PROVINCIA DI BOLOGNA COMUNE DI MINERBIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIA DI BOLOGNA COMUNE DI MINERBIO"

Transcript

1 Studio S.P.I.R.A. Dott.Piero Cavarocchi - Dott. Riccardo Galassi PROVINCIA DI BOLOGNA COMUNE DI MINERBIO Inserimento di un area nel POC Valutazione previsionale del clima acustico il Professionista incaricato: Dott. Geol. Piero Cavarocchi Febbraio 2014

2 INDICE 1.1 Premessa Morfologia del sito, localizzazione e descrizione del progetto Sorgenti specifiche tipiche dell area alla data dello studio Quadro di riferimento normativo Classificazione acustica dell'area Rilievo acustico Pressione sonora tipica dell area e/o delle sorgenti circostanti il sito di progetto Presenza di componenti tonali, impulsive e di bassa frequenza nelle condizioni rilevate Rilievo del traffico veicolare e delle condizioni climatiche Valutazione previsionale del clima acustico nelle condizioni post operam nella zona di progetto Considerazioni conclusive Allegati: Elaborati grafici e numerici della misura Certificati di taratura e conformità del fonometro e del calibratore

3 1.1 Premessa L oggetto della presente valutazione di clima acustico è rappresentato dal progetto di inserimento nel POC di un area ubicata all interno della proprietà Nanni, in Via Marconi 49, nel territorio comunale di Minerbio (BO). Fig. 1 Localizzazione dell area di intervento su foto scattata da satellite e su estratto da CTR Regione Emilia Romagna In particolare la presente relazione riguarda la compatibilità acustica di questo progetto rispetto alla rumorosità tipica dell area in cui esso verrà ad inserirsi. Le analisi di compatibilità di seguito descritte sono state realizzate in rispondenza a quanto richiesto dalla vigente normativa in tema di inquinamento acustico, con particolare riferimento ai contenuti dell art.8 comma 4 della Legge Quadro n. 447/95 ed al DGR 673/04 Criteri per la redazione della documentazione di previsione di impatto acustico Morfologia del sito, localizzazione e descrizione del progetto L area che si chiede di inserire all interno del POC di Minerbio si trova lungo la Via Marconi, una strada secondaria ad andamento Nord/Sud, parallelo alla più importante SP5 San Donato, che dista circa 800 metri verso est. E un arteria che serve principalmente la zona artigianale/industriale di Minerbio, ubicata nella porzione centro occidentale del territorio comunale, a poca distanza dal confine con il comune di Bentivoglio. L area in studio si colloca subito al di fuori della suddetta vasta area produttiva ed è attualmente adibita a prato non coltivato. Recentemente all interno della proprietà sono stati demoliti una serie di fabbricati utilizzati come depositi e magazzini ed al loro posto è stato costruito un nuovo capannone prefabbricato. Ci troviamo all interno di una zona a prevalente uso agricolo, anche se gli strumenti della pianificazione territoriale hanno previsto uno sviluppo dell area produttiva verso nord, riducendo in parte il territorio a vocazione agricola. La domanda di inserimento nel POC prevede in futuro la possibilità di costruire due fabbricati ad uso residenziale, ubicati in zone all interno della proprietà non ancora ben definite, mantenendo comunque il rispetto della fascia di 30 metri parallela alla Via Marconi.

4 La stessa Via Marconi dovrebbe subire un intervento di riqualificazione e di ampliamento della carreggiata in modo da assorbire parte del traffico che scorre attualmente lungo la SP5, allo scopo di limitare sensibilmente l attraversamento del centro abitato da parte dei mezzi privati. 1.3 Sorgenti specifiche tipiche dell area alla data dello studio il traffico lungo la Via Marconi; le lavorazioni all interno delle attività artigianali/industriali limitrofe, in particolare quelle provenienti dalla prospiciente INVER; sorvolo aerei civili diretti o partiti dall aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, i lavori agricoli che si svolgono all interno dei campi limitrofi, regolati dai flussi stagionali; La foto sottostante mostra l ubicazione di dette sorgenti rispetto all area in studio INVER Via Marconi fig.2: ubicazione delle principali sorgenti di rumore presenti nell intorno dell area di studio. Nel cerchio blu l area della quale si chiede l inserimento nel POC.

5 1.4 Quadro di riferimento normativo Nell'ambito dello studio l'analisi acustica è stata svolta secondo quanto previsto dalla normativa vigente: in particolare, per la valutazione dei risultati ottenuti dalle simulazioni si è fatto riferimento al DPCM 1/3/91 "Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno", alla Legge Quadro sull'inquinamento Acustico n.447/95 ed ai successivi decreti applicativi, fra cui, in particolare ed il DPCM 14/11/97 "Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore". Il decreto del novembre 1997 citato poco sopra aggiorna il precedente panorama normativo in materia di limiti acustici, modificando alcuni dei contenuti del DPCM 1/3/91. Pur mantenendo invariate le classi di destinazione d'uso del territorio e la definizione degli intervalli temporali di riferimento, si introducono, infatti, dei nuovi valori limite: di emissione, di immissione (assoluti e differenziali), di qualità e di attenzione. Le definizioni di tali valori sono riportate all art. 2 della Legge 447/95: - valori limite di emissione: il valore massimo di rumore che può essere emesso da una sorgente sonora, misurato in prossimità della sorgente stessa. Essi sono pari ai valori di immissione diminuiti di 5dB; - valori limite di immissione: il valore massimo di rumore che può essere immesso da una o più sorgenti sonore nell'ambiente abitativo o nell'ambiente esterno, misurato in prossimità dei ricettori, dove i valori limite di immissione sono distinti in: a) valori limite assoluti, determinati con riferimento al livello equivalente di rumore ambientale; b) valori limite differenziali, determinati con riferimento alla differenza tra il livello equivalente di rumore ambientale ed il rumore residuo; - valori di attenzione: il valore di rumore che segnala la presenza di un potenziale rischio per la salute umana o per l'ambiente; - valori di qualità: i valori di rumore da conseguire nel breve, nel medio e nel lungo periodo con le tecnologie e le metodiche di risanamento disponibili, per realizzare gli obiettivi di tutela previsti dalla presente legge. Tab. 1 Valori dei limiti di attenzione e qualità relativi alle classi di destinazione d'uso del territorio secondo il D.P.C.M. 14/11/97. Valori di immissione Valori di emissione Valori di attenzione riferiti ad 1 ora Valori di attenzione relativi al periodo Classe (*) Diurno Notturno Diurno Notturno Diurno Notturno Diurno Notturno I II III IV V VI

