MODIFICAZIONI CHIMICHE DA RADIAZIONI IONIZZANTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODIFICAZIONI CHIMICHE DA RADIAZIONI IONIZZANTI"

Transcript

1

2

3 MODIFICAZIONI CHIMICHE DA RADIAZIONI IONIZZANTI Radiazioni direttamente ionizzanti (elettroni, protoni, particelle α ) Radiazioni indirettamente ionizzanti (raggi x, raggi γ, neutroni) IR IR (H 2 O H + OH ) Molecola biologica bersaglio Diffusione dei radicali liberi entro la molecola biologica Molecola biologica bersaglio

4 MODIFICAZIONI CHIMICHE DA RADIAZIONI IONIZZANTI SCE, MN, ROS, trasformazione etc. IL-8, TNF, ROS, NO etc. IR SCE, MN, ROS, trasformazione etc. SCE, MN, ROS, trasformazione etc. SCE, MN, ROS, trasformazione etc. Rappresentazione semplificata dei possibili meccanismi d azione alla base dell effetto BYSTANDER

5 EFFETTI DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Deposizione di energia (processo casuale) In un volume critico all interno di una cellula Sufficiente per produrre alterazioni cellulari o addirittura la sua morte. Deterministici determinato causalmente da eventi precedenti L'uccisione di una o di poche cellule, nella maggior parte dei casi, non avrà alcuna conseguenza per i tessuti. A dosi più elevate l uccisione di una determinata quantità di cellule (e le relative conseguenze stromali) saranno sufficienti per dar luogo a reazioni riscontrabili dei tessuti = soglia (clinica) specifica Stocastici Le modifiche in cellule singole, come modificazioni genetiche o trasformazioni che esitano in malignità, possono avere gravi conseguenze Esiste la probabilità finita che gli eventi stocastici si verifichino anche a dosi molto piccole e pertanto, a meno che tutti questi eventi siano riparati fino a un qualche livello di dose, non vi sarà nessuna soglia 5

6 !! " #!"!" $ % #&&%!&!" '!% ( '!% (

7 7

8 Ora si riconosce che le reazioni tissutali (precoci e tardive) non sono necessariamente predeterminate, ed esse possono essere modificate dopo l'irradiazione dall'intervento di diversi modificatori della risposta biologica. Quindi si considera più appropriato fare riferimento a questi effetti come reazioni (precoci o tardive) del tessuto o dell'organo. Reazioni TISSUTALI (alternativo ad Effetti DETERMINISTICI) 8

9 9

10 Reazioni tissutali (effetti deterministici) Precoci (da alcune ore ad alcune settimane) - reazioni conseguenti alla perdita di cellule (es. mucositi, desquamazione nei tessuti epiteliali, depressione sistema emopoietico ecc) - reazioni di tipo infiammatorio (variazioni della permeabilità delle cellule e di rilascio di istamina, es. l eritema) Tardive (mesi o anni) - generiche (a seguito di una lesione indotta direttamente nel tessuto bersaglio, per esempio, occlusioni vascolari che provocano la necrosi profonda di un tessuto a seguito di un irradiazione cronica; - consequenziali se avvengono come esiti di reazioni precoci, es. la necrosi cutanea a seguito di grave ulcerazione della cute e di infezione cronica, oppure occlusioni intestinali causate da ulcerazione grave della mucosa. 10

11 - Nel rene e nel polmone, le subunità funzionali del tessuto (FSU - nefroni ed alveoli) sono sistemate in parallelo e quindi un deficit funzionale sarà evidente solo quando si raggiungerà un numero critico di FSU inattivate. 11

12 I gruppo (lieve) 105 persone: solo lievi modificazioni ematologiche dose stimata: 0,8-1 Gy II gruppo (moderato) III gruppo (grave) 53 persone: nausea e vomito iniziali, modificazioni ematologiche non gravi, modesti segni intestino tenue dose stimata: 2-4 Gy 23 persone: forma ematologica grave, evidenti sintomi intestinali, ustioni da fall-out, 7 decessi (14-50 giorno) dose stimata: 4-6 Gy IV gruppo (gravissimo) 22 persone : gravi ed estese lesioni da fall-out, forma ematologica grave, tipica sindrome intestinale (7 giorno) 19 decessi (4-50 giorno), dose stimata: oltre 6 Gy e fino a 16 Gy 12

13 !! "#! $#!

14 14

15 ! " # $ %" &

16 !" '!( &

17 Esempio di danno cronico alla cute da irradiazione di circa 20 Gy per coronarografia e doppio intervento di angioplastica (ICRP Pubbl.85) 21 mesi dopo il primo trattamento, ulcera profonda che espone il processo spinoso

18 Eritema (campo di 10 cm 2 ) 3-8 Gy X o γ per esposizione acuta 30 Gy X o γ per esposizione frazionata o protratta Epilazione Epidermite secca : 5 Gy Epidermite (epitelite) essudativa : Gy Temporanea: 3-5 Gy a basso LET per esposizione acuta 7 Gy per esposizione acuta Permanente: Gy frazionati in alcune settimane Ulcerazione cutanea : 18 Gy Necrosi. 25 Gy

19 !" # $%%&'( (!) #*+++'#, -. / 01 2(( #, -- # # - 3 -( ( *.41 19

20 !"#$ %& $'( ) ( *++,!4', 0 -. # 0((.*-+ &" (1 5 3 (( ( -6 ( # 0/ ( 1 ( # --# ( --- # (.-1 20

21 INTERNATIONAL COMMISSION ON RADIOLOGICAL PROTECTION ICRP ref Statement on Tissue Reactions Approved by the Commission on April 21, 2011 (2) The Commission has now reviewed recent epidemiological evidence suggesting that there are some tissue reaction effects, particularly those with very late manifestation, where threshold doses are or might be lower than previously considered. For the lens of the eye, the threshold in absorbed dose is now considered to be 0.5 Gy. (3) For occupational exposure in planned exposure situations the Commission now recommends an equivalent dose limit for the lens of the eye of 20 msv in a year, averaged over defined periods of 5 years, with no single year exceeding 50 msv. 21

22 ## 22

23 1) RADIOBIOLOGIA 2) RADIOEPIDEMIOLOGIA

24 1) RADIOBIOLOGIA

25 Il danno al DNA da specie reattive dell ossigeno (ROS) indotte localmente è il più importante meccanismo d azione attribuito alle r.i; è possibile osservare lesioni al DNA indotta dalle r.i. (alto LET> basso LET) riassumibili in: 1) Danno alle basi nucleotidiche: svolgono un ruolo minore nella mutagenesi da radiazioni 2) Rotture a singolo o a doppio filamento (SSB o DSB): le doppie rotture (DSB) sono ritenute quelle di maggior importanza nella induzione di tutti i tipi di lesioni al patrimonio genetico provocate dalle radiazioni ionizzanti 3) Legami crociati DNA-DNA e DNA-proteine

26 1 Gy produce all incirca: >1000 danni alle basi azotate ~1000 rotture singole ~40 rotture doppie L insieme è definito clustered damage insieme complesso di alterazioni chimiche localizzate Il danno complesso in forma di cluster può costituire tra il 60% ed il 90% del danno totale al DNA dopo irradiazione rispettivamente a basso ed alto LET. Da: G.G. Gordon

27 %& ' (%) *+, (%)

28 $.. / Sono oggi noti 130 geni umani coinvolti nel meccanismo del riparo del danno al DNA, almeno 13 dei quali intervengono nel danno provocato da radiazioni ionizzanti (di cui 5 certamente coinvolti nel solo riparo delle DSB) I meccanismi di riparo (ed i geni associati) sono schematicamente riassumibili in: Mismatch repair (MMR) Base excision repair (BER) Nucleotide excision repair (NER) Double-strand breaks (DSB) repair

29 -7 -!8' -!'

30 . (# ( - # - 1 IR Aberrazioni cromatidiche Aberrazioni cromosomiche -aberrazioni di scambio - delezioni terminali Rotture cromosomiche

31 9, ( -.3 -: " ; < =! =' Numero di dicentrici in funzione della dose per varie qualità ed intensità di radiazioni

32 ore giorni settimane mesi anni limiti: Tempi di esecuzione 0.2Gy DNAssb 35 min 1 DNAbase 90 min 1-22 h 1 Parametri ematologici 0.25 Espressione del gene ras 10 h 0.2 citogenetica (PCC) 8 h 0.25 Citogenetica (dicentrici) 3 d 0.3 Citogenetica (traslocazioni) 3 d 0.2 Citogenetica (micronuclei) 2 d ESR (invasiva) Test biochimici 1-33 h 2-88 d

33 $ - -! "# -"# $$ $ % #" #$ % " % &#$$ $ '( # ) #"* " * #$$ $%

34 2) RADIOEPIDEMIOLOGIA

35 ( ---! # & "! "$ % ' ()'! '

36 ERR D D D Exp D D 2 ( ) = α (1 + β ) ( γ δ ) ICRP 99 36

37 Curva dose-effetto per induzione neoplastica (come aumento del RR) osservata a dosi medio-alte di RI RR 1 Incidenza naturale della mortalità per tumore nella popolazione generale Dose (Gy)

38 + '. /'' / 0! '' /

39 Curva dose-effetto per induzione neoplastica (come aumento del RR) osservata a dosi medio-alte di RI RR 1? Incidenza naturale della mortalità per tumore nella popolazione generale Dose (Gy)

40 40

41 -5.- ( # ( ( 3 ( -- / *%% #.- - -(# ( # 0 (!1 3 '1 41

42 ! " # #!$ % & '()* +!& 42

43 ' '()! " #$ *,( -./0( /"0+!. #! # % 43

44 44

45 Sebbene persista la situazione che nessuno studio umano fornisca la prova diretta di un eccesso di malattia ereditaria associato alle radiazioni, i dati derivati dagli animali da laboratorio forniscono una inoppugnabile ragione all ICRP per continuare ad utilizzare al meglio gli sviluppi della genetica per migliorare la propria stima di questi rischi. 45

46 ##!La maggior parte delle mutazioni radioindotte sono delezioni incompatibili con la vita o comunque con la riproduzione e non singole mutazioni geniche (malattie mendeliane) 2) Il valore di equilibrio (nel quale le mutazioni radioindotte verrebbero eliminate dalla selezione naturale) non può quindi più essere proiettato su centinaia di anni (ICRP 60) 3) La validità scientifica del valore di equilibrio è quindi stimata nelle sole due prime generazioni Il risultato è che questo rischio risulta di 2 casi per 1000 persone/sv Sv,, invece di circa 10 casi per 1000/Sv (ICRP 60) 46

47 . Calcolo del Detrimento Applicando ai coefficienti nominali di rischio alcuni fattori di correzione che tengano conto di: mortalità anni di vita perduti riduzione di qualità della vita effetti ereditari 47

