29/04/2016 Dr.ssa Cristina Aguzzoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "29/04/2016 Dr.ssa Cristina Aguzzoli"

Transcript

1

2 Cos è lo stress?

3 ..A volte ci accorgiamo di non essere i veri autori delle nostre scelte: la direzione in cui andiamo non è quella che desideriamo, è sbagliata per noi, eppure non riusciamo ad abbandonarla perchè, in qualche modo, ci placa, ci rassicura. «Fare diversamente non posso: io sono così» pensano alcuni, e hanno l'impressione di rassegnarsi a se stessi. Altri lo chiamano «destino». Invece, le forze direzionali che influenzano le nostre decisioni si possono scoprire, studiare, riorganizzare. Le loro dinamiche non sono complicate. E appena le si conosce, le si supera. (Igor Sibaldi) «La vita esiste grazie al mantenimento di un equilibrio dinamico e complesso definito omeostasi, che è costantemente sfidato da forze avverse intrinseche o estrinseche dette stressors " (George Chrousos).

4 I SISTEMI COINVOLTI NELLO STRESS Sistema Nervoso Asse HPA OBIETTIVO: METTERE IN CIRCOLO ENERGIA

5

6 IL PUNTO DI VISTA DEI RAGAZZI Massimiliano : fare quello che devi fare trascurando quello che vuoi fare Chiara : quando uno si sente sormontato da troppe cose, ha paura di non riuscire Filippo : condizione soggettiva che si va a sostituire alla tranquillità Alberto : sovrapposizione di eventi su cui non hai controllo Michele: quando la vita ti butta un peso Isabel: la scuola Chiara : questione di tempo Istituto Superiore di Sanità

7 EUSTRESS O DISTRESS

8 Il percorso evolutivo

9 STILI DI VITA: un modo per guadagnare salute o per attivare ricompense? Capacità di prendere decisioni Capacità di risolvere i problemi Pensiero Critico Creatività Comunicazione Consapevolezza Empatia Gestione delle emozioni Gestione dello stress ABILITA DI VITA IL SISTEMA DELLA RICOMPENSA ( comfort food, alcol,fumo.attività fisica) Cosa mi spinge a sopportare un dolore in vista di un bene più grande? A Common Neurobiology for Pain and Pleasure S.Leaknes NATURE REVIEWS Neuroscience 2008 SCOPI ESISTENZIALI Chi sono? Che obiettivi ho nella mia vita?... COSA HA VALORE PER ME? SISTEMA DELLA RICOMPENSA E PALLIATIVI ESTEMPORANEI comfort food, alcol, fumo.attività fisica Cosa mi spinge a sopportare un dolore in vista di un bene più grande? A Common Neurobiology for Pain and Pleasure S.Leaknes NATURE REVIEWS Neuroscience 2008

10 E quando l energia comincia a calare?

11 LO STRESS PERCEPITO E I SINTOMI DA DISTRESS Istituto Superiore di Sanità

12 29/04/2016 Dr.ssa Cristina Aguzzoli

13 Soffre da tempo di stanchezza o affaticamento persistente? Ha da tempo disturbi del tono dell'umore? Soffre da tempo di insonnia persistente o di risvegli notturni? Soffre da tempo di sonnolenza persistente durante la giornata? Si sente da tempo un soggetto ansioso? Si sente da tempo un soggetto apatico? Soffre di attacchi di panico? Percepisce a riposo alterazioni del battito cardiaco (aritmie o tachicardie)? Ha notato da tempo modificazioni dell'appetito (fame eccessiva o mancanza d'appetito)? Soffre di attacchi di fame notturni? Soffre da tempo di acidità e dolori di stomaco, senso di pienezza, gonfiore dopo i pasti, nausea? Soffre da tempo di colon irritabile? Soffre a periodi di stitichezza persistente o alvo alterno? Ha spesso mani e piedi sempre freddi? Soffre di alterazione della sudorazione corporea durante il sonno? Si sveglia spesso di cattivo umore? Prova di frequente un senso di colpa ingiustificato? Incontra difficoltà nel provare piacere o sollievo in seguito a fatti positivi? Ha riscontrato una decisa perdita di peso negli ultimi mesi?

14 Eur J Clin Invest Feb;45(2): Epub 2015 Jan 12. Stress and inflammatory biomarkers and symptoms are associated with bioimpedance measures. Tsigos C 1, Stefanaki C, Lambrou GI, Boschiero D, Chrousos GP. La presenza di MUS è un indice di stress cronico e di infiammazione, l analisi con BIA ACC ( misuratore della composizione corporea) consente di differenziare in modo rapido e non invasivo i pazienti che sono affetti da infiammazione e stress cronico rispetto ai soggetti sani per attivare un monitoraggio nella risposta al trattamento.

15 LA GESTIONE DELLO STRESS PER LA GESTIONE DELLA PROPRIA REALIZZAZIONE Istituto Superiore di Sanità

16 LA GESTIONE DELLO STRESS

17 GESTIONE DELLO STRESS 1. Il flusso 2. Le tecniche di respirazione 3. L attività fisica 4. L alimentazione 5. Il sonno 6. La musica Istituto Superiore di Sanità

18 Flusso..la ricerca del Grande Significato Un neurobiologia comune per dolore e piacere S. Leknes and I Tracey. Nature Reviews. Neuroscience. Vol. 9: April 2008.

