Presentazione Sportello Tesi II Edizione. 20 Giugno 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione Sportello Tesi II Edizione. 20 Giugno 2013"

Transcript

1 Presentazione Sportello Tesi II Edizione 20 Giugno 2013

2 Finmeccanica: gruppo leader nell alta tecnologia AERONAUTICA ELICOTTERI SPAZIO ELETTRONICA PER LA DIFESA E SICUREZZA SISTEMI DI DIFESA ENERGIA TRASPORTI AleniaAermacchi AgustaWestland Telespazio DRS Technologies OTOMelara Ansaldo Energia AnsaldoBreda SuperJet Intern. NH Industries ThalesAleniaSpace SELEX ES WASS Ansaldo STS ATR MBDA BredaMenariniBus Eurofighter FATA GMAS Settori Ricavi 2012 ( mil.) Ordini 2012 ( mil.) Settori Ricavi 2012 ( mil.) Ordini 2012 ( mil.) Elicotteri Elettronica per la difesa e Sicurezza Aeronautica Spazio Sistemi di Difesa Energia Trasporti Finmeccanica* * Il totale comprende ordini e ricavi da altre attività ed elisioni 2

3 L evoluzione dell industria aeronautica italiana

4 2012, l anno del rilancio INDICATORI (Milioni di Euro) Delta ORDINI 2.918, ,0 + 8,6% RICAVI 2.670, ,7 + 11,4% Portafoglio Ordini 8.656, ,2 + 1,9% Margine Lordo (%) 4,7 % 10,7 % + 6% Ricavi settore aeronautico Militare Civile % 77 % Negli ultimi 8 anni, il mix di business evidenzia un progressivo bilanciamento in favore del civile. 4

5 Alenia Aermacchi: stabilimenti e personale 9 SITI PRODUTTIVI articolati in CENTRI INTEGRATI DI PRODUZIONE SuperJet International (Tessera) Sede Legale, Sistemi di Addestramento (Venegono Superiore) Sede Area Militare\Velivoli da Difesa (Torino, Caselle, Cameri) Sede Area Civile (Pomigliano d Arco) Strutture Metalliche (Nola) Velivoli da Trasporto militare (Napoli) Materiali Compositi\DG Boeing (Foggia - Grottaglie) Totale personale in Italia: unità 5

6 Le risorse umane Alenia Aermacchi impiega un totale di persone, distribuite in 9 siti produttivi in tutta Italia, cui si aggiungono le facilities all interno della base AM di Cameri e di SJI a Tessera. L età media è di poco inferiore ai 40 anni mentre la scolarità vede quasi 31% 22% 47% Diplomati Laureati Altro un 70% di diplomati e laureati Operai Impiegati Quadri Piloti Dirigenti 6

7 Un azienda globale: controllate e partecipate Tolosa Hallbergmoos (Monaco) Mosca / Komsomolsk Washington DC Pechino SAPHIRE 7

8 Le collaborazioni industriali Programmi militari BAE Systems Eurofighter Tornado Dassault Neuron Cassidian Eurofighter Tornado Embraer AMX L-3 Communications C-27J (JCA Program) Lockheed Martin F-35 JSF General Dynamics T-100 Programmi civili Airbus A380 A321 Boeing Bombardier CSeries Dassault Falcon 2000 EX Falcon 900 EX EADS ATR42/72 Sukhoi SSJ100 Strata Composite materials 8

9 Le linee di business A321 MC-27J 9

10 Velivoli da difesa Eurofighter Typhoon Caccia supersonico monoposto/biposto, bireattore multiruolo Partner: Alenia Aermacchi (21%), Cassidian (46%), BAE Systems (33%) Responsabilità Alenia Aermacchi: Progettazione e produzione della semiala sinistra, fusoliera posteriore, piloni subalari, sistemi di navigazione, controllo armamenti e carrello, utility control Assemblaggio finale e prove volo per i velivoli AM e clienti Alenia Aermacchi ORDINI UK/Italia/Germania/Spagna 472 Austria 15 Arabia Saudita 72 Oman 12 Mercato Export potenziale: 250 Consegne 1^ tranche: 148 Consegne 2^ tranche: 207 (a Gennaio 2013) F-35 Joint Strike Fighter Lightning II Caccia supersonico monoposto, monomotore, per attacco al suolo Responsabilità Alenia Aermacchi: leader nazionale del programma per : Seconda linea di produzione e assemblaggio dell ala e relativi componenti Assemblaggio finale e consegna per l Italia e per altri Paesi partecipanti al programma. Centro europeo di manutenzione, revisione, riparazione e aggiornamento (MRO&U) 10

11 Velivoli da trasporto C-27J Spartan - L unico vero aereo da trasporto tattico sul mercato Eccellenti caratteristiche di robustezza e resistenza in ambienti ostili, affidabilità e manovrabilità. È stato ordinato nel 2007 anche dagli Stati Uniti, nell ambito del programma Joint Cargo Aircraft. Consegne: Aeronautica Militare italiana (12/12) Forza aerea greca (8/8) Forza aerea bulgara (3/3) Forza aerea lituana (3/3) Forza aerea romena (5/7) Forza aerea USA (15/38) Forza aerea marocchina (4/4) Forza aerea messicana (4/4) Forza aerea australiana (0/10) Cliente Africano restricted (0/2) 11

12 Velivoli regionali ATR 42 e 72 Alenia Aermacchi ha progettato e costruisce l'intera fusoliera e gli impennaggi Ad agosto 2011 è entrato in servizio il primo velivolo della versione ATR72-600, che vanta migliori prestazioni ed una cabina ancora più silenziosa e confortevole. Ordini: Consegne: (a dic. 2012) ATR ATR Totale Sukhoi Superjet 100 Sviluppato e realizzato da Sukhoi Civil Aircraft Corp. (SCAC) società partecipata al 25% da Alenia Aermacchi, è il più importante programma aeronautico commerciale tra Europa e Federazione Russa. Versione base da 95 posti, già certificata dalla russa IAC AR e omologazione europea (EASA). Variante da posti allo studio. Nel 2011 è stata lanciata la versione VIP. Ordini: 179 Consegne: 13 (a gennaio 2013) 12

13 Versioni da Pattugliamento Marittimo ATR 42 MP Surveyor Basato sulla piattaforma ATR 42, il velivolo è dotato di sensori radar, IR e ottici. Sviluppato per ricerca e identificazione del naviglio di superficie, sorveglianza e protezione delle acque costiere, SAR (ricerca e soccorso), controllo e identificazione dell inquinamento marino. Può essere facilmente riconfigurato tramite kit appositi per svolgere missioni di trasporto passeggeri, truppe, paracadutisti e merci, evacuazione sanitaria e umanitaria Consegne: Guardia di Finanza italiana (4/4) Guardia Costiera Italiana (3/3) Forza aerea Nigeriana (2/2) General Security libica (1/1) ATR 72 MP Basato sulla versione allungata dell ATR, il velivolo è in grado di effettuare missioni di sorveglianza analoghe all ATR 42 MP ma con un maggior raggio d azione ed un carico utile superiore. Grazie ai sistemi di autoprotezione ed ESM può anche effettuare missioni ELINT e agire in aree ostili. L avanzato sistema di comunicazioni facilita la trasmissione delle informazioni raccolte trasformando l ATR 72 MP in un efficace moltiplicatore di forze. Ordini: Ministero della Difesa italiano (4) 13

14 Velivoli a pilotaggio remoto (UAS/UAV) Sky-X - Dimostratore tecnologico per lo sviluppo dei sistemi e per la gestione automatica della missione primo UAS jet in Europa nella categoria di peso superiore alla tonnellata a volare con successo prestazioni simili a quelle di un velivolo da caccia subsonico ricongiungimento e volo in formazione automatici maggio-giugno 2008 Primo volo: maggio 2005 Sky-Y - Dimostratore tecnologico per un UAV da sorveglianza con compiti civili e militari ideato per operazioni a media quota e lunga autonomia (classe MALE) struttura interamente in materiali compositi sistemi totalmente elettrici motore diesel di derivazione automobilistica con un autonomia massima di 14 ore datalink e sensoristica avanzata Primo volo: giugno 2007 Neuron Il principale programma di ricerca aerospaziale europeo nel settore UAS Prevede la progettazione, sviluppo, produzione e sperimentazione in volo di un UAV con bassa segnatura radar ed infrarossa, capace di volo autonomo e lancio di armamenti. Le responsabilità di Alenia Aermacchi riguardano, in particolare: sistema di generazione e distribuzione elettrica sistema dati-aria porte e meccanismi baia bombe e baia bombe intelligente Alenia Aermacchi è il primo partner dopo la francese Dassault, che guida il programma. Gli altri partecipanti sono SAAB, EADS-CASA, HAI e RUAG Primo volo: dicembre

15 Aerostrutture Boeing: 787 Dreamliner Strategic partner di Boeing, con una quota del 14% della cellula. Realizza lo stabilizzatore orizzontale e le sezioni 44 e 46 della fusoliera Primo volo: 2009 / Prima consegna: Deriva, timone, elevatori, spoiler, flaps, alettoni, slats, wing tip e radome. Prevista ad Agosto 2013 la consegna della prima serie del KC-46, versione Tanker per USAF del 767. Consegnate: (a gennaio 2013) 777 Flaps e radome Consegnate: serie (a gennaio 2013) Airbus: A380 Progettazione e produzione di circa il 4% della cellula Consegnate: 135 serie (a gennaio 2013) A321 Alenia realizza la sezione di fusoliera 14/A Consegnate: 813 serie (a gennaio 2013) ATR Alenia Aermacchi ha progettato e costruisce l intera fusoliera nonché gli impennaggi del più diffuso turboelica regionale. Consegne: 1033 (a dicembre 2012) Bombardier C-Series Alenia Aermacchi sta progettando, sviluppando, industrializzando e producendo gli impennaggi in composito del nuovo jet regionale Bombardier C-Series, in 2 versioni CS100 da 130 posti e CS300 da 150 posti. Primo volo previsto ad inizio 2013 Ordini: 138 (66 CS100 / 72 CS300) opzioni (a dicembre 2012) Dassault Falcon 2000 EX nuova versione - Sezione di fusoliera T5, porta bagagliaio Consegnate: 533 serie (a gennaio 2013) 15

16 Sistema Integrato di addestramento (ITS) Alenia Aermacchi progetta e fornisce Sistemi Addestrativi completi ed ottimizzati per le diverse fasi di addestramento, comprendente: velivolo adatto al ruolo, sistema addestrativo di terra (Ground Based Training System - GBTS) e supporto logistico integrato (Integrated Logistic Support - ILS). L'azienda offre la piu vasta gamma di velivoli per ogni fase dell addestramento, dalla selezione iniziale (SF-260) attraverso l addestramento basico (M-345) sino a quello avanzato (M-346 e T-100 per il mercato americano). Il Ground Based Training System include Academic Training System, Simulation Based Training, Flight Training Device e Full Mission Simulator. A completamento di ITS sono inoltre disponibili Mission Support System e Training Management Information System. 16

17 Le linee di business Centro Integrato Sistemi Addestramento A321 MC-27J 17

18 CISA - Stabilimento di Venegono S. (Varese) 18 18

19 Alenia Aermacchi sito Venegono CORE BUSINESS MILITARE 55 % Addestratori 42% Collaborazioni Militari 13% Collaborazioni Civili 45% 19 19

20 Collaborazioni Militari sito Venegono Eurofighter sviluppo e produzione di piloni subalari e rotaie, carenature in carbonio e cappottature titanio C27J Spartan: sviluppo e produzione di segmenti alari esterni AMX sviluppo e produzione della parte anteriore della fusoliera e tail-cone Tornado sviluppo e produzione di piloni subalari Sviluppo e produzione di equipaggiamenti a terra di supporto ai velivoli 20 20

21 Collaborazioni Civili sito Venegono Goodrich Aerospace AIRBUS A318/19/20/21 Inlet & Fan Cowl Pratt & Whitney AIRBUS A330 Inlet & Fan Cowl Aircelle AIRBUS A318 Inlet AIRBUS A380 FixFanDuct & Translating Cowl Superjet RRJ Inlet General Electric Embraer 170 Nacelles, EBU Dassault Aviation Falcon 900EX Nacelles Falcon 2000 Nacelles Pratt & Whitney Canada Falcon 7X Nacelles Middle River Aircraft System ARJ-21 Inlet 21 21

22 Gondole Motore e Aerostrutture Progettazione e Sviluppo Progettazione, produzione e supporto di gondole motore complete e aerostrutture Capacità di realizzare la maggior parte dei test richiesti per lo sviluppo e la certificazione: laboratori per test strutturali statici, dinamici, di fatica e di resistenza al fuoco laboratori per test di sistemi imbarcati sala prove per impatto volatile Progettazione di sistemi antighiaccio e riduzione rumore per gondole motore Spray bar ( Piccolo Pipe ) Tubo di mandata Pipe insulation aria calda Pipe insulation Pannello acustico Getti di aria calda scaldano la superficie del lip Anti-icing valve (PRSOV) 22 22

23 Gondole Motore e Aerostrutture Produzione Produzione fondata su metodologie moderne e processi brevettati Tecnologie produttive e macchinari allo stato dell arte Elevata esperienza nella lavorazione e nell assemblaggio di materiali compositi Sistema di Qualità che soddisfa i requisiti delle norme ISO 9001 e AQAP-110 Capacità di elevati ratei produttivi 23 23

24 Il core business: Una Soluzione Addestrativa Completa M-346 MB-339 M-311 M-345 SF-260 Fase Screening/Primaria Addestramento Basico Fase Avanzata/Pre-operativa 24

25 SF-260E e SF-260TP Screener/addestratore primario acrobatico Prestazioni superiori con bassi costi operativi SF-260TP copre la fase addestrativa basica, con un imbattibile rapporto costo/efficacia addestrativa Certificazione civile FAA (USA) & ENAC (Italia) Oltre 900 SF-260 costruiti (in uso a 27 FF.AA. nel mondo) 25 25

26 M-311 M-345 Addestratore basico/avanzato Avionica di ultima generazione (MFDs e HOTAS) Funzionalità Embedded Tactical Training Simulation Costo per ciclo di vita comparabile a quello dei più potenti turboprop Rumorosità ridotta ed emissioni contenute 26 26

27 MB-339CD Addestratore a getto avanzato Ultima variante con cockpit digitale del classico MB-339A Funzionalità Embedded Tactical Training Simulation Sistema d arma moderno (addestramento e attacco) Utilizzato da Pattuglia Acrobatica Nazionale e di UAE (MB-339A) Oltre 230 MB-339 costruiti (in uso a 9 FF.AA. nel mondo) 27 27

28 M-346 Master Nuovo addestratore bimotore avanzato AJT/LIFT Elevate prestazioni aerodinamiche e di manovrabilità Comandi di volo Fly-by-Wire Elevato rapporto spinta/peso, basso carico alare Funzionalità Embedded Tactical Training Simulation Progettato secondo le filosofie Design to cost e Design to maintain Adatto al ruolo LCA, con elevata flessibilità operativa 28 28

29 M-346: Prestazioni Eccellenti prestazioni in volo Superiore agli attuali addestratori subsonici Superiore agli addestratori supersonici con postbruciatore spento Rateo di virata simile ai caccia operativi Consumi ridotti = maggiori eventi addestrativi AoA Spinta vettorabile F-22 F-18E AMX F-16 F-18A EFA GRIPEN RAFALE MB M-346 Portanza vorticosa Fly by wire T-50 HAWK Aerodinamica convenzionale Anno Quota - ft Velocità angolare di virata sostenuta deg/s Caccia 5000 Salita dopo decollo, ISA, Regime Massimo M g 5 g 6 g 7 g 8 g M-346 Tempo di Salita - min 29 Addestratori Attuali ft, ISA, Regime Massimo, 50% combustibile Addestratori Esistenti Addestratori supersonici A/B: OFF area di manovra ad alta energia A/B: ON Numero di Mach Velivoli di 1 linea con postbruciatore 29

30 M-346: Struttura Materiali avanzati Processi automatizzati Lean manufacturing Uso estensivo di CAD/CAM Riduzione del peso Vita a fatica estesa Riduzione numero parti e costi di produzione Produzione modulare MACHINED SHEET METAL REINFORCED CARBON FIBER FIBERGLASS SPF HONEYCOMB / SYNCORE SANDWICH PANELS KEVLAR Bassi costi di produzione e prezzo competitivo! 30 30

31 M-346: Avionica e ETTS Cruscotto anteriore e posteriore simile a quello dei caccia, con: Visore a testa alta (Head-Up Display) Tre schermi multifunzione a cristalli liquidi (MFD) Presentazione dati volo nell elmetto (HMD) Controlli HOTAS (Hands On Throttle And Stick) Ring Laser Gyro Platform con GPS integrato Mappa digitale e presentazione situazione tattica Embedded Tactical Training Simulation (con capacità di network LVC) Sistema Ground Proximity Warning Comandi vocali e sistema anti-disorientamento Sistema gestione armamento - 9 stazioni esterne Versione LCA equipaggiata con RADAR, Contromisure Elettroniche e Data Link Tattico 31 31

32 M-346: Roll-out Giugno

33 M-346: Prove a terra Iron Bird Static Test Fuel Test Taxi test HIRF test Engine test 33

34 M-346: Primi Voli Primo prototipo Primo volo: Luglio 2004 Secondo prototipo Primo volo: Maggio 2005 Pre-serie LRIP00 Primo volo: Giugno 2008 Primo velivolo di serie: Marzo

35 M-346 Key Events Program Events Supersonic Flight: Max Mach 1.17 High Angle of Attack (HAoA): 34 deg December 2008 July 2010 In Flight Refueling Helmet Mounted System (HMS) with ETTS Clean completed On going 35

36 M-346 Milestones 2013 RSAF - First Training course M th March July 2012 Contract signed with the Israeli government for the 30 M-346 Jan First two M-346 (T-346A) delivered to the Italian Flight Test Centre (RSV) 2011 Initial Military Type Certificate granted and issued by Italian Ministry of Defence 2010 First international contract signed for 12 M-346 aircraft and GBTS for the Republic of Singapore. Nov Contract signed with Italian Air Force for the first batch of 6 M-346, including GBTS and integrated logistics support Feb M-346 selected by United Arab Emirates 2008 First flight of series baseline configuration (LRIP00) 36

37 M-346: Industrializzazione Nuova linea di produzione: un investimento per il futuro Una linea altamente automatizzata, progettata da Alenia Aermacchi Risponde ai requisiti del programma in termini di capacità, costi e qualità con un'impostazione ricca di contenuti innovativi Strutturata per un rateo produttivo standard di 24 velivoli all anno, con capacità di raddoppiare il rateo senza la necessità di ulteriori investimenti produttivi 37 37

38 M-346 The Aircraft ITS Approach LEAD-IN FIGHTER TRAINER (LIFT) MISSION SUPPORT SYSTEM (MSS) GROUND BASED TRAINING SYSTEMS (GBTS) INTEGRATED LOGISTICS & SERVICES (ILS) Simulation Based Trainer classroom Computer Based Trainer classroom Facilities 38

39 M-346 Global Market CANADA 6 ITALY POLAND GERMANY USA 30 ISRAEL TURKEY UAE (selected) QATAR KUWAIT TAIWAN JAPAN MALAYSIA THAILAND BRAZIL COLOMBIA NIGERIA PHILIPPINES CHILE 12 SINGAPORE Contracts Main campaigns Other opportunities 39

40 Alenia Aermacchi: una società, 100 anni di attività Alenia Aermacchi, società del Gruppo Finmeccanica, è oggi la maggiore industria aeronautica italiana ed uno dei principali player a livello mondiale nella progettazione, sviluppo, produzione, supporto e manutenzione di velivoli civili e militari, aerei da addestramento, sistemi a pilotaggio remoto. Grazie ad una consolidata esperienza nella lavorazione dei materiali avanzati, partecipa con un ruolo di primo piano ai principali programmi aeronautici internazionali attraverso la realizzazione di aerostrutture complesse. Dal primo gennaio 2012 è diventata operativa la fusione fra Alenia Aeronautica ed Aermacchi che ha riunito in un unica realtà industriale uno straordinario patrimonio di conoscenze, di tecnologie, di esperienze acquisite in cento anni di attività da aziende, quali Aeritalia, Fiat Aviazione, Macchi, Romeo e SIAI Marchetti, che hanno scritto la storia dell industria aeronautica italiana. Dal 1913 al 2013, sono usciti complessivamente dalle officine di queste aziende circa velivoli 40

41 Sportello Tesi II Edizione

42 Opportunità di Tesi Ingegneria di Progettazione: AIRFRAME Fatica: 2 AIRFRAME Materiali Compositi: 5 AIRFRAME Analisi strutturale: 1 AIR VEHICLE Aeroacustica: 2 AIR VEHICLE Aerodinamica/CFD: 2 AIR VEHICLE Aerodinamica/GDV e Modelling: 2 AVIONICA Sperimentazione avionica: 1 Training System: Simulazione: 3 Ingegneria Industriale / Produzione: Automazione assemblaggi e processi produttivi: 2 Ricerca e Nuove Iniziative: Distribuzione geografica: Sviluppo Tecnologie: 4 Venegono: 19 Torino:

43 Tesi n 1 Area aziendale: Ingegneria di Progettazione AIRFRAME Argomento: Fatica Titolo: Prove di fatica su specimen per valutare l influenza dell anodizzazione sul comportamento a fatica di strutture in lega leggera Referente aziendale: Elisabetta Guffanti Possibile Relatore: Giuseppe Sala Commenti: Laurea I Livello. Tre tesi da svolgere in sequenza visti i lunghi tempi dei test Prerequisiti: Nessuno Sito aziendale: Venegono (parzialmente interna) 43 43

44 Tesi n 2 Area aziendale: Ingegneria di Progettazione AIRFRAME Argomento: Fatica Titolo: Analisi a fatica del carrello principale di un velivolo da addestramento avanzato Referente aziendale: Elisabetta Guffanti Possibile Relatore: Giuseppe Sala Commenti: Nessuno Prerequisiti: Nessuno Sito aziendale: Venegono 44 44

45 Tesi n 3 Area aziendale: Ingegneria di Progettazione AIRFRAME / Preliminary Design Argomento: Compositi Titolo: Attività teorico-sperimentale per la messa a punto di modelli numerici di simulazione della propagazione di delaminazioni in strutture in composito soggette a carichi ciclici Referente aziendale: Marco Basaglia Possibile Relatore: Alessandro Airoldi Commenti: Nessuno Prerequisiti: Nessuno Sito aziendale: Venegono 45 45

46 Tesi n 4 Area aziendale: Ingegneria di Progettazione AIRFRAME / Preliminary Design Argomento: Compositi Titolo: Definizioni soluzioni per la resistenza dei piloni in composito al flame missile Referente aziendale: Marco Basaglia Possibile Relatore: Alessandro Airoldi Commenti: Nessuno Prerequisiti: Nessuno Sito aziendale: Venegono 46 46