48 1+ 2* 3 1 0$44! 5 Popolazione esposta Cancro Effetti ereditari Totale Stima attuale Pub. 60 Stima attuale Pub. 60 Stima attuale Pub. 60 Intera 5,5 6,0 0,2 1,3 5,7 7,3 popolazione Adulti 4,1 4,8 0,1 0,8 4,2 5,6 I valori di rischio sono chiamati nominali in quanto riferiti ad una popolazione nominale cioè teorica e non reale, di femmine e maschi con distribuzione tipica dell età e quindi ottenuti mediando su gruppi di età e su entrambi i sessi. 48

49 49

50 Tessuto Lavoratori Coef.Nom. Frazione Rischio Vita rela- Detri- Detririschio letalità nominale tiva mento mento Casi per k corretto persa relativo 10-4 Sv -1 R l Esofago 16 0, ,91 14,2 0,034 Stomaco 60 0, ,89 51,8 0,123 Colon 50 0, ,13 43,0 0,102 Fegato 21 0, ,93 19,7 0,047 Polmone 127 0, ,96 120,7 0,286 Osso 5 0,45 3 1,00 3,4 0,008 Pelle 670 0, ,00 2,7 0,006 Mammella 49 0, ,20 32,6 0,077 Ovaio 7 0,57 6 1,16 6,6 0,016 Vescica 42 0, ,85 19,3 0,046 Tiroide 9 0,07 3 1,19 3,4 0,008 Midollo osseo 23 0, ,17 23,9 0,057 Altri Solidi 88 0, ,97 65,4 0,155 Gonadi (Ereditari) 12 0, ,32 15,3 0,036 Totale ,000

51 #$6 " & +71* +71* : +7*+ $ $19$7 3 7!7 $777 $7 $777$ $ *+7+- (Il cervello neli CRP 60 era compreso tra altri, tra i quali ora compare la prostata con altre variazioni es: ghiandole salivari ; in parentesi valori dell ICRP 60) (Due grossi salti: mammella e gonadi) Commission enphasizes that w T is solely a radiation protection quantity and is not intended for other purposes, 51

52 44 -*%>! 505 0*;+<=- Giustificazione Ottimizzazione Il principio di applicazione dei limiti di dose: La dose totale ad ogni individuo da sorgenti regolamentate in situazioni di esposizione programmata, all'infuori dell'esposizione medica di pazienti, non dovrebbe superare gli appropriati limiti raccomandati dalla Commissione (.. Questi limiti hanno lo scopo di garantire che nessun individuo sia esposto a rischi radiologici che siano giudicati inaccettabili, in relazione a tali pratiche in condizioni normali.)

53 ACCETTABILITA DEL RISCHIO limitare il rischio individuale al di sotto della possibilità di comparsa di effetti deterministici, ma ricondurre nel contempo entro valori di TOLLERABILITA (accettabilità) il rischio stocastico Il riferimento principalmente, ma non esclusivo, è ad inchieste demoscopiche effettuate dalla British Royal Society, dalla Food and Drug Administration degli USA e dalla stessa ICRP per valutare il livello di rischio tollerabile per l introduzione nella società di un rischio di mortalità legato a nuove tecnologie. Questo valore è risultato di 10-3 a -1 e di 10-4 a -1 rispettivamente per i lavoratori e per la popolazione

54 Lavoratori = rischio accettabile 1x10-3 /anno Popolazione = rischio accettabile 1x10-4 /anno Valore calcolato sui coefficienti nominali di rischio ICRP 60/90

55 55

56 # ' " $' * +" "% &#,*#" ) "" ( &#, %*#" ) "" ++ " -+% %"(# &*. %" %" + ) ++"" #"#" ++"" #"#" " ". "+". +. #""# '(. " ++% " " (# ". #"* "/ (.++"" "#(

57 0:: 8: : 4: " " " " 567!89 7 : ;;8 2: : : :

58 ; Nel periodo del preimpianto gli effetti letali delle RI a dosi di alcune decine di mgy risultano molto rari, ed i dati esaminati forniscono sufficienti elementi per credere che non ci saranno rischi significativi per la salute che si manifesteranno dopo la nascita. Per quanto riguarda l'induzione di malformazioni, i dati animali rafforzano l opinione che c è una dipendenza dall età gestazionale per quanto riguarda la radiosensibilità dell esposizione in utero, con il massimo di sensibilità durante il periodo dell'organogenesi principale. Sulla base di questi dati animali si ritiene che ci sia una soglia di dose di circa 100 mgy per l'induzione di malformazioni L'esame dei dati umani sull'induzione del ritardo mentale grave dopo l'irradiazione nel periodo prenatale più sensibile (8 15 settimane dopo il concepimento) ora avvalora più chiaramente la presenza di una soglia di dose di almeno 300 mgy per quest'effetto e dunque l'assenza di rischio a basse dosi. I dati associati alla perdita del QI, stimate in circa 25 punti per Gy, sono più difficili da interpretare ed il loro significato è poco chiaro. Sebbene non possa essere esclusa una risposta senza una soglia di dose, qualsiasi effetto sul QI a seguito di dosi in utero di alcune decine di mgy, non avrebbe alcuna importanza pratica per la maggior parte degli individui. 58

59 EFFETTI SULLA PROGENIE NEOPLASIE (stocastici) -Dati da H. e N. negativi )* +,--./ 0& & && 0& %!( % 01 )2 3((!" *! %!(!(!!% & & && % ' % & % &$!! # ' & %

