MARCATORI BI OCHI MI CI DI RI MODELLAMENTO OSSEO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MARCATORI BI OCHI MI CI DI RI MODELLAMENTO OSSEO"

Transcript

1 MARCATORI BI OCHI MI CI DI RI MODELLAMENTO OSSEO 1 Prof. CioffiMarcatori 1

2 ? CARATTERI STI CHE I NDI CATORI BI OCHI MI CI Valutare separatamente Neoformazione e Rimodellamento Sensibili e Specifici Anche indice prognostico in alcune patologie (Neoplasie) 2 Prof. CioffiMarcatori 2

3 ? RUOLO DEL LABORATORIO MARCATORI DI NEOFORMAZIONE MARCATORI DI RIASSORBIMENTO PERCORSI DIAGNOSTICI 3 Prof. CioffiMarcatori 3

4 FATTORI che I NFLUENZANO il Rimodellamento Osseo GENERALI PTH, 1,25 diidrossivitamina D, Calcitonina, Ormoni tiroidei, Estrogeni, Androgeni, Glucocorticoidi, Ormone della crescita LOCALI IL- 1, IL- 6, TNF, TGF-, IFN-, Prostaglandine, IGF- 1, 2 Microglobulina OPG (Glicoproteina della famiglia dei recettori dei fattori di necrosi tumorale): espressione stimolata dalla leptina RANK- RANKL (Recettore attivatore del fattore nucleare Kappa B) 4 Prof. CioffiMarcatori 4

5 OPG, RANK- RANKL Interessanti dal punto di vista diagnostico e principalmente terapeutico Effetto dell OPG nel trattamento dell osteoporosi nelle donne in postmenopausa Trattamento con OPG blocchi la distruzione ossea indotta dal cancro ed il dolore a carico dello scheletro 4B Prof. CioffiMarcatori 5

6 Precursori Osteoclasti Osteoclasti maturi DIFFERENZIAZIONE Estrogeni Inibizione Osteoclastogenesi RANK RANKL RANKL Osteoblasti/Cellule stromali I NI BI ZI ONE OPG Ormoni Calciotropi Citochine, compresi PTH,VitD, IL- 11, Prostaglandina E2 Stimolo Osteoclastogenesi RANKL: stimola la formazione e l attivazione degli osteoclasti maturi OPG: ostacola l attivazione e la differenziazione degli osteoclasti, inibendo i processi osteolitici 5 Prof. CioffiMarcatori 6

7 MARCATORI DI NEOFORMAZI ONE Fosfatasi alcalina isoenzima ossea (ALP- B): la sua attività negli osteoblati e nell osso è proporzionale alla formazione di collagene Osteocalcina Propeptide C- terminale del collageno I (PICP): sintetizzato dagli osteoblasti ed è presente nell osso mineralizzato Fosfatasi alcalina 6 Prof. CioffiMarcatori 7

8 MARCATORI DI RI ASSORBI MENTO OSSEO Il collagene è una proteina con struttura primaria costituita da una sequenza ripetitiva di aminoacidi. Questi aminoacidi formano una molecola elicoidale costituita da 3 catene polipeptidiche Le molecole di collagene di tipo I vengono unite tra loro mediante dei legami crociati intermolecolari, crosslinks CROSSLINKS (indici di attività (Piridinolina osteoclastica) PYR, Deossipiridinolina DPD) TELOPETIDI COLLAGENE TIPO I (Amino e Carbossi- Telopeptide) Fosfatasi acida tartrato resistente: enzima lisosomiale degli osteoclasti Idrossiprolinuria: indice aspecifico poco correlato al riasorbimento osseo Calciuria: influenzata dalla dieta e dalla funzionalità renale 7 Prof. CioffiMarcatori 8

9 M A RCA TO RE O RI GI NE ME TA BOL I S M O CA MP IO NE / V AR I A Z I ON E DI U RN A PYR Piridin olin a Pro d ot ti di d egr ad az ion e de l collage ne d i car t ilagen e, ar t erie, t end i ni, oss a A ppa ren t e escr ez ion e urinari a d ella m olecola in vari at a U rine Pr esent e D - PYR D eossi priridin olina Pro d ot ti di d egr ad az ion e de l collage ne d i os sa, d ent i na, t es suti moll i A ppa ren t e escr ez ion e urinari a d ella m olecola in vari at a U rine Pr esent e Fr ee P YR 4 0% e scr eti i n f or ma lib era, non l egat a a pepti d i A ppa ren t e escr ez ion e urinari a d ella m olecola in vari at a U rine Pr esent e N - C- T el opep ti di CO LLA GEN E T I PO I O rig i na d all a d egr ad az ion e de l collage ne t ipo I A ss ent e cat ab olis mo epat ic o U rine Pr esent e 8 Prof. CioffiMarcatori 9

