E SE MI CHIAMANO DOPO IL PAP TEST?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "E SE MI CHIAMANO DOPO IL PAP TEST?"

Transcript

1 A cura di: U.O.C. Screening Oncologici della ASL Roma C, Via Monza, 2 Servizio di Patologia Cervico - Vaginale e Vulvare Ospedale S. Eugenio E SE MI CHIAMANO DOPO IL PAP TEST? tel fax screening.citologico@aslrmc.it aggiornato gennaio 2014 informazioni sui percorsi di approfondimento diagnostico e di cura

2 Questo depliant è rivolto alle donne invitate ad eseguire approfondimenti diagnostici dopo un Pap test risultato anormale. Le informazioni contenute hanno lo scopo di illustrare il percorso diagnostico terapeutico proposto alla donna dallo specialista ginecologo che rimane comunque a disposizione per fornire spiegazioni, chiarire dubbi e valutare insieme le ipotesi di accertamenti o terapie eventualmente necessarie. Il programma di screening prevede che tutti gli accertamenti diagnostici, le eventuali cure ed i successivi controlli siano gratuiti. 1 PERCHE FARE IL PAP TEST? Con il Pap test si possono evidenziare possibili alterazioni cellulari delle cellule del collo dell utero. Quando questo accade, è necessaria l esecuzione di ulteriori accertamenti. Le alterazioni cellulari rilevate dal Pap test sono legate alla presenza del Papillomavirus (HPV: Human Papilloma Virus), una infezione molto frequente che la maggior parte delle donne contrae almeno una volta nella vita, ma che solo in rari casi determina delle lesioni che possono evolvere in tumori (per ulteriori informazioni sull HPV vedi il punto 7a). 2. CHE COSA E UN PAP TEST ANORMALE? Il Pap test risulta anormale quando la lettura del vetrino al microscopio mostra la presenza di alterazioni cellulari che vengono descritte nella risposta secondo la seguente classificazione internazionale Bethesda 2001 attualmente in uso: a. ASC-US (Cellule Squamose Atipiche di Significato non determinato) Con questo termine si indica la presenza di cellule che hanno un aspetto atipico, ma non riferibile con certezza ad una causa specifica. Quasi mai, infatti, queste alterazioni sono attribuibili a uno stato pre-tumorale, spesso invece possono essere dovute a un processo infiammatorio, alla naturale condizione di menopausa e in alcuni casi alla presenza di HPV. Per escludere la presenza di questo virus in caso di Pap test con ASC-US, si esegue pertanto il test HPV. Solo le donne con test positivo per HPV ad alto rischio (vedi il punto 7a) sono invitate ad eseguire una colposcopia. Questa procedura è conosciuta come triage degli ASC-US. Se il test HPV risulterà negativo (cioè non sarà stata rilevata presenza del DNA virale nelle cellule del collo dell utero) si verrà invitate a fare un Pap test di screening dopo tre anni. L esecuzione del test HPV è molto simile a quella del Pap test. b. ASC-H (Cellule Squamose Atipiche, non si può escludere HSIL) E una risposta relativamente rara. Si riferisce ad alterazioni cellulari suggestiveù per una lesione di alto grado, quantitativamente e qualitativamente insufficienti per una definitiva interpretazione. La donna viene invitata perciò ad eseguire ulteriori accertamenti. c. AGC (Cellule Ghiandolari Atipiche). E una risposta piuttosto rara che indica la presenza di alterazioni delle cellule ghiandolari che rivestono il canale cervicale o la cavità uterina. Al fine di determinare il tipo dell alterazione è necessario eseguire ulteriori accertamenti.

3 d. LSIL (Lesione Squamose Intraepiteliale di Basso grado): include HPV / displasia lieve / CIN 1. Rappresenta la situazione più frequente di anormalità citologica. Con LSIL si indicano lievi cambiamenti della forma e della dimensione delle cellule del rivestimento esterno del collo dell utero. La donna a cui viene riscontrato questo tipo di lesione viene invitata ad eseguire ulteriori accertamenti. e. HSIL (Lesione Squamosa Intraepiteliale di Alto grado): include displasia moderata / CIN 2, displasia grave / CIN 3 e carcinoma in situ / CIS. E una risposta poco frequente.. Le cellule presentano in questo caso significative modificazioni rispetto alla normalità. Anche in questo caso spesso si rilevano alterazioni che fanno supporre la presenza di un virus HPV. La donna a cui viene riscontrato questo tipo di lesione viene invitata ad eseguire ulteriori accertamenti. ESAMI DI APPROFONDIMENTO DOPO UN PAP TEST CON ALTERAZIONI ASC-US HPV TEST: RILEVA LA PRESENZA DEL VIRUS NELLE CELLULE DEL COLLO DELL UTERO. SI ESEGUE COME UN PAP TEST PAP TEST OGNI 3 ANNI NEGATIVO POSITIVO f. CELLULE TUMORALI MALIGNE (Carcinoma a cellule squamose, adenocarcinoma endocervicale, endometriale, extrauterino). Questa diagnosi è molto rara e indica severi cambiamenti delle cellule della superficie epiteliale del collo dell utero. E comunque necessario averne la conferma con ulteriori accertamenti. PAP TEST CON ALTERAZIONI ASC-H AGC COLPOSCOPIA: IL COLLO DELL UTERO VIENE ESAMINATO ATTRAVERSO UNO STRUMENTO OTTICO (COLPOSCOPIO) CHE ILLUMINA E INGRANDISCE FORTEMENTE L IMMAGINE 3. QUALI SONO GLI ESAMI DI APPROFONDIMENTO? In tutti i casi precedentemente descritti, a eccezione di un Pap test con esito ASC- US, l esame di approfondimento diagnostico è la colposcopia e, se necessario, un prelievo mirato di tessuto (biopsia). La richiesta di altri accertamenti come l isteroscopia e/o l ecografia pelvica avviene in casi particolari, per lo più nei casi di Pap test con esito di AGC. 3.1 CHE COSA E LA COLPOSCOPIA? La colposcopia è un esame semplice, indolore; si esegue mediante il colposcopio, strumento dotato di lenti a vari ingrandimenti che consentono una migliore visione di eventuali aree anormali della superficie del collo dell utero. Come si esegue? La colposcopia si effettua nella medesima posizione assunta per l effettuazione del Pap test. Lo specialista evidenzia il collo dell utero e le pareti vaginali con lo speculum, quindi applica dapprima una soluzione di colore trasparente a base di acido acetico e poi una soluzione di colore scuro a base di iodio. Successivamente valuta la reazione di questi liquidi sui tessuti guardando attraverso le lenti di ingrandimento del colposcopio. LSIL HSIL HSIL CELLULE TUMORALI MALIGNE ED EVENTUALE BIOPSIA: PRELIEVO DI FRAMMENTI DI TESSUTO DALLE AREE ANORMALI DEL COLLO DELL UTERO CHE VERRANNO SUCCESSIVAMENTE ESAMINATI IN LABORATORIO (ESAME ISTOLOGICO)

4 L esame non provoca dolore; i liquidi usati possono, a volte, causare un lieve fastidio o bruciore e determinare delle perdite di colore scuro nei giorni successivi all esame. E necessario comunicare al ginecologo prima dell esame un eventuale allergia allo iodio. Normalmente per l esecuzione dell esame sono necessari circa 10 minuti. Quali cautele osservare prima dell esame? E opportuno non aver avuto rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti l esame, inoltre il giorno dell appuntamento non deve coincidere con il flusso mestruale. Né la colposcopia, né i liquidi che si applicano interferiscono in alcun modo su una eventuale gravidanza in corso o sulla salute del feto, anche in caso di più ripetizioni dell esame. Che risultato può dare la colposcopia? a) La colposcopia é negativa quando l aspetto del collo dell utero è normale anche se si presenta infiammato o evidenzia carenze ormonali. Quando la colposcopia non evidenzia le alterazioni sospettate dal Pap test è comunque necessario effettuare, a distanza di tempo, una ulteriore colposcopia e un Pap test o un test HPV di controllo per confermare la reale assenza di alterazioni. b) La colposcopia è anormale quando si osservano aree alterate definite di grado 1 o grado 2 a seconda dell intensità dell alterazione evidenziata. Qual è il percorso successivo? Per giungere ad una diagnosi precisa si effettua, durante la colposcopia, una o più Biopsie sulle aree del collo dell utero che presentano le alterazioni più significative. 3.2 CHE COSA E LA BIOPSIA CERVICALE? La biopsia cervicale consiste nel prelievo di uno o più frammenti di tessuto delle aree anormali del collo dell utero evidenziate dalla colposcopia, mediante l utilizzo di piccole pinze. I frammenti di tessuto prelevati sono inviati al laboratorio di anatomia patologica per l analisi istopatologica. E un esame di solito non doloroso che non necessita di anestesia. 4. QUAL E IL PERCORSO SUCCESSIVO AGLI ESAMI DI APPROFONDIMENTO? Le donne che hanno eseguito la biopsia seguiranno un percorso determinato dal risultato dell esame istologico del frammento di tessuto prelevato. a) La biopsia è negativa (assenza di lesioni intraepiteliale o di malignità) ossia non si riscontrano lesioni: in questo caso si evidenzia una discordanza con gli esami effettuati in precedenza (Pap test e colposcopia). La donna viene invitata ad un controllo successivo per ripetere il Pap test o il test HPV ed un eventuale colposcopia con tempi diversi a seconda degli esiti degli accertamenti precedenti alla biopsia (primo Pap test). Il controllo serve per essere sicuri che il collo dell utero sia effettivamente sano. b) La biopsia evidenzia alterazioni da HPV o displasia cervicale o CIN (Neoplasia Cervicale Intraepiteliale): queste lesioni sono potenzialmente pre-tumorali perché hanno la possibilità di trasformarsi, nel tempo, in tumore del collo dell utero. Per classificare i diversi stadi di gravità della displasia cervicale o CIN si usano tre aggettivi a seconda dell interessamento dell epitelio che riveste il collo dell utero Displasia lieve, o CIN 1, sei si osservano atipie a carico delle cellule epiteliali dello strato profondo e presenza di alterazioni che interessano gli strati di rivestimento superficiale; Displasia moderata, o CIN 2, sei si osservano atipie a carico delle cellule epiteliali degli strati profondo e medio dell epitelio che riveste il collo dell utero; Displasia grave o CIN3, carcinoma in situ o CIS se l epitelio di rivestimento del collo dell utero è completamente sostituito da cellule atipiche La displasia lieve o CIN 1 spesso persiste per mesi guarendo spontaneamente nella maggior parte dei casi. Le displasie moderate o CIN2 e gravi o CIN 3, se non curate, possono talvolta

5 persistere o evolvere verso il carcinoma. E comunque importante sapere che l eventuale trasformazione in tumore avviene in un tempo ampio, misurabile in anni. Attualmente si consiglia di asportare in ogni caso la zona con displasia moderata o grave per impedire l eventuale trasformazione in tumore, mentre, per le forme lievi, che con maggiore probabilità possono regredire, è opportuno avere un atteggiamento di attesa e di controllo nel tempo senza nessuna terapia. c) la biopsia evidenzia carcinoma invasivo ossia la lesione è presente, oltre che nel rivestimento del collo dell utero, anche più in profondità. Lo specialista propone alla donna il ricovero per i necessari interventi. Esistono vari gradi di infiltrazione del tumore, ma sempre più spesso, grazie allo screening e alla maggiore attenzione delle donne per la propria salute, i tumori del collo dell utero vengono scoperti in stadi iniziali (microinvasivi). In tali stadi è possibile effettuare interventi meno aggressivi, che consentono a volte la conservazione dell utero e delle sue funzioni. 5. QUALI SONO LE MODALITA DI CURA PER LE DISPLASIE CERVICALI O CIN? In presenza di displasie cervicali, quando consigliato, il trattamento è attualmente di tipo chirurgico, poiché non sono ancora disponibili farmaci appropriati. Esistono due tipi di trattamento: a) L area anormale, visualizzata dalla colposcopia, è eliminata con tecniche che sfruttano il calore, quali ad esempio la DiaTermoCoagulazione (DTC) e la laservaporizzazione. Tali tecniche non permettono di eseguire l esame istologico del tessuto in quanto questo viene distrutto e, per tale ragione, vengono indicate come trattamenti distruttivi. b) L area anormale, visualizzata dalla colposcopia, è asportata con ansa elettrica, laser o bisturi. Queste tecniche permettono di eseguire l esame istologico del tessuto asportato e, per tale ragione, vengono denominate trattamenti escissionali. Nella maggior parte dei casi di displasie cervicali, anche se si tratta di lesioni di grado severo, è possibile effettuare l intervento in ambulatorio ed in anestesia locale. L intervento in genere non è doloroso; l anestesia locale, praticata sul collo dell utero, può provocare fastidio o lieve dolore all atto dell iniezione. L intervento ha una breve durata, circa 10 minuti; la donna può fare subito ritorno a casa e, solo in casi rarissimi, è necessario il ricovero per controllare una perdita di sangue dalla zona trattata. Solo in alcuni casi particolari gli interventi devono essere eseguiti in regime di day surgery (ricovero di 1 giorno) ed in anestesia generale. Che fare al ritorno a casa dopo l intervento? Nei giorni successivi all intervento è normale la presenza di lievi perdite ematiche di varia durata; molto raramente può insorgere una emorragia e possono anche presentarsi crampi e dolore: in questi casi la donna deve rivolgersi al centro in cui ha eseguito l intervento. La guarigione completa del collo uterino avviene in genere in poche settimane. L esercizio fisico pesante deve essere evitato nei primi giorni, mentre non c è alcuna controindicazione per il normale lavoro. La vita sessuale può essere ripresa dopo la terza settimana e da questo periodo è possibile immergersi in acqua (bagno in vasca, in piscina, in mare, immersione in idromassaggio, ecc.). 6. CHE COSA SI DEVE FARE DOPO UN TRATTAMENTO CHIRURGICO? Anche se la cura ha avuto successo, la lesione può ripresentarsi, con maggiore probabilità nei casi di lesioni più gravi. Ciò si verifica raramente (7-10 % dei casi) soprattutto nel primo anno dopo il trattamento ed in misura inferiore negli anni successivi. E pertanto molto importante sottoporsi a controlli periodici (Pap test/ test HPV e colposcopia) per un periodo che varia da mesi ad alcuni anni, in rapporto al tipo di lesione trattata e secondo quanto prevede il protocollo del programma di screening. E importante sapere che questi controlli sono finalizzati a prevenire il tumore del collo dell utero. Per eventuali altre problematiche ginecologiche, è necessaria una visita specialistica, per la quale occorre rivolgersi ai consultori familiari o agli ambulatori ospedalieri e territoriali.

6 7. QUALI SONO LE NOVITA PER LA DIAGNOSI E LA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO? Certamente la novità più importante nel campo della prevenzione dei tumori negli ultimi decenni è stata l identificazione del virus HPV come causa necessaria del tumore del collo dell utero. A questa fondamentale scoperta vanno aggiunti: l introduzione di metodiche di prelievo e lettura alternative al Pap test tradizionale come il thin-prep (preparato su strato sottile), che consente anche l esecuzione dell HPV test e infine, la messa a punto del vaccino in grado di prevenire l infezione dei tipi più comuni di HPV a. CHE COSA E L HPV? L HPV è il Papilloma virus umano. Ne sono stati identificati circa 100 tipi diversi, alcuni dei quali causano infezioni del tratto ano-genitale. I virus che provocano le infezioni genitali si distinguono in: virus senza rischio di trasformazione tumorale (definiti a basso rischio) responsabili dei condilomi piani o floridi (creste di gallo), piccole escrescenze che possono localizzarsi a livello della cute e delle mucose dei genitali maschili e femminili; i più frequenti tra questi sono i tipi 6 e 11, virus ad alto rischio di trasformazione tumorale: piccolo gruppo di circa 13 tipi di virus, tra questi i più frequenti sono i tipi 16 e il 18 riscontrati nell oltre 70% dei casi di carcinoma del collo dell utero. b. COME SI PRENDE L INFEZIONE DA HPV? E un infezione sessualmente trasmessa anche attraverso rapporti incompleti. E stata documentata una trasmissione non sessuale che però si ritiene avere una responsabilità marginale. c. CHE COSA FA QUESTA INFEZIONE? E importante sottolineare che nella maggioranza dei casi non provoca alcuna alterazione e si risolve da sola. Qualora determini delle alterazioni, oltre il 50% delle infezioni infatti guarisce spontaneamente, senza lasciare esiti, in un anno; mentre l 80% in due anni. Soltanto una minoranza delle donne, infatti, sviluppa una infezione persistente e soltanto queste, in casi ancora più rari, possono sviluppare lesioni pre-tumorali. La probabilità e la velocità con la quale le lesioni progrediscono dipendono dalla presenza o meno di virus HPV ad alto rischio; è stato documentato che il fumo e l infezione da HIV (virus dell immunodeficienza acquisita, AIDS) possano essere considerati come cofattori di rischio, in particolare l HIV perché interagisce con lo stato di immunità dell individuo. 8. COSA CAMBIERA NELLA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO? E importante sottolineare che nonostante le innovazioni sopra descritte, l esecuzione triennale del Pap test continua ad essere un esame efficace per la prevenzione del tumore del collo dell utero. Attualmente esiste un vaccino quadrivalente (attivo cioè sull HPV tipo 16 e 18 per l alto rischio e tipo 6 e 11 senza rischio di trasformazione tumorale, vedi il punto 7a) e un vaccino bivalente (attivo solo sull HPV tipo 16 e 18). Questi vaccini non prevengono quindi tutti i tumori del collo dell utero poiché sono attivi solo contro i 2 tipi di HPV ad alto rischio che causano il 70% dei tumori del collo dell utero. Ambedue i vaccini vengono somministrati per via intramuscolare in 3 dosi ripartite in un periodo di 6 mesi. La massima efficacia del vaccino viene raggiunta se somministrato prima dell inizio dell attività sessuale, quindi prima che la donna contragga il virus; per questo motivo la campagna vaccinale dal Ministero della Salute prevede dal 2008 l offerta attiva e gratuita della vaccinazione (con lettera di invito) a tutte le ragazze nel corso del 12 anno di vita. Il vaccino è autorizzato nelle donne fino al compimento dei 45 anni per il vaccino quadri valente e 55 anni per il vaccino bivalente. Nella Regione Lazio la vaccinazione fino a 45 anni viene offerta ad un prezzo ridotto rispetto al prezzo di mercato nei servizi vaccinali delle AASSLL. Il vaccino può anche essere acquistato in farmacia dietro presentazione di prescrizione medica. Sempre con l obiettivo di migliorare la prevenzione, da giugno 2008 l HPV test viene utilizzato 1) per selezionare quelle donne che, risultando positive all HPV test dopo un intervento di conizzazione, necessitano di una maggiore attenzione nei controlli successivi. 2) Per verificare la necessità di un trattamento nelle donne che hanno una lesione di basso grado (CIN 1) che non regredisce spontaneamente. 9. E SE VOGLIO AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI? Può consultare i siti: ASL Roma C: > screening oncologici Ministero della Salute:

7

Documento approvato dal Comitato di coordinamento del GISCi In data 1 ottobre 2015 Primo aggiornamento marzo 2015

Documento approvato dal Comitato di coordinamento del GISCi In data 1 ottobre 2015 Primo aggiornamento marzo 2015 LE SIGLE DELLO SCREENING DRAFT A cura di Anna Iossa ISPO Firenze Debora Canuti AUSL Romagna Con il contributo di: Francesca Maria Carozzi ISPO Firenze Massimo Confortini ISPO Firenze Annarosa Del Mistro

Dettagli

LE SIGLE DELLO SCREENING

LE SIGLE DELLO SCREENING LE SIGLE DELLO SCREENING LE SIGLE DELLO SCREENING A cura di Anna Iossa ISPO Firenze Debora Canuti AUSL Romagna Con il contributo di: Francesca Maria Carozzi ISPO Firenze Massimo Confortini ISPO Firenze

Dettagli

Female Reproductive Anatomy and Physiology: Overview

Female Reproductive Anatomy and Physiology: Overview Female Reproductive Anatomy and Physiology: Overview Utero ed annessi Pezzi operatori Ovary: Details of Histology & Physiology Figure 26-12d: ANATOMY SUMMARY: Female Reproduction Effetti genitali ed

Dettagli

E SE MI CHIAMANO DOPO IL PAP TEST?

E SE MI CHIAMANO DOPO IL PAP TEST? ììì REGIONE LAZIO A cura di: U.O. C. Screening Oncologici della ASL Roma C, Via Monza, 2 Servizio di Patologia Cervico - Vaginale e Vulvare Ospedale S. Eugenio tel. 06.51006600 - fax 06.51006630 e-mail

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV Human Papilloma Virus #ConoscerePrevenireAmare COS È VIRUS È un infezione causata da una famiglia di virus, di cui sono stati identificati oltre 100 tipi, i più

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 24/10/ 2015 TITOLO DEL CORSO: vaccinazioni Responsabile del corso Dr. Tesei Fiorenzo Rsponsabile Scientifico Dr.ssa lorena Angelini Referente

Dettagli

Diagnosi e trattamento. Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale)

Diagnosi e trattamento. Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale) Diagnosi e trattamento Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale) Diagnosi e terapia = Prevenzione Iter diagnostico-terapeutico delle lesioni pretumorali Pap test HPV

Dettagli

LE SIGLE DELLO SCREENING

LE SIGLE DELLO SCREENING www.gisci.it LE SIGLE DELLO SCREENING AGGIORNAMENTO 2019 A cura di: Anna Iossa ISPRO Firenze Debora Canuti AUSL Romagna Gessica Martello AULSS 9 Scaligera Con il contributo di: Francesca Maria Carozzi

Dettagli

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA Cos è HPV sta per Human Papilloma Virus, ed è un virus a trasmissione sessuale che comprende oltre 200 ceppi diversi. I ceppi a basso rischio possono causare lesioni come verruche e condilomi, mentre quelli

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV)

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio di Medicina Scolastica S.S. Profilassi delle Malattie Infettive COS E L HPV E UN VIRUS Si conoscono circa 120

Dettagli

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI 1 TUMORE DELLA CERVICE UTERINA (collo dell utero) Il tumore della cervice era la 3 neoplasia più frequente dopo seno e colon-retto. Oggi è scesa al 9 posto dopo mammella,

Dettagli

Algoritmo per donne con età anni: Screening a>vo. Posi*vo. Nega%vo. Anomalo. Nega%vo. PAP test iniziale ogni 3 anni

Algoritmo per donne con età anni: Screening a>vo. Posi*vo. Nega%vo. Anomalo. Nega%vo. PAP test iniziale ogni 3 anni Algoritmo per donne con età 25-34 anni: Screening a>vo Nega%vo PAP test iniziale ogni 3 anni Anomalo Nega%vo Ripetere PAP test dopo 3 anni Ripetere PAP test dopo 1 anno Colposcopia Nega%vo Triage HPV-DNA-

Dettagli

Universitàdegli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ostetricia A.A. 2016/ Come si cura l infezione da HPV?

Universitàdegli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ostetricia A.A. 2016/ Come si cura l infezione da HPV? Universitàdegli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ostetricia A.A. 2016/2017 4. Come si cura l infezione da HPV? 1. Come si cura il virus HPV? Allo stato attuale non esiste una cura per l infezione virale.

Dettagli

Programmi di screening

Programmi di screening Programmi di screening Identità e differenze Alberto Bellomi Centro di diagnostica istocitologica Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova Identità Prevenzione del cervicocarcinoma (squamoso? ghiandolare?)

Dettagli

PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO

PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO Campagna di vaccinazione contro il Papilloma virus (HPV) La vaccinazione contro il Papilloma virus UNA OPPORTUNITÀ IN PIÙ Rispondi

Dettagli

carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin

carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin Il documento GISCi: indicazioni i i test t HPV-hr all'interno odel poga programma adi screening scee gper il carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin Aggiornamento* del documento:

Dettagli

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice I PAPILLOMAVIRUS Sono virus a DNA a doppia elica contenuti in un capside icosaedrico di 55 nm di diametro Ne esistono oltre 200 tipi di

Dettagli

In Italia il tumore della cervice uterina da molto tempo è oggetto di screening spontaneo e organizzato.

In Italia il tumore della cervice uterina da molto tempo è oggetto di screening spontaneo e organizzato. Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati

Dettagli

TUMORE DELLA CERVICE IN ITALIA

TUMORE DELLA CERVICE IN ITALIA TUMORE DELLA CERVICE IN ITALIA INCIDENZA DEL TUMORE DELLA CERVICE NEL MONDO Incidenza correlata all esecuzione del pap test I paesi con l incidenza più alta sono quelli in cui non sono stati attivati programmi

Dettagli

I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze

I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze CONVEGNO NAZIONALE GISCI GESTIRE IL CAMBIAMENTO Venezia 27-28 maggio 2010 I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze PROGETTI DI FATTIBILITA MULTICENTRICO

Dettagli

Screening Citologico. Azienda ULSS n 21. Legnago. anno 2010

Screening Citologico. Azienda ULSS n 21. Legnago. anno 2010 Screening Citologico Azienda ULSS n 21 Legnago anno 2010 Note. 1. Come anticipato nelle riunioni annuali del 2006, si introduce la suddivisione tra coorte invitate e coorte screenate. La coorte invitate

Dettagli

Algoritmi delle opinioni degli esperti n.50 Gennaio 2018

Algoritmi delle opinioni degli esperti n.50 Gennaio 2018 Algoritmi delle opinioni degli esperti n.50 Gennaio 2018 1 Sommario Elenco delle abbreviazioni Zone di trasformazione: di cosa si tratta? Annotazioni importanti Citologia non sospetta: negativa per lesioni

Dettagli

Papilloma Virus (Hpv)

Papilloma Virus (Hpv) 1 Sintomi Come Diagnosi Fattori cura di rischio Papilloma Virus (Hpv) L infezione da Papilloma Virus Umano (Hpv, Human Papilloma Virus) è un infezione molto diffusa, trasmessa prevalentemente per via sessuale.

Dettagli

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA.

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA. INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA www.fisiokinesiterapia.biz Cenni di anatomia Il collo dell utero è suddivisibile in due distretti: Esocervice (la parte esterna che si continua con la

Dettagli

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina Il Cancro della Cervice Uterina * Il cancro della cervice uterina (CCU) o anche cancro del collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina *In Italia, si registrano

Dettagli

Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro

Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro Bologna, 8/6/2007 HPV e tumori dell apparato genitale femminile: l era dei vaccini Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro Carlo Naldoni Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

Dettagli

1. PAP TEST E TEST HPV

1. PAP TEST E TEST HPV 1. PAP TEST E TEST HPV 1.1 Perché si fa il test per il papilloma virus (HPV)? Il test HPV si può fare per selezionare tra le donne con alcune alterazioni cellulari nel pap test (ASC-US) quelle da inviare

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMA VIRUS (HPV) PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMA VIRUS (HPV) PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO CAMPAGNA DI VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMA VIRUS (HPV) PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO Prevenzione del tumore del collo dell utero Regione_ER_Pieghevole_HPV_8pagine_Ristampa.indd 1 06/02/12 15:56 La vaccinazione

Dettagli

Scuola permanente di Citologia

Scuola permanente di Citologia Sessione I del 13-14-15 settembre 2017 Docenti: Massimo Confortini (coordinatore), Prassede Foxi 13:00 - La storia della citologia e cenni di anatomia 14:00 - Prelievo, allestimento e colorazione del Pap

Dettagli

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI. IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO Quanto, quando

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI. IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO Quanto, quando LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO Quanto, quando In ricordo di GIOIA MONTANARI Quanto: vedremo per quanto tempo inviteremo la

Dettagli

Premesse. Recepimento del documento Gisci 2012

Premesse. Recepimento del documento Gisci 2012 Gestione dei follow up di 2 livello nello screening cervicale Documento di indirizzo del Gruppo regionale ginecologi dello screening cervicale Versione del 22 gennaio 2014 Premesse Nei programmi di screening

Dettagli

La survey al 31/12/2011 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia

La survey al 31/12/2011 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia La survey al 31/12/2011 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia Fabio Falcini, Alessandra Ravaioli, Silvia Mancini, Rosa Vattiato 1 Introduzione Modalità

Dettagli

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli Lo screening per il 31 cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21 Dr Paolo Bulgarelli UOC ostetricia e ginecologia Direttore: Dr. Pietro Catapano Ospedale Mater Salutis, Legnago 31 Marzo 2012

Dettagli

Il prelievo per il test HPV di screening. Materiale allestito da: Anna Iossa*, Francesca Carozzi*

Il prelievo per il test HPV di screening. Materiale allestito da: Anna Iossa*, Francesca Carozzi* Il prelievo per il test HPV di screening Materiale allestito da: Anna Iossa*, Francesca Carozzi* Linee Guida e raccomandazioni per il prelievo Indicazioni per il prelievo citologico nello screening per

Dettagli

La survey al 31/12/2012 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia

La survey al 31/12/2012 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia La survey al 31/12/2012 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia Fabio Falcini, Alessandra Ravaioli, Silvia Mancini, Rosa Vattiato 1 Introduzione Modalità

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE Napoli 9-10 giugno

CONVEGNO NAZIONALE Napoli 9-10 giugno CONVEGNO NAZIONALE 2016 Napoli 9-10 giugno Multidisciplinarietà e qualità nel percorso di screening: le problematiche emergenti con HPV primario. Il ginecologo GP Fantin CASO CLINICO D. Tamara età 40 Fumatrice

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO HPV Comunicare per Conoscere... Conoscere per Prevenire

PAPILLOMA VIRUS UMANO HPV Comunicare per Conoscere... Conoscere per Prevenire PAPILLOMA VIRUS UMANO HPV Comunicare per Conoscere... Conoscere per Prevenire Sommario: La salute Le 12 regole La realtà Papilloma Virus Pap test Test HPV Colposcopia Vaccino Domande e risposte Informazioni

Dettagli

GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI

GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI Dal Progetto Pilota al test HPV come test primario di screening 13 febbraio 2014 Cristina Larato PROTOCOLLO INVITO PAP TEST < 30 anni e rand cito Test HPV.

Dettagli

Il prelievo per il test HPV di screening

Il prelievo per il test HPV di screening Il prelievo per il test HPV di screening Materiale allestito da: Anna Iossa*, Francesca Carozzi* *ISPRO- Firenze Linee Guida e raccomandazioni per il prelievo Indicazioni per il prelievo citologico nello

Dettagli

Gestione del Pap test anormale

Gestione del Pap test anormale Ferrara 10 giugno 2009 Gestione del Pap test anormale PAOLA GARUTTI Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna Ferrara Clinica Ostetrica e Ginecologica Direttore Prof. A. Patella Gestione del Pap test anormale

Dettagli

Cause di Sterilità. Fattore Femminile 14% 33% 18% Fattore Maschile 35% Fattore Misto. Infertilità Inspiegata

Cause di Sterilità. Fattore Femminile 14% 33% 18% Fattore Maschile 35% Fattore Misto. Infertilità Inspiegata Cause di Sterilità La sterilità è definita come l incapacità di ottenere una gravidanza dopo almeno un anno di rapporti non protetti. È stato calcolato che esistono attualmente circa 60/80 milioni di coppie

Dettagli

Scuola permanente in Citologia

Scuola permanente in Citologia Sessione I del 3-4-5 giugno 2015 Cellule squamose: quadri morfologici normali e modificazioni Sessione cellulari I del benigne 3-4-5 giugno 2015 Coordinatore: Cellule squamose: Massimo quadri Confortini

Dettagli

Le Malattie Trasmesse Sessualmente: non solo HIV. Mercoledì 30 maggio 2018 Francesco Meli Ginecologo

Le Malattie Trasmesse Sessualmente: non solo HIV. Mercoledì 30 maggio 2018 Francesco Meli Ginecologo Le Malattie Trasmesse Sessualmente: non solo HIV Mercoledì 30 maggio 2018 Francesco Meli Ginecologo Ogni giorno nel mondo oltre UN MILIONE E MEZZO di persone si ammala per una MTS. Secondo l'oms ogni anno

Dettagli

2-PERCHE UNO SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO?

2-PERCHE UNO SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO? LE DOMANDE POSSIBILI PER LO SCREENING CITOLOGICOCITOLOGICO VADEMECUM PER GLI OPERATORI DEL NUMERO VERDE DEL CENTRO DI COORDINAMENTO SCREENING DELLA ASLRMC (*domande alle quali risponde l infermiera / l

Dettagli

Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica

Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica «HPV: puntiamo sulla prevenzione e sulla innovazione» Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica Mantova, 12 maggio 2017 Cremona, 22 maggio 2017 Dott.ssa Rossella Fante Direttore f.f. SC

Dettagli

ISTEROSCOPIA. Cos è. Lo strumento FIG 1

ISTEROSCOPIA. Cos è. Lo strumento FIG 1 ISTEROSCOPIA Cos è L isteroscopia è un esame ginecologico che consente la visualizzazione diretta del canale cervicale e della cavità uterina. L esame può essere condotto in regime ambulatoriale con o

Dettagli

E SE MI CHIAMANO... DOPO IL PAP TEST?

E SE MI CHIAMANO... DOPO IL PAP TEST? E SE MI CHIAMANO... DOPO IL PAP TEST? Informazioni sui percorsi di approfondimento diagnostico e di cura PROGRAMMA REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI FEMMINILI Coordinamento editoriale e di redazione:

Dettagli

Pubblicazione in collaborazione con l'azienda Unità sanitaria locale di Ravenna

Pubblicazione in collaborazione con l'azienda Unità sanitaria locale di Ravenna Coordinamento editoriale e di redazione: Marta Fin, Alba Carola Finarelli, Carlo Naldoni Redazione testi: Gianni Saguatti, Debora Canuti, Marilena Manfredi, Mario Taffurelli Grafica: Tracce, Modena Stampa:

Dettagli

E SE MI RICHIAMANO... DOPO IL PAP TEST?

E SE MI RICHIAMANO... DOPO IL PAP TEST? E SE MI RICHIAMANO... DOPO IL PAP TEST? Informazioni sui percorsi di approfondimento diagnostico e di cura PROGRAMMA REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI FEMMINILI UNA SEMPLICE SANA ABITUDINE. Programma

Dettagli

Studio su coorti di non vaccinate in Umbria. D.ssa Simonetta Bulletti Laboratorio Unico di Screening Azienda USL Umbria 1

Studio su coorti di non vaccinate in Umbria. D.ssa Simonetta Bulletti Laboratorio Unico di Screening Azienda USL Umbria 1 Studio su coorti di non vaccinate in Umbria D.ssa Simonetta Bulletti Laboratorio Unico di Screening Azienda USL Umbria 1 Prevenzione primaria e secondaria nella Regione Umbria 1999-2000 inizio programma

Dettagli

Prevenzione delle infezioni da HPV e del tumore del collo dell utero

Prevenzione delle infezioni da HPV e del tumore del collo dell utero COMUNE DI PARMA Conferenza Stampa Prevenzione delle infezioni da HPV e del tumore del collo dell utero Azienda USL e Comune di Parma organizzano un convegno il 15 maggio Parma, 07/05/2010 ore 11.30 Sala

Dettagli

HEPIKA ELISA KIT NELLA DIAGNOSI DEL CARCINOMA HPV-INDOTTO

HEPIKA ELISA KIT NELLA DIAGNOSI DEL CARCINOMA HPV-INDOTTO HEPIKA ELISA KIT NELLA DIAGNOSI DEL CARCINOMA HPV-INDOTTO Giustinucci D. 1, Coppola L. 2, Ianzano C. 3, Cesarini E. 1, Ciccocioppo L. 3, Calabrese D. 4, Maccallini P. 4 1 Laboratorio Unico di Screening,

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NEL PASSAGGIO DAL PROGETTO PILOTA ALLO SCREENING CON TEST HPV COME TEST PRIMARIO

LA COMUNICAZIONE NEL PASSAGGIO DAL PROGETTO PILOTA ALLO SCREENING CON TEST HPV COME TEST PRIMARIO LA COMUNICAZIONE NEL PASSAGGIO DAL PROGETTO PILOTA ALLO SCREENING CON TEST HPV COME TEST PRIMARIO Dal Progetto Pilota al test HPV come test primario di screening 13 febbraio 2014 Cristina Larato La D.G.R.

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO: LO SCREENING

LA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO: LO SCREENING LA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO: LO SCREENING A cura di:. Inf. Prof Antonella Campedelli Coord Chiara Prati e. Amm.va Alice Radaelli MADRI E FIGLIE INSIEME PER LA PREVENZIONE TEATRO VERDI-BUSCOLDO

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Il tumore dell utero:come sconfiggerlo Relatore: dott.ssa Laura Favretti 1 ottobre 2014 Sala Piccolotto - Ospedale di Feltre Modalità di trasmissione trasmissione

Dettagli

Giornata precongressuale

Giornata precongressuale Giornata precongressuale Firenze 11 giugno 2014 Workshop interdisciplinare Citologia, ginecologia e istologia delle lesioni ghiandolari Anatomia Patologica - Ospedale S.Giovanni, Roma donna di anni 46

Dettagli

Cancro e verruche genitali

Cancro e verruche genitali Cancro e verruche genitali La vaccinazione contro l HPV per gli adolescenti 1 Cos'è l'hpv? Human papillomavirus (Virus del papilloma umano) È un virus molto diffuso e molto contagioso. Può colpire la pelle

Dettagli

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI TORINO, 17 GIUGNO 2013 IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO: COME?

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI TORINO, 17 GIUGNO 2013 IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO: COME? LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI TORINO, 17 GIUGNO 2013 IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO: COME? GIOVANNI MAINA Colposcopia Ospedale S.Anna/Centro Laser SC Ginecologia

Dettagli

Momenti critici della colposcopia di II livello di screening

Momenti critici della colposcopia di II livello di screening Momenti critici della colposcopia di II livello di screening Convegno nazionale GISCi 2006 Roma 20-21 aprile Unità Operativa Ostetricia- Ginecologia U.L.S.S. 7 Veneto- Pieve di Soligo Ospedale Civile di

Dettagli

Caso clinico: AIS recidivante. Paola Garutti. Ferrara. Clinica Ostetrica e Ginecologica Dir: Prof P Greco Azienda Ospedaliero Universitaria

Caso clinico: AIS recidivante. Paola Garutti. Ferrara. Clinica Ostetrica e Ginecologica Dir: Prof P Greco Azienda Ospedaliero Universitaria Caso clinico: AIS recidivante Paola Garutti Clinica Ostetrica e Ginecologica Dir: Prof P Greco Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara PG. anni 29 33 61 Kg 175 cm Fumatrice: 6/7 di Anamnesi : Cicli oligo-amenorroici

Dettagli

CONSENSO SULLA CLASSIFICAZIONE CITOLOGICA SISTEMA BETHESDA Sonia Prandi REGGIO EMILIA

CONSENSO SULLA CLASSIFICAZIONE CITOLOGICA SISTEMA BETHESDA Sonia Prandi REGGIO EMILIA CONSENSO SULLA CLASSIFICAZIONE CITOLOGICA SISTEMA BETHESDA 2001 Sonia Prandi REGGIO EMILIA FIN DALL INIZIO DELLA SUA PUBBLICAZIONE, LA CLASSIFICAZIONE S. BETHESDA 2001 HA SUSCITATO NEL GISCi MOLTO INTERESSE

Dettagli

I 15 punti delle patologie HPV correlate

I 15 punti delle patologie HPV correlate I 15 punti delle patologie HPV correlate 1. L epidemiologia... 2 2. Le vie di trasmissione... 2 3. La classificazione degli HPV... 2 4. La clinica delle infezioni da HPV... 2 5. Le infezioni persistenti...

Dettagli

Screening Oncologico della Cervice Uterina

Screening Oncologico della Cervice Uterina Screening Oncologico della Cervice Uterina Aggiornamento delle Linee Guida Regione Abruzzo Dr. Vincenzo Maccallini vmaccallini@asl1abruzzo.it Unità Organizzativa Aziendale di Screening - Pescina (AQ) L

Dettagli

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata I tumori femminili, che colpiscono gli organi riproduttivi e il seno, in molti casi si possono prevenire o comunque diagnosticare in fase precoce con

Dettagli

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione primaria : agisce sulla causa del tumore (HPV alto rischio) e sui cofattori (stile di vita) Interviene su tutta la popolazione indistintamente

Dettagli

INFEZIONE DA HPV. epidemiologia, diagnosi, terapia

INFEZIONE DA HPV. epidemiologia, diagnosi, terapia INFEZIONE DA HPV epidemiologia, diagnosi, terapia WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ HPV - Papillomavirus Piccoli virus a DNA 8.000 paia di basi 118 tipi diversi Geni precoci (E) e geni tardivi (L) Tropismo esclusivamente

Dettagli

I risultati dello screening con test HPV in Veneto nel 2017

I risultati dello screening con test HPV in Veneto nel 2017 Riunione Annuale Screening Cervicale Padova, novembre ECM I risultati dello screening con test HPV in Veneto nel Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Azienda Zero Chiara Fedato Direzione Prevenzione,

Dettagli

I MATERIALI INFORMATIVI DEL SECONDO LIVELLO DELLO SCREENING CERVICALE E DELLA TERAPIA DELLE CIN MAGGIO 2015. www.gisci.it

I MATERIALI INFORMATIVI DEL SECONDO LIVELLO DELLO SCREENING CERVICALE E DELLA TERAPIA DELLE CIN MAGGIO 2015. www.gisci.it I MATERIALI INFORMATIVI DEL SECONDO LIVELLO DELLO SCREENING CERVICALE E DELLA TERAPIA DELLE CIN MAGGIO 2015 www.gisci.it A cura di: Anna Iossa, Carla Cogo e Debora Canuti In collaborazione con il Gruppo

Dettagli

www.gisci.it LE SIGLE DELLO SCREENING

www.gisci.it LE SIGLE DELLO SCREENING www.gisci.it A cura di Anna Iossa ISPO Firenze Debora Canuti AUSL Romagna Con il contributo di: Francesca Maria Carozzi ISPO Firenze Massimo Confortini Firenze Annarosa Del Mistro Istituto Oncologico Veneto

Dettagli

NEOPLASIA CERVICALE. Linee guida

NEOPLASIA CERVICALE. Linee guida Agenzia produttrice Titolo Anno di pubblicazione American Society for Colposcopy and Cervical Pathology (ASCCP) [1] 2012 Updated consensus guidelines for the management of abnormal cervical cancer screening

Dettagli

Discussione di casi clinici. Raffaella Michieli

Discussione di casi clinici. Raffaella Michieli Discussione di casi clinici Raffaella Michieli Elena Elena,una vostra paziente di 23 anni, si presenta nel vostro studio perché ha letto dell esistenza di un vaccino contro l HPV e vi chiede se è il caso

Dettagli

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016 Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia Reggio Emilia, aprile 2016 Programmi di sanità pubblica Programmi di prevenzione secondaria: diagnosi precoce di lesioni tumorali e di lesioni

Dettagli

PREVENZIONE SECONDARIA DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA. Oggi parleremo della prevenzione secondaria del carcinoma della cervice uterina.

PREVENZIONE SECONDARIA DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA. Oggi parleremo della prevenzione secondaria del carcinoma della cervice uterina. Lez. Ginecologia 07.05.2003 H.13.30-15.30 Prof. Colombo Sbob. Manuela Frittoli PREVENZIONE SECONDARIA DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Oggi parleremo della prevenzione secondaria del carcinoma della

Dettagli

Esame Istologico: La biopsia mirata ed il cono cervicale. P. Dalla Palma, S. Privitera, e B. Ghiringhello

Esame Istologico: La biopsia mirata ed il cono cervicale. P. Dalla Palma, S. Privitera, e B. Ghiringhello Esame Istologico: La biopsia mirata ed il cono cervicale P. Dalla Palma, S. Privitera, e B. Ghiringhello L Istologia la diagnosi istologica rappresenta attualmente il gold standard nel controllo di qualità

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 22/12/2008

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 22/12/2008 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1861 DEL 22/12/2008 OGGETTO: Proposta di estensione dell offerta del Pap-test a donne con età inferiore a 25 anni. PRESENZE Lorenzetti

Dettagli

La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero

La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero Paola Garutti Modulo di UnitàOperativa Semplice in coordinamento degli screening Clinica Ostetrica

Dettagli

Presentazione Allestita da: Francesca Carozzi *, Anna Iossa*

Presentazione Allestita da: Francesca Carozzi *, Anna Iossa* Implementazione HPV come screening primario: Schema di indirizzo per gli aspetti organizzativi e gestionali Presentazione Allestita da: Francesca Carozzi *, Anna Iossa* *ISPRO- Firenze Definizione delle

Dettagli

Il prelievo per il test HPV di screening

Il prelievo per il test HPV di screening Il prelievo per il test HPV di screening Materiale allestito da: Anna Iossa*, Francesca Carozzi* *ISPO- Firenze L ACCOGLIENZA Il momento dell accoglienza è la prima e spesso unica occasione di contatto

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

PAP TEST. Guida alla esecuzione ed interpretazione dei referti citologici

PAP TEST. Guida alla esecuzione ed interpretazione dei referti citologici PAP TEST Guida alla esecuzione ed interpretazione dei referti citologici UOS di Citopatologia UO di Anatomia ed Istologia Patologica UO di Microbiologia e Virologia Ospedale San Bortolo, Vicenza Revisione

Dettagli

Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria

Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria La vaccinazione vista dalle donne La conoscenza delle patologie da Papillomavirus umano e la propensione alla vaccinazione nelle donne

Dettagli

Il vaccino è formato da proteine capsulari del papillomavirus umano, prive di materiale genetico, prodotte mediante la tecnica del DNA ricombinante.

Il vaccino è formato da proteine capsulari del papillomavirus umano, prive di materiale genetico, prodotte mediante la tecnica del DNA ricombinante. Il vaccino è formato da proteine capsulari del papillomavirus umano, prive di materiale genetico, prodotte mediante la tecnica del DNA ricombinante. Sono in commercio tre tipi di vaccino: (vaccino bivalente)

Dettagli

La comunicazione nello screening primario con l HPV test

La comunicazione nello screening primario con l HPV test La comunicazione nello screening primario con l HPV test Presentazione Allestita da: Anna Iossa*, Debora Canuti, Francesca Carozzi* Rimini, AUSL della Romagna *ISPO- Firenze HPV: una comunicazione difficile

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA VACCINAZIONE ANTI- PAPILLOMA VIRUS (HPV)

INFORMAZIONI SULLA VACCINAZIONE ANTI- PAPILLOMA VIRUS (HPV) INFORMAZIONI SULLA VACCINAZIONE ANTI- PAPILLOMA VIRUS (HPV) INFORMAZIONI SULLA VACCINAZIONE I papilloma virus umani sono virus la cui infezione è associata alla quasi totalità dei casi di tumore del collo

Dettagli

Screening oncologico gratuito

Screening oncologico gratuito Screening oncologico gratuito AL VIA CAMPAGNA INFORMATIVA DELLA REGIONE MARCHE Il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, ha illustrato la campagna informativa del Servizio Sanità della Regione

Dettagli

Prevenzione Della Neoplasia Della Cervice Uterina Tra. Screening E Vaccinazione

Prevenzione Della Neoplasia Della Cervice Uterina Tra. Screening E Vaccinazione Prevenzione Della Neoplasia Della Cervice Uterina Tra Screening E Vaccinazione Papanicolau intuisce che Anno 1917 la facile accessibilità della portio può consentire lo studio delle cellule che da essa

Dettagli

1. COSA E' LA COLPOSCOPIA? 2. PERCHE' SOTTOPORSI ALLA COLPOSCOPIA? 3. QUANDO SOTTOPORSI ALLA COLPOSCOPIA? 4. COME PREPARARSI ALLA COLPOSCOPIA?

1. COSA E' LA COLPOSCOPIA? 2. PERCHE' SOTTOPORSI ALLA COLPOSCOPIA? 3. QUANDO SOTTOPORSI ALLA COLPOSCOPIA? 4. COME PREPARARSI ALLA COLPOSCOPIA? 1. COSA E' LA COLPOSCOPIA? Il termine colposcopia deriva dal greco kolpos (vagina) e skopeo (osservazione). Si tratta di un' indagine diagnostica di II livello che consiste nel visiona re a forte ingrandimento

Dettagli

La colposcopia: dal pap-test all ansa diatermica

La colposcopia: dal pap-test all ansa diatermica La colposcopia: dal pap-test all ansa diatermica 2006 In questa presentazione viene riportata la Classificazione colposcopica Presentata al Congresso Mondiale della IFCPC Tenutosi a Rio Il 5 luglio 2011

Dettagli

Gestione delle donne con ASC-H, HSIL, Test HPV positivo e colposcopia negativa. Anna Iossa ISPO-Firenze

Gestione delle donne con ASC-H, HSIL, Test HPV positivo e colposcopia negativa. Anna Iossa ISPO-Firenze Gestione delle donne con ASC-H, HSIL, Test HPV positivo e colposcopia negativa Anna Iossa ISPO-Firenze Gestione delle donne con ASC-H, HSIL, Test HPV positivo e colposcopia negativa Le premesse Le ASC-H

Dettagli

DAL GENNAIO 2018 È DISPONIBILE in ITALIA il VACCINO GARDASIL 9 (contro 9 ceppi HPV : )

DAL GENNAIO 2018 È DISPONIBILE in ITALIA il VACCINO GARDASIL 9 (contro 9 ceppi HPV : ) Informazioni per la Vaccinazione HPV mediante GARDASIL 9 Gentile Sig./Sig.ra, oggi è possibile partecipare al programma di Vaccinazione Gardasil 9 ( contro 9 ceppi di HPV ). Il virus HPV (papillomavirus

Dettagli

Mantova e i suoi 30 anni di screening: Passato, Presente, Futuro

Mantova e i suoi 30 anni di screening: Passato, Presente, Futuro Workshop GISCOR Dallo screening alla prevenzione primaria: andata e ritorno Gli screening e la promozione della salute Mantova, 9 maggio 5 Mantova e i suoi 3 anni di screening: Passato, Presente, Futuro

Dettagli

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo. terapia programma Sanità Diagnosi precoce formazione Tumori Biopsia Comunicazione Colonscopia Invito Programma Test HPV Appuntamento intervallo Ecografia collo dell utero Linee Guida Screening Informazione

Dettagli

AGGIORNAMENTO: MAGGIO 2010 Le 100 DOMANDE sull HPV

AGGIORNAMENTO: MAGGIO 2010 Le 100 DOMANDE sull HPV MAGGIO 2010 Le 100 DOMANDE sull HPV Alcune informazioni sull esame per il papilloma virus (HPV): informazioni di base per le utenti 1. Che cosa è l HPV? HPV è il papilloma virus umano. L HPV che cerchiamo

Dettagli

REGIONE PIEMONTE SCREENING 2005 REPORT 2007

REGIONE PIEMONTE SCREENING 2005 REPORT 2007 Servizio Sanitario Nazionale REGIONE PIEMONTE SCREENING 25 REPORT 27 WORKSHOP 22 OTTOBRE 27 II livello screening cervicocarcinoma Azienda Ospedaliere OIRM S.Anna TORINO Sede normata da convenzione Relatore

Dettagli

Il coordinamento GISCI: gruppo organizzazione, valutazione e comunicazione. Cosa è stato fatto Come proseguire

Il coordinamento GISCI: gruppo organizzazione, valutazione e comunicazione. Cosa è stato fatto Come proseguire Il coordinamento GISCI: gruppo organizzazione, valutazione e comunicazione Cosa è stato fatto Come proseguire Survey migranti Proposta di indicatori per i programmi che utilizzano il test HPV come primo

Dettagli

ProgrammaRegionalediScreening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2014

ProgrammaRegionalediScreening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2014 ProgrammaRegionalediScreening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2014 PROTOCOLLO DIAGNOSTICO COLPOSCOPICO E POST-COLPOSCOPICO NELLE DONNE CHE FANNO SCREENING CERVICALE BASATO SUL TEST

Dettagli

REGIONE UMBRIA. Dr. A. Baldoni Dr.ssa S. Settonce Azienda USL n. 2 Dr.ssa R. Squarcetti Azienda USL n. 4 Dr.ssa D. Iannucci Azienda USL n.

REGIONE UMBRIA. Dr. A. Baldoni Dr.ssa S. Settonce Azienda USL n. 2 Dr.ssa R. Squarcetti Azienda USL n. 4 Dr.ssa D. Iannucci Azienda USL n. REGIONE UMBRIA IL NUOVO PROTOCOLLO REGIONALE DIAGNOSTICO - TERAPEUTICO NELLO SCREENING DEL CERVICOCARCINOMA UTERINO Dr. A. Baldoni Dr.ssa S. Settonce Azienda USL n. 2 Dr.ssa R. Squarcetti Azienda USL n.

Dettagli

LE MESTRUAZIONI ABBONDANTI O ECCESSIVE (MENORRAGIA)

LE MESTRUAZIONI ABBONDANTI O ECCESSIVE (MENORRAGIA) LE MESTRUAZIONI ABBONDANTI O ECCESSIVE (MENORRAGIA) Le mestruazioni abbondanti (menorragia) sono caratterizzate da una quantità eccessiva di flusso mestruale (associate a volta a lunga durata). Tale situazione

Dettagli

SEZIONE GINECOLOGICA AMBULATORIALE RESPONSABILE DR. CORRADO MONTONERI

SEZIONE GINECOLOGICA AMBULATORIALE RESPONSABILE DR. CORRADO MONTONERI OSPEDALE GENERALE DI ZONA SAN CAMILLO TREVISO SEZIONE GINECOLOGICA AMBULATORIALE RESPONSABILE DR. CORRADO MONTONERI Equipe Medica Dott. C. Montoneri Dott. V. Cancemi Dott. G.P. Fantin Dott. M. Gandelli

Dettagli