Appunti di Sintassi dell Italiano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti di Sintassi dell Italiano"

Transcript

1 Appunti di Sintassi dell Italiano Dai parametri ai fenomeni Marco Svolacchia Premessa Lo scopo di questa trattazione è di mettere a fuoco alcuni aspetti tra i più caratterizzanti della sintassi dell italiano riguardo alle altre lingue del mondo, con particolare riferimento alle altre lingue europee più familiari. In alcuni casi, quali il parametro del soggetto nullo o della presenza di pronomi clitici, si tratta di quelli che qualcuno ha chiamato macroparametri, opzioni pesanti in grado da sole o in combinazione di determinare tutta una serie di fenomeni che caratterizzano una lingua. Entrambe queste possibilità sono esemplificate in questa trattazione. Da questo punto di vista, non si mira a dare una descrizione complessiva della sintassi dell italiano, per cui esistono già degli diversi strumenti utili, ma di darne una caratterizzazione il più possibile unitaria per coglierne alcune degli aspetti più tipici.

2 2 1. Verbi intransitivi In questa sezione si mostra come la categoria di intransitività sia insufficiente a render conto dei fenomeni che riguardano i verbi non transitivi e che è necessari distinguere tra due categorie diverse che hanno in comune solo il fatto di non condividere la proprietà della transitività, la possibilità di assegnare il caso accusativo a un costituente Selezione dell ausiliare Si consideri la selezione dell ausiliare nelle forme del (tra)passato prossimo (essere o avere). Come si sa, questa proprietà è correlata al diverso tipo di verbo. Mentre tutti i verbi transitivi selezionano avere, i verbi intransitivi hanno un comportamento non uniforme: alcuni selezionano essere (1.a-b), come i verbi passivi (1.c), altri selezionano avere (1.d) come i verbi transitivi (1.e): 1. a. è arrivato / andato; b. si è ammalato / sciolto; c. è ricercato/ stato promosso; d. ha telefonato / dormito e. ha visto / vinto Questo suggerisce che la categoria tradizionale di verbo intransitivo non è del tutto appropriata. Ai verbi monoargomentali come dormire si dà il nome di verbi inergativi, a quelli come andare si dà il nome di verbi inaccusativi (si noti anche il termine ergativo; per riferirsi a verbi come bruciare, che possono essere sia transitivi che inaccusativi). La differenza tra i due tipi sta nel fatto che l argomento dei verbi inergativi è un agente, mentre l argomento dei verbi inaccusativi è un tema (chiamato da altri, meno appropriatamente, paziente). In altre parole, i verbi inaccusativi condividono con i verbi passivi la proprietà che il loro unico argomento è un tema (colui che prende parte all azione senza determinarla) o, in altri termini, deriva da un complemento oggetto (sebbene venga poi ad essere un soggetto). Questa equivalenza risulta particolarmente intuitiva con i verbi ergativi: 2. a. La nave è affondata b. La nave è stata affondata Affondare è un verbo ergativo perché può essere sia transitivo che intransitivo, o più precisamente inaccusativo, come l ausiliare essere indica. Per definizione in una frase passiva il soggetto non è l agente, ma il tema, come la nave in (2.b). Ma la stessa relazione caratterizza anche la nave in (2.a), un verbo attivo ma inaccusativo: la nave non fa nessuna azione ma la subisce, esattamente come in (2.b), la passiva corrispondente. La conclusione è che i verbi inaccusativi si comportano come i verbi passivi riguardo alla scelta dell ausiliare perché hanno in comune il fatto che il loro unico argomento è un tema e non un agente. I verbi inergativi, d altra parte, sono di fatto verbi transitivi il cui oggetto, il tema, non è esplicitamente espresso (si immagini, a titolo di suggerimento, che un verbo come telefonare equivalga ad un certo livello di rappresentazione a fare una telefonata, in cui l oggetto è, per così dire, incorporato in un verbo astratto di significato simile appunto a fare). Questo spiega il diverso

3 3 comportamento nella selezione dell ausiliare in italiano (lo stesso fenomeno si riscontra in lingue come il francese e il tedesco). Questa analisi coglie anche altri fenomeni dell italiano. Si tratta della possibilità di entrare nelle costruzioni con ne, limitata ai verbi inaccusativi (3.a), oltre che, ancora, ai passivi (3.g); o alla possibilità di far parte di costruzioni col participio passato (3.c). I verbi inergativi (3.b, d), invece, non possono fare parte di nessuna delle due costruzioni: 3. a. Ne sono arrivati molti b. *Ne hanno dormiti molti c. Un bambino appena arrivato / nato d. *Un bambino appena dormito / telefonato e. *Ne hanno vinti [ sogg molti di bambini] f. Un bambino appena vinto g. Ne sono stati vinti molti È particolarmente illuminante osservare il comportamento dei verbi transitivi (3.e-f). (3.e) è a- grammaticale nell interpretazione in cui molti di bambini è soggetto. L unica interpretazione possibile [non sia mai!] è quella in cui i bambini è l oggetto di vincere. Lo stesso vale per (3.f). La conclusione quindi è che il ne e il participio passato si riferiscono solo ad un oggetto. Questo spiega perché è possibile con i verbi attivi e con i verbi inaccusativi: si tratta in entrambi i casi di verbi che hanno un argomento oggetto, cioè un argomento che nasce come tale; i verbi inergativi non possono entrare in queste costruzioni perché il loro unico argomento nasce come soggetto. Così, una frase con un verbo inaccusativo come Il Titanic affondò rapidamente, verrebbe rappresentata come SF SN SF FLESS V SN SAvv Il Titanic i affondò j t j t i rapidamente in cui il SN il Titanic viene mosso dalla posizione di oggetto del verbo a soggetto della frase (Spec di Fless) per ricevere caso, dato che i verbi inaccusativi, come la denominazione suggerisce, non assegnano caso accusativo. Il SN può andare nella posizione di soggetto, dove prende il nominativo, il caso assegnato da Fless, perché è tematicamente vuota. La posizione di soggetto è tematicamente vuota perché il verbo affondare (nell uso intransitivo) non seleziona un argomento soggetto (in effetti seleziona un solo argomento, il tema).

4 Accordo del Participio Passato Un aspetto molto interessante della sintassi dell italiano è l accordo del participio passato (PP), in quanto non soltanto il verbo finito concorda con il soggetto in italiano (con il SN soggetto) ma anche il participio passato presenta accordo con il SN a certe condizioni. Il SN con cui il PP concorda è variabile e le condizioni nelle quali si ha la concordanza sono piuttosto complesse. Qui il fenomeno viene illustrato nelle sue linee essenziali. Anche qui è essenziale la distinzione tra verbi inaccusativi (cf. passivi) e inergativi (cf. transitivi), di cui abbiamo già trattato. Il PP si accorda col SOGGETTO con i verbi passivi (1) e inaccusativi (2), compresi i medi, derivati dai transitivi con la costruzione pseudoriflessiva (3) o ergativa (4): 1. a. Sara e Noemi sono molto seguite b. *Sara e Noemi sono molto seguito 2. a. Sara e Noemi sono arrivate b. *Sara e Noemi sono arrivato 3. a. Sara e Noemi si sono offese b. *Sara e Noemi si sono offeso 4. a. I palloncini sono scoppiati b. *I palloncini sono scoppiato Il PP non presenta accordo, ovvero assume la forma invariabile, non marcata o (singolare, maschile) con i verbi inergativi (5) e transitivi (6): 5. a. Paola non ha dormito b. *Paola non ha dormita 6. a. Aldo ha mangiato una mela b. *Aldo ha mangiata una mela Il PP accorda obbligatoriamente con l OGGETTO se esso è rappresentato da un pronome clitico di 3 a persona: 7. a. Li ho incontrati ieri b. *Li ho incontrato ieri b. Sara l ho incontrata ieri c. *Sara l ho incontrato ieri Il PP accorda invece facoltativamente con l OGGETTO se esso è rappresentato da un pronome clitico di 1 a e 2 a persona, che, si noti, non hanno un genere intrinseco, potendo essere usati sia con referenti maschili (8.c) che femminili (8.d): 8. a. Non vi ho visto/e ieri, ragazze b. A noi ragazze ci avete accompagnato/e a casa c. A te non ti ho visto, Paolo d. A te non ti ho visto/a, Paola Il clitico ne condivide le proprietà di entrambe le serie. In quanto 3 a persona determina accordo obbligatorio; in quanto privo di genere e numero intrinseco può essere utilizzato con referenti di qualunque genere e numero:

5 5 9. a. Birra non ne ho bevuta b. *Birra non ne ho bevuto c. Donne non ne ho viste d. *Donne non ne ho visto Più complesso è il caso dei riflessivi, in senso proprio (agente e paziente coreferenti, (10)) o nel senso di autobenefattivi (agente e beneficiario coreferenti, (11)). Il PP accorda con il SOGGETTO (o, meglio, con il clitico OGGETTO, diretto o indiretto, coreferente con il soggetto): 10. a. Paola si è truccata a. *Paola si è truccato b. Paola se ne è dimenticata c. *Paola se ne è dimenticato 11. a. Paola si è bevuta due boccali di birra b. *Paola si è bevuto due boccali di birra c. *Paola si è bevuti due boccali di birra Nei riflessivi autobenefattivi, quanto l OGGETTO è rappresentato da un pronome clitico di 3 a persona, il PP accorda con esso (mentre con le altre persone l accordo è, come prima, facoltativo): 12. a. I due boccali di birra se li è bevuti Paola b. *I due boccali di birra se li è bevuta Paola Col si impersonale il PP si accorda col SOGGETTO nei verbi inaccusativi (13), ma rimane invariato con i verbi inergativi (14): 13. a. Si è arrivati sani e salvi b. *Si è arrivato sani e salvi 14. a. Si è dormito bene b. *Si è dormiti bene Nelle frasi subordinate in cui il PP non è retto da un ausiliare, esso si accorda col SOGGETTO nei verbi inaccusativi (15), rimane invariato con i verbi inergativi (16), e si accorda con l OGGETTO con i verbi transitivi (17): 15. a. Appena entrati, (Aldo e Paolo...) b. *Appena entrato, (Aldo e Paolo...) 16. a. Appena telefonato, (Aldo e Paolo...) b. *Appena telefonati 17. a. Finiti i compiti, Sara e Noemi... b. *Finito i compiti, Sara e Noemi... Nonostante la complessità del fenomeno (qui leggermente semplificato) emergono chiaramente alcune generalizzazioni in linea con le analisi già illustrate precedentemente: Il PP accorda solo con l OGGETTO. L accordo col SOGGETTO è solo apparente; infatti il PP sembra accordare col soggetto solo nelle frasi in cui:

6 6 (a) si ha un verbo (passivo o inaccusativo) il cui soggetto (un tema), deriva da un oggetto; (b) si ha un oggetto clitico coreferente col soggetto (verbi riflessivi). Il PP accorda con l OGGETTO a certe condizioni: (a) l oggetto è stato soggetto al movimento (a soggetto: passivi e inaccusativi); (b) l oggetto è un clitico (anch esso, come si ricorderà, soggetto a movimento, della testa); (c) l oggetto è il complemento di un participio non retto da un ausiliare. Dare un analisi completa del fenomeno va oltre gli scopi di questo lavoro. Tuttavia si può concludere che il PP concorda con un SN oggetto che è stato sottoposto a movimento, vale a dire che è entrato in una particolare configurazione di accordo col PP.

7 7 2. Movimento del verbo Un fenomeno fondamentale dell italiano, come di moltissime altre lingue, è il movimento del verbo, che dalla sua posizione sale in Fless, la testa della categoria funzionale della flessione, dove prende le desinenze di tempo/aspetto e accordo. Questo fatto è reso evidente dal confronto con l inglese, che, come si vedrà in dettaglio, non presenta il movimento del verbo. (1) mostra la differenza tra italiano e inglese nell ordine relativo del verbo flesso e gli avverbi di frequenza: 1. a. Gianni va SEMPRE al cinema b. *Gianni SEMPRE va al cinema c. *John goes ALWAYS to the cinema d. John ALWAYS goes to the cinema In italiano (francese, spagnolo, ecc.), se l avverbio segue il verbo (1.a) la frase è grammaticale, se lo precede (1.b) è agrammaticale. In inglese la situazione è inversa: l avverbio deve precedere il verbo. È però fondamentale notare che un ausiliare invece precede l avverbio in entrambe le lingue (2.a-d): 2. a. Gianni è SEMPRE contento b. John is ALWAYS happy c. Gianni è SEMPRE andato al cinema d. John has ALWAYS gone to the cinema Pertanto nelle frasi che contengono un ausiliare, italiano e inglese hanno lo stesso ordine dei costituenti. È interessante notare che il contrasto tra l italiano e inglese nell ordine relativo tra verbo e avverbio di frequenza non è un fatto isolato, ma si ritrova in due altri settori della grammatica. Uno riguarda la posizione dei cosiddetti quantificatori fluttuanti. Questi quantificatori (negli esempi tutti, all) sono stati chiamati così perché possono comparire in posizioni diverse. In una frase come, p.e., I bambini amano tutti la cioccolata il quantificatore tutti si riferisce naturalmente a I bambini, come la frase equivalente, Tutti i bambini amano la cioccolata, mostra. L aspetto che qui ci interessa è che in italiano i quantificatori fluttuanti seguono il verbo, mentre in inglese lo precedono: 3. a. I bambini amano TUTTI la cioccolata b. *I bambini TUTTI amano la cioccolata c. *The children like ALL chocolate d. The children ALL like chocolate Di nuovo, italiano e inglese hanno invece lo stesso ordine relativo tra verbo e quantificatore fluttuante, quando il verbo flesso è costituito da un ausiliare: 4. a. I bambini hanno TUTTI mangiato la cioccolata b. The children have ALL had chocolate Un altro elemento che manifesta lo stesso fenomeno è quello della negazione. Questo dato necessita però di qualche spiegazione preliminare, dato che è meno immediatamente osservabile dei precedenti. In italiano, ma ancor di più in francese, la negazione può essere espressa da due elementi insieme, che però sono tra loro separati. In italiano abbiamo non 1... mica 2, in francese

8 8 ne 1... pas 2. In inglese c è solo not. Se ci si concentra solo sul secondo elemento negativo in italiano e francese si scopre un fatto interessante: si ritrova lo stesso paradigma di ordinamento tra verbo e negazione già osservato con gli avverbiali di frequenza e i quantificatori fluttuanti: 5. a. (Non) mangio MICA tanto b. Je (ne) mange PAS beaucoup c. I do NOT eat much Mentre in italiano e francese il verbo precede l elemento negativo, in inglese lo segue. Tuttavia, di nuovo, se il verbo è un ausiliare questo precede la negazione, esattamente come in italiano e francese. L assunto di identificare il secondo elemento negativo in italiano e francese con la negazione not dell inglese non è così arbitrario come potrebbe sembrare a prima vista: in francese colloquiale la negazione è unicamente pas (p.e. Je suis pas fatigué ), e in alcune varietà di italiano (settentrionale) è solo mica (p.e. Sei mica matto? ). Di nuovo, quando il verbo è un ausiliare non risulta alcuna differenza tra italiano e francese, da una parte, e inglese, dall altra, in quanto il verbo ausiliare precede in tutti la negazione: 6. a. (Non) sono MICA stanco b. Je (ne) suis PAS fatigué c. I am NOT tired La conclusione è che esistono tra italiano (francese, spagnolo, ecc.) e inglese differenze sistematiche tra l ordine relativo del verbo rispetto ad altri costituenti (alcuni avverbiali, alcuni quantificatori e la negazione). Queste differenze non sussistono però con i verbi ausiliari. Come si è accennato all inizio di questa parte, l analisi che si dà di questi contrasti e affinità tra italiano e inglese si fonda sull assunto che la differenza di ordine deriva da una differenza nella posizione del verbo. L alternativa sarebbe di assumere che non è la posizione del verbo che differisce tra le due lingue, bensì la posizione degli avverbi, dei quantificatori e della negazione. Questa ipotesi viene scartata perché meno plausibile ed economica. Avverbi di frequenza, quantificatori fluttuanti e negazione sono elementi troppo eterogenei per supporre che abbiano tutti una stessa posizione nella frase e che l italiano e l inglese differiscano per il loro posizionamento. Ma perché mai l italiano e l inglese dovrebbe differire sistematicamente nel piazzamento di elementi così diversi? Inoltre, questo assunto non spiegherebbe il contrasto in inglese tra frasi con un verbo flesso e frasi con un ausiliare. Perché mai gli elementi in questione dovrebbero posizionarsi prima dei verbi ma dopo gli ausiliari? È naturale allora dedurre che, a differenza dell italiano, gli ausiliari non occupano in inglese la stessa posizione del verbo normale. Questa conclusione è confermata da un altra differenza esistente tra l italiano (francese, spagnolo, ecc.) e l inglese: la possibilità che un elemento, p.e. un avverbio di modo, si frapponga tra il verbo e il suo complemento: 7. a. Sara canta bene questa canzone b. *Sarah sings well this song c. Sarah sings this song well Come si vede, a differenza dell italiano (7.a), l avverbio non si può frapporre tra il verbo il suo complemento in inglese (7.b); la versione corretta (7.c) è quella in cui l avverbio segue il. Come si può spiegare questo contrasto? Il punto di partenza è che è l italiano che risulta sorprendente, in quanto normalmente un sintagma non può essere diviso (p.e. non si può dividere