19 Gestione dello stress Personalità Stili di vita Comunicazione Decision Making The psychobiology of resilience Department of Psychiatry and Mental Health, University of Cape Town, South Africa. Stein D J 2009, 14(2 Suppl 3):41-47

20 TECNICHE DI RESPIRAZIONE : allenare la dotazione organica - La Risposta di Rilassamento

21 FIGHT OR FLIGHT RELAXATION RESPONSE

22 HRV, INFIAMMAZIONE E MODO DI RESPIRARE

23 Cotman CW, Berchtold NC (June 2002). "Exercise: a behavioral intervention to enhance brain health and plasticity". Trends Neurosci. 25 (6): Muoversi facendo ciò che piace, ascoltando musica, magari immersi nella natura, tutto questo è accompagnato dal rilascio di endorfine. Si tratta di molecole simili alla morfina, ma di natura endogena, in particolare una molecola chiamata Brain Derived Neurotrofic Factor, - BDNF-, agisce a livello cerebrale aumentando la plasticità a livello dell ippocampo, sede della memoria.

24 ALIMENTAZIONE : Mimare la circadianità del cortisolo

25 Music and Autonomic Nervous System (Dys)function Robert J. Ellis and Julian F. Thayer

26 GESTIONE DELLO STRESS Il lavoro con le schede del Manuale Heartbeat: generare autoconsapevolezza, promuovere piani di miglioramento individuali, produrre power point e video per testimoniare l apprendimento in modo creativo Collegamenti con la strategia del Sistema What s Up... Istituto Superiore di Sanità

27 GRAZIE PER L ATTENZIONE Cristina.aguzzoli@aas2.sanita.fvg.it

MUS, Massa magra e Massa grassa. TAM: Terapia Alcalinizzante e Metabolica per il recupero da sintomatologia vaga MUS

MUS, Massa magra e Massa grassa. TAM: Terapia Alcalinizzante e Metabolica per il recupero da sintomatologia vaga MUS MUS, Massa magra e Massa grassa TAM: Terapia Alcalinizzante e Metabolica per il recupero da sintomatologia vaga MUS Valutazione performance al primo controllo a 15 giorni Marcon (VENEZIA) Sabato 10 Marzo

Dettagli

QUESTIONARIO SINTOMATOLOGIE

QUESTIONARIO SINTOMATOLOGIE QUESTIONARIO SINTOMATOLOGIE NOME:. COGNOME:. DATA DI NASCITA: /../ PESO:.. Kg ALTEZZA:.. cm RISPONDERE ALLE SEGUENTI DOMANDE METTENDO UNA CROCETTA SU SI o NO SE LA RISPOSTA È POSITIVA, INDICARE CON UNA

Dettagli

BETA TEST ******************************************************************************** Nome e Cognome: Data rilevazione:

BETA TEST ******************************************************************************** Nome e Cognome: Data rilevazione: BETA TEST Sezione Analisi dello Stress finalizzato alla stima della conservazione del tono muscolare, dell efficienza del metabolismo e dei protocolli di allenamento. ********************************************************************************

Dettagli

Dr.ssa Cristina Aguzzoli. Coordinamento Aziendale Promozione della Salute AAS 2 «Bassa Friulana-Isontina»

Dr.ssa Cristina Aguzzoli. Coordinamento Aziendale Promozione della Salute AAS 2 «Bassa Friulana-Isontina» IL SISTEMA WHAT S UP e il ruolo del DISTRETTO per investire sul benessere dei giovani- dalla promozione della salute, alla gestione del rischio e l eventuale presa in carico: questione di setting Dr.ssa

Dettagli

tiroide SINTOMI E SEGNI DELL IPOTIROIDISMO E DELL IPERTIROIDISMO

tiroide SINTOMI E SEGNI DELL IPOTIROIDISMO E DELL IPERTIROIDISMO tiroide SINTOMI E SEGNI DELL IPOTIROIDISMO E DELL IPERTIROIDISMO Le alterazioni della corretta funzionalità della tiroide, una piccola ghiandola localizzata nella porzione anteriore del collo, possono

Dettagli

Dott.ssa Chiara Calabrese Psicologa psicoterapeuta

Dott.ssa Chiara Calabrese Psicologa psicoterapeuta Dott.ssa Chiara Calabrese Psicologa psicoterapeuta dormo male colpa dello stress litigo con tutti colpa dello stress ho il colon irritabile colpa dello stress soffro di ipertensione colpa dello stress

Dettagli

1. Tendi a trascurare l alimentazione, accontentandoti di mangiare quel che capita?

1. Tendi a trascurare l alimentazione, accontentandoti di mangiare quel che capita? Lo stress può causare un disagio psico-fisico che può rendere la nostra vita quotidiana faticosa, pesante, perfino intollerabile e ingestibile. Le abitudini, gli atteggiamenti e i segni che possono metterci

Dettagli

Stress lavoro-correlato

Stress lavoro-correlato Stress lavoro-correlato Art.28 del Dlgs n. 81/2008 Accordo Europeo dell 8 ottobre 2004 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine 1 Obiettivi: Aumentare la consapevolezza e la conoscenza del fenomeno

Dettagli

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI Dr.ssa SUSANNA MONDINI CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI CHE COSA E E LA SONNOLENZA La sonnolenza è espressione di un bisogno primario del nostro organismo come

Dettagli

BETA TEST LIGHT MISSIONE ZERO RITENZIONE. ********************************************************************************

BETA TEST LIGHT MISSIONE ZERO RITENZIONE. ******************************************************************************** BETA TEST LIGHT Analisi dello Stress finalizzato alla stima della conservazione del tono muscolare, dell efficienza del metabolismo e dei protocolli di allenamento per il programma MISSIONE ZERO RITENZIONE.

