1 Realizza un approfondimento su una località turistica da te visitata o sulla città dove

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Realizza un approfondimento su una località turistica da te visitata o sulla città dove"

Transcript

1 Compiti vacanze estate 2014 Materia: Arte e Immagine Insegnante: Carolina Busnelli Classe ex 2 B 1 Realizza un approfondimento su una località turistica da te visitata o sulla città dove abiti. Gli aspetti che devi valutare sono: - collocazione geografica e caratteristiche ambiente - monumenti artistici - attività produttive tutto dovrà essere correlato da immagini fotografiche scattate da te o prese da riviste o siti internet. potrai realizzare un elaborato grafico su cartoncino dimensioni 50x70 cm. dove scriverai le notizie e incollerai le immagini ( con criterio) oppure realizzare un power point ( secondo quanto imparato durante l anno) con max 6 slides. 2 seguendo l esercizio 1 crea un manifesto turistico ( anche con la tecnica del collage) per comunicare l idea che hai della tua città o della località scelta, metti in evidenza ( monumenti, edifici storici, mercati, ) o quegli aspetti che ami di più. completa con una scritta o uno slogan. cartoncino 35x50 cm. esempi

2 Oppure 2 riproduci il dipinto di Paul Klee su foglio A3 ( usando il metodo della quadrettatura), poi coloralo con tempere. Paul Klee: Castello e sole buone vacanze C I A O!!!!

3 Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno Scuola secondaria di primo grado Anno scolastico 2013 / 2014 Compiti delle vacanze di Tecnologia - classi seconde 1. Fai una ricerca sintetica (non più di un foglio A4!!!!!!) su Tristram Stuart (il ragazzo che vedi rappresentato nella foto qui sotto a destra) e sul suo libro Sprechi. Il cibo che buttiamo, che distruggiamo, che potremmo utilizzare edito in Italia dalla Mondadori. (vietato copiare e incollare pedissequamente!!!) 2. Esegui le tavole di disegno n 15, 16, 18, 20 e 21, disegnando sulle tavole stesse (Tecnologia, tavole per il disegno, Gianni Arduino). Ricordati di scrivere nome, cognome e classe su ogni tavola e di inserire tutte le tavole in una busta di plastica che faccia da raccoglitore. 3. (facoltativo) Compra e leggi il libro Riciclaudio ai fornelli. Alla scoperta dei misteri del frigorifero di Agnese Baruzzi, Edizioni Coccole e Caccole (17 pagine). La lettura facoltativa di questo libro ti esonera automaticamente dallo svolgimento degli esercizi n 1 e n 2. (il libro, è in vendita anche su internet e costa 11 euro circa)

4 4 Raccogli almeno una ventina di scatole in cartoncino di differenti grandezze. Le puoi trovare selezionando in questi 3 mesi di vacanza, gli imballaggi di tutti i prodotti alimentari, di cosmesi o farmaceutici che i tuoi genitori portano a casa quando vanno a fare la spesa. Le scatole devono quindi essere materiale di scarto che destineresti normalmente alla spazzatura ma in buono stato e non accartocciate...esempio: scatole del dentifricio, della pasta, scatole del the/tisane, dei corn flakes, delle saponette, del purè, del cous cous, dei prodotti surgelati, degli shampoo, delle creme..etc. Conserva tutte le scatole in un sacchetto fino a settembre e ricordati di NON portarle il primo giorno di scuola. Buon lavoro e soprattutto buone vacanze!! Ilaria Sgarzi

5 2A COMPITI VACANZE ESTIVE SPAGNOLO: SCRIVERE 1 PAGINA AL PASSATO UTILIZZANDO IMPERFETTO E PASSATO PROSSIMO RACCONTANDO COME SI E SVOLTO UN GIORNO DELLE TUE VACANZE UTILIZZANDO CONNETTORI, MARCATORI TEMPORALI E LESSICO APPROPRIATO. SCRIVERE 1 PAGINA DECRIVENDO UN LUOGO DELLE VACANZE DOVE VORRESTI ANDARE, RACCONTANDONE I COLORI, LE SENSAZIONI, SITUAZIONI E PERSONAGGI, ESPRIMENDO IL DESIDERIO, UTILIZZANDO IL FUTURO. RIPASSO DEL MUY RICO N 2 DA UNIDAD 1 A UNIDAD 7 PRESTANDO ATTENZIONE AI VERBI E AI TEMPI VERBALI (PRETERITO PERFECTO, IMPERFECTO E FUTURO, PREPOSIZIONI, CONNETTORI E LESSICO).

6 Collegio Castelli di Saronno Elisa Persico Pagina 1 di 1 Compiti delle vacanze Classe IIB a.s. 2013/2014 COMPITI DELLE VACANZE RECUPERO I seguenti esercizi servono per il recupero estivo delle lacune accumulate durante l anno. Questi esercizi vertono principalmente sulle aree e sul teorema di Pitagora, per quanto riguarda geometria, e sulle proporzioni e i problemi del tre semplice, per quanto riguarda l aritmetica. Tutti gli esercizi sono tratti dal libro di testo. Esegui con cura gli esercizi, soprattutto quelli di geometria perché sono requisito fondamentale per la geometria solida del terzo anno. Aritmetica 1. Proporzioni: Pagina 133 e seguenti, esercizi: 244, 248, 252, 253, 254, 332, 338, 340, 379, 385, 388, 416, 417, Problemi del tre semplice e percentuali: Geometria Pagina 188 e seguenti, esercizi: 56, 57, 59, 63, 77, 81 Pagina 205 e seguenti, esercizi: 293, 294, 304, 306, 315, Aree: Pagina 42 e seguenti, esercizi: 113, 119, 137, 177, 179, 224, 226, 246, 250, 282, 288, 287, 345, 355 N.B: = RICORDA L UNITA FRAZIONARIA QUADRA (u 2 ) 4. Teorema di Pitagora: Pagina 112 e seguenti, esercizi: 48, 52, 102, 103, 124, 141, 174, 205, 222, 242, 252, 254, 277, 283

7 Collegio Castelli di Saronno Elisa Persico Pagina 1 di 7 Compiti delle vacanze Classe IIB a.s. 2013/2014 COMPITI DELLE VACANZE ARITMETICA Tutti i compiti devono essere eseguiti sui fogli a protocollo o su un quaderno appositamente dedicato in modo tale che al rientro verranno consegnati e corretti dall insegnante (N.B. ricorda di mettere il nome!). Risolvi le seguenti espressioni: : : : : 6 : 4 64 : 16 15: 5 : : : : : 1 : 3 : : : 6 : : : 2 : : : : : : 3 : : : : 3 : : : : :

8 Collegio Castelli di Saronno Elisa Persico Pagina 2 di 7 Estrai le seguenti radici utilizzando le tavole numeriche. a. approssimando a meno di un unità (sia per difetto sia per eccesso ove necessario): 41 = b. approssimando a meno di un decimo: c. approssimando a meno di un centesimo: Trasforma le seguenti frazioni nel numero decimale corrispondente (lasciando tutti i passaggi e scrivendo accanto il tipo di numero decimale: periodico semplice o misto, non periodico): Trasforma i seguenti numeri decimali nelle corrispondenti frazioni generatrici (ridotte ai minimi termini): Calcola il rapporto tra le seguenti coppie di grandezze: 18 m e 3 m 12 kg e 10 kg 0.30 km e 20 m 45 g e 45 kg 16 L e 5 cl 45 km e 2.3 h 128 g e 24 cm m e 15 s 668 g e 2 t 10 cm 3 e 2 L Esegui il seguente esercizio sui rapporti. Calcola il peso specifico (peso/volume) dei seguenti elementi chimici: ELEMENTI PESO VOLUME PESO SPECIFICO (kg/dm 3 ) Ferro 15 kg 1.92 dm 3 Piombo 100 t 8.81 dm 3 Stagno 250 t dm 3 Argento 36 g 3.43 dm 3 Platino 6 kg 0.28 dm 3

9 Collegio Castelli di Saronno Elisa Persico Pagina 3 di 7 Completa la seguente tabella indicando le proprietà applicate: Proporzione 4 : 26 = 2 : : 13 = 4 : 2 2 : 4 = 13 : 26 2 : 13 = 4 : 26 (26+4) : 26 = (13+2) : 13 (26+4) : 4 = (13+2) : 2 (26-4) : 26 = (13-2) : 13 (26-4) : 26 = (13-2) : 2 Proprietà applicata Applicando la proprietà fondamentale, verifica se le seguenti relazioni formano una proporzione. 6 : 10 = 18 : : 50 = 3 : 10 8 : 18 = 12 : : 11 = 176 : : 6 : Calcola il termine incognito nelle seguenti proporzioni riportando su questo foglio i risultati. 36 : x = 9 : 14 x = x : 17 = 130 : 34 x = 35 : 30 = x : 36 x = : x : x = : : x : x : x = 16 : x = x : 9 x =.. 20 : x = x : 80 x =. 27 : x = x : 3 x = : x x: 75 4 x = : x x: 16 4 x = : x x: 9 25 x = (48 : x) : x = 90 : 10 x = (9+x) : x = 26 : 8 x = x: x : x = x: x : x = Risolvi i seguenti esercizi dal tuo libro di aritmetica: Pagina 143 gli esercizi di numero pari (436, 438, 440 etc fino al 450). GUARDA L ESERCIZIO GUIDA 435! Pagina 225 gli esercizi dal numero 1 al numero 7 e gli esercizi 11 e 12. Risolvi i seguenti problemi del tre semplice (ricorda di fare anche il grafico!). 1. Per seminare un campo avente la superficie di 2500 m 2 sono necessari 150 kg di semi. Quanti ne occorrono per seminare un campo avente una superficie di 1800 m 2? [108 kg] 2. Con una certa quantità di ottone sono state costruite 90 sbarre, tutte di uguale lunghezza, di sezione 50 mm 2. quante sbarre di uguale lunghezza ma di sezione 36 mm 2 si ottengono con la stessa quantità di ottone? [125 sbarre]

10 Collegio Castelli di Saronno Elisa Persico Pagina 4 di 7 3. Per imbiancare la parete di uno stabilimento 2 imbianchini lavorando 8 ora al giorno impiegano 5 giorni. Quanti giorni avrebbero impiegato se avessero lavorato 10 ora al giorno? [4 giorni] 4. Con una forza di 60 newton si imprime su un corpo, la cui massa è 9 kg, una certa accelerazione. Quale forza è necessaria per imprimere la stessa accelerazione su un corpo la cui massa è 27 kg? [180 newton] 5. Un falegname guadagna 360 in 5 giorni. Quanti giorni deve lavorare per ricevere un compenso di 1152? [16 giorni] 6. Un coltivatore, dopo la raccolta, ripone i lamponi in 120 vaschette da 0.60 hg l una. Quante vaschette userebbe se fossero da 80 g l una? [90] 7. Un rubinetto versa 20 L di acqua in 3 minuti. Quanto tempo deve aspettare un centro estetico per avere tutte e 4 le vasche della capacità di 1.5 hl piene? [1 h 30 min] 8. Con un fondo pari a 800 euro una scuola può pagare la visita al museo a 120 ragazzi. Se si avessero a disposizione altri 240 euro, quanti ragazzi in più potrebbero andare al museo? [36] 9. Il corrispondente angolo al centro di un arco di circonferenza lungo 8.85 cm misura 60. Quanto misura il corrispondente angolo al centro di un arco lungo 35.4 cm? [240 ] 10. Per piastrellare un muro sono necessarie 180 piastrelle larghe 30 cm. Se si fossero usate piastrelle larghe 40 cm, quante ne sarebbero state necessarie? [135] Completa le schede che trovi qui di seguito allegate sulle funzioni direttamente e indirettamente proporzionali.

11

12

13

14

15 Collegio Castelli di Saronno Elisa Persico Pagina 5 di 7 GEOMETRIA Il programma di terza prevede la risoluzione di problemi riguardanti la geometria solida, devi quindi conoscere tutte le formule per il calcolo dell area dei poligoni e devi sapere applicare il teorema di Pitagora ai vari poligoni incontrati durante l anno. Esercitati risolvendo i seguenti problemi. 1. In un triangolo rettangolo la cui area è 304 cm 2, un cateto misura 216 cm. Calcola il perimetro del triangolo. [504 cm] 2. In un triangolo rettangolo la somma dell ipotenusa e di un cateto misura 392 cm e la loro differenza 338 cm. Calcola perimetro e area del triangolo. [756 cm; 4914 cm 2 ] 3. In un trapezio rettangolo la base minore, la diagonale minore e il lato obliquo misurano rispettivamente 50 cm, 130 cm e 150 cm. Calcola il perimetro e l area. [460 cm; cm 2 ] 4. In un trapezio rettangolo la diagonale minore e la base minore misurano rispettivamente 68 cm e 60 cm e il lato obliquo è i 2/3 della base minore. Calcola il perimetro di un quadrato equivalente al trapezio. [192 cm] 5. In un trapezio isoscele le basi misurano rispettivamente 282 cm e 58 cm e il lato obliquo è i 13/34 della loro somma. Calcola perimetro e area del trapezio. [600 cm; cm 2 ] In un trapezio, avente l area di480 m 2, l altezza misura 16 m. Calcola la misura delle due basi, sapendo che una è i 3/7 dell altra, e il perimetro. [18 m; 42 m; 100 m] 7. Un rettangolo è isoperimetrico a un triangolo rettangolo avente i cateti lunghi rispettivamente 48 cm e 140 cm. Calcola l area del rettangolo sapendo che la sua base misura 56 cm. [6272 cm 2 ] 8. L area di un trapezio isoscele è di 360 cm 2, la sua altezza misura 24 cm e la differenza delle basi è 14 cm. Calcola la misura del perimetro del trapezio e l area di un rombo avente il perimetro uguale ai 17/20 del perimetro del trapezio ed una diagonale lunga 30 cm. [80 cm; 240 cm 2 ] 9. La base maggiore, la base minore e l altezza di un trapezio misurano 40 cm, 24 cm e 16 cm. Calcola: a. l area del trapezio [512 cm 2 ] b. il perimetro di un rettangolo equivalente al trapezio, avente le dimensioni una il doppio dell altra. [96 cm] 10. Un rettangolo è equivalente ad un quadrato il cui perimetro è 100 cm. Sapendo che la base del rettangolo è il quadruplo dell altezza, calcola: a. il perimetro del rettangolo; [125 cm] b. l area di un rombo isoperimetrico al rettangolo avente l altezza uguale ai 6/5 del lato del quadrato [937.5 cm 2 ] 11. In un rombo la somma e la differenza delle 2 diagonali misurano rispettivamente 72 cm e 8 cm. Calcola: a. il perimetro di un trapezio isoscele equivalente agli 11/5 del rombo sapendo che l altezza e il lato obliquo del trapezio sono congruenti rispettivamente alla diagonale minore e a quella maggiore del rombo; [168cm] b. l area di un quadrato avente il perimetro uguale ai 3/7 del perimetro del trapezio. [324 cm 2 ] 12. Calcola il perimetro e l area di un rombo sapendo che la somma delle misure delle diagonali è 508 dm e la loro differenza è 388 dm. [904cm,13440 cm 2 ]

16 Collegio Castelli di Saronno Elisa Persico Pagina 6 di Calcola l area di un parallelogramma sapendo che l altezza relativa al lato maggiore misura 88 cm e divide il lato stesso in due parti una doppia dell altra e che il lato minore è lungo 110 cm. [17424 cm 2 ] 14. L area di un trapezio rettangolo è cm 2 e l altezza misura 6 cm. Calcola le misure delle due basi sapendo che il perimetro è 71 cm. [14.5 cm; 32 cm] 15. Un triangolo equilatero è isoperimetrico ad un quadrato avente l area di 1296 cm 2. Calcola l area del triangolo equilatero. [ cm 2 ] 16. La base minore e la base maggiore di un trapezio rettangolo misurano rispettivamente quanto il lato di un quadrato e la base di un triangolo. Calcola area e perimetro del trapezio sapendo che l area del quadrato è 2500 cm 2, l area del triangolo è 3535 cm 2, l altezza del triangolo e l altezza del trapezio sono lunghe rispettivamente 70 cm e 68 cm. [5234cm 2, 304 cm] Problemi sul cerchio e sulla circonferenza 17. Una circonferenza è lunga cm. Calcola la lunghezza di una circonferenza che ha il raggio congruente ai 5/6 del raggio della circonferenza data. [15 cm] 18. Calcola la misura di una circonferenza che ha il raggio congruente ai 9/5 del lato di un quadrato avente l area di dm 2. [ dm] 19. La somma delle lunghezze di due circonferenze misura cm e la lunghezza dell una è i 2/3 di quell altra. Calcola le aree dei cerchi che esse delimitano. [256 cm 2 ; 576 cm 2 ] 20. La somma delle aree di due cerchi è 4176 cm 2 e uno è equivalente a 4/25 dell altro. Calcola la misura della lunghezza delle circonferenze che li delimitano. [48 cm; 120 cm] 21. L area di un cerchio è di 2826 cm 2 e una sua corda dista 24 cm dal centro. Calcola la lunghezza della corda e quella della circonferenza che ha il raggio congruente alla corda. [36 cm; 72 cm] 22. In una circonferenza una corda lunga 72 cm dista dal centro 48 cm. Calcola l area del cerchio da essa delimitato. [3600 cm 2 ] Per ogni esercizio disegna un piano cartesiano, mantenendo come unità di misura il cm = 1 quadratino del tuo foglio. 1. Per ogni coppia di punti dati determina le coordinate del loro punto medio A ( 3 ; 7 ) e B ( 11 ; 6 ) L (x l ; y l ) = C ( 14 ; 10 ) e D ( 2 ; 6 ) M (x m ; y m ) = E ( 0 ; 10 ) e F ( 4 ; 0 ) N (x n ; y n ) = G ( 6 ; 5 ) e H ( 12; 5 ) 0 (x o ; y o ) = E ( 0 ; 8 ) e F ( 2 ; 2 ) P (x p ; y p ) = 2. Rappresenta in un piano cartesiano i seguenti punti A(1 ; 1), B (1 ; 5), C (3 ; 5), D (3 ; 3), E (9 ; 11), F (10 ; 11). Uniscili nell ordine in cui sono dati e calcola la lunghezza della spezzata che ottieni. 3. Rappresenta in un piano cartesiano i seguenti punti A(1 ; 18), B (9 ; 3), C (3 ; 11), D (7 ; 8), E (12 ; 20), F (14 ; 15). Uniscili nell ordine in cui sono dati e calcola la lunghezza della spezzata che ottieni. 4. Rappresenta un piano cartesiano, riporta i seguenti punti A(1 ; 1), B (5 ; 1), C (1 ; 4). Uniscili nell ordine in cui sono dati e descrivi la figura che ottieni, calcolane il perimetro e calcolane l area.

17 Collegio Castelli di Saronno Elisa Persico Pagina 7 di 7 5. Rappresenta un piano cartesiano, riporta i seguenti punti A(3 ; 5), B ( 7 ; 5), C ( 7 ; 11) e D ( 3 ; 8 ). Uniscili nell ordine in cui sono dati e descrivi la figura che ottieni, calcolane il perimetro e calcolane l area. 6. Rappresenta un piano cartesiano, riporta i seguenti punti A(5 ; 1), B(8 ; 5), C (5 ; 9), D (3 ; 5). Uniscili nell ordine in cui sono dati e descrivi la figura T che ottieni e calcolane l area. Disegnare inoltre il corrispondente T nella traslazione di vettore t e il corrispondenti T di vettore t assegnato e scrivere le coordinate cartesiane A,B,C e D e A,B,C,D. 5u t t 10 u 7u 7. Rappresenta un piano cartesiano, riporta i seguenti punti A(7 ; 0 ), B(13 ; 8), C (7 ; 16), D (1 ; 8). Uniscili nell ordine in cui sono dati e descrivi la figura T che ottieni e calcolane l area. Disegnare inoltre il corrispondente T nella traslazione di vettore t, il corrispondente T di vettore t assegnato e il corrispondente T con asse di simmetria per x = 14; scrivere poi le coordinate cartesiane A,B,C,D e A,B,C,D e A B C D. 3u t 7u t 9u 2 u Completa le schede che trovi qui di seguito allegate cerchio e la circonferenza. N.B. non usare la calcolatrice, fai i conti o a mente o a mano! BUONE VACANZE A TE E ALLA TUA FAMIGLIA!!!

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32 Compiti vacanze 2014 Italiano prof. Bertin GRAMMATICA Eseguire sul quaderno l analisi logica dei seguenti esercizi del Grillo Parlante, vol. Q ( Grillo giallo ): - 19 e 20 p e 14 p p , 7, 8 p , 10, 11 p , 13, 14 p. 184 SCRITTURA Ricordando di usare le 5 w prova a scrivere in forma di pezzo giornalistico: - un testo su una giornata speciale delle tue vacanze; - un testo in cui racconti una mattina particolarmente divertente dell anno scolastico appena trascorso. LETTURA Leggere almeno tre testi scegliendo fra i due percorsi proposti di seguito (si può rimanere all interno di un gruppo di testi oppure scegliere da uno e dall altro). Il primo percorso è indicato per quanti si appassionano di più ai temi storici e all attualità; il secondo per chi apprezza la pura lettura e vuole mettere nel proprio bagaglio culturale alcuni libri di un grande del XX secolo, Italo Calvino (consiglio quest ultimo per quanti siano già orientati verso una scelta liceale). Dei tre libri si dovrà compilare la consueta scheda di lettura (breve trama; personaggi; commento personale); sui testi letti verrà eseguita una verifica all inizio del prossimo anno scolastico. PERCORSO 1 Dentro l attualità del nostro tempo 1. Gino Strada, Pappagalli verdi. Cronache di un chirurgo di guerra, Luigi Garlando, Per questo mi chiamo Giovanni, Michela Turra, Il gioco rubato. L amicizia ai tempi dell intifada, 2008 PERCORSO 2 Un classico del Novecento: Italo Calvino 4. Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, Italo Calvino, Il barone rampante, Italo Calvino, Marcovaldo ovvero Le stagioni in città, 1963

33 VACANZE ESTIVE 2014 classe II B INGLESE (Prof. C. Crespi) Ascolto, lettura integrale e svolgimento degli esercizi del testo The Great Adventure at Yellowstone Ripasso delle strutture grammaticali e delle funzioni comunicative proposte dalle units 6, 7,8 del libro di testo HIGH SPIRITS I + units 1, 2, 3, 4, 5 del libro di testo High Spirits II Da entrambi i volumi: ascolto e lettura ad alta voce dei dialoghi proposti all inizio di ogni unità e dei testi di civiltà affrontati in classe (quando presente la traccia audio sul CD del libro) Relax and Have Fun!!! See you soon, Claudia Crespi

Matematica anno scolastico 2010/2011 II A COMPITI DELLE VACANZE

Matematica anno scolastico 2010/2011 II A COMPITI DELLE VACANZE Pagina di Matematica anno scolastico 00/0 II A COMPITI DELLE VACANZE - ARITMETICA -.Risolvi le seguenti espressioni sul foglio a protocollo. 0 0.. 0. 0. 0... 0. 0 0.... . 0. 0. Estrai le seguenti radici

Dettagli

PRIMA DI SVOLGERE GLI ESERCIZI RIPASSA GLI ARGOMENTI SUL LIBRO E GLI APPUNTI SUL QUADERNO.

PRIMA DI SVOLGERE GLI ESERCIZI RIPASSA GLI ARGOMENTI SUL LIBRO E GLI APPUNTI SUL QUADERNO. Compiti di matematica e scienze a. s. 2014 2015 classe 2 M da fare su un unico quaderno Alcuni esercizi vanno svolti sul quaderno. Il quaderno e la scheda verranno ritirati al ritorno dalle vacanze PRIMA

Dettagli

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima SNV 2010-2011; SNV 2011-2012; SNV 2012-2013 SPAZIO E FIGURE SNV 2011 10 quesiti su 29 (12 item di cui 6 a risposta aperta) SNV 2012 11 quesiti su 30 (13 item di cui 2 a risposta aperta) SNV 2013 9 quesiti

Dettagli

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta.

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. CLASSE III C RECUPERO GEOMETRIA AREA PERIMETRO POLIGONI Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. ES: se ho fatto questo disegno e so che 1 quadretto vale

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

ESERCITAZIONI PROPEDEUTICHE DI MATEMATICA. A. Concetti e proprietà di base del sistema dei numeri della matematica ( ) + 64 7 10 :5

ESERCITAZIONI PROPEDEUTICHE DI MATEMATICA. A. Concetti e proprietà di base del sistema dei numeri della matematica ( ) + 64 7 10 :5 ESERCITAZIONI PROPEDEUTICHE DI MATEMATICA PER IL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Ana Millán Gasca Luigi Regoliosi La lettura e lo studio del libro Pensare in matematica da parte degli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica VERSO LA QUARTA PROVA scuola secondaria di primo grado Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica 2 17 maggio 2010 Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA 1.NUMERI CLASSE PRIMA Comprende il significato Comprendere il significato Insiemi numerici NQZ Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - COMPETENZA NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI TRAGUARDI NUMERI 1.a) Indicare il valore posizionale delle cifre nei numeri decimali b) comporre e

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 0 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n onfronta le tue risposte con le soluzioni. n olora,

Dettagli

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Terza Tipo A Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:.

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora.

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora. TEOREMA DI PITAGORA Contenuti 1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora Competenze 1. Sapere il significato di terna pitagorica

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATIA Scuola secondaria di II grado lasse... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Scuola Primaria di Lierna. Classe 5^ a.s. 2014/2015. Insegnante: Maglia Elena. U.A. di MATEMATICA UN MONDO DI NUMERI

Scuola Primaria di Lierna. Classe 5^ a.s. 2014/2015. Insegnante: Maglia Elena. U.A. di MATEMATICA UN MONDO DI NUMERI Scuola Primaria di Lierna Classe 5^ a.s. 2014/2015 Insegnante: Maglia Elena U.A. di MATEMATICA UN MONDO DI NUMERI Conoscere i numeri fino al periodo dei miliardi Storia, geografia, scienze e tecnologia

Dettagli

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NNO COMPETENZE OBIETTIVI DI PPRENDIMENTO CONTENUTI METODOLOGI STRUMENTI METODO DI STUDIO VLUTZIONE 4^ M T E M T I C L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e

Dettagli

Che tipo di linee riconosci in questi quadri? Ripassale con una matita colorata e, con la stessa tinta, colora il pallino corrispondente.

Che tipo di linee riconosci in questi quadri? Ripassale con una matita colorata e, con la stessa tinta, colora il pallino corrispondente. Linee Che tipo di linee riconosci in questi quadri? Ripassale con una matita colorata e, con la stessa tinta, colora il pallino corrispondente. a. curva spezzata retta mista aperta chiusa b. curva spezzata

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MATEMATICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MATEMATICA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA SOSPENSIONE del giudizio anno scolastico 2012/13: INDICAZIONI LAVORO

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare

Dettagli

CLASSE V - COMPITI PER LE VACANZE

CLASSE V - COMPITI PER LE VACANZE CLASSE V - COMPITI PER LE VACANZE Se non sai fare un esercizio o un problema, passa al successivo e... leggi molto, tutto quello che ti capita (giornali, giornalini, libri...)... quando succede qualcosa

Dettagli

Osserva i seguenti poligoni, disegna tutte le possibili diagonali e completa la tabella. Infine rispondi alle domande.

Osserva i seguenti poligoni, disegna tutte le possibili diagonali e completa la tabella. Infine rispondi alle domande. I poligoni Osserva i seguenti poligoni, disegna tutte le possibili diagonali e completa la tabella. Infine rispondi alle domande. 6 7 8 9 Figura Nome Numero Numero Numero lati angoli diagonali triangolo

Dettagli

SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA

SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA COGNOME: NOME: TEMPO IMPIEGATO: VOTO: TEMPO DELLA PROVA = 44 (a fianco di ogni quesito si trova il tempo consigliato per lo svolgimento dell esercizio). PUNTEGGIO TOTALE

Dettagli

GIOCHI A SQUADRE 2013

GIOCHI A SQUADRE 2013 GIOCHI A SQUADRE 2013 1. Trovate il più piccolo intero naturale che, diviso per 3, dà come resto 1; diviso per 4, dà il resto di 2, diviso per 5, dà il resto di 3 e, diviso per 6, dà il resto di 4. 58

Dettagli

PROGRAMMI PER GLI ESAMI I PATENTE DE MAESTRI E DELLE MAESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE

PROGRAMMI PER GLI ESAMI I PATENTE DE MAESTRI E DELLE MAESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE Programmi per le Scuole normali e magistrali, e per gli esami di Patente de Maestri e delle Maestre delle Scuole primarie approvati con regio decreto 9 novembre 1861 n. 315 (Raccolta ufficiale delle leggi

Dettagli

1) Dati in ingresso 2 numeri, l algoritmo calcola e stampa a video la loro somma

1) Dati in ingresso 2 numeri, l algoritmo calcola e stampa a video la loro somma Algoritmo: E un insieme finito di azioni che risolvono un determinato problema, trasformando i dati di input in di dati di output (o risultati) attraverso relazioni o formule che legano i dati in ingresso

Dettagli

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura Anna Montemurro Destinazione Matematica 2Geometria e misura GEOMETRIA E MISURA UNITÀ 11 Le aree dei poligoni apprendo... 11. 1 FIGURE PIANE EQUIVALENTI Consideriamo la figura A. A Le figure B e C

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Scuola Primaria Conta oggetti o eventi, a voce e a mente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre ;

Scuola Primaria Conta oggetti o eventi, a voce e a mente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre ; Primo anno Secondo anno Terzo anno Primo anno MATEMATICA Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Conta oggetti o eventi, a voce e a mente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre ; legge

Dettagli

Questa guida è stata redatta per gli insegnanti amministratori che entrano in TwinSpace per la prima volta. Vi aiuterà a:

Questa guida è stata redatta per gli insegnanti amministratori che entrano in TwinSpace per la prima volta. Vi aiuterà a: Benvenuti Guida a TwinSpace Questa guida è stata redatta per gli insegnanti amministratori che entrano in TwinSpace per la prima volta. Vi aiuterà a: - Accedere al vostro TwinSpace - Modificare il vostro

Dettagli

DISORGANIZZAZIONE DISLESSIA CONCENTRAZIONE DISGRAFIA DSA DISORTOGRAFIA LENTEZZA MEMORIA DISCALCULIA DISPRASSIA DISNOMIA.

DISORGANIZZAZIONE DISLESSIA CONCENTRAZIONE DISGRAFIA DSA DISORTOGRAFIA LENTEZZA MEMORIA DISCALCULIA DISPRASSIA DISNOMIA. Rita e Marco DISORGANIZZAZIONE DISLESSIA CONCENTRAZIONE DISGRAFIA LENTEZZA DSA DISORTOGRAFIA MEMORIA DISCALCULIA DISPRASSIA DISNOMIA Rita e Marco 3 DISLESSIA difficoltà Studio della teoria sul libro. Comprensione

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Terza Tipo A Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:.

Dettagli

DISORGANIZZAZIONE DISLESSIA CONCENTRAZIONE DISGRAFIA DSA DISORTOGRAFIA LENTEZZA MEMORIA DISCALCULIA DISPRASSIA DISNOMIA.

DISORGANIZZAZIONE DISLESSIA CONCENTRAZIONE DISGRAFIA DSA DISORTOGRAFIA LENTEZZA MEMORIA DISCALCULIA DISPRASSIA DISNOMIA. DISORGANIZZAZIONE DISLESSIA CONCENTRAZIONE DISGRAFIA LENTEZZA DSA DISORTOGRAFIA MEMORIA DISCALCULIA DISPRASSIA DISNOMIA 2 DISLESSIA difficoltà Studio della teoria sul libro. Comprensione del testo di un

Dettagli

Curricoli scuola primaria Disciplina: MATEMATICA classi di riferimento: QUARTA. Abilità Contenuti Scansione cronologica

Curricoli scuola primaria Disciplina: MATEMATICA classi di riferimento: QUARTA. Abilità Contenuti Scansione cronologica Curricoli scuola primaria Disciplina: MATEMATICA classi di riferimento: QUARTA 1. Il numero Competenze Obiettivi di apprendimento 1. Conoscere e usare i numeri interi 2. Conoscere e usare le frazioni Abilità

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA Risolvere le seguenti disequazioni: 0 ) x x ) x x x 0 CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 04/ MATEMATICA x 6 x x x x 4) x x x x x 4 ) 6) x x x ( x) 0 x x x x x x 6 0 7) x x x EQUAZIONI CON I MODULI

Dettagli

ESAME DI STATO PROVA NAZIONALE

ESAME DI STATO PROVA NAZIONALE Ministero della Pubblica Istruzione ESAME DI STATO Anno Scolastico 2007 2008 PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:.. Studente:. Fascicolo 1 Istituto Nazionale per la Valutazione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

I teoremi di Euclide e di Pitagora

I teoremi di Euclide e di Pitagora I teoremi di Euclide e di Pitagora In questa dispensa vengono presentati i due teoremi di Euclide ed il teorema di Pitagora, fondamentali per affrontare diverse questioni sui triangoli rettangoli. I teoremi

Dettagli

Pitagora preso in giro (tondo).

Pitagora preso in giro (tondo). Pitagora preso in giro (tondo). Silvano Rossetto Centro Ricerche Didattiche Ugo Morin Se si chiede di completare la frase il teorema di, sicuramente Pitagora ottiene una percentuale bulgara: il suo è quindi

Dettagli

STUDIO ESTIVO IN PREPARAZIONE ALLA SCUOLA SUPERIORE

STUDIO ESTIVO IN PREPARAZIONE ALLA SCUOLA SUPERIORE www.istitutocalabrese.vr.it e-mail vris@istruzione.it www.liceoprimolevi.it STUDIO ESTIVO IN PREPARAZIONE ALLA SCUOLA SUPERIORE Gli insegnanti di matematica delle Scuole Medie di BUSSOLENGO CAPRINO VERONESE

Dettagli

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni La trigonometria prima della trigonometria Maurizio Berni 9 maggio 2010 Negli istituti tecnici agrari la trigonometria viene affrontata: nella seconda classe in Disegno e Topografia (risoluzione di triangoli

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

1. 2. 3. 4. 1. E F G 1. 2. 3. 2. 1. H I 2. 3. 1. 2.

1. 2. 3. 4. 1. E F G 1. 2. 3. 2. 1. H I 2. 3. 1. 2. ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Scuola Primaria PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 5^ UNITA DI APPRENDIMENTO (U.A.) OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( O.S.A. ) 1 2 3 4 I NUMERI A

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA AREA MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Competenze Abilità specifiche Nuclei Utilizzare

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia L'educazione matematica ha il compito di avviare l'alunno verso una maggiore consapevolezza e padronanza del pensiero

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Classe I SEZ. E Prof.ssa Verena Libardi COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Consolidamento IMPARIAMO A GUARDARE UNA FOGLIA In una foglia possiamo distinguere la lamina (1), che è la parte più larga che

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Matematica - Sessione 1 / Produzione Esame di Qualifica (III Livello Europeo) Terzo Anno

Matematica - Sessione 1 / Produzione Esame di Qualifica (III Livello Europeo) Terzo Anno Id orso ata.. Nome e ognome Tipo prova Matematica - Sessione 1 / Produzione Esame di Qualifica (III Livello Europeo) Terzo Anno a.f. 2014/2015 omanda 1 M9063-00 Un aeroplano ha p posti di prima classe

Dettagli

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry La costruzione di figure geometriche al computer con

Dettagli

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa 1 E una rappresentazione in piano di una superficie, di un terreno o di un edificio. Equivale al concetto di pianta nel disegno tecnico (PO). Tutti i beni immobili vengono registrati al CATASTO, ufficio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE MATEMATICA CL SECONDA INRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO MODULO 1 : Frazioni algebriche ed equazioni fratte C1, M1, M3 Determinare il campo

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

ABCD è un rettangolo, e M è il punto medio del segmento BC. Cosa si può dire dell area del triangolo AMC?

ABCD è un rettangolo, e M è il punto medio del segmento BC. Cosa si può dire dell area del triangolo AMC? Avvertenze: quelli che seguono sono esempi di quesiti. Non si tratta, nel suo complesso, di un esempio di prova, nel senso che non sono necessariamente rispettate le proporzioni di quesiti dei diversi

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora Lez. 2/04. Prima Lezione A.S. 2011/2012 Insegnante: Siamo nel VI secolo a.c. in Grecia. In questo periodo visse Pitagora che nacque a Samo e vi restò

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI. La superficie. scuola: Matematica. scheda n : 6 ATTIVITA

PERCORSI DIDATTICI. La superficie. scuola: Matematica. scheda n : 6 ATTIVITA di: Anna Galli PERCORSI DIDATTICI La superficie scuola: F. Conti (I. C. Jesi Centro) area tematica: Matematica pensato per: 8-9 anni scheda n : 6 OBIETTIVI - Introduzione al concetto di superficie - Scoperta

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Rapporto tecnico sulle caratteristiche delle prove INVALSI 2011 Scuola secondaria di secondo grado classe II MATEMATICA Domanda D1 item a D1. Nella tabella che

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI PRIME TECNICO TURISTICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

FIGURE GEOMETRICHE SIMILI

FIGURE GEOMETRICHE SIMILI FIGUE GEOMETICHE SIMILI Nel linguaggio comune si dice che due oggetti sono simili quando si «assomigliano». Così si dicono simili due cani della stessa razza, i fiori della stessa pianta, gli abiti dello

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale NUMERI -L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro le centinaia di migliaia. -L alunno si muove nel calcolo scritto e con i numeri naturali entro le migliaia.

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l

Dettagli

DIAGRAMMA CARTESIANO

DIAGRAMMA CARTESIANO DIAGRAMMA CARTESIANO Imparerai ora a costruire con excel un diagramma cartesiano. Inizialmente andremo a porre sul grafico un solo punto, lo vedremo cambiare di posizione cambiando i valori nelle celle

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015 NUMERI. SPAZIO E FIGURE. RELAZIONI, FUNZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI Le sociali e ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA procedure

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTI Gabellone, Silvagni,Damiano TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE QUARTA Sviluppa

Dettagli

Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel

Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1 Presentazione della barra degli strumenti di disegno La barra degli strumenti

Dettagli

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/7 PRIMO ANNO Testo consigliato: BERGAMINI TRIFONE BAROZZI, Matematica.azzurro, vol. 1, Zanichelli Obiettivi minimi. Acquisire il linguaggio specifico della disciplina; sviluppare espressioni algebriche

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO AVIO SCUOLA PRIMARIA di AVIO anno scolastico 2013-2014 Insegnante: Flavia Dossi Classe V PROGRAMMA DI MATEMATICA INDICAZIONI METODOLOGICHE Arrivati all ultimo anno della scuola primaria

Dettagli

Argomento interdisciplinare Tecnologia Geografia - Arte e immagine

Argomento interdisciplinare Tecnologia Geografia - Arte e immagine 1 Argomento interdisciplinare Tecnologia Geografia - Arte e immagine Libro consigliato: Disegno Laboratorio - IL MANUALE DI TECNOLOGIA _G.ARDUINO_LATTES pag. 16-17-18 Unità aggiornata: 7/2012 2 Se vogliamo

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Le grandezze proporzionali

Le grandezze proporzionali 1 Le grandezze proporzionali DEFINIZIONE. Due grandezze si dicono proporzionali se il rapporto che le lega può essere espresso mediante una proporzione numerica. Consideriamo il numero di riviste vendute

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFESSIONALE DOCENTI : CARAFFI ALESSANDRA, CORREGGI MARIA GRAZIA, FAZIO ANGELA,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DEL CHIESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DEL CHIESE ISTITUTO COMPRENSIVO DEL CHIESE Piano di studio di istituto di Matematica Competenza 1 al termine del 4 biennio (seconda e terza media) Strumenti 1)Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA PROPORZIONALITA

APPLICAZIONI DELLA PROPORZIONALITA APPLICAZIONI DELLA PROPORZIONALITA PROBLEMI DEL TRE SEMPLICE DIRETTO Sono problemi in cui si individuano chiaramente due grandezze variabili direttamente proporzionali di cui si conoscono 3 valori e si

Dettagli

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti Equazioni e Disequazioni Ripasso generale relativo alla risoluzione di equazioni, disequazioni,

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale partendo da contesti reali Rappresentare

Dettagli

f : A A = f (A) In altre parole f è una funzione che associa a un punto del piano un altro punto del piano e che si può invertire.

f : A A = f (A) In altre parole f è una funzione che associa a un punto del piano un altro punto del piano e che si può invertire. Consideriamo l insieme P dei punti del piano e una f funzione biiettiva da P in P: f : { P P A A = f (A) In altre parole f è una funzione che associa a un punto del piano un altro punto del piano e che

Dettagli

GEOMETRIA CLASSE TERZA

GEOMETRIA CLASSE TERZA GEOMETRIA CLASSE TERZA Le principali figure geometriche del piano e dello spazio. Rette incidenti, perpendicolari e parallele. Introduzione del concetto di angolo a partire da contesti concreti. Introduzione

Dettagli