47 Tesi n 5 Area aziendale: Ingegneria di Progettazione AIRFRAME Argomento: Compositi Titolo: Dimensionamento di un Vertical Tail in CFC con analisi a progressive failure Referente aziendale: Andrea Russo Possibile Relatore: in definizione Commenti: Nessuno Prerequisiti: Conoscenza di Nastran/Patran Sito aziendale: Venegono 47 47

48 Tesi n 6 Area aziendale: Ingegneria di Progettazione AIRFRAME Argomento: Compositi Titolo: Dimensionamento di un Horizontal Tail in CFC con analisi a progressive failure Referente aziendale: Camillo Pedetti Possibile Relatore: in definizione Commenti: Nessuno Prerequisiti: Conoscenza di Nastran/Patran Sito aziendale: Venegono 48 48

49 Tesi n 7 Area aziendale: Ingegneria di Progettazione AIRFRAME Argomento: Compositi Titolo: Dimensionamento di un Flap in CFC Referente aziendale: Camillo Pedetti Possibile Relatore: in definizione Commenti: Adatta anche a Laurea di Primo Livello Prerequisiti: Conoscenza di Nastran/Patran Sito aziendale: Venegono 49 49

50 Tesi n 8 Area aziendale: Ingegneria di Progettazione AIRFRAME Argomento: Analisi strutturale Titolo: Analisi statica dell ala di un velivolo da addestramenti primario Referente aziendale: Andrea Piccoli Possibile Relatore: Ghiringhelli Gianluca Commenti: Attività di analisi numerica. Il modello FEM da impiegare è già disponibile Prerequisiti: Nessuno Sito aziendale: Venegono 50 50

51 Tesi n 9 Area aziendale: Ingegneria di Progettazione ASYS Argomento: Sperimentazione Avionica Titolo: Definizione della strategia ottimale di validazione e sperimentazione in laboratorio di funzionalità di Ripianificazione Autonoma di velivoli Unmanned Referente aziendale: Vincenzo Nardozza Possibile Relatore: Franco Bernelli Commenti: Avvio da inizi 2014 Prerequisiti: Conoscenza Matlab Sito aziendale: Torino 51 51

52 Tesi n 10 Area aziendale: Ingegneria di Progettazione Air Vehicle Argomento: Aeroacustica Titolo: Studio di fattibilità di una flow-duct facility aeroacustica da impiegare per la misura dell'impedenza di pannelli fonoassorbenti aeroacustici Referente aziendale: Nicola Magnino / Giovanni Medici Possibile Relatore: Franco Auteri, Marco Belan, Giovanni Consolati Commenti: Nessuno Prerequisiti: Nessuno Sito aziendale: Venegono 52 52

53 Tesi n 11 Area aziendale: Ingegneria di Progettazione Air Vehicle Argomento: Aeroacustica Titolo: Valutazione dell'effetto della disuniformità della risposta acustica di un pannello fonoassorbente per l'impiego in turbofan aeronautici Referente aziendale: Nicola Magnino / Giovanni Medici Possibile Relatore: Franco Auteri, Marco Belan, Giovanni Consolati Commenti: Analisi di ampio database sperimentale (ANECOM) Prerequisiti: Nessuno Sito aziendale: Venegono 53 53

54 Tesi n 12 Area aziendale: Ingegneria di Progettazione Air Vehicle Argomento: Aerodinamica / CFD Titolo: Estensione delle capacità del codice di simulazione delle traiettorie di sgancio dei carichi esterni Referente aziendale: Danilo Marchetti Possibile Relatore: Pierangelo Masarati, Giuseppe Quaranta, Paolo Mantegazza, Lorenzo Trainelli, Alessandro Croce Commenti: Nessuno Prerequisiti: Nessuno Sito aziendale: Venegono 54 54

55 Tesi n 13 Area aziendale: Ingegneria di Progettazione Air Vehicle Argomento: Aerodinamica / CFD Titolo: Studio e sviluppo di metodi computazionali per l'indagine dei fenomeni di buffet su un'ala in regime transonico Referente aziendale: Danilo Marchetti / Davide Muffo Possibile Relatore: Maurizio Boffadossi, Alberto Guardone, Giuseppe Quaranta Commenti: Da fine 2013 Prerequisiti: Nessuno Sito aziendale: Venegono 55 55

56 Tesi n 14 Area aziendale: Ingegneria di Progettazione Air Vehicle Argomento: Aerodinamica / Modelling dati sperimentali Titolo: Sviluppo metodologia di calcolo degli effetti aerodinamici di store esterni sui parametri aeromeccanici di un velivolo Referente aziendale: Paolo Grazi, Barbara Nassi Possibile Relatore: Maurizio Boffadossi Commenti: Nessuno Prerequisiti: Conoscenza Matlab Sito aziendale: Venegono 56 56

57 Tesi n 15 Area aziendale: Ingegneria di Progettazione Air Vehicle Argomento: Aerodinamica / Galleria del Vento Titolo: Studio e identificazione requisiti per progetto bilancia di misura a fibre ottiche per test in galleria del vento Referente aziendale: Giordano Mattiuzzo, Adolfo Bonsignori Possibile Relatore: Maurizio Boffadossi, Giuseppe Gibertini Commenti: Nessuno Prerequisiti: Nessuno Sito aziendale: Venegono 57 57

58 Tesi n 16 Area aziendale: R & D Nuove Iniziative Argomento: Sviluppo Tecnologie Titolo: Analisi dell'evoluzione tecnologica dei velivoli unmanned Referente aziendale: Salvatore Grimaldi Possibile Relatore: Alessandro Croce Commenti: Nessuno Prerequisiti: Nessuno Sito aziendale: Torino 58 58

59 Tesi n 17 Area aziendale: R & D Nuove Iniziative Argomento: Sviluppo Tecnologie Titolo: Analisi dei trend evolutivi futuri circa le tecnologie dei velivoli unmanned Referente aziendale: Salvatore Grimaldi Possibile Relatore: Alessandro Croce Commenti: Nessuno Prerequisiti: Nessuno Sito aziendale: Torino 59 59

60 Tesi n 18 Area aziendale: R & D Nuove Iniziative Argomento: Sviluppo Tecnologie Titolo: Analisi dell'evoluzione tecnologica dei motori aeronautici (sia turbofan che a combustione interna) Referente aziendale: Salvatore Grimaldi Possibile Relatore: In definizione Commenti: Nessuno Prerequisiti: Nessuno Sito aziendale: Torino 60 60

61 Tesi n 19 Area aziendale: R & D Nuove Iniziative Argomento: Sviluppo Tecnologie Titolo: Analisi dei trend evolutivi futuri circa le tecnologie dei motori aeronautici (sia turbofan che a combustione interna) Referente aziendale: Salvatore Grimaldi Possibile Relatore: In definizione Commenti: Nessuno Prerequisiti: Nessuno Sito aziendale: Torino 61 61

62 Tesi n 20 Area aziendale: Integrated Training System Argomento: Simulazione Titolo: Modellazione della dinamica e delle logiche di controllo di un'entità tipo "missile" per integrazione in simulatore di volo Referente aziendale: Landini Massimo Possibile Relatore: Franco Bernelli, Pierangelo Masarati, Lorenzo Trainelli, Paolo Mantegazza, Alessandro Croce Commenti: Nessuno Prerequisiti: Nessuno Sito aziendale: Venegono 62 62

63 Tesi n 21 Area aziendale: Integrated Training System Argomento: Simulazione Titolo: Sviluppo e integrazione di software per la generazione di mappe digitali per integrazione in simulatore di volo Referente aziendale: Francesco Ollosu Possibile Relatore: Franco Bernelli Commenti: Nessuno Prerequisiti: Buon conoscenze di C/C++ Sito aziendale: Venegono 63 63

