Programma dei corsi Settembre 2007 Maggio 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma dei corsi Settembre 2007 Maggio 2008"

Transcript

1 Il movimento è vita, e la qualità del movimento di un uomo indica anche la qualità della sua vita. (Moshe Feldenkrais) PROGETTO FELDENKRAIS per l integrazione corpo-mente e lo sviluppo personale Programma dei corsi Settembre 2007 Maggio 2008 con Daniela Agazzi e Raffaele Rambaldi Un percorso per migliorare l uso del corpo e della mente basato sul Metodo Feldenkrais, la programmazione neurolinguistica e altre discipline. Percorso Feldenkrais La Nave di Ulisse 1 Il segreto del minimo sforzo La Nave di Ulisse 2 L arte del possibile La Nave di Ulisse 3 Le potenzialità del non abituale Percorso Bones For Life Effetto Domino 1 Bones For Life 1 part 1 Effetto Domino 2 Bones For Life 1 part 2 Effetto Domino 3 Bones For Life 2 part 1 Effetto Domino 4 Bones For Life 2 part 2 Effetto Domino 5 Bones For Life 3 part 1 Effetto Domino 6 Bones For Life 3 part 2 Bones For Life On Chairs Bones For Life Didactic Seminar Teacher s training Percorso Brain Gym Brain Gym Basic Brain Gym 1 Brain Gym 2 Seminari avanzati Feldenkrais Intelligenza visiva 1 L uso degli occhi nel movimento Intelligenza visiva 2 L uso degli occhi nel movimento Il Filo di Arianna Mappe per orientarsi nei labirinti del movimento Per informazioni rivolgersi a: Raffaele Rambaldi , raffaelerambaldi@yahoo.it Daniela Agazzi , danielaagazzi@gmail.com

2 Percorso Feldenkrais Questo percorso articolato in tre seminari vuole offrire una visione completa, coerente ed innovativa delle caratteristiche del Metodo Feldenkrais. Verranno esaminate le sue profonde relazioni con altre meta-discipline e in particolare con la Programmazione Neurolinguistica (PNL). La Nave di Ulisse 1 Il segreto del minimo sforzo Dall atleta intenzionato a migliorare le proprie prestazioni, alla persona sofferente di mal di schiena o di mal di testa, dal musicista desideroso di affinare la propria sensibilità al manager stressato o allo studente con difficoltà di concentrazione, tutti potranno scoprire nelle lezioni del Metodo Feldenkrais strategie efficaci per migliorare la qualità della propria vita. Con la gioia ed il conforto di movimenti facili e ben coordinati e la sperimentazione di schemi inusuali la vostra postura migliorerà e risveglierete quell intelligenza del corpo che non solo vi permette di camminare meglio, nuotare, giocare a tennis, etc., ma anche di superare radicati dolori e coltivare preziose capacità di concentrazione e rilassamento. Il corpo umano non è una macchina da martellare, odiare e prendere a calci se non funziona come vorremmo. E un sistema complesso ed articolato che dà il meglio di sé quanto più è allenato allo scambio con le attività della mente. Le lezioni non sono una ricetta per movimenti corretti. Allenandovi a percepire consapevolmente come vi muovete, sedete o state in piedi, apprezzerete quanto spontaneamente il corpo sappia sostenervi nella realizzazione delle vostre aspirazioni. La Nave di Ulisse 2 L arte del possibile * Da che cosa deriva la diversità negli esseri umani nel modo di rispondere alle sfide dell esistenza? Perché i cambiamenti desiderati sono spesso così complicati da realizzare? Perché una tecnica sembra funzionare su una persona e non su un'altra? Perché, in casi frequenti, si ottengono buoni risultati a breve termine, ma dopo poco tempo si verifica un rigetto che neutralizza gli effetti positivi dell intervento? Il processo di cambiamento, sia nei singoli individui che nei sistemi complessi, si rivela pienamente efficace e stabile solo quando avviene contemporaneamente su più piani. Uno dei presupposti del Metodo Feldenkrais è che un cambiamento che si realizza sul piano comportamentale coinvolge anche altri livelli, si fonde con questi e al tempo stesso ne viene influenzato. Sperimentando le lezioni di Consapevolezza attraverso il movimento (ATM) è possibile scoprire e chiarire i vari livelli del cambiamento: la prima tappa affinché un cambiamento reale ed efficace possa verificarsi e soprattutto essere reso duraturo. Una scoperta affascinante che schiude la mente a nuove possibilità e a nuove prospettive. La Nave di Ulisse 3 Le potenzialità del non-abituale ** Nel Metodo Feldenkrais ci occupiamo esplicitamente delle abitudini nel movimento ovvero degli schemi consolidati della nostra organizzazione motoria. Queste non si modificano con l autorità e la disciplina; se ne vanno agendo con delicatezza e sensibilità, quando il nostro corpo si convince che c è qualcosa di meglio rispetto a quello che facciamo normalmente, e questo gli piace. Chiamiamo questo processo di andare verso orizzonti non abituali aggiornare le abitudini. Entrare nel non abituale è una strategia che promette grossi benefici, ma richiede la capacità di tollerare il disagio del sentirsi strani e la confusione propria dell agire senza sapere ancora cosa succederà. E il navigare nel cambiamento, lo * e 2 2

3 spingersi un po più in là, oltre la sfera del familiare, per muoverci in un territorio meno conosciuto. Cosa facciamo quando sperimentiamo questo genere di resistenza al cambiamento? Come ci confrontiamo con le crisi? Probabilmente reagiamo come siamo soliti fare nella vita quotidiana. Qui abbiamo un occasione di guardare profondamente dentro noi stessi quella reazione, come una possibilità per conoscerci più intimamente, un opportunità per coltivare l abilità di procedere nella nebbia, di tollerare la confusione, di fermarsi ad aspettare mentre le prime scintille di un idea prendono forma Praticare il Metodo Feldenkrais, significa acquisire la disponibilità di far sì che l esperienza di non-sapere divenga comoda, di trovare la comodità dove e quando abitualmente sperimentiamo l incertezza e di imparare inoltre ad essere incerti nelle proprie certezze, senza dare nulla di scontato, sviluppando una capacità di pensare in modo creativo tanto preziosa nel movimento quanto indispensabile nella vita. Percorso Bones For Life Ossa per la Vita Creato da Ruthy Alon, senior Trainer del Metodo Feldenkrais, il sistema Bones For Life estende in maniera potente, rapida ed efficace i principi innovativi del Metodo Feldenkrais al rafforzamento delle ossa, all allineamento dinamico posturale ed in generale alla produzione e alla trasmissione della forza. I nostri corsi coprono tutto il programma ideato da Ruthy Alon fino alla formazione dei futuri insegnanti Bones For Life. Effetto Domino 1 Generare forza senza sforzo nell allineamento dinamico (Bones for Life - part 1 - di Ruthy Alon) * Nel gioco del domino, quando tutte le tessere sono in piedi, basta dare una leggera spinta alla prima e tutte le altre cadranno, una dopo l altra, sempre che siano state ben sistemate all inizio. A questa caduta a catena è stato dato il nome EFFETTO DOMINO. Ma se una tessera devia un po troppo dalla linea prevista la caduta si interromperà inevitabilmente. Per milioni di anni l organismo ha imparato come identificare nelle dinamiche della camminata e della corsa il segnale della vita in base al quale il rafforzamento delle ossa è necessario. In altre parole tutto quello che ha risonanza con la camminata naturale, pressione e impatto, elasticità e ritmo nelle giuste proporzioni viene interpretato come una richiesta di rafforzamento delle ossa e il corpo farà di tutto perché questo bisogno venga soddisfatto. Anche per le ossa vale l effetto domino, e il tipo di impatto che è in grado di rafforzarle è quello che può passare facilmente da una parte all altra del corpo, dai piedi fino alla sommità della testa, senza intoppi. Quando la pressione non può scorrere fluidamente, perchè intrappolata in un articolazione, ad esempio, questo processo naturale viene ostacolato. E questo può creare nel tempo disagi e difficoltà. Con questo innovativo programma Bones for life, creato da Ruthy Alon e attualmente esaminato con grande interesse dai medici della Nasa, applicando i principi del Metodo Feldenkrais in un contesto dinamico, impariamo come allinearci e poi ad applicare la pressione, in modo ritmico, graduale e sicuro. Il naturale allineamento della struttura scheletrica con la gravità, e il senso di connessione con la terra si rifletteranno in una maggior vitalità, salute e stabilità fisica ed emozionale nella vita quotidiana. La capacità di generare forza senza * e 2 3

