Gruppo scout Robegano 1 Progetto educativo INTRODUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gruppo scout Robegano 1 Progetto educativo 2011-2014 INTRODUZIONE"

Transcript

1

2 Gruppo scout Robegano 1 Progetto educativo La proposta educativa scout 2 INTRODUZIONE Il metodo educativo utilizzato dall Associazione è quello dello scautismo, i cui principi fondamentali si trovano nell opera del nostro fondatore Baden-Powell, sono attualizzati nello Statuto e nel Patto associativo e tradotti in un modello educativo maturato progressivamente nell esperienza dei capi. Essi sono perseguiti in maniera adeguata all età, rispettando i tempi di crescita dei singoli e della comunità. In quanto metodo attivo, lo scautismo si realizza in attività concrete proposte alla ragazza e al ragazzo, che sono incoraggiati ad imparare con l esperienza, la riuscita e i propri eventuali errori. Lo stile con il quale si svolgono le attività è dell imparare facendo, dando così primato all esperienza. Tutte le attività sono realizzate nella semplicità e si fondano sull uso di mezzi poveri per una concreta educazione a questa virtù e per favorire la partecipazione alle attività di ogni ragazzo e ragazza, indipendentemente dalle condizioni economiche. Il metodo educativo dell Agesci (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani) è una proposta educativa che: vede i giovani come autentici protagonisti della loro crescita; deriva da una visione cristiana della vita; tiene conto della globalità della persona e quindi della necessaria armonia con se stessi, con il creato, con gli altri; è attenta a riconoscere valori, aspirazioni, difficoltà e tensioni nel mondo dei giovani. In relazione alle caratteristiche psicologiche delle successive età dei ragazzi e delle ragazze, il metodo scout si articola in tre momenti specifici, coordinati e progressivi di educazione, denominati branca Lupetti/Coccinelle, branca Esploratori/Guide, branca Rover/Scolte. I capi cercano di utilizzare in modo corretto il metodo scout così come pensato da B.P. e reso attuale dall esperienza di coloro che, dopo il fondatore, lo hanno applicato. In modo particolare vengono sempre tenuti presente i quattro punti fondamentali: formazione del carattere; salute e forza fisica; abilità manuale; servizio del prossimo. Attraverso questi quattro punti, il cammino scout ha come finalità quella di educare uomini e donne della Partenza, ovvero uomini e donne che scelgono di giocare la pro-

3 Progetto educativo Gruppo scout Robegano 1 pria vita secondo i valori proposti dallo scautismo, che indirizzano la loro volontà e tutte le loro capacità verso quello che hanno compreso essere la verità, il bene e il bello, che si impegnano ad annunciare e testimoniare il Vangelo ed essere membri vivi della Chiesa, che vogliono attuare un proprio impegno di servizio. FORMAZIONE DEL CARATTERE - Relazione positiva con se stessi. - Capacità di fare scelte. - Scoprire chi si può e vuole essere. - Prendersi delle responsabilità. - Scoprire la propria vocazione. - Capacità di virtù umane: lealtà, coraggio, fiducia, rispetto dei diritti, autodisciplina, ottimismo, elevazione del pensiero, elevazione dei sentimenti. - Relazione creativa con le cose. - Pazienza. - Saper fare. - Progettualità pratica. - Seguire Gesù, modello e guida. - Ascolto e approfondimento della Parola - Preghiera - Vivere i sacramenti - Comunione - Perdono - Carità - Testimonianza - Fedeltà a Dio Padre FEDE - Sviluppo del buon gusto. - Uso intelligente delle mani. - Autonomia concreta a realizzare. - Accettazione fatica e fallimento. SALUTE E FORZA FISICA - Accettazione del proprio corpo. - Sane abitudini di vita. - Capacità di affrontare la fatica ed il sacrificio. - Capacità di esprimersi. - Vivere serenamente e in maniera corretta la propria sessualità. - Sobrietà. - Solidarietà. - Gratuità. - Amore per gli altri. - Cura del bene comune. - Accoglienza delle diversità. - Mettere a disposizione le proprie energie e capacità. - Partecipazione. ABILITA MANUALE SERVIZIO DEL PROSSIMO 3

4 Gruppo scout Robegano 1 Progetto educativo IL PROGETTO EDUCATIVO Perché un Progetto Educativo? Fare educazione non è cosa che si improvvisa. Tirar fuori il meglio da ogni ragazzo presuppone di capirne i bisogni e di individuare gli obiettivi su cui puntare per la sua crescita secondo i valori ritenuti importanti. Per questo ogni gruppo scout AGESCI si impegna nella stesura e nell attuazione di un progetto educativo. Che cos è il Progetto Educativo E un progetto triennale redatto dalla Comunità Capi dove sono definite le linee guida, gli obiettivi, gli impegni, le attenzioni su cui saranno orientati i percorsi educativi per la crescita dei ragazzi di tutte le unità (L/C E/G R/S) ed i rapporti della Comunità Capi nella propria realtà sociale ed ecclesiale. E uno strumento aperto e quindi modificabile ed integrabile nel tempo. Quali sono gli scopi Il Progetto Educativo ha lo scopo di: offrire ai capi una visione globale della realtà in cui si opera; rendere l azione educativa della Comunità Capi continuativa e mirata alla realtà dei ragazzi; assicurare che l azione educativa sia qualificata; stabilire la corresponsabilità dei capi nell azione educativa rivolta ai ragazzi; essere uno strumento per i capi di confronto, crescita, condivisione e verifica delle scelte educative e dei principi del Patto Associativo dell AGESCI, da vivere con serenità; rendere visibile all esterno ed in particolare ai genitori gli obiettivi del gruppo in modo che l azione educativa possa essere condivisa e sostenuta. 4