64 Tesi n 22 Area aziendale: Integrated Training System Argomento: Simulazione Titolo: Analisi, sviluppo ed implementazione algoritmi Dead Reckoning per simulazione distribuita basata su tecnologie High-level Architecture (HLA) e Distributed Interactive Simulation (DIS) Referente aziendale: Cesare Bravi Possibile Relatore: Franco Bernelli Commenti: Nessuno Prerequisiti: Nessuno Sito aziendale: Venegono 64 64

65 Tesi n 23 Area aziendale: Ingegneria di Progettazione MR&D Argomento: Automazione della produzione Titolo: Automazione della produzione con particolare attenzione a fasi di movimentazione, manipolazione e lavorazioni (forature, svasature, sigillature ed inserimento organi di collegamento) delle parti. Definizione del processo automatico, definizione di test plan per la qualifica del processo, esecuzione test plan. Conclusioni con generazione di ammissibili. Qualifica del processo Referente aziendale: Luca Bottero Possibile Relatore: Giuseppe Sala Commenti: Prosecuzione della tesi di Fabrizio Gaetani Prerequisiti: Nessuno Sito aziendale: Venegono 65 65

66 Tesi n 24 Area aziendale: Ingegneria di Progettazione MR&D Argomento: Processi produttivi Titolo: Sviluppo, ottimizzazione e qualifica di un processo per la fabbricazione di componenti complessi in materiale compositi con un metodo di infusione Referente aziendale: Luca Bottero Possibile Relatore: Luca di Landro Commenti: Attività con partner internazionali Prerequisiti: Nessuno Sito aziendale: Venegono 66 66

67 Domande?

Alenia Aeronautica un leader Europeo

Alenia Aeronautica un leader Europeo IPPC: Trattamento di superfici con solventi Daniela Peyrot Servizio di Prevenzione Protezione e Gestione Ambientale Alenia Aeronautica - Siti Area Nord Membro del Gruppo di Lavoro Ministeriale sui trattamenti

Dettagli

L AERONAUTICA ACQUISTA ALTRI 3 M-346 PER 120 MILIONI DI EURO

L AERONAUTICA ACQUISTA ALTRI 3 M-346 PER 120 MILIONI DI EURO L AERONAUTICA ACQUISTA ALTRI 3 M-346 PER 120 MILIONI DI EURO Analisi Difesa Finmeccanica-Alenia Aermacchi e la Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici (ARMAEREO) hanno firmato ieri a Roma il contratto,

Dettagli

AERONAUTICO (ATC;Sistemi di Missione;Visione; Navigazione e Comunicazione; UAV sia per il segmento di terra che di bordo)

AERONAUTICO (ATC;Sistemi di Missione;Visione; Navigazione e Comunicazione; UAV sia per il segmento di terra che di bordo) AZIENDA InterConsulting Via Adriano Olivetti, 24 00131 - Roma Tel. +39-06.41204467 Fax +39-06.41228120 Web : http://www.inter-consulting.it Via Giovanni Battista Magnaghi, 1/18 16129 - Genova Tel. +39-010.5536388

Dettagli

Documento tecnico. Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione

Documento tecnico. Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione Documento tecnico Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione Sommario 1. Introduzione 4 2. Informazioni su Lightfinder 4 3. Applicazioni 5 4. Confronto nelle ore notturne

Dettagli

Typhoon, fulcro della difesa europea del futuro e fiore all occhiello dell hi-tech italiano

Typhoon, fulcro della difesa europea del futuro e fiore all occhiello dell hi-tech italiano Piazza Monte Grappa, 4 00195 Roma Italia Ufficio stampa Tel. +39 06 32473313 Fax +39 06 32657170 www.finmeccanica.com ufficiostampa@finmeccanica.com NOTA STAMPA Aprile 2009 Eurofighter: il ruolo delle

Dettagli

Paolo Marras AERMATICA

Paolo Marras AERMATICA Paolo Marras AERMATICA Agenda L Azienda e il percorso di sviluppo I SAPR AERMATICA e le applicazioni 2 Agenda L azienda e il percorso di sviluppo I SAPR AERMATICA e le applicazioni 3 AERMATICA AERMATICA

Dettagli

Ingegneria Aeronautica

Ingegneria Aeronautica Facoltà di Ingegneria Laurea Specialistica in Ingegneria Aeronautica 1 OBIETTIVI Elevato standard di qualità dei laureati Ampia formazione di base Estensione della formazione a nuovi settori Riduzione

Dettagli

BILANCI E INDUSTRIA DELLA DIFESA: TABELLE E GRAFICI

BILANCI E INDUSTRIA DELLA DIFESA: TABELLE E GRAFICI BILANCI E INDUSTRIA DELLA DIFESA: TABELLE E GRAFICI Roberta Maldacea, Alessandro Marrone, Paola Sartori Luglio 2015 QUADRO GENERALE INDUSTRIA AEROSPAZIO,SICUREZZA E DIFESA QUADRO ITALIANO Istituto Affari

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni aeronautiche

Dettagli

Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio

Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio Presentazione del nuovo corso di Istruzione Tecnica Superiore inserito nei percorsi di Alta Formazione previsti dal Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca.

Dettagli

Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007. Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta

Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007. Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007 Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta DICo: seminario 16/01/07 Reply Reply è una società di Consulenza, System Integration, Application Management

Dettagli

HSL si integra con la struttura tecnica del cliente e contribuisce ad accrescere le sue competenze trasferendogli esperienze ed idee.

HSL si integra con la struttura tecnica del cliente e contribuisce ad accrescere le sue competenze trasferendogli esperienze ed idee. HSL: un altro paradigma PARTNER PER LO SVILUPPO DI PRODOTTI IN PLASTICA HSL è un centro di sviluppo integrato di prodotto; l aggiornamento costante delle competenze e l esperienza maturata in oltre 20

Dettagli

CENTRO CORPORATE RICERCA & SVILUPPO

CENTRO CORPORATE RICERCA & SVILUPPO CENTRO CORPORATE RICERCA & SVILUPPO Nell ambito del processo di rinnovamento aziendale avviato negli ultimi anni, si inserisce un sempre maggiore impegno nella Ricerca & Sviluppo (R&S) sia come motore

Dettagli

Bruno Mazzetti, Finmeccanica Chairman Piattaforma ACARE Italia - AIAD

Bruno Mazzetti, Finmeccanica Chairman Piattaforma ACARE Italia - AIAD Opportunità di finanziamento nel VII PQ per il settore aeronautico e le linee strategiche previste in Horizon 2020 per l aeronautica ed il sistema del trasporto aereo. Bruno Mazzetti, Finmeccanica Chairman

Dettagli

www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA

www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA L azienda Nata nel 1985 come fornitore internazionale di ricambi aeronautici, sia per il settore militare che per

Dettagli

GOVERNARE I RISCHI PER CRESCERE NELL ECONOMIA GLOBALE

GOVERNARE I RISCHI PER CRESCERE NELL ECONOMIA GLOBALE GOVERNARE I RISCHI PER CRESCERE NELL ECONOMIA GLOBALE Luigi Calabria Direttore Finanza di Gruppo, Finmeccanica Roma, 10 giugno 2008 Indice La strategia di internazionalizzazione di Finmeccanica I dati

Dettagli

«Priority Setting: identificazione delle priorità tecnologiche Roma, 3-4 ottobre 2013. Tavolo tematico: Aerospazio

«Priority Setting: identificazione delle priorità tecnologiche Roma, 3-4 ottobre 2013. Tavolo tematico: Aerospazio PON GAT 2007-2013 Asse I Obiettivo Operativo I.4 Progetto «Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali)» «Priority