4 sforzo, il senso di centratura e di radicamento, permetteranno di migliorare sensibilmente le prestazioni di atleti, danzatori e praticanti di arti marziali. Effetto Domino 1 è il primo dei 6 seminari che coprono il percorso base Bones For Life. Al termine dell intero ciclo il partecipante riceverà il Bones For Life Completion Certificate. Effetto Domino 2 - (Bones for Life 1 part 2) 1, verrà completato il programma Bones For Life 1 come strutturato da Ruthy Alon. Ai partecipanti sarà possibile seguire con seminari successivi il completo percorso Bones for Life. Effetto Domino 3 - (Bones for Life 2 part 1) 1, verrà insegnata la prima parte del programma Bones For Life 2 come strutturato da Ruthy Alon. Ai partecipanti sarà possibile seguire con seminari successivi il completo percorso Bones for Life. Effetto Domino 4 - (Bones for Life 2 part 2) 1, verrà completato il programma Bones For Life 2 come strutturato da Ruthy Alon. Ai partecipanti sarà possibile seguire con seminari successivi il completo percorso Bones for Life. Effetto Domino 5 - (Bones for Life 3 part 1) 1, verrà insegnata la prima parte del programma Bones For Life 3 come strutturato da Ruthy Alon. Ai partecipanti sarà possibile seguire con seminari successivi il completo percorso Bones for Life. Effetto Domino 6 - (Bones for Life 3 part 2) 1, verrà completato il programma Bones For Life 3 come strutturato da Ruthy Alon. A tutti coloro che hanno seguito l intero percorso Effetto Domino verrà consegnato il Bones For Life Completion Certificate. Bones For Life On Chairs (Sulle sedie) Un occasione unica di approfondire ed estendere la conoscenza del sistema Bones For Life. Mai proposto finora in Italia, ecco il programma creato originalmente da Ruthy Alon per consentire anche alle persone che non possono andare al pavimento, o che hanno difficoltà a tornare in piedi, di beneficiare dei vantaggi del sistema. Sviluppato negli ultimi cinque anni, si è rivelato utilissimo, per rapidità ed efficacia, anche in molti altri contesti. Spesso i ritmi della nostra vita quotidiana ci concedono solo ritagli di tempo da dedicare a noi stessi. Perché allora non usufruire dei benefici di Ossa per la Vita in ufficio, a scuola, e ovunque sia una sedia a nostra disposizione? In questo seminario riprenderemo i temi esplorati in Effetto Domino confrontandoci con la gravità con l'aiuto di sedie, muri, seduti e in piedi, dietro la sedia, al muro... verso il movimento dinamico e vitale. * e 2 4

5 Bones For Life Didactic Seminar Teacher s Training In questo seminario avanzato di 5 giorni verrà completata la formazione dei futuri insegnanti Bones For Life. Verranno esplorati in profondità i processi già studiati (cosa insegnare e a chi) e la didattica del metodo (come insegnarlo). L accesso a questo seminario è riservato a chi ha seguito l intero percorso Effetto Domino (BFL 1-2-3) due volte e ha approfondito il materiale attraverso le due fasi di supervisione e di mentoring. Percorso Brain Gym Il Brain Gym è un sistema di veloci e piacevoli esercizi che direttamente migliorano il funzionamento del cervello. Si basa sul principio che attraverso il movimento del corpo sia possibile massimizzare le potenzialità cerebrali. Il Brain Gym nasce dagli studi di Paul Dennison, un terapeuta educativo americano, iniziati nel 1969, che lo portarono a studiare la kinesiologia, la scienza del movimento corporeo e le relazioni tra muscoli e cervello sul funzionamento cerebrale. Il risultato e la sistematizzazione di queste ricerche portò alla creazione della Kinesiologia Educativa (Edu-K ) e del Brain Gym, un semplice ed efficace sistema di esercizi e attività mirate a preparare il cervello e l intero sistema nervoso per performances ottimali in qualsiasi campo. Il Brain Gym è usato da insegnanti per aiutare gli studenti ad essere calmi, attenti e capaci da performers e atleti per una migliore focalizzazione alla prestazione in ambito professionale per prepararsi per importanti meetings e progetti nel counselling e in altri tipi di terapie in famiglia e tra amici, per aiutarsi reciprocamente Veloci e facili da fare, questi semplici movimenti fisici possono generare rapidi ed automatici miglioramenti nelle abilità di memoria, lettura, concentrazione e comunicazione. Ci sono rilevabili progressi nella creatività, nei livelli energetici, nelle prestazioni e nelle relazioni interpersonali. I corsi di Kinesiologia Educativa (Edu-Kinesthetic s) sono riconosciuti dal California Department of Education. Dal 1990, il Brain Gym è stato riconosciuto, e poi confermato ogni anno, come una delle più avanzate tecnologie educative dalla USA National Learning Foundation ed è stato scelto come uno dei venti programmi che rappresentano le Successful Learning Innovations. Il nostro percorso è articolato in tre livelli. Brain Gym Basic Una volta esplicitati gli obiettivi e i presupposti del Brain Gym, approfondiremo tutti i 26 esercizi selezionati da Paul Dennison. Ne verranno evidenziati storia, funzioni, classificazioni e applicazioni. Al termine del corso ogni partecipante sarà in grado di applicare correttamente tutte le conoscenze acquisite nella maniera più adeguata alle proprie individuali esigenze. Brain Gym 1 Viene introdotto per la prima volta un nuovo strumento, il test energeticomuscolare che permette di verificare il livello di forza o debolezza (high o low gear) del corpo. Impareremo il processo di equilibrazione in cinque fasi del Brain Gym (bilanciamento), che incorporerà la possibilità di definire obiettivi personali e individuare programmi di lavoro personalizzati intorno ad essi, così da accrescere gli effetti degli esercizi imparati nel Brain Gym Basic e massimizzare il potenziale di cambiamento positivo nella direzione desiderata. * e 2 5

