PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA"

Transcript

1

2 ISTITUTO COMPRENSIVO GAVORRANO Scuola dell Infanzia GIANNI RODARI Scarlino Scalo PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA Se l ape scomparisse dalla faccia della terra, all uomo non resterebbero che quattro anni di vita Albert Einstein

3 Lo scopo di questo progetto è quello di portare i bambini a conoscenza del meraviglioso mondo delle api, dell'importanza che questo magnifico insetto ha per l'equilibrio della natura, della bontà dei suoi prodotti e dell'effetto benefico che essi producono per il nostro organismo. Attraverso questo percorso nel mondo della natura si vorrebbe compiere un piccolo passo verso la consapevolezza dell'importanza di avvicinarsi ad essa, di comprenderla e rispettarla. In un mondo sempre più "virtuale" e scollegato dalla realtà, sembra importante recuperare questo contatto che conduce all'essenza delle cose e riporta in una dimensione di armonia con tutto ciò che ci circonda, dove tutto funziona se c'è rispetto, giustizia ed amore per la natura e l'essere umano. OBIETTIVI - OSSERVARE i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri o ipotesi, con attenzione e sistematicità. - SVILUPPARE la curiosità e l esplorazione, porre domande, discutere, confrontare ipotesi, spiegazioni, soluzioni e azioni. - UTILIZZARE un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni o le esperienze. FINALITA - Conoscere la struttura morfologica e le caratteristiche delle api. - Conoscere i comportamenti e l ambiente di vita delle api. - Conoscere la società delle api. - Conoscere i prodotti delle api. COMPETENZE - Osservare l ape. - Riconoscere le caratteristiche dell ape e dei suoi prodotti. - Raggruppare e seriare secondo un criterio. - Ricostruire e rappresentare l ape attraverso varie tecniche. - Trovare le fasi più significative dell esperienza e riorganizzarle. - Esprimere pareri e confrontarsi con il gruppo. - Usare un linguaggio consapevole e corretto.

4 1 STEP: OSSERVAZIONE LIBERA Una mattina noi insegnanti abbiamo fatto trovare ai bambini un barattolo di vetro chiuso con dentro tre api Gabriele: l api!!! Sophia: perché sono lì dentro? Sofia C: le api sono come le mosche! Michele: fanno il miele! Diego: bellineeee!!! Sophia: mi fanno schifo, perché al campo mi fanno sempre i pizzicotti!!! Diego: (eccitatissimo) guarda come sono carine me le porterei a casa queste vespine! Gabriele: le api! Si muovono! C hanno le striscioline! Gregorio: sono le api! Non mettere il dito li sopra ( coperchio del barattolo), perché è tutto bucato! Berkan : dobbiamo stare zitti altrimenti si svegliano e ci pizzicano! ( ci fa capire, perché è un bimbo straniero entrato a settembre) Gregorio : ma stanno chiuse nel barattolo! Michele : quando si svegliano fanno ancora miele, vero? Berkan va a prendere un librino di Winnie the Pooh e mi mostra delle api! Sofia O: non sbatacchiare! Sta attenta che spaccano il barattolo e ti pizzica! Sophia: sai perché? Vogliono pizzicare tutti i bambini e le maestre!

5 2 STEP: OSSERVAZIONE GUIDATA In questa fase abbiamo invitato i bambini ad osservare attentamente le api, poi ho chiesto loro: Cosa sono? Gabriele: le api! E cosa sono le api? Sofia C: dei cosini che pungono! Samuel: sono una specie di insetti che pungono. Pietro: degli insetti che pungono! Se gli diamo noia pungono! Ma perché pungono? Michele: per difendersi! Federico: come il mio gatto se gli do noia mi graffia! Com è fatta un ape? Pietro: con le strisce nere e gialle, con la testa un po grigia. Sofia C: c ha le zampette. Samuel: il pungiglione. Greta: le ali. Gregorio: le antenne. Ma quante ali, antenne, zampette? Sofia C: tre zampette da una parte tre zampette dall altra parte. Michele: sei!!! Gianmaria: due ali. Sofia O: due corna. Greta: noooo, due antenne!!! Federico: un pungiglione. Com è l ape? Sofia O: è piccola. Samuel: esistono anche delle api più grandi. Michele: sono belle! Federico: sono piccine. Alessio: vola! Dove vive l ape? Gregorio-Michele: nell alveare. 3 STEP: ELABORAZIONE INDIVIDUALE Successivamente i bambini hanno disegnato e colorato un ape.

6 4 STEP: LE NOSTRE AMICHE API I bambini sono stati impegnati a fare un lavoro collettivo: un grande cartellone da appendere alla parete delle nostre sezioni. 5 STEP: L APE E Bambini com è l ape? Michele: è un insetto come la zanzara. Sophia: come il ragno. Anna: è bella come una farfalla. Noemi: è bella come un fiore. Gabriele: è piccola come la formica. Pietro: come un soldo. Michele : è laboriosa, perché lavora tanto! Sofia O: lavora come le formiche! Diego: come il mio babbo che lavora. Ennio: è gialla e nera! Sofia C: gialla come una banana. Gregorio: come il sole. Gianmaria: come il limone. Alessio: nera come un pipistrello. Gregorio: come il buio!!! Michele: anche le olive sono nere! Federico: è nera come il manico del pennello. Tutte le caratteristiche emerse dalla conversazione collettiva e i simboli concordati dai bambini per rappresentarle, sono state raccolte in un cartellone: L APE E

7 6 STEP: SMONTIAMO L APE I bambini sono stati sollecitati a smontare l ape per trovare le caratteristiche dell insetto. Ogni bambino è stato invitato a disegnare un ape al centro di un foglio e le sue caratteristiche nei quadrati intorno. Successivamente ogni bambino ha verbalizzato il proprio elaborato. Dopo è seguito un elaborato collettivo. 7 STEP: LA NOSTRA APONA STACCA-ATTACCA Per far capire meglio ai bambini come è fatta un ape, li abbiamo coinvolti in questo gioco, che consiste nel rimontare l insetto. Per prima cosa abbiamo colorato la nostra APONA lavorando tutti insieme dopo di che siamo partiti con il nostro gioco dove hanno partecipato tutti con grande entusiasmo. Appesa l APONA ad una parete, perché i bambini ci giochino liberamente siamo passati al lavoro individuale TROVA LE DIFFERENZE.

8 Successivamente abbiamo aggiunto alla nostra apona i nomi delle varie parti del corpo; a turno tutti i bambini sono stati chiamati ad attaccare questi nomi nel posto giusto. 8 STEP: ELABORAZIONE CREATIVA In questa fase abbiamo proposto ai bambini di costruire un ape con il materiale riciclato piatti di carta tappi di plastica contenitori delle sorprese degli ovetti contenitori delle sorprese degli ovetti tempere farine e semini

9 9 STEP: GIOCHI MOTORI Come si muovono le api? Sofia O: con le ali! Gabriele: volano! Chiediamo loro di imitare le api quando volano Ma noi possiamo volare? Tutti: noooooooooo!!! Siamo sicuri? Vogliamo provare? Tutti: siiiiiiiiiiiiii!!!! Appurato che, pur sbattendo fortissimo le ali (braccia), non possiamo volare, passiamo ad altri giochi. VOLARE DI FIORE IN FIORE un gioco di velocità dove vince chi si posa per primo sul fiore volando e tantissimi altri giochi motori!

10 10 STEP: ELABORAZIONE INDIVIDUALE Terminato il gioco ogni bambino ha lavorato individualmente per tracciare il volo delle api. 11 STEP: CLASSIFICAZIONE DI ANIMALI CHE VOLANO In questa fase abbiamo chiesto ai bambini di dirci altri animali che volano: Sofia O-Gianmaria: la farfalla. Diego: il pipistrello. Gregorio: le zanzare. Sophia: un uccello. Michele: i mosconi. Greta: la coccinella. Federico: la mosca. Anna: l ape. Berkan: Ben 10! Noemi: il pappagallo. (Di sicuro uno dei mostri in cui si trasforma Ben 10 volerà ma Pietro: la civetta. gli chiedo di portarmi un libro con un animale che vola: Gabriele: l aquila. uno pterodattilonel libro dei dinosauri!) 12 STEP: ELABORAZIONE INDIVIDUALE ( VERIFICA ) In questa fase abbiamo dato ai bambini una scheda dove dovevano colorare solo gli animali che volano. In seguito è stato chiesto loro di disegnare qualche animale che vola.

