1 Report di monitoraggio. Piano d Azione per l Energia Sostenibile _. comune di MALGRATE Provincia di Lecco. agosto 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Report di monitoraggio. Piano d Azione per l Energia Sostenibile _. comune di MALGRATE Provincia di Lecco. agosto 2015"

Transcript

1 comune di MALGRATE Provincia di Lecco PROVINCIA DI LECCO Settore Ambiente FONDAZIONE CARIPLO promuovere la sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi 2012 PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile _ 1 Report di monitoraggio agosto 2015 Estensori TERRARIA srl Via M. Gioia 132 _ Milano

2 _ gruppo di lavoro Staff di supporto interno al Comune Flavio Polano _ sindaco Giuseppina Negri _ Servizio Tecnico - Manutentivo Gli estensori del PAES e del 1 Report di Monitoraggio: TerrAria S.r.l. Giuseppe Maffeis _ responsabile di progetto Luisa Geronimi _ referente operativo Roberta Gianfreda _ coordinatore del progetto Alice Bernardoni _ trattamento dati 2

3 _ indice 1. INTRODUZIONE CONTENUTI DEL FEEDBACK REPORT DEL JRC Le osservazioni sul BEI Le osservazioni sul MEI Le osservazioni sul Piano d azione CONTESTO TERRITORIALE QUADRO PROGRAMMATICO DEGLI STRUMENTI VIGENTI BASELINE E TREND DATI RACCOLTI I dati forniti da SIRENA I consumi degli edifici comunali L illuminazione pubblica La produzione locale di energia INVENTARI I consumi energetici finali Le emissioni totali La produzione locale di energia elettrica e termica PIANO D AZIONE OBIETTIVO La valutazione degli incrementi emissivi L obiettivo dichiarato AZIONI L aggiornamento del Piano d Azione

4 4.2.2 Gli effetti del PAES _ glossario Ab AC BEI CAGR COMO ETS FER JRC MEI PAES SIRENA abitanti Amministrazione Comunale Baseline Emission Inventory (Inventario di Base delle Emissioni) Compound Annual Growth Rate (tasso di crescita annuale composto) Covenant of Mayors Office (Ufficio del Patto) Emissions Trading Scheme (sistema europeo di scambio di quote di emissione) Fonti Energetiche Rinnovabili Joint Research Centre Monitoring Emission Inventory (Inventario di Monitoraggio delle Emissioni) Piano di Azione per l Energia Sostenibile Sistema Informativo Regionale ENergia ed Ambiente 4

5 1. INTRODUZIONE Il Comune di Malgrate ha aderito al Patto dei Sindaci con delibera di Consiglio Comunale n 30 del 26 novembre 2012 (Fase 1 nello schema in figura 1-1) e successivamente ha elaborato e approvato il proprio PAES con delibera di Consiglio Comunale n 2 del 24 febbraio Il PAES è stato quindi presentato compilando il modulo on-line all interno dell area riservata del sito del Patto dei Sindaci ( nel luglio del 2014 (Fase 2). Il documento è stato accettato dal Covenant of Mayors Technical Helpdesk. Come mostrato nello schema, la Fase 3 del Patto dei Sindaci prevede la periodica presentazione di Rapporti di Attuazione. La presente relazione è stata predisposta seguendo le indicazioni presenti nella Sezione 2 delle linee guida del JRC Reporting Guidelines on Sustainable Energy Action Plan and Monitoring del maggio figura 1-1 _ fasi previste dal Patto dei Sindaci (fonte: Linee Guida per la stesura del PAES) 5

6 In particolare, il monitoraggio del PAES avviene su tre binari distinti: Analisi del Feedback Report prodotto dal JRC per il PAES di Malgrate; aggiornamento degli inventari energetico-emissivi precedentemente determinati, relativi agli anni 2005 e 2010, sulla base delle nuove stime offerte dal database SIRENA di Regione Lombardia (aggiornato nel marzo 2015) e delle conoscenze acquisite riguardo al patrimonio comunale (integrazione di eventuali dati mancanti). Inoltre, si è proseguito nel riscostruire il trend emissivo di riferimento, definendo un nuovo MEI al 2012 (monitoraggio dei consumi); monitoraggio del grado di attuazione del Piano (monitoraggio delle azioni), verificando al contempo la conformità dei risultati intermedi a fronte degli obiettivi previsti. Come indicato nel capitolo 7 della relazione del PAES di Malgrate, lo strumento utilizzato per le attività di monitoraggio è il software CO 20 ( l applicazione web utilizzata nel processo di costruzione del PAES e progettata per supportare i Comuni anche nella fase di attuazione e verifica dei contenuti del Piano. In tutto il documento saranno quindi utilizzati i risultati in termini numerici e grafici ricavati direttamente dal software. 1.1 CONTENUTI DEL FEEDBACK REPORT DEL JRC Di seguito si riportano sinteticamente i commenti presenti nel Feedback Report del JRC inviato al Comune a seguito dell accettazione del Piano, suddivisi nelle due principali componenti del PAES, ossia inventario di base delle emissioni (BEI) e Piano d azione. Per maggiore chiarezza, le osservazioni commentate di seguito sono state numerate mantenendo la numerazione contenuta nel Feedback Report, riportato in allegato. ALL_ Feedback Report Le osservazioni sul BEI Per quanto riguarda l inventario di base delle emissioni comunali, le osservazioni del JRC sono le seguenti: 1. Abbiamo calcolato che i consumi energetici procapite associati con il fabbisogno termico (non elettrico) nei settori i settori residenziale, terziario e produttivo, esclude le industrie e ottiene un valore di 6.88 MWh procapite, segnaliamo che si scosta notevolmente dalla media del tuo Paese per l anno 2005 (11.85 MWh procapite). Si consiglia di verificare i dati utilizzati. 2. Di solito la maggior parte dei consumi di gasolio in un determinato territorio è riconducibile ai trasporti su strada. Tuttavia, secondo i dati inseriti per l anno 2005, una 6

7 quota significativa di questo combustibile è consumata in altri settori. Si prega di ricontrollare i dati. In merito al primo punto si sottolinea che i dati assunti come riferimento per i consumi comunali sono stati determinati sulla base delle stime della banca dati SIRENA confrontati con i consumi rilevati dai distributori locali di energia elettrica e di gas naturale: non si è quindi fatto uso di medie nazionali per la creazione dell inventario comunale. Per il ciò che concerne il punto 2, lo scostamento indicato è molto probabilmente generato dal fatto che il dato nazionale preso come riferimento è relativo al consumo dei trasporti in generale (urbano + extraurbano) e non al solo trasporto urbano. Dato che le Linee Guida del PAES impongono che i consumi del settore trasporti considerati nel BEI si riferiscano solamente alla rete stradale di competenza dell autorità locale, per la costruzione dell inventario comunale di Malgrate sono stati considerati i dati relativi al solo trasporto urbano forniti da SIRENA, la banca dati gestita da Regione Lombardia, escludendo la parte relativa al trasporto extraurbano Le osservazioni sul MEI Per quanto riguarda il MEI, le osservazioni del JRC sono le seguenti: 3. I consumi elettrici procapite del settore residenziale sono molto simili alla media nazionale. Se questo è dovuto al fatto che nella creazione dell inventario sono stati utilizzati dati nazionali come riferimento, si raccomanda di utilizzare in sostituzione dati relativi al territorio comunale. 4. Come nel caso del BEI i consumi energetici procapite associati con il fabbisogno termico (non elettrico) nei settori i settori residenziale, terziario e produttivo, esclude le industrie e ottiene un valore di 7.06 MWh procapite, segnaliamo che si scosta notevolmente dalla media del tuo Paese per l anno 2010 (11.88 MWh procapite). Si consiglia di verificare i dati utilizzati. 5. I consumi procapite di benzina e gasolio del settore dei trasporti si discostano molto dalla media nazionale per il 2010 (2.86 MWh/ab contro 6.56 MWh/ab). Si consiglia di verificare i dati utilizzati. 6. Il fattore di emissione utilizzato per la biomassa è pari a 0. Si ricorda che tale valore è accettabile solamente nel caso in cui la biomassa consumata è stata prodotto in modo sostenibile Riguardo al punto 3, si ricorda che i dati utilizzati per i consumi elettrici comunali sono stati forniti direttamente da Enel Distribuzione: non si è quindi fatto uso di medie nazionali per la creazione dell inventario comunale. 7

8 In merito al punto 4 si ricorda, come per il punto 1, che i dati assunti come riferimento per i consumi comunali sono stati determinati sulla base delle stime della banca dati SIRENA confrontati con i consumi rilevati dai distributori locali di energia elettrica e di gas naturale: non si è quindi fatto uso di medie nazionali per la creazione dell inventario comunale. Come per il punto 2, lo scostamento indicato nel quinto punto è molto probabilmente generato dal fatto che il dato nazionale preso come riferimento è relativo al consumo dei trasporti in generale (urbano + extraurbano) e non al solo trasporto urbano. Dato che le Linee Guida del PAES impongono che i consumi del settore trasporti considerati nel BEI si riferiscano solamente alla rete stradale di competenza dell autorità locale, per la costruzione dell inventario comunale di Malgrate sono stati considerati i dati relativi al solo trasporto urbano forniti da SIRENA, la banca dati gestita da Regione Lombardia, escludendo la parte relativa al trasporto extraurbano. Infine, non avendo informazioni puntuali circa la provenienza della biomassa consumata presso il comune di Malgrate e dato che i consumi rappresentano meno dell 1% dei consumi complessivi comunali, si ritiene accettabile l assunzione di un fattore di emissione nullo per tali consumi Le osservazioni sul Piano d azione Per quanto riguarda il Piano d azione, le osservazioni del JRC sono le seguenti: 7. Per le azioni Riqualificazione dell impianto termico per gli edifici pubblici e per il settore dell industria non sono state inserite azioni di risparmio energetico e riduzione di CO 2. Analogamente per l azione Teleriscaldamento / impianto di raffreddamento domestico alimentati da fonti rinnovabili il risparmio energetico e/o la produzione di energia rinnovabile non è stata indicata, si consiglia di controllare i dati. 8. Complimenti per avere proposto misure nell ambito della produzione locale di energia elettrica. Si ricorda che, avendo inserito tali misure nel Piano, qualora all anno del BEI fossero già presenti nel territorio comunale impianti di produzione di energia elettrica, occorre riportarlo nell apposita tabella. Riguardo al punto 7, si provvederà a controllare quanto inserito e a correggere nel caso in cui si riscontrino degli errori o delle mancanze correggendo il templete online. Infine, per quanto concerne il punto 8, si conferma che al 2005 (anno del BEI per il comune di Malgrate) non erano presenti impianti di produzione di energie elettrica nel territorio comunale (cfr. paragrafo della relazione del PAES e paragrafo della presente relazione). 8

9 2. CONTESTO TERRITORIALE Nel PAES del comune di Malgrate è stato ricostruito un quadro di riferimento analitico-conoscitivo che ha permesso di contestualizzare il comune dal punto di vista territoriale e socioeconomico: non si dispone di aggiornamenti significativi delle banche dati analizzate ad eccezione dei dati relativi al numero di abitazioni, aggiornati al 2011 con la pubblicazione dei risultati del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. Si ricorda infatti che, per quanto riguarda il numero di abitazioni, i dati più recenti disponibili durante la stesura del PAES si riferivano alla situazione al 2001 e testimoniavano la presenza di unità abitative: tali dati erano stati proiettati al 2005 sulla base della crescita della popolazione, stimando la presenza di abitazioni. I dati elaborati sulla base dell ultimo censimento Istat indicano che il numero di abitazioni al 2011 è pari a 1 948: valore superiore alla stima fatta al Si conferma tuttavia quindi l attendibilità delle stime condotte e considerate per la stesura del PAES. Per quanto riguarda invece gli strumenti di pianificazione vigenti nonché gli Audit degli edifici comunali, la situazione attuale non risulta essere differente rispetto a quanto riportato nella relazione del PAES. Tali aggiornamenti sono discussi nei paragrafi seguenti. 2.1 QUADRO PROGRAMMATICO DEGLI STRUMENTI VIGENTI In questa sezione si restituisce un quadro sinottico delle azioni, con effetti trasformativi/regolativi, che coinvolgono lo scenario esistente del Comune e influenzano le azioni previste dal PAES per raggiungere l obiettivo prefissato di riduzione della CO 2. In particolare, si precisa che, rispetto alle analisi condotte durante la fase di stesura del PAES, il Piano di Governo del Territorio e il Regolamento Edilizio non risultano avere subito variazioni: sono dunque confermate le considerazioni effettuate nel 2012 relativamente alle nuove aree di espansione. 9

10 3. BASELINE E TREND La prima attività di monitoraggio svolta consiste nella revisione dell inventario di base e nella verifica del trend in atto a livello comunale in termini energetico-emissivi, analizzando, inoltre, la produzione locale di energia elettrica e termica. 3.1 DATI RACCOLTI Nell ambito delle attività previste per la fase di monitoraggio del PAES, si è proceduto alla definizione dell inventario energetico-emissivo al 2012, oltre che alla verifica degli inventari realizzati durante le fasi di stesura del PAES, relativi agli anni 2005 e La metodologia adottata nella stesura degli inventari risulta essere la medesima riportata nella relazione del PAES. Si ricorda che tali inventari sono costruiti per la parte privata principalmente sulla base delle stime regionali pubblicate a marzo 2015 in SIRENA ( a livello di dettaglio comunale e per la parte pubblica sulla base dei dati raccolti dagli Uffici Tecnici comunali. Inoltre, sono stati considerati i dati di consumo rilevati dai distributori di energia elettrica e gas naturale raccolti durante la fase di stesura del PAES, che hanno permesso di validare i dati forniti da SIRENA. Si precisa che, per quanto riguarda la banca dati regionale SIRENA, rispetto alle precedenti elaborazioni, non si sono riscontrate differenze significative nelle stime relative agli anni 2005 e 2010, viene riportata una tabella riassuntiva nel paragrafo Per quanto riguarda il comparto pubblico (edifici pubblici, illuminazione pubblica e parco veicoli comunale), i dati raccolti durante l attività di stesura del PAES permettevano già di ricostruire l inventario comunale dei consumi al 2012, pertanto non è stato necessario effettuare un ulteriore raccolta dati presso l AC. Per quanto riguarda l illuminazione pubblica, si dispone invece del dato di consumo al 2012 fornito da Enel Distribuzione. Non sono stati consegnati dati relativi ai veicoli comunali. I dati utilizzati per i diversi inventari sono riportati nei paragrafi seguenti. Infine, si riporta in un paragrafo dedicato l aggiornamento circa la situazione comunale in materia di produzione locale di energia. 10

11 ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO BENZINA GPL OLIO COMB. CARBONE GAS DI PROCESSO RIFIUTI BIOMASSE BIOGAS BIOCOMB. SOLARE TH AEROTERMICO PAES _ piano d azione per l energia sostenibile I dati forniti da SIRENA La banca dati SIRENA, realizzata e gestita da Infrastrutture Lombarde per conto di Regione Lombardia, costituisce la fonte principale dei dati utilizzati per la stima delle emissioni energetiche del comune di Malgrate e risulta essere stata aggiornata a marzo 2015, a seguito dell approvazione del PAES. Nella tabella seguente si riportano gli scostamenti osservati tra i dati considerati nel PAES e quelli aggiornati per quanto riguarda i consumi per settore e per vettore relativi all anno di riferimento del BEI (2005). tabella 3-1 _ scostamenti rilevati nei consumi energetici al 2005 del comune di Malgrate per vettore e settore, estratti dalla banca dati regionale SIRENA nel 2012 e nel 2014 (fonte: SIRENA nostra elaborazione) SIRENA - SCOSTAMENTI OSSERVATI PER L'INVENTARIO AL 2005 Vettori Settori TOTALE RESIDENZIALE -1% -6.8% 2% - -76% - 100% % % TERZIARIO 0.0% -23% -324% % % % INDUSTRIA NON ETS 0.45% 14% 34% - 41% 3% 100% - - 3% % TRASPORTI URBANI % 0% 0% 0% % % AGRICOLTURA % -16% -7% -57% 100% % TOTALE 0% -8% -3% 0% 7% -91% 100% 100% - -66% % Come si può notare, in generale l aggiornamento non ha comportato scostamenti significativi ma complessivamente pari al -4%. Analizzando la situazione settore per settore, appare evidente come lo scostamento più significativo si registra per l industria non ETS (+14%), a seguire il settore terziario (-9%). Esaminando gli scostamenti stimati per i diversi vettori, si può osservare come sia per l energia elettrica che per il gas naturale, l aggiornamento dei dati di SIRENA non ha comportato particolari variazioni dei consumi di tali vettori per quanto riguarda il comune di Malgrate, l energia elettrica non fa registrare variazioni mentre il gas naturale una diminuzione dell 8%. Tali aggiornamenti confermano in parte quanto osservato durante l analisi dei dati forniti dai distributori locali di energia (Enel Distribuzione e Lario Reti Gas, rispettivamente), effettuata durante la fase di stesura del PAES: nel capitolo 3.3 della relazione del PAES si sottolineava infatti come i consumi rilevati dai distributori fossero differenti rispetto alle stime di SIRENA per il gas naturale, visti i dati l aggiornamento di SIRENA non dovrebbe avere effetti significativi sull inventario di riferimento per la definizione dell obiettivo (BEI) e sull obiettivo stesso. 11

12 Ad ogni modo, si conferma l utilizzo dei dati rilevati dai distributore di gas naturale in sostituzione dei dati forniti da SIRENA anche per la definizione dell inventario di monitoraggio al Infine, per la definizione del nuovo inventario di monitoraggio, si precisa che è stato necessario ricostruire i consumi dei trasporti urbani relativi al 2012 applicando ai valori all anno BEI (2005) un fattore correttivo corrispondente alla variazione della domanda energetica del macrosettore trasporti a scala regionale. Tale operazione, descritta nella nota informativa pubblicata dall ente gestore della banca dati SIRENA ( si è resa necessaria per poter confrontare i dati dei consumi del trasporto urbano dell anno 2012 con la domanda energetica del settore degli anni precedenti. Infatti, l adozione di un nuovo grado stradale, parzialmente aggiornato anche nell attribuzione dei tratti stradali alle differenti categorie (autostrade, strade extraurbane principali, strade extraurbane secondarie e strade urbane), ha determinato una non omogeneità metodologica tra i dati degli inventari antecedenti il 2012, non permettendo quindi un confronto immediato dei consumi nei diversi anni I consumi degli edifici comunali Il patrimonio immobiliare del Comune di Malgrate si compone di 4 edifici: in tabella 3-2 se ne riporta la lista e i relativi consumi inseriti nel software CO 20 attraverso l apposita sezione Upload. Il Comune ha fornito i dati relativi all anno 2012 sia per i consumi di energia elettrica che di gas naturale. tabella 3-2 _ consumi di gas naturale, gasolio e energia elettrica degli edifici pubblici del Comune di Malgrate per gli anni 2005, 2010 e 2012 (fonte: dati comunali nostra elaborazione) CONSUMI ENERGETICI DEGLI EDIFICI PUBBLICI ID EDIFICI GAS NATURALE/GASOLIO ENERGIA ELETTRICA [m 3 o litri] [kwh] Sede municipale e biblioteca Scuola primaria e scuola secondaria di I grado Palazzetto dello sport Quadreria Bovara Reina TOTALE [MWh] Si osserva che i consumi degli edifici pubblici risultano essere principalmente riconducibili al gas naturale; tra il 2005 e il 2012, si osserva in generale diminuzione dei consumi di entrambi i vettori L illuminazione pubblica I dati dei consumi relativi all illuminazione pubblica riguardano esclusivamente il consumo di energia elettrica. Il Comune di Malgrate ha fornito i dati dei consumi relativi all illuminazione 12

13 pubblica anche per l anno 2012, il dato è stato assunto per la definizione dell inventario di monitoraggio MEI al Non risulta invece nessuna modifica al parco lampade comunale rispetto a quanto già riportato nel documento approvato (cfr. paragrafo della relazione del PAES) La produzione locale di energia Nella costruzione del BEI e del MEI è possibile tenere conto anche delle riduzioni delle emissioni di CO 2 sul versante dell approvvigionamento qualora siano presenti sul territorio comunale impianti di produzione locale di energia rinnovabile elettrica e di energia termica. Difatti, il fattore di emissione locale per l elettricità rispecchia il mix energetico utilizzato per la produzione della stessa elettricità. Se il Comune acquista elettricità verde certificata, è altresì possibile ricalcolare il fattore di emissione dell energia elettrica scomputando tali consumi in modo da evidenziare i guadagni associati in termini di emissioni di CO 2. Analogamente, nel caso in cui nel comune siano presenti impianti di cogenerazione o di teleriscaldamento/teleraffrescamento, è necessario determinare il fattore di emissione locale da associare all energia termica prodotta e distribuita che dovrebbe rispecchiare il mix energetico utilizzato per la produzione stessa. Il Comune di Malgrate ha segnalato che nel periodo di interesse non sono stati effettuati acquisti di energia verde. Per quanto riguarda gli impianti fotovoltaici, si è assunto come riferimento la banca dati nazionale ATLASOLE, il sistema informativo geografico che rappresenta l atlante degli impianti fotovoltaici entrati in esercizio ammessi all incentivazione. I dati riportati nella precedente relazione sono stati integrati con gli ultimi dati disponibili: a tutto il 2010 risultano installati circa 68 kwp di fotovoltaico, in grado di produrre circa lo 0.7% dell energia elettrica complessivamente consumata nel medesimo anno. A giugno 2013 la potenza installata risulta invece pari a 112 kwp, con una produzione potenziale pari a circa l 1.2% dei consumi elettrici registrati da Enel Distribuzione al 2012 (ultimo dato disponibile). Da figura 3-1 appare evidente come gli impianti fotovoltaici sia quelli di piccole dimensioni e dunque integrati agli edifici (potenza inferiore a 20 kw) e anche quelli di grande distribuzione siano ancora poco diffusi: a giugno 2013 risultano infatti presenti solo 19 impianti a fronte di un numero di edifici presenti al 2005 pari a 388 (vedi paragrafo della relazione del PAES) e solo un impianto con potenza superiore ai 20 kw. 13

14 Potenza installata [kw] Numero impianti [n] PAES _ piano d azione per l energia sostenibile figura 3-1 _ numero di impianti potenza installata per classe di potenza presenti a giugno 2013 presso il comune di Malgrate (fonte: ATLASOLE nostra elaborazione) IMPIANTI FOTOVOLTAICI INSTALLATI PER CLASSE DI POTENZA Potenza installata impianti con potenza < 20 kw Numero impianti < 20 kw Potenza installata impianti con potenza > 20 kw Numero impianti > 20 kw P < 20 kw 1 P > 20 kw INVENTARI I dati mostrati nei paragrafi precedenti sono stati caricati nel software CO 20 allo scopo di aggiornare gli inventari energetico-emissivi relativi agli anni 2005 e 2010 e creare un nuovo MEI al È stata inoltre integrata l analisi della produzione locale di energia elettrica con gli ultimi dati disponibili. Nei paragrafi successivi si riportano i trend osservati, focalizzando l attenzione sugli andamenti in termini procapite, dato che l obiettivo del PAES di Malgrate è stato definito in questi termini. A titolo di confronto, si riporta nella tabella successiva il numero di abitanti residenti presso il comune di Malgrate nei tre anni analizzati, secondo i dati già contenuti nella relazione del PAES: in 6 anni si riscontra un aumento demografico pari all 1% circa. tabella 3-3 _ trend della popolazione nel comune di Malgrate, dati del 2005, del 2010 e del 2012 (fonte: ISTAT) POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI MALGRATE Anno Var Numero di abitanti % 14

15 3.2.1 I consumi energetici finali In tabella 3-4 si riportano i consumi complessivi del comune di Malgrate in termini procapite, ripartiti per settore, al 2005, al 2010 e al Si osserva come complessivamente si registra un aumento nei consumi complessivi procapite, pari al 9%, passando da a MWh/ab. Analizzando la situazione settore per settore, è possibile riscontrare che l aumento percentuale più consistente è quello relativo ai terziario (+32%) e del settore residenziale (+10%). tabella 3-4 _ consumi energetici procapite comunali per settore al 2005, al 2010 e al 2012 (fonte: CO 20 ) CONSUMI ENERGETICI COMUNALI PROCAPITE [MWh/ab] Settore Var Edifici, attrezzature/impianti comunali % Edifici, attrezzature/impianti del terziario (non comunali) % Edifici residenziali % Illuminazione pubblica comunale % Industria % Agricoltura % Parco veicoli comunale Trasporti privati e commerciali % TOTALE % Per quanto riguarda il settore pubblico si registra una diminuzione del 25% per gli edifici pubblici ed un incremento del 15% per l illuminazione pubblica. Si riporta di seguito il grafico del trend dei consumi energetici procapite per settore per gli anni 2005, 2010 e 2012, l incremento del settore trasporti risulta evidente. 15

16 figura 3-2 _ consumi energetici procapite del territorio di Malgrate agli anni 2005, 2010 e 2012 (fonte: CO 20 ) Le emissioni totali In tabella 3-5 si riportano le emissioni procapite del comune di Malgrate, ripartite per settore: si osserva un aumento complessivo pari al 6%, dovuto principalmente agli incrementi riscontrati nelle emissioni dei settori terziario (+19%) e residenziale (7%). Per quanto riguarda il comparto pubblico, si osservano diminuzioni apprezzabili nelle emissioni procapite degli edifici comunali (-24%), mentre le emissioni procapite associate all illuminazione pubblica sono in aumento (+13%). 16

17 tabella 3-5 _ emissioni di CO 2 procapite comunali per settore al 2005, al 2010 e al 2012 (fonte: CO 20 ) EMISSIONI CO 2 COMUNALI PROCAPITE [t/ab] Settore Var Edifici, attrezzature/impianti comunali % Edifici, attrezzature/impianti del terziario (non comunali) % Edifici residenziali % Illuminazione pubblica comunale % Industria % Agricoltura % Parco veicoli comunale Trasporti privati e commerciali % TOTALE % figura 3-3 _ emissioni comunali procapite del territorio di Malgrate agli anni 2005, 2010 e 2012 (fonte: CO 20 ) 17

18 3.2.3 La produzione locale di energia elettrica e termica PAES _ piano d azione per l energia sostenibile Come già riportato al paragrafo 3.1.4, nel comune di Malgrate l unica tipologia di impianti di produzione di energia presente è il fotovoltaico, che concorre alla riduzione del fattore di emissione locale dell energia elettrica. Il software CO 20 permette di ricostruire l andamento della produzione locale di energia elettrica anno dopo anno, a partire dal 2005: in figura 3-4 si riporta il grafico dell andamento della produzione procapite di energia elettrica locale. Tale significativo incremento risulta tuttavia essere poco impattante sul fattore di emissione dell energia elettrica locale, che risulta passare da 0.4 t/mwh (valore di riferimento al 2005) a t/mwh al 2012, corrispondente ad un calo pari a circa l 1.1%. figura 3-4 _ trend della produzione di energia elettrica derivante dagli impianti fotovoltaici installati nel territorio comunale, dati dal 2005 al 2012 (fonte: CO 20 ) 18

19 4. PIANO D AZIONE La seconda attività svolta nell ambito del monitoraggio del PAES di Malgrate, ha permesso di ridefinire e aggiornare l obiettivo del Piano, tenendo conto delle variazioni nelle previsioni di espansione, e di valutare numericamente gli effetti delle azioni inserite nel PAES, definendone il grado di realizzazione all attualità e simulando la situazione emissiva al 2020 in termini complessivi. 4.1 OBIETTIVO Come evidenziato durante la stesura del PAES, nella definizione dell obiettivo si ritiene opportuno considerare quelli che fino al 2020 possano essere gli impatti energetico-emissivi legati alle previsioni di aumento di popolazione, di edificato residenziale e di attività produttive e terziarie sul territorio comunale. Si sottolinea che, come riportato nel paragrafo 2.1, il PGT del comune di Malgrate non è stato modificato rispetto al documento analizzato nella fase di stesura del PAES e che l aggiornamento dei dati SIRENA non ha comportato variazioni significative, non si rende necessaria una ridefinizione dell obiettivo che viene quindi confermato La valutazione degli incrementi emissivi In termini di emissioni, si ricorda che gli incrementi derivanti dalle previsioni di espansione del PGT sono stati stimati in modi differenti a seconda del settore e del vettore, assumendo le modalità emissive specifiche in essere al 2005 (per abitante o per unità di superficie), eccetto che per gli usi termici, ove si è considerata una modalità di consumo degli edifici come prevista dalla normativa regionale vigente 1. 1 Per quanto riguarda il settore terziario non comunale, la stima è stata effettuata considerando degli indici medi di consumo specifico, pari a 45 kwh/mq per i consumi elettrici e pari a 75.6 kwh/mq per i consumi termici. Per il settore residenziale, invece, gli incrementi emissivi sono stati stimati a partire dalle emissioni procapite comunali per il vettore elettrico al 2005, moltiplicando per l incremento del numero di abitanti, e a partire da un consumo specifico pari a 97.3 kwh/mq per tutti gli altri vettori termici. Per l illuminazione pubblica è stato considerato un incremento calcolato sulla base delle emissioni procapite comunali al Gli incrementi del settore produttivo sono invece stati stimati valutando l incremento percentuale di superficie rispetto alla situazione al 2005, applicandolo alle emissioni complessive del settore riportate nel BEI. Per il settore dei trasporti è stato infine considerato un incremento emissivo pari al valore procapite registrato per il 2005 moltiplicato per l incremento nel numero di abitanti. 19

20 In particolare, i risultati ottenuti sono riassunti in tabella 4-1 e confrontati con i valori precedentemente stimati. Si ricorda che, per quanto riguarda l aumento di popolazione, si è ritenuto opportuno considerare un valore calcolato come differenza tra la popolazione totale prevista dal PGT (4 515 abitanti) e la popolazione effettivamente presente al 2005 (4 280 abitanti). tabella 4-1 _ incrementi emissivi dovuti allo sviluppo del comune di Malgrate, confrontati con i dati precedentemente assunti (fonte: CO 20 ) Settore STIMA DEGLI INCREMENTI EMISSIVI [t CO 2 ] Edifici, attrezzature/impianti del terziario (non comunali) STIMA AGGIORNATA STIMA PRECEDENTE Edifici residenziali Illuminazione pubblica 8 8 Industria 0 0 Agricoltura 0 0 Trasporti privati e commerciali TOTALE INCREMENTO EMISSIONI [t] Si ricorda infine che tali dati devono essere considerati come incrementi rispetto alla situazione al 2005: complessivamente si stima un incremento delle emissioni tra il 2005 e il 2020 pari a 514 tonnellate di CO L obiettivo dichiarato Le strategie generali definite nella stesura del PAES fissano per il comune di Malgrate un obiettivo di riduzione valutato in termini procapite, considerando il settore produttivo, pari al 25%. Tali parametri, mantenuti invariati, definiscono, rispetto al quadro emissivo derivante dall aggiornamento della banca dati SIRENA e dalla revisione del PGT, un obiettivo di riduzione pari a tonnellate di CO 2, tale per cui le emissioni procapite al 2020 siano pari a 3.28 t/ab. In figura 4-1 si riporta la situazione emissiva prevista al 2020, mostrando gli effetti in termini emissivi delle azioni previste dal PAES di Malgrate, confrontata con le emissioni al 2005 (BEI), al 2010 e al 2012 (MEI). 20

21 figura 4-1 _ emissioni al 2005 (BEI), al 2010 e al 2012 (MEI) confrontate con le emissioni previste e pianificate dal PAES al 2020 (fonte: CO 20 ) tabella 4-2 _ riepilogo del trend emissivo procapite e distanza dall obiettivo del PAES in termini procapite e assoluti (fonte: nostra elaborazione) TREND EMISSIVO E OBIETTIVO DI RIDUZIONE Anno (senza PAES) 2020 (con PAES) Popolazione 4'280 4'327 4'211 4'515 4'515 Emissioni totali [t/ab] Obiettivo di riduzione procapite [t/ab] Obiettivo di riduzione [t] 3'582 4'580 4'418 3' AZIONI Per quanto riguarda il Piano d azione, attraverso il software CO 20 è stato possibile aggiornarlo e integrarlo attraverso due operazioni ben distinte: da un lato, per ogni azione del PAES sono state verificate e eventualmente corrette (sulla base della variazione del tendenziale al 2012) le stime condotte per valutarne gli effetti in 21

22 termini di energia risparmiata, incremento della produzione da FER e emissioni evitate, utilizzando, nel caso di interventi già realizzati, dati reali osservati sui trend dei consumi in sostituzione ai valori stimati; in un secondo momento, per ciascuna misura prevista è stata definita una percentuale di completamento, che ha permesso di valutare il grado di attuazione del PAES di Malgrate. I risultati ottenuti dall aggiornamento delle stime e le percentuali di completamento definite per ciascuna azione sono riportati nella tabella in appendice. Nei paragrafi successivi si riportano alcune peculiarità emerse nel lavoro di aggiornamento del PAES e si riassume in termini generali la situazione attuale rispetto alla situazione attesa al L aggiornamento del Piano d Azione Relativamente alle azioni del comparto pubblico l AC ha indicato di non aver eseguito azioni diverse rispetto a quelle già riportate nel PAES. Relativamente ai settori privati, per definire le percentuali di completamento delle singole azioni è stata fatta una stima qualitativa, sostanzialmente basata sui trend delle emissioni osservati tra il 2005, il 2010 e il Per quanto riguarda l installazione di impianti fotovoltaici, è stato invece possibile disporre dei dati aggiornati di ATLASOLE circa gli impianti effettivamente installati sul territorio comunale fino a giugno 2013 (vedi paragrafo 3.1.4): a tale data la produzione potenziale di energia elettrica da fonti rinnovabili risulta essere pari al 1.1% circa dei consumi elettrici complessivi, per il 61% è dovuta ad impianti caratterizzati da una potenza inferiore al 20 kwp, l unico impianto presente con potenza superiore a 20 kwp è responsabile del 39% della produzione comunale. Infine, durante l intervista finalizzata alla raccolta di informazioni per l elaborazione del primo report di monitoraggio, l AC ha precisato che non è ancora stata intrapresa alcuna attività di sensibilizzazione Gli effetti del PAES Nelle figure seguenti si esplicitano i risultati conseguiti attualmente grazie alle azioni effettivamente implementate (dati derivanti dall applicazione di percentuali di completamento ad ogni misura del Piano), confrontati con quelli previsti al Dall analisi di figura 4-2 si può osservare come gli interventi effettuati finora nel settore residenziale pesino per circa il 65% rispetto al totale delle emissioni evitate attualmente in tutto il territorio di Malgrate (figura a sinistra). Seguono i trasporti con circa il 30%. Secondo quanto previsto dal PAES, invece, al 2020 (grafico a destra) le emissioni saranno evitate per il 70% con interventi sul settore residenziale e, a seguire, attraverso azioni nel settore dei trasporti (18%), del trziario (3%) e dell illuminazione pubblica (3%). 22

23 figura 4-2 _ emissioni evitate attraverso le azioni attualmente implementate e previsione al 2020, ripartizione per settore (fonte: CO 20 ) Situazione attuale (2015): t EMISSIONI EVITATE [tonnellate di CO 2] Situazione al 2020: t si può vedere da figura 4-3, rispetto all obiettivo di riduzione del PAES, fissato in tonnellate di CO 2, sommando tutte le azioni previste si può raggiungere una riduzione pari a 4'749 tonnellate di CO 2 ; le azioni attualmente realizzate ne costituiscono il 44% circa, con una riduzione complessiva pari a tonnellate. Analizzando il grado di attuazione delle misure previste per ciascun settore, nel comparto pubblico si può osservare che per quanto riguarda gli edifici pubblici, sono state attivate azioni (si veda tabella in appendice) che permettono di raggiungere il 17% della riduzione emissiva prevista per tale settore mentre le azioni sul settore dell illuminazione pubblica risultano attivate nella misura del 6% circa. Relativamente al comparto privato è interessante sottolineare che: le azioni sul terziario non sono ancora state attivate (percentuale di realizzazione pari a 0%); le misure previste per il residenziale risultano attuate per una quota pari al 30%; riguardo al settore produttivo si ottiene una percentuale di completamento complessiva pari al 56%, dovuta al fatto che l azione principale inserita nel PAES per tale settore è l installazione di impianti fotovoltaici e che i dati di ATLASOLE confermano e superano le stime effettuate circa la potenza installata in tali ambiti. Le emissioni procapite al 2020, tenendo conto solamente degli effetti delle azioni implementate ad oggi risultano dunque essere inferiori del 12% rispetto al 2005 (2.95 t/ab contro 3.35 t/ab), in linea con quanto osservato al paragrafo 3.2.2, analizzando gli inventari emissivi al 2005,2010 e al In conclusione, si riassumono in figura 4-3 i risultati ottenuti dalle attività di monitoraggio, sia in termini di inventari emissivi ricostruiti (2005, 2010, 2012 e 2015) che in termini di grado di attuazione del PAES e relativi benefici (2015). 23

24 BEI 2005 MEI 2010 MEI 2012 PAES 2015 PAES 2020 PAES _ piano d azione per l energia sostenibile figura 4-3 _ trend emissivo previsto dal PAES confrontato con i risultati delle attività di monitoraggio (MEI 2010 e 2012) e con la stima delle emissioni al 2015, determinata in base al monitoraggio dell attuazione del PAES, dati espressi in tonnellate di CO 2 (fonte: nostra elaborazione) SCENARI EMISSIVI [t di CO 2 /ab] 10 Previsione PAES Monitoraggio

25 TERZIARIO COMUNALE Di seguito si riportano le tabelle riassuntive delle azioni previste dal PAES e aggiornate rispetto alla prima fase di monitoraggio. PAES _ piano d azione per l energia sostenibile 1 REPORT DI MONITORAGGIO _ appendice Setto re Codice CO (1.1.4) 48 (1.1.5) 51 (1.1.5) 47 (1.1.10) 49 (3.1.1) 50 (3.1.1) AZIONI IMPLEMENTATE SUL SOFTWARE CO 20 Nome Descrizione Data Inizio Data Fine Sostituzione caldaia Riqualificazione impianto termico Riqualificazione impianto termico Interventi a favore del risparmio energetico Fotovoltaico su edifici pubblici Fotovoltaico su edifici pubblici Riqualificazione impianto termico, con installazione caldaia a condensazione con produzione di ACS nel PALAZZETTO DELLO SPORT PIETRO SCOLA (utenza 03) Riqualificazione impianto termico SCUOLA PRIMARIA ALDO MORO + SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO "L.B. VASSENA": le due caldaie a gas metano sono state sostituite con una a gas metano e una a cippato, primaria. Riqualificazione impianto termico (caldaia + valvole termostatiche) Sede municipale (utenza 01) Riqualificazione edificio SCUOLA PRIMARIA ALDO MORO + SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO "L.B. VASSENA" (utenza 02): cappotto esterno + copertura Installazione FV da 7 kwp su copertura PALAZZETTO DELLO SPORT PIETRO SCOLA (utenza 03), per coprire il 50% del fabbisogno di energia elettrica, considerando anche la presenza di potenti fari per l'illuminazione del campo esterno Impianto FV installato nel 2009 da Lario Reti sulla copertura della SCUOLA PRIMARIA ALDO MORO + SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO "L.B. VASSENA" (utenza 02) di potenza pari a kw + CIMITERO (dati non noti) Risparmio energetico [MWh] FER [MWh] CO 2 evitata [t] % obiettivo Costo Pubblico ( ) Costo Privato ( ) 01/01/ /01/ % 250' % % di compl. 01/01/ /12/ % % 01/01/ /12/ % % 01/01/ /01/ % 295' % 01/01/ /01/ % 20' % 01/01/ /12/ % % 25

26 RESIDENZIALE TERZIARIO NON COMUNALE PAES _ piano d azione per l energia sostenibile 1 REPORT DI MONITORAGGIO Setto re Codice CO (5.1.1) 1 (1.2.5) 2 (1.2.11) 3 (1.2.15) 4 (3.2.2) 7 (1.3.1) 8 (1.3.2) 9 (1.3.3) 16 (1.3.6) 17 (1.3.6) 18 (1.3.7) AZIONI IMPLEMENTATE SUL SOFTWARE CO 20 Nome Descrizione Data Inizio Data Fine Risparmio energetico [MWh] FER [MWh] CO 2 evitata [t] % obiettivo Costo Pubblico ( ) Costo Privato ( ) Acquisto di energia Acquisto di energia verde per i consumi EE verde residui 01/01/ /01/ % % Riqualificazione Riqualificazione consumi termici (-5% impianto termico consumi termici 2005) 01/01/ /01/ % % Riqualificazione usi Riqualificazione consumi elettrici (-5% elettrici consumi EE 2005) 01/01/ /01/ % % Sviluppi futuri - Miglioramento Sviluppo futuri su nuove ATI Terziarie - della classe Miglioramento classe energetica e FER su 01/01/ /01/ % % energetica dei nuovi edifici nuovi edifici Sviluppi futuri - Fotovoltaico su Sviluppi futuri - FV su nuovi edifici nelle ATI nuovi edifici (D.lgs. terziarie 01/01/ /01/ % % 28/2011) Sostituzione lampadine a incandescenza Sostituzione lampade ANTECEDENTE AL PAES 01/01/ /12/ % ' % ( ) Sostituzione lampadine a incandescenza Sostituzione lampade SUCCESSIVA AL PAES 01/01/ /01/ % '600 0% ( ) Sostituzione scaldacqua elettrici (metodologia Sostituzione scaldacqua elettrici 01/01/ /01/ % '000 0% Scheda Tecnica n 2T dell'aeeg) Sostituzione Riqualificazione involucro - finestre - serramenti ANTECEDENTE AL PAES 01/01/ /12/ % 250 1'460' % Sostituzione Riqualificazione involucro - finestre - serramenti SUCCESSIVA AL PAES 01/01/ /01/ % 250 1'070'000 0% Realizzazione cappotto esterno Riqualificazione involucro - PARETI - 1/2 piani 01/01/ /01/ % '000 0% (edifici a 1-2 piani) % di compl. 26

27 1 REPORT DI MONITORAGGIO Setto re Codice CO (1.3.8) 20 (1.3.9) 21 (1.3.10) 10 (1.3.11) 11 (1.3.11) 12 (1.3.12) 30 (1.3.13) 23 (1.3.14) 22 (1.3.14) 26 (1.3.14) 28 (1.3.15) AZIONI IMPLEMENTATE SUL SOFTWARE CO 20 Nome Descrizione Data Inizio Data Fine Realizzazione cappotto esterno (edifici con più di 2 piani) Isolamento copertura (edifici a 1-2 piani) Isolamento copertura (edifici con più di 2 piani) Sostituzione frigocongelatori Sostituzione frigocongelatori Condizionamento estivo in classe A Installazione dispositivi di spegnimento automatico televisori/decoder Sostituzione di caldaie centralizzate Sostituzione di caldaie centralizzate Sostituzione di caldaie centralizzate Installazione di valvole termostatiche (impianti autonomi) Risparmio energetico [MWh] FER [MWh] CO 2 evitata [t] % obiettivo Costo Pubblico ( ) Costo Privato ( ) Riqualificazione involucro - pareti - >2 piani 01/01/ /01/ % 250 1'160'000 0% Riqualificazione involucro - copertura - 1/2 piani Riqualificazione involucro - copertura - >2 piani Sostituzione frigocongelatori ANTECEDENTE AL PAES Sostituzione frigocongelatori SUCCESSIVA AL PAES 01/01/ /01/ % '000 0% 01/01/ /01/ % '000 0% % di compl. 01/01/ /12/ % ' % 01/01/ /01/ % '000 0% Condizionamento estivo in classe A 01/01/ /01/ % '000 0% Installazione dispositivi spegnimento automatico Sostituzione caldaie centralizzate SUCCESSIVA AL PAES Sostituzione caldaie centralizzate ANTECEDENTE AL PAES Sostituzione caldaie a gasolio > 116 kw (CURIT) 01/01/ /01/ % '500 0% 01/01/ /01/ % 250 1'510'000 0% 01/01/ /12/ % 250 1'880' % 01/01/ /01/ % 0 52'000 0% Installazione VT in impianti autonomi 01/01/ /01/ % '000 0% 27

28 1 REPORT DI MONITORAGGIO Setto re Codice CO (1.3.17) 25 (1.3.19) 24 (1.3.19) 27 (1.3.19) 32 (1.3.21) 29 (1.3.22) 13 (3.3.1) 53 (3.3.1) 14 (3.3.1) 33 (3.3.3) AZIONI IMPLEMENTATE SUL SOFTWARE CO 20 Nome Descrizione Data Inizio Data Fine Sviluppi futuri - Riduzione dei consumi elettrici dei nuovi edifici Sostituzione di caldaie a servizio di impianti autonomi Sostituzione di caldaie a servizio di impianti autonomi Sostituzione di caldaie a servizio di impianti autonomi Sviluppi futuri - Miglioramento della classe energetica dei nuovi edifici Installazione di valvole termostatiche (impianti centralizzati) Fotovoltaico su edifici residenziali a 1-2 piani (<20kW) Fotovoltaico su edifici residenziali a 1-2 piani (<20kW) Fotovoltaico su edifici residenziali a 1-2 piani (<20kW) Sviluppi futuri - Fotovoltaico su nuovi edifici Sviluppi futuri - Riduzione consumi EE dei nuovi edifici previsti negli ATI Sostituzione caldaie autonome SUCCESSIVA AL PAES Sostituzione caldaie autonome ANTECEDENTE AL PAES Sostituzione caldaie a gasolio autonome > 116 kw (CURIT) Sviluppi futuri - Miglioramento classe energetica e FER per consumi termici dei nuovi edifici previsti negli ATI Risparmio energetico [MWh] FER [MWh] CO 2 evitata [t] % obiettivo Costo Pubblico ( ) Costo Privato ( ) 01/01/ /01/ % % 01/01/ /01/ % % % di compl. 01/01/ /12/ % % 01/01/ /01/ % % 01/01/ /01/ % % Installazione VT in impianti centralizzati 01/01/ /01/ % % FV su edifici residenziali ANTECEDENTE AL PAES (Atlasole < 20 kw) 01/01/ /12/ % 0 256' % Aggiornamento ATLASOLE 01/01/ /06/ % 16' % Installazione FV su edifici residenziali SUCCESSIVA AL PAES Sviluppi futuri - FV sui nuovi edifici previsti negli ATI 01/01/ /01/ % '000 0% 01/01/ /01/ % % 28

29 TRASPORTI PRODUTTIV O ILLUMINAZIONE PUBBLICA PAES _ piano d azione per l energia sostenibile 1 REPORT DI MONITORAGGIO Setto re Codice CO (4.3.1) 45 (4.3.4) 35 (1.4.2) 37 (1.4.5) 34 (1.4.6) 36 (5.4.1) 38 (5.4.2) 5 (1.5.2) 6 (3.5.1) 39 (2.11.2) 42 (2.11.3) AZIONI IMPLEMENTATE SUL SOFTWARE CO 20 Nome Descrizione Data Inizio Data Fine Solare termico domestico (metodologia Scheda Tecnica n 8T dell'aeeg) Teleriscaldamento/ raffrescamento + cogenerazione a fonti rinnovabili Adozione sistemi regolazione e riduzione flusso luminoso Sviluppi futuri - Utilizzo di lampade ad alta efficienza / sistemi di regolazione su nuovi impianti Sostituzione di componenti Acquisto di energia verde Sviluppi futuri - Acquisto di energia verde Risparmio negli usi elettrici Fotovoltaico su industrie Realizzazione piste ciclabili Istituzione servizio bike-sharing Risparmio energetico [MWh] FER [MWh] CO 2 evitata [t] % obiettivo Costo Pubblico ( ) Costo Privato ( ) Installazione solare termico su residenziale 01/01/ /01/ % '000 0% TLR Silea (risparmi tutti su residenziale e tutti su termico) 01/01/ /01/ % 0 6'000'000 0% Installazione regolatori di flusso 01/01/ /01/ % % Sviluppi futuri - Lampade ad alta efficienza e sistemi di regolazione su nuovi impianti IP previsti nelle ATI Sostituzione lampade Enel Sole con ARCHILEDE Acquisto di energia verde per consumi residui IP Sviluppi futuri - Acquisto di EV per consumi EE residui IP nei nuovi ATI Riqualificazione consumi EE (-5% consumi EE 2005) FV su industrie ANTECEDENTE AL PAES (Atlasole > 20 kw) Piste ciclabili esistenti e in progetto da PGT (esistenti + Interreg + Previste): 7250 m totali Istituzione servizio Bikesharing (appalto in via di aggiudicazione), su lungolago, con due stazioni di prelievo: Piazza Garibaldi e Viale 01/01/ /01/ % % % di compl. 01/01/ /12/ % % 01/01/ /01/ % % 01/01/ /01/ % % 01/01/ /01/ % % 01/01/ /12/ % 0 176' % 01/01/ /01/ % % 01/01/ /01/ % 13' % 29

30 1 REPORT DI MONITORAGGIO Setto re Codice CO (2.8.5) 41 (2.8.10) 40 (2.8.10) 43 (2.8.14) AZIONI IMPLEMENTATE SUL SOFTWARE CO 20 Nome Descrizione Data Inizio Data Fine Sviluppi futuri - Riduzione emissioni nuovi autoveicoli Rinnovo parco autoveicolare Rinnovo parco autoveicolare Utilizzo di biocombustibili Italia Sviluppi futuri - Sostituzione veicoli e utilizzo biocombustibili Rinnovo parco veicolare privato SUCCESSIVO AL PAES Sostituzione autoveicoli privati ANTECEDENTE AL PAES Risparmio energetico [MWh] FER [MWh] CO 2 evitata [t] % obiettivo Costo Pubblico ( ) Costo Privato ( ) 01/01/ /01/ % % 01/01/ /01/ % 250 8'730'000 0% % di compl. 01/01/ /12/2013 1' % % Utilizzo biocombustibili trasporti privati 01/01/ /01/ % 0 0 0% TOTALE 13'176 2'301 4' % 608'225 47'415'970 30

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio In collaborazione con Comune di Villa di Serio Comune di Nembro Comune di Pradalunga INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio -: i consumi energetici e le emissioni a NEMBRO Domenico Leo

Dettagli

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI 5.1 Aspetti organizzativi Il Comune di Bitonto ha aderito formalmente al Patto dei Sindaci, con apposita Deliberazione Consiliare il 20 marzo 2013, ed ha avviato le procedure

Dettagli

PAES piano d azione per l energia sostenibile

PAES piano d azione per l energia sostenibile capofila: LAVENO MOMBELLO ANGERA, BESOZZO, BREBBIA, BREGANO, COMABBIO, CADREZZATE, LEGGIUNO, MERCALLO, MONVALLE, OSMATE, RANCO, TAINO, VARANO BORGHI con il contributo per il bando 2011 _ Promuovere la

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Settala ad un passo da Kyoto: un Comune poco comune

Settala ad un passo da Kyoto: un Comune poco comune Settala ad un passo da Kyoto: un Comune poco comune I consumi energetici e le emissioni a Settala A CHE PUNTO SIAMO? Irene de Piccoli - Infoenergia 2 ottobre 211 SINTESI EMISSIONI AL FASE A EMISSIONI CO

Dettagli

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno EMISSIONI DA RIDURRE Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno Questo dato ci ha consentito l individuazione delle emissioni totali

Dettagli

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico 4 febbraio 2009 Contabilità delle emissioni comunali Il progetto è nato dalla collaborazione di CISA con ENEA. Enea ha messo a

Dettagli

OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano OPEN ENERGY Comune di Merano 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano Indice: Progetto Open Energy Inventario delle emissioni di Merano nel 2005 e 2010 Azioni e simulazioni

Dettagli

ALL _ Audit energetici. Piano d Azione per l Energia Sostenibile _. comune di CIVATE In raggruppamento con Valmadrera e Malgrate Provincia di Lecco

ALL _ Audit energetici. Piano d Azione per l Energia Sostenibile _. comune di CIVATE In raggruppamento con Valmadrera e Malgrate Provincia di Lecco comune di CIVATE In raggruppamento con Valmadrera e Malgrate Provincia di Lecco PROVINCIA DI LECCO Settore Ambiente FONDAZIONE CARIPLO promuovere la sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi 2012

Dettagli

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

L esperienza del Comune di Reggio Emilia Convegno di presentazione IL PATTO DEI SINDACI PER I COMUNI DELL UNIONE VAL D ENZA L esperienza del Comune di Reggio Emilia Montecchio, 16 febbraio 2013 I firmatari del Patto si impegnano a ridurre di

Dettagli

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES CONVEGNO/WORKSHOP l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES 1 Il territorio Il Comune di Scandicci si estende su un territorio di 59,75 km 2. Il 29% del territorio è caratterizzato dalla presenza di aree

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso la sottoscrizione

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica Comune di Udine Pianificazione Energetica Pianificazione Energetica: procedura PIANIFICAZIONE ENERGETICA RACCOLTA DATI ANALISI DATI DEFINIZIONE BASELINE BILANCIO ENERGETICO INCIDENZA CONSUMI/EMISSIONI

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE ANALISI DEL TERRITORIO

Dettagli

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Lo strumento conoscitivo a misura di Patto dei Sindaci Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività Stefania

Dettagli

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze PROVINCIA DI TORINO Silvio De Nigris denigris@provincia.torino.it Le attività della Provincia di Torino in materia di

Dettagli

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica Comune di Udine Pianificazione Energetica Pianificazione Energetica: procedura PIANIFICAZIONE ENERGETICA RACCOLTA DATI ANALISI DATI DEFINIZIONE BASELINE BILANCIO ENERGETICO INCIDENZA CONSUMI/EMISSIONI

Dettagli

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA 30 settembre 2015 Normativa regionale per l efficienza energetica in edilizia Nuove disposizioni

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO COMUNALE

BILANCIO ENERGETICO COMUNALE BILANCIO ENERGETICO COMUNALE Comune di: CAVAZZO CARNICO Anno di riferimento del bilancio energetico: 2013 Popolazione: 1.091 ab. (al 31/12/2013) 1 Superficie comunale: 39,44 kmq Densità abitativa: 27,7

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE La nuova release dell applicativo SACE presenta diverse novità. Nei primi giorni di utilizzo, sono stati rilevati numerosi errori di compilazione,

Dettagli

Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo

Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo Sindaco Assessore all Urbanistica R.U.P. Energy Manager Coordinamento Avv. CUOMO Nicola Arch. D AURIA Alessio Arch. QUINTAVALLE Lea Arch. SCOGNAMIGLIO Antonella Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo Gruppo di

Dettagli

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Strategie, azioni di sostegno, opportunità per l energia sostenibile Stefano Meneghini, Direttore Tecnico Consylio S.r.l. Fase II: stesura Piano delle

Dettagli

PAES piano d azione per l energia sostenibile

PAES piano d azione per l energia sostenibile capofila: CASALBUTTANO ED UNITI ANNICCO, AZZANELLO, CAPPELLA CANTONE, CASALMORANO, CASTELVISCONTI, GENIVOLTA, PADERNO PONCHIELLI, SORESINA, TRIGOLO con il contributo per il bando 211 _ Promuovere la sostenibilità

Dettagli

1. AUDIT ENERGETICO DEI 250 EDIFICI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA E REALIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA INFORMATICA Audit GIS

1. AUDIT ENERGETICO DEI 250 EDIFICI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA E REALIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA INFORMATICA Audit GIS Titolo: Dal Censimento dei consumi energetici degli edifici pubblici all attuazione dei PAES della Provincia della Spezia Arch. Paola Giannarelli 18 marzo 2011 ISOLA DI SAN SERVOLO - VENEZIA DAL CENSIMENTO

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile 21 Ottobre 2015 Efficienza energetica degli edifici: il valore della casa, il valore dell ambiente con

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Dati preliminari e principali linee d azione Giugno 2012 Prof. Massimo Dentice d Accadia DETEC Università degli studi di Napoli Federico II COS E IL PATTO

Dettagli

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE Confini, campo di applicazione e settori Comune Residenza Industria Terziario pubblico QUALI SETTORI

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

RELAZIONE DI ATTUAZIONE CAMMINARE PER CRESCERE PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE 0-2 2-10 10-20 20+

RELAZIONE DI ATTUAZIONE CAMMINARE PER CRESCERE PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE 0-2 2-10 10-20 20+ CAMMINARE PER CRESCERE 0-2 2-10 10-20 20+ PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE UN MODO PER FARE DELL ENERGIA UN CONCETTO SOSTENIBILE PER FAMIGLIA E AMBIENTE ADESIONE PAES MEI 2013 RELAZIONE DI ATTUAZIONE

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Ecomondo Fiera di Rimini 5 novembre 2014

Dettagli

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici.

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici. 5773/2207; DGR-8745/2008) riguardanti le prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti, sia nuovi (autorizzati successivamente al 1 gennaio 2010) che quelli oggetto di ristrutturazioni significative.

Dettagli

FORUM PER LA CONCERTAZIONE DEL PAES TAVOLO TEMATICO: RISPARMIO ED EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI. 14 marzo 2012

FORUM PER LA CONCERTAZIONE DEL PAES TAVOLO TEMATICO: RISPARMIO ED EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI. 14 marzo 2012 FORUM PER LA CONCERTAZIONE DEL PAES TAVOLO TEMATICO: RISPARMIO ED EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI 14 marzo 2012 I settori d azione previsti dal Patto dei Sindaci Le Linee Guida del Joint

Dettagli

L INIZIATIVA PATTO DEI SINDACI. Giovanni Vicentini

L INIZIATIVA PATTO DEI SINDACI. Giovanni Vicentini L INIZIATIVA PATTO DEI SINDACI Giovanni Vicentini La strategia europea al 2020 20% di fonti rinnovabili nei consumi energetici per usi finali 20% in meno (rispetto al livello tendenziale al 2020) nei consumi

Dettagli

Deliberazione 30 settembre 2011 - EEN 8/11

Deliberazione 30 settembre 2011 - EEN 8/11 Deliberazione 30 settembre 2011 - EEN 8/11 Verifica di proposte di progetto e di programma di misura per progetti di efficienza energetica presentate ai sensi della deliberazione dell Autorità per l energia

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

Vo l p a g o d e l M o n t e l l o, 07 m a r zo 2016. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE del COMUNE DI VOLPAGO DEL MONTELLO

Vo l p a g o d e l M o n t e l l o, 07 m a r zo 2016. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE del COMUNE DI VOLPAGO DEL MONTELLO Vo l p a g o d e l M o n t e l l o, 07 m a r zo 2016 PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE del COMUNE DI VOLPAGO DEL MONTELLO IL PAES e GLI OBIETTIVI Ricognizione su tutto il territorio comunale degli

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 598 2) Fattori di emissione Selezionare la voce corrispondente:

Dettagli

PAES. ALL _ audit energetici. Piano d Azione per l Energia Sostenibile. comune di CADREZZATE Provincia di Varese. Gennaio 2013

PAES. ALL _ audit energetici. Piano d Azione per l Energia Sostenibile. comune di CADREZZATE Provincia di Varese. Gennaio 2013 Provincia di Varese FONDAZIONE CARIPLO promuovere la sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi 2010 PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile ALL _ audit energetici Gennaio 2013 Delibera di

Dettagli

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Piano Lombardia Sostenibile Lombardia : una Regione ad alta efficienza energetica e a bassa intensità di Dino De Simone Diamo valore

Dettagli

Estratto Bilancio Energetico Comunale

Estratto Bilancio Energetico Comunale Data N. incarto Oggetto Proprietà 31 maggio 2011 11316 Città dell Energia AMB Estratto Bilancio Energetico Comunale Comune di Bellinzona - 2010 Bilancio Energetico Globale BILECO Bellinzona 31/05/2011

Dettagli

Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro. Maria Fabianelli 11 Novembre 2011

Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro. Maria Fabianelli 11 Novembre 2011 Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro Maria Fabianelli 11 Novembre 2011 Le caratteristiche energetiche della Liguria La Liguria svolge una importante funzione

Dettagli

Presentazione della BASELINE

Presentazione della BASELINE capofila: CADREZZATE ANGERA, BREBBIA, BREGANO, COMABBIO, ISPRA, LAVENO MOMBELLO, LEGGIUNO, MERCALLO, MONVALLE, OSMATE, RANCO, TAINO, VARANO BORGHI con il contributo per il bando 2011 _ Promuovere la sostenibilità

Dettagli

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile RAGGRUPPAMENTO DEI COMUNI DI OSNAGO E LOMAGNA Comune di Osnago PROMUOVERE LA SOSTENIBILITA ENERGETICA NEI COMUNI PICCOLI E MEDI Fondazione Cariplo area ambiente bando 2011 PAES Piano d Azione per l Energia

Dettagli

Emissioni di CO 2. 6 rapporto sull energia

Emissioni di CO 2. 6 rapporto sull energia 6 Emissioni di CO 2 6 rapporto sull energia 99 6. Emissioni di CO 2 Sulla base degli usi finali di energia è possibile calcolare il bilancio delle emissioni di CO 21 e monitorarne l andamento dal 1990,

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013 Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile Verona 15 marzo 2013 PERCHE E IMPORTANTE QUESTA FIRMA? Bruxelles, 5 Maggio 2010 QUANTO CRESCERA LA DOMANDA DI ENERGIA?

Dettagli

Piano Energetico Comunale di Prato. Relazione di Sintesi

Piano Energetico Comunale di Prato. Relazione di Sintesi Piano Energetico Comunale di Prato Relazione di Sintesi 05/06/2013 Indice 1 OBIETTIVI DEL PEC... 3 2 MODALITA OPERATIVE... 3 3 LE FASI DEL PEC... 4 4 IL PIANO D AZIONE... 7 2 1 OBIETTIVI DEL PEC Gli obiettivi

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

15. Consumi energetici

15. Consumi energetici 15. Consumi energetici Nel 2006 i consumi energetici del Comune di Roma hanno registrato un aumento rispetto al 2005 (+2,8%), un dato, questo, in linea con l incremento provinciale (+2,7%), regionale (+2,2%)

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

MUSEK WP N. 2. ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community.

MUSEK WP N. 2. ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community. MUSEK WP N. 2 ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community. MUNICIPALITY OF RAVENNA Maggio 2007 Sommario Il Comune di RAVENNA...Errore. Il segnalibro non è definito. 1 L

Dettagli

Inventario delle Emissioni e processo partecipativo Progetto 50000and1SEAPs Comune di Montecchio Maggiore

Inventario delle Emissioni e processo partecipativo Progetto 50000and1SEAPs Comune di Montecchio Maggiore Inventario delle Emissioni e processo partecipativo Progetto 50000and1SEAPs Comune di Montecchio Maggiore Martedi, 9 Giugno - 2015 Emanuele Cosenza SOGESCA Srl e.cosenza@sogesca.it ARGOMENTI Progetto 50000and1SEAPs

Dettagli

Presentazione del software

Presentazione del software Presentazione del software Giuseppe Maffeis, Daniele Roncolato, Roberta Gianfreda, Giorgio Fedeli via M. Gioia 132, 20125 Milano tel: 02.8708.5650, fax: 02.9737.6569 Sito: www.co20.it, E-mail: co20@terraria.com

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

Risultati del bando Promuovere la sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi Presentazione della Banca Dati PAES

Risultati del bando Promuovere la sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi Presentazione della Banca Dati PAES Risultati del bando Promuovere la sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi Presentazione della Banca Dati PAES Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo Milano, 24 novembre 2010

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

Efficienza energetica, nuova risorsa per gli enti locali

Efficienza energetica, nuova risorsa per gli enti locali Introduzione Facoltà di Ingegneria - Università di Trento Polo Tecnologico per l Energia l srl Efficienza energetica, nuova risorsa per gli enti locali Introduzione Obiettivi vincolanti fissati dal Consiglio

Dettagli

CONSUMI ENERGETICI 09

CONSUMI ENERGETICI 09 CONSUMI ENERGETICI 09 Quadro sinottico degli indicatori INDICATORI DI PRESSIONE (P) Consumi di metano ad uso domestico Consumi di metano ad uso non domestico: comparto ceramico Consumi di energia elettrica

Dettagli

PRESENTAZIONE PAES in Commissione Consiliare

PRESENTAZIONE PAES in Commissione Consiliare VERGIATE con il contributo per il bando 2012 _ Promuovere la sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi PRESENTAZIONE PAES in Commissione Consiliare Giuseppe Maffeis, Luisa Geronimi, Giorgio Fedeli

Dettagli

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Comune di Brusaporto Provincia di Bergamo RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Brusaporto, Ing. Roberto Menga Assessore Urbanistica, Territorio e Protezione Civile Indice Il

Dettagli

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA 02.12.15 Spazio Oberdan, Viale Vittorio Veneto, 2 - Milano Normativa regionale per l efficienza

Dettagli

servizi energetici integrati

servizi energetici integrati servizi energetici integrati DIVERSIFICAZIONE PRODUTTIVA E SVILUPPO DELLE FONTI RINNOVABILI Tea Sei è la società del Gruppo a cui è stato affidato l esercizio delle reti calore, gas e illuminazione pubblica,

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2015 Pubblicato in data 3 febbraio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale

Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale Seminario Internazionale - EnSURE project Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale Luca Romé Ufficio Consulenza 1 Indice della presentazione 1. Finlombarda

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Smart Energy Expo - Sala Smart City y & Communities

Dettagli

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE Giugno 2011 1 Introduzione Il presente documento fornisce istruzioni alla compilazione del foglio di richiesta dati sui consumi

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI: DEL COMUNE DI NOVARA

IL PATTO DEI SINDACI: DEL COMUNE DI NOVARA IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI NOVARA il Patto dei Sindaci Il Patto dei Sindaci Il percorso L inventario delle emissioni (anno di riferimento) I consumi energetici

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Dettagli

Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI

Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI In collaborazione con Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI 2011-2020: Prospettive di sostenibilità per la nostra città Emanuele

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD Di Edo Ronchi Roma, 26 maggio 2010 IL PESO DETERMINANTE (57%) DEL RISPARMIO ENERGETICO NELLO SCENARIO DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente KYOTO CLUB AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA La qualità energetica del patrimonio

Dettagli

Come sviluppare il SEAP: l esperienza del Comune di Forlì. Francesca Ravaioli

Come sviluppare il SEAP: l esperienza del Comune di Forlì. Francesca Ravaioli Come sviluppare il SEAP: l esperienza del Comune di Forlì Francesca Ravaioli Comune di Forlì Patto dei Sindaci Patto dei Sindaci: cos'è? Il Patto Il Patto dei Sindaci è il principale movimento europeo

Dettagli

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili Direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SOLAREXPO Verona, 5 Maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività

Dettagli

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit GET Energy Srl Sede Operativa: Via G. Avolio, 14 10023 CHIERI (TO) P.IVA e C.F 10797930012 info@getenergy.it - www.getenergy.it AUDIT ENERGETICO I passi dell Audit 1 Definizione di Audit Un Audit Energetico

Dettagli

Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità. FederUtility Valeria Zingarelli

Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità. FederUtility Valeria Zingarelli Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità FederUtility Valeria Zingarelli Sintesi delle principali modifiche al meccanismo dei TEE Aumento obiettivi esistenti (anni 2008/2009); Introduzione

Dettagli