Corso.. Sindrome Post Trombotica (SPT) M.Neri. UOC Chirurgia Vascolare USL 8 Ospedale S. Donato - Arezzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso.. Sindrome Post Trombotica (SPT) M.Neri. UOC Chirurgia Vascolare USL 8 Ospedale S. Donato - Arezzo"

Transcript

1 Corso.. Sindrome Post Trombotica (SPT) M.Neri UOC Chirurgia Vascolare USL 8 Ospedale S. Donato - Arezzo

2 Sindrome Post Trombotica Definizione Insieme di sintomi e segni ( edema, alterazioni cute e sottocute, ulcerazione) che rappresentano l esito quasi costante di una Trombosi Venosa Profonda. Clinical Evidence, BMJ Publishing Group Pregresso episodio trombotico evidente clinicamente nel 30-87% casi TVP asintomatica Non evidenziata con la la diagnostica strumentale Insufficienza valvolare congenita

3 Sindrome Post Trombotica Classificazione Topografica (Cockett-1971) Vene profonde del polpaccio, asse popliteo-femorale maggiore tendenza alla alla ricanalizzazione e reflusso secondario Asse femoro-iliaco (( o comunque grossa vena al al di di sopra del legamento inguinale) prevalenza componente ostruttiva perchè ricanalizzazione poco poco frequente Forma combinata dei primi due sintomatologia più più grave

4 Sindrome Post Trombotica Fisiopatologia TROMBOSI VENOSA PROFONDA OBLITERAZIONE PERSISTENTE RICANALIZZAZIONE SINDROME OSTRUTTIVA INSUFFICIENZA VENOSA PROFONDA REFLUSSO IPERTENSIONE VENOSA INSUFFICIENZA PERFORANTI INSUFFIENZA RETE VENOSA DI SUPPLENZA INSUFFICIENZA RETE VENOSA DI SUPPLENZA

5 Sindrome Post Trombotica Fisiopatologia IPERTENSIONE VENOSA ALTERAZIONI MICROCIRCOLO STASI CAPILLARE APERTURA ANASTOMOSI ARTERO-VENOSE IPERTONO ARTERIOLARE ATTIVAZIONE LEUCOCITI

6 Sindrome Post Trombotica Fisiopatologia SEGNI E SINTOMI INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA DOVUTI A IPERTENSIONE VENOSA OSTRUZIONE REFLUSSO OSTRUZIONE + REFLUSSO

7 Sindrome Post Trombotica Sintomi e segni CLASSIFICAZIONE CEAP: CLINICA (C) CLASSE 0 Non segni clinici o palpabili di patologia venosa 1 Telangiectasie o vene reticulari 2 Vene varicose (Varici Secondarie) 3 Edema 4 Alterazioni cute 5 Alterazioni cute con ulcera guarita 6 Alterazioni cute con ulcera attiva

8 Sindrome Post Trombotica Sintomi e segni CLASSIFICAZIONE CEAP: CLINICA (C) CLASSE 0 Non segni clinici o palpabili di patologia venosa 1 Telangiectasie o vene reticulari 2 Vene varicose 3 Edema (serotino, cronico duro del malleolo) 4 Alterazioni cute 5 Alterazioni cute con ulcera guarita 6 Alterazioni cute con ulcera attiva

9 Sindrome Post Trombotica Sintomi e segni CLASSIFICAZIONE CEAP: CLINICA (C) CLASSE 0 Non segni clinici o palpabili di patologia venosa 1 Telangiectasie o vene reticulari 2 Vene varicose 3 Edema 4 Alterazioni cute (discromie( discromie,, dermatite da stasi eczema venoso, lipodermatosclerosi) 1 Alterazioni cute con ulcera guarita 2 Alterazioni cute con ulcera attiva

10 Sindrome Post Trombotica Sintomi e segni CLASSIFICAZIONE CEAP: CLINICA (C) CLASSE 0 Non segni clinici o palpabili di patologia venosa 1 Telangiectasie o vene reticulari 2 Vene varicose 3 Edema 4 Alterazioni cute 5 Alterazioni cute con ulcera guarita 6 Alterazioni cute con ulcera attiva

11 Sindrome Post Trombotica Sintomi e segni CLASSIFICAZIONE CEAP: CLINICA (C) CLASSE 0 Non segni clinici o palpabili di patologia venosa 1 Telangiectasie o vene reticulari 2 Vene varicose 3 Edema 4 Alterazioni cute 5 Alterazioni cute con ulcera guarita 6 Alterazioni cute con ulcera attiva

12 Sindrome Post Trombotica Sintomi e segni DILATAZIONE VENOSA VARICI STASI VENOSA DOLORE EDEMA PIGMENTAZIONE CUTE IPERTENSIONE VENOSA DERMATITE ULCERA Bergan 92, Shull 79

13 Sindrome Post Trombotica Diagnostica Manovre semeiologiche Eco-Color-Doppler ((dinamico) Angio TC spirale multistrato Angio Risonanza Magnetica Flebografia digitale

14 Sindrome Post Trombotica Diagnostica Duplex scanning may be a better method for detecting reflux than descending phlebography and is more cceptable to the patient.ascending phlebography remains essential to display anatomical abnormalities found in some postthrombotic limbs that are not associated with reflux Comparison of venous reflux assessed by duplex scanning and descending phlebography in chronic venous disease. Baker SR, Burnand KG, Sommerville KM et Al. Lancet 1993 Feb 13;341(8842):400-3

15 Sindrome Post Trombotica Trattamento Without treatment, 50% of patients with symptomatic proximal DVT or PE have recurrent thrombosis within 3 months. 31,33 Following symptomatic DVT, the cumulative incidence of severe post-thrombotic syndrome is 10% after 5 years; most episodes occur within 2 years and may subsequently resolve. 35,76,77 The risk of recurrence remains elevated after a first episode of VTE. 35,109,141 Recurrent DVT in the same leg predisposes to post-thrombotic syndrome. 35 (Circulation. 2003;107:I-22.)