Dettagli

Il benessere è il risveglio del corpo: respiro, feeling del movimento, talassoterapia e medicina termale. dott. M.T. Lucheroni

Il benessere è il risveglio del corpo: respiro, feeling del movimento, talassoterapia e medicina termale. dott. M.T. Lucheroni Il benessere è il risveglio del corpo: respiro, feeling del movimento, talassoterapia e medicina termale La coscienza del proprio corpo Quante volte, in una giornata, pensiamo al nostro corpo? Tante e

Dettagli

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

TORNA ALL'INDICE Pagina 1 TORNA ALL'INDICE Pagina 1 Indice Ipnosi Cosa è l ipnosi... 4 Lo stato ipnotico è una condizione naturale o indotta?... 7 L ipnosi è per tutti?... 9 Se vengo ipnotizzato e non mi risveglio?... 10 L ipnosi

Dettagli

CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO. Lucia Auriemma

CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO. Lucia Auriemma CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO Lucia Auriemma Deprivazione da sonno: riduzione totale o parziale della quantità di sonno Stanchezza psicofisica Cattivo umore Irritabilità Sintomi

Dettagli

COME STAI? Tratto dal sito L Altra Riabilitazione. Marcello Chiapponi

COME STAI? Tratto dal sito L Altra Riabilitazione. Marcello Chiapponi Marcello Chiapponi COME STAI? Una serie di test e di prove pratiche per capire di più sul proprio stato di salute Tratto dal sito L Altra Riabilitazione www.laltrariabilitazione.it INTRODUZIONE Lo scopo

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA SINTOMI GENERALI Variazioni ponderali Affaticamento e debolezza Sudorazioni e variazioni termiche Dolore VARIAZIONI PONDERALI Chiedere se ha seguito una dieta specifica,

Dettagli

Curare e prendersi cura: la centralità della Qualità della Vita del paziente oncologico

Curare e prendersi cura: la centralità della Qualità della Vita del paziente oncologico Dipartimento Oncologico Provinciale di Pavia Ordine dei medici della Provincia di Pavia Aiom Lombardia Curare e prendersi cura: la centralità della Qualità della Vita del paziente oncologico Terapie di

Dettagli

Resilienza sul posto di lavoro: Focus sul benessere psico emozionale

Resilienza sul posto di lavoro: Focus sul benessere psico emozionale Resilienza sul posto di lavoro: Focus sul benessere psico emozionale HEALTH PROMOTING HOSPITALS & HEALTH SERVICES Ospedali e Servizi Sanitari per la Promozione della Salute HPH Una Rete dell OMS Regione

Dettagli

Questionario rilevazione vulnerabilità psicologiche e psichiatriche

Questionario rilevazione vulnerabilità psicologiche e psichiatriche Questionario rilevazione vulnerabilità psicologiche e psichiatriche Il presente questionario ambisce a rilevare il numero di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale del territorio, che

Dettagli

Extasy Mattia Contran Alberto Rostellato 1

Extasy Mattia Contran Alberto Rostellato 1 Extasy Mattia Contran Alberto Rostellato 1 Extasy 1. Che cos è l extasy e com è formata 2. Effetti dell extasy 3. Conseguenze dell extasy 4. Effetti clinici 5. Come intervenire 2 Cos è l extasy e com è

Dettagli

ANSIA E STRESS COSA SONO E COME SI MANIFESTANO? QUALI SONO I DISTURBI D ANSIA?

ANSIA E STRESS COSA SONO E COME SI MANIFESTANO? QUALI SONO I DISTURBI D ANSIA? L etimologia latina del termine ansia che riporta a concetti quali il sentirsi soffocare, il sentirsi bloccati, stretti, è connotata da diverse sensazioni fra cui il timore, la paura, la preoccupazione,

Dettagli

Focus della seconda settimana - La natura della mente; Allenare il cervello

Focus della seconda settimana - La natura della mente; Allenare il cervello Focus della seconda settimana - La natura della mente; Allenare il cervello Per molti di noi la vita è dominata dal pensare troppo, dalla frenesia, nonché dal non avere mai abbastanza tempo... Comprendere

Dettagli

Sonno sano Benessere attivo

Sonno sano Benessere attivo Sonno sano Benessere attivo Un sonno sano porta ad un benessere attivo Molte persone, presto o tardi, sperimentano dolore o malessere a volte cronico, a volte acuto. Una riduzione della circolazione sanguigna,

Dettagli

Come pensano i CAS di migliorare la collaborazione con le Assistenti Sociali di riferimento

Come pensano i CAS di migliorare la collaborazione con le Assistenti Sociali di riferimento Come pensano i CAS di migliorare la collaborazione con le Assistenti Sociali di riferimento Torino, 23 Novembre 2017 Rita Reggiani CPSI CAS AO Ordine Mauriziano di Torino Centro Accoglienza e Servizi CAS

Dettagli

Fermare gli Attacchi di Panico

Fermare gli Attacchi di Panico Fermare gli Attacchi di Panico Un metodo di facile attuazione Psicologo Psicoterapeuta Dr.ssa Ernesta Zanotti Quali risultati si possono ottenere: Ridurre i pensieri negativi, ansiogeni ed invadenti Fermare

Dettagli

Il metodo ABC per riconoscere emozioni e pensieri. Marco Vicentini, Psy.D.

