CESSIONE DI QUOTE SOCIALI NELLE S.N.C. E S.A.S.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CESSIONE DI QUOTE SOCIALI NELLE S.N.C. E S.A.S."

Transcript

1 SOCIETÀ DI PERSONE TRASFERIMENTO QUOTE SOMMARIO schema di sintesi approfondimenti CESSIONE DI QUOTE SOCIALI NELLE S.N.C. E S.A.S. Artt. 2252, 2269, 2290, 2300, 2301, 2322 Codice Civile Nell ambito della, il socio può decidere di «uscire» dalla compagine sociale cedendo la propria quota di partecipazione. Tuttavia, in tale struttura aggregativa il socio non può trasferire liberamente la propria quota poichè occorre il, ha bisogno del consenso degli altri soci: il contratto di infatti, si presenta come un contratto basato sull intuitus personae che vede l identità e le qualità personali di ciascuno dei contraenti come determinanti. La sostituzione della persona del socio implica, inoltre, una modifica dell atto costitutivo e, come tale, ai sensi dell art C.C., richiede il consenso di tutti i soci (unanimità), salvo che non sia pattuito diversamente, ossia che i soci abbiano inserito nell atto costitutivo delle clausole che permettano di approvare a maggioranza il trasferimento della quota o addirittura consentano la libera trasferibilità. In ogni caso la modifica deve essere iscritta al registro imprese per conferirle validità nei confronti dei terzi. Esaminiamo pertanto le problematiche e le possibilità operative della cessione della quota del socio nelle società di persone, considerando le conseguenze relative alla responsabilità illimitata degli stessi. Si allega un promemoria per la predisposizione dell atto e il fac-simile dell atto di cessione quote (versione on line). SCHEMA DI SINTESI CESSIONE A TITOLO ONEROSO Non è una fattispecie espressamente contemplata nel codice; pertanto si fa riferimento alle regole generali sul contratto di vendita. Il trasferimento richiede l unanimità dei consensi; tuttavia, occorre l analisi dell atto costitutivo che può prevedere diverse possibilità. Cessione subordinata al consenso unanime degli altri soci. Cessione subordinata al consenso della maggioranza dei soci. Clausole che prevedano il solo consenso del cedente e del cessionario con diritto di prelazione. Clausole di gradimento. Principio della libera trasferibilità della quota. FORMALITÀ PER IL TRASFERIMENTO Perfezionamento di un contratto di compravendita avente per oggetto quote di partecipazioni sociali. Contratto preliminare Contratto definitivo Semplice accordo fra le parti. Atto da iscrivere nel Registro delle Imprese. CONSENSO DEGLI ALTRI SOCI ALLA CESSIONE Il consenso dei soci è necessario per l efficacia del contratto nei confronti della società. Il mancato consenso degli altri soci non incide sul perfezionamento e la validità della cessione fra le parti. È possibile escludere pattiziamente la necessità di consenso da parte degli altri soci. Fra cedente e cessionario si produrranno gli stessi effetti della cessione dei soli diritti patrimoniali inerenti la quota. Il patto contrario deve essere contemplato nell atto costitutivo. FORMA DELL ATTO DI TRASFERIMENTO In teoria non sarebbe richiesta la forma scritta. Nella pratica, è necessaria la forma scritta anche per la pubblicità nel Registro delle Imprese. Atto pubblico. Scrittura privata autenticata. ADEMPIMENTI AL REGISTRO IMPRESE Ai fini dell iscrizione della modifica della compagine sociale. Modello di deposito S2. Intercalare P per ogni socio fuoriuscito o subentrato. L atto non è opponibile ai terzi finchè non risulta dal Registro delle Imprese. Il socio cedente risponde delle obbligazioni sociali sorte anteriormente alla cessione. Esclusivamente nei confronti dei creditori sociali. RESPONSABILITÀ DEL SOCIO USCENTE ED ENTRANTE Socio cessionario che entra a far parte di una società già costituita. Fallibilità del socio uscito dalla società Risponde con gli altri soci per le obbligazioni sociali anteriori all acquisto della qualità di socio. Dalla pubblicità della cessione nel Registro delle Imprese decorre il periodo annuale per l estensione del fallimento al socio. Se è dichiarato il fallimento della società entro l anno dalla fuoriuscita, la procedura coinvolge anche il socio receduto. CESSIONE DI QUOTE NELLA SAS Socio accomandatario Socio accomandante Si applica stessa disciplina che per il socio di Snc. La cessione richiede il consenso della maggioranza dei soci. RATIOSocietà N. 3 /

2 TRASFERIMENTO QUOTE APPROFONDIMENTI CESSIONE A TITOLO ONEROSO Cessione quote sociali Art C.C. e ss. La cessione di quote sociali non è una fattispecie espressamente contemplata dal legislatore civilistico. Ai fini dell individuazione della disciplina applicabile, si fa riferimento alle disposizioni generali dettate in materia di contratto di vendita. Il trasferimento determina l alienazione dei diritti di natura:.. amministrativa;.. patrimoniale. Analisi atto costitutivo È opportuno che il trasferimento sia preceduto da una analisi dell atto costitutivo della società per verificare la presenza nello stesso di clausole di prelazione o gradimento. Ciò in, particolare, nelle che consentono la modifica dell atto costitutivo a maggioranza. Tali clausole saranno irrilevanti nelle società che richiedono l unanimità dei consensi, ove in ogni caso ciascun socio può di per sè bloccare il trasferimento e, quindi, determinare la permanenza forzosa del socio nella società o il suo recesso. Nell atto costitutivo possono riscontrarsi diverse possibilità:.. cessione subordinata al consenso unanime degli altri soci. Si tratta della regola base che richiede l unanimità dei consensi per ogni modifica dell atto costitutivo. Tale consenso potrà essere prestato anteriormente o contestualmente (procedure preferibili) o in un momento successivo alla cessione;.. cessione subordinata al consenso della maggioranza dei soci, da calcolarsi sulla base della partecipazione agli utili qualora diversa rispetto alla quota di partecipazione al capitale; eventualmente l atto costitutivo può introdurre anche regole specifiche (es.: per teste);.. clausole che prevedano il solo consenso del cedente e del cessionario, con attribuzione del diritto di prelazione in favore degli altri partecipanti alla società. In questo caso i singoli soci potranno cedere la propria quota senza il vincolo del consenso a condizione che la offrano prima agli altri soci al medesimo prezzo e condizioni contrattate con il terzo;.. clausola di gradimento, con la quale il subentro in società dei nuovi soci è determinato dal possesso di determinati requisiti soggettivi (gradimento condizionato) o dal consenso di un organo sociale (mero gradimento);.. introduzione del principio della libera trasferibilità della quota. Un tale patto (anche se raro nella pratica operativa nelle società personali) è ritenuto ammissibile dalla giurisprudenza (Trib. Milano 22/12/89). FORMALITÀ PER IL TRASFERTIMENTO Compravendita Elementi dell atto Atto preliminare Contratto avente per oggetto quote di partecipazioni sociali L atto con il quale si concretizza il trasferimento delle quote è necessario che riporti tutti gli accordi raggiunti dai contraenti nel corso delle trattative. Tali intese concluse nel periodo precontrattuale devono essere trasfuse o direttamente nell atto di cessione o in una scrittura privata, arricchita di condizioni o accordi collaterali e complementari. La stipula definitiva è, solitamente preceduta da una scrittura privata preliminare, allo scopo di vincolare la volontà dei contraenti ed evitare i possibili ripensamenti. L atto preliminare può assumere due forme diverse: si può stipulare, infatti:.. il cosiddetto compromesso ;.. direttamente un contratto di compravendita, con riserva di formalizzazione ufficiale. Nel primo caso, il contratto preliminare esprimerà una promessa reciproca delle parti, che le obbligherà ad un comportamento dovuto (obbligazione ad adempiere). Nel secondo si avrà una compravendita già definitiva, ma con effetti giuridici limitati rispetto ai terzi. 8 RATIOSocietà N. 3 /

3 SOCIETÀ DI PERSONE TRASFERIMENTO QUOTE VALENZA DELLA CESSIONE Efficacia della cessione Cass , n La Corte di Cassazione ha ritenuto che il consenso dei soci riguardo il trasferimento di una quota di snc, risulti necessario per l efficacia del contratto nei confronti della società, ma non incida sul perfezionamento e la validità della cessione fra le parti. Lo stesso opera come una "condicio iuris" per l'opponibilità del trasferimento della quota sociale alla società. Reciproco consenso Il trasferimento, quindi, si perfeziona tra le parti con la prestazione del reciproco consenso, restando il consenso degli altri soci un elemento esterno al negozio, che può essere variamente manifestato ed anche desunto da fatti o comportamenti concludenti. In pratica, il mancato consenso unanime dei soci comporta l inefficacia del trasferimento della quota nei confronti della sola società, mentre la cessione resta valida ed efficace fra le parti. Fra cedente e cessionario si produrranno, quindi, gli stessi effetti della cessione dei soli diritti patrimoniali inerenti la quota. Diritti del cessionario Il cessionario acquisisce:.. il diritto agli utili;.. diritto alla porzione di liquidazione Non acquisisce la possibilità di amministrare la società. ESCLUSIONE PATTIZIA DEL CONSENSO UNANIME Unanimità dei consensi Liceità delle clausole statutarie L unanimità dei consensi per la cessione della quota è richiesta anche qualora la stessa avvenga a favore di altro socio, poiché risulta comunque alterato il complessivo equilibrio delle relative partecipazioni fra soci. Relativamente alla liceità, nel contratto sociale, di clausole che consentano di approvare a maggioranza il trasferimento di quota o addirittura di consentirne la libera trasferibilità, si osserva quanto segue. Da un punto di vista operativo, si tratta di una sorta di consenso preventivo prestato dai soci, all atto della stipula del contratto sociale (assimilabile a quello previsto dall art. 1407, c. 7 C.C. in tema di cessione del contratto), assolutamente in linea con le disposizioni dell art C.C., che prevede per le modifiche dell atto costitutivo l unanimità dei consensi dei soci salvo il patto contrario. Tale clausola non minerebbe il principio dell intuitus personae richiesto nelle società personali in quanto i soci, preventivamente alla sottoscrizione del contratto sociale, sarebbero consapevoli delle regole di quella società (che peraltro loro stessi hanno determinato) così come consapevoli ne saranno gli eventuali nuovi soci. I creditori sociali non risultano danneggiati, poiché a fronte delle loro garanzie permangono le responsabilità del cedente (art. 2290) e del cessionario (art C.C.). FORMA DELL ATTO DI TRASFERIMENTO Forma scritta Non obbligatoria Nella pratica, tuttavia, costituendo la cessione di quota una modifica dell atto costitutivo, essa dovrà assumere la stessa forma di questo; quindi, sarà effettuata, di norma attraverso atto notarile o scrittura privata recante le firme delle parti autenticate da notaio. La forma scritta è altresì richiesta per l iscrizione della cessione ossia dell atto di modificazione del contratto sociale con variazioni nella compagine societaria, presso il Registro delle Imprese. Artt e 2300 C.C. Gli amministratori devono richiedere, entro 30 giorni, l iscrizione delle modificazioni dell atto costitutivo al competente ufficio del Registro delle Imprese. Art. 2300, c. 1, C.C. Anche motivi di certezza giuridica fra le parti e soprattutto nei confronti dei terzi rendono pressoché ineludibile la forma scritta, ritenuta necessaria, inoltre, da parte della giurisprudenza tutte le volte che il patrimonio sociale comprenda diritti o beni per il cui conferimento è necessario l atto scritto (es.: immobili). Cass , n RATIOSocietà N. 3 /

4 TRASFERIMENTO QUOTE REGISTRO IMPRESE Obbligo di pubblicità Ai fini dell iscrizione della modifica della compagine sociale nel Registro delle imprese, si richiede la compilazione di:.. un modello di deposito S2;.. un intercalare P per ogni socio fuoriuscito o subentrato nella compagine sociale, nonché per ogni socio la cui partecipazione nella società sia variata per effetto del trasferimento. La richiesta di iscrizione avverrà in forma telematica Inadempimento amministratori Mancata iscrizione Cass , n. 774 Nuovo socio Art C.C. In caso di inadempimento da parte degli amministratori al menzionato obbligo di pubblicità, sia il socio cedente sia il socio cessionario potrebbero provvedere, a spese della società, al deposito per l iscrizione del trasferimento della quota sociale o, quanto meno, potrebbero ricorrere al tribunale affinché gli amministratori vengano condannati ad eseguire il deposito medesimo (estensione della disciplina prevista dall art C.C. anche alle modificazioni dell atto costitutivo). In mancanza dell iscrizione dell atto di cessione al Registro delle Imprese, il trasferimento non è opponibile ai terzi e il socio cedente risulta essere illimitatamente e solidalmente responsabile anche per le obbligazioni sociali sorte successivamente alla cessione stessa ed alla sua fuoriuscita dalla società, a meno che egli non riesca a provare che i terzi conoscevano l avvenuto scioglimento del vincolo sociale o avrebbero potuto conoscerlo utilizzando l ordinaria diligenza (). Diversa situazione invece, si profila per il nuovo socio che è responsabile infatti, per tutte le obbligazioni sociali, anche se sorte in data anteriore all acquisto: chi entra a far parte di una società già costituita risponde con gli altri soci per le obbligazioni sociali anteriori all acquisto della qualità di socio. RESPONSABILITÀ DEI SOCI Scioglimento del rapporto sociale Art C.C. In tutte le ipotesi di scioglimento del rapporto sociale limitatamente a un socio (vendita della quota, morte, recesso, esclusione), il socio è responsabile verso i terzi per le obbligazioni sociali fino al giorno in cui si verifica lo scioglimento, evento che deve essere portato a conoscenza dei terzi con mezzi idonei. Si ritiene che la società non sia legittimata ad avanzare al socio uscente richieste attinenti il pagamento dei debiti sociali. Trib. Brescia Responsabilità del cedente In relazione alla responsabilità del cedente di quote di Snc, la Cassazione ha affermato: In caso di cessione di quota di società in nome collettivo - qualora il cedente non abbia garantito gli acquirenti la quota stessa della inesistenza di debiti sociali - lo stesso risponde delle obbligazioni sociali sorte anteriormente alla cessione esclusivamente nei confronti dei creditori sociali e non anche della società stessa e degli acquirenti la quota. Sia la società, sia i cessionari della quota, pertanto, una volta adempiute tali obbligazioni, non hanno titolo a essere ritenuti indenni, dall ex socio cedente, di quanto corrisposto ai creditori anche se tali debiti risultassero sorti anteriormente all atto di cessione (Cass , n ). L'onere derivante dal pagamento di obbligazioni contratte dalla società in epoca anteriore alla cessione della quota e non ancora estinte si riparte, nei rapporti interni tra cedente e cessionario, unicamente in base al contenuto degli accordi contrattuali tra costoro intercorsi, essendo inapplicabili al riguardo sia le disposizioni degli artt e 2290 C.C., in tema di responsabilità del socio verso i creditori sociali, sia quella dell'art C.C., in tema di rapporti tra i soci, sia quella dell'art C.C., in tema di liquidazione della quota del socio uscente (Cass , n. 525). Un eventuale patto contrario, quindi, non risulterebbe opponibile ai creditori ma sortirebbe una efficacia interna fra i soci. Anche ai soci uscenti si applicano i principi della responsabilità sussidiaria rispetto alla società e del beneficium excussionis. In ogni caso, l ex socio, se chiamato a pagare avrà diritto di regresso verso la società e gli altri soci della società. 10 RATIOSocietà N. 3 /

