CMT FIRENZE. Centro Medico Toscano l eccellenza nella prevenzione BREVE GUIDA AGLI ESAMI DI DIAGNOSTICA PRENATALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CMT FIRENZE. Centro Medico Toscano l eccellenza nella prevenzione BREVE GUIDA AGLI ESAMI DI DIAGNOSTICA PRENATALE"

Transcript

1 CMT FIRENZE Centro Medico Toscano l eccellenza nella prevenzione BREVE GUIDA AGLI ESAMI DI DIAGNOSTICA PRENATALE A cura del Dr. Enrico Periti Questo libretto ha lo scopo di fornire utili informazioni riguardo alle possibilità offerte dalla moderna ostetricia per identificare i difetti congeniti prima della nascita. L insieme delle tecniche diagnostico strumentali indirizzate a scoprire ed eventualmente trattare le malattie congenite prima che il bambino nasca costituisce la branca della diagnosi prenatale. Questa guida è indirizzata a chiarire principalmente: - Cosa si intende per malattie congenite; - Le possibilità di screening, cioè di selezionare le mamme in base al tipo di rischio; - Il concetto e percezione del rischio di avere un bambino malato; - Le procedure invasive e non invasive atte a diagnosticare i difetti congeniti; - I risultati che possono emergere da tali indagini; - Le problematiche connesse alla legge 194/78.

2 DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono difetti più o meno gravi presenti fin dal momento della nascita e sviluppatisi nel corso della gravidanza. Bisogna ricordare che oltre il 96% delle gravidanze si concludono con un bambino perfettamente sano, per cui la incidenza delle malattie congenite riguarda solo circa il 4% delle gravidanze, di cui più del 50% può essere identificato prima della nascita. CLASSIFICAZIONE DEI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite si dividono in: difetti cromosomici, che riguardano il numero e la struttura di uno dei 46 cromosomi presenti nel nucleo delle nostre cellule difetti del DNA, che sono in genere ereditari e riguardano una sequenza alterata di uno o più geni, all interno di un cromosoma malformazioni strutturali, consistenti in uno sviluppo anomalo di uno o più organi o strutture del feto, come per esempio le cardiopatie congenite

3 CORREDO GENETICO Il corredo genetico contiene tutte le informazioni utili allo sviluppo e alla sopravvivenza ed è paragonabile ad una enciclopedia, dove i singoli libri sono i cromosomi e le frasi contenute nei libri sono i geni costituiti da DNA. Cromosomi DNA= fattori genet I cromosomi hanno la forma di X o bastoncini e sono costituiti da DNA. In ogni cellula ci sono 46 cromosomi, organizzati in 23 coppie; metà dei cromosomi sono di origine paterna e metà materna; le nostre coppie di cromosomi sono chiamati per numero da 1 a 22 e la ventitreesima coppia sono i sessuali: XX per la femmina, XY per il maschio.

4 ANOMALIE CROMOSOMICHE Possono riguardare il numero dei cromosomi, 47 come numero totale invece di 46; se il cromosoma in più è il numero 21 si ha la Sindrome di Down (o trisomia 21); questa è la più frequente malattia cromosomica. Anomalie cromosomiche sono dovute anche ad alterazioni di struttura, cioè della forma di un cromosoma. Aver avuto in precedenza un feto affetto da anomalia cromosomica aumenta Il rischio di ricorrenza nelle successive gravidanze di circa lo 0,75%, anche se la Sindrome di Down non è ereditaria. Per escluderne la presenza si effettua l esame dei cromosomi, cioè del cariotipo fetale, mediante villo centesi o amniocentesi. Cariotipo di un caso di trisomia 21 (Sindrome di Down)

5 MALATTIE DEL DNA Sono malattie ereditarie e non riguardano i cromosomi, ma le informazioni in essi contenute, come un errore di stampa in una pagina di un libro. Quelle conosciute sono oltre e si possono identificare in diagnosi prenatale solo se c è un sospetto per la presenza di fattori di rischio derivanti dalla storia familiare dei futuri genitori. Ne sono esempio la anemia mediterranea, una condizione che se entrambi i genitori sono portatori, comporta un rischio del 25% di avere un figlio con talassemia maior, una malattia grave che obbliga a continue trasfusioni di sangue per tutta la vita. Per sapere durante la gravidanza se il feto sarà malato di talassemia non si deve eseguire l esame cromosomico, ma analizzare la regione di DNA responsabile della malattia dopo avere studiato i genitori. Altri esempi di malattie ereditarie sono la Fibrosi Cistica, l emofilia, la distrofia muscolare di Dichenne/Becker. MALFORMAZIONI Sono difetti di struttura e di conformazione di uno o più organi del bambino, non si possono escludere con l esame dei cromosomi o del DNA, ma si identificano con l ecografia ostetrica nel corso della gravidanza. Rappresentano la maggior parte dei difetti congeniti e non sono influenzati dall età della mamma. In alcuni casi il rischio di malformazioni è legato alla assunzione di farmaci o alla esposizione a sostanze tossiche nel corso della gravidanza o anche a familiarità con un rischio aumentato di ricorrenza. Per escluderne la presenza è indispensabile sottoporsi a più controlli ecografici: l insieme delle ecografie di primo e di secondo livello arriva a poterne identificare la maggioranza.

6 CONCETTO E PERCEZIONE DEL RISCHIO Appare fondamentale chiarire il concetto di rischio cui nessuno è indenne in qualsiasi gravidanza e in qualsiasi epoca della vita: la probabilità di avere un bambino malato è paragonabile a quella che hanno due futuri genitori al momento del concepimento di aver pescato in un cesto una pallina colorata in mezzo a tante palline bianche: più che aumentano i fattori di rischio come l età della mamma, più si riduce il numero delle palline bianche e così aumenta la probabilità di incappare nell evento indesiderato. Affrontare tali rischi è inevitabile quando si decide di avere un figlio, proprio come avviene quando si affronta un viaggio in autostrada, dove sappiamo come sia più rischioso affrontare alcuni tratti di strada piuttosto che altri e come sia più pericoloso viaggiare ad alta velocità o con una auto non revisionata o con il brutto tempo. Allo stesso modo la probabilità che nel corso del viaggio chiamato gravidanza avvengano brutti incidenti dipende da vari fattori di rischio, tra cui l età è solo uno dei principali. La tendenza odierna è quella di effettuare un calcolo di probabilità basato non solo sull età della mamma ma anche su caratteristiche ecografiche del feto e sull analisi di specifiche sostanze nel sangue della mamma. Si delinea così un rischio personalizzato su cui la coppia potrà prendere decisioni più consapevoli. Le decisioni in merito sono però anche influenzate dalle aspettative della coppia e dalla propria percezione del rischio che a parità di percentuale può essere ritenuta più o meno grave a seconda della situazione personale, familiare, sociale e delle esperienze precedenti: 1 su 1000 può essere visto in senso ottimista come 999 probabilità che il proprio bambino sia sano oppure come la presenza di una probabilità che sia malato e anche una probabilità di uno su 100 rappresenta in realtà una possibilità molto alta, pari al 99%, di avere un bambino sano, ma può essere anche recepita in senso negativo.

7 TEST DI SCREENING Il metodo più semplice e più antico per identificare le mamme a rischio di avere un bambino con difetto cromosomico è stato quello basato sulla età materna. Tale sistema presenta due principali limiti: il 50-70% dei malati nascono da donne che hanno meno di 35 anni e le mamme di età avanzata aumentano sempre di più di numero, obbligando alla esecuzione di un alto numero di procedure invasive, che per la maggior parte risultano inutili. Infatti dal 1970 ad oggi il numero di donne che al momento del parto hanno più di 35 anni è salito in toscana dal 5% ad oltre il 20%, per cui mantenere l età come indicazione alla amniocentesi ha portato ad un aumento progressivo delle procedure invasive da effettuare, con tutti i rischi connessi, senza ottenere un incremento sufficiente della sensibilità, dato che comunque almeno il 50% dei malati sfugge ugualmente alla diagnosi. Oggi ci sono a disposizione tests che offrono la possibilità di effettuare una scelta regolandosi non più su un rischio calcolato sulla base della sola età, ma sulla combinazione di un insieme di elementi materni e fetali che arrivano ad esprimere un rischio personalizzato su cui poter prendere la decisione. I metodi di screening sono biochimici, cioè tramite un esame del sangue della mamma, ecografici, basati sul rilievo di caratteristiche fetali particolari, e combinati, cioè ecografici e biochimici insieme. Età della donna e rischio di anomalie cromosomiche Si possono effettuare nel corso del primo trime-stre, del secondo trimestre o in sequenza, sia nel primo che nel secondo trimestre con un calcolo unico o successivo.

8 Il metodo ecografico attualmen-te più efficace è la misura della zona di traslucenza nucale da eseguire verso la fine del primo trimestre, tra 11 e 13 settimane. Nelle figure a lato sono riportate l immagine ecografica e quella dal vivo di un feto a 11 settimane con la raccolta di liquido a livello del collo, detta appunto zona di traslucenza nucale. A questa epoca la raccolta di liquido a livello del collo è un evento per lo più normale, in quanto il feto sta a testa in giù e quindi è naturale che i liquidi si accumulino proprio come avviene alle nostre caviglie quando stiamo troppo tempo in piedi. Se il liquido è però in eccesso può essere il segno di un difetto cardiaco o di una anomalia cromosomica come la sindrome di Down, dovuto alla lassità dei tessuti tipica di questi soggetti. Unendo la misura della zona di traslucenza unitamente al duo test, cioè il dosaggio della free beta hcg e della PAPP-A sul sangue materno, si ottiene un test di screening molto efficace, detto test combinato, che si effettua tra 11 e 13 settimane e che rappresenta il sistema migliore a disposizione. Nel secondo trimestre il metodo disponibile attualmente più efficace è unicamente biochimico: si effettua tramite un prelievo di sangue dalla mamma tra 16 e 18 settimane e comporta il dosaggio di 3 sostanze, hcg, estriolo non coniugato e alfa feto proteina, raggiungendo un risultato migliore della sola età ma molto inferiore al test combinato del primo trimestre. Si tratta quindi di un test da riservare a chi non abbia fatto a tempo ad effettuare il test del primo trimestre.

9 LA DECISIONE La decisione di ogni donna di andare incontro ad una procedura invasiva è in genere influenzata da: capacità dei test di screening o dei criteri di selezione utilizzati rischio personale stimato e rischio relativo rispetto a quello atteso rischio di abortività dell esame, spesso sottovalutato affidabilità e tempi di risposta dell esame CAPACITÀ DEI TEST DI SCREENING in qualsiasi epoca Età materna (al momento del parto) presenta una sensibilità del 30-50% a seconda dell età della popolazione e come metodo corrisponde all incirca a tirare una moneta in aria e decidere di conseguenza nel primo trimestre Il test combinato (NT+ Duo test) è il test di scelta in quanto presenta la migliore sensibilità pari all 85%: si riesce ad identificare cioè più di 8 mamme su dieci che presentano un feto affetto nel secondo trimestre Il quadruplo test presenta il migliore risultato a questa epoca, con una sensibilità del 75%, ma attualmente è disponibile in Toscana solo il triplo test, che presenta una sensibilità del 60%, comunque superiore rispetto all utilizzo della sola età. RISCHIO RELATIVO Oltre al rischio per età e a quello personale espresso dal test di screening le decisioni della mamma possono essere influenzate dal rischio relativo, cioè dall idea di vedere il proprio rischio aumentato o ridotto rispetto a quello che si pensava di avere. Per esempio due donne che fanno il test nello stesso giorno e ricevono la stessa risposta (1/400) potrebbero decidere in modo opposto

10 base del rischio relativo: chi pensava di avere un rischio molto più elevato e se lo ritrova ridotto potrà decidere di non fare niente, mentre chi pensava di averlo basso e se lo ritrova aumentato potrà voler accedere ad un esame invasivo, nonostante che dal punto statistico non ci sia alcuna differenza tra le due mamme e il loro rischio calcolato, cioè reale, sia identico. ABORTIVITÀ E RISCHI DELL ESAME INVASIVO Il rischio di abortire in seguito alla diagnosi invasiva è dell 1%, percentuale ottenuta paragonando la abortività di un gruppo di donne a basso rischio sottoposte all esame con quella di un gruppo di identiche caratteristiche che non aveva fatto l esame. I rischi legati alle procedure riguardano unicamente la abortività: questa non è dovuta alla possibilità di danneggiare il feto, in quanto si esegue il prelievo sempre sotto guida ecografica, ma è provocata probabilmente dalla sensibilità dell utero, che può reagire male e scatenare contrazioni che possonoportare alla espulsione della gravidanza. Le infezioni sono scongiurate dalla sterilità della procedura e il rischio di provocare una sensibilizzazione per il fattore Rh nelle mamme Rh negative è evitato dalla profilassi che viene effettuata subito dopo l esame. Dopo l esame si raccomanda un periodo di 24 ore di riposo assoluto, cioè da passare a letto alzandosi solo per mangiare e recarsi in bagno e 2-3 giorni di riposo. A distanza di 7-10 giorni si potrà effettuare un controllo ecografico per poter escludere ogni conseguenza legata all e-same.

11 FATTORI INFLUENZANTI LA SCELTA Una volta deciso di sottoporsi ad un esame invasivo si dovrà scegliere tra amniocentesi e prelievo dei villi coriali (CVS); l epoca di gravidanza cui ci si trova al momento della scelta può essere determinante, come la disponibilità a esporsi ai rischi di abortività legati all e-same invasivo. TEMPI DI ATTESA Ricoprono grande importanza nella scelta anche i tempi di attesa della ri-sposta, che sono di circa: 1-4 giorni su villo coriale per il test rapido che identifica la trisomia 21, 13, 18 e dei cromosomi sessuali; questa analisi viene eseguita su DNA ottenuto da una parte del prelievo di villo coriale; la coltura del villo coriale richi-ede giorni e determina il cariotipo fetale (vede tutti i cromosomi del feto). Nella villocentesi si eseguono 2 tipi di analisi e quindi si avranno 2 risposte in tempi diversi; giorni per l amniocentesi, in quanto è necessaria la coltura cellulare per determinare il cariotipo fetale (vede tutti i cromosomi del feto). Villocentesi: - Esame diretto/test rapido per trisomia 13, 18, 21, X e Y: risposta in 1-4 giorni (raramente non informativa) Villocentesi e Amniocentesi - Coltura di villo coriale a lungo termine/amniociti: risposta in giorni

12 LEGGE 194/78 I tempi della risposta appaiono fondamentali in relazione alla possibilità di accesso ad una eventuale interruzione di gravidanza secondo quanto previsto dalla legge 194/78: questa prevede un intervento su richiesta della donna entro le 13 settimane, eseguibile in day hospital, mentre se si supera tale epoca, come nel caso della amniocentesi, si può ricorrere alla interruzione terapeutica solo su richiesta del medico se sussistono gravi rischi per la salute materna e tramite un vero e proprio travaglio di parto in ricovero ordinario della durata di circa 3 giorni. PRELIEVO VILLI CORIALI AMNIOCENTESI Epoca settimane settimane Rischio abortività 1% 1% Mancata risposta 1-2% 0,2% Tempi risposta 1-4 giorni giorni Legge 194/78 Revisione in Parto vaginale ricovero di 3 giorni in day hospital RISULTATI Le possibili risposte di villocentesi o amniocentesi possono essere: Normale * cariotipo fetale 46, XX o 46, XY * analisi rapida su villo: l analisi ha evidenziato un contributo apparentemente normale dei cromosomi 13, 18, 21 e dei cromosomi sessuali. Il test eseguito non può escludere la presenza di mosaicismi e di riarrangiamenti cromosomici. È in corso la coltura di villo coriale per la determinazione del cariotipo fetale. Alterato: presenza di trisomia (es. 47, XX + 21 sindrome di Down) o di monosomia 45, X sindrome di Turner) Necessita di ulteriori accertamenti: nell 1-2% delle villocentesi o amniocentesi eseguite sono necessari ulteriori accertamenti per la definizione di mosaicismi cromosomici o per la presenza di riarrangiamenti cromosomici strutturali; a seconda dei casi potrà essere necessario eseguire un ulteriore amniocentesi oppure un esame cromosomico ai genitoriavere. Per esempio due donne che fanno il test nello stesso giorno e ricevono la stessa risposta (1/400) potrebbero decidere in modo opposto

13 CONSULENZA PRENATALE Tutte le pazienti in gravidanza dovrebbero essere informate circa le possibilità offerte dagli accertamenti di diagnostica prenatale tenendo presente che : Il dovere del consulente è di informare sui metodi più accurati di identificazione del rischio di avere un bambino malato, senza creare arbitrariamente categorie ad alto o basso rischio, mettendo in grado i genitori di scegliere autonomamente La percezione del rischio di avere un bambino malato o di abortire dopo il prelievo dipende dalle aspettative della coppia e una volta correttamente informate, le donne sono perfettamente in grado di decidere ed è a loro che va lasciata la scelta definitiva PROTOCOLLO DI ACCESSO ALLA DIAGNOSI PRENATALE INVASIVA Il protocollo di accesso alla diagnosi prenatale invasiva è regolamentato dalla delibera G.R. Toscana n. 569 del 4/6/01. Le indicazioni clinico diagnostiche all interno delle quali erogare la presta-zione di esame del cariotipo fetale mediante amniocentesi o prelievo di villo coriale a carico del SSN sono : Malformazioni fetali in senso stretto, ecograficamente diagnosticate; Riarrangiamento strutturale del corredo cromosomico a rischio di sbilanciamento nella progenie; Aneuploidie dei cromosomi sessuali di uno dei genitori compatibili con la fertilità; Precedente figlio con cromosomopatia, interruzione di gravidanza o aborto spontaneo o parto con sospetto fondato di patologie genetiche (es. malformazioni multiple) ma per la quale non sia stato possibile effettuare il cariotipo; Aumentato rischio di patologie mendeliane diagnosticabili; Età materna alla data presunta del parto pari o superiore a 35 anni; Rischio di trisomia 21 o trisomia 18 stimato al triplo test pari o superiore a 1/300 al parto (equivalente a 1/250 al secondo trimestre); Indicazioni particolari valutate da specialisti del settore (ginecologi e/o genetisti).

14 ECOGRAFIA DI II LIVELLO SETTIMANE È un esame completo della morfologia fetale comprendente le strutture intracraniche, lo studio del volto, dell apparato cardiovascolare, degli organi splancnici, delle estremità e della colonna vertebrale, unitamente alla valutazione, per via trans vaginale, della cervicometria per la previsione del parto prematuro e allo studio della velocimetria doppler fetale. Tale controllo si fa a settimane ed è indicato nelle coppie il cui figlio è a rischio di malformazioni per familiarità, assunzione farmaci, malattie infettive, diabete pregravidico, nei casi in cui si sia riscontrata una aumentata zona di translucenza nucale e in tutti i casi di aumentato rischio di insufficienza placentare o parto prematuro. Consente di riconoscere l 80-90% di tutte le malformazioni maggiori con alcuni limi-ti che riguardano le anomalie di piccole dimensioni (come alcuni difetti del cuore), quelle evolutive (emorragie o neoplasie) o a comparsa tardiva e le patologia del tratto gastro-enterico. Può essere eseguita anche in epoca precoce (14-16 settimane) in particolari situa-zioni di rischio o come ecografia genetica per la ricerca delle caratteristiche fetali che possono essere collegate ad anomalie cromosomiche (cisti dei plessi corioidei, plica nucale, focus cardiaco iperecogeno, intestino iperecogeno, femore corto, pelviectasia renale) anche se tale esame permette di identificare solo il % delle situazioni a rischio.

15 CERVICOMETRIA SETTIMANE Si tratta di un esame eseguito per via transvaginale allo scopo di misurare la lunghezza del collo uterino tramite la quale si ha la capacità di riconoscere molti dei casi che potranno evolvere in un parto prima del termine. Si effettua tra 16 e 23 settimane e a tale epoca una lunghezza inferiore a 2,5 cm comporta un rischio elevato di parto prematuro prima di 34 settimane. Le gravidanze così identificate dovrebbero ricevere particolari precauzioni diagnostico-terapeutiche come il riposo assoluto o un intervento di cerchiaggio.

16 ECOCOLORDOPPLER CARDIACO FETALE ECOGRAFIA FETALE Si tratta di un esame dedicato allo studio della anatomia e della funzione cardiaca fetale eseguito in genere tra le 20 e 24 settimane. Necessitano di questo esame soprattutto le pazienti a rischio specifico per precedenti o per patologie in atto (es. diabete pregravidico) e tutte quelle con un sospetto all esame di primo livello. FLUSSIMETRIA O VELOCIMETRIA DOPPLER ECOGRAFIA FETALE La velocimetria doppler delle arterie uterine permette di valutare la funzionalità del circolo uterino già a 12 settimane. Se questa è alterata o non adeguata oltre le 24 settimane il rischio di sviluppare una forma grave di ritardo di crescita del feto (IUGR) o di gestosi si aggira intorno al 30%, mentre è molto bassa in caso di esame regolare. La sua esecuzione è quindi consigliabile a tutte quelle pazienti con precedente IUGR o gestosi. Il doppler dei distretti arteriosi e venosi fetali (a. ombelicale, a. cerebrale media, dotto venoso e v.cava inferiore) rappresenta poi un valido aiuto nel controllo della patologia fetale, particolarmente nei casi di IUGR.

17 TEST COMBINATO (co con NT + Duo test) SETTIMANE L ecografia con NT viene eseguita tra 11 e 13 settimane compiute e valuta lo spessore del liquido raccolto nella nuca ( translucenza nucale ) associato o meno alla rilevazione dell osso nasale o di altri parametri valutati in caso di rischio intermedio. Il duotest è un prelievo di sangue materno che viene eseguito tra 9 e 11 settimane e valuta il livello di due ormoni prodotti dalla placenta (beta-hcg libera e PAPP-A). Combinando le informazioni dell ecografia e del duo test con l età e la storia delle precedenti gravidanze è possibile identificare i feti a rischio di anomalie dei cromosomi, in particolare di trisomia 21, con un accuratezza di quasi il 90%. Questo dato unito alla assenza di rischi per la madre e per il feto, fanno del Test combinato il metodo di screening ideale per la trisomia 21, rivolto a tutte le donne che vogliono una percentuale di rischio personalizzata e non basata solo sulla loro età. Se il test indica per il feto un rischio elevato di trisomia 21 è possibile procedere all esame dei cromosomi (cariotipo fetale) mediante villocentesi o amniocentesi.

18 VILLOCENTESI SETTIMANE La villocentesi è un prelievo di tessuto placentare che si esegue tra la 10a e 13a settimana di gravidanza e permette di diagnosticare tutte le anomalie cromosomiche del feto (sono circa 600, tra cui la trisomia 21) e nelle coppie a rischio alcune tra le più gravi e frequenti malattie genetiche (fibrosi cistica, sindrome dell X fragile, talassemia). L esame consiste in una puntura dell addome materno sotto guida ecografica e comporta un rischio di aborto intorno all 1%. La villocentesi è l esame di scelta per riconoscere entro i primi 3 mesi una anomalia dei cromosomi o dei geni ed è consigliabile quando la coppia è ad alto rischio per tali malattie (figli o familiari affetti, età materna avanzata), o se il feto è stato giudicato positivo allo screening per la trisomia 21 (test combinato). La villocentesi rispetto alla amniocentesi, a parità di rischi di aborto, fornisce una risposta più rapida (3-4 giorni dal prelievo) e più precoce (entro la 13a settimana di gravidanza), fatto che ricopre importanza ai fini del ricorso alla legge 194/78.

19 AMNIOCENTESI SETTIMANE L amniocentesi è il prelievo di liquido amniotico e si esegue a partire dalla 15 settimana di gravidanza al fine di diagno-sticare, come la villocentesi, tutte le anomalie cromosomiche del feto e alcune tra le più gravi e frequenti malattie gene-tiche. L esame consiste in una puntura dell addome materno sotto guida ecografia e comporta un rischio di aborto inferiore all 1%. L amniocentesi è consigliabile se esiste un alto rischio per anomalie dei cromosomi o dei geni nella coppia (figli o familiari affetti, età materna avanzata) o nel feto (rilievo di malformazioni all ecografia morfologica) o se il feto è stato giudicato positivo allo screening per la trisomia 21 del secondo trimestre (triplo test ). Con i metodi tradizionali l esito dell amniocentesi è disponibile 2-3 settimane dopo il prelievo.

Le analisi prenatali

Le analisi prenatali L Amniocentesi L amniocentesi è l esame più utilizzato per la diagnosi prenatale di eventuali malattie genetiche. E una procedura che nella donna in gravidanza, tra la 15 e la 18 settimana, permette di

Dettagli

Analisi prenatali Informativa per i genitori

Analisi prenatali Informativa per i genitori Analisi prenatali Informativa per i genitori Cari genitori La decisione spetta a voi. Il presente opuscolo ha l obiettivo di fornirvi importanti informazioni sulla diagnosi prenatale delle trisomie fetali.

Dettagli

INFORMAZIONE E CONSENSO AL TEST COMBINATO

INFORMAZIONE E CONSENSO AL TEST COMBINATO Ospedale S. Maria Bianca - Mirandola Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia Direttore: Dr. P. Accorsi Responsabile: A. Ferrari Tel. 0535/602246 (dal lun. al ven.: ore 12-14) (Copia per la paziente)

Dettagli

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE DIAGNOSI PRENATALE la diagnosi prenatale è un insieme di indagini strumentali e di laboratorio finalizzate al monitoraggio dello stato di salute del concepito durante tutto il decorso della gravidanza

Dettagli

www.ettorecariati.it ettore.cariati@gmail.com Indicazioni alla diagnosi citogenetica prenatale - età materna avanzata ( 38 anni al momento del concepimento) - genitori portatori di anomalie cromosomiche

Dettagli

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e gli interrogativi che le future mamme ci hanno espresso

Dettagli

Nota informativa per il paziente

Nota informativa per il paziente NOTA INFORMATIVA DIAGNOSI PRENATALE ANOMALIE CROMOSOMICHE Nota informativa per il paziente Gentile paziente, attualmente vi è l opzione, se La vuole prende in considerazione, di effettuare una diagnosi

Dettagli

POSSIBILITA E LIMITI DELLA DIAGNOSI PRENATALE

POSSIBILITA E LIMITI DELLA DIAGNOSI PRENATALE POSSIBILITA E LIMITI DELLA DIAGNOSI PRENATALE versione giugno 12017 La Diagnosi Prenatale è l insieme delle indagini strumentali e di laboratorio destinate a identificare la presenza di malformazioni e/o

Dettagli

Consenso Informato per gravidanza singola: Test DNA

Consenso Informato per gravidanza singola: Test DNA Centro Medico Specialistico Andromeda S.r.l. Via Pergolesi, 4 20124 M I L A N O Tel. 02/6690123 Fax 02/6702868 info@andromedacentromedico.it www.andromedacentromedico.it Consenso Informato per gravidanza

Dettagli

SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO

SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO Dr.ssa Daniela Sama U.O. Ginecologia e Ostetricia Ospedale M. Bufalini - Cesena 22/10/2013 1 TEST COMBINATO (età materna + NT + Bi-test test): rischio stimato

Dettagli

Diventare genitori è sempre un avventura, e una

Diventare genitori è sempre un avventura, e una Diventare genitori è sempre un avventura, e una gravidanza è per tutte, in qualche misura, un viaggio verso un mondo di emozioni fortissime e nuove. Quando lungo questa strada si incrocia un compagno di

Dettagli

INFORMATIVA TECNICHE DIAGNOSI PRENATALE

INFORMATIVA TECNICHE DIAGNOSI PRENATALE INFORMATIVA TECNICHE DIAGNOSI PRENATALE Si definisce genoma l intero patrimonio genetico ovvero tutte le informazioni genetiche contenute nel DNA di un individuo. Il genoma è costituito dal DNA che è costituito

Dettagli

NATIVA. Il test per l analisi del DNA fetale di ultima generazione

NATIVA. Il test per l analisi del DNA fetale di ultima generazione NATIVA Il test per l analisi del DNA fetale di ultima generazione NATIVA è il test prenatale non invasivo (NIPT - Non Invasive Prenatal Test) di ultima generazione. È un test di screening che fornisce

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11. Prof Alberto Turco. Merc 1 dicembre 2010 Lezioni 47 e 48 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11. Prof Alberto Turco. Merc 1 dicembre 2010 Lezioni 47 e 48 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11 Prof Alberto Turco Merc 1 dicembre 2010 Lezioni 47 e 48 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO Definizione 1 DPN Peculiarità - Non è richiesta dall interessato -

Dettagli

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali TEST PRENATALE Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali Che cos è panorama Panorama è un test di screening prenatale non invasivo (non-invasive prenatal test, NIPT) che si esegue

Dettagli

Informazioni per lo studio medico

Informazioni per lo studio medico Il test del 1 trimestre (1.-TT) Informazioni per lo studio medico Indagare il rischio di trisomie fetali con la misurazione della translucenza nucale unitamente alla PAPP-A e alla ß-hCG libera nel siero

Dettagli

Come prepararsi all ecografia

Come prepararsi all ecografia L ecografia è una metodica di studio che fa parte dei sistemi di diagnostica per immagini di tipo non invasivo: infatti sfrutta delle onde sonore, non udibili dall orecchio umano ma che si propagano bene

Dettagli

La nuova frontiera nella diagnosi prenatale

La nuova frontiera nella diagnosi prenatale La nuova frontiera nella diagnosi prenatale NeoTest dà la possibilità alle donne in attesa di effettuare uno screening prenatale, per valutare la possibilità di anomalie fetali cromosomiche in modo del

Dettagli

Esami in gravidanza: tutto quello che c è da sapere

Esami in gravidanza: tutto quello che c è da sapere Esami in gravidanza: tutto quello che c è da sapere Gli esami dei primi mesi di gravidanza sono tra le prime grandi decisioni di una coppia sul proprio bambino. Per questo è essenziale essere informati

Dettagli

(Copia per la paziente) INFORMAZIONE E CONSENSO ALL ESAME DI AMNIOCENTESI O VILLOCENTESI

(Copia per la paziente) INFORMAZIONE E CONSENSO ALL ESAME DI AMNIOCENTESI O VILLOCENTESI Ospedale S. Maria Bianca - Mirandola Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia Direttore: Dr. P. Accorsi Responsabile: A. Ferrari Tel. 0535/602246 (dal lun. al ven.: ore 12-14) (Copia per la paziente)

Dettagli

MONITORAGGIO ECOGRAFICO DELLA GRAVIDANZA. Prof. Pantaleo Greco Dott.ssa Gabriella Meccariello

MONITORAGGIO ECOGRAFICO DELLA GRAVIDANZA. Prof. Pantaleo Greco Dott.ssa Gabriella Meccariello MONITORAGGIO ECOGRAFICO DELLA GRAVIDANZA Prof. Pantaleo Greco Dott.ssa Gabriella Meccariello Ecografia del I trimetsre Ecografia del II trimestre Ecografia del III trimestre Ecocardiografia fetale MONOCORIALE

Dettagli

il più accurato e precoce test prenatale non invasivo su DNA fetale

il più accurato e precoce test prenatale non invasivo su DNA fetale il più accurato e precoce test prenatale non invasivo su DNA fetale Life has always poppies in her hands. O. Wilde www.testpanorama.it in collaborazione con Il più avanzato test prenatale: sicuro, personalizzato

Dettagli

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali TEST PRENATALE Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali Che cos è PANORAMA PANORAMA è un test di screening prenatale non invasivo (non-invasive prenatal test, NIPT) che si esegue

Dettagli

Lo screening ecografico delle cromosomopatie. linee guida SIEOG. Carla Verrotti

Lo screening ecografico delle cromosomopatie. linee guida SIEOG. Carla Verrotti Lo screening ecografico delle cromosomopatie nel I trimestre di gravidanza: linee guida SIEOG Carla Verrotti Ecografia ostetrica nel primo trimestre Screening prenatale della Sindrome di Down GAZZETTA

Dettagli

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica Università degli Studi di Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Direttore: Prof. Giuseppe Gioele Garzetti

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

GENETICS 2000 s.r.l.

GENETICS 2000 s.r.l. INFORMATIVA ALLA DIAGNOSI PRENATALE NON INVASIVA MEDIANTE ANALISI DEL DNA FETALE DAL SANGUE MATERNO Finalità del test Il test non invasivo è un esame prenatale non invasivo che, analizzando il DNA fetale

Dettagli

PRENATAL SAFE www.bios-spa.it info@bios-spa.it

PRENATAL SAFE www.bios-spa.it info@bios-spa.it PRENATAL SAFE Ogni anno si verificano nel nostro paese circa 500.000 nascite ed a circa il 10% di esse, poiché relative a donne al di sopra dei 35 anni di età, viene offerta la diagnpsi citogenetica prenatale

Dettagli

Arintha biotech Dicembre 2005

Arintha biotech Dicembre 2005 GENETICA MOLECOLARE Arintha biotech Dicembre 2005 GENETICA MOLECOLARE Il genoma è costituito dall insieme dei geni, localizzati all interno dei cromosomi Ogni gene codifica una proteina. Ogni proteina

Dettagli

La consulenza genetica

La consulenza genetica La consulenza genetica E un processo comunicativo attraverso il quale soggetti affetti da una patologia a base genetica (ereditaria o non ereditaria) oppure i loro familiari vengono informati sulle conseguenze

Dettagli

Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ 1 Frequenza delle anomalie cromosomiche alla nascita in funzione dell età materna anomalie/1000 nati 40 35 30 25 20 15 10

Dettagli

prenatal Test prenatale non invasivo

prenatal Test prenatale non invasivo prenatal Test prenatale non invasivo 1 Congratulazioni per la gravidanza! 2 Cari futuri genitori, È un periodo veramente emozionante per voi e la vostra preoccupazione per la salute del bebè è del tutto

Dettagli

GRAVIDANZE MULTIPLE: COSA TEMERE E COME INTERVENIRE. Bologna, Sabato 12 Aprile 2008 Aula Magna Santa Lucia

GRAVIDANZE MULTIPLE: COSA TEMERE E COME INTERVENIRE. Bologna, Sabato 12 Aprile 2008 Aula Magna Santa Lucia GRAVIDANZE MULTIPLE: COSA TEMERE E COME INTERVENIRE Bologna, Sabato 12 Aprile 2008 Aula Magna Santa Lucia Anomalie cromosomiche nelle gravidanze multiple Screening vs diagnosi invasiva; quale tecnica;

Dettagli

All avanguardia nella prevenzione delle malattie genetiche

All avanguardia nella prevenzione delle malattie genetiche MEDICINA GENOMICA TEST GENETICO PER PORTATORI All avanguardia nella prevenzione delle malattie genetiche Dexeus Si quieres Salute recibir della información donna más detallada, ponte en contacto con nuestro

Dettagli

Dizionario di vocaboli usati in genetica

Dizionario di vocaboli usati in genetica 12 Dizionario di vocaboli usati in genetica Mofidificato dal glossario originariamente prodotto dal parco tecnologico IDEAS di Londra. Luglio 2008 Questo lavoro è sponsorizzato dal Consorzio EU-FP6 EuroGentest,

Dettagli

Un proge)o sostenuto da

Un proge)o sostenuto da Il Servizio Sanitario deve o no organizzare uno screening nella popolazione con lo scopo di individuare persone sane che potrebbero avere figli malati di fibrosi cistica? Un proge)o sostenuto da Istituto

Dettagli

E' una sindrome caratterizzata dalla presenza di un cromosoma 21 in eccesso (trisomia 21) nelle cellule del bambino che si sta formando.

E' una sindrome caratterizzata dalla presenza di un cromosoma 21 in eccesso (trisomia 21) nelle cellule del bambino che si sta formando. CHE COS'E' IL TEST INTEGRATO Il Test Integrato è uno dei metodi più efficaci per lo screening della sindrome di Down, di altre anomalie cromosomiche, e comprende anche lo screening di alcune malformazioni

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie CARRIER TEST Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie Che cos è HORIZON HORIZON Carrier Test è un test di screening che permette di valutare se si è portatore sano di uno o più malattie

Dettagli

Luigi Filippo Orsini

Luigi Filippo Orsini Diagnostica prenatale invasiva: c è ancora un ruolo? Luigi Filippo Orsini www.studiofilippoorsini.it lforsini@studiofilippoorsini.it Diagnosi prenatale: ieri ed oggi I test di Il DNA fetale Screening 35

Dettagli

ECOGRAFIA MORFOLOGICA NEL PRIMO TRIMESTRE

ECOGRAFIA MORFOLOGICA NEL PRIMO TRIMESTRE ECOGRAFIA MORFOLOGICA NEL PRIMO TRIMESTRE Dott.ssa Federica Bellussi Ricercatore RTD-A DIMEC Università degli Studi di Bologna - Policlinico Sant Orsola-Malpighi bellussi.federica@gmail.com Diagnosi di

Dettagli

Nipt. La soluzione per la tua tranquillità IVD. test prenatale non invasivo per lo screening delle trisomie e determinazione del sesso

Nipt. La soluzione per la tua tranquillità IVD. test prenatale non invasivo per lo screening delle trisomie e determinazione del sesso Nipt test prenatale non invasivo per lo screening delle trisomie e determinazione del sesso La soluzione per la tua tranquillità IVD ISTITUTO DIAGNOSTICO VARELLI Con un semplice prelievo di sangue posso

Dettagli

L informazione. Dove, quando, come, a chi? PREVENZIONE : QUALI POSSIBILITA PER LE MALATTIE RARE?

L informazione. Dove, quando, come, a chi? PREVENZIONE : QUALI POSSIBILITA PER LE MALATTIE RARE? PREVENZIONE : QUALI POSSIBILITA PER LE MALATTIE RARE? L informazione Dove, quando, come, a chi? La Consulenza Genetica come strumento d informazione sulle malattie rare Dott. Danilo Deiana Servizio di

Dettagli

SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO PIEVESESTINA 12.10.2013

SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO PIEVESESTINA 12.10.2013 SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO PIEVESESTINA 12.1.213 DA DOVE VENIAMO? A CHE PUNTO SIAMO? DOVE ANDIAMO? Dott.DANIELE PUNGETTI Direttore UO Ostetricia e Ginecologia Ospedale Bufalini AUSL Cesena

Dettagli

SCOPO DELLA DIAGNOSI PRENATALE (DP)

SCOPO DELLA DIAGNOSI PRENATALE (DP) DIAGNOSI PRENATALE SCOPO DELLA DIAGNOSI PRENATALE (DP) offrire ai genitori e al medico le migliori informazioni possibili sui rischi di dare alla luce un bambino affetto da un'anomalia congenita o da una

Dettagli

Dott. Corrado Debbi. U.O.Ostetricia-Ginecologia di Reggio Emilia. Direttore: Prof. G.B. La Sala

Dott. Corrado Debbi. U.O.Ostetricia-Ginecologia di Reggio Emilia. Direttore: Prof. G.B. La Sala Dott. Corrado Debbi U.O.Ostetricia-Ginecologia di Reggio Emilia Direttore: Prof. G.B. La Sala I test di screening e diagnostici dovrebbero essere presentati dal GINECOLOGO e/o OSTETRICA curante a tutte

Dettagli

LE EVIDENZE IN ECOGRAFIA ANIELLO DI MEGLIO

LE EVIDENZE IN ECOGRAFIA ANIELLO DI MEGLIO LE EVIDENZE IN ECOGRAFIA ANIELLO DI MEGLIO Diagnostica Ecografica e Prenatale Aniello Di Meglio Le evidenze scientifiche attuali stabiliscono che le ecografie piùimportanti che possono essere effettuate

Dettagli

GENETICA MEDICA. Analisi genetiche per oltre 400 geni testabili vengono inviati a strutture pubbliche esterne, ospedaliere e universitarie.

GENETICA MEDICA. Analisi genetiche per oltre 400 geni testabili vengono inviati a strutture pubbliche esterne, ospedaliere e universitarie. GENETICA MEDICA PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA L ambulatorio di Genetica Medica fa parte del Dipartimento Materno Infantile. Essa collabora ed interagisce strettamente con le Strutture del Dipartimento

Dettagli

Perchésottoporsi a diagnosi prenatale?

Perchésottoporsi a diagnosi prenatale? Perchésottoporsi a diagnosi prenatale? Escludere difetti congeniti Rassicurare la gestante Diagnosi prenatale Accertare la presenza di difetti congeniti Scelta consapevole I.V.G. Terapie fetali o Trattamenti

Dettagli

l Genetic-test: Poche gocce di sangue materno per valutare senza rischi la salute del nascituro

l Genetic-test: Poche gocce di sangue materno per valutare senza rischi la salute del nascituro WordPress.com site l Genetic-test: Poche gocce di sangue materno per valutare senza rischi la salute del nascituro 5 novembre 2013 di ornellablog Lascia un commento COMUNICATO STAMPA Poche gocce di sangue

Dettagli

Gianluigi Pilu. Definizione di aborto

Gianluigi Pilu. Definizione di aborto INTERRUZIONE DELLA GRAVIDANZA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Clinica Ostetrica e Ginecologica 00177 Aborto e patologia del trofoblasto http://www.webmed.unibo.it/didattica Gianluigi Pilu pilu@aosp.bo.it

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO DI CARATE - GIUSSANO DIAGNOSI PRENATALE

PRESIDIO OSPEDALIERO DI CARATE - GIUSSANO DIAGNOSI PRENATALE PRESIDIO OSPEDALIERO DI CARATE - GIUSSANO DIAGNOSI PRENATALE LA DIAGNOSII PRENATALE: POSSIBILITA E LIMITI Durante la gravidanza è possibile eseguire alcuni test in grado di fornire informazioni sull eventuale

Dettagli

Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente

Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente Campanelli d allarme generali La presenza di uno o più

Dettagli

Avete intenzione di avere un figlio?

Avete intenzione di avere un figlio? Avete intenzione di avere un figlio? Per la salute del nascituro è importante valutare alcuni aspetti prima del concepimento. Nella vostra famiglia ci sono stati casi di malattie rare, disabilità, o aborti

Dettagli

Contesto. Le problematiche regionali dei percorsi diagnostici in gravidanza. Tasso fecondità. Nati residenti in Italia.

Contesto. Le problematiche regionali dei percorsi diagnostici in gravidanza. Tasso fecondità. Nati residenti in Italia. Le problematiche regionali dei percorsi diagnostici in gravidanza Gioacchino Scarano U.O. di Genetica Medica Registro Campano Difetti Congeniti GU Contesto Area % 301.401 13.595 4,5 Abitanti 60.665.551

Dettagli

La diagnosi prenatale presso l'ospedale Val d'elsa

La diagnosi prenatale presso l'ospedale Val d'elsa AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE U.O.C. Genetica Medica AZIENDA USL 7 DI SIENA U.O. Ginecologia e Ostetricia Val d'elsa La diagnosi prenatale presso l'ospedale Val d'elsa Cristina Ferretti Indicazioni

Dettagli

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata)

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata) LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata) La riproduzione agamica o per via asessuata è tipica degli

Dettagli

La consulenza genetica e la diagnosi prenatale

La consulenza genetica e la diagnosi prenatale X Congresso Nazionale Associazione di Volontariato S.di Cornelia de Lange Gabicce 2-4 novembre 2012 La consulenza genetica e la diagnosi prenatale Dr Angelo Selicorni U.O.S. Genetica Clinica Pediatrica

Dettagli

Test di depistaggio prenatale del 1 trimestre Informativa per lo studio medico

Test di depistaggio prenatale del 1 trimestre Informativa per lo studio medico Test di depistaggio prenatale del 1 trimestre Informativa per lo studio medico Determinazione del rischio di trisomie fetali attraverso l età materna, la translucenza nucale e i valori di PAPP-A e free

Dettagli

Scopra di più sulla salute del suo bambino

Scopra di più sulla salute del suo bambino TM NEXT GENERATION NIPT TM POWERED BY NATERA Scopra di più sulla salute del suo bambino Panorama TM è un test di screening del DNA fetale. Panorama fornisce informazioni sulla probabilità che il bambino

Dettagli

Risultati estremamente accurati e completi di cui ci si può fidare

Risultati estremamente accurati e completi di cui ci si può fidare Risultati estremamente accurati e completi di cui ci si può fidare Lo screening prenatale Panorama identifica: Patologie dei cromosomi interi Trisomia 21, 18 e 13 Monosomia X Trisomie che riguardano i

Dettagli

Glossario Italiano. Causato o influenzato da uno o più geni; relativo a uno o più geni

Glossario Italiano. Causato o influenzato da uno o più geni; relativo a uno o più geni Glossario Italiano dominante genetico BRCA alleli de novo gene consulenza genetica test genetico Termine utilizzato per descrivere una caratteristica o una condizione che si manifesta in un individuo che

Dettagli

Mamme speciali. Il trattamento dell infertilità in condizioni d eccezione

Mamme speciali. Il trattamento dell infertilità in condizioni d eccezione Mamme speciali Il trattamento dell infertilità in condizioni d eccezione Salute sessuale e riproduttiva La salute sessuale e riproduttiva comprende nella definizione dell'organizzazione Mondiale della

Dettagli

La coppia e l infertilità per cause genetiche

La coppia e l infertilità per cause genetiche La compromissione su base genetica della funzionalità riproduttiva, per la presenza di anomalie cromosomiche o geniche, si manifesta con quadri clinici che vanno dalla sterilità all'infertilità. I fattori

Dettagli

DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Struttura Complessa di Ginecologia e Ostetricia Direttore Dr. Guido Orfanotti DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE PER CHI DONARE IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE PER TUTTI: LA DONAZIONE SOLIDARISTICA

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE

DIAGNOSI PRENATALE DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE SERVIZIO DI ECOGRAFIA E DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PRENATALE DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE 1 CROMOSOMI Cosa sono i cromosomi? I cromosomi si trovano nel nucleo della cellula, sono costituiti da proteine

Dettagli

Divisione riduzionale: meiosi

Divisione riduzionale: meiosi Anomalie genetiche Divisione riduzionale: meiosi Nelle ovaie, con la meiosi si generano 4 nuclei da ogni ovogonio ma uno solo diventerà cellula-uovo mentre gli altri tre degenerano. Nei testicoli ogni

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale Indagine Prenatale Non Invasiva Dott.ssa Simona Cavani Dirigente Biologo Laboratorio

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Cultura medico-sanitaria classe IV^ -Indirizzo Socio Sanitario

Programmazione Disciplinare: Cultura medico-sanitaria classe IV^ -Indirizzo Socio Sanitario Programmazione Disciplinare: Cultura medico-sanitaria classe IV^ -Indirizzo Socio Sanitario Modulo SALUTE, MALATTIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE Risultati di apprendiment o (competenze) - contribuire

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE

DIAGNOSI PRENATALE DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE SERVIZIO DI ECOGRAFIA E DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PRENATALE DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE 1 CROMOSOMI Cosa sono i cromosomi? I cromosomi si trovano nel nucleo della cellula, sono costituiti da proteine

Dettagli

Le malformazioni fetali

Le malformazioni fetali Le malformazioni fetali nel I tri imestre Giovannaa Tagliavini Ecografia morfologica 12 wks anticipa di 6-8 settimane lo studio morfologico del feto permette di identificare una larga quota di malformazioni

Dettagli

IL PERCORSO DI SCREENING E DIAGNOSI DELLE ANOMALIE FETALI. Grace Rabacchi

IL PERCORSO DI SCREENING E DIAGNOSI DELLE ANOMALIE FETALI. Grace Rabacchi IL PERCORSO DI SCREENING E DIAGNOSI DELLE ANOMALIE FETALI Grace Rabacchi TAVOLO DI LAVORO MULTIPROFESSIONALE A.Re.S.S. 2007 COORDINATORE Grace RABACCHI Carla BOLLATI Guglielmo BRACCO Mario CAMPOGRANDE

Dettagli

SCREENING DEL PRIMO TRIMESTRE: ANOMALIE CROMOSOMICHE E MALFORMAZIONI CONGENITE

SCREENING DEL PRIMO TRIMESTRE: ANOMALIE CROMOSOMICHE E MALFORMAZIONI CONGENITE con il patrocinio di SCREENING DEL PRIMO TRIMESTRE: ANOMALIE CROMOSOMICHE E MALFORMAZIONI CONGENITE CHIETI 29-31 ottobre 2012 Docenti: M. Rosati Provider BIOMEDIA n. 148 OBIETTIVO DEL CORSO L obiettivo

Dettagli

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero: Proporzione di complicanze materne gravi entro i 42 giorni successivi

Dettagli

PAROLE CHE CURANO NEL PERCORSO NASCITA: LA GESTIONE DEGLI EVENTI AVVERSI IN GRAVIDANZA

PAROLE CHE CURANO NEL PERCORSO NASCITA: LA GESTIONE DEGLI EVENTI AVVERSI IN GRAVIDANZA PAROLE CHE CURANO NEL PERCORSO NASCITA: LA GESTIONE DEGLI EVENTI AVVERSI IN GRAVIDANZA Anna Signorile Lorella Verra S. C. Ostetricia Ginecologia AZIENDA OSPEDALIERA S.CROCE E CARLE CUNEO Direttore Eugenio

Dettagli

DAL CONCEPIMENTO ALLA NASCITA: DA -9 A 0

DAL CONCEPIMENTO ALLA NASCITA: DA -9 A 0 DAL CONCEPIMENTO ALLA NASCITA: DA -9 A 0 COUNSELLING PER FARMACISTI Progetto educazionale di Formazione a distanza con il contributo non condizionato di Laboratori Alter Responsabile Scientifico Prof.

Dettagli

Diagnosi pre-concezionale, pre-impianto, prenatale

Diagnosi pre-concezionale, pre-impianto, prenatale Diagnosi pre-concezionale, pre-impianto, prenatale 2 Diagnosi genetica pre-concezionale esame genetico con finalità diagnostiche categoria: diagnosi post-natale indicazioni: soggetto con malattia genetica

Dettagli

ECOGRAFIA DEL TARDIVO I TRIMESTRE CON VALUTAZIONE DