Indirizzo GIURIDICO ECONOMICO AZIENDALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indirizzo GIURIDICO ECONOMICO AZIENDALE"

Transcript

1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE PROGETTO IGEA Anno 2000 Indirizzo GIURIDICO ECONOMICO AZIENDALE Tema di: ECONOMIA AZIENDALE Il candidato sta esaminando, con alcuni amici neo-diplomati, la possibilità di iniziare un attività imprenditoriale in un settore di servizi particolarmente innovativo e viene incaricato di redigere una relazione da sottoporre a possibili finanziatori nella quale deve indicare: - il settore operativo e il tipo di servizi da prestare; - i motivi per i quali è stato scelto quel tipo di attività e perché si ritiene che il progetto possa avere buone probabilità di risultare vincente sul mercato; - il tipo di società che si intende costituire e i motivi di tale scelta (i mezzi messa a disposizione dai soci promotori risultano pari a L. 200 milioni); - le caratteristiche della struttura organizzativa dell impresa, nonché il ruolo e le modalità di coinvolgimento dei finanziatori. Alla relazione vanno allegati i seguenti documenti: - il prospetto degli investimenti da effettuare con le relative fonti di finanziamento per la costituzione della società e l avvio dell attività; - lo schema di determinazione del reddito previsto, per un arco temporale annuale e triennale, specificando gli aggregati dei costi e dei ricavi che lo determinano. Con riferimento alla società che il candidato ha scelto di costituire, svolgere poi uno dei seguenti punti assumendo gli opportuni dati. 1. Registrare nel libro giornale le operazioni relative alla costituzione della società, tenendo conto che un socio ha conferito beni in natura. Di ogni conto utilizzato si indichi la natura, il funzionamento e il raggruppamento di appartenenza allo Stato patrimoniale o al Conto economico. 2. Predisporre, in forma sintetica, lo Stato patrimoniale e il Conto economico del primo esercizio corredandoli di una breve relazione da inviare ai finanziatori, nella quale si commenti la situazione reddituale e finanziaria dell impresa tenuto conto che il ROI è risultato del 6%.

2 3. Redigere una breve relazione, da inviare ai finanziatori, sull andamento del primo esercizio nella quale viene giustificato, anche con il ricorso all analisi degli scostamenti dei ricavi e dei costi, un reddito operativo lordo inferiore del 5% rispetto alle previsioni. PARTE PRIMA Relazione e prospetti degli investimenti e del reddito Il candidato deve ipotizzare la creazione di un azienda di servizi operante in un settore innovativo ( ad esempio nel settore informatico, della consulenza, nel campo telematico) e deve quindi produrre una relazione da presentare ai soci promotori che li convinca a investire nella nuova impresa. La relazione deve contenere indicazioni precise in merito ai seguenti punti. Il tipo di servizio che si vuole proporre alla clientela e il settore in cui si vuole operare. Nel nostro esempio ipotizziamo un azienda operante nel settore dell assistenza contabile di tipo informatico da offrire alle aziende medio grandi presenti sul territorio. Si deve valutare la realtà geografica e produttiva circostante, la tipologia delle aziende presenti sul territorio, il tipo di attività da esse svolto, l ubicazione delle stesse, la loro struttura (ad esempio se sono aziende divise o indivise). Le motivazioni che spingono alla costituzione delle nuova azienda. Nel nostro caso potrebbe essere la mancanza sul territorio di un azienda in grado di fornire servizi informatici finalizzati alla tenuta della contabilità con personale altamente specializzato in grado di risolvere i problemi contabili, fiscali, organizzativi delle aziende localizzate nel territorio. La relazione deve contenere motivazioni tali da spingere i soci promotori a investire nella nuova azienda di servizi; deve quindi individuare sicuri motivi che la rendano vincente sul mercato (ad esempio non ci sono aziende di tale tipo, l azienda sarà fortemente specializzata, il personale sarà in grado di rispondere a tutte le esigenze della clientela). La scelta della forma aziendale. La traccia indica la presenza di soci promotori che dispongono di un capitale complessivo di lire 200 milioni; la nuova azienda quindi potrebbe strutturarsi in spa (il capitale è sufficiente secondo la normativa civilistica); inoltre la spa, avendo personalità giuridica, consente la limitazione della responsabilità dei soci alle quota di capitale sottoscritta. La spa inoltre, a differenza di tutte le altre società, può finanziare la propria attività anche attraverso l emissione di un prestito obbligazionario: Nel nostro caso chiameremo la nuova società di servizi Help spa, il cui capitale sociale è formato da azioni del valore nominale di lire La struttura della nuova azienda. Essendo di tipo innovativo, la nuova realtà dovrà avere una struttura molto elastica, con personale specializzato; si può anche ipotizzare la presenza sia di personale dipendente sia di consulenti esterni con conseguente limitazione dei costi fissi e quindi maggior possibilità di conseguire un reddito legato al volume di affari realizzabile; Alla relazione si devono poi allegare dei documenti da redigere in forma di prospetto, che sono di supporto alla scelta dei soci promotori. Il primo prospetto deve contenere gli investimenti (nel caso della Help spa ci sono immobilizzazioni materiali quali fabbricati da adibire a uffici, attrezzature e mobili d ufficio per allestimento dei locali dell azienda e immobilizzazioni immateriali quali licenze per i programmi di informatica, concessioni e diritti similari, costi di ricerca per meglio rispondere alle future richieste della clientela, costi di pubblicità e marketing per far conoscere la Help spa sul territorio, costi d impianto per le spese sostenute per la costituzione della nuova azienda) e le fonti di finanziamento (divise tra mezzi propri ossia il capitale sociale sottoscritto dai soci e i finanziamenti di capitale di credito soprattutto a medio lungo termine in quanto necessari a coprire il fabbisogno per investimenti nel capitale immobilizzato; nel caso della Help spa si ipotizzano mutui ipotecari e sovvenzioni a medio termine, non pare realizzabile l emissione di un prestito obbligazionario in quanto l azienda non è ancora conosciuta sul territorio e appare difficile il finanziamento diretto sul mercato stesso). Investimenti importi Fonti di finanziamento Importi

3 Immobilizzazioni Capitale sociale immateriali: Costi di impianto Costi ricerca, sviluppo, Mezzi propri pubblicità Concessioni, licenze marchi Totale Debiti a medio/lungo termine Immobilizzazioni materiali Fabbricati Capitale di terzi Attrezzature e macchine ufficio totale Disponibilità liquide Totale investimenti Totale fonti finanziamento Il secondo prospetto deve indicare il reddito che si presume di conseguire nei periodi successivi (n, n+1, n+2). La traccia non richiede la stesura di un budget anche qui si può pensare a un prospetto a sezioni contrapposte in cui si elencano distintamente i costi previsti (per il personale, manutenzioni e riparazioni, ammortamento su immobilizzazioni immateriali e materiali, canoni di leasing, interessi sui finanziamenti esterni, compensi a collaboratori esterni) e i ricavi conseguibili (canoni pagati dalla clientela sulle prestazioni offerte dalla Help spa). Schema determinazione del reddito previsto (importi diviso mille) Costi previsti n n + 1 n + 2 Ricavi previsti n n + 1 n + 2 Costi per servizi Prestazioni servizi Compensi Proventi diversi collaboratori Canoni leasing Interessi da clienti Salari stipendi Interessi bancari Oneri sociali Plusvalenze TFRL Ammort immateriali Ammort materiali Accantonamenti Svalutazione crediti Interessi passivi Imposte d esercizio Totale costi Reddito di esercizio Totale a pareggio Totale ricavi

4 PARTE SECONDA Stato patrimoniale e Conto economico Facendo sempre riferimento alla impresa di servizi Help spa si deve predisporre un bilancio in forma sintetica relativamente al primo esercizio di funzionamento della spa tenendo conto che la traccia indica un ROI rapporto tra reddito operativo (il reddito generato dalla gestione caratteristica) e il totale degli investimenti (attivo lordo) del 6%. Nel nostro caso il reddito operativo si determina come segue: 100 : 6 = : X X = lire La definizione del bilancio in forma sintetica è semplice. Per lo Stato patrimoniale, partendo dal prospetto degli investimenti, si aggiungono le voci dell attivo circolante ossia i crediti verso la clientela e i fondi liquidi e si ottiene il totale attivo; per il passivo alle fonti di capitale proprio - patrimonio netto - si aggiungono quelle di capitale di terzi già evidenziate nel prospetto sopracitato, si aggiungono poi le passività a breve quali debiti per imposte, fornitori, ratei e risconti. Per la stesura del Conto economico si partirà dal ROI, da esso si ricava il reddito operativo secondo le indicazioni della traccia - e quindi il valore della produzione e i costi della produzione; il reddito operativo viene poi rettificato dal risultato della gestione finanziaria; si ottiene quindi il reddito al lordo delle imposte; da quest ultimo, detraendo le imposte dell esercizio (IRAP e IRPEG) si ottiene il reddito di esercizio. STATO PATRIMONIALE IN FORMA SINTETICA ESERCIZIO N ATTIVO importi PASSIVO importi Immobilizzazioni Patrimonio netto immateriali Capitale sociale materiali Utile d esercizio finanziarie Totale Totale Attivo circolante rimanenze Fondi rischi crediti Debiti TFRL disponibilità liquide Debiti totale Totale debiti Ratei risconti attivi Ratei risconti passivi Totale attivo Totale passivo CONTO ECONOMICO IN FORMA SINTETICA ESERCIZIO N Valore della produzione Costi della produzione Differenza tra valore e costi della produzione Risultato della gestione finanziaria ( ) Risultato della gestione straordinaria Risultato la lordo delle imposte Imposte dell esercizio Utile di esercizio

5 Analisi degli scostamenti Il primo esercizio della Help spa si chiude con un reddito inferiore del 5% rispetto a quello previsto : la società deve quindi inviare ai finanziatori una breve relazione che motivi le cause che hanno determinato tale scostamento tra reddito conseguito e reddito previsto. Le cause dello scostamento possono derivare da una errata valutazione dei ricavi (numero di clienti inferiore rispetto a quello preventivato, nascita sul territorio in cui è collocata la società di servizi di una concorrente ecc.) e/o dei costi (eccessivo costo delle licenze, elevata incidenza dei costi per il personale, degli ammortamenti e degli oneri di finanziamento ecc.). Nel caso della Help spa nell analisi degli scostamenti si confrontano i costi effettivi (desunti dal bilancio redatto alla fine dell esercizio n) con quelli preventivi (desunti dal preventivo inviato ai soci finanziatori), al fine di controllare l efficiente reperimento e impiego delle risorse. Per l analisi degli scostamenti dei costi, si determina, relativamente al servizio prestato dalla Help spa, il costo primo preventivo e il costo primo effettivo e si analizzano le cause degli scostamenti: Costo primo preventivo (5.000 servizi) Fattori di produzione Quantità Prezzo Costo unitario Costo complessivo Servizi Compensi collaboratori Lavoro dipendente Costo primo effettivo (4.700 servizi) Fattori di produzione Quantità Prezzo Costo unitario Costo complessivo Servizi , Compensi , collaboratori Lavoro dipendente , Scostamento globale Scostamento unitario Costo primo effettivo Costo primo effettivo Costo primo preventivo Costo primo preventivo Risparmio globale Aggravio unitario Si verifica quindi un aggravio nei rendimenti effettivi rispetto a quelli programmati per quanto riguarda la manodopera dipendente, invece un miglioramento per i servizi e i compensi per collaborazioni. In termini di costo si ha un aggravio per il costo dei servizi, mentre si verifica una riduzione dei costi per il personale dipendente e il costo delle collaborazioni. Va considerato che i servizi effettivamente resi alla clientela sono inferiori di 300 unità a quelli programmati (4.700 rispetto a previsti).

6 Scostamento nei prezzi Fattori di Quantità Prezzi Scostamenti Aggravio/ produzione effettiva Qe Effettivi Pe Preventivi Ps Pe - Ps risparmio Qe x ( Pe - Ps) Servizi , , Compensi , , collaboratori Lavoro dipendente , , Fattori di produzione Scostamento nelle quantità Prezzi Quantità preventivi Ps Effettivi Qe Preventivi Qs Scostamenti Qe - Qs Aggravio/ risparmio Ps x ( Qe - Qs) Servizi Compensi collaboratori Lavoro dipendente Scostamenti unitario: = Riassumendo e tenendo conto di 4700 servizi effettivamente prestati, si ha: Scostamento di prezzo ( x 4700) Scostamento di rendimento ( x 4700) Scostamento di volume ( x ) Risparmio totale di costi variabili Nel caso della Help spa è evidente che sulle variazioni di costo primo hanno inciso soprattutto lo scostamento nei rendimenti verificatesi rispetto a quelli preventivati in sede di inizio attività, ad esempio per una certa difficoltà della società a reperire consulenti, pertanto l azienda può aver fatto maggior ricorso al personale interno con conseguente aumento dei costi e quindi riduzione del reddito operativo. La stessa analisi viene anche effettuata per i ricavi : dal confronto tra i ricavi programmati e quelli effettivi si possono analizzare le problematiche connesse con le strategie di promozione aziendale. Consideriamo ora gli scostamenti dei ricavi; i ricavi programmati sono: Vendite programmate Prezzo unitario Ricavi programmati Ricavi effettivi ( x 4700) Ricavi programmati ( x 4700) Scostamento globale positivo

7 Scostamento di prezzo Prezzo effettivo Prezzo Variazione Volume effettivo Scostamento Pe programmato Pp Ve (Pe - Pp) x Ve Scostamento di volumi Vendite effettive Vendite Variazione Prezzo Scostamento Ve preventivate Vp preventivato Pp (Ve Vp) x Pp Scostamento di prezzo Scostamento di volume Variazione positiva La variazione positiva dei ricavi è dovuta all aumento dei prezzi dei servizi sul mercato (+ 9940); tale aumento compensa in modo adeguato le diminuzioni dei ricavi dovute alla riduzione di 300 unità di servizi offerti alla clientela. Concludendo, l azienda, essendo innovativa sul mercato, ha conseguito ricavi maggiori di quelli preventivati. Quindi la diminuzione del reddito operativo del 5% rispetto a quello programmato è da imputare a un aggravio dei costi del personale: la Help spa, se vuole raggiungere gli obiettivi fissati, deve necessariamente ricercare e contattare professionisti ben preparati per rispondere alle richieste della clientela nonché ottimizzare l attività svolta dai propri dipendenti. Anticipo su fatture La nostra società non riesce a correlare la riscossione dei crediti con il pagamento dei debiti di fornitura, quindi evidenzia un fabbisogno finanziario di breve periodo; la Help spa, per risolvere tale problema, decide di ricorrere a un finanziamento bancario. Ottiene un fido bancario utilizzabile mediante anticipo su fatture. La traccia richiede la rilevazione in PD sul giornale, sia della Help spa sia della banca finanziatrice (Banca Nazionale del Lavoro), di un anticipo su fatture per un totale di lire 82 milioni (si tratta di due fatture entrambe scadenti il rispettivamente di lire e lire ; quest ultima, alla scadenza, risulta insoluta); la banca anticipa immediatamente in data 29/09 - il 70% del valore del credito. A fine trimestre si liquidano gli interessi a carico della Help spa per lire

8 Rilevazioni in PD sul giornale della Help spa 29/09 29/09 31/12 31/ BNL C/C BNL C/ANTICIPI SU FATTURE BNL C/ANTICIPI SU FATTURE CREDITI V/CLIENTI BNL C/ANTICIPI SU FATTURE BNL C/C CREDITI INSOLUTI CREDITI V/CLIENTI BNL C/C BNL C/ANTICIPI SU FATTURE INTERESSI PASSIVI BANCARI BNL C/C Accreditato anticipo 70% Anticipo 70% Buon fine fattura Saldo fattura Mancato buon fine fatt Fattura insoluta Fattura insoluta Giro a crediti insoluti Gira saldo da anticipi Giro saldo a c/c Interessi trimestrali Addebito c/c Anticipo x 70% Anticipo x 70% Accreditamento in c/c ordinario Rilevazioni in PD sul giornale della banca finanziatrice 29/09 29/09 31/12 31/ ANTICIPI SU FATTURE C/C DI CORRISPONDENZA C/C DI CORRISPONDENZA ANTICIPI SU FATTURE Finanziamento Help Accredito finanziamento Bonifico fatture riscosse Bonifico fatture riscosse Giro eccedenza a c/c.... ANTICIPI SU FATTURE C/C DI CORRISPONDENZA Saldo fatture cedute C/C DI CORRISPONDENZA Addebito fattura ANTICIPI SU FATTURE insoluta Addebito fattura insoluta C/C DI CORRISPONDENZA Addebito interessi INTERESSI ATTIVI SU Addebito interessi.. ANTICIPI La traccia proposta per la maturità richiede delle scelte ben motivate del candidato che deve comunque esprimere delle scelte di tipo personale. Il candidato deve ipotizzare la creazione di un azienda di servizi operante in un settore innovativo (ad esempio nel settore informatico, della consulenza, nel campo telematico) e deve quindi

9 produrre una relazione da presentare ai possibili finanziatori che li convinca ad investire nella nuova impresa. La relazione, in forma libera, deve però contenere indicazioni precise in merito ai seguenti punti: Il tipo di servizio che si vuole proporre alla clientela e il settore in cui si vuole operare: nel nostro esempio ipotizziamo un azienda operante nel settore dell assistenza contabile di tipo informatico da offrire alle aziende medio grandi presenti sul territorio; si deve pertanto valutare la realtà geografica e produttiva circostante, la tipologia delle aziende presenti sul territorio, il tipo di attività da esse svolto, l ubicazione delle stesse, la loro struttura (ad esempio se sono aziende divise o indivise); Le motivazioni che spingono alla costituzione delle nuova azienda ad esempio nel nostro caso potrebbe essere la mancanza sul territorio di un azienda in grado di fornire servizi informatici finalizzati alla tenuta della contabilità con personale altamente specializzato in grado di risolvere i problemi contabili, fiscali, organizzativi delle aziende localizzate nel territorio. La relazione deve contenere motivazioni tali da spingere i soci promotori ad investire nella nuova azienda di servizi, deve quindi individuare sicuri motivi che la rendano vincente sul mercato (ed esempio non ci sono aziende di tale tipo, l azienda sarà fortemente specializzata, il personale sarà in grado di rispondere a tutte le esigenze della clientela); La scelta della forma aziendale: la traccia indica la presenza di soci promotori che dispongono di un capitale complessivo di lire 200 milioni; la nuova azienda quindi potrebbe strutturarsi in Spa (il capitale è sufficiente secondo la norma civilistica); inoltre la spa, avendo personalità giuridica propria, consente la limitazione della responsabilità dei soci alle quota di capitale sottoscritta. La spa inoltre, a differenza di tutte le altre società, può finanziare la propria attività anche attraverso l emissione di prestiti obbligazionari: nel nostro caso chiameremo la nuova società di servizi Help spa formata da n azioni del valore nominale di lire 1000; La struttura della nuova azienda: essendo di tipo innovativo, dovrà avere una struttura molto elastica, con personale specializzato; si può anche ipotizzare la presenza sia di personale dipendente sia di consulenti esterni con conseguente limitazione dei costi fissi e quindi maggior possibilità di conseguire un reddito legato al volume di affari realizzabile; Alla relazione si devono poi allegare dei documenti da redigere in forma di prospetto (in forma libera in quanto sono documenti non previsti dalla normativa ma che sono di supporto alla scelta dei soci promotori): Il primo prospetto deve contenere la contrapposizione tra gli investimenti (nel caso della Help spa ci sono immobilizzazioni materiali quali fabbricati da adibire ad uffici, attrezzature e mobili d ufficio per allestimento dei locali dell azienda e immobilizzazioni immateriali quali licenze per i programmi di informatica, concessioni e diritti similari, spese di ricerca per meglio rispondere alle future richieste della clientela, costi di pubblicità e marketing per far conoscere la Help spa sul territorio, costi d impianto per le spese sostenute per la costituzione della nuova azienda) e le fonti di finanziamento (divise tra mezzi propri ossia il capitale sociale sottoscritto dai soci e i finanziamenti esterni soprattutto a medio lungo termine in quanto necessari a coprire il fabbisogno per investimenti nel capitale immobilizzato; nel caso della Help spa si ipotizzano mutui ipotecari e sovvenzioni a medio termine, non pare realizzabile l emissione di un prestito obbligazionario in quanto l azienda non è ancora conosciuta sul territorio e appare difficile il finanziamento diretto sul mercato stesso). Il secondo prospetto deve indicare il reddito che si presume di conseguire nei periodi successivi; non si tratta di un vero e proprio budget in quanto la società non è ancora sorta; anche qui si può pensare ad un prospetto a sezioni contrapposte in cui si elencano distintamente i costi prevedibili (per il personale, per acquisti di materiali sussidiari, manutenzioni e riparazioni, ammortamento su immobilizzazioni materiali ed immateriali, canoni leasing, interessi sui finanziamenti esterni, compensi a collaboratori esterni) e i ricavi conseguibili ( canoni pagati dalla clientela sulle prestazioni offerte dalla Help spa, cessioni per eventuali licenze ottenute in economia). PARTE SECONDA La seconda parte prevede la possibilità per il candidato di scegliere uno dei seguenti punti: 1. Facendo sempre riferimento alla società di servizi la Help spa si deve predisporre un bilancio in forma abbreviata relativamente al primo esercizio di funzionamento della spa tenendo conto che la traccia indica un ROI rapporto tra reddito operativo quindi il reddito generato dalla gestione caratteristica e il totale dell investimento ossia l attivo lordo del 6%; la

10 definizione del bilancio in forma abbreviata è semplice: per lo Stato Patrimoniale, partendo dal prospetto degli investimenti, si aggiungono le voci dell attivo circolante ossia i crediti verso la clientela e i fondi liquidi e si ottiene il totale attivo, per il passivo alle fonti interne - patrimonio netto - si aggiungono quelle esterne già evidenziate nel prospetto sopracitato, quindi si indicano alcune passività a breve quali i debiti per imposte, fornitori, ratei e risconti. Per la stesura del Conto Economico si partirà dal ROI, da esso si ricava il reddito operativo e quindi il valore della produzione e il costo della produzione (essendo il reddito operativo la differenza della gestione caratteristica); il reddito operativo viene poi rettificato dal risultato della gestione finanziaria; si ottiene quindi il reddito al lordo delle imposte; da quest ultimo, detraendo le imposte dell esercizio pari al 45% ca. del reddito lordo si determina il reddito di esercizio; 2. Nel secondo caso si presume che il primo esercizio della Help spa si chiuda con un reddito inferiore del 5% rispetto a quello previsto ( come da schema di determinazione del reddito previsto nella prima parte) : la società deve quindi inviare ai soci una breve relazione in forma libera che motivi le cause che hanno determinato tale scostamento tra reddito conseguito e reddito previsto; le cause di scostamento possono derivare da una errata valutazione dei ricavi ( numero di clienti inferiore rispetto a quello preventivato, nascita sul territorio in cui è collocata la società di servizi di una concorrente, acquisita capacità per le aziende clienti di crearsi in autonomia una propria rete di informatica) e/o dei costi (eccessivo costo delle licenze, elevata incidenza dei costi per il personale, degli ammortamenti e degli oneri di finanziamento). 3. La nostra società non riesce a correlare la riscossione dei crediti con il pagamento dei debiti, quindi evidenzia un fabbisogno finanziario di breve periodo; la Help spa, per risolvere tale problema, decide di ricorrere al prestito bancario. Dopo aver ottenuto l apertura di un fido bancario, utilizza il credito ottenuto mediante anticipo su fatture. La traccia richiede la doppia rilevazione sul giornale della Help spa e su quello della banca finanziatrice di un anticipo su fatture per un totale di 82 milioni; si ipotizza che la banca anticipi immediatamente il 70% del valore del credito nel nostro caso lire che vengono accreditate sul c/c bancario della società. Alla scadenza si può ipotizzare che una fattura di 15 milioni (per la quale era stato accreditato il 70% pari a lire ) risulti insoluta; la banca allora addebiterà il c/c della Help spa per e lo accrediterà per la differenza della fatture riscosse lire (dato da x 30%)-; a fine trimestre poi liquiderà addebitando il c/c del cliente gli interessi a carico della Help spa.

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE PROGETTO BROCCA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE PROGETTO BROCCA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE PROGETTO BROCCA Anno 2000 Tema di: ECONOMIA AZIENDALE Il candidato sta esaminando, con alcuni amici neo-diplomati, la possibilità di iniziare un attività imprenditoriale in

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE Tema d esame BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE AZIENDALI (classe 5 a ITC) Il tema proposto è articolato in tre parti, di cui l ultima con tre alternative

Dettagli

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA IL TRATTAMENTO CONTINUATIVO E SISTEMATICO DEL FLUSSO INFORMATIVO CONSENTE L

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

Gestione e fabbisogno finanziario

Gestione e fabbisogno finanziario Albez edutainment production Gestione e fabbisogno finanziario Classe IV ITC In questo modulo: Il fabbisogno finanziario La situazione finanziaria ottimale L interdipendenza tra fonti di finanziamento

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale è focalizzata

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE Relazione Conto economico e stato patrimoniale Maggio 2014 1 Relazione economica 2014 Il D.Leg.vo n. 77/1995 ha introdotto

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio Esercitazione sul bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONCETTI

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50.

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50. Una Società a Responsabilità Limitata con attività commerciale presenta il seguente: BILANCIO DI VERIFICA AL 31 DICEMBRE 2005 ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

Esercitazione sul bilancio

Esercitazione sul bilancio Esercitazione sul bilancio 03 2012-2013 Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C SVOLGIMENTO Una società per azioni che produce mobili in legno al termine dell esercizio n presenta una situazione di difficoltà: L esercizio si è chiuso con una perdita di 300.000 euro che ha portato

Dettagli

Elaborazione del bilancio d esercizio

Elaborazione del bilancio d esercizio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 7 Elaborazione del bilancio d esercizio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO Esercizio n 1: Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2006 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2007

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE Business Plan (PIANO DI IMPRESA) DELL IMPRESA CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE PAGE \*Arabic 1 PARTE DESCRITTIVA Parte generale a a descrizione dell impresa: - denominazione - forma giuridica

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA aggiornato al 24/10/2011 L.P. 13 dicembre 1999, n. 6, articolo 5 RICERCA APPLICATA PROCEDURA VALUTATIVA RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA per domande di agevolazione di importo fino a 1,5 milioni di euro

Dettagli

Svolgimento Tema di Economia d azienda

Svolgimento Tema di Economia d azienda Svolgimento a cura di Lucia Barale Pag. 1 a 10 Esame di Stato 2015 Indirizzi: Tecnico della Gestione Aziendale ad Indirizzo Linguistico Tecnico della Gestione Aziendale ad Indirizzo Informatico Svolgimento

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A.MARTINI Castelfranco Veneto (TV) GARA NAZIONALE - ANNO - PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE La prova consiste nello svolgimento due parti, la parte A e la

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

MATURITÀ TECNICA COMMERCIALE SPERIMENTALE PROGETTO IGEA Indirizzo: GIURIDICO ECONOMICO AZIENDALE Tema di: ECONOMIA AZIENDALE

MATURITÀ TECNICA COMMERCIALE SPERIMENTALE PROGETTO IGEA Indirizzo: GIURIDICO ECONOMICO AZIENDALE Tema di: ECONOMIA AZIENDALE MATURITÀ TECNICA COMMERCIALE SPERIMENTALE PROGETTO IGEA Indirizzo: GIURIDICO ECONOMICO AZIENDALE Tema di: ECONOMIA AZIENDALE Il tema proposto per la maturità tecnico commerciale sperimentale IGEA risulta

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

COMPITO A Candidato matricola.

COMPITO A Candidato matricola. COMPITO A Candidato matricola. Si risponda sinteticamente alle seguenti domande e si risolva ordinatamente il punto 8. 1 a domanda Definire il concetto di soggetto giuridico con riferimento alle varie

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO L Alba Spa è società svolgente attività industriale e al 31/12/n prima di procedere alle scritture di assestamento di bilancio presenta le seguenti situazioni contabili:

Dettagli

FORMULARIO PER LE SOCIETA E COOPERATIVE

FORMULARIO PER LE SOCIETA E COOPERATIVE FORMULARIO PER LE SOCIETA E COOPERATIVE P.O.R. ABRUZZO Ob. 3 2000-2006 ALLEGATO PER LL.RR. 143/95 E 96/97 136/96-55/98 ANNUALITA MISURA / AZIONE (*) L.R. ART. (*) - Azione D3.1 per le LL.RR. 136/96 e 55/98

Dettagli

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO ALLEGATO 5 - Pag. 1 di 9 Per le imprese di nuova costituzione (ovvero quelle costituite o che hanno avviato la propria attività non oltre tre anni prima della richiesta di ammissione al Fondo di Garanzia

Dettagli

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico per la classe 4 a Istituti tecnici e Istituti professionali 01. Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

La contabilità generale

La contabilità generale La contabilità generale III classe ITC Prof. Luigi Trojano 1 Struttura SIA integrato SIA integrato Sottosistema Contabile raccoglie e coordina le informazioni riguardanti le operazione di gestione interna

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Sessione ordinaria 2012 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M730 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: GIURIDICO ECONOMICO

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A.

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. A cura di A.N.I.N.S.E.I. www.aninsei.it Soluzione a cura dei proff. Biscontin Franco e Carnio

Dettagli

IL CONTO (1 ) + cassa - cassa. Motivi: Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti

IL CONTO (1 ) + cassa - cassa. Motivi: Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti IL CONTO (1 ) Dare CASSA Avere + cassa - cassa Motivi: ❿ ❿ ❿ Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti Motivi: ❿ ❿ ❿ Rimborso finanziamento Acquisti per contanti Pagamento debiti 1

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in partita

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO. Normativa italiana

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO. Normativa italiana ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO Normativa italiana 1. Allocazione di valori nello Stato patrimoniale Si proceda all individuazione delle poste di Stato patrimoniale nelle quali trovano iscrizione

Dettagli

La gestione di beni strumentali

La gestione di beni strumentali La gestione di beni strumentali Obiettivi Conoscenza - Saper classificare le immobilizzazioni - Conoscere le problematiche relative all acquisizione, gestione e dismissione dei beni strumentali sotto il

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE CONTABILITA GENERALE 15 REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI E SCRITTURE DI COSTITUZIONE 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 Contabilità Generale

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico Biblioteca di Economia aziendale PIANO DEI CONTI DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI Documento Piano dei conti BILANCIO DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI STATO

Dettagli

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE PER FINANZIAMENTI DI IMPORTO SUPERIORE A 50.000,00 EURO (importi in migliaia di Euro) Immobilizzazioni Rimanenze Disponibilità Bilanci previsionali

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10 TEMI SPECIALI DI BILANCIO Il rendiconto finanziario OIC 10 Parma, 1 Ottobre 2014 1 Indice 1. Finalità del principio 3 2. Ambito di applicazione 4 3. Definizioni 5 4. Contenuto e struttura 6 5. Classificazione

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse VII Sistemi Produttivi Obiettivo Specifico 7.1 Obiettivo Operativo 7.1.3 Linea di Intervento 7.1.3.1 Migliorare le condizioni

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN RICHIEDENTE Azienda, ragione sociale Indirizzo Persona di contatto Numero di telefono E-mail Luogo e data Firma e qualifica della persona autorizzata Business

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

Programma regionale di sviluppo della cooperazione di produzione lavoro e sociale Delibera di Giunta Regionale n. 3708/2003 PRIMO BANDO

Programma regionale di sviluppo della cooperazione di produzione lavoro e sociale Delibera di Giunta Regionale n. 3708/2003 PRIMO BANDO Allegato n. 4 Programma regionale di sviluppo della cooperazione di produzione lavoro e sociale Delibera di Giunta Regionale n. 3708/2003 PRIMO BANDO A) DATI RELATIVI ALL IMPRESA SCHEDA TECNICA A.1) Denominazione

Dettagli

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio INDICE COMPLETO Sommario Parte prima Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio Funzioni del bilancio e principi di redazione

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità Il rendiconto finanziario dei flussi di liquidità Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità La risorsa finanziaria liquidità è operazionalizzata come nel principio OIC 12, ovvero è da intendere come somma

Dettagli

(anno n e anno n+1) Anno N. 20/04 sottoscrizione da parte degli azionisti di 100.000 azioni del valore nominale di 10.

(anno n e anno n+1) Anno N. 20/04 sottoscrizione da parte degli azionisti di 100.000 azioni del valore nominale di 10. ESERCITAZIONE N 2 (anno n e anno n+1) In questa esercitazione, partendo dalla costituzione di una S.p.A., vengono eseguite le scritture continuative relative alle operazioni svolte durante l esercizio;

Dettagli

Il Factoring e le piccole e medie imprese

Il Factoring e le piccole e medie imprese Il Factoring e le piccole e medie imprese Uno strumento per migliorare le performance aziendali e ridurre i rischi finanziari delle PMI anche in ottica di Basilea 2 Marino Baratti Amministratore Delegato

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

ATTIVO: A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata.

ATTIVO: A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. ATTIVO: A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con separata indicazione di quelle concesse in locazione finanziaria:

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

bilancio sintetico a stati comparati, Rendiconto finanziario, portafoglio sbf

bilancio sintetico a stati comparati, Rendiconto finanziario, portafoglio sbf Temi in preparazione alla maturità Analisi di bilancio, bilancio sintetico a stati comparati, Rendiconto finanziario, decisioni aziendali, portafoglio sbf di Rossana MANELLI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIA:

Dettagli

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Il bilancio pubblico. La fase della riclassificazione

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Il bilancio pubblico. La fase della riclassificazione La riclassificazione del bilancio di esercizio 1 Il bilancio pubblico Il sistema informativo di bilancio secondo la normativa vigente: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa. Requisiti fondamentali

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE DEL 03 LUGLIO 2008 I Il candidato illustri le finalità economico

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - ECONOMICO - FINANZIARIA

RELAZIONE TECNICO - ECONOMICO - FINANZIARIA RELAZIONE TECNICO - ECONOMICO - FINANZIARIA investimenti e prestiti partecipativi - procedura valutativa - 1. INDIVIDUAZIONE DELL'IMPRESA RICHIEDENTE Impresa Soci Sede Attività svolta Doc: Rfpv Rev: 3/03

Dettagli

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07. ALLEGATO 4 - Pag. 1 di 13 ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013 DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.2011 RICHIESTA DI AMMISSIONE ALLA CONTROGARANZIA

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I 20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I Il candidato proceda preventivamente ad illustrare sotto il profilo civilistico e fiscale le caratteristiche dell operazione di cessione d azienda. Successivamente

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

CONTI FINANZIARI. Contanti. Cassa. Assegni Oppure: - cassa sede centrale - cassa negozio 2. C/C BANCARI - Un sottoconto per ciascun c/c.

CONTI FINANZIARI. Contanti. Cassa. Assegni Oppure: - cassa sede centrale - cassa negozio 2. C/C BANCARI - Un sottoconto per ciascun c/c. CONTI FINANZIARI Cassa Contanti Assegni Oppure: - cassa sede centrale - cassa negozio 1 - cassa negozio 2 C/C BANCARI - Un sottoconto per ciascun c/c CLIENTI Italia Estero Un sottoconto per ogni cliente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2015 TEMI D ESAME PRIMA PROVA SCRITTA (18/11/2015) TEMA N. 1 Ammortamenti e svalutazioni con riferimento alle immobilizzazioni immateriali, materiali e

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Cognome.. Nome..... Classe.... Data.... Esercitazione di laboratorio di Economia aziendale Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Esercitazione

Dettagli

CORSO SPERIMENTALE - Progetto "BROCCA"

CORSO SPERIMENTALE - Progetto BROCCA ITC CORSO SPERIMENTALE - Progetto "BROCCA" Anno 24 Tema di: ECONOMIA AZIENDALE La contabilità generale si fonda sul quadro dei conti e sulle note illustrative che spiegano il loro funzionamento. Il candidato

Dettagli

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Le IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI sono: FATTORI PRODUTTIVI AD UTILIZZO PLURIENNALE «STRUMENTI» DEL PROCESSO PRODUTTIVO Le immobilizzazioni incorporano

Dettagli