9 9 un SP, come in: Sta a sempre casa, per: Sta sempre a casa ). Se però si suppone che il verbo si sia mosso dalla sua posizione in un altra posizione più in alto nella frase allora la discontinuità del riceve una spiegazione naturale: in realtà è la testa del, il verbo, che si è spostato nella testa della Flessione, Fless, creando l illusione che il sia discontinuo. La situazione è illustrata dettagliatamente di seguito: (a) SF F SN FLESS SAvv V SN Sara canta i bene t i questa canzone Come si vede, l avverbio, spesso, non interrompe il, né si sposta dalla sua posizione di avverbio del. Vediamo ora il caso della frase (b), agrammaticale dell inglese: (b) SF F SN FLESS SAvv V SN *Sarah sings i well t i this song Se l inglese fosse una lingua come l italiano (il francese, lo spagnolo, ecc.) in cui il verbo si muove nella posizione della flessione allora una frase come (b), in cui l avverbio, p.e. well, si interpone tra il verbo e il suo complemento, dovrebbe essere possibile. Se invece si assume, come gli altri fatti già visti indicano, che il verbo in inglese non sale nella Flessione, allora anche l inseparabilità in inglese tra il verbo e il suo complemento risulta ovvia. La conclusione è quindi che il verbo in italiano si muove nella posizione della Flessione. Un altro esempio di movimento del verbo è rappresentato dalla cosiddetta inversione verbo (o ausiliare) soggetto nelle frasi interrogative. Tradizionalmente si assume che in questo tipo di frasi l ordine relativo tra verbo (o ausiliare) e soggetto sia rovesciato. Cosa significa questo i termini più precisi? Da molti anni a questa parte, in base allo studio di un gran numero di fenomeni diversi in molte lingue, si assume unanimemente che è la cosiddetta inversione è prodotta dallo spostamento del verbo in una posizione più alta della Flessione. Questa posizione è il Complementatore, la posizione dove si trovano quegli elementi che introducono la frase, come è evidente nelle frasi subordinate, del tipo in italiano di che, se, ecc., ed è la testa di tutta la frase. Pertanto una frase come Chi i accompagnano t i Gianni e Maria?, con inversione, sarebbe rappresentata come segue:

10 10 SC SN C COMP SF SN F FLESS V SN Chi i accompagnano j Gianni e Maria t j t j t i L elemento interrogativo, chi, si sposta nello Spec del Complementatore e il verbo, accompagnano, si sposta da Fless a Comp, dove si viene a trovare in relazione di Spec Testa con l elemento interrogativo. Che anche in italiano, come in inglese, francese e tedesco, ci sia l inversione nelle interrogative è mostrato dal fatto che il soggetto in queste frasi non può precedere il soggetto: 8. a. *Chi Gianni e Maria accompagnano? b. *Chi Gianni e Maria hanno accompagnato? c. Chi hanno accompagnato Gianni e Maria? d. *Chi hanno Gianni e Maria accompagnato? (8.a b) sono agrammaticali. La versione grammaticale di (8.b) è (8.c), in cui il soggetto, Gianni e Maria, segue il verbo, participio compreso, come (8.d) mostra. Una conferma di questa analisi, fondata sul movimento del verbo prima in Fless e poi in Comp, si avrà quando tratteremo dell inversione Soggetto Ausiliare e della do insertion (o do support) in inglese.

11 11 3. Pronomi clitici L italiano dispone di due serie di pronomi, una di pronomi indipendenti, come io, me, tu, te, ecc., che possono essere accentati e ricorrere in isolamento (p.e. È me che volevi? ; Tu? ), e una di pronomi clitici, come mi, ti, lo/la, ecc., che sono sempre atoni e, di conseguenza, non sono autonomi (p.e. * È mi che volevi? ; Ti? ). È importante notare che l italiano standard, a differenza del francese e di altre varietà romanze, italiane comprese, non dispone di clitici soggetto. Questa caratteristica discende direttamente dal fatto che l italiano standard è una lingua a soggetto nullo (per cui v. avanti). La presenza o meno di pronomi clitici ha una serie di conseguenze importanti per la sintassi delle lingue. Una di queste è una differenza esistente tra l italiano (e altre varietà romanze) e le lingue germaniche, quali l inglese: la disponibilità della costruzione a dislocazione clitica. In italiano esiste la possibilità di avere più sintagmi nominali all estremità sinistra (1.a) o destra (1.b) della frase, aventi la funzione di topic, cioè di elemento dato/tematico, che, a seconda dei casi, debbono o possono essere accompagnati da un pronome clitico di ripresa coreferente, p.e.: 1. a. I libri 1, sul tavolo 2, a Gianni 3 non (glie 3 ce 2 )li 1 ho messi io b. Non (glie 3 ce 2 li 1 ) ho messo io, i libri 1, sul tavolo 2, a Gianni 3 Nella dislocazione clitica a sinistra il clitico oggetto diretto è obbligatorio, pena l agrammaticalità (p.e. * I libri non ho messo io ); gli altri clitici sono facoltativi, sebbene di uso comune (p.e. A Gianni (gli) hai parlato? ). Nella dislocazione clitica a destra, invece, nessun clitico è obbligatorio ( Non ho preso io i libri/non li ho presi io i libri ). Dal punto di vista dell uso, non è ancora chiara la differenza tra le due costruzioni, che sembrano ampiamente intercambiabili. L inglese non ha invece la possibilità di avere topic multipli, come l esempio seguente mostra: 2. *The books 1, on the table 2, I did not put them 1 there 2 È sufficiente la presenza di due topic per rendere la frase agrammaticale. La spiegazione di questo contrasto tra l italiano (e molte altre lingue romanze) e l inglese (e altre lingue germaniche) si fonda sulla presenza dei clitici: soltanto le lingue che dispongono di clitici, come l italiano, a differenza dell inglese, possono avere la costruzione a dislocazione clitica. Un altra costruzione apparentemente simile presente in italiano è quella del tema sospeso (ingl. hanging topic; lat. nominativus pendens), illustrata di seguito: 3. a. Le lingue, io trovo difficile il giapponese b. Io, a me piace molto il cinema c. *Delle lingue, io sono innamorato dell arabo d. Le lingue, il giapponese 1 io lo 1 trovo difficile Si notino le diverse proprietà di questa costruzione, mettendole in contrasto con quella a dislocazione clitica: tra il tema sospeso e il resto della frase non c è nessuna relazione sintattica in senso stretto;