Dettagli

Corso di Sperimentazione di volo F. Nicolosi - INTRODUZIONE -

Corso di Sperimentazione di volo F. Nicolosi - INTRODUZIONE - Corso di Sperimentazione di volo F. Nicolosi - INTRODUZIONE - SPER. di VOLO - Introduzione 1 La sperimentazione di volo (Flight Testing) è un processo interdisciplinare fondamentale per lo sviluppo di

Dettagli

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI LEGATI AL PROGETTO AZIENDALE DENOMINAZIONE AZIENDA:... DATI AZIENDALI

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI LEGATI AL PROGETTO AZIENDALE DENOMINAZIONE AZIENDA:... DATI AZIENDALI FONDIMPRESA - AVVISO 5/2015 "Competitività" RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI LEGATI AL PROGETTO AZIENDALE RIVOLTA A TITOLARI, DIRIGENTI O RESPONSABILI H.R. La traccia, di seguito proposta, è finalizzata

Dettagli

Il nuovo operatore logistico. per il trasporto delle merci speciali

Il nuovo operatore logistico. per il trasporto delle merci speciali Il nuovo operatore logistico per il trasporto delle merci speciali Logikem è un operatore di logistica integrata, specializzato nella gestione di agrofarmaci e più in generale di prodotti chimici che richiedono

Dettagli

I CLIENTI E IL MERCATO. Carta d identità al 31 dicembre 2010. Volume totale ordini 2010: mil. 22.453

I CLIENTI E IL MERCATO. Carta d identità al 31 dicembre 2010. Volume totale ordini 2010: mil. 22.453 I CLIENTI E IL MERCATO Offriamo soluzioni tecnologiche all avanguardia per soddisfare bisogni complessi. Consideriamo i nostri clienti partner essenziali ai quali offrire risposte efficaci, assicurando

Dettagli

Ali Verdi a Torino 2007 30 giugno 1 luglio 2007, Campo volo Collegno

Ali Verdi a Torino 2007 30 giugno 1 luglio 2007, Campo volo Collegno Aero Club Torino - Anpas - Croce Verde Torino Protezione Civile Idea Solidale presentano Ali Verdi a Torino 2007 30 giugno 1 luglio 2007, Campo volo Collegno Una giornata in aeroporto per festeggiare il

Dettagli

PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI

PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI NATIONAL MOLDING il profilo dell azienda. Un partner affidabile per lo stampaggio di componenti in materiale plastico che si differenzia per le diverse soluzioni

Dettagli

Riduzione dei costi per l elettricità solare Soluzioni a film sottile per impianti fotovoltaici a alta efficienza

Riduzione dei costi per l elettricità solare Soluzioni a film sottile per impianti fotovoltaici a alta efficienza Riduzione dei costi per l elettricità solare Soluzioni a film sottile per impianti fotovoltaici a alta efficienza MD-5-401 IT Profilo aziendale First Solar produce pannelli fotovoltaici utilizzando un

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

2 Obiettivi di SMAT F1 Gli obiettivi di SMAT F1 possono essere riassunti come di seguito:

2 Obiettivi di SMAT F1 Gli obiettivi di SMAT F1 possono essere riassunti come di seguito: 1 SMAT F1 e SMAT: sorveglianza, monitoraggio e salvaguardia delle risorse ambientali e infrastrutturali del territorio SMAT-F1 è un progetto di ricerca finanziato dalla Regione Piemonte, nato nell ambito

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

Corso di Studio in Ingegneria Aerospaziale Laboratori progettuali anno accademico 2005-2006 Orientamento propedeutico

Corso di Studio in Ingegneria Aerospaziale Laboratori progettuali anno accademico 2005-2006 Orientamento propedeutico Corso di Studio in Ingegneria Aerospaziale Laboratori progettuali anno accademico 2005-2006 Orientamento propedeutico Laboratorio Progettuale (numero, sigla, data ) Proponente Prof. Luigi DeLuca Tutor

Dettagli

WHITE PAPER. View DR. Immagini di videosorveglianza più chiare e definite con un range dinamico più ampio

WHITE PAPER. View DR. Immagini di videosorveglianza più chiare e definite con un range dinamico più ampio WHITE PAPER View DR Immagini di videosorveglianza più chiare e definite con un range dinamico più ampio Sintesi Perché View DR per le immagini di videosorveglianza? Inclusa nelle telecamere di videosorveglianza

Dettagli

Cool Gray 9C CMYK: 30-23 - 17-58 302C CMYK: 100-49 - 12-58. www.robotronix.it

Cool Gray 9C CMYK: 30-23 - 17-58 302C CMYK: 100-49 - 12-58. www.robotronix.it Cool Gray 9C CMYK: 30-23 - 17-58 302C CMYK: 100-49 - 12-58 RGB: 116 RGB: 0-6 INDICE PROFILO... 5 PROJECT MANAGEMENT... 7 PARTNERSHIP... 9 AREE DI INTERVENTO... 10 5 PROFILO RobotroniX S.r.l. è una società

Dettagli

Ginecologia Chirurgia

Ginecologia Chirurgia Otorinolaringoiatria (ORL) Ginecologia Chirurgia Cura Odontoiatria La ATMOS MedizinTechnik è leader nello sviluppo e nella produzione di tecnologie mediche «L azienda è sinonimo di innovazioni sicure ed

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

5.000 metri quadrati di superficie. 45 dipendenti

5.000 metri quadrati di superficie. 45 dipendenti 2 3 5.000 metri quadrati di superficie 45 dipendenti 25 anni da protagonista Gimatic nasce nel 1985 dalla passione di tre soci che hanno dato vita a una realtà dinamica, sempre attenta agli sviluppi del

Dettagli

SISTEMA INNOVATIVO DIODE PUMPED SOLID STATE LASER(DPSS LASER), AD ALTA EFFICIENZA ED A BASSO IMPATTO AMBIENTALE, PER IL TAGLIO DI METALLI

SISTEMA INNOVATIVO DIODE PUMPED SOLID STATE LASER(DPSS LASER), AD ALTA EFFICIENZA ED A BASSO IMPATTO AMBIENTALE, PER IL TAGLIO DI METALLI SISTEMA INNOVATIVO DIODE PUMPED SOLID STATE LASER(DPSS LASER), AD ALTA EFFICIENZA ED A BASSO IMPATTO AMBIENTALE, Adriatica Industriale S.r.L. sorge a Corato (Ba) Dal 1979 Adriatica Industriale S.r.l. ha

Dettagli

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI 04/2015 GEFRAN SOLUZIONI Gefran Soluzioni progetta e realizza apparecchiature di automazione e quadri

Dettagli

è Conoscenza più Servizio più Prodotti

è Conoscenza più Servizio più Prodotti è Conoscenza più Servizio più Prodotti Regolazione e controllo del vapore e dei fluidi industriali CONOSCENZA Quasi un secolo di esperienza a disposizione dei clienti 35 centri di formazione ed addestramento

Dettagli

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo

Dettagli

ProM è il laboratorio di prototipazione meccatronica frutto della collaborazione fra Trentino Sviluppo e Fondazione Bruno Kessler.

ProM è il laboratorio di prototipazione meccatronica frutto della collaborazione fra Trentino Sviluppo e Fondazione Bruno Kessler. ProM ProM è il laboratorio di prototipazione meccatronica frutto della collaborazione fra Trentino Sviluppo e Fondazione Bruno Kessler. Offre alle aziende della filiera una piattaforma integrata per la

Dettagli

Sistemi di Depurazione Fumi SCR DPF - OXICAT

Sistemi di Depurazione Fumi SCR DPF - OXICAT FLAMEPROOF CONVERSIONS OF ELECTRIC AND DIESEL POWERED INDUSTRIAL VEHICLES EXHAUST FUMES PURIFICATIONS SYSTEMS Sistemi di Depurazione Fumi SCR DPF - OXICAT MIRETTI S.r.l Sede Commerciale, amministrativa

Dettagli

SUPPORTO TECNICO E GESTIONALE

SUPPORTO TECNICO E GESTIONALE SUPPORTO TECNICO E GESTIONALE PER TITOLO LE IMPRESE COVER TITLE PROFILO Descrizione Polaris aggrega know-how e professionalità degli azionisti Rina e Ansaldo Energia mettendo a disposizione delle imprese

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A.