Il metodo ABC per riconoscere emozioni e pensieri. Marco Vicentini, Psy.D. Il metodo ABC per riconoscere emozioni e pensieri Marco Vicentini, Psy.D. Centro Camilliano di Formazione Febbraio marzo 2013 Non è la situazione di per sé a determinare ciò che le persone sentono, ma

Dettagli

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Martedi Salute, Torino 19 Marzo 2019 Dott. Pierluigi Sbarra Cardiologia Ospedale San

Dettagli

Il dolore emicranico. Dott. Bruno Colombo Unità di ricerca cefalee Istituto di Neurologia Sperimentale Università Vita-Salute San Raffaele - Milano

Il dolore emicranico. Dott. Bruno Colombo Unità di ricerca cefalee Istituto di Neurologia Sperimentale Università Vita-Salute San Raffaele - Milano Il dolore emicranico Dott. Bruno Colombo Unità di ricerca cefalee Istituto di Neurologia Sperimentale Università Vita-Salute San Raffaele - Milano 1 Cos è l emicrania? L emicrania è una sindrome neurologica

Dettagli

La rete HPH (Health Promoting Hospitals) a cura di E.Dolcini

La rete HPH (Health Promoting Hospitals) a cura di E.Dolcini La rete HPH (Health Promoting Hospitals) Il Programma internazionale degli Ospedali per la promozione della salute Cosa si intende per HPH? HPH = OSPEDALE + PROMOZIONE DELLA SALUTE Ufficio Europeo dell

Dettagli

CONCETTO DI SALUTE LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

CONCETTO DI SALUTE LA PROMOZIONE DELLA SALUTE CONCETTO DI SALUTE LA SALUTE E UNO STATO DI COMPLETO BENESSERE FISICO, MENTALE E SOCIALE E NON LA SEMPLICE ASSENZA DI MALATTIA O INFERMITA (OMS 1948) Quindi la salute è una condizione che riguarda la persona

Dettagli

COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE

COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? 2 Nervosa. Urlo e dico cose di cui possibilmente mi pentirò subito dopo averle dette. Delusione e rabbia perché

Dettagli

Invalidità per fibromialgia. Autore : Noemi Secci. Data: 28/09/2019

Invalidità per fibromialgia. Autore : Noemi Secci. Data: 28/09/2019 Invalidità per fibromialgia Autore : Noemi Secci Data: 28/09/2019 La sindrome fibromialgica sarà finalmente riconosciuta come malattia invalidante: gli affetti da fibromialgia avranno diritto all'esenzione

Dettagli

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò Istruzioni: Le farò alcune domande riguardante i sintomi da Lei accusati. Nel rispondere, La prego di tenere presente solo le sue condizioni

Dettagli

ISS-QoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV

ISS-QoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV ISS-QoL questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV 1. In generale, direbbe che la Sua salute è: (metta una crocetta, cioè una X, nel punto della scala che

Dettagli

RILASSAMENTO PSICO-FISICO

RILASSAMENTO PSICO-FISICO RILASSAMENTO PSICO-FISICO PERCHE IL RILASSAMENTO PSICO-FISICO: MIGLIORARE, MODIFICARE, RISOLVERE, NORMALIZZARE FUNZIONI PSICHICHE E SOMATICHE ALTERATE NEL LORO EQUILIBRIO ORIGINARIO: Liberare il sistema

Dettagli

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32 La nostra guida in questa breve scoperta del disturbo giovanile è Michela, maestra elementare specializzata nel Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Il mondo del disagio giovanile è veramente molto

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

Giornate della Salute. Stress

Giornate della Salute. Stress Giornate della Salute Stress Lo stress è una reazione tipica, indispensabile e funzionale di adattamento del corpo ad un generico cambiamento psico-fisico proveniente da fattori interni o esterni. Il termine

Dettagli

STRESS E ADATTAMENTO. "Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita" Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951)

STRESS E ADATTAMENTO. Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951) STRESS E ADATTAMENTO "Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita" Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951) Rev.0 10 marzo 2012 Autore: D. Boschiero 1 Le manifestazioni del Sistema Nervoso Simpatico nei confronti

Dettagli

PROGETTO VITA VALUTAZIONE E CONSULENZA PSICOLOGICA PER UN INVECCHIAMENTO SANO SERVIZIO PER LA VIGILANZA E LA QUALITA DEL SONNO

PROGETTO VITA VALUTAZIONE E CONSULENZA PSICOLOGICA PER UN INVECCHIAMENTO SANO SERVIZIO PER LA VIGILANZA E LA QUALITA DEL SONNO PROGETTO VITA VALUTAZIONE E CONSULENZA PSICOLOGICA PER UN INVECCHIAMENTO SANO SERVIZIO PER LA VIGILANZA E LA QUALITA DEL SONNO COS E IL SONNO? Il sonno è un comportamento caratterizzato da diverse fasi

Dettagli

La febbre del sabato sera : Le nuove droghe e gli incidenti

La febbre del sabato sera : Le nuove droghe e gli incidenti La febbre del sabato sera : Le nuove droghe e gli incidenti Relatore: Dr.ssa L. Orlando Settembrini Resp. Pronto Soccorso AOPC Catanzaro SIMEU Calabria Cause degli incidenti stradali Riduzione fisiologica

Dettagli

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo Il sonno nelle patologie cardiovascolari Dott. Augusto Fontana Neurologo Sonno: poesia.. «I sogni rappresentano la via maestra verso l inconscio» (Freud) Il sonno è immagine della morte. (Marco Tullio

Dettagli

A B C. contro lo STRESS LAVORO CORRELATO. Manuale ad uso dei lavoratori

A B C. contro lo STRESS LAVORO CORRELATO. Manuale ad uso dei lavoratori contro lo STRESS LAVORO CORRELATO Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 1 Introduzione...5 Che cos è lo stress...7 Dalla fisiologia

Dettagli

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? La sincope o svenimento è una temporanea perdita della coscienza in genere a risoluzione spontanea e della durata di pochi minuti. È dovuta

Dettagli

SINTOMI DELLO STRESS, DOLORI ARTICOLARI ED ESERCIZIO FISICO. sabato 15 febbraio 14

SINTOMI DELLO STRESS, DOLORI ARTICOLARI ED ESERCIZIO FISICO. sabato 15 febbraio 14 SINTOMI DELLO STRESS, DOLORI ARTICOLARI ED ESERCIZIO FISICO DEFINIZIONE DI STRESS esistono vari tipi di stress, raggruppabili in tre categorie: STRESS FISICI (eccesso di allenamento,sedentarietà,lavori

Dettagli

MenoPausa Più Me. Femal, 1 capsula al giorno. È efficace sui 5 disturbi più fastidiosi della menopausa. Scopri di più su

MenoPausa Più Me. Femal, 1 capsula al giorno. È efficace sui 5 disturbi più fastidiosi della menopausa. Scopri di più su MenoPausa Più Me Femal, 1 capsula al giorno. È efficace sui 5 disturbi più fastidiosi della menopausa. Scopri di più su www.femal.eu Combatti i 5 disturbi della menopausa Il parere dell esperto A cura

Dettagli

Medici per San Ciro. La Prevenzione Sanitaria

Medici per San Ciro. La Prevenzione Sanitaria Medici per San Ciro 2 a Edizione Ipertensione Arteriosa e dintorni La Prevenzione Sanitaria Dott. Arturo Vicinanza Medicina Generale - Grottaglie Grottaglie, 28 Gennaio 2007 Castello Episcopio 9 modi per

Dettagli

IL PRINCIPIO DELLA SUPERCOMPENSAZIONE

IL PRINCIPIO DELLA SUPERCOMPENSAZIONE SUPERCOMPENSAZIONE Anche tra gli atle- meglio allena-, esiste un equilibrio precario tra il miglioramento delle prestazioni e/o il rischio di un surplus di allenamento. Il miglioramento delle prestazioni

Dettagli

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Stress. Stress come rottura dell omeostasi Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Stress Termine derivato dalla fisica, introdotto in biologia da Walter Cannon per indicare qualsiasi

Dettagli

Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta

Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta Paura, rabbia, frustrazione, dolore, tristezza, senso di impotenza, dipendenza, solitudine, diversità, paura per il futuro, scoraggiamento, sfiducia

Dettagli

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce una persona su 1000 Molte di esse possono essere salvate SEGNI DI ALLARME DELL ATTACCO CARDIACO dolore al centro

Dettagli

COSA FARE LA MATTINA?

COSA FARE LA MATTINA? COSA FARE LA MATTINA? Protocollo di attivazione nervosa Uno degli aspetti che caratterizza sempre di più i nostri tempi è la presenza di alcuni sintomi che indicano che il tuo corpo ha perso i propri ritmi

Dettagli

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

TORNA ALL'INDICE Pagina 1 TORNA ALL'INDICE Pagina 1 Indice Ipnosi Cosa è l ipnosi.... 4 Lo stato ipnotico è una condizione naturale o indotta?... 6 L ipnosi è per tutti?... 8 Se vengo ipnotizzato e non mi risveglio?... 9 L ipnosi

Dettagli

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI Come abitare e gestire emozioni e conflitti Chi ben immagina è a metà dell opera. Quando mi offendo io. Che cos è l offesa? L offesa è una sensazione fisica unita

Dettagli

PRAL, GL, infiammazione e stress: evidenze cliniche. Definizioni, statistica, applicazioni diagnostiche e terapeutiche

PRAL, GL, infiammazione e stress: evidenze cliniche. Definizioni, statistica, applicazioni diagnostiche e terapeutiche PRAL, GL, infiammazione e stress: evidenze cliniche Definizioni, statistica, applicazioni diagnostiche e terapeutiche PRAL, GL, infiammazione e stress: evidenze cliniche Autore: D. Boschiero 1 Obiettivo

Dettagli

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B Prof.ssa Michela Lupia Accoglienza Inclusione Bisogni Educativi Speciali Educazione Linguistica Life Skills La storia

Dettagli

SAQ Severe Asthma Questionnaire (Quality of Life)