12 12 tra il tema e un sintagma nominale nel resto della frase deve esistere una relazione semantica (di sinonimia, iponimia o iperonimia); diversamente dai topic a dislocazione clitica, il tema sospeso può essere costituito solo da un SN, non, p.e., da un SP (c); il tema sospeso precede i temi a dislocazione clitica (d). Un altro aspetto importante è la posizione dei clitici. È evidente che i clitici occupano una posizione diversa da quella attesa, quella cioè degli argomenti non clitici corrispondenti, come gli esempi seguenti mostrano: 4. a. Gianni accompagnerà te/noemi b. Gianni ti accompagnerà Come si vede, mentre un complemento oggetto, sia nominale che pronominale, segue il verbo che lo regge (4.a), un pronome clitico oggetto precede il verbo (o ausiliare) flesso (4.b); [per la posizione dei clitici v. (4.2) di N. Vincent]. Altra caratteristica apparentemente sorprendente è la successione dei clitici, che (qualche complicazione a parte, per cui v. (4.2) di N. Vincent), è speculare rispetto a quella degli argomenti indipendenti corrispondenti: 5. a. Sara glie j lo i darà a. *A qualcuno qualcosa dare b.?dare a qualcuno qualcosa c. Dare qualcosa a qualcuno L ordine normale tra i complementi di un verbo come dare non è né quello in (b), né quello in (c), entrambi agrammaticali, in misura più o meno accentuata, ma quello esemplificato in (d), in cui l oggetto diretto precede l oggetto indiretto. Pertanto, l ordine dei pronomi clitici non è basico, ma derivato tramite movimento; (3) è una rappresentazione esplicita dello stato delle cose: 6. Sara glie j lo i dirà t i t j Il tipo di movimento e gli effetti particolari che produce sono ben conosciuti: si tratta di un caso di movimento della testa, cioè un costituente minimale (quindi non un costituente massimale, un sintagma, come nel caso del movimento Wh o di SN), analogo perciò al movimento del verbo già visto. L Effetto di specularità, il cosiddetto Mirror Principle, è una conseguenza diretta del modo in cui il movimento della testa si applica, specificatamente: 7. UNA TESTA SI AGGIUNGE A SINISTRA DELLA TESTA CHE LO C-COMANDA IMMEDIATAMENTE. (a) è una definizione informale che fonde il principio della Restrizione del Movimento della Testa (Head Movement Constraint), che stabilisce che il movimento della testa è strettamente locale (= non può saltare una testa che lo c-comanda immediatamente), e il principio dell Assioma di Corrispondenza Lineare di Kayne, che stabilisce che un elemento che viene aggiunto ad un altro lo precede linearmente. In base al movimento della testa la derivazione dei pronomi clitici dell italiano è la seguente: 8. a. Sara [ darà lo gli] > b. Sara [ darà [ N glie i lo] t i ] > c. Sara [ [ V [ N glie i lo] j darà] t j t i ]

13 13 Una frase come (3) sopra, contenente due clitici, viene derivata in due passi successivi: da una struttura come (4.a), in cui i due clitici si trovano nella loro posizione argomentale, il clitico più basso, l oggetto indiretto gli, si aggiunge a sinistra della testa che lo c-comanda immediatamente, lo, da cui risulta (4.b); nel secondo passo il gruppo clitico glielo si aggiunge a sinistra della testa che lo c-comanda immediatamente, il verbo darà (4.c). La derivazione può essere rappresentata più perspicuamente col diagramma ad albero seguente (in cui viene anche rappresentato il successivo movimento del verbo in Fless): SF SN F FLESS V SN V V N SP Sara [[glie i lo] j dirà] l t l t j t i Si noti che l ordine in (4.b) si trova effettivamente nelle frasi non finite: 9. a. per darglielo a. dandoglielo b. datoglielo c. daglielo!

14 14 4. Soggetto nullo Un altro aspetto fondamentale dell italiano è che è una lingua a soggetto nullo. Quello del soggetto nullo è considerato uno dei parametri più importanti, qualcuno lo chiamerebbe macroparametro, perché comporta una serie di conseguenze per la sintassi di una lingua. L essenza della proprietà del soggetto nullo è esemplificata dal confronto tra italiano e, rispettivamente, francese, inglese e tedesco, tutte lingue a soggetto obbligatorio: 1. a. parla bene b. * parle bien c. * speaks well d. * spricht gut La mancanza del pronome soggetto, normale in italiano (1.a), produce agrammaticalità in francese, inglese e tedesco (1.b-d). Un corollario di questa proprietà è che l italiano non ha pronomi clitici soggetto (in quanto sono proprio questi che vengono sottintesi in una lingua a soggetto nullo). Questo fatto si può osservare chiaramente con i clitici di 3a persona, che formano la serie più ricca: ACCUSATIVO DATIVO NOMINATIVO SINGOLARE PLURALE SINGOLARE PLURALE SINGOLARE PLURALE MASC FEMM MASC FEMM MASC FEMM MASC FEMM MASC FEMM MASC FEMM lo la li le gli le gli Ø I clitici sono stati divisi nel riquadro per il caso da cui sono contrassegnati; come si vede, manca, o meglio è nulla, silente, la serie nominativa. Un aspetto direttamente correlato alla mancanza di clitici nominativi è l assenza di pronomi espletivi. Si confronti ancora l italiano con il francese, l inglese e il tedesco: 2. a. piove b. * pleut c. * is raining d. * regnet 3. a. *Esso/egli piove b. Il pleut c. It is raining d. Es regnet L accettabilità dell espletivo silente (2.a) o esplicito (3.a) in italiano è speculare a quella delle lingue a soggetto obbligatorio (2-3.b-d). Si noti che l espletivo non è limitato ai verbi meteorologici, ma riguarda qualsiasi verbo che non seleziona un argomento soggetto (esterno): 4. a. (*esso/egli) è bello andare in montagna b. (*esso/egli) dispiace che Maria non sia qui c. It is great to go to the mountains d. It is a pity that Mary has not come

15 15 5. Soggetto postverbale Un aspetto che sembra correlato al precedente è che l italiano (ma non, normalmente, l inglese) ammette il soggetto postverbale. Questo assunto si basa sull osservazione che i soggetti postverbali sono limitati alle lingue a soggetto nullo, quindi italiano, spagnolo, arabo, ecc., ma non francese, inglese, tedesco, ecc. Seguono alcuni esempi dall italiano: 1. a. È arrivato Gianni b. Hanno telefonato molti studenti d. È stato ucciso Cesare e. Il giorno [in cui ha telefonato Gianni] Come si vede, si tratta di frasi non marcate, cioè non caratterizzate da particolari intenti comunicativi come interrogazione, enfasi, ecc., e la possibilità di occorrenza del soggetto postverbale non è limitata a particolari classi verbali il verbo può essere un inaccusativo (1.a), un inergativo (1.b), un passivo (1.d) né alle frasi principali (1.e). È certamente meno naturale con i verbi transitivi o, in generale, biargomentali: 2. a.?ha visto un bel film Gianni b.?è andato a casa Paola Ma qual è la precisa correlazione tra possibilità di soggetto postverbale e parametro del soggetto nullo? La spiegazione che è stata proposta per varie lingue e che è la più accreditata si basa sull ipotesi che la posizione di soggetto, che si trova, come si ricorderà, alla sinistra (cioè nello Specificatore) della Flessione, sia riempita da un espletivo silente, parallelamente a quanto avviene nelle lingue a soggetto obbligatorio, in cui l espletivo è osservabile. L inglese fornisce al riguardo un chiaro esempio: 3. a. There is a man in the garden b. A man is in the garden In (3.a) la posizione di soggetto è occupata dall espletivo there; il vero soggetto, da un punto di vista semantico referenziale è a man, come la frase equivalente (3.b) mostra. Così l italiano viene analizzato negli stessi termini, a parte il fatto che l espletivo in posizione di soggetto, coreferente del soggetto tematico, è silente: 4. (ESPL) è arrivato Gianni In altre parole, si tratta di qualcosa come Il è arrivato Gianni, in cui il è un ipotetico espletivo, cioè un clitico di 3 a maschile singolare. Che questa sia un analisi ben fondata lo dimostra il fiorentino, una varietà strettamente imparentata con l italiano standard, da cui però se ne discosta per il fatto di avere clitici nominativi e pronomi espletivi: 5. a. Gl ha telefonato delle ragazze b. *Ha/hanno telefonato delle ragazze Come si vede, l espletivo (qui gli è soggetto, non oggetto indiretto), invariabile per numero e genere come there dell inglese, deve comparire nella posizione di soggetto, a sinistra della Fles-