60 Dosi medie (in msv) al feto per esami diagnostici eseguiti sulla madre nel Regno Unito ( ICRP n.84/2000). Dose media Dose massima Addome 1,4 4,2 Torace <0,01 <0,01 Urografia 1,7 10 Tratto lombare 1,7 10 Pelvi 1,1 4 Cranio <0,01 <0,01 TC Addome 8,0 49 TC Torace 0,06 0,96 TC Testa <0,005 <0,005 TC Tratto lombare 2,4 8,6 TC Pelvi 25 79

61 61

62 INDUZIONE DI EFFETTI DIVERSI DAL CANCRO (MORBILITÀ-MORTALITÀ) Associazione con la dose, a dosi dell'ordine del 1 Sv, dal LSS (Preston et al, 2003) per: patologia cardiaca ictus disordini digestivi patologia respiratoria. - Incertezze sul modello dose-risposta alle basse dosi. I dati del LSS sono coerenti sia con l assenza di una soglia di dose che con una soglia di circa 0,5 Sv. - Non è chiaro quali tipi di meccanismi cellulari/tissutali potrebbero essere alla base di tale differenti disturbi - E possibile qualche associazione con l'infiammazione subclinica. 62

63 Gli studi su pazienti trattati per linfoma di Hodgkin e per cancro del seno (Early Breast Cancer Trialists Collaborative Group 2000) hanno mostrato un incremento dei rischi di mortalità per malattia cardiovascolare connessi con dosi di diverse decine di Gy. La situazione a dosi più basse è meno chiara. Un esame dei dati epidemiologici pubblicati su gruppi con esposizioni mediche o professionali che ha paragonato i tassi di malattia vascolare negli individui irradiati e non irradiati appartenenti alla stessa popolazione, ha concluso che non c'era chiara prova di un aumento di rischio nella maggior parte di studi nell intervallo di dose 0 4 Sv (McGale e Darby 2005). L'interpretazione di molti studi, tuttavia, è stata complicata dai dati dose-risposta disponibili molto limitati e dalla mancanza di informazioni sugli eventuali fattori di confondimento, come il fumo. Sebbene riconosca l'importanza potenziale di queste osservazioni circa le malattie diverse dal cancro, la Commissione valuta che i dati disponibili non permettono la loro inclusione nella valutazione del detrimento a seguito di dosi di radiazioni nell intervallo fino a circa 100 msv. Ciò è in accordo con la conclusione di UNSCEAR (2008), che ha trovato una limitata evidenza per qualsiasi eccesso rischio al di sotto di 0,5 Sv. 63

64 INTERNATIONAL COMMISSION ON RADIOLOGICAL PROTECTION ICRP ref Statement on Tissue Reactions Approved by the Commission on April 21, 2011 (4) Although uncertainty remains, medical practitioners should be made aware that the absorbed dose threshold for circulatory disease may be as low as 0.5 Gy to the heart or brain. Doses to patients of this magnitude could be reached during some complex interventional procedures, and therefore particular emphasis should be placed on optimisation in these circumstances. 64

65 &/>!. ( -?*+@%%*AB!5?5!

Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini

Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini Francesco Coppolino Rimini, 9 Novembre 2015! Introduzione Esiste consapevolezza del problema dose nella popolazione? Introduzione Esiste consapevolezza

Dettagli

Nozioni di radioprotezione

Nozioni di radioprotezione Nozioni di radioprotezione Osvaldo Rampado S.C. Fisica Sanitaria 1 A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Tommaso Mosso S.C. Radiodiagnostica 1 A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Sommario Effetti delle

Dettagli

Cosa è il rischio. Roberto Moccaldi - CNR - Roma

Cosa è il rischio. Roberto Moccaldi - CNR - Roma Cosa è il rischio Roberto Moccaldi - CNR - Roma Il rischio è un conce%o probabilis.co, è la probabilità che accada un certo evento capace di causare un danno alle persone (in %). La nozione di rischio

Dettagli

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray LA LA DOSE DOSE DA DA RADIAZIONE Le radiazioni (particelle, raggi gamma ) quando interagiscono con un mezzo cedono (tutta o parte) della loro energia al mezzo stesso. Si definisce allora la dose assorbita

Dettagli

Le basi biologiche degli effetti delle radiazioni

Le basi biologiche degli effetti delle radiazioni Aifm Associazione Italiana Fisica Medica LE RACCOMANDAZIONI 2007 DELL ICRP : esame ed applicazione 27 giugno 2008 Aula A - Università degli Studi di Milano Le basi biologiche degli effetti delle radiazioni

Dettagli

Danni tardivi da radiazioni ionizzanti

Danni tardivi da radiazioni ionizzanti RADIOPATOLOGIA Danni tardivi da radiazioni ionizzanti STOCASTICO NON STOCASTICO GENETICO (disordini ereditari) SOMATICO (leucemo- e cancerogenesi) DANNO DA ESPOSIZIONE PRE-NATALE Tipi di danno da radiazioni

Dettagli

DECADIMENTO RADIOATTIVO

DECADIMENTO RADIOATTIVO DECADIMENTO RADIOATTIVO Emissione di una o più particelle da parte di un nucleo. Tutti i decadimenti (tranne il decad. γ) cambiano Z e/o N del nucleo. Radionuclidi = Nuclidi radioattivi presenti in natura:

Dettagli

Fissione. E=m c 2 Δ E=Δ m c 2. m in. = 235,89 u. = 236,05 u. ΔE = 148 MeV = 2, J

Fissione. E=m c 2 Δ E=Δ m c 2. m in. = 235,89 u. = 236,05 u. ΔE = 148 MeV = 2, J Fissione E=m c 2 Δ E=Δ m c 2 m in = 236,05 u m out = 235,89 u ΔE = 148 MeV = 2,4 10-11 J Reazione e catena autosostenuta: il numero di nuovi neutroni, esclusi quelli assorbiti e quelli che escono senza

Dettagli

Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in

Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in LEZIONE 7 EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in A) Effetti Stocastici B) Effetti Deterministici Effetti

Dettagli

Sviluppo della relazione

Sviluppo della relazione VALUTAZIONE DELLA DOSE AL FETO Sviluppo della relazione Effetti biologici sul nascituro Alberto Pilot Azienda Ospedale Università S.Martino di Genova Aspetti normativi (Art.0 D.lgs87/00) Valutazione della

Dettagli

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA Le radiazioni nucleari Interazione tra radiazioni e materia Effetti biologici della radiazione ionizzante Dosimetria Radioattività naturale Radioprotezione Liceo

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE RADIOMETRICHE

LE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE RADIOMETRICHE LE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE RADIOMERICHE Le grandezze radiometriche sono quelle che descrivono le caratteristiche del fascio di radiazioni in un punto e in un istante. La fluenza di particelle (Numero

Dettagli

ICRP 2007: nuove informazioni biologiche ed indicazioni di rischio da radiazioni

ICRP 2007: nuove informazioni biologiche ed indicazioni di rischio da radiazioni W O R K S H O P I N T E R D I S C I P L I N A R E F I R R Radiazioni: Biologia, Clinica, Ambiente e Protezione ENEA - Centro Ricerche Casaccia Sala Multimediale Area Capanna Roma, 14 maggio 2009 ICRP 2007:

Dettagli

Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini

Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini Dott. Fausto Declich, Direttore S.C. Fisica Sanitaria A.O. della Provincia di Lecco Introduzione Innovazioni tecnologiche in radiodiagnostica

Dettagli

La Radioprotezione Radiazioni Ionizzanti rischi e sistemi di protezione

La Radioprotezione Radiazioni Ionizzanti rischi e sistemi di protezione La Radioprotezione Radiazioni Ionizzanti rischi e sistemi di protezione Corso di formazione generale CR-Trisaia, sede di Brindisi Dott. Roberto Falcone GSP4 ION IRP Casaccia Argomenti trattati Cosa sono

Dettagli

CELLULE E RADIAZIONI

CELLULE E RADIAZIONI Stage H CELLULE E RADIAZIONI Tutor: Roberto Cherubini, Viviana De Nadal Relatori: Giulia Bonello, Luca Calciolari, Linda Giora, Marco Pinamonti 1 Scopo dell esperienza Studiare la sopravvivenza delle cellule

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Radiazioni ionizzanti Radiazioni ionizzanti interagiscono con la materia determinando fenomeni di ionizzazione sia direttamente (elettroni, protoni, particelle alfa) che indirettamente (neutroni) cedendo

Dettagli

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore Marco Chianelli, MD, PhD Unità Operativa di Endocrinologia Ospedale Regina Apostolorum, Albano Roma II WORKSHOP

Dettagli

Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione. Dr. Andrea Malizia Prof.

Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione. Dr. Andrea Malizia Prof. Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi Ripasso Radiazioni 1 Fisica medica 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Le radiazioni sono direttamente ionizzanti quando la ionizzazione dell atomo avviene tramite interazione

Dettagli

Valutazione del danno sull uomo

Valutazione del danno sull uomo Valutazione del danno sull uomo Danni da radiazioni ionizzanti Azione lesiva per processi fisici di eccitazione e ionizzazione degli atomi e delle molecole dei tessuti biologici. diretta: rottura dei legami

Dettagli

LEZIONE 8 EFFETTI SOMATICI NON STOCASTICI DETERMINISTICI

LEZIONE 8 EFFETTI SOMATICI NON STOCASTICI DETERMINISTICI LEZIONE 8 EFFETTI SOMATICI NON STOCASTICI DETERMINISTICI Sono effetti somatici deterministici gli effetti certi che seguono a breve scadenza l'irradiazione di un tessuto o di un organo con dose superiore

Dettagli

LA SORVEGLIANZA SANITARIA DELLA RADIOPROTEZIONE

LA SORVEGLIANZA SANITARIA DELLA RADIOPROTEZIONE LA SORVEGLIANZA SANITARIA DELLA RADIOPROTEZIONE note per il personale addetto a cura di Rinaldo Ghersi medico del lavoro autorizzato alla sorveglianza sanitaria della radioprotezione U.O. Medicina del

Dettagli

La Radioprotezione in Odontoiatria: Percorso formativo di aggiornamento

La Radioprotezione in Odontoiatria: Percorso formativo di aggiornamento CORSO FAD La Radioprotezione in Odontoiatria: Percorso formativo di aggiornamento MODULO A Fisica delle Radiazioni Responsabile scientifico: Dott. Gian Paolo Damilano Relatore : Dott. Gian Michele Magnano

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005 Radionuclidi Utilizzati come traccianti tipo di emissione, vita media, danno radiazione Elaborazione Immissione di liquido di

Dettagli

Effetti biologici NIR

Effetti biologici NIR Effetti biologici NIR NIR Origine Lunghezza d onda Frequenza Effetti Biologici UVC Lampade UV germicide 100 nm - 280 nm 1075 THz - 3000 THz Eritema cutaneo, iperpigmentazione; Fotocheratite UVB Lampade

Dettagli

Effetti statistici (o stocastici)