5 SOCIETÀ DI PERSONE TRASFERIMENTO QUOTE RESPONSABILITÀ DEI SOCI (segue) FALLIBILITÀ DEL SOCIO USCITO DALLA SOCIETÀ CESSIONE QUOTE DELLA SAS Responsabilità del cessionario Principio generale Soci accomandatari Soci accomandanti In merito ai soci entranti, di contro, vigono le disposizioni di cui all art C.C. (richiamate dall art. 2293) Chi entra a far parte di una società già costituita risponde con gli altri soci per le obbligazioni sociali anteriori all acquisto della qualità di socio. Per nuovi soci si intendono evidentemente sia quelli che sostituiscono un precedente socio, sia quelli che si aggiungono ai soci esistenti. Essa non è neppure limitata dal fatto che le obbligazioni preesistenti al suo ingresso risultino dalle scritture contabili o, comunque, dalla documentazione della società (Cass , n. 9326). Tale responsabilità non si estende ai rapporti interni tra i soci antecedenti al suo ingresso. È da evidenziare, tuttavia, che i soci entranti possano prevedere, attraverso espresse pattuizioni, limiti alla loro responsabilità. Tali limitazioni a favore di soci della Snc e dei soci illimitatamente responsabili della Sas avranno solo efficacia interna, consentendo l azione di regresso fra soci. In pratica, il socio beneficiario di un eventuale patto dovrà pur sempre rispondere nei confronti dei creditori della società con il proprio patrimonio (anche in misura superiore alla quota posta a suo carico rispetto alla partecipazione sociale sottoscritta visto il principio di solidarietà tipico delle società personali), ma una volta adempiuta l obbligazione, avrà azione di regresso per l intero nei confronti degli altri soci. La dichiarazione di fallimento della Snc comporta, come conseguenza, la dichiarazione di fallimento dei soci illimitatamente responsabili, ma, a norma del secondo comma dell art. 147 il fallimento dei soci non può essere dichiarato decorso un anno dallo scioglimento del rapporto sociale, ossia dalla pubblicizzazione della cessione presso il registro imprese. In proposito la Suprema Corte ha ritenuto che in assenza di tale pubblicità il recesso non sia idoneo ad escludere l estensione del fallimento al receduto pronunciata ai sensi dell art. 147 legge fallimentare, nè a riguardo assume rilevo il fatto che il recesso sia avvenuto oltre un anno prima della sentenza dichiarativa di fallimento (Cass , n ). Per i soci accomandatari della Sas si applica la disciplina del trasferimento «per atto tra vivi» prevista per i soci illimitatamente responsabili di una società in nome collettivo e le conseguenti formalità presso il registro imprese. Essendo anche nelle Sas. l «intuitus personae» dei singoli soci accomandatari essenziale per lo svolgimento dell attività economica e il conseguimento dello scopo della società stessa, ed esistendo uno stretto rapporto fiduciario tra accomandatari e tra gli stessi e gli accomandanti, la cessione delle quote e la sostituzione di un socio accomandatario con un nuovo socio accomandatario devono essere subordinate al consenso di tutti gli altri soci accomandatari e, almeno, al consenso di tanti soci accomandanti che rappresentino la maggioranza del capitale dagli stessi sottoscritto (art C.C.). Il socio accomandatario-cedente rimane illimitatamente, solidalmente e sussidiariamente responsabile per le obbligazioni sociali fino alla data in cui avviene il trasferimento, sempreché lo stesso venga iscritto nel registro delle imprese e, quindi, portato a conoscenza dei terzi (art C.C.). Il nuovo socio accomandatario è, invece, responsabile illimitatamente, solidalmente e sussidiariamente per tutte le obbligazioni sociali, anche se sorte in data anteriore all acquisto Il trasferimento «per atto a causa di morte» della quota sociale è sempre possibile, mentre il suo trasferimento «per atto tra vivi» può essere attuato con effetto verso la società, con il consenso dei soci che rappresentino la maggioranza del capitale sociale, salvo diversa disposizione dell atto costitutivo (art C.C.). Analogamente, come per le Snc, il consenso dei soci alla cessione potrebbe anche essere escluso con espressa clausola statutaria, aver luogo previo consenso di tanti soci che rappresentino la maggioranza del capitale sociale richiesta nell atto costitutivo o, infine, ma meno frequentemente, essere limitato da una clausola di «prelazione» o di «gradimento». In pratica, la cessione per «atto tra vivi» della quota del socio accomandante, quando non sia vietata dall atto costitutivo, può aver sempre luogo, anche in mancanza del consenso della maggioranza dei soci, ma il contratto di cessione è efficace soltanto «inter partes» e non è opponibile alla società: pertanto il socio cessionario non può esercitare tutti i diritti connessi alla quota di partecipazione alla Sas. RATIOSocietà N. 3 /