6 Brain Gym 2 Grazie all introduzione di due nuovi test energetico-muscolari, il processo di equilibrazione in cinque fasi proposto nel Brain Gym 1 si espande tridimensionalmente a livelli particolarmente profondi e raffinati. Sperimentando gli effetti affascinanti di questo lavoro, i praticanti avranno l opportunità di diventare consapevoli di tutte le aree in cui potrebbero potenziarsi nel proprio lavoro e nella vita e di come possono lavorare in questa direzione usando il Brain Gym. Seminari avanzati Feldenkrais Intelligenza visiva 1 e 2 - Gli occhi nel metodo Feldenkrais ** L occhio è l iniziatore di molte, se non della maggior parte, delle nostre azioni. Raccogliere un oggetto, aprire una porta, attraversare una stanza, stringere le mani, colpire una palla o compiere un inversione di marcia, incominciano con il fissare qualcosa nel nostro campo visivo. Così, se l uso degli occhi è difettoso, l insieme dei nostri movimenti avrà una falsa partenza. Se possiamo migliorare questo elemento iniziale, l intero movimento ne trarrà giovamento. In natura la funzione della visione si è sviluppata in accordo con il movimento e l intenzione. Pertanto se vogliamo riequilibrare il funzionamento degli occhi dobbiamo ricorrere a processi che non li considerino come separati dal resto del corpo. E possibile modificare abitudini radicate, o crearne di nuove, soltanto operando con lo stesso metodo con cui la vita ha creato le prime. Il lavoro sugli occhi è una parte molto sofisticata del Metodo Feldenkrais. Poiché il sistema visivo organizza anche il movimento del corpo, il miglioramento della relazione tra occhi e colonna vertebrale agevolerà la qualità del movimento e l acutezza visiva, e al tempo stesso avrà inevitabili conseguenze sulla qualità della postura, dell equilibrio, della respirazione e della capacità di concentrazione. Il Filo di Arianna Mappe per orientarsi nei labirinti del movimento * Niente è difficile per chi sa come fare. Feldenkrais invitava sempre i suoi allievi a pensare per schemi ovvero a riconoscere e ad utilizzare gli schemi di movimento selezionati e convalidati dall evoluzione. In questo modo si può avere accesso a tutta la memoria funzionale della specie. In realtà tutti i migliori insegnanti hanno una mappa interna cui far riferimento per dirigere ed orientare il proprio lavoro, che ne siano consapevoli o meno. Con una mappa tutto è più facile, più veloce, si risparmia tempo e si guadagna efficacia. E la stessa differenza che c è fra chi entra in un supermercato con la lista della spesa in mano e chi vaga confusamente fra gli scaffali. In questo corso proporremo mappe antiche e recenti utili a orientarsi nei labirinti del movimento, in maniera semplice, e per questo particolarmente efficaci. Cominceremo a sincronizzare il cervello a pensare per schemi e immagini, e tutti sappiamo quanto possa essere preziosa questa capacità mentale nella vita quotidiana. Tutti potranno trarre beneficio da questo lavoro, dall avanzato praticante a chi si è solo da poco avvicinato al Metodo Feldenkrais, a chi desidera imparare come tenersi in forma da solo. Lavorando per principi il discorso Feldenkrais verrà progressivamente esteso anche alle dimensioni esercizio e sviluppo della forza, così che ognuno imparerà a continuare a praticare da sé e ad esercitarsi correttamente e in modo efficace in pochi minuti a casa propria. * e 2 6

7 Breve storia del metodo Feldenkrais Il metodo prende nome dallo scienziato israeliano Moshe Feldenkrais ( ). Feldenkrais lavorò a Parigi come fisico nucleare con il premio Nobel Joliot-Curie, sviluppò un sistema di ricerca elettronica dei sottomarini e fu il primo europeo a conquistare la cintura nera nel judo. Dopo essersi seriamente leso un ginocchio in una partita di calcio, Feldenkrais seppe che l intervento chirurgico aveva solo il 50% di probabilità di migliorare la sua situazione e che, se non fosse riuscito, l avrebbe costretto su una sedia a rotelle per il resto della vita. Non volendo accettare questa prospettiva, incominciò a studiare anatomia, kinesiologia e fisiologia che si aggiunsero alle sue conoscenze di meccanica, fisica, ingegneria elettrica e arti marziali (scrisse diversi libri sul judo). Grazie a questo impegno recuperò la maggior parte dei movimenti del ginocchio, iniziando una ricerca sulle funzioni del corpo umano, destinata a durare per tutta la vita, che portò al Metodo Feldenkrais. A partire dagli anni Settanta, il dottor Feldenkrais insegnò il suo metodo in tutto il mondo. Diresse l Istituto Feldenkrais di Tel Aviv fino alla morte, nel Raffaele Rambaldi Formatore aziendale, Pnl-Counsellor, membro della AICO (Associazione Italiana Counselling), ha studiato e si è diplomato Master Practitioner in Programmazione Neurolinguistica ed Ipnosi Ericksoniana con Gianni Fortunato (Pnl Meta), Eric De la Parra Paz (Colinde Mexico) e Stefano Santori (Metaconsulting). Per lungo tempo istruttore di Hatha Yoga, allievo di Swami Gurupujananda Sarasvati, ha continuato ad approfondire le sue conoscenze in ambiti affini, in Italia e all estero. Particolarmente significativa è stata l esperienza in Tailandia sotto la guida diretta di Mantak Chia. Allievo diretto di Ruthy Alon, iscritto all AIIMF (Associazione Italiana Insegnanti del Metodo Feldenkrais), dal 2001 è autorizzato ad insegnare il Metodo Feldenkrais dalla International Feldenkrais Federation. E Trainer Internazionale di prima generazione del programma per stimolare il rafforzamento delle ossa e la riorganizzazione posturale attraverso il movimento Bones For Life -Ossa per la Vita di Ruthy Alon e da lei autorizzato a formare nuovi insegnanti. Dal marzo 2006 dopo un training di formazione con Rosemarie Sonderegger presso l Ikamed (Institute für Kinesiologie und Alternativmedizin Zürich) in Svizzera è Brain Gym Teacher riconosciuto dalla Educational-Kinesiology Foundation, California-Usa. Daniela Agazzi Laureata al DAMS in Spettacolo a Bologna. Danzatrice con studi teatrali, di balletto e danza rinascimentale, si specializza poi nelle tecniche di danza moderna e contemporanea (Graham e Nikolais soprattutto) che approfondisce con periodi di studio all estero nei centri più prestigiosi (New York-Londra). Dal 1989 insegna danza contemporanea a Firenze, partecipa a varie produzioni di danza contemporanea e rinascimentale in Italia e all estero, coreografando, tra gli altri, brani per il gruppo musicale C.S.I. Tiene classi di danza rinascimentale per la New York University. Attriceperformer in varie produzioni teatrali, insegna inoltre movimento per attori nell ambito dei progetti dell Università degli Studi di Firenze e di scuole di teatro. Insegna movimento ed espressione nel settore dell handicap psico-sociale. Allieva diretta di Ruthy Alon, iscritta all AIIMF (Associazione Italiana Insegnanti del Metodo Feldenkrais), dal 2001 è autorizzata ad insegnare il Metodo Feldenkrais dalla International Feldenkrais Federation. E Trainer Internazionale di prima generazione del programma per stimolare il rafforzamento delle ossa e la riorganizzazione posturale attraverso il movimento Bones For Life -Ossa per la Vita di Ruthy Alon e da lei autorizzata a formare nuovi insegnanti. Dal marzo 2006 dopo un training di formazione con Rosemarie Sonderegger presso l Ikamed (Institute für Kinesiologie und Alternativmedizin Zürich) in Svizzera è Brain Gym Teacher riconosciuta dalla Educational-Kinesiology Foundation, California- Usa. Per informazioni rivolgersi a: Raffaele Rambaldi , raffaelerambaldi@yahoo.it Daniela Agazzi , danielaagazzi@gmail.com * e 2 7

ANNA BENZI OSTEOPOROSI E RIALLINEAMENTO POSTURALE.

ANNA BENZI OSTEOPOROSI E RIALLINEAMENTO POSTURALE. OSTEOPOROSI E RIALLINEAMENTO POSTURALE ANNA BENZI Dott. in Scienze Motorie Ins. Bones for Life Ins. Metodo Feldenkrais 3405375218 anna.benzi@feldenkrais.it www.centrofeldenkrais-savona.it Le nostre ossa

Dettagli

CORSI FITNESS A.S.I.S. STAGIONE 2017/2018

CORSI FITNESS A.S.I.S. STAGIONE 2017/2018 CORSI FITNESS A.S.I.S. STAGIONE 2017/2018 DAL 09/10/2017 AL 26/05/2018 ACQUAGYM La ginnastica di tonificazione generale che tanto successo sta avendo in questi ultimi anni non smette di stupire per i benefici

Dettagli

LA VOCE IN RELAZIONE CON IL PAVIMENTO PELVICO E LA CATENA DEI DIAFRAMMI

LA VOCE IN RELAZIONE CON IL PAVIMENTO PELVICO E LA CATENA DEI DIAFRAMMI LA VOCE IN RELAZIONE CON IL PAVIMENTO PELVICO E LA CATENA DEI DIAFRAMMI Metodo Feldenkrais, Metodo Lichtemberg e Metodo Tomatis -Diaframma- SEMINARIO CONDOTTO DA NAVID MIZADEH E GABRIELLA ICARDI DOMENICA

Dettagli

Metodo Feldenkrais a cavallo Se so quello che faccio, posso fare quello che voglio. (M. Feldenkrais) ADULTI

Metodo Feldenkrais a cavallo Se so quello che faccio, posso fare quello che voglio. (M. Feldenkrais) ADULTI L ESSENZA DELL EQUITAZIONE E L ASSETTO DINAMICO Metodo Feldenkrais a cavallo Se so quello che faccio, posso fare quello che voglio. (M. Feldenkrais) ADULTI E ITAZIONE E L ASSETTO DINAM L app licazione

Dettagli

I BENEFICI DELLO YOGA: PERCHÉ CON LO YOGA SIAMO PIÙ SANI?

I BENEFICI DELLO YOGA: PERCHÉ CON LO YOGA SIAMO PIÙ SANI? I BENEFICI DELLO YOGA: PERCHÉ CON LO YOGA SIAMO PIÙ SANI? Lo yoga è un antica disciplina orientale diffusasi in Occidente da qualche decennio. Ezio Cecchini, maestro di yoga a Montecatini, ci racconta

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE FACILITATORE MINDFULNESS CERTIFICATO

CORSO DI FORMAZIONE FACILITATORE MINDFULNESS CERTIFICATO CORSO DI FORMAZIONE FACILITATORE MINDFULNESS CERTIFICATO Descrizione del Corso Questa formazione ti permette di acquisire le nozioni richieste per comprendere a fondo, praticare e applicare la mindfulness

Dettagli

rilassata-mente FOCUS, RIPETIZIONE E CREATIVITÀ

rilassata-mente FOCUS, RIPETIZIONE E CREATIVITÀ rilassata-mente FOCUS, RIPETIZIONE E CREATIVITÀ STAN RODSKI PSICOLOGO E NEUROSCIENZIATO Nota sugli autori Dottor Stan Rodski Psicologo e neuroscienziato Stan lavora come psicologo da più di 30 anni, e

Dettagli

PER IL LAVORO E LE AZIENDE

PER IL LAVORO E LE AZIENDE MAPPE MENTALI E TECNICHE DI MEMORIZZAZIONE PER IL LAVORO E LE AZIENDE DESCRIZIONE Una buona memoria può fare la differenza in molti contesti: a scuola, all università, al lavoro. Che lo vogliamo o meno,

Dettagli

MAPPE MENTALI. Seminario con Alberta Cuoghi

MAPPE MENTALI. Seminario con Alberta Cuoghi MAPPE Pensa, Crea, Studia, Organizza il lavoro e la vita privata con il corso che ha insegnato a milioni di persone in tutto il mondo a organizzare il proprio pensiero in modo facile, efficiente, divertente

Dettagli

Formazione Professionale Associazione Italiana Pilates

Formazione Professionale Associazione Italiana Pilates Formazione Professionale Associazione Italiana Pilates Metodo Physical Training Research Corso Pilates Matwork Teacher La nostra metodologia Il metodo Pilates è una tecnica di allenamento creata e sviluppata

Dettagli

il comitato genitori organizza un corso di metodo di studio per i ragazzi di 1^ e 2^.

il comitato genitori organizza un corso di metodo di studio per i ragazzi di 1^ e 2^. Buongiorno, il comitato genitori organizza un corso di metodo di studio per i ragazzi di 1^ e 2^. Nelle pagine seguenti troverete tutti i dettagli. Per chi fosse interessato contatti Anna Rasia entro il

Dettagli

TOUCH FOR HEALTH. primavera / estate 2016

TOUCH FOR HEALTH. primavera / estate 2016 Corsi di KINESIOLOGIA del metodo TOUCH FOR HEALTH a Velletri (Roma) primavera / estate 2016 I corsi di Touch for Health sono il cardine ed il punto di partenza della kinesiologia. Sono dei corsi molto

Dettagli

Movimenti Naturali. Antonia Palmieri

Movimenti Naturali. Antonia Palmieri Movimenti Naturali Antonia Palmieri La mia offerta di supporto si basa sull esperienza personale di crescita ed è rivolta a tutti coloro che desiderano far ri-nascere la loro vita ed esserne attori. Chi

Dettagli

de forma (ovvero sulla forma)

de forma (ovvero sulla forma) de forma (ovvero sulla forma) a cura di Sara Gualzetti e Elena De Cristofaro Cosa succede se la danza e il design si incontrano? Che relazione c'è tra la danza e un oggetto, tra il corpo e lo spazio? Perché

Dettagli

Il Workshop e aperto a tutti! Ai professionisti e non, ai giovani e meno giovani, perche la salute e importante per tutti.

Il Workshop e aperto a tutti! Ai professionisti e non, ai giovani e meno giovani, perche la salute e importante per tutti. Siamo felicissimi ad invitarvi al Metodo Franklin Workshop con il Master Insegnante Morten Dithmer Il Workshop e aperto a tutti! Ai professionisti e non, ai giovani e meno giovani, perche la salute e importante

Dettagli

RUTHY ALON E L INTELLIGENZA DEL MOVIMENTO

RUTHY ALON E L INTELLIGENZA DEL MOVIMENTO IL LABORATORIO DI MEDICINA INTEGRATA DELLE SCIENZE CON LE ARTI MUSICALIFICIO GRANDE BLU RUTHY ALON E L INTELLIGENZA DEL MOVIMENTO Il corpo umano, a differenza delle macchine costruite dall uomo, non si

Dettagli

RELAZIONE SU ESPERIENZA DI INSEGNAMENTO CON SOGGETTI PORTATORI DI HANDICAP: METODOLOGIE APPLICATIVE

RELAZIONE SU ESPERIENZA DI INSEGNAMENTO CON SOGGETTI PORTATORI DI HANDICAP: METODOLOGIE APPLICATIVE RELAZIONE SU ESPERIENZA DI INSEGNAMENTO CON SOGGETTI PORTATORI DI HANDICAP: METODOLOGIE APPLICATIVE Lo sport occupa una posizione fondamentale nello sviluppo fisico e sociale della persona. Permette, infatti,

Dettagli

Titolo: L emozione e la forma Manuale di anatomia e postura per analisti bioenergetici e conduttori di classi

Titolo: L emozione e la forma Manuale di anatomia e postura per analisti bioenergetici e conduttori di classi Michel E. (1997): Bent out shape. Alachua (Florida USA): Bioenergetic Press. Tr.it Filoni M.R. (a cura di): L emozione e la forma. Milano: Franco Angeli 2014. Titolo: L emozione e la forma Manuale di anatomia

Dettagli

TEAM BUILDING VIVI LA FATTORIA

TEAM BUILDING VIVI LA FATTORIA TEAM BUILDING VIVI LA FATTORIA Il team building Vivi la Fattoria prende spunto dalla giornata reale dei nostri fattori e prevede alcune attività che si possono definire esperienziali e ludiche allo stesso

Dettagli

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE IL CORPO E LA SUA RELAZIONE

Dettagli

!!! CREA IL MIGLIOR ANNO DELLA TUA VITA

!!! CREA IL MIGLIOR ANNO DELLA TUA VITA ANNO DELLA Scopri come pianificare in modo intelligente, divertente ed equilibrato i tuoi obiettivi e raggiungere risultati mai ottenuti prima. Seminario con Alberta Cuoghi CREA IL MIGLIOR ANNO DELLA Durata:

Dettagli

TOUCH FOR HEALTH 2016/17

TOUCH FOR HEALTH 2016/17 Corsi di KINESIOLOGIA del metodo TOUCH FOR HEALTH a Firenze 2016/17 I corsi di Touch for Health sono il cardine ed il punto di partenza della kinesiologia. Sono dei corsi molto pratici che permettono sin

Dettagli

CONQUISTARE ABILITA ATTRAVERSO LA MUSICA L esperienza del Children s Music Laboratory (CML) Marco Messina, Francesca Raimondi

CONQUISTARE ABILITA ATTRAVERSO LA MUSICA L esperienza del Children s Music Laboratory (CML) Marco Messina, Francesca Raimondi CONQUISTARE ABILITA ATTRAVERSO LA MUSICA L esperienza del Children s Music Laboratory (CML) Marco Messina, Francesca Raimondi OBIETTIVO PRESENTAZIONE Dimostrare la possibile efficacia di un percorso musicale

Dettagli

STAGE DI VERTICALI INTRODUZIONE. Conoscenza e consapevolezza corporea. Nuove consapevolezze spaziali

STAGE DI VERTICALI INTRODUZIONE. Conoscenza e consapevolezza corporea. Nuove consapevolezze spaziali STAGE DI VERTICALI INTRODUZIONE L equilibrio sulle mani, ovvero la più comunemente detta verticale, è una tra le posizioni corporee più importanti per chi lavora col proprio corpo a livello professionale,

Dettagli

Progetto Teatro a Scuola. Il Teatro a Scuola PROPOSTE DI ATTIVITA TEATRALI

Progetto Teatro a Scuola. Il Teatro a Scuola PROPOSTE DI ATTIVITA TEATRALI Spett.le Istituto Scolastico Alla cortese attenzione del Dirigente/ degli Insegnanti delle scuole Primarie/ Insegnanti Scuole dell Infanzia/ Insegnanti Scuola Secondaria di Primo Grado Il Teatro a Scuola

Dettagli

Laurea in Educatore Professionale.

Laurea in Educatore Professionale. La conduttrice: Giorgia Filippone (SADA NAM KAUR) Laurea in Educatore Professionale. Arteterapeuta * presso la scuola di Formazione quadriennale di Art Therapy Italiana (BO). e iscritta all APIArT(Associazione

Dettagli

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DOCENTI Formazione linguistica Corsi di inglese e spagnolo per il raggiungimento del

Dettagli

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016 ASPD Believeit! DI SI AI TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016 "Penso che sia un nostro diritto passare da un successo all'altro per tutta la vita e, se ciò non succede, significa che non siamo in sintonia con le

Dettagli

Programma Corso triennuale di Counseling ad indirizzo professionale euro

Programma Corso triennuale di Counseling ad indirizzo professionale euro Programma 2008-2010 Il programma di attività dell AERF Roma, in collaborazione con L associazione Erbasacra e L AERF si svolge durante l anno 2008/2009 con le seguenti modalità, date e programmi. Corsi

Dettagli

Arte Benessere Musica Teatro

Arte Benessere Musica Teatro Arte Benessere Musica Teatro LABORATORI MARZO GIUGNO 2017 AKOS - Centro di Orientamento al Cambiamento è un luogo, nel cuore della città, che intende raggiungere tutti e offrire, a chi lo desidera, il

Dettagli

VEDANO AL LAMBRO - VIA SANTO STEFANO 25/27 TEL CELL P.I.v.a Mail :

VEDANO AL LAMBRO - VIA SANTO STEFANO 25/27 TEL CELL P.I.v.a Mail : 20854 - VEDANO AL LAMBRO - VIA SANTO STEFANO 25/27 TEL - 039 9160814 CELL. 338 9882598 P.I.v.a. 07093830961 Mail : info@pilatesparco.it Nuovissime attrezzature dedicate al metodo di Pilates LISTINO PREZZI

Dettagli

LE NUOVE METODOLOGIE FORMATIVE

LE NUOVE METODOLOGIE FORMATIVE Convegno di studio e approfondimento LE NUOVE METODOLOGIE FORMATIVE Apprendimento per il cambiamento Relatore: Alessia Tanzi BRESCIA, 24 novembre 2016 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 Gestire l aula con

Dettagli

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013 Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013 Corso di memoria, tecniche di apprendimento rapido e metodologie di studio Marco De Fortunati cell.3343114160 Email: marco@mindteam.it www.mindteam.it

Dettagli

AFFRONTARE LE SFIDE. Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi

AFFRONTARE LE SFIDE. Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi AFFRONTARE LE SFIDE Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi COSA SONO Corsi focalizzati sull allenamento di specifiche competenze

Dettagli

Aperitivi pensanti Chi investe nell equilibrio mentale spunta anche i più alti tassi di interesse.

Aperitivi pensanti Chi investe nell equilibrio mentale spunta anche i più alti tassi di interesse. Aperitivi pensanti Chi investe nell equilibrio mentale spunta anche i più alti tassi di interesse. Due chiacchiere informali su come utilizzare lo strumento più importante che abbiamo a disposizione per

Dettagli

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia Barbara Pozzo La vita che sei varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07690-6 Prima edizione BUR settembre 2014 Realizzazione editoriale: Langue&Parole, Milano

Dettagli

Crescere nello sport per crescere nella vita

Crescere nello sport per crescere nella vita La formazione giovanile Conoscenze, abilità e competenze Crescere nello sport per crescere nella vita Un viaggio nel processo dei processi Per una testa ben fatta "Imparare senza pensare è tutta fatica

Dettagli

SEMPRE GIOVANI SEMPRE ATTIVI. con i corsi del Centro Anziani LEZIONI DI TAI CHI. primo quadrimestre dal 2 ottobre al 29 gennaio

SEMPRE GIOVANI SEMPRE ATTIVI. con i corsi del Centro Anziani LEZIONI DI TAI CHI. primo quadrimestre dal 2 ottobre al 29 gennaio LEZIONI DI TAI CHI primo quadrimestre dal 2 ottobre al 29 gennaio lunedì e venerdì, ore 14.30-15.30 monosettimanale: 44, bisettimanale: 80 minimo 15 iscritti Il Tai Chi Chuan (o Tai Chi) è un antica arte

Dettagli

CORSI ASSOCIAZIONE GPS

CORSI ASSOCIAZIONE GPS CORSI ASSOCIAZIONE GPS Corsi di inglese Studio della lingua inglese attraverso un percorso ludico-didattico. Tutti i corsi di inglese si svolgono nella sede GPS in via Caduti di Nassiriya 8, Peschiera

Dettagli

AMMISSIONE AL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN DANZA CLASSICA AD INDIRIZZO TECNICO ANALITICO DDPL01 SCUOLA DI DANZA CLASSICA

AMMISSIONE AL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN DANZA CLASSICA AD INDIRIZZO TECNICO ANALITICO DDPL01 SCUOLA DI DANZA CLASSICA Tabella D AMMISSIONE AL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN DANZA CLASSICA AD INDIRIZZO TECNICO ANALITICO DDPL01 SCUOLA DI DANZA CLASSICA MODALITA e CONTENUTI Lezione di Tecnica della Danza Classica

Dettagli

10 motivi per cui studiare musica sin da bambini

10 motivi per cui studiare musica sin da bambini 10 motivi per cui studiare musica sin da bambini Sono Mattia il direttore artistico della scuola di musica Effetti Sonori grazie per aver scaricato questo E book. Studio musica da sempre e oggi dopo tanti

Dettagli

Velletri (Roma) Corsi di KINESIOLOGIA del metodo

Velletri (Roma) Corsi di KINESIOLOGIA del metodo Corsi di KINESIOLOGIA del metodo Velletri (Roma) I corsi di Touch for Health sono il cardine ed il punto di partenza della kinesiologia. Sono dei corsi molto pratici che permettono sin da subito l'esecuzione

Dettagli

NEURO PERFORMANCE COACHING. DI SANDRO CORAPI

NEURO PERFORMANCE COACHING. DI SANDRO CORAPI NEURO PERFORMANCE COACHING. DI SANDRO CORAPI CHE COS È? Il neuro performance coaching è un innovativo modello di coaching per gli atleti, ideato da Sandro Corapi insieme ad un team di esperti della performance

Dettagli

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi Bologna 2011 Premessa I forti cambiamenti del contesto competitivo che

Dettagli

CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE

CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO Premessa CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE Ogni alunno è un essere umano quindi unico ed originale. Riteniamo

Dettagli

CRESCERE FELICI. L'unica cosa necessaria per la serenità del mondo è che ogni bambino cresca felice. Dan George (capo indiano) a. s.

CRESCERE FELICI. L'unica cosa necessaria per la serenità del mondo è che ogni bambino cresca felice. Dan George (capo indiano) a. s. CRESCERE FELICI L'unica cosa necessaria per la serenità del mondo è che ogni bambino cresca felice. Dan George (capo indiano) Progetto a. s. 2013-2014 Di Prisco Sandra e Franciosi Sabrina Istituto Comprensivo

Dettagli

step by step, un introduzione agli esercizi ed alle asana che si praticano nelle normali lezioni di yoga.

step by step, un introduzione agli esercizi ed alle asana che si praticano nelle normali lezioni di yoga. YOGA 1 - PRINCIPIANTI Per chi è agli inizi della pratica yoga, il Centro propone un corso preparatorio, allo scopo di offrire, gradualmente, step by step, un introduzione agli esercizi ed alle asana che

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012 PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012 La vittoria non dipende solo dalla prestanza fisica, ma anche da caratteristiche proprie dell atleta. 1925: Coleman Griffit istituisce il primo laboratorio di psicologia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2017/2018 CLASSE VB Giorgi

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2017/2018 CLASSE VB Giorgi PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2017/2018 CLASSE VB Giorgi UdA. Le capacità coordinative e condizionali. Orientarsi nello spazio circostante Fase di applicazione: Tutto l anno scolastico

Dettagli

Corsi di KINESIOLOGIA del metodo. Velletri (Roma)

Corsi di KINESIOLOGIA del metodo. Velletri (Roma) Corsi di KINESIOLOGIA del metodo Velletri (Roma) I corsi di Touch for Health sono il cardine ed il punto di partenza della kinesiologia. Sono dei corsi molto pratici che permettono sin da subito l'esecuzione

Dettagli

Programma Modern Vocal Institute a cura di Valentina Ranalli

Programma Modern Vocal Institute a cura di Valentina Ranalli Programma Modern Vocal Institute a cura di Valentina Ranalli I LIVELLO BASE (BASIC) Tecnica vocale I Postura. Varie tipologie di corretta respirazione Studio dell'apparato fonatorio Esercizi di rilassamento

Dettagli

Castel Madama (Roma)

Castel Madama (Roma) Corsi di KINESIOLOGIA del metodo Castel Madama (Roma) I corsi di Touch for Health sono il cardine ed il punto di partenza della kinesiologia. Sono dei corsi molto pratici che permettono sin da subito l'esecuzione

Dettagli

Saranno considerati validi i corsi di studio, superati con esito positivo, che prevedano il Programma minimo di seguito riportati.

Saranno considerati validi i corsi di studio, superati con esito positivo, che prevedano il Programma minimo di seguito riportati. ALLEGATO Lettera B) - Programmi e Materie Formativi: - Punto 1. Riconoscimento Crediti Formativi; - Punto 2. Ammissione alle Categorie di Studio dell Elenco Professionale interno dell Associazione Professionale

Dettagli

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia Esperienze motorie e apprendimento nell infanzia Bruno Mantovani 1 Secondo titolo: DOBBIAMO CREDERCI 2 .. Alla nascita, un neonato è un miliardario. Tutto è possibile, il cervello è pronto a fornire prestazioni

Dettagli

ATTIVITA ESPRESSIVO-CORPOREE COMUNICAZIONE NON VERBALE COMUNICAZIONE EMOZIONALE

ATTIVITA ESPRESSIVO-CORPOREE COMUNICAZIONE NON VERBALE COMUNICAZIONE EMOZIONALE Noi siamo il nostro corpo. Il corpo è la nostra sola realtà valutabile. Non si oppone all intelligenza, ai sentimenti,all anima. Li include e li ospita. Dunque prendere coscienza del proprio corpo è accedere

Dettagli

Abilità L alunno sa: Padroneggiare il proprio corpo in situazioni diverse e con difficoltà sempre maggiori.