11 13 STEP: OGNI ANIMALE NEL SUO AMBIENTE Mi avete detto che l ape vola, ma dove? Sofia O: in cielo! Gabriele: sul cielo! Volano tutti gli animali? Sofia O: noooo! Tipo l elefante non vola. Pietro: la mucca, la giraffa, i topi, la tigre, i cani non volano! Alessio: neanche i bruchi. Gabriele: i bruchi strisciano. Alessio: i bruchi si trasformano in farfalle. Allora come fanno a muoversi? Sofia C: camminano! E dove camminano? Gabriele: in terra. Sophia: sul prato. Alessio: nello zoo. Ci sono solo animali che volano e camminano? Sofia O: alcuni strisciano. Dopo aver pensato bene Alessio: notano!!! Gabriele: altri nuotano. Vogliamo giocare a SCATOLINE CHIUSE SCATOLINE APERTE per mimare come si muovono tutti gli animali? Tutti: siiiii!!! Cominciamo. Scatoline chiuse Scatoline aperte.. escono fuori tanti pesci» escono fuori tante mucche

12 14 STEP: ELABORAZIONE INDIVIDUALE (VERIFICA) Terminato il gioco ogni bambino ha lavorato individualmente. 15 STEP: APE IN MASCHERA Nel periodo di Carnevale abbiamo proposto ai bambini ditrasformare l ape in una maschera Ed ecco la nostra rielaborazione creativa

13 16 STEP: RENZO L APICOLTORE Oggi a scuola è venuto a trovarci Renzo, l apicoltore,per parlarci delle api e della loro casa. Renzo: bambini lo sapete come si chiama la casa dove vivono le api? Tutti: alveare. Renzo: bravi! Bambini l ape è un insetto indipendente, cioè fa tutto da sola e non ha bisogno dell aiuto dell uomo. Nella famiglia delle api ognuna ha il suo compito: c è il gruppo delle api che pensa alla pulizia dell alveare; un certo numero di api è addetto alla bottinatura, cioè andare alla ricerca di provviste; le api giovani sono addette all alimentazione delle api nuove e della regina (la scorta di provviste è per i primi tre giorni, dopo la pappa reale viene prodotta al momento del consumo); un altro gruppo di api fa la guardia all alveare. Renzo: quando devono costruire un nuovo alveare, un gruppo di api va ad esplorare vari ambienti. Nel momento in cui si ritrovano comunicano, parlano tra di loro ed ognuna descrive la zona che ha trovato, dopo di che, tutte insieme, decidono quale è il posto migliore da occupare. Così partono tutte, compresa l ape regina, perché c è una nuova casa da costruire e organizzare. Renzo: arrivate sul posto cominciano a fare la cera, sapete cos è? Michele: si scioglie quando il fuoco gli va sopra! Renzo: in casa avete qualcosa fatto di cera? Gregorio: le candele! Renzo: la CERA è un composto fatto di grasso animale, che producono le api stesse, e propoli, che è una resina che le api raccolgono sulle piante.

14 Il PROPOLI (resina delle piante) è molto ricco di antibiotici. Alle api serve per fare la cera, lo usano come colla (per incollare tutto ciò che si muove dentro l alveare e chiudere tutto per non far entrare amici indesiderati) e come disinfettante per loro stesse. Renzo: pronta la cera le api iniziano a costruire questa casina chiamata FAVO. Ogni favo, come vedete, è formato da tante cellette (ALVEOLI). I favi vengono costruiti in base al numero delle api stesse e servono per fare sia il MIELE (nettare e polline), che per deporre le uova (COVATA). La società delle api è formata da: APE REGINA FUCO - API OPERAIE

15 L APE REGINA è l ape più grande e ciò dipende dall alimentazione che riceve. Mentre le altre api Mangiano pappa reale solo i primi tre giorni di vita, la regina magia solo questa, che le sviluppa le ovaie. I suoi compiti sono di comandare, lei da tutti gli ordini, e deporre le uova per riprodurre le api. Il FUCO è il maschio dell alveare. Le API OPERAIE sono addette ai lavori. Tutte le api femmine nascono da un uovo fecondato, mentre il fuco da un uovo non fecondato che sceglie la regina. Ieri chi è venuto a trovarci? Sofia O: lo zio di Gaia! Samuel: Renzo, è venuto a parlare delle api Greta: dove vivono le api! E dove vivono le api? Gabriele: nell alveare. Dove viene costruito un alveare? Noemi: dentro un albero vuoto. Michele: dentro un albero pieno. Sofia C: anche nel tetto. 17 STEP: CONVERSAZIONE DI GRUPPO Greta: un gruppo di api cercano un posto dove stare Gabriele: dopo si ritrovano e si parlano Sofia C: dicono dove sono state Sofia O: e decidono dove andare a costruire la casa. Alessio: decidono tutte insieme!!! Gregorio: a quel punto vanno tutte in questo posto a costruire la casa. L alveare da cosa è formato? Noemi: è formato dalle cellette. Come sono fatte? Samuel: con sei lati. Come sono chiamate le cellette? Gabriele: alveoli. Tante cellette attaccate cosa formano? Greta: i favi. Di che materiale sono fatti? Gregorio: di cera. La famiglia delle api da chi è composta? Gabriele: l ape regina. Samuel: le api lavoratrici, perché lavorano. Gregorio: api operaie! Anna: l ape regina è la più grande. Gabriele: il fuco il maschio.

16 18 STEP: ELABORAZIONE INDIVIDUALE In seguito, ogni bambino, ha disegnato un favo. 19 STEP: IL FAVO Successivamente i bambini si sono impegnati a costruire la loro celletta con il cartoncino giallo dopo abbiamo unito tutte le cellette, ed ecco 20 STEP: IL GIOCO DELLE SEQUENZE ATTACCA-STACCA Successivamente noi maestre abbiamo fatto dei disegni raffiguranti il racconto di Renzo sulla costruzione dell alveare e

17 i bambini li dovevano mettere in sequenza. Terminato il gioco ognuno ha lavorato individualmente. 21 STEP: CONTARE Collega ogni ape con un fiore, sono più le api o i fiori? Disegna un ape dentro ogni celletta. Quante sono le api? 22 STEP: FESTA DEL BABBO Per il 19 marzo i bambini hanno regalato al babbo un sasso fermacarte dipinto come un ape. Come prima cosa hanno lavato bene bene i sassi poi li hanno dipinti.

18

19 23 STEP: LA TECA A SCUOLA Renzo è tornato a trovarci portando un altra bellissima sorpresa. Dopo l entusiasmo iniziale e dopo aver osservato attentamente la teca da tutti i punti di vista Renzo: perché ci sono tanti spazi vuoti? Michele: perché ci camminano! Renzo: come vedete il favo è diviso in due sezioni: la parte sotto è il NIDO, la parte sopra il MELARIO. Renzo: nel favo da NIDO ci viene fatta la COVATA. Adesso, come vedete, ci sono le api giovani che devono essere protette dai genitori (a sinistra) e le scorte di miele (a destra), dove le api vanno quando devono nutrire le api nuove.

20 API GIOVANI MIELE Renzo: bambini toccate il vetro sia dove sono le api che dove c è il miele. Gregorio: qui è caldo! Renzo: si Quando c è la covata alle api servono 37 per far nascere i piccoli e per mantenerli in vita. Il calore viene prodotto dalle api giovani perché mangiano il miele. Renzo: nel nido da MELARIO c è il miele, perché quando ci sono tante provviste e il nido è pieno, le api lo portano sopra. Noi uomini prendiamo solo il miele dal melario. Renzo: bambini vi ho portato anche l ape regina, proviamo a cercarla? Tutti: siiiiiiiiiiii! Cerchiamo Cerchiamo

21 Eccola qui! Purtroppo Renzo ci deve salutare, perchè se le api che sono rimaste nell alveare non vedono la regina per qualche ora, ne fanno subito un altra e quando questa torna la uccidono. 24 STEP: ELABORAZIONE INDIVIDUALE Ogni bambino disegna la teca. 25 STEP: DISCUSSIONE COLLETTIVA Cosa ha portato Renzo l ultima volta che è venuto a trovarci? Federico: una scatola dove c erano le api dentro. Gregorio: c erano due favi. Cosa formano più favi? Gregorio: l alveare. Come erano messi questi due favi? Greta: uno sotto e uno sopra. Gregorio: uno era giallo scuro e uno giallo chiaro. Anna: su ci stavano poche poche e giù ci stavano tante. Nel favo sotto a destra cosa c era? Gabriele: il miele. E a sinistra? Diego: tante api. Pietro: la teca era calda! Dove era calda? Sophia: dove erano le api. Gregorio: è caldo per far nascere i cuccioli di ape. Nel favo sopra c è il miele, ma perché? Sofia C: per farlo mangiare a noi! Ma perché le api lo portano di sopra? Sofia C: perché giù di sotto è pieno! Michele: è pieno di miele. Sofia O: anche delle uova.

