Nel complesso l annata 2006 ha visto un calo delle

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nel complesso l annata 2006 ha visto un calo delle"

Transcript

1 S IBRIDI MAIS GRANELLA PROGRAMMA DI SPERIMENTAZIONE INTERREGIONALE CEREALI (PROGETTO SIC) Prove di ibridi di mais di classe Fao 500, 600 e ibridi di classe Fao 500, 600 e 700 sono stati allevati in 17 siti di sperimentazione dislocati nelle regioni del Nord e del Centro Italia, in ciascuno dei quali sono stati creati ambienti agronomici differenziati per concimazione azotata, apporti irrigui e trattamenti insetticidi in post-fioritura Nel complesso l annata 2006 ha visto un calo delle rese rilevabile con diverso grado di severità (5-20%) nei vari areali delle regioni maidicole; qualche eccezione si è avuta nei comprensori dove l acqua irrigua è sempre stata disponibile e i maiscoltori hanno potuto assicurare alla coltura un regolare apporto idrico. Regioni, enti e ricercatori che hanno partecipato alla sperimentazione Amministrazioni regionali Regione Lombardia (responsabile E. Brugna) Regione Piemonte (responsabile A. Turletti) Regione Veneto (responsabili F. Osele, G. Chillemi) Regione Friuli Venezia Giulia (responsabile F. Del Zan) Regione Emilia-Romagna (responsabili S. Nannetti, R. Canestrale) Regione Toscana (responsabili V. Bucciantini, C. Chiostri) Società sementiere Enti operativi/dipartimenti o servizi Località di prova Ricercatori Cra - Istituto sperimentale per la cerealicoltura, Sezione di Bergamo Bergamo, Fontanella al Piano (BG) A. Verderio (resp. pianificazione Reti nazionali), G. Mazzinelli (coordinatore sperimentazione), G. Della Porta, P. Valoti, S. Mascheroni Agricola 2000, Tribiano (MI) Caleppio di Settala (MI), Luignano (CR) D. Severi, D. Gorno Asprocer Piemonte, Torino Vigone (TO), Chivasso (TO) C. Ferrero, R. Pons, A. Pilati Agripiemonte cereali Castelceriolo (AL) C. Bagnasco, M. Visca Istituto di genetica e sperimentazione agraria «N. Strampelli», Provincia di Vicenza, Lonigo (VI) Lonigo (VI), Ceregnano (RO) M. Bressan, F. Sbicego, P. Marcolin Ente regionale per la promozione e lo sviluppo dell agricoltura, Regione Friuli Venezia Giulia, Pozzuolo del Friuli (UD) Saasd - Provincia di Pordenone Azienda agraria sperimentale «V. Tadini», Gariga di Podenzano (PC) Azienda agraria sperimentale «M. Marani», Ravenna Azienda agraria sperimentale «Stuard», Parma Mortegliano (UD), Palazzolo dello Stella (UD) Fiume Veneto (PN) Gariga di Podenzano (PC) Masi San Giacomo (FE) Agenzia regionale per lo sviluppo e l innovazione Marciano della Chiana (AR) nel settore agricolo e forestale, Regione Toscana, Firenze Impostazione della sperimentazione 2006 Ibridi in prova. Sono stati inseriti nelle prove 54 ibridi commerciali, tra i quali 18 di ciclo medio (classe Fao 500), 27 di ciclo medio-tardivo (classe Fao 600) e 9 di ciclo tardivo (classe Fao 700). Quindici tra questi ibridi sono stati individuati tra i materiali più diffusi commercialmente nella campagna 2005; altri 39 ibridi sono stati nominati dalle 11 Compagnie sementiere partecipanti alle prove e scelti tra i prodotti ritenuti più promettenti dei rispettivi «portafogli»; tra questi ultimi, 23 sono ibridi «novità» inseriti per la prima volta nella nostra sperimentazione, mentre gli altri erano già stati testati negli anni precedenti. I criteri generali per la composizione della lista degli ibridi, nonché i metodi e gli intendimenti della sperimentazione, sono stati definiti all interno di un comitato tecnico, con la partecipazione dell Associazione italiana sementi e degli operatori della filiera mais. Gli ibridi testati, la classe di maturità dichiarata e la ditta distributrice sono riportati in tabella 1. M. Snidaro, G. Barbiani D. Tassi M. Poli R. Reggiani Kws Italia, Milano Centro di selezione vegetale, Monselice (PD) Montagnana (PD) F. Monguzzi Maïsadour Semences, Francia Dipartimento ricerca, Fourques (F) Carmagnola (TO) E. Gellez Monsanto Agricoltura Italia, Lodi Centro ricerca e sperimentazione, Pontevico (BS) Lavariano (UD) D. Ceppi Syngenta Seeds, Madignano (CR) Corn Testing Department, Casalmorano (CR) Castenedolo (BS) P. Spalenza D. Conti, L. Neri, L. Becherini La sperimentazione è stata condotta secondo le impostazioni del Progetto Sic. La pianificazione delle prove e l esame dei risultati sono stati discussi da un gruppo di lavoro al quale hanno partecipato: i responsabili regionali del Progetto Sic; i ricercatori degli Enti operativi; il Gruppo mais dell Associazione italiana sementi (Ais); C. Lorenzoni, ordinario di genetica agraria all Università Cattolica di Piacenza, e T. Maggiore, ordinario di agronomia e coltivazioni erbacee all Università di Milano. Il coordinamento operativo della sperimentazione è stato affidato al Cra - Istituto sperimentale per la cerealicoltura di Bergamo. 4 supplemento a L Informatore Agrario 6/2007

2 IBRIDI MAIS GRANELLA S DOPO UNA PRIMAVERA POCO PIOVOSA Il clima e lo sviluppo del mais nel 2006 Località di prova. Le prove sono state condotte in 17 località della Pianura Padana e nelle aree maidicole della Toscana; le notizie relative alle caratteristiche dei terreni e alla conduzione agronomica degli esperimenti sono riportate in tabella 2. Nelle diverse località sono stati pianificati due diversi «ambienti agronomici», facendo variare (un fattore per località) l applicazione di trattamenti chimici in post-fioritura, la quantità di fertilizzante azotato e la quantità di acqua irrigua. Questo modo di operare, utilizzato ormai dal 1996, aumenta la variabilità ambientale esplorata nella sperimentazione varietale: nel 2006 sono stati pianificati 28 ambienti agronomici distribuiti in 14 aree di coltivazione. Ciò permette, a parità di località, di misurare le performance generali degli ibridi con maggiore accuratezza e capacità di previsione. Inoltre, accumulando un numero sufficiente di dati (località, anni, repliche) è possibile ottenere informazioni attendibili sull adattamento o le reazioni specifiche dell ibrido ai fattori agronomici e, secondariamente, sulla valenza agronomica generale del fattore considerato. A Bergamo, Vigone (Torino), Carmagnola (Torino), Luignano (Cremona), Montagnana (Padova), Lavariano (Udine), Palazzolo dello Stella (Udine), L andamento meteorologico del 2006 è stato caratterizzato da un sostanziale deficit idrico nei mesi primaverili, che si è protratto fino a tutto il mese di luglio, con temperature che da inizio aprile hanno cominciato a superare le medie di riferimento. Ai primi di giugno si è assistito a un ritorno di freddo che ha determinato in alcuni casi rallentamenti nello sviluppo delle colture, ma da metà mese l andamento termico è ripreso a salire, superando abbondantemente le medie stagionali, tanto che nel mese di luglio si sono raggiunte somme termiche superiori perfino a quelle dello stesso mese del 2003; nel contempo le precipitazioni sono state assenti o molto scarse. Questo ha portato le colture in grave stato di sofferenza con ripercussioni negative sulle rese. A partire poi da fine mese e per tutto agosto le temperature si sono bruscamente abbassate, scendendo significativamente al di sotto dei valori medi di riferimento poliennali e contemporaneamente si sono registrate abbondanti precipitazioni; questo cambiamento è stato favorevole per le colture, specialmente se sono stati utilizzati gli ibridi più tardivi che hanno potuto concludere la parte finale del ciclo in condizioni più favorevoli, compensando almeno parzialmente le condizioni di stress verificatesi nella prima parte del periodo di accumulo. Le operazioni di semina sono iniziate a fine marzo, favorite dalle scarse precipitazioni e da temperature non rigide. Lo sviluppo vegetativo ad aprile e maggio è stato regolare grazie alle buone dotazioni termiche, consentendo le operazioni di sarchiatura e concimazione; le elevate temperature di giugno hanno reso necessario l avvio anticipato dell irrigazione, specie in alcune zone dove già si presentavano condizioni evidenti di stress evapotraspirativo delle colture. Grazie alle elevate temperature la fioritura, nelle colture non stressate, è avvenuta a fine giugno-inizio luglio, con qualche anticipo rispetto alla campagna precedente; la maturazione lattea si è registrata già nella seconda decade di luglio, mentre quella cerosa avanzata a metà agosto. Per l accumulo di 800 gradi di calore utile, necessari a un ibrido di piena stagione per completare le fasi R1 (fecondazione), R2 (differenziazione dei tessuti della cariosside), R3 (maturazione lattea), R4 (maturazione pastosa), R5 (comparsa dell indentatura della corona e maturazione cerosa) e R6 (maturazione fisiologica e comparsa dello strato nero), sono stati necessari nella passata stagione circa 62 giorni, circa 4-5 in meno rispetto al 2005: una situazione quindi complessivamente meno favorevole alle alte rese. Le colture da trinciato hanno raggiunto la maturazione ottimale a fine agosto-inizio settembre; la raccolta del pastone e della granella per gli ibridi precoci è iniziata intorno al settembre ed è proseguita per gli ibridi tardivi fino a metà ottobre, favorita dal buon andamento meteorologico. 6/2007 supplemento a L Informatore Agrario 5

3 S IBRIDI MAIS GRANELLA TABELLA 1 - Ibridi utilizzati nelle prove del 2006 Ibrido Classe Fao Ibrido Classe Fao Ibrido Classe Fao Apsovsementi ES Beguin 500 ES Bronca 600 ES Colosse 700 Dekalb DKC DKC DKC DKC Tevere 500 DKC DKC DKC DKC DKC Fitò Italia Matarò 500 SF Golden Harvest Goldfirst 500 Strategic 600 Goldaste 600 Goldsix 600 Kws Karen 500 Klimt 500 Konsol 500 Grecale 600 Kermess 600 Kuadro 600 Klaxon 700 LG Poncho 500 Abgaro 600 Coventry 600 NK NK Agrano 500 NK Famoso 500 Helen 600 Mitic 600 NK Turtop 600 NK Heroic 600 NK Smeraldo 600 NK Arma 700 Pioneer PR33A PR34P Costanza 600 PR32P PR32W PR33K PR32G PR31P Eleonora 700 PR31D PR31D Renk Venturoli Sammy 500 Jeff 600 Sis Armonico 500 Kubrick 600 Sivam SIV Tucson 700 Mortegliano (Udine) e Fiume Veneto (Pordenone) sono stati applicati trattamenti fitosanitari in post-fioritura per il confronto tra gli ambienti «trattato» e «non trattato», utilizzando un insetticida piretroide per il controllo della piralide; sono stati effettuati due interventi, di cui il primo in post-fioritura e il secondo dopo circa 15 giorni. A Chivasso (Torino), Castenedolo (Brescia), Gariga di Podenzano (Piacenza) e Masi San Giacomo (Ferrara) le varietà sono state allevate in ambienti agronomici differenziati per la concimazione azotata (170 kg/ha, pari alla quantità di azoto asportato dalla granella, e 300 kg/ha, pari al quantitativo assorbito dall intera pianta). A Castelceriolo (Alessandria), Caleppio di Settala (Milano) e Marciano della Chiana (Arezzo) si sono predisposti due ambienti differenziati per il soddisfacimento del fabbisogno idrico: il primo con completa copertura dell evapotraspirazione, il secondo con vari gradi di stress idrico, provocati (a seconda delle modalità irrigue) distribuendo a parità di turno una quantità di acqua inferiore al fabbisogno oppure allungando il turno di irrigazione. A Fontanella (Bergamo), Lonigo (Vicenza) e Ceregnano (Rovigo) non sono stati invece predisposti ambienti agronomici differenziati. La prova di Bergamo non è stata raccolta in quanto gravemente compromessa dalla carenza di acqua, non essendo stato possibile assicurare un sufficiente apporto irriguo, mentre la prova di Masi San Giacomo è stata esclusa per eccessiva disomogeneità dei dati. Disegno sperimentale. Per tutte le località in cui era prevista la differenziazione di ambienti agronomici è stato adottato un disegno sperimentale fattoriale con parcella suddivisa (split plot) e due ripetizioni. Il trattamento agronomico (o ambiente) è stato posto in parcella principale, mentre gli ibridi sono stati randomizzati nelle sub-parcelle per gruppi in base alla lunghezza del ciclo (classi Fao 500, 600 e 700). Per le tre località senza differenziazione di ambienti agronomici è stato invece adottato un disegno sperimentale a blocchi randomizzati con quattro ripetizioni. La parcella elementare era costituita da 4 file di 11 m, comprensive di uno stradino di cm posto trasversalmente per suddividere «ranghi» successivi di parcelle. Sulle due file centrali delle parcelle sono stati rilevati i caratteri fondamentali che descrivono il valore agronomico delle varietà: produzione di granella, umidità alla raccolta, peso ettolitrico (riferito all umidità di raccolta), altezza della pianta, altezza dell inserzione della spiga, percentuale di piante spezzate al di sotto della spiga, percentuale di piante allettate. Gli investimenti prefissati per le varie classi sono stati ottenuti mediante diradamento manuale delle piante allo stadio di 4a-5ª foglia su righe sovraseminate. Nelle varie località le prove sono state condotte in condizione di coltura irrigua, intervenendo con metodi di irrigazione e volumi di acqua propri della zona di riferimento; l apporto di elementi fertilizzanti è stato calcolato sulla base delle produzioni attese o delle asportazioni da parte delle colture; l azoto è stato distribuito in modo frazionato in pre-semina e in copertura. Il controllo della flora infestante è stato effettuato con trattamenti di pre-emergenza utilizzando i prodotti maggiormente diffusi (alachlor, metolachlor, isossaflutolo, terbutilazina, flufenacet, ecc.) e in alcune località anche in post-emergenza intervenendo con solfuniluree addizionate ad altre sostanze attive (sulcotrione, mesotrione, fluroxypir e dicamba) in relazione alla composizione della flora infestante. Rete sperimentale. La Rete sperimentale è stata realizzata da: Cra - Istituto sperimentale per la cerealicoltura, Sezione di Bergamo (campi di Bergamo e Fontanella), che ha curato inoltre l organizzazione e la pianificazione degli esperimenti; Agricola 2000 di Tribiano (Milano) e Servizio innovazione 6 supplemento a L Informatore Agrario 6/2007

4 IBRIDI MAIS GRANELLA S e ricerca della Regione Lombardia (campi di Luignano e Caleppio di Settala); Asprocer Piemonte, associazione di produttori cerealicoli (campi di Vigone e Chivasso); Agripiemonte Cereali di Alessandria (campo di Castelceriolo); Istituto di genetica e sperimentazione agraria «N. Strampelli» dell Amministrazione provinciale di Vicenza (campi di Lonigo e Ceregnano); Azienda sperimentale «V. Tadini» della Regione Emilia-Romagna (campo di Gariga di Podenzano); Azienda agraria sperimentale «M. Marani» della Regione Emilia-Romagna (campo di Masi San Giacomo); Agenzia regionale per lo sviluppo e l innovazione nel settore agricolo e forestale della Regione Toscana (campo di Marciano della Chiana); Accumulo gg 20 Accumulo gg I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Set. Ott. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Set. Ott. Precipitazioni 2006 Precipitazioni Temperatura media 2006 Temperatura media GDD 2005 GDD GDD 2006 GRAFICO 1 - Andamento termopluviometrico e accumulo di gradi giorno (GDD) nel periodo marzo-ottobre a Bergamo Precipitazioni (mm) Temperature ( C) GDD (base 10 C) (n.) Semine 2005 Semine 2006 Fioritura 2006 Fioritura 2005 TABELLA 2 - Scheda agronomica dei campi sperimentali del 2006 Località Tipo di terreno Coltura precedente Unità fertilizzanti Irrigazioni (n. e modalità) Data Data semina raccolta Vigone (Torino) medio impasto mais granella N=200, P 2 O 5 =120, K 2 O=190 3 per infiltrazione laterale Chivasso (Torino) franco-sabbioso mais granella N= , P 2 O 5 =120, K 2 O=160 9 per infiltrazione laterale Castelceriolo (Alessandria) limoso con scheletro frumento N=186, P 2 O 5 5=144, K 2 O=144 6 (regime normale) o 4 (stress idrico) a scorrimento Carmagnola (Torino) sabbioso-limoso mais granella N=206, P 2 O 5 =112, K 2 O=180 4 a scorrimento Fontanella al Piano (Bergamo) medio impasto mais granella N=330, P 2 O 5 =120, K 2 O=160 4 per infiltrazione laterale Luignano (Cremona) medio impasto-limoso mais granella N=322, P 2 O 5 =0, K 2 O=120 3 a scorrimento Castenedolo (Brescia) argilloso-limoso con scheletro mais granella N= , P 2 O 5 =18, K 2 O=79 4 a scorrimento Caleppio di Settala (Milano) franco-limoso cavolo N=220, P 2 O 5 =92, K 2 O=100 3 a scorrimento Gariga di Podenzano (Piacenza) medio impasto tendente limoso pomodoro N= , P 2 O 5 =160, K 2 O=200 5 per aspersione Masi San Giacomo (Ferrara) medio impasto tendente limoso mais granella N= , P 2 O 5 =0, K 2 O=0 1 per aspersione Lonigo (Vicenza) medio impasto mais granella N=300, P 2 O 5 =150, K 2 O=150 2 per aspersione Ceregnano (Rovigo) medio impasto tendente argilloso mais granella N=254, P 2 O 5 =72, K 2 O=162 nessuna Montagnana (Padova) franco-argilloso mais granella N=350, P 2 O 5 =150, K 2 O=150 3 per aspersione Mortegliano (UD) franco-limoso mais granella N=358, P 2 O 5 =92, K 2 O=124 9 a scorrimento Palazzolo dello Stella (Udine) franco-limoso-argilloso soia letame 22 t/ha, N=260, P 2 O 5 =92, K 2 O=0 6 per aspersione Lavariano (Udine) medio impasto mais granella N= , P 2 O 5 =200, K 2 O=180 9 per aspersione Fiume Veneto (Pordenone) medio impasto-argilloso patata 3 t/ha di letame, 3 t/ha di liquame, N=0, P 2 O 5 =, K 2 O=155 7 per aspersione Marciano della Chiana (Arezzo) sabbioso-argilloso pomodoro N=292, P 2 O 5 =100, K 2 O=100 manichetta (1.940 m 3 /ha regime normale, 925 m 3 /ha stress idrico) /2007 supplemento a L Informatore Agrario 7

5 S IBRIDI MAIS GRANELLA TABELLA 3 - Performance produttive e principali caratteristiche agronomiche degli ibridi (media 17 località, 68 repliche) Ditta Ibrido Indice Produzione indice ( 1 ) Produzione Umidità Piante (%) Altezza (cm) Peso performance umidità) ( 2 ) (%) spezzate allettate pianta spiga (kg/hl) (q/ha 15,5% alla raccolta ettolitrico Ibridi di classe 500 Sis Armonico 124, ,7 [ 20, Dekalb DKC , ,1 z 19, Dekalb DKC , ,9 lmnopqrstu 20, Dekalb DKC , ,9 lmnopqrstu 20, Dekalb DKC , ,4 mnopqrstuv 20, Apsovsementi ES Beguin 125, ,0 [ 19, Golden Harvest Goldfirst 135, ,3 yz 19, Kws Karen 135, ,4 tuvwxyz 19, Kws Klimt 136, ,2 opqrstuvw 20, Kws Konsol 133, ,5 yz 19, Fitò italia Matarò 131, ,2 uvwxyz 21, NK NK Agrano 134, ,1 rstuvwxy 20, NK NK Famoso 146, ,4 bcde 20, LG Poncho 133, ,4 fghijklm 20, Pioneer PR33A46 141, ,7 bcd 20, Pioneer PR34P88 138, ,8 jklmnopqr 21, Renk Venturoli Sammy 137, ,8 efghijkl 20, Dekalb Tevere 131, ,4 wxyz 20, Media 135,0 139,1 20, Ibridi di classe 600 LG Abgaro 140, ,3 fghijklmn 22, Pioneer Costanza 139, ,3 fghijklmnop 22, LG Coventry 136, ,0 klmnopqrstu 21, Dekalb DKC , ,9 rstuvwxyz 22, Dekalb DKC , ,0 cdefghi 23, Dekalb DKC , ,3 nopqrstuvw 21, Apsovsementi ES Bronca 138, ,5 efghijkl 21, Golden Harvest Goldaste 132, ,0 yz 21, Golden Harvest Goldsix 126, ,9 vwxyz 22, Kws Grecale 135, ,8 stuvwxyz 22, NK Helen 140, ,9 cdef 22, Renk Venturoli Jeff 135, ,5 jklmnopqrs 20, Kws Kermess 138, ,1 fghijklmnop 22, Kws Kuadro 137, ,6 ghijklmnop 22, Sis Kubrick 141, ,4 cdefg 22, NK Mitic 135, ,6 jklmnopqrs 20, NK NK Heroic 138, ,2 klmnopqrst 22, NK NK Smeraldo 135, ,3 pqrstuvwx 22, NK NK Turtop 139, ,8 jklmnopqrs 20, Pioneer PR31P41 140, ,3 defghij 23, Pioneer PR32P26 140, ,5 cdefg 23, Pioneer PR32W86 137, ,6 jklmnopqrs 21, Pioneer PR33K39 133, ,2 qrstuvwxy 21, Riempitivo 1 141, ,5 abc 22, Riempitivo 2 140, ,0 defghijk 22, Fitò Italia SF , ,0 xyz 20, Sivam SIV , ,4 hijklmnop 23, Golden Harvest Strategic 138, ,4 jklmnopqrs 22, Pioneer PR32G44 149, ,4 a 22, Media 137,9 142,4 22, Ibridi di classe 700 Dekalb DKC , ,6 jklmnopqrs 23, Dekalb DKC , ,7 efghijkl 24, Pioneer Eleonora 139, ,7 lmnopqrstuv 22, Apsovsementi ES Colosse 138, ,3 ijklmnop 23, Kws Klaxon 140, ,6 fghijklmno 23, NK NK Arma 139, ,2 ijklmnopq 24, Pioneer PR31D58 144, ,3 cdefgh 23, Sivam Tucson 142, ,0 cdefghi 25, Pioneer PR31D24 147, ,8 ab 23, Media 141,5 144,2 23, Media generale 137,5 141,6 21, DMS 5% 3,2 0, CV (%) 6,8 3,8 3,9 6,3 1,6 ( 1 ) Espressa rispetto alla media generale di ciascun anno posta = 100. ( 2 ) Valori contenenti una stessa lettera non differiscono tra loro secondo il test di Duncan per P 0,05.

6 IBRIDI MAIS GRANELLA S 155 Indice performance PR32G44 PR31D24 NK Famoso PR31D58 Kubrick PR33A46 riemp. 1 Abgaro DKC6818 DKC6842 NK Turtop riemp. 2 Helen PR32P26 DKC6666 DKC5863 PR31P41 DKC6040 PR34P88 Costanza ES Bronca Kermess Eleonora Klaxon SIV6450 NK Arma Strategic SAMMY PR32W86 Kuadro NK Heroic ES Colosse Coventry Karen Klimt Mitic NK Smeraldo Jeef DKC6677 Goldfirst DKC6309 DKC6530 Grecale NK Aagrano Poncho Konsol PR33K39 SF 5702 DKC5783 Goldaste Tevere Matarò Tucson 125 ES Beguin Armonico Goldsix Umidità a raccolta (%) Clase 500 Classe 600 Classe 700 GRAFICO 2 - Performance e umidità a raccolta (media 17 località, 68 repliche) Ente regionale per la promozione e lo sviluppo dell agricoltura della Regione Friuli Venezia Giulia (campi di Mortegliano e Palazzolo dello Stella); Servizio assistenza aziende sperimentali dimostrative (Saasd) della Provincia di Pordenone (campo di Fiume Veneto); Kws Italia, Milano (campo di Montagnana); Syngenta Seeds, Madignano (campo di Castenedolo); Monsanto Agricoltura Italia, Lodi (campo di Lavariano); Maisadour Semences, Francia (campo di Carmagnola). significatività delle differenze tra i valori. Seguono i dati relativi all umidità alla raccolta, alle percentuali di piante spezzate e allettate, all altezza della pianta e dell inserzione della spiga e al peso ettolitrico della granella (riferito all umidità di raccolta). Nel grafico 2 le varietà vengono posizionate in funzione dell indice di performance e dell umidità della granella alla raccolta. Gli ibridi di classe 500 presentano un umidità media intorno al 20%, quelli di classe 600 intorno al 22% e quelli di classe 700 del 24%. Risultati complessivi La performance generale degli ibridi come media dei risultati ottenuti nelle 17 località della Rete di sperimentazione è riportata nella tabella 3 e nei grafici 2 e 3. Ogni valore è stato calcolato come media di 68 osservazioni elementari (repliche). In tabella 3 gli ibridi sono suddivisi per classe di precocità e, nell ambito di questa, in ordine alfabetico con l indicazione della ditta distributrice. Nella 3a colonna viene riportato l indice di performance (*) calcolato nell ambito delle singole classi di precocità; nelle colonne dalla 4a alla 8a si riporta la produzione relativa 2006, espressa in percentuale rispetto alla media generale, e l analogo dato relativo alle sperimentazioni degli anni precedenti; in 9a colonna la produzione in q/ha al 15,5% di umidità con le lettere relative al test di Duncan per la Produzione (q/ha 15,5% um.) PR31D24 PR33A46 riemp. 1 NK Famoso Helen PR32P26 PR31D58 Kubrick Sammy riemp. 2 PR31P41 DKC6666 ES Bronca Poncho Abgaro DKC6842 Klaxon Kuadro Costanza NK TrutopPR34P88 Kermess ES Colosse SIV6450 DKC6040 Jeff PR32W86 NK Heroic NK Arma DKC5863 MITIC Coventry DKC6818 Klimt DKC6309 DKC6677 Strategic Eleonora PR33K39 NK Smeraldo NK Agrano Karen DKC6530 Matarò Grecale Tevere Goldsix Goldfirst SF 5702 Goldaste Konsol DKC5783 ES Beguin Armonico PR32G Umidità a raccolta (%) Clase 500 Classe 600 Classe 700 GRAFICO 3 - Produzione e umidità a raccolta (media 17 località, 68 repliche) Tucson 6/2007 supplemento a L Informatore Agrario 9