6 TRASFERIMENTO QUOTE CLAUSOLE STATUTARIE Prelazione Con la clausola di prelazione, in generale si attribuisce ai soci il diritto di essere preferiti ai terzi, a parità di condizioni, nelle ipotesi in cui un altro socio della medesima società intenda alienare la propria partecipazione sociale. La finalità, in particolare, è quella di evitare l ingresso di elementi non graditi nella compagine societaria e di non vedere alterati i rapporti di forza all interno della stessa, senza escludere la possibilità, per chi lo desidera, di cedere la propria partecipazione. Sotto il profilo operativo, la clausola di prelazione prevede la cosiddetta denuntiatio, vale a dire l offerta in prelazione agli altri soci da effettuarsi prima di procedere al trasferimento della partecipazione al terzo. Si tratta di una vera e propria proposta contrattuale da redigersi in forma scritta, in modo tale da consentire la conoscenza dell avvenuta ricezione da parte degli altri soci. Gradimento Mancato rispetto Con l introduzione nello statuto della clausola di gradimento, nelle i soci condizionano il trasferimento della partecipazione al consenso di uno, o come più frequentemente avviene, di tutti i soci. Così facendo la società viene a esercitare un controllo sulla composizione e sulla modifica della propria compagine. Il socio che aliena la partecipazione sarà, infatti, sostituito solo da persona gradita agli altri soci secondo i criteri indicati in sede di statuto, evitando in tal modo che un vecchio socio (uscente totalmente o parzialmente) possa ingenerare l ingresso di soggetti invisi agli altri soci. Anche il gradimento dovrà essere richiesto attraverso lettera raccomandata dal cedente agli altri soci presso la sede sociale della società (se i soci abbiano eletto domicilio presso la società o meno) o (preferibilmente) presso il domicilio di ciascun socio. Cosa succede nel caso in cui la quota sia trasferita in spregio al diritto di gradimento o prelazione? Per la giurisprudenza più recente il trasferimento può considerarsi valido inter partes ma inefficace (e quindi inopponibile) nei confronti della società (Trib. Milano ). DIVIETO DI CONCORRENZA Il socio non può svolgere un attività economica che, per oggetto e luogo di svolgimento, sia in concorrenza con quella esercitata dalla società (art C.C.). Il divieto di concorrenza trova applicazione per tutti i soci della Snc inclusi quelli che non esercitano funzioni di amministrazione, e opera per tutto la durata del rapporto sociale, cessando naturalmente solo con la perdita della qualità di socio anche se la Cassazione ha ammesso che esso si possa estendere anche a periodi successivi (Cass. sent., , n. 6169). Per attività concorrenziale vietata si intende qualsiasi attività che, per oggetto, ubicazione o altre circostanze, sia idonea a sviare la clientela dall impresa esercitata dalla società in nome collettivo. Da valutare, quindi, la possibilità di configurazione del vincolo di cui all art C.C. il cui divieto di concorrenza è suscettibile di applicazione analogica in capo al soggetto che, anziché trasferire direttamente l azienda, ponga in essere una cessione di partecipazioni societarie, ove detto trasferimento realizzi il presupposto di un pericolo concorrenziale analogo a quello conseguente al trasferimento d azienda vero e proprio (Cass. n, 9682 del ; Cass. n. 549 del ). In pratica, si può ritenere applicabile l art C.C. per tutte le operazioni che, formalmente qualificate quali cessioni di quote societarie, di fatto attuano il trasferimento di complessi aziendali da un imprenditore a un altro. 12 RATIOSocietà N. 3 /

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO L azienda è: a) il complesso dei diritti organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa. b) il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio

Dettagli

L azione di responsabilità dei soci nel fallimento delle società

L azione di responsabilità dei soci nel fallimento delle società L azione di responsabilità dei soci nel fallimento delle società Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale L'aspetto più interessante del fallimento delle società, riguarda la posizione

Dettagli

La società in accomandita semplice. Nozione

La società in accomandita semplice. Nozione La società in accomandita semplice Nozione La società in accomandita semplice è la terza e ultima tipologia di società di persone ed è disciplinata dal Capo IV, del Titolo V, Libro V, dall art. 2313 all

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 29/11/2016

Diritto commerciale l. Lezione del 29/11/2016 Diritto commerciale l Lezione del 29/11/2016 Nelle società personali i soci sono liberi di determinare la struttura organizzativa della società, ovvero le regole sull adozione delle decisioni e l amministrazione

Dettagli

Società di persone. Prof.ssa Laura Frizza

Società di persone. Prof.ssa Laura Frizza Società di persone Prof.ssa Laura Frizza Le società di persone Nel caso in cui decida di iniziare un attività di impresa con altri soci posso costituire una società ex art. 2247 c.c. La prima scelta si

Dettagli

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi Legge , n. 208

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi Legge , n. 208 GRUPPO DI LAVORO FISCALITÀ IMMOBILIARE TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi 115-120 Legge 28.12.2015, n. 208 Analisi dei principali aspetti civilistici 13 luglio 2016 Alberto Miglia Trasformazione -

Dettagli

SOCIETA DI PERSONE (AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA)

SOCIETA DI PERSONE (AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA) 12 DIFFERENZE TRA SOCIETA DI PERSONE E SOCIETA DI CAPITALI ABBIAMO CATALOGATO E DISTINTO LE SOCIETA A SECONDA DELL AUTONOMIA PATRIMONIALE IN SOCIETA DI CAPITALI (AUTONOMIA PATRIMONIALE PERFETTA) SOCIETA

Dettagli

17 LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO (SNC)

17 LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO (SNC) LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO è UNA SOCIETA DI PERSONE IN CUI TUTTI I SOCI RISPONDONO ILLIMITATAMENTE E SOLIDALMENTE PER LE OBBLIGAZIONI SOCIALI (ART 2291 C.C.) LA S.N.C. PUO SVOLGERE, A DIFFERENZA DELLA

Dettagli

Le società di persone

Le società di persone 58 Esercitazioni Le società di persone Nome e Cognome... Classe... Data... Le società di persone autore LUIGI RANCESCHI materia Diritto commerciale destinazione Classe 4 a ITC SCELTA MULTIPLA Scegli la

Dettagli

RISOLUZIONE N. 39/E 28/03/2017. Direzione Centrale Normativa

RISOLUZIONE N. 39/E 28/03/2017. Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 39/E Direzione Centrale Normativa 28/03/2017 OGGETTO: Consulenza giuridica - art. 43-bis del d.p.r. n. 602 del 1973 cessione del credito Iva a scopo di garanzia rinuncia alla cessione da

Dettagli

Il ruolo dei soci accomandanti nell amministrazione della società in accomandita semplice e nella società in accomandita per azioni

Il ruolo dei soci accomandanti nell amministrazione della società in accomandita semplice e nella società in accomandita per azioni Il ruolo dei soci accomandanti nell amministrazione della società in accomandita semplice e nella società in accomandita per azioni Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale L accomandita

Dettagli

Le società di persone

Le società di persone Le società di persone TIPOLOGIA ATTIVITA ESERCITABILE Rif.to Codice Civile Società semplice Attività non commerciali (agricole o professionali) art. 2251-2290 Società in nome collettivo Attività commerciali

Dettagli

Consorzi. Lo scopo consortile

Consorzi. Lo scopo consortile Lo scopo consortile Consorzi Con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un organizzazione comune per la disciplina e lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese. La causa

Dettagli

18 LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE (SAS)

18 LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE (SAS) LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE è UNA SOCIETA DI PERSONE AVENTE NORMALMENTE A OGGETTO L ESERCIZIO DI UN ATTIVITA COMMERCIALE. E CARATTERIZZATA DALLA PRESENZA DI DUE CATEGORIE DI SOCI ACCOMANDANTI: SONO

Dettagli

Dott. Stefano Stellati

Dott. Stefano Stellati TRASFERIMENTO DELLE QUOTE SOCIALI: ASPETTI CIVILISTICI E FISCALI Dott. Stefano Stellati Perugia, 16 Ottobre 2012 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Provincia di Terni COSTITUISCO

Dettagli

LEZIONE 20 NOVEMBRE Oggi analizzeremo le peculiarità delle società di persone, partendo dalla

LEZIONE 20 NOVEMBRE Oggi analizzeremo le peculiarità delle società di persone, partendo dalla LEZIONE 20 NOVEMBRE 2013 Durante la scorsa lezione abbiamo analizzato la definizione giuridica del contratto di società, fornitaci dal legislatore all art. 2247 c.c., individuando i tre elementi essenziali

Dettagli

La Società in nome collettivo nel panorama nazionale

La Società in nome collettivo nel panorama nazionale La Società in nome collettivo nel panorama nazionale Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, la società in nome collettivo (o S.n.c.)