6 (*) La descrizione delle classi è quella già riportata dal D.P.C.M. 1/3/91. La legge quadro sull inquinamento acustico, inoltre, all art. 2 comma 1 punto b definisce gli ambienti abitativi come ambienti interni agli edifici destinati alla permanenza di persone o di comunità utilizzati per le diverse attività umane, fatta eccezione per gli ambienti destinati ad attività produttive per i quali resta ferma la disciplina di cui al D. Lgs 277/91, salvo per quanto concerne l immissione di rumore da sorgenti sonore esterne ai locali in cui si svolgono le attività produttive. Il seguente D.P.C.M. del 14/11/1997 (Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore) all art. 4 indica i valori limiti differenziali di immissione, quantificati in 5 db per il periodo diurno e 3 db per quello notturno. I valori riportati non si applicano nelle aree appartenenti alla VI classe della tabella A del medesimo decreto. Le disposizioni sopra citate non si applicano: se il rumore misurato a finestre aperte sia inferiore a 50 db(a) durante il periodo diurno e 40 db(a) durante il periodo notturno; se il livello del rumore ambientale misurato a finestre chiuse sia inferiore a 35 db(a) durante il periodo diurno e 25 db(a) durante il periodo notturno; se la rumorosità è prodotta da infrastrutture stradali, ferroviarie, aeroportuali e marittime, da attività e comportamenti non connessi con esigenze produttive, commerciali e professionali, da servizi e impianti fissi dell edificio adibiti ad uso comune, limitatamente al disturbo provocato all interno dello stesso. 1.5 Classificazione acustica dell'area Per definire i limiti acustici da applicare all'area in oggetto occorre assegnare ad essa la relativa classe di appartenenza. il Comune di Minerbio ha provveduto alla redazione della Classificazione Acustica del Territorio Comunale. La cartografia tematica reperibile via web mostra come l area sia inserita, nella sua porzione più occidentale, per una larghezza di 30 metri dalla Via Marconi, all interno di una fascia appartenente alla Classe IV (area di pertinenza stradale) mentre la porzione orientale rientra nella Classe III (ambito agricolo). Ricordiamo che i limiti di immissione per la Classe IV sono pari a 65 db(a) e 55 db(a) rispettivamente per il periodo diurno e per quello notturno, mentre per la Classe III sono pari a 60 db(a) e 50 db(a) sempre rispettivamente per il periodo diurno e per quello notturno. Classe IV Classe V Classe III fig.3: Classificazione Acustica dell area di progetto, acquisita dal sito web del Comune di Minerbio. Nell ovale nero l area di studio

7 Si fa presente che nella cartografia sono riportati i limiti delle fasce di pertinenza della Via Marconi, classificata come Cb, ovvero, come strada Extraurbana Secondaria, secondo quanto stabilito nel DPR N 142 del 30 marzo 2004: l area in esame si trova all interno della fascia A di pertinenza acustica, larga 100 metri, all interno della quale i limiti di immissione sono stati stabiliti pari a 70 db(a) per il periodo diurno e 60 db(a) per quello notturno. 1.6Rilievo acustico Ai fini della caratterizzazione acustica del sito, ed in previsione di eseguire la taratura del modello acustico dell area della quale si chiede l immissione nel POC, si è proceduto, in data 21 e 22 Gennaio 2014, alla realizzazione di una campagna di rilievo dei livelli sonori presenti. Le analisi acustiche sono state eseguite adottando la tecnica del campionamento (UNI 9884/97), servendosi del fonometro integratore ed analizzatore real-time di Classe 1, SOLO01 della 01dB- Metravib conforme alle norme IEC 651/79 e 804/85 e ANSI S ed alle più recenti EN 60651/94 ed EN60804/1994, dotato di microfono da ½ a campo libero MCE212, preamplificatore microfonico tipo PRE-21S e calibratore 01dB-Stell type-cal21, anch esso di Classe 1. Questo strumento è stato utilizzato per il rilievo in continuo dei livelli sonori durante un periodo di 24 ore consecutive. Per quanto concerne le modalità di rilevamento del livello di rumore ci si è attenuti alle indicazioni contenute in normativa (DPCM 1/3/91 Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell ambiente esterno., L. 447 del 26/10/95 Legge quadro sull inquinamento acustico. e successivi decreti attuativi, tra cui in particolare il DM 16/3/98 Tecniche di rilevamento e misurazione dell inquinamento acustico ) ed ai suggerimenti forniti dalla ISO 1996/ (E) Description and measurement of environmental noise.. Nel punto di misura spot lo strumento è stato posizionato su stazione fissa, ad un altezza di 4 metri: è stata scelta una postazione centrale rispetto all estensione dell area, ad una distanza di 30 metri dal ciglio della Via Marconi, distanza pari all estensione della fascia di rispetto stradale. La stazione è stata montata il giorno 21 maggio alle ore 13,00 circa e smontata il giorno successivo sempre alle ore 13,00 circa. Il microfono è stato orientato verso l alto, in modo da captare le fonti di rumore descritte in precedenza nel loro insieme. Allo scopo di valutare l entità e le caratteristiche del traffico lungo la Via Marconi, è stato posizionato uno strumento laser in grado di registrare i transiti lungo le due corsie.

8 Pf tc Fig. 4: Ubicazione del punto di misura e del traffic counter Le fotografie sottostanti documentano l ubicazione delle postazioni di misura. Postazione Pf Traffic counter

9 1.7 Pressione sonora tipica dell area e/o delle sorgenti circostanti il sito di progetto La misura ha fornito i seguenti valori del Leq, schematizzati nelle tabelle sottostanti (Tabb 2 e 3): Tabella 2 postazione fissa (Pf) Leq [db(a)] L10 L50 L90 Periodo di riferimento In considerazione del fatto che il punto di misura è stato ubicato all interno dell area di pertinenza stradale, considerata in Classe IV, sia nel periodo diurno che in quello notturno il valore del Leq rimane di gran lunga inferiore rispettivamente ai 65 db(a) e ai 55 db(a) previsti dalla normativa. Si fa comunque presente che tali valori risultano inferiori a quelli stabiliti per la Classe III, che contraddistingue la porzione orientale dell area in studio. Come è possibile verificare dal grafico relativo alla registrazione ed alla sottostante tabella 3, il Leq orario riferibile alla T.H. si pone, durante il periodo diurno, mediamente tra i 56 db(a) ed i 58 db(a); valori più elevati sono stati registrati in occasione degli intervalli orari della mattina durante i quali si assiste al maggior traffico legato al pendolarismo (tra le 7,00 e le 9,00). Si evidenzia come nel corso delle ore serali (dalle 20,00 alle 22,00) il valore del Leq orario diminuisce in maniera sensibile, scendendo fino a 50 db(a) in corrispondenza dell inizio del periodo notturno. Durante la notte si registra un calo graduale ma costante della rumorosità fino alle 3 del mattino che in genere rappresenta l ora più silenziosa di tutta la giornata: a partire da questo momento il livello di rumore aumenta sempre con gradualità ed all inizio del periodo diurno (6,00 del mattino) il Leq orario è tornato su livelli tipici di questo intervallo temporale. Questo andamento rispecchia in maniera piuttosto precisa un clima acustico legato ad una sorgente di rumore principale coincidente con il traffico lungo una vicina arteria stradale. Nel nostro caso questa sorgente è facilmente riconoscibile nella Via Marconi che rappresenta, come già evidenziato in precedenza, la più importante sorgente di rumore individuata all interno dell area in esame. Gli indici statistici che in genere descrivono le caratteristiche del clima acustico dell area in studio (L50 che indica la rumorosità media, L90 che configura l entità del rumore di fondo e L10 che mostra il contributo al clima acustico complessivo fornito dagli eventi occasionali e/o sporadici) confermano questa valutazione, evidenziando che il rumore di fondo, riconducibile all attività delle aziende artigianali/industriali presenti nei dintorni (in particolare la INVER, che è ubicata di fronte all area in esame) si pone su valori medi diurni pari a circa 45 db(a) mentre nel periodo notturno scende fino a 40 db(a)