7 S IBRIDI MAIS GRANELLA TABELLA 4 - Produzione relativa degli ibridi, posta pari a 100 la media di ogni località Ibrido Media 17 località Vigone (TO) Chivasso (TO) Castelceriolo (AL) Carmagnola (TO) Fontanella (BG) Luignano ( CR) Caleppio (MI) Ibridi classe 500 Armonico ,8 DKC ,7 DKC ,0 DKC ,5 DKC ,8 ES Beguin ,8 Goldfirst ,1 Karen ,7 Klimt ,0 Konsol ,2 Matarò ,9 NK Agrano ,1 NK Famoso ,6 Poncho ,9 PR33A ,7 PR34P ,2 Sammy ,2 Tevere ,6 Ibridi classe 600 Abgaro ,2 Costanza ,6 Coventry ,4 DKC ,9 DKC ,6 DKC ,5 ES Bronca ,4 Goldaste ,8 Goldsix ,0 Grecale ,7 Helen ,0 Jeff ,4 Kermess ,4 Kuadro ,3 Kubrick ,3 Mitic ,5 NK Heroic ,7 NK Smeraldo ,1 NK Turtop ,7 PR31P ,6 PR32P ,5 PR32W ,4 PR33K ,2 Riempitivo ,4 Riempitivo ,4 SF ,1 SIV ,3 Strategic ,8 PR32G ,6 Ibridi classe 700 DKC ,1 DKC ,1 Eleonora ,5 ES Colosse ,8 Klaxon ,4 NK Arma ,0 PR31D ,6 Tucson ,7 PR31D ,4 Produzione (q/ha 15,5% um.) 141,6 165,3 162,9 122,0 150,5 139,9 149,0 144,9 129,4 144,9 80,8 160,3 149,6 139,5 144,8 131,7 159,9 132,2 Castenedolo (BS) Lonigo (VI) Ceregnano (RO) Montagnana (PD) Mortegliano (UD) Palazzolo (UD) Lavariano (UD) Fiume Veneto (PN) Gariga (PC) Marciano (AR) Deviazione standard 12 supplemento a L Informatore Agrario 6/2007

8 TABELLA 5 - Risposta produttiva degli ibridi ai trattamenti fitosanitari ( 1 ) Ibrido media Produzione (q/ha) Produzione relativa ( 2 ) non trattato trattato media non trattato trattato Ibridi di classe 500 Armonico 137,1 132,8 141, DKC ,3 141,1 143, DKC ,4 143,4 157, DKC ,4 151,5 153, DKC ,7 147,2 150, ES Beguin 137,6 135,2 139, Goldfirst 142,8 139,9 145, Karen 144,6 141,2 148, Klimt 149,5 144,1 154, Konsol 141,4 139,6 143, Matarò 146,2 143,3 149, NK Agrano 144,7 135,8 153, NK Famoso 152,4 145,8 158, Poncho 149,1 145,9 152, PR33A46 155,8 148,7 162, PR34P88 150,4 148,9 151, Sammy 151,5 149,8 153, Tevere 143,1 135,6 150, Media 146,6 142,8 150, Ibridi di classe 600 Abgaro 150,5 148,0 152, Costanza 152,3 149,4 155, Coventry 150,9 147,1 154, DKC ,4 142,5 146, DKC ,2 147,6 156, DKC ,1 144,6 149, ES Bronca 150,4 145,5 155, Goldaste 142,3 138,8 145, Goldsix 138,0 132,7 143, Grecale 143,2 140,2 146, Helen 154,5 151,2 157, Jeff 146,8 141,0 152, Kermess 152,4 147,5 157, Kuadro 147,6 142,5 152, Kubrick 152,1 148,7 155, Mitic 143,2 138,8 147, NK Heroic 147,7 145,0 150, NK Smeraldo 147,7 144,1 151, NK Turtop 149,6 144,0 155, PR31P41 154,2 148,8 159, PR32P26 155,9 155,3 156, PR32W86 147,6 144,4 150, PR33K39 145,4 140,4 150, Riempitivo 1 158,1 154,8 161, Riempitivo 2 151,6 142,8 160, SF ,9 143,9 151, SIV ,9 145,9 153, Strategic 150,5 147,4 153, PR32G44 161,6 153,8 169, Media 149,5 145,4 153, Ibridi di classe 700 DKC ,6 149,2 146, DKC ,3 148,2 156, Eleonora 145,5 144,7 146, ES Colosse 148,7 146,1 151, Klaxon 150,9 145,1 156, NK Arma 147,0 142,6 151, PR31D58 157,6 157,6 157, Tucson 151,9 152,0 151, PR31D24 158,3 158,4 158, Media 151,1 149,3 152, Media generale 148,8 145,2 152, ( 1 ) Media di 8 località. ( 2 ) Media = 100. IBRIDI MAIS GRANELLA Nel grafico 3 i materiali vengono riportati in funzione della produzione media in quintali/ettaro al 15,5% di umidità e dell umidità di raccolta. Nella tabella 4 viene riportata un informazione sintetica circa il comportamento dei materiali nelle varie località di prova. Gli ibridi, elencati in ordine alfabetico per classe Fao, vengono valutati in termini di produzione relativa, posta uguale a 100 la media di ogni campo; l ultima colonna riporta la deviazione standard come parametro riassuntivo della variabilità della loro risposta nelle varie prove. Dalla tabella sono facilmente deducibili informazioni sulle performance degli ibridi in relazione alle zone di coltivazione ed emerge un primo apprezzamento sulla stabilità (prevedibilità di comportamento) delle varietà. Trattamenti fitosanitari. In tabella 5 (colonne di sinistra) viene riportata in forma riassuntiva la reazione produttiva degli ibridi nell ambiente normale e nell ambiente protetto dai trattamenti fitosanitari di post-fioritura; ogni dato, espresso in quintali/ettaro al 15,5% di umidità, è costituito dalla media di 16 osservazioni elementari rilevate nelle otto località di prova. Le produzioni medie sono passate da 145,2 q/ha nell ambiente senza trattamenti a 152,5 q/ha nell ambiente trattato. Sempre in tabella 5 (parte destra) si ripropongono i risultati degli ibridi in termini di scostamento dalla media in ciascuno dei due «ambienti» (non trattato e trattato). La tabella mette in evidenza la reazione S 6/2007 supplemento a L Informatore Agrario 13

9 S IBRIDI MAIS GRANELLA TABELLA 6 - Produzione e principali caratteristiche agronomiche degli ibridi nelle 8 località delle prove con trattamenti Vigone (TO) Carmagnola (TO) Luignano (CR) Ditta Ibridi produzione um. alla piante altezza produzione um. alla piante altezza produzione um. alla piante altezza (q/ha raccolta spezzate spiga (q/ha raccolta spezzate spiga (q/ha raccolta spezzate spiga 15,5% um.) (%) (%) (cm) 15,5% um.) (%) (%) (cm) 15,5% um.) (%) (%) (cm) Ibridi di classe 500 Sis Armonico 134,8 19, ,3 20, ,8 22, Dekalb DKC ,7 18, ,2 19, ,0 20, Dekalb DKC ,9 18, ,4 20, ,1 21, Dekalb DKC ,5 20, ,3 20, ,8 22, Dekalb DKC ,6 20, ,9 21, ,9 23, Apsovsementi ES Beguin 158,4 19, ,4 19, ,0 21, Golden Harvest Goldfirst 152,9 19, ,3 21, ,4 21, Kws Karen 165,1 20, ,2 20, ,4 21, Kws Klimt 165,9 20, ,2 20, ,4 21, Kws Konsol 148,0 20, ,8 20, ,0 20, Fitò Italia Matarò 161,9 21, ,5 20, ,5 24, NK NK Agrano 176,1 19, ,2 20, ,8 22, NK NK Famoso 166,3 21, ,9 20, ,8 23, LG Poncho 161,6 21, ,1 20, ,4 23, Pioneer PR33A46 180,1 19, ,0 21, ,8 22, Pioneer PR34P88 177,4 20, ,0 21, ,2 22, Renk Venturoli Sammy 175,1 21, ,7 20, ,8 22, Dekalb Tevere 169,2 20, ,5 20, ,8 22, Media 163,1 20, ,3 20, ,7 22, Ibridi di classe 600 LG Abgaro 167,3 21, ,3 21, ,8 24, Pioneer Costanza 155,2 20, ,4 21, ,4 26, LG Coventry 161,7 21, , ,0 24, Dekalb DKC ,0 20, ,7 21, ,9 24, Dekalb DKC ,4 22, ,2 22, ,0 26, Dekalb DKC ,2 20, ,2 20, ,1 24, Apsovsementi ES Bronca 170,5 21, ,6 21, ,6 24, Golden Harvest Goldaste 156,2 21, ,2 21, ,6 24, Golden Harvest Goldsix 156,3 21, ,8 22, ,1 24, Kws Grecale 154,2 21, ,8 21, ,0 24, NK Helen 177,2 21, ,4 21, ,0 25, Renk Venturoli Jeff 172,6 21, ,0 20, ,7 23, Kws Kermess 170,1 21, ,6 21, ,3 25, Kws Kuadro 175,0 21, ,1 21, ,2 24, Sis Kubrick 169,3 20, ,6 21, ,4 24, NK Mitic 163,7 20, ,3 20, ,7 23, NK NK Heroic 157,5 22, ,4 21, ,9 25, NK NK Smeraldo 168,6 20, ,6 21, ,1 25, NK NK Turtop 171,1 20, ,0 20, ,6 22, Pioneer PR31P41 168,8 21, ,0 21, ,4 25, Pioneer PR32P26 169,1 21, ,0 22, ,7 25, Pioneer PR32W86 160,5 20, ,4 21, ,9 24, Pioneer PR33K39 161,3 19, ,1 21, ,0 24, Riempitivo 1 179,2 21, ,8 21, ,3 26, Riempitivo 2 179,5 21, ,7 21, ,6 24, Fitò italia SF ,7 21, ,3 21, ,8 23, Sivam SIV ,4 21, ,3 21, ,9 25, Golden Harvest Strategic 163,2 23, ,3 21, ,8 24, Pioneer PR32G44 180,1 21, ,2 21, ,4 26, Media 165,5 21, ,4 21, ,8 24, Ibridi di classe 700 Dekalb DKC ,8 22, ,5 21, ,0 24, Dekalb DKC ,4 23, ,1 22, ,7 26, Pioneer Eleonora 159,3 21, ,6 21, ,0 25, Apsovsementi ES Colosse 185,5 23, ,7 21, ,4 26, Kws Klaxon 174,2 22, ,6 22, ,9 26, NK NK Arma 156,3 23, ,1 22, ,1 27, Pioneer PR31D58 185,7 22, ,3 22, ,9 26, Sivam Tucson 166,0 24, ,8 22, ,3 28, Pioneer PR31D24 169,3 21, ,6 21, ,7 26, Media 168,8 22, ,1 22, ,4 26, DMS 5% 14,8 1, ,0 0,6 12 9,2 0,9 8 CV (%) 6,4 4,2 5,4 6,7 1,9 6,2 4,4 2,6 5,0 (*) Media trattato e non trattato.

10 IBRIDI MAIS GRANELLA S fitosanitari (*) Montagnana (PD) Lavariano (UD) Mortegliano (UD) Palazzolo dello Stella (UD) Fiume Veneto (PN) produzione um. alla piante altezza produzione um. alla piante produzione um. alla piante altezza produzione um. alla piante altezza produzione um. alla piante altezza (q/ha raccolta spezzate spiga (q/ha raccolta spezzate (q/ha raccolta spezzate spiga (q/ha raccolta spezzate spiga (q/ha raccolta spezzate spiga 15,5% um.) (%) (%) (cm) 15,5% um.) (%) (%) 15,5% um.) (%) (%) (cm) 15,5% um.) (%) (%) (cm) 15,5% um.) (%) (%) (cm) 151,6 23, ,0 19, ,2 16, ,9 21, ,0 24, ,5 21, ,4 19, ,5 14, ,4 17, ,3 24, ,2 23, ,8 19, ,5 15, ,4 18, ,4 23, ,9 23, ,2 19, ,3 15, ,9 20, ,3 24, ,7 23, ,5 20, ,5 16, ,6 19, ,2 27, ,8 22, ,0 19, ,9 15, ,5 20, ,4 23, ,8 20, ,6 18, ,3 14, ,0 18, ,9 22, ,0 23, ,7 20, ,4 15, ,2 18, ,9 23, ,5 22, ,0 19, ,9 15, ,9 20, ,9 25, ,8 22, ,5 17, ,9 14, ,1 18, ,9 23, ,4 23, ,6 20, ,5 16, ,0 21, ,5 25, ,2 22, ,1 19, ,7 15, ,9 20, ,3 25, ,3 23, ,5 20, ,6 15, ,1 20, ,3 24, ,8 23, ,7 20, ,8 17, ,5 21, ,7 25, ,9 22, ,0 20, ,9 16, ,9 19, ,4 24, ,4 24, ,3 20, ,4 17, ,2 20, ,2 25, ,1 23, ,6 20, ,3 15, ,7 21, ,5 25, ,0 23, ,9 20, ,8 16, ,2 20, ,4 24, ,7 22, ,5 19, ,5 15, ,5 20, ,7 24, ,3 24, ,0 22, ,1 17, ,7 23, ,9 28, ,8 23, ,5 21, ,7 17, ,1 23, ,2 29, ,4 23, ,8 22, ,3 17, ,6 22, ,5 26, ,6 24, ,5 21, ,8 17, ,5 22, ,2 29, ,0 25, ,5 22, ,4 18, ,7 23, ,8 30, ,9 24, ,0 20, ,0 16, ,2 22, ,0 28, ,9 24, ,7 21, ,1 18, ,3 21, ,1 26, ,9 23, ,4 20, ,9 16, ,6 21, ,3 27, ,7 24, ,5 21, ,2 17, ,8 23, ,3 28, ,7 24, ,0 22, ,5 17, ,5 24, ,2 29, ,5 25, ,3 22, ,5 17, ,4 23, ,5 27, ,7 23, ,6 20, ,7 16, ,7 20, ,2 25, ,9 24, ,3 21, ,3 17, ,2 23, ,2 28, ,7 24, ,3 22, ,3 16, ,8 22, ,0 29, ,7 24, ,2 22, ,8 17, ,3 22, ,0 29, ,2 23, ,2 20, ,9 16, ,8 21, ,6 26, ,6 25, ,1 22, ,0 17, ,8 22, ,6 28, ,2 25, ,8 21, ,3 16, ,6 22, ,1 28, ,8 24, ,2 19, ,7 15, ,5 21, ,0 28, ,7 25, ,8 21, ,0 17, ,9 24, ,9 29, ,3 24, ,7 22, ,6 18, ,4 24, ,3 29, ,6 23, ,2 20, ,4 16, ,8 22, ,0 28, ,1 23, ,1 21, ,7 16, ,0 21, ,7 27, ,9 25, ,9 21, ,2 18, ,5 23, ,1 29, ,3 24, ,2 21, ,3 17, ,8 23, ,4 28, ,1 22, ,0 20, ,7 15, ,8 21, ,0 25, ,0 25, ,5 23, ,3 17, ,5 24, ,6 30, ,1 25, ,1 22, ,1 17, ,5 22, ,7 28, ,8 24, ,9 21, ,3 17, ,4 22, ,4 25, ,9 24, ,9 21, ,3 17, ,7 22, ,3 28, ,6 25, ,4 23, ,9 18, ,1 24, ,3 29, ,3 26, ,9 23, ,3 19, ,8 25, ,0 30, ,7 24, ,6 21, ,8 17, ,2 23, ,6 29, ,0 25, ,9 21, ,3 18, ,2 26, ,3 29, ,9 25, ,2 23, ,7 19, ,9 25, ,0 30, ,0 25, ,0 23, ,6 18, ,3 25, ,3 31, ,7 25, ,2 22, ,0 18, ,7 25, ,2 30, ,2 26, ,0 24, ,5 21, ,3 26, ,1 31, ,8 25, ,6 21, ,5 18, ,8 23, ,0 30, ,0 25, ,8 22, ,0 19, ,8 25, ,6 30, ,5 1,0 9 14,4 1,1 8,3 0,7 14 7,5 1, ,5 1,8 13 6,0 2,4 5,0 7,1 3,7 4,0 2,9 7,3 3,9 3,7 8,2 9,5 4,7 8,1

11 S IBRIDI MAIS GRANELLA TABELLA 7 - Risposta produttiva degli ibridi ai 2 livelli di concimazione azotata (*) Ibrido Produzione (q/ha 15,5% um.) Produzione relativa (media = 100) media 170 N 300 N media 170 N 300 N Ibridi di classe 500 Armonico 132,4 127,4 137, DKC ,5 141,0 149, DKC ,5 140,3 160, DKC ,4 138,2 154, DKC ,4 146,5 152, ES Beguin 142,2 130,7 153, Goldfirst 144,0 141,7 146, Karen 138,7 134,2 143, Klimt 140,8 125,8 155, Konsol 141,1 125,4 156, Matarò 143,7 125,6 161, NK Agrano 145,9 132,8 158, NK Famoso 155,7 149,7 161, Poncho 150,8 140,9 160, PR33A46 157,6 146,0 169, PR34P88 150,3 140,1 160, Sammy 146,9 143,9 149, Tevere 143,0 133,5 152, Media 145,8 136,9 154, Ibridi di classe 600 Abgaro 153,3 142,5 164, Costanza 154,1 140,4 167, Coventry 148,0 140,2 155, DKC ,1 135,4 152, DKC ,4 144,9 173, DKC ,8 144,6 162, ES Bronca 162,0 152,9 171, Goldaste 150,1 144,4 155, Goldsix 152,2 139,3 165, Grecale 152,9 151,0 154, Helen 166,3 153,2 179, Jeff 150,6 146,5 154, Kermess 156,7 143,7 169, Kuadro 153,7 144,0 163, Kubrick 153,1 148,1 158, Mitic 154,5 151,1 157, NK Heroic 152,4 148,4 156, NK Smeraldo 150,4 141,3 159, NK Turtop 155,5 148,7 162, PR31P41 156,4 147,1 165, PR32P26 148,9 136,9 160, PR32W86 155,1 143,2 167, PR33K39 143,4 132,9 153, Riempitivo 1 161,5 147,6 175, Riempitivo 2 158,3 149,2 167, SF ,7 126,5 166, SIV ,5 144,9 158, Strategic 150,7 148,6 152, PR32G44 160,3 150,6 170, Media 153,6 144,4 162, Ibridi di classe 700 DKC ,3 137,7 160, DKC ,0 143,1 156, Eleonora 146,7 137,2 156, ES Colosse 153,3 140,4 166, Klaxon 151,3 144,9 157, NK Arma 152,2 145,1 159, PR31D58 151,9 139,5 164, Tucson 149,0 143,5 154, PR31D24 159,1 134,7 183, Media 151,4 140,7 162, Media generale 150,7 141,4 160, (*) Media di 3 località. TABELLA 8 - Produzione e principali caratter Ditta Ibrido produzione (q/ha 15,5% um.) umidità alla raccolta (%) Ibridi di classe 500 Sis Armonico 143,0 17,1 Dekalb DKC ,3 15,9 Dekalb DKC ,0 16,8 Dekalb DKC ,9 18,4 Dekalb DKC ,0 17,4 Apsovsementi ES Beguin 171,2 17,3 Golden Harvest Goldfirst 161,5 16,3 Kws Karen 152,0 17,2 Kws Klimt 150,5 16,2 Kws Konsol 146,8 16,8 Fitò Italia Matarò 161,0 18,7 NK NK Agrano 160,5 17,1 NK NK Famoso 172,2 17,7 LG Poncho 183,5 18,0 Pioneer PR33A46 168,4 17,6 Pioneer PR34P88 168,7 17,6 Renk Venturoli Sammy 166,7 17,6 Dekalb Tevere 161,4 17,8 Media 162,4 17,3 Ibridi di classe 600 LG Abgaro 162,4 19,1 Pioneer Costanza 157,3 19,5 LG Coventry 159,3 19,5 Dekalb DKC ,9 18,2 Dekalb DKC ,4 19,6 Dekalb DKC ,5 17,5 Apsovsementi ES Bronca 170,3 19,4 Golden Harvest Goldaste 157,6 19,1 Golden Harvest Goldsix 163,2 19,1 Kws Grecale 160,9 18,6 NK Helen 174,8 18,5 Renk Venturoli Jeff 161,3 17,9 Kws Kermess 174,1 18,5 Kws Kuadro 176,4 18,5 Sis Kubrick 170,0 18,2 NK Mitic 162,2 18,0 NK NK Heroic 170,9 19,0 NK NK Smeraldo 167,2 19,0 NK NK Turtop 165,8 16,6 Pioneer PR31P41 164,2 19,4 Pioneer PR32P26 149,6 19,5 Pioneer PR32W86 163,5 18,0 Pioneer PR33K39 139,9 18,1 Riempitivo 1 176,9 19,7 Riempitivo 2 169,1 18,6 Fitò Italia SF ,7 17,5 Sivam SIV ,2 19,4 Golden Harvest Strategic 152,0 19,3 Pioneer PR32G44 165,5 19,5 Media 163,5 18,7 Ibridi di classe 700 Dekalb DKC ,4 19,0 Dekalb DKC ,4 19,5 Pioneer Eleonora 150,3 19,1 Apsovsementi ES Colosse 161,6 18,8 Kws Klaxon 164,6 19,5 NK NK Arma 154,6 21,0 Pioneer PR31D58 165,6 19,6 Sivam Tucson 165,0 21,6 Pioneer PR31D24 169,1 18,9 Media 162,3 19,7 DMS 5% 14,8 0,8 CV (%) 6,5 3,0 (*) Media dei due 2 livelli di concimazione azotata (170 e supplemento a L Informatore Agrario 6/2007

12 IBRIDI MAIS GRANELLA istiche agronomiche degli ibridi nelle 3 località delle prove di concimazione azotata (*) Chivasso (TO) Castenedolo (BS) Gariga di Podenzano (PC) piante (%) altezza (cm) produzione umidità piante (%) altezza (cm) produzione umidità piante (%) Ibrido (q/ha alla raccolta (q/ha alla raccolta spezzate allettate pianta spiga 15,5% um.) (%) spezzate allettate pianta spiga 15,5% um.) (%) spezzate allettate S ,3 20, ,8 22, Sis ,3 18, ,8 22, Dekalb ,3 19, ,0 24, Dekalb ,0 20, ,4 22, Dekalb ,1 21, ,0 23, Dekalb ,5 18, ,8 22, Apsovsementi ,6 19, ,8 22, Golden Harvest ,3 19, ,8 22, Kws ,0 20, ,8 23, Kws ,8 18, ,6 21, Kws ,1 21, ,9 22, Fitò Italia ,1 20, ,9 23, NK ,8 20, ,2 22, NK ,9 21, ,9 22, LG ,1 20, ,2 22, Pioneer ,0 21, ,2 23, Pioneer ,8 19, ,2 22, Renk Venturoli ,5 20, ,0 22, Dekalb ,0 20, ,0 22, Media ,3 22, ,2 24, LG ,0 23, ,0 23, Pioneer ,6 22, ,8 22, LG ,2 21, ,3 24, Dekalb ,6 23, ,0 26, Dekalb ,0 21, ,7 24, Dekalb ,9 22, ,5 23, Apsovsementi ,0 21, ,7 23, Golden Harvest ,0 22, ,2 22, Golden Harvest ,0 22, ,9 24, Kws ,1 22, ,7 23, NK ,6 20, ,7 22, Renk Venturoli ,7 23, ,2 23, Kws ,9 22, ,7 23, Kws ,7 23, ,4 23, Sis ,5 20, ,5 22, NK ,0 22, ,3 24, NK ,5 23, ,4 24, NK ,3 20, ,4 21, NK ,4 22, ,6 25, Pioneer ,1 23, ,9 25, Pioneer ,7 20, ,1 23, Pioneer ,4 20, ,9 24, Pioneer ,7 22, ,6 25, Riempitivo ,1 22, ,6 23, Riempitivo ,2 21, ,1 21, Fitò Italia ,8 23, ,3 26, Sivam ,2 23, ,8 25, Golden Harvest ,1 21, ,3 24, Pioneer ,1 22, ,3 23, Media ,9 23, ,5 24, Dekalb ,0 23, ,6 26, Dekalb ,5 23, ,3 24, Pioneer ,1 22, ,3 25, Apsovsementi ,3 23, ,9 25, Kws ,1 25, ,0 25, NK ,1 23, ,9 25, Pioneer ,5 26, ,3 29, Sivam ,4 22, ,9 24, Pioneer ,4 23, ,5 25, Media ,4 0,9 9,0 8 11,6 1, DMS 5% 5,0 6,5 6,3 3,0 2,0 3,7 5,2 4,7 3,0 7,2 CV (%) unità di azoto/ha). 6/2007 supplemento a L Informatore Agrario 17

