Identità Federate. un possibile strumento a supporto della cooperazione applicativa inter-aziendale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Identità Federate. un possibile strumento a supporto della cooperazione applicativa inter-aziendale"

Transcript

1 Identità Federate un possibile strumento a supporto della cooperazione applicativa inter-aziendale Andrea Carmignani Senior IT Infrastructure Architect

2 Agenda Overview dell Identity Federation Esperienze in Italia e all estero Trend di Mercato Conclusioni 2

3 Nuovi Driver di Business e Tecnologici richiedono nuove strategie per la gestione e la propagazione dell identità digitali Driver di Business: Outsourcing; Iniziative di business basate su modelli di collaborazione; Fusioni Aziendali; Software as a Service (SaaS); Driver tecnologici: Service Oriented Architecture; Cloud Computing; Virtual Desktop; 3

4 I modelli di gestione delle identità digitali si stanno evolvendo verso una centralità dell utente User User Centered Identità Identità fornita fornita dall utente dall utente Elevata Elevata interattività interattività Internet, web 2.0 User User Controlled Utilizzo Utilizzo dell identità dell identità sotto sotto Il Il controllo controllo dell utente dell utente Possibili Possibili scenari scenari di di interattività interattività User User Consented Utilizzo Utilizzo dell identità dell identità controllata controllata da da Authorities Authorities alle alle quali quali l utente l utente ha ha fornito fornito delega delega in in virtù virtù di di un un contratto contratto Interattività Interattività non non prevista prevista Corporate, intranet 4

5 Il problema delle Identità Multiple Approccio Tradizionale Un utente ha un numero distinto di identità, una per ogni Organizzazione. Duplicazione delle informazioni personali, di identità, di autenticazione Approccio Federato Un utente ha la possibilità di autenticarsi presso una organizzazione e poi fruire in modo trasparente di servizi esterni Identity 1 Company Company A A Identity Company A Identity Provider Identity 2 Company Company B B Linked Account Company B Identity 3 Company Company C C Linked Account Company C Service Providers Identity 4 Company D Company D Linked Account Company D Frustante per l utente Costoso per le organizzazioni Una migliore User Experience Abilitante per economie di scala 5

6 Il Significato della Federazione Dal punto di vista formale, con il termine Federazione si intende a) La capacità di un organizzazione di riconoscere ed autorizzare identità esterne al proprio perimetro organizzativo b) La relazione esistente fra due entità c) Un associazione comprendente un qualsiasi numero di Service Provider ed Identity Provider La Federazione richiede un infrastruttura di Trust su cui i modelli di Business Federati vengono implementati I modelli di Business devono contemplare: Scenari di cooperazione adottati; Agreement su tipologia formato e sintassi dei dati da trasmettere 6

7 Un esempio di Federazione Il passaporto L identità federata è come il passaporto Ne esiste uno per ogni nazione Ognuno ha un solo passaporto Local Passport Authority Esiste un Trust fra le nazioni Il passaporto è accettato da nazioni straniere Il passaporto verifica la nostra identità all estero Per andare all estero quindi serve un passaporto Ottenuto dalle autorità locali Previa verifica dell identità Immigration 7

8 F-SSO e Cooperazione applicativa come scenari tipici Identity Provider Roaming User 2 Identity Provider è responsabile della gestione delle Identità degli utenti 1.Crea/Gestisce le credenziali 2.Gestisce il ciclo di vita delle utenze 3.Autentica gli utenti 4.E il Garante riguardo l identità degli utenti 2 Employee Server Provider Employee 1 Application A Enterprise A FSSO di un Utente Esterno 3 Application B Enterprise B IBM 2009 Service Provider controlla l accesso ai servizi 1.Ha piena fiducia nelle asserzioni di Identità provenienti dall IdP 2.Fornisce accesso basato sulle asserzioni ricevute 3.Gestisce solo attributi utente locali FSSO di un Utente Interno Cooperazione applicativa 8

9 Agenda Overview dell Identity Federation Esperienze in Italia e all estero Trend di Mercato Conclusioni 9

10 La Federazione nella Pubblica Amministrazione Il Trend Europeo Trattato Lisbona 2007 Conferenza egovernment Europea: Ogni paese dell Unione europea deve garantire interoperabilità con ogni stato membro (cross border interoperability); Ogni paese deve agire per ridurre la burocrazia (reduction of administrative burdens) per il cittadino; quest ultimo deve avere accesso semplificato ai servizi dell amministrazione pubblica; Conseguenze: Ogni paese membro si deve dotare di un framework per interoperabilità che permetta alle sue agenzie, ai suoi cittadini e ad ogni partner di interagire con standard e politiche condivise; Anche il piano industriale per l innovazione E-Gov 2012 richiede esplicite azioni per l evoluzione e l adozione della cooperazione applicativa; 10

11 FGW Global Technology Services Risk Management Services La Federazione nella Pubblica Amministrazione L esperienza Italiana L Italia dal canto suo ha sviluppato il Sistema Pubblico di Connettività (SPC) Uno degli obiettivi dell SPC è proprio quello di garantire la federazione delle infrastrutture IT della Pubblica Amministrazione SAML SP DGW DGW DGW 11

12 La Federazione nella Pubblica Amministrazione Use Case CNIPA Utilizzo Applicazione Federata in modalità Nomade Utilizzo Applicazione Federata tramite Cooperazione Applicativa Attribute Auth Registry Service Authority Registry Service Attribute Auth Registry Service 2 Recupero lista IdP/PA Federate Verifica Identità 4 6 User 5 Associazione Profilo Recupero URI A.A. 7 Verifica Attributi 1 8 Richiesta Accesso Al Servizio Accesso Al Servizio GW Amministrazione B Service Provider User 1 Richiesta Servizio All interno della propria Amministrazione Verifica Identità Amministrazione A Associazione Profilo Recupero URI A.A. 5 PDD Verifica Attributi 6 Cooperazione Applicativa PDD Amministrazione B Erogatore Identity Provider Profile Authority Attribute Authority 3 Ridirezione dell utente verso l IdP di appartentenza Identity Provider Profile Authority Attribute Authority 12

13 Agenda Overview dell Identity Federation Esperienze in Italia e all estero Best Practice & Trend di Mercato Conclusioni 13

14 L utilizzo di un nuovo paradigma per la gestione delle identità causa cambiamenti in vari ambiti Privacy Audit Mind-set, Necessità di di nuovi skill skille tecnologie 14

15 Federazione e Privacy, alcune possibile best practice 1. User Centered, l IDP dovrebbe ricevere conferma dall end user prima di qualsiasi invio di informazioni verso un SP. L End User dovrebbe poter scegliere quali attributi fornire; 2. Minimalism, l IDP dovrebbe trasmettere solo le informazioni strettamente necessarie all SP per erogare il servizio; 3. Activity Tracking, le informazioni inerenti l utilizzo dei servizi non dovrebbero essere utilizzate per scopi diversi da quello di audit 4. Notice, l Identity Provider dovrebbero fornire agli end user informazioni riguardo le loro autenticazioni 5. Termination, in caso un IDP cessi di fornire il servizio dovrà continuare a proteggere i dati inerenti PII o distruggerli 15

16 Come fare Audit in un mondo federato? Chi è responsabile in caso di frode? L IDP autentica l utente ma non ha visione della azioni intraprese sull SP Deve garantire che il processo di identificazione ed autenticazione sia robusto e conforme agli accordi sanciti (es: metodo di autenticazione) L SP non necessariamente conosce i dettagli riguardo l identità dell utente a cui sta erogando il servizio (es: Matricola, Codice Fiscale, Stringa Alfanumerica complessa a piacere) Deve garantire che il profilo autorizzativo sia corretto rispetto agli accordi di business sanciti con i partner Il classico log di autenticazione ed accesso al servizio è diviso fra IdP e SP L approccio classico confinato all interno di una sola azienda deve evolversi anch esso verso un approccio federato. All interno degli agreement con i partner ci dovrebbero essere almeno: le casi e le modalità con cui accedere alle informazioni inerenti i log altrui; le responsabilità di ognuno dei partner per quanto concerne la sicurezza e la privacy dei dati; Le informazioni di Audit ora divengono anche uno strumento di charging! 16

17 Possibili fattori inibitori verso una veloce adozione della federazione Ad oggi le difficoltà più diffuse nell adozione delle identità federate si possono riassumere in: Difficoltà nel definire effettivi scenari di utilizzo, molte volte il mindset dei clienti è radicato in una gestione centralizzata delle utenze e dei servizi Scarsi skill riguardo gli standard alla base della federazione: SAML, Liberty Alliance, Shibboleth; Ws-Security, WS-policy, Ws-Security Policy, WS-Federation; Sbagliato utilizzo degli standard, il connubio dei punti precedenti tende a far utilizzare gli standard per scopi non propriamente idonei; Prodotti non sempre maturi per supportare le visione di business del cliente; Soluzione Education 17

18 Quanto la federazione è un effettivo beneficio? Nonostante gli impatti, che naturalmente l adozione di una nuovo paradigma introduce, la gestione federata delle identità digitali è un fattore abilitante in termini di: Riduzione dei costi: minori costi di gestione dell Identity Management tramite F-SSO e WS; riduzione della complessità associata allo sviluppo delle applicazioni; riuso dei servizi IT esistenti; possibilità di outsourcing; Aumento dell efficienza: efficienza: integrazione dei processi di business; sicurezza End-to-End nei processi di Cooperazione; time to market; quality of service (user experience); 18

19 Enterprise 2.0, propagare l identità diviene una esigenza di business Business Process-as-a-Service Sempre più società offrono i propri prodotti CRM e ERP come servizi remotizzati Application/Software-as-a-Service Crescono nuove offerte di prodotti di - virtual desktop, - remote communication & collaboration E-Government Service A livello internazionale le amministrazioni stanno promuovendo inziative di E-Government Federato Infrastructure as Service I grandi player tecnologici cominciano ad offrire servizi virtualizzati di Storage e Computing 19

20 Agenda Overview dell Identity Federation Esperienze in Italia e all estero Best Practice & Trend di Mercato Conclusioni 20

21 Conclusioni Cosa ricordare Gestione Federata delle identità significa condividere informazioni certificate inerenti l identità di un utente fra varie entità all interno di un dominio di trust; Standard e prodotti permettono di trasferire identità ed informazioni correlate da una Trusted Autententication Entity (IDP) verso una Authorization Entity (SP) per l autorizzazione e l accesso al servizio; Interesse crescente per i protocolli alla supporto della federazione come Security Assertion MarkupLanguage (SAML) e Active Directory Federation Services (ADFS); Interesse crescente in molte aziende nel ricoprire il ruolo di IDP nei confronti di business partner o application service providers (ASP); ASP e Software-as-a-Service (SaaS) provider cominciano a fornire supporto per la federazione così da offrire il single sign-on ai i propri clienti; L adozione di questo nuovo paradigma è risultato più lento rispetto a quanto atteso inizialmente, soprattutto a causa della mancanza di partner pronti tecnologicamente e alla mancanza di business case. Recentemente si sta riscontrando una accelerazione; 21

22 Conclusioni - Quando usarla L utilizzo di un approccio federato risulta utile e risolutivo per una azienda quando: gestisce l accesso ai suoi sistemi per un grande numero di utenti esterni gestiti/appartenenti ad altre organizzazioni i suoi utenti sono regolarmente autenticati da terze parti (se ad esempio l azienda ha dei servizi in outsourcing) Oppure L azienda è composta da unità multiple ognuna con il suo sistema di identity e access management in cui non si è potuto uniformare l infrastruttura; Il ROI più alto si ha quando si implementa una federazione bidirezionale in cui ogni partner ricopre sia il ruolo di IDP che di SP 22

23 Conclusioni Il futuro L utilizzo delle federazione ha trovato una forte applicazione inizialmente nel mondo accademico per poi cominciare a fare i primi passi nel mondo Public ora che gli standard sono maturi; Cominciano a delinearsi scenari di business abilitanti; Le previsioni sono incoraggianti, Software as a Service, Cloud Computing e E-Government Transformation possono fornire il volano per un adozione estesa del paradigma federato; Il futuro della federazione dipenderà in gran parte da: il successo delle previsioni riguardo la penetrazione nell IT di questi nuovo modelli di cooperazione l aumento degli scenari di business basati sul riuso di asset di terze parti così come dell outsourcing (cloud e non), non solo nel mondo Public ma anche in altre industry come Telco, Travel & Trasportation, Utilities; La capacità degli standard di continuare ad evolversi per fornire strumenti al passo con le esigenze di business 23

24 THANK YOU Andrea Carmignani

Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management)

Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management) Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 91/Ric. del 5 luglio 2012 Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management) AAI: Il problema che OCP ha affrontato

Dettagli

Pubblico e privato nelle strategie di e-government

Pubblico e privato nelle strategie di e-government Ruolo degli Enti Locali nel Piano di e-government La strategia del Comune per l e-government Gli strumenti attuativi della strategia Il necessario apporto del privato Ruolo degli Enti Locali nel Piano

Dettagli

Il cittadino digitale. Francesco Meschia, Erminio Ribet CSI-Piemonte

Il cittadino digitale. Francesco Meschia, Erminio Ribet CSI-Piemonte Il cittadino digitale Francesco Meschia, Erminio Ribet CSI-Piemonte Identitàpersonalevsidentitàdigitale L identità digitale non è la semplice trasposizione elettronica di quella fisica. Per fare chiarezza

Dettagli

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO Comuni di Ardesio, Oltressenda Alta, Piario e Villa d Ogna UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO, P.ZZA M.GRAPPA, ARDESIO (BG) Tel.

Dettagli

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n.

Dettagli

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano Quale Roadmap per il Cloud Computing? Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli di deployment Cloud private

Dettagli

Cloud Computing - Soluzioni IBM per. Giovanni De Paola IBM Senior Consultant 17 Maggio 2010

Cloud Computing - Soluzioni IBM per. Giovanni De Paola IBM Senior Consultant 17 Maggio 2010 Cloud Computing - Soluzioni IBM per Speaker l Homeland Name Security Giovanni De Paola IBM Senior Consultant 17 Maggio 2010 Agenda 2 Il valore aggiunto del Cloud Computing per Homeland Security e Difesa

Dettagli

Cloud Service Broker

Cloud Service Broker Cloud Service Broker La nostra missione Easycloud.it è un Cloud Service Broker fondato nel 2012, che ha partnership commerciali con i principali operatori del settore. La nostra missione: aiutare le imprese

Dettagli

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL 66% Una survey del Politecnico di Milano mostra dati positivi sia per la rilevanza percepita sia per la diffusione dei progetti.

Dettagli

Intarsio IAM Identity & Access Management

Intarsio IAM Identity & Access Management Intarsio IAM Identity & Access Management 2/35 Intarsio Interoperabilità Applicazioni Reti Servizi Infrastrutture Organizzazione 3/35 Una linea per molti servizi Una definizione: Intarsio è la nuova linea

Dettagli

Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML

Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML Master Universitario di II livello in Interoperabilità Per la Pubblica Amministrazione e Le Imprese Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Il Partner di riferimento per i progetti informatici

Il Partner di riferimento per i progetti informatici Il Partner di riferimento per i progetti informatici ISAB INFORMATICA nasce nel 1995 formata da un gruppo di persone di comprovata esperienza ognuna nel proprio settore; la storia di ISAB INFORMATICA è

Dettagli

Il modello di gestione delle identità digitali in SPCoop

Il modello di gestione delle identità digitali in SPCoop Il modello di gestione delle identità digitali in SPCoop Francesco Tortorelli Il quadro normativo e regolatorio di riferimento 2 Il codice dell amministrazione digitale (CAD) CAD Servizi Access di services

Dettagli

L esigenza di un Trusted Cloud. Fabrizio Leoni - Infocert

L esigenza di un Trusted Cloud. Fabrizio Leoni - Infocert L esigenza di un Trusted Cloud Fabrizio Leoni - Infocert 1 Dal Cloud al Trusted Cloud On the Internet, Nobody Knows You re a Dog The New Yorker July 5, 1993 La digitalizzazione a norma dei documenti L

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

<Insert Picture Here> Il contributo dei sistemi di Identity nella mitigazione del rischio legato all esternalizzazione di servizi Stefano Vaglietti

<Insert Picture Here> Il contributo dei sistemi di Identity nella mitigazione del rischio legato all esternalizzazione di servizi Stefano Vaglietti Il contributo dei sistemi di Identity nella mitigazione del rischio legato all esternalizzazione di servizi Stefano Vaglietti Agenda Presentazioni Identity & Access Management Il

Dettagli

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology Cloud Computing...una scelta migliore Communication Technology Che cos è il cloud computing Tutti parlano del cloud. Ma cosa si intende con questo termine? Le applicazioni aziendali stanno passando al

Dettagli

Stefano Devescovi Dal cloud per la PA alla PA in cloud

Stefano Devescovi Dal cloud per la PA alla PA in cloud Stefano Devescovi Dal cloud per la P alla P in cloud genda L impostazione del progetto Dal cloud per la P alla P in cloud Scenari, percorsi possibili e alcune idee da sviluppare Il problema di definire

Dettagli

Tracciabilità degli utenti in applicazioni multipiattaforma

Tracciabilità degli utenti in applicazioni multipiattaforma Tracciabilità degli utenti in applicazioni multipiattaforma Case Study assicurativo/bancario Yann Bongiovanni y.bongiovanni@integra-group.it Roma, 4 ottobre 2006 Retroscena Un azienda multinazionale del

Dettagli

CMDBuild on the Cloud

CMDBuild on the Cloud Overview del gruppo Chi siamo Interaction Group nasce dalla fusione di due realtà, caratterizzate dagli stessi valori e propensione al mercato CISoft Customer Interaction Nasce più di 10 anni fa, specializzata

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera EasyCloud400 Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna Società del Gruppo Hera L opportunità Aumentare la flessibilità dell azienda in risposta ai cambiamenti dei mercati.

Dettagli

Il Partner di riferimento per i progetti informatici

Il Partner di riferimento per i progetti informatici Il Partner di riferimento per i progetti informatici ISAB INFORMATICA nasce nel 1995 formata da un gruppo di persone di comprovata esperienza ognuna nel proprio settore; la storia di ISAB INFORMATICA è

Dettagli

SPCOOP E I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE

SPCOOP E I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE SPCOOP E I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE EGIDIO PICERNO POTENZA 9 LUGLIO 2010 Interoperabiltà è la capacità di due o più sistemi informativi di scambiarsi informazioni e di attivare, a suddetto

Dettagli

FedERa Federazione degli Enti dell Emilia-Romagna per l autenticazione

FedERa Federazione degli Enti dell Emilia-Romagna per l autenticazione FedERa Federazione degli Enti dell Emilia-Romagna per l autenticazione Convegno Idem Roma, 31 Marzo 2009 Il Piano Telematico dell Emilia-Romagna (PiTER) Il Piano Telematico Regionale (PiTER) costituisce

Dettagli

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento 2 In realtà..il presupposto è semplice. 3 Cloud computing è un nuovo modo di fornire risorse,, non una nuova tecnologia! P.S. in realtà un modo neanche

Dettagli

2 Giornata sul G Cloud Introduzione

2 Giornata sul G Cloud Introduzione Roberto Masiero Presidente THINK! The Innovation Knowledge Foundation 2 Giornata sul G Cloud Introduzione Forum PA Roma, 18 Maggio 2012 THINK! The Innovation Knowledge Foundation Agenda Cloud: I benefici

Dettagli

Sicurezza, Rischio e Business Continuity Quali sinergie?

Sicurezza, Rischio e Business Continuity Quali sinergie? Sicurezza, Rischio e Business Continuity Quali sinergie? ABI Banche e Sicurezza 2016 John Ramaioli Milano, 27 maggio 2016 Agenda Ø Il contesto normativo ed organizzativo Ø Possibili sinergie Ø Considerazioni

Dettagli

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras 2 Introduzione Le architetture basate sui servizi (SOA) stanno rapidamente diventando lo standard de facto per lo sviluppo delle applicazioni aziendali.

Dettagli

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015 PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015 NET STUDIO 2015 Net Studio è un azienda che ha sede in Toscana ma opera in tutta Italia e in altri paesi Europei per realizzare attività di Consulenza, System Integration,

Dettagli

Cloud Computing in Italia Numeri e tendenze

Cloud Computing in Italia Numeri e tendenze Cloud Computing in Italia Numeri e tendenze Alessandro Piva Responsabile della Ricerca Oss. Cloud & ICT as a Service twitter: @PivaAlessandro linkedin: http://it.linkedin.com/in/alepiva L Osservatorio

Dettagli

Collaborazione estesa delle supply chain

Collaborazione estesa delle supply chain Il progetto di ricerca FLUID-WIN nell ambito del sesto Programma Quadro Panoramica generale Integrazione dei fornitori di servizio di terze parti con l intera Trend dell economia globale La globalizzazione

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Il Cloud e la SOA. Impatto sulle organizzazioni ICT. 16 Ottobre 2009. Francesco Polimeni Presales Consultant HP Software

Il Cloud e la SOA. Impatto sulle organizzazioni ICT. 16 Ottobre 2009. Francesco Polimeni Presales Consultant HP Software Il Cloud e la SOA Impatto sulle organizzazioni ICT 16 Ottobre 2009 Francesco Polimeni Presales Consultant HP Software Il contesto del Cloud Definizioni La Cloud (R)evolution Il Cloud è il mezzo attraverso

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING OUTSOURCING OUSOURCING: affidamento a terzi dell attività di sviluppo e/o esercizio e/o assistenza/manutenzione del sistema informativo o di sue parti Scelta

Dettagli

LA TEMATICA. Questa situazione si traduce facilmente:

LA TEMATICA. Questa situazione si traduce facilmente: IDENTITY AND ACCESS MANAGEMENT: LA DEFINIZIONE DI UN MODELLO PROCEDURALE ED ORGANIZZATIVO CHE, SUPPORTATO DALLE INFRASTRUTTURE, SIA IN GRADO DI CREARE, GESTIRE ED UTILIZZARE LE IDENTITÀ DIGITALI SECONDO

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

Il modello ICAR per la gestione dell Identit

Il modello ICAR per la gestione dell Identit Il modello ICAR per la gestione dell Identit Identità Digitale Federata Architettura, opportunità e prospettive di convergenza Forum PA 2008, Roma 15 maggio 2008 Massimiliano Pianciamore massimiliano.pianciamore@cefriel.it

Dettagli

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12 Compatibile con UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione CHI È UNIDATA Operatore di Telecomunicazioni e Information Technology con molti anni di esperienza, a vocazione regionale, con proprie infrastrutture

Dettagli

Gartner Group definisce il Cloud

Gartner Group definisce il Cloud Cloud Computing Gartner Group definisce il Cloud o Cloud Computing is a style of computing in which elastic and scalable information technology - enabled capabilities are delivered as a Service. Gartner

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready.

Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready. Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready. Potenzia la tua suite Google Apps con Piattaforma FAD e Tutorial gratuiti Docebo! Docebo aiuta le aziende nella transizione da altre suite d ufficio

Dettagli

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo

Dettagli

Che cos'è il cloud computing? e cosa può fare per la mia azienda

Che cos'è il cloud computing? e cosa può fare per la mia azienda Che cos'è il Cloud Computing? Negli ambienti tecnologici non si parla d'altro e in ambito aziendale in molti si pongono la stessa domanda: Che cos'è il cloud computing? e cosa può fare per la mia azienda

Dettagli

La sicurezza in banca: un assicurazione sul business aziendale

La sicurezza in banca: un assicurazione sul business aziendale Convegno Sicurezza 2003 Roma, ABI - Palazzo Altieri 28 maggio La sicurezza in banca: un assicurazione sul business aziendale Elio Molteni, CISSP-BS7799 Bussiness Technologist, Security Computer Associates

Dettagli

System & Network Integrator. Rap 3 : suite di Identity & Access Management

System & Network Integrator. Rap 3 : suite di Identity & Access Management System & Network Integrator Rap 3 : suite di Identity & Access Management Agenda Contesto Legislativo per i progetti IAM Impatto di una soluzione IAM in azienda La soluzione di SysNet: Rap 3 I moduli l

Dettagli

figure professionali software

figure professionali software Responsabilità del Program Manager Valuta la fattibilità tecnica delle opportunità di mercato connesse al programma; organizza la realizzazione del software in forma di progetti ed accorpa più progetti

Dettagli

La Digital Transformation nelle Aziende Italiane

La Digital Transformation nelle Aziende Italiane Introduzione al Convegno La Digital Transformation nelle Aziende Italiane Mobile Summit 12 Marzo Milano Centro Congressi Cariplo EZIO VIOLA Amministratore Delegato, The Innovation Group Mobile : la mobile

Dettagli

Your mission, our passion

Your mission, our passion Your mission, our passion Corporate Profile Reggio Emilia, marzo 2014 Il Gruppo Il Gruppo Movi finance Accounting & Lean Six Sigma Consulting (prossima attivazione) Movin log scarl Logistics & Recruitment

Dettagli

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES In un contesto in rapida evoluzione e sempre più marcata competitività a livello globale per le aziende la focalizzazione sul core

Dettagli

Fattura elettronica e conservazione

Fattura elettronica e conservazione Fattura elettronica e conservazione Maria Pia Giovannini Responsabile Area Regole, standard e guide tecniche Agenzia per l Italia Digitale Torino, 22 novembre 2013 1 Il contesto di riferimento Agenda digitale

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

identità digitale federata nella P.A. italiana Francesco Meschia CSI-Piemonte

identità digitale federata nella P.A. italiana Francesco Meschia CSI-Piemonte identità digitale federata nella P.A. italiana Francesco Meschia CSI-Piemonte Definire l Identità Digitale Il primo tentativo di fornire una definizione completa del concetto di identità digitale è stato

Dettagli

SISTEMA UNICO E CENTRALIZZATO

SISTEMA UNICO E CENTRALIZZATO SISTEMA UNICO E CENTRALIZZATO DIS-DYNAMICS INSURANCE SYSTEM DIS-DYNAMICS INSURANCE SYSTEM è una soluzione completa per le Compagnie ed i Gruppi assicurativi italiani ed internazionali. Grazie alla gestione

Dettagli

MODELLO AZIENDALE E VALORI

MODELLO AZIENDALE E VALORI MODELLO AZIENDALE E VALORI Modello Aziendale La nostra strada verso il successo Il modello aziendale descrive l identità di EVVA e fornisce un punto di riferimento per l organizzazione nel suo complesso.

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

ABOUT US CON PASSIONE, OGNI GIORNO

ABOUT US CON PASSIONE, OGNI GIORNO CORPORATE OVERVIEW ABOUT US CON PASSIONE, OGNI GIORNO «Ci piace l idea che il nostro lavoro sia trasformare le difficoltà in complessità e le complessità in opportunità» INJOIN considera l'ict uno strumento

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

Eclipse Day 2010 in Rome

Eclipse Day 2010 in Rome Le infrastrutture open source per la cooperazione applicativa nella pubblica amministrazione: l'esperienza in Regione del Veneto Dirigente del Servizio Progettazione e Sviluppo Direzione Sistema Informatico

Dettagli

Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing. Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ. Alessandro Graziani, Avvocato alessandrograziani@iuslaw.

Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing. Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ. Alessandro Graziani, Avvocato alessandrograziani@iuslaw. Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ 2 3 Il Cloud Computing si definisce consuetamente secondo due distinte accezioni: 1. un di carattere tecnologico 2. l altra

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Telex telecomunicazioni Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Agenda 1 azienda 2 organizzazione 3 offerta 4 partner 5 referenze Storia Azienda Nasce 30 anni fa Specializzata

Dettagli

IL CLOUD COMPUTING DALLE PMI ALLE ENTERPRISE. Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l

IL CLOUD COMPUTING DALLE PMI ALLE ENTERPRISE. Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l IL CLOUD COMPUTING Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l Agenda. - Introduzione generale : il cloud computing Presentazione e definizione del cloud computing, che cos è il cloud computing, cosa serve

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop Marino Cavallo Provincia di Bologna PROGETTO LOGICAL Transnational LOGistics' Improvement

Dettagli

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro.

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro. SCHEDA DEL CORSO Titolo: La gestione elettronica e la dematerializzazione dei documenti. Il Responsabile della La normativa, l operatività nelle aziende e negli studi professionali. Come sfruttare queste

Dettagli

L Open Source nella Pubblica

L Open Source nella Pubblica L Open Source nella Pubblica Amministrazione Vittorio Pagani Responsabile Osservatorio Open Source - CNIPA 1 Riflessioni su alcune caratteristiche del software OS disponibilità del codice sorgente: possibilità

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

MCloud.Gov l infrastruttura SaaS per la Pubblica Amministrazione locale

MCloud.Gov l infrastruttura SaaS per la Pubblica Amministrazione locale MCloud.Gov l infrastruttura SaaS per la Pubblica Amministrazione locale 1. Livello infrastrutturale Il Cloud, inteso come un ampio insieme di risorse e servizi fruibili da Internet che possono essere dinamicamente

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Progetto AURELIA: la via verso il miglioramento dei processi IT

Progetto AURELIA: la via verso il miglioramento dei processi IT Progetto AURELIA: la via verso il miglioramento dei processi IT Maurizio Coluccia Agenda BNL - BNP Paribas: IT Convergence Projects Il programma Il progetto Aurelia Il perimetro del progetto e le interfacce

Dettagli

Luganet SA, all rights reserved COMPANY IDENTITY

Luganet SA, all rights reserved COMPANY IDENTITY Luganet SA, all rights reserved COMPANY IDENTITY 2016 Luganet SA Luganet SA, leader in Ticino nel settore ICT da 20 anni, fornisce soluzioni integrate per la gestione di infrastrutture IT e le implementa

Dettagli

CATALOGO SERVIZI. www.itetsrl.net - www.bgtech.it

CATALOGO SERVIZI. www.itetsrl.net - www.bgtech.it CATALOGO SERVIZI www.itetsrl.net - www.bgtech.it Company Profile La B&G Engineering srl è un azienda di consulenza direzionale, con servizi tecnologici e outsourcing telematici. Collabora con i clienti

Dettagli

l identità digitale federata nel progetto ICAR

l identità digitale federata nel progetto ICAR l identità digitale federata nel progetto ICAR Francesco Meschia Roma, 16 febbraio 2006 agenda generalità sul progetto ICAR e sul task INF-3 situazione e problemi dell identità digitale in Italia l approccio

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

vertours for business

vertours for business vertours for soddisfiamo le tue esigenze Holidays Incoming Events Business il gruppo vertours > Fondato nel 1949 a Verona > Oggi alla terza generazione in azienda > Un team operativo consolidato di 25

Dettagli

L autenticazione in rete e accesso ai servizi digitali. roberto palumbo

L autenticazione in rete e accesso ai servizi digitali. roberto palumbo L autenticazione in rete e accesso ai servizi digitali roberto palumbo Identità virtuali per servizi reali L apparato normativo e la concreta implementazione delle nuove tecnologie rendono sempre più reale

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

IDEM eduroam. Infrastrutture di Autenticazione e Autorizzazione (Franco Tinarelli Coffee talk IRA 13 aprile 2012)

IDEM eduroam. Infrastrutture di Autenticazione e Autorizzazione (Franco Tinarelli Coffee talk IRA 13 aprile 2012) IDEM eduroam Infrastrutture di Autenticazione e Autorizzazione (Franco Tinarelli Coffee talk IRA 13 aprile 2012) IDEM (IDEntity Management) IDEM (Identity Management per l'accesso federato) è il nome della

Dettagli

Il Cloud Computing nel mondo dei servizi: prospettive per Banche e PA

Il Cloud Computing nel mondo dei servizi: prospettive per Banche e PA Forum Banche e PA 2012 Roma, 23 24 Febbraio 2012 Il Cloud Computing nel mondo dei servizi: prospettive per Banche e PA Monica Pellegrino Research Analyst, ABI Lab Roma, 23 Febbraio 2012-1- Agenda L evoluzione

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

MODA E LUSSO NELL ERA DELLA TECNOLOGIA TRA BIG DATA E SHOPPING EXPERIENCE

MODA E LUSSO NELL ERA DELLA TECNOLOGIA TRA BIG DATA E SHOPPING EXPERIENCE MODA E LUSSO NELL ERA DELLA TECNOLOGIA TRA BIG DATA E SHOPPING EXPERIENCE AS HIO N LUXURY Internet e customer engagement omnichannel stanno trasformando le strategie dei grandi brand del mercato Fashion

Dettagli

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Struttura di Active Directory Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Materiale preparato utilizzando dove possibile materiale AIPA http://www.aipa.it/attivita[2/formazione[6/corsi[2/materiali/reti%20di%20calcolatori/welcome.htm

Dettagli

centro di cura autosufficiente insieme di mondi entrocontenuti e autonomi limitato livello di relazione e interazione con l esterno

centro di cura autosufficiente insieme di mondi entrocontenuti e autonomi limitato livello di relazione e interazione con l esterno Dall ERP all Architettura Orientata ai Servizi (SOA): il CLOUD elemento abilitante nell e-health e nell e-government Alberto Steindler - Amministratore Delegato Insiel Mercato Udine, 30 novembre 2011 L

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

Chi fa cosa? L'autenticazione e l'autorizzazione nelle infrastrutture di sicurezza complessa

Chi fa cosa? L'autenticazione e l'autorizzazione nelle infrastrutture di sicurezza complessa Chi fa cosa? L'autenticazione e l'autorizzazione nelle infrastrutture di sicurezza complessa Gabriella Cattaneo Security Technical Engineer Sun Microsystems, Inc. Chi fa cosa? Come distinguere i buoni

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità

CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Milano, 7 Giugno 2012 Cloud Computing: una naturale evoluzione delle ICT Trend n. 1 - ICT Industrialization

Dettagli

Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC. Fabio Civita. Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S.

Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC. Fabio Civita. Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S. Il braccio destro per il business. Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S.Spirito in Sassia Il braccio destro per il business.

Dettagli

Sicurezza informatica in azienda: solo un problema di costi?

Sicurezza informatica in azienda: solo un problema di costi? Sicurezza informatica in azienda: solo un problema di costi? Silvano Marioni, CISSP Manno, Centro Galleria 2 14 ottobre 2005 www.ated.ch Parliamo di sicurezza informatica Quali minacce possono interessarci

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb La migrazione in semplici step [ 1 ] Indice 1. Perché cambiare provider 2. La migrazione in pillole 3. Come cambiare

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

La visione di SIRMI: qualche commento ai risultati della ricerca; l ASP che non c è? Maurizio Cuzari Amm. Delegato maurizio.cuzari@sirmi.

La visione di SIRMI: qualche commento ai risultati della ricerca; l ASP che non c è? Maurizio Cuzari Amm. Delegato maurizio.cuzari@sirmi. La visione di SIRMI: qualche commento ai risultati della ricerca; l ASP che non c è? Maurizio Cuzari Amm. Delegato maurizio.cuzari@sirmi.it 1 La gestione delle Soluzioni IT/IP - cose da fare Acquisizione

Dettagli