10 Tabella 3 File m24.cmg Periodo 1h Inizio 21/01/ Fine 22/01/ Ubicazione #1204 Pesatura A Tipo dati Leq Unit db Inizio periodo Leq L90 L50 L10 21/01/ ,5 44,7 52,3 62,1 21/01/ ,6 45,6 52,5 61,1 21/01/ ,8 44,8 51,6 61,3 21/01/ ,2 46,0 55,4 61,7 21/01/ ,4 47,0 56,8 62,0 21/01/ ,8 44,3 50,7 60,3 21/01/ ,8 42,8 47,0 59,9 21/01/ ,7 41,2 43,5 57,8 21/01/ ,2 41,2 43,4 57,2 21/01/ ,3 39,7 41,9 54,3 21/01/ ,5 39,2 42,1 46,5 22/01/ ,6 40,1 41,8 44,9 22/01/ ,4 40,0 41,9 44,8 22/01/ ,0 39,9 43,6 46,8 22/01/ ,5 37,8 39,9 44,4 22/01/ ,9 38,4 40,6 47,4 22/01/ ,2 40,0 42,9 58,7 22/01/ ,0 44,6 49,9 60,9 22/01/ ,4 50,6 59,4 65,1 22/01/ ,5 47,6 55,8 63,6 22/01/ ,4 44,9 50,3 60,8 22/01/ ,7 43,8 51,1 61,2 22/01/ ,0 44,5 53,2 62,0 22/01/ ,8 43,6 52,2 62,0 Globali 56,0 40,6 46,9 60,8 1.8 Presenza di componenti tonali, impulsive e di bassa frequenza nelle condizioni rilevate L analisi dei grafici che sintetizzano il rilievo eseguito ha consentito di escludere la presenza di componenti tonali, impulsive e di bassa frequenza.

11 1.9Rilievo del traffico veicolare e delle condizioni climatiche Così come richiesto dalla normativa, in concomitanza con il rilievo fonometrico del clima acustico dell area in studio, è stato eseguito il conteggio dei transiti veicolari lungo la Via Marconi. Per far ciò è stato installato un conta traffico radar prodotto dalla Sierzega (Modello SR3) in grado di registrare il transito di un numero di veicoli fino a durante un unica sessione di misura, calcolando con elevata precisione la velocità di ogni singolo veicolo compresa tra 3 e 254 Km/ora, suddividendo i diversi veicoli in classi di appartenenza a seconda della loro lunghezza. Lo strumento è stato installato lungo la carreggiata ovest di Via Marconi, rivolto verso Sud ed è stato lasciato in funzione per 24 ore (più precisamente dalle 13,00 del 21 gennaio alle 13,00 del 22 gennaio). I risultati, allegati alla presente relazione, indicano che nell arco di una giornata vi sono due fasce orarie in cui si registra il maggior volume di traffico: in particolare nella fascia oraria compresa tra le 7 e le 9 del mattino si registra un picco di traffico che mostra una media oraria complessiva di transiti pari a circa 350 veicoli. Dalle 10 alle 16 il flusso oscilla mediamente intorno ai transiti/ora. Un secondo picco di transiti si registra tra le 17 e le 18, quando i veicoli cha passano lungo Via Marconi raggiungono le 450 unità. Durante le ore comprese tra le 19 e le 24 di notte si segnala una drastica riduzione dei transiti che praticamente si azzerano fino alle 5 del mattino. Le statistiche legate alle misure di traffico indicano che la percentuale di veicoli pesanti si attesta mediamente intorno al 2%, valore che risulta piuttosto basso rispetto a quelli derivanti da altre misure eseguite, sempre lungo Via Marconi, dallo scrivente nell intervallo orario compreso tra le 15 e le 16 del 21 gennaio (conteggio manuale) o da altri studi tecnici in occasione di verifiche di impatto acustico di attività industriali. Da questi rilievi è risultato che la percentuale del traffico pesante fosse dell ordine del 10%. Per la caratterizzazione dei parametri meteorologici associati al rilievo fonometrico, così come previsto dalla normativa vigente, è stata installata, sul supporto del fonometro posizionato in corrispondenza della postazione fissa, una centralina meteo prodotta dalla Davis Instruments (prodotta negli Stati Uniti, modello Vantage Pro2) dotata di anemometro per la misura dell intensità e della direzione del vento, di pluviometro per la quantificazione delle eventuali piogge e di sensori in grado di registrare la temperatura e l umidità dell aria. Questa centralina ha registrato i suddetti parametri durante l intera durata della registrazione del rumore (più di 24 ore consecutive). I dati meteorologici registrati durante l intero periodo di misura hanno evidenziato come la velocità del vento sia rimasta al di sotto del limite stabilito dalle norme di legge per convalidare le misure fonometriche (5 m/s) per tutto il periodo di registrazione: nel corso delle ore pomeridiani, serali e notturne il vento è risultato praticamente assente mentre nelle restanti ore la velocità media è risultata pari a circa 1 m/s con punte massime di 2,6 m/s durante il primo pomeriggio. Per quanto riguarda la direzione del vento, questo ha spirato costantemente da SW per tutta la durata della registrazione. Per quanto riguarda la temperatura, questa è oscillata tra i 14 C registrati durante le ore più calde della giornata e i 3 C registrato nelle ore centrali notturne. Il grafico allegato mostra come durante il periodo di registrazione non si siano verificati eventi piovosi di durata ed intensità tale da essere rilevati dalla strumentazione, pur essendo questa dotata di una buona sensibilità.

12 1.10Valutazione previsionale del clima acustico nelle condizioni post operam nella zona di progetto Ai fini della verifica di clima acustico legato alla possibile costruzione di due unità immobiliari all interno dell area in studio, è stato utilizzato un apposito software, in grado di: - confermare e riverificare il rispetto delle condizioni di immissione per la Classe Acustica di riferimento, - simulare gli effetti dell inserimento delle differenti sorgenti sonore di progetto tenendo conto delle loro caratteristiche geometriche ed acustiche e del carico urbanistico l indotto legato alla messa in funzione dell impianto. Per la simulazione è stato utilizzato il software CadnaA Versione prodotto dalla Datakustik Gmbh di Greifenberg Germania, che utilizza una serie di algoritmi di calcolo relativi alla modellazione numerica previsionale messia punto dai principali istituti europei che si occupano dello studio acustico del territorio. In particolare: ISO 9613 per la componente Industria, NMPB Route 96 per la componente infrastrutture stradali SRM II per le infrastrutture ferroviarie ECEC Doc. 29 per la componente aeromobili Questo programma è piuttosto complesso ed articolato ed ha bisogno di una serie di parametri acustici e geometrici dell area da indagare per giungere ad un risultato pienamente soddisfacente ed affidabile. I principali dati immessi, (le cui caratteristiche sono indicate in un apposito allegato alla presente relazione) riguardano - viabilità: caratterizzazione delle strade presenti in un intorno acustico ritenuto significativo rispetto all ubicazione dell area di progetto, tenendo in considerazione la larghezza della sede stradale, la composizione del manto di usura, i livelli di emissione sonora nelle diverse fasce orarie giornaliere e notturne, il tipo di strada (statale, provinciale, ecc), il limite di velocità, la tipologia dei mezzi pesanti che vi transitano, ecc.. - morfologia del terreno: in quote assolute sul livello del mare - edifici: vengono richieste le dimensioni di ogni singola casa, compresa l altezza massima, la tipologia della costruzione (residenziale, artigianale/industriale, uffici, ecc.), il comportamento acustico della facciata (riflettente o meno, indicando eventualmente il coefficiente di assorbimento), ecc. - caratteristiche geometriche ed acustiche di specifiche fonti di rumore presenti in un intorno acusticamente significativo dell area. Nel caso in esame, basandosi sui risultati delle misure eseguite in loco e sulla disposizione planimetrica della stazione di misura è stato possibile ricostruire il modello della diffusione del rumore allo stato attuale nell area in esame ed in un suo significativo intorno. In altre parole è stata eseguita la taratura del modello che poi è stato utilizzato per la successiva simulazione in condizioni post operam. Il modello di taratura è stato costruito considerando il livello del rumore ad un altezza di 4 metri dal p.c., quota alla quale è stato posizionato il fonometro durante i rilievi sul campo. Tale quota è stata ritenuta la più significativa per valutare il clima acustico complessivo dell area. E stato considerato un rumore diffuso sull intera area di studio, prendendo quale valore di riferimento una media ponderata degli indici L 50 ed L 90 relativi al periodo diurno e quello

13 notturno misurati presso la stazione: il valore inserito è stato pari a 45 db(a), valido per il periodo diurno e 41 db(a) per quello notturno. Per quanto riguarda il traffico veicolare, la successiva tabella 4 mostra i principali parametri utilizzati per la caratterizzazione dei transiti lungo la Via Marconi. Tabella 4 rumore da infrastrutture stradali stato attuale Name LAw' exact Count Data Max. speed SCS Gradient Traffic flow Day Night Q p (%) Auto Truck Dist. (dba) (dba) Day Night Day Night (km/h) (km/h) (%) Via Marconi w6 0.0 Fluide continu Come risulta dalle tabelle allegate, i valori ottenuti in corrispondenza della postazione di misura nella simulazione sono ben comparabili con quelli ottenuti attraverso le misurazioni reali: il margine di differenza non supera i 0,6 db(a), dimostrando che anche le condizioni al contorno sono state identificate con precisione. La simulazione di taratura può considerarsi quindi affidabile quale situazione di partenza per la valutazione previsionale del clima acustico post operam. La tabella sottostante mostra i dati di input e quelli di output, mentre quella successiva identifica le differenze tra i valori elaborati e quelli misurati. Tabella 5 Periodo Leq [db(a)] Postazione Pf modello Leq [db(a)] Postazione Pf rilievo Diurno Notturno Tabella 6 Leq [db(a)] Periodo Postazione Pf Diurno +0.6 Notturno -0.6

14 Valutazione del clima acustico. Stato attuale. Periodo diurno Valutazione del clima acustico. Stato attuale. Periodo notturno.

15 La tabella seguente mostra la rumorosità percepita allo stato attuale in corrispondenza di due punti (indicati come R1 e R2) che rappresentano l ubicazione ipotetica dei due fabbricati da realizzarsi all interno dell area: per ognuno dei due recettori sono stati considerati due livelli di misura, il primo corrispondente al piano terra (quota pari a 1,5 metri dal p.c.) ed al primo piano (quota pari a 4,5 metri dal p.c.). Il recettore R1 è stato ubicato all interno dell area di pertinenza stradale che ricade nella Classe IV mentre il recettore R2 è stato ubicato all interno della Classe III, nella porzione orientale del lotto. Tabella 7 valori di immissione presso ipotetici recettori sensibili Receiver rel. Axis Lr w/o Noise Control Name ID Station Distance Height Day Night m m m db(a) db(a) R1 EG R R1 1.OG R R2 EG R R2 1.OG R Come si può notare, attualmente in corrispondenza degli ipotetici recettori sensibili sono rispettati i limiti di immissione relativi alle due distinte classi acustiche, sia nel periodo diurno sia in quello notturno. A questo punto si è proceduto inserendo nel programma di elaborazione i dati geometrici (dimensioni plano altimetriche) dei due fabbricati che potrebbero essere costruiti all interno dell area in esame: si fa presente che la tipologia, le dimensioni e l ubicazione dei suddetti edifici sono puramente indicative. Il dato che invece resta certo è che la distanza del fronte dei fabbricati dalla Via Marconi è superiore ai 30 metri, valore che rappresenta l ampiezza della sua fascia di rispetto. I fabbricati sono stati ipotizzati di forma rettangolare, con dimensioni in pianta pari a 20 metri X 10 metri ed un altezza al colmo pari a 7 metri: al loro interno sono stati considerati due piani abitati, ponendo i recettori sensibili alle altezze di 1,5 e 4,5 metri rispetto al p.c.. e stata inoltre verificata l ipotesi meno cautelativa dal punto di vista del clima acustico percepibile dai residenti, quella cioè che prevede la realizzazione delle camere da letto affaccianti sul fronte ovest, prospiciente la Via Marconi. I recettori sensibili così definiti corrispondono come posizione a quelli indicati nel modello relativo allo stato attuale. Gli strumenti di pianificazione del territorio comunale hanno previsto un intervento di ampliamento della sede stradale di Via Marconi, portandone la larghezza dagli attuali 6 metri circa a 10 metri, con la realizzazione di due carreggiate di larghezza pari a 3,5 metri ognuna. Questi lavori dovrebbero agevolare il traffico della gran parte dei veicoli che attualmente transitano lungo la SP5, in modo da diminuire in maniera sensibile l attraversamento del centro abitato da parte delle numerose vetture che quotidianamente utilizzano questa importante arteria stradale. L ampliamento della sede stradale avverrebbe verso ovest, lasciando inalterato il limite orientale: anche il limite di velocità rimarrebbe invariato, fissato a 70 Km/ora. Nella simulazione del clima acustico futuro dell area in esame sono stati considerati questi aspetti geometrici della nuova arteria stradale: in merito alla quantità di veicoli che dovrebbero transitare, in via cautelativa, è stato considerato il valore risultante dai rilievi eseguiti lungo la suddetta SP5 in occasione della redazione dello Studio Componente Traffico allegato al PSC dell Associazione Terre di Pianura. In questo documento (datato giugno 2006) la curatrice Lucia Ferroni riporta i valori relativi all intervallo orario compreso tra le 7 e le 8 del mattino, considerato come quello di punta dell intera giornata:

16 complessivamente i veicoli transitanti lungo la SP5 sono stati 1050, con una percentuale del traffico pesante pari al 10%. La tabella sottostante riepiloga le condizioni di traffico utilizzate nella simulazione. Tabella 8 rumore da infrastrutture stradali stato di progetto Name LAw' exact Count Data Max. speed SCS Gradient Traffic flow Day Night Q p (%) Auto Truck Dist. (dba) (dba) Day Night Day Night (km/h) (km/h) (%) Via Marconi RQ Fluide continu LIMITI DI IMMISSIONE Le figure sottostanti illustrano i risultati dell elaborazione validi per la verifica dei valori di immissione a seguito della variazione della geometria della Via Marconi e dell implemento del volume di traffico. Valutazione del clima acustico. Stato di progetto. Periodo diurno

17 Valutazione del clima acustico. Stato di progetto. Periodo notturno La tabella sottostante riepiloga l esito della simulazione del clima acustico. Tabella 9 valutazione del clima acustico in corrispondenza dei recettori sensibili. Stato di progetto. Valori di immissione Receiver rel. Axis Lr w/o Noise Control Name ID Station Distance Height Day Night m m m db(a) db(a) R1 EG R R1 1.OG R R2 EG R R2 1.OG R Analizzando la tabella è possibile constatare come in corrispondenza del fabbricato R1 non sia rispettato il limite di immissione diurno relativo al recettore posto alla quota di 4,5 metri dal p.c. mentre in corrispondenza del fabbricato R2 non sia rispettato lo stesso limite durante il periodo notturno presso il recettore posto alla quota di 1,5 metri dal p.c. mentre presso il recettore posto alla quota di 4,5 metri dal p.c. i valori sono superiori al limite stabilito per tutto l arco della giornata. A questo punto si deve considerare che l intera area in studio rientra all interno della fascia di pertinenza stradale A, di larghezza 100 metri, stabilita dal DPR 142 del 30 marzo 2004 e che i limiti di immissione in questo caso risultano pari a 70 db(a) per il periodo diurno e 60 db(a) per il periodo notturno. In considerazione del fatto che, confrontando il modello relativo allo stato attuale e quello della simulazione dello stato di progetto, l unica variazione introdotta è stata quella dell implemento dei transiti lungo la Via Marconi, è possibile affermare che questa rappresenti l unica sorgente di rumore presente nell area e che di conseguenza i limiti di immissione da considerarsi sono quelli relativi alla fascia di pertinenza stradale di tipo A relativa alla Via Marconi. Posta questa premessa è possibile affermare che i valori indicati nella tabella 9 risultano compatibili con i limiti di immissione sopra indicati.

18 1.11Considerazioni conclusive Facendo riferimento a quanto detto nel presente documento, specificando che le valutazioni di clima acustico sono state eseguite nell ipotesi che le nuove costruzioni vengano realizzate rispettando la fascia di rispetto stradale della larghezza di 30 metri dal ciglio della stessa i limiti di immissione rilevati presso l area di progetto (IV e III Classe Acustica) nella situazione attuale sono rispettati, sia nel periodo diurno che in quello notturno; i limiti di immissione stimati presso i recettori posti in corrispondenza delle facciate dei fabbricati da realizzarsi all interno dell area di studio (recettori sensibili) saranno rispettati sia nel periodo diurno che in quello notturno, in considerazione del fatto che tali fabbricati rientrano nella fascia A di pertinenza stradale della Via Marconi, che risulta essere l unica sorgente di rumore presente nell area di studio; essendo presente come unica sorgente di rumore quella legata al traffico lungo la Via Marconi, secondo quanto stabilisce la normativa vigente, non si è proceduto al calcolo dei limiti differenziali. Dott. Geol. Piero Cavarocchi Bologna, 3 febbraio 2014 La presente relazione è stata redatta dal Dott. Piero Cavarocchi, riconosciuto dalla Regione Abruzzo Direzione Parchi, Territorio, Ambiente, Energia come Tecnico Competente nel campo dell Acustica Ambientale (Legge 26 ottobre 1995 n 447), ed iscritto all apposito elenco con Determina DN2/36 del 04/04/2007

19

20

21

22

23 S.P.I.R.A. Studio Professionale Indagini Restauro Ambiente Via Murri, Bologna - tel.e fax 051/ Progetto di inserimento di un area nel POC di Minerbio (BO) Misura del clima acustico Misura 1 Postazione Pf: 24 ore File m24.cmg Ubicazione #1204 Tipo dati Leq Pesatura A Inizio 21/01/ Fine 22/01/ Leq Durata Sorgente L90 L50 L10 complessivo Sorgente db db db db h:min:s notte 48,6 39,1 41,8 47, Non codificato 57,6 43,6 52,0 61, #1204 [medio] 500Hz 43.3 db (Lin) k 2 k 4 k 8 k 16 k #1204 Leq 10s A Sorgente :notte MAR 21/01/14 13h09m12 db MAR 21/01/14 21h56m52 db #1204 Leq 10s A Sorgente :Non codificato MAR 21/01/14 13h09m db MAR 21/01/14 21h56m db notte 21/01/14 18h 22/01/14 00h 22/01/14 06h 22/01/14 12h Non codificato

24 S.P.I.R.A. Studio Professionale Indagini Restauro Ambiente Via Murri, Bologna - tel.e fax 051/ File m24.cmg Periodo 1h Inizio 21/01/ Fine 22/01/ Ubicazione #1204 Pesatura A Tipo dati Leq Unit db Inizio periodo Leq L90 L50 L10 21/01/ ,5 44,7 52,3 62,1 21/01/ ,6 45,6 52,5 61,1 21/01/ ,8 44,8 51,6 61,3 21/01/ ,2 46,0 55,4 61,7 21/01/ ,4 47,0 56,8 62,0 21/01/ ,8 44,3 50,7 60,3 21/01/ ,8 42,8 47,0 59,9 21/01/ ,7 41,2 43,5 57,8 21/01/ ,2 41,2 43,4 57,2 21/01/ ,3 39,7 41,9 54,3 21/01/ ,5 39,2 42,1 46,5 22/01/ ,6 40,1 41,8 44,9 22/01/ ,4 40,0 41,9 44,8 22/01/ ,0 39,9 43,6 46,8 22/01/ ,5 37,8 39,9 44,4 22/01/ ,9 38,4 40,6 47,4 22/01/ ,2 40,0 42,9 58,7 22/01/ ,0 44,6 49,9 60,9 22/01/ ,4 50,6 59,4 65,1 22/01/ ,5 47,6 55,8 63,6 22/01/ ,4 44,9 50,3 60,8 22/01/ ,7 43,8 51,1 61,2 22/01/ ,0 44,5 53,2 62,0 22/01/ ,8 43,6 52,2 62,0 Globali 56,0 40,6 46,9 60,8

25

26

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

Ditta : Società I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Indice Premessa................................................................................ 3 1.

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7 Pag. 2 di 10 Indice 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 4 3.1 INQUADRAMENTO GENERALE... 4 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 4. LIMITI DI RUMOROSITÀ... 6 5.

Dettagli

Acustica Architettonica e Ambientale Campi Elettromagnetici, Radon e Radioprotezione, Sicurezza, V.I.A

Acustica Architettonica e Ambientale Campi Elettromagnetici, Radon e Radioprotezione, Sicurezza, V.I.A Acustica Architettonica e Ambientale Campi Elettromagnetici, Radon e Radioprotezione, Sicurezza, V.I.A Via Amendola 26, 57023 Cecina (LI) Tel e Fax 0586/630474, Cell. 347/73045 e-mail: ipernucleo@interfree.it;

Dettagli

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale (clima/impatto acustico)

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale (clima/impatto acustico) l.g. cantieri 04/14 Dipartimento Tutela Ambientale - Protezione Civile U.O. Tutela dagli Inquinamenti Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale (clima/impatto

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 Proponente CLAUDIO DEL LUNGO DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E

Dettagli

OGGETTO: valutazione limiti assoluti di immissione presso la scuola elementare tra via Dante e via Papa Giovanni XXIII - CARAGLIO RELAZIONE TECNICA

OGGETTO: valutazione limiti assoluti di immissione presso la scuola elementare tra via Dante e via Papa Giovanni XXIII - CARAGLIO RELAZIONE TECNICA STRUTTURA COMPLESSA - Dipartimento Provinciale di Cuneo - OGGETTO: valutazione limiti assoluti di immissione presso la scuola elementare tra via Dante e via Papa Giovanni XXIII - CARAGLIO RELAZIONE TECNICA

Dettagli

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico.