10 VANTAGGI Metodi non invasivi Facilmente riproducibili e ripetibili Dosaggio in combinazione di vari marcatori Dosaggio in combinazione con tecniche strumentali LIMITI Di tipo Tecnico e Analitico Stabilità del campione (conservazione) Precisione, Accuratezza, Specificità Variazioni diurne 9 Prof. CioffiMarcatori 10

11 PROCEDURE DI STANDARDI ZZAZI ONE FASE PRE- ANALITICA Raccolta ottimale del campione di urina - Urine del primo mattino - Urine della notte Conservazione del campione di siero Congelamento Aggiunta di antiproteolitici FASE ANALITICA Specificità anticorpo utilizzato Caratterizzazione standard FASE POST- ANALITICA 10 Prof. CioffiMarcatori 11

12 VALIDITA DIAGNOSTICA I NFORMAZI ONI QUANTI TATI VE (Quanto osso è stato riassorbito): NO INFORMAZIONI SPECIFICHE (per es. osso trabecolare o corticale): SI INFORMAZIONI SENSIBILI (Efficacia del trattamento terapeutico): SI 11 Prof. CioffiMarcatori 12

13 RUOLO dei MARCATORI BI OCHI MI CI di METABOLISMO OSSEO RI FLETTE LA DI NAMI CA DEL RI CAMBI O SCHELETRI CO Prevedere la possibile perdita ossea Stimare il rischio di frattura Valutare la risposta terapeutica Singolo dato non fornisce indicazioni complete Valutazione di dati consecutivi ripetuti nel tempo può fornire informazioni clinicamente utili 12 Prof. CioffiMarcatori 13

14 VALIDITA CLINICA Tradizionale interpretazione del dato di laboratorio: Prima e dopo terapia come valore assoluto Nuovo approccio: Variazione percentuale tra il prelievo basale ed il prelievo a distanza di tempo dopo terapia Differenza minima suggestiva dell efficacia della terapia 13 Prof. CioffiMarcatori 14

15 VALUTAZI ONE di DATI CONSECUTI VI 1. Richiede l adozione di Criteri Interpretativi Oggettivi, come quelli che derivano dalla conoscenza della Variabilità Biologica La variabilità biologica ci consente di capire se: L utilizzo dell intervallo di rifermento è adeguato oppure no E applicabile o meno ad una determinata patologia, il classico approccio interpretativo (rispetto ad un intervallo di riferimento posto a priori) 14 Prof. CioffiMarcatori 15

16 VALUTAZI ONE di DATI CONSECUTI VI 2. Il valore della variabilità biologica consente di calcolare la Differenza Critica intesa come variazione percentuale richiesta perché sia statisticamente significativa la differenza tra due risultati ottenuti a distanza di tempo 15 Prof. CioffiMarcatori 16

17 La disponibilità di marcatori biochimici in grado di evidenziare variazioni anche di modesta entità nella sintesi e nella degradazione delle componenti biochimiche del tessuto osseo consente di: Individuare precocemente le alterazioni del ricambio osseo Fornire ulteriori indicazioni nella valutazione diagnostica Verificare in tempi utili la risposta alla terapia 16 Prof. CioffiMarcatori 17

18 Ost eoporosi Malat t ia Paget Ost eodist rof ia renale Neoplasie 17 Prof. CioffiMarcatori 18

19 OSTEOPOROSI Riduzione della massa ossea, deterioramento della microarchitettura dell'osso ed aumento del rischio di fratture Sono state individuate due modalità di perdita ossea: Rapida (tipica della immediata postmenopausa) Lenta" (si verifica con l'avanzare dell'età, colpisce entrambi i sessi) 18 Prof. CioffiMarcatori 19

20 OSTEOPOROSI SECONDARIA Farmaci Malattie endocrine Malattie gastrointetsinali Malattie del connettivo Cause varie (immobilizzazione, alcolismo cronico,...) 19 Prof. CioffiMarcatori 20