22 Anna: abbiamo visto anche l ape regina. Com è l ape regina? Noemi: grande. Gregorio: grossa! Samuel: io so cosa mangia la pappa reale! Gregorio: depone le uova. Noemi: comanda tutti! Chi sa dirmi com è formata la famiglia delle api? Noemi: in tante api! Gregorio: ape regina. Noemi: fuco Com è il fuco? Anna: senza pungiglione! 26 STEP: ELABORAZIONE INDIVIDUALE E stato chiesto ai bambini di disegnare com è composta la famiglia delle api.

23 27 STEP: IL FUCO Abbiamo consegnato ai bambini questo lavoro per vedere se avevano capito bene la differenza tra le api e il fuco. 28 STEP: L ALVEARE Ogni bambino si è impegnato a disegnare un ape per comporre la famiglia delle api. 29 STEP: UNA-POCHE-TANTE

24 30 STEP: API OPERAIE Mi avete detto che la famiglia delle api è formata da una sola APE REGINA pochi FUCHI e tante API OPERAIE! Ma quest ultime hanno tutte lo stesso compito nell alveare? Tutti: noooooo! Mi dite quale ape operaia conoscete? Federico: quella che pulisce il pavimento. Gregorio: poi c è l ape che fa le pulizzie. Anna: l ape che da il cencio.

25 Gabriele: l APE SPAZZINA. Pietro: l ape che cucina. Gabriele: maestra poi c è anche l APE GUARDIANA. Gregorio: l API BOTTINATRICI. Gabriele: l APE MURATORE. Gregorio: l ape architetta. Pietro: quelle che fanno i vestiti. Alessio: l ape bidella. Michele: l ape maestra. Gregorio: l API ESPLORATRICI. Sophia B: l APE VENTILATRICE Sofia C: l ape che imboccano le apine. Sofia O: l APE NUTRICE..

26 31 STEP: ELABORAZIONE COLLETTIVA Dopo i bambini hanno lavorato individualmente.

27 32 STEP: IL PERO FIORITO Stamani appena entrata in sezione Daniele mi ha detto: Maestra n hai visto niente? Cosa dovevo vedere? Il pero!!! E tutto fiorito!!! Vedendo il loro entusiasmo Andiamo ad osservare i fiori del pero? Tutti: Siiiiiiii!!! Così abbiamo cominciato l osservazione.

28 Guardate bene, cosa riuscite a vedere? Anna: maestra guarda, ci sono tante api che volano! Andrea: sono tante e non si fermano mai! Viola: succhiano il nettare per poi fare il miele. Tutti osservavano con grande interesse il lavoro delle api che nessuno si è preoccupato di essere punto. Sara: guarda come muovono le zampette, così ci si attacca una polverina che quando volano casca per terra e nascono altri fiori.

29 33 STEP: LA SMIELATURA E tornato Renzo a trovarci per parlarci della smielatura, sapete cos è? Gregorio: si prende il miele dalle cellette. Sofia O: tolgano il miele dalle cellette. Alessio: la smielatura si fa con la macchina, la mia mamma l ha fatta e me lo da quando ho la tosse. Gabriele: il miele serve per diventare forti e grandi. Sofia C: la mia mamma me lo da quando ho la febbre. Qualche bimbo chiede se ci ha portato di nuovo le api Renzo: le api non ci sono, perché quando sono andato a prendere i favi con dentro il miele le ho tolte. Come vi ho già spiegato, le api fanno il miele per mangiare e per vivere. I favi che ho portato per le api sono una scorta: è in più! Gli da quasi noia, perché dentro l alveare serve loro lo spazio per fare la covata e riprodursi. Quindi noi uomini lo togliamo per mangiarlo, ma le api non sono molto contente di questo furto è per questo motivo che le tolgo tutte!!! Il MIELE è il miglior dolcificante che abbiamo e fa molto bene al nostro organismo per la sua composizione. La sostanza principale per fare il miele è il NETTARE che le api raccolgono, anzi, succhiano dai fiori.

30 La seconda sostanza necessaria è il POLLINE, una polverina dei fiori che le api trasportano con le zampe, perché gli si appiccica. Infine è Necessaria una sostanza, che molti chiamano ENZIMI, che produce l ape stessa e l uomo ancora non è riuscito a creare. Il miele è composto da: 80 % di zuccheri e 18 % d acqua. Il miele non va scaldato a più di 40, perché perde le sue proprietà Iniziamo con la nostra SMIELATURA. Ho portato un melario dove dentro ci sono i famosi favi pieni di miele maturo e pronto. Il miele è pronto quando le api ventilatrici hanno tolto l umidità in eccesso, perché se ci fosse più del 20 % d acqua, il miele fermenterebbe e non si conserverebbe. Come potete vedere il miele non cola dal favo, perché le api hanno chiuso tutte le cellette con la cera. Inoltre gli alveoli sono leggermente piegati verso l alto. Per fare la smielatura servono degli attrezzi. Per prima cosa, sul banco DISIPERCOLATORE, si toglie la cera che chiude le cellette (DISIPERCOLATURA) usando sia un coltello termico (per praticità, ma si può usare anche un coltello normale)

31 che la forchetta disipercolatrice e si raccolgono gli OPERCOLI ( i tappi ) dentro il recipiente. Quando tutti i telai con i favi pieni di miele sono nella smielatrice, si chiude il coperchio e si accende. Quando tutti i tappi che chiudevano le cellette sono stati tolti, i favi vengono messi dentro un altro macchinario, lo SMIELATORE, che serve per togliere il miele dalle cellette. La macchina inizia a girare e grazie alla forza centrifuga, estrae il miele che si deposita sul fondo.

32 A questo punto apriamo il rubinetto sul fondo dello smielatore e il miele comincia ad uscire. deve passare attraverso due filtri, uno meno rado e uno più rado Il miele fuoriuscito viene introdotto nell ultimo macchinario, il MATURATORE, ma per togliere dei pezzetti di cera rimasta. Il miele colato sul fondo del maturatore Viene lasciato a riposare per 4-5 giorni

33 perché durante la smielatura si formano delle bollicine d aria, che essendo più leggere del miele, pian piano salgono in superficie. il nostro MIELE Adesso il miele è pronto per essere messo nei contenitori

34 34 STEP: ASSAGGIAMO IL MIELE Vi piace? E com è? Gregorio, Michele, Nastassya, Berkan, Pietro, Federico: si! Noemi, Sofia C: mi è piaciuto. Sofia O: non mi è piaciuto, perché è troppo appiccicoso. Sophia: no, perché è un po saporito. Samuel: no, perché era appiccicoso. Gianmaria: Si! E appiccicoso, perché mi si è appiccicato alle mani. Greta: mi è piaciuto! E dolce! Gabriele: si, è buono! Noemi: a me mi ha fatto venire i muscoli! Gianmaria, Sofia C: anche a me! Alessio: è giallo scuro.

35 35 STEP: ELABORAZIONE INDIVIDUALE Ogni bambino ha fatto il disegno della smielatura. 36 STEP: CONVERSAZIONE COLLETTIVA Ieri cosa abbiamo fatto? Gabriele: il miele! Gregorio: l ha fatto Renzo il miele. «Come si chiama questo procedimento? Samuel: smielatura! Come fanno le api a fare il miele? Gregorio: prendono il polline, il nettare e l altra cosa non si sa!!! Il nettare l ape lo succhia con la proboscide dai fiori. Greta-Gabriele: il polline si attacca alle zampe. Preso il nettare e il polline dove vanno? Sofia O: nell alveare e mettono gli ingredienti nelle cellette Greta: e poi le chiudono con la cera. Renzo cosa ha portato? Michele: il favo da melario Sofia O: dove le api ci mettono il miele che gli avanza e lo mangiamo noi! Nastassya: tre macchine. Sofia O: qualche macchinetta! Alessio: nella prima ci tagliava la cera per aprire le cellette. Gianmaria: e dopo i favi li metteva dentro lo smielatore Federico: poi l ha acceso E cosa è successo? Noemi: è uscito il miele dentro una pentola Ennio: l ha messo dentro un macchinario con i filtri. Come si chiama questo macchinario? Gregorio: maturatore. Sophia: poi il miele è andato dentro il barattolo.

36 37 STEP: GIOCHIAMO CON LE FOTO I bambini sono stati invitati a fare il gioco della sequenza della smielatura con le foto fatte quando è venuto Renzo. Poi è seguito il lavoro individuale.

37 38 STEP: FESTA DELLA MAMMA I bambini sono stati molto entusiasti di questo percorso. Molti di loro, infatti, tornati a casa, raccontavano tutto. Una nonna, dopo aver ascoltato il racconto del nipote, gli ha detto che con i prodotti delle api si possono fare tante cose tra cui una crema per le mani Un idea molto originale per il regalo alla mamma!! A lavoro Questa crema è utile per idratare, ammorbidire e profumare. Ha un azione lenitiva e reidratante. Il miele è antibatterico. E anche ottimo come cicatrizzante per tagli, bruciature e scottature e per rigenerare la pelle. INGREDIENTI : -30 g cera d api; -250 ml di olio di oliva extravergine; -75 ml di buon miele; -olio essenziale di lavanda PREPARAZIONE : In un pentolino a bagnomaria, abbiamo sciolto la cera d api mescolando frequentemente in modo da avere un prodotto finale omogeneo e liquido. Poi abbiamo aggiunto l olio d oliva continuando a mescolare affinché i due ingredienti si amalgamassero ben bene Tolto il composto dal fuoco abbiamo spettato che raffreddasse prima di aggiungere il miele e l olio essenziale di lavanda, e

38 abbiamo continuando a mescolare. Ecco la nostra crema pronta per essere messa nei vasetti di vetro. 39 STEP: CONVERSAZIONE COLLETTIVA (VERIFICA) Cosa abbiamo preparato l altro giorno? Alessio: la cremina Nastassya: per le mani! Cosa abbiamo usato come ingredienti? Greta: la cera Anna: sciolta! Gregorio: poi abbiamo messo l olio d oliva Alessio: e poi abbiamo girato. Pietro: abbiamo messo il miele 40 STEP: CARTELLONE FINALE Cosa si può fare con la cera? Gregorio: le candele! Gabriele: le cellette! E con il miele? Greta: mangiamolo!!! Come si può mangiare? Nastassya: con il pane. Greta: nel latte. Federico: a cucchiai. Gregorio: si può fare la torta.

39 Luana Tonini, Helena Fatarella, Antonietta Marciano Simeone e tutte le insegnanti del plesso.

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratoridel Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratoridel Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratoridel Sapere Scientifico COSE ED ESSERI VIVENTI: Gli insetti e le loro caratteristiche L

Dettagli

Corso di aggiornamento. Istituto Comprensivo di Erbusco (Bs) PER GLI ALUNNI STRANIERI. Simonini Bezzi Castellini Livreri Botticini LAVORO DI:

Corso di aggiornamento. Istituto Comprensivo di Erbusco (Bs) PER GLI ALUNNI STRANIERI. Simonini Bezzi Castellini Livreri Botticini LAVORO DI: Corso di aggiornamento Istituto Comprensivo di Erbusco (Bs) TESTO SEMPLIFICATO PER GLI ALUNNI STRANIERI LAVORO DI: Simonini Bezzi Castellini Livreri Botticini REVISIONE E MODIFICHE A CURA DI ALESSANDRA

Dettagli

il mondo delle Api Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

il mondo delle Api Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore il mondo delle Api Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Vi presento un ape Nel capo ci sono gli occhi, le antenne e la bocca. Gli occhi sono composti da migliaia di faccette. Le

Dettagli

Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api!

Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api! Istituto Comprensivo n 3 Oristano Scuola Primaria «Sacro Cuore» Insegnante Pina Deidda Classe 2^ A Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api! 1 2 Alla scoperta delle api L ape - è un insetto; -

Dettagli

ALLO ZOO CON SAM E LUCCA

ALLO ZOO CON SAM E LUCCA ALLO ZOO CON SAM E LUCCA da Asbjorn Lonvig Tradotto vicino Francesca Fancini, Milano 1 ALLO ZOO CON SAM E LUCCA Lucca ha tre anni e Sam ha sei anni. Lucca va alla scuola materna di Middelmark. Sam va in

Dettagli

NEL MONDO DELLE API. LAVORO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 3^ A DI ANGERA Anno scolastico 2014/2015. ott 14 17:48

NEL MONDO DELLE API. LAVORO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 3^ A DI ANGERA Anno scolastico 2014/2015. ott 14 17:48 NEL MONDO DELLE API LAVORO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 3^ A DI ANGERA Anno scolastico 2014/2015 ott 14 17:48 1 COME E' FATTA UN'APE? L' ape è un insetto. Ha sei zampe. Ha il corpo diviso in tre

Dettagli

MI PRESENTO. Sono Gaia, un ape molto laboriosa. e non trovo mai una posa. Volo di fiore in fiore. in cerca del nettare migliore. Riempio la mia cesta

MI PRESENTO. Sono Gaia, un ape molto laboriosa. e non trovo mai una posa. Volo di fiore in fiore. in cerca del nettare migliore. Riempio la mia cesta MI PRESENTO Sono Gaia, un ape molto laboriosa e non trovo mai una posa. Volo di fiore in fiore in cerca del nettare migliore. Riempio la mia cesta e torno all alveare con aria di festa. Qui mi aspettano

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano)

Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano) Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano) A maggio noi ragazzi del progetto di scienze ci siamo recati nell Oasi di Frassineto in una frazione di Fisciano, per curiosare nel mondo delle api. L esperto apicoltore

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratoridel Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratoridel Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratoridel Sapere Scientifico COSE E OGGETTI VIVENTI: i frutti e le loro proprietà L ARANCIA

Dettagli

RICICLAGGIO CREATIVO

RICICLAGGIO CREATIVO Asilo nido IL CUCCIOLO Anno sc.2011/2012 L immaginazione non ha confini RICICLAGGIO CREATIVO I materiali di scarto acquisiscono un significato interessante PREMESSA Si chiama Riciclo Creativo l arte del

Dettagli

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017 Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017 L ACERO AMICO DEI NOSTRI GIOCHI Osserviamolo in Inverno Scuola dell Infanzia Machiavelli

Dettagli

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO I.I.S. L.Des Ambrois Oulx (To) PROGETTO VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO Scuola Media - Classi Prime a.s. 2012-12 PROGETTO FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI TORINO Programma L educazione alimentare

Dettagli

«L acquario un mondo da scoprire»

«L acquario un mondo da scoprire» «L acquario un mondo da scoprire» Percorso scientifico anno scolastico 2018/2019 ICPg 4 «Scuola dell Infanzia Maria Montessori» - Sezione A Insegnanti : Elisa Bigini, Pacioselli Nicoletta, Angelucci Sabrina

Dettagli

Ist. Comprensivo M. Hack - S. Donato Mil.se PROGETTO Continuità Infanzia-Primaria Anno scol. 2017/18 Classi 4 ABCD AR A A ARCOBA E A

Ist. Comprensivo M. Hack - S. Donato Mil.se PROGETTO Continuità Infanzia-Primaria Anno scol. 2017/18 Classi 4 ABCD AR A A ARCOBA E A Ist. Comprensivo M. Hack - S. Donato Mil.se PROGETTO Continuità Infanzia-Primaria Anno scol. 2017/18 Classi 4 ABCD AR A A ARCOBA E A LENA FARFALLA ARCOBALENA LENA E UNA FARFALLA CON IL CORPO DI TANTI COLORI.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI SCARLINO SCALO SEZ. A

SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI SCARLINO SCALO SEZ. A SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI SCARLINO SCALO SEZ. A IL LATTE E SUE TRASFORMAZIONI OGGI ABBIAMO FATTO UN INDAGINE PER SCOPRIRE QUALI SONO GLI ALIMENTI CHE MANGIAMO A COLAZIONE. DOPO UNA LUNGA CONVERSAZIONE,

Dettagli

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale Rinnova mente è un attività che associa due materie, matematica e scienze, con un approccio matematico-ambientale. Abbiamo parlato di simmetria nel mondo della natura, di strisce, tassellazioni, spirali,

Dettagli

LE API. Classe 3 c Scuola Primaria Anna Frank Ins. Manola Cecchetto

LE API. Classe 3 c Scuola Primaria Anna Frank Ins. Manola Cecchetto LE API Classe 3 c Scuola Primaria Anna Frank Ins. Manola Cecchetto LE API FASI DELL INTERVENTO DIDATTICO 1. Valutazione delle preconoscenze 2. Osservazione al microscopio 3. Gruppo di lavoro cooperativo

Dettagli

La scoperta della germinazione dei semi e dello sviluppo dei funghi

La scoperta della germinazione dei semi e dello sviluppo dei funghi La scoperta della germinazione dei semi e dello sviluppo dei funghi Scuola dell Infanzia «Pilastroni Feltrina» Montebelluna (Tv) Italia Esperienza dei bambini della Sezione B «Casetta Blu» Anno scolastico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

COMPITO DI REALTA. laboratorio scientifico SCUOLA DELL INFANZIA G. SERVAIS DI FAVRIA A.S. 2018/2019

COMPITO DI REALTA. laboratorio scientifico SCUOLA DELL INFANZIA G. SERVAIS DI FAVRIA A.S. 2018/2019 COMPITO DI REALTA laboratorio scientifico SCUOLA DELL INFANZIA G. SERVAIS DI FAVRIA A.S. 2018/2019 PREMESSA La programmazione annuale di questo anno scolastico, come per il precedente, è stata realizzata

Dettagli

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere Unità Confronti metodo Bright Start Scuola dell Infanzia Villastellone Insegnante Emanuela Tosco Lezione N 1 Funzioni cognitive: Utilizzare un modello Confrontare Esplorare sistematicamente Etichettare

Dettagli

insetti o di erbivori, molte specie di uccelli trovano nel prato cibo e riparo per il nido.

insetti o di erbivori, molte specie di uccelli trovano nel prato cibo e riparo per il nido. IL PRATO E l ambiente dove gli alberi lasciano il posto all erba perché l acqua non è sufficiente. Gli alberi per vivere hanno bisogno di molta acqua; le radici assorbono l acqua presente nel terreno o

Dettagli

Appartengono al gruppo degli invertebrati più primitivi e presentano una scarsa organizzazione cellulare

Appartengono al gruppo degli invertebrati più primitivi e presentano una scarsa organizzazione cellulare Appartengono al gruppo degli invertebrati più primitivi e presentano una scarsa organizzazione cellulare I poriferi sono formati da 3 strati: quello più esterno è formato da cellule appiattite che servono

Dettagli

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi Cosa ci sarà scritto su questo? Umberto Pulito splendente. Ilaria Rebecca Serve per pulire i piatti. Detersivo per lavare i piatti. Lorenzo Amine Lorenzo

Dettagli

Allegato 2. CONVERSAZIONE GHIACCIO dell 8 febbraio 2016

Allegato 2. CONVERSAZIONE GHIACCIO dell 8 febbraio 2016 Allegato 2 CONVERSAZIONE GHIACCIO dell 8 febbraio 2016 Maestra: come si fa a fare il ghiaccio? Pietro: con l acqua fredda e. MC: con l acqua fredda e si lascia al freddo Noemi: con l acqua calda si può

Dettagli

Com'e composto l'alveare?

Com'e composto l'alveare? Com'e composto l'alveare? Un alveare naturale è composto dai favi e si può trovare sotto i rami o nell incavo dei tronchi. Ogni favo è formato da tante celle esagonali costruite con la cera prodotta da

Dettagli

IL LIBRO DELLE API I L L I B R O DELLE A P I CHARLOTTE MILNER

IL LIBRO DELLE API I L L I B R O DELLE A P I CHARLOTTE MILNER I L L delle I B A R P CHARLOTTE MILNER O I Che cos è tutto questo RUMORE A proposito delle API? Le api vivono sul pianeta Terra da 100 milioni di anni. Ci vivono, cioè, da molto prima di noi umani e persino

Dettagli

Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14

Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14 Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14 Progetto: IMPARIAMO A CONOSCERE MEGLIO I NOSTRI AMICI ALBERI Iniziamo questo percorso partendo dalle loro

Dettagli

L APE. L ape è un insetto il cui corpo è diviso in tre parti: TESTA - TORACE - ADDOME. Al torace sono attaccate le sei zampe e le ali.

L APE. L ape è un insetto il cui corpo è diviso in tre parti: TESTA - TORACE - ADDOME. Al torace sono attaccate le sei zampe e le ali. L APE L ape è un insetto il cui corpo è diviso in tre parti: TESTA - TORACE - ADDOME Al torace sono attaccate le sei zampe e le ali. Nell addome sono nascoste delle ghiandole che producono la cera. Sulla

Dettagli

UNA INDAGINE SULLA MENSA progetto SCRIVOBENEscrivogiusto

UNA INDAGINE SULLA MENSA progetto SCRIVOBENEscrivogiusto Istituto comprensivo Camozzi. Scuola primaria Rosa. classi terze 2017/18 UNA INDAGINE SULLA MENSA progetto SCRIVOBENEscrivogiusto Nel mese di maggio gli alunni delle classi terze hanno svolto una indagine

Dettagli

Scuola dell Infanzia di Rignano sez. II 3 e 4 anni. Attività 1 - USCITA NEL BOSCO VICINO A SCUOLA

Scuola dell Infanzia di Rignano sez. II 3 e 4 anni. Attività 1 - USCITA NEL BOSCO VICINO A SCUOLA Percorso di educazione scientifica Tutti giù per terra Scuola dell Infanzia di Rignano sez. II 3 e 4 anni a. s. 2015-2016 Attività 1 - USCITA NEL BOSCO VICINO A SCUOLA Siamo andati nel bosco vicino a scuola.

Dettagli

Ho lanciato un sasso, un piccolo sasso tondo e liscio, sull acqua di un mare. Tante piccole onde ho scatenato: righe di mare s inseguivano,

Ho lanciato un sasso, un piccolo sasso tondo e liscio, sull acqua di un mare. Tante piccole onde ho scatenato: righe di mare s inseguivano, Ho lanciato un sasso, un piccolo sasso tondo e liscio, sull acqua di un mare Tante piccole onde ho scatenato: righe di mare s inseguivano, si rincorrevano festanti. Sempre più larghi quei cerchi, sempre

Dettagli

IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri.

IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri. IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri. Il suo vestito preferito è fatto di neve e gli piace indossare

Dettagli

Energia per il proprio corpo

Energia per il proprio corpo Energia per il proprio corpo Tutti gli animali e le piante hanno bisogno di cibo per vivere e per crescere. Anche il tuo corpo ha bisogno di cibo. Che tipo di cibo serve per vivere e crescere? La foto

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA DI CONOSCENZE. Conoscere stati e proprietà dell acqua ABILITÀ:

UNITÀ FORMATIVA DI CONOSCENZE. Conoscere stati e proprietà dell acqua ABILITÀ: DOCENTE: Di Gioia Giuseppina Disciplina: La Conoscenza del Mondo Titolo: L Acqua è. si trasforma Destinatari: 21 bambini di cui: 9 di tre anni, 10 di quattro anni e due di cinque anni Periodo/Tempo: Febbraio

Dettagli

mio padrino ha tagliato la coda di una lucertola con un pezzo di vetro. Francesco

mio padrino ha tagliato la coda di una lucertola con un pezzo di vetro. Francesco Io mentre passeggiavo in campagna portando un barattolo ho raccolto un po di terra da un formicaio e mentre le formiche uscivano fuori le catturavo e le mettevo dentro il barattolo. Dopo qualche settimana

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI

CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO LEVI DI IMPRUNETA ANNO SCOLASTICO 2008/2009 CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI DALLA SPIGA ALLA SPIGA ESPERIENZA REALIZZATA DALLE INSEGNANTI DI

Dettagli

Scuola dell Infanzia Tamburini Sezione 5 anni. Insegnanti Raffaella Calzolari Cristina Bonaretti

Scuola dell Infanzia Tamburini Sezione 5 anni. Insegnanti Raffaella Calzolari Cristina Bonaretti Scuola dell Infanzia Tamburini Sezione 5 anni Insegnanti Raffaella Calzolari Cristina Bonaretti L ambiente esterno costituisce il luogo nel quale quotidianamente il bambino è inserito. Per questo la scuola

Dettagli

Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele

Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele 1 Premessa: In una sezione di età eterogenea, ogni cambiamento si ripercuote sui bambini, proprio come un sasso gettato in acqua insieme ai suoi cerchi concentrici.