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico. Spett. Associazione Musicale OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico. In ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale per attività a carattere permanente

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale per attività a carattere permanente mod. perm. 04/14 Dipartimento Tutela Ambientale - Protezione Civile U.O. Tutela dagli Inquinamenti Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale per attività

Dettagli

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA (PROVINCIA DI BRESCIA) PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 LEGGE QUADRO SULL INQUINAMENTO ACUSTICO Adottato dal Consiglio Comunale con delibera n. del

Dettagli

Ing. RICCARDO THIELLA Via Roma 33-36016 THIENE (VI) tel. 0445-361027 fax 0445-379832 @mail : info@studiothiella.com C.F. THL RCR 79L18 L840T

Ing. RICCARDO THIELLA Via Roma 33-36016 THIENE (VI) tel. 0445-361027 fax 0445-379832 @mail : info@studiothiella.com C.F. THL RCR 79L18 L840T STUDIO TECNICO Ing. RICCARDO THIELLA Via Roma 33-36016 THIENE (VI) tel. 0445-361027 fax 0445-379832 @mail : info@studiothiella.com C.F. THL RCR 79L18 L840T Thiene, 09-02-2015 OGGETTO: Realizzazione di

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

STUDIO TECNICO ING. ERNESTO LOTTI Piazza Matteotti 40. 57126 Livorno Tel. 0586-812654

STUDIO TECNICO ING. ERNESTO LOTTI Piazza Matteotti 40. 57126 Livorno Tel. 0586-812654 STUDIO TECNICO I Piazza Matteotti 40 57126 Livorno Tel. 0586-812654 PROGETTO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE DENOMINATO SANTA LUCIA Località Santa Lucia PONTEDERA (PI) RELAZIONE TECNICA Relazione previsionale

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2011

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2011 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2011 1/15 Sezione Provinciale di Modena PREMESSA Al fine di verificare i livelli di rumorosità provocati

Dettagli

SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO

SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO CARATERISTICHE DELLA STRUMENTAZIONE DI MISURA Per la redazione della documentazione di valutazione del clima e dell impatto

Dettagli

INDICE. 1 Livello di prestazione...4 2 Metodo di verifica in fase progettuale...5 3 Metodo di verifica a lavori ultimati...6

INDICE. 1 Livello di prestazione...4 2 Metodo di verifica in fase progettuale...5 3 Metodo di verifica a lavori ultimati...6 INDICE 1 Livello di prestazione...4 2 Metodo di verifica in fase progettuale...5 3 Metodo di verifica a lavori ultimati...6 Pag. 2 di 6 Premessa Il Requisito I1 Controllo dell inquinamento acustico ha

Dettagli

Piano Urbanistico Attuativo del Comparto S8 impianti sportivi e residenze in Località Classe. Integrazione

Piano Urbanistico Attuativo del Comparto S8 impianti sportivi e residenze in Località Classe. Integrazione Comune DI RAVENNA PROVINCIA DI RAVENNA Piano Urbanistico Attuativo del Comparto S8 impianti sportivi e residenze in Località Classe Integrazione ANALISI DI COMPATIBILITÀ ACUSTICA Febbraio 2013 Progetto

Dettagli

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA 1 Richiesta di permesso di costruire o D.I.A. (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.) Richiesta di licenza o autorizzazione all esercizio di attività produttive (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.)

Dettagli

Frazione Porcellengo

Frazione Porcellengo SCHEDA DI MISURA DEL PUNTO C1 Frazione Porcellengo Misura giornaliera SCHEDA 1 : 10/02/10 UBICAZIONE DEL PUNTO DI MISURA FOTO DEL PUNTO DI MISURA DESCRIZIONE DEL PUNTO DI MISURA C1 della misura: 12-13

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000

PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000 PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000 dott.ing.carlo Costa Direttore Tecnico Generale Autostrada del Brennero

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO CENTRO DI RECUPERO DI RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI Zona Industriale Brindisi IN PROCEDURA SEMPLIFICATA AI SENSI DELL ART. 216 DEL D.Lgs 152/2006 E ss.mm.ii.

Dettagli

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME Oggetto: SRB c/o stadio Richiedente: Comune di Monsummano Terme (PT) Scandicci, 30 novembre 2012 Il Tecnico

Dettagli

PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO

PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO CONSULENZA E FORMAZIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO Previsione Impatto Acustico Salvinelli srl Aprile_2015 Lumezzane P. (BS), 14 Aprile 2015 Spett. le SALVINELLI S.R.L. Via Repubblica, 28 25065 Lumezzane

Dettagli

STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE

STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE nell ambiente esterno STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

Relazione Tecnica di Previsione di Impatto Acustico Ambientale secondo

Relazione Tecnica di Previsione di Impatto Acustico Ambientale secondo Relazione Tecnica di Previsione di Impatto Acustico Ambientale Oggetto: Committente: Previsione di Impatto Acustico Ambientale secondo nuovo progetto di variante anno 2012 Consorzio Via I. Eolie Via Fabio

Dettagli

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m) Report campagne di misura CEM per il sito: Hotel Londra Comune: Cervia Località: Milano Marittima - Periodo: 2003 2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Hotel Londra

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.9175.arpl

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.9175.arpl L aeroporto di Bergamo Orio al Serio insiste sul territorio dei comuni di Orio al Serio, di Grassobbio e di Seriate, e si trova a pochi chilometri dal centro di Bergamo. Lo sviluppo programmato a partire

Dettagli

DOCUMENTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO AI SENSI DELL ART.

DOCUMENTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO AI SENSI DELL ART. Ing. Alessandro Placci Corso R. Emaldi, 103 48010 Fusignano (RA) Tel: 0545-52081 Fax: 0545-53461 www.studiumprogetti.it s t u d i u m Comune di Pontremoli (MS) DOCUMENTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO AI SENSI

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Berlingo nel periodo da 26/06/2012 al 28/06/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO STRUTTURA COMPLESSA - Dipartimento Provinciale di Cuneo - OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO ACUSTICO n 5102/CN Funzione: Collaboratore Tecnico Professionale (tecnico competente

Dettagli

PERCENTUALE DEI SUPERAMENTI DEI LIMITI NORMATIVI RISPETTO AL NUMERO DEI CONTROLLI EFFETTUATI

PERCENTUALE DEI SUPERAMENTI DEI LIMITI NORMATIVI RISPETTO AL NUMERO DEI CONTROLLI EFFETTUATI PERCENTUALE DEI SUPERAMENTI DEI LIMITI NORMATIVI RISPETTO AL NUMERO DEI CONTROLLI EFFETTUATI Anno 2012 Inquadramento del tema L inquinamento acustico nelle aree urbane rappresenta una delle principali

Dettagli

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO EVENTO TEMPORANEO n. 22 Festa Paesana con musica Località Tre Gobbi (Gavello) Via Valli, 360 Città di Mirandola COMUNE DI MIRANDOLA Provincia di Modena 1. Premessa

Dettagli

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04.

