Corso di Perfezionamento in Posturologia Clinica: dalle tecniche manuali al Laser"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Perfezionamento in Posturologia Clinica: dalle tecniche manuali al Laser""

Transcript

1 Corso di Perfezionamento in Posturologia Clinica: dalle tecniche manuali al Laser" A.A Calendario degli Incontri Scientifici Presentazione del Corso Gennaio 2014 Giovedì 23 Gennaio: Anatomia muscolo scheletrica Prof. Antonio Zicca - Anatomia del rachide cingolo scapolare cingolo pelvico; - Muscoli (origine, inserzione, agonisti ed antagonisti); - Muscoli della testa e del collo; - Rapporti e correlazioni; - Azione dei vari capi principali. Venerdì 24 Gennaio: Strumentazione Prof. ri Massimo Viglioli e Sergio Zanfrini - Delta leg; - Pro trattore di Root; - Compassi articolari. Sabato 25 Gennaio: Radiologia clinica Prof. Alberto Tagliafico - Radiologia dell ATM del rachide e degli arti inferiori; - Cingolo scapolare e arti superiori mediante TAC risonanza magnetica.

2 Febbraio 2014 Giovedì 20 e Venerdì 21 Febbraio: Strumentazione - Pedane Sig Massimo Lillia -I dispositivi medici -loro classificazioni -percorso per la certificazione di un dispositivo medico -utilizzo delle varie grandezze fisiche, delle loro unita' di misura e loro significato -concetti fisici di trattamento dei dati (accuratezza, precisione, ripetibilita' ecc. -trasduttori -podoscopi -pedane stabilometriche -pedane baropodometriche -analisi dei dati risultanti da dette analisi -concetto di stabilogramma, concetto dell'analisi nel tempo ecc -analisi del "gomitolo" -analisi dell'ellisse di confidenza -analisi di Fourier nel tre assi dello spazio -correlazione fra detti valori -prove pratiche -introduzione di disturbi nell'analisi posturale Sabato 22 Febbraio: Anatomia e Neurofisiologia Prof. Carla Cogo Evoluzione filogenetica e ontogenetica della Postura; - Organizzazione del Sistema Nervoso Centrale (S.N.C.); - Organizzazione somato-sensoriale; - Controllo motorio del movimento; - Postura ed equilibrio; - Ruolo del cervelletto; - Sistemi volontari e riflessi del controllo posturale; - Riflessi vestibolari, oculari, cervicali; - Risposte di feed-back e feed-forward; - Risposte propriocettive toniche ( inibizione reciproca e co-contrazione); - Sistema recettoriale e connessioni con il S.N.C.; - Classificazione, neurofisiologia e interadattabilità dei recettori sensoriali.

3 Marzo 2014 Giovedì 20 e Venerdì 21 Marzo: Ortopedia Prof. Dario Armaroli - Rachide; - Biomeccanica; - Dismorfismi e paramorfismi; - La patologia del rachide cervicale: - La patologia del rachide lombare: - Spalla; - Biomeccanica della spalla; - La patologia della spalla: - Instabilità gleno-omerale. - Bacino; - Biomeccanica dell articolazione sacro iliaca; - Il conflitto femoro-acetabolare (FAI); - Ginocchio; - Biomeccanica dell articolazione femoro rotulea; - Piede; - Biomeccanica della tibio-tarsica e del piede; - Innervazione e sensorialità; - Piede piatto morfologico e funzionale; - Piede cavo; - Influenza del piede piatto sulla catena cinematica dell arto inferiore; - Appoggio podalico statico dinamico fisiologico e patologico; - Appoggio plantare al podoscopio; - Valutazione dinamica del passo. - Sabato 22 Marzo: Laser-terapia Prof. Alberico Benedicenti e Stefano Benedicenti - Il Laser nel trattamento antalgico del dolore muscolo-tensivo.

4 3 4 5 Aprile 2014 Giovedì 3 e Venerdì 4 Aprile: Otorinolaringoiatria Prof. Roberto Spinato e coll. GIOVEDI , , Le patologie della sfera ORL in relazione ai disordini disfunzionali dell ATM e della postura (Spinato R.) Anatomia cocleovestibolare (Spinato G.) Fisiologia vestibolare (Armato E.) Esame clinico vestibolare (Bed-side examination) (Armato E.) Esame strumentale vestibolare. L interpretazione dei dati (Armato E.) Coffee-break Vertigine Parossistica Posizionale Benigna. Trattamento riabilitativo (Tirelli G., Cutrera B.) Malattia di Ménière (Ferri E.) Neuronite vestibolare (Ferri E.) Vertigine maligna (Ferri E.) VENERDI , : Trattamento farmacologico delle vertigini (Ferri E.) : Vertigine emicranica. Inquadramento neurologico, diagnosi e terapia delle cefalee (Fattorello Salimbeni C.) Coffee-break Fisiologia del sistema cocleare. Segni e sintomi cocleari (Petrolito G.) Pranzo Esame clinico otologico e audiologico (Amadori M.) : Esame strumentale audiometrico (Audiometria tonale, vocale, Impedenzometria, Potenziali Evocati Uditivi) (Pasetti S., Cazzaro A.) : Otite media acuta, otite media cronica, otite media effusiva (Abramo A.) : Coffee-break Terapia chirurgica della sordità e delle vertigini (Amadori M.) Sabato 5 Aprile: Vestibologia SABATO , Il bambino respiratore orale: correlazione fra dimorfismi cranio-facciali, dislalie e postura (Spinato R.) Fisiologia, diagnosi e terapia dei disturbi respiratori del sonno in età pediatrica (Spinato R.) Storia della terapia mio funzionale. La riabilitazione miofunzionale logopedia (Nicolé C.) Coffee-break Disfonia e disfagia in relazione alla postura. Accenno alla logopedia estetica (Rado E.) Fisiologia, diagnosi e terapia dei disturbi respiratori del sonno in età adulta (Abramo A.) Conclusioni.

5 Maggio 2014 Giovedì 22 Maggio: Strumentazione Prof. Massimo Viglioli Sig. Driussi - Pedana baropodometrica; - Pedana posturo-stabilometrica - Elettromiografia; - Kinesiografia cranio-mandibolare; - Analisi computerizzata occlusale (T-Scan); - Spinal mouse; - Spirometria; - Pedane posturostabilometriche; - Posturometria e stabilometria; Venerdì 23 e Sabato 24 Maggio: Oculistica Prof. - Cenni di rieducazione visiva accomodativa, oculomotoria e fusionale; Concetti e differenze fra modello visivo classico e modello visivo funzionale; - Basi di oculomotricità e di visione binoculare; - Correlazioni fra funzione visiva e postura; - Test di valutazione visiva-posturale ad uso del posturologo; - Workshop pratico. -Dettagli sulle correlazioni visuo-posturali; - Test clinici. - Test di dominanza oculare; - Test di motilità; - Test di convergenza; - Cover-uncover test; - Test di Maddox; - Altri. - Pratica clinica su pazienti con prova dei test.