16 16 sione, (5.a), pena l agrammaticalità, (5.b). Si noti, però, che a differenza del fiorentino, in italiano il verbo accorda pienamente col soggetto postverbale. Il fenomeno è analogo alla già vista dislocazione clitica, per cui in una frase come, p.e., Carlo i non lo i sento da parecchio, Carlo è l oggetto tematico ma non si trova nella posizione di complemento del verbo; la sua funzione grammaticale (e il suo ruolo tematico) sono recuperati tramite il clitico lo, che gli è coreferente. L unica differenza è che il clitico oggetto è esplicito, mentre l espletivo soggetto è silente, come discende immediatamente dal parametro del soggetto nullo.

17 17 6. Assenza di effetto Complementatore-traccia Ancora correlato al soggetto nullo si suppone che sia la proprietà dell italiano di non presentare il cosiddetto effetto Complementatore traccia (o that-trace effect), cioè il fatto che mentre in inglese, come per molte altre lingue del mondo, non è grammaticale una frase del tipo di (1.b), è perfettamente grammaticale l equivalente italiana (1.a): 1. a. Chi i pensavi [CHE i avesse fatto tredici]? b *Who i do you think [THAT i has gone away]? c Who i do you think [ Ø i has gone away]? Il fenomeno è dovuto al fatto che il Complementatore (che, that, ecc.) impedisce di mettere in relazione il costituente mosso, un elemento Wh soggetto, con la sua posizione di origine. Se that non è presente, dato che in inglese è opzionale, allora la frase risulta grammaticale (1.c). Resta da spiegare come mai in italiano non si verifichi apparentemente l effetto Complementatore traccia e perché questa proprietà discenda dal parametro del soggetto nullo, dato che sembra verificarsi solo nelle lingue di questo tipo. La spiegazione più plausibile attinge all analisi già vista per i soggetti postverbali: nella posizione di soggetto della subordinata c è un espletivo silente che fa da tramite tra la posizione argomentale e il SN soggetto mosso. (2) illustra: 2. Chi i pensavi [che ESPL I avesse fatto tredici]? L espletivo essendo coreferente del soggetto Wh mosso nello Spec del Complementatore della frase principale, permette di recuperare la funzione grammaticale dell elemento Wh. Anche qui c è un parallelismo perfetto col fiorentino: 3. a. Chi i pensavi [che gli i avesse fatto tredici]? b. *Chi i pensavi [che avesse fatto tredici]? L espletivo deve comparire (3.a), altrimenti la frase è agrammaticale (3.b). L unica differenza tra fiorentino e italiano standard sta nel fatto che il fiorentino non è una lingua a soggetto nullo e quindi manifesta visibilmente l espletivo.

Tipi di verbo. Marco Svolacchia

Tipi di verbo. Marco Svolacchia Tipi di verbo Marco Svolacchia In questa sezione si mostra come la categoria di intransitività sia insufficiente a rendere conto dei fenomeni che riguardano i verbi non transitivi e che è necessario distinguere

Dettagli

Parametro soggetto nullo a. parla bene b. * speaks well c. * parle bien. lingue a sogg. nullo vs a sogg. obbligatorio

Parametro soggetto nullo a. parla bene b. * speaks well c. * parle bien. lingue a sogg. nullo vs a sogg. obbligatorio Parametro soggetto nullo a. parla bene b. * speaks well c. * parle bien lingue a sogg. nullo vs a sogg. obbligatorio Obbligatorietà soggetto a.speakup, please!(youspeakup, please!) b.he stoodup and(?he)wentaway.

Dettagli

TRANSITIVI: 1. INTRANSITIVI 1: è arrivato. si è ammalato è affondato. 2. INTRANSITIVI 2: ha telefonato PSEUDORIFLESSIVI: ERGATIVI:

TRANSITIVI: 1. INTRANSITIVI 1: è arrivato. si è ammalato è affondato. 2. INTRANSITIVI 2: ha telefonato PSEUDORIFLESSIVI: ERGATIVI: TRANSITIVITÀ 1. INTRANSITIVI 1: è arrivato PSEUDORIFLESSIVI: ERGATIVI: PASSIVI: si è ammalato è affondato è stato promosso 2. INTRANSITIVI 2: ha telefonato TRANSITIVI: ha visto ALTRE LINGUE? 1. Er ist

Dettagli

1. SOGGETTO = AGENTE a. Il cane è un animale fedele b. Il film mi è piaciuto molto c. Gianni ha subito un duro colpo d. Carlo ha ricevuto una

1. SOGGETTO = AGENTE a. Il cane è un animale fedele b. Il film mi è piaciuto molto c. Gianni ha subito un duro colpo d. Carlo ha ricevuto una 1. SOGGETTO = AGENTE a. Il cane è un animale fedele b. Il film mi è piaciuto molto c. Gianni ha subito un duro colpo d. Carlo ha ricevuto una sgridata e. Carlo è stato sgridato f. Carlo è stato sgridato

Dettagli

Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -PRONOMI RELATIVI-

Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -PRONOMI RELATIVI- RICHIAMI DI GRAMMATICA: Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -PRONOMI RELATIVI- I pronomi relativi sono utilizzati per mettere in relazione tra loro due frasi, e possono riferirsi sia a cose

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a.2014-2015 Federica Da Milano La sintassi: frasi e enunciati La frase intesa come modulo di un testo è chiamata enunciato, per differenziarla dalla frase intesa come costruzione

Dettagli

Aspetti semantici e sintattici del verbo. Alcune proprietà semantiche e sintattiche dei verbi sono codificate nel nostro lessico mentale.

Aspetti semantici e sintattici del verbo. Alcune proprietà semantiche e sintattiche dei verbi sono codificate nel nostro lessico mentale. Aspetti semantici e sintattici del verbo Alcune proprietà semantiche e sintattiche dei verbi sono codificate nel nostro lessico mentale. Aspetti teorici La struttura argomentale La struttura tematica La

Dettagli

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 3 E 4. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 3 E 4. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi SINTASSI 1 E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 3 E 4 Reggenza Relazione sintattica altamente astratta che sussiste tra un elemento reggente ed uno che viene retto. Gli elementi reggenti sono tutti

Dettagli

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in: IL PRONOME Che cos è il pronome Il pronome è la parte variabile del discorso che SOSTITUISCE: un nome È l autobus CHE (l autobus) prendo ogni mattina. un aggettivo Dicono che sei gentile, ma a me non LO

Dettagli

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi 1

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi 1 SINTASSI 1 E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I LINGUISTICA 2 La linguistica è costituita da più discipline che hanno oggetti di studio diversi: 1. FONETICA (che studia i foni) 2. FONOLOGIA (che studia

Dettagli

+,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''.

+,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''. +,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''. 0 ( 1, +, ''3!/(. ' - ''0 0 04 01 ' / 5 02 /0+ / 330! / 3 54 / 5 4 ( / ( 40 (40 ( 44 ( ' 44 ( 3 644 ( ' 41 ( 41, ' / 42, ' 42, ' ( 4+ ( 4 4 4 1 10,-!14! 7 12! 1+!