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04. Allegato A COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE REVISIONE E AGGIORNAMENTO 2013 Piano di Classificazione Acustica adottato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

Previsione di impatto acustico relativa a:

Previsione di impatto acustico relativa a: PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI FIORANO M. Previsione di impatto acustico relativa a: nuovo capannone uso deposito ditta Atlas Concorde Spa ubicato in Via Viazza I Tronco - Fiorano M. (MO) Settembre 2012

Dettagli

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

OGGETTO: misure di campo elettromagnetico effettuate presso la palazzina di via Bettolino Secondo,1 Caleppio di Settala (Milano).

OGGETTO: misure di campo elettromagnetico effettuate presso la palazzina di via Bettolino Secondo,1 Caleppio di Settala (Milano). Dipartimento Provinciale di Milano Sede di Milano Via Filippo Juvara, 22 20129 MILANO Tel. 0274872260/61 Fax 0270124857 U.O. Agenti Fisici Milano Prot. N. Da citare nella risposta Class. 3.3.5 Pratica

Dettagli

35272&2//2',0,685$'(,&$03,(/(775,&2(0$*1(7,&2$+]$,),1,

35272&2//2',0,685$'(,&$03,(/(775,&2(0$*1(7,&2$+]$,),1, 35272&2//2',0,685$'(,&$03,(/(775,&2(0$*1(7,&2$+]$,),1, '(// $33/,&$=,21('(//$'*51 3RVL]LRQLGLPLVXUD - Il sensore deve essere posizionato ad un altezza di 1,5 m dal suolo - La misura deve essere eseguita

Dettagli

Reti di monitoraggio dell inquinamento acustico: L esperienza dell ARPAM nella Provincia di Ancona

Reti di monitoraggio dell inquinamento acustico: L esperienza dell ARPAM nella Provincia di Ancona Reti di monitoraggio dell inquinamento acustico: L esperienza dell ARPAM nella Provincia di Ancona Mirti Lombardi, Stefania Barletti, Daniela Giuliani ARPA Marche D.G.R. n. 3157 del 28/12/2001 Approvazione

Dettagli

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL Quesito 1 Il rispetto dell indice di rumore da calpestio dei solai in opera si applica anche per le strutture poste nella stessa unità

Dettagli

NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati

NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati 31 GENNAIO 2013 NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati ARPA Sezione Provinciale di Bologna Direttore Sezione - Dott.ssa M.Adelaide

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA

PROVINCIA DI VENEZIA PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI DOLO NUOVA REALIZZAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE - COMMERCIALE via Vittorio Veneto Dolo (VE) Documento di Valutazione Previsionale di Clima ed Impatto Acustico ai sensi

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA Studio del fenomeno dell isola di calore Area urbana di Bologna Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia Romagna IL

Dettagli

S.S. 4 SALARIA ADEGUAMENTO DEL TRATTO TRISUNGO-ACQUASANTA TERME 1 LOTTO 2 STRALCIO DAL KM 151+000 AL KM 153+780 PROGETTO DEFINITIVO

S.S. 4 SALARIA ADEGUAMENTO DEL TRATTO TRISUNGO-ACQUASANTA TERME 1 LOTTO 2 STRALCIO DAL KM 151+000 AL KM 153+780 PROGETTO DEFINITIVO S.S. 4 SALARIA ADEGUAMENTO DEL TRATTO TRISUNGO-ACQUASANTA TERME 1 LOTTO 2 STRALCIO DAL KM 151+000 AL KM 153+780 PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE IMPATTO ACUSTICO 1 INDICE 1. PREMESSA...3 2. ANALISI DELLA

Dettagli

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNE DI BELLUNO PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO NORME ATTUATIVE Testo approvato dal Consiglio Comunale del 22.03.2007 Elaborazione: arch. DOCCI GLICERIO Norme Attuative 1 INDICE TITOLO

Dettagli

Previsione di Clima Acustico

Previsione di Clima Acustico COMUNE DI REGGIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Previsione di Clima Acustico Opera soggetta a previsione: PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ARCHITETTONICA E FUNZIONALE DEI CAPANNONI 17 e 18 NELL AREA DELLE

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA (PROVINCIA DI BRESCIA) PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 LEGGE QUADRO SULL INQUINAMENTO ACUSTICO Adottato dal Consiglio Comunale con delibera n. del

Dettagli

1 SCOPO... 3 4 LIMITI DI LEGGE... 4 ECOL STUDIO S.R.L. - LABORATORIO ANALISI - CONSULENZA - FORMAZIONE - MEDICINA DEL LAVORO

1 SCOPO... 3 4 LIMITI DI LEGGE... 4 ECOL STUDIO S.R.L. - LABORATORIO ANALISI - CONSULENZA - FORMAZIONE - MEDICINA DEL LAVORO INDICE 1 SCOPO... 3 2 DESCRIZIONE DEL CICLO PRODUTTIVO... 3 3 COLLOCAZIONE DELL ATTIVITÀ... 4 4 LIMITI DI LEGGE... 4 5 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 5 6 INCERTEZZA DI MISURA... 5 6.1 RIPETIBILITÀ DELLE

Dettagli

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso La ricostruzione dei regimi di traffico veicolare lungo gli assi della rete viaria di Vimercate ha reso necessaria in fase preliminare l esecuzione di una campagna di rilevamento del traffico corredata

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

AREA 4 AREA INDUSTRIALE. Pisani Studio di Ingegneria Acustica INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RUMORE EMESSO DAGLI IMPIANTI

AREA 4 AREA INDUSTRIALE. Pisani Studio di Ingegneria Acustica INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RUMORE EMESSO DAGLI IMPIANTI AREA INDUSTRIALE AREA 4 INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RUMORE EMESSO DAGLI IMPIANTI Via Asti Via Alessandria Via Pavia Via Genova 16. AREA INDUSTRIALE DI CASCINE VICA Lo studio condotto dall ARPA ha evidenziato

Dettagli

Modelli di simulazione acustica

Modelli di simulazione acustica Modelli di simulazione acustica rappresentano il metodo più veloce per condurre un analisi previsionale e permettono di simulare tutte le sorgenti sonore, tenendo in considerazione i parametri che influenzano

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia Via A. Ferrata, 1 27100 PAVIA Tel. 0382.985.250 0382.985.251 Fax 0382.422.276 E-mail: segret@unipv.it Partita IVA Università 00462870189

Dettagli

Piano d azione per l asse ferroviario relativo alla tratta in superficie della linea 2 metropolitana ricadente nell Agglomerato di Milano

Piano d azione per l asse ferroviario relativo alla tratta in superficie della linea 2 metropolitana ricadente nell Agglomerato di Milano Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n 194 Piano d azione per l asse ferroviario relativo alla tratta in superficie della linea 2 metropolitana ricadente nell Agglomerato di Milano COMUNICAZIONE AL PUBBLICO

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

Monitoraggio acustico dell autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola 20 29 settembre 2013

Monitoraggio acustico dell autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola 20 29 settembre 2013 SEZIONE PROVINCIALE DI BOLOGNA SERVIZIO TERRITORIALE - DISTRETTO IMOLESE Via Caterina Sforza 3 int. 8 - Imola Tel 0542 26761-0542 27269 Monitoraggio acustico dell autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola

Dettagli

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale Dalle esigenze e l esperienza dell una proposta per un catasto acustico nazionale Andrea Poggi Perché oggi i catasti Solo oggi cominciamo ad avere reti di monitoraggio acustico Che fa una rete? Descrizione

Dettagli

RILEVAZIONE DELL INDUZIONE MAGNETICA AI SENSI DEL DPCM 08.07.03 E DEL RES DEL COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO n 32 del 14.07.2010

RILEVAZIONE DELL INDUZIONE MAGNETICA AI SENSI DEL DPCM 08.07.03 E DEL RES DEL COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO n 32 del 14.07.2010 RILEVAZIONE DELL INDUZIONE MAGNETICA AI SENSI DEL DPCM 08.07.03 E DEL RES DEL COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO n 32 del 14.07.2010 DATA: 07 Febbraio 2014 UBICAZIONE: Piano Lottizzazione Isolato n 3 Castelfranco

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO LEGGE n 447/95

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO LEGGE n 447/95 VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO LEGGE n 447/95 RELATIVO A: PIANO DI LOTTIZZAIONE I.U.P. N 10-33 TREVILLE NORD VIA CASTELLANA NEL COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO (TV) FOGLIO 17 MAPPALI N 1014-1015-209-210-217-218-219-253-357

Dettagli

Mappatura acustica, piano d'azione e climi acustici nella Città di Torino

Mappatura acustica, piano d'azione e climi acustici nella Città di Torino L inquinamento acustico a Torino: analisi, soluzioni e problematiche aperte Mappatura acustica, piano d'azione e climi acustici nella Città di Torino ing. Manuela Santa Area Ambiente Servizio Adempimenti

Dettagli

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in... RICHIESTA PARERE PREVENTIVO Il Sottoscritto Residente in via.n... Recapito telefonico in qualità di : [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta......... con sede legale

Dettagli

Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno 2011 -

Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno 2011 - Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno 2011 - Modulo 1 Ore 8 Elementi di fisica acustica - 25 e 26 marzo 2011 - Suono: formazione, propagazione lunghezza d onda e frequenze

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

EDIFICIO U4 VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

EDIFICIO U4 VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI PADOVA Via del Progresso Recupero edilizio e riqualificazione area con realizzazione di nuovi edifici ad uso commerciale, terziario, artigianale e direzionale

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 agosto 2001 n. 13 e della D.G.R. n. 8313 dell 8 marzo 2002 Oggetto:

Dettagli

UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano

UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7

Dettagli

PREVISIONE E COSTO DELLA MITIGAZIONE DEL TRAFFICO: COMPARAZIONE TRA I MODELLI

PREVISIONE E COSTO DELLA MITIGAZIONE DEL TRAFFICO: COMPARAZIONE TRA I MODELLI STUDIO DI INGEGNERIA ACUSTICA ing. Raffaele PISANI Via A. Manzoni, 6-10090 Sangano (TO) Tel. / Fax 011-9561261 - Email: sia.pisani@tin.it PREVISIONE E COSTO DELLA MITIGAZIONE DEL TRAFFICO: COMPARAZIONE

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

Valutazione di impatto acustico

Valutazione di impatto acustico TRE GIGLI Soc. VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Valutazione di impatto acustico Valutazione della compatibilità delle emissioni acustiche generate dall allevamento suini di proprietà della SOCIETA AGRICOLA

Dettagli

COPRAT Soc. Coop. Comune di Milano REALIZZAZIONE DI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE. Area di intervento: Cascina Merezzate.

COPRAT Soc. Coop. Comune di Milano REALIZZAZIONE DI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE. Area di intervento: Cascina Merezzate. COPRAT Soc. Coop. Comune di Milano REALIZZAZIONE DI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE Area di intervento: Cascina Merezzate Via Cascina Merezzate angolo Via Giacomo Medici del Vascello Relazione tecnica VALUTAZIONE

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

D.Lgs.194/05 - MAPPATURA ACUSTICA STRATEGICA AGGLOMERATO DI MILANO

D.Lgs.194/05 - MAPPATURA ACUSTICA STRATEGICA AGGLOMERATO DI MILANO RIF. NORMATIVO OBIETTIVO DEL LAVORO D.Lgs.194/05 - MAPPATURA ACUSTICA STRATEGICA AGGLOMERATO DI MILANO NAZIONE ITALIA note TIPOLOGIA DI LAVORO Mappatura Acustica x Piano d'azione Pino di Risanamento DM

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI MISURE DI RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI Elementi di sintesi ARPA PIEMONTE DIPARTIMENTO TEMATICO SISTEMI PREVISIONALI - Struttura Semplice Qualità dell Aria

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELLE UNITA' IMMOBILIARI - I EDIZIONE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELLE UNITA' IMMOBILIARI - I EDIZIONE CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELLE UNITA' IMMOBILIARI - I EDIZIONE Corso di aggiornamento professionale La norma UNI 11367 si congiunge alla normativa sulle prestazioni energetiche degli edifici (UNI-TS 11300),

Dettagli

Le indagini sono state svolte in sito, via dell'industria Campagna Lupia (VE), il giorno 12 Dicembre 2013.

Le indagini sono state svolte in sito, via dell'industria Campagna Lupia (VE), il giorno 12 Dicembre 2013. Premessa Su incarico della ditta MANIERO LUIGI S.r.l., il sottoscritto ing. Cavalletto Alessandro tecnico competente in acustica ambientale iscritto con numero 668 all'albo della Regione Veneto, ha provveduto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA RELAZIONE TECNICA DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 933.60kW DA REALIZZARSI PRESSO L AEROPORTO

Dettagli

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme:

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme: Pagina 2 di 6 1) isolamento dal rumore aereo delle facciate (n. 5 verifiche); 2) isolamento dal rumore aereo dei divisori verticali tra distinte unità immobiliari (n. 2 verifiche); 3) isolamento dal rumore

Dettagli

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 Sommario 1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 4. MISURE ADOTTATE CONTRO L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 2 4.1 PREMESSA 2 4.1.1

Dettagli

COMUNE DI SARONNO PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO PER LA TUTELA DALL INQUINAMENTO ACUSTICO

COMUNE DI SARONNO PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO PER LA TUTELA DALL INQUINAMENTO ACUSTICO PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO PER LA TUTELA DALL INQUINAMENTO ACUSTICO SETTEMBRE 2011 Sommario SOMMARIO...ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. TITOLO 1 PRINCIPI GENERALI... 3 Art. 1. Oggetto del regolamento...

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI INDICATORI URBANISTICO EDILIZI 1. Superficie territoriale (ST): Superficie totale di una porzione di territorio, la cui trasformazione è generalmente sottoposta a strumentazione urbanistica operativa e

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli