Elementi di Economia Concorrenza Imperfetta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi di Economia Concorrenza Imperfetta"

Transcript

1 Elementi di Economia Concorrenza Imperfetta Dott.ssa Michela Martinoia Corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale A.A. 2014/15 1

2 La concorrenza imperfetta Fra concorrenza perfetta e monopolio esistono forme di mercato intermedie dove: èpresentequalcheformadipoteredimercato ma vi è spazio per la concorrenza fra un certo numero di imprese. In questi casi esistono delle barriere all entrata, come in monopolio, ma non sono così esclusive da permettere ad un unica impresa di stare sul mercato. Molti dei mercati si collocano proprio in questo ambito intermedio e si tratta di mercati di concorrenza monopolistica e di oligopolio. 2

3 La concorrenza monopolistica È una struttura di mercato simile alla concorrenza perfetta. Caratteristiche: molte imprese servono un mercato in cui è possibile entrare e uscire liberamente ma in cui i prodotti di un impresa non sono sostituti perfetti di quelli delle concorrenti. È quindi il grado di sostituibilità fra prodotti a determinare quanto il settore si avvicini al modello di concorrenza perfetta. 3

4 La concorrenza monopolistica In questi mercati il potere di mercato dipende dalla fedeltà dei consumatori. Esempio:vendite di beni e servizi al dettaglio. Gli individui si servono abitualmente dal panettiere e dal giornalaio vicino a casa o sulla strada che conduce al lavoro, oppure stipulano contratti fiduciari con professionisti come il dentista o il legale. In questi casi la fedeltà dei consumatori crea un elemento di potere di mercato, cioè potere monopolistico, nei confronti dell individuo. 4

5 La concorrenza monopolistica In questi mercati esiste però anche un forte elemento di concorrenzaperché se il prezzo del pane o del servizio professionale diventa troppo alto l individuo può sempre cambiare panettiere o dentista. Per limitare tale concorrenza gli operatori dei mercati al dettaglio possono ricorrere al razionamento nella concessione delle licenze ai nuovi entranti (esempio: controllo delle amministrazioni comunali sulla concessione di nuove licenze, creazione degli ordini professionali). 5

6 Oligopolio Nei mercati oligopolistici l elemento concorrenziale si attenua di molto, mentre acquista molto più peso l elemento di potere di mercato. La prima caratteristica è che nel mercato opera un numero limitato di imprese. Esempio: a livello nazionale sono mercati oligopolistici il mercato dell automobile, delle telecomunicazioni, delle apparecchiature HI-FI, degli elettrodomestici, ecc. 6

7 Oligopolio Grazie a questa caratteristica ciascuna impresa arriverà a controllare una quota rilevante delle vendite totali e quindi il suo potere di mercato sarà considerevole ossia variando anche di poco la propria produzione ogni imprese, che operano in questi settori, sarà in grado di influire sul prezzo di mercato. 7

8 Oligopolio L effetto finale sul prezzo dipenderà anche dalle quantità prodotte dalle altre imprese. Quindi entra in gioco l elemento di concorrenza. Dal momento che su questi mercati le imprese sono poche e ciascuna di esse è in grado di influenzare l andamento del mercato e quindi, indirettamente, i risultati economici delle altre (problema di interdipendenza strategica), è verosimile che gli operatori seguano un comportamento strategico. 8

9 Oligopolio Le imprese seguono un comportamento strategico poiché si trovano in una situazione di interdipendenza ossia i risultati delle scelte compiute da ogni impresa dipendono anche dalle scelte compiute dalle altre imprese che si trovano sullo stesso mercato. Il comportamento di ogni attore diventa quindi strategico nella misura in cui le scelte compiute mirano a ottenere dagli altri attori la risposta desiderata in termini di massimizzazione del profitto. 9

10 Oligopolio Nella teoria dell oligopolio esistono problemi di analisi dovuti al fatto che ogni impresa quando prende una decisione lo deve fare in base a quello che fanno le altre per cui sono rilevanti le congetture sul comportamento dei concorrentie in base a queste è possibile ottenere il comportamento ottimale dell impresa. In sintesi, le imprese sono interdipendenti (le scelte di ogni impresa influenzano i profitti di tutte le altre). 10

11 Oligopolio In questo caso la massimizzazione dei profitti richiede che mettano in atto comportamenti strategici, tenuto conto che le mosse di ogni impresa possono dar luogo a contromosse, potenzialmente controproducenti, da parte dei concorrenti. Al fine di gestire i rapporti reciproci e limitare la concorrenza, che può anche assumere forme molto aspre e quindi dannose per le imprese, queste ultime stipulano accordi definiti cartelli. 11

12 Oligopolio Per ogni tipo di tipo congettura si hanno diversi modelli di oligopolio: alla Cournot, alla Bertrand, alla Stackelberg. 12