5 Progetto educativo Gruppo scout Robegano 1 Il nostro Progetto Educativo Il progetto educativo è stato scritto dalla Comunità Capi partendo dalla verifica del progetto precedente e dall analisi della realtà dei ragazzi. Questa prima fase tiene conto dei seguenti contributi: serie di incontri sul tema Educare alla coscienza con relatore il professore Ivo Lizzola; questionario ai genitori sui propri figli; contributo del Masci sulla realtà dei ragazzi; intervento della direttrice didattica Francesca Bonazza e Don Rodolfo alla giornata dei genitori del 12 giugno 2011; sintesi dei lavori di gruppo della giornata dei genitori del 12 giugno Dall analisi della realtà sono stati evidenziati bisogni e punti di forza dei ragazzi, a seconda della loro età. Il Progetto Educativo si è poi sviluppato definendo: gli obiettivi educativi, per rispondere ai bisogni dei ragazzi tenendo presente i punti di forza come elementi su cui puntare; le modalità operative per l attuazione del progetto; la traccia per il cammino di fede; gli obiettivi della Comunità Capi relativamente ai rapporti esterni con la realtà parrocchiale, il territorio, i genitori. Il nuovo Progetto Educativo si articola quindi nei seguenti punti: ANALISI DELLA REALTA pag. 6 OBIETTIVI EDUCATIVI pag. 9 MODALITA DI ATTUAZIONE pag. 10 RAPPORTI ESTERNI pag. 11 5

6 Gruppo scout Robegano 1 Progetto educativo ANALISI DELLA REALTA Quello che viene riportato è il risultato dell analisi della realtà ovvero la sintesi fatta dalla Comunità Capi, tenendo conto dei questionari dei genitori, degli interventi dei relatori sopracitati e del contributo del Masci. Lupetti (8-11 anni) I bisogni Nei bambini abbiamo colto delle insicurezze, delle paure che li limitano; per questo hanno il bisogno di essere incoraggiati in quello che fanno. In particolare, per quanto riguarda le proprie capacità e passioni, hanno bisogno di occasioni per scoprirle e mostrarle. Per la loro età, spesso si trovano davanti a scelte obbligate che non danno l opportunità di sviluppare la propria coscienza. In quest ottica si delinea il bisogno di imparare a pensare con la propria testa e di cominciare a fare le cose da soli. Inoltre, nella vita quotidiana, fanno fatica ad impegnarsi anche perché molte volte i genitori fanno trovare tutto pronto. Per questo hanno bisogno di superare certe pigrizie e acquisire una maggior autonomia. Nella gestione delle cose proprie e altrui, talvolta si evidenzia il bisogno di maggior rispetto per esse, non dovuto a cattive intenzioni ma a scarsa attenzione. E bene che scoprano fin da piccoli le loro responsabilità. Nelle relazioni e nella vita di gruppo, hanno difficoltà a collaborare e ad accettare le diversità di opinione. Per questo hanno bisogno di vivere insieme esperienze che favoriscano rapporti di amicizia autentici, di ascolto e di collaborazione. Per quanto riguarda le esperienze di fede, faticano a sentirsi coinvolti nel rito della Messa e hanno bisogno di scoprire un rapporto personale con Gesù perché non lo vivono ancora a livello individuale. I punti di forza Sono aperti alla vita, alle esperienze, hanno entusiasmo e voglia di fare. Hanno voglia di mettersi in gioco, di mostrare le proprie capacità. Vivono i rapporti con gli altri in modo semplice e puro. Sanno accogliere l altro senza preconcetti.

7 Progetto educativo Gruppo scout Robegano 1 Esploratori e Guide (12-15 anni) I bisogni I ragazzi nascondono insicurezze che li portano a non esprimere quello che pensano e provano, frenando il loro spirito di iniziativa o portandoli a scegliere ed agire in maniera molto influenzabile e non secondo la propria coscienza. Ne deriva il bisogno di acquisire più consapevolezza delle proprie convinzioni e capacità per costruire un identità solida, orientata all agire in modo responsabile. Le relazioni tendono a diventare sempre più virtuali e con un linguaggio poco attento al valore che ha come espressione di sé e come base del rispetto reciproco. Per questo, i ragazzi hanno bisogno di vivere relazioni vere, profonde e basate sul rapporto faccia a faccia, comprendendo che i mezzi tecnologici sono uno strumento utile ma che non può e non deve sostituire la relazione, il confronto e la vita assieme. Nelle esperienze, abbiamo notato che i ragazzi non sono molto disponibili a fare fatica ma più vicini al motto chi me lo fa fare?!. Da qui il bisogno di riscoprire la gioia di impegnarsi con continuità per raggiungere un obiettivo. Il cammino di fede è in una fase in cui viene messo in discussione e vissuto come un dovere. Il bisogno principale che abbiamo individuato è quello di riscoprire Gesù come compagno di strada, cogliendo la bellezza del messaggio del Vangelo. I punti di forza Sono desiderosi di fare esperienze nuove e di essere protagonisti. Hanno come riferimento la famiglia, le amicizie e la comunità scout ed è fondamentale la vita di gruppo. Sanno collaborare tra loro. Hanno ideali. Dedicano tempo all attività fisica e alla cura del proprio corpo. 7

8 Gruppo scout Robegano 1 Progetto educativo Rover e Scolte (16-20 anni) I bisogni I giovani hanno poco spirito di iniziativa, poca voglia di provare e di mettersi in discussione. Sono poco disponibili a impegnarsi con continuità per evitare le fatiche e le difficoltà che potrebbero incontrare. Da questa constatazione deriva il bisogno che siano protagonisti e propositivi nelle esperienze che vivono, per capire in profondità chi stanno diventando. In generale sono chiusi rispetto alle nuove esperienze e non manifestano la voglia di conoscere e sperimentare. In questa direzione hanno bisogno di aprirsi di più per confrontarsi con la realtà e costruire uno spirito critico che sappia cogliere il senso delle cose e che dia modo di orientare le proprie scelte. Sia nelle scelte importanti, che nella quotidianità, i giovani fanno fatica ad essere responsabili e mantenere fede agli impegni presi. Devono quindi essere stimolati in questo per diventare persone che meritano fiducia. Sempre più spesso, la comunicazione virtuale li estranea dalla realtà con la conseguente difficoltà ad essere presenti in modo attivo e attento, nei momenti in cui stanno assieme agli altri. Hanno bisogno di capire l importanza dell ascolto per essere rispettosi delle persone che hanno di fronte e di esserci con la testa per vivere appieno le esperienze e cogliere ciò che la vita gli chiede. Devono anche cogliere maggiormente il valore della comunità, per superare certi egoismi ed individualismi imparando a partecipare in maniera attiva alla vita sociale per il bene comune. Per quanto riguarda la vita di fede, viene vissuta dai giovani come un obbligo, tanto che è minima la loro partecipazione spontanea alla vita cristiana. Inoltre sentono uno scollamento tra fede e vita quotidiana, che corrisponde all esigenza di maturare l adesione individuale alla fede scegliendo Gesù come La guida. I punti di forza Danno valore al fatto di essere scout. Sono aperti al confronto. Il gruppo è un sostegno, un punto di forza per la loro crescita. Vivono in una pluralità di valori e messaggi. 8