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PROTOCOLLO DI INTESA tra REGIONE PUGLIA e ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVI INVESTIMENTI INDUSTRIALI, PER IL POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE E PER LA PROMOZIONE DI NUOVI PROGRAMMI

Dettagli

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...

Dettagli

Mini MBA in Doing Business in China

Mini MBA in Doing Business in China Indice: Mini MBA in Doing Business in China Mini MBA in Doing Business in Brazil Mini MBA in Doing Business in the Middle East Mini MBA in Doing Business in Japan Mini MBA in Starting a Business in Germany

Dettagli

U N I F E. w w w. u n i f e. i t / i n g e g n e r i a. Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico

U N I F E. w w w. u n i f e. i t / i n g e g n e r i a. Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico via Saragat 1 44122, Ferrara url: www.unife.it/ingegneria telefono: 0532.974800 Preside: prof. Piero Olivo e-mail: preside.ingegneria@unife.it

Dettagli

Progetto SAP Gefran Cina e Singapore

Progetto SAP Gefran Cina e Singapore Picture Credit Gefran SAP. Used with permission. Progetto SAP Gefran Cina e Singapore Partner Nome dell azienda Gefran SpA Settore Industria-Elettronica Servizi e/o prodotti forniti Progettazione e produzione

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

Presentazione aziendale. soluzioni, servizi, consulenza

Presentazione aziendale. soluzioni, servizi, consulenza Presentazione aziendale soluzioni, servizi, consulenza 2015 1 Offriamo SOLUZIONI SERVIZI CONSULENZA SOLUZIONI Vecomp Software è un partner che offre «soluzioni» in ambito informatico. In un mondo sempre

Dettagli

Email: alessandro.chiesa@spaic-srl.it URL: www.spaic-srl.it

Email: alessandro.chiesa@spaic-srl.it URL: www.spaic-srl.it Studi, Prototipi, Attività per Innovazione e Competitività s.r.l. Sede legale: via Pier Carlo Boggio 61 10138 TORINO Sede operativa: c.so Castelfidardo 30/A 10129 Torino Tel. 011 090 5160 Fax 011 090 5126

Dettagli

G.T.S. - Grinding Technologies and Systems srl Costituita nel giugno 1994 G.T.S. nuova unità locale

G.T.S. - Grinding Technologies and Systems srl Costituita nel giugno 1994 G.T.S. nuova unità locale G.T.S. - Grinding Technologies and Systems srl progetta e realizza mulini selettori, micronizzatori, microselettori. Costituita nel giugno 1994, è nata in seguito alla richiesta di macchinari ed impianti

Dettagli

fotovoltaiche Gianluca Gigliucci Enel Ingegneria & Ricerca

fotovoltaiche Gianluca Gigliucci Enel Ingegneria & Ricerca La ricerca Enel sulle tecnologie fotovoltaiche Gianluca Gigliucci Enel Ingegneria & Ricerca Giornata di Studio su tecnologie, tecniche impiantistiche e mercato del fotovoltaico Mondello, 15 Ottobre 2012

Dettagli

ASSORETIPMI, meeting regionale Lazio 7 maggio 2015

ASSORETIPMI, meeting regionale Lazio 7 maggio 2015 ASSORETIPMI, meeting regionale Lazio 7 maggio 2015 CHI SIAMO La rete MROnet.it è stata fondata a novembre 2012 e aggrega aziende operanti nell indotto del settore aerospazio e difesa che collaborano con

Dettagli

STEELMASTER Special Edition 2013

STEELMASTER Special Edition 2013 STEELMASTER Special Edition 2013 Confronto tecnico-economico economico tra ciclo integrale e ciclo elettrico in relazione al mix di prodotti siderurgici Autore: Alessio Saccocci Relatore: Andrea Mazzarano

Dettagli

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo (Direttore Generale ICE-Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane) L Agenzia ICE Lavora a fianco

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

ILMS. Integrated Learning Management System

ILMS. Integrated Learning Management System ILMS Integrated Learning Management System ILMS ILMS è una piattaforma applicativa web che integra tutte funzionalità, gli strumenti e i controlli necessari alla gestione di tutti i processi legati alla

Dettagli

L evoluzione della nostra storia

L evoluzione della nostra storia LE NOSTRE CERTIFICAZIONI L evoluzione della nostra storia Dagli anni 20 ad oggi specializzati in impianti elettrici, automazione industriale e sistemi integrati La Giordano & C. è un azienda italiana nata

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO PROTEK é una nuova realtà nel settore della meccanica e del design industriale, che prende corpo dopo una esperienza maturata nel corso di dieci anni. Lo studio tecnico PROTEK si propone come interlocutore

Dettagli

Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione. Open Day 15 Febbraio 2014

Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione. Open Day 15 Febbraio 2014 Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione Open Day 15 Febbraio 2014 L Ingegneria dell Automazione E la scienza, la tecnica, la professione che si prefigge di progettare sistemi di controllo automatici,

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

Grande impresa e nuova concorrenza internazionale Ricerca, innovazione e comunicazione. Giorgio Zappa

Grande impresa e nuova concorrenza internazionale Ricerca, innovazione e comunicazione. Giorgio Zappa Grande impresa e nuova concorrenza internazionale Ricerca, innovazione e comunicazione Università degli Studi di Milano-Bicocca 9 dicembre 2003 Giorgio Zappa Presidente ed Amministratore Delegato Una Società

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria dell Innovazione del Prodotto

Laurea Magistrale in Ingegneria dell Innovazione del Prodotto Università degli Studi di Padova Sede di Vicenza Laurea Magistrale in Ingegneria dell Innovazione del Prodotto Ingegneria dell Innovazione del Prodotto, Università di Padova - sede di Vicenza 1/17 La laurea

Dettagli

Prodotti chimici e attrezzature in pieno rispetto ambientale.

Prodotti chimici e attrezzature in pieno rispetto ambientale. C O M P A N Y P R O F I L E Prodotti chimici e attrezzature in pieno rispetto ambientale. L Azienda La F.C.I. è un azienda italiana certificata ISO 9001-2008 che opera dal 1993 nel settore della manutenzione

Dettagli

THEME Matrice di Competenza - Meccatronica

THEME Matrice di Competenza - Meccatronica AREE DI COMPETENZA FASI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Effettuare la manutenzione e garantire l'affidabilità dei sistemi. svolgere le operazioni di manutenzione programmata di base su macchine e sistemi

Dettagli

Automation Solutions

Automation Solutions Automation Solutions Automation Solutions ECSA è un azienda che fornisce soluzioni integrate ad alto contenuto tecnologico, spaziando dall automazione industriale e controllo di processo, ai sistemi IT

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

C.I.R.I. Aeronautica. L arte di Innovare, Cesena, 8 aprile 2011. Prof. Franco Persiani

C.I.R.I. Aeronautica. L arte di Innovare, Cesena, 8 aprile 2011. Prof. Franco Persiani Tecnopolo di Forlì C.I.R.I. Aeronautica L arte di Innovare, Cesena, 8 aprile 2011 Prof. Franco Persiani C.I.R.I. Aeronautica Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Aeronautica D.I.E.M. Dipartimento

Dettagli

Panduit Network Connectivity Group offre le più complete soluzioni di

Panduit Network Connectivity Group offre le più complete soluzioni di Panduit Network Connectivity Group offre le più complete soluzioni di cablaggio e d'infrastruttura network. Specializzate in mercati Enterprise e Service Provider, le soluzioni Panduit connettono, gestiscono

Dettagli

Centro di competenze qualificate in ambito servizi di valutazione immobiliare

Centro di competenze qualificate in ambito servizi di valutazione immobiliare Centro di competenze qualificate in ambito servizi di valutazione immobiliare La partnership Ribes e Nomisma Ribes ha avviato nel corso del 2010 la predisposizione di un nuovo Piano Industriale con l obiettivo

Dettagli

INNOVARE? Si deve, si può, si fa:

INNOVARE? Si deve, si può, si fa: come ottenere i finanziamenti ed i contributi per fare ricerca & sviluppo MILANO 27 APRILE 2015 RICERCA & SVILUPPO Cos è la Ricerca & Sviluppo nel Nostro tessuto imprenditoriale? INNOVAZIONE DI PRODOTTO

Dettagli

CARTELLA STAMPA. t 2 i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione. La visione strategica. Missione e obiettivi. t 2 i in cifre.

