News letter Progetto DE.DU.ENER.T

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "News letter Progetto DE.DU.ENER.T"

Transcript

1 Progetto cofinanziato dall Unione Europea News letter Progetto DE.DU.ENER.T Programme Instrument Européen de Voisinage et de Partenariat (IEVP) Coopération Transfrontalière (CT) - Programme ENPI Italie-Tunisie Le Développement durable dans la production enérgetique dans le territoire Ps CUP: C17D Sfide comuni, obiettivi condivisi Numero 1 Settembre 2014 Valderice, avvio del progetto ENPI Italia- Tunisia DE.DU.ENER.T Le Développement durable dans la production energétique dans le territoire Da sinistra: Prof. Salah Ben Mabrouk, Professore del C.R.T.En (Tunisi)- Avv. Girolamo Spezia, Sindaco del Comune di Valderice, Dott.ssa Marta Ferrantelli, Esperto in Gestione di progetti integrati- Consorzio Universitario della Provincia di Trapani VALDERICE (TP), 06 GIUGNO Si è conclusa ieri a Valderice presso la sala conferenze del Molino Excelsior il seminario internazionale di presentazione del progetto DE.DU.ENER.T Le Développement durable dans la production enérgetique dans le territoire Lo sviluppo sostenibile della produzione energetica nel territorio ENPI CT Ps CUP: C17D Il progetto DE.DU.ENER.T della durata di 18 mesi è stato finanziato dall Unione Europea per un importo complessivo pari ad euro ,00 con il Programma di cooperazione transfrontaliera fondo ENPI CT Italia- Tunisia Il Comune di Valderice in qualità di capofila del progetto DE.DU.ENER.T ha coordinato i lavori del partenariato, composto dal Centre de Recherches et des Technologies de l'energie - CRTEn Technopôle Borj Cedria «Ce document a été réalisé avec l'aide financière de l'union Européenne dans le cadre de l'ievpct Italie - Tunisie Le contenu de ce document relève de la seule responsabilité de la Ville de Valderice (TP) et ne peut en aucun cas être considéré comme reflétant la osition de l'union Européenne ou la position des structures de gestion du programme». «Il presente documento è stato realizzato grazie all'aiuto finanziario dell'unione Europea nell'ambito del Programma ENPI-CT Italia Tunisia «Il contenuto del presente documento è di esclusiva responsabilità del Comune di Valderice (TP) e non può in nessun caso essere considerato come riflesso della posizione dell'unione europea o della posizione delle strutture di gestione del Programma».

2 Pagina 2 Progetto DE.DUE.ENER.T - Programme ENPI CT Italie-Tunisie In foto (da sinistra): Rag. Giuseppe Agugliaro, Prof. Salvatore Favuzza, Ing. Fabio Massaro, Ing. Zied Kbaier, Dott.ssa Mariangela Adragna, Dott.ssa Marta Ferrantelli, Prof. Salah Ben Mabrouk, Prof. Ing. Luigi Dusonchet, Prof. Giovanni Curatolo, Dott.ssa Valeria Cacioppo (Tunisia), il Consorzio Universitario della Provincia di Trapani (Italia) e la Provincia Regionale di Trapani (Italia). Il Comune di Valderice attraverso l esempio concreto, rappresenta il polo di sperimentazione scientifica di un nuovo modello di sostegno all edilizia zero energy e punta a migliorare la strategia comune per la diffusione delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica rafforzando la piattaforma di cooperazione Italia-Tunisia. Il valore scientifico assegnato è dato dalla possibilità di sviluppare iniziative significative sulla sostenibilità ambientale realizzando dimostratori di microsistemi energetici sostenibili in grado di integrare e gestire i servizi e le risorse energetiche gravitanti su sistemi di edifici, complessi di edifici, centri di consumo, nonché, sistemi di microproduzione di energia da fonti rinnovabili (sottosistema energetico microproduzione) e sistemi di accumulo di energia elettrica (sottosistema energetico di storage elettrico). L aspetto scientifico innovativo del progetto DE.DU.E.NER.T. consiste nel dimostrare, attraverso la sperimentazione del dispositivo, che i centri di consumo (carichi) non sono semplici elementi passivi, bensì, integrandosi con gli altri sottosistemi (di generazione e di accumulo), diventano microsistemi energetici autosufficienti in grado di ottimizzare risorse e flussi energetici. Ad aprire i lavori sono stati l Avv. Girolamo Spezia, Sindaco Comune di Valderice (TP), il Rag. Giuseppe Agugliaro, Coordinatore italiano del progetto DE.DU.ENER.T, il Prof. Giovanni Curatolo, Presidente del Consorzio Universitario della Provincia di Trapani, il Dott. Prof. Salah Ben Mabrouk, Professore del Centro di Ricerche e Tecnologie dell Energia- C.R.T.En Technopôle Borj Cedria (Tunisi), Coordinatore tunisino del progetto. Al seminario hanno partecipato, in qualità di relatori: la Dott.ssa Marta Ferrantelli, Esperto in Gestione di progetti integrati, il Prof. Ing. Luigi Dusonchet, Professore Dipartimento di Energia, ingegneria dell'informazione e modelli Matematici (DEIM) Università degli Studi di Palermo, gli Ingg. Salvatore Favuzza e Fabio Massaro del Dipartimento di Energia, ingegneria dell'informazione e modelli Matematici (DEIM) Università degli Studi di Palermo- Esperti in Energie rinnovabili, l Ing. Zied Kbaier del Centro di Ricerche e Tecnologie dell Energia- C.R.T.En Technopôle Borj Cedria (Tunisi), la Dott.ssa Valeria Cacioppo, Esperto in Valutazione di processo e la Dott.ssa Mariangela Adragna, Esperto in Comunicazione.

3 Progetto DE.DUE.ENER.T - Programme ENPI CT Italie-Tunisie Pagina 3 Fotovoltaico: ex miniere di carbone si trasformano in centrali solari Vecchie miniere di carbone trasformate in centrali solari. E questa l ultima frontiera del riutilizzo dei terreni contaminati, inadatti alle coltivazioni, vengono sfruttanti per la produzione di energia a basso impatto ambientale. Ex miniere di carbone nel Nottinghamshire e nello Yorkshiredaranno quindi presto la possibilità di ottenere energia elettrica per circa 10mila abitazioni come annunciato da Anesco, che ha reso pubblici progetti per un massimo di 30 MW di capacità solare in 3 diversi siti. I lavori per gli impianti a terra, ancora in attesa di approvazione urbanistica, potrebbero prendere il via entro la fine dell anno con il beneficio ambientale di riuscire a risparmiare almeno 15 tonnellate di carbonio per ciascuno impianto calcolato sui 25 anni di attività. Tra i dettagli rilasciati da Anesco la possibilità che il sito di Welbeck Colliery sia il primo ad avviare la produzione attraverso l istallazione di moduli fotovoltaici su una superficie di 32 ettari per una produzione calcolata sufficiente a soddisfare il fabbisogno di 3450 abitazioni della zona. A questa centrale faranno seguito gli impianti di Gedling e Bilsthorpe (5,64 MW) e un istallazione attualmente in fase di progettazione prevista per l area di Askem. In questo momento però il Governo sta pensando di ri-orientare i finanziamenti verso gli impianti progettati per essere istallati sui tetti piuttosto che per le centrali a terra, tagliando così quanto previsto per i grandi parchi solari il oltre 5 MW di capacità istallata. Tuttavia il CEO di A- nesco, Adrian Pike, sta cercando di ottenere dal governo aiuti che sostengano la realizzazione di impianto in aree dismesse. Questi siti si trovano nelle Midlands e nel nord dell Inghilterra, e questo è importante in quanto crediamo che sia essenziale che lo sviluppo del solare proceda in tutto il Regno Unito e non solo nel sud-ovest, ha aggiunto Pike. Attraverso questi impianti non solo rigenereremo aree dismesse, ma creeremo occupazione, produzione di energia rinnovabile e contribuiremo a ridurre le emissioni di carbonio del Regno Unito. Link:

4 Progetto DE.DUE.ENER.T - Programme ENPI CT Italie-Tunisie Pagina 4 ll futuro dell energia riparte dalla fotosintesi Per fare fronte alla crisi energetica, climatica, ambientale e alla scarsità di risorse rimaste al mondo per la nostra sopravvivenza, alcuni parlano di rallentare, di fermarsi o addirittura di tornare indietro. Magari copiando la natura, manifestazione di un sistema perfetto e di grande equilibrio. Questo è il concetto che sta alla base della riflessione che Elio Giamello, docente all Università di Torino, ha esposto durante l ultimo appuntamento con I Mercoledì dell Accademia (il calendario di incontri scientifici e di approfondimento organizzati dall Accademia delle Scienze di Torino), dal titolo La chimica insegue la natura: quali prospettive per la fotosintesi artificiale?. La fotosintesi clorofilliana è comparsa sulla terra circa 2,5 miliardi di anni fa, commenta Giamello, e da allora gli organismi viventi hanno imparato a catturare energia dal sole, fonte primaria dell energia che il pianeta ha usato e usa (per esempio con i combustibili fossili). Le energie rinnovabili del futuro dovranno attingere ancora e principalmente dall energia del sole. Il sole,che in un ora fornisce al pianeta energia sufficiente a coprire i consumi di un anno. E necessario fare un passo indietro per capire il processo intelligente della natura, che viene poi squilibrato dall azione umana. La CO2 non è un inquinante, continua il docente, e la sua concentrazione nell aria è frutto di un processo naturale che ne determina l equilibrio tra consumo (fotosintesi di piante e organismi acquatici, attraverso la quale la CO2 viene trasformata in zuccheri, O2 e energia chimica immagazzinata nelle sostanze delle piante) e emissione (respirazione e decomposizione). Questo equilibrio si è rotto nel momento in cui, dalla rivoluzione industriale in avanti, gli uomini hanno rimesso in circolo e liberato l anidride carbonica immagazzinata, mettendo mano al patrimonio energetico presente nel sottosuolo e bruciando i combustibili fossili. Da questa alterazione deriva l effetto serra, il conseguente innalzamento della temperatura e le variazioni climatiche che, quotidianamente, viviamo ad ogni latitudine. Ma sono diversi i problemi legati al consumo intensivo dei fossili: l inquinamento e il riscaldamento globale, ma anche

5 Progetto DE.DUE.ENER.T - Programme ENPI CT Italie-Tunisie Pagina 5 la riduzione progressiva delle riserve e la riduzione dell accessibilità e della velocità estrattiva. Per questi motivi è necessario ridurre la produzione di energia da queste fonti e trovare un alternativa per immagazzinare energia smart e in modo sostenibile: perché, magari, non copiando una foglia? La fotosintesi artificiale si differenzia dai pannelli solari in silicio, e dai generatori elettrici in generale, proprio perché permette di raccogliere l energia in un vettore, liquido o gas, pronta per essere utilizzata al bisogno; secondo target è realizzare sistemi accessibili in termini di costi e praticità. Cosa succede a livello biochimico con la fotosintesi? La luce solare viene assorbita dalle foglie e immagazzinata nei legami chimici delle molecole (zuccheri) che vengono sintetizzate. Attraverso un sistema organizzato di molecole di clorofilla il contenuto energetico della radiazione solare si trasforma in e- nergia chimica (elettronica). L energia è canalizzata, come da un antenna, ed è utilizzata per trasferire un elettrone da una molecola a un - altra vicina; si tratta di unareazione di separazione di carica, che porta alla formazione di una molecola ossidata e di una molecola ridotta. A seguito di processi complessi, dal lato della carica positiva verrà utilizzata dell acqua e prodotto ossigeno; e dal lato della carica negativa verrà utilizzata CO2 e saranno prodotti carboidrati e altri composti. Serve un catalizzatore per l ossidazione dell acqua, che fornisce elettroni e produce ossigeno; un antenna che, come la clorofilla in natura, assorbe luce e genera elettroni eccitati da mettere in circolo; un catalizzatore per la riduzione e produzione di idrogeno come combustibile. Proprio sull antenna artificiale si stanno concentrando i ricercatori, individuando precisi semiconduttori solidi, o analizzando sistemi molecolari o supramolecolari capaci di assorbire luce e di generare una separazione di carica con buona efficienza. Il problema sta nel trovare catalizzatori multielettronici capaci di accoppiare il processo fotochimico di separazione di carica alla generazione di idrogeno e ossigeno dall acqua. I catalizzatori migliori fino ad oggi individuati sembrano essere materiali molto costosi come il platino colloidale e l ossido di rutenio colloidale per la reazione rispettivamente dell idrogeno e dell ossigeno; ma alcuni studi stanno dimostrando che altri metalli meno costosi come cobalto e ioni fosfato possono svolgere la stessa funzione. Una soluzione alternativa che diventa ogni giorno più prioritaria; ed è la stessa Unione Europea ad invitare gli stati membri a procedere con le sperimentazioni e le ricerche, orientando e incentivando i governi verso politiche più sostenibili e fornendo alcune guide linea con la redazione del Libro Bianco sulle strategie di ricerca e sviluppo dell energia solare a cura della Fondazione europea per la scienza. E il rapporto di una commissione di esperti Ue, dal titolo Forward Looking Workshop on Materials for Emerging Energy Technologies, ha ribadito l importanza dell energia creata dal processo di fotosintesi artificiale. In Europa è la Germania -segue l Olandail Paese che investe di più sulla ricerca energetica, a pari passo con colossi internazionali come USA e Giappone. Link:

6 Progetto DE.DUE.ENER.T - Programme ENPI CT Italie-Tunisie Pagina rinnovabile: più del 40% di energia prodotto da fonti alternative Le modalità di produzione di energia nel nostro Paese costituiscono spesso una tematica sottovalutata poiché la maggior parte degli italiani si trova a far i conti primariamente con il peso sempre crescente dei costi riportati in bolletta, i quali costituiscono un ostacolo non indifferente al buon funzionamento del bilancio famigliare. Il metodo giusto per rispondere a questo stato di cose è assumere un atteggiamento propositivo e, anziché fossilizzarsi sul proprio contratto, provare a confrontare le tariffe di energia elettrica più convenienti e vagliare diverse proposte gas, in modo da farsi un'idea di quello che è il ventaglio di offerte a disposizione sul mercato e scegliere tempestivamente la più idonea. La comparazione tra le diverse proposte Illumia, Enel Energia, Edison o di altri operatori può portare alla luce anche tutte le tariffe basate su alternative rinnovabili che spesso, per pigrizia o poco approfondimento, non vengono prese in considerazione e che invece rappresentano un potenziale in crescita nel soddisfare il nostro fabbisogno energetico. A conferma di questo assunto intervengono i risultati della ricerca Terna che dimostrano come, nel primo semestre di quest'anno, il valore cumulato della produzione netta di energia (ovvero GWh) risulta in calo del 4,0% rispetto allo stesso periodo del 2013, in particolare è stato registrato un abbassamento della produzione da fonti termoelettriche (gas e petrolio). Al contempo, ha assunto un particolare rilievo l'aumento del contributo delle rinnovabili: la produzione netta proveniente dai settori idroelettrico, geotermoelettrico, eolico e fotovoltaico, nei sei mesi di analisi, ha raggiunto i GWh, cioè più del 40% della produzione netta totale (valore record, che segna un ulteriore aumento rispetto al 36% della produzione nel 2013) e ha contribuito a soddifare il 34,7% della domanda. Le percentuali subiscono un ulteriore aumento se si prende in considerazione anche la frazione del termoelettrico legato alle biomasse, per cui si parla di un 44,7% di energia prodotta e 38,6% della domanda. Entrando nello specifico di ogni settore, si legge che, per quanto riguarda la generazione di energia elettrica, le fonti rinnovabili hanno registrato un andamento positivo: +11,1% l'idroelettrica, +4,7% la geotermia e +8,6% il fotovoltaico.fa eccezione solo l'eolico che, contro tendenza, ha visto calare la produzione dell'8,1%. Link:

7 Progetto DE.DUE.ENER.T - Programme ENPI CT Italie-Tunisie Pagina 7 Europa: investimenti nelle rinnovabili, il picco nel 2030 Nel prossimo decennio e mezzo le energie rinnovabili europee aumenteranno considerevolmente la loro quota di capacità di generazione elettrica, passando dal 40% del 2012, al 60% del 2030, mentre la percentuale delle fonti fossili come il carbone e gas scenderà dal 48% al 27%. A rivelarlo è il nuovo rapporto della società di ricerca Bloomberg New Energy Finance, il BNEF 2030 Market Outlook. La relazione, basata su modelli di domanda e offerta dell energia elettrica sul mercato, l evoluzione dei costi della tecnologia e lo sviluppo delle politiche nei singoli paesi e regioni, prevede che, entro il 203-0, l Europa aggiunga 557 GW di nuova capacità rinnovabile alla rete elettrica. Nello stesso periodo, la capacità del carbone si ridurrà da 195 GW a 125 GW, a causa delle nuove normative sulle emissioni e lo spostamento del costo di produzione a favore delle energie rinnovabili, mentre il gas aumenterà ma solo modestamente, da 257 GW a 280 GW. L unica grande tecnologia rinnovabile a rimanere sovvenzionata nel 2020 sarà l eolico offshore, per il quale il rapporto prevede si aggiungano 64 GW di nuova capacità tra oggi e il 2030, coinvolgendo un investimento di 296 miliardi. Guardando alla classifica degli investitori in nuova potenza elettrica, l Italia risulta essere terza, grazie a quelli che saranno 84 GW di nuova capacità (quasi totalmente da eolico e fotovoltaico). A dominare la graduatoria sarà il Regno Unito con 197 miliardi di dollari (soprattutto a carico dell eolico off-shore) per una nuova potenza di 99 GW, seguito dalla Germania con 171 miliardi di dollari per 90 GW di nuova potenza. Link: Energia dal mare: l Italia uno dei migliori candidati Leggendo il contatore degli oneri per le fer elettriche una cosa salta subito agli occhi: gli incentivi agli impianti di sfruttamento del moto ondoso sono ancora a quota zero. Eppure la configurazione geografica della penisola italiana, con i suoi chilometri di costa, rende il nostro Paese uno dei membri dell Unione maggiormente in grado di cogliere i vantaggi dello sfruttamento di questa fonte. Delle prospettive italiane e dello stato dell arte della tecnologia si è discusso oggi all Enea in occasione del workshop Energia dal mare: le nuove tecnologie per i mari italiani Il piano Blue Economy varato da Bruxelles mette, infatti, tra le priorità proprio lo sfruttamento dell energia marina; energia che a livello comunitario potrebbe fornire una potenza installata di circa 3,6 GW entro il 2020 e 188 GW entro il Attualmente, in Italia lo sfruttamento energetico di onde, correnti e maree è ancora in fase sperimentale, con impianti e dispositivi progettati affinché siano in grado di ricavare il massimo del potenziale energetico dal Mediterraneo che, a causa della sua specificità di mare chiuso, richiede tecnologie diverse rispetto a quelle utilizzate nel Nord Europa per catturare l energia degli oceani. Molti di questi sistemi hanno ora raggiunto una maturità scientifica e tecnologica che, nel breve periodo, li renderà competitivi sui mercati. Link:

8 Progetto DE.DUE.ENER.T - Programme ENPI CT Italie-Tunisie Pagina 8 La Giornata Mondiale del Vento 2014 Il 12 giugno eventi di celebrazione della Giornata Mondiale del Vento, organizzata in Italia dall ANEV (Associazione Nazionale Energia del Vento). La manifestazione di sensibilizzazione sul tema dell energia eolica anche quest anno ha ricevuto l adesione del Presidente della Repubblica, i patrocini del Ministero dello Sviluppo Economico, del Ministero dell Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, del Ministero per i Beni e le Attività culturali e di Roma Capitale. Si svolgerà il convegno pomeridiano Eolico: come raggiungere gli obiettivi europei al 2030 tra falsi miti e fatti concreti che si terrà alle presso l Auditorium del GSE (V.le Maresciallo Pilsudski 92, Roma) e che vedrà la partecipazione di importanti personalità del settore, come il Sottosegretario di Stato al Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Silvia Velo, Rocco Colicchio (Commissario AEEG), Luciano Barra (Capo Segreteria Tecnica del Dipartimento Energia del Ministero dello Sviluppo Economico), Alfredo Pasquali (Confindustria Energia), Chiara Braga (Responsabile Ambiente Direzione Nazionale del PD), Francesco Ferrante (Fondatore Green Italia), GB Zorzoli (Presidente FREE), Gianni Vittorio Armani (AD Terna Rete Italia), Francesco Sperandini (Direttore della Divisione Operativa del GSE) che concluderà i lavori. Quest anno in via del tutto eccezionale il Maestro e Premio Oscar Nicola Piovani, tiene una lezione-concerto ispirandosi alla Giornata Mondiale del Vento, presso l Auditorium del MAXXI, riservata ai soci ANEV e alle istituzioni. Link: IL PANNELLO FOTOVOLTAICO PORTATILE COME UNA VALIGIA Avere energia solare ovunque tu vada? Da oggi è possibile grazie asolarbriefcase, un generatore portatile stupefacente, progettato e assemblato da una società con sede nella Carolina del Nord, la LinorTek. Per un prezzo di circa 500 dollari, sarà possibile generare energia pulita, con zero emissioni di CO2 e in modo affidabile, sia nelle situazioni quotidiane che in quelle di emergenza. Il prodotto, infatti, può essere utilizzatoa casa, al lavoro o all'aperto. È composto da un pannello solare incorporato r si ricarica grazie a una batteria da 18 amp/ora. Fornisce una potenza per 120 volt e ha anche accessi che rendono facile da caricare e utilizzare molti dispositivi elettrici ed elettronici di uso comune. Uno schermo LCD visualizza lo stato delle batterie, così come la quantità che si può ancora utilizzare. La lunga durata della batteria, assicura l'azienda che lo produce, è garantita dall'interruttore generale che consente al dispositivo di essere conservato in modo sicuro per lunghi periodi di tempo. Come funziona? Basta afferrare il manico e partire per nuove avventure, ad esempio, all'aria aperta! Link:

9 Progetto DE.DUE.ENER.T - Programme ENPI CT Italie-Tunisie Pagina 9 Clima: i flussi d aria d alta quota modificano le precipitazioni I risultati di un nuovo studio condotto dai ricercatori dalla Exeter University (Uk) e dall Università di Melbourne (Australia), hanno dimostrato che le variazioni nei flussi del vento di alta quota espongono alcune aree di Europa, Asia e Stati Uniti a diverse condizioni climatiche estreme. I venti d alta quota in genere soffiano da o- vest a est intorno alla Terra, oltre che da Nord a Sud seguendo percorso ondulato. Questi modelli ad onda sono responsabili del prelievo di aria calda dai tropici o aria fredda dall Artico che viene spinta verso l Europa, l Asia o negli Stati Uniti, con la capacità di modificare le precipitazioni e le tempeste di pioggia. Lo studio congiunto Exeter- Melbourne ha dimostrato che lo sviluppo di questi modelli ad onda rende alcune regioni dell emisfero settentrionale più sensibili a diversi tipi di condizioni meteorologiche estreme prolungandole. L impatto delle grandi e lente onde atmosferiche sono diverse in luoghi diversi, ha detto il dottor James Screen, ricercatore matematico presso l Università di Exeter e autore principale dello studio. In alcuni luoghi le onde amplificate aumentano la probabilità di condizioni insolitamente calde, e in altri il rischio di condizioni di freddo, bagnato o siccità. Lo studio ha dimostrato che le ondate maggiori possono portare siccità nel centro del Nord America, in Europa e in Asia centrale ed occidentale, aree esposte a prolungati periodi di piogge. Inoltre il rapporto mostra che l area occidentale del Nord America e dell Asia centrale sono più inclini alle ondate di calore, mentre la parte orientale del Nord America è più probabile che sia soggetta a fenomeni prolungati di freddo. Esaminando le condizioni meteo di temperatura e piovosità registrate tra il 1979 e il 2012 e valutando i modelli ad onda verificatisi in questo periodo, i ricercatori hanno potuto redigere previsioni che descrivono in maniera chiara cosa potrebbe accadere in modo da poter mettere in guardia i governi e le popolazioni affinché vengano organizzati dei piani di prevenzione ad hoc. Link: Programma Europeo LIFE 44 milioni per salvare il clima Ben 44 milioni di euro disponibili per sostenere l innovazione dedicata all azione per il clima. Questo quanto annunciato oggi dalla Commissione Europea per il lancio del primo invito a presentare proposte nel quadro di un nuovo programma di finanziamento Climate Action. Climate Action, parte del programma europeo LIFE , nei prossimi sette anni stanzierà 864 milioni di euro a favore dell azione per il clima, con l obiettivo di sostenere una migliore comunicazione, cooperazione e diffusione delle misure di mitigazione e adattamento al climate change. Le organizzazioni interessate sono incoraggiate sviluppare le loro idee di progetti, creando partenariati con le parti interessate pertinenti e individuando sostegni finanziari complementari, inviando la presentazione delle domande entro il 16 ottobre Link: Link:

10 Pagina 10 Progetto DE.DUE.ENER.T - Programme ENPI CT Italie-Tunisie Progetto DE.DU.ENER.T/ Projet DE.DU.ENER.T Programme Instrument Européen de Voisinage et de Partenariat (IEVP) Coopération Transfrontalière (CT) - Programme ENPI Italie-Tunisie Le Développement durable dans la production energétique dans le territoire Ps CUP: C17D Il progetto DE.DU.ENER.T, ha l obiettivo generale di sviluppare una strategia comune per la diffusione delle energie rinnovabili e dell'efficienza Energetica rafforzando la piattaforma di cooperazione tra i due Paesi, Italia-Tunisia. Per far ciò il Comune di Valderice, unitamente ai partner di progetto, intende realizzare due dimostratori (uno a Tunisi e uno a Trapani), comprendente l'elettricità fornita da fonti di produzione diverse (solare termico, fotovoltaico, mini-eolico) e sistemi di stoccaggio (idrogeno, batterie tradizionali e innovative), utilizzati per applicazioni stand alone (isolati e indipendenti dalla rete principale) e in rete. L aspetto scientifico innovativo del progetto consiste nel dimostrare, attraverso la sperimentazione del dispositivo, che i centri di consumo (carichi) non sono semplici elementi passivi, bensì, integrandosi con gli altri sottosistemi (di generazione e di accumulo), diventano microsistemi energetici autosufficienti in grado di ottimizzare risorse e flussi energetici. CONTATTI info@deduenert.eu enpideduenert@libero.it SITO WEB SOCIAL NETWORK Le Projet DE.DU.ENER.T, a pour objectif général de développer une stratégie commune pour le déploiement de l'énergie renouvelable et l'efficacité énergétique en renforcent la plate-forme de coopération entre les deux pays, l'italie et la Tunisie. Afin de mettre en œuvre l'utilisation de microsystèmes énergétique durable, grâce à des technologies de pointe capables de générer et stocker, dans une approche intégrée, énergie à partir de plusieurs sources renouvelables, le projet prévoit le développement et la création de n.2 dispositif de microsystèmes energétiques durables (un en Tunisie et un à Valderice) qui permet de générer et stocker l électricité à partir de différents sources renouvelables (solaire thermique, photovoltaïque, mini-éolienne) et systèmes de stockage (hydrogène, batteries traditionnelle et innovante) utilisés pour application «stand alone» (indépendant et isolé du réseau principal) et en réseau. L'aspect scientifique novateur du projet est de démontrer, par l'expérimentation du dispositif, que les centres de consommation (charges) ne sont pas seulement passifs, mais plutôt, l'intégration avec les autres sous-systèmes (de production et de stockage), devient microsystèmes autosuffisante en énergie en mesure d'optimiser les ressources et les flux d'énergie. Partenaires: Mairie de Valderice/Comune di Valderice (Demandeur/Capofila) Centre de Recherches et des Technologies de l'energie C.R.T.En Technopôle Borj Cedria (Tunisie)/ Centro di Ricerca e Tecnologie dell Energia Tecnopolo Borj Cedria (Tunisia) Consortium Universitaire de la Province de Trapani/Consorzio Universitario della Provincia di Trapani Libre Consortium de la Ville de Trapani/Libero Consorzio Comunale di Trapani Progetto finanziato dall Unione Europea per un importo complessivo pari ad euro ,00/ Projet financé par l'union Européenne pour un montant total de EUR 733, Durata: 18 mesi/ Durée: 18 mois

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? Il vertice sul clima a Bruxelles in data 8 marzo 2007 ha impegnato i capi di Stato e di governo dei Ventisette dell Unione Europea. Gli obiettivi del vertice sono

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo Il sole in comune Indice 1. Lo Scenario 2. I Partner 3. Il Progetto 4. Il Modello di Condivisione 5. I Vantaggi 6. Casi di successo 1 1. Lo Scenario Il 20% della popolazione mondiale consuma oltre l 80%

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO LA QUESTIONE ENERGETICA Riduzione dei consumi energetici Adozione di strategie e tecnologie più efficienti di produzione, distribuzione

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Scenario sulle rinnovabili

Scenario sulle rinnovabili Scenario sulle rinnovabili Gabriele NICOLIS Direzione Commerciale e Marketing Verona, 10 febbraio 2012 Energia: il target dell Europa Libro Verde sul Risparmio energetico dell'unione Europea... la necessità

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2.

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. A livello mondiale... 8 1.1.3. La situazione europea... 10

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia: Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 9 dicembre 2014 Relatore Fernando Pettorossi Assoclima ASSOCLIMA È L ASSOCIAZIONE DEI COSTRUTTORI DI SISTEMI DI CLIMATIZZAZIONE

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI INTRODUZIONE ALLE ENERGIE RINNOVABILI Che cosa sono : L energie rinnovabili sono una fonte di energie inesauribili (o quasi). Lo sfruttamento di esse, non fa si, che diminuisca la

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI & TAGLIABUE 1 LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso definite come energie

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia Ritorno all'energia nucleare Una scelta sbagliata per l'italia Il nuovo governo di centrodestra sta promuovendo un ritorno all'energia nucleare. Perché mai? Ridurre la dipendenza energetica dall'estero

Dettagli

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il settore energetico è ormai ampiamente orientato verso l utilizzo delle fonti di energie alternative, in particolare verso l'energia solare. L impiego

Dettagli

enside www.xdatanet.com

enside www.xdatanet.com enside è il software che affianca responsabili aziendali, energy manager e proprietari di edifici per capire come intervenire sui consumi e sui costi, migliorando l efficienza energetica. enside www.xdatanet.com

Dettagli

ENERGIA ELETTRICA DAL SOLE IL SISTEMA FOTOVOLTAICO E SUOI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO

ENERGIA ELETTRICA DAL SOLE IL SISTEMA FOTOVOLTAICO E SUOI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO ENERGIA ELETTRICA DAL SOLE E SUOI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DAVANTI AL GRADUALE AUMENTO DELLA TEMPERATURA TERRESTRE LA COMUNITÀ GLOBALE SI È IMPEGNATA A LIMITARE I DANNI FIRMANDO UN ACCORDO: Adesione al

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

NER 300 PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE COMMERCIALE FINALIZZATI AL TRATTENIMENTO, IN TOTALE SICUREZZA AMBIENTALE, E LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DI CO2.

NER 300 PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE COMMERCIALE FINALIZZATI AL TRATTENIMENTO, IN TOTALE SICUREZZA AMBIENTALE, E LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DI CO2. NER 300 PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE COMMERCIALE FINALIZZATI AL TRATTENIMENTO, IN TOTALE SICUREZZA AMBIENTALE, E LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DI CO2. PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE DI TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA PRODUZIONE

Dettagli

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti Fasi del progetto Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale Risparmio Energetico - Audit Energetico - Individuazione di sei aziende in settori sensibili

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA Seminario Bioedilizia ed energie alternative: nuove forme dell abitare e del costruire Cagliari 16/12/2011 Introduzione

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A. Approcci e strategie per il risparmio energetico Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A. LA SOCIETÀ HA UN RUOLO RILEVANTE PER LO SVILUPPO NEL TERRITORIO DI INFRASTRUTTURE STRATEGICHE

Dettagli

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Gli obiettivi della Direttiva RED La direttiva 2009/28/CE sulle Energie Rinnovabili

Dettagli

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Prof. Luca Rubini Agricoltura, Energia e Ambiente Le Serre Fotovoltaiche, un opportunità sostenibile Roma, 2 ottobre 2009 Rinnovabili Negli ultimi

Dettagli

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi La riqualificazione e l efficienza L energia energetica: per uscire dalla obiettivi ambientali e obblighi crisi: di legge le opportunità per la riqualificazione energetica degli edifici Sara Vito Assessore

Dettagli

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire nuovi fronti nel paese per rispondere alla sfida economica, a quella climatica e delle risorse GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA,

Dettagli

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI 1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito: "L energia consumata per il riscaldamento e per l acqua calda sanitaria nell edilizia residenziale, rappresenta circa il 15% dei consumi energetici nazionali". ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie,

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

Rinnovabili e opportunità

Rinnovabili e opportunità Rinnovabili e opportunità La biomassa e le reti di teleriscaldamento Katiuscia Eroe Ufficio Energia e Clima Legambiente Nazionale Pisa, 2 Luglio 2010 IL RAPPORTO COMUNI RINNOVABILI I dati presenti nel

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Ecolezione: La fotosintesi artificiale. A cura di : Roberto Meneghetti e Alex Mazzon classe 2 A IPAA Corazzin-ISISS Cerletti

Ecolezione: La fotosintesi artificiale. A cura di : Roberto Meneghetti e Alex Mazzon classe 2 A IPAA Corazzin-ISISS Cerletti Ecolezione: La fotosintesi artificiale A cura di : Roberto Meneghetti e Alex Mazzon classe 2 A IPAA Corazzin-ISISS Cerletti Definizione La fotosintesi artificiale è un processo chimico che riproduce il

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI.

QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI. QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI. I NUMERI DELLA NOSTRA SOLIDITÀ PRESENTE IN 22 PAESI DI 4 CONTINENTI 76 MILA PERSONE DI 12 CULTURE OLTRE 1.000 CENTRALI NEL MONDO + 78% DI PRODUZIONE

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

L AGENDA 21 LOCALE del Comune di Pianezza: uno strumento per la sostenibilità del territorio comunale Secondo Incontro tematico ENERGIA

L AGENDA 21 LOCALE del Comune di Pianezza: uno strumento per la sostenibilità del territorio comunale Secondo Incontro tematico ENERGIA L AGENDA 21 LOCALE del Comune di Pianezza: uno strumento per la sostenibilità del territorio comunale Secondo Incontro tematico ENERGIA Pianezza, 7 maggio 2009 Andrea Camarlinghi, Corintea soc. coop. Sommario

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Energie rinnovabili ed efficienza energetica 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 93 Energie rinnovabili ed efficienza energetica Impianto fotovoltaico realizzato a Taverna (CZ) 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 94 L obiettivo

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO MILANO, 8 maggio 2013 RSE - Ricerca sul Sistema Energetico LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO L accumulo elettrochimico: il punto di vista dell industria

Dettagli

PROGRAMMA ITALIA -TUNISIA 2007-2013

PROGRAMMA ITALIA -TUNISIA 2007-2013 COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA NEL QUADRO DELLO STRUMENTO EUROPEO DI VICINATO E PARTENARIATO (SEVP) PROGRAMMA ITALIA -TUNISIA 2007-2013 PRIMO APPELLO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTI STANDARD 17

Dettagli

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010 Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili Giugno 2010 Parte I La sua geografia e lo sviluppo L'arcipelago é formato da oltre 4000 isole, isolotti e atolli. È la più grande isola dei Caraibi.

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il quesito cui cercherò di rispondere 2 La pompa di calore utilizza energia elettrica per

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

Oggetto: Approvazione protocollo d intesa con la Soc. ENEL.si S.r.l. per lo sviluppo delle energie rinnovabili.

Oggetto: Approvazione protocollo d intesa con la Soc. ENEL.si S.r.l. per lo sviluppo delle energie rinnovabili. Estratto dalla delibera del Consiglio Comunale n.52 del 10.8.2009 Oggetto: Approvazione protocollo d intesa con la Soc. ENEL.si S.r.l. per lo sviluppo delle energie rinnovabili. -Il Sindaco relaziona in

Dettagli

the sun of the future

the sun of the future the sun of the future 2 L energia del Sole non ha limiti. WARIS: Un azienda che pensa al domani. Waris, un progetto che nasce da un gruppo internazionale, che porta la propria esperienza nel settore delle

Dettagli

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico 1 Gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale al 2020 Pacchetto UE clima-energia Normativa e policy UE Recepimento Nazionale Obiettivo vincolante 20%

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012 Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Le Fonti Rinnovabili: Dati di Scenario. In un confronto a livello mondiale,

Dettagli

QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA

QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA Milano, 13/05/2012 Criticità e aspettative dei sistemi a pompa di calore a ciclo annuale Bruno Bellò Presidente Co.Aer Giampiero Colli Segretario Co.aer uscire

Dettagli

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW; A. DEFINIZIONI DELLE TIPOLOGIE DI IMPIANTO 1. Impianto fotovoltaico realizzato su un o: è l impianto i cui moduli sono posizionati sugli secondo le modalità individuate nell allegato 2. 2. Impianto fotovoltaico

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

www.ecostampa.it Senaf

www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf Versione per la stampa Stampa Il 10 Novembre alla Fiera di Roma Comuni «rinnovabili»: cresce la diffusione per tutte le fonti Si parlerà delle

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa v Secondo la stima della Fondazione, le emissioni dirette di gas serra in Italia nel 2012 sono pari a 465/470 MtCO2eq, 20 MtCO2eq in meno rispetto al 2011. v

Dettagli

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale L esperienza del PAES congiunto dell Isola d Elba 11 febbraio 2014 Roberto Bianco

Dettagli

SCHEDA PROGETTUALE. Campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico

SCHEDA PROGETTUALE. Campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico Allegato 1 SCHEDA PROGETTUALE Campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico 1. PREMESSA Il 2015 è stato proclamato Anno Internazionale della Luce dalle Nazioni Unite per spingere gli Stati Membri

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Perché riforestazione? Il Protocollo di kyoto Accordo internazionale firmato a Rio de Janeiro nel 1992 durante lo storico Summit sulla Terra. Entato

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo La Forza della Società Consortile Magie Del Fattore srl Mission 1 Il tema della produzione di energia e dell uso efficiente della stessa è spesso al centro

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico

L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico Povo di Trento 28 ottobre 2010 Indice: Presentazione Edipower Il fotovoltaico in Italia Il fotovoltaico in Edipower 2 Presentazione Edipower

Dettagli