Dettagli

CONVEGNO TELEMATICO. Roma, 22 giugno 2016

CONVEGNO TELEMATICO. Roma, 22 giugno 2016 CONVEGNO TELEMATICO La disciplina agevolata delle assegnazioni/cessioni dei beni ai soci e della trasformazione in società semplice Roma, 22 giugno 2016 Profili civilistici delle assegnazioni dei beni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2016/2017 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it I Gruppi Associativi

Dettagli

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1 Art. 2462 c.c. Responsabilità... 1 1. Le ragioni per una riforma delle s.r.l.... 1 1.2. I criteri della legge delega... 4 1.3. Autonomia della disciplina e profili di personalizzazione della nuova s.r.l....

Dettagli

Istituzioni di diritto commerciale

Istituzioni di diritto commerciale Istituzioni di diritto commerciale aa. 2008/2009 Docente: Massimo Bianca IMPRENDITORE E imprenditore chi esercita professionalmente un attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y SLOVACCHIA IMPRESA INDIVIDUALE E SOCIETÀ DI PERSONE IN SLOVACCHIA di Avv. Francesco Misuraca Normativa societaria in Slovacchia La fonte slovacca del diritto societario è rappresentata attualmente dal

Dettagli

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale Indice sommario Premessa... p. XIII di Gastone Cottino Parte Prima La società in generale Capitolo Primo La società e le figure affini di Marco Marulli 1. Premesse...» 8 2. Gli elementi essenziali del

Dettagli

Universita. Teramo. Corso di laurea triennale in ECONOMIA. Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2018/2019

Universita. Teramo. Corso di laurea triennale in ECONOMIA. Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2018/2019 Universita degli Studi Di Teramo Corso di laurea triennale in ECONOMIA Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2018/2019 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it I Gruppi Associativi

Dettagli

Le società, definizione del contratto sociale

Le società, definizione del contratto sociale Le società, definizione del contratto sociale Autore: Alessandra Concas In: Schede di Diritto La nozione tradizionale di società definisce questo istituto come una forma di esercizio collettivo dell impresa

Dettagli

Il procedimento di scissione

Il procedimento di scissione Il procedimento di scissione Giuseppe Molinaro Dottore commercialista e Revisore legale Dottore di ricerca in diritto tributario e dell impresa Università di Roma «Tor Vergata» Professore a contratto di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA. Introduzione... Pag. 1. Capitolo III L AZIENDA CONIUGALE

INDICE SOMMARIO. Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA. Introduzione... Pag. 1. Capitolo III L AZIENDA CONIUGALE Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA Introduzione... Pag. 1 Capitolo I L AZIENDA CONIUGALE 1. Premessa... Pag. 3 2. La titolarità dell azienda...» 6 3. La costituzione dell azienda in senso proprio...»

Dettagli

Società di persona distinzione con le società di capitali (seconda parte)

Società di persona distinzione con le società di capitali (seconda parte) Società di persona distinzione con le società di capitali (seconda parte) Prof.ssa Maria Teresa Dalsasso L amministrazione nelle società di persone La dottrina e la giurisprudenza dominanti ritengono che

Dettagli

LA SCELTA DEL TIPO DI SOCIETÀ

LA SCELTA DEL TIPO DI SOCIETÀ SLIDE 1 LA SCELTA DEL TIPO DI SOCIETÀ 26.09. SLIDE 2 Tipologie d impresa 1. Impresa individuale 2. Società di persone (S.s., S.a.s., S.n.c.) 3. Società di capitali (S.r.l., S.p.A., S.a.p.a.) 4. Società

Dettagli

Dott. Steven Mohamed

Dott. Steven Mohamed Dott. Steven Mohamed Analisi della traccia 1. La disciplina del fallimento delle società 2. Caso società con soci a responsabilità illimitata. 3. Quali sono i tipi di società che presentano la categoria

Dettagli

SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA

SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA Cause di scioglimento di cui all art. 2272 Il verificarsi di ognuna di queste determina automaticamente (di diritto) lo scioglimento: ogni socio può agire giudizialmente per

Dettagli

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a?

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a? Impresa individuale Società di persone Società di capitali 1 IMPRESA INDIVIDUALE Normativa di riferimento: Artt. 2082, 2195, 2196 c.c Per la sua costituzione non sono richiesti particolari adempimenti

Dettagli

Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE

Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE Il volume è stato chiuso in redazione il 4 dicembre 2009 ISBN: 978-88-324-7379-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE INDICE-SOMMARIO Prefazione... Bibliografia generale.... pag. XIII XVII PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE CAPITOLO I LA SOCIETAv COME CONTRATTO E COME IMPRESA COLLETTIVA 1. Collocazione delle società

Dettagli

La liquidazione delle società personali RELATORE: DOTT. STEFANO SASSO

La liquidazione delle società personali RELATORE: DOTT. STEFANO SASSO La liquidazione delle società personali RELATORE: DOTT. STEFANO SASSO 1 Introduzione La liquidazione è una fase della vita societaria durante la quale l'attività propria dell'impresa è volta alla realizzazione

Dettagli

La società in nome collettivo

La società in nome collettivo La società in nome collettivo Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La disciplina giuridica della società in nome collettivo è regolata dagli articoli che vanno dal 2291 al 2312, articoli

Dettagli

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA FORMA GIURIDICA APPROPRIATA Prima di avviare un impresa è necessario individuare la forma giuridica che meglio coincide con le proprie necessità e caratteristiche. Esploriamo le principali forme d impresa.

Dettagli

Capo III Della società in nome collettivo

Capo III Della società in nome collettivo Capo III Della società in nome collettivo Capo III Della società in nome collettivo Art. 2291. Nozione. Nella società in nome collettivo tutti i soci rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni

Dettagli

INDICE. Parte I ASPETTI CIVILISTICI

INDICE. Parte I ASPETTI CIVILISTICI Premessa... XI Parte I ASPETTI CIVILISTICI Capitolo I SOCI DI SOCIETAv IN NOME COLLETTIVO 1.1. Diritti... 3 1.1.1. Amministrazione della società... 4 1.1.2. Diritti dei soci amministratori... 5 1.1.3.