Abilità L alunno sa: Padroneggiare il proprio corpo in situazioni diverse e con difficoltà sempre maggiori. DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Consapevolezza ed espressione culturale. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenza sociali e civiche. Conoscenze L alunno

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA. Conoscenze Abilità Competenze

EDUCAZIONE FISICA. Conoscenze Abilità Competenze EDUCAZIONE FISICA Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: CONOSCERE IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO I cinque sensi Il corpo Le parti

Dettagli

Seconda parte Dott. Giuseppe Muscianisi

Seconda parte Dott. Giuseppe Muscianisi Attività fisica e benessere mentale Seconda parte Le possibili tipologie di attività fisica adatte agli over 60 sono innumerevoli Le attività fisiche non sono da attuare esclusivamente nel contesto di

Dettagli

PREMESSA E FINALITA OBIETTIVI FORMATIVI

PREMESSA E FINALITA   OBIETTIVI FORMATIVI PREMESSA E FINALITA Il progetto Teatro... Fantasy, nato dalla voglia di offrire agli alunni la possibilità di vivere un importante esperienza sociale e psico-dinamica, viene riproposto per il secondo anno

Dettagli

Per un teatro in classe

Per un teatro in classe PERCORSI DIDATTICI di: Per un teatro in classe Docenti scuola elementare/ media scuola: F. Conti (I. C. Jesi Centro) area tematica: Teatro pensato per: 3-14 anni OBIETTIVI Portare il teatro in classe,

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARUGATE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSI SECONDE OBIETTIVI EDUCATIVI ACQUISIZIONE DELLA CAPACITA' DI AUTOCONTROLLO

Dettagli

L arte di educare. Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI

L arte di educare. Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI Silvana Tiani Brunelli Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI Silvana Tiani Brunelli Educare con amore e fermezza Il libro spiega come perseguire

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Rita LEVI-MONTALCINI BITRITTO (BA) PROPOSTA PROGETTUALE A SCUOLA CON GLI SCACCHI

ISTITUTO COMPRENSIVO Rita LEVI-MONTALCINI BITRITTO (BA) PROPOSTA PROGETTUALE A SCUOLA CON GLI SCACCHI ISTITUTO COMPRENSIVO Rita LEVI-MONTALCINI BITRITTO (BA) PROPOSTA PROGETTUALE A SCUOLA CON GLI SCACCHI FINALIZZATO ALL APPRENDIMENTO DEL GIOCO DEGLI SCACCHI E ALLO SVILUPPO DELLE CAPACITA LOGICO-MATEMATICHE

Dettagli

LA PNL NELLA PRATICA CLINICA

LA PNL NELLA PRATICA CLINICA CORSO DI FORMAZIONE LA PNL NELLA PRATICA CLINICA NELLA SEDE DI BOLOGNA 1 CHI SIAMO La (SFP) è un associazione culturale, nata nel 2014 con un duplice scopo: 1) Sviluppare competenze e fornire strumenti

Dettagli

STILI DI VITA E SALUTE Il progetto integrato per la promozione della salute nella popolazione anziana

STILI DI VITA E SALUTE Il progetto integrato per la promozione della salute nella popolazione anziana STILI DI VITA E SALUTE Il progetto integrato per la promozione della salute nella popolazione anziana Dal finanziamento sui gruppi di cammino legati a guadagnare salute..al co-progettare azioni ed interventi

Dettagli

LA VOCE ACTIVE WORKSHOP A CURA DI SERENA OTTAVIANI

LA VOCE ACTIVE WORKSHOP A CURA DI SERENA OTTAVIANI A CURA DI Occupiamoci della nostra voce per non preoccuparsene più. Correggiamo i principali errori, e godiamo a pieno delle tante potenzialità della nostra voce INTRODUZIONE AL CORSO: Molte persone che

Dettagli

Programma del Corso Allievo Allenatore. Modulo 1: Presentazione del Corso

Programma del Corso Allievo Allenatore. Modulo 1: Presentazione del Corso Programma del Corso Allievo Allenatore Modulo 1: Presentazione del Corso Introduzione del progetto DIVENTARE COACH Obiettivo: formare allenatori autonomi e responsabili per avere giocatori autonomi e responsabili

Dettagli

Corporate. Yoga in azienda è un ottimo modo per motivare il personale, investire nel loro benessere e migliorare la vitalità complessiva dell azienda.

Corporate. Yoga in azienda è un ottimo modo per motivare il personale, investire nel loro benessere e migliorare la vitalità complessiva dell azienda. Corporate Yoga in azienda è un ottimo modo per motivare il personale, investire nel loro benessere e migliorare la vitalità complessiva dell azienda. Studi recenti rivelano che le aziende sempre più spesso

Dettagli

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma *DANZA CREATIVA - DANZATERAPIA* /Con Annamaria Epifanìa e Guglielmo Cappelli/ La Danza Creativa - Danzaterapia è un'arte

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE EDUCAZIONE FISICA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Premessa e indicazioni metodologiche Nel primo ciclo l educazione fisica promuove la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità nella costante relazione

Dettagli

L ashtanga yoga a Firenze, Prato e Sesto

L ashtanga yoga a Firenze, Prato e Sesto LIBERA! 2016/2017 ASHTANGA SALUTE, ARMONIA, SERENITA, FELICITA Se vuoi scoprire cosa è lo Yoga o migliorare la tua pratica vieni a trovarci! Ashtanga Yoga è una pratica che usa il movimento e il respiro

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

Kundalini Yoga Teacher Training

Kundalini Yoga Teacher Training Kundalini Yoga Teacher Training 2 livello (Verona) adi shakti È arrivato il tempo di diventare maestri di noi stessi, il tempo di dare a noi stessi una direzione. Il tempo di padroneggiare la nostra vita...