Effetti statistici (o stocastici) Effetti statistici (o stocastici) Effetti statistici o stocastici Sono quelli per i quali la valutazione della correlazione tra dose fisica ed effetto può essere effettuata solo con mezzi statistici (stima

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Corso di formazione per i Rappresentanti del Lavoratori per la sicurezza eireferentiperlaprevenzione e sicurezza dei dipartimenti SICUREZZA AMBIENTE IENE IG SERVIZI INTEGRATI

Dettagli

CAPITOLO 1 QUADRO DI RIFERIMENTO DOTTRINARIO

CAPITOLO 1 QUADRO DI RIFERIMENTO DOTTRINARIO Sommario Presentazione... L AIRM e gli Autori... XIII XV CAPITOLO 1 QUADRO DI RIFERIMENTO DOTTRINARIO 1. La Radioprotezione medica: aspetti conoscitivi... 1 2. Il sistema di protezione radiologica... 4

Dettagli

Argomenti trattati. Argomenti trattati

Argomenti trattati. Argomenti trattati LA RADIOPROTEZIONE NELL AMBIENTE SANITARIO RADIAZIONI P.Catuzzo MASTER DI PRIMO LIVELLO PERLE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE Argomenti trattati Cosa sono le radiazioni Origine delle

Dettagli

LE MUTAZIONI. MUTAZIONE: MODIFICAZIONE DEL MESSAGGIO GENETICO, cambiamento raro, casuale, permanente ed EREDITABILE del DNA RIMESCOLAMENTO!!

LE MUTAZIONI. MUTAZIONE: MODIFICAZIONE DEL MESSAGGIO GENETICO, cambiamento raro, casuale, permanente ed EREDITABILE del DNA RIMESCOLAMENTO!! LE MUTAZIONI MUTAZIONE: MODIFICAZIONE DEL MESSAGGIO GENETICO, cambiamento raro, casuale, permanente ed EREDITABILE del DNA RIMESCOLAMENTO!! NUOVI GENOTIPI LE MUTAZIONI POLIMORFISMO: un cambiamento presente

Dettagli

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA AREA CONTROLLATA D =!E!m energia assorbita nell'unità di massa 2 UNITA' DI MISURA dose assorbita D =!E!m dimensioni [D] =

Dettagli

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C. Medicna Legale e Gestione del Rischio 12 Novembrere 2009 1 La radioprotezione ha come compito

Dettagli

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013 settembre 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Prima di richiedere un indagine diagnostica pensiamo che.

Prima di richiedere un indagine diagnostica pensiamo che. Prima di richiedere un indagine diagnostica pensiamo che. Cari colleghi e colleghe, Come sappiamo le indagini di Radiologia Tradizionale (RC), quelle di Tomografia Computerizzata (TC) e quelle Scintigrafiche

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto giugno 2006 REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 8 DI ASOLO Registro Tumori del

Dettagli

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Associazione Italiana Registri Tumori Registro Tumori di Reggio-Emilia corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Reggio Emilia, 3 dicembre 2007 Biologia dei tumori Stefano Ferretti

Dettagli

SARCOMA DI KAPOSI "CLASSICO" IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA

SARCOMA DI KAPOSI CLASSICO IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA SARCOMA DI KAPOSI "CLASSICO" IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA V. Ascoli, G. Minelli, L. Frova, M. Pace, S. Conti Lo studio è in collaborazione tra: Dip. di Medicina Sperimentale, Università

Dettagli

Linee Guida per il rischio radiologico

Linee Guida per il rischio radiologico Linee Guida per il rischio radiologico Rischio radiologico Ogni anno in Italia vengono eseguite da 36 a 43 milioni di prestazioni radiografiche. In media una per cittadino, bambini esclusi. Al Pronto Soccorso

Dettagli

La misura della radioattivita γ lezione 2. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

La misura della radioattivita γ lezione 2. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico La misura della radioattivita γ lezione 2 Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico 2008-2009 1 Misura della radiazione ionizzante Grandezza fondamentale

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto giugno 2006 REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 6 DI VICENZA Registro Tumori

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 3 DI BASSANO DEL GRAPPA Registro Tumori

Dettagli

LE RACCOMANDAZIONI 2007 DELL ICRP: esame e applicazione

LE RACCOMANDAZIONI 2007 DELL ICRP: esame e applicazione LE RACCOMANDAZIONI 2007 DELL ICRP: esame e applicazione Stime di rischio stocastico e detrimento sanitario G. Trenta, AIRM, Roma L IPOTESI PORTANTE: LNT Ancorché ci siano riconosciute eccezioni, per i

Dettagli

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione Radiazioni Radiazioniionizzanti ionizzanti Il termine radiazione viene abitualmente usato per descrivere fenomeni apparentemente assai diversi tra loro,

Dettagli

Livello massimo ammissibile ( Bq kg -1 o Bq l -1 ) Prodotti lattiero caseari Isotopi dello Stronzio

Livello massimo ammissibile ( Bq kg -1 o Bq l -1 ) Prodotti lattiero caseari Isotopi dello Stronzio Tabella A3.3. Livelli massimi ammissibili di radioattività per i prodotti alimentari in caso di emergenze nucleari e radiologiche (CCE 1989a; CCE 1989b) Radionuclide Alimenti per lattanti Livello massimo

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

Radiazioni e gravidanza

Radiazioni e gravidanza Radiazioni e gravidanza dr.ssa Antonella del Vecchio Servizio di Fisica Sanitaria Milano 4 maggio 2018 Informazione e Comunicazione Ogni anno migliaia di donne gravide sono esposte alle radiazioni ionizzanti

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Roma, 17 novembre 2011 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%)

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%) I tumori in Toscana NUMERO DI NUOVI CASI E TUMORI PIU FREQUENTI Nell area coperta dal Registro Tumori della Regione Toscana nel biennio 2013-2014 sono stati diagnosticati in media circa 25.000 nuovi casi

Dettagli

Biella ICD10 sede Totale

Biella ICD10 sede Totale Biella 98-02 INCIDENZA - Numero di casi INCIDENCE - Number of cases Maschi ICD10 sede 00-04 05-09 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Totale C00

Dettagli

CONOSCERE IL RISCHIO

CONOSCERE IL RISCHIO CONOSCERE IL RISCHIO RADIAZIONI IONIZZANTI Le grandezze dosimetriche 1. Introduzione Per la valutazione dell esposizione a radiazioni ionizzanti sono state sviluppate delle grandezze speciali, dette grandezze

Dettagli

Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Università di Torino

Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Università di Torino CITTA METROPOLITANA DI MESSINA Seminario di informazione e promozione della salute Patologie tumorali in luoghi di lavoro e fattori ambientali Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 I numeri del cancro in Italia 2017 Ministero della Salute Roma 15 Settembre 2017 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti in

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M gennaio 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

L importanza e i risultati dello Screening

L importanza e i risultati dello Screening L importanza e i risultati dello Screening Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento di Prevenzione Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Gaetano Morgillo STORIA

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE DOSI ALLA POPOLAZIONE E DELLA RICADUTA SANITARIA IN FRIULI- VENEZIA GIULIA. Maria Rosa Malisan

LA VALUTAZIONE DELLE DOSI ALLA POPOLAZIONE E DELLA RICADUTA SANITARIA IN FRIULI- VENEZIA GIULIA. Maria Rosa Malisan LA VALUTAZIONE DELLE DOSI ALLA POPOLAZIONE E DELLA RICADUTA SANITARIA IN FRIULI- VENEZIA GIULIA Maria Rosa Malisan Conseguenze sulla salute Da subito preoccupazione Noti gli effetti delle radiazioni Difficile

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO SUI RISCHI CONNESSI ALL'UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE.

CORSO DI AGGIORNAMENTO SUI RISCHI CONNESSI ALL'UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE. CORSO DI AGGIORNAMENTO SUI RISCHI CONNESSI ALL'UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE. ALBA 26/10/2018 Medico Autorizzato Dr. Musto Domenico Tipi di radiazione: elettromagnetiche RADIAZIONE INCIDENTE

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Il presente volume riporta il quadro epidemiologico della patologia oncologica per l anno 211 nelle province di odena e Parma. Per l analisi dei trend temporali è stato considerato

Dettagli

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD La popolazione residente nella Circoscrizione Sud (CS) del comune di Prato è più giovane rispetto a quella dell intero Comune e della Provincia, che a sua volta

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Bassano del Grappa: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A,

Dettagli

Effetti biologici delle radiazioni

Effetti biologici delle radiazioni Trieste 20 Maggio 2011, Caffè San Marco Effetti biologici delle radiazioni Mara Severgnini Esperto in fisica medica e Esperto Qualificato Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste Radiazioni

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE

EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE Rete Oncologica Veneta EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE PROPOSTA DI PDTA PER PAZIENTI AFFETTI DA TUMORI EREDO- FAMILIARI DELLA MAMMELLA E DELL OVAIO EMANUELA BOVO REGISTRO TUMORI DEL VENETO

Dettagli

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE NELLA MATERIA: PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI Polvani pp 50-57 Particelle cariche Tessuti molli considerati

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA Fisica Sanitaria Interazione di raggi X con la materia (diffusione, effetto compton, fotoelettrico, produzione di coppie, fotodisintegrazione). Spessore emivalente, decivalente. Interazione delle particelle

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP agosto 2014 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

3 modulo didattico - Le

3 modulo didattico - Le 3 modulo didattico - Le mutazioni del DNA e le malattie monogeniche. Le mutazioni del genoma umano Mutazione: qualsiasi cambiamento permanente ed ereditabile del DNA Mutazione ereditata proveniente dai

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 18 DI ROVIGO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto settembre 2016, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore

Dettagli

CAUSE DI STRESS CELLULARE

CAUSE DI STRESS CELLULARE CAUSE DI STRESS CELLULARE STRESS CELLULARE PERTURBAZIONE DELL OMEOSTASI CELLULARE =DANNO DIFESA ADATTAMENTO EVOLUZIONE CAUSA DI PERDITA DI INTEGRITA /FUNZIONE NELLE MACROMOLECOLE CELLULARI CAUSA CHIMICA

Dettagli

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice:

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice: aprile 2017 Registro Tumori del Veneto - SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS7 Pedemontana Area Sanità e Sociale - Direzione Risorse Strumentali SSR CRAV della Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione Roma, 13 luglio 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 19 DI PERIODO 1999-2003 Registro Tumori

Dettagli

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Sezione sanitaria 1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO 1996-2003 DEFINIZIONE La compilazione di questa scheda si

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Roma, 24 marzo 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Introduzione L obiettivo di questo rapporto è la valutazione delle condizioni

Dettagli

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano Ancona C, Badaloni C, Bosco S, Cupellaro E, Forastiere F, Mataloni F, Pannozzo

Dettagli

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011 Padova, 6 ottobre 2011 AGING AND CANCER Tumori in età >70 anni: dati dal Registro Tumori del Veneto Dr.ssa Paola Zambon Registro Tumori del Veneto DISTRIBUZIONE PER CLASSE DI ETÀ DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Dettagli