6 Giugno 2014 Giovedì 19 Giugno: La filosofia Gnato-Posturale Prof. Giuseppe Stefanelli - Il Sistema Posturale - Organizzazione neurologica :fisiologia e interadattabilità dei recettori sensoriali - I Sistemi Cinematici - Coordinazione motoria - Le catene muscolari - Circuiti dell asse verticale e orizzontale - La dinamica elicoidale - Il Meccanismo Respiratorio Primario Cranio-Sacrale (MRP) - Fondamenti neuroanatomofisiologici - La meccanica elicoidale della base cranica - Accrescimento dinamico dello scheletro cranio-facciale - La flessione evolutiva della base cranica - Dinamica Sfeno-etmoido-vomere-mascellare - Dinamica Occipito-temporo-mandibolare - La Discrepanza dento-alveolare - L adattamento mandibolare al piano occlusale mascellare - Piano occlusale e Occlusione funzionale - I piani di riferimento gnatologici - Formazione e maturazione del piano occlusale - Il piano occlusale tridimensionale elicoidale - Engrammi Cranio-Posturali - Asimmetria fisiologica - Relazione Centrica tra mito e realtà - Teorie e definizioni - Affidabilità dei classici riferimenti gnatologici - Relazione tra Asse Occipitale e Asse Mandibolare - L asse Cerniera cranio-cervicale - La Relazione Centrica Funzionale Venerdì 20 e Sabato 21 Giugno: La diagnosi Clinica Prof. Giuseppe Stefanelli - La Cartella Clinica Gnato-Posturale - Analisi posturale - Palpazione - Tests semeiotici posturali - Simmetrie toniche - Kinesiologia Applicata : l arte di interpretare il linguaggio corporeo - Basi neurofisiologiche e riflessi posturali - Il Test Muscolare - La Localizzazione Terapeutica (TL) - Il Challenge - Organizzazione Neurologica e Valutazione Neuromotoria - Anatomia, azione e procedura di test dei muscoli; - Flesso-estensori del collo - Sternocleidomastoideo;

7 - Trapezio superiore; - Deltoide; - Pettorale maggiore clavicolare; - Quadricipite femorale; - Tensore della fascia lata; - Ischio-peroneo-tibiali; - Psoas; - Piriforme; - Gluteo medio; - Correlazione muscolo-organo-denti-meridiano energetico. - Prove pratiche

8 Luglio 2014 Giovedì 17 Luglio: La dignosi Radiologica Prof. Giuseppe Stefanelli - Teleradiografia laterale e frontale - Cefalometria: dati essenziali - Teleradiografie laterali dinamiche cervicali - Rx-trans-orale asse C0-C1-C2 - Cone Beam 3D ( Scanora 3D ) Venerdì 18 e Sabato 19 Luglio: Diagnosi Strumentale e sui modelli in gesso Prof. Giuseppe Stefanelli e Massimo Viglioli - La pedana posturo-stabilometrica - Analisi computerizzata occlusale ( T-scan ) - Cenni di elettrokinesiomiografia cranio-mandibolare - La Norma Volumetrica - Le correlazioni cranio-posturo-dentali

9 Settembre 2014 Giovedì 18 e Venerdì 19 Settembre: Radiologia cranica e Valutazioni pratiche Prof.ri Giorgio Tonoli e Mnassimo Viglioli - Valutazione e misurazione della Panoramica dentale - Lettura dei modelli in gesso - Paratica su pazienti Venerdi 19 Settembre: Osteopatia Sig.ra Miriam Orlandi - Diagnosi e problematiche viscerali, emozionali, strutturali e biochimici; Sabato 20 Settembre: Ortopedia Prof. Francesco Vallone

10 Ottobre 2014 Giovedì 16, Venerdì 17 e Sabato 18 Ottobre 2014: Le cause di disequilibrio Posturale Prof. Giuseppe Stefanelli - Test di Meersseman (JPM test) - Test di Relazione Centrica Funzionale (RCF test) - Challenge Propriocettivo Pelvi-Rachideo - Challenge per categoria pelvica - Valutazione cranio-sacrale secondo la K.A. - Procedura di normalizzazione dell asse cranio-sacrale - nel paziente in estensione, in flessione, in torsione - Il reperimento della cera di RCF - Cause Stomatognatiche - -Disfunzioni linguali - -Muro incisivo - -Postura anomala mandibolare - -Teoria del Range Propriocettivo Tridimensionale Occlusale (RPTO) - -Determinazione della dimensione verticale, sagittale e laterale - -Teoria dei versanti muscolari - -Individuazione delle interferenze centriche e deflettenti - - Analisi funzionale dinamica - -La Funzione masticatoria - - Dente Neurologico - - Stress Energetico e Bruxismo - - Trattamento Muscoli masticatori e manipolazione ATM - - Bite dinamico funzionale e placche gnatologiche - Esercitazione pratica - Cause Oculari - Semeiotica e tests kinesiologici - Correlazione bocca-occhio - Cause Podaliche - Fisiopatologia degli appoggi plantari - Correlazione tra deglutizione e postura - Anchiloglossia da frenulo linguale corto - Correlazione tra funzione masticatoria e deambulatoria - Challenge podalico specifico - Terapia ortesica con solette propriocettive - Esercitazione Pratica

11 Novembre 2014 Giovedì 13 Novembre : Cenni di Terapia Ortognatodontica Funzionale Prof. Giuseppe Stefanelli - I Dieci Dogmi - -Obbiettivi del trattamento ortodontico - -Il trattamento precoce - -Cenni di Biotipologia Venerdì 14 Novembre Discussione dei lavori finali Sabato 15 Novembre Cerimonia di Consegna dei Diplomi

Master in Posturologia Clinica Odontoiatrica: dalle tecniche manuali al Laser"

Master in Posturologia Clinica Odontoiatrica: dalle tecniche manuali al Laser Master in Posturologia Clinica Odontoiatrica: dalle tecniche manuali al Laser" A.A. 2016-2017 Calendario degli Incontri Scientifici Gli orari delle lezioni sono: Giovedi ore 14.00 18.00 Venerdi ore 09.00

Dettagli

Corso di Perfezionamento in Posturologia Clinica: dalle tecniche manuali al Laser"

Corso di Perfezionamento in Posturologia Clinica: dalle tecniche manuali al Laser Corso di Perfezionamento in Posturologia Clinica: dalle tecniche manuali al Laser" A.A. 2015 Calendario degli Incontri Scientifici Presentazione del Corso 22 23 24 Gennaio 2015 Giovedì 22 Gennaio: Anatomia

Dettagli

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA DIDATTICA E STUDENTI SERVIZIO ALTA FORMAZIONE IL RETTORE

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA DIDATTICA E STUDENTI SERVIZIO ALTA FORMAZIONE IL RETTORE U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA DIDATTICA E STUDENTI SERVIZIO ALTA FORMAZIONE D.R. n. 1885 IL RETTORE - Vista la L. 15.5.1997, n. 127, pubblicata nel supplemento ordinario

Dettagli

ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione. L occlusione e le problematiche ascendenti o discendenti.

ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione. L occlusione e le problematiche ascendenti o discendenti. STAGE 1 PRIMO GIORNO ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione ORE 9.30 ORE 10.00 Principi di occlusione e biomeccanica Meccanismi di compenso (adattamento e disfunzione)

Dettagli

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA DIDATTICA E STUDENTI SERVIZIO ALTA FORMAZIONE. D.R. n.

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA DIDATTICA E STUDENTI SERVIZIO ALTA FORMAZIONE. D.R. n. U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA DIDATTICA E STUDENTI SERVIZIO ALTA FORMAZIONE IL RETTORE D.R. n. 1422 - Vista la L. 15.5.1997, n. 127, pubblicata nel supplemento ordinario

Dettagli

BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016

BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016 BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA 2 CORSO DI PERFEZIONAMENTO POSTUROLOGIA CLINICA INTEGRATA IN ETA EVOLUTIVA OCCLUSIONE E POSTURA PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Dettagli

PROGRAMMA COMPLETO CORSO AIFI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA CENTRATA SULL'UOMO: LO SVILUPPO DEL PENSIERO TERAPEUTICO

PROGRAMMA COMPLETO CORSO AIFI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA CENTRATA SULL'UOMO: LO SVILUPPO DEL PENSIERO TERAPEUTICO PROGRAMMA COMPLETO CORSO AIFI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA CENTRATA SULL'UOMO: LO SVILUPPO DEL PENSIERO TERAPEUTICO PRIMO MODULO: ARTO SUPERIORE ORE 09-11 Introduzione alla palpazione: movimento permesso

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento CENTRO RICERCHE E STUDI AMPLIFON Corso di Aggiornamento DALL OTONEUROLOGIA ALLA POSTUROLOGIA STATICA E DINAMICA. OTORINOLARINGOIATRIA, ODONTOIATRIA ED OSTEOPATIA A CONFRONTO 19-20 novembre 2015 Direttori

Dettagli

Allegato 2 Piano formativo del Master di I livello in POSTUROLOGIA. Dipartimento NEUROSCIENZE UMANE Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA

Allegato 2 Piano formativo del Master di I livello in POSTUROLOGIA. Dipartimento NEUROSCIENZE UMANE Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA Allegato 2 Piano formativo del Master di I livello in POSTUROLOGIA Dipartimento NEUROSCIENZE UMANE Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA Direttore del Master: Prof. Francesco Fattapposta Consiglio Didattico

Dettagli

SMARTEREHAB / LIVELLO 2

SMARTEREHAB / LIVELLO 2 CREDITI ECM SMARTEREHAB / LIVELLO 2 Programma completo Modulo 1 - Arto superiore Giorno 1 (Spalla) 9.00 REVISIONE DEL SISTEMA A 4 STADI DI SMARTERehab 9.15 REVISIONE DELLE 5 SOTTO-CLASSIFICAZIONI DI SMARTERehab

Dettagli

TERAPIA MANUALE MODULO 1 INTRODUTTIVO

TERAPIA MANUALE MODULO 1 INTRODUTTIVO TERAPIA MANUALE MODULO 1 INTRODUTTIVO ABSTRACT Il primo modulo è dedicato allo studio dell anatomia e della fisiologia dei sistemi fasciali in funzione delle nuove ricerche scientifiche, dei sistemi articolari

Dettagli

Corso triennale per il titolo di Operatore in Posturologia Evolutiva

Corso triennale per il titolo di Operatore in Posturologia Evolutiva Corso triennale per il titolo di Operatore in Posturologia Evolutiva Presentazione Il corso approfondisce il tema del controllo della postura, con l obiettivo di fornire all operatore strumenti e approcci

Dettagli

Presentazione. Segreteria Organizzativa

Presentazione. Segreteria Organizzativa Presentazione La considerazione clinica delle correlazioni occluso-posturali nasce a metà del secolo scorso e si è arricchita negli anni di numerose acquisizioni cliniche. L utilizzo di macchinari come

Dettagli

CORSO MEZIERES DOCENTI SEMINARIO A - 1 GIORNO I FONDAMENTI ED IL METODO TOTALE TEORIA PRATICA Registrazione dei partecipanti 15'

CORSO MEZIERES DOCENTI SEMINARIO A - 1 GIORNO I FONDAMENTI ED IL METODO TOTALE TEORIA PRATICA Registrazione dei partecipanti 15' CORSO MEZIERES TEMPI DOCENTI SEMINARIO A - 1 GIORNO I FONDAMENTI ED IL METODO 8.45 Registrazione dei partecipanti 15' 9.00 Presentazione e Storia 15' 9.15 Cos'è il Mézières: concetti base La forma determina

Dettagli

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti: programma corso Contenuti: Metodo Mezieres obiettivi generali del Metodo Mézières la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche e funzionali il riflesso antalgico a priori ed a posteriori fisiologia

Dettagli

Ortodonzia al bivio Cosmetica o Funzione?

Ortodonzia al bivio Cosmetica o Funzione? Sassari Abstract L obiettivo è quello di offrire ai Medici Odontoiatri strumenti di diagnosi e di terapia che non considerino solo il puro movimento dentale, ma anche l adattamento e la posizione spaziale

Dettagli

MODULO 1 MASSAGGIO POSTURALE CONNETTIVALE E MIOFASCIALE

MODULO 1 MASSAGGIO POSTURALE CONNETTIVALE E MIOFASCIALE MODULO 1 MASSAGGIO POSTURALE CONNETTIVALE E MIOFASCIALE INTRODUZIONE - Concetto di unità nell organismo - Interrelazione tra struttura e funzione - Tensegrità MODELLI DI CATENE MIOFASCIALI - Kabat - Struyff-Denys

Dettagli

Programma Formativo 2019

Programma Formativo 2019 Programma Formativo 2019 KINESIOACADEMY CORSO DI FORMAZIONE IN KINESIOLOGIA INTEGRALE E ODONTOIATRICA APPROCCIO OLISTICO AL PAZIENTE 25/26/27 GENNAIO 2019 22/23/24 FEBBRAIO 2019 22/23/24 MARZO 2019 24/25/26

Dettagli

in collaborazione con : DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA STRUTTURALE-FUNZIONALE GLOBALE DEL RACHIDE E DEGLI ARTI

in collaborazione con : DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA STRUTTURALE-FUNZIONALE GLOBALE DEL RACHIDE E DEGLI ARTI Associazione Poloform Institute ATI -Sede legale Fratelli Bisogno, 41-83100 Avellino Sede op., via Volontari della Libertà, 56-84100 Salerno tel. 089. 2860531- C.F. 92099360643 - C.F. 92099360643 www.poloform.it

Dettagli

Da anni al Centro del Piede e della Postura aiutiamo a riconquistare il benessere generale, migliorando l assetto posturale. I nostri professionisti

Da anni al Centro del Piede e della Postura aiutiamo a riconquistare il benessere generale, migliorando l assetto posturale. I nostri professionisti Da anni al Centro del Piede e della Postura aiutiamo a riconquistare il benessere generale, migliorando l assetto posturale. I nostri professionisti individuano e correggono problemi funzionali e posturali.

Dettagli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

Biomeccanica cranio sacrale

Biomeccanica cranio sacrale Biomeccanica cranio sacrale MODULO 1 Giorno 1/1 9.00 10.45 T 105 Storia della scoperta del meccanismo cranio-sacrale dal 1898 ad oggi (T) 11.00 12.00 T 60 I grandi osteopati della sfera craniale (T) 12.00

Dettagli

Pagina web del master. n.d. Lingua di erogazione. Eventuali forme di didattica a distanza. Altre informazioni utili

Pagina web del master. n.d. Lingua di erogazione. Eventuali forme di didattica a distanza. Altre informazioni utili Allegato 2 Piano formativo del Master biennale di II livello in GNATOLOGIA: DIAGNOSI E TERAPIA (codice corso 29045) Facoltà di Medicina e Odontoiatria Dipartimento Scienze Odontostomatologiche e Maxillo

Dettagli

SIKMO GME. Programma didattico 2017 LO STATO DELL ARTE IN KINESIOLOGIA MEDICA E ODONTOIATRICA

SIKMO GME. Programma didattico 2017 LO STATO DELL ARTE IN KINESIOLOGIA MEDICA E ODONTOIATRICA SIKMO GME Programma didattico 2017 LO STATO DELL ARTE IN KINESIOLOGIA MEDICA E ODONTOIATRICA Società Italiana di Kinesiologia Medica e Odontoiatrica Gian Mario Esposito Approccio globale al paziente secondo

Dettagli

ORARI MASTER BRIDGE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE 13.30

ORARI MASTER BRIDGE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE 13.30 SEM I ARTO INFERIORE 5-9 febbraio ORARI MASTER BRIDGE 08.30 09.30 10.30 11.30 12.30 14.30 BIOIMMAGINI STATISTICA ORTOPEDIA 15.30 BIOIMMAGINI STATISTICA ORTOPEDIA 16.30 BIOIMMAGINI STATISTICA ORTOPEDIA

Dettagli

SIKMO GME. Programma didattico 2017 LO STATO DELL ARTE IN KINESIOLOGIA MEDICA E ODONTOIATRICA

SIKMO GME. Programma didattico 2017 LO STATO DELL ARTE IN KINESIOLOGIA MEDICA E ODONTOIATRICA SIKMO GME Programma didattico 2017 LO STATO DELL ARTE IN KINESIOLOGIA MEDICA E ODONTOIATRICA Società Italiana di Kinesiologia Medica e Odontoiatrica Gian Mario Esposito Approccio globale al paziente secondo

Dettagli

La postura è l atteggiamento che i vari segmenti corporei assumono nell ambiente circostante attraverso la contrazione dei muscoli scheletrici, integr

La postura è l atteggiamento che i vari segmenti corporei assumono nell ambiente circostante attraverso la contrazione dei muscoli scheletrici, integr POSTURA E RUOLO DEL SISTEMA CRANIO - MANDIBOLO - CERVICALE La postura è l atteggiamento che i vari segmenti corporei assumono nell ambiente circostante attraverso la contrazione dei muscoli scheletrici,

Dettagli

L ESPERIENZA MEZIERES: BIOMECCANICA E INTEGRITÀ FUNZIONALE

L ESPERIENZA MEZIERES: BIOMECCANICA E INTEGRITÀ FUNZIONALE CORSO DI FORMAZIONE DESTINATO A FISIOTERAPISTI, TNPEE, TERAPISTI OCCUPAZIONALI, MEDICI CHIRURGHI SPECIALISTI IN: MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE, MEDICINA DELLO SPORT, ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA, REUMATOLOGIA

Dettagli

Principi di patologia dell apparato locomotore Ginnastica rieducativa

Principi di patologia dell apparato locomotore Ginnastica rieducativa Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2008/2009 Principi di patologia dell apparato locomotore Ginnastica rieducativa

Dettagli

Attività del Sistema Motorio Somatico

Attività del Sistema Motorio Somatico Attività del Sistema Motorio Somatico Tono muscolare Grado di contrazione dei muscoli in una data posizione (seduti, in piedi, ecc.), in stato di quiete Postura Posizione che il corpo assume nello spazio

Dettagli

EQUILIBRIO E POSTURA

EQUILIBRIO E POSTURA www.fisiokinesiterapia.biz EQUILIBRIO E POSTURA I due aspetti sono correlati ma i termini non sono sinonimi. L equilibrio riguarda qualsiasi corpo esistente. La postura è una definizione che riguarda il

Dettagli

La Formazione in TMPI è strutturata in 3 livelli, seminari clinici e altri corsi di livello avanzato. Ciascuno livello è strutturato in 2 seminari.

La Formazione in TMPI è strutturata in 3 livelli, seminari clinici e altri corsi di livello avanzato. Ciascuno livello è strutturato in 2 seminari. PROGRAMMA DEL CORSO TERAPIA MANUALE PEDIATRICA INTEGRATIVA DOCENTE: Prof. Inaki Pastor Pons La Formazione in TMPI è strutturata in 3 livelli, seminari clinici e altri corsi di livello avanzato. Ciascuno

Dettagli

"L ESPERIENZA MEZIERES: BIOMECCANICA E INTEGRITÀ FUNZIONALE "

L ESPERIENZA MEZIERES: BIOMECCANICA E INTEGRITÀ FUNZIONALE "L ESPERIENZA MEZIERES: BIOMECCANICA E INTEGRITÀ FUNZIONALE " Programma dell'evento formativo Edizione: 2 - Data: dal 28/09/2019 al 15/12/2019 - Luogo: Roma (RM), Ambulatorio Fisioterapico Sicurmedical

Dettagli

1 STAGE FEBBRAIO 2011: INTRODUZIONE, SCIENZE DI BASE E DIAGNOSI DATA ORA DOCENTE TEMA DELLA LEZIONE

1 STAGE FEBBRAIO 2011: INTRODUZIONE, SCIENZE DI BASE E DIAGNOSI DATA ORA DOCENTE TEMA DELLA LEZIONE Master di II livello in Medicina Manuale, Tecniche Infiltrative e Metodiche Posturali in Riabilitazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2010-11 Direttore: Prof. Valter Santilli

Dettagli

Postura e funzioni orali:quali i rapporti, quali le raccomandazioni.

