LA SCIENZA DEI MATERIALI A SCUOLA SCALETTA DELLE ATTIVITÀ DI LABORATORIO PRESSO LE SCUOLE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SCIENZA DEI MATERIALI A SCUOLA SCALETTA DELLE ATTIVITÀ DI LABORATORIO PRESSO LE SCUOLE"

Transcript

1 LA SCIENZA DEI MATERIALI A SCUOLA SCALETTA DELLE ATTIVITÀ DI LABORATORIO PRESSO LE SCUOLE 1) Consegnare la scheda N.1 2) Organizzare cinque gruppi di lavoro IL MICROSCOPIO OTTICO LABORATORIO DI BIOLOGIA 1) Mostrare blocchi del microscopio ottico e illustrare il funzionamento 2) Illustrare le caratteristiche del microscopio ottico ESPERIMENTO N.1 1) Illustrare lo scopo dell esperienza: a) il campione è un pezzo di affresco proveniente da una villa romana del I sec. d. C. rinvenuta a Trieste b) si vuole stimare la dimensione dei cristalli azzurri visibili al microscopio ottico 2) Illustrare le fasi di lavoro a) Osservazione del campione al microscopio stereoscopico attraverso la telecamera e la proiezione al monitor televisivo b) Consegnare le fotocopie spiegando che sono tre fotogrammi di una ripresa video del campione fatta in data 11 XI Ricordarsi di indicare l ingrandimento della foto ( 30 ) c) Spiegare che si richiede di determinare il diametro medio dei più piccoli cristalli visibili e quello dei più grandi Nota per l insegnante: i cristalli sono cuprorivaite CaCuSi 4 O 10 e si trovano su un deposito di calcite, carbonato di calcio, CaCO 3. 3) Lasciare un po di tempo per annotare sulla scheda. ESPERIMENTO N.2 1) Illustrare lo scopo dell esperienza: a) il campione è un pezzo di vassoio di polistirolo espanso usato per la conservazione della carne al supermercato b) si vuole descrivere la struttura del materiale usato per il vassoio del supermercato 2) Illustrare le fasi di lavoro a) Osservazione del campione al microscopio stereoscopico a gruppi (cinque gruppi di lavoro) b) Determinare qual è il più piccolo dettaglio visibile al microscopio. Ricordare ai ragazzi di annotare l ingrandimento adoperato nelle osservazioni e di aiutarsi con disegni e didascalie c) Spiegare che cosa si intende per campo visivo, magari aiutandosi con la videocamera e il monitor (si può adoperare la pallina di polistirolo tagliata perché con quella si capisce bene e inoltre non si perde tempo facendosi dare il polistirolo azzurro). Stimare la profondità di campo. Ricordare ai ragazzi di annotare l ingrandimento adoperato nelle osservazioni e di aiutarsi con disegni e didascalie. 3) Lasciare un po di tempo per annotare sulla scheda. ESPERIMENTO N.3 1) Illustrare lo scopo dell esperienza: a) il campione è una pallina di plastica di polistirolo rinforzata con granuli di vetro b) si vuole descrivere la struttura del materiale usato per la pallina di polistirolo 2) Illustrare le fasi di lavoro a) Osservazione del campione al microscopio stereoscopico attraverso la telecamera e la proiezione al monitor televisivo b) Determinare qual è il più piccolo dettaglio visibile al microscopio. Ricordare ai ragazzi di annotare l ingrandimento adoperato nelle osservazioni e di aiutarsi con disegni e didascalie c) Stimare la profondità di campo. Ricordare ai ragazzi di annotare l ingrandimento adoperato nelle osservazioni e di aiutarsi con disegni e didascalie. 3) Lasciare un po di tempo per annotare sulla scheda. Ricordare ai ragazzi di portarsi dietro al LabSTM il materiale da disegno e le calcolatrici.

2 SCHEDA N.1: ANALISI AL MICROSCOPIO OTTICO Caratteristiche del microscopio ottico Dimensioni del minimo oggetto visibile Profondità di campo Ingrandimento Esperimento N.1 a) Indica quali sono il sistema da analizzare e lo scopo dell esperimento b) Descrivi il campione c) Stima la dimensione minima e massima dei cristalli che riesci a distinguere. Diametro minimo: Diametro massimo: Esperimento N.2 a) Indica quali sono il sistema da analizzare e lo scopo dell esperimento b) Descrivi il campione c) Qual è il dettaglio più piccolo che si riesce a stimare? Fa un disegno. d) Si riesce a stimare la profondità di campo? Quanto vale? Fa un disegno del campione nelle due situazioni estreme. Esperimento N.3 a) Indica quali sono il sistema da analizzare e lo scopo dell esperimento b) Descrivi il campione c) Qual è il dettaglio più piccolo che si riesce a stimare? Fa un disegno. d) Si riesce a stimare la profondità di campo? Quanto vale? Fa un disegno del campione nelle due situazioni estreme.

3 LABORATORIO DI FISICA 4) Consegnare la scheda N.4 5) Illustrare il tema dell attività che è di focalizzare l attenzione sul fascio di elettroni come sonda del SEM e non altro ESPERIMENTO N.1 6) Triodo a vuoto: l effetto termoionico a) mostrare il tubo a vuoto e il circuito b) il filamento: emissione degli elettroni per effetto termoionico c) misurare la corrente anodica variando la tensione di griglia: andamento qualitativo della caratteristica i-v (non dilungarsi su tabelle e misurazioni, richiedere un andamento qualitativo) d) la corrente di saturazione: illustrare velocemente che dipende dalla temperatura del filamento, cioè dal numero di fotoelettroni emessi ESPERIMENTO N.2 7) Triodo con gas elio: l assenza di vuoto a) mostrare il tubo a vuoto e il circuito per far rilevare che il tubo a vuoto è lo stesso, che il circuito è lo stesso, che l esperimento è lo stesso, che l unica differenza è la presenza nel tubo di una certa quantità di elio b) misurare la corrente anodica variando la tensione di griglia: andamento qualitativo della caratteristica i-v (non dilungarsi su tabelle e misurazioni, richiedere un andamento qualitativo) c) discutere l andamento qualitativo della caratte ristica facendo notare le differenze con la situazione di prima, facendo capire che il gas residuo interagisce con il fascio di elettroni ed è responsabile di tale comportamento della corrente anodica ESPERIMENTO N.3 8) Diffrazione di elettroni: l interazione con il bersaglio, le figure di interferenza a) descrivere il tubo e mostrare il circuito velocemente spiegando che quello che interessa è l interazione del fascio con il bersaglio (non insistere sulla strumentazione e sulla rilevazione dei dati perché ciò che interessa è che si ottiene una figura di interferenza anche con gli elettroni e che questa dipende dalle caratteristiche del bersaglio oltre che dall energia degli elettroni) c b) gli elettroni come i fotoni: figure di interferenza, E = hν = h ; far notare che il diametro delle λ figura cambia con l energia degli elettroni incidenti e richiamare d sin θ = nλ per far comprendere che, fissato d ed n poiché varia θ, allora varia λ, cosa che chiarisce la relazione tra l energia e la lunghezza d onda degli elettroni c) effetto di un campo elettrico o magnetico sulle figure di interferenza: 1) toccare con un dito lo schermo fluorescente del tubo e notare come cambia la figura di interferenza; 2) muovere un magnete a sbarra vicino al tubo a vuoto e notare come cambia la forma della figura di interferenza ESPERIMENTO N.4 9) Tubo a vuoto per esperimento di Thomson: traiettoria degli elettroni; focalizzare gli elettroni a) in presenza solo di campo elettrico: analizzare la traiettoria b) in presenza solo di campo magnetico: analizzare la traiettoria c) evidenziare le differenze tra le traiettorie

4 ESPERIMENTO N.1 CONTENUTI DELL ATTIVITÀ IN LABORATORIO DI FISICA Realizzare il circuito per esperienza di Frank Hertz con triodo a vuoto, adoperando una batteria da 4,8 V per la tensione griglia anodo inversa ed un alimentatore 0 50 V per la tensione variabile di griglia (griglia catodo). La tensione di griglia viene letta sul generatore stesso, la corrente anodica su un milliamperometro (in questo esperimento si è adoperato un fondo scala di 40 ma). Per la realizzazione dell esperienza non è il caso di spingere le letture di corrente a più di due cifre significative poiché la corrente oscilla troppo ed è faticoso leggere il valore. Già con due cifre significative soltanto ci sono difficoltà di letture perché i valori oscillano abbastanza. Non interessa che gli studenti annotino i valori, trascrivano tabelle perché ciò che conta e che va richiesto loro è di capire che la caratteristica cresce sempre fino ad un valore di saturazione in cui tutti gli elettroni emessi riescono a raggiungere il catodo superando il potenziale della griglia. Occorre lasciare loro del tempo per annotare qualcosa sull andamento della caratteristica. Interessa anche dire ai ragazzi che il valore di saturazione dipende dalla temperatura del filamento perché, se il filamento è più caldo, viene emesso un maggior numero di elettroni. Occorre lasciare un po di tempo perché i ragazzi prendano delle note libere di quanto viene loro detto. Rilevare i dati di corrente anodica in funziona della tensione di griglia. Con questa disposizione sperimentale si raggiunge la corrente di saturazione tra i 15 e 25 V. Le rilevazioni sono state intensificate da 15 a 35 V. V V ma , , , , , , , , , , , , , , ,17 i Corrente anodica, ma Triodo a vuoto: caratteristica i - V 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 0, Tensione di griglia, V 50 0,16 ESPERIMENTO N.2 Realizzare un circuito identico a quello dell esperimento N.1 sostituendo il triodo a vuoto con il triodo a gas elio. Ripetere l esperimento nell identico modo. Gli andamenti sono quelli standard dell esperimento di Frank Hertz. Il procedimento e le rilevazioni dei dati avvengono allo stesso modo de ll esperimento N.1, ma si notano delle cadute di corrente (sono due entro il range di tensione di griglia esplorato). Ciò che interessa far comprendere agli studenti è che le due caratteristiche sono differenti e che le cadute di corrente corrispondono alle interazioni anelastiche del fascio di elettroni con gli atomi del gas nel triodo. Occorre lasciare loro del tempo per annotare le idee che si vanno discutendo e l andamento qualitativo della caratteristica tensione corrente.

5 ESPERIMENTO N.3 Realizzare il circuito per l esperimento sulla diffrazione di elettroni con le stesse precauzioni (si rimanda alle schede di laboratorio predisposte). Il modo di procedere e le attenzioni sono le stesse dell esperienza per la diffrazione degli elettroni e si deve prestare attenzione, soprattutto, a non bruciare il bersaglio superando il valore di corrente di 0,15 ma (agire sul circuito di protezione). Non interessa che gli studenti prendano misure, né che si distraggano per comprendere il circuito e la ragione del circuito di protezione. L apparecchiature viene maneggiata dal docente e dunque molti dettagli operativi si possono (e si devono) tralasciare perché rischiano di distrarre l attenzione degli studenti dall obiettivo del lavoro che è quello di capire che gli elettroni hanno comportamento ondulatorio e che la lunghezza d onda dipende dall energia degli elettroni che colpiscono il bersaglio. Questo è il momento di far notare come la presenza di gas residuo potrebbe creare delle distorsioni nelle immagini perché non sarebbe possibile controllare l energia delle particelle incidenti sul campione. Anche per questo si adoperano elettroni monocromatici. Preso atto che gli elettroni, su scala atomica, assumono comportamento ondulatorio, far notare che il diametro delle figura cambia con l energia E degli elettroni incidenti. Richiamare la relazione d sin θ = nλ per far comprendere che, essendo fissati d ed n, poiché varia θ con il diametro dei cerchi, allora varia λ, cosa che chiarisce la relazione tra l energia e la lunghezza d onda degli elettroni. A questo punto introdurre la c relazione di De Broglie E = h = hν. λ Toccare con un dito lo schermo fluorescente del tubo: la figura d interferenza si deforma. Avvicinare un magnete a sbarra allo schermo fluorescente: la figura d interferenza si deforma. La presenza di campi elettrici e magnetici altera la traiettoria delle particelle provocando distorsioni delle immagini di cui si deve tenere conto quando si progetta la strumentazione (lenti elettromagnetiche per focalizzare il fascio sul punto dove si vuole effettuare l analisi: fare eventualmente cenno veloce, ma il momento se ne parla, se mai, al SEM) e si preparano i campioni da analizzare (caricamento della superficie: lasciare aperto questo problema perché verrà affrontato e compreso adeguatamente solo al SEM). ESPERIMENTO N.4 Realizzare il circuito per esperimento di Thomson. Nell esperimento realizzato sono stati adoperati due alimentatori da 5 kv per accelerare gli elettroni e per caricare le piastre del condensatore. Le bobine di Helmoltz sono state alimentate con due batterie da 12 V in serie ed è stato adoperato un reostato rotondo per variare la tensione di alimentazione delle bobine stesse. Traiettoria con campo elettrico Con un potenziale di accelerazione di 2,6 kv e con 5 kv di potenziale deflettore sulle piastre si riesce a vedere il fascio di elettroni e si riesce a farlo passare nel punto di coordinate (4 cm; -2 cm). Si osserva il fascio, cercando di notare la divergenza degli elettroni del fascio perché non sono ben collimati. Si rilevano, con l approssimazione possibile, le coordinate centrali del fascio per confrontarle con quelle rilevate nella seconda parte dell esperienza, solo in presenza del campo magnetico. Traiettoria con campo magnetico Mantenendo lo stesso potenziale di accelerazione, si neutralizzano le armature del condensatore e si alimentano le bobine di Helmoltz. Si regola la corrente nelle bobine in modo che il fascio passi di nuovo nel punto di coordinate (4 cm; -2 cm). Si rilevano come prima le coordinate centrali del fascio e si procede al confronto delle due traiettorie. Prima di fare confronti quantitativi che sono abbastanza azzardati, data la scarsissima precisione delle letture, è meglio discutere con i ragazzi per valutare le differenze tra le due traiettorie anche a vista, cosa che può guidare l interpretazione dei dati. Una volta compreso che la traiettoria in presenza del campo magnetico è circolare (l insegnante aiuta perché altrimenti il lavoro è come un indovinello), si può, cautamente, parlare di focalizzazione del fascio, dato che si notano e si amplificano le divergenze e si può discutere liberamente di questo fatto. Occorre che gli studenti abbiano del tempo per annotare le idee ed eventualmente le tabelle.

6 SCHEDA N.4: IL FASCIO DI ELETTRONI Effetto termoionico (andamento qualitativo della caratteristica i-v e annotazioni) L assenza di vuoto (andamento qualitativo della caratteristica i-v e annotazioni) Interazione con il bersaglio (figure di interferenza; effetto di un campo elettromagnetico) Focalizzare gli elettroni (disegnare traiettorie)

ESPERIMENTI SUL COMPORTAMENTO DEI RAGGI CATODICI IN UN CAMPO ELETTRICO E IN UN CAMPO MAGNETICO MEDIANTE IL TUBO DI DEFLESSIONE

ESPERIMENTI SUL COMPORTAMENTO DEI RAGGI CATODICI IN UN CAMPO ELETTRICO E IN UN CAMPO MAGNETICO MEDIANTE IL TUBO DI DEFLESSIONE ESPERIMENTI SUL COMPORTAMENTO DEI RAGGI CATODICI IN UN CAMPO ELETTRICO E IN UN CAMPO MAGNETICO MEDIANTE IL TUBO DI DEFLESSIONE ATTENZIONE: PERICOLO! In questa esperienza si impiegano altissime tensioni

Dettagli

Produzione di un fascio di raggi x

Produzione di un fascio di raggi x Produzione di un fascio di raggi x WWW.SLIDETUBE.IT Un fascio di elettroni penetra nella materia, dando origine a: produzione di elettroni secondari (raggi delta) emissione X caratteristica bremsstrahlung

Dettagli

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday) Equazioni di Maxwell Φ S ( r E ) = Q ε 0 (legge di Gauss per il campo elettrico) Φ S ( r B ) = 0 (legge di Gauss per il campo magnetico) C l ( r Φ B ) = µ 0 ε S ( E r ) 0 + µ (legge di Ampère - Maxwell)

Dettagli

Scheda per il lavoro in Lab sull esperimento Franck-Hertz. 2 Discussione del quadro della fisica e della tecnica in termini di successione dei punti

Scheda per il lavoro in Lab sull esperimento Franck-Hertz. 2 Discussione del quadro della fisica e della tecnica in termini di successione dei punti Università degli Studi di Udine - Udine Unità di Ricerca in Didattica della Fisica Scuola Estiva per Studenti di eccellenza in Fisica Moderna Udine, 23-28 Giugn 2014 Scheda per il lavoro in Lab sull esperimento

Dettagli

Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo

Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo - Scarica del condensatore A - Oscilloscopio didattico Q - Motorino elettrico A - Sistema molla-magnete Q - Trasformatore didattico A P. Bernardini

Dettagli

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X A.A.

Dettagli

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile Perché utilizzare gli elettroni come radiazione: - si possono produrre facilmente (fotoemissione, emissione termoionica, elettroni

Dettagli

La costante di Planck

La costante di Planck Tavolo 4: la costante di Planck La costante di Planck Il progetto H-LED: che cosa, perché e come L obiettivo da raggiungere è ambizioso: determinare il valore approssimato della costante di Planck usando

Dettagli

Dispositivi a raggi X

Dispositivi a raggi X Dispositivi a raggi X Università degli Studi di Cagliari Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione TUBO A RAGGI X v FILAMENTO BERSAGLIO DI TUNGSTENO CIRCUITO DEL FILAMENTO CATODO CUFFIA APERTURA TUBO

Dettagli

Misura del rapporto carica massa dell elettrone

Misura del rapporto carica massa dell elettrone Relazione di: Pietro Ghiglio, Tommaso Lorenzon Laboratorio di fisica del Liceo Scientifico L. da Vinci - Gallarate Misura del rapporto carica massa dell elettrone Lezioni di maggio 2015 Lo scopo dell esperienza

Dettagli

3B SCIENTIFIC PHYSICS

3B SCIENTIFIC PHYSICS B SCIENTIFIC PHYSICS Tubo di deflessione del fascio elettronico D 6 Istruzioni per l'uso / LF 9 8 7 6 7 6 Schermo fluorescente Piastra di deflessione inferiore Supporto con spinotto da mm per il collegamento

Dettagli

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni Tra la fine del XIX e inizio del XX secolo una serie di fenomeni non trovano interpretazione adeguata, basata su fisica classica (meccanica, elettromagnetismo, ottica e termodinamica) Essi risultarono

Dettagli

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Guido Montagna Dipartimento di Fisica, Università di Pavia & INFN, Sezione di Pavia February 11, 2018 G. Montagna, Università di Pavia & INFN (Dipartimento

Dettagli

Tecnologie e tecniche di imaging radiodiagnostica

Tecnologie e tecniche di imaging radiodiagnostica Tecnologie e tecniche di imaging radiodiagnostica Parte 1 (Versione preliminare) Antonio Di Bartolomeo AA 2004-05 settembre 2005 1 1 Raggi X Introduzione ai raggi X Atomi (cenni) Radiazione elettromagnetica

Dettagli

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Guido Montagna Dipartimento di Fisica, Università di Pavia & INFN, Sezione di Pavia February 8, 2018 G. Montagna, Università di Pavia & INFN (Dipartimento

Dettagli

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n Spettroscopia Studia le interazione tra le radiazioni elettromagnetiche e la materia. Come sono fatti questi sistemi? La formazione dei legami chimici viene spiegata in termini di interazioni di orbitali

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA Esame relativo al corso Tecnologie e tecniche di imaging radiodiagnostica Nome:

Dettagli

Tubo a raggi X. oggetto. Radiologia Digitale. Tradizionale. Foto- conduttori. Fosfori a memoria. Schermi di rinforzo. Scintillatori.

Tubo a raggi X. oggetto. Radiologia Digitale. Tradizionale. Foto- conduttori. Fosfori a memoria. Schermi di rinforzo. Scintillatori. Tubo a raggi X oggetto Schermi di rinforzo Scintillatori Rivelatori Fosfori a memoria Foto- conduttori Radiologia Radioscopia TC Tradizionale Radiologia Digitale oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it

Dettagli

Esame di Scienze sperimentali Fisica

Esame di Scienze sperimentali Fisica Materiale ammesso 1. Materiale personale Ogni studente può portare: del materiale per scrivere e disegnare (penna, matita, gomma, riga, squadra, goniometro, compasso) una calcolatrice non grafica il formulario

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS TECNICHE SPETTROSCOPICHE Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche basate sull interazione tra la materia e le radiazioni elettromagnetiche. La luce, il calore ed

Dettagli

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo Master in Verifiche di qualità in radiodiagnostica, medicina nucleare e radioterapiar Capitolo 2 Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo 24 Atomi, Molecole,, e Ioni L idea di Atomo è antica come

Dettagli

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7 La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi Capitolo 7 Proprietà delle Onde Lunghezza d onda (λ) E la distanza tra due punti identici su due onde successive. Ampiezza è la distanza verticale

Dettagli

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE Scopo dell esperimento: studiare l ottica geometrica e i fenomeni di diffrazione MATERIALE A DISPOSIZIONE: 1 banco ottico 1 blocco di plexiglass 2 lenti con

Dettagli

L Effetto Fotoelettrico

L Effetto Fotoelettrico L Effetto Fotoelettrico Alessio Bianchi 7 giugno 2017 Sommario Osservazione dell effetto fotoelettrico e determinazione sperimentale della costante di Planck (h). Verifica dell equipotenzialità di stopping

Dettagli

IL PRIMO PROBLEMA CHE SI PONE PER CHI STUDIA LE CELLULE STA NEL FATTO CHE IN GENERE LE CELLULE NON SI VEDONO.

IL PRIMO PROBLEMA CHE SI PONE PER CHI STUDIA LE CELLULE STA NEL FATTO CHE IN GENERE LE CELLULE NON SI VEDONO. IL PRIMO PROBLEMA CHE SI PONE PER CHI STUDIA LE CELLULE STA NEL FATTO CHE IN GENERE LE CELLULE NON SI VEDONO. .. ALMENO A OCCHIO NUDO DIAMETRO 10 50 µm (valori più comuni Dimensioni più comuni delle cellule

Dettagli

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta I rivelatori Osservare il microcosmo Cose prima mai viste L occhio umano non riesce a distinguere oggetti con dimensioni inferiori a 0,1 mm (10-4 m). I primi microscopi vennero prodotti in Olanda alla

Dettagli

Una famiglia di piani è caratterizzata da: Orientazione del piano nel cristallo (indici di Miller) Distanza tra i piani (d hkl

Una famiglia di piani è caratterizzata da: Orientazione del piano nel cristallo (indici di Miller) Distanza tra i piani (d hkl Reticolo reciproco E un concetto per certi versi astratto ma ci aiuta a capire i risultati degli esperimenti di diffrazione sui cristalli Il disegno di un reticolo cristallino diventerebbe rapidamente

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q) PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO Premessa Come stabilito dal Collegio dei docenti e conformemente con gli obiettivi della attuale sperimentazione, la programmazione seguirà, principalmente, la scansione

Dettagli

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Apparecchiature radiologiche per analisi industriali e ricerca Le apparecchiature a raggi X utilizzate nell industria utilizzano

Dettagli

Studente. Matricola. Anno di corso. Esame Corso di Fisica AA /01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Studente. Matricola. Anno di corso. Esame Corso di Fisica AA /01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche Teoria: Esercizi: Quesiti: Studente Matricola Anno di corso Esame Corso di Fisica AA. 2015-2016 16/01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche Griglia quesiti risposta multipla A B C D 1 2 3 4 5 6 7

Dettagli

Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile.

Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile. PROPRIETA OTTICHE DEI MATERIALI Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile. Tratteremo inizialmente i concetti ed i principi

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

Produzione dei raggi X

Produzione dei raggi X I RAGGI X Produzione dei raggi X Tubo a raggi X Emissione per frenamento Emissione per transizione Spettro di emissione pag.1 Lunghezza d onda, frequenza, energia (fm) λ (m) 10 14 RAGGI GAMMA ν 10 12 (Å)

Dettagli

MISURA DELLA VELOCITA DEL SUONO

MISURA DELLA VELOCITA DEL SUONO MISURA DELLA VELOCITA DEL SUONO AVVERTENZA: durante lo svolgimento dell esperienza viene emesso un suono continuo che non è pericoloso ma potrebbe risultare fastidioso. Per questo motivo siete invitati

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Spettroscopia Radiazione elettromagnetica: energia che si propaga in un mezzo fenomeno ondulatorio dovuto alla propagazione simultanea nello spazio di un campo elettrico (E) e di uno magnetico (M) perpendicolari

Dettagli

ESPERIENZA DI THOMSON: MISURA DEL RAPPORTO CARICA / MASSA DELL ELETTRONE

ESPERIENZA DI THOMSON: MISURA DEL RAPPORTO CARICA / MASSA DELL ELETTRONE Martina Zibetti classe 5 A 22 novembre 2017 - Laboratori di fisica del liceo scientifico L. Da Vinci, Gallarate ESPERIENZA DI THOMSON: MISURA DEL RAPPORTO CARICA / MASSA DELL ELETTRONE Lo scopo di questa

Dettagli

Fisica Moderna e contemporanea

Fisica Moderna e contemporanea Fisica Moderna e contemporanea SSIS Puglia Prof. Luigi Schiavulli luigi.schiavulli@ba.infn.it Dipartimento Interateneo di Fisica Michelangelo Merlin 02/02/2006 1 Sommario Quadro riassuntivo sulla Fisica

Dettagli

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni). Fotogenerazione -1 Si consideri un semiconduttore con banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) date da E v =-A k 2 E c =E g +B k 2 Con A =10-19 ev m 2, B=5, Eg=1 ev. Il semiconduttore è irradiato

Dettagli

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9 Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9 Esercizio PAG 198 ES 1 PAG 198 ES 2 PAG 198 ES 3 PAG 198 ES 4 PAG 198 ES 5 PAG 198 ES 6 PAG 198 ES 7 PAG 198 ES 8 PAG

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE POLITECNICO DI TORINO Laboratorio di Elettrotecnica Data: Gruppo: Allievi: TERZA ESERCITAZIONE Strumenti utilizzati Materiale necessario Generatore di funzioni da banco Oscilloscopio da banco Bread-board

Dettagli

Fenomeni che evidenziano il comportamento ondulatorio della luce: interferenza e diffrazione

Fenomeni che evidenziano il comportamento ondulatorio della luce: interferenza e diffrazione Fenomeni che evidenziano il comportamento ondulatorio della luce: interferenza e diffrazione L'identificazione della luce come fenomeno ondulatorio è dovuta principalmente a Fresnel e Huyghens ed è basata

Dettagli

Limite di risoluzione di un microscopio D N. sin

Limite di risoluzione di un microscopio D N. sin Limite di risoluzione di un microscopio D (0.61 N sin ) N sin AperturaNumerica Risoluzione del microscopio elettronico c c E h, E h, h E Microscopio ottico: 450nm (blu) Microscopio elettronico: 0.6 nm

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å Spettroscopia Misura e studio dell andamento dell intensità della radiazione elettromagnetica/corpuscolare in funzione della frequenza (energia/lunghezza d onda) della radiazione stessa Quale tipo di informazione

Dettagli

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA PRODUZIONE DEI RAGGI X A.A. 2015-2016 Tecniche di Radiodiagnostica

Dettagli

Derivano tutte dall invenzione del microscopio STM fatta da Binnig e Rohrer 1982 (premi Nobel nel 1987). In queste microscopie, una sonda è

Derivano tutte dall invenzione del microscopio STM fatta da Binnig e Rohrer 1982 (premi Nobel nel 1987). In queste microscopie, una sonda è Derivano tutte dall invenzione del microscopio STM fatta da Binnig e Rohrer 1982 (premi Nobel nel 1987). In queste microscopie, una sonda è avvicinata entro pochi Angstrom (1 Å = 0.1 nm = 10-10 m) dall

Dettagli

ESPERIENZA DI FRANCK E HERTZ

ESPERIENZA DI FRANCK E HERTZ Scaltritti Matteo Caruggi Federico ESPERIENZA DI FRANCK E HERTZ SCOPO DELL ESPERIENZA: L obiettivo di questa esperienza è quello di osservare e misurare la quantizzazione dei livelli energetici nell atomo

Dettagli

SORGENTE DI ELETTRONI PER TEST SU RIVELATORI: studio di fattibilità

SORGENTE DI ELETTRONI PER TEST SU RIVELATORI: studio di fattibilità SORGENTE DI ELETTRONI PER TEST SU RIVELATORI: studio di fattibilità Stagisti: Giulia Bonato Francesco Pietro Colelli Carlo Poggi Tutor: Marco Poggi Motivazione Verificare in laboratorio il funzionamento

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

MISURA DI RESISTENZE DI VALORE ELEVATO MEDIANTE LA SCARICA DI UN CONDENSATORE

MISURA DI RESISTENZE DI VALORE ELEVATO MEDIANTE LA SCARICA DI UN CONDENSATORE MISURA DI RESISTENZE DI VALORE ELEVATO MEDIANTE LA SCARICA DI UN Il valore di una resistenza incognita si può misurare determinando la curva di scarica di un condensatore di capacità nota attraverso la

Dettagli

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle.

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle. Modelli atomici Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle. Presupposti 1. Legge di Lavoisier della conservazione della massa: in una reazione chimica nulla si

Dettagli

Misura della velocita di deriva degli elettroni nella miscela gassosa di un rivelatore di particelle a filo. P. Campana M. Anelli R.

Misura della velocita di deriva degli elettroni nella miscela gassosa di un rivelatore di particelle a filo. P. Campana M. Anelli R. Misura della velocita di deriva degli elettroni nella miscela gassosa di un rivelatore di particelle a filo P. Campana M. Anelli R. Rosellini Urti random tra la particella e gli atomi di gas (cammino

Dettagli

ESPERIMENTO :ELETTROMAGNETISMO. ESPERIMENTO a: forze di natura elettrica

ESPERIMENTO :ELETTROMAGNETISMO. ESPERIMENTO a: forze di natura elettrica ESPERIMENTO :ELETTROMAGNETISMO Scopo dell esperimento: studiare le forze di natura elettrica e magnetica. ESPERIMENTO a: forze di natura elettrica MATERIALE A DISPOSIZIONE (esperimento 4a): 1 elettrometro

Dettagli

Tabella 1 80,0 5,7 70,0 5,0 60,0 4,3 50,0 3,6 40,0 2,9 30,0 2,2 20,0 1,5 10,0 0,9 5,0 0,5

Tabella 1 80,0 5,7 70,0 5,0 60,0 4,3 50,0 3,6 40,0 2,9 30,0 2,2 20,0 1,5 10,0 0,9 5,0 0,5 PROBLEMA 1 Un piccolo magnete permanente di massa viene lasciato cadere liberamente in un tubo verticale e fisso, di materiale isolante come il plexiglas; si osserva che esso cade con la stessa accelerazione

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione Fenomeni interferenziali Interferenza: combinazione di onde identiche provenienti da diverse sorgenti che si sovrappongono in un punto dello spazio costruttiva

Dettagli

Scritto Appello III, Materia Condensata. AA 2017/2018

Scritto Appello III, Materia Condensata. AA 2017/2018 Scritto Appello III, Materia Condensata. AA 2017/2018 21/06/2018 1 Esercizio 1 Sia un A un solido monoatomico che cristallizza in una struttura cubica a facce centrate con lato del cubo a e velocità del

Dettagli

Olimpiadi Svizzere della FIsica Aarau, 24./25 marzo Esperimento Filamento incandescente di tugsteno. Durata: 150 minuti Totale: 48 punti

Olimpiadi Svizzere della FIsica Aarau, 24./25 marzo Esperimento Filamento incandescente di tugsteno. Durata: 150 minuti Totale: 48 punti Olimpiadi Svizzere della FIsica 2018 Aarau, 24./25 marzo 2018 Esperimento Filamento incandescente di tugsteno Durata: 150 minuti Totale: 48 punti Nome Punti.. Strumenti permessi: Calcolatrice non programmabile

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LE GRANDEZZE FISICHE Una grandezza fisica è una quantità che può essere misurata con uno strumento

Dettagli

Tensioni e corrente variabili

Tensioni e corrente variabili Tensioni e corrente variabili Spesso, nella pratica, le tensioni e le correnti all interno di un circuito risultano variabili rispetto al tempo. Se questa variabilità porta informazione, si parla spesso

Dettagli

Elementi di elettronica-termoionica.

Elementi di elettronica-termoionica. Elementi di elettronica-termoionica. Premessa Queste pagine non hanno lo scopo di essere divulgative. Si tratta di una serie di appunti personale nati con la traslitterazione dei concetti sul calcolo dei

Dettagli

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Laboratorio sulle funzioni trigonometriche Le ore di insolazione giornaliera in funzione della latitudine Bozza di progetto Nel seguito verrà presentata la descrizione

Dettagli

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA CARATTERISTICA DI UN DIODO AL SILICIO SCHEMA

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA CARATTERISTICA DI UN DIODO AL SILICIO SCHEMA ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 3 LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA CARATTERISTICA DI UN DIODO AL SILICIO SCHEMA DATI: R = 100Ω 1 STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia.

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia. Raggi X Introduzione ai raggi X Atomi (cenni) Radiazione elettromagnetica Generazione e spettri di raggi X Circuiti per la produzione di raggi X Tubi radiogeni Interazione di raggi X con la materia Controllo

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

Banco Educazionale Arra MT 1

Banco Educazionale Arra MT 1 Banco Educazionale Arra MT 1 Descrizione Generale Il Sistema didattico Arra Microwave Modello MT-1, è stato progettato per realizzare Corsi di formazione teorica e pratica per Istituti Tecnici, Università

Dettagli

Esercitazioni - Elementi di Fisica: u.d. 2

Esercitazioni - Elementi di Fisica: u.d. 2 Esercitazioni - Elementi di Fisica: u.d. 2 Altri esercizi (svolti in aula) A.A. 2019 ESERCIZIO A Tre cariche fisse, disposte come in figura, si trovano alla stessa distanza d = 5 cm dall origine di un

Dettagli

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA 2012-2013 Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al progresso nei metodi di indagine sperimentale. Il corso

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante Onde sonore stazionarie in un tubo risonante Scopo dell esperimento Determinare la velocità del suono analizzando le caratteristiche delle onde sonore stazionarie in un tubo risonante. Richiamo teorico

Dettagli

CENNI SUL RAPPORTO CARICA - MASSA DELL'ELETTRONE E SULL'ESPERIMENTO DI THOMSON 1

CENNI SUL RAPPORTO CARICA - MASSA DELL'ELETTRONE E SULL'ESPERIMENTO DI THOMSON 1 asdf CENNI SUL RAPPORTO CARICA - MASSA DELL'ELETTRONE E SULL'ESPERIMENTO DI THOMSON 9 October 2011 Con questo articolo propongo, brevemente e sommariamente, di trattare un argomento delicato ed importante

Dettagli

CARATTERISTICHE MINIME: qualora il sistema proposto non abbia le caratteristiche sotti riportate l offerta sarà considerta NON CONFORME

CARATTERISTICHE MINIME: qualora il sistema proposto non abbia le caratteristiche sotti riportate l offerta sarà considerta NON CONFORME Microscopio elettronico a scansione (SEM) in alto vuoto (HV), basso vuoto (LV/VP), Pressione estesa o modalità ambiente (ESEM/EP), dotato di sistema di microanalisi EDS CARATTERISTICHE MINIME: qualora

Dettagli

Unità 2. La teoria quantistica

Unità 2. La teoria quantistica Unità 2 La teoria quantistica L'effetto fotoelettrico Nel 1902 il fisico P. Lenard studiò l'effetto fotoelettrico. Esso è l'emissione di elettroni da parte di un metallo su cui incide un'onda elettromagnetica.

Dettagli

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Istituto d Istruzione Superiore Veronese- Marconi Chioggia (Ve) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Disciplina: FISICA Classe 4 B Indirizzo: Scienze Umane Insegnante: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) 16 luglio 2001 Teoria 1. La posizione del centro di massa di un sistema di N particelle puntiformi è data da Ni r i m i

Dettagli

Principio di funzionamento dell ONDAMETRO

Principio di funzionamento dell ONDAMETRO Principio di funzionamento dell ONDAMETRO di Gioacchino Minafò - IW9DQW Spesso si ha la necessità di verificare l accordo di circuiti oscillanti (trappole) o determinare la frequenza propria di risonanza

Dettagli

Integrale e derivata Integratore e derivatore - Un analisi grafica Matematica Elettronica

Integrale e derivata Integratore e derivatore - Un analisi grafica Matematica Elettronica Integrale e derivata Integratore e derivatore - Un analisi grafica Matematica Elettronica Percorso didattico sull integratore e il derivatore svolto in compresenza dai docenti di matematica Lucia Pinzauti

Dettagli

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2 sorgenti di emissione di luce E = hν νλ = c E = mc 2 FIGURA 9-9 Spettro atomico, o a righe, dell elio Spettri Atomici: emissione, assorbimento FIGURA 9-10 La serie di Balmer per gli atomi di idrogeno

Dettagli

Misura del campo magnetico di un magnete permanente

Misura del campo magnetico di un magnete permanente 1 Relazione sperimentale Abbiamo misurato il campo magnetico nel traferro di un magnete permanente a C mediante il metodo di misura di Felici. Per la misure elettriche di precisione si è ricorso all uso

Dettagli

IL CAMPIONAMENTO DI GAS DALLE FUMAROLE (CON FIORETTO E AMPOLLA A SODA)

IL CAMPIONAMENTO DI GAS DALLE FUMAROLE (CON FIORETTO E AMPOLLA A SODA) IL CAMPIONAMENTO DI GAS DALLE FUMAROLE (CON FIORETTO E AMPOLLA A SODA) PREMESSA La sorveglianza dei vulcani nel corso degli anni ha sviluppato le proprie tecniche con l ausilio delle nuove tecnologie.

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005 Diagnostica clinica Completamente cambiata negli ultimi decenni Ecografia (EC) Radiografia digitale (DR) Tomografia assiale

Dettagli

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione Generatore Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x Sistema di rilevazione Generatore Il generatore trasferisce la potenza elettrica P (KW) al tubo a raggi-x I parametri U (KV) e I (ma) vengono

Dettagli

b) Come varia la temperatura del sensore quando viene preso in mano? c) Che cosa succede alla temperatura dei sensori che restano sul tavolo?..

b) Come varia la temperatura del sensore quando viene preso in mano? c) Che cosa succede alla temperatura dei sensori che restano sul tavolo?.. Nome e cognome: Data: ESERCITAZIONE DI LABORATORIO N. 1 (sensore preso in mano) Descrizione dell esperimento: Si esamina l andamento nel tempo della temperatura dei sensori attivati. - sul tavolo sono

Dettagli

Microscopia Elettronica

Microscopia Elettronica Microscopia Elettronica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi 1 La microscopia elettronica a scansione (SEM) con microanalisi elementale La sorgente luminosa è data da un fascio

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali RADIAZIONI E MATERIA lunghezza d onda λ (m) 10-11 10-10 10-9 10-8 10-7 10-6 10-5 10-4 10-3 10-2 10-1

Dettagli

Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti:

Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti: Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti: Le lampade fluorescenti sono lampade a scarica, cioè è il meccanismo della scarica elettrica in un gas a determinare l emissione luminosa, direttamente

Dettagli

LE CELLULE EUCARIOTI PROCARIOTI E I VIRUS? 27/10/18 LE CELLULE

LE CELLULE EUCARIOTI PROCARIOTI E I VIRUS? 27/10/18 LE CELLULE 27/10/18 LE CELLULE Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule, in numero che varia da una a moltissimi miliardi (circa 100.000 miliardi per un essere umano). La maggior parte delle cellule di

Dettagli

Metodo classico: i G R G. V AB = V AD R X i X = R 1 i 1. i 1. V BC = V CD R o i o = R 2 i 2. R ε R X = (R 1 /R 2 ) R 0 2

Metodo classico: i G R G. V AB = V AD R X i X = R 1 i 1. i 1. V BC = V CD R o i o = R 2 i 2. R ε R X = (R 1 /R 2 ) R 0 2 Il ponte di è utilizzato per la misura di resistenze con elevata precisione; è adeguato per misure di nell intervallo 10-10 5 Ω Strumentazione: Generatore di f.e.m. in corrente continua Tester digitale

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 16 Aprile 2012

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 16 Aprile 2012 Fisica per biotecnologie: Prova in itinere 16 Aprile 1 Scrivere immediatamente, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo consegnati (ed eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :... Numero

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO La prova ha come scopo quello di verificare se uno strumento, o una particolare funzione di misura di uno strumento multifunzione,

Dettagli

Unità 7. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Unità 7. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas Unità 7 La corrente elettrica nei liquidi e nei gas 1. Le soluzioni elettrolitiche M. Faraday scoprì che una soluzione di acqua (di per sé isolante) con un sale, una base o un acido è conduttrice di elettricità;

Dettagli

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche Lezione 21 - Onde elettromagnetiche Nella prima metà dell 800 Maxwell dimostrò definitivamente che un raggio di luce non è altro che una configurazione di campi elettrici e magnetici in moto Si deve quindi

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer:

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer: SPETTROFOTOMETRIA Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer: I= I e kcs = I e αs 0 0 I 0 : intensità incidente k : coeff. di estinzione

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali Guida alle esercitazioni di laboratorio AA 19992000 Esercitazione n. 4 Circuiti con Amplificatori Operazionali 4.1 Amplificatore AC Montare il circuito riportato nello schema a lato, con alimentazione

Dettagli

N^ Descrizione Scheda immagine

N^ Descrizione Scheda immagine La comprensione dei fenomeni fisici che riguardano l energia nucleare è necessaria per condividere scelte di grande impatto sociale come la realizzazione di centrali nucleari. Abbiamo raccolto in questo

Dettagli