Dettagli

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? 2. LA TRADIZIONE Analisi grammaticale Analisi logica Analisi del periodo Analisi testuale

Dettagli

Lingue e linguaggio a.a. 2013/14

Lingue e linguaggio a.a. 2013/14 Corso di laurea magistrale in Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze linguistiche Semiotica Lingue e linguaggio a.a. 2013/14 Prof. Nicola Grandi nicola.grandi@unibo.it www.grandionline.net/nicola/lingue_e_linguaggio

Dettagli

Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio

Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio (j.garzonio@gmail.com) Analisi sintattica La sintassi è il livello di analisi delle frasi. Come per 'parola', adottiamo un concetto ad hoc di 'frase',

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

«Insegnare la grammatica con il modello valenziale» Modelli di frase a confronto: punti di forza e nodi critici della grammatica valenziale

«Insegnare la grammatica con il modello valenziale» Modelli di frase a confronto: punti di forza e nodi critici della grammatica valenziale «Insegnare la grammatica con il modello valenziale» Laura Vanelli (Università di Padova) Modelli di frase a confronto: punti di forza e nodi critici della grammatica valenziale Bologna, 25 febbraio 2019

Dettagli

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31 Indice Parte I Fare grammatica 9 1. Insegnare ancora la grammatica? 9 2. La tradizione 15 2.1. Analisi grammaticale 16 2.2. Analisi logica 19 2.3. Analisi del periodo 22 2.4. Analisi testuale 24 2.5. Verso

Dettagli

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica e grammaticale delle seguenti frasi. 1) Ieri Enea è andato al lavoro in scooter per lo sciopero degli autobus ma è stato multato di

Dettagli

Connettivi del linguaggio e della logica

Connettivi del linguaggio e della logica Connettivi del linguaggio e della logica Fino a che punto il significato di,, e corrisponde al significato delle espressioni del linguaggio naturale e o, se... allora... e non? e e Congiunzioni e connettivi

Dettagli

Il verbo, sottocategorizzazione, valenza

Il verbo, sottocategorizzazione, valenza Il verbo, sottocategorizzazione, valenza Suddivisione interna delle singole parti del discorso All interno della categoria nome si devono distinguere varie specie di nomi, all interno della categoria verbo

Dettagli

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione. Nome Articolo Variabili Aggettivo Pronome Parti del discorso Verbo Avverbio Invariabili Preposizione Congiunzione Interiezione IL VERBO (dal latino verbum = parola) Parte variabile del discorso Esprime

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA Le Botteghe dell Insegnare ITALIANO -LINGUA Seminario 6 novembre 2015 Insegnare lingua italiana nella scuola media. Esperienze degli specializzandi PAS A043 IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI

Dettagli

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica delle seguenti frasi. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. Il mio vicino: soggetto + attributo. Di casa:

Dettagli

I verbi inglesi: forma negativa, interrogativa e interrogativo-negativa.

I verbi inglesi: forma negativa, interrogativa e interrogativo-negativa. I verbi inglesi: forma negativa, interrogativa e interrogativo-negativa. Queste note intendono offrire al principiante una pratica chiave per il trattamento delle forme interrogative, negative e interrogative-negative

Dettagli

SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui

SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui! 3 5 1 4 6 7 2 8 9 10 1) Schiaccia le mele in ordine (da 1 a 10) e rispondi alle domande! 1ª DOMANDA Analisi grammaticale Una PREPOSIZIONE IMPROPRIA

Dettagli

Morfologia della LIS

Morfologia della LIS Morfologia della LIS La LIS possiede meccanismi morfologici attraverso i quali le parole possono essere modificate DERIVAZIONE: aggiungendo un suffisso ad un segno si modifica il suo significato. In LIS

Dettagli

-LE DOMANDE- (QUESTIONS)

-LE DOMANDE- (QUESTIONS) Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -LE DOMANDE- (QUESTIONS) Abbiamo già avuto modo di parlare riguardo come rendere interrogativa una frase affermativa. Se il verbo della frase è un verbo

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 PARTE I L organizzazione della frase CAPITOLO 1 La frase 12 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 Proviamo insieme 13 2 La frase come struttura predicativa 14 La frase minima 15 La frase semplice

Dettagli

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo IL PREDICATO NOMINALE Daniela Notarbartolo Definizione? Le definizioni dovrebbero essere univoche e permettere di distinguere i fenomeni in modo certo. Invece tutte le definizioni di predicato nominale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

Principi di analisi>>>del livello sintattico Prof.ssa Maria Catricalà

Principi di analisi>>>del livello sintattico Prof.ssa Maria Catricalà Principi di analisi>>>del livello sintattico Prof.ssa Maria Catricalà Funzioni sintattiche> Ruoli semantici> Struttura dell informazione valenza significato tema/rema Cap. 11 Struttura tematica e Struttura

Dettagli

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime Unità 1 Suoni, lettere e ortografia fondamentali relative alla fonologia e all ortografia

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a. 2015-2016 ederica Da Milano rasi complesse La sintassi del periodo Coordinazione --> frasi allo stesso livello gerarchico (asindetica/polisindetica) La docente spiega la

Dettagli

Struttura interna dei costituenti e proprietà formali della struttura ad albero

Struttura interna dei costituenti e proprietà formali della struttura ad albero Struttura interna dei costituenti e proprietà formali della struttura ad albero Alle etichette che indicano, nel diagramma ad albero, i vari costituenti, si dà il nome di nodi. I nodi non terminali possono

Dettagli

Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1 Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI Linguistica generale (2012-13) - Chiari Pagina 1 Sintassi l l È il livello di analisi che si occupa della struttura della frasi Il suo oggetto di studio è come si combinano

Dettagli

L'avverbio. Avverbi di modo

L'avverbio. Avverbi di modo Donna che leg g e un g iorna le Person e in riunione e fra se d i es emp io L'avverbio L' avverbio è una parte invariabile del discorso rappresentata da una parola che si accompagna ad un'altra parola,

Dettagli

Relazioni strutturali: l'ambiguità. Precedenza e dominio.

Relazioni strutturali: l'ambiguità. Precedenza e dominio. Relazioni strutturali: l'ambiguità. Precedenza e dominio. costituenti che formano una frase sono ordinati in base a precisi ordini gerarchici, che si definiscono in base alle nozioni di precedenza e di

Dettagli

Argomento La frase Frase e non frase (fase 1)

Argomento La frase Frase e non frase (fase 1) Argomento La frase Frase e non frase (fase 1) Attività Cos è una frase? Destinatari: secondaria di I grado - classe prima Obiettivo di riflessione: individuare le caratteristiche della frase Durata: 1

Dettagli

Stato. Mi hanno raccontato una storia coinvolgente L insegnante ha premiato gli studenti

Stato. Mi hanno raccontato una storia coinvolgente L insegnante ha premiato gli studenti I MODI INDEFINITI L INFINITO Il modo infinito esprime il significato generale del verbo, senza determinarne il genere e il numero; si usa nelle frasi interrogative ed esclamative: che dire in tale circostanza?

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione : Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

Dettagli

Classificazione dei vrebi in base alla valenza: - avalenti o zerovalenti > nessun argomento es. piove, nevica

Classificazione dei vrebi in base alla valenza: - avalenti o zerovalenti > nessun argomento es. piove, nevica I verbi Valenza verbale: indica il numero di elementi che devono obbligatoriamente accompagnare il verbo. Questi gruppi nominali sono detti argomenti. Gli altri elementi non obbligatori che occorrono in

Dettagli

1. I pronomi personali oggetto diretto e indiretto 1.1. I pronomi personali atoni e tonici

1. I pronomi personali oggetto diretto e indiretto 1.1. I pronomi personali atoni e tonici 1. I pronomi personali oggetto diretto e indiretto 1.1. I pronomi personali atoni e tonici In questo primo paragrafo ci soffermiamo sulla differenza fra pronomi personali atoni e tonici. Nelle frasi dei

Dettagli

Relazioni strutturali: l'ambiguità. Precedenza e dominio.