Postura e funzioni orali:quali i rapporti, quali le raccomandazioni. Postura e funzioni orali:quali i rapporti, quali le raccomandazioni Ogni organo è anche funzione e ogni funzione è anche organo Castillo-Morales la deglutizione patologica è spesso associata a malocclusione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA. Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA. Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione Direttore del master: Prof. Annalisa Monaco Numero dei posti disponibili: 20 Durata: Il Master ha la durata di 2 anni, Sede dei corsi: Dipartimento

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE CLINICA IN SEMEIOTICA OCCLUSO POSTURALE FINALIZZATA ALLA RIABILITAZIONE IMPLANTOPROTESICA E ORTODONTICA

CORSO DI FORMAZIONE CLINICA IN SEMEIOTICA OCCLUSO POSTURALE FINALIZZATA ALLA RIABILITAZIONE IMPLANTOPROTESICA E ORTODONTICA CORSO DI FORMAZIONE CLINICA IN SEMEIOTICA OCCLUSO POSTURALE FINALIZZATA ALLA RIABILITAZIONE IMPLANTOPROTESICA E ORTODONTICA Dipartimento di Odontoiatria IRCCS H San Raffaele Università Vita-Salute San

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO MODULO LOMBARE Settembre Giorno I

PROGRAMMA DEL CORSO MODULO LOMBARE Settembre Giorno I PROGRAMMA DEL CORSO MODULO LOMBARE 22-23 Settembre 2018 Giorno I 8.30 Registrazione partecipanti 9.00 Introduzione al corso 9.10 Revisione regole di Ragionamento Clinico 9.20 Presentazione Diagramma di

Dettagli

Terapia manuale riabilitativa muscolo-scheletrica vertebrale e articolare periferica

Terapia manuale riabilitativa muscolo-scheletrica vertebrale e articolare periferica Terapia manuale riabilitativa muscolo-scheletrica vertebrale e articolare periferica Responsabile scientifico: Dr Gatto Renato Corso base teorico pratico 1 seminario Data: 23 e 24 febbraio 2018 Docenti:

Dettagli

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage...

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage... Indice generale Sezione I INTRODUZIONE TEORICA 1 La Terapia Manuale e il Pompage..... 3 1.1 La Terapia Manuale................ 3 1.2 La Tecnica Pompage: origine e sviluppo.......................... 5 2

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento ENT IEHE E TUDI AMPLIFN orso di Aggiornamento DALL TNEULGIA ALLA PTULGIA TATIA E DINAMIA. TINLAINGIATIA, DNTIATIA ED TEPATIA A NFNT 19-20 novembre 2015 Direttori del corso: Dr. Francesco Grazioli, Dr.

Dettagli

Fisioterapia dei disordini cranio cervico mandibolari.

Fisioterapia dei disordini cranio cervico mandibolari. CORSO.09 Fisioterapia dei disordini cranio cervico mandibolari. SESSIONE HANDS ON RELATORE dott. Marco Cendali Diploma in Odontotecnica a Torino nel 1982. Odontotecnico ex titolare di laboratorio, membro

Dettagli

Corso Avanzato di RNO a INDIRIZZO GNATOLOGICO. RELATORI Dr. E. Zaffuto Odt. P. Chiechi

Corso Avanzato di RNO a INDIRIZZO GNATOLOGICO. RELATORI Dr. E. Zaffuto Odt. P. Chiechi Corso Avanzato di RNO a INDIRIZZO GNATOLOGICO RELATORI Dr. E. Zaffuto Odt. P. Chiechi OBIETTIVI DEL CORSO Sezione ad indirizzo gnatologico-protesico Vengono trattati, oltre ai presupposti di diagnosi e

Dettagli

Comiso Struttura Complessa di. Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza. Ospedale Regina Margherita. Medicina Fisica e Riabilitazione

Comiso Struttura Complessa di. Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza. Ospedale Regina Margherita. Medicina Fisica e Riabilitazione Azienda sanitaria provinciale Ospedale Regina Margherita Comiso Struttura Complessa di Medicina Fisica e Riabilitazione La Riabilitazione della cervicalgia degenerativa Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza Rachide

Dettagli

PROTOCOLLO DELLO STUDIO Studio aperto orizzontale.

PROTOCOLLO DELLO STUDIO Studio aperto orizzontale. RUOLO DELLA DEGLUTIZIONE PATOLOGICA NELLE PATOLOGIE POSTURALI. Studio Aperto Orizzontale presentato al Congresso Internazionale di Posturologia Up-To-Date. Collegio Internazionale di Studi della Statica-

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA Direttore: Prof. E. Ghigo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA Direttore: Prof. E. Ghigo MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECOGRAFIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA MUSCOLO-SCHELETRICA a.a. 2014/15 Programma II anno 15:00-15:30 Prova scritta Giov 19.11.15 15:30 17:00 Anatomia e patologia

Dettagli

Modalità di acquisizione

Modalità di acquisizione Bologna 13-14 settembre 2014 Formazione Continua in Spinometria Prima sessione pratica Modalità di acquisizione Ing. Massimiliano Mangone - Dr. Romildo Don PRIMA DELL ESAME ANAMNESI FAMILIARITÀ GESTAZIONE

Dettagli

Principi generali sulle vertigini. Promemoria anatomico-fisiologici

Principi generali sulle vertigini. Promemoria anatomico-fisiologici introduzione Principi generali sulle vertigini Le vertigini 13 Principi generali 13 Defi nizione 13 Origine delle vertigini 13 Promemoria anatomico-fisiologici L orecchio 15 Anatomia dell orecchio 15 L

Dettagli

LEGENDA MECCANISMI LESIONALI CRANIO SACRALE DIAGNOSTICA DIFFERENZIALE TECNICHE ENERGIA MIOTENSIVA RADIOLOGIA TRATTAMENTO GENERALE OSTEOPATICO

LEGENDA MECCANISMI LESIONALI CRANIO SACRALE DIAGNOSTICA DIFFERENZIALE TECNICHE ENERGIA MIOTENSIVA RADIOLOGIA TRATTAMENTO GENERALE OSTEOPATICO LEGENDA E D GAR LOD STI CAL FAB LAV MOL OTT ML CR/S DD TEM RX TGO EDDY DEFOREST DARIO VITALE ELEONORA GARIBALDI ANNA LODDO TATIANA STIRPE LANFRANCO CALISTI MASSIMO FABRIZI PAOLO LAVALLE DARIO MOLINARI

Dettagli

CORSO di FORMAZIONE. Tecnico di ginnastica posturale in ambito sportivo. Salerno 9 maggio 8 giugno 2017

CORSO di FORMAZIONE. Tecnico di ginnastica posturale in ambito sportivo. Salerno 9 maggio 8 giugno 2017 CORSO di FORMAZIONE Tecnico di ginnastica posturale in ambito sportivo Salerno 9 maggio 8 giugno 2017 Premessa La posturologia studia i rapporti tra gli atteggiamenti abituali del corpo umano e le determinate

Dettagli

Postura.

Postura. Postura Forma Funzione "In fisiologia la funzione governa la forma, in patologia la forma governa la funzione ( C. Bernard ). Patologie posturali: - cefalee - dolori al rachide (mal di schiena cervicalgia)

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESENTAZIONE DEL CORSO Quando agli inizi degli anni 80 il dottor H. Martins Da Cunha propose la Sindrome da Deficit Posturale, la descrisse come una disfunzione del sistema propriocettivo. Dopo più di

Dettagli

TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE

TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE Corso base in TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE a - 8 edizione - Gennaio Ottobre 2015 Foligno (PG) NOTE INTRODUTTIVE Il trattamento dei disturbi funzionali e/o strutturali dei sistemi muscolo scheletrico

Dettagli

COMUNICOLOGIA IN ETA' ADULTA E SENILE

COMUNICOLOGIA IN ETA' ADULTA E SENILE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Logopedia Anno accademico 2016/2017-2 anno COMUNICOLOGIA IN ETA' ADULTA E SENILE 10 CFU - 1 semestre

Dettagli

Cornelio Blus. All rights reserved questa presentazione può essere utilizzata e riprodotta su qualsiasi supporto o rivista dagli associati ODEX

Cornelio Blus. All rights reserved questa presentazione può essere utilizzata e riprodotta su qualsiasi supporto o rivista dagli associati ODEX Cornelio Blus. All rights reserved questa presentazione può essere utilizzata e riprodotta su qualsiasi supporto o rivista dagli associati ODEX purché siano citati la fonte e l'indirizzo di questo sito

Dettagli

Percorso Formativo Classe Metodica Bienfait

Percorso Formativo Classe Metodica Bienfait Percorso Formativo Classe Metodica Bienfait a) Docente : MAGNANINI MARCO b) Docente : PELLEGRINI ROBERTO c) Assistente : GALLI ANDREA d) Assistente: GAZZELLA ILARIA e) Assistente : TOZZI CLAUDIO MARCO

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

MAPPA DEI CONTENUTI FORMATIVI

MAPPA DEI CONTENUTI FORMATIVI PROGRAMMA IOMMPT MAPPA DEI CONTENUTI FORMATIVI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA CONOSCENZE 0 Contenuto non necessario o poco rilevante 2 Contenuto derivato dalla formazione universitaria

Dettagli

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica Scuola di Formazione Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica GSTM (Terapia Manuale e Fisioterapia Neuro-Muscoloscheletrica) in linea con gli standards

Dettagli

Corso di POSTUROLOGIA APPLICATA

Corso di POSTUROLOGIA APPLICATA Sabato 23-03-2013 Corso di POSTUROLOGIA APPLICATA 1 Seminario di: Test muscolari e Kinesiologia applicata Hotel Mercure, Bologna 23/24-03/2013 08.30-09.30: Dimostrazione pratica del programma del corso

Dettagli

Riabilitazione Odontoiatrica Neuro Mio Fasciale Piano di Studi a.a. 2011/ / MED/28 GIANNONI M. 2 MED/28 0,5 MED/28 MONACO A.

Riabilitazione Odontoiatrica Neuro Mio Fasciale Piano di Studi a.a. 2011/ / MED/28 GIANNONI M. 2 MED/28 0,5 MED/28 MONACO A. Modulo 1. PRINCIPI DI BASE: CFU 4,5 Riabilitazione Odontoiatrica Neuro Mio Fasciale Piano di Studi a.a. 2011/2012 2012/2013 GNATOLOGIA CLASSICA IL SISTEMA TRIGEMINALE GNATOLOGIA NEUROMIOFASCIALE SEMEIOTICA

Dettagli

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività muscolare, al controllo nervoso, all apporto di ossigeno

Dettagli

Inglese 2 20 TOTALE ANNO DI CORSO

Inglese 2 20 TOTALE ANNO DI CORSO 1 ANNO TEMPO PIENO (L1) ECTS monte ore PROVE D ESAME PREVISTE ECTS Anatomia e fisiologia bacino, spalla, arti 16 180 Anatomia e fisiologia scheletrica 1 16 Anatomia fisiologia cardio circolatoria 1 10

Dettagli

Bologna settembre Formazione Continua in Spinometria. Seconda sessione pratica. La refertazione. Dr. Romildo Don

Bologna settembre Formazione Continua in Spinometria. Seconda sessione pratica. La refertazione. Dr. Romildo Don Bologna 13-14 settembre 2014 Formazione Continua in Spinometria Seconda sessione pratica La refertazione Dr. Romildo Don REFERTAZIONE DELL ESAME SPINOMETRICO TAKE HOME MESSAGES PRIMA DELL ESAME 1.LE FONDAMENTA

Dettagli

TERAPIA. La terapia immediata di elezione consiste nello svincolare la mandibola dall occlusione

TERAPIA. La terapia immediata di elezione consiste nello svincolare la mandibola dall occlusione TERAPIA Nella Terapia dei disturbi Funzionali è fondamentale non intervenire in maniera irreversibile prima di aver terminato l'iter Diagnostico (eccetto che nelle urgenze, come il blocco acuto) Irreversibili

Dettagli

Tecnico di ginnastica posturale in ambito sportivo

Tecnico di ginnastica posturale in ambito sportivo Tecnico di ginnastica posturale in ambito sportivo Co rs o di Fo rm azi on e Salerno 2018 Premessa La posturologia studia i rapporti tra gli atteggiamenti abituali del corpo umano e le determinate patologie

Dettagli

Disfunzione cranio-cervico-mandibolare e relazione con i dolori posturali

Disfunzione cranio-cervico-mandibolare e relazione con i dolori posturali Disfunzione cranio-cervico-mandibolare e relazione con i dolori posturali Postura Disfunzione cranio-cervico-mandibolare E necessario conoscere bene i meccanismi alla base di questi disturbi per diagnosticare

Dettagli

PROGRAMMA CORSI DI AGGIORNAMENTO A.K.S.I ***** CORSO SUI CHAKRA 1 LIVELLO

PROGRAMMA CORSI DI AGGIORNAMENTO A.K.S.I ***** CORSO SUI CHAKRA 1 LIVELLO PROGRAMMA CORSI DI AGGIORNAMENTO A.K.S.I. 2019 ***** CORSO SUI CHAKRA 1 LIVELLO Docente: Dottor Gabriele Lay- Kinesiologo Professionale Date: da definire Sede del corso: da definire.cenni di Anatomia e

Dettagli

Fisioterapia dei disordini cranio cervico mandibolari.

Fisioterapia dei disordini cranio cervico mandibolari. CORSO.08 Fisioterapia dei disordini cranio cervico mandibolari. RELATORE dott. Marco Cendali Diploma in Odontotecnica a Torino nel 1982. Odontotecnico ex titolare di laboratorio, membro e relatore dell

Dettagli

spinometria formetric

spinometria formetric spinometria formetric veloce affidabile senza impiego di raggi X unica nel suo genere ANALISI POSTURALE E VALUTAZIONE DELLA COLONNA VERTEBRALE Un ampio spettro applicativo Indicazioni cliniche La precisione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE Corso di Master di I Livello in Osteopatia Strutturale Progetto generale ed organizzazione del corso Il Master universitario di I livello di durata biennale in Osteopatia strutturale, sarà svolto in consorzio

Dettagli

Postura e Occlusione. S. Severino lucano

Postura e Occlusione. S. Severino lucano Postura e Occlusione S. Severino lucano 11 07-09 Antonio Cupo Postura : il modo di stare eretto Dobbiamo immaginare il corpo come costituito non da muscoli a se stanti, ma da lunghe catene muscolari, muscolari

Dettagli

Corso Teorico Pratico di KINESIOLOGIA MEDICA e ODONTOIATRICA

Corso Teorico Pratico di KINESIOLOGIA MEDICA e ODONTOIATRICA Scuola di Kinesiologia SIKMO GME Sede di BARI Corso Teorico Pratico di KINESIOLOGIA MEDICA e ODONTOIATRICA Approccio globale al paziente secondo il metodo del Dr. Gianmario Esposito Docente: Dr. Antonio

Dettagli

GNATOLOGIA ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO febbraio marzo marzo 2018 Sabato: 09:00-19:00 Domenica: 09:00-13:00

GNATOLOGIA ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO febbraio marzo marzo 2018 Sabato: 09:00-19:00 Domenica: 09:00-13:00 CORSI DI ODONTOIATRIA MANAGEMENT DELLO STUDIO LIVE SURGERY ROMA 03-04 febbraio 2018 03-04 marzo 2018 24-25 marzo 2018 Sabato: 09:00-19:00 Domenica: 09:00-13:00 50 ECM CORSO TEORICO PRATICO GNATOLOGIA Relatore

Dettagli

Master di II livello in Medicina Manuale, Tecniche Infiltrative e Metodiche Posturali in Riabilitazione Università degli Studi di Roma La Sapienza

Master di II livello in Medicina Manuale, Tecniche Infiltrative e Metodiche Posturali in Riabilitazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Master di II livello in Medicina Manuale, Tecniche Infiltrative e Metodiche Posturali in Riabilitazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Direttore: Prof. Valter Santilli Coordinatore: Prof. Guido

Dettagli

TRIGGER POINT. Trattamento manuale. Prepared by: Educazione Sanitaria

TRIGGER POINT. Trattamento manuale. Prepared by: Educazione Sanitaria TRIGGER POINT Trattamento manuale Prepared by: Educazione Sanitaria 01 Trigger point Si definisce Trigger Point un punto iper irritabile all'interno di una banda di muscolo scheletrico, individuabile nel

Dettagli

Scuola Biennale di Terapia Manuale Osteopatica e Posturologica.

Scuola Biennale di Terapia Manuale Osteopatica e Posturologica. Scuola Biennale di Terapia Manuale Osteopatica e Posturologica. Rende (CS) - LIVELLO AVANZATO Date Primo Anno 2015 2016 Modulo Introduttivo IV Modulo 8-9-10 Gennaio 2016 12-13-14 Giugno 2015 V Modulo 26-27-28

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE Programma 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE SEDE: AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I DIPARTIMENTO CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA

Dettagli

Programma di studio per il Part-Time. TCIO Take Care istituto Osteopatico

Programma di studio per il Part-Time. TCIO Take Care istituto Osteopatico Programma di studio per il Part-Time TCIO Take Care istituto Osteopatico Part-Time Programma di studi 1 anno Approccio strutturale Visione globale della colonna vertebrale La fi siologia vertebrale Leggi

Dettagli

Venerdì 4 OTTOBRE 2013 ILEO-PSOAS GRUPPO TEM LOMBARI 5 TECNICHE SEMI DIRETTE IN THRUST (PRS/PLS; PRI/PLI) GRUPPO COLONNA

Venerdì 4 OTTOBRE 2013 ILEO-PSOAS GRUPPO TEM LOMBARI 5 TECNICHE SEMI DIRETTE IN THRUST (PRS/PLS; PRI/PLI) GRUPPO COLONNA 4-5-6 OTT OBRE 2013 PRIMO SEMINARIO PRESENTAZIONE SCUOLA -STIRPE L OSTEOPATIA STORIA STIRPE- INTRODUZIONE OSTEOPATIA. -GARIBALDI TECNICHE DELL OSTEOPATIA -GARIBALDI Venerdì 4 OTTOBRE 2013 ILEO-PSOAS LOMBARI

Dettagli

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Disturbi dell equilibrio e della coordinazione P. W. Gabriele Equilibrio Funzione che permette il mantenimento della stazione eretta e la realizzazione

Dettagli

ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone

ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone Sindrome Algico Disfunzionale Alta incidenza statistica nella popolazione Etiologia multifocale Frequente difficoltà di inquadramento

Dettagli

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA MAGGIO 2017 I DISTURBI DELL ARTICOLAZIONE Gnatologia e posturologia si occupano di studiare e ripristinare il corretto equilibrio tra le componenti che permettono i movimenti della bocca, individuando

Dettagli

Programma Provvisorio corso IMTA Maitland 2014!

Programma Provvisorio corso IMTA Maitland 2014! 1 SETTIMANA 1 GIORNO 09.30-10.30 BENVENUTO, INTRODUZIONE, OBIETTIVI DEL CORSO, INTRODUZIONE AL CONCETTO MAITLAND, DEFINIZIONE 10.30-10.45 Pausa 10.45 13.00 Anatomia superficiale, Mobilità della colonna

Dettagli

SIKMO GME KINESIOLOGIA POSTURALE. Programma didattico Società Italiana di Kinesiologia. Dr. Fausto Boschi. Medica e Odontoiatrica

SIKMO GME KINESIOLOGIA POSTURALE. Programma didattico Società Italiana di Kinesiologia. Dr. Fausto Boschi. Medica e Odontoiatrica SCUOLA SIKMO ROMA Scuola di Kinesiologia Applicata, Medica e Odontoiatrica KINESIOLOGIA POSTURALE Programma didattico 2019 SIKMO GME Approccio Kinesiologico Posturale globale al paziente secondo l'applied

Dettagli

Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato

Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato CORSO DI TECNICA DEL FITNESS CORPO Funzioni del Corpo: Stazione eretta Equilibrio Spostamento Gesto Comunicazione MENTE Funzioni Coscienti: Gestione delle

Dettagli

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PROTOCOLLI DI LAVORO

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PROTOCOLLI DI LAVORO Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PROTOCOLLI DI LAVORO FISICO NELLA PER POTER STABILIRE DEI PROTOCOLLI DI LAVORO E NECESSARIO AVERE BEN CHIARO: 1. SPORT 2. CARATTERISTICHE DELLO SPORT (IMPEGNO FISIOLOGICO)

Dettagli

DOTT. FRANCESCO ROMEO FISIOTERAPIA E POSTUROLOGIA DOCENTE MASTER POSTUROLOGIA CLINICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

DOTT. FRANCESCO ROMEO FISIOTERAPIA E POSTUROLOGIA DOCENTE MASTER POSTUROLOGIA CLINICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Approccio posturale DOTT. FRANCESCO ROMEO FISIOTERAPIA E POSTUROLOGIA DOCENTE MASTER POSTUROLOGIA CLINICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II La POSTURA è la posizione del corpo nell' insieme

Dettagli

Qualità - Competenza - Efficacia

Qualità - Competenza - Efficacia Siamo un ente di formazione dal 1991, con 25 anni di esperienza e corsi sul territorio nazionale ed internazionale. Da oltre 10 anni operiamo con Sistema di Qualità ISO 9001. In qualità di Provider Nazionale

Dettagli

Programma Evento Formativo

Programma Evento Formativo TITOLO: APPROCCIO MIOFASCIALE ALLE DISFUNZIONI DEL CONTROLLO MOTORIO ORARI: 1^ GIORNATA: dalle ore 8:30 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 2^ GIORNATA: dalle ore 8:30 alle ore 13:00 e dalle

Dettagli

Corso Ginnastica Posturale

Corso Ginnastica Posturale Corso Ginnastica Posturale - 4/5 Maggio 2019 MODULO 1-18/19 Maggio 2019 MODULO 2-8 / 9 Giugno 2019 MODULO 3-29/30 Giugno 2019 MODULO 4 4 Maggio SEDE DEL CORSO : BARI DOCENTE : Elmiro Trombino 9.00 registrazione

Dettagli

Programma Evento Formativo

Programma Evento Formativo TITOLO: APPROCCIO MIOFASCIALE ALLE DISFUNZIONI DEL CONTROLLO MOTORIO ORARI: 1^ GIORNATA: dalle ore 8:30 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 2^ GIORNATA: dalle ore 8:30 alle ore 13:00 e dalle

Dettagli

SCUOLA SPECIALISTICA In Fisioterapia Ortokinetica Terapia Manuale e Fisioterapia Neuro-Muscoloscheletrica

SCUOLA SPECIALISTICA In Fisioterapia Ortokinetica Terapia Manuale e Fisioterapia Neuro-Muscoloscheletrica SCUOLA SPECIALISTICA In Fisioterapia Ortokinetica Terapia Manuale e Fisioterapia Neuro-Muscoloscheletrica SEDE Fondazione Don Carlo Gnocchi - Onlus Centro Girola -Via C. Girola, 30-20162 MILANO Scuola

Dettagli

Associazione di Pugliese di Medicina Olistica e Centro Studi di Posturologia Clinica Integrata

Associazione di Pugliese di Medicina Olistica e Centro Studi di Posturologia Clinica Integrata Associazione di Pugliese di Medicina Olistica e Centro Studi di Posturologia Clinica Integrata Il corso si terrà presso Centro corsi APMO c/o Parco Tecnologico Cittadella della Ricerca S S. 7 per MESAGNE

Dettagli

Corso Base Annuale di: Metodologia Clinica Olistica ed Ecologia Comportamentale. Presentazione: Costituiscono materia educativa:

Corso Base Annuale di: Metodologia Clinica Olistica ed Ecologia Comportamentale. Presentazione: Costituiscono materia educativa: Corso Base Annuale di: Metodologia Clinica Olistica ed Ecologia Comportamentale Presentazione: Costituiscono materia educativa: - raccomandazioni e protocolli dell OMS - Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017

Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017 Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017 CORSO TEORICO-PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA 10-12 NOVEMBRE 2017 CORSO TEORICO-PRATICO DI TERAPIE MIOFUNZIONALI 12 NOVEMBRE

Dettagli

LOMBARI 5 TECNICHE SEMI DIRETTE IN THRUST (PRS/PLS; PRI/PLI) GRUPPO COLONNA

LOMBARI 5 TECNICHE SEMI DIRETTE IN THRUST (PRS/PLS; PRI/PLI) GRUPPO COLONNA 5-6-7 OTT OBRE 2012 PRIMO SEMINARIO Venerdì 5 OTTOBRE 2012 Presentazione scuola ILEO-PSOAS L osteopatia STORIA STIRPE 14.30 16.30 Introduzione osteopatia. Tecniche dell osteopatia LOMBARI 5 TECNICHE SEMI

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina. Facoltà di Medicina e Odontoiatria BANDO DI CONCORSO A.A. 2014/2015 MASTER DI I LIVELLO IN

Facoltà di Farmacia e Medicina. Facoltà di Medicina e Odontoiatria BANDO DI CONCORSO A.A. 2014/2015 MASTER DI I LIVELLO IN Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria BANDO DI CONCORSO A.A. 2014/2015 MASTER DI I LIVELLO IN Osteopatia e Terapia integrata della Persona (CODICE 26770) DIRETTORE: PROF. FRANCESCO

Dettagli

MASTER: POSTUROLOGIA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE

MASTER: POSTUROLOGIA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE MASTER: POSTUROLOGIA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE MASTER GRAVIDANZA: LA GINNASTICA PRIMA E L ALLENAMENTO POST padova dal 15 settembre 2018 Gym Up Ipercity via Verga, 1 Albignasego, Padova BOLOGNA dal

Dettagli

MAPPA DEI CONTENUTI PROGRAMMA NAZIONALE ORTOKINETICO

MAPPA DEI CONTENUTI PROGRAMMA NAZIONALE ORTOKINETICO PROGRAMMA NAZIONALE ORTOKINETICO MAPPA DEI CONTENUTI La mappa dei contenuti costituisce un primo strumento metodologico offerto dal Programma Nazionale Ortokinetico (PNO) per organizzare e valutare il

Dettagli