16 Sindrome Post Trombotica Trattamento Medico Elastocompressione Bendaggio fisso ad allungamento corto calza all ossido di zinco (Unna) calza elastica 2 o 3 classe Chronic ulceration of the lower extremitity following deep vein thrombosis is a condition that undoubtedly has plagued the human race since man has assumed the erect position. Robert R. Linton, 1953

17 Occlusione Cronica Trattamento chirurgico convenzionale Asse iliaco: Trasposizione VGS controlateralmente (Palma) Bypass cross-over over o fem.-iliaco in VGF o PTFE Bypass femoro-cavale in VGS (Hardin) Bypass iliaca est.-iliaca com. controlat.. ((Kunlin) Disostruzione con angioplastica (associazione di fistola artero-venosa) Asse femoro-popliteo: Bypass popliteo-femorale in VGS in situ (Warren) Anastomosi t-l l fem. sup. III dist.-vgs ((Annous) (associazione di fistola artero-venosa)

18 Occlusione Cronica Intervento di Palma

19 Occlusione Cronica Intervento di Palma

20 Occlusione Cronica Intervento di Palma: Risultati a distanza n. n. arti arti follow-up (a.) (a.) pervieta migl. clin. Palma EC % Dale WA % May R % Dale WA % Husni EA % 74% Halliday P. P % 89% Danza R % AbuRahmaAF % 63% Gruss JD % 82% Jost CJ % 67% Totale % 78%

21 Occlusione Cronica Intervento di Warren, May-Husni Trasposizione Trapianto

22 Occlusione Cronica Intervento di Warren, May-Husni Risultati a distanza: 14 pazienti (follow-up: : anni) Trombosi bypass 3 Peggioramento clinico 4 Buon funzionamento 9 Gruss JD. Venous bypass for chronic venous insufficiency, 1991

23 Occlusione Cronica Intervento di Crossover Pervietà clinica (follow-up massimo: 3 anni) 67-95% Halliday 85, 85, Gruss 91, 91, Taheri 92, 92, Neglen 02 02

24 Occlusione Cronica Chirurgia Endovascolare Tecnica: Angioplastica + Stent Ricanalizzazione + Fibrinolisi + Stent (associazione di fistola artero-venosa) Controllo postoperatorio con IVUS Trattamento medico associato: Aspirina Anticoagulanti (pregr.. TVP o trombofilia)

25 Occlusione Cronica Chirurgia Endovascolare Miglioramento clinico (PTA + stent) 72-95% O O Sullivan 00 00, Binkert 98 98, Hurst 01 01, Neglen 02 02

26 Occlusione Cronica Chirurgia Endovascolare (PTA + stent) n. n. arti follow-up pervietà Nazarian GK anno 66% O Sullivan GJ anno 94% Hurst DR mesi 79% Neglen P anni 70% Binkert CA anni 100%

27 Insufficienza Valvolare Secondaria Chirurgia Convenzionale Trapianto di segmento venoso (Taheri( 85) Trasposizione venosa (Ferris( 82) Trapianto valvole criopreservate o alloplastiche

28 Insufficienza Valvolare Secondaria Trapianto di segmento venoso VGS controlat o vena ascellare vena fem sup sulla vena fem prof

29 Insufficienza Valvolare Secondaria Trapianto di segmento venoso: Risultati a dist. n. n. arti arti follow-up (m.) successo ulc. ulc. ricorr. Nash T % Eriksson I. I > 90% 18% Raju S % 54% Iafrati M % 21% Perrin MR % 67% Sottiurai VS % Taheri SA % Perrin MR % 39%

30 Insufficienza Valvolare Secondaria Trasposizione venosa anastomosi termino-terminale anastomosi termino-laterale + legatura fem sup

31 Insufficienza Valvolare Secondaria Trasposizione venosa: Risultati a distanza n. n. arti follow-up (m.) buoni comp. valv. Johnson ND % -- Masuda E % 10-14% 14% Perrin MR % 5-12% Sottiurai VS % 12-31%

32 Insufficienza Valvolare Secondaria Trapianto valvole criopreservate Risultati 25 arti Riparazione prima dell impianto 74% Morbidità operatoria (sieroma, infezione) 48% Pervietà a 24 mesi 41% Pervietà e competenza a 24 mesi 27% Comulative ulcer recurrence free a 36 mesi 50% Miglioramento dolore ed edema dell arto Cause immunologiche o perdita dell endotelio endotelio Neglen P, Raju S. J Vasc Surg, 2003

33 CONCLUSIONI Completo ed approfondito studio anamnestico e diagnostico preoperatorio Etiologia multifattoriale del quadro clinico (ostruzione pross.. ed insufficienza valvolare) Numero limitato di pazienti candidati alla chirurgia venosa profonda Limiti della chirurgia convenzionale Nuove prospettive della chirurgia endovascolare

34 GRAZIE PER L ATTENZIONEL

WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA.

WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA. WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA. Il trattamento laser ELVeS delle varici degli arti inferiori:indicazioni Dott. Alessandro

Dettagli

CHIRURGIA DEL SISTEMA VENOSO PROFONDO

CHIRURGIA DEL SISTEMA VENOSO PROFONDO CHIRURGIA DEL SISTEMA VENOSO PROFONDO Il sistema venoso degli arti inferiori rappresenta un sistema complesso, costituito da un distretto profondo formato dalle vene satelliti delle arterie, un sistema

Dettagli

VARICI VARICOFLEBITI TVP

VARICI VARICOFLEBITI TVP VARICI VARICOFLEBITI TROMBOFLEBITI TVP EP PATOLOGIA VENOSA Prof. Anna florio ANATOMIA CIRCOLO VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI Vene del piede Circolo venoso profondo Circolo venoso superficiale Vene perforanti

Dettagli

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler?