Dettagli

CHI ERA LA VECCHIETTA? È grossa e piccola

CHI ERA LA VECCHIETTA? È grossa e piccola MOTIVAZIONE Questo progetto permetterà al bambino di compiere esperienze esplorative e significative. Ogni attività lo aiuterà a riflettere, porsi domande e trovare risposte, dialogando con l insegnante

Dettagli

Insiemi di colori. Perché il mondo ci piace colorarlo insieme

Insiemi di colori. Perché il mondo ci piace colorarlo insieme Insiemi di colori Perché il mondo ci piace colorarlo insieme Scuola dell Infanzia Rignano Capoluogo sez II bambini anni 3 Insegnanti: Bencini Lucia, Simonetti Simonetta, A.S. 2017/18 Obiettivi formativi

Dettagli

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico Anno scolastico 2010 / 2011 Non possiamo andare avanti così! I guai a ricreazione,

Dettagli

Progetto scientifico. Il bruco. Romani Barbara e Parri Michela sez delfini 5 anni. Istituto Comprensivo di Vinci A.S. 2012/13

Progetto scientifico. Il bruco. Romani Barbara e Parri Michela sez delfini 5 anni. Istituto Comprensivo di Vinci A.S. 2012/13 Progetto scientifico Il bruco Romani Barbara e Parri Michela sez delfini 5 anni Istituto Comprensivo di Vinci A.S. 2012/13 Premessa Il percorso di educazione scientifica Il bruco, è stato realizzato da

Dettagli

Costruire giocattoli con la stampante 3D

Costruire giocattoli con la stampante 3D Costruire giocattoli con la stampante 3D Scuola dell infanzia Andrea del Sarto Insegnanti: Brunella Castigliola - Susanna Guidi - Maria Rosaria Maddalena a.s. 2015-2016 Introduzione Il progetto Costruiamo

Dettagli

I bambini sono disposti attorno a dei tavoli dove ci sono i piatti con le diverse sostanze Attività a coppie

I bambini sono disposti attorno a dei tavoli dove ci sono i piatti con le diverse sostanze Attività a coppie N.1 POLVERI MISTERIOSE Materiale occorrente 8 piattini di plastica, alcune lenti di ingrandimento, cartoncini, pennarelli 8 diverse sostanze: zucchero, sale, farina di mais, farina di grano, segatura,

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

Ricerca-azione sono state le metodologie preferite

Ricerca-azione sono state le metodologie preferite Ricerca-azione sono state le metodologie preferite dalle insegnanti per accompagnare i bambini nel percorso educativo alla scoperta di diversificati materiali (naturali e non), focalizzando l attenzione

Dettagli

Abbiamo poi chiesto ai bambini cosa sono i km

Abbiamo poi chiesto ai bambini cosa sono i km Avventure intorno a noi L ambiente esterno costituisce il luogo nel quale, quotidianamente, il bambino è inserito. I bambini esplorano costantemente la realtà, ma hanno bisogno di imparare a riflettere

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DON LORENZO MILANI. Anno scolastico 2004/2005. Sezione di quattro anni Insegnanti: Giulia Orioli Barbara Scarpelli

SCUOLA DELL INFANZIA DON LORENZO MILANI. Anno scolastico 2004/2005. Sezione di quattro anni Insegnanti: Giulia Orioli Barbara Scarpelli SCUOLA DELL INFANZIA DON LORENZO MILANI Anno scolastico 2004/2005 Sezione di quattro anni Insegnanti: Giulia Orioli Barbara Scarpelli 1 UNITA DI APPRENDIMENTO Il grano ATTIVITA Osservazione e rilevazione

Dettagli

LE STAGIONI NOI DELLA CLASSE II C VERI E PROPRI SCIENZIATI. CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI Roberta Rossini

LE STAGIONI NOI DELLA CLASSE II C VERI E PROPRI SCIENZIATI. CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI Roberta Rossini LE STAGIONI NOI DELLA CLASSE II C VERI E PROPRI SCIENZIATI L esperienza risale a due anni scolastici fa, quando frequentavamo la II. Ottobre 2014. Fa ancora caldo, i termosifoni in classe non sono accesi

Dettagli

La riproduzione. Fig. 21

La riproduzione. Fig. 21 La riproduzione La riproduzione delle api é anfigonica (la più comune nel mondo degli insetti), ovvero prevede la partecipazione di entrambi i sessi per l ottenimento della generazione successiva. Tuttavia

Dettagli

DOMANDA STIMOLO COSA CI SERVE PER FARE IL PANE?

DOMANDA STIMOLO COSA CI SERVE PER FARE IL PANE? DOMANDA STIMOLO COSA CI SERVE PER FARE IL PANE? I BAMBINI DISCUTONO TRA DI LORO IOLE: Ci serve della farina ANDREA: Poi lo dobbiamo impastare SABRINA: Ci devi mettere le uova LUDOVICA: Poi metti la farina

Dettagli

UN ANNO TRASCORSO INSIEME

UN ANNO TRASCORSO INSIEME UN ANNO TRASCORSO INSIEME CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2014/15 LE SFUMATURE NOI ABBIAMO FATTO LE SFUMATURE E ABBIAMO MESSO SOTTO LA CARTA UN GIORNALE. PERÒ ABBIAMO FATTO GRUPPI E NOI ABBIAMO COLORATO

Dettagli

IL GIORNALINO DI SPAZIOAPERTO MI RICICLO

IL GIORNALINO DI SPAZIOAPERTO MI RICICLO IL GIORNALINO DI SPAZIOAPERTO Edizione Estate 2017 Numero 3 MI RICICLO Ridurre i Rifiuti aiuta il Pianeta! Raccolta differenziata, riciclare, riuso, riparazione è più divertente quando si crea! Sperimenteremo

Dettagli

DIPINGI CON L ORTO. Esperienza dei bambini di classe 1^ scuola primaria G. PARINI 28 gennaio 2015

DIPINGI CON L ORTO. Esperienza dei bambini di classe 1^ scuola primaria G. PARINI 28 gennaio 2015 DIPINGI CON L ORTO Esperienza dei bambini di classe 1^ scuola primaria G. PARINI 28 gennaio 2015 IL GRUPPO DI FABIOLA, LUCA, SAGIDÁ, THOMAS, ELISA, KERVYN RACCONTA MERCOLEDÌ 28 GENNAIO, NOI BAMBINI DI

Dettagli

PROGETTO DI TIROCINIO UNIVERSITARIO. Crea(r)tivamente. Usare la Linea E La Forma Per Creare Opere D arte

PROGETTO DI TIROCINIO UNIVERSITARIO. Crea(r)tivamente. Usare la Linea E La Forma Per Creare Opere D arte PROGETTO DI TIROCINIO UNIVERSITARIO Crea(r)tivamente Usare la Linea E La Forma Per Creare Opere D arte IMPARARE AD IMPARARE COMPETENZA- CHIAVE EUROPEA: CAMPI DI ESPERIENZA DI RIFERIMENTO: SPIRITO DI INIZIATIVA

Dettagli

IL CORRIERE DELLA STANZA GIALLA II edizione

IL CORRIERE DELLA STANZA GIALLA II edizione IL CORRIERE DELLA STANZA GIALLA II edizione I N T E R V I S T E S U L L A G I T A A L F R A N T O I O A C A R M I G N A N O SAMUELE: siamo andati a Carmignano, al frantoio, dove si fa l olio con le olive.