9 Progetto educativo Gruppo scout Robegano 1 OBIETTIVI EDUCATIVI A partire dai bisogni e dai punti di forza elencati nelle pagine precedenti, sono stati fissati i seguenti obiettivi educativi riferiti ai ragazzi: La persona Essere protagonisti e propositivi. Far emergere e far fruttare le proprie capacità e passioni. Avere coraggio, superare paure e insicurezze. Essere autonomi nel pensare, nello scegliere e nell agire in modo responsabile. Essere più solidi e meno superficiali. Le relazioni Vivere relazioni vere, fondate sul rapporto faccia a faccia. Costruire relazioni profonde di amicizia. Avere un linguaggio rispettoso. Saper collaborare accettando le diversità, i compromessi e il confronto, superando l egocentrismo. Saper ascoltare e rispettare gli altri. La realtà Utilizzare le tecnologie in modo ponderato, coerente e costruttivo. Saper affrontare la fatica con gioia e l impegno con continuità. Esserci con la testa nel presente. Usare bene e con responsabilità il tempo a disposizione. Essere aperti e disponibili verso la realtà esterna sapendo cogliere gli inviti, le richieste, i doveri a cui sono chiamati a rispondere. La vita di fede Trovare in Gesù una guida e un buon compagno di strada. Vivere la preghiera personale nella sua semplicità e spontaneità. Sentire che la fede ha un legame profondo con la vita quotidiana. Sentirsi coinvolti nella celebrazione della S. Messa e in generale nei momenti di spiritualità. 9

10 Gruppo scout Robegano 1 Progetto educativo MODALITA DI ATTUAZIONE Il progetto educativo si attuerà attraverso il programma annuale di ogni singola branca che sarà condiviso dalla comunità capi. Ogni anno la comunità capi sceglierà un ambito ( la persona, le relazioni o vivere nella realtà ) comune per tutte le branche ed i relativi obiettivi educativi verranno sviluppati nei programmi in cui ciascuna branca terrà conto delle proprie esigenze. Gli obiettivi fissati per quanto riguarda la vita di fede, invece, saranno tenuti in considerazione in ciascuno dei tre anni, assieme alle attenzioni indicate nella traccia che segue. Al fine di facilitare l attuazione degli obiettivi educativi attraverso i programmi, all inizio di ogni anno verrà scelta una tematica comune legata all ambito scelto, che sarà anche occasione di confronto e condivisione nei momenti di gruppo. Il programma Sarà compito degli staff, nella stesura del programma, tenere presente la tematica e gli obiettivi educativi definiti nel presente progetto educativo. Per una maggior condivisione dell azione educativa, all inizio delle attività, verrà organizzato un incontro con i genitori per fasce di età, dove verranno presentati gli obiettivi educativi, la tematica e il programma di branca. La verifica Sarà compito della Comunità Capi verificare i programmi delle branche trimestralmente o comunque ogni qualvolta emerga la necessità. Per la verifica degli obiettivi educativi verranno fissati ogni anno, in base agli obiettivi scelti dei punti concreti per verificare il raggiungimento di quanto prefissato. Traccia per il cammino di fede Si riportano di seguito alcune attenzioni da avere perché la dimensione spirituale dei ragazzi sia legata alla loro esperienza di vita. Tenendo presente quanto sottolineato nel sentiero fede ricordiamo che quando lo staff progetta la sua attività deve partire sempre dal concetto che vuole trasmettere, sintetizzarlo nel simbolo e poi pensare un esperienza da far vivere. Quando, invece, viene proposta l attività ai ragazzi, bisogna attuare il cammino inverso: si parte dal vivere l esperienza che verrà riassunta nel simbolo ed infine resa esplicita nel concetto che volevamo comunicare. All inizio di ogni anno in base all obiettivo educativo e al tema sarà sviluppato un cammino di catechesi di riferimento per le branche che terrà conto sia del calendario dell anno liturgico (in particolare Avvento-Natale, Quaresima-Pasqua e Pentecoste) che delle esigenze dell età dei ragazzi. 10

11 Progetto educativo Gruppo scout Robegano 1 RAPPORTI ESTERNI Con la realtà parrocchiale Confermando la sua appartenenza alla Chiesa Cattolica come fondamento della propria azione educativa, il gruppo scout vuole essere presenza viva nella comunità parrocchiale, portando la sua sensibilità educativa e cristiana, attraverso la partecipazione alla Santa Messa e ad altri momenti importanti dell anno liturgico. La Comunità Capi, attraverso un suo rappresentante, partecipa al Consiglio Pastorale Parrocchiale portando il proprio contributo. Con il territorio Ci poniamo l obiettivo di porre attenzione e di trovare forme di partecipazione alle proposte di taglio educativo in collaborazione con le strutture istituzionali, per prestare un servizio alle persone e al territorio. In questa prospettiva, ci impegniamo a proporre ai ragazzi esperienze attive per educarli ad essere buoni cittadini. In particolare, si individueranno anche realtà di servizio al di fuori dell associazione per i rover e le scolte. Con i genitori Come Comunità Capi, ci poniamo l obiettivo di far conoscere ai genitori sempre di più il ruolo che lo scoutismo ha nella crescita dei loro figli, rendendoli consapevoli dell importanza del metodo educativo che utilizziamo, condividendo con loro i temi e gli obiettivi del Progetto Educativo e camminando insieme su questi. Per mezzo delle staff e attraverso periodiche riunioni, ci impegniamo ad esporre ai genitori i programmi delle branche e a favorire un confronto sulla realtà e sui bisogni dei ragazzi, per rendere attuabile il più possibile una fruttuosa corresponsabilità educativa. Con il MASCI Con la comunità MASCI (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani) ci impegniamo a continuare, nello spirito scout che ci unisce, il cammino di formazione due mani per educare per un confronto e una crescita anche dei genitori sulle tematiche educative. Inoltre si continuerà un rapporto di collaborazione e di condivisione di alcuni momenti significativi, valorizzando il suo sostegno ed i suoi servizi come testimonianza dei valori scout ai ragazzi. MASCI 11

12 INDICE Introduzione...pag. 2 Il progetto educativo...pag. 4 L analisi della realtà...pag. 6 Obiettivi educativi...pag. 9 Modalità di attuazione...pag. 10 Rapporti esterni...pag. 11 Il presente progetto educativo è stato stilato e condiviso dai componenti della Comunità Capi Andrea Gallo Andrea Niero A. Chiara Busato Aris Betetto Dario Muffato Don Rodolfo Budini Elisa Favaro Francesca Rizzato Giampaolo Cappelletto Luciano Rizzato Luisa Muffato Marco Michieletto Martina Baratto Mauro Stevanato Nicholas Libralesso Riccardo Muffato Roberto Vian Stefania Rizzato Veronica Muffato

Gruppo scout Robegano 1. Progetto educativo

Gruppo scout Robegano 1. Progetto educativo Gruppo scout Robegano 1 Progetto educativo 2015-2018 La proposta educativa scout 2 INTRODUZIONE Il metodo educativo utilizzato dall Associazione è quello dello scautismo, i cui principi fondamentali si

Dettagli

Il metodo educativo dell Agesci (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani) è una

Il metodo educativo dell Agesci (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani) è una Gruppo scout CASARSA-SAN GIOVANNI 1 Progetto educativo 2012 2015 LA PROPOSTA EDUCATIVA SCOUT Il metodo educativo utilizzato dall Associazione è quello dello scoutismo, i cui principi fondamentali si trovano

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO 1 PERCHE UN P.E.G. OFFRE UNA LETTURA DELLA REALTA INDIRIZZA LA LINEA EDUCATIVA DEL GRUPPO SI CONCRETIZZA NEI PROGRAMMI LA CRESCITA DEL RAGAZZO E : 1. GLOBALE 2. UNITARIA 3. GRADUALE Scoutismo come Palestra

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

Gruppo Scout MIRANDOLA 2 Comunità Capi PROGETTO EDUCATIVO 2009-2013

Gruppo Scout MIRANDOLA 2 Comunità Capi PROGETTO EDUCATIVO 2009-2013 Gruppo Scout MIRANDOLA 2 Comunità Capi PROGETTO EDUCATIVO 2009-2013 Progetto Educativo di Gruppo Il Progetto educativo del Gruppo, ispirandosi ai principi dello scautismo ed al Patto associativo, individua

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO (Triennio 2017-2019) STATUTO AGESCI Art. 22 Progetto educativo di Gruppo Il progetto educativo del Gruppo, ispirandosi ai principi dello scautismo e al Patto associativo, individua

Dettagli

- Conosco le mie motivazioni? -

- Conosco le mie motivazioni? - Animatore. Perché??? - Conosco le mie motivazioni? - Il termine motivazioni si può trasformare in domanda: Perché ho deciso di? Quali motivi ho per? Man mano che mi pongo degli interrogativi sulle scelte

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Cos è e a cosa serve? Chi lo scrive? La comunità capi. Come è strutturato? Gruppo Scout AGESCI Savona 3

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Cos è e a cosa serve? Chi lo scrive? La comunità capi. Come è strutturato? Gruppo Scout AGESCI Savona 3 PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO Gruppo Scout AGESCI Savona 3 Cos è e a cosa serve? Progetto : ci aiuta a pianificare le attività su base triennale Educativo : per rendere la nostra azione educativa più efficace

Dettagli

Alcuni punti di «arrivo» da cui ripartire.

Alcuni punti di «arrivo» da cui ripartire. Alcuni punti di «arrivo» da cui ripartire. DAL DOCUMENTO FINALE DEL CAPITOLO GENERALE 2012 Noi crediamo che il ricco potenziale del carisma, della vita e della missione dei Passionisti giungerà a una più

Dettagli

PATTO EDUCATIVO di CORRESPONSABILITÀ

PATTO EDUCATIVO di CORRESPONSABILITÀ PATTO EDUCATIVO di CORRESPONSABILITÀ Approvato dal Gestore e Adottato dal Consiglio delle Istituzioni in data 05/06/2018 Istituto Figlie del Sacro Cuore di Gesù Piazza Santa Teresa Verzeri, 4 38122 TRENTO

Dettagli

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE Per la santificazione. APOSTOLICA Eremo e missione: il massimo d azione. Francesco M. Vassallo Per la santificazione. APOSTOLICA APOSTOLO APOSTOLO

Dettagli

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale LA CATECHESI POSTBATTESIMALE PRINCIPI ISPIRATORI: la chiesa: accompagna, sostiene e anima le famiglie;

Dettagli

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi Il cammino del discernimento nella Comunità Capi l Assistente Ecclesiastico che accompagna P. ROBERTO DEL RICCIO SJ 6 FEBBRAIO 2018 Accompagnare Il compito del presbitero «[ ] spetta ai sacerdoti, [ ]

Dettagli

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5 POF Triennale 2016-19 Allegato 5 Istituto Comprensivo Statale N. 6 Cosmè Tura Via Montefiorino, 32 - Ferrara - 0532.464544 0532461274; fax 0532463294 Codice Fiscale: 93053580382 http://scuole.comune.fe.it/

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE SCUOLA PRIMARIA PARITARIA «SACRA FAMIGLIA» Via Nascimbeni,10-37138 Verona Tel. 045 8185611 - Fax 045 8102575 primariasfamiglia@pssf.it verona.scuole-sacrafamiglia.it PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE Anno Scolastico

Dettagli

CARTA DI CLAN. Clan/Fuoco Emmaus. Nome: Totem: 8 aprile 2018

CARTA DI CLAN. Clan/Fuoco Emmaus. Nome: Totem: 8 aprile 2018 CARTA DI CLAN 8 aprile 2018 Clan/Fuoco Emmaus Nome: Totem: Noi siamo una comunità caratterialmente diversa, con differenti ideali ed interessi sia nell ambiente Scout che al di fuori di esso ma gli obiettivi

Dettagli

Quale terreno per la catechesi?

Quale terreno per la catechesi? Quale terreno per la catechesi? Intervento di don Luciano MEDDI all assemblea dei catechisti. Alife 4 novembre 2018 www.lucianomeddi.eu 1 Quale terreno per la catechesi? 1. Conosci la «terza parte» della

Dettagli

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE INTRODUZIONE Il Curricolo nasce dall esigenza di garantire il diritto dell alunno ad un percorso formativo organico e completo, che promuova uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto il

Dettagli

IL PROGETTO EDUCATIVO. Riunione genitori 11 giugno 2017

IL PROGETTO EDUCATIVO. Riunione genitori 11 giugno 2017 IL PROGETTO EDUCATIVO Riunione genitori 11 giugno 2017 CHI SIAMO L Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI), è una Associazione giovanile educativa, che si propone di contribuire alla formazione

Dettagli

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede Fede Scout Scout di Fede Cosa c entra la Religione con lo Scoutismo? Non c è un lato religioso del Movimento. L insieme di esso è basato sulla religione, cioè sulla presa di coscienza di Dio e sul suo

Dettagli

AGESCI GRUPPO SCOUT PINEROLO 3 PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO

AGESCI GRUPPO SCOUT PINEROLO 3 PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO AGESCI GRUPPO SCOUT PINEROLO 3 PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO 2015-2018 LA PROPOSTA SCOUT La proposta scout è un esperienza di vita, dove conta più il fare che il dire e ciò che si vive più di quanto viene

Dettagli

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi Cristiani si nasce o si diventa? 0-6 anni 7-13 anni 14-18 anni Iniziazione Cristiana L iniziazione cristiana è l attività che qualifica l esprimersi proprio

Dettagli

CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL IC

CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL IC CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL Destinatari Il corso è indirizzato ai catechisti-accompagnatori dell iniziazione cristiana della diocesi di Milano che hanno già avviato

Dettagli

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono L INIZIO di una GRANDE AVVENTURA Con queste poche righe vogliamo affrontare con voi una questione grande ed affascinante: parlare della vita cristiana dei vostri figli. Vi siete mai chiesti come si diventa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6 ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6 Anno Scolastico 2017/2018 La scuola è l ambiente di apprendimento in cui promuovere la formazione di ogni alunno, la sua interazione sociale, la sua crescita civile. L interiorizzazione

Dettagli

Sviluppo locale e generatività, nella prospettiva del bene comune: la ricchezza delle economie di reciprocità

Sviluppo locale e generatività, nella prospettiva del bene comune: la ricchezza delle economie di reciprocità Sviluppo locale e generatività, nella prospettiva del bene comune: la ricchezza delle economie di reciprocità Un icona biblica: la storia di Rut 1 ) Ritorno a Betlemme=Credere e Sperare Il ritorno di Rut

Dettagli

COMUNITÀ EDUCATIVA PASTORALE MOLFETTA

COMUNITÀ EDUCATIVA PASTORALE MOLFETTA COMUNITÀ EDUCATIVA PASTORALE MOLFETTA PROGRAMMAZIONE ANNO 2017-2018 OBIETTIVO ISPETTORIALE Aperta al dono dello Spirito con Maria e in cammino con i giovani verso il Sinodo, la Comunità Educativo Pastorale

Dettagli

Carta di Comunità ORSA MINORE. Comunità MASCI Rivoli 2

Carta di Comunità ORSA MINORE. Comunità MASCI Rivoli 2 Carta di Comunità ORSA MINORE Comunità MASCI Rivoli 2 INTRODUZIONE Nasce qui una piccola comunità Masci gemmata dalla Comunità Stella Polare: ci accomuna l amore per lo scoutismo e il vivere scout. Ciascuno

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 RELIGIONE CLASSE 1^ RELIGIONE CLASSE 1^ SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO 1 L identità della scuola e la sua funzione educativa La carta di identità della Scuola Materna San Francesco di Sales è il PIANO EDUCATIVO

Dettagli

Agesci Porto Torres 1 Programma Anno scout 2016/2017 CLAN LA FENICE. Presentazione unità

Agesci Porto Torres 1 Programma Anno scout 2016/2017 CLAN LA FENICE. Presentazione unità Agesci Porto Torres 1 Programma Anno scout 2016/ CLAN LA FENICE Presentazione unità Dall inizio dell anno, il clan ha cercato di coinvolgere altri ragazzi/e (con la proposta di attività open esempio apertura

Dettagli

COS È L AMORE? LE VOSTRE RISPOSTE

COS È L AMORE? LE VOSTRE RISPOSTE COS È L AMORE? LE VOSTRE RISPOSTE COS È L AMORE? 2 COS È L AMORE? la VOSTRA definizione di AMORE? 3 Comprendere l altro, crescendo insieme ed elaborando un progetto di vita insieme. Scegliere ogni giorno

Dettagli

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo.

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo. 1 PRIMO LABORATORIO LE IDEE PIÙ RILEVANTI, EMERSE DAI LAVORI DI LABORATORIO gruppo 1 gruppo 6 gruppo 7 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 12 gruppo 8 gruppo 11 gruppo 9 gruppo 10 Formazione dei

Dettagli

Disciplina:italiano C.D Il sé e l altro - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivi di apprendimento:

Disciplina:italiano C.D Il sé e l altro - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Disciplina:italiano C.D Il sé e l altro - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Traguardo: sviluppa il senso dell identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Catechiste incontro di verifica. Che cosa abbiamo detto sulla catechesi dell iniziazione?

Catechiste incontro di verifica. Che cosa abbiamo detto sulla catechesi dell iniziazione? Catechiste 19.05. 2011 incontro di verifica Che cosa abbiamo detto sulla catechesi dell iniziazione? Quali sono i problemi aperti nella nostra parrocchia? 1. Da dove partiamo? Non partiamo da zero. La

Dettagli

Scheda guida per i formatori Terza tappa: SCEGLIERE

Scheda guida per i formatori Terza tappa: SCEGLIERE Scheda guida per i formatori Terza tappa: SCEGLIERE La terza tappa della proposta formativa ci accompagnerà nei mesi di gennaio e febbraio. Il mese di Don Bosco ci riporta alla nostra PROMESSA, alla scelta

Dettagli

VEDRAI CHE BELLO I.R.C

VEDRAI CHE BELLO I.R.C Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 VEDRAI CHE BELLO I.R.C (Insegnamento

Dettagli

A.G.E.S.C.I. Associazione Guide E Scout Cattolici Italiani. Gruppo Scout Roma 23. Progetto Educativo di Gruppo

A.G.E.S.C.I. Associazione Guide E Scout Cattolici Italiani. Gruppo Scout Roma 23. Progetto Educativo di Gruppo A.G.E.S.C.I. Associazione Guide E Scout Cattolici Italiani Gruppo Scout Roma 23 Progetto Educativo di Gruppo 2004-2007 12 1 COSA E IL P.E.G. PREGHIERA Il progetto educativo di gruppo, elaborato dalla Comunità

Dettagli

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE per i bambini che frequentano la scuola dell'infanzia ANNO SCOLASTICO 2010-2011 ELENA SICA A CURA DI La proposta di un progetto di psicomotricità funzionale nasce

Dettagli

Associazione Guide E Scout Cattolici Italiani Gruppo AlzanoNembro. Progetto Educativo

Associazione Guide E Scout Cattolici Italiani Gruppo AlzanoNembro. Progetto Educativo Associazione Guide E Scout Cattolici Italiani Gruppo AlzanoNembro Progetto Educativo REV. 2017 Introduzione Cos è il Progetto Educativo Il progetto educativo del Gruppo, ispirandosi ai principi dello scautismo

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE Sapere riflettere su Dio Creatore e Padre e collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle cui si vive. Riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua. Riconoscere che la Bibbia

Dettagli

Progetto di zona

Progetto di zona rzm. rzf. Progetto di zona 2016-2019 1. Promuovere e curare la formazione e la crescita delle Comunità Capi Condividere le varie attività per individuare le buone prassi. Scambio delle attività di e di

Dettagli

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità: Opuscolo del tutor Organizzazione Nome: Nome del supervisore: Cognome: Nome: Ufficio: Partecipante Cognome: Nome: Abilità: Da...a Programma di mobilità: Ciao, Il partecipante che hai accolto nella tua

Dettagli

ASILO INFANTILE SIROLO

ASILO INFANTILE SIROLO ASILO INFANTILE SIROLO PROGETTO EDUCATIVO VIA GIULIETTI 73, SIROLO (AN) TEL.071.9330937 E MAIL : asiloinfantilesirolo@gmail.com www. asiloinfantilesirolo.it Il Progetto Educativo è la carta d identità

Dettagli

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. DOTT.SSA FRANCESCA PONTOGLIO Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. Preparato per: Associazione Alchemilla Preparato da: dott.ssa Francesca Pontoglio 16 luglio

Dettagli

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione Corso di aggiornamento per docenti IRC e operatori pastorali Aprilia 13/03/2011 EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione UFFICIO SCUOLA per l insegnamento della Religione Cattolica DIOCESI

Dettagli

Insegnaci Signore a contare i nostri giorni e giungeremo alla Sapienza del tuo cuore. (Salmo 90)

Insegnaci Signore a contare i nostri giorni e giungeremo alla Sapienza del tuo cuore. (Salmo 90) Gruppo studio nr. 1 Riscoperta della fede Appare ormai evidente qual è la sfida dell oggi per l Ac. In una società secolarizzata e tendente ad abbattere i valori primordiali su cui si fonda la vita dell

Dettagli

Parrocchia Santa Maria di Loreto. Progetto Catechismo

Parrocchia Santa Maria di Loreto. Progetto Catechismo Parrocchia Santa Maria di Loreto Progetto Catechismo Anno Catechistico 2006-2007 La Chiesa per sua natura è missionaria e risponde al comando del suo Signore di andare e annunciare il vangelo. Missionaria

Dettagli

Agesci Casarano1 - Carta di Clan-Fuoco Arcobaleno Pagina 1 di 8

Agesci Casarano1 - Carta di Clan-Fuoco Arcobaleno Pagina 1 di 8 Agesci Casarano1 - Carta di Clan-Fuoco Arcobaleno Pagina 1 di 8 Premessa Con l avvio dell anno scout 2009-2010, tutti noi abbiamo preso coscienza che, in seguito alla Partenza di Simone e Francesco, ormai

Dettagli

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO - AMBIENTAMENTO PROGETTO EDUCATIVO COLLEGIALITA FORMAZIONE DOCUMENTAZIONE SPAZI- AMBIENTE PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO

Dettagli

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana 1. Il fondamento 2. La scelta di educare alla fede 3. Un cammino per la famiglia 4. Chances e difficoltà per i genitori 5. Un cammino ecclesiale nella

Dettagli

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione Numerosa la partecipazione al Convegno diocesano dei catechisti che ha offerto una buona opportunità di studio, riflessione e confronto

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita civile e culturale per una

La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita civile e culturale per una Patto di corresponsabilità educativa Scuola secondaria inferiore ( ai sensi del DPR 21 novembre 2007, n. 235, art. 3) La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

Scuola Integrata Paritaria Filippo Smaldone Salita dello Scudillo, Napoli Tel Fax

Scuola Integrata Paritaria Filippo Smaldone Salita dello Scudillo, Napoli Tel Fax Scuola Integrata Paritaria Filippo Smaldone Salita dello Scudillo, 10 80136 Napoli Tel. 081 7433742 Fax 0817430721 e-mail: scuolasmaldone@tiscali.it P.O.F. Allegato E1 I Campi di Esperienza sono luoghi

Dettagli

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI 1 Viaggiando si apprende che tutti gli incontri che facciamo ci insegnano qualcosa di noi stessi 2 Misericordia è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 RELIGIONE CLASSE2^ RELIGIONE CLASSE1^ RELIGIONE CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA A.1 - Riconoscere che Dio è Creatore dell uomo e dell Universo. A.2 - Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

e ai colloqui individuali e/o generali; ritirare le schede di valutazione quadrimestrali;

e ai colloqui individuali e/o generali; ritirare le schede di valutazione quadrimestrali; PREMESSA La scuola rappresenta l ambiente educativo e di apprendimento più adeguato per sviluppare in tutti gli alunni ambiti sempre più ampi di autonomia, competenza, valori personali e sociali. La condivisione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ COSTITUISCE COINVOLGE IMPEGNA La dichiarazione esplicita dell

Dettagli

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere) - AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.6 "FRIULI OCCIDENTALE" 33170 Pordenone - Via Vecchia Ceramica,1 - C. P. 232 Tel. 0434/369111 - Fax 0434/523011 - C.F. / P.Iva 01278420938 INCONTRI PER INSEGNANTI QUINTE

Dettagli

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale Patto di corresponsabilità educativa scuola primaria (Si riporta di seguito il Patto di corresponsabilità scuola famiglia elaborato nell anno scolastico 2008/2009 come integrazione al piano dell offerta

Dettagli

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA 1. Il Patto di Team è il documento finale attraverso cui il gruppo docente enuncia la propria condivisione rispetto ad alcuni aspetti fondamentali delle tre dimensioni

Dettagli

NOME DEL PROGETTO. Bimbi in movimento: Spazi gioco, laboratori creativi, attività ludiche e spettacoli di AnimAzione

NOME DEL PROGETTO. Bimbi in movimento: Spazi gioco, laboratori creativi, attività ludiche e spettacoli di AnimAzione NOME DEL PROGETTO Bimbi in movimento: Spazi gioco, laboratori creativi, attività ludiche e spettacoli di AnimAzione Ideato ed elaborato da Bonelli Lara e Censi Veronica PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Il progetto

Dettagli

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO)

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) UNITA DI APPRENDIMENTO DI CLASSE Disciplina Religione Classe Docente Anno scolastico 2017-2018 Seconda A - Comazzo Dani Valeria TITOLO Dio e l uomo OBIETTIVI DISCIPLINARI 1. Comprendere l importanza della

Dettagli

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento Omnicomprensivo Alto-Orvietano, Fabro (TR) Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento a.s.2014/15 classe I Scuola Primaria Fabro Titolo UNITA D APPRENDIMENTO DAL SEME ALLA PIANTA Relazionale

Dettagli

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica Istituto Comprensivo Narcao Scuola Primaria Curricolo Religione Cattolica Scuola Primaria L insegnamento della Religione Cattolica si inserisce nel quadro delle finalità della scuola del ciclo primario.

Dettagli

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? SECONDO PERCORSO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA «SAN GIOVANNI BOSCO» ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MOTIVAZIONE I momenti di festa si susseguono durante tutto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI L insegnamento della Religione Cattolica è disciplinato dal Documento d Intesa fra il Ministro dell Istruzione e la C.E.I. L ora di Religione Cattolica è un ora

Dettagli

AGESCI. CO.CA. Costermano 1 ZONA Verona Monte Baldo. Nome: Data: Branca:

AGESCI. CO.CA. Costermano 1 ZONA Verona Monte Baldo. Nome: Data: Branca: AGESCI CO.CA. Costermano 1 ZONA Verona Monte Baldo Nome: Data: Branca: Il progetto del capo Nasce dall'esigenza di migliorare il nostro essere capi, d'altronde non si comincia da lupetti a fare del nostro

Dettagli

IL SÉ E L ALTRO SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA

IL SÉ E L ALTRO SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA TRE ANNI Il/La bambino/a gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri. Sviluppa il senso dell identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre

Dettagli

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica) Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C

Dettagli

MEETING EDUCATORI BARI PER EDUCATORI SEMPRE IN (PRIMA) LINEA I WORKSHOP ATTIVATI

MEETING EDUCATORI BARI PER EDUCATORI SEMPRE IN (PRIMA) LINEA I WORKSHOP ATTIVATI MEETING EDUCATORI BARI PER EDUCATORI SEMPRE IN (PRIMA) LINEA I WORKSHOP ATTIVATI I corsisti possono iscriversi a due workshop. Ogni workshop è diviso in due sessioni formative: - il primo si svolgerà il

Dettagli

*Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita

*Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita con servizi che fanno bene sia a sé stessi sia agli

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

World scout jamboree Japan 2015 JIJ. JOIN in JAMBOREE. guida al programma

World scout jamboree Japan 2015 JIJ. JOIN in JAMBOREE. guida al programma World scout jamboree Japan 2015 JIJ JOIN in JAMBOREE guida al programma marzo 2015 JIJ Cosa è il Join in Jamboree? Quando nel 1979 il 15 Jamboree in Iran fu annullato a causa della rivoluzione, tutte le

Dettagli

Istituto Comprensivo Gonzaga

Istituto Comprensivo Gonzaga Istituto Comprensivo Gonzaga Al fine di rendere effettiva l alleanza educativa con la Famiglia, l Istituto Comprensivo Gonzaga, condividendo la proposta del Ministro della Pubblica Istruzione (Direttiva

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IRC. UN LIBRO PER AMICO (Tratto da Ora di Religione ELLEDICI) SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA SACRA FAMIGLIA VIA A. OLDOINI 50 LA SPEZIA

PROGRAMMAZIONE IRC. UN LIBRO PER AMICO (Tratto da Ora di Religione ELLEDICI) SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA SACRA FAMIGLIA VIA A. OLDOINI 50 LA SPEZIA SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA SACRA FAMIGLIA VIA A. OLDOINI 50 LA SPEZIA PROGRAMMAZIONE IRC ANNO SCOLASTICO 2012/2013 UN LIBRO PER AMICO (Tratto da Ora di Religione ELLEDICI) Il percorso che intendiamo

Dettagli

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica) Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della

Dettagli

Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana

Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana APPENDICE DEL DOCUMENTO DELL UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE, LA FORMAZIONE DEI CATECHISTI NELLA COMUNITA CRISTIANA PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI, 2006. La scelta Proposta formativa

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO AGESCI. "Quando la strada non c'è, inventala!" B.-P. ASSOCIAZIONE GUIDE E SCOUTS CATTOLICI ITALIANI

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO AGESCI. Quando la strada non c'è, inventala! B.-P. ASSOCIAZIONE GUIDE E SCOUTS CATTOLICI ITALIANI AGESCI ASSOCIAZIONE GUIDE E SCOUTS CATTOLICI ITALIANI Gruppo Desenzano 1 Via San Zeno Borgata, 1-25015 Desenzano d/g (BS) www.desenzano1.it - desenzano1@lombardia.agesci.it "Quando la strada non c'è, inventala!"

Dettagli

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLOGNE - PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA a norma dell art. 3 D.P.R. 235 del 21 Novembre 2007 PREAMBOLO La vita nella comunità

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

LICEO STATALE ISABELLA GONZAGA

LICEO STATALE ISABELLA GONZAGA LICEO STATALE ISABELLA GONZAGA LICEO SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA-FAMIGLIA Allegato 4 Il Patto

Dettagli

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana 1. Il fondamento 2. La scelta di educare alla fede 3. Un cammino per la famiglia 4. Chances e difficoltà per i genitori 5. Un cammino ecclesiale nella

Dettagli

Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC. A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone

Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC. A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone EDUCARE : il significato etimologico della parola EDUCAZIONE deriva dal latino e-ducere

Dettagli

Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze

Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze OPERATORI DI PASTORALE PER I FIDANZATI: QUALI REQUISITI INDISPENSABILI? Coniugi Flavia e Claudio Amerini Coppia responsabile dell ufficio di pastorale

Dettagli

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA. Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Collaborare e partecipare

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA. Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Collaborare e partecipare MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA Titolo: Leggiamo insieme Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Collaborare e partecipare Ordine di scuola e classi di riferimento: Scuola

Dettagli

LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12

LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12 LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12 Carissimi amici dell Eremo, all inizio di questo nuovo anno pastorale ed educativo, e dopo la prima esperienza realizzata nelle giornate dello scorso triduo pasquale,

Dettagli

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B Scuole in rete per la Qualità MO 344/DID ISTITUTO COMPRENSIVO TORTONA B Viale Kennedy, 14 15057 TORTONA (AL) Tel. 0131863159 Fax 0131866284 E-mail alic83500d@istruzione.it E-mail certificata alic83500d@pec.istruzione.it

Dettagli

catechista a servizio della Parola L identità del catechista

catechista a servizio della Parola L identità del catechista catechista a servizio della Parola L identità del catechista la catechesi in primo luogo è un atto relazionale, educativo e comunicativo. La catechesi, promuove e fa maturare la conversione iniziale,

Dettagli

Progetto Educativo di Gruppo

Progetto Educativo di Gruppo Progetto Educativo di Gruppo AGESCI Conegliano 1 Triennio 2015-2017 Dopo un attenta analisi d ambiente, scaturita anche dalla collaborazione con i genitori dei ragazzi, la Comunità Capi del Gruppo AGESCI

Dettagli

Dal Sinodo dei giovani a percorsi possibili per le nostre comunità

Dal Sinodo dei giovani a percorsi possibili per le nostre comunità Dal Sinodo dei giovani a percorsi possibili per le nostre comunità 2010 2019 2015 2017/2018 2010 2016 2019 1 2 3 4 5 Educare alla vita buona del Vangelo Annuncio del Sinodo Esortazione apostolica Dieci

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Coglie i segni religiosi nel mondo e nell esperienza della festa e del vivere insieme come comunità cristiana. Riflette sugli elementi fondamentali della

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

PERCORSO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA PERCORSO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO Patrizia Terzi e suor Laurentina PREMESSA Le indicazioni nazionali del Ministero dell'istruzione dedicano una particolare attenzione alla dimensione

Dettagli

SCUOLA MATERNA SAN PIETRO ALL OLMO A.S. 2018/2019 PROGETTO IRC

SCUOLA MATERNA SAN PIETRO ALL OLMO A.S. 2018/2019 PROGETTO IRC PROGETTO IRC RELIGIONE UGUALE CULTURA La religione cattolica e in modo particolare il cristianesimo, è parte integrante del patrimonio artistico, culturale, storico e letterario del nostro paese. Per questo

Dettagli

CAMMINO DI INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI Anno catechistico Informazioni utili Indicazioni per l adesione Date

CAMMINO DI INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI Anno catechistico Informazioni utili Indicazioni per l adesione Date PARROCCHIA SAN GIOVANNI BOSCO VIA SAN GIOVANNI BOSCO 15 BRESCIA CAMMINO DI INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI Anno catechistico 2018 2019 Informazioni utili Indicazioni per l adesione Date

Dettagli

AREA TEMATICA CAPO lo scoutismo come sintesi di valori e tecniche per l educazione permanente nelle stagioni adulte della vita

AREA TEMATICA CAPO lo scoutismo come sintesi di valori e tecniche per l educazione permanente nelle stagioni adulte della vita Dal progetto di zona al programma di zona... AREA TEMATICA CAPO lo scoutismo come sintesi di valori e tecniche per l educazione permanente nelle stagioni adulte della vita Programma 2010-11 Programma 2011-12

Dettagli