Dettagli

L efficacia della formazione e il monitoraggio dell apprendimento

L efficacia della formazione e il monitoraggio dell apprendimento Convegno gratuito L efficacia della formazione e il monitoraggio dell apprendimento Relatore: Giovanna Alvaro BOLOGNA, 20 ottobre 2016 dalle ore 14.00 alle ore 17.00 La valutazione, ultimo anello del processo

Dettagli

YOGA DELLA RISATA PER LE AZIENDE

YOGA DELLA RISATA PER LE AZIENDE YOGA DELLA RISATA PER LE AZIENDE - 1 - - COME SI APPLICA IL LAUGHTER YOGA NELLE AZIENDE E PERCHE E COSI EFFICACE? il lavoro è una cosa molto seria: per questo è necessario prendere il lavoro con serietà

Dettagli

L'ARTE DI PENSARE E DI PENSARSI

L'ARTE DI PENSARE E DI PENSARSI BioCoaching L'ARTE DI PENSARE E DI PENSARSI MIND COME UTILIZZARE LA MENTE PER ESSERE PIU FELICI E REALIZZATI Due seminari STIMOLANTI e ILLUMINANTI L'ARTE PIÙ GRANDE: SAPERSI PENSARE Pensare è quell'aspetto

Dettagli

L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO

L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO SERVITEC Polo Tecnologico Dalmine Associazione Centro Studi SPAZIO EUROMEDITERRANEO L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO Corsi di Formazione per addetti alle Tecnologie dell Industrializzazione Michelino

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 6 ML 2-04 Programma d insegnamento OSA Anno scolastico Vers.: aprile 2017

Modulo di lavoro Pagina 1 di 6 ML 2-04 Programma d insegnamento OSA Anno scolastico Vers.: aprile 2017 Modulo di lavoro Pagina 1 di 6 Anno di formazione Formazione OlSA 1 sem 2 sem 1 2 3 H 3 I Docente/i di materia: vedi griglie classi Materia: Politica sociale Area: Ruolo professionale, etica e condizioni

Dettagli

PROGRAMMA COMPLETO DEL CORSO

PROGRAMMA COMPLETO DEL CORSO ISTRUTTORE CERTIFICATO DI PILATES PROGRAMMA COMPLETO DEL CORSO MODALITÀ E ACCESSIBILITÀ Accesso e disponibilità: Il corso è strutturato in video lezioni teoriche e pratiche, disponibili 24 ore su 24, collegandosi

Dettagli

Corsi di KINESIOLOGIA del metodo TOUCH FOR HEALTH. a Roma

Corsi di KINESIOLOGIA del metodo TOUCH FOR HEALTH. a Roma Corsi di KINESIOLOGIA del metodo TOUCH FOR HEALTH a Roma 2015 I corsi di touch for health sono il cardine ed il punto di partenza della kinesiologia. Sono dei corsi molto pratici che permettono sin da

Dettagli

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO Idee e metodologie per la direzione d impresa Giugno - Luglio 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. : ORGANIZZARE

Dettagli

Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma

Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma IN COLLABORAZIONE CON: Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma MOD. C CdO Insubria Education Da sempre la formazione risulta essere un principio cardine su cui fondare la propria

Dettagli

Cosa sono gli organizzatori grafici

Cosa sono gli organizzatori grafici Oltre le mappe, gli organizzatore grafici: Strumenti per imparare, strumenti per pensare A cura di Maria Antonietta Meloni, formatrice scuola AID, docente di inglese nella scuola secondaria di secondo

Dettagli

Equilibra di Emilia sintoni massimo franceschetti presenta

Equilibra di Emilia sintoni massimo franceschetti presenta Equilibra di Emilia sintoni massimo franceschetti presenta l espressione DEL CORPO Percorso tra danza e comunicazione non verbale Desideriamo favorire l'espressione personale attraverso il movimento danzato.

Dettagli

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO CORSO DI FORMAZIONE LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO NELLA SEDE DI BOLOGNA 1 CHI SIAMO La (SFP) è un associazione culturale, nata nel 2014 con un duplice scopo: 1) Sviluppare competenze e fornire strumenti

Dettagli

Laboratorio RICI-CREA

Laboratorio RICI-CREA Laboratorio RICI-CREA Il laboratorio si propone di sensibilizzare i bambini sul tema della riduzione, del riuso e del riciclo dei rifiuti. L attività manuale avrà un ruolo centrale: grazie ad una proposta

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: C.A.M. Centro per l'apprendimento Mediato Periodo I

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA DELL INFANZIA Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Campi di esperienza coinvolti: IL CORPO E IL MOVIMENTO Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della

Dettagli

Mantenere la posizione di seduta eretta e stabilizzata

Mantenere la posizione di seduta eretta e stabilizzata Mostra rigidità posturale e limitata coordinazione seppure in semplici passaggi Mostra difficoltà posturale e difficoltà di coordinazione seppure in semplici Passaggi Mantiene correttamente la postura

Dettagli

Dott. Paolo Ballaben Psicologo-Formatore

Dott. Paolo Ballaben Psicologo-Formatore Dott. Paolo Ballaben Psicologo-Formatore www.mentalfit.it comunicazione@mentalfit.it 391 4712547 COMUNICARE MAGICAMENTE * Il risultato della tua comunicazione non corrisponde a ciò che dici, ma al risultato

Dettagli

Ecco il tuo sconto immediato di 140 Segui i 4 passi per aggiudicartelo:

Ecco il tuo sconto immediato di 140 Segui i 4 passi per aggiudicartelo: Ecco il tuo sconto immediato di 140 Segui i 4 passi per aggiudicartelo: Leggi il programma che trovi di seguito Compila la scheda d iscrizione inserendo il codice Contattaci allo 0810322195 dalle ore 10

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ITCAT ISTITUTO L. STEFANINI Docente Pirozzi Lucia

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ITCAT ISTITUTO L. STEFANINI Docente Pirozzi Lucia LINEE GENERALI E COMPETENZE PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ITCAT ISTITUTO L. STEFANINI Al termine del percorso liceale lo studente ha acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa,

Dettagli

Dans le Garage asd Nuovi corsi e attività

Dans le Garage asd Nuovi corsi e attività Dans le Garage asd Nuovi corsi e attività Perché diventare soci. Nata in un garage è il nuovo concetto di attività fisica abbinata alla cultura Corsi di tonificazione, step, aerobica, pilates, yoga, gym

Dettagli

The Leader. Scopri la tecnica nella tua vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppa il tuo self coaching

The Leader. Scopri la tecnica nella tua vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppa il tuo self coaching Scopri la tecnica nella tua vita. Solleverai qualsiasi peso. The Leader Sviluppa il tuo self coaching Permettimi di darti un consiglio: Scegli ora di essere tu il LEADER DI TE STESSO PER SEMPRE! Sviluppo

Dettagli

Dr. Alberto Armenio. Corso clinico-pratico di ortodonzia con frequenza in Studio

Dr. Alberto Armenio. Corso clinico-pratico di ortodonzia con frequenza in Studio Dr. Alberto Armenio Corso clinico-pratico di ortodonzia con frequenza in Studio Imparare l ortodonzia oggi è molto complicato: le Scuole di Specializzazione sono poche e la loro frequenza prevede di trasferirsi

Dettagli

Le persone, il valore su cui investire

Le persone, il valore su cui investire Le persone, il valore su cui investire Nato dalla pluriennale esperienza professionale di Luigi Tattolo nella consulenza aziendale, questo percorso rivoluzionerà l approccio al lavoro e alla vita, la motivazione

Dettagli

CORSO DI LETTURA VELOCE

CORSO DI LETTURA VELOCE CORSO DI LETTURA VELOCE DESCRIZIONE Cosa cambierebbe se riuscissi ogni giorno a concentrarti al 100%? E se riuscissi a leggere un libro di 300 pagine in 2 ore? Tantissime persone, durante la lettura, si

Dettagli

49.00 al mese LUN MAR MER GIO VEN

49.00 al mese LUN MAR MER GIO VEN CORPO LIBERO Un unico obiettivo: star bene con se stessi ed il proprio corpo, tutto grazie alla professionalità dei nostri istruttori, alle ampie sale climatizzate e alle attività adatte a tutte le età.

Dettagli