13 S IBRIDI MAIS GRANELLA TABELLA 9- Risposta produttiva degli ibridi ai 2 regimi irrigui (*) Ibrido Produzione (q/ha 15,5% um.) Produzione relativa (media = 100) media stress idrico normale media stress idrico normale Ibridi di classe 500 Armonico 125,1 104,9 145, DKC ,5 107,5 139, DKC ,8 113,5 140, DKC ,4 113,1 145, DKC ,7 118,6 148, ES Beguin 116,4 99,0 133, Goldfirst 127,7 116,0 139, Karen 132,1 120,6 143, Klimt 134,0 113,5 154, Konsol 131,5 112,4 150, Matarò 122,9 103,3 142, NK Agrano 133,4 116,2 150, NK Famoso 148,4 143,5 153, Poncho 141,5 133,0 149, PR33A46 141,9 127,1 156, PR34P88 135,2 118,3 152, Sammy 139,6 128,7 150, Tevere 127,1 111,9 142, Media 131,7 116,7 146, Ibridi di classe 600 Abgaro 139,1 124,0 154, Costanza 127,6 103,0 152, Coventry 132,6 113,5 151, DKC ,9 125,7 140, DKC ,2 118,1 150, DKC ,9 115,2 148, ES Bronca 134,6 109,3 159, Goldaste 126,6 115,8 137, Goldsix 129,5 118,0 140, Grecale 126,9 105,0 148, Helen 135,3 123,4 147, Jeff 133,0 116,4 149, Kermess 126,0 108,1 143, Kuadro 133,3 116,6 149, Kubrick 139,8 116,5 163, Mitic 137,9 131,4 144, NK Heroic 137,1 123,4 150, NK Smeraldo 131,3 108,6 153, NK Turtop 130,3 111,0 149, PR31P41 135,5 114,2 156, PR32P26 139,6 129,3 149, PR32W86 132,0 116,0 147, PR33K39 134,0 114,2 153, Riempitivo 1 136,0 118,5 153, Riempitivo 2 129,2 109,2 149, SF ,1 105,9 142, SIV ,2 130,4 148, Strategic 134,4 118,3 150, PR32G44 139,0 120,2 157, Media 133,2 116,5 149, Ibridi di classe 700 DKC ,3 119,5 151, DKC ,5 118,3 148, Eleonora 135,2 126,0 144, ES Colosse 136,0 119,8 152, Klaxon 128,4 106,2 150, NK Arma 135,5 123,0 147, PR31D58 132,6 117,9 147, Tucson 142,7 126,6 158, PR31D24 140,7 128,0 153, Media 135,5 120,6 150, Media generale 133,1 117,2 148, (*) Media di 3 località. TABELLA 10 - Produzione e principali caratte Ditta Ibrido Castelceriolo (AL) produzione (q/ha 15,5% um.) umidità alla raccolta (%) Ibridi di classe 500 Sis Armonico 116,4 19,3 Dekalb DKC ,5 17,1 Dekalb DKC ,0 17,0 Dekalb DKC ,0 19,0 Dekalb DKC ,9 18,1 Apsovsementi ES Beguin 108,6 17,3 Golden Harvest Goldfirst 114,0 17,3 Kws Karen 134,5 17,3 Kws Klimt 120,5 17,9 Kws Konsol 113,0 17,3 Fitò Italia Matarò 120,8 17,3 NK NK Agrano 131,1 18,4 NK NK Famoso 147,4 17,6 LG Poncho 141,4 18,1 Pioneer PR33A46 130,1 17,5 Pioneer PR34P88 130,2 18,8 Renk Venturoli Sammy 138,8 18,4 Dekalb Tevere 118,5 18,1 Media 122,7 17,9 Ibridi di classe 600 LG Abgaro 131,4 19,7 Pioneer Costanza 110,6 19,3 LG Coventry 120,0 18,5 Dekalb DKC ,6 19,6 Dekalb DKC ,7 19,8 Dekalb DKC ,7 19,7 Apsovsementi ES Bronca 121,9 18,2 Golden Harvest Goldaste 110,7 18,5 Golden Harvest Goldsix 112,1 18,9 Kws Grecale 125,1 19,6 NK Helen 130,9 20,3 Renk Venturoli Jeff 119,5 18,9 Kws Kermess 115,7 19,3 Kws Kuadro 113,8 19,0 Sis Kubrick 122,6 19,2 NK Mitic 133,7 18,5 NK NK Heroic 136,5 18,8 NK NK Smeraldo 108,3 18,5 NK NK Turtop 98,2 17,7 Pioneer PR31P41 128,8 20,2 Pioneer PR32P26 138,7 20,3 Pioneer PR32W86 121,8 19,5 Pioneer PR33K39 125,9 18,5 Riempitivo 1 130,0 19,5 Riempitivo 2 111,3 19,2 Fitò Italia SF ,8 18,9 Sivam SIV ,8 21,3 Golden Harvest Strategic 110,0 19,5 Pioneer PR32G44 123,8 19,4 Media 120,9 19,3 Ibridi di classe 700 Dekalb DKC ,1 20,3 Dekalb DKC ,8 20,2 Pioneer Eleonora 122,3 19,9 Apsovsementi ES Colosse 129,2 19,5 Kws Klaxon 126,8 20,0 NK NK Arma 101,7 20,3 Pioneer PR31D58 128,5 20,1 Sivam Tucson 127,9 21,9 Pioneer PR31D24 137,3 20,4 Media 124,3 20,3 DMS 5% 15,5 1,2 CV (%) 9,1 4,7 (*) Media stress idrico e normale apporto irriguo. 18 supplemento a L Informatore Agrario 6/2007

14 IBRIDI MAIS GRANELLA ristiche agronomiche degli ibridi nelle 3 località delle prove con differente apporto irriguo (*) Caleppio di Settala (MI) Marciano della Chiana (AR) piante (%) altezza (cm) produzione umidità piante (%) altezza (cm) produzione umidità piante (%) altezza (cm) Ibrido (q/ha alla raccolta (q/ha alla raccolta spezzate allettate pianta spiga 15,5% um.) (%) spezzate allettate pianta spiga 15,5% um.) (%) spezzate allettate pianta spiga S ,1 19, ,8 23, Sis ,6 19, ,4 20, Dekalb ,1 20, ,1 21, Dekalb ,8 20, ,5 21, Dekalb ,8 20, ,4 21, Dekalb ,4 18, ,1 21, Apsovsementi ,7 19, ,4 22, Golden Harvest ,9 20, ,6 21, Kws ,3 19, ,0 22, Kws ,2 19, ,2 20, Kws ,8 20, ,0 22, Fitò Italia ,9 20, ,0 21, NK ,4 20, ,3 22, NK ,1 20, ,8 21, LG ,4 20, ,0 22, Pioneer ,1 21, ,3 21, Pioneer ,4 20, ,5 22, Renk Venturoli ,6 20, ,2 22, Dekalb ,1 20, ,1 21, Media ,3 22, ,6 25, LG ,1 22, ,0 24, Pioneer , ,3 23, LG , ,8 26, Dekalb , ,8 27, Dekalb , ,0 25, Dekalb , ,4 23, Apsovsementi , ,4 22, Golden Harvest ,1 21, ,2 24, Golden Harvest ,0 21, ,5 26, Kws ,1 22, ,9 25, NK ,7 20, ,6 22, Renk Venturoli ,7 21, ,5 24, Kws ,6 21, ,4 24, Kws ,2 20, ,4 24, Sis ,2 20, ,8 22, NK ,8 21, ,9 25, NK ,4 22, ,1 23, NK ,1 20, ,6 23, NK ,6 22, ,0 25, Pioneer ,8 23, ,4 25, Pioneer ,9 20, ,1 22, Pioneer ,9 20, ,1 23, Pioneer ,7 22, ,1 24, Riempitivo ,5 21, ,8 24, Riempitivo ,3 20, ,2 23, Fitò Italia ,8 22, ,0 26, Sivam ,8 21, ,5 27, Golden Harvest ,1 22, ,2 23, Pioneer ,8 21, ,8 24, Media ,8 22, ,9 25, Dekalb ,3 23, ,3 26, Dekalb ,9 22, ,4 24, Pioneer ,9 22, ,9 25, Apsovsementi ,3 22, ,0 27, Kws ,6 23, ,1 29, NK ,1 23, ,1 25, Pioneer ,4 24, ,6 28, Sivam ,2 23, ,4 25, Pioneer ,7 23, ,5 26, Media ,4 0, ,4 1, DMS 5% 4,1 4,6 5,6 2,9 2,1 3,4 6,1 4,0 3,6 6,5 CV (%) 6/2007 supplemento a L Informatore Agrario 19

15 S IBRIDI MAIS GRANELLA TABELLA 11 - Produzione e principali caratteristiche agronomiche degli ibridi nelle altre località di prova Ditta Ibrido produzione (q/ha 15,5% um.) Lonigo (VI) Ceregnano (RO) Fontanella (BG) umidità alla raccolta (%) piante (%) produzione (q/ha 15,5% um.) umidità alla raccolta (%) piante spezzate (%) produzione (q/ha 15,5% um.) umidità alla raccolta (%) piante (%) spezzate allettate spezzate allettate altezza (cm) pianta spiga Ibridi di classe 500 Sis Armonico 126,8 20,6 8,4 4 77,6 18, ,8 21, Dekalb DKC ,2 18,7 4,8 5 79,5 17, ,7 19, Dekalb DKC ,3 21,4 1,9 3 81,2 18, ,8 20, Dekalb DKC ,8 21,0 4, ,2 17, ,1 20, Dekalb DKC ,0 21,8 2, ,6 18, ,4 20, Apsovsementi ES Beguin 125,0 18,6 28,4 4 66,6 17, ,4 20, Golden Harvest Goldfirst 128,8 20,3 2,3 1 78,1 17, ,4 19, Kws Karen 141,4 19,9 4,6 1 75,0 17, ,5 19, Kws Klimt 152,8 20,6 6,0 1 73,9 17, ,6 19, Kws Konsol 136,1 19,4 4,9 0 71,6 17, ,3 19, Fitò Italia Matarò 147,3 21,0 4, ,4 19, ,5 21, NK NK Agrano 139,9 19,9 3,6 1 79,0 18, ,4 20, NK NK Famoso 145,8 20,3 2,3 1 83,6 19, ,7 20, LG Poncho 152,8 20,3 3, ,1 18, ,3 21, Pioneer PR33A46 147,8 21,2 3,7 7 77,0 18, ,9 20, Pioneer PR34P88 133,2 22,4 3,4 2 83,0 19, ,5 20, Renk Venturoli Sammy 150,6 19,7 6, ,0 18, ,2 21, Dekalb Tevere 153,0 20,9 5, ,5 18, ,7 21, Media 139,1 20,4 5,6 6 77,0 18, ,4 20, Ibridi di classe 600 LG Abgaro 143,5 22,1 5,6 1 83,4 21, ,9 21, Pioneer Costanza 153,3 24,8 7,0 3 71,0 21, ,2 21, LG Coventry 138,7 21,5 3, ,7 19, ,7 21, Dekalb DKC ,3 23,5 3,0 4 96,9 20, ,2 21, Dekalb DKC ,7 25,2 2,8 5 94,9 21, ,0 22, Dekalb DKC ,3 22,3 3,4 4 86,6 19, ,0 21, Apsovsementi ES Bronca 148,2 22,1 6, ,1 19, ,1 22, Golden Harvest Goldaste 135,0 20,6 4, ,1 18, ,0 21, Golden Harvest Goldsix 146,2 22,1 8, ,3 19, ,7 21, Kws Grecale 149,9 22,3 0,5 3 68,4 20, ,0 22, NK Helen 154,6 22,9 6,5 5 67,3 20, ,1 21, Renk Venturoli Jeff 158,3 21,3 5,1 5 82,9 18, ,3 21, Kws Kermess 139,3 22,6 2,8 8 79,1 20, ,1 22, Kws Kuadro 159,4 22,5 3,7 3 94,4 18, ,0 21, Sis Kubrick 156,7 24,0 4, ,6 21, ,3 22, NK Mitic 152,3 20,7 0, ,1 18, ,4 20, NK NK Heroic 137,3 23,1 4,7 3 66,9 20, ,2 22, NK NK Smeraldo 140,8 23,2 3,4 5 76,9 20, ,2 21, NK NK Turtop 142,1 22,1 2,3 4 85,4 20, ,8 19, Pioneer PR31P41 144,5 25,0 5,0 3 83,0 22, ,4 22, Pioneer PR32P26 153,1 23,7 5,1 4 83,6 20, ,3 21, Pioneer PR32W86 151,2 21,4 6, ,1 19, ,3 20, Pioneer PR33K39 143,2 22,2 5,3 6 75,6 18, ,7 20, Riempitivo 1 159,0 24,4 6,1 7 98,8 19, ,8 21, Riempitivo 2 162,5 22,4 3, ,2 21, ,6 21, Fitò Italia SF ,7 20,8 10,0 4 68,9 18, ,4 20, Sivam SIV ,4 24,1 2,9 5 77,8 21, ,4 22, Golden Harvest Strategic 134,2 24,2 3,3 2 80,7 20, ,3 22, Pioneer PR32G44 162,8 22,6 4,3 1 88,6 19, ,5 20, Media 146,6 22,7 4,5 7 81,0 20, ,1 21, Ibridi di classe 700 Dekalb DKC ,8 23,8 2,4 4 90,3 20, ,1 22, Dekalb DKC ,2 25,2 2,4 3 85,9 23, ,2 22, Pioneer Eleonora 142,3 23,5 4,2 3 90,3 20, ,7 21, Apsovsementi ES Colosse 143,7 23,7 5,3 0 77,1 21, ,7 23, Kws Klaxon 161,4 22,4 2,8 0 94,4 21, ,7 22, NK NK Arma 149,4 24,9 1,4 1 91,2 25, ,4 22, Pioneer PR31D58 147,4 24,9 1,9 0 82,8 23, ,4 21, Sivam Tucson 156,9 25,5 2,8 0 93,8 23, ,2 23, Pioneer PR31D24 159,5 24,8 2,7 1 84,6 21, ,3 22, Media 150,8 24,3 2,9 1 87,8 22, ,1 22, DMS 5% 17,8 1,5 13,3 1,5 14,1 0, CV (%) 8,8 4,8 11,8 5,4 7,2 2,9 4,6 7,6 20 supplemento a L Informatore Agrario 6/2007

16 IBRIDI MAIS GRANELLA S Armonico DKC5783 DKC5863 DKC6040 DKC6309 ES BEGUIN Goldfirst Karen Klimt Konsol Matarò NK AGRANO NK FAMOSO Poncho PR33A46 PR34P88 Sammy Tevere Abgaro Costanza Coventry DKC6530 DKC6666 DKC6677 ES BRONCA Strategic Goldaste Goldsix Grecale Helen Jeff Kermess Kuadro Kubrick Mitic NK Arma NK Turtop NK Heroic NK Smeraldo PR32P26 PR32W86 PR33K39 Riemp. 1 Riemp. 2 SF 5702 SIV6450 PR32G44 PR31P41 DKC6818 DKC6842 Eleonora ES Colosse Klaxon PR31D58 Tucson PR31D24 Produzione relativa (100 = resa media generale) Non trattato Trattato Ibridi con migliore performance relativa nell «ambiente trattato» Ibridi con migliore performance relativa nell «ambiente non trattato» (*) Media 8 località. GRAFICO 4 - Risposta differenziale degli ibridi negli «ambienti» non trattato e trattato (*) Armonico DKC5783 DKC5863 DKC6040 DKC6309 ES BEGUIN Goldfirst Karen Klimt Konsol Matarò NK AGRANO NK FAMOSO Poncho PR33A46 PR34P88 Sammy Tevere Abgaro Costanza Coventry DKC6530 DKC6666 DKC6677 ES BRONCA Strategic Goldaste Goldsix Grecale Helen Jeff Kermess Kuadro Kubrick Mitic NK Arma NK Turtop NK Heroic NK Smeraldo PR32P26 PR32W86 PR33K39 Riemp. 1 Riemp. 2 SF 5702 SIV6450 PR32G44 PR31P41 DKC6818 DKC6842 Eleonora ES Colosse Klaxon PR31D58 Tucson PR31D24 Produzione relativa (100 = resa media generale) N 300 N Ibridi con migliore performance relativa nell «ambiente alto azoto Ibridi con migliore performance relativa nell «ambiente a basso azoto» (*) Media 3 località. GRAFICO 5 - Risposta differenziale degli ibridi negli «ambienti» basso e alto azoto (*) Armonico DKC5783 DKC5863 DKC6040 DKC6309 ES BEGUIN Goldfirst Karen Klimt Konsol Matarò NK AGRANO NK FAMOSO Poncho PR33A46 PR34P88 Sammy Tevere Abgaro Costanza Coventry DKC6530 DKC6666 DKC6677 ES BRONCA Strategic Goldaste Goldsix Grecale Helen Jeff Kermess Kuadro Kubrick Mitic NK Arma NK Turtop NK Heroic NK Smeraldo PR32P26 PR32W86 PR33K39 Riemp. 1 Riemp. 2 SF 5702 SIV6450 PR32G44 PR31P41 DKC6818 DKC6842 Eleonora ES Colosse Klaxon PR31D58 Tucson PR31D24 Produzione relativa (100 = resa media generale) Stress idrico Normale Ibridi con migliore performance relativa nell «ambiente con stress idrico» Ibridi con migliore performance relativa nell «ambiente con regime idrico normale» (*) Media 3 località. GRAFICO 6 - Risposta differenziale degli ibridi ai due regimi irrigui (*) 6/2007 supplemento a L Informatore Agrario 21

17 S IBRIDI MAIS GRANELLA Produzione (q/ha al 15,5% um.) (*) Media 3 località. Jeff DKC6309 Kubrick NK Heroic riemp. 2 DKC6677 Klaxon PR31P41 PR33A46 DKC6666 Sammy Kuadro Goldaste PR32W86 Abgaro SIV6450 Goldfirst Kermess Poncho NK SmeraldoDKC6842 CoventryCostanza DKC5783 ES Colosse DKC5863 PR34P88 Goldsix PR31D58 DKC6040 DKC6818 PR32P26 DKC6530 Eleonora Karen Tevere NK Agrano PR33K39 PR31D24 ES Beguin Konsol NK Turtop Helen ES Bronca Mitic PR32G44 Grecale NK Famoso riemp. 2 Strategic Armonico Klimt SF 5702 Matarò NK Arma Tucson Umidità alla raccolta (%) Clase 500 Classe 600 Classe 700 GRAFICO 7 - Produzione e umidità a raccolta nell ambiente a basso azoto (170 unità/ha) (*) differenziale e quindi la tolleranza o suscettibilità di ogni ibrido agli attacchi parassitari; le stesse informazioni sono visualizzate nel grafico 4. Infine in tabella 6 vengono riportate le produzioni e le caratteristiche agronomiche degli ibridi nelle singole località di prova: i dati si riferiscono ai valori medi dei due «ambienti». Concimazione azotata. In tabella 7 (colonne di sinistra) viene riportata in forma riassuntiva la reazione produttiva degli ibridi nei due diversi livelli di fertilizzazione; ogni dato, espresso in quintali/ettaro al 15,5% di umidità, è costituito dalla media di sei osservazioni elementari rilevate nelle tre località di prova. In termini di risposta media di tutti gli ibridi si nota una progressione da 141,4 a 160,1 q/ha quando la coltivazione è avvenuta, rispettivamente, con apporti azotati pari a 170 e 300 unità per ettaro. Sempre in tabella 7 (parte destra) si ripropongono i risultati degli ibridi in termini di scostamento dalla media in ciascuno dei due «ambienti» (basso e alto apporto di azoto). La tabella mette in evidenza la reazione differenziale e quindi l adattamento specifico di ogni ibrido a essere coltivato nelle due situazioni agronomiche; le stesse informazioni sono visualizzate nel grafico 5. E ancora le performance in termini di produzione e umidità realizzate dagli ibridi negli ambienti basso azoto e alto azoto sono riproposte, rispettivamente, nei grafici 7 e 8. Infine in tabella 8 vengono riportate le produzioni e le caratteristiche agronomiche degli ibridi nelle singole località di prova: i dati si riferiscono ai valori medi dei due livelli di fertilizzazione adottati. Prove di irrigazione. In tabella 9 (colonne di sinistra) viene riportata la risposta produttiva degli ibridi nell ambiente sottoposto a stress idrico e in quello irrigato normalmente; ogni dato, espresso in quintali/ettaro al 15,5% 185 PR31D24 Produzione (q/ha al 15,5% um.) Helen riemp. 1 DKC6666 ES Bronca PR33A46 PR32G44 Kermess PR32W86 Costanza SF 5702 riemp. 2 ES Colosse Goldsix AbgaroPR31P41 PR31D58 NK Turtop NK Famoso DKC6677 Kuadro DKC6818 Poncho Mataro PR34P88 PR32P26 DKC5863 NK Agrano Kubrick NK SmeraldoSIV6450NK Arma Konsol Mitic Klimt Coventry NK Heroic Goldaste Klaxon Eleonora DKC6842 ES Beguin Jeff DKC6040 PR33K39 Grecale Tevere Strategic DKC6309 DKC6530 SAMMY DKC5783 Goldfirst Karen Tucson Armonico Umidità alla raccolta (%) (*) Media 3 località. Clase 500 Classe 600 Classe 700 GRAFICO 8 - Produzione e umidità a raccolta nell ambiente alto azoto (300 unità/ha) (*)

18 IBRIDI MAIS GRANELLA S Produzione (%) Trattamenti in post-fioritura Concimazione azotata 113 Irrigazione Non trattato Trattato N 170 N 300 Stress idrico Irrigato GRAFICO 9 - Effetto medio percentuale dei fattori agronomici considerati nel 2006 di umidità, è costituito dalla media di sei osservazioni elementari rilevate nelle tre località di prova. La produzione media di tutti gli ibridi è passata da 117,2 q/ha sotto stress idrico a 148,9 q/ha nell ambiente irrigato, confermando ancora una volta come l irrigazione sia il principale fattore per sostenere le produzioni della coltura. Nella parte destra della tabella 9 si riportano i risultati in termini di scostamento percentuale dalla media dei due regimi irrigui, evidenziando la reazione differenziale dei diversi ibridi e conseguentemente l adattamento specifico al fattore acqua irrigua; le stesse informazioni sono riportate nel grafico 6. Infine in tabella 10 vengono riportate le produzioni e le caratteristiche agronomiche degli ibridi nelle tre località di Produzione relativa azoto irrig. azoto irrig. azoto irrig. azoto irrig. azoto irrig. azoto irrig. tratt. irrig. tratt. irrig. tratt. irrig. chim. chim. chim. Goldfirst Karen NK Famoso Sammy Goldaste Mitic PR32P26 Tucson PR31D24 Stress Normale GRAFICO 10 - Ibridi con adattamento multistress prova: i dati si riferiscono alla media dei due regimi irrigui. Considerazioni conclusive Nel grafico 9 si riporta una sintesi della risposta media dei diversi fattori agronomici relativi alla sperimentazione 2006, espressa in termini percentuali. Posta uguale a 100 la media rispettivamente I 9 ibridi qui riportati hanno ottenuto, in 2 situazioni su 3, una risposta differenziale in ambiente stressato superiore di almeno il 4% rispetto all ambiente normale. dell ambiente non trattato, dell ambiente basso azoto e dell ambiente irrigato normalmente, si è evidenziato un incremento produttivo medio del 5% effettuando i trattamenti fitosanitari di post-fioritura, del 13% apportando una quantità di azoto pari a quella assorbita, mentre si è avuta una perdita produttiva pari al 21% sottoponendo la coltura a stress idrico. Infine nel grafico 10 sono raffigurati i nove ibridi che nella sperimentazione 2006 hanno manifestato un adattamento specifico «multistress» avendo registrato, contemporaneamente in due situazioni su tre, una risposta differenziale in ambiente stressato superiore di almeno il 4% rispetto all ambiente normale. Tali ibridi pertanto sembrerebbero più tolleranti di altri quando vengono allevati in situazioni agronomico-colturali limitanti o meno che ottimali. (*) L indice di performance (IP) rappresenta un dato riassuntivo del valore agronomico di una varietà: IP = P + A B dove P = produzione (q/ha al 15,5% umidità); A = (umidità media della prova umidità dell ibrido) 1,5; B = P (% piante spezzate + % piante allettate)/100 0,5. Le foto a corredo dell articolo sono del Cra - Istituto sperimentale per la cerealicoltura di Bergamo. 6/2007 supplemento a L Informatore Agrario 23

Il miglioramento genetico e la continua sostituzione delle

Il miglioramento genetico e la continua sostituzione delle PROVE AGRONOMICHE SPERIMENTAZIONE INTERREGIONALE CEREALI DEL PROGETTO SIC Risultati degli ibridi di mais di classe Fao 500, 600 e 700 La sperimentazione 2007 ha posto a confronto 54 ibridi di classe Fao

Dettagli

Le prove sono state condotte in quattro ambienti di

Le prove sono state condotte in quattro ambienti di PROGRAMMA DI SPERIMENTAZIONE INTERREGIONALE CEREALI (PROGETTO SIC) Gli ibridi di mais per produrre trinciato integrale Vengono riportati i risultati degli ibridi commerciali, o di imminente diffusione

Dettagli

Report dalla ricerca MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT

Report dalla ricerca MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 Precipitazioni mensili (mm) medie nel Veneto MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT 2005 1991-04 32 30 28 26 24 22 20 18 16 14 12 Temperature massime medie nel Veneto MAR

Dettagli

Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2009

Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2009 Unità di Ricerca per la Maiscoltura Bergamo Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2009 Workshop PGC ERSAF Regione Lombardia Lodi, 5 febbraio 2010 Dr. Gianfranco Mazzinelli Σ GDD Marzo-Ottobre

Dettagli

La lista degli ibridi in prova è stata

La lista degli ibridi in prova è stata IBRIDI MAIS GRANELLA S PROGRAMMA DI SPERIMENTAZIONE INTERREGIONALE CEREALI (PROGETTO SIC) Gli ibridi da granella precoci in coltura primaverile Gli ibridi di mais precoci e medio-precoci (classi Fao 300

Dettagli

Risultati prove varietali su mais

Risultati prove varietali su mais Risultati prove varietali su mais - 29 Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Agriest 22//2 Superficie ha coltivati a mais (Istat) ha x Anno 26 8 8 27 6 53 28 85 992 29 6 943 2 3 4 5 6

Dettagli

colture erbacee Report dalla ricerca MAIS - PROVE 2005 AGGIORNAMENTO VARIETALE PER IL MIGLIORAMENTO QUANTI-QUALITATIVO E SANITARIO DELLE PRODUZIONI

colture erbacee Report dalla ricerca MAIS - PROVE 2005 AGGIORNAMENTO VARIETALE PER IL MIGLIORAMENTO QUANTI-QUALITATIVO E SANITARIO DELLE PRODUZIONI I.R. colture erbacee MAIS - PROVE 2005 AGGIORNAMENTO VARIETALE PER IL MIGLIORAMENTO QUANTI-QUALITATIVO E SANITARIO DELLE PRODUZIONI Nell annata 2005, nonostante l importanza che il mais continua a rivestire

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

SPERIMENTAZIONE AGRONOMICO-VARIETALE Mais 2015

SPERIMENTAZIONE AGRONOMICO-VARIETALE Mais 2015 Unità di Ricerca per la Maiscoltura - Bergamo SPERIMENTAZIONE AGRONOMICO-VARIETALE Mais 2015 ENTI CHE HANNO PARTECIPATO ALLA SPERIMENTAZIONE: 1) PROVE GRANELLA CREA - UNITA DI RICERCA PER LA MAISCOLTURA

Dettagli

colture erbacee Report dalla ricerca MAIS - PROVE 2008

colture erbacee Report dalla ricerca MAIS - PROVE 2008 i.r. colture erbacee MAIS - PROVE 2008 AGGIORNAMENTO VARIETALE PER IL MIGLIORAMENTO QUANTITATIVO, QUALITATIVO E SANITARIO DELLE PRODUZIONI Il Veneto unitamente alle altre regioni della Pianura Padana rappresenta

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

LA SCELTA DEGLI IBRIDI DI MAIS È

LA SCELTA DEGLI IBRIDI DI MAIS È Semine primaverili Giorgio Barbiani, Marco Signor, Mariolino Snidaro ERSA - Servizio ricerca e sperimentazione LA SCELTA DEGLI IBRIDI DI MAIS È SEMPRE PIÙ IMPORTANTE PER MIGLIORARE LE RESE E LA QUALITÀ

Dettagli

CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010. Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte

CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010. Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010 Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI Ottenimento di risultati produttivi, agronomici e di qualità dei prodotti, in areali piemontesi rappresentativi

Dettagli

Unità di Ricerca per la Maiscoltura - Bergamo SPERIMENTAZIONE AGRONOMICO-VARIETALE. Mais 2014 GRANELLA E TRINCIATO

Unità di Ricerca per la Maiscoltura - Bergamo SPERIMENTAZIONE AGRONOMICO-VARIETALE. Mais 2014 GRANELLA E TRINCIATO Unità di Ricerca per la Maiscoltura - Bergamo SPERIMENTAZIONE AGRONOMICO-VARIETALE Mais 2014 ENTI CHE HANNO PARTECIPATO ALLA SPERIMENTAZIONE: 1) PROVE GRANELLA CRA-MAC UNITA DI RICERCA PER LA MAISCOLTURA

Dettagli

colture erbacee Report dalla ricerca MAIS - PROVE 2007 AGGIORNAMENTO VARIETALE PER IL MIGLIORAMENTO QUANTI-QUALITATIVO E SANITARIO DELLE PRODUZIONI

colture erbacee Report dalla ricerca MAIS - PROVE 2007 AGGIORNAMENTO VARIETALE PER IL MIGLIORAMENTO QUANTI-QUALITATIVO E SANITARIO DELLE PRODUZIONI I.R. colture erbacee MAIS - PROVE 2007 AGGIORNAMENTO VARIETALE PER IL MIGLIORAMENTO QUANTI-QUALITATIVO E SANITARIO DELLE PRODUZIONI Il Veneto mantiene il primato della coltivazione maidicola in pianura

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

CONFRONTO IBRIDI DI MAIS. dal 2000 al 2011

CONFRONTO IBRIDI DI MAIS. dal 2000 al 2011 Coop. SPAZIO C.E.C.A.T. CONFRONTO IBRIDI DI MAIS dal 2000 al 2011 Dal 2000 la Cooperativa SPAZIO, ha affidato al C.E.C.A.T. (Centro per l Educazione, la Cooperazione e l Assistenza Tecnica) la realizzazione

Dettagli

Relazione attività svolta nell anno 2012: sperimentazione ON FARM

Relazione attività svolta nell anno 2012: sperimentazione ON FARM PROGETTO GRANDI COLTURE: MAIS Relazione attività svolta nell anno 2012: sperimentazione ON FARM Alda Ferrari, Gianfranco Mazzinelli, Alberto Verderio Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in Agricoltura

Dettagli

MAIS E SORGO DA BIOGAS RISULTATI PRODUTTIVI E QUALITATIVI DELLA SPERIMENTAZIONE IN TRE LOCALITÀ IN AMBIENTE PADANO

MAIS E SORGO DA BIOGAS RISULTATI PRODUTTIVI E QUALITATIVI DELLA SPERIMENTAZIONE IN TRE LOCALITÀ IN AMBIENTE PADANO MAIS E SORGO DA BIOGAS RISULTATI PRODUTTIVI E QUALITATIVI DELLA SPERIMENTAZIONE IN TRE LOCALITÀ IN AMBIENTE PADANO Franco Cioni Beta Scarl Angelo Sarti ASTRA Innovazione e Sviluppo Giuseppe Ciuffreda Beta

Dettagli

Risultati prove varietali mais 2012

Risultati prove varietali mais 2012 Risultati prove varietali mais 212 Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.432/529221 Cell.334/6118215 Anni Superficie ha coltivati a mais (ISTAT) 28 85 992 29 72 916 21 9 925 Italia

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati dell attività sperimentale svolta Palazzolo 10/02/2011

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati dell attività sperimentale svolta Palazzolo 10/02/2011 Concimi a lenta cessione o cessione controllata Risultati dell attività sperimentale svolta Palazzolo 10/02/2011 Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell.334/6118215

Dettagli

Confronto fra ibridi di mais in Piemonte nel 2012

Confronto fra ibridi di mais in Piemonte nel 2012 Confronto fra ibridi di mais in Piemonte nel 2012 Ricerca Finanziata dalla Regione Piemonte Carlo Ferrero, Andrea Pilati - Capac Soc, Coop. Agr. Roberta Pons - Cooperativa Agrovalli S. C. Nel 2012, nonostante

Dettagli

Risultati prove varietali mais 2013

Risultati prove varietali mais 2013 Risultati prove varietali mais 2013 Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell.334/6118215 mm 250 200 Temperature e piovosità 150 100 50 0 c 30 25 20 15 10 5 0 3 ago 1

Dettagli

SUPPLEMENTO AL N. 6/2012 10-16 febbraio www.informatoreagrario.it Poste Italiane spa - Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27-2-2004 n. 46) Art. 1, Comma 1, DCB Verona Anno 68 - ISSN 0020-0689 -

Dettagli

Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2011

Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2011 Unità di Ricerca per la Maiscoltura Bergamo Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2011 Lodi, 28 febbraio 2011 Dr. Gianfranco Mazzinelli Reti nazionali di sperimentazione agronomico-varietale

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais Giorgio Barbiani E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell. 334/6118215 DIRETTIVA NITRATI Decreto

Dettagli

Ibridi di mais: prove varietali 2017

Ibridi di mais: prove varietali 2017 3 19 Ibridi di mais: prove varietali 2017 Marco Signor, Giorgio Barbiani Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Foto 1: Allettamenti in zona Pozzuolo del Friuli.

Dettagli

A DIVERSO CICLO PER UNA RACCOLTA SCALARE

A DIVERSO CICLO PER UNA RACCOLTA SCALARE 34 Giorgio Barbiani, Marco Signor, Mariolino Snidaro ERSA - Servizio Ricerca e Sperimentazione IBRIDI DI MAIS A DIVERSO CICLO PER UNA RACCOLTA SCALARE Diversi agricoltori tendono a seminare mais ogni anno

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2011 su mais

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2011 su mais Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2011 su mais Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell.334/6118215 DIRETTIVA NITRATI Decreto

Dettagli

PROGETTO GRANDI COLTURE MAIS ANNO 2013

PROGETTO GRANDI COLTURE MAIS ANNO 2013 PROGETTO GRANDI COLTURE MAIS ANNO 2013 Il 2013 sarà senz altro ricordato per le condizioni critiche che hanno caratterizzato tutta la stagione, a partire da quelle primaverili. Le piogge continue verificatesi

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > MAIS

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > MAIS CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

GIORNATA DEL MAIS 2015

GIORNATA DEL MAIS 2015 GIORNATA DEL MAIS 2015 SPERIMENTAZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETÀ Giovanni CORSI, Anna GIULINI CRA- Centro di Sperimentazione e Certificazione Sementi (SCS) BOLOGNA-MILANO BERGAMO 6 FEBBRAIO 2015

Dettagli

colture erbacee Report dalla ricerca MAIS - PROVE 2006 AGGIORNAMENTO VARIETALE PER IL MIGLIORAMENTO QUANTI-QUALITATIVO E SANITARIO DELLE PRODUZIONI

colture erbacee Report dalla ricerca MAIS - PROVE 2006 AGGIORNAMENTO VARIETALE PER IL MIGLIORAMENTO QUANTI-QUALITATIVO E SANITARIO DELLE PRODUZIONI I.R. colture erbacee MAIS - PROVE 2006 AGGIORNAMENTO VARIETALE PER IL MIGLIORAMENTO QUANTI-QUALITATIVO E SANITARIO DELLE PRODUZIONI Il Veneto, che possiede il primato della superficie investita a mais

Dettagli

RADICCHIO VARIEGATO E BIANCO DI LUSIA confronto varietale 2014

RADICCHIO VARIEGATO E BIANCO DI LUSIA confronto varietale 2014 RADICCHIO VARIEGATO E BIANCO DI LUSIA confronto varietale 204 Scopo della prova L esperienza è stata condotta al fine di approfondire le conoscenze sui principali parametri quanti-qualitativi dei grumoli

Dettagli

CONSORZIO DI DIFESA DI BRESCIA

CONSORZIO DI DIFESA DI BRESCIA CONSORZIO DI DIFESA DI BRESCIA Servizio Tecnico Pr o v e m a i s o n-f a r m 2012 Pro g e t t o Gr a n d i Co l t u r e Il 2012 non è stato certo un anno positivo per la coltura del mais in molte parti

Dettagli

SOIA - CONFRONTO VARIETALE 2009

SOIA - CONFRONTO VARIETALE 2009 Soia Confronti varietali 2009 SOIA - CONFRONTO VARIETALE 2009 Premessa La soia rimane una coltura di riferimento all interno degli avvicendamenti delle azienda agricole del Veneto e si prospetta un aumento

Dettagli

AZIONE 2: SOIA CONFRONTO VARIETALE UNITÀ OPERATIVA VENETO AGRICOLTURA

AZIONE 2: SOIA CONFRONTO VARIETALE UNITÀ OPERATIVA VENETO AGRICOLTURA AZIONE 2: SOIA CONFRONTO VARIETALE UNITÀ OPERATIVA VENETO AGRICOLTURA Come nella prima annualità, anche nel 2007 Veneto Agricoltura ha realizzato due campi di confronto varietale presso le aziende pilota

Dettagli

Avvicendamento anti-diabrotica: i risultati produttivi

Avvicendamento anti-diabrotica: i risultati produttivi SEMINARI PSR DIABROTICA: La gestione integrata Avvicendamento anti-diabrotica: i risultati produttivi Romano Giovanardi, Marco Sandonà, Gianni Tassan, Valerio Bondesan*, Maurizio Arduin*, Alberto Sartori*

Dettagli

RQC Mais Rete Qualità Cereali Plus - Mais

RQC Mais Rete Qualità Cereali Plus - Mais RQC Mais Rete Qualità Cereali Plus - Mais Rete Qualità Mais: monitoraggio delle caratteristiche igienico sanitarie e qualitative del mais. A cura di: Sabrina Locatelli Chiara Lanzanova Stefania Mascheroni

Dettagli

Prova di coltivazione biologica di antichi mais piemontesi destinati all alimentazione umana (1)

Prova di coltivazione biologica di antichi mais piemontesi destinati all alimentazione umana (1) Prova di coltivazione biologica di antichi mais piemontesi destinati all alimentazione umana (1) Sandra Spagnolo ( * ) Massimo Pinna ( * ) Ursula Gamba ( * ) Patrizia Zaccara ( ** ) Dario Possetto ( ***

Dettagli

Ibridi di mais, prove varietali 2016

Ibridi di mais, prove varietali 2016 2016 NOTIZIARIO 3 9 Ibridi di mais, prove varietali 2016 Foto 1: Semina a Torviscosa. Nel 2016 è proseguito il lento fenomeno del calo delle superfici coltivate a mais, legato a problematiche quali l infestazione

Dettagli

AGRICOLTURA CONSERVATIVA E MISURE AGRO AMBIENTALI 214i DEL PSR 6 febbraio 2012 Corte Benedettina - Legnaro

AGRICOLTURA CONSERVATIVA E MISURE AGRO AMBIENTALI 214i DEL PSR 6 febbraio 2012 Corte Benedettina - Legnaro AGRICOLTURA CONSERVATIVA E MISURE AGRO AMBIENTALI 214i DEL PSR 6 febbraio 2012 Corte Benedettina - Legnaro PROVE VARIETALI SOIA Serenella Spolon Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca

Dettagli

COLTIVAZIONE DI MAIS PRECOCISSIMI PER AMPLIARE IL PERIODO DI RACCOLTA

COLTIVAZIONE DI MAIS PRECOCISSIMI PER AMPLIARE IL PERIODO DI RACCOLTA COLTIVAZIONE DI MAIS PRECOCISSIMI PER AMPLIARE IL PERIODO DI RACCOLTA Cicli colturali e periodo di raccolta KWS CICLI COLTURALI DELLE PRINCIPALI COLTURE PER BIOGAS Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug

Dettagli

CONSORZIO DI DIFESA DI BRESCIA

CONSORZIO DI DIFESA DI BRESCIA CONSORZIO DI DIFESA DI BRESCIA Servizio Tecnico Pr o v e m a i s o n-f a r m 2011 Pro g e t t o Gr a n d i Co l t u r e Annata sicuramente positiva il 2011 per quanto riguarda la coltura del mais, che

Dettagli

Risultati delle prove agronomiche con sorgo e triticale da biomassa

Risultati delle prove agronomiche con sorgo e triticale da biomassa Incontro tecnico Sorgo e triticale Qualità e rese energetiche Mercoledì 18 marzo 2015 Tecnopolo di Reggio Emilia Piazzale Europa, 1 Reggio Emilia Risultati delle prove agronomiche con sorgo e triticale

Dettagli

Scelta dell ibrido di sorgo per le semine 2019

Scelta dell ibrido di sorgo per le semine 2019 TESTATI IN 4 LOCALITÀ 25 IBRIDI DI CICLO TRA IL MEDIO-PRECOCE E IL MEDIO-TARDIVO Scelta dell ibrido di sorgo per le semine 2019 di M. Fornara, G. Barbiani, A. Belocchi, M. Lottari, M. Signor, V. Vecchiarelli,

Dettagli

delle superfici seminate a soia, con un incremento di almeno il 20% a livello nazionale (dati Istat).

delle superfici seminate a soia, con un incremento di almeno il 20% a livello nazionale (dati Istat). 3 35 Soia 2015: buoni risultati malgrado il caldo estivo Marco Signor, Giorgio Barbiani Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica La tradizionale sperimentazione relativa

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >GIRASOLE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >GIRASOLE Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >GIRASOLE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2012 su mais

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2012 su mais Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2012 su mais Signor Marco E-mail : marco.signor@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell. 334/6118215 DIRETTIVA NITRATI Decreto legislativo

Dettagli

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave Christian Bonetto Consorzio di Bonifica Veneto Orientale Lorenzo Furlan Veneto Agricoltura Perché un Consorzio di bonifica si interessa

Dettagli

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015 Progetto di sperimentazione varietale del pomodoro da industria, dello sviluppo della filiera e agrotecnica in Provincia di Alessandria Risultati del confronto varietale campagna 2014 Dal campo allo stabilimento

Dettagli

Tabella 1 - Superfici investite a colza (ha) in Italia anni 2006-2009 (dati ISTAT)

Tabella 1 - Superfici investite a colza (ha) in Italia anni 2006-2009 (dati ISTAT) colture energetiche colza Confronto varietale 21 Negli ultimi anni in Italia e in Veneto si è osservata una progressiva diffusione della coltivazione di colza. A livello nazionale, infatti, le superfici

Dettagli

Mais 2013: Università degli Studi di Torino DISAFA Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA)

Mais 2013: Università degli Studi di Torino DISAFA Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Università degli Studi di Torino DISAFA Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Mais 2013: imparare dall esperienza 2012 Mais ed aflatossine 2012: l emergenza continuo Rovigo 2

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Si ringraziano per la collaborazione le seguenti ditte: KWS, HGD, Consorzio Agrario Milano Lodi

Si ringraziano per la collaborazione le seguenti ditte: KWS, HGD, Consorzio Agrario Milano Lodi Si ringraziano per la collaborazione le seguenti ditte: KWS, HGD, Consorzio Agrario Milano Lodi L attività divulgativa e i campi varietali sono stati realizzati dai tecnici della Provincia di Milano: Roberta

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI E possibile coltivare mais nella stessa annata in cui si programma una «bonifica dalla presenza della diabrotica»? Proponiamo due programmi che rendono possibile

Dettagli

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Mastrorilli M. 180 Pioggia 150 ETo mm 120 90 deficit idrico 60 30 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic EIMA 2012 Bologna, 7-11 Novembre

Dettagli

Le varietà di sorgo da granella consigliate per le semine 2017

Le varietà di sorgo da granella consigliate per le semine 2017 A CONFRONTO 26 IBRIDI DI CICLO DA MEDIO-PRECOCE A TARDIVO Le varietà di sorgo da granella consigliate per le semine 2017 Nel 33º anno di prove di confronto tra ibridi di sorgo da granella sono stati realizzati

Dettagli

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile PSR 2016-2020 Regione Emilia-Romagna Macro tema: Ambiente e Clima Focus Area: 5A MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile DI.PRO.VE.S. - Dipartimento di Scienze delle Produzioni

Dettagli

EFFETTO DELL AMBIENTE E DELL ANDAMENTO STAGIONALE SULLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEI FRUMENTI TENERI

EFFETTO DELL AMBIENTE E DELL ANDAMENTO STAGIONALE SULLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEI FRUMENTI TENERI EFFETTO DELL AMBIENTE E DELL ANDAMENTO STAGIONALE SULLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEI FRUMENTI TENERI L. Zanzi, G. Pradolesi, D. Bartolini R&S Terremerse MATERIALI E METODI IMPOSTAZIONI 212-13 213-14

Dettagli

Fusariosi della spiga: studio della suscettibilità varietale e attitudine all accumulo delle micotossine. Anno 2015

Fusariosi della spiga: studio della suscettibilità varietale e attitudine all accumulo delle micotossine. Anno 2015 REPORT FINALE Fusariosi della spiga: studio della suscettibilità varietale e attitudine all accumulo delle micotossine. Anno 2015 Data report: 05-10-2015 HORTA srl Spin off dell Università Cattolica del

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Programma Interregionale Sviluppo rurale sottoprogramma Innovazione e Ricerca

Programma Interregionale Sviluppo rurale sottoprogramma Innovazione e Ricerca Programma Interregionale Sviluppo rurale sottoprogramma Innovazione e Ricerca Progetto Azioni di innovazioni e ricerca a supporto del piano Proteine Vegetali AZIONE 2: SOIA confronto varietale unità operativa

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Irrigazione del mais con manichetta: risultati sperimentazione Alessandro Zago - Fondazione Navarra Berra (FE) - Martedì 1 Luglio 2014

Irrigazione del mais con manichetta: risultati sperimentazione Alessandro Zago - Fondazione Navarra Berra (FE) - Martedì 1 Luglio 2014 Irrigazione del mais con manichetta: risultati sperimentazione 2013 Alessandro Zago - Fondazione Navarra Berra (FE) - Martedì 1 Luglio 2014 Obiettivi della prova Valutare la produttività del mais da granella

Dettagli

Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali

Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali CRA - Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Via Nazionale, 82 - Roma Roma, 18 aprile 213 Innovazioni

Dettagli

Progetto QUALITÀ GIRASOLE

Progetto QUALITÀ GIRASOLE Progetto QUALITÀ GIRASOLE Risultatidellaretedi sperimentazione 2015 sulle varietà Andrea Del Gatto Centro di ricerca per le colture industriali, Bologna, Italy Azienda sperimentaledi Osimo Via Cagiata,

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella 2006-2007 Il programma di ricerca ha realizzato, anche per questo secondo anno di sperimentazione, una prova di tecnica colturale

Dettagli

Le varietà che si sono distinte nelle 47 prove realizzate dal Cra-Qce

Le varietà che si sono distinte nelle 47 prove realizzate dal Cra-Qce Speciale frumento in campo Duro, i risultati della rete nazionale Le varietà che si sono distinte nelle 47 prove realizzate dal Cra-Qce di Andreina Belocchi, Mauro Fornara, Valerio Mazzon, Salvatore Moscaritolo,

Dettagli

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE Come produrre la massima energia per ettaro Come produrre un buon sorgo Gli ibridi KWS per il 2014 COME

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

colture erbacee Report dalla ricerca SOIA CONFRONTO VARIETALE 2008 I.r.

colture erbacee Report dalla ricerca SOIA CONFRONTO VARIETALE 2008 I.r. I.r. colture erbacee SOIA CONFRONTO VARIETALE 2008 Nella classifica delle colture erbacee più coltivate in Veneto nel 2008 la soia si colloca al terzo posto, preceduta dal mais e dal frumento. Comparsa

Dettagli

CAMPI VARIETALI DI MAIS

CAMPI VARIETALI DI MAIS Copertine 3-01-2008 10:42 Pagina 1 CAMPI VARIETALI DI MAIS RACCOLTO 2007 PRESENTAZIONE E ormai consuetudine della Provincia di Milano presentare agli agricoltori e ai tecnici la pubblicazione che riassume

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e

Dettagli

ASPARAGO. introduzione

ASPARAGO. introduzione asparago introduzione Nel Veneto (fonte SISTAR Veneto Sistema Statistico regionale) l asparago viene coltivato praticamente in tutte le province e interessa oltre 1.700 ha. La nostra regione si distingue

Dettagli

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016 I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL Roberto Mariotti 10 giugno 2016 Servizio valorizzazione filiere agroalimentari A. Sviluppo di tecniche innovative presso le Aziende Sperimentali Dimostrative B. Trasferimento

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche

Dettagli

Appendice. L andamento meteorologico nel 2008

Appendice. L andamento meteorologico nel 2008 L andamento meteorologico nel 28 Il 28 ha presentato un inverno con fasi calde acute, specie tra la seconda decade di gennaio e la prima di febbraio, ed elevata piovosità. È seguita una primavera termicamente

Dettagli

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA 2013 INTRODUZIONE Il radicchio, a livello nazionale, ha interessato una superficie di circa di ha fino al 2011 per

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA 2013 INTRODUZIONE Il radicchio, a livello nazionale, ha interessato una superficie di circa di ha fino al 2011 per RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA 2013 INTRODUZIONE Il radicchio, a livello nazionale, ha interessato una superficie di circa di 15.000 ha fino al 2011 per poi avere un calo abbastanza significativo di circa

Dettagli

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali.

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali. 0 NOTIZIARIO 7 Il miglioramento genetico della soia nel Nord-est d Italia Marco Signor Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Nel 987 l ERSA inizia un programma

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Risultati della sperimentazione in soia e girasole nel 2016

Risultati della sperimentazione in soia e girasole nel 2016 3 15 Risultati della sperimentazione in soia e girasole nel 2016 Marco Signor, Giorgio Barbiani Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica SOIA La tradizionale sperimentazione

Dettagli

Risultati delle prove collegiali di confronto varietale soia, 2006.

Risultati delle prove collegiali di confronto varietale soia, 2006. Risultati delle prove collegiali di confronto varietale soia, 2006. Quest anno è iniziata una nuova attività di sperimentazione interregionale, riguardante le proteine vegetali, coordinata dalla regione

Dettagli

Ott-07 Nov-07 Dic-07 Gen-08 Feb-08 Mar-08 Apr-08 Mag-08 Giu-08 Lug-08 Ago-08 Set-08. Figura 1 - Andamento meteorologico 2007/08.

Ott-07 Nov-07 Dic-07 Gen-08 Feb-08 Mar-08 Apr-08 Mag-08 Giu-08 Lug-08 Ago-08 Set-08. Figura 1 - Andamento meteorologico 2007/08. Azienda Agraria Sperimentale Stuard Progetto SIMBIOVEG (Sistemi e metodi di agricoltura biologica per il miglioramento della qualità delle produzioni vegetali e dell ambiente) Anno 2008 - Risultati delle

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa

Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa Lorenza Michelon Servizio Tecnico Condifesa Brescia Orzinuovi, 11 dicembre 2013 Raccolta dati e osservazioni in campo Valutazioni tecnico-agronomiche

Dettagli

Utilizzo del DIGESTATO e Tecniche Agronomiche più Efficienti per la Produzione di Biomassa. Michele Mazzoleni Monsanto Agricoltura Italia

Utilizzo del DIGESTATO e Tecniche Agronomiche più Efficienti per la Produzione di Biomassa. Michele Mazzoleni Monsanto Agricoltura Italia Utilizzo del DIGESTATO e Tecniche Agronomiche più Efficienti per la Produzione di Biomassa Michele Mazzoleni Monsanto Agricoltura Italia Monsanto è una società focalizzata al 100% sull agricoltura La nostra

Dettagli

Rese elevate nonostante la stagione

Rese elevate nonostante la stagione 40 Terra e Vita [ SPECIALE SOIA ] n. 5/2014 Rese elevate nonostante la stagione [ DI FRANCESCO BARTOLOZZI ] Estate 2011: caldo torrido. Estate 2012: siccità desertica. Primavera 2013: piogge continue.

Dettagli

DIABROTICA: LA GESTIONE INTEGRATA

DIABROTICA: LA GESTIONE INTEGRATA Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: analizziamo i risultati 2011, scriviamo insieme il programma 2012 Il Bollettino colture erbacee per l attuazione della

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO Stefano Amaducci 1, Paolo Serra 1, Vincenzo Tabaglio 1 1 Ist. di Agronomia, Genetica e Coltivazioni

Dettagli