21 il laboratorio può contribuire? alla diagnosi dell osteoporosi all identificazione del rischio ed al monitoraggio della terapia 20 Prof. CioffiMarcatori 21

22 Diagnosi Identificazione del rischio Monitoraggio terapia Quesito clinico Quesito clinico Osteoporosi presente? Attività Osteoclasti e/o Osteoblasti modificata? Test diagnostici Densitometria ossea Morfologia Uso razionale Marcatori biochimici Processi 21 Prof. CioffiMarcatori 22

23 Riduzione della massa ossea con la densitometria ossea (quadro statico- momentaneo) INDICATORI BIOCHIMICI Misurabili nelle urine o nel sangue Valutazione dinamica Individuare soggetti da avviare al trattamento farmacologico 22 Prof. CioffiMarcatori 23

24 I NDAGI NI DI LABORATORI O OSTEOPOROSI : M. Neof ormazione Fosfatasi alcalina ossea Marcatore altamente specifico, stabile nel siero, non influenzato dalla ridotta funzionalità renale o da altri isoenzimi circolanti della fosfatasi alcalina - Valutazione delle malattie dell osso - Valutazione efficacia terapia Peptide C- terminale del procollageno I (PICP) Marcatore molto specifico dell'attività osteoblastica - Livelli sierici inferiori nei soggetti osteoporotici (correlano con la neoformazione ossea) - Riduzione dei livelli sierici dopo terapia con estrogeni ed androgeni Osteocalcina (Intact molecule and amino-terminal midmolecule fragment) Prodotta specificamente dagli osteoblasti (poiviene incorporata nella matrice ossea extracellulare, una parte entra in circolo e diviene dosabile) - Espressione del rimodellamento osseo in generale Osteocalcina intatta - Indicatore di aumentata neoformazione ossea o di attività degli osteoblasti 23 Prof. CioffiMarcatori 24

25 I NDAGI NI DI LABORATORI O OSTEOPOROSI : M. Riassorbiment o Idrossiprolinuria Aminoacido prodotto dalla degradazione delle molecole di collagene - Valutazione del rimodellamento dell osso in postmenopausa Fosfatasi Acida tartrato resistente Valori elevati nell'infanzia in seguito all'accrescimento scheletrico; Riduzione nelle età successive per risalire nella donna in postmenopausa, in seguito all'aumentato rimodellamento osseo - Correlazione inversa con la densità ossea Pyr- DPyr 24 Prof. CioffiMarcatori 25

26 DOSAGGI O dei CROSSLI NKS Test Altamente Specifico Indice quantitativo del tasso di riassorbimento osseo Non metabolizzata nelle urine e non risente della dieta Test di Supporto alla Diagnosi e Terapia Of f re un support o signif icat ivo alle decisioni diagnost iche e terapeutiche nelle malattie metaboliche dell osso Osteoporosi primaria e secondaria Malattia di Paget Ipertiroidismo Iperparatiroidismo Metastasi ossee 25 Prof. CioffiMarcatori 26

27 RACCOLTA E GESTI ONE DEI CAMPI ONI Prime o seconde urine del mattino Nessuna limitazione della dieta Nessuna speciale procedura di raccolta Siero (nuovo test) TEST DI LABORATORI O CHE PERMETTE DI : Individuare e seguire pazienti a rischio di perdita ossea signficativa Adottare in tempo una terapia anti- riassorbimento Ridurre l incidenza di fratture Migliorare la qualità della vita a lungo termine dei pazienti Verificare progressi della terapia anti- riassorbimento Dimostrare al paziente i benefici della terapia, per migliorarne l accettazione Controllare il decorso clinico delle malattie dell osso 26 Prof. CioffiMarcatori 27

28 I NTERPRETAZI ONE DEI RI SULTATI Risultati oltre il livello di riferimento indicano che il paziente sta subendo un accelerato riassorbimento osseo Risultati inferiori al livello di riferimento indicano che il riassorbimento osseo del paziente é simile a quello degli individui sani 27 Prof. CioffiMarcatori 28

29 TEST PREDITTIVO E importante individuare le donne a rischio in una fase precoce della malattia Il test rileva la rapida e silente perdita ossea durante la fase peri- menopausale, prima che tale processo diventi irreversibile Permette di predire precocemente il rischio di frattura dell anca, in una fase in cui l intervento terapeutico è più efficace 28 Prof. CioffiMarcatori 29