13 MODELLO DI COURNOT (concorrenza nelle quantità) Modello di Cournot(1838): le strategie delle imprese consistono nella produzione di determinate quantità di prodotti e servizi. Ipotesi: oligopolio formato da sole due imprese (duopolio) che si fanno concorrenza sul mercato dell acqua minerale, la cui produzione avviene senza costi (sia costi fissi sia costi marginali sono nulli). 13

14 MODELLO DI COURNOT (concorrenza nelle quantità) Ciascuna impresa deve decidere quanta acqua vendere sul mercato, sapendo che aumentando la produzione/vendite il prezzo di mercato scende ma scende di più se anche il concorrente aumenta l output, mentre scende di meno se il concorrente mantiene fissa o riduce la propria produzione (analisi delle funzione di reazione). Se ogni impresa ipotizza che la concorrente non modificherà la quantità prodotta quando varierà la propria allora la quantità ottimale di ogni impresa si collocherà a un livello intermedio tra quella in monopolio e quella di CP. 14

15 MODELLO DI COURNOT (concorrenza nelle quantità) Ogni impresa per aumentare i propri profitti potrebbe aumentare le quantità vendute ma questo provocherebbe una riduzione dei prezzi(ricavi marginali e totali). Allora l impresa potrebbe reagire come un monopolista e restringere le quantità vendute al livello di monopolio. In questo caso, però, l altro concorrente potrebbe offrire ulteriori quantità di prodotto e provocare una riduzione dei prezzi, che renderebbe non più ottimale la strategia di comportarsi come un monopolista. 15

16 MODELLO DI COURNOT (concorrenza nelle quantità) La quantità ottimale da produrre si colloca ad un livello intermedio tra quella prodotta dal monopolista e quella prodotta su un mercato di concorrenza perfetta. Poiché ogni impresa si comporta in questo modo, il totale della quantità offerta sul mercato è superiore a quella offerta da un monopolista, ma comunque tale da non soddisfare tutta la domanda di mercato. Nell equilibrio di Cournotrestano consumatori non soddisfatti. 16

17 MODELLO DI COURNOT (concorrenza nelle quantità) A nessuna delle due imprese conviene vendere di più perché l offerta aumenterebbe al punto tale da far crollare i prezzi, ricavi e profitti. Quando ciascun duopolista vende meno di metà della domanda totale, il prezzo di mercato è positivo, cioè maggiore del MC e l impresa avrà un mark-up positivo. Anche il duopolio ha un costo sociale, poiché alcune risorse rimangono inutilizzate nonostante esista una domanda di mercato ancora da soddisfare. 17

18 MODELLO DI COURNOT (concorrenza nelle quantità) Il costo sociale del duopolio, però, è inferiore al costo sociale del monopolio. Infatti, un monopolista troverebbe ottimale produrre ancora di meno di quanto producono nel loro insieme i duopolistidi Cournot, perché il monopolista è l unico venditore e non deve preoccuparsi della reazione di nessun concorrente. Può dunque ridurre ulteriormente la quantità prodotta senza temere che un altra impresa produca una quantità aggiuntiva, provocando una riduzione dei prezzi. 18

19 MODELLO DI COURNOT (concorrenza nelle quantità) OSS. Fino ad ora abbiamo analizzato un duopolio simmetrico in cui le due imprese hanno la stessa funzione di domanda, costi marginali uguali e uguale comportamento, in questo caso la quantità ottimale prodotta dalle due imprese sarà uguale OSS. Se ipotizziamo di avere un duopolio non simmetrico in cui le due imprese hanno costi marginali diversi, l impresa con costi marginali minori produrrà una quantità maggiore. 19

20 MODELLO DI BERTRAND (concorrenza sui prezzi) Un altro economista, Bertrand, mise in discussione il risultato di Cournot, sostenendo che l ipotesi sulle previsioni delle reazioni dell altra impresa era infondata e in contrasto con la realtà. Non si può assumere che un impresa mantenga invariata la propria quantità al variare della quantità prodotta dall altra. In un contesto strategico a una reazione di un impresa dovrebbe conseguire la contro-reazione dell altra. 20

21 MODELLO DI BERTRAND (concorrenza sui prezzi) Secondo Bertrand il problema principale della teoria di Cournot era che prendeva in considerazione la concorrenza nella quantità quando, invece, nell ambito dei mercati la concorrenza si svolgeva a colpi di riduzione dei prezzi. L ipotesi alla base del modello di Bertrand è la concorrenza nei prezzi significa che le imprese rinunciano a una convivenza nell ambito del mercato e iniziano un conflitto nel quale perdono entrambe. 21

22 MODELLO DI BERTRAND (concorrenza sui prezzi) Hp. di avere un duopolio in cui operano l impresa 1 e l impresa 2, gli esiti possibili in caso di concorrenza sono: il prezzo dell impresa 1 è inferiore al prezzo dell impresa 2, allora tutti i consumatori acquistano dall impresa 1; il prezzo dell impresa 2 è inferiore al prezzo dell impresa 1, allora tutti i consumatori acquistano dall impresa 2; i prezzi praticati dalle due imprese sono esattamente uguali e possiamo supporre che il mercato venga diviso a metà fra i concorrenti. 22