CARTELLA STAMPA. t 2 i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione. La visione strategica. Missione e obiettivi. t 2 i in cifre. CARTELLA STAMPA t 2 i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione La visione strategica Missione e obiettivi t 2 i in cifre Servizi e network 1 t 2 i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione t 2 i Trasferimento

Dettagli

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a.

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a. Implementazione della lean production Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a. A.A. 2013-2014 Cenni introduttivi La Benelli Armi s.p.a. nasce nel 1967 ad Urbino per iniziativa dei fratelli Benelli,

Dettagli

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

KEN PARKER SISTEMI s.r.l. KEN PARKER SISTEMI s.r.l. UN PARTNER PER L EUROPA UNA RISORSA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE Sede Amministrativa ed Operativa: Via Carlo Conti Rossini, 95 00147 Roma Tel.: +39 06 93578047 Fax.:+39 06 93578048

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Padova ENERGIA E AMBIENTE INDUSTRIA DI PROCESSO AUTOMAZIONE LOGISTICA

Padova ENERGIA E AMBIENTE INDUSTRIA DI PROCESSO AUTOMAZIONE LOGISTICA Padova S I S T E M I E D I M P I A N T I ENERGIA E AMBIENTE INDUSTRIA DI PROCESSO AUTOMAZIONE LOGISTICA N ata nel 1956 come azienda elettromeccanica SAET ha successivamente diversificato le sue attività

Dettagli

Creazione, salvaguardia e futuro della documentazione progettuale

Creazione, salvaguardia e futuro della documentazione progettuale Creazione, salvaguardia e futuro della documentazione progettuale I diversi modi di produrre, gestire e conservare dati, conoscenze e documenti nell'arco di cento anni di attività aziendale Il documento

Dettagli

DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI ITIS Sen. O.Jannuzzi PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI FINALITA : 1. POTENZIAMENTO

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

Muoviamo la vostra energia

Muoviamo la vostra energia Muoviamo la vostra energia Servizi di Rete 12 Azienda Elettrica Ticinese Servizi di Rete Chi siamo Dal 1958, AET, l Azienda Elettrica Ticinese, è il principale operatore del Cantone nella produzione e

Dettagli

Rosanna Fornasiero (coordinatore) Marcello Urgo Gruppo Roadmapping CFI. La roadmap per la ricerca e l innovazione

Rosanna Fornasiero (coordinatore) Marcello Urgo Gruppo Roadmapping CFI. La roadmap per la ricerca e l innovazione Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Rosanna Fornasiero (coordinatore)

Dettagli

Chi siamo. Tekno Compositi è un azienda specializzata nella produzione di materiali compositi avanzati.

Chi siamo. Tekno Compositi è un azienda specializzata nella produzione di materiali compositi avanzati. Chi siamo Tekno Compositi è un azienda specializzata nella produzione di materiali compositi avanzati. Attraverso la garanzia di prodotti ad elevato contenuto tecnologico, e l attenzione costante verso

Dettagli

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a

Dettagli

I professionisti guidano meglio.

I professionisti guidano meglio. I professionisti guidano meglio. I nuovi corsi carrellisti Jungheinrich Uno strumento indispensabile per la formazione dei lavoratori sulle modalità di impiego in sicurezza dei carrelli, nelle varie fasi

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3. xvi legislatura commissioni riunite ix e x seduta del 22 febbraio 2011

Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3. xvi legislatura commissioni riunite ix e x seduta del 22 febbraio 2011 Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 34 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 35 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 36 Indagine conoscitiva 3 PAGINA BIANCA Audizione

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Aeronautica Militare Italiana. Relatore : Colonnello AAran Paolo RIZZO

Aeronautica Militare Italiana. Relatore : Colonnello AAran Paolo RIZZO Aeronautica Militare Italiana Relatore : Colonnello AAran Paolo RIZZO Aeronautica Militare Italiana COMUNICARE E CONDIVIDERE: L IMPORTANZA DELLO STRUMENTO NELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA Relatore : Colonnello

Dettagli

Gamma di inverter fotovoltaici Danfoss DLX Prestazioni e flessibilità in un design user-friendly

Gamma di inverter fotovoltaici Danfoss DLX Prestazioni e flessibilità in un design user-friendly MAKING MODERN LIVING POSSIBLE Gamma di inverter fotovoltaici Danfoss DLX Prestazioni e flessibilità in un design user-friendly Per impianti residenziali da 2,0 kw a 4,6 kw 97,3% di efficienza massima Prestazioni

Dettagli

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. EASY HOME BY Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. Innovazione qualità tecnologia Finalmente un nuovo concetto di edilizia: un metodo innovativo e tecnologicamente competitivo dagli

Dettagli

ITS. Tra il ITS. diploma e la laurea, Tra il un nuovo percorso formativo concretamente legato al mondo del lavoro ato al mondo

ITS. Tra il ITS. diploma e la laurea, Tra il un nuovo percorso formativo concretamente legato al mondo del lavoro ato al mondo ITS. Tra il diploma e la laurea, un nuovo percorso formativo concretamente legato al mondo del lavoro Novara, 27/05/2011 ITS : la risposta a tante richieste A livello nazionale industria e istituzioni

Dettagli

La tecnologia FBG per il monitoraggio in ambito aeroportuale

La tecnologia FBG per il monitoraggio in ambito aeroportuale 9 CONVEGNO Aeroporti: esperienze operative e innovazioni tecnologiche 30 ottobre 2014 - Aeroporto Malpensa Nuove tecnologie per ambiente sicurezza e monitoraggio in aeroporto: La tecnologia FBG per il

Dettagli

CORPORATE PRESENTATION

CORPORATE PRESENTATION CORPORATE PRESENTATION Widevalue Srl Via G. Dezza 45 20144 Milano Tel. +39 02.49632285 Fax. +39 02.49633449 Widevalue è una società di formazione. per lo sviluppo delle competenze e del business aziendale.

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto SEM Communication Maurizio Colombo Presidente CdA 10-15 Aprile 2014 APA

Dettagli

La Società nasce nel 2001 dall unione d intenti dei soci della NOVA IGI srl e della CDA srl, due aziende con esperienza ventennale l una nel campo

La Società nasce nel 2001 dall unione d intenti dei soci della NOVA IGI srl e della CDA srl, due aziende con esperienza ventennale l una nel campo www.agiplus.it La Società nasce nel 2001 dall unione d intenti dei soci della NOVA IGI srl e della CDA srl, due aziende con esperienza ventennale l una nel campo della carpenteria e dell automazione e

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

GILGEN DOOR SYSTEMS IN ITALIA

GILGEN DOOR SYSTEMS IN ITALIA GILGEN DOOR SYSTEMS IN ITALIA I PRODOTTI E I SERVIZI IN ITALIA Quello che Gilgen Door System può fare per i suoi clienti Prodotti Ingressi finiti Per i clienti che desiderano un solo fornitore affidabile,

Dettagli