30 TEST PER I L MONI TORAGGI O DELLA TERAPI A Test non invasivo e di semplice impiego, ideale per monit orare l andamento della terapia in tempo reale Evidenzia la rispost a del pazient e alla t erapia dopo appena un mese dall inizio di un trattamento efficace Permette di adattare il trattamento alle mutevoli necessità dei pazienti Il medico può incoraggiare il paziente a continuare la terapia: se la terapia viene interrotta il test evidenzia immediatamente la ripresa del riassorbimento osseo 29 Prof. CioffiMarcatori 30

31 I NDAGI NI DI LABORATORI O Malat t ia PAGET Caratterizzata istologicamente per l alternanza di aree di osteodistruzione e osteoproduzione, conseguenti ad un rimodellamento osseo elevato Marcatori Neoformazione Fosfatasi alcalina Osteocalcina Metodica efficace Non sembra riflettere così accuratamente il rimodellamento osseo (se paragonata alle indiagini di istomorfometria) - Valori elevati anche in pazienti asintomatici - Valori superiori alla norma -In corso di trattamento diminuisce più rapidamente della fosfatasi alcalina (più breve emivita) Marcatori Riassorbimento Idrossiprolinuria Misurata sulle urine (24 ore o del mattino) - Correlazione tra riossarbimento e neoformazione Pyr- DPyr Non ha dimostrato vantaggi rispetto all idrossiprolinuria 30 Prof. CioffiMarcatori 31

32 NEOPLASIE Interessamento del tessuto osseo sia le primitive che le metastatiche Produzione di fattori umorali: IL- 1, IL- 6, TNF- e Agiscono sul rimodellamento osseo Distruzione ossea locale non compensata da neoformazione La presenza di localizzazioni ossee determina valori normali di Calcemia (aumentata eliminazione renale di calcio, adeguata alla quota mobilizzata in seguito alla distruzione ossea) 33 Prof. CioffiMarcatori 32

33 INDAGINI DI LABORATORIO Neoplasie Monitoraggio dei pazienti trattati per neoplasia primitiva: eventuali metastasi scheletriche Prognosi e della Risposta teraupeutica in pazienti con malattia estesa dell osso Marcatori Neoformazione Fosfatasi alcalina ossea Aumento non influenzato da interesse epatico, comune a molte neoplasie - Livello sierico elevato metastasi ossee da ca. mammella - Utile non in caso di malattia localizzata Osteocalcina - Metastasi ossee da ca mammella - Riduzione in caso di risposta al trattamento Marcatori Riassorbimento Idrossiprolinuria Utilizzata pur resentando grossi limiti 34 Prof. CioffiMarcatori 33

34 INDAGINI DI LABORATORIO Osteodistrofia renale Frequente complicanza dell insufficienza renale cronica, causata dall iperparatiroidismo (ad alt o t urnover) o da carenza di 1, 25 (OH) VitD (a basso turnover) Marcatori Neoformazione Fosfatasi alcalina In caso di alto turnover - Valori elevati correlano con la severità dell'osteite fibrosocistica e con i livelli di PTH - Valutare la risposta alla terapia dell'osteomalacia con vitamina D Osteocalcina Importante nella valutazione dell'interessamento osseo negli uremici (rispecchia il turnover osseo valutato con biopsia) - Valori superiori alla norma (per aumento del metabolismo osseo, ma anche dalla ridotta eliminazione) Propeptide C- terminale del collageno I (PICP) Nei dializzati Insufficienza renale cronica - Valori superiori alla norma - Indicatore della risposta al trattamento con 1,25 (OH) vit D 31 Prof. CioffiMarcatori 34

35 ===: ===: INDAGINI DI LABORATORIO Osteodistrofia renale Marcatori Riassorbimento Peptide C- terminale del collageno I a legami crociati (ICTP) Nei dializzati - Valori elevati correlano con i livelli di PTH - Non correlano con Osteocalcina e Propeptide C-terminale del collageno I (PICP) Fattori che influenzano il Rimodellamento PTH 1,25(OH) vitd - I livelli sierici possono aiutare nella distinzione fra forme ad alto e basso turnover - Valori sierici bassi 32 Prof. CioffiMarcatori 35

36 Prof. CioffiMarcatori 36

37 Precursori Osteoclasti Osteoclasti maturi DIFFERENZIAZIONE Estrogeni Inibizione Osteoclastogenesi RANK RANKL RANKL Osteoblasti/Cellule stromali I NI BI ZI ONE OPG Ormoni Calciotropi Citochine, compresi PTH,VitD, IL- 11, Prostaglandina E2 Stimolo Osteoclastogenesi RANKL: stimola la formazione e l attivazione degli osteoclasti maturi OPG: ostacola l attivazione e la differenziazione degli osteoclasti, inibendo i processi osteolitici 12/36 Prof. CioffiMarcatori 37

38 Prof. CioffiMarcatori 38

39 MARCATORI DI NEOFORMAZIONE Osteoporosi Malattia Paget Osteodistrofia renale Fosfatasi alcalina Normale Aumentata Aumentata Fosfatasi alcalina ossea Aumentata / / Peptide C- terminale del procollageno I (PICP) Ridotto / Aumentato Osteocalcina Aumentata Aumentata Aumentata MARCATORI DI RIASSORBIMENTO Idrossiprolinuria Aumentata Aumentata / Crosslinks Aumentati Aumentati Aumentati PTH Normale / Aumentato Prof. CioffiMarcatori 39

40 Il collagene è una proteina con struttura primaria costituita da una sequenza ripetitiva di aminoacidi. Questi aminoacidi formano una molecola elicoidale costituita da 3 catene polipeptidiche Le molecole di collagene di tipo I vengono unite tra loro mediante dei legami crociati intermolecolari, crosslinks (indici di attività osteoclastica) Prof. CioffiMarcatori 40

41 PAZI ENTI a RI SCHI O di OSTEOPOROSI Dosaggio Deossi- Piridinolina (Crosslinks) Normale Oltre i limiti Crosslinks ogni 6-12 mesi Dosaggio Fosfatasi Alcalina Ossea Normale Oltre i limiti Crosslinks e Fosfatasi Alcalina Ossea ogni 3-6 mesi Crosslinks ogni 3-6 mesi Prof. CioffiMarcatori 41

42 La concentrazione plasmatica del Calcio, Fosforo e Magnesio è condizionata: dalla formazione e riassorbimento asseo dall assorbimento intestinale dall escezione renale I principali ormoni che regolano questi processi sono: PTH, 1,25 diidrossivitamina D e Calcitonina Prof. CioffiMarcatori 42

43 PTH (0RMONE POLI PEPTI DI CO 84 aa) Estremità amino- terminale (1-34) Estremità carbossi- terminale (69-84) Regione intermedia (44-68) Intact PTH (1-84) PTH- rp (Related Peptide) Prof. CioffiMarcatori 43

44 DI SORDERS OF MI NERAL METABOLI SM HYPERCALCEMIA Laboratory testing: Serum and urine calcium and phosphorus, Alkaline phosphatase, Albumin, intact PTH Other analytes: GH, Cortisol, vitamin D metabolities, renal function tests, studies acid- base balance Hypocalcemia Hyperphosphatemia Hypophosphatemia Hypermagnesemia Hypomagnesemia Prof. CioffiMarcatori 44

45 I principali ormoni Prof. CioffiMarcatori 45

46 NUOVE ACQUI SI ZI ONI ANALITICHE Metodi analitici con prestazioni sempre più affidabili (Precisione) Automazione (Risultato in tempo reale) CLINICHE Criteri di interpretazione del risultato Prof. CioffiMarcatori 46

47 Equilibrio t ra f ormazione e riassorbiment o - Diagnostica - Potenzialità Terapeut iche OPG (st udi clinici) per il trattamento dell osteoporosi nelle donne in postmenopausa nei pazienti neoplastici riduce la distruzione dell osso, riducendo il dolore Prof. CioffiMarcatori 47

48 Normal Range Normal Range Normal Range Normal Range Normal Range I principali Prof. CioffiMarcatori 48

49 Precursori Osteoclasti Osteoclasti maturi DIFFERENZIAZIONE Estrogeni Inibizione Osteoclastogenesi RANK RANKL RANKL Osteoblasti/Cellule stromali I NI BI ZI ONE OPG Ormoni Calciotropi Citochine, compresi PTH,VitD, IL- 11, Prostaglandina E2 Stimolo Osteoclastogenesi RANKL: stimola la formazione e l attivazione degli osteoclasti maturi OPG: ostacola l attivazione e la differenziazione degli osteoclasti, inibendo i processi osteolitici Prof. CioffiMarcatori 49

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA OMEOSTASI DEL CALCIO E SUA REGOLAZIONE TRE ORMONI: PARATORMONE /PTH CALCITRIOLO CALCITONINA Klinke cap 11.7 Le paratiroidi L ormone paratiroideo o PTH

Dettagli

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D Prof. Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università di

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it Esami per la valutazione della funzionalità epatica Enzimi epatici si dividono in markers di danno epatico markers di ostruzione delle vie biliari ENZIMI EPATICI Alanina aminotransferasi (ALT) Aspartato

Dettagli

Metabolismo del calcio e del fosfato

Metabolismo del calcio e del fosfato Metabolismo del calcio e del fosfato Metabolismo del calcio Il calcio è il minerale più rappresentato nell organismo umano (1000-1200 g) Il 99% del Ca corporeo si trova nello scheletro e nei denti, per

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

OSTEOPOROSI perdita di massa ossea microarchitettura tendenza alle fratture

OSTEOPOROSI perdita di massa ossea microarchitettura tendenza alle fratture OSTEOPOROSI DEFINIZIONE: Malattia scheletrica sistemica caratterizzata dalla perdita di massa ossea e dalla distruzione della microarchitettura del tessuto osseo con conseguente aumento della fragilità

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Cosa sono i Macatori Tumorali?

Cosa sono i Macatori Tumorali? Marcatori tumorali Cosa sono i Macatori Tumorali? Sostanze biologiche sintetizzate e rilasciate dalle cellule tumorali o prodotte dall ospite in risposta alla presenza del tumore Assenti o presenti in

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE IL PUNTO DI NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE PISTOIA 6 GIUGNO OSTEOPOROSI: DIFETTO SISTEMICO A CARICO DELLO SCHELETRO CARATTERIZZATO DA UNA

Dettagli

OSTEOPOROSI. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI. *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* Resp. Dott.

OSTEOPOROSI. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI. *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* Resp. Dott. C. I. D. I. M. U. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI Resp. Dott. Antonio Vercelli OSTEOPOROSI *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* *Cos è l osteoporosi?* L osteoporosi

Dettagli

Modello mono-compartimentale

Modello mono-compartimentale Modello mono-compartimentale Cinetica di invasione (cinetica di I ordine): [1] C ( t) D V D (1 e C (t) = concentrazione plasmatica al tempo t D=dose assorbibile K V D =volume di distribuzione all equilibrio

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2009-2010 Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K VITAMINA D FONTI dieta: necessita

Dettagli

VADEMECUM PER MISURA DELLA VITAMINA D (25-idrossivitamina D e 1,25-diidrossivitamina D)

VADEMECUM PER MISURA DELLA VITAMINA D (25-idrossivitamina D e 1,25-diidrossivitamina D) DAI Diagnostica di Laboratorio - Laboratorio Generale - Direttore Dr. Gianni Messeri Gentile Collega, negli ultimi anni abbiamo assistito ad un incremento delle richieste di dosaggio di vitamina D (25-

Dettagli

Società Italiana di Medicina Generale

Società Italiana di Medicina Generale La gestione del paziente con osteoporosi : opinioni a confronto Società Italiana di Medicina Generale Dr. Ovidio Brignoli Brescia 20 Marzo 2013 Flow-Chart della Medicina Generale L approccio all osteoporosi

Dettagli

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol Torino, 10.11.2011 Dr. B.Sciutteri Dip. Dipendenze 1 ASL TO2 Individuazione di criteri oggettivi più sensibili e specifici per la diagnosi di abuso cronico

Dettagli

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Alimentazione Fabbisogni 4.8 08/2000 Alimentazione Fabbisogni 4.8 IL FOSFORO P di Cosmino Giovanni Basile Lo scheletro è la parte più ricca di fosforo di tutto l organismo. Nel tessuto osseo il P si trova sotto forma di fosfato tricalcico

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Ossi duri... si diventa. Campagna di Prevenzione contro l Osteoporosi

Ossi duri... si diventa. Campagna di Prevenzione contro l Osteoporosi Ossi duri... si diventa Campagna di Prevenzione contro l Osteoporosi CHE COS E L OSTEOPOROSI? L osteoporosi è una malattia dell apparato scheletrico che comporta una bassa densità minerale, un deterioramento

Dettagli

Nuove acquisizioni patogenetiche nell osteodistrofia renale.

Nuove acquisizioni patogenetiche nell osteodistrofia renale. Nuove acquisizioni patogenetiche nell osteodistrofia renale. Sequenza di eventi patogenetici (seconda metà anni 70 seconda metà anni 90) IRC deficit di attivazione ridotta escrezione della vitamina D di

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico C. Cocco 1, B. Caruso 1, E. Fiorio 2 1 Laboratorio Analisi (sede di BT) 2 Oncologia (sede di BT), AOUI,

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

12/11/14. La struttura istologica dell osso. Rimodellamento del tessuto osseo. Osteoclas* Le cellule dell osso. La matrice dei connettivi calcificati

12/11/14. La struttura istologica dell osso. Rimodellamento del tessuto osseo. Osteoclas* Le cellule dell osso. La matrice dei connettivi calcificati La struttura istologica dell osso dell osso (98%) Stra* minerali di copertura (l'idrossilapa*te Ca10(PO4)6(OH)2: consiste in 60% di calcio, 30% di fosforo e 10% di ossigeno e idrogeno) Impalcatura di fibrille

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

OSTEOPOROSI : Trattamento ortopedico. N. ANNICCHIARICO Primario Ortopedico Ospedale di Chiavenna ( SO )

OSTEOPOROSI : Trattamento ortopedico. N. ANNICCHIARICO Primario Ortopedico Ospedale di Chiavenna ( SO ) OSTEOPOROSI : Trattamento ortopedico N. ANNICCHIARICO Primario Ortopedico Ospedale di Chiavenna ( SO ) OSTEOPOROSI? Malattia del sangue Malattia dell osso OSTEOPOROSI: malattia sistemica dello scheletro

Dettagli

Omeostasi del calcio. Ca 2+ totale. Ca 2+ plasmatico. Kg 1.0-1.3 99% osso. 8.5-10.4 mg/dl (2.1-2.6 mm) 50% libero 50% legato

Omeostasi del calcio. Ca 2+ totale. Ca 2+ plasmatico. Kg 1.0-1.3 99% osso. 8.5-10.4 mg/dl (2.1-2.6 mm) 50% libero 50% legato Omeostasi del calcio Ca 2+ totale Kg 1.0-1.3 99% osso Cristalli con fosforo: idrossiapatite Ca 2+ plasmatico 8.5-10.4 mg/dl (2.1-2.6 mm) 50% libero 50% legato Albumina Citrato, fosfato Ruolo fisiologico

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Patologia clinica

www.fisiokinesiterapia.biz Patologia clinica www.fisiokinesiterapia.biz Patologia clinica PATOLOGIA CLINICA -PRINCIPI GENERALI DI MEDICINA DI LABORATORIO: 1-CHIMICA 2- EMATOLOGIA 3-MICROBIOLOGIA RUOLO DEI TEST DI LABOTORIO A- CORRETTA DIAGNOSI B-

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Una svolta nella cura dell OSTEOPOROSI

Una svolta nella cura dell OSTEOPOROSI Una svolta nella cura dell OSTEOPOROSI Migliora la biodisponibilità di Calcio e Magnesio Potenzia la resistenza alle fratture MK7 - Menachinone (Vit. K2) RUOLO CHIAVE PER La Vitamina K2 è una vitamina

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia

Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia Sezione di Endocrinologia USL 8 Sezione a valenza aziendale Sede Settore E III piano Ospedale S.Donato Ambulatori distaccati in Valtiberina e in Valdarno

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Conosciamo le nostre ossa

Conosciamo le nostre ossa Conosciamo le nostre ossa 1. I l capitolo in questione potrebbe apparire a prima vista, un po «pesante»: se la pensate così potete evitarlo passando subito alle altre sezioni. Ma se siete interessati a

Dettagli

Calcio, fosforo e magnesio

Calcio, fosforo e magnesio Calcio, fosforo e magnesio Calcio (Ca 2+) elemento più abbondante del corpo umano (dopo O, C, H, N) 1200 g in totale nell uomo adulto di cui 99% nello scheletro Fosforo (P) 850 g totali nel corpo umano

Dettagli

Anemia dell infiammazione

Anemia dell infiammazione Anemia dell infiammazione Sant Angelo Lodigiano Novembre 2012 Contesto clinico Anemia dell infiammazione o anche anemia della malattia cronica Può insorgere in corso di infezioni di ogni tipo In corso

Dettagli

ETTORE MARRE DIGITAL FOR BUSINESS

ETTORE MARRE DIGITAL FOR BUSINESS USO ED ABUSO DEI FARMACI Venerdì 17 aprile 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) ETTORE MARRE DIGITAL FOR BUSINESS www.digitalforacademy.com Appropriatezza prescrittiva e

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

OSTEOPOROSI E MENOPAUSA

OSTEOPOROSI E MENOPAUSA OSTEOPOROSI E MENOPAUSA FERRERO SIMONE U.O. di Ostetrica e Ginecologia, Azienda Ospedaliera San Mar8no e Università degli Studi di Genova L ipoestrogenismo postmenopausale è associato con un aumento della

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE Struttura La porzione più esterna della corticale, la zona glomerulare, è costituita da piccole cellule mentre la porzione centrale,

Dettagli

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche la storia di HER2 V. Martin 28 giugno 2011 HER2: Human Epidermal Receptor HER2 e carcinoma mammario alias c-erb, ERBB2, HER-

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS POLICLINICO DI BARI Montrone T., Maino A., Cives M.*, Arborea G., Silvestris F.*, Resta L. DETO, *DIMO Neoplasie maligne disseminate per tutto il sistema

Dettagli

MODELLI A COMPARTIMENTI

MODELLI A COMPARTIMENTI MODELLI A COMPARTIMENTI Gli enti oggetto dello studio vengono suddivisi in base a certe caratteristiche Quelli con caratteristiche simili vengono raggruppate in uno stesso compartimento Si analizzano i

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz Il tessuto osseo Prof. Fulvio Vitiello malattie metaboliche dell'osso 1 Il tessuto osseo: tessuto connettivo specializzato Funzione meccanica supporto della struttura corporea

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Università di Bologna DHEAS E FORZA MUSCOLARE IN DONNE AFFERENTI AD UN AMBULATORIO GERIATRICO

Università di Bologna DHEAS E FORZA MUSCOLARE IN DONNE AFFERENTI AD UN AMBULATORIO GERIATRICO Università di Bologna DHEAS E FORZA MUSCOLARE IN DONNE AFFERENTI AD UN AMBULATORIO GERIATRICO Forti P. Maioli F. Servadei L. Martelli M. Pantieri G. Arnone G. Brunetti N. Scali C.R. Ravaglia G. Premesse

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

ALLEGATO I. Pagina 1 di 6

ALLEGATO I. Pagina 1 di 6 ALLEGATO I ELENCO DEL NOME, DELLA FORMA FARMACEUTICA, DEL DOSAGGIO DEL MEDICINALE VETERINARIO, DELLA SPECIE ANIMALE, DELLE VIE DI SOMMINISTRAZIONE, DEL TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO

Dettagli

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 LEZIONE 3 "Educare significa aiutare l'animo dell'uomo ad entrare nella totalità della realtà. Non si può però educare se non rivolgendosi alla libertà, la quale definisce il singolo, l'io. Quando uno

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison)

Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison) Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison) L ipoadrenocorticismo è una malattia endocrina causata dalla ridotta produzione di mineralcorticoidi (aldosterone) e glucocorticoidi (cortisolo) da parte delle

Dettagli

Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio

Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio Funzioni principali della vit D Stimolazione dell'assorbimento del calcio e del fosforo a livello intestinale; Regolazione, in sinergia con l'ormone paratiroideo,

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010 Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del

Dettagli

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990. agosto 2015 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990. Registro Tumori del Veneto Baracco M, Baracco S, Bovo E, Cesco G, Dal

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Epidemiologia generale

Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione» Epidemiologia generale Disciplina che ha come

Dettagli

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr.

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Singarelli Il follow-up del paziente operato Piero Iacovoni Acqui

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO

METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO TURBIDIMETRIA/NEFELOMETRIA FLUORIMETRIA SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO FOTOMETRIA DI EMISSIONE A FIAMMA RIFLETTANZA

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti L insufficienza renale cronica (IRC), raggiungendo lo stadio di uremia terminale, determina la necessità di ricorrere al trattamento

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

Protocollo 101 : TSH Reflex AL SUD

Protocollo 101 : TSH Reflex AL SUD Protocollo 101 : TSH Reflex AL SUD TSH Reflex TSH TSH < 0.45 μu/ml 0.45 μu/ml TSH 3.50 μu/ml TSH > 3.50 μu/ml FT4 AbTPO FT4 FT4 1.12 ng/dl FT4 > 1.12 ng/dl AbATPO 9 UI/ml AbATPO > 9 UI/ml FT3 Ab ATG In

Dettagli