Relazioni strutturali: l'ambiguità. Precedenza e dominio. Relazioni strutturali: l'ambiguità. Precedenza e dominio. costituenti che formano una frase sono ordinati in base a precisi ordini gerarchici, che si definiscono in base alle nozioni di precedenza e di

Dettagli

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali Struttura sintagmatica Strutture Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri (1) [la signora ] [ legge [il giornale ]] (2) la signora legge il giornale

Dettagli

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E I N D I C E Introduzione... 1. Il verbo... 1.1. Classificazione... 1.1.1. Il significato e la funzione dei verbi... 1.1.2. Il genere dei verbi: verbi transitivi e verbi intransitivi... 1.1.3. La forma

Dettagli

IL PRONOME UNA PARTE VARIABILE DEL DISCORSO DIVERSI TIPI DI PRONOMI AL POSTO DEL NOME PERSONALI ESCLAMATIVI POSSESSIVI HANNO SOLO FUNZIONE DI PRONOME

IL PRONOME UNA PARTE VARIABILE DEL DISCORSO DIVERSI TIPI DI PRONOMI AL POSTO DEL NOME PERSONALI ESCLAMATIVI POSSESSIVI HANNO SOLO FUNZIONE DI PRONOME IL PRONOME UNA PARTE VARIABILE DEL DISCORSO è ci sono DIVERSI TIPI DI sta AL POSTO DEL NOME PERSONALI RELATIVI POSSESSIVI DIMOSTRATIVI INDEFINITI INTERROGATIVI ESCLAMATIVI HANNO SOLO FUNZIONE DI PRONOME

Dettagli

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità Daniela Notarbartolo FAQ L insegnamento della grammatica valenziale è interessante perché dà subito l idea della frase completa, ma... pone qualche problema

Dettagli

1. Introduzione alla Logica

1. Introduzione alla Logica 1. Introduzione alla Logica Già visto (inferenza): Premesse: 1. Roberto verrà oppure Massimo verrà. 2. Se Roberto non ha trovato una baby sitter, Roberto non verrà. 3. Roberto non ha trovato una baby sitter

Dettagli

Programma Italiano I BIO

Programma Italiano I BIO Programma Italiano I BIO 1. Grammatica La grammatica La morfologia Parti variabili Parti invariabili La sintassi Sintassi della frase semplice Sintassi del periodo L analisi Grammaticale Logica Del periodo

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

+,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''.

+,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''. +,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''. 0 ( 1, +, ''3!/(. ' - ''0 0 04 01 ' / 5 02 /0+ / 330! / 3 54 / 5 4 ( / ( 40 (40 ( 44 ( ' 44 ( 3 644 ( ' 41 ( 41, ' / 42, ' 42, ' ( 4+ ( 4 4 4 1 10,-!14! 7 12! 1+!

Dettagli

Dislocazione ed enfasi. Dislocazione: alterazione dell ordine non marcato. Spesso a fini enfatici.

Dislocazione ed enfasi. Dislocazione: alterazione dell ordine non marcato. Spesso a fini enfatici. Dislocazione ed enfasi Dislocazione: alterazione dell ordine non marcato. Spesso a fini enfatici. Modificazioni della struttura mediante: richiami pronominali frase scissa Richiamo pronominale Il richiamo

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

Aggettivi possessivi

Aggettivi possessivi Aggettivi possessivi Gli aggettivi possessivi servono per indicare il possesso di qualcosa. Negli anni precedenti abbiamo visto my e your, cioè il mio e il tuo. La particolarità di questi aggettivi è che

Dettagli

Grammatica a scuola: cosa fare? Liceo Caro -Cittadella (PD)

Grammatica a scuola: cosa fare? Liceo Caro -Cittadella (PD) Grammatica a scuola: cosa fare? 2 26.04.2012 Liceo Caro -Cittadella (PD) Grammatica normativa, scolastica, laboratorio di scrittura, tipologia B e.... prove Invalsi! Grammatica / laboratorio di scrittura

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico 2018/2019 Prof. Romeo Collini CONTENUTI INTRODUZIONE Parti

Dettagli

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO Come funziona il linguaggio COME FUZIOA IL LIGUAGGIO SITASSI Il cervello di ogni persona contiene un dizionario di parole e dei concetti che esse rappresentano (dizionario mentale) e un insieme di regole

Dettagli

Questa tesi si propone di analizzare i clitici soggetto in un. I fini di questa ricerca linguistica sono quelli di illustrare il

Questa tesi si propone di analizzare i clitici soggetto in un. I fini di questa ricerca linguistica sono quelli di illustrare il Introduzione. Questa tesi si propone di analizzare i clitici soggetto in un dialetto della Valpolicella, il fumanese. I fini di questa ricerca linguistica sono quelli di illustrare il fenomeno dei clitici

Dettagli

«SOSTITUIBILITA DEL SINTAGMA» Daniela Notarbartolo

«SOSTITUIBILITA DEL SINTAGMA» Daniela Notarbartolo «SOSTITUIBILITA DEL SINTAGMA» A che serve questo principio Non tanto a vedere i sintagmi, ma: A vedere sempre la medesima struttura di frase nonostante la varietà dei gruppi possibili (la struttura di

Dettagli

QUADRO RIASSUNTIVO DI PRONOMI e PARTICELLE CI e NE

QUADRO RIASSUNTIVO DI PRONOMI e PARTICELLE CI e NE QUADRO RIASSUNTIVO DI PRONOMI e PARTICELLE CI e NE 5 oggetto 1 soggetto 2 oggetto 3 indiretto 4 riflessivi 6 oggetto+ci 7 indiretti+ci +indiretto 8 riflessivo+ne 9 riflessivo+c 10 riflessivo+oggetto 11

Dettagli

La grammatica e l analisi degli elementi di una frase

La grammatica e l analisi degli elementi di una frase La grammatica e l analisi degli elementi di una frase La distinzione in categorie grammaticali è molto antica. Risale addirittura al II secolo a.c., quando il grammatico greco Dionisio Trace ne segnò le

Dettagli

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa a cura di Francesco De Renzo (Facoltà di Studi Orientali, Sapienza-Università di Roma) Comunicazione Interazione In che modo comunica e interagisce:

Dettagli

DIATESI ATTIVA E PASSIVA IL SOGGETTO È SEMPRE L AGENTE?

DIATESI ATTIVA E PASSIVA IL SOGGETTO È SEMPRE L AGENTE? DIATESI ATTIVA E PASSIVA IL SOGGETTO È SEMPRE L AGENTE? SOGGETTO E AGENTE Abbiamo sempre studiato che «soggetto» è chi compie l azione del verbo, ma in realtà questa è la funzione dell agente. IL LUPO

Dettagli

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE ANALISI LOGICA (Esempi) Concorda con il predicato: - NELLA PERSONA - NEL NUMERO - NEL GENERE (a volte) Spesso è: - UN NOME O - UN PRONOME Può anche essere qualsiasi

Dettagli

L aggettivo e il pronome:

L aggettivo e il pronome: L aggettivo e il pronome: Quel ragazzo alto è il mio compagno di banco. Alla tua festa sono venute molte persone interessanti. Queste ghiande sono cadute da quella quercia. Quale libro hai letto? Ogni

Dettagli

Il pronome Personale Possessivo Dimostrativo Relativo

Il pronome Personale Possessivo Dimostrativo Relativo Il pronome Personale Possessivo Dimostrativo Relativo Indefinito Interrogativo Esclamativo Soggetto Complemento invariabile femminile invariabile plurale maschile singolare sostituente genere numero Funzione

Dettagli

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s. 2015-16 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO - turismo CLASSE PRIMA TEMI relativi alla sfera personale e quotidiana Informazioni sulla persona, famiglia, amici,

Dettagli

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta. Liceo Linguistico C. Livi Lingua e cultura francese Attività di recupero per le classi prime a.s. 2018-19 Le attività di recupero di lingua e cultura francese avranno come punto di riferimento per le classi

Dettagli

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1 ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2 Dalle linee guida CILS Livello A1 È il livello di avvio del processo di apprendimento dell italiano. Verifica la capacità di comprendere brevi testi e utilizzare

Dettagli

Val più la pratica della grammatica? Daniela Notarbartolo Convegno nazionale Giscel 4 marzo 2010

Val più la pratica della grammatica? Daniela Notarbartolo Convegno nazionale Giscel 4 marzo 2010 Val più la pratica della grammatica? Daniela Notarbartolo Convegno nazionale Giscel 4 marzo 2010 punto di attacco Grammatica come crocevia del rapporto conoscenze-competenze Necessità di superare la divisione

Dettagli

Per poter mettere un verbo al Simple Past devono verificarsi contemporaneamente tre condizioni.

