Ministero della Salute

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero della Salute"

Transcript

1 Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE (ex D.G.S.V.A. Uffici II e IX) Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano Servizi Veterinari Loro Sedi II.ZZ.SS. Loro Sedi I.S.S. C.N.Q.A.R.A. Fax n DGVA/IX/2162/P p. c. Associazioni di categoria Loro Sedi Oggetto: Determinazione di L. monocytogenes e Salmonella spp. nei prodotti a base di carne suina destinati all export negli U.S.A. (Piano di Sorveglianza ufficiale ed Autocontrollo aziendale) Premessa Tutti gli stabilimenti inseriti nella lista degli impianti autorizzati all export negli U.S.A. devono ottemperare agli obblighi in tema di corrette procedure igieniche e di applicazione del protocollo HACCP secondo quanto previsto nei Regolamenti statunitensi 9 CFR 416 e 9 CFR 417. Tra questi, quelli che producono prodotti a base di carne devono prendere in considerazione i pericoli L. monocytogenes e Salmonella spp. nell ambito della propria analisi dei pericoli (HA) condotta secondo il modello HACCP: se viene accertato che tali pericoli hanno la ragionevole probabilità di

2 presentarsi, questi devono essere gestiti nell ambito del piano HACCP; viceversa se, dopo l implementazione dei prerequisiti (procedure GMP/SPS) e delle procedure SSOP, l HA porti a concludere che tali pericoli sono già ragionevolmente affrontati e risolti, le ditte devono potere dimostrare come sono giunte a tale conclusione e come possono gestirli nell ambito delle suddette procedure GMP/SPS o SSOP (l efficacia delle SSOP deve essere valutata in accordo con quanto previsto dal 9 CFR ). I prodotti a base di carne possono essere distinti, in base alla modalità di consumo, in prodotti RTE (Ready To Eat = pronti al consumo) e prodotti non RTE; inoltre, in base al trattamento subito, possono essere considerati microbiologicamente stabili e non stabili. In merito, nell Allegato 2 viene descritta con uno schema riassuntivo la classificazione dei prodotti a base di carne interessati dalla presente Nota. Regolamento 9 CFR 430 e Piano di Sorveglianza In riferimento al pericolo L. monocytogenes, tutti i prodotti a base di carne RTE non stabili che, dopo avere subito un processo letale, vengono riesposti di nuovo all ambiente, rientrano nel campo di applicazione del Regolamento statunitense 9 CFR 430. Tra questi sono compresi per esempio i prosciutti crudi stagionati interi, disossati o affettati, le altre carni salate stagionate (come speck e culatello), i salami crudi stagionati, i prodotti cotti come i prosciutti cotti tradizionali e le mortadelle che, dopo avere subito un trattamento di cottura in un involucro non edibile, vengono sezionate o comunque tagliate. Non rientrano invece nel campo di applicazione del suddetto Regolamento, in quanto non vengono riesposti all ambiente dopo avere subito un processo letale, i prosciutti cotti dentro l involucro nel quale vengono spediti e le mortadelle intere, per le quali non si proceda neanche al declippaggio mediante taglio delle estremità dell insacco. Il Regolamento 9 CFR 430 (consultabile sul sito del Code of Federal Regulations statunitense alla pagina web riassunto nella tabella riportata all Allegato 1, individua diverse alternative per la gestione del pericolo L. monocytogenes. Il medesimo prevede che gli stabilimenti predispongano un piano di sanificazione degli ambienti e delle attrezzature che preveda anche periodici campionamenti sulle superfici a contatto nell area postletale (area nella quale i prodotti sono riesposti all ambiente dopo avere subito un processo listericida) per la ricerca di L. monocytogenes o di altri germi indicatori della possibile presenza di L. monocytogenes (es. Listeria spp.).

3 Per quegli stabilimenti che operano nell ambito delle alternative 3 e 2b, il programma dei campionamenti deve definire: le superfici da sottoporre a campionamento, le frequenze e le modalità di campionamento, le giustificazioni in base alle quali si ritiene che le frequenze dei campionamenti siano adeguate a garantire un efficace monitoraggio della presenza di L. monocytogenes o di altri germi indicatori, le procedure di trattenimento e di analisi dei prodotti sospetti a seguito di una positività per L. monocytogenes o per altri germi indicatori riscontrata sulle superfici a contatto analizzate. A riguardo, affinché si possa dimostrare un monitoraggio completo sulla situazione aziendale, si ritiene opportuno prevedere analoghi controlli anche sulle superfici non a contatto e sui prodotti finiti. Inoltre i Servizi Veterinari delle A.S.L. competenti verificano la conformità degli stabilimenti a quanto richiesto attraverso propri campionamenti ufficiali. Tali campionamenti costituiscono il Piano di Sorveglianza annuale: questo viene svolto per la ricerca contestuale di L. monocytogenes e di Salmonella spp. e si effettua secondo i criteri indicati nell Allegato 2 e secondo la distribuzione dei campionamenti riportata nell Allegato 3. A seconda della matrici campionate (superfici o prodotti) e di chi effettua il campionamento (ditte o A.S.L.) sono previste diverse frequenze e modalità di campionamento, per semplicità riassunte nello schema di seguito riportato. Le modalità di campionamento e di analisi sui prodotti sono specificate rispettivamente negli Allegati 4 e 5. Le modalità di campionamento e di analisi sulle superfici sono indicate nell Allegato 6. I campioni ufficiali vengono conferiti nei laboratori ufficiali delle Sezioni degli II.ZZ.SS individuate allo scopo. Le ditte invece, per il proprio autocontrollo, possono avvalersi di un qualsiasi laboratorio di analisi, interno od esterno allo stabilimento, purché rispondente ai requisiti richiesti dalla normativa vigente nonché ai seguenti requisiti: adozione dei metodi analitici indicati dalle Autorità sanitarie statunitensi (come descritti nei suddetti Allegati), accreditamento di tali metodi secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC

4 Frequenze e modalità di campionamento MATRICI AUTOCONTROLLO DITTA CAMPIONAMENTO UFFICIALE A.S.L. Il campionamento è mirato a determinare la presenza di Listeria spp., come elemento di Ambienti valutazione dell efficacia delle procedure (superfici non a contatto) GMP/SPS e la frequenza dipende dalla grandezza e dai risultati storici dello stabilimento; devono essere presi in considerazione tutti gli ambienti, anche quelli non direttamente coinvolti con l export negli U.S.A. Superfici a contatto Prodotti finiti Il campionamento è mirato a determinare la presenza di Listeria spp. e di L. monocytogenes e la frequenza minima varia a seconda delle seguenti situazioni: Alternativa 1: almeno 2/anno/linea Alternativa 2: almeno 4/anno/linea Alternativa 3 - senza affettamento o con affettamento di piccoli volumi (max 570 tonnellate annue): almeno 1/mese/linea - con affettamento di volumi superiori (sopra 570 tonnellate annue): almeno 2/mese/linea (linea: per linee produttive si intendono quelle utilizzate per la lavorazione di prodotti esportabili negli USA); i prelievi devono essere effettuati a non meno di 3 ore dall inizio delle lavorazioni o comunque durante la lavorazione, per tener conto delle effettive condizioni ambientali nelle quali vengono a trovarsi i prodotti (per esempio a metà di un turno di lavorazione che avviene tra due operazioni di sanificazione) Il campionamento è mirato a determinare la presenza di L. monocytogenes e la frequenza dipende dalle quantità e dal tipo dei prodotti e dai risultati storici dello stabilimento Piano di Sorveglianza di cui agli Allegati 2 e 3

5 Follow up Se dai campionamenti svolti si constata la presenza di L. monocytogenes (o di altri germi indicatori) e/o di Salmonella spp., si attivano delle procedure e degli obblighi che variano ancora a seconda delle matrici campionate e di chi ha effettuato il prelievo. Lo schema seguente orienta sulle possibili situazioni. Posività riscontrate MATRICI Ambienti (superfici non a contatto) Superfici a contatto Prodotti finiti AUTOCONTROLLO DITTA Situazione A Situazione B CAMPIONAMENTO UFFICIALE A.S.L. CAMPIONAMENTO UFFICIALE U.S.A. Situazione C Situazione D Situazione E Situazione A In caso di positività le ditte devono identificare ed eliminare la fonte di contaminazione ed intensificare la sanificazione e i controlli negli ambienti coinvolti anche sulle superfici a contatto limitrofe, finché la situazione non rientra nella normalità. In caso di nuovi riscontri si ripetono le azioni qui previste; in caso di riscontro di positività sulle superfici a contatto si applica quanto previsto nel punto successivo. Situazione B In tal caso si deve procedere ad immediate azioni correttive che devono prevedere l identificazione e l eliminazione della fonte di contaminazione e pulizie e disinfezioni ripetute sulle superfici a contatto risultate contaminate. Dopo tali operazioni, riprendendo la produzione, le ditte devono procedere a nuovi campionamenti per verificare l efficacia delle azioni adottate. Se anche questi ultimi dovessero risultare sfavorevoli, oltre ad intensificare le azioni di cui sopra, si deve procedere ad una ricerca di L. monocytogenes anche nei prodotti dei lotti fabbricati in questa fase, secondo un piano di campionamento in grado di assicurare con un margine di confidenza accettabile che ciascun lotto non sia contaminato.

6 Ai fini dell export negli U.S.A., esempi di piani di campionamento statisticamente significativi sono quelli suggeriti dall ICMSF statunitense che prevede il prelievo e l analisi di 60 campioni nel caso di prodotti che sostengono la crescita di L. monocytogenes e che devono essere conservati in stato di refrigerazione, di 30 campioni nel caso di prodotti a cui è stato applicato un agente o un processo antimicrobico e di 15 campioni nel caso di prodotti che hanno subito un processo post-letale (gli ultimi 2 piani di campionamento sono applicabili nelle alternative 1 e 2). Nel caso si decida invece di destinare i lotti coinvolti al mercato italiano e/o europeo, le ditte devono comunque prevedere nel proprio sistema di autocontrollo un piano di campionamento adeguato che dimostri che gli stessi rispettano i criteri di sicurezza stabiliti dal Regolamento CE n 2073/05. Se gli esiti delle analisi sui prodotti risultano favorevoli, i lotti interessati possono essere commercializzati. In caso contrario si rientra nella situazione successiva. In merito a questa situazione si deve prendere in considerazione ed applicare la linea guida Hold and Test Scenario, riportata nell Allegato 7, che descrive la sequenza dei campionamenti da effettuare. Quanto descritto finora può essere applicato anche nel caso di campionamenti su superfici a contatto svolti volontariamente dai Servizi Veterinari competenti fuori dal Piano di Sorveglianza di cui agli Allegati 2 e 3. Situazione C Nel caso di riscontro di L. monocytogenes nei prodotti finiti, i lotti coinvolti non possono essere commercializzati negli U.S.A.. Ai fini della loro commercializzazione sul mercato italiano e/o europeo occorre rieffettuare le analisi secondo le modalità prescritte nel Regolamento CE n 2073/05 ed adottare i provvedimenti ivi prescritti a seconda dei risultati ottenuti: gli stessi lotti saranno quindi gestiti a seconda delle cariche riscontrate e della tipologia dei medesimi prodotti (se costituiscono o no terreno favorevole per la crescita di L. monocytogenes). Inoltre le ditte, dopo aver avvertito il Servizio Veterinario competente, devono adottare le azioni correttive del caso contemplando i seguenti punti: valutazione delle tutte le registrazioni pertinenti al fine di indirizzare le indagini, identificazione della fonte di contaminazione attraverso un campionamento sulle superfici degli ambienti, pareti e soffitti, e delle attrezzature destinate a venire a contatto con i prodotti durante le varie fasi di lavorazione (si suggerisce l esecuzione di campionamenti anche sui sistemi di aerazione e sulle canaline di scolo dei reflui liquidi),

7 eliminazione della fonte di contaminazione attraverso pulizie e disinfezioni ripetute delle superfici risultate contaminate, revisione delle procedure SSOP (per es. la verifica della correttezza delle modalità di impiego, diluizione e tempo di contatto dei presidi chimici utilizzati per la disinfezione e della loro efficacia su L. monocytogenes), intensificazione degli interventi di sanificazione e di monitoraggio pre-operativo ed operativo. Il problema si ritiene risolto quando le indagini di laboratorio consentono di individuare la fonte di contaminazione e di verificare l efficacia delle azioni correttive successivamente adottate. A tal fine le ditte eseguono prove di laboratorio sia per la ricerca di Listeria spp. e L. monocytogenes sulle superfici sia per la ricerca di L. monocytogenes nei prodotti (sempre secondo le modalità indicate negli Allegati più sopra citati). La valutazione è favorevole quando almeno tre prove condotte consecutivamente, su superfici e prodotti, non evidenziano la presenza di L. monocytogenes: almeno tre campioni prelevati da superfici a contatto tra differenti cicli di sanificazione ed almeno tre campioni di prodotto finito prelevati in giorni diversi non consecutivi da lotti diversi lavorati dopo l applicazione delle azioni correttive. I lotti oggetto di controllo o quelli lavorati su superfici oggetto di controllo devono essere trattenuti sino al completamento delle analisi. Se i risultati sono favorevoli, gli stessi possono essere liberalizzati. In caso contrario si riattivano le procedure finora descritte nella presente e nella precedente situazione; se la ripetizione di positività avviene nei prodotti, le esportazioni verso gli U.S.A. vengono sospese finché non si dimostra la rimozione della contaminazione e finché la sequenza di prove consecutive sopra descritta non fornisce esiti favorevoli. Situazione D Nel caso di riscontro di L. monocytogenes, vale quanto esposto nella situazione precedente: pertanto il Servizio Veterinario competente prescrive l adozione delle azioni correttive ivi descritte. Inoltre ne verifica l efficacia attraverso il prelievo di propri campioni su superfici e prodotti. In tal caso pertanto la stessa sequenza di prove consecutive (tre campioni prelevati da superfici a contatto tra differenti cicli di sanificazione e tre campioni di prodotto prelevati in giorni diversi non consecutivi da lotti diversi lavorati dopo l applicazione delle azioni correttive) viene svolta dal Servizio Veterinario competente. Nel caso di riscontro di Salmonella spp., i lotti coinvolti non possono essere commercializzati negli U.S.A.. Ai fini della loro commercializzazione sul mercato italiano e/o europeo occorre rieffettuare le

8 analisi secondo le modalità prescritte nel Regolamento CE n 2073/05 ed adottare i provvedimenti ivi prescritti a seconda dei risultati ottenuti. Il Servizio Veterinario competente svolge comunque le indagini del caso col fine di poter escludere il permanere della contaminazione. Situazione E Nel caso in cui la presenza di L. monocytogenes sul prodotto (prodotto già spedito negli U.S.A.) sia riscontrata e notificata da parte del USDA-FSIS, lo scrivente Dipartimento provvede a segnalare tale riscontro ai Servizi Veterinari della Regione e della A.S.L. competenti sullo stabilimento interessato, riservandosi la facoltà di sospendere le esportazioni verso gli U.S.A. del medesimo stabilimento. Vengono pertanto attuati gli accertamenti e le indagini previsti nella situazione C. Inoltre, una volta identificate e rimosse le fonti di contaminazione, il Servizio Veterinario della A.S.L. deve effettuare proprie verifiche analitiche come indicato nella situazione D e comunicarne gli esiti favorevoli, tramite il Servizio Veterinario della Regione, allo scrivente Dipartimento affinché quest ultimo possa fornire riscontro alle Autorità sanitarie statunitensi entro 30 giorni dalla loro notifica. Viceversa, decorsi 30 giorni dalla notifica statunitense, in assenza di indagini favorevoli o di garanzie di risoluzione della non conformità, lo scrivente Dipartimento provvede a cancellare lo stabilimento interessato dalla lista degli impianti autorizzati all export negli U.S.A.. Sistema Informativo Icarus Ai fini della gestione dei dati analitici si adotta il Sistema Informativo Icarus già istituito per la standardizzazione dei dati delle prove di laboratorio e delle attività di verifica ispettiva generati dal controllo ufficiale e dall Autocontrollo aziendale. La riservatezza e la sicurezza del medesimo Sistema sono garantite da un accesso tramite l autenticazione degli utenti abilitati all uso e dalla connessione sicura https che trasferisce su rete dati crittografati. I livelli di accesso sono differenziati permettendo così che ogni utente possa gestire esclusivamente i dati di propria competenza. Lo scrivente Dipartimento gestisce il Sistema e tiene aggiornato l elenco degli utenti autorizzati all accesso e all uso; attraverso la collaborazione dell I.Z.S. dell Abruzzo e Molise gestisce la formazione degli utenti e la redazione del Manuale operativo.

9 Inoltre, avvalendosi di esperti degli II.ZZ.SS. e dell I.S.S., provvede a verificare la corretta applicazione delle procedure analitiche richieste dalle Autorità sanitarie statunitensi ed a monitorare con frequenza annuale la competenza dei laboratori II.ZZ.SS. interessati con circuiti di prove interlaboratorio (Proficiency testing). I Servizi Veterinari delle A.S.L. attuano il Piano di Sorveglianza come stabilito negli Allegati 2 e 3 e provvedono a tal fine a registrare nel Sistema in tempo reale sia i dati dei campioni ufficiali richiesti dalla Scheda di prelievo - Controllo Ufficiale disponibile nel Sistema (Allegato 9), sia i risultati delle prove analitiche eseguite dagli II.ZZ.SS.. Inoltre verificano la completezza e l esattezza dei dati analitici, di produzione, dei processi e di esportazione inseriti nel Sistema dalle ditte. Sulla suddetta Scheda, per quanto riguarda le tipologie di campionamento, sono disponibili 3 campi: uno per il Piano di Sorveglianza da svolgersi sui prodotti finiti per la ricerca di L. monocytogenes e Salmonella spp. (campo nominato Piano di Sorveglianza ), uno per eventuali altri campionamenti ufficiali svolti volontariamente oltre al Piano di Sorveglianza, come per esempio i controlli sulle superfici a contatto per la ricerca di L. monocytogenes (campo nominato Controllo ufficiale regolare ) ed uno per i campionamenti da effettuare in seguito a positività riscontrate (campo nominato Follow up ). Le Sezioni degli II.ZZ.SS. coinvolte eseguono le prove di laboratorio concordate con le Autorità sanitarie americane. In caso di isolamento di L. monocytogenes o di Salmonella spp. devono ripetere le prove per determinare il livello di contaminazione dell agente patogeno ed inviare i ceppi isolati all I.Z.S. dell Abruzzo e Molise per la relativa caratterizzazione, attenendosi a quanto indicato nell Allegato 8. In un secondo momento anch esse verranno inserite fra gli utenti del Sistema affinché possano essere in grado di inserire i risultati delle prove analitiche eseguite. Le ditte provvedono a registrare nel Sistema in tempo reale sia i dati dei campioni richiesti dalla Scheda di prelievo Autocontrollo disponibile nel Sistema (Allegato 10), sia i risultati delle prove analitiche eseguite dai laboratori individuati allo scopo. Inseriscono, inoltre, i dati rilevati annualmente con la Scheda rilevamento produzioni e processi (Allegato 11) e, in relazione ai prodotti esportati, registrano in tempo reale i dati riportati sui Certificati Ufficiali di Ispezione rilasciati dai Servizi Veterinari delle A.S.L.. Alcune modifiche possono essere apportate alla modulistica prevista: in merito il Sistema è predisposto in modo da riportare lo stato di revisione della medesima e di avvertire gli utenti delle modifiche avvenute.

10 Le Note Ministeriali DGVA/IX/37375/P del , DGVA/IX/46209/P del , DGVA/IX/18566/P del e DGVA/IX/28759/P del vengono superate dalla presente Nota. La stessa potrebbe subire delle modifiche in seguito ad aggiornamenti apportati alla norma statunitense. Si pregano i Servizi Veterinari regionali e gli II.ZZ.SS. in indirizzo di trasmettere la presente rispettivamente ai Servizi Veterinari delle A.S.L. di propria competenza ed alle proprie Sezioni periferiche. Ringraziando per la fattiva collaborazione si porgono distinti saluti. IL DIRETTORE GENERALE (dott. Silvio Borrello) Allegato 1: Regolamento 9 CFR 430: responsabilità delle ditte a seconda delle alternative adottate (1 pagina) Allegato 2: Piano di Sorveglianza - Criteri di campionamento (2 pagine) Allegato 3: Piano di Sorveglianza - Distribuzione dei campionamenti (2 pagine) Allegato 4: Modalità di campionamento dei prodotti (2 pagine) Allegato 5: Modalità di analisi dei prodotti (1 pagina) Allegato 6: Modalità di campionamento ed analisi delle superfici (2 pagine) Allegato 7: Hold and Test Scenario (1 pagina) Allegato 8: Procedura per l invio di ceppi di L. monocytogenes e Salmonella spp. (1 pagina) Allegato 9: Scheda di prelievo - Controllo Ufficiale (1 pagina) Allegato 10: Scheda di prelievo - Autocontrollo (1 pagina) Allegato 11: Scheda rilevazione delle produzioni e dei processi (3 pagine)

11 (Allegato 1) Alternativa 1 (trattamento post-letale e agenti o processi antimicrobici) inserire il trattamento post-letale nel piano HACCP validare l efficacia del trattamento postletale adottato, ai sensi del Regol. 9 CFR riguardante la validazione, la verifica e la revisione del piano HACCP inserire l agente o il processo antimicrobico nel piano HACCP, o nelle SSOP o in una delle altre procedure previste dai prerequisiti documentare nell ambito del proprio piano HACCP, nelle SSOP o in una delle altre procedure previste dai prerequisiti l efficacia dell agente o del processo antimicrobico usato per L. m. mantenere nell ambiente post-letale lo stato di sanificazione conforme a quanto stabilito nel Regol. 9 CFR 416 e verificare tale stato con prove di laboratorio sulle superfici per assicurarsi che non siano contaminate da L. m. o da un organismo indicatore Regolamento 9 CFR 430: responsabilità delle ditte a seconda delle alternative adottate Alternativa 2 a (solo trattamento post-letale) inserire il trattamento post-letale nel piano HACCP validare l efficacia del trattamento postletale adottato ai sensi del Regol. 9 CFR riguardante la validazione, la verifica e la revisione del piano HACCP mantenere nell ambiente post-letale lo stato di sanificazione conforme a quanto stabilito nel Regol. 9 CFR 416 e verificare tale stato con prove di laboratorio sulle superfici per assicurarsi che non siano contaminate da L. m. o da un organismo indicatore Alternativa 2 b (solo agenti o processi antimicrobici) inserire l agente o il processo antimicrobico nel piano HACCP, o nelle SSOP o in una delle altre procedure previste dai prerequisiti documentare nell ambito del proprio piano HACCP, nelle SSOP o in una delle altre procedure previste dai prerequisiti l efficacia dell agente o del processo antimicrobico usato per L. m. mantenere nell ambiente post-letale lo stato di sanificazione conforme a quanto stabilito nel Regol. 9 CFR 416 e verificare tale stato con prove di laboratorio sulle superfici per assicurarsi che non siano contaminate da L. m. o da un organismo indicatore specificare la frequenza del controllo microbiologico sulle superfici a contatto identificare le dimensioni e la localizzazione dei siti da campionare fornire un adeguata spiegazione del perché la frequenza di campionamento prevista venga ritenuta adeguata ad assicurare un efficace controllo di L. m. o di un organismo indicatore identificare le condizioni nelle quali applicare le procedure di trattenimento ed analisi dei prodotti a seguito di positività per L. m. o per un organismo indicatore sulle superfici a contatto Alternativa 3 (procedure di sanificazione) mantenere nell ambiente post-letale lo stato di sanificazione conforme a quanto stabilito nel Regol. 9 CFR 416 e verificare tale stato con prove di laboratorio sulle superfici per assicurarsi che non siano contaminate da L. m. o da un organismo indicatore specificare la frequenza del controllo microbiologico sulle superfici a contatto identificare le dimensioni e la localizzazione dei siti da campionare fornire un adeguata spiegazione del perché la frequenza di campionamento prevista venga ritenuta adeguata ad assicurare un efficace controllo di L. m. o di un organismo indicatore identificare le condizioni nelle quali applicare le procedure di trattenimento ed analisi dei prodotti a seguito di positività per L. m. o per un organismo indicatore sulle superfici a contatto etichettatura qualificante: SI etichettatura qualificante: SI etichettatura qualificante: SI etichettatura qualificante: NO

12 (Allegato 2) PIANO DI SORVEGLIANZA 2007 (CRITERI DI CAMPIONAMENTO) Per ciascun stabilimento, sui prodotti sono previsti 2 piani di campionamento contestuali. Il primo ( RTE 001, risk-based) prevede un numero di campioni annui diverso a seconda delle alternative previste e si effettua sul prodotto a maggior rischio tra quelli RTE contemplati nel Regolamento 9 CFR 430 e lavorati nello stabilimento ai fini dell esportazione verso gli U.S.A.. Il secondo ( All RTE, not risk-based) prevede almeno 3 campioni annui e si effettua in modo indifferenziato su tutti i prodotti RTE lavorati nello stabilimento, indipendentemente dal loro rischio relativo. Tali campionamenti sono finalizzati alla ricerca contestuale di L. monocytogenes e di Salmonella spp.. Sono esentati dal piano RTE 001 i prodotti non rientranti nel campo di applicazione del Regolamento 9 CFR 430: pertanto quegli stabilimenti che esportano verso gli U.S.A. esclusivamente tali prodotti sono esentati da questo piano ed applicano solo il piano All RTE. Sono esentati da entrambi i piani di campionamento i prodotti microbiologicamente stabili: pertanto quegli stabilimenti che esportano verso gli U.S.A. esclusivamente tali prodotti sono esentati dai suddetti piani di campionamento. Pertanto, in base alla classificazione delle tipologie dei prodotti descritta nello schema che segue, i numeri dei campioni da prelevare ed analizzare ogni anno sono quelli indicati nelle griglie riportate nel medesimo schema.

13 Classificazione dei prodotti e numero annuo dei campionamenti Stabili (es. cotechino, paste farcite seccate) => nessun campionamento Non RTE Non Stabili Prodotti a base di carne Stabili (es. sughi pronti) => nessun campionamento RTE Non Stabili Non 9 CFR 430 (es. mortadelle intere) = Not risk based Risk based Tot CFR 430 = Alternative Not risk based Risk based Tot b a

14 (Allegato 3) PIANO DI SORVEGLIANZA 2007 (DISTRIBUZIONE DEI CAMPIONAMENTI) ALTERNAT. N CAMPIONI N CAMPIONI N CE DITTA PRODOTTO Reg. 430 Risk-based Not risk-based TOT. 100 L Fontana Ermes Prosciutto stagionato disossato su qualsiasi prodotto L Prosciuttificio San Michele Prosciutto stagionato in osso su qualsiasi prodotto L Arienti Sandrino Salame su qualsiasi prodotto L Royal Prosciutti Prosciutto stagionato in osso su qualsiasi prodotto L G. Citterio Prosciutto stagionato affettato 2b 6 3 su qualsiasi prodotto L Stag. Prosciutti Del Torrione Prosciutto stagionato in osso su qualsiasi prodotto L Prosciuttificio Mozzani Prosciutto stagionato disossato su qualsiasi prodotto L Schianchi e C. Prosciutto stagionato in osso su qualsiasi prodotto L Prosciutti Rosa Prosciutto cotto su qualsiasi prodotto L Prosciutti Leoncini Prosciutto stagionato disossato 2b 6 3 su qualsiasi prodotto L Barilla Paste farcite seccate Non applicabile L F.lli Galloni Prosciutto stagionato in osso su qualsiasi prodotto L Agricola Tre Valli Prosciutto stagionato in osso 2b 6 3 su qualsiasi prodotto L Monastero Prosciutto stagionato disossato su qualsiasi prodotto L Leoncini Prosciutto cotto su qualsiasi prodotto L Maialarte Culatello su qualsiasi prodotto L F.lli Martelli Prosciutto stagionato in osso su qualsiasi prodotto L F.lli Tanzi Prosciutto stagionato affettato su qualsiasi prodotto L Ruliano Prosciutto stagionato in osso su qualsiasi prodotto 15 2 L Salumificio F.lli Beretta Mortadella intera Non applicabile 0 3 su qualsiasi prodotto L Principe di San Daniele Prosciutto stagionato disossato 2b 6 3 su qualsiasi prodotto L Leporati Prosciutto stagionato in osso su qualsiasi prodotto L Luigi Ugolotti Prosciutto stagionato in osso su qualsiasi prodotto L Tosini Pio Prosciutto stagionato disossato su qualsiasi prodotto L G. Citterio Mortadella intera Non applicabile 0 3 su qualsiasi prodotto L Tanara G. Prosciutto stagionato disossato su qualsiasi prodotto L Cim Alimentari Prosciutto stagionato affettato 2b 6 3 su qualsiasi prodotto L Salumificio Baldo Mortadella intera Non applicabile 0 3 su qualsiasi prodotto L Parmacotto Prosciutto stagionato disossato su qualsiasi prodotto L Agricola Tre Valli Prosciutto cotto su qualsiasi prodotto L Wuber Prosciutto cotto su qualsiasi prodotto L Alcisa Mortadella a tranci su qualsiasi prodotto L Crudi d'italia Prosciutto stagionato disossato su qualsiasi prodotto L Effe Prosciutto stagionato in osso su qualsiasi prodotto L Levoni Prosciutto stagionato disossato 2b 6 3 su qualsiasi prodotto L Gielle Prosciutto stagionato in osso su qualsiasi prodotto L Principe di San Daniele Prosciutto cotto su qualsiasi prodotto L F.lli Martelli Prosciutto stagionato in osso su qualsiasi prodotto L Prosciuttificio Il Mulino Prosciutto stagionato disossato su qualsiasi prodotto L S. Nicola Prosc. Del Sole Prosciutto stagionato in osso su qualsiasi prodotto 15

15 5 L Levoni Mortadella a tranci su qualsiasi prodotto L Rovagnati Prosciutto cotto su qualsiasi prodotto L Italfine Prosciutto stagionato disossato su qualsiasi prodotto L Grandi Salumifici Italiani Prosciutto stagionato in osso 2b 6 3 su qualsiasi prodotto L Salumificio La Torre Prosciutto stagionato in osso su qualsiasi prodotto L Agricola Tre Valli Culatello su qualsiasi prodotto L Casale Prosciutto stagionato affettato su qualsiasi prodotto L Crudi d' talia Prosciutto stagionato disossato 2b 6 3 su qualsiasi prodotto L F.lli Galloni Prosciutto stagionato disossato su qualsiasi prodotto L Soliani Di Soliani Fermo e C. Prosciutto stagionato disossato su qualsiasi prodotto L Tre Stelle Prosciutto stagionato in osso 2b 6 3 su qualsiasi prodotto L Recla Speck a tranci su qualsiasi prodotto L Corte Emilia Prosciutto stagionato in osso su qualsiasi prodotto L Prosciuttificio Morgante Prosciutto stagionato disossato 2b 6 3 su qualsiasi prodotto L Alfriuli Prosciutto stagionato in osso 2b 6 3 su qualsiasi prodotto L I Fratelli Emiliani Prosciutto cotto su qualsiasi prodotto L Grandi Salumifici Italiani Prosciutto cotto su qualsiasi prodotto L Luigi Ugolotti Prosciutto stagionato in osso 2b 6 3 su qualsiasi prodotto L Prosciuttificio Di Boschetto Prosciutto stagionato disossato su qualsiasi prodotto L Effe Prosciutto stagionato disossato su qualsiasi prodotto L Levoni Prosciutto stagionato disossato 2b 6 3 su qualsiasi prodotto L Salumificio Piacenti Prosciutto cotto su qualsiasi prodotto L A e B Prosciutti Prosciutto stagionato in osso 2b 6 3 su qualsiasi prodotto L Reverberi Gianni e C. Prosciutto stagionato disossato su qualsiasi prodotto L Bizeta Prosciutto stagionato disossato su qualsiasi prodotto L Balugani Prosciutti Prosciutto stagionato disossato su qualsiasi prodotto L Grandi Salumifici Italiani Prosciutto stagionato in osso 2b 6 3 su qualsiasi prodotto L Parmacotto Prosciutto cotto su qualsiasi prodotto L Felsineo Mortadella in tranci su qualsiasi prodotto L Langhiranese Prosciutti Prosciutto stagionato disossato su qualsiasi prodotto L Prosc. Picaron Di Bassi e Po Prosciutto stagionato disossato 2b 6 3 su qualsiasi prodotto L Brendolan Prosciutti Prosciutto stagionato in osso su qualsiasi prodotto L Greci e Folzani Prosciutto stagionato disossato su qualsiasi prodotto L Prosc.Sandanielese Prosciutto stagionato in osso 2b 6 3 su qualsiasi prodotto 9 92 L Fumagalli Prosciutto cotto su qualsiasi prodotto L Industria Salumi Simonini Mortadella in tranci su qualsiasi prodotto L Salumificio Rivazza e C. Prosciutto stagionato disossato su qualsiasi prodotto L Ind.Salumi Faenza ISAF Mortadella in tranci su qualsiasi prodotto L Cesepro Prosciutto stagionato disossato su qualsiasi prodotto 15 Gli stabilimenti che durante l anno dovessero essere iscritti nella lista degli impianti autorizzati all export in USA, se rientranti nel campo di applicazione della presente Nota, saranno oggetto di campionamenti ufficiali, secondo i medesimi criteri e con le stesse frequenze, a partire dal mese successivo a quello di iscrizione in lista.

16 (Allegato 4) MODALITÀ DI CAMPIONAMENTO DEI PRODOTTI Materiale necessario per i prelievi a) Forbici, coltelli, bisturi, pinze sterili (in acciaio inox o plastica monouso) b) Sacchetti in plastica o altri contenitori sterili sigillabili, con capacità non inferiore a 500 ml c) Guanti monouso sterili d) Preparazione disinfettante per il materiale di confezionamento (es. busta di plastica del prodotto sottovuoto): soluzione acquosa contenente acqua ossigenata (3%), etanolo (70%) o isopropanolo (70%) o preparazioni equivalenti e) Soluzione disinfettante per gli involucri dei prodotti insaccati: etanolo e iodio (1%), o soluzioni equivalenti f) Frigorifero portatile per il trasporto dei campioni a temperatura di refrigerazione. Gli utensili (pinze, bisturi, coltelli), non monouso e impiegati per eseguire il prelievo, devono essere preventivamente sterilizzati in autoclave o con procedimento equivalente e confezionati in modo da preservarne la sterilità. Modalità di prelievo 1. Prodotto intero confezionato 1.1 Prodotto confezionato in doppio involucro a) Pulire e disinfettare la superficie del tavolo su cui si intende operare b) Disinfettare la confezione da cui si intende effettuare il prelievo c) Indossare guanti monouso sterili d) Incidere la superficie dell involucro esterno con forbici o bisturi sterili e, aiutandosi con pinze sterili per allontanare i lembi del medesimo, creare un area sufficientemente ampia per eseguire il prelievo e) Prelevare la porzione scoperta dell involucro interno (senza disinfettare) e una o più fette del prodotto avendo cura di raccogliere in punti diversi almeno 100 g di campione per L. monocytogenes e 800 g per Salmonella spp f) Riporre il campione (un unica aliquota di 900 g) all interno di uno o più sacchetti sterili evitando il contatto con superfici non sterili g) Identificare il campione allegando la relativa scheda di prelievo e trasferirlo rapidamente nel frigorifero portatile per l invio al laboratorio di prova h) Conservare il campione a temperatura di 0-4 C fino all esecuzione delle prove, da effettuarsi entro 24 ore dal prelievo 1.2 Prodotto confezionato in un solo involucro a) Pulire e disinfettare la superficie del tavolo su cui si intende operare b) Disinfettare la confezione da cui si intende effettuare il prelievo c) Indossare guanti monouso sterili d) Incidere la superficie dell involucro con forbici o bisturi sterili e, aiutandosi con pinze sterili allontanare i lembi del medesimo, creare un area sufficientemente ampia per eseguire il prelievo e) Prelevare una o più fette del prodotto avendo cura di raccogliere in punti diversi almeno 100 g di campione per L. monocytogenes e 800 g per Salmonella spp

17 f) Procedere come descritto al punto 1.1, lettere f), g) e h) NOTE Prosciutto crudo stagionato e prosciutto cotto: il campione deve essere costituito da una o più fette superficiali dello spessore di 3-5 mm e deve essere rappresentativo della parte magra e grassa superficiale del prodotto. Insaccato stagionato e mortadella: il campione deve essere prelevato in più punti in modo da essere rappresentativo di tutto l impasto. 2. Prodotto intero non confezionato a) Procedere come descritto al punto 1.2 per i prodotti interi confezionati (lettere applicabili) NOTE Prosciutto crudo stagionato: il campione deve essere prelevato previa pulizia della superficie scoperta del prosciutto, seguendo la buona pratica di lavorazione prima delle operazioni di disosso (lavaggio e/o pulizia con coltello). 3. Prodotto in trancio confezionato a) Procedere come descritto al punto 1 per i prodotti interi confezionati 4. Prodotto affettato confezionato a) Prelevare le confezioni (vaschette) in numero sufficiente da costituire il campione previsto per la ricerca di Listeria monocytogenes e Salmonella spp b) Introdurle in uno o più sacchetti sterili identificando il campione e apponendovi la scheda di prelievo c) Trasferire rapidamente il campione nel frigorifero portatile per l invio al laboratorio di prova d) Conservare il campione a temperatura di 0-4 C fino all esecuzione delle prove, da effettuarsi entro 24 ore dal prelievo Quando possibile, per ridurre il rischio di contaminazione durante le fasi di prelievo, prelevare ed inviare ai laboratori di prova campioni costituiti da prodotti confezionati o da pezzi sfusi interi.

18 (Allegato 5) MODALITA DI ANALISI DEI PRODOTTI Procedura di analisi per L. monocytogenes 1. Preparare due aliquote composite rappresentative dell intero campione, del peso di 25 ± 1 g ciascuna. 2. Analizzare un aliquota secondo le modalità riportate nel metodo FSIS Isolation and identification of Listeria monocytogenes from red meat, poultry, egg and environmental samples (1) relativamente all esame qualitativo. 3. In caso di esito positivo della prova (L. monocytogenes presente in 25 g) analizzare l altra aliquota secondo le modalità riportate nel metodo Isolation and identification of Listeria monocytogenes from red meat, poultry, egg and environmental samples (1) relativamente all esame quantitativo. Procedura di analisi per Salmonella spp. 1. Preparare due aliquote composite, rappresentative dell intero campione, del peso di 325 ± 1 g ciascuna. 2. Eseguire la ricerca qualitativa su una delle due aliquote secondo le modalità descritte nel metodo FSIS Isolation and Identification of Salmonella from Meat, Poultry, and Egg Products (2). 3. In caso di esito negativo esprimere il risultato come Assente in 325 g. 4. In caso di isolamento di Salmonella, sarà analizzata la seconda aliquota per la numerazione. La numerazione sarà eseguita secondo la tecnica MPN riportata in MLG Appendix 2.02 Most Probable Number Tables, revisione 2 del 3 luglio 2003 al punto APP. 2.2 (3) per la preparazione del campione e allestimento delle diluizioni e APP 2.3 per le fasi successive. I brodi di prearricchimento, arricchimento e i terreni selettivi sono gli stessi di quelli previsti per il metodo FSIS Isolation and Identification of Salmonella from Meat, Poultry, and Egg Products (2) così come si fa riferimento allo stesso metodo per i criteri di selezione delle colonie sospette e le prove di conferma per l identificazione di Salmonella spp.. Per la codifica del codice MPN riscontrato si fa riferimento alle tabelle riportate in MLG Appendix 2.02 Most Probable Number Tables, revisione 2 del 3 luglio (1) Il metodo MLG 8.05 Isolation and identification of Listeria monocytogenes from Red Meat, Poultry, Egg and Environmental samples revisione 5 del 1 agosto 2006 è disponibile su Internet al sito: (2) Il metodo MLG 4.03 Isolation and identification of Salmonella from Meat, Poultry, and Egg Products revisione 3 del 1 ottobre 2004 è disponibile su Internet al sito: (3) La procedura indicata è disponibile su Internet al sito:

19 (Allegato 6) MODALITA DI CAMPIONAMENTO E DI ANALISI DELLE SUPERFICI Materiale necessario per i prelievi a. Spugnette sterili di cellulosa non trattate con sostanze battericide, contenute in sacchetti sterili di plastica sigillati di dimensioni non inferiori a 3,5 x 7,5 cm. b. Sacchetti in plastica o altri contenitori sterili sigillabili, con capacità non inferiore a 250 ml. c. Guanti monouso sterili o pinze in acciaio sterili o monouso in plastica. d. Soluzione sterile di DEY-ENGLEY Neutralizing broth (soluzione neutralizzante) o prodotto equivalente per la reidratazione delle spugnette. La composizione e la preparazione della soluzione è riportata in tabella 1. e. Contenitore frigorifero per il trasporto dei campioni. f. Stampi o apparecchi di misura idonei per la delimitazione delle superfici da campionare. Procedura di prelievo dalle superfici a. Lavare e disinfettare con cura le mani fino a metà dell avambraccio, ed asciugarle utilizzando carta usa e getta. b. Se possibile, individuare e delimitare l area nella quale effettuare il prelievo. c. Aprire il contenitore sigillato della spugnetta e versare asetticamente 9-10 ml della soluzione neutralizzante. Senza estrarla dal contenitore, massaggiare la spugnetta per favorire la completa reidratazione; una volta reidratata far scorrere la spugnetta fino al lembo del contenitore aperto. Schiacciare la spugnetta in modo tale da eliminare l eccesso di liquido (la spugnetta deve essere soltanto inumidita). d. Indossare un guanto sterile, evitando accuratamente di toccare superfici non sterili (vestiti, cute, superfici, ecc) e quindi procedere al prelievo in asepsi della spugnetta di cellulosa precedentemente inumidita. e. Strofinare con sufficiente energia la spugnetta 10 volte verticalmente e 10 volte orizzontalmente all interno dell area delimitata. Per le superfici irregolari (attrezzature, macchinari, ecc.), strofinare le spugnette includendo punti critici quali fessure, angoli, ecc. In sostituzione dei guanti sterili, per l esecuzione del prelievo, possono essere utilizzate pinze sterili, in acciaio inox o monouso in plastica. f. Al termine del prelievo riporre la spugnetta all interno del contenitore sterile nel quale era contenuta o in altro contenitore sterile, evitando di venire a contatto con superfici non sterili. g. Eliminare il guanto contaminato. h. Comprimere il contenitore nel quale è stata riposta la spugnetta per favorire la fuoriuscita dell aria in eccesso, arrotolare più volte il bordo superiore su se stesso, e sigillare il campione. i. Riporre prima possibile il campione nel contenitore coibentato, precedentemente raffreddato. j. Inviare i campioni al laboratorio, mantenendoli ad una temperatura non superiore a 4 C, per procedere all analisi entro le 24 ore dal prelievo. Le dimensioni delle superfici da sottoporre a campionamento devono essere, ove possibile, di 30 cm x 30 cm (900 cm2). Nel caso di superfici di piccole dimensioni (come la lama di un coltello) deve essere campionata l intera superficie utile.

20 E possibile inoltre effettuare pool di campioni, cioè collezionare diversi prelievi da superfici omogenee ed analizzarli in un unico campione fino ad un massimo di 5 prelievi di superficie per pool; le superfici si intendono omogenee quando sono tutte a contatto o non a contatto e appartengono alla stessa area e/o reparto. Procedura di analisi delle superfici Per la ricerca di L. monocytogenes Adottare il metodo FSIS MLG 8.05 Isolation and identification of Listeria monocytogenes from red meat, poultry, egg and environmental samples, relativamente all esame qualitativo. Per la ricerca di Listeria spp. Per la ricerca di Listeria spp. sulle superfici le ditte possono: - o adottare il suddetto metodo FSIS; in questo caso occorre che i laboratori di analisi forniscano le risposte conformemente a tale metodica analitica (quindi presenza/assenza per L. monocytogenes), segnalando anche, sullo stesso rapporto di prova o su un diverso modulo allegato, l esito di presenza/assenza per Listeria spp.; - o adottare un metodo rapido rispondente ai seguenti requisiti: sia già riconosciuto dal FSIS o sia validato da organismi internazionali di parte terza (es. AOAC, AFNOR, ISO) o sia validato secondo i criteri della norma ISO e dimostri prestazioni equivalenti al suddetto metodo FSIS, preveda un processo di arricchimento al fine di garantire il recupero e la rivitalizzazione delle cellule batteriche eventualmente danneggiate ed assicurare così la moltiplicazione di Listeria spp. fino a un livello rilevabile, anche quando presente in concentrazioni molto basse, preveda di analizzare l intero campione (spugnetta intera) al fine di aumentare la probabilità di rilevare Listeria spp.. In questo caso le ditte sono responsabili della scelta del metodo adottato e devono essere in grado di fornire la documentazione che dimostri la validità della scelta fatta e la conformità del metodo scelto ai requisiti sopra elencati. I Servizi Veterinari competenti verificano tale documentazione. Inoltre le ditte devono comunicare i metodi scelti allo scrivente Dipartimento affinché possano essere registrati nel Sistema Informativo Icarus al fine di consentire l acquisizione dei risultati delle prove ottenuti con i medesimi metodi.

21 (Allegato 7) HOLD AND TEST SCENARIO Assuming it takes to 3 days to obtain a test result for Listeria spp., or Listeria-like organisms: Day 1 Take food contact surface (FCS) samples Day 4 FCS sample positive (from Day 1) for Listeria spp., or Listeria-like organisms Take Corrective Action, which should include an intensified cleaning and sanitizing Test FCS-- target most likely source of contamination, and additional tests in surrounding FCS area Continue production Day 7 Second FCS sample (from Day 4) positive for Listeria spp., or Listeria-like organisms Take Corrective Action, which should include an intensified cleaning and sanitizing Test FCS-- target most likely source of contamination, and additional tests in surrounding FCS area Hold and test product (for L. monocytogenes) for lot implicated in the positive FCS testing Continue production, hold product from the day s production Day 8 Test FCS-- target most likely source of contamination, and additional tests in surrounding FCS area Hold product from this day s production Day 9 Test FCS-- target most likely source of contamination, and additional tests in surrounding FCS area Hold product from this day s production Day 10 If FCS sample (day 7 sample) is negative for Listeria spp., or Listeria-like organisms Continue production and release product from days 7, 8 and 9 production Resume FCS testing according to frequency stated in sanitation program If FCS sample (day 7 sample) is positive for Listeria spp., or Listeria-like organisms Hold product from day 10 production Test product from days 7, 8, 9, and 10 for L. monocytogenes Take corrective action Intensive cleaning and sanitizing Take FCS sample-- target most likely source of contamination, and additional tests in surrounding FCS area Day 14 If product is positive for L. monocytogenes, do not release product to commerce and destroy product, or rework product with a process that is destructive of L. monocytogenes. Every time there is a second or more (consecutive) FCS positive, product is held and tested for L. monocytogenes. Only product lots implicated with a second or more consecutive FCS positive are held and tested. Every time there is a product positive for L. monocytogenes, product is recalled, if not held, and destroyed or reworked with a listericidal process. Once the FCS testing is negative, implying that the corrective action is working, production is continued. Repeated FCS positives would imply a critical sanitation problem and the establishment needs to conduct intensive testing and intensive cleaning and sanitizing. The establishment should have provisions in their FCS testing program for these kinds of situations.

22 (Allegato 8) Preparazione e invio dei ceppi di L. monocytogenes e Salmonella spp. I ceppi batterici isolati dovranno essere preparati secondo le seguenti indicazioni o metodi equivalenti: - seminare una colonia isolata su piastra di terreno non selettivo (Agar Sangue o Tryptic Soy Agar per L. monocytogenes; agar nutritivo o BHI agar per Salmonella) e porre ad incubare in termostato a 37 ± 1 C per ore; - prelevare con ansa, abbondante patina batterica e trasferirla in una provetta di polistirolo, o materiale equivalente, con tappo a doppia chiusura della capacità di 5 ml contenente 4 ml di Terreno per la conservazione dei ceppi batterici (*); eseguire l inoculo mediante la tecnica dell infissione; incubare le provette in termostato a 37 ± 1 C per ore; - identificare le provette con il codice identificativo attribuito dal laboratorio di analisi al campione da cui è stato isolato; - avvolgere la parte superiore delle provette con film plastico aderente tipo Parafilm per evitarne l apertura; - confezionare le provette con un involucro impermeabile e inserirle in un contenitore rigido; - inviare, a temperatura ambiente, al seguente indirizzo: Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale Reparto Igiene e tecnologie alimentari e dell alimentazione animale Campo Boario TERAMO Composizione e modalità di preparazione del terreno nutritivo semisolido per conservazione/trasporto dei ceppi batterici (*) Composizione Peptone 5g Estratto di carne 1g Estratto di lievito 2g NaCl 5g Agar 6g Acqua deionizzata 1000 ml ph 7,4 7,6 Preparazione Sciogliere i componenti disidratati nella quantità di acqua prevista. Riscaldare la soluzione così ottenuta fino alla completa solubilizzazione dei componenti. Controllare e, eventualmente, correggere il ph con NaOH 1N o HCl 5N. Sterilizzazione e confezionamento Sterilizzare in autoclave a 121 ± 1 C per 15 ± 1 minuto. Distribuire 4 ml di terreno in provette di polistirolo, o materiale equivalente, con tappo a doppia chiusura della capacità di 5 ml. Conservazione Conservare a 5 ± 3 C per un periodo non superiore a 3 mesi. Se il terreno disidratato completo è disponibile in commercio, per la preparazione, attenersi alle indicazioni della ditta fornitrice.

Oggetto: PROCEDURA DI ISCRIZIONE NELLA LISTA DEGLI STABILIMENTI AUTORIZZATI ALL EXPORT DI CARNI NEGLI STATI UNITI D AMERICA

Oggetto: PROCEDURA DI ISCRIZIONE NELLA LISTA DEGLI STABILIMENTI AUTORIZZATI ALL EXPORT DI CARNI NEGLI STATI UNITI D AMERICA DIPARTIMENTO PER LA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DGVA/IX/26665/P 19-07-06 Regioni e Province

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE Ufficio IX Regioni

Dettagli

PRELIEVO DI TAMPONI SU SUPERFICI E CARCASSE SOMMARIO

PRELIEVO DI TAMPONI SU SUPERFICI E CARCASSE SOMMARIO Pag. 1/7 SOMMARIO 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI...2 3. MATERIALE NECESSARIO...3 4. MODALITA OPERATIVE...4 5. REGISTRAZIONE E ARCHIVIAZIONE...7 6. RESPONSABILITA...7

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE Ufficio IX Regioni

Dettagli

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute Gestione del rischio Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute AUTOCONTROLLO - DECRETO LEGISLATIVO 155/ 97 I principi su cui si basa l elaborazione di un piano HACCP sono 7: Identificare

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

Italy - Eligible Plants Certified to Export Meat to the United States November 10, 2015. Updated items marked with an asterisk (*)

Italy - Eligible Plants Certified to Export Meat to the United States November 10, 2015. Updated items marked with an asterisk (*) 2 L Salumificio F.lli Beretta 03/15/2002 5 L Levoni 03/15/2002 23 L B&B 03/15/2002 25 L Tosini Pio Industria Prosciutti 03/15/2002 31 L Giuseppe Citterio Salumificio SPA 03/15/2002 01/25/2013 41 L Alcisa

Dettagli

ASL. Indirizzo. Recapiti: telefono telefax e-mail

ASL. Indirizzo. Recapiti: telefono telefax e-mail ASL Indirizzo Recapiti: telefono telefax e-mail VERBALE DI SOPRALLUOGO PER L ACCERTAMENTO DELL IDONEITA STRUTTURALE ED IGIENICO SANITARIA DEGLI STABILIMENTI DATA DEL SOPRALLUOGO / / ISPETTORE INCARICATO

Dettagli

Le modalità di individuazione e gestione dei CCP

Le modalità di individuazione e gestione dei CCP Le modalità di individuazione e gestione dei CCP Pietro Noè Ministero della Salute CODEX ALIMENTARIUS - PROCEDURE PER CONTROLLO ALIMENTI.pdf HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) (analisi dei

Dettagli

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a: Programma di verifica della qualità microbiologica del latte e dell efficacia dei processi di trattamento termico del latte destinato alla caseificazione 2013-2015 OBIETTIVO: verificare il rispetto dei

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

Dott. Fenoil. Dott. Iannaccone. Dott.ssa Amore. Approvato dal Direttore Sanitario Aziendale dott.ssa Chianale

Dott. Fenoil. Dott. Iannaccone. Dott.ssa Amore. Approvato dal Direttore Sanitario Aziendale dott.ssa Chianale DI URINA E PER LA RICERCA DEI METABOLITI LAVORATORI ADDETTI A MANSIONI CHE COMPORTANO PARTICOLARI RISCHI PER LA SICUREZZA PER ACCERTAMENTO DELLO STATO DI TOSSICODIPENDENZA AI SENSI DELLA DGR 13-10928 del

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 Emissione... 2 3.2 Identificazione... 3 3.3 Distribuzione... 3 3.4 Modifica

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE associazione italiana per la sicurezza della circolazione REGOLAMENTO PARTICOLARE per il rilascio della certificazione di conformità (Marchio CE) per i prodotti da costruzione (Direttiva del Consiglio

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. In vigore dal 06. 07. 2011 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

I MANGIMI MEDICATI. Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo. Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P. www.swinevetgroup.

I MANGIMI MEDICATI. Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo. Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P. www.swinevetgroup. I MANGIMI MEDICATI Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P. www.swinevetgroup.it 1 2 3 4 5 6 7 8 5. CONTROLLO DI QUALITÀ 5.1 esiste una persona

Dettagli

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF Regole 3 Edizione Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF 3 Edizione per

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

Procedura Documentale di Sistema

Procedura Documentale di Sistema INDICE 1. Scopo 2. Campo di Applicazione 3. Definizioni 4. Riferimenti Normativi 5. Descrizione del Processo 5.1 Reclami 5.1.1 Generalità 5.1.2 Forma del Reclamo 5.1.3 Ricezione del reclamo ed Analisi

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4 1 di 5 PROCESSO DI GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA Copia on line controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare scritto dell

Dettagli

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità In vigore dal 27.9.4 Pagina 1 di 1 ANNULLA E SOSTITUISCE: Rev. 1 REDAZIONE Firma Data 13.9.4 VERIFICA Firma Data 13.9.4 APPROVAZIONE D.I. Firma Data 2.9.4 Rev. Data Descrizione revisione Redatta Verificata

Dettagli

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) di Giampiero Mercuri Responsabile tecnico di certificazione CNIM rubrica Certificazione Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) SECONDA PARTE: lo Stage 2 di Certificazione

Dettagli

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni Elisabetta Delibato elisabetta.delibato@iss.it Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Microrganismi negli alimenti Ogni alimento

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo. L Unione Albergatori incontra l azienda sanitaria Migliora la sicurezza alimentare nelle aziende Nel mese di marzo 2006 l Unione Albergatori ha partecipato ad un importante incontro con il dott Carraro

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

PIANO DEI CONTROLLI DI CONFORMITÀ AL DISCIPLINARE GRANO DELLA MAREMMA GROSSETANA

PIANO DEI CONTROLLI DI CONFORMITÀ AL DISCIPLINARE GRANO DELLA MAREMMA GROSSETANA PIANO DEI CONTROLLI DI CONFORMITÀ AL DISCIPLINARE GRANO DELLA MAREMMA GROSSETANA INDICE GENERALE 1. 2. PREMESSA... 3 GENERALITÀ... 3 2.1 SCOPO DELLE VERIFICHE DI AGROQUALITÀ... 3 2.2 RIFERIMENTI... 4 2.3

Dettagli

Assessorati alla sanità Regioni e Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Agricoltura Provincia Autonoma di Bolzano LORO SEDI

Assessorati alla sanità Regioni e Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Agricoltura Provincia Autonoma di Bolzano LORO SEDI Ministero del Lavoro,della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO PER LA SANITA' PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

Dettagli

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Pagina 1 Associazione Regionale Allevatori della Lombardia NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Luglio 2007 Pagina 2 INDICE LABORATORIO LATTE: ANALISI LATTE QUALITA LABORATORIO LATTE: ANALISI MICROBIOLOGICHE

Dettagli

Convegno ISPESL. La sicurezza nelle macchine tra nuova Direttiva Macchine e Testo Unico. 23 ottobre 2009

Convegno ISPESL. La sicurezza nelle macchine tra nuova Direttiva Macchine e Testo Unico. 23 ottobre 2009 Convegno ISPESL La sicurezza nelle macchine tra nuova Direttiva Macchine e Testo Unico Bari Sala Multimediale Rettorato - Politecnico di Bari 23 ottobre 2009 ing. Francesco Nigri La manutenzione elettrica

Dettagli

PROCEDURE PER IL RICONOSCIMENTO, AI SENSI DEL REG. (CE) N. 853/2004, DEGLI STABILIMENTI CHE TRATTANO ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE.

PROCEDURE PER IL RICONOSCIMENTO, AI SENSI DEL REG. (CE) N. 853/2004, DEGLI STABILIMENTI CHE TRATTANO ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE. PROCEDURE PER IL RICONOSCIMENTO, AI SENSI DEL REG. (CE) N. 853/2004, DEGLI STABILIMENTI CHE TRATTANO ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE. Premessa La normativa vigente su tutto il territorio comunitario sull'igiene

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali

Dettagli

Procedura : PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO PRODOTTI ALIMENTARI

Procedura : PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO PRODOTTI ALIMENTARI IPSSEOA Michelangelo Buonarroti - Fiuggi - Procedura del Sistema di Gestione della Qualità PGE 02 Rev. 01 del 23.03.2012 Procedura : PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO PRODOTTI ALIMENTARI ELENCO REVISIONI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA

ISTRUZIONE OPERATIVA LT 0 Pag. : 1 di 6 Redatta da: Giancarlo Paganico Verificata da: Giancarlo Paganico Approvato da: DUO COPIA N... N. REV. PAGG. PRINCIPALI MODIFICHE DATA 1 2 3 4 5 Pag. : 2 di 6 INDICE 1. PREMESSA 3 2.

Dettagli

Procedura di campionamento per clienti esterni

Procedura di campionamento per clienti esterni Procedura di campionamento per clienti esterni Rev Data emissione Motivo/Modifica 00 30/04/2013 Prima emissione 01 28/02/2014 Aggiunti riferimenti normativi sul campionamento, come da oss. ACCREDIA del

Dettagli

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA

Dettagli

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A 106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 Allegato A LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO UFFICIALE DELLE IMPRESE ALIMENTARI SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO EMANATO

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED Sezione 1: Dati del Richiedente Spett.le: ECO Certificazioni S.p.A. European Certifying Organization Via Mengolina, 33 Int. 5 48018 Faenza (RA) ITALY Organismo notificato n. 0714 Tel 0546-624911; Fax 0546-624922

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1. PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE 1. Premessa 2. Campo di applicazione 3. Documenti di riferimento 4. Definizioni

Dettagli

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI 1 Prima Stesura Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo Data: 15-02-/2014 SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

Ordinanza sulle procedure di certificazione della protezione dei dati (OCPD)

Ordinanza sulle procedure di certificazione della protezione dei dati (OCPD) Ordinanza sulle procedure di certificazione della protezione dei dati (OCPD) del... Avamprogetto del 1 febbraio 2007 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 11 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. Recapito telefonico... A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL...

BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. Recapito telefonico... A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL... ALLEGATO E BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO Alla Sezione I.Z.S. di DR... Recapito telefonico. A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL... VIA... COMUNE...PROV.....

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA (Art. 13 D.P.R. 162/99) INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. RIFERIMENTI LEGISLATIVI 3. NORME TECNICHE 4. GENERALITÀ 5. PERSONALE IMPIEGATO

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati Ufficio II Igiene generale degli alimenti Roma CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE Organizzazione

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODUZIONI ORTICOLE DA PRODUZIONE BIOLOGICA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

REGISTRAZIONE DATI HACCP

REGISTRAZIONE DATI HACCP REGISTRAZIONE DATI HACCP REGISTRO NON CONFORMITA Data Prodotto Fornitore Quantità Motivo della non conformità Azione intrapresa Firma Operatore Questo registro serve per identificare ed allontanare la

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

AMIAT S.p.A. - Torino

AMIAT S.p.A. - Torino AMIAT S.p.A. - Torino Area EX CEAT Caratterizzazione terreno quale rifiuto Consuntivazione e Quadro economico Progetto Ing. Marta Gamerro Il Responsabile Ing. Giuseppe Passarello L Amministratore Delegato

Dettagli

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene I risultati di una ricerca sugli standard di qualità da rispettare Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene a cura di ALSCO Italia L E.T.S.A., con il supporto di un Istituto di ricerca

Dettagli

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 Obiettivo generale del progetto proposto dall ATS Aziende Casearie Riunite è definire e validare interventi di innovazione precompetitiva dei processi di produzione della

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale Comune di Bracciano Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. del ) Indice Art. 1 Oggetto...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. (Consulta Nazionale per i Trapianti - 31 agosto 2004) 1. E costituito l Archivio Biologico

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità In vigore dal 15/09/2015 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Ediz. MQ 01 Pag. 1 di 5 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 10.05.11 1 a Emissione Tutti Tutte Sommario 4 LA QUALITA... 2 4.1 Requisiti Generali... 2 4.2

Dettagli

Giampaolo Giunta Azienda USL 5 Grosseto

Giampaolo Giunta Azienda USL 5 Grosseto DGRT 416/2013 Piano Formativo Regionale Evento N 2 Il controllo ufficiale degli stabilimenti riconosciuti: dalla verifica di conformità alla valutazione di efficacia Lista riscontro HACCP ALCUNI ESEMPI

Dettagli

NOTE INFORMATIVE CAMPIONAMENTO PRELIEVO

NOTE INFORMATIVE CAMPIONAMENTO PRELIEVO Pag. 1 di 5 PRELIEVO Il campione portato in laboratorio deve essere RAPPRESENTATIVO dell intera massa da cui è tratto. Esistono al riguardo, a seconda dei prodotti e delle finalità per cui vengono effettuate

Dettagli

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE Allegato parte integrante Criteri e modalità di riconoscimento degli organismi di abilitazione dei soggetti preposti al rilascio certificazioni energetiche CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE Ufficio IX-ex DGSAN Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano Servizi Veterinari Loro Sedi

Dettagli

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre 2015. Federata

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre 2015. Federata La sicurezza dell acqua trattata al ristorante IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini Milano, 08 ottobre 2015 Federata Associazione costruttori impianti e componenti per il trattamento delle acque

Dettagli

L acqua rappresenta la base della vita.

L acqua rappresenta la base della vita. LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE H 2 O L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere tutti i requisiti di sicurezza sanitaria necessari

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Il Punto di vista dell Organismo notificato

Il Punto di vista dell Organismo notificato Il Punto di vista dell Organismo notificato II Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici 17/19 Marzo 2008 - Villa Erba - Cernobbio Relatore: Gabriele Lualdi - Istituto di Ricerche e Collaudi M. Masini

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

Ministero della Salute D.G.I.S.A.N. Ufficio VII ex DGSAN Prodotti fitosanitari

Ministero della Salute D.G.I.S.A.N. Ufficio VII ex DGSAN Prodotti fitosanitari Rilascio permessi di commercio parallelo per un prodotto fitosanitario Pagina 1 di 7 Emessa il: da: Verificata il: da: Approvata il: da: In vigore dal: Copia controllata n.: Lista di distribuzione: Storia

Dettagli

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Pag. 1 di 5 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Procedura Revisione: 3 5 4 3 04/06/2015 Aggiornamento 2 04/06/2014 Aggiornamento 1 25/02/2013

Dettagli

CRITERI E MODALITÀ PER IL RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE SICUREZZA ALIMENTARE

CRITERI E MODALITÀ PER IL RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE SICUREZZA ALIMENTARE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: rinnovo@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG25 Pag. 1 di 5 1 20.11.2014 Pagg.3, 5 R.A. Favorito

Dettagli

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

LE NORME DELLA SERIE EN 45000 LE NORME DELLA SERIE EN 45000 Le EN 45000 riguardano il processo di accreditamento di: laboratori di prova; organismi di accreditamento dei laboratori di prova; organismi di certificazione di prodotto;

Dettagli

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE 1 Il processo di validazione/qualificazione di un metodo microbiologico presuppone che i fattori critici siano adeguatamente disciplinati da indicazioni

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA PREMESSA La certificazione volontaria di prodotto nasce dalla necessità da parte delle Organizzazioni che operano nel settore agroalimentare (Aziende produttrici, vitivinicole,ecc.)

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli