PROTEINE (dal greco proteios, che occupa il primo posto)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROTEINE (dal greco proteios, che occupa il primo posto)"

Transcript

1 PRTEIE (dal greco proteios, che occupa il primo posto) costituite da una o più catene polipeptidiche; i peptidi sono eteropolimeri lineari formati da 0-50 amminoacidi (aa); si conoscono centinaia di aa diversi, ma solo venti fanno parte delle proteine; le catene polipeptidiche contengono aa; in natura esistono presenti nell uomo; proteine diverse di cui sono il PM delle proteine è compreso tra alcune migliaia e diversi milioni; hanno sequenza aa unica e codificata nel nostro corredo genetico; nelle cellule costituiscono il 50% della sostanza secca; nell organismo umano rappresentano il 14-18%; negli alimenti, rappresentano lo 0-30% del prodotto fresco.

2 ALCUE FUZII BICIMICE modulano l espressione dei geni (repressori) e intervengono nella duplicazione, trascrizione e traduzione del DA; regolano il metabolismo, come enzimi e come ormoni; trasportano diverse molecole (ad es. emoglobina) attraverso i liquidi circolanti e attraverso le membrane cellulari ( pompe e canali proteici ); intervengono nella coagulazione del sangue (ad es. fibrinogeno); proteggono l organismo dalle infezioni (anticorpi); danno luogo a strutture contrattili (ad es. actina, miosina); partecipano alla generazione e trasmissione degli impulsi nervosi; costituiscono la struttura di sostegno dei tessuti animali (ad es. cheratina, collageno, elastina); rappresentano forme di deposito di principi nutritivi a cui attingono l embrione animale o vegetale oppure il lattante (ad es. ovoalbumina, caseina).

3 CARATTERISTICE GEERALI delle PRTEIE CTEUTE negli ALIMETI le troviamo in quasi tutti gli alimenti eccetto zucchero, olio, bevande alcoliche; molto importanti dal punto di vista nutritivo quelle dei tessuti muscolari (40% actina e miosina) e quelle di deposito (del latte, delle uova, dei semi); alcune, contenute negli alimenti, sono dannose per l organismo: fattori antinutrizionali (vengono inattivati con la cottura, ad es. le lectine, con potere emoagglutinante, presenti nelle leguminose, nei cereali; gli inibitori di enzimi ad es. dell amilasi, contenuti nella cariosside del frumento); allergeni (possono esserlo, in individui sensibili, proteine del latte vaccino, dell uovo, dei crostacei, delle arachidi, provocando reazioni allergiche più o meno gravi); tossine (prodotte da microrganismi contaminanti o presenti nell animale o nella pianta; ad es. tossina botulinica). prioni (responsabili di alcune malattie degenerative del sistema nervoso negli animali, come lo scrapie negli ovini e la malattia della mucca pazza e più raramente nell uomo, encefalopatia spongiforme).

4 PEPTIDI Possono essere di origine non proteica e quindi contenere amminoacidi diversi dai 20 che costituiscono le proteine; nelle cellule svolgono importanti funzioni biologiche: alcuni hanno funzione ormonale (ad es. l ossitocina ha grande importanza nel parto perché stimola la muscolatura liscia dell utero); interessanti esempi di peptidi non proteici vengono dal mondo dei microrganismi e dei vegetali: le amatossine e le fallotossine dei funghi velenosi (amanita) sono oligopeptidi che resistono al calore e all essiccamento; distruggono tessuto epatico e renale.

5 AMMIACIDI L importanza alimentare delle proteine è dovuta ai loro costituenti, cioè gli amminoacidi (aa); il nostro organismo ha bisogno di aa per costruire le sue proteine ed altre molecole; nove aa in particolare sono essenziali e vanno quindi introdotti con la dieta perché l organismo o non riesce a sintetizzarli da solo, o lo fa molto lentamente;

6 gli aa possono essere classificati in base alla natura del gruppo R: R carico (a p neutro) aa carichi positivamente o aa basici: lisina, arginina, istidina aa carichi negativamente o aa acidi: acido glutammico e aspartico. R neutro R apolare alifatico: glicina, alanina, leucina, isoleucina, valina, prolina. R apolare aromatico: fenilalanina, tirosina, triptofano. R polare: - (serina, treonina); - S (cisteina); -SC 3 (metionina); - C 2 (asparagina e glutammina) Poco o affatto solubili in 2 Molto più solubili in 2

7 *amminoacidi essenziali * * * * * * * * * * *

8 gli aa hanno almeno un atomo di carbonio asimmetrico (C α) per cui sono molecole chirali; quelli proteici appartengono alla serie L; R 2 Struttura prospettica di un L-aa. 2 C R Proiezione di Fischer di un L-aa. R in soluzione acquosa neutra esistono come ioni dipolari o zwitterioni; solidificano come cristalli ionici, con p.f. >200 C; essendo anfoliti, li troviamo in forme diverse a seconda del p a cui si trovano;

9 AMMIACID pi ogni aa ha un preciso valore di p (pi = punto isoelettrico) in cui si trova in forma zwitterionica, cioè in cui non presenta carica netta; il valore di pi dipende dalle costanti di dissociazione dei gruppi acidi e basici presenti nella molecola; per aa monoamminomonocarbossilici il pi è vicino a sei; oltre ai venti aa che costituiscono le proteine ve ne sono altri con importanti funzioni biologiche (citrullina, ornitina, β-alanina, ecc.); Glicina 5,97 Alanina 6,02 Valina 5,97 Leucina 5,98 Isoleucina 6,02 Metionina 5,06 Fenilalanina 5,48 Triptofano 5,88 Serina 5,68 Treonina 5,60 Cisteina 5,02 Tirosina 5,67 Asparagina 5,41 Glutammina 5,70 Acido aspartico 2,98 Acido glutamminico 3,22 Arginina 10,76 Lisina 9,74 Istidina 7,59 Prolina 6,30

10 alcuni aa proteici possono essere presenti in forma modificata (metilata ad es. 3-metilistidina della miosina; ossidrilata ad es. idrossiprolina del collageno, carbossilata, ad es. acido γ-carbossiglutammico della protrombina attiva; fosforilata, ad es. fosfoserina dalla fosforilasi); tali modificazioni sono indispensabili per le funzioni delle proteine cui appartengono. STRUTTURA DELLE PRTEIE Anche la struttura tridimensionale delle catene polipeptidiche determina le funzioni biologiche della molecola.

11 Struttura primaria E determinata dalla specifica sequenza amminoacidica che ogni proteina ha. Minimi cambiamenti nella struttura primaria possono ripercuotersi anche gravemente sulle funzioni biologiche della proteina; ad es. cambiamento di un aa con un altro: es. l anemia falciforme è dovuta alla sostituzione della valina in posizione 6 della catena β con l acido glutammico, nell emoglobina. La struttura primaria è determinata geneticamente: le sequenze aa di tutte le proteine di un individuo sono codificate in tratti del suo DA (geni).

12 Le conformazioni strutturali possibili per una proteina sono innumerevoli, ma una è quella favorita, quella a minore energia, detta forma nativa. Stabilità della struttura primaria: legame peptidico e ponti disolfuro (tra residui di cisteina anche lontani nella sequenza aa). Legame peptidico C C 60 % R C R C + 40 % C 2 δ- C C x δ+ C R 2 R 2 Rotazione bloccata intorno al legame C-

13 Struttura secondaria E data dalle conformazioni spaziali assunte dalle catene peptidiche singolarmente, in tratti più o meno estesi della proteina. E dovuta agli angoli tra i piani su cui giacciono i vari legami peptidici. Le principali sono: α elica, frequente, ma per brevi tratti, più frequentemente destrorsa; angoli 80 ; 3.6 aa ogni spira; gruppi R all esterno; leg. stabilizzanti; alcune sequenze aa non sono compatibili per carica o ingombro; alcune α eliche si attorcigliano insieme, con leg., ad es. α cheratina dei capelli e delle unghie;

14 lamina β, frequente, es. fibroina della seta; (angoli 120, struttura molto più distesa; gli aa si susseguono formando un foglio pieghettato; gli R emergono dagli spigoli alternativamente al di sopra e al di sotto del foglio; due o più catene aa si trovano affiancate attraverso ponti di. R 11 R 12 R 10 R 9 R 8 R 7 R 1 R 2 R 3 R 4 R 5 R 6

15 - β turn: inversioni a U della catena (elica α o foglio β) dovute ad un legame R 10 R 9 R 8 R 11 R 7 tra il carbonile di un aa e l del terzo successivo - elica del collageno: tre catene polipeptidiche avvolte ad elica levogira ed attorcigliate insieme. Legami a solo intermolecolari. gni spira è costituita da tre aa di cui uno è sempre la glicina, gli altri due spesso prolina e idrossiprolina. Il collageno è la proteina più abbondante nei mammiferi (muscoli, cartilagini, ossa, tendini, pelle, ecc.). Ci possono essere tratti della catena privi di struttura secondaria (random coil, tratto casuale o a gomitolo).

16 Struttura terziaria ulteriore organizzazione tridimensionale compatta della molecola data dalla reciproca disposizione spaziale delle strutture secondarie. è presente soprattutto nelle proteine globulari. Le proteine fibrose, con funzione essenzialmente meccanica sono strutturate in modo più semplice e in genere non vanno oltre la struttura secondaria. Le diverse strutture terziarie si riflettono sulla funzione specifica delle singole proteine. E stabilizzata da una serie di legami: covalenti (ponti disolfuro); ionici; a ; idrofobici. I domini sono le parti della molecola che si distinguono per la particolare struttura spaziale ( aa).

17 Struttura quaternaria associazione di più catene polipeptidiche aventi già struttura terziaria. riguarda proteine molto complesse, con particolari funzioni. Ad es. l emoglobina formata da 4 subunità: 2 catene α e 2 β a ciascuna delle quali è legato un gruppo eme. CLASSIFICAZIE DELLE PRTEIE in base alla forma Fibrose: funzione meccanica (fibroina, miosina, cheratina, collageno, elastina, ecc.; Globulari: tutte le altre; in base alla composizione chimica Semplici: dall idrolisi si ottengono solo aa; composizione: C50%, 23%, 16%, 7%, S3%max; Coniugate: contengono un gruppo prostetico legato covalentemente o non;

18 in base alle proprietà chimicofisiche Protammine e istoni: basiche, solubili in acqua, contengono diamminoacidi; associate agli acidi nucleici, si trovano nei cromosomi (nucleoproteine); le protammine non coagulano al calore; Albumine: solubili in acqua, coagulano al calore; es. lattoalbumina, ovoalbumina, ecc. Globuline: solubili in sol. saline dil. a p neutro, coagulano al calore; es. ovoglobulina, fibrinogeno, ecc. Prolammine: solubili in etanolo al 70%; es. gliadina nel frumento. Gluteline: solubili in acidi e alcali diluiti; es. glutenina nel frumento. Scleroproteine: insolubili in acqua, acidi, alcali e sol. saline; il collagene bollito in acqua e lasciato raffreddare gelatinizza. G l o b u l a r i F i b r o s e

19 PRPRIETA UTRIZIALI la loro importanza è dovuta al fatto che ci forniscono aa che hanno funzione: plastica ( mattoni per la sintesi di proteine umane); regolatrice (precursori di molecole biologicamente importanti); energetica (ossidazione con il ciclo di Krebs o trasformazione in glucosio, gluconeogenesi). idrolisi nell apparato digerente ad opera di pepsina e peptidasi che le scindono in aa liberi, di- e tripeptidi; gli aa vengono assorbiti a livello intestinale e sono poi portati al fegato che è l organo chiave: regola l utilizzazione ed il metabolismo degli aa.

20 BISGI PRTEICI ed in aa ESSEZIALI le proteine del nostro corpo vengono in parte riutilizzate, ma ca. 1/5 viene utilizzata per la sintesi di sostanze non proteiche, per cui è necessario assumere aa essenziali e non, con la dieta. Il bisogno proteico totale è maggiore durante la crescita, la gravidanza e l allattamento, nel corso o in seguito a stati patologici; l adulto sano dovrebbe assumere con la dieta 0,75 g/kg di peso corporeo al giorno di proteina di alta qualità (52,5 g/die per un uomo di 70 Kg), ca. 10% dell energia totale; le proteine in eccesso rispetto ai fabbisogni non vengono immagazzinate, mentre se la dieta non assicura abbastanza calorie, gli aa vengono utilizzati in tutto o in parte per produrre energia;

21 il fabbisogno in aa essenziali è massimo nei primi mesi di vita e decresce con l età in maniera molto maggiore di quanto non sia per il fabbisogno proteico totale (notevole capacità dell organismo adulto di riciclare gli aa essenziali); anche il carente apporto di un solo aa compromette la sintesi proteica e gli aa presenti vengono degradati. VALRE PRTEIC degli ALIMETI è dato da quantità, qualità, digeribilità delle proteine contenute nell alimento; proteine ad alto valore biologico: di origine animale, hanno composizione aa vicina a quella delle proteine umane; Latte vaccino: 3,5 % uova: 13 % carne, pesce: % formaggi: % Le proteine globulari hanno maggiore digeribilità rispetto alle fibrose.

22 Cereali e legumi: 8-40 %; sono proteine con discreto valore biologico, ma la loro disponibilità è abbassata per l associazione alla fibra nell alimento e per la presenza di fattori antinutrizionali. Contengono tutti gli aa essenziali, ma alcuni in quantità troppo basse: lisina, treonina e triptofano per i cereali, metionina per i legumi. Piccole quantità di proteine animali (in particolare quelle del latte hanno un adatta composizione) sono sufficienti ad integrare quelle dei cereali. Anche le proteine dei legumi possono compensare il contenuto proteico dei cereali, tuttavia si ritiene opportuno che almeno il % del fabbisogno proteico giornaliero sia di origine animale. Frutta e ortaggi: bassi contenuti (ca. 3 %) sia qualitativi che quantitativi. aminoacidi essenziali in proteine di diversi alimenti in relazione al loro contenuto nelle proteine del latte materno Whole egg Ph Peas Wheat Isoleucine Leucin Vaccine milk Beef Methionine Soy Peas + wheat Lysine P h Threonine Ph Ph Phenylalanine Valin ystidin Tryptophan Phen ylala nine

23 PRPRIETA FUZIALI DELLE PRTEIE Sono proprietà chimico-fisiche che determinano alcuni caratteri organolettici (aspetto, consistenza, ecc.) degli alimenti ed il loro comportamento nelle trasformazioni alimentari (assorbimento di acqua, rigonfiamento, formazione di gel, schiume, ecc.). idratazione; interazione con altre proteine; di superficie; Dipendono anche da c, p, T, presenza di altre sostanze, ecc. Interazioni proteine-acqua l acqua degli alimenti si trova quasi sempre associata alle proteine, ne modifica forma e ne influenza proprietà chimico-fisiche; l acqua può essere libera (o congelabile, acqua di imbibizione si è insinuata nei pori per capillarità ed è trattenuta fisicamente)

24 oppure legata (incongelabile, di struttura o adsorbita sulla superficie); la solubilità in acqua è una proprietà a cui spesso sono legate altre funzioni della proteina e dipende da diversi fattori: ad es. aumenta allontanandosi dal pi e diminuisce con la denaturazione (sovente si ha precipitazione a seguito di riscaldamento a T > 50 C). Interazioni proteina- proteina le proteine tendono ad aggregarsi tra di loro attraverso legami (a, covalenti di -S-S-, idrofobici, dipolari) in due modi: disordinato (precipitazione) o con ordine (gelificazione); affinchè si formi un gel (importante nella preparazione di cibi) si deve avere un dispiegamento delle proteine con esposizione dei gruppi R che possono così interagire ordinatamente.

25 le interazioni idrofobiche sono favorite ad alte T, mentre i legami, a basse T; i gel stabilizzati da ponti disolfuro (es. ovoalbumina) sono termoirreversibili, quelli stabilizzati da leg. sono termoreversibili (es. gelatina del collageno). Proprietà di superficie fondamentali nella formazione e stabilizzazione di schiume ed emulsioni: schiume: bolle d aria disperse in una fase liquida o semiliquida continua (es. albume montato a neve); emulsioni: minute gocce di un liquido (fase dispersa) sospese in un altro (fase continua); di solito la fase dispersa è costituita da lipidi e quella continua da acqua (es. latte), ma a volte è il contrario (es. burro).

26 le proteine facilitano la formazione di schiume ed emulsioni disponendosi sulla superficie all interfaccia tra la fase dispersa e la fase continua abbassando la tensione superficiale (per far ciò devono essere povere di strutture secondarie e terziarie oppure devono aver subito parziale denaturazione, svolgendosi); le emulsioni sono stabilizzate da proteine con gruppi R idrofobici che possono instaurare legami con le bolle lipidiche (es. caseine); le proteine con superficie molto idrofila (es. proteine del siero del latte) hanno scarso potere emulsionante; le schiume sono stabilizzate da proteine molto flessibili e mobili che contrastano la rottura delle bolle d aria.

27 DSAGGI delle PRTEIE Si fa riferimento alla quantità di azoto presente in un determinato peso di un alimento, assumendo che provenga tutto da fonti proteiche. Scandalo melamina nel latte, settembre 2008, Cina Metodo Kjeldahl Scaldando a lungo pochi grammi dell alimento in esame con 2 S 4, si ottiene la completa mineralizzazione della frazione organica. Tutto l azoto presente si trasforma in ammonio(solfato), il quale trattato con una base forte, libera ammoniaca che viene titolata. La quantità di va moltiplicata per un fattore di conversione (circa 6) ottenuto calcolando la percentuale media di azoto nelle proteine (ca.16%). Latte 6.68 (15.0%) Uova 6.38 (15.7%) Cereali 5.70 (17.5%) Carne 6.25 (16%)

28 Dosaggio degli amminoacidi Al campione proteico viene addizionato Cl 6 e si porta all ebollizione che viene protratta per 24h. In tal modo si ha un idrolisi totale, con liberazione di tutti gli aa della proteina che possono essere poi dosati ed identificati con diversi metodi. 2 R 2 +, R 1 R 3 R 1 R 2 R 3 METD CRMATGRAFIC: Si usano resine a scambio cationico, polimeri insolubili a cui sono legati gruppi -S 3-. Si fa passare attraverso una colonna impaccata con resina a scambio cationico, una soluzione acida contenente la miscela di aa. Questi sono trattenuti dalla resina a causa delle forze attrattive che si esercitano tra i gruppi solfonato ed i gruppi e le cariche positive degli aa. Gli aa più basici (con più cariche positive) sono trattenuti più fortemente dalla resina. Si fa eluire la miscela di aa con una soluzione tampone a p acido, poi mano a mano si aumenta il p dell eluente cambiando la soluzione tampone, in modo da spostare dalla resina anche gli aa più basici.

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente Gli amminoacidi naturali sono α-amminoacidi : il gruppo amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente formula generale: gruppo funzionale carbossilico

Dettagli

Amminoacidi e Proteine

Amminoacidi e Proteine Amminoacidi e Proteine Struttura generale di un α-amminoacido R = catena laterale AMMINOACIDI (AA) CELLULARI Gli amminoacidi presenti nella cellula possono essere il prodotto di idrolisi delle proteine

Dettagli

PROTEINA GREGGIA (P.G.)

PROTEINA GREGGIA (P.G.) PROTEINA GREGGIA (P.G.) Il contenuto proteico di un alimento è valutato dal suo tenore in azoto, determinato con il metodo Kjeldahl modificato. Il metodo Kjeldahl valuta la maggior parte dell azoto presente

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Metabolismo degli aminoacidi

Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Quando gli aminoacidi provenienti dalla digestione gastrica e intestinale, non vengono utilizzati per la costruzione di nuove proteine vengono demoliti Transaminazione Per

Dettagli

Gli amminoacidi Gli amminoacidi sono dei composti polifunzionali che hanno formula generale:

Gli amminoacidi Gli amminoacidi sono dei composti polifunzionali che hanno formula generale: Gli amminoacidi Gli amminoacidi sono dei composti polifunzionali che hanno formula generale: N 2 Il nome ordinario degli amminoacidi prevale su quello della nomenclatura IUPA. Si possono avere α-amminoacidi,

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

AMMINOACIDI E PROTEINE

AMMINOACIDI E PROTEINE AMMINOACIDI E PROTEINE Vengono chiamate amminoacidi quelle molecole organiche in cui sono contemporaneamente presenti sia un gruppo acido carbossilico -COO che un gruppo amminico -N2. Una molecola appartenente

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini. IL LATTE DEFINIZIONE GENERALE Per latte alimentare si intende il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione. Le femmine dei

Dettagli

AMINOACIDI - 1 AMINOACIDI - 2

AMINOACIDI - 1 AMINOACIDI - 2 AMINOAIDI - 1 Proteine (gr. pròtos = primo) 50-80% peso secco cellulare GENE POTEINA EFFETTO proteine calore idrolisi acida o alcalina α-aminoacidi proteasi Struttura generale degli α-aminoacidi primari

Dettagli

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi Glicina (Gly) Alanina (Ala) N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi La digestione delle proteine endopeptidasi H O R H O R R H 3+ N -C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-COO

Dettagli

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) Sono i composti chimici dei viventi. Sono formate da Carbonio (C), Idrogeno (H), Ossigeno (O), Azoto (N), Fosforo (P) e Zolfo (S).

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli 1 E1-ALCOLI CIMICA OGANICA ALCOLI Formula generale Desinenza -olo Gli alcoli Gli alcoli sono, dopo gli idrocarburi, i composti organici più comuni, che è possibile considerare come derivati dagli alcani

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

PROTEINE. Amminoacidi

PROTEINE. Amminoacidi PROTEINE Le proteine sono le macromolecole alla base delle attività cellulari. Sono oltre diecimila per cellula, dove svolgono differenti funzioni: Sono ad esempio: enzimi: aumentano la velocità delle

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

4x4x4=4 3 =64 codoni. 20 aminoacidi

4x4x4=4 3 =64 codoni. 20 aminoacidi 4x4x4=4 3 =64 codoni 20 aminoacidi 1 Le 20 diverse catene laterali (gruppo R) che costituiscono gli aminoacidi si differenziano considerevolmente per dimensioni, volume e per le loro caratteristiche fisico-chimiche,

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

aa 2013-14 Proteine Struttura delle Proteine α Amminoacidi

aa 2013-14 Proteine Struttura delle Proteine α Amminoacidi Proteine Biopolimeri degli α-amino acidi. Amino acidi sono uniti attraverso il legame peptidico. Alcune funzioni: Struttura (collagene, cheratina ecc.) Enzimi (maltasi, deidrogenasi ecc) Trasporto (albumine,

Dettagli

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI PROTEINE sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI Unione di elementi chimici diversi Il composto chimico principale è il C (carbonio) Sono quattro gli elementi chimici principali che formano le proteine : C (carbonio),

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA Email: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Gli amminoacidi Il legame peptidico Motivi strutturali classificazione, architettura topologia delle strutture tridimensionali di proteine.

Gli amminoacidi Il legame peptidico Motivi strutturali classificazione, architettura topologia delle strutture tridimensionali di proteine. Struttura di proteine Gli amminoacidi Il legame peptidico Motivi strutturali classificazione, architettura topologia delle strutture tridimensionali di proteine. Correlazioni struttura-funzione Gli amminoacidi

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

GUIDA ORTOMOLECOLARE ALLA INTERPRETAZIONE DEL TEST DEGLI AMINOACIDI

GUIDA ORTOMOLECOLARE ALLA INTERPRETAZIONE DEL TEST DEGLI AMINOACIDI GUIDA ORTOMOLECOLARE ALLA INTERPRETAZIONE DEL TEST DEGLI AMINOACIDI AMINOACIDI ESSENZIALI Gli aminoacidi indispensabili, noti anche come aminoacidi essenziali, devono essere forniti al corpo con gli alimenti

Dettagli

AMINOACIDI. GENE PROTEINA EFFETTO. calore. idrolisi acida (o alcalina) Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard, normali):

AMINOACIDI. GENE PROTEINA EFFETTO. calore. idrolisi acida (o alcalina) Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard, normali): AMINOAIDI. Proteine (gr. pròtos = primo) > 50% peso secco cellulare GENE POTEINA EFFETTO proteine calore idrolisi acida (o alcalina) α-aminoacidi Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard,

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Capitolo 17. Risposte alle domande interne al capitolo. 17.1 (p. 501) a. glicina. b. prolina. c. treonina. d. aspartato

Capitolo 17. Risposte alle domande interne al capitolo. 17.1 (p. 501) a. glicina. b. prolina. c. treonina. d. aspartato apitolo 17 Risposte alle domande interne al capitolo 17.1 (p. 501) a. glicina b. prolina c. treonina d. aspartato e. 17.2 (p. 501) a. La glicina è un aminoacido idrofobico. b. La prolina è un aminoacido

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici. Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Gli aminoacidi introdotti in eccesso con la dieta vengono convertiti in composti precursori del glucosio, degli acidi grassi e dei corpi chetonici.

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento Tipo Funzione Esempi Enzimi Accelerano le reazioni chimiche Saccarasi: posiziona il saccarosio in modo che possa essere scisso nelle due unità di glucosio e fruttosio che lo formano Ormoni Messaggeri chimici

Dettagli

Livello di organizzazione degli esseri viventi

Livello di organizzazione degli esseri viventi Livello di organizzazione degli esseri viventi _Organismo; _Apparato; _Organo; _Tessuti; _Cellule; _Organelli cellulari; _Molecole. Atomo, elemento, molecola, composto, formula, legame, elettronegativita.

Dettagli

che è caratteristico degli alcoli (es CH 3 -CH 2 -OH etanolo) gruppo carbonilico che si trova in composti detti chetoni;

che è caratteristico degli alcoli (es CH 3 -CH 2 -OH etanolo) gruppo carbonilico che si trova in composti detti chetoni; LE BIOMOLECOLE 1. IL CARBONIO E I SUOI COMPOSTI Il carbonio è l'elemento base del mondo vivente. Ciò si deve alla sua particolare capacità di formare 4 legami covalenti, in genere molto forti, o con altri

Dettagli

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi Le proteine Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi (D. Voet, J.G. Voet, Biochemistry, 3 ed., John Wiley & Sons, 2004) PROTEINE come ATTUATORI nella cellula Trasporto elettronico Trasporto di ioni e

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 9

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 9 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 9 Funzioni delle proteine Concetti chiave: La varietà strutturale delle proteine consente loro di svolgere un enorme quantità

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Alimentazione Fabbisogni 4.8 08/2000 Alimentazione Fabbisogni 4.8 IL FOSFORO P di Cosmino Giovanni Basile Lo scheletro è la parte più ricca di fosforo di tutto l organismo. Nel tessuto osseo il P si trova sotto forma di fosfato tricalcico

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60 Modello gerarchico Modello del collasso idrofobico Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60 Le Hsp70 si legano ai segmenti idrofobici di

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. Concanavalina A Emoglobina subunità Trioso fosfato isomerasi Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. 1 La conformazione è

Dettagli

L E P R O T E I N E. Le proteine sono macromolecole formate dall'unione di molte unità elementari chiamate amminoacidi (AA).

L E P R O T E I N E. Le proteine sono macromolecole formate dall'unione di molte unità elementari chiamate amminoacidi (AA). L E P R O T E I N E ASPETTI GENERALI I protidi o proteine sono i costituenti principali delle cellule, sia animali che vegetali; sono sempre presenti negli esseri viventi dei quali entrano a far parte

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

i principi alimentari

i principi alimentari i principi alimentari CARBOIDRATI glucidi PROTEINE protidi GRASSI lipidi VITAMINE SALI MINERALI ACQUA 1 carboidrati glucidi o zuccheri sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno Lo zucchero più semplice

Dettagli

LA CHERATINA. CORSO COSMETOLOGIA- DOTT.SSA B. SCARABELLI (www.cosmesinice.it) PROTEINA: unione di più aminoacidi

LA CHERATINA. CORSO COSMETOLOGIA- DOTT.SSA B. SCARABELLI (www.cosmesinice.it) PROTEINA: unione di più aminoacidi PROTEINA: unione di più aminoacidi LA CHERATINA AMINOACIDO: molecola unità di base; ce ne sono 20 di cui 8 sono essenziali (da introdurre solo con i cibi) La struttura delle proteine vien suddivisa in

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

2011 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

2011 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata Ammino acidi Composto che contiene una funziome acida e amminica. Usualmente però con amminoacidi si intendono gli alfa- amminoacidi. Tra questi composti ve ne sono 20 che vengono definiti geneticamente

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

«Macromolecole» Lipidi

«Macromolecole» Lipidi LIPIDI (1) «Macromolecole» Lipidi Biotecnologie Miscellanea di molecole biologiche che condividono la proprietà di non essere solubili in acqua. Molecole idrofobiche. Es: Grassi Oli (grasso liquido a temperatura

Dettagli

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso secco. Svolgono funzioni biologiche

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

Struttura delle proteine

Struttura delle proteine Struttura delle proteine Nelle proteine vi sono quattro livelli di organizzazione strutturale Struttura Primaria: sequenza di aminoacidi legati tra loro da legami peptidici Tutte le proteine esistenti

Dettagli

Schemi delle lezioni 1

Schemi delle lezioni 1 Schemi delle lezioni 1 Detti anche proteine sono i composti organici maggiormente presenti nelle cellule, dato che costituiscono circa il 50% del loro peso secco. Nell uomo adulto rappresentano circa

Dettagli

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età 1/9 Il Glutatione è una sostanza che si trova naturalmente nel corpo umano. È composto dagli aminoacidi glicina, acido glutammico e cisteina. Mano a mano che si

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (I)

Macromolecole Biologiche. I domini (I) I domini (I) I domini I motivi generalmente si combinano a formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita da uno o più domini. I domini sono definiti come una

Dettagli

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci colinergici Esercitano i loro effetti farmacologici sul sistema nervoso parasimpatico che utilizza Acetilcolina come mediatore chimico L acetilcolina (Ach)

Dettagli

Continua. Peptidasi H 2 O

Continua. Peptidasi H 2 O Continua Peptidasi H 2 O Classificazione delle peptidasi 1. Meccanismo catalitico 2. Tipo di reazione catalizzata 3. Struttura molecolare e omologia 1. Meccanismo catalitico (mostrato per la chimotripsina)

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I glucidi sono i costituenti più importanti dei vegetali e le sostanze organiche più diffuse nella biosfera. Rappresentano solo l 1% del corpo umano ma hanno una notevole

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

Estrazione del DNA. 1. Introduzione Estrazione del DNA 1. Introduzione L obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, una volta separata dall involucro cellulare in cui è contenuta all interno della

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana

ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana Dipartimento Provinciale di Livorno 114, Via Giovanni Marradi - 57126 LIVORNO Tel. 0586/263411 - Fax 0586/263477 E-mail: f.righini@arpat.toscana.it

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono macromolecole che presentano differenze funzionali e strutturali

Le proteine. Le proteine sono macromolecole che presentano differenze funzionali e strutturali Le proteine Le proteine sono macromolecole che presentano differenze funzionali e strutturali LE PROTEINE HANNO FUNZIONI BIOLOGICHE DIVERSE enzimi proteine di trasporto proteine strutturali proteine di

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

Lezione 2. Sommario. Bioinformatica. Lezione 2: AMMINOACIDI E POLIPEPTIDI Aminoacidi e proteine. Mauro Ceccanti e Alberto Paoluzzi

Lezione 2. Sommario. Bioinformatica. Lezione 2: AMMINOACIDI E POLIPEPTIDI Aminoacidi e proteine. Mauro Ceccanti e Alberto Paoluzzi Lezione 2 Bioinformatica Mauro Ceccanti e Alberto Paoluzzi Lezione 2: AMMINOACIDI E POLIPEPTIDI Aminoacidi e proteine Dip. Informatica e Automazione Università Roma Tre Dip. Medicina Clinica Università

Dettagli

AMMINO ACIDI. L equilibrio è regolato dal ph

AMMINO ACIDI. L equilibrio è regolato dal ph AMMINO ACIDI AMMINO ACIDI Amminoacido: un composto difunzionale che contiene nell ambito della stessa molecola una funzione amminica -NH 2 e una funzione carbossilica -COOH α-ammino acido: I due gruppi

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 4

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 4 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Angela Chambery Lezione 4 Scoperta degli amminoacidi: gli amminoacidi essenziali Gli amminoacidi essenziali sono quegli amminoacidi che un

Dettagli

Nota dell editore Presentazione

Nota dell editore Presentazione 00PrPag 3-08-2007 11:42 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione XI XIII XV Parte I Chimica 1 Struttura dell atomo 3 Teorie atomiche 3 Costituenti dell atomo 4 Numeri quantici 5 Tipi di orbitali

Dettagli

Digestione delle proteine: 6 fasi

Digestione delle proteine: 6 fasi orletto a spazzola Digestione delle proteine: 6 fasi 1. Idrolisi gastrica del legame peptidico 2. Digestione a peptidi più piccoli da parte delle proteasi pancreatiche nel lume dell intestino tenue 3.

Dettagli

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina L anemia sideropenica (cause ed effetti) FERRO (Fe) TIPOLOGIE NELL ORGANISMO Ferro funzionale: emoglobina, mioglobina, enzimi i respiratori i Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto:

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE TRASCRIZIONE Processo mediante il quale una sequenza di DNA (un gene) viene copiata in una sequenza di RNA Dalla trascrizione derivano gli mrna, che verranno tradotti

Dettagli

Le proteine rappresentano gli elementi strutturali e funzionali più importanti nei sistemi viventi. Qualsiasi processo vitale dipende da questa

Le proteine rappresentano gli elementi strutturali e funzionali più importanti nei sistemi viventi. Qualsiasi processo vitale dipende da questa Gli amminoacidi Le proteine rappresentano gli elementi strutturali e funzionali più importanti nei sistemi viventi. Qualsiasi processo vitale dipende da questa classe di molecole: p. es. la catalisi delle

Dettagli