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler? La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler? Quale eseguire prima? Dr.ssa M. Rosa PIGLIONICA U.O. di Chirurgia Vascolare Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza La Valutazione Clinica 1 Diagnosi di invio

Dettagli

Istituto Ortopedico Gaetano Pini Milano U.O. di Chirurgia Vascolare

Istituto Ortopedico Gaetano Pini Milano U.O. di Chirurgia Vascolare Istituto Ortopedico Gaetano Pini Milano U.O. di Chirurgia Vascolare Elasto-compressione: come e quando. (Le basi fisio-patologiche dell elastocompressione) G. Di Luca U.O. Chirurgia Vascolare, Istituto

Dettagli

Sequele dopo TVP: le opportunità terapeutiche Oscar Maleti

Sequele dopo TVP: le opportunità terapeutiche Oscar Maleti Modulo 5 Sequele dopo TVP: le opportunità terapeutiche Oscar Maleti Sequele dopo TVP: la sindrome post-trombotica Il quadro anatomo-lesionale e fisiopatologico conseguente a una trombosi venosa profonda

Dettagli

INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA

INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA L IVC ha sofferto in passato per la mancanza di precisione nella diagnosi che ha procurato dati contrastanti negli studi sul trattamento di specifiche patologie venose. A tale

Dettagli

La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze

La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze Simposio: I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze Dr. Francesco Cacciatore Cardiologia Riabilitativa Laboratorio della valutazione della Complessità

Dettagli

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza CENNI DI ANATOMIA Il sistema venoso Superficiale Profondo Perforanti DEFINIZIONE

Dettagli

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Il Servizio di Angiologia e Chirurgia vascolare dell AIED si occupa di prevenzione, diagnosi

Dettagli

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI DOTT. GIANFRANCO BOCCOLI Clinica Chirurgica I - U.O.S Chirurgia Vascolare I.N.R.C.A. I.R.C.S.S. Ancona Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università

Dettagli

INDICAZIONI CLINICHE ALL'UTILIZZO DI ESAMI STRUMENTALI

INDICAZIONI CLINICHE ALL'UTILIZZO DI ESAMI STRUMENTALI REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 S.S. SPECIALISTICA AMBULATORIALE Responsabile : Dr. Federico Bianchi Email:fbianchi@asl4.liguria.it

Dettagli

PATOLOGIA DEL SISTEMA VENOSO

PATOLOGIA DEL SISTEMA VENOSO PATOLOGIA DEL SISTEMA VENOSO ANATOMIA DEL SISTEMA VENOSO CIRCOLO PROFONDO CIRCOLO SUPERFICIALE LA GRANDE SAFENA LA PICCOLA SAFENA FISIOLOGIA DEL SISTEMA VENOSO SISTEMA VALVOLARE POMPA MUSCOLARE SISTEMA

Dettagli

STUDIO CLINICO-SPERIMENTALE SUGLI EFFETTI DELL IDROMMASSAGGIO CON ACQUA SALSOBROMOIODICA DELLE THERMAE OASIS NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA VARICOSA

STUDIO CLINICO-SPERIMENTALE SUGLI EFFETTI DELL IDROMMASSAGGIO CON ACQUA SALSOBROMOIODICA DELLE THERMAE OASIS NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA VARICOSA STUDIO CLINICO-SPERIMENTALE SUGLI EFFETTI DELL IDROMMASSAGGIO CON ACQUA SALSOBROMOIODICA DELLE THERMAE OASIS NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA VARICOSA Experimental-clinical study on the effects of hydromassage

Dettagli

INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA DEFINIZIONE

INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA DEFINIZIONE INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA DEFINIZIONE INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA Malfunzionamento del sistema venoso causato da insufficienza valvolare, associata o meno ad ostruzione dell efflusso venoso, che può

Dettagli

Ecocolordoppler. scheda 01.03 Diagnostica per immagini

Ecocolordoppler. scheda 01.03 Diagnostica per immagini scheda 01.03 Diagnostica per immagini Cos è L ecocolordoppler è l esame di prima scelta per la diagnosi di patologie dei vasi sanguigni arteriosi e venosi. I vantaggi di questa metodica sono rappresentati

Dettagli

PROFILASSI DELLE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI IN GRAVIDANZA

PROFILASSI DELLE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI IN GRAVIDANZA Dott. MAURIZIO CAPPUCCINO Dott. KUNKL E. Dott. GALLICCHIO R. SPECIALISTA IN GHIRURGIA GENERALE UNIVERSITA STATALE DI MILANO SPECIALISTA IN CHIRURGIA PEDIATRICA UNIVERSITA STATALE DI MILANO SPECIALISTA

Dettagli

INTERRUZIONE SOTTOFASCIALE DI PERFORANTI INCONTINENTI E INTERPOSIZIONE DI RETE IN POLIPROPILENE, IN PAZIENTI CON SINDROME POST-TROMBOTICA

INTERRUZIONE SOTTOFASCIALE DI PERFORANTI INCONTINENTI E INTERPOSIZIONE DI RETE IN POLIPROPILENE, IN PAZIENTI CON SINDROME POST-TROMBOTICA INTERRUZIONE SOTTOFASCIALE DI PERFORANTI INCONTINENTI E INTERPOSIZIONE DI RETE IN POLIPROPILENE, IN PAZIENTI CON SINDROME POST-TROMBOTICA Dott Vettorello Gianfranco Dirigente di primo livello di chirurgia

Dettagli

Sindrome della congestione pelvica Roberto Galeotti

Sindrome della congestione pelvica Roberto Galeotti Ferrara, Ferrara, Sabato Sabato 15 15 dicembre dicembre 2012 2012 Aula Aula Magna, Magna, Nuovo Nuovo Ospedale Ospedale Sant Anna Sant Anna Cona Cona Trattamento Trattamento multidisciplinare multidisciplinare

Dettagli

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche variabili Derivazione embriologica: Mesoderma La patologia

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO

LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO Bressanone, 27-28 maggio 2011 Prof. Giovanni Deriu Università degli Studi di Padova Clinica di Chirurgia Vascolare

Dettagli

Giugno 2013 DAVOS 2013 DUPLEX ARTI INFERIORI DUPLEX MEMBRES INFERIEURS. mercoledì, 31 luglio 13

Giugno 2013 DAVOS 2013 DUPLEX ARTI INFERIORI DUPLEX MEMBRES INFERIEURS. mercoledì, 31 luglio 13 Giugno 2013 DAVOS 2013 DUPLEX ARTI INFERIORI DUPLEX MEMBRES INFERIEURS A cura di Paolo Tutta FMH ANGIOLOGIA, SGP Flebologia RICHIAMO ANATOMICO VENA FEMORALE COMUNE VENA FEMORALE VENA POPLITEA VENE SURALI

Dettagli

CIRO FALASCONI LA TVS ED IL RISCHIO TROMBOEMBOLICO: COME TRATTARLA. Relazione svolta in assenza di conflitto di interessi

CIRO FALASCONI LA TVS ED IL RISCHIO TROMBOEMBOLICO: COME TRATTARLA. Relazione svolta in assenza di conflitto di interessi LA TVS ED IL RISCHIO TROMBOEMBOLICO: COME TRATTARLA Relazione svolta in assenza di conflitto di interessi TROMBOSI VENOSA SUPERFICIALE prova Trombosi a carico di una vena del distretto venoso superficiale

Dettagli

Colpisce più frequentemente il sesso femminile (rapporto 3/1)soprattutto fino alla 5 decade, poi la forbice si riduce nettamente.

Colpisce più frequentemente il sesso femminile (rapporto 3/1)soprattutto fino alla 5 decade, poi la forbice si riduce nettamente. Casa di Cura Villa Tirrena 57125 Livorno, Via Montebello 102 Centralino 0586 263111 email : info.villatirrena@suoreaddolorata.it Responsabile : Dr. Alessandro Mascitelli L insufficienza venosa cronica

Dettagli

Arterie degli arti superiori ed inferiori

Arterie degli arti superiori ed inferiori Quando non serve il doppler o il color doppler Arterie degli arti superiori ed inferiori Walter Dorigo Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università degli Studi di Firenze www.chirvasc-unifi.it

Dettagli

I BYPASS INFRAPOPLITEI CON LA SAFENA IN SITU

I BYPASS INFRAPOPLITEI CON LA SAFENA IN SITU I BYPASS INFRAPOPLITEI CON LA SAFENA IN SITU A. Bridda UOC Chirurgia Generale ULSS 17 Direttore: M. Frego ISCHEMIA CRITICA Dolore a riposo > 2 sett richiedente analgesici (stadio 3b) Lesioni trofiche (ulcere,

Dettagli

CRITERI DI SCELTA DELL ACCESSO CHIRURGICO NEL TRATTAMENTO DELLA SINDROME DELLO STRETTO TORACICO SUPERIORE (TOS)

CRITERI DI SCELTA DELL ACCESSO CHIRURGICO NEL TRATTAMENTO DELLA SINDROME DELLO STRETTO TORACICO SUPERIORE (TOS) CRITERI DI SCELTA DELL ACCESSO CHIRURGICO NEL TRATTAMENTO DELLA SINDROME DELLO STRETTO TORACICO SUPERIORE (TOS) ROBERTO GABRIELLI I scuola di specializzazione in Chirurgia Vascolare Direttore prof Adriano

Dettagli

Arteriopatia diabetica Necrosi della pianta del piede esito di infezione digitale in diabetico in terapia insulinica AMPUTAZIONE MAGGIORE www.fisiokinesiterapia.biz Arteriopatia diabetica Chirurgo vascolare

Dettagli

IL BENDAGGIO ELASTOCOMPRESSIVO ARTO INFERIORE. Leonesio Laura, Fisioterapista

IL BENDAGGIO ELASTOCOMPRESSIVO ARTO INFERIORE. Leonesio Laura, Fisioterapista IL BENDAGGIO ELASTOCOMPRESSIVO ARTO INFERIORE Leonesio Laura, Fisioterapista 2012 ANATOMIA ED EMODINAMICA VASCOLARE (cenni) I 3 SISTEMI CIRCOLATORI 1.Sistema arterioso 2.Sistema venoso 3. Sistema linfatico

Dettagli

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Negrar 21 Settembre 2015 Ospedale Sacro Cuore- Don Calabria Profilassi degli eventi tromboembolici in oncologia:quando e quali pazienti Dott. Vincenzo Picece

Dettagli

Le varici in gravidanza: gestione della paziente. Andrea Badalassi

Le varici in gravidanza: gestione della paziente. Andrea Badalassi Le varici in gravidanza: gestione della paziente Le varici in gravidanza sono un evenienza tutt altro che rara. Possiamo ritenerle quasi la regola. Poiché oltre il 70% delle donne durante la gravidanza

Dettagli

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Dr. Luciano DI Mauro ANGIOLOGIA A.S.P. 3 Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa scheda di

Dettagli

CORSO DI RIABILITAZIONE FLEBO-LINFOLOGICA E TERAPIA MANUALE DELL EDEMA VENO-LINFATICO.

CORSO DI RIABILITAZIONE FLEBO-LINFOLOGICA E TERAPIA MANUALE DELL EDEMA VENO-LINFATICO. CORSO DI RIABILITAZIONE FLEBO-LINFOLOGICA E TERAPIA MANUALE DELL EDEMA VENO-LINFATICO. Progetto e programmi riabilitativi. Corso Base e Corso Avanzato teorico-pratico finalizzato allo sviluppo continuo

Dettagli

Prevenzione della PTS Calze elastiche si o no?

Prevenzione della PTS Calze elastiche si o no? Paolo Prandoni Prevenzione della PTS Calze elastiche si o no? Disclosures of: Paolo Prandoni Employment Research support Scientific advisory board Consultancy and lecturesvfees Speakers bureau Major stockholder

Dettagli

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO Marco Ruina Approfondimento diagnostico di Secondo Livello (FOBT+): PERCORSO Colloquio Colonscopia Clisma opaco

Dettagli

Cause e trattamento delle varici recidive degli arti inferiori

Cause e trattamento delle varici recidive degli arti inferiori CHIRURGIA ITALIANA 2005 - VOL. 57 N. 6 PP 761-765 761 Cause e trattamento delle varici recidive degli arti inferiori FRANCESCO ZARACA, HEINRICH EBNER Reparto di Chirurgia Vascolare e Toracica - Ospedale

Dettagli

Anno Accademico Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof.

Anno Accademico Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof. Anno Accademico 2014 2015 Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof. Mauro Gargiulo Vene Varicose degli Arti Inferiori Trombosi Venosa Profonda Fistole

Dettagli

XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna ottobre 2018 STUDIO GIASONE

XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna ottobre 2018 STUDIO GIASONE XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna 22-23 ottobre 2018 STUDIO GIASONE Prof. Gualtiero Palareti Malattie Cardiovascolari, Università di Bologna Fondazione «Arianna Anticoagulazione», Bologna 2016 In patients

Dettagli

Le ulcere agli arti inferiori. Dott. L. Moro Area di Geriatria e Gerontologia

Le ulcere agli arti inferiori. Dott. L. Moro Area di Geriatria e Gerontologia Le ulcere agli arti inferiori Dott. L. Moro Area di Geriatria e Gerontologia Il perché di un protocollo per le lesioni vascolari presso il Centro per la Salute dell Anziano 1) DATI EPIDEMIOLOGICI: La prevalenza

Dettagli

Università di Bologna

Università di Bologna Cremona, 4 Marzo2016 A chi e quale NAO Prof. Gualtiero Palareti Malattie Cardiovascolari Università di Bologna From Blondon & Bounameaux, Circulation 2015 Initial Long-Term Extended From Kearon et al.,

Dettagli

LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego

LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego DIMENSIONI DEL PROBLEMA INCIDENZA: DONNA / UOMO 3-4 : 1 EVOLUZIONE : 10% ALTERAZIONI CUTANEE

Dettagli

INQUADRAMENTO DEL PAZIENTE CON SOSPETTO DI TROMBOSI VENOSA: GESTIONE OSPEDALIERA O AMBULATORIALE

INQUADRAMENTO DEL PAZIENTE CON SOSPETTO DI TROMBOSI VENOSA: GESTIONE OSPEDALIERA O AMBULATORIALE Modulo di Diagnostica Vascolare Azienda Ospedaliera - Universitaria Arcispedale S. Anna CONA - FERRARA - INQUADRAMENTO DEL PAZIENTE CON SOSPETTO DI TROMBOSI VENOSA: GESTIONE OSPEDALIERA O AMBULATORIALE

Dettagli

P.W. 51 aa., sesso femminile, obesa non cardiopatia / diabetica / ipertesa

P.W. 51 aa., sesso femminile, obesa non cardiopatia / diabetica / ipertesa P.W. 51 aa., sesso femminile, obesa non cardiopatia / diabetica / ipertesa Nel giugno 2004 trattamento fibrinolitico con successiva PTA e posizionamento di Stent a livello dell arteria iliaca esterna di

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

ARTERIOPATIE ARTI INFERIORI. G. Simoni

ARTERIOPATIE ARTI INFERIORI. G. Simoni ASL 3 Genovese PO Villa 1 Scassi S.C. Chirurgia Vascolare Dir. Prof. G. Simoni ARTERIOPATIE ARTI INFERIORI G. Simoni 2/23/2014 CVBCBVCBVCBVC 1 Anatomia parete Intima: endotelio Media: cellule muscolari

Dettagli

MONITORAGGIO dell ACCESSO VASCOLARE: FLUSSO, RICIRCOLO, MISURA delle PRESSIONI

MONITORAGGIO dell ACCESSO VASCOLARE: FLUSSO, RICIRCOLO, MISURA delle PRESSIONI VI Corso teorico-pratico Nefrologia Interventistica ATTUALITA in TEMA di PROGRAMMAZIONE,CREAZIONE e GESTIONE degli ACCESSI VASCOLARI per EMODIALISI Roma 6 8 maggio 2013 MONITORAGGIO dell ACCESSO VASCOLARE:

Dettagli

IL FUNZIONAMENTO DEL NOSTRO SISTEMA VENOSO

IL FUNZIONAMENTO DEL NOSTRO SISTEMA VENOSO IL FUNZIONAMENTO DEL NOSTRO SISTEMA VENOSO Il sistema venoso Le vene trasportano il sangue al cuore e ai polmoni. La colorazione blu è dovuta al ridotto contenuto di ossigeno del sangue. In posizione eretta,

Dettagli

Approccio diagnostico in medicina estetica : la base per un giusto programma correttivo E. Bartoletti

Approccio diagnostico in medicina estetica : la base per un giusto programma correttivo E. Bartoletti PROGRAMMA PRELIMINARE I FORUM INTERSOCIETARIO - LA FLEBOLOGIA E LE PATOLOGIE DI CONFINE VENERDI 16 MARZO 2012 ORE 09,00 SIMPOSIO CONGIUNTO con la Società Italiana di Medicina Estetica Pres. F. Tomaselli

Dettagli

MALATTIE DEL SISTEMA VENOSO

MALATTIE DEL SISTEMA VENOSO Anatomia Vene Arto Superiore: MALATTIE DEL SISTEMA VENOSO Circolo superficiale avanbraccio: vena basilica dell avanbraccio medialmente vena cefalica dell avanbraccio lateralmente vena salvatella che confluisce

Dettagli

arteriopatie obliteranti

arteriopatie obliteranti CHE COSA SONO LE ARTERIOPATIE OBLITERANTI Il sangue viene trasportato dal cuore in periferia dall arteria aorta e dai sui rami. Tra questi le arterie iliache-femorali-poplitee e tibiali sono deputate alla

Dettagli

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde Fiumicino, 19 dicembre 2015 Parte terza Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde www.cos.it/mediter Trombosi venosa profonda Ricerca Dynamed: Deep vein Thrombosis (DVT) Tipi

Dettagli

Valutazione clinica del rischio tromboembolico

Valutazione clinica del rischio tromboembolico Valutazione clinica del rischio tromboembolico Caterina Trischitta Direttore UOC di Medicina Interna P.O. Gravina di Caltagirone ASP Catania Il tromboembolismo venoso (TEV) Definizione La malattia tromboembolica

Dettagli

Organizzazione e costi per l attuale gestione dell anticoagulazione

Organizzazione e costi per l attuale gestione dell anticoagulazione ANMDO 2011 - Bologna 9.6.2011 Organizzazione e costi per l attuale gestione dell anticoagulazione Federico Spandonaro 1 / 19 Sintesi Technology Assessment Clinico Esperienze di riorganizzazione rispetto

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO. Stent ricoperto in eptfe per l uso nelle arterie iliache e femorali.

SCHEDA PRODOTTO. Stent ricoperto in eptfe per l uso nelle arterie iliache e femorali. NOME COMMERCIALE NOME GENERICO PRODUTTORE SCHEDA Fluency PLUS Stent ricoperto in eptfe per l uso nelle arterie iliache e femorali. Bard FORNITORE Bard INDICAZIONE D USO Stenosi residue con perfusione compromessa

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

ARTO INFERIORE - 05/07/2004 9 - ARTO INFERIORE. L'esame obiettivo dell'arto inferiore va effettuato

ARTO INFERIORE - 05/07/2004 9 - ARTO INFERIORE. L'esame obiettivo dell'arto inferiore va effettuato 9 - ARTO INFERIORE L'esame obiettivo dell'arto inferiore va effettuato con il paziente sia in ortostatismo sia in clinostatismo; tuttavia in quest'ultima posizione l'esaminatore spesso dimentica di svolgere

Dettagli

LE SINDROMI MEDIASTINICHE. Prof. Francesco Puma. Quadri clinici correlati a fenomeni di compressione e/o infiltrazione degli organi mediastinici

LE SINDROMI MEDIASTINICHE. Prof. Francesco Puma. Quadri clinici correlati a fenomeni di compressione e/o infiltrazione degli organi mediastinici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA SCUOLA di SPECIALIZZAZIONE in CHIRURGIA TORACICA Direttore Prof. F. Puma CHIRURGIA TORACICA Aziende Ospedaliere di Perugia e Terni LE SINDROMI MEDIASTINICHE Prof. Francesco

Dettagli

PATOLOGIE VASCOLARI NEL DIABETE Dott. Maurizio Merlo S.C.D.O. Chirurgia Vascolare 1 AOCP DEFINIZIONE Sindrome clinica ad andamento cronico dovuta alla riduzione della portata t ematica distrettuale tt

Dettagli

LA DAY SURGERY DEL FUTURO

LA DAY SURGERY DEL FUTURO LA DAY SURGERY DEL FUTURO FERRARA Sabato 23 ottobre 2010 FLEBOLOGIA CHIRURGICA E ANGIOLOGIA Dott. Michele Ugliola - D.ssa Patrizia Pantani Dott. Stefano Gelsomini FLEBOLOGIA CHIRURGICA AL FERRARA DAY SURGERY

Dettagli

Il tromboembolismo venoso

Il tromboembolismo venoso Il tromboembolismo venoso IL TEV (TVP e/o EP) è una patologia comune ma di difficile diagnosi che, se non riconosciuta e trattata efficacemente, può portare a morbidità e a mortalità TVP ed EP rappresentano

Dettagli

Le arteriopatie obliteranti degli arti inferiori o La malattia delle vetrine: come faccio se ne sono affetto e non mi piace guardarle?

Le arteriopatie obliteranti degli arti inferiori o La malattia delle vetrine: come faccio se ne sono affetto e non mi piace guardarle? Le arteriopatie obliteranti degli arti inferiori o La malattia delle vetrine: come faccio se ne sono affetto e non mi piace guardarle? 1). Che cos è l arteriopatia? Malattia che colpisce le arterie degli

Dettagli

Cos è la stenosi carotidea. Perchè succede. Quali rischi si corrono

Cos è la stenosi carotidea. Perchè succede. Quali rischi si corrono Cos è la stenosi carotidea La stenosi carotidea è il restringimento del lume dell arteria carotide uno dei vasi principali che porta il sangue al cervello dovuto alla presenza di una placca ateromasica.

Dettagli

Fleboterapia rigenerativa ambulatoriale

Fleboterapia rigenerativa ambulatoriale Fleboterapia rigenerativa ambulatoriale tridimensionale (TRAP) Una nuova cura delle vene varicose e delle teleangectasie capillari La flebo terapia rigenerativa tridimensionale ambulatoriale, TRAP, è una

Dettagli

RIABILITAZIONE VASCOLARE

RIABILITAZIONE VASCOLARE RIABILITAZIONE VASCOLARE Le patologie per le quali è indicata la Riabilitazione Vascolare sono le seguenti: Aterosclerosi, Aterosclerosi di innesto vascolare degli arti, Tromboangioite obliterante, Angiopatia

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

Laser VENEX SISTEMA APPLICATIVO DELLA KLS MARTIN PER L OCCLUSIONE LASER ENDOVENOSA. Facile da usare Flessibile Preciso Compatibile

Laser VENEX SISTEMA APPLICATIVO DELLA KLS MARTIN PER L OCCLUSIONE LASER ENDOVENOSA. Facile da usare Flessibile Preciso Compatibile Laser VENEX SISTEMA APPLICATIVO DELLA KLS MARTIN PER L OCCLUSIONE LASER ENDOVENOSA Facile da usare Flessibile Preciso Compatibile Tecnica innovativa Sistema applicativo della KLS Martin per occlusione

Dettagli

La terapia compressiva nelle malattie venose

La terapia compressiva nelle malattie venose Controindicazioni a profilassi farmacologica od in associazione ad essa. Allettamento prolungato cronico Trombosi venosa profonda. Arto inferiore tumefatto rispetto al controlaterale La terapia compressiva

Dettagli

LE ULCERE VASCOLARI INFERIORE

LE ULCERE VASCOLARI INFERIORE LE ULCERE VASCOLARI DELL ARTO INFERIORE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ARTO INFERIORE Struttura complessa dell apparato motorio Possiamo distinguere tre grandi aree Coscia Gamba Piede La gamba si caratterizza per problematiche

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Medicina e Chirurgia Tesi di Laurea Trattamento chirurgico classico ed endovascolare degli aneurismi isolati delle arterie iliache Studio Clinico-Sperimentale

Dettagli

Trattamento delle patologie venose degli arti inferiori.

Trattamento delle patologie venose degli arti inferiori. La pratica sportiva e gli aspetti preventivi e terapeutici delle acque termali Viterbo 29-30 giugno 2012 Trattamento delle patologie venose degli arti inferiori. Enrico Giuliani RISORSE TERMALI TERAPEUTICHE

Dettagli

ARTI INFERIORI: ANATOMIA E PATOLOGIA. G. Simoni E. Santoro

ARTI INFERIORI: ANATOMIA E PATOLOGIA. G. Simoni E. Santoro ASL 3 Genovese PO Villa 1 Scassi S.C. Chirurgia Vascolare Dir. Prof. G. Simoni DIAGNOSTICA VASCOLARE NON INVASIVA ARTI INFERIORI: ANATOMIA E PATOLOGIA G. Simoni E. Santoro 12/26/2012 CVBCBVCBVCBVC 1 Anatomia

Dettagli

il referto Raffaele Cuomo UO Radiologia 2- Brescia Corsi base residenziali di Ecodoppler- Brescia

il referto Raffaele Cuomo UO Radiologia 2- Brescia Corsi base residenziali di Ecodoppler- Brescia il referto Raffaele Cuomo UO Radiologia 2- Brescia Il Referto radiologico: Atto fondamentale e caratterizzante dell attività radiologica, con implicazioni su: - Comunicazione (paziente, medico medicina

Dettagli

Compression Bulletin 03 Knowledge Management Published under the auspices of the IUP October 2002

Compression Bulletin 03 Knowledge Management Published under the auspices of the IUP October 2002 Compression Bulletin 03 Knowledge Management Published under the auspices of the IUP October 2002 Robert Stemmer Library on Compression Therapy Compression Therapy of the Extremities This book, available

Dettagli

EAC ED ICTUS EPIDEMIOLOGIA CLINICA

EAC ED ICTUS EPIDEMIOLOGIA CLINICA Terza causa di morte (10-12%) e prima di disabilità Prevalenza 6,5% (tra i 65-84 aa.) 194.000 Ictus/anno 907.000 Disabili SPREAD 2003 EAC ED ICTUS EPIDEMIOLOGIA CLINICA Stenosi carotidea Sintomatologia

Dettagli

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI DOTT. FULVIO D ANGELO Garbagnate Milanese DEFINIZIONE ICTUS ISCHEMICO ACUTO E UN A TERMINOLOGIA GENERICA

Dettagli

LA MALATTIA VENOSA CRONICA LE SOLUZIONI TERAPEUTICHE INTEGRATE PER IL MIGLIORAMENTO DEI RISULTATI

LA MALATTIA VENOSA CRONICA LE SOLUZIONI TERAPEUTICHE INTEGRATE PER IL MIGLIORAMENTO DEI RISULTATI LA MALATTIA VENOSA CRONICA LE SOLUZIONI TERAPEUTICHE INTEGRATE PER IL MIGLIORAMENTO DEI RISULTATI THERAPIES. HAND IN HAND. INTRODUZIONE ALLE SOLUZIONI TERAPEUTICHE INTEGRATE PER LA MALATTIA VENOSA CRONICA

Dettagli

LA GESTIONE DELLE LESIONI DIFFICILI OGGI Il punto di vista del chirurgo

LA GESTIONE DELLE LESIONI DIFFICILI OGGI Il punto di vista del chirurgo LA GESTIONE DELLE LESIONI DIFFICILI OGGI Il punto di vista del chirurgo P. Bonadeo Dipartimento di Chirurgia Week Day Surgery ASL AL P.O. Tortona GESTIONE L insieme delle azioni poste in essere per perseguire

Dettagli

Diagnosi e trattamento dell insufficienza venosa. Percorso condiviso tra Specialista e Medico di Medicina Generale.

Diagnosi e trattamento dell insufficienza venosa. Percorso condiviso tra Specialista e Medico di Medicina Generale. Diagnosi e trattamento dell insufficienza venosa. Percorso condiviso tra Specialista e Medico di Medicina Generale. Casa di Cura Villa dei Pini - via dei Pini, 31-62012 Civitanova Marche (MC) 28/06/2014

Dettagli

ANATOMIA DEL SISTEMA VENOSO

ANATOMIA DEL SISTEMA VENOSO Ospedale S.Spirito Casale M.to SOC CHIRURGIA Direttore Dr. R. Durando ANATOMIA DEL SISTEMA VENOSO Dr. G. Servente 26/04/2012 1 A adattamento al volume di sangue B presenza di valvole (flusso unidirezionale)

Dettagli

La Malattia Tromboembolica Venosa

La Malattia Tromboembolica Venosa La Malattia Tromboembolica Venosa Dr. Angelo Ghirarduzzi Responsabile SSD Angiologia Dpt di Medicina Interna e Specialita Mediche ASM Reggio Emilia 09.12.09 Il Tromboembolismo Venoso NOTE PATOGENESI CENNI

Dettagli

SUMSI 2009. Aspetti Medico Legali LA PATOLOGIA DELLE VENE DEGLI ARTI INFERIORI. giovedì, 7 ottobre 2010

SUMSI 2009. Aspetti Medico Legali LA PATOLOGIA DELLE VENE DEGLI ARTI INFERIORI. giovedì, 7 ottobre 2010 SUMSI 2009 Aspetti Medico Legali LA PATOLOGIA DELLE VENE DEGLI ARTI INFERIORI SUMSI 2009 Aspetti Medico Legali L UOMO TANTO PUO QUANTO SA Tantum homo potest, quantum scit.( Francis Bacon 1562-1626 ) .

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa

Dettagli

A novembre visiteranno presso il nostro centro due professionisti di fama internazionale:

A novembre visiteranno presso il nostro centro due professionisti di fama internazionale: Il CENTRO MEDICO POLISPECIALISTICO EIDOS, sito in Palermo, piazza Sturzo 44, (tel. 091 321693) offre ai soci del Country Club uno sconto del 20%sulle prestazioni diagnostiche e del 10% su quelle specialistiche.

Dettagli

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Università degli Studi di Siena Cattedra di Chirurgia Generale Direttore Prof. Giuseppe Botta SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO E DI LINFODRENAGGIO MANUALE Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Crediti

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

Linee Guida per l'inquadramento diagnostico della Flebologia: Report sui Consensus pubblicati sulla diagnostica non invasiva del sistema venoso

Linee Guida per l'inquadramento diagnostico della Flebologia: Report sui Consensus pubblicati sulla diagnostica non invasiva del sistema venoso Linee Guida per l'inquadramento diagnostico della Flebologia: Report sui Consensus pubblicati sulla diagnostica non invasiva del sistema venoso Giampiero Avruscio Direttore UOC Angiologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

FOLLOW-UP: NECESSARIO, UTILE O INUTILE?

FOLLOW-UP: NECESSARIO, UTILE O INUTILE? FOLLOW-UP: NECESSARIO, UTILE O INUTILE? Dott. Chiara Medini Unità Operativa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Arcispedale S. Anna Ferrara Direttore Dott. F. Mascoli La diagnostica non invasiva della

Dettagli

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE CEGLIA DARIO Indirizzo 3 TRAV G. MARCONI 14 70054 GIOVINAZZO BARI Telefono 3271609280 Fax E-mail d.deceglia@libero.it

Dettagli

2007 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

2007 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE 2007 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini Corso pratico per Medici di Medicina Generale e Dirigenti Ospedalieri DIAGNOSTICA VASCOLARE ECO(COLOR)DOPPLER Quaderni

Dettagli

MANUALE DI ANGIOLOGIA PER LO STUDENTE DI MEDICINA TERAPIA ELASTOCOMPRESSIVA. forme

MANUALE DI ANGIOLOGIA PER LO STUDENTE DI MEDICINA TERAPIA ELASTOCOMPRESSIVA. forme TERAPIA ELASTOCOMPRESSIVA Il ritorno venoso a livello degli arti inferiori è assicurato da vari meccanismi, ben conosciuti, rappresentati fondamentalmente dalla depressione inspiratoria toracica e dalla

Dettagli

GRUPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA

GRUPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA GRPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA ECOGRAFIA ADDOME SPERIORE NELL ADLTO 3 gg Colica reno-ureterale. Macroematuria Colica biliare con

Dettagli

La compressione come profilassi e terapia

La compressione come profilassi e terapia La compressione come profilassi e terapia Dr. Alessandro Aiello ANGIOLOGIA A.S.P. Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa scheda di valutazione

Dettagli

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE APPROCCIO AL DOLORE CRONICO BENIGNO IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE Luciano Bertolusso MMG - ASL CN2 Alba - Bra CHE COS E IL DOLORE (IASP) una sgradevole esperienza sensoriale ed emotiva associata

Dettagli

Terapia della TVP in fase acuta: trattamento conservativo, tecniche di early thrombus removal Marzia Lugli

Terapia della TVP in fase acuta: trattamento conservativo, tecniche di early thrombus removal Marzia Lugli Modulo 4 Terapia della TVP in fase acuta: trattamento conservativo, tecniche di early thrombus removal Marzia Lugli Trattamento della TVP in fase acuta Trattamento conservativo terapia anticoagulante/elastocompressione

Dettagli