Per poter mettere un verbo al Simple Past devono verificarsi contemporaneamente tre condizioni. Quando si usa Il Simple Past è il tempo verbale inglese che esprime il concetto generale di un azione che si è svolta nel passato e non ha più nessun rapporto con il presente. Per poter mettere un verbo

Dettagli

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt Struttura delle parole ibicoccaappuntibicoccaappuntibicoc Riassunto

Dettagli

1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi

1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi INDICE SCUOLA PRIMARIA Classe prima 1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi IL NOME 3. Nomi propri e nomi comuni (E. Slomp) Tutto ha un nome

Dettagli

Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri

Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri SINTASSI I STRUTTURA SINTAGMATICA Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri (1) [la signora ] [ legge [il giornale ]] Categorie grammaticali:

Dettagli

Parti del discorso. Caratteristiche morfologiche: Persone: 1 a - soggetto parlante; 2 a interlocutore; 3 a - esterna ai due che parlano.

Parti del discorso. Caratteristiche morfologiche: Persone: 1 a - soggetto parlante; 2 a interlocutore; 3 a - esterna ai due che parlano. Parti del discorso Nome Parte del discorso variabile con la funzione di denotare individui (= qualcosa che può avere esistenza nel mondo esterno o che sia concepibile come essere unitario con stabilità

Dettagli

Area linguistica (o Sprachbund):

Area linguistica (o Sprachbund): Area linguistica (o Sprachbund): regione geografica in cui alcuni tratti linguistici si sono propagati a seguito di una profonda contaminazione interlinguistica, cioè a seguito del contatto tra le lingue

Dettagli

LESSON NUMBER 24: QUESTIONS LEZIONE NUMERO 24: DOMANDE

LESSON NUMBER 24: QUESTIONS LEZIONE NUMERO 24: DOMANDE Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ LESSON NUMBER 24: QUESTIONS LEZIONE NUMERO 24: DOMANDE In inglese i pronomi/aggettivi e gli avverbi interrogativi iniziano quasi sempre per WH. Una domanda

Dettagli

GLI AGGETTIVI AGG. QUALIFICATIVI: INDICANO UNA QUALITA GRADO POSITIVO, COMPARATIVO, SUPERLATIVO. AGG. POSSESSIVI: INDICANO IL POSSESSO

GLI AGGETTIVI AGG. QUALIFICATIVI: INDICANO UNA QUALITA GRADO POSITIVO, COMPARATIVO, SUPERLATIVO. AGG. POSSESSIVI: INDICANO IL POSSESSO GLI AGGETTIVI 1 SI TROVANO VICINO AL NOME, SONO VARIABILI (MASCH/FEMM SING/PLUR) E POSSONO ESSERE DI VARI TIPI: AGG. QUALIFICATIVI: INDICANO UNA QUALITA GRADO POSITIVO, COMPARATIVO, SUPERLATIVO. BELLO,

Dettagli

Forma affermativa Forma negativa Forma interrogativa. I was not. you were not. he-she-it was not. we were not. you were not.

Forma affermativa Forma negativa Forma interrogativa. I was not. you were not. he-she-it was not. we were not. you were not. SIMPLE PAST A differenza di tutti gli altri verbi inglesi che, al Simple Past, utilizzano la stessa forma per tutte le persone, il verbo to be ha due forme per il Simple Past: WAS e WERE. Forma affermativa

Dettagli

Frase. Una frase è costituita da più parole che debbono essere. Una frase è riconoscibile perché inizia con una lettera

Frase. Una frase è costituita da più parole che debbono essere. Una frase è riconoscibile perché inizia con una lettera La frase Frase Una frase è costituita da più parole che debbono essere combinate secondo le regole della grammatica. Una frase è riconoscibile perché inizia con una lettera maiuscola e termina con un segno

Dettagli

Esercizi VALICO per lusofoni : punteggi e commenti

Esercizi VALICO per lusofoni : punteggi e commenti Esercizi VALICO per lusofoni : punteggi e commenti Per il livello A2 Esercizio 1 A) Stavo pensando su un viaggio 3 B) Stavo pensando ad un viaggio 4 C) Stavo pensando in un viaggio 2 D) Ero pensando ad

Dettagli

La tipologia e gli universali

La tipologia e gli universali La tipologia e gli universali La tipologia studia la variazione interlinguistica; la ricerca sugli universali si occupa di ciò che è comune a tutte le lingue, cioè delle proprietà rispetto alle quali non

Dettagli

Lezione 28/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci

Lezione 28/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci Lezione 28/09/2018 Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci maila.pentucci@unimc.it Come funziona la lingua nella sua struttura testuale Quali sono i meccanismi della lingua? Abbiamo detto

Dettagli

Fondamenti di Linguistica

Fondamenti di Linguistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Facoltà di Lettere e Filosofia Lingue e culture straniere occidentali e orientali LINGUISTICA GENERALE Modulo A (9 CFU) Fondamenti di Linguistica PROF.SSA CLARA FERRANTI

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano Modulo n 1 La comunicazione e il testo U.D. 1 La lingua: uno strumento per comunicare - La lingua e le lingue: varietà dell italiano; - La comunicazione

Dettagli

Osservare l interlingua. Stefania Ferrari

Osservare l interlingua. Stefania Ferrari Osservare l interlingua Stefania Ferrari www.glottonaute.it Si può visualizzare il concetto di acquisizione di una lingua utilizzando l immagine di un labirinto. All inizio del suo percorso l apprendente

Dettagli

Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE

Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE CHE COS È LA FRASE? La frase è la forma minima di un pensiero di senso compiuto che: - si costruisce intorno a un verbo; - segue le regole della lingua italiana;

Dettagli

Pronomi. Giulia Sarullo

Pronomi. Giulia Sarullo Pronomi I pronomi personali persone soggetto toniche complemento 1 a singolare io me mi 2 a singolare tu te ti atone 3 a singolare m egli, esso, lui lui, sé lo, gli, ne, si 3 a singolare f ella, essa,

Dettagli

Grammatica: QUANTITÁ

Grammatica: QUANTITÁ Grammatica: QUANTITÁ Ancora non ho ben capito perché, ma le espressioni che esprimo le quantità danno agli italiani un mare di problemi. Forse il punto è che diversi argomenti ruotano intorno alla quantità,

Dettagli

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA Il VERBO è quella parte variabile del discorso che indica un azione, un attività o uno stato. Il verbo è la parte più importante, infatti senza il verbo non sarebbe possibile esprimere un pensiero e quindi

Dettagli

In realtà sappiamo già che la frase è una struttura che mette in relazione un predicato con un soggetto, quindi non può essere un semplice VP.

In realtà sappiamo già che la frase è una struttura che mette in relazione un predicato con un soggetto, quindi non può essere un semplice VP. La struttura della frase Finora abbiamo visto solamente casi di sintagmi e non di frasi intere. Come si costruisce la struttura di una frase in termini di X? Si parte comunque dal VP con il proprio oggetto,

Dettagli

Sommario. Sommario. La grammatica del verbo francese...» 13. Sommario. Prima parte Introduzione

Sommario. Sommario. La grammatica del verbo francese...» 13. Sommario. Prima parte Introduzione Presentazione...» 9 Le sezioni...» 10 La grammatica del verbo francese...» 10 Modelli e tavole di coniugazione...» 10 Indice alfabetico...» 11 La grammatica del verbo francese...» 13 Prima parte Introduzione

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia

Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia Il verbo Che cos'è il verbo? Il verbo è la parte variabile del discorso con la quale si esprimono, collocandoli nel tempo, un'azione,

Dettagli

Fonologia e ortografia

Fonologia e ortografia Programma di lingua e letteratura italiana (grammatica) 2014/2015 Prof.ssa Maria Rosaria Aliberti Classe 1BT Fonologia e ortografia I suoni e i segni Come si scrivono e come si pronunciano le lettere Uso

Dettagli