I protagonisti della gravidanza. Fisiologia della gravidanza. la gravidanza è un evento fisiologico. Fisiologia della gravidanza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I protagonisti della gravidanza. Fisiologia della gravidanza. la gravidanza è un evento fisiologico. Fisiologia della gravidanza"

Transcript

1 Fisiologia della gravidanza I protagonisti della gravidanza la madre la placenta e le membrane la gravidanza è un evento fisiologico il feto Fisiologia della gravidanza Quando e dove inizia la gravidanza Zigote: inizio della vita 1 - le domande più importanti Ovocita 2 - il monitoraggio della gravidanza 3 - i rischi e i benefici della gravidanza Blastocisti 7 giorno 4 la medicalizzazione della gravidanza Blastocisti: impianto

2 Dall embrione al feto: differenti interpretazioni embrione/feto 12 sett 8 cm Come cresce il feto 20 sett 19 cm 12 settimane 16 settimane zigote morula blastula gastrula embrione bambino 38 sett 48 cm concepimento 3-4 giorno 5-6 giorno giorno 3 mese nascita 30 sett 30 cm embriogenesi 20 settimane 30 settimane U.K.: considerato pre-embrione neonato a termine Quanto dura la gravidanza Come cambia la madre in gravidanza 40 settimane dall inizio dell ultima mestruazione Variazioni delle dimensioni dell utero in gravidanza Il parto può avvenire 15 giorni prima e 15 giorni dopo la data prevista Pretermine : < 37 settimana Postermine : > 41 settimana 6^ settimana 12^ settimana 20^ settimana 36^ settimana

3 Come cambia la madre in gravidanza Cosa fa la placenta durante la gravidanza modificazioni cardiovascolari tono dell umore e comportamento alimentare metabolismo trasporto di O2 glucosio carboidrati aminoacidi modificazioni della funzione respiratoria sviluppo gh. mammaria in preparazione all allattamento produzione ormonale ormoni steroidei impianto crescita fetale funzione epatica funzione renale modificazioni dell attività tiroidea neuropeptidi citochine fattori di crescita circolazione utero-placentare timing del parto Fisiologia della gravidanza Monitoraggio della salute materna III I III I III I 1 - le domande più importanti II II II Controllo della pressione arteriosa e del peso corporeo 2 - il monitoraggio la gravidanza visita ostetrica visita ostetrica visita ostetrica esame sangue completo esame del sangue esame del sangue 3 - i rischi e i benefici della gravidanza esami infettivologici esame urine esame urine curva da carico del glucosio esame urine controllo PA 4 la medicalizzazione della gravidanza ecografia ecografia morfologica cardiotocografia ecografia diagnosi di sede dell impianto datazione della gravidanza diagnosi anomalie fetali monitoraggio della crescita fetale

4 Monitoraggio della salute fetale Ecografia Doppler della circolazione feto-placentare Cardiotocografia I-II-III trimestre dalla 37 a settimana dal II trimestre Rischio di cromosomopatie età materna-dipendenti Sindrome di Down o trisomia 21 Trisomia 13 e 18 Aneulpoidie: Sindrome di Klinefelter (47XXY) Sindrome di Turner (45X0) Malattie genetiche età materna-indipendenti talassemia Alfa e Beta distrofia muscolare di Becker e Duchenne fibrosi cistica emofilia A e B X fragile Incidenza (per nati) età materna 35 anni rischio di Down 1 in anni rischio di Down 1 in anni rischio di Down 1 in anni rischio di Down 1 in 50 La diagnosi prenatale: metodi invasivi cromosomopatie ed alcune Villocentesi malattie genetiche 9 12 settimane Aspirazione di una piccola quantità (10-15 mg) di tessuto coriale La diagnosi della Sindrome di Down ed altre cromosomopatie : metodi non invasivi settimane Screen test 16 settimane Triplo test Amniocentesi settimane cromosomopatie Prelievo di una piccola quantità di liquido amniotico contenente cellule di sfaldamento del feto translucenza nucale hcg PAPP-A hcg α-fetoproteina estriolo Funicolocentesi Dalla 20 settimana cromosomopatie e malattie infettive fetali Prelievo di una piccola quantità di sangue fetale (1-3 ml) dal cordone ombelicale Prospettive future Cellule fetali nel circolo materno

5 Fisiologia della gravidanza I rischi materni 1 - le domande più importanti 2 il monitoraggio della gravidanza 3 - i rischi e i benefici della gravidanza 4 la medicalizzazione della gravidanza 7-8% disturbi ipertensivi ipertensione cronica ipertensione gravidanza-indotta preclampsia eclampsia diabete gestazionale 2% 4-6% emorragie del postpartum atonia uterina disordini coaugulativi traumi del canale del parto I rischi fetali Patogenesi: genetica e placenta Ritardo di crescita intrauterino Parto pretermine 4-8% 6-15% Fattori eziologici: anomalie del feto infezioni Fattori di rischio: pregresso parto pretermine infezioni vaginali incontinenza cervicale Preclampsia Placenta alterata placentazione insufficienza utero-placentare Genetica ereditarietà (trombolifia) Distocia del parto 2-4/1000 Ritardo di crescita intrauterino alterata placentazione insufficienza utero-placentare ereditarietà (trombolifia) cromosomopatie Parto pretermine infezione amniotica ereditarietà

6 endometriosi Benefici della gravidanza alla donna carcinoma mammario Fisiologia della gravidanza fattore protettivo naturale età alla prima gravidanza carcinoma dell endometrio parità età alla prima gravidanza allattamento carcinoma ovarico 1 - le domande più importanti 2 il monitoraggio della gravidanza 3 - i rischi e i benefici della gravidanza parità età alla prima gravidanza parità età alla prima gravidanza 4 la medicalizzazione della gravidanza Come cambiano i rischi nelle varie parti del mondo I fattori che hanno influenzato i rischi Paesi in via di sviluppo Mortalità materna 127/ /1.000 Riduzione 34% 1960 parto in ospedale 1980 introduzione dell ecografia Mortalità Perinatale 360/ /1.000 Riduzione 50% 1990 rianimazione neonatale Europa Mortalità materna 0,7/ ,04/1.000 Riduzione 94,3,9% Mortalità Perinatale 21,8/ ,6/1.000 Riduzione 78,9% 2005 gene testing? 1995 linee guida sull igiene della donna in gravidanza

7 Medicalizzazione della gravidanza: finalità Medicalizzazione della gravidanza: finalità migliorare la mortalità materna trapianto di cuore patologie autoimmuni Artrite Reumatoide Lupus eritemaso sistemico migliorare la mortalità perinatale trapianto di rene gravidanza a termine sterilità di coppia trattata con tecnicheriproduzione assistita consentire ad alcune donne con patologie croniche di portare a termine una gravidanza Medicalizzazione della gravidanza La gravidanza: le fonti di informazione gravidanza con rischio materno aumento dei tagli cesarei età alla prima gravidanza la famiglia i corsi di preparazione psicoprofilassi idroterapia aromaterapia yoga musicoterapia i massmedia gravidanza con rischio fetale paura dei genitori problematiche medico-legale

8 la gravidanza è un evento fisiologico Diagnosi di gravidanza Medicalizzazione della gravidanza migliorare la mortalità materna Lo stato di gestazione riguarda non solo l apparato genitale, ma interessa tutto l organismo femminile migliorare la mortalità perinatale consentire ad alcune donne con patologie croniche di portare a termine una gravidanza Segni di presunzione Segni di certezza Segni di probabilità Segni di presunzione Segni di probabilità Segni di certezza I segni di presunzione sono quelli che si riscontrano al di fuori dei confini dell apparato genitale: presenza di fenomeni simpatici (nausea, vomito) aumento di volume dell addome comparsa di zone di ipercromia cutanea e di smagliature cutanee I segni di probabilità sono quelli che si riscontrano a carico dell apparato genitale: amenorrea modificazioni della mammella congestione e colorazione livida delle mucose dell apparato genitale modifiche di forma, volume e consistenza dell utero

9 Segni di presunzione Segni di probabilità Segni di certezza I segni di certezza sono quelli direttamente collegati alla presenza dell embrione o del feto: positività delle prove immunologiche di gravidanza visualizzazione ecografica del sacco gestazionale rilevazione strumentale dell attività cardiaca embrionale o fetale attraverso ecografia o Doppler percezione obiettiva di movimenti fetali attivi riscontro palpatorio di parti del corpo fetali Tutti i segni clinici vengono individuati tramite anamnesi ostetrica ispezione palpazione ascoltazione esplorazione vaginale indagini strumentali (ecografia) indagini laboratoristiche Anamnesi ostetrica L anamnesi ostetrica deve comprendere: Con l anamnesi ostetrica si possono evidenziare segni di presunzione (nausea e vomito) ed il più importante tra i segni di probabilità: l amenorrea La precisazione del giorno di inizio dell ultima mestruazione è molto importante per stabilire l età gestazionale attuale e la data presunta del parto. dati anagrafici della donna e del marito notizie sui familiari per malattie ereditarie, diabete, gemellarità numero, esito e patologie di precedenti gravidanze etàdel menarca notizie su patologie a carico dell apparato genitale o di altri organi pelvici notizie sulla gravidanza in corso

10 Ispezione Con l ispezione vengono confermati alcuni segni di presunzione e messi in evidenza alcuni segni di probabilità modifiche cutanee e mammarie presenza ed entità dell aumento di volume dell addome colorazione livido-cianotica delle mucose visibili dei genitali esterni all esame speculare leucorrea gravidica e colorito cianotico della portio Palpazione Dopo la dodicesima settimana si potrà apprezzare, con la palpazione addominale, il fondo uterino che oltrepassa il margine superiore della sinfisi pubica Fino alla ventesima settimana l utero ha contorni tondeggianti, poi assume forma ovoidale e tende ad indurirsi durante le manovre di palpazione Il livello massimo del fondo uterino, poco al di sotto dell apofisi xifoide, viene raggiunto alla trentottesima settimana di gravidanza.in seguito, a causa del rilassamento delle pareti addominali e per l iniziale impegno della parte presentata, si verifica un abbassamento di 2-3 cm Dopo la ventottesima settimana, quando il feto ha raggiunto un notevole sviluppo, si possono stabilire importanti dati utilizzando le 4 manovre di Leopold Esse consentono di apprezzare: il volume raggiunto dall utero la situazione (i rapporti che il diametro cefalo-podalico del feto assume con l asse longitudinale dell utero) la presentazione (la grossa parte del feto che si affaccia all ingresso pelvico)

11 La prima manovra di Leopold serve per determinare il livello cui è giunto il fondo dell utero La seconda manovra di Leopold consente di stabilire se il feto è in situazione longitudinale, trasversa od obliqua ed è possibile capire da quale lato della gestante è rivolto il dorso fetale La terza manovra di Leopold permette di riconoscere se la parte presentata è mobile al di sopra dell ingresso pelvico La quarta manovra di Leopold è utile per identificare le caratteristiche della parte presentata Ascoltazione I suoni fetali sono dati dal battito cardaco fetale (b.c.f.) I rumori fetali sono dati dal soffio del cordone ombelicale e da eventuali movimenti fetali Con lo stetoscopio il battito fetale è percepibile dalla ventiduesima settimana Esplorazione L esplorazione ostetrica viene fatta per via vaginale dopo svuotamento vescicale. Viene definita esame pelvico bimanuale in quanto la mano libera appoggiata sull addome permette di spingere l utero e gli Con il rilevatore ad ultrasuoni il battito può essere percepito già alla 10/12 settimana. altri organi pelvici verso le dita esploratrici

12 Fino alla dodicesima-quattordicesima settimana di gravidanza si apprezzano le variazioni di volume, forma e consistenza dell utero Tra la ventesima e la trentesima settimana si può già apprezzare la presenza di parti fetali Dopo la trentesima settimana è possibile apprezzare la situazione del feto, la presentazione e l eventuale grado di impegno della parte presentata L apprezzamento delle condizioni del collo uterino mediante l esplorazione vaginale è utile per valutare l imminenza del parto se il travaglio non è imminente il collo dell utero è chiuso se il travaglio è in corso il collo sarà raccorciato Esami di laboratorio Valori indicativi della HCG della gravidanza fisiologica Le reazioni immunologiche per la diagnosi di gravidanza si basano sulla presenza di HCG (gonadotropina corionica umana) nelle urine e nel sangue della donna gravida. I test con dosaggio sulle urine, presenti in commercio, risultano positivi già verso la sesta-settima settimana di amenorrea gravidica Il dosaggio radioimmunologico o immunoenzimatico della HCG è già positivo pochi giorni dopo l impianto in utero dell embrione Età gestazionale Siero mui/ml Urine delle 24 h fino a fino a trimestre trimestre

13 Diagnosi ecografica La diagnosi di gravidanza può essere fatta con l ecografia (addominale e transvaginale) già alla fine della quinta settimana di amenorrea, in quanto in questa epoca si riesce a visualizzare il sacco gestazionale.

DIAGNOSI di GRAVIDANZA

DIAGNOSI di GRAVIDANZA DIAGNOSI di GRAVIDANZA Anamnesi ed Esame Obiettivo Generale Segni di Gravidanza ed danamnesi Ostetrica t Esame Ostetrico Esami di laboratorio Ecografia Segni di Gravidanza SEGNI DI PROBABILITÀ amenorrea

Dettagli

Come prepararsi all ecografia

Come prepararsi all ecografia L ecografia è una metodica di studio che fa parte dei sistemi di diagnostica per immagini di tipo non invasivo: infatti sfrutta delle onde sonore, non udibili dall orecchio umano ma che si propagano bene

Dettagli

Analisi prenatali Informativa per i genitori

Analisi prenatali Informativa per i genitori Analisi prenatali Informativa per i genitori Cari genitori La decisione spetta a voi. Il presente opuscolo ha l obiettivo di fornirvi importanti informazioni sulla diagnosi prenatale delle trisomie fetali.

Dettagli

Monitoraggio donna gravida

Monitoraggio donna gravida Monitoraggio donna gravida WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Finalità principale dell Ostetricia Moderna è garantire ad ogni neonato di nascere con un potenziale di sviluppo psico-fisico quanto più immodificato

Dettagli

Impiego degli ultrasuoni nell assistenza infermieristica ed ostetrica Ecografia di supporto e controlli di qualità

Impiego degli ultrasuoni nell assistenza infermieristica ed ostetrica Ecografia di supporto e controlli di qualità Impiego degli ultrasuoni nell assistenza infermieristica ed ostetrica Ecografia di supporto e controlli di qualità Dottoressa Ostetrica Sara Cantoira Torino, 12 maggio 2012 Premesso che... DLgs 06/11/2007,

Dettagli

LEZIONI GINECOLOGIA CANALE VENEZIA VI

LEZIONI GINECOLOGIA CANALE VENEZIA VI OTTOBRE 2011 3 LU 4 MA 5 ME 6 GI 7 VE 8 SA 9 DO 10 LU 11 MA 12 ME 13 GI 14 VE 15 SA 16 DO 17 LU 18 MA 19 ME 20 GI 21 VE 22 SA 23 DO 24 LU 25 MA 26 ME 27 GI 28 VE dalle 08.30 alle 9.15 GAMETOGENESI - FECONDAZIONE

Dettagli

Le analisi prenatali

Le analisi prenatali L Amniocentesi L amniocentesi è l esame più utilizzato per la diagnosi prenatale di eventuali malattie genetiche. E una procedura che nella donna in gravidanza, tra la 15 e la 18 settimana, permette di

Dettagli

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE DIAGNOSI PRENATALE la diagnosi prenatale è un insieme di indagini strumentali e di laboratorio finalizzate al monitoraggio dello stato di salute del concepito durante tutto il decorso della gravidanza

Dettagli

L apparato riproduttore femminile

L apparato riproduttore femminile L apparato riproduttore femminile 2 Ovaie 2 tube di Falloppio Utero Vagina Forma ovale GONADI femminili (OVAIE) All interno dell addome Producono gli ormoni femminili: gli estrogeni e il progesterone permettono

Dettagli

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero: Proporzione di complicanze materne gravi entro i 42 giorni successivi

Dettagli

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci Diabete gestazionale Modalità e timing del parto Prof. Roberto Marci Gestational diabetes and impaired glucose tolerance (IGT) in pregnancy affects between 2-3% of all pregnancies and both have been associated

Dettagli

CASE STUDIES. La Frequenza cardiaca fetale oscilla tra i 120 e i 179 bpm. Si possono manifestare casi di tachicardia o bradicardia fetale.

CASE STUDIES. La Frequenza cardiaca fetale oscilla tra i 120 e i 179 bpm. Si possono manifestare casi di tachicardia o bradicardia fetale. CASE STUDIES Si presenta al pronto soccorso ostetrico una donna di 32 anni, alla 32ª settimana di gestazione, riferisce la presenza di contrazioni uterine intense. Dall esame obiettivo si evidenziano buone

Dettagli

Diagnosi pre-concezionale, pre-impianto, prenatale

Diagnosi pre-concezionale, pre-impianto, prenatale Diagnosi pre-concezionale, pre-impianto, prenatale 2 Diagnosi genetica pre-concezionale esame genetico con finalità diagnostiche categoria: diagnosi post-natale indicazioni: soggetto con malattia genetica

Dettagli

Corso di Laurea in OSTETRICIA

Corso di Laurea in OSTETRICIA Disciplina: GINECOLOGIA GENERALE Docente: Prof. Pierfrancesco BOLIS Regolazione neuroendocrina del ciclo ovulatorio Amenorree fisiologiche e patologiche Fisiopatologia della secrezione gonadica steroidea

Dettagli

ISTRUZIONI per la Valutazione del Tirocinio del CdL di Ostetricia, per le Studentesse del 3 Anno

ISTRUZIONI per la Valutazione del Tirocinio del CdL di Ostetricia, per le Studentesse del 3 Anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino Direttore : Prof. Giovanni Franco Zanon U.O.C. di CLINICA GINECOLOGICA e OSTETRICA Direttore

Dettagli

Piccole dimensioni: 8µm; Testa tondeggiante; Breve tronco; Lunghissima coda; 23 cromosomi nel nucleo.

Piccole dimensioni: 8µm; Testa tondeggiante; Breve tronco; Lunghissima coda; 23 cromosomi nel nucleo. Piccole dimensioni: 8µm; Testa tondeggiante; Breve tronco; Lunghissima coda; 23 cromosomi nel nucleo. La testa dello spermatozoo è costituita essenzialmente dal nucleo: esso contiene il corredo genetico

Dettagli

PROFILO DI RISCHIO PO.AFMI.02 RISCHIO IN GRAVIDANZA E IN TRAVAGLIO DI PARTO. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti

PROFILO DI RISCHIO PO.AFMI.02 RISCHIO IN GRAVIDANZA E IN TRAVAGLIO DI PARTO. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti Pag.: 1 di 8 PO.AFMI.02 PROFILO DI RISCHIO IN GRAVIDANZA E IN TRAVAGLIO DI PARTO REFERENTI DEL DOCUMENTO Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data

Dettagli

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità Giugno 2017 INDAGINE CONFIDENZIALE ID feto/neonato Data del decesso

Dettagli

BOLLINI ROSA :: OSPEDALE VALDUCE - SERVIZI PREMIATI CON 2 BOLLINI ::

BOLLINI ROSA :: OSPEDALE VALDUCE - SERVIZI PREMIATI CON 2 BOLLINI :: I Bollini Rosa sono il riconoscimento Onda che, l'osservatorio nazionale sulla salute della donna, attri Nel è possibile sito consultare le www.bollinirosa.it schede di tutti gli ospedali con i relativi

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Cultura medico-sanitaria classe IV^ -Indirizzo Socio Sanitario

Programmazione Disciplinare: Cultura medico-sanitaria classe IV^ -Indirizzo Socio Sanitario Programmazione Disciplinare: Cultura medico-sanitaria classe IV^ -Indirizzo Socio Sanitario Modulo SALUTE, MALATTIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE Risultati di apprendiment o (competenze) - contribuire

Dettagli

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto Il CedAP e la classificazione delle malattie ICD9CM aggiornamento 2002 Cristiano Visser Bologna,

Dettagli

Morte Endouterina Fetale

Morte Endouterina Fetale Morte Endouterina Fetale DEFINIZIONE MEF (WHO, 2012) = morte del prodotto del concepimento che precede la completa espulsione o estrazione dal corpo della madre, a prescindere dall'epoca gestazionale ed

Dettagli

Diagnosi di gravidanza

Diagnosi di gravidanza Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione EVOLUZIONE E IGIENE DELLA GRAVIDANZA Prof. Nicola Colacurci Diagnosi di gravidanza Segni

Dettagli

La classificazione ICD-PM

La classificazione ICD-PM Sistema di sorveglianza della mortalità perinatale SPItOSS Incontro di formazione per i professionisti sanitari Firenze, 15 giugno 2017, Villa la Quiete La classificazione ICD-PM Serena Donati, Paola D

Dettagli

ABORTO. Dipartimento Riproduzione ed Accrescimento U.O. Ginecologia ed Ostetricia Dir. Prof. P. Greco

ABORTO. Dipartimento Riproduzione ed Accrescimento U.O. Ginecologia ed Ostetricia Dir. Prof. P. Greco ABORTO Dipartimento Riproduzione ed Accrescimento U.O. Ginecologia ed Ostetricia Dir. Prof. P. Greco ABORTO - DEFINIZIONE ABORTO SPONTANEO: interruzione di una gravidanza prima dell epoca di vitalità fetale

Dettagli

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica Università degli Studi di Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Direttore: Prof. Giuseppe Gioele Garzetti

Dettagli

DAL CONCEPIMENTO ALLA NASCITA: DA -9 A 0

DAL CONCEPIMENTO ALLA NASCITA: DA -9 A 0 DAL CONCEPIMENTO ALLA NASCITA: DA -9 A 0 COUNSELLING PER FARMACISTI Progetto educazionale di Formazione a distanza con il contributo non condizionato di Laboratori Alter Responsabile Scientifico Prof.

Dettagli

CORSO DI SEMEIOTICA OSTETRICA IL LIQUIDO AMNIOTICO E I MAF

CORSO DI SEMEIOTICA OSTETRICA IL LIQUIDO AMNIOTICO E I MAF CORSO DI SEMEIOTICA OSTETRICA IL LIQUIDO AMNIOTICO E I MAF Dott.ssa G. Gamberini Il liquido amniotico è un'entità dinamica alla cui formazione contribuiscono Urina fetale Secrezioni del tratto respiratorio

Dettagli

Informazioni per lo studio medico

Informazioni per lo studio medico Il test del 1 trimestre (1.-TT) Informazioni per lo studio medico Indagare il rischio di trisomie fetali con la misurazione della translucenza nucale unitamente alla PAPP-A e alla ß-hCG libera nel siero

Dettagli

(Copia per la paziente) INFORMAZIONE E CONSENSO ALL ESAME DI AMNIOCENTESI O VILLOCENTESI

(Copia per la paziente) INFORMAZIONE E CONSENSO ALL ESAME DI AMNIOCENTESI O VILLOCENTESI Ospedale S. Maria Bianca - Mirandola Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia Direttore: Dr. P. Accorsi Responsabile: A. Ferrari Tel. 0535/602246 (dal lun. al ven.: ore 12-14) (Copia per la paziente)

Dettagli

Orario delle attività didattiche AA 2018/ Anno: Sesto - Semestre: Primo - Sede di Padova - Corso: MED 3 - ME 1728

Orario delle attività didattiche AA 2018/ Anno: Sesto - Semestre: Primo - Sede di Padova - Corso: MED 3 - ME 1728 Orario delle attività didattiche AA 2018/2019 - Anno: Sesto - Semestre: Primo - Sede di Padova - Corso: MED 3 - ME 1728 Docente Responsabile Chirurgia Generale: Prof. S. Pucciarelli (32 ore Pucciarelli,

Dettagli

SCREENING E DIAGNOSI DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE FETALI

SCREENING E DIAGNOSI DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE FETALI Ospedale Filippo Del Ponte AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI S.C. Ginecologia e Ostetricia SCREENING E DIAGNOSI DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE FETALI Informazioni per la paziente Circa

Dettagli

La Gravidanza a basso, medio e alto rischio: a chi la gestione? Rosa Ariviello Direttivo A.G.E.O. Clinica RUESCH - Napoli

La Gravidanza a basso, medio e alto rischio: a chi la gestione? Rosa Ariviello Direttivo A.G.E.O. Clinica RUESCH - Napoli La Gravidanza a basso, medio e alto rischio: a chi la gestione? Rosa Ariviello Direttivo A.G.E.O. Clinica RUESCH - Napoli DEFINIZIONE Sono definite a rischio quelle gravidanze nelle quali esistono condizioni

Dettagli

I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP

I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP Dott.ssa Gabriella Dardanoni Dipartimento Osservatorio Epidemiologico Assessorato Regionale Sanità I parti pretermine (

Dettagli

INFORMATIVA TECNICHE DIAGNOSI PRENATALE

INFORMATIVA TECNICHE DIAGNOSI PRENATALE INFORMATIVA TECNICHE DIAGNOSI PRENATALE Si definisce genoma l intero patrimonio genetico ovvero tutte le informazioni genetiche contenute nel DNA di un individuo. Il genoma è costituito dal DNA che è costituito

Dettagli

Scheda della Gravidanza

Scheda della Gravidanza Scheda n / Scheda della Gravidanza COGNOME e NOME Emogruppo Rh Elettroforesi HbA2 Nata il a Residente a via / piazza n Tel. Professione Scolarità Coniugata : si - no Convivente : si - no Anamnesi Familiare

Dettagli

Puerperio. Durata circa 6-8 settimane

Puerperio. Durata circa 6-8 settimane Puerperio Puerperio Periodo che intercorre tra la fine del parto e il ritorno dell organismo della donna, in particolare dell apparato genitale, alle condizioni preesistenti l inizio alla gestazione Durata

Dettagli

INFORMAZIONE E CONSENSO AL TEST COMBINATO

INFORMAZIONE E CONSENSO AL TEST COMBINATO Ospedale S. Maria Bianca - Mirandola Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia Direttore: Dr. P. Accorsi Responsabile: A. Ferrari Tel. 0535/602246 (dal lun. al ven.: ore 12-14) (Copia per la paziente)

Dettagli

IN GRAVIDANZA DIAGNOSI PRENATALE

IN GRAVIDANZA DIAGNOSI PRENATALE INDAGINI STRUMENTALI IN GRAVIDANZA DIAGNOSI PRENATALE ECOGRAFIA E una tecnica che consente di studiare gli organi del nostro corpo con l utilizzo di onde sonore ad alta frequenza (ultrasuoni) che attraversano

Dettagli

LE EVIDENZE IN ECOGRAFIA ANIELLO DI MEGLIO

LE EVIDENZE IN ECOGRAFIA ANIELLO DI MEGLIO LE EVIDENZE IN ECOGRAFIA ANIELLO DI MEGLIO Diagnostica Ecografica e Prenatale Aniello Di Meglio Le evidenze scientifiche attuali stabiliscono che le ecografie piùimportanti che possono essere effettuate

Dettagli

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati Presa in carico della gravidanza a termine Il nostro modello organizzativo 1

Dettagli

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica CORSO PRE-CONGRESSUALE ECOGRAFIA OFFICE Rimini, 23 Marzo 2011 L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica Dott. Franco De Maria Dott.ssa Maria Segata Servizio di Ecografia e Diagnosi Prenatale Azienda

Dettagli

"CORSO TREVISO" VI 2013/2014 DECRETO D'AREA

CORSO TREVISO VI 2013/2014 DECRETO D'AREA OTTOBRE 2013 1 MA dalle 11.30 alle 12.15 GAMETOGENESI - AMBROSINI 2 ME dalle 12.30 alle 13.15 FECONDAZIONE PLACENTAZIONE AMBROSINI dalle 13.30 alle 14.15 FUNZIONI PLACENTARI - AMBROSINI 3 GI 4 VE 5 SA

Dettagli

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA "CORSO

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA CORSO OTTOBRE 2013 dalle 11.30 alle 12.15 GAMETOGENESI - NARDELLI 1 MA dalle 12.30 alle 13.15 FECONDAZIONE PLACENTAZIONE NARDELLI dalle 13.30 alle 14.15 FUNZIONI PLACENTARI - NARDELLI 2 ME 3 GI 4 VE 5 SA 14

Dettagli

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Le politiche per ridurre le nascite premature in Lazio Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Epidemiologia delle nascite pretermine (I)

Dettagli

POSSIBILITA E LIMITI DELLA DIAGNOSI PRENATALE

POSSIBILITA E LIMITI DELLA DIAGNOSI PRENATALE POSSIBILITA E LIMITI DELLA DIAGNOSI PRENATALE versione giugno 12017 La Diagnosi Prenatale è l insieme delle indagini strumentali e di laboratorio destinate a identificare la presenza di malformazioni e/o

Dettagli

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e gli interrogativi che le future mamme ci hanno espresso

Dettagli

ALLEGATO 10 A - D.P.C.M 12/01/2017

ALLEGATO 10 A - D.P.C.M 12/01/2017 1. Prestazioni specialistiche per la donna ALLEGATO 10 A - D.P.C.M 12/01/2017 PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELE DELLA MATERNITA' RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE

Dettagli

GINECOLOGIA E OSTETRICIA. Anno accademico 2016/17 CdS. MEDICINA E CHIRURGIA Codice 020FF CFU 4 TOMMASO SIMONCINI TOMMASO SIMONCINI

GINECOLOGIA E OSTETRICIA. Anno accademico 2016/17 CdS. MEDICINA E CHIRURGIA Codice 020FF CFU 4 TOMMASO SIMONCINI TOMMASO SIMONCINI GINECOLOGIA E OSTETRICIA TOMMASO SIMONCINI Anno accademico 2016/17 CdS MEDICINA E CHIRURGIA Codice 020FF CFU 4 Moduli GINECOLOGIA E OSTETRICIA Settore MED/40 Tipo Ore Docente/i LEZIONI 48 NICOLA CAPPELLI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche e Sanità Pubblica Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica TESI DI LAUREA Tiroide e gravidanza

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA GRAVIDANZA E DEL PARTO. Dott. ssa Francesca Ligorio Ostetrica

FISIOLOGIA DELLA GRAVIDANZA E DEL PARTO. Dott. ssa Francesca Ligorio Ostetrica FISIOLOGIA DELLA GRAVIDANZA E DEL PARTO Dott. ssa Francesca Ligorio Ostetrica L inizio della gravidanza è reso possibile dal verificarsi di una serie di eventi, quali: Migrazione degli spermatozoi; Capacitazione

Dettagli

ALLEGATO 10 A - D.P.C.M 12/01/2017

ALLEGATO 10 A - D.P.C.M 12/01/2017 ALLEGATO 10 A - D.P.C.M 12/01/2017 PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELA DELLA MATERNITA' RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE 1. la donna 89.26.1 PRIMA VISITA

Dettagli

Modulo di raccolta dati SP1 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Modulo di raccolta dati SP1 a cura dell Istituto Superiore di Sanità ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale Modulo di raccolta dati SP1 a cura dell Istituto Superiore di Sanità Giugno 2017 MODULO SP1 Data compilazione scheda:

Dettagli

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA "LOGISTICA TREVISO"

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA LOGISTICA TREVISO LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA "LOGISTICA TREVISO" anno VI, Primo semestre a.a. 2014/2015 Aula del Polo di TREVISO tutte le settimane - - Prof. Pietro LITTA OTTOBRE 2014 1 ME 2 GI 3 VE 4 SA 5 DO 6 LU

Dettagli

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA "LOGISTICA TREVISO"

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA LOGISTICA TREVISO OTTOBRE 2014 1 ME 2 GI 3 VE 4 SA 5 DO 6 LU 7 MA 8 ME 9 GI 10 VE 11 SA 12 DO 13 LU 14 MA 15 ME 16 GI 17 VE 18 SA 19 DO 20 LU 21 MA 22 ME dalle 11.30 alle 12.15 GAMETOGENESI - LITTA dalle 12.30 alle 13.15

Dettagli

Gianluigi Pilu. Definizione di aborto

Gianluigi Pilu. Definizione di aborto INTERRUZIONE DELLA GRAVIDANZA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Clinica Ostetrica e Ginecologica 00177 Aborto e patologia del trofoblasto http://www.webmed.unibo.it/didattica Gianluigi Pilu pilu@aosp.bo.it

Dettagli

PRENATAL SAFE www.bios-spa.it info@bios-spa.it

PRENATAL SAFE www.bios-spa.it info@bios-spa.it PRENATAL SAFE Ogni anno si verificano nel nostro paese circa 500.000 nascite ed a circa il 10% di esse, poiché relative a donne al di sopra dei 35 anni di età, viene offerta la diagnpsi citogenetica prenatale

Dettagli

Alcune domande ed alcune risposte per chi desidera saperne di più

Alcune domande ed alcune risposte per chi desidera saperne di più Alcune domande ed alcune risposte per chi desidera saperne di più Dott. Gustavo Boemi U.O.C. Ginecologia e Ostetricia. P.O. Garibaldi Nesima. Catania. Specialista in Ginecologia e Ostetricia. Università

Dettagli

Diagnosi di gravidanza

Diagnosi di gravidanza Diagnosi di gravidanza Segni di certezza o positivi Identificazione del battito Cardiaco Fetale (BCF) Auscultazione: da 17-20, sicuramente a 22 settimane. Orologio sotto un cuscino. Frequenza 120-160 b/min

Dettagli

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori Gravidanza oltre il termine Dott.ssa S.Iarlori definizione Si definisce gravidanza protratta una gravidanza di età gestazionale oltre la 42 settimana ( 294 giorni dall'ultima mestruazione ) o 14 giorni

Dettagli

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO CONGRESSO REGIONALE AOGOI 25/26/27 MARZO 2010 OLIGOIDRAMNIOS OLIGOIDRAMNIOS Liquido amniotico Compartimento/Distretto dinamico in continua e stretta correlazione

Dettagli

Ecografia in ostetricia Primo trimestre

Ecografia in ostetricia Primo trimestre Ecografia in ostetricia Primo trimestre Sacco Gestazionale Il primo segno ecografico suggestivo di gravidanza è la visualizzazione del sacco gestazionale. Visibile alla dimensione di 2-3 mm con sonda transvaginale,

Dettagli

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Università degli Studi di Ferrara Prof. Pantaleo Greco METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Placenta previa Distacco intempestivo di placenta Placenta previa La placenta si definisce previa quando

Dettagli

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486)

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486) INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486) Dottor Roberto Gherzi II Divisione ginecologia ostetricia Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità Novara L interruzione

Dettagli

Primo stadio del travaglio

Primo stadio del travaglio LE NUOVE RACCOMANDAZIONI DELL OMS IN UN COLPO D OCCHIO Opzione di cura Assistenza rispettosa Comunicazione efficace Accompagnamento durante il travaglio e il parto Continuità dell assistenza Definizione

Dettagli

Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio

Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio Giovanna Faggiano L'OSTETRICIA E LE EVIDENZE 2014: PRESENTE E FUTURO PER SCELTE EFFICACI... con uno sguardo

Dettagli

Perchésottoporsi a diagnosi prenatale?

Perchésottoporsi a diagnosi prenatale? Perchésottoporsi a diagnosi prenatale? Escludere difetti congeniti Rassicurare la gestante Diagnosi prenatale Accertare la presenza di difetti congeniti Scelta consapevole I.V.G. Terapie fetali o Trattamenti

Dettagli

L AUTONOMIA DELL OSTETRICA NELLA GESTIONE DELL AMBULATORIO DI GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO

L AUTONOMIA DELL OSTETRICA NELLA GESTIONE DELL AMBULATORIO DI GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO L AUTONOMIA DELL OSTETRICA NELLA GESTIONE DELL AMBULATORIO DI GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO Dott.ssa Claudia Monari Coordinatore Area materno-infantile Salute Donna Distretto Ovest - Ausl Ferrara IL PERCORSO

Dettagli

1) Aspetti immunitari biologici della plasmaferesi. Università Cattolica del Sacro Cuore. Roma, 25 Novembre ) Ecografia in ginecologia.

1) Aspetti immunitari biologici della plasmaferesi. Università Cattolica del Sacro Cuore. Roma, 25 Novembre ) Ecografia in ginecologia. 1) Aspetti immunitari biologici della plasmaferesi. Roma, 25 Novembre 1981. 2) Ecografia in ginecologia. Roma, 23 Novembre 1990. 3) Amniocentesi, Cordocentesi. 1 / 10 Roma, 30 Novembre 1990. 4) Terapie

Dettagli

CMT FIRENZE. Centro Medico Toscano l eccellenza nella prevenzione BREVE GUIDA AGLI ESAMI DI DIAGNOSTICA PRENATALE

CMT FIRENZE. Centro Medico Toscano l eccellenza nella prevenzione BREVE GUIDA AGLI ESAMI DI DIAGNOSTICA PRENATALE CMT FIRENZE Centro Medico Toscano l eccellenza nella prevenzione BREVE GUIDA AGLI ESAMI DI DIAGNOSTICA PRENATALE A cura del Dr. Enrico Periti Questo libretto ha lo scopo di fornire utili informazioni riguardo

Dettagli

Libretto della gestante

Libretto della gestante Libretto della gestante www.asdaa.it Questo libretto deve essere conservato accuratamente e presentato ad ogni visita ginecologica ed al momento del parto. Mutterpass_Umschlag_01.indd 1-2 28/07/14 14:23

Dettagli

Urgenze Ostetriche e Ginecologiche

Urgenze Ostetriche e Ginecologiche Capitolo 6 Urgenze Ostetriche e Ginecologiche RegioneLombardia 2006 Obiettivi Identificare le emergenze ostetricoginecologiche Assistere una donna durante la fase di travaglio e parto fisiologico Assistere

Dettagli

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione INTRODUZIONE Capitolo 1 Anamnesi e visita ginecologica Anamnesi ostetrico-ginecologica Visita ginecologica Visita ostetrica Esami diagnostici strumentali Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali

Dettagli

TIROCINIO IN AREA MEDICA

TIROCINIO IN AREA MEDICA TIROCINIO 1 anno TIROCINIO IN AREA MEDICA riconoscere i principali problemi dell area; orientarsi ed orientare la persona assistita in funzione dei bisogni individuati; riconoscere le funzioni specifiche

Dettagli

EMORRAGIA POST PARTUM. Prof.P. GRECO DOTT.SSA STEFANIA CARLUCCI

EMORRAGIA POST PARTUM. Prof.P. GRECO DOTT.SSA STEFANIA CARLUCCI EMORRAGIA POST PARTUM Prof.P. GRECO DOTT.SSA STEFANIA CARLUCCI DEFINIZIONE EPP EPP MINORE = perdita ematica tra 500-1000 cc EPP MAGGIORE = perdita ematica > 1000 cc - CONTROLLATA: EPP maggiore controllata

Dettagli

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA CRESCITA EFFETTO DELL INTERAZIONE FRA EREDITA ED AMBIENTE Aumento delle dimensioni del corpo Modificazioni dei rapporti tra i diversi segmenti corporei Maturazione

Dettagli

SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO PIEVESESTINA 12.10.2013

SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO PIEVESESTINA 12.10.2013 SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO PIEVESESTINA 12.1.213 DA DOVE VENIAMO? A CHE PUNTO SIAMO? DOVE ANDIAMO? Dott.DANIELE PUNGETTI Direttore UO Ostetricia e Ginecologia Ospedale Bufalini AUSL Cesena

Dettagli

La gravidanza post-termine

La gravidanza post-termine La gravidanza post-termine d.labriola Definizioni 42 settimane complete 294 giorni dall ultima mestruazione 280 giorni dalla data concezionale 4-14% di tutte le gravidanze Corretta datazione della gravidanza

Dettagli

Fondamenti dell uso dell ecografia ostetrica

Fondamenti dell uso dell ecografia ostetrica Fondamenti dell uso dell ecografia ostetrica Uso dell ecografia Gravidanza Morfologia Accrescimento Benessere fetale Travaglio di parto? esplorazione, palpazione manuale, esperienza apparecchi ecografici

Dettagli

PO.AFMI.09 PROCEDURA OPERATIVA PER LA DEFINIZIONE DELLE INDICAZIONI AL PARTO CESAREO D ELEZIONE. Peruzzi, Carignani,

PO.AFMI.09 PROCEDURA OPERATIVA PER LA DEFINIZIONE DELLE INDICAZIONI AL PARTO CESAREO D ELEZIONE. Peruzzi, Carignani, Pag.: 1 di 6 PO.AFMI.09 REFERENTI DEL DOCUMENTO Peruzzi, Carignani, Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate PO.AFMI.09 2 18/06/2012 Parti revisionate

Dettagli

Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ 1 Frequenza delle anomalie cromosomiche alla nascita in funzione dell età materna anomalie/1000 nati 40 35 30 25 20 15 10

Dettagli

SCOPO DELLA DIAGNOSI PRENATALE (DP)

SCOPO DELLA DIAGNOSI PRENATALE (DP) DIAGNOSI PRENATALE SCOPO DELLA DIAGNOSI PRENATALE (DP) offrire ai genitori e al medico le migliori informazioni possibili sui rischi di dare alla luce un bambino affetto da un'anomalia congenita o da una

Dettagli

Nota informativa per il paziente

Nota informativa per il paziente NOTA INFORMATIVA DIAGNOSI PRENATALE ANOMALIE CROMOSOMICHE Nota informativa per il paziente Gentile paziente, attualmente vi è l opzione, se La vuole prende in considerazione, di effettuare una diagnosi

Dettagli

Quello che possiamo e dobbiamo fare

Quello che possiamo e dobbiamo fare Modena, 28 settembre 2018 EPP: prevenzione Quello che possiamo e dobbiamo fare Vittorio Basevi 1 Di cosa parleremo prevenzione, dal pre-concepimento alla gravidanza non in travaglio di parto 2 Dichiarazione

Dettagli

Indici di massa corporea ed esiti: aspetti ostetrici. Dott.ssa E. De Ambrosi UO Ostetricia e Ginecologia Ospedale Infermi-Rimini

Indici di massa corporea ed esiti: aspetti ostetrici. Dott.ssa E. De Ambrosi UO Ostetricia e Ginecologia Ospedale Infermi-Rimini Indici di massa corporea ed esiti: aspetti ostetrici Dott.ssa E. De Ambrosi UO Ostetricia e Ginecologia Ospedale Infermi-Rimini Obesity one of the most obvious yet neglected global health problem Obesità:

Dettagli

Parto distocico. Distocia. Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione

Parto distocico. Distocia. Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione Distocia Parto distocico Dott. L. Cobellis Condizione che comporta un alterazione della normale

Dettagli

L ECOGRAFIA NEL MONITORAGGIO DELLA GRAVIDANZA A TERMINE: DIAGNOSI DI PRESENTAZIONE, PLACENTA, LIQUIDO AMNIOTICO

L ECOGRAFIA NEL MONITORAGGIO DELLA GRAVIDANZA A TERMINE: DIAGNOSI DI PRESENTAZIONE, PLACENTA, LIQUIDO AMNIOTICO U.O.C. Ostetricia e Ginecologia Ospedale di Conegliano (TV) L ECOGRAFIA NEL MONITORAGGIO DELLA GRAVIDANZA A TERMINE: DIAGNOSI DI PRESENTAZIONE, PLACENTA, LIQUIDO AMNIOTICO Conegliano 10-12 giugno 2010

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11. Prof Alberto Turco. Merc 1 dicembre 2010 Lezioni 47 e 48 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11. Prof Alberto Turco. Merc 1 dicembre 2010 Lezioni 47 e 48 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11 Prof Alberto Turco Merc 1 dicembre 2010 Lezioni 47 e 48 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO Definizione 1 DPN Peculiarità - Non è richiesta dall interessato -

Dettagli

Dizionario di vocaboli usati in genetica

Dizionario di vocaboli usati in genetica 12 Dizionario di vocaboli usati in genetica Mofidificato dal glossario originariamente prodotto dal parco tecnologico IDEAS di Londra. Luglio 2008 Questo lavoro è sponsorizzato dal Consorzio EU-FP6 EuroGentest,

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA

RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA Anno 2016 Dipartimento di Governance Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento agosto 2017 A cura di Mariangela Pedron Riccardo Pertile Silvano Piffer

Dettagli

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

Taglio cesareo: i dati epidemiologici Consiglio Sanitario Regionale 23 gennaio 2013 Taglio cesareo: i dati epidemiologici Monica Da Frè, Eleonora Fanti, Monia Puglia Fabio Voller, Francesco Cipriani Settore Epidemiologia dei servizi sociali

Dettagli

L applicazione dell ICD-10 alle morti perinatali a cura dell Organizzazione Mondiale della Sanità: l ICD-PM Sintesi italiana a cura di SPItOSS

L applicazione dell ICD-10 alle morti perinatali a cura dell Organizzazione Mondiale della Sanità: l ICD-PM Sintesi italiana a cura di SPItOSS L applicazione dell ICD-10 alle morti perinatali a cura dell Organizzazione Mondiale della Sanità: l ICD-PM Sintesi italiana a cura di SPItOSS Versione integrale inglese disponibile all indirizzo: http://apps.who.int/iris/bitstream/10665/249515/1/9789241549752-eng.pdf?ua=1

Dettagli

SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO

SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO Dr.ssa Daniela Sama U.O. Ginecologia e Ostetricia Ospedale M. Bufalini - Cesena 22/10/2013 1 TEST COMBINATO (età materna + NT + Bi-test test): rischio stimato

Dettagli

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto Protocollo V11 - Procedure di Trasporto PATOLOGIE Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto Diagnosi di minaccia di parto pretermine (MPP): 1. attività

Dettagli

Cause di Sterilità. Fattore Femminile 14% 33% 18% Fattore Maschile 35% Fattore Misto. Infertilità Inspiegata

Cause di Sterilità. Fattore Femminile 14% 33% 18% Fattore Maschile 35% Fattore Misto. Infertilità Inspiegata Cause di Sterilità La sterilità è definita come l incapacità di ottenere una gravidanza dopo almeno un anno di rapporti non protetti. È stato calcolato che esistono attualmente circa 60/80 milioni di coppie

Dettagli

CAPITOLO I SECONDO MODULO

CAPITOLO I SECONDO MODULO CAPITOLO I SECONDO MODULO OBIETTIVI IDENTIFICARE LE EMERGENZE OSTETRICO/GINECOLOGICHE ASSISTERE LA DONNA DURANTE LA FASE DI TRAVAGLIO E PARTO FISIOLOGICO ASSISTERE IL NEONATO ASSISTERE LA DONNA CON COMPLICANZE

Dettagli

VBAC: outcome ostetrico ed esiti perinatali in pazienti con due pregressi tagli cesarei

VBAC: outcome ostetrico ed esiti perinatali in pazienti con due pregressi tagli cesarei UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA DIRETTORE PROF. GIOVANNI BATTISTA NARDELLI VBAC: outcome ostetrico

Dettagli