Dettagli

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2016

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2016 Diritto Commerciale I Lezione del 04/11/2016 Artt. 2555-2562 c.c. -La definizione codicistica sottolinea il carattere di strumentalità dell azienda, intesa come complesso organizzato di beni, per l esercizio

Dettagli

TRASFORMAZIONE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO LATINA, 08 GIUGNO 2010

TRASFORMAZIONE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO LATINA, 08 GIUGNO 2010 TRASFORMAZIONE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO LATINA, 08 GIUGNO 2010 TRASFORMAZIONE SI ESPLICITA IL PRINCIPIO PER CUI LA SOCIETÀ TRASFORMATA CONSERVA I DIRITTI E GLI OBBLIGHI E PROSEGUE IN TUTTI I RAPPORTI PROCESSUALI.

Dettagli

MODELLO LEGALE DELL ATTIVITÀ SOCIALE

MODELLO LEGALE DELL ATTIVITÀ SOCIALE MODELLO LEGALE DELL ATTIVITÀ SOCIALE Principi generali ogni socio illimitatamente responsabile è investito del potere di amministrazione e rappresentanza della società. in mancanza di diversa disposizione

Dettagli

Attività d impresa e scopo di lucro

Attività d impresa e scopo di lucro Attività d impresa e scopo di lucro Lucro oggettivo soggettivo metodo economico L acquisto della qualità di imprenditore i problemi: a) inizio e fine dell impresa b) l imputazione dell attività d impresa

Dettagli

Limiti e vincoli statutari al trasferimento di azioni e quote (società non quotate)

Limiti e vincoli statutari al trasferimento di azioni e quote (società non quotate) S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO PERCORSI DI DIRITTO SOCIETARIO Limiti e vincoli statutari al trasferimento di azioni e quote (società non quotate) ENRICO HOLZMILLER 17 Ottobre 2016 Come

Dettagli

Cedibilità ed incedibilità dei crediti.

Cedibilità ed incedibilità dei crediti. Cedibilità ed incedibilità dei crediti. Autore: Malavasi Marcello In: Diritto civile e commerciale 1. La libera cedibilità dei crediti. L art. 1260, 1 comma, c.c. introduce il principio della libera cessione

Dettagli

16 LO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA SEMPLICE

16 LO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA SEMPLICE 16 LO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA SEMPLICE LO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA è UN PROCEDIMENTO COMPLESSO ATTRAVERSO IL QUALE SI GIUNGE ALL ESTINZIONE DELLA SOCIETA STESSA. IN QUANTO SOGGETTO COMPLESSO, A CAPO

Dettagli

ADEMPIMENTI COMUNI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO DI ATTI SOCIETARI AL REGISTRO DELLE IMPRESE S.p.A. e società consortili per azioni s.r.l.

ADEMPIMENTI COMUNI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO DI ATTI SOCIETARI AL REGISTRO DELLE IMPRESE S.p.A. e società consortili per azioni s.r.l. ADEMPIMENTI COMUNI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO DI ATTI SOCIETARI AL REGISTRO DELLE IMPRESE S.p.A. e società consortili per azioni s.r.l. e consortili a responsabilità limitata società cooperative start

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Catania, 6 maggio Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Catania, 6 maggio Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi OPERAZIONI STRAORDINARIE Catania, 6 maggio 2011 Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi OPERAZIONI STRAORDINARIE «PARERI» E «VIGILANZA» DELL ORGANO DI CONTROLLO Nelle c.d. operazioni straordinarie le norme

Dettagli

Universita Degli Studi di Teramo

Universita Degli Studi di Teramo Universita Degli Studi di Teramo Corso di laurea triennale in ECONOMIA Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2018/2019 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it L AZIENDA Art. 2555

Dettagli

Roma, 16 maggio Prot. 2006/53223

Roma, 16 maggio Prot. 2006/53223 RISOLUZIONE N. 61/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 maggio 2006 Prot. 2006/53223 OGGETTO: Istanza interpello. Costituzione di diritto di usufrutto su quota di partecipazione di società

Dettagli

La società in accomandita semplice

La società in accomandita semplice La società in accomandita semplice Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La disciplina giuridica della società accomandita semplice è contenuta dall'articolo 2313 all'articolo 2324,

Dettagli

La liquidazione, le cause di scioglimento e la nomina dei liquidatori. Prof.ssa Claudia Rossi 1

La liquidazione, le cause di scioglimento e la nomina dei liquidatori. Prof.ssa Claudia Rossi 1 La liquidazione, le cause di scioglimento e la nomina dei liquidatori Prof.ssa Claudia Rossi 1 DEFINIZIONE La liquidazione è una fase della vita della società in cui: - Non viene più esercitata l attività

Dettagli

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... Art c.c. Responsabilità... 1 Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... V VII IX Art. 2462 c.c. Responsabilità... 1 1. Premessa: la nuova struttura normativa... 1 2. La regola di limitazione della responsabilità....

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Bellaria, 18 aprile Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Bellaria, 18 aprile Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi OPERAZIONI STRAORDINARIE Bellaria, 18 aprile 2011 Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi OPERAZIONI STRAORDINARIE «PARERI» E «VIGILANZA» DELL ORGANO DI CONTROLLO Nelle c.d. operazioni straordinarie le norme

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione 22/11/2016

Diritto commerciale I. Lezione 22/11/2016 Diritto commerciale I Lezione 22/11/2016 Autonomia patrimoniale continua dalla lezione n. 14 del 15/11... Autonomia patrimoniale e personalità giuridica L autonomia patrimoniale (perfetta) della società

Dettagli

Introduzione. la responsabilità illimitata e solidale dei soci (o di alcuni di essi);

Introduzione. la responsabilità illimitata e solidale dei soci (o di alcuni di essi); Appunti di Economia Società di persone Introduzione... 1 Società semplice... 2 Società in nome collettivo... 3 Società in accomandita semplice... 4 I soci accomandanti... 5 I soci accomandatari... 6 Società

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI Beni culturali Giancarlo Lo Schiavo Notaio in Prato Componente Commissione Studi Tributari Consiglio Nazionale

Dettagli

11. Le società di persone La società semplice e la s.n.c.: modalità cos;tu;ve, disciplina dei conferimen;, la responsabilità dei soci.

11. Le società di persone La società semplice e la s.n.c.: modalità cos;tu;ve, disciplina dei conferimen;, la responsabilità dei soci. Lezione del 15 novembre 2016 11. Le società di persone. 11.1. La società semplice e la s.n.c.: modalità cos;tu;ve, disciplina dei conferimen;, la responsabilità dei soci. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso

Dettagli

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. D IPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. Prof. Nicola de Luca Lezione del 07-03-2017 I. Diritto dell impresa. I. L Imprenditore

Dettagli

Le società: definizione del contratto sociale

Le società: definizione del contratto sociale Le società: definizione del contratto sociale Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La nozione tradizionale di società definisce questo istituto come una forma di esercizio collettivo

Dettagli

La società semplice, come dice il nome, è il tipo più elementare di società. Essa è destinata all esercizio di attività economiche non commerciali.

La società semplice, come dice il nome, è il tipo più elementare di società. Essa è destinata all esercizio di attività economiche non commerciali. LE SOCIETÀ DI PERSONE Le società di persone previste dal nostro codice sono: La società semplice La società in nome collettivo La società in accomandita semplice 1.LA SOCIETÀ SEMPLICE La società semplice,

Dettagli

DIRITTO DI RECESSO NELLA S.P.A.

DIRITTO DI RECESSO NELLA S.P.A. SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PARTICOLARITÀ SUL DIRITTO DI RECESSO NELLE S.P.A. SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE MO- DIFICHE DIRITTO DI RECESSO NELLA S.P.A. Artt. 2437-2437-sexies - D. Lgs. 17.01.2003, n. 6 - D.

Dettagli

Cessione di ramo d azienda: procedura e consigli

Cessione di ramo d azienda: procedura e consigli Cessione di ramo d azienda: procedura e consigli Autore : Cristiana Facco Data : 28 ottobre 2013 Cessione di ramo d azienda: i passaggi della procedura e la sorte dei debiti e dei crediti societari. Il

Dettagli

LE SOCIETÀ DI PERSONE

LE SOCIETÀ DI PERSONE LE SOCIETÀ DI PERSONE I requisiti tipologici essenziali delle SOCIETÀ DI PERSONE LA RESPONSABILITÀ DEI SOCI I GRADI DELLA AUTONOMIA PATRIMONIALE 1. I creditori particolari dei soci [artt. 2270 e 2305 c.c.]

Dettagli

Le decisioni deliberative dei soci

Le decisioni deliberative dei soci LA SCISSIONE DI SOCIETA Le decisioni deliberative dei soci 13 novembre 2013 Relatore Bruno Beccaceci Art. 2506 ter. Norme applicabili (Ultimo comma) Sono altresì applicabili alla scissione gli articoli

Dettagli

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che:

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che: DOMANDE PROVA SCRITTA Diritto Commerciale 1 Corso di Laurea in Economia Si informano gli studenti che: la prima delle quattro risposte che corredano le domande è quella corretta. Arcavacata di Rende, 22

Dettagli

Società a responsabilità limitata

Società a responsabilità limitata Società a responsabilità limitata La società a responsabilità limitata (S.r.l.), disciplinata nel Codice Civile dagli articoli 2462-2483, rappresenta la forma più flessibile e diffusa tra le società di

Dettagli

La trasformazione societaria

La trasformazione societaria La trasformazione societaria Salvatore Sidoti Docente a contratto di Economia Aziendale, Dip. Giurisprudenza, Università di Messina Dottore Commercialista Revisore Legale DEFINIZIONE E MOTIVAZIONI Art.

Dettagli

Società a responsabilità limitata (s.r.l.)

Società a responsabilità limitata (s.r.l.) Appunti di Economia Società di capitali Società a responsabilità limitata (s.r.l.)... 1 Quota sociale... 2 Regole particolari relative all organizzazione... 2 Società in accomandita per azioni... 2 Soci

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione 15/11/2016

Diritto commerciale I. Lezione 15/11/2016 Diritto commerciale I Lezione 15/11/2016 La società è un «ente» acquista diritti ed assume obbligazioni per mezzo dei soci che ne hanno la rappresentanza e sta in giudizio in persona dei medesimi (art.

Dettagli

L esdebitazione del garante fideiussore, la meritevolezza, le problematiche legate alla cessione del quinto

L esdebitazione del garante fideiussore, la meritevolezza, le problematiche legate alla cessione del quinto S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO L O.C.C. dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano: un modello sociale L esdebitazione del garante fideiussore, la meritevolezza, le

Dettagli

Lezione 12. La trasformazione: profili giuridici la trasformazione progressiva

Lezione 12. La trasformazione: profili giuridici la trasformazione progressiva Lezione 12 La trasformazione: profili giuridici la trasformazione progressiva Prerequisiti Soc. persone ss (attività non commerciale) snc, sas (commerciali) Responsabilità illimitata e solidale Autonomia

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE. Prof.ssa Claudia Rossi 1

LA TRASFORMAZIONE. Prof.ssa Claudia Rossi 1 LA TRASFORMAZIONE Prof.ssa Claudia Rossi 1 Definizione La trasformazine è una modifica della forma giuridica di una società Rimangono immutati però gli aspetti sostanziali: - attività; - soggetto economico;

Dettagli

17/11/2011. Economia delle operazioni straordinarie 2011/2012

17/11/2011. Economia delle operazioni straordinarie 2011/2012 Economia delle operazioni straordinarie 2011/2012 Michela Piccarozzi Lucio Insinga 1 Art. 2506 Art. 2506 bis Art. 2506 ter Forme di scissione - Progetto di scissione - Norme applicabili Art. 2506 quater

Dettagli

ADEMPIMENTI COMUNI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO DI ATTI SOCIETARI AL REGISTRO DELLE IMPRESE S.p.A. e società consortili per azioni s.r.l.

ADEMPIMENTI COMUNI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO DI ATTI SOCIETARI AL REGISTRO DELLE IMPRESE S.p.A. e società consortili per azioni s.r.l. ADEMPIMENTI COMUNI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO DI ATTI SOCIETARI AL REGISTRO DELLE IMPRESE S.p.A. e società consortili per azioni s.r.l. e consortili a responsabilità limitata società cooperative start

Dettagli

Quadro normativo: il diritto di recesso del socio non consenziente.

Quadro normativo: il diritto di recesso del socio non consenziente. Quadro normativo: il diritto di recesso del socio non consenziente. A tutela delle minoranze non consenzienti (assenti, dissenzienti, astenuti) è riconosciuto il diritto di recesso dalla società di fronte

Dettagli

La responsabilità fiscale nella cessione d'azienda

La responsabilità fiscale nella cessione d'azienda La responsabilità fiscale nella cessione d'azienda di Gaetano Petrelli Pubblicato il 13 febbraio 2016 QUESTO AGGIORNAMENTO FA PARTE DELLA NOSTRA RASSEGNA DI NOVITÀ GIURISPRUDENZIALI L art. 16 del D.Lgs.

Dettagli

BREVE GUIDA SULLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA. A cura del Dott. Massimiliano Di Michele e dell Avv. Raffaella De Vico

BREVE GUIDA SULLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA. A cura del Dott. Massimiliano Di Michele e dell Avv. Raffaella De Vico BREVE GUIDA SULLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA A cura del Dott. Massimiliano Di Michele e dell Avv. Raffaella De Vico Società: aspetti legali e fiscali 1. Considerazioni preliminari. 2. Le società di persone.

Dettagli

Il conferimento d azienda o di singolo ramo. di Emanuele Rossi

Il conferimento d azienda o di singolo ramo. di Emanuele Rossi Il conferimento d azienda o di singolo ramo di Emanuele Rossi Disciplina nelle s.r.l. e nelle s.p.a. Nelle s.r.l.: perito di parte ex art. 2465 c.c. Nelle s.p.a.: perito di nomina giudiziaria ex art. 2343

Dettagli

Grosseto, 27 febbraio 2014

Grosseto, 27 febbraio 2014 La forma giuridica delle imprese Grosseto, 27 febbraio 2014 Il punto 1 dell articolo 3 della Legge 689/1981 cita testualmente : Nelle violazioni cui è applicabile una sanzione amministrativa ciascuno è

Dettagli

IL RUOLO E I CONTROLLI DELL INTERMEDIARIO ex art. 36, co. 1-bis, l. n. 133/2008. Dott.ssa Annalisa DE VIVO

IL RUOLO E I CONTROLLI DELL INTERMEDIARIO ex art. 36, co. 1-bis, l. n. 133/2008. Dott.ssa Annalisa DE VIVO IL RUOLO E I CONTROLLI DELL INTERMEDIARIO ex art. 36, co. 1-bis, l. n. 133/2008 Dott.ssa Annalisa DE VIVO Diretta 27 ottobre 2008 IL RUOLO DELL INTERMEDIARIO IL CONTENUTO DELL ART. 36, CO. 1-BIS L atto

Dettagli

Riforma societaria - Operazioni di scissione: Le novità della riforma, di Michele Iori

Riforma societaria - Operazioni di scissione: Le novità della riforma, di Michele Iori Riforma societaria - Operazioni di scissione: Le novità della riforma, di Michele Iori Autore: Michele Iori Categoria Articolo: Società / Operazioni societarie PREMESSA La Legge 3.10.2001, n. 366 (Delega

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO (PER SCRITTURA PRIVATA) DI SOCIETA' IN NOME COLLETTIVO. Costituzione. della società in nome collettivo... di... & C.

ATTO COSTITUTIVO (PER SCRITTURA PRIVATA) DI SOCIETA' IN NOME COLLETTIVO. Costituzione. della società in nome collettivo... di... & C. ATTO COSTITUTIVO (PER SCRITTURA PRIVATA) DI SOCIETA' IN NOME COLLETTIVO Costituzione della società in nome collettivo di & C. con sede in L anno il giorno del mese di in con la presente scrittura privata

Dettagli

MODELLO S3 Scioglimento, liquidazione, cancellazione di società, consorzi, G.E.I.E., ente pubblico economico dal registro delle imprese.

MODELLO S3 Scioglimento, liquidazione, cancellazione di società, consorzi, G.E.I.E., ente pubblico economico dal registro delle imprese. MODELLO S3 Scioglimento, liquidazione, cancellazione di società, consorzi, G.E.I.E., ente pubblico economico dal registro delle imprese. Avvertenze Generali Si raccomanda di indicare, nell apposito spazio,

Dettagli

Associazione Disiano Preite, Il diritto delle società Q U O T E D I P A R T E C I P A Z I O N E E T I T O L I D I D E B I T O

Associazione Disiano Preite, Il diritto delle società Q U O T E D I P A R T E C I P A Z I O N E E T I T O L I D I D E B I T O P A R T E C I P A Z I O N I caratteri delle quote novità della non incorporabilità della quota in un titolo à es., diversamente dalla s.p.a., le partecipazioni di s.r.l. non possono essere oggetto di sollecitazione

Dettagli

LE CLAUSOLE STATUTARIE DI PREDISPOSIZIONE SUCCESSORIA. Brescia, 19 luglio 2017

LE CLAUSOLE STATUTARIE DI PREDISPOSIZIONE SUCCESSORIA. Brescia, 19 luglio 2017 LE CLAUSOLE STATUTARIE DI PREDISPOSIZIONE SUCCESSORIA Brescia, 19 luglio 2017 LIMITI ALLA CIRCOLAZIONE DELLE AZIONI NELLE SPA art. 2355-bis c.c. Nel caso di azioni nominative e di mancata emissione dei

Dettagli

Attualità: La gestione delle società di persone: criticità e ricadute fiscali. Focus: Accertamento e contenzioso tributario

Attualità: La gestione delle società di persone: criticità e ricadute fiscali. Focus: Accertamento e contenzioso tributario Videofisco del 23 novembre 2016 Attualità: La gestione delle società di persone: criticità e ricadute fiscali Focus: Accertamento e contenzioso tributario A cura di Paolo Meneghetti e Alessandro Pratesi

Dettagli

Sas: differenze tra socio accomandante e accomandatario

Sas: differenze tra socio accomandante e accomandatario Sas: differenze tra socio accomandante e accomandatario Autore : Emanuele Carbonara Data: 13/12/2016 Società in accomandita semplice: tutte le norme dettate dalla legge si basano sulla distinzione tra

Dettagli

Diritto Commerciale. Circolazione dell azienda trasferimento dei crediti e dei debiti

Diritto Commerciale. Circolazione dell azienda trasferimento dei crediti e dei debiti Diritto Commerciale Circolazione dell azienda trasferimento dei crediti e dei debiti BIBLIOGRAFIA: G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012; A. Gambino, Daniele U. Santosuosso, Fondamenti

Dettagli

La disciplina dettata dall'art c.c. e i patti sociali: inquadramento sistematico. Avv. Pietro Maria di Giovanni

La disciplina dettata dall'art c.c. e i patti sociali: inquadramento sistematico. Avv. Pietro Maria di Giovanni Pescara 3 dicembre 2013 La disciplina dettata dall'art. 2284 c.c. e i patti sociali: inquadramento sistematico Avv. Pietro Maria di Giovanni www.studiolegaledigiovanni.com art. 2284 c.c. Libro V Titolo

Dettagli

L attribuzione delle spese condominiali deliberate prima dell acquisto di un immobile

L attribuzione delle spese condominiali deliberate prima dell acquisto di un immobile Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L attribuzione delle spese condominiali deliberate prima dell acquisto di un immobile Una importante sentenza

Dettagli

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.)

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.) Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.) Il notaio autenticante 30 giorni OGGETTO DELL ADEMPIMENTO: deposito (per l iscrizione) dell atto di cessione di quote. NOTA IMPORTANTE: se

Dettagli

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività ISTITUTO I. PORRO PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * ANNO SCOLASTICO: 2015/16. MATERIA: diritto e legislazione socio sanitaria. INSEGNANTE: Prof. Luigi MARZI. CLASSE: V^ SEZIONE A O.S.S.. * * * * Programma

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE. La liquidazione volontaria d azienda

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE. La liquidazione volontaria d azienda LE OPERAZIONI STRAORDINARIE La liquidazione volontaria d azienda CONTESTO AZIENDALE Il Fatto Si ha liquidazione d azienda quando, per scelta dei soci o per altri motivi, la società si trova ad essere impossibilitata

Dettagli

MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE UFFICIO REGISTRO IMPRESE MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE Applicabile ex art. 150 D. Lgs 5/2008 alle procedure promosse

Dettagli

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini INDICE Premessa... pag. 9 Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini CAPITOLO PRIMO Aspetti generali 1. Aspetti introduttivi... pag. 13 1.1 I caratteri distintivi del contratto

Dettagli

La società semplice. è iscritta nella sezione speciale del registro delle imprese con effetti di pubblicità legale

La società semplice. è iscritta nella sezione speciale del registro delle imprese con effetti di pubblicità legale La società semplice Caratteri > La società semplice è una società lucrativa non commerciale di persone Costituzione è iscritta nella sezione speciale del registro delle imprese con effetti di pubblicità

Dettagli

Illecito dell'ex amministratore di snc: anche per i soci scattano le denunce penali

Illecito dell'ex amministratore di snc: anche per i soci scattano le denunce penali Illecito dell'ex amministratore di snc: anche per i soci scattano le denunce penali di Antonino & Attilio Romano Pubblicato il 22 ottobre 2008 In mancanza di prova contraria, reddito per i singoli soci

Dettagli