23 MODELLO DI BERTRAND (concorrenza sui prezzi) Dati gli esiti possibili, se l impresa 1 fissa un qualsiasi prezzo, l impresa 2 reagirà immediatamente praticando un prezzo leggermente più basso. A quel punto l impresa 1 reagirà e fisserà un prezzo ancora più basso di quello fissato dall impresa 2, e così via. Si innesca una gara al ribasso che terminerà solo quando le imprese avranno portato il prezzo al livello del costo marginale. 23

24 MODELLO DI BERTRAND (concorrenza sui prezzi) Al di sotto di quel livello, infatti, un impresa non ha più convenienza economica a continuare la produzione. L equilibrio di mercato corrisponde dunque alla fissazione di prezzi pari al costo marginale, così come avveniva in un mercato di concorrenza perfetta. Quindi, la competizione nei prezzi annulla il markup delle imprese strategia distruttiva perché elimina la possibilità di ottenere extra-profitti. 24

25 MODELLO DI BERTRAND (concorrenza sui prezzi) In un duopolio alla Cournot, le imprese produrranno una quantità intermedia fra quella di concorrenza perfetta e quella di monopolio il prezzo di mercato sarà maggiore del MC quindi le imprese otterranno extra-profitti (mark-up > 0). In un duopolio alla Bertrand, le imprese finiranno per scatenare una guerra al ribasso dei prezzi finché il prezzo di mercato sarà uguale al costo marginale di conseguenza gli extra-profitti saranno nulli. 25

26 Come evitare la guerra dei prezzi 1) I CARTELLI Il cartello è un patto fra le imprese che operano sullo stesso mercato per limitare la concorrenza. Le imprese si accordano periodicamente sui prezzi da praticare e/o sulla quantità da produrre per mezzo di tale accordo riescono a mantenere i prezzi al di sopra dei costi marginali e quindi a garantire il mark-up desiderato (mark-up del monopolista) è sufficiente che si accordino sulla fissazione del prezzo di monopolio e su una ripartizione delle quote di produzione tale che la somma delle vendite dia luogo alla quantità che sarebbe venduta da un unica impresa a quel prezzo. 26

27 1) I CARTELLI La presenza di un cartello equivale quindi alla presenza di un monopolista e si traduce in aumenti di prezzi che danneggiano il benessere dei consumatori e comportano inefficienze nell allocazione delle risorse. Perciò la formazione di cartelli è generalmente vietata dalle leggi antitrust. I cartelli possano comunque formarsi e prosperare di nascosto, come l esperienza di diversi mercati insegna (ad esempio in Italia l Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha riscontrato l esistenza di accordi di cartello nel settore assicurativo e in quello delle telecomunicazioni e in altri ancora). 27

28 1) I CARTELLI Perciò un cartello rappresenta spesso un accordo instabile, soggetto a continui conflitti e contrattazioni fraleimpresechenefannoparte. L instabilità del cartello è data dal fatto che esiste la possibilità per le imprese di guadagnare di più deviando dall accordo. Esempio: se una delle imprese pratica un prezzo leggermente più basso, mentre l altra rimane fedele all accordo tutti i consumatori si rivolgeranno all impresa che pratica il prezzo più basso questa otterrà profitti ancora più alti di quelli di monopolio. 28

29 2) DIFFERENZIAZIONE DEI PRODOTTI In realtà i mercati sono caratterizzati da prodotti differenziati, cioè da beni che pur avendo caratteristiche in comune (tutti i maglioni devono coprire dal freddo) si differenziano per altre caratteristiche (ad esempio il colore, ma anche la forma, ). La differenziazione dei prodotti riduce la concorrenza nei prezzi. Torniamo al mercato dell acqua minerale. Abbiamo già detto che se le imprese si fanno concorrenza nei prezzi, il mark-up si annulla perché i prezzi scendono al livello dei costi marginali. Con la differenziazione dei prodotti si può arrestare la discesa dei prezzi. 29

30 2) DIFFERENZIAZIONE DEI PRODOTTI Nel duopolio dell acqua minerale l impresa 1 può offrire acqua minerale naturale e l impresa 2 acqua minerale gasata. I consumatori che preferiscono l acqua naturale continueranno ad acquistare dall impresa 1 anche quando l impresa 2 pratica un prezzo più basso. Finché la differenza di prezzo non è molto ampia, i consumatori, sulla base dei loro gusti. Se invece l acqua gasata cominciasse a costare il triplo di quella naturale, la concorrenza di prezzo tornerebbe a manifestarsi, poiché alcuni consumatori potrebbero decidere di cambiare tipo di acqua. 30

31 2) DIFFERENZIAZIONE DEI PRODOTTI La differenziazione dei prodotti è basta sulla varietà dei gusti dei consumatori, che diventa un elemento di potere di mercato per le imprese. Grazie alla varietà dei gusti le imprese si collocano, infatti, entro nicchie di mercato nell ambito delle quali sono parzialmente protette dalla concorrenza nei prezzi. La differenziazione dei prodotti conviene quindi a tutte le imprese, poiché tutte riusciranno a ottenere un mark-up positivo(p>mc). 31

32 2) DIFFERENZIAZIONE DEI PRODOTTI Se un impresa riesce a coprire tutte le nicchie di mercato èin grado di produrre tutte le varietà di un prodotto in questo caso aumenta il suo potere di mercato(esempi Benetton, Kellogg s, ). Queste imprese, per mantenere il loro potere di mercato, producono inoltre varietà sempre nuove, anche per anticipare le mosse di altre imprese che possono tentare di entrare sullo stesso mercato offrendo una varietà di bene che non è ancora disponibile. 32

33 MODELLO DI STACKELBERG (la gara per quote di mercato) La concorrenza non avviene solo attraverso le guerre dei prezzi le imprese mirano ad allargare la loro quota di mercato e ad acquistare una supremazia nel settore in cui operano anche grazie a strategie più sottili. Queste strategie riguardano: investimenti in ricerca e sviluppo per sviluppare nuovi prodotti (innovazione di prodotto) o nuovi processi produttivi (innovazione di processo); campagne pubblicitarie, attraverso cui segnalano l introduzione di nuovi prodotti o favoriscono la diffusione di prodotti già esistenti. 33

34 MODELLO DI STACKELBERG (la gara per quote di mercato) L effetto finale che un impresa vuole ottenere con queste strategie è di convincere i consumatori che il suo prodotto è migliore di quello venduto dai concorrenti. In questo caso si crea una differenziazione dei prodotti per qualità sul mercato coesistono diverse imprese ognuna delle quali vende un prodotto di qualità diversa. Nel caso del duopolio: l impresa 1 vende un prodotto di alta qualità e l impresa 2 vende un prodotto di bassa qualità l impresa 1 potrà quindi fissare per il suo prodotto un prezzo più alto rispetto all impresa 2. 34

35 MODELLO DI STACKELBERG (la gara per quote di mercato) Entrambe le imprese potranno continuare a convivere sullo stesso mercato, perché non tutti i consumatori sono disposti a pagare prezzi più alti, anche se tutti preferirebbero un bene di alta qualità. Allora i consumatori più ricchi acquisteranno dall impresa 1 e quelli meno ricchi dall impresa 2. Entrambe le imprese avranno quote di mercato positive e riusciranno a spuntare un mark-up positivo. 35

36 MODELLO DI STACKELBERG (la gara per quote di mercato) La differenziazione sulla qualità limita la concorrenza nei prezzi, così come la differenziazione sulla varietà di prodotto È una strategia che conviene a entrambe le imprese. Hp. se il prodotto fosse omogeneo, la concorrenza nei prezzi annullerebbe il mark-up di entrambi i concorrenti. 36

37 MODELLO DI STACKELBERG (la gara per quote di mercato) L impresa che vende il prodotto di alta qualità godrà di un mark-up più alto e di profitti maggiori tale impresa rappresenta il vincitore di una gara, gli sconfitti non saranno però esclusi dal mercato e potranno a loro volta impegnarsi in una nuova competizione. Convivenza e competizione si alternano continuamente in oligopolio, questa dinamica porta benefici ai consumatori che possono godere di prodotti sempre migliori. 37

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione trutture/forme di mercato oncorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la ournot tackelberg Bertrand - ollusione 1 truttura di mercato 2 (Nash) Equilibrio nell oligopolio Un mkt oligopolistico è in equilibrio

Dettagli

Mercati di Concorrenza Imperfetta

Mercati di Concorrenza Imperfetta Altre forme di concorrenza imperfetta capitoli 16, 17 Mercati di Concorrenza Imperfetta La concorrenza imperfetta si riferisce a quelle strutture di mercato che stanno fra la concorrenza perfetta e il

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore.

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale Modulo di Economia Industriale e Settoriale Dott.ssa Marcella Scrimitore Parte seconda 1 L oligopolio Interdipendenza: Indici di concentrazione e di Herfindahl

Dettagli

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi L oligopolio e la teoria dei giochi Capitolo 18 Oligopolio Uso della teoria dei giochi per analisi dell oligopolio Individuare i prezzi o le quantità scelte da ciascuna impresa, date le decisioni su prezzi

Dettagli

Introduzione all Oligopolio

Introduzione all Oligopolio SUN - Economia Politica - 1 a Cattedra 27 maggio 2012 Definizione di mercato Oligopolistico L oligopolio è una forma di mercato intermedia tra la libera concorrenza e il monopolio, in essa l offerta è

Dettagli

CONCORRENZA PERFETTA

CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA PERFETTA PERFETTA INFORMAZIONE: tutti sanno quello che fanno gli altri Caratteristiche POLVERIZZAZIONE DEL MERCATO: molti piccoli acquirenti e produttori, incapaci di influire sul prezzo di

Dettagli

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia Università degli Studi di Perugia A.A. 2016-2017 ECONOMIA INDUSTRIALE CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei (fabrizio.pompei@unipg.it) Dipartimento di Economia

Dettagli

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO MICROECONOMIA CLEA A.A. 003-004 ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO Esercizio : Concorrenza monopolistica Si consideri un impresa che opera in un mercato di concorrenza monopolistica

Dettagli

Il Dilemma del Prigioniero

Il Dilemma del Prigioniero TEORIA DEI GIOCHI La teoria dei giochi studia come gli individui si comportano in situazioni strategiche. Le decisioni strategiche implicano il tenere conto di come il comportamento degli altri possa influire

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

Capitolo 10 Struttura di mercato e concorrenza imperfetta (concorrenza monopolistica e oligopolio)

Capitolo 10 Struttura di mercato e concorrenza imperfetta (concorrenza monopolistica e oligopolio) Capitolo 10 Struttura di mercato e concorrenza imperfetta (concorrenza monopolistica e oligopolio) Trasparenti proiettati a lezione e tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer

Dettagli

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi 1 Oligopolio Ciò che conta è che poche imprese sono titolari della maggior parte o della totalità della produzione. Nei mercati oligopolistici i prodotti

Dettagli

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA POTERE DI MERCATO STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA Il mercato in concorrenza perfetta è ottimale dal punto di vista sociale: I consumatori massimizzano il loro benessere acquistando il prodotto

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Capitolo 14 Oligopolio e concorrenza monopolistica

Capitolo 14 Oligopolio e concorrenza monopolistica Capitolo 14 Oligopolio e concorrenza monopolistica 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Mircoeconomia Woolfolk, Psicologia dell'educazione Due altre forme di mercato Il caffè e le automobili sono tipici

Dettagli

Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato

Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato L inefficienza allocativa del monopolio Situazione: mercato nel quale un bene sia servito da una sola impresa (monopolista), che persegue

Dettagli

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13)

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco

Dettagli

Il mercato concorrenziale: i prodotti

Il mercato concorrenziale: i prodotti MICROECONOMIA Il mercato concorrenziale: i prodotti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Forme di mercato Le forme di mercato possono essere distinte in base a quattro caratteristiche: 1. Dimensione

Dettagli

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA COURNOT Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA COURNOT Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia Università degli Studi di Perugia A.A. 2016-2017 ECONOMIA INDUSTRIALE CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA COURNOT Prof. Fabrizio Pompei (fabrizio.pompei@unipg.it) Dipartimento di Economia Argomenti Trattati Competizione

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. La prova scritta consta di dodici domande, formulate come test a risposta multipla. Una sola delle cinque risposte fornite

Dettagli

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO DISCRIMINAZIONE DI PREZZO Il monopolista può cercare di utilizzare il potere di mercato di cui dispone per operare la cosiddetta discriminazione di prezzo Con ciò si intende la pratica di fissare prezzi

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L OLIGOPOLIO.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L OLIGOPOLIO. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA : MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

5 giugno La funzione di reazione dell impresa 2 si costruisce considerando la sua condizione di massimizzazione del profitto:

5 giugno La funzione di reazione dell impresa 2 si costruisce considerando la sua condizione di massimizzazione del profitto: ESERCITAZIONE 9 5 giugno 2014. PREMESSA. Oligopolio: problema di interazione strategica tra un numero limitato di imprese (negli esercizi si considererà il duopolio, ossia il caso di due imprese). Le imprese

Dettagli

Obiettivi di Apprendimento

Obiettivi di Apprendimento Monopolio Obiettivi di Apprendimento Spiegare la ragione per cui un monopolista fissa un prezzo maggiore del costo marginale; Spiegare come la possibilità di discriminare il prezzo influisca sulle vendite

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it 0776/994353 VI LEZIONE 09/0/0 Oligopolio Un mercato oligopolistico è un mercato nel quale sono presenti solo poche imprese, ciascuna

Dettagli

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03 Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio Unit 03 Un mercato è in concorrenza perfetta se ogni compratore e ogni venditore è così piccolo da non potere influenzare il prezzo e se i

Dettagli

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo L importanza del regime di mercato Il comportamento e le decisioni di un impresa sono influenzati, oltre che da fattori interni all

Dettagli

Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust.

Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust. Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust Stefano Papa La struttura del mercato Cosa determina la struttura del mercato? Un mercato

Dettagli

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 Si consideri un duopolio in cui le imprese sono caratterizzate dalla seguente funzione di costo totale (identica per entrambe) Esse offrono un prodotto

Dettagli

Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla

Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla 1) Quando si regolamenta un monopolio naturale, imporre semplicemente un prezzo uguale al costo marginale non è possibile perché: a) un monopolio

Dettagli

Economia Industriale e Settoriale

Economia Industriale e Settoriale Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale Modulo di Economia Industriale e Settoriale Dott.ssa Marcella Scrimitore Parte prima Economia Industriale e Settoriale Identificazione dei caratteri distintivi

Dettagli

Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj

Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj 22.05.2013 hoxhajrezart@yahoo.it Il monopolio Esercizio 5. (Cap. 12, pag. 429) Durante la guerra Iran-Iraq, un monopolista vende armi ad entrambi

Dettagli

Oligopolio. Data la simmetria della struttura dei costi delle due imprese, la funzione di reazione dell impresa 2

Oligopolio. Data la simmetria della struttura dei costi delle due imprese, la funzione di reazione dell impresa 2 Oligopolio Esercizio 1 Si consideri un duopolio in cui le imprese sono caratterizzate dalla seguente funzione di costo totale (identica per entrambe) = 0. Esse offrono un prodotto omogeneo su un mercato

Dettagli

VII) SETTIMANA :19) LEZIONE OLIGOPOLIO

VII) SETTIMANA :19) LEZIONE OLIGOPOLIO OLIGOPOLIO L oligopolio è una forma di mercato in cui il numero di imprese è maggiore di uno, ma minore del numero delle imprese che caratterizzano il mercato concorrenziale Le imprese caratterizzanti

Dettagli

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Potere di mercato: il Monopolio 1 Monopolio Mercato con un solo venditore. Monopsonio Mercato con un solo acquirente. Potere di mercato prezzo di un bene. Capacità del venditore o dell acquirente di influire

Dettagli

Esercitazione di Microeconomia

Esercitazione di Microeconomia Esercitazione di Microeconomia 2 Giugno 2012 Marcello De Maria demaria.mar@gmail.com Concorrenza imperfetta: oligopolio, duopolio, concorrenza monopolistica e teoria dei giochi Nella concorrenza perfetta

Dettagli

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Potere di mercato: il Monopolio 1 Monopolio Mercato con un solo venditore. Monopsonio Mercato con un solo acquirente. Potere di mercato prezzo di un bene. Capacità del venditore o dell acquirente di influire

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14 Esercitazione II Capp. 6-10, 13-14 Domanda 1 All impresa perfettamente concorrenziale conviene sempre scegliere il livello di prodotto per il quale il prezzo uguaglia il costo marginale. Vero o Falso?

Dettagli

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e la determinazione del prezzo Il mercato è il luogo (non necessariamente fisico) nel quale chi richiede un prodotto (il consumatore)

Dettagli

Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA (III Canale P-Z) 2 Semestre 2018 Prof. Carlo Pietrobelli

Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA (III Canale P-Z) 2 Semestre 2018 Prof. Carlo Pietrobelli 6 Oligopolio Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA (III Canale P-Z) 2 Semestre 2018 Prof. Carlo Pietrobelli carlo.pietrobelli@uniroma3.it 1 Concorrenza imperfetta Oligopolio poche imprese

Dettagli

II Esercitazione di Macroeconomia Mercoledì 25 maggio 2016, h 15-17, aula 11 Docente: Prof.ssa Elisabetta Strazzera - Tutor: Dott.ssa Eleonora Corona

II Esercitazione di Macroeconomia Mercoledì 25 maggio 2016, h 15-17, aula 11 Docente: Prof.ssa Elisabetta Strazzera - Tutor: Dott.ssa Eleonora Corona II Esercitazione di Macroeconomia Mercoledì 25 maggio 2016, h 15-17, aula 11 Docente: Prof.ssa Elisabetta Strazzera - Tutor: Dott.ssa Eleonora Corona LA CONCORRENZA MONOPOLISTICA 1. Quale delle seguenti

Dettagli

La concorrenza monopolistica e l oligopolio

La concorrenza monopolistica e l oligopolio Capitolo 12 La concorrenza monopolistica e l oligopolio A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 12-1 Argomenti di discussione Concorrenza Monopolistica Oligopolio La concorrenza basata sul prezzo Concorrenza

Dettagli

Esercitazione 8-14 maggio 2018

Esercitazione 8-14 maggio 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 8-14 maggio 2018 ESERCIZI Esercizio 1 Si consideri un duopolio

Dettagli

Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda. Q D= 60-2p

Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda. Q D= 60-2p Esercitazione 8 del 03/05/09 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda Q D 60-p Con una tecnologia rappresentata dalla funzione

Dettagli

Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica

Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica Oligopolio Mercato con pochi produttori Consapevolezza che le azioni di ogni concorrente (ad esempio la scelta del prezzo) hanno effetto su tutti

Dettagli

Esercitazione 8-14 maggio 2018

Esercitazione 8-14 maggio 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 8-14 maggio 2018 ESERCIZI Esercizio 1 Si consideri un duopolio

Dettagli

LWG Cap. 3: Concorrenza, Monopolio, Concorrenza Monopolistica

LWG Cap. 3: Concorrenza, Monopolio, Concorrenza Monopolistica LWG Cap. 3: Concorrenza, Monopolio, Concorrenza Monopolistica A.Baldini 1 M.Causi 2 1 SOSE, Dipartimento di studi aziendali Roma Tre 2 Dipartimento di economia Roma Tre March 8, 2017 La teoria neoclassica

Dettagli

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot Giochi statici e concorrenza alla Cournot 1 Introduzione Nella maggioranza dei mercati le imprese interagiscono con pochi concorrenti mercato oligopolistico Ogni impresa deve considerare le azioni delle

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it 0776/994353 XIX LEZIONE 16/10/01 Esercizio 9.1 In un oligopolio ci sono quattro imprese che producono un bene omogeneo con i seguenti

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio Potere di mercato Monopolio Sommario Perché esistono i monopoli. Confronto Monopolio e Concorrenza perfetta Massimizzazione del profitto e determinazione del prezzo Costo del Monopolio in termini di benessere

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5 Il monopolio Mankiw, Capitolo 15 Definizione e caratteristiche Il monopolio è una forma di mercato in cui esiste un unico venditore di un prodotto, per il

Dettagli

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) MONOPOLIO Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) Monopolio e fallimento del mercato: in realtà ogni volta che in un mercato operano

Dettagli

Concorrenza oligopolistica. Cap. 7 - Cabral

Concorrenza oligopolistica. Cap. 7 - Cabral Concorrenza oligopolistica Cap. 7 - Cabral 1 L interazione strategica In monopolio e concorrenza le imprese nel prendere le loro decisioni non devono preoccuparsi delle reazioni dei loro concorrenti. Oligopolio:

Dettagli

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Capitolo 11 La concorrenza perfetta Capitolo 11 La concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile

Dettagli

Concorrenza imperfetta. Cap.9

Concorrenza imperfetta. Cap.9 Concorrenza imperfetta Cap.9 Obiettivi Le caratteristiche della concorrenza imperfetta (le diverse forme di concorrenza imperfetta e in confronto alla concorrenza perfetta) Perché esiste la concorrenza

Dettagli

Misure dei costi. costi fissi: i costi che non variano al modificarsi della quantità prodotta. costi variabili: i costi che variano al

Misure dei costi. costi fissi: i costi che non variano al modificarsi della quantità prodotta. costi variabili: i costi che variano al Misure dei costi costi fissi: i costi che non variano al modificarsi della quantità prodotta costi fissi e variabili costi variabili: i costi che variano al modificarsi della quantità prodotta Nel breve

Dettagli

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio Forme di mercato rof. Laura Gabrielli Estimo ed esercizio professionale a.a. 2004/05 Le principali forme di mercato Offerta Molti operatori ochi operatori Un solo operatore Domanda Molti operatori ochi

Dettagli

OFFERTA DELL INDUSTRIA

OFFERTA DELL INDUSTRIA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 OFFERTA DELL INDUSTRIA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) MONOPOLIO Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) Monopolio e fallimento del mercato: in realtà ogni volta che in un mercato operano

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

Le principali forme di mercato

Le principali forme di mercato Le principali forme di mercato La concorrenza perfetta atomicità dell offerta e della domanda: numerosità degli operatori, nel senso di loro piccola dimensione rispetto al mercato prodotto omogeneo perfetta

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Docente Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Concorrenza perfetta Equilibrio di Concorrenza perfetta P = MC LP = AC LP Profitto

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi teoria dei giochi Teoria dei giochi ed economia della cooperazione La teoria dei giochi è lo studio del comportamento individuale

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - Mercati del lavoro non concorrenziali: il monopolio 1 Monopolio : mercato in cui le imprese influenzano il prezzo dell output che

Dettagli

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA Il mercato in concorrenza perfetta è ottimale dal punto di vista sociale: I consumatori massimizzano il loro benessere acquistando il prodotto al prezzo minimo

Dettagli

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio)

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) Capitolo 10 Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 10-1 Argomenti di discussione Monopolio Il potere monopolistico I costi sociali del monopolio La limitazione

Dettagli

Microeconomia - Problem set 6 - soluzione

Microeconomia - Problem set 6 - soluzione Microeconomia - Problem set 6 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 14 Maggio 015 Esercizio 1. Si consideri la seguente matrice dei payoffs: S D 1 A 18, 1 30, 70 B 70, 30 4, 8 Quale

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Esercitazione 8-7 maggio 2018

Esercitazione 8-7 maggio 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 3-4:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 8-7 maggio 08 ESERCIZI Esercizio Un monopolista massimizza il suo

Dettagli

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA POTERE DI MERCATO STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA Il mercato in concorrenza perfetta è ottimale dal punto di vista sociale: I consumatori massimizzano il loro benessere acquistando il prodotto

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 6 (a) Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale 1 Struttura della presentazione Tipi di economie di scala Tipi di concorrenza

Dettagli

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio)

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) Capitolo 10 Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 10 1 Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) siti e file può essere

Dettagli

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi)

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi) IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi) 1. NOZIONE Il mercato è l insieme delle contrattazioni tra compratori e venditori, indipendentemente dal luogo in cui si svolgono: in altre parole l insieme

Dettagli

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE IL MONOPOLIO Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

Lezione 16 Concorrenza perfetta

Lezione 16 Concorrenza perfetta Lezione 16 Concorrenza perfetta Le forme di mercato Le condizioni che portano l impresa a decidere prezzi e quantità sono diverse e seconda della forma di mercato Concorrenza perfetta Concorrenza imperfetta

Dettagli

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015 Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015 TEORIA DEI GIOCHI E OLIGOPOLIO A. Definizioni Si definiscano sinteticamente i

Dettagli

Politica economica: Lezione 13

Politica economica: Lezione 13 Politica economica: Lezione 13 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 Caratteristiche di un monopolio puro Un unico venditore: una sola

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Capitolo 6 Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Per raggiungere l'obiettivo del massimo profitto, le imprese devono risolvere una serie di problemi. Dove produrre? Quanti

Dettagli

Route Map. Forme di mercato. Ipotesi per concorrenza perfetta. in rete

Route Map. Forme di mercato. Ipotesi per concorrenza perfetta. in rete Route Map Economia dell azienda in rete Corso di Laurea in Informatica (DM 509) Docente: Annamaria A.A. 2009/2010 Ripasso Lezione 1. Lezione 2: Le forme di mercato Concorrenza perfetta Monopolio: scelta

Dettagli

Modelli statici di oligopolio:

Modelli statici di oligopolio: Modelli statici di oligopolio: Interdipendenza: Indici di concentrazione e di Herfindahl Duopolio di Bertrand Duopolio di Cournot Confronti: il ruolo delle assunzioni di base Bertrand e Cournot: il ruolo

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia olitica Appunti delle lezioni Raffaele aci testo di riferimento: Mankiw, rincipi di economia, 3 ed., 2, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo in esame

Dettagli

Prima esercitazione

Prima esercitazione C, M P E 2016-2017 Prima esercitazione Schema del corso Concetti base: oligopolio à la Cournot e Betrand; concentrazione. Estensioni dei concetti base: oligopolio à la Hotelling. Pubblicità. Collusione;

Dettagli

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA POTERE DI MERCATO STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA Condizioni di concorrenza perfetta: Venditori e compratori sono tutti relativamente piccoli, ovvero non sono in grado di influire sul prezzo

Dettagli

Prova scritta di Economia Industriale del 22 giugno 2006 Primo

Prova scritta di Economia Industriale del 22 giugno 2006 Primo Prova scritta di Economia Industriale del 22 giugno 2006 Primo Esame I modulo (5 crediti): lo studente deve rispondere alle prime 7 domande e in aggiunta o (i) risolvere l esercizio analitico, o (ii) rispondere

Dettagli

Esercitazione n 6 di Microeconomia

Esercitazione n 6 di Microeconomia Esercitazione n 6 di Microeconomia MONOPOLIO Esercizio 1 Supponiamo che la Rolls Royce sia un monopolista monoprezzo nel mercato delle auto sportive, e che abbia cinque potenziali clienti: Silvio, Flavio,

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Capitolo 9 Concorrenza perfetta e monopolio perfetto: i casi limite di struttura di mercato

Capitolo 9 Concorrenza perfetta e monopolio perfetto: i casi limite di struttura di mercato Capitolo 9 Concorrenza perfetta e monopolio perfetto: i casi limite di struttura di mercato Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,

Dettagli

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E EAI 2016-2017 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 IL MERCATO Il mercato è l ambiente economico che fornisce a compratori

Dettagli

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Introduzione Prof. Gianmaria Martini Oggetto di analisi Economia Industriale: Comportamento delle imprese

Dettagli

CONCORRENZA MONOPOLISTICA OLIGOPOLIO

CONCORRENZA MONOPOLISTICA OLIGOPOLIO CONCORRENZA MONOPOLISTICA OLIGOPOLIO Lo spettro delle strutture di mercato Numero di imprese? Molte imprese Tipo di prodotto? Una impresa Poche imprese prodotti differenziati Prodotti identici Monopolio

Dettagli

La concorrenza monopolistica e l oligopolio

La concorrenza monopolistica e l oligopolio Capitolo La concorrenza monopolistica e l oligopolio A.A. 004-005 Microeconomia - Cap. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) siti e file può essere scaricato

Dettagli