SAQ Severe Asthma Questionnaire (Quality of Life) Data: Nome e Cognome: Severe Asthma Questionnaire () Severe Asthma Questionnaire (Quality of Life) Questo questionario valuta la qualità della vita delle persone che soffrono di asma grave. Per cortesia,

Dettagli

Comunicazione efficace. Accoglienza e attivazione emotiva

Comunicazione efficace. Accoglienza e attivazione emotiva Comunicazione efficace Accoglienza e attivazione emotiva TUTTO RIGUARDA LE PERSONE CONSCIO SUB CONSCIO INCONSCIO CONSCIO: richieste SUB CONSCIO: aspettative Sicurezza e comfort = K INCONSCIO: DESIDERI:

Dettagli

STRESS OCCUPAZIONALE. Dott. Luca Di Giampaolo

STRESS OCCUPAZIONALE. Dott. Luca Di Giampaolo STRESS OCCUPAZIONALE Dott. Luca Di Giampaolo ANSIA, DEFINIZIONI E CENNI DI FISIOPATOLOGIA tensione dolorosa tra la parte emotiva e quella cognitiva dell individuo, in altre parole tra pulsione e stereotipi

Dettagli

Leonilde Cigognetti GDL Cure Palliative-Terapia del Dolore

Leonilde Cigognetti GDL Cure Palliative-Terapia del Dolore Leonilde Cigognetti GDL Cure Palliative-Terapia del Dolore Come ti senti? Gli organismi viventi sono in grado di mantenere un equilibrio interno pur variando le condizioni esterne Griglia termica L illusione

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

CONOSCERE LO SCOMPENSO CARDIACO

CONOSCERE LO SCOMPENSO CARDIACO CONOSCERE LO Come funziona un cuore sano? Il cuore è una pompa: raccoglie il sangue venoso (carico di anidride carbonica) che ritorna al cuore da tutto il corpo attraverso le vene, lo spinge ai polmoni

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

IV edizione MBSR residenziale per unire i benefici della Mindfulness al relax di una vacanza al mare. MBSR Residenziale giugno 2016

IV edizione MBSR residenziale per unire i benefici della Mindfulness al relax di una vacanza al mare. MBSR Residenziale giugno 2016 IV edizione MBSR residenziale per unire i benefici della Mindfulness al relax di una vacanza al mare MBSR Residenziale 13 19 giugno 2016 Torre del Sole, Marina Velca, Tarquinia www.torredelsole.it Il Centro

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO OBIETTIVI BENEFICI STRUTTURA

ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO OBIETTIVI BENEFICI STRUTTURA ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO OBIETTIVI BENEFICI STRUTTURA Il progetto promuove l'acquisizione di competenze fondamentali per riconoscere e sviluppare le proprie potenzialità attraverso l allenamento fisiologico,

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

Cos è la vecchiaia? Prof.ssa Elvira Schiavina 10 febbraio 2016

Cos è la vecchiaia? Prof.ssa Elvira Schiavina 10 febbraio 2016 Cos è la vecchiaia? 10 febbraio 2016 La vecchiaia Mutamenti fisici e psichici Ridotta capacità di adattamento e di mantenimento dell equilibrio omeostatico causa un aumento di morbilità e mortalità Bismark:

Dettagli

Come gestire lo stress

Come gestire lo stress Come gestire lo stress COME GESTIRE LO STRESS Dott.ssa Alessandra Grassi Ricercatore Psicologa Partiamo anzi partite ;) Il Modello ABC per la GESTIONE degli EVENTI STRESSANTI (A. Ellis) A (evento attivante)

Dettagli

LA PREPARAZIONE MENTALE E IL RILASSAMENTO

LA PREPARAZIONE MENTALE E IL RILASSAMENTO LA PREPARAZIONE MENTALE E IL RILASSAMENTO FATTORE MENTALE È ciò che permette all atleta di ottenere un maggior controllo attivo sui fattori critici connessi alla prestazione e all allenamento; 2 componenti:»caratteristiche

Dettagli

TRAINING AUTOGENO. a cura di Dr.ssa Raffaella Berto. Dr.ssa Raffaella Berto 1

TRAINING AUTOGENO. a cura di Dr.ssa Raffaella Berto. Dr.ssa Raffaella Berto 1 TRAINING AUTOGENO a cura di Dr.ssa Raffaella Berto Dr.ssa Raffaella Berto 1 IL TRAINING AUTOGENO è : Una tecnica di rilassamento ideata nella prima metà del ventesimo secolo da Johannes Heinrich Schultz,

Dettagli

Mindfulness al Mare giugno 2018

Mindfulness al Mare giugno 2018 Mindfulness al Mare 25-30 giugno 2018 Quinta edizione residenziale del percorso di riduzione dello stress attraverso la consapevolezza (MBSR) per unire i benefici della Mindfulness al relax di una vacanza

Dettagli

La Peer Education attraverso la metodologia di Luoghi di Prevenzione

La Peer Education attraverso la metodologia di Luoghi di Prevenzione La Peer Education attraverso la metodologia di Luoghi di Prevenzione PROGETTO ADOLESCENZA 3 giornata : Strumenti di lavoro in équipe multiprofessionale Marco Tamelli Luoghi di Prevenzione marco.tamelli@luoghidiprevenzione.it

Dettagli

MASSAGGIO % 37.3% Di cui il 71% garantisce massaggi al fine di:

MASSAGGIO % 37.3% Di cui il 71% garantisce massaggi al fine di: Simona Bosio MASSAGGIO Uno dei più primitivi e spontanei modi con i quali gli esseri umani offrono supporto all individuo malato è il tocco Florence Nightingale riconosceva nel tocco di cura un elemento

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA F A T I G U E

AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA F A T I G U E AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA F A T I G U E Pagina 2 OSPEDALE DEGLI INFERMI DI BIELLA Struttura Complessa di Oncologia Direttore di Oncologia: Dr. Mario Clerico Via dei Ponderanesi, 2-13875 Ponderano

Dettagli

Sostanze e guida. G. Balducci

Sostanze e guida. G. Balducci Sostanze e guida G. Balducci Oltre ai problemi legati alla salute ed al comportamento dei soggetti che si drogano, è stato dimostrato da numerosi studi epidemiologici che l assunzione di sostanze da parte

Dettagli

DIABETE E IPERGLICEMIA

DIABETE E IPERGLICEMIA DIABETE E IPERGLICEMIA Il glucosio è fondamentale per l organismo poiché è il nutriente essenziale per tutte le cellule che lo prelevano direttamente dal sangue. La principale fonte di glucosio risiede

Dettagli

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON Disturbi acquisiti della comunicazione 11 aprile Lamezia Terme Dott. Domenico Mauro Psicologo-Psicoterapeuta INTRODUZIONE La malattia di Parkinson,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ISTITUTO COMPRENSIVO LECCO 2 CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE benessere SCUOLA DELL INFANZIA igiene affettività Favorire l adozione di corretti per la salvaguardia della salute e del benessere

Dettagli

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO PRP 2015-2018 PROGETTO 3.3.1 PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO Life skill Anno scolastico 2017-2018 OBIETTIVO DELL EDUCATORE ALLA SALUTE L informazione da sola non genera cambiamento Perché la frutta (e

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

MODELLO S.F.E.R.A. SFERA Coaching - Milano

MODELLO S.F.E.R.A. SFERA Coaching - Milano MODELLO S.F.E.R.A. Come? H.P. = Risorse Tecniche x Risorse Umane Modello NOIA FLOW STRESS I 4 LIVELLI TEORIA MODELLO METODO TECNICHE A R F E Il modello SFERA S.F.E.R.A. NOOSFERA Sincronia SFERA KEY Attivazione

Dettagli

LA GESTIONE DELLO STRESS

LA GESTIONE DELLO STRESS LA GESTIONE DELLO STRESS piccolo manuale di sopravvivenza EDUmatika La piattaforma urbana di didattica digitale SMARTBIZ.ACADEMY PRATICA ACCESSIBILE CONTENUTI IMMERSIVI AGGIORNAMENTO E' una formazione

Dettagli

a cura di Elisa Bottura

a cura di Elisa Bottura a cura di Elisa Bottura SITUAZIONI DI VITA LIVELLO DI STRESS Morte del coniuge 100 Divorzio 73 Morte di un familiare stretto 63 Malattia personale 53 Matrimonio 50 Licenziamento 47 Pensionamento 45 Cambiamento

Dettagli

La Regolazione Emozionale Milano 21 Novembre; Vicenza 28 Novembre 2013

La Regolazione Emozionale Milano 21 Novembre; Vicenza 28 Novembre 2013 La Regolazione Emozionale Milano 21 Novembre; Vicenza 28 Novembre 2013 BENESSERE e STRESS: La regolazione emozionale Presentazione lavori Il benessere psicofisico Stress Stress e salute Stress e prestazione

Dettagli

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE.

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE. L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE. ELEMENTO FONDANTE DELLO SVILUPPO E DELLA MATURAZIONE DELLA PERSONALITA DEI NOSTRI FIGLI, PUO MANIFESTARSI NEGLI ATTACCHI DI PANICO COME UNA FIAMMATA IMPROVVISA CHE TRAVOLGE

Dettagli

IL BAMBINO CON DIABETE A SCUOLA INCONTRO PER INSEGNANTI ED EDUCATORI SUGLI ASPETTI MEDICO-PSICOLOGICI

IL BAMBINO CON DIABETE A SCUOLA INCONTRO PER INSEGNANTI ED EDUCATORI SUGLI ASPETTI MEDICO-PSICOLOGICI Centro diabetologico pediatrico IL BAMBINO CON DIABETE A SCUOLA INCONTRO PER INSEGNANTI ED EDUCATORI SUGLI ASPETTI MEDICO-PSICOLOGICI GIOVEDÌ 26 FEBBRAIO 2015 Diabete tipo 1 in età evolutiva Provincia

Dettagli

Disturbi Ansia. Antonio Cerasa. IBFM- CNR, Catanzaro

Disturbi Ansia. Antonio Cerasa. IBFM- CNR, Catanzaro Disturbi Ansia Antonio Cerasa IBFM- CNR, Catanzaro 50 sfumature di ansia L ansia assolve ad un compito fondamentale per la sopravvivenza dell essere umano: ADATTAMENTO ALL AMBIENTE Lo stesso significato

Dettagli

Stress lavoro-correlato

Stress lavoro-correlato Stress lavoro-correlato La definizione di salute D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. stato di completo benessere fisico / mentale / sociale non consistente solo in un assenza di malattia o di infermità Caratteristiche

Dettagli

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani Il senso del counselling in pediatria di Raffaele Arigliani Bisogni percepiti dai Pediatri: area del disagio 60 50 40 30 20 10 0 Problematiche psicorelazionali Setting Incertezze diagn.- terap. Apprendimento

Dettagli

Saper riconoscere e trattare

Saper riconoscere e trattare Saper riconoscere e trattare Disturbi della coscienza Disturbi della coscienza Lipotimia Sincope Coma Alterazione del normale funzionamento del cervello Che cosa fare chiamare il 118/112 controllare le

Dettagli

Adolescenza Gestione dell ansia e dello stress in ambito scolastico con pratiche Mindfulness

Adolescenza Gestione dell ansia e dello stress in ambito scolastico con pratiche Mindfulness Adolescenza Gestione dell ansia e dello stress in ambito scolastico con pratiche Mindfulness Doriano Dal Cengio psicologo psicoterapeuta Adolescenza L Adolescenza è una fase che più delle altre rappresenta

Dettagli

Combatti i 5 disturbi della menopausa

Combatti i 5 disturbi della menopausa Combatti i 5 disturbi della menopausa VAMPATE DI CALORE IRRITABILITÀ INSONNIA STANCHEZZA SUDORAZIONI NOTTURNE 1 2 3 4 5 Scopri di più su www.femal.eu Brochure 105x150 R6.indd 1 06/12/17 11:58 Il parere

Dettagli

I 4 Stili di Apprendimento e Insegnamento

I 4 Stili di Apprendimento e Insegnamento Guida Step By Step I 4 Stili di Apprendimento e Insegnamento By Francesco W. Marcuccio Esempi di Utilizzo dei 4 Stili di Apprendimento Cura della Pelle [PERCHE ] In questo video ti svelerò il mio segreto

Dettagli

ATTENZIONE: se soffri di Colon Irritabile devi assolutamente conoscere le importanti informazioni contenute in questo piccolo ebook.

ATTENZIONE: se soffri di Colon Irritabile devi assolutamente conoscere le importanti informazioni contenute in questo piccolo ebook. ATTENZIONE: se soffri di Colon Irritabile devi assolutamente conoscere le importanti informazioni contenute in questo piccolo ebook. Non ti conosco, ma so cosa stai passando. Ci sono passato anch io E

Dettagli

Fisiopatologia e meccanismi di azione delle psicoterapie

Fisiopatologia e meccanismi di azione delle psicoterapie Fisiopatologia e meccanismi di azione delle psicoterapie I farmaci di prima scelta nel trattamento del PTSD cronico sono gli inibitori del re-uptake della serotonina (SSRI) TERAPIE FARMACOLOGICHE TERAPIE

Dettagli

I professionisti del Centro Prometeo si occupano di: - Difficoltà relazionali (in ambito familiare, lavorativo, ecc...)

I professionisti del Centro Prometeo si occupano di: - Difficoltà relazionali (in ambito familiare, lavorativo, ecc...) I professionisti del Centro Prometeo si occupano di: - Difficoltà relazionali (in ambito familiare, lavorativo, ecc...) - Disturbi d'ansia e stress (fobie, attacchi di panico, ecc...) - Crisi coniugali

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Diario delle Cefalee : uno strumento efficace di monitoraggio per gestire gli attacchi. Comunicato. Milano, 3 ottobre 2018

RASSEGNA STAMPA. Diario delle Cefalee : uno strumento efficace di monitoraggio per gestire gli attacchi. Comunicato. Milano, 3 ottobre 2018 RASSEGNA STAMPA Comunicato Diario delle Cefalee : uno strumento efficace di monitoraggio per gestire gli attacchi Milano, 3 ottobre 2018 Aggiornamento 12 ottobre 2018 Sommario TESTATE DATA LETTORI/UTENTI

Dettagli

XVII Giornata mondiale Alzheimer

XVII Giornata mondiale Alzheimer XVII Giornata mondiale Alzheimer I DISTURBI DELLA DEAMBULAZIONE -Sintomi cognitivi -Sintomi non cognitivi -Stato funzionale SINTOMI NON COGNITIVI 90% DEI PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA UNA DELLE MAGGIORI

Dettagli

Cibo ed emozioni: attività individuale

Cibo ed emozioni: attività individuale Cibo ed emozioni: attività individuale Rabbia Felicità Tristezza Curiosità/sorpresa Disgusto Un immagine Un immagine Un immagine Un immagine Un immagine Un pensiero Un pensiero Un pensiero Un pensiero

Dettagli

COS E L ANORESSIA? di negazione) e òrexis, appetito.

COS E L ANORESSIA? di negazione) e òrexis, appetito. ANORESSIA COS E L ANORESSIA? L'anoressia è un grave stato morboso sintomatico causato da una malattia o da un'alterazione psichica (anoressia mentale, nota anche come anoressia nervosa). ) Il termine anoressia

Dettagli

Post-Vacation Blues. Ovvero, la normalità della Sindrome da rientro dalle vacanze

Post-Vacation Blues. Ovvero, la normalità della Sindrome da rientro dalle vacanze Post-Vacation Blues Ovvero, la normalità della Sindrome da rientro dalle vacanze Siete tornati al lavoro e invece di sentirvi carichi, riposati e pronti ad affrontare il nuovo anno lavorativo siete stanchi,

Dettagli