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%) I tumori in Toscana NUMERO DI NUOVI CASI E TUMORI PIU FREQUENTI Nell area coperta dal Registro Tumori della Regione Toscana nell anno 2013 sono stati diagnosticati 25.384 nuovi casi di tumore invasivo,

Dettagli

IL RISCHIO DA RADIAZIONI IONIZZANTI. Stefano De Crescenzo

IL RISCHIO DA RADIAZIONI IONIZZANTI. Stefano De Crescenzo IL RISCHIO DA RADIAZIONI IONIZZANTI Stefano De Crescenzo Finalità informazioni fondamentali sulle modalità di produzione del danno da radiazioni Informazioni fondamentali sui principali danni dovuti alle

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

Principi di radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Principi di radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Principi di radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 La radioprotezione La radioprotezione è una materia interdisciplinare volta a preservare lo stato di salute e di benessere dei lavoratori, degli

Dettagli

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso. Decadimento a Nel decadimento vengono emesse particelle formate da 2 protoni e 2 neutroni ( = nuclei di 4He) aventi velocità molto elevate (5-7% della velocità della luce) E tipico dei radioisotopi con

Dettagli

Evoluzione del Regime di Sicurezza

Evoluzione del Regime di Sicurezza Evoluzione del Regime di Sicurezza 1928 1950s (x-rays & radio estratto) IXRPC: International X ray and Radium Protection Committee Indirizzato alla protezione della professione medica Evitare I rischi

Dettagli

La (s)corretta informazione

La (s)corretta informazione FEDERAZIONE ITALIANA RICERCHE SULLE RADIAZIONI La corretta informazione al Paziente del rischio/ beneficio nell uso Medico delle Radiazioni: dalla comunicazione del dato dosimetrico alle stime degli effetti

Dettagli

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente LINEA PROGETTUALE 4 Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine AZIONE 1 Studi epidemiologici sulla popolazione residente Studio di coorte sulla popolazione residente Allegato

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. ottobre 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 18 di Rovigo: periodo 1999-2003 e andamenti temporali

Dettagli

Le radiazioni ionizzanti propagandosi nello spazio incontrano materia. con la quale interagiscono. I meccanismi di interazione sono diversi a

Le radiazioni ionizzanti propagandosi nello spazio incontrano materia. con la quale interagiscono. I meccanismi di interazione sono diversi a PENETRAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI NELLA MATERIA Le radiazioni ionizzanti propagandosi nello spazio incontrano materia con la quale interagiscono. I meccanismi di interazione sono diversi a seconda

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Ottobre 211 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' Veneziana: periodo 23-25 e andamenti temporali dal 1987 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore

Dettagli

NUCLEO ATOMICO. Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti.

NUCLEO ATOMICO. Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti. NUCLEO TOMICO Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti. Massa Carica Protone p 1.67 10 27 kg 1.6 10 19 C Neutrone n 1.67 10 27

Dettagli

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL EX ULSS 1 DI TREVISO 199-22 Registro Tumori

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Rovigo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 1a parte

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 1a parte Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute Cristiana Peroni Dipartimento di Fisica Sperimentale dell Universita di Torine e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare 1a parte 4/11/2005 C.Peroni 1 Che cosa

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO. Stefano De Crescenzo A.S.S.T. Niguarda - D.G. Welfare Regione Lombardia

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO. Stefano De Crescenzo A.S.S.T. Niguarda - D.G. Welfare Regione Lombardia LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO Stefano De Crescenzo A.S.S.T. Niguarda - D.G. Welfare Regione Lombardia Obiettivi intervento fornire: alcune semplici indicazioni sugli effetti delle basse dosi alcuni

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Giugno 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Vicenza: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Aprile 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Asolo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

LE GRANDEZZE DOSIMETRICHE

LE GRANDEZZE DOSIMETRICHE LE GRANDEZZE DOSIMETRICHE Introduzione Per la valutazione dell esposizione a radiazioni ionizzanti sono state sviluppate delle grandezze speciali, dette grandezze dosimetriche: queste si possono schematicamente

Dettagli

Linear No-Threshold Hypothesis (LNT)

Linear No-Threshold Hypothesis (LNT) Il concetto di dose La Dosimetria Una delle discipline scientifiche che supporta la legge è la dosimetria, cioè la misura delle grandezze che consentono di calcolare il danno biologico dovuto all esposizione

Dettagli

MISURA LA DOSE ASSORBITA Gy = J Kg -1 (UNITA S.I.) MISURA DEL DANNO Sv = J Kg -1 (UNITA S.I.)

MISURA LA DOSE ASSORBITA Gy = J Kg -1 (UNITA S.I.) MISURA DEL DANNO Sv = J Kg -1 (UNITA S.I.) LE UNITA DI MISURA DELLA RADIOATTIVITA Gray Sievert Röntgen Bequerel Curie Rutherford Rad Rem MISURA LA DOSE ASSORBITA Gy = J Kg -1 (UNITA S.I.) MISURA DEL DANNO Sv = J Kg -1 (UNITA S.I.) MISURA RADIAZIONE

Dettagli

GRANDEZZE DOSIMETRICHE. Introduzione

GRANDEZZE DOSIMETRICHE. Introduzione GRANDEZZE DOSIMETRICHE Introduzione Per la valutazione dell esposizione a radiazioni ionizzanti sono state sviluppate delle grandezze speciali, dette grandezze dosimetriche: queste si possono schematicamente

Dettagli