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version

PDF created with pdffactory trial version Quest anno abbiamo progettato l intervento con la biologa all interno del percorso di scoperta del compost e del ciclo della terra. L obiettivo, con i bambini dell ultimo anno, è quello di avvicinarli

Dettagli

COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE

COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE sono attività di sperimentazione didattica nate alla luce del corso di formazione «Laboratorio del Sapere Scientifico», rivolto ai tre ordini

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

In quest ultimo mese dovevamo partecipare ad un concorso su Leonardo da Vinci. La maestra ci ha fatto vedere la cassetta della Gabbianella e il gatto.

In quest ultimo mese dovevamo partecipare ad un concorso su Leonardo da Vinci. La maestra ci ha fatto vedere la cassetta della Gabbianella e il gatto. In quest ultimo mese dovevamo partecipare ad un concorso su Leonardo da Vinci. La maestra ci ha fatto vedere la cassetta della Gabbianella e il gatto. Che bella!, sapete era la mia cassetta. Abbiamo visto

Dettagli

SEZIONE 3 A A.S. 2015/16 SCUOLA DELL INFANZIA «DON BONDI» SPILAMBERTO DOCENTI: CORDAZZO PATRIZIA, L ASTORINA FRANCESCA, SARACO GIUSEPPINA EDUCATRICI:

SEZIONE 3 A A.S. 2015/16 SCUOLA DELL INFANZIA «DON BONDI» SPILAMBERTO DOCENTI: CORDAZZO PATRIZIA, L ASTORINA FRANCESCA, SARACO GIUSEPPINA EDUCATRICI: SEZIONE 3 A A.S. 2015/16 SCUOLA DELL INFANZIA «DON BONDI» SPILAMBERTO DOCENTI: CORDAZZO PATRIZIA, L ASTORINA FRANCESCA, SARACO GIUSEPPINA EDUCATRICI: D AUSILIO LOREDANA, FREZZA CARMELA PROGETTO TRIENNALE

Dettagli

ACQUA CHIARA, TRASPARENTE...

ACQUA CHIARA, TRASPARENTE... SCUOLA DELL'INFANZIA VAL DI CAVA a.s. 2017/18 ACQUA CHIARA, TRASPARENTE... Classi 1 e 2 A Insegnanti: Anichini Stefania, Grossi Barbara, Montagnani Serena, Petrocchi Martina AMBITO DISCIPLINARE Il percorso

Dettagli

Dopo aver preparato ognuno la propria schiacciata, le abbiamo fatte cuocere in forno e le abbiamo mangiate all ora di merenda.

Dopo aver preparato ognuno la propria schiacciata, le abbiamo fatte cuocere in forno e le abbiamo mangiate all ora di merenda. PROPOSTA N 6 Proposta collettiva Attività di cucina: la schiacciata. Dopo che i bambini hanno scoperto la farina, abbiamo loro proposto, un attività di cucina facile ma significativa. Ci siamo procurati

Dettagli

IL RUOLO DEL PRODUTTORE

IL RUOLO DEL PRODUTTORE IL RUOLO DEL PRODUTTORE L ATTIVITA PRINCIPALE CONSISTE NEL FAR ACCUMULARE ALLE API PIU MIELE, RISPETTO AL FABBISOGNO DELL ALVEARE, COSI DA POTERNE ESTRARRE UNA BUONA QUANTITA UN LAVORO PARTICOLARE E IL

Dettagli

La Storia dei Respirasbuffo

La Storia dei Respirasbuffo La Storia dei Respirasbuffo Quello che segue è un breve racconto creato dai bambini del gruppo grandi, frequentanti la Scuola dell Infanzia Maria Immacolata di Sola di Fara Olivana (BG). La restituzione

Dettagli

Percorso scientifico per la scuola dell infanzia- sez. 5 anni. La frutta

Percorso scientifico per la scuola dell infanzia- sez. 5 anni. La frutta Percorso scientifico per la scuola dell infanzia- sez. 5 anni La frutta Quali criteri per scegliere le esperienze Far incontrare i bambini con le cose in modo per loro significativo cioè concettualmente

Dettagli

KAMISHIBAI Trasposizione in Power Point

KAMISHIBAI Trasposizione in Power Point KAMISHIBAI Trasposizione in Power Point Creato dagli alunni del laboratorio di lettura delle classi prime Scuola Secondaria di Primo grado G. Mompiani Anno scolastico 2015/2016 Insegnante: Anna Fermani

Dettagli

PERCORSO INTERSEZIONE GRUPPO GRANDI ANNO SCOLASTICO 2012 2013

PERCORSO INTERSEZIONE GRUPPO GRANDI ANNO SCOLASTICO 2012 2013 I QUADRIMESTRE PERCORSO INTERSEZIONE GRUPPO GRANDI ANNO SCOLASTICO 2012 2013 EDUCAZIONE ALIMENTARE TEMPI: dal 24 Ottobre al 29 Novembre 2012 ATTIVITÀ Mercoledì e giovedì mattina dalle ore 11.00 alle ore

Dettagli

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO C era una volta l olio di oliva Motto: GALILEO Il progetto Il progetto elaborato in una seconda classe elementare, e stato realizzato in diverse fasi: - Visita ad un frantoio - Raccolta delle olive - Produzione

Dettagli

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO IERI Sono stato a scuola Ho avuto la febbre Ho mangiato un dolce Ho scritto sul quaderno Ho fatto i compiti IL VERBO ESSERE IO SONO STATO/A TU SEI STATO/A LUI E STATO/LEI

Dettagli

Istituto Comprensivo D Alessandro - Risorgimento. Scuola dell infanzia Plesso Arcobaleno

Istituto Comprensivo D Alessandro - Risorgimento. Scuola dell infanzia Plesso Arcobaleno Istituto Comprensivo D Alessandro - Risorgimento Scuola dell infanzia Plesso Arcobaleno Verso un curricolo per competenze Sperimentazione e documentazione di metodologie innovative Progetto metacognitivo

Dettagli

...I colori sono dappertutto...

...I colori sono dappertutto... ...I colori sono dappertutto... Gli autori del progetto I colori sono dappertutto... sono i bambini e le bambine della sezione 3 anni B a.s. 2011/2012 Alice B. Aurora B. Federica B. Viola B. Martina C.

Dettagli

ECCOLE!!!!!!!! .DOBBIAMO CERCARE LE GALLINE. MA DOVE SONO?

ECCOLE!!!!!!!! .DOBBIAMO CERCARE LE GALLINE. MA DOVE SONO? .DOBBIAMO CERCARE LE GALLINE. MA DOVE SONO? ECCOLE!!!!!!!! Le abbiamo trovate nella cascina della signora Lina e abbiamo scoperto tante cose su di loro l Hanno le piume, la cresta, il gallo canta all alba

Dettagli

IL MIRACOLO DELLA FARFALLA. Viola Magnelli

IL MIRACOLO DELLA FARFALLA. Viola Magnelli 1 CARATTERISTICHE DEL BRUCO Le farfalle depongono le uova sopra o vicino a determinate piante, chiamate piante ospiti in quanto serviranno da cibo ai bruchi. La femmina, che generalmente muore subito dopo

Dettagli

Questo documento è in versione facile da leggere. I quaderni delle informazioni facili da leggere e da capire COME E FATTA UNA. Pag.

Questo documento è in versione facile da leggere. I quaderni delle informazioni facili da leggere e da capire COME E FATTA UNA. Pag. Questo documento è in versione facile da leggere I quaderni delle informazioni facili da leggere e da capire COME E FATTA UNA Pag. 1 a 25 LAVATRICE Che cos è una lavatrice? Una lavatrice è una macchina

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi Solidi, liquidi e gas 1 PREFAZIONE Alcune note sul metodo usato Non si deve dare definizioni

Dettagli

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. a.s. 2016/2017

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. a.s. 2016/2017 Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017 SPAZIO E ROBOTICA PERCORSO DI MATEMATICA E GEOMETRIA Istituto Comprensivo C. Puddu

Dettagli

Bambini pensati - Anno II - n 13 - Dicembre 2007

Bambini pensati - Anno II - n 13 - Dicembre 2007 Bambini pensati - Anno II - n 13 - Dicembre 2007 Ma il Coccodrillo che ci fa? Scuola Municipale dell Infanzia E14 in collaborazione con la Redazione del Centro Multimediale di Documentazione Pedagogica

Dettagli

1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO

1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO 1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO SEZIONE: tutte PERIODO: ottobre - novembre BAMBINI COINVOLTI: tutti i bambini cuccioli, mezzani e grandi della Scuola dell Infanzia OSSERVAZIONE: i

Dettagli

Questo percorso è stato effettuato dalla cl.1^ della Scuola Primaria di Scarlino Scalo con la maestra Previtali Sara.

Questo percorso è stato effettuato dalla cl.1^ della Scuola Primaria di Scarlino Scalo con la maestra Previtali Sara. Questo percorso è stato effettuato dalla cl.1^ della Scuola Primaria di Scarlino Scalo con la maestra Previtali Sara. Partendo dall osservazione e dalla manipolazione di oggetti di uso quotidiano, i bambini,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROVE CANTONALI EDUCAZIONE VISIVA CLASSE PRIMA SOS API!

ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROVE CANTONALI EDUCAZIONE VISIVA CLASSE PRIMA SOS API! Breve introduzione SOS API! Le api stanno vivendo un periodo molto difficile: minacciate da pesticidi usati nell agricoltura, da parassiti, dai cambiamenti climatici dovuti all inquinamento, per non parlare

Dettagli

Gli invertebrati INSETTI

Gli invertebrati INSETTI Gli invertebrati INSETTI Invertebrati Gli insetti GLI INVERTEBRATI SONO ANIMALI CHE NON HANNO OSSA DENTRO AL LORO CORPO Mosche Farfalle Libellule Api formiche IL CORPO DEGLI INSETTI Gli insetti non hanno

Dettagli

a.s. 2013/14 Scuola dell infanzia di Levanto 4 anni

a.s. 2013/14 Scuola dell infanzia di Levanto 4 anni a.s. 2013/14 Scuola dell infanzia di Levanto 4 anni COSA FACCIAMO Periodo ottobre 2013 febbraio 2014 OBIETTIVI Percepire le proprietà degli oggetti: colori, forme e dimensioni Affinare la coordinazione

Dettagli

2C - NA_10classeA. SCUOLA primaria COLLODI INSEGNANTE NA CLASSE II C DATA DICEMBRE 2010

2C - NA_10classeA. SCUOLA primaria COLLODI INSEGNANTE NA CLASSE II C DATA DICEMBRE 2010 SCUOLA primaria COLLODI INSEGNANTE NA CLASSE II C DATA DICEMBRE 2010 NA01_10classeA INV: Ti va di raccontarmi quello che è successo? NA01: M: #### M: ###### E: io ho scritto: nel film ((guarda il suo foglio,

Dettagli

La pista di macchinine

La pista di macchinine La pista di macchinine Collegio della Guastalla Un esperienza di geometria dei bambini di 5 anni Giochiamo bene, maestra? Giochiamo bene, maestra?. Partendo da questa domanda, la maestra decide di uscire

Dettagli

Attività svolta dai bambini delle classi seconda A e B Istituto comprensivo G. Randaccio di Monfalcone Scuola primaria di Largo Isonzo Insegnante

Attività svolta dai bambini delle classi seconda A e B Istituto comprensivo G. Randaccio di Monfalcone Scuola primaria di Largo Isonzo Insegnante Attività svolta dai bambini delle classi seconda A e B Istituto comprensivo G. Randaccio di Monfalcone Scuola primaria di Largo Isonzo Insegnante LOTTI Iolanda l acqua è un elemento indispensabile per

Dettagli

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

м ж б български; т турски; р ромски; д друг МИНИСТЕРСТВО НА ОБРАЗОВАНИЕТО, МЛАДЕЖТА И НАУКАТА ЦЕНТЪР ЗА КОНТРОЛ И ОЦЕНКА НА КАЧЕСТВОТО НА ОБРАЗОВАНИЕТО в клас трите имена м ж б български; т турски; р ромски; д друг пол (език, на който най-често

Dettagli

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI SCUOLA DELL INFANZIA DI CISTERNA D ASTI GRUPPO BAMBINI DELL ULTIMO ANNO N. 15 BAMBINI COMPITO PER IL SECONDO INCONTRO: VISIONE DEI CARTONI ANIMATI REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU ITALIA

Dettagli

«L arte è tutta quella che è colorata come la natura» «Dico di fare l arte quando sono a casa e faccio tanti disegni»

«L arte è tutta quella che è colorata come la natura» «Dico di fare l arte quando sono a casa e faccio tanti disegni» COS E L ARTE? «L arte è un emozione che esce da noi e a noi ci piace tanto esempio mi viene da colorare e vado a colorare» «L arte è un emozione che non deve andare via perché ci serve per essere felici»

Dettagli

A SCUOLA CON IL LIUTAIO

A SCUOLA CON IL LIUTAIO A SCUOLA CON IL LIUTAIO Il maestro liutaio Marco Casiraghi è venuto a trovarci a scuola e ci ha mostrato un bellissmo LIUTO fatto da lui. Ci ha raccontato la storia di questo affascinante strumento: Il

Dettagli

Titolo dello spettacolo. Che nella vita si può cambiare, anche più di una volta (G.), costi quel che costi(c.)

Titolo dello spettacolo. Che nella vita si può cambiare, anche più di una volta (G.), costi quel che costi(c.) Titolo dello spettacolo Il messaggio che vogliamo comunicare con lo spettacolo di quest anno è: Che nella vita si può cambiare, anche più di una volta (G.), costi quel che costi(c.) Che ognuno può cambiare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO SCUOLA PRIMARIA BAMBINI DEL MONDO VILLIMPENTA A.S CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO SCUOLA PRIMARIA BAMBINI DEL MONDO VILLIMPENTA A.S CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO SCUOLA PRIMARIA BAMBINI DEL MONDO VILLIMPENTA A.S. 2009-10 CLASSE PRIMA PROGETTO ACCOGLIENZA: IO, IN CLASSE PRIMA, INCONTRO NUOVI AMICI DESTINATARI: alunni classe prima

Dettagli

CONOSCERE IL MONTELLO

CONOSCERE IL MONTELLO CONOSCERE IL MONTELLO Percorso: Di storia in storia "IL DRAGO, IL MAGO, IL MONTELLO" Tratto da Fiabe e leggende del Montello Laura Simeoni. Esperienza dei bambini di tutta la scuola Anno scolastico 2016-2017

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZA DI Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni,

Dettagli

La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità

La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità Con il progetto della Carta Europea della Disabilità vogliamo far conoscere i servizi e le agevolazioni che possono avere le persone con disabilità.

Dettagli

Un costume di carta. Con la carta lucida possiamo preparare anche dei mantelli per i bambini e delle gonne da fatina.

Un costume di carta. Con la carta lucida possiamo preparare anche dei mantelli per i bambini e delle gonne da fatina. Un costume di carta Materiale occorrente: carta lucida da regalo o carta delle uova di Pasqua, nastrino di stoffa, cartoncino giallo, colla. Possiamo organizzare una festa in maschera coinvolgendo i bambini

Dettagli

FORMAZIONE LSS : La robotica al servizio della matematica. Ist Comp. G. Marconi Venturina Terme settembre Matematica con Bee Bot Pro Bot.

FORMAZIONE LSS : La robotica al servizio della matematica. Ist Comp. G. Marconi Venturina Terme settembre Matematica con Bee Bot Pro Bot. FORMAZIONE LSS : La robotica al servizio della matematica Ist Comp. G. Marconi Venturina Terme 11-12 settembre 2018 Matematica con Bee Bot Pro Bot. Parte PRIMA: costruire la geometria PROPOSTA DI LAVORO

Dettagli

Era la storia del suo sogno.

Era la storia del suo sogno. Eravamo in un prato pieno di fiori colorati con farfalle che andavano a prendere il polline. Si sentiva un profumo buonissimo. Veniva dai petali rossi, gialli, rosa e bianchi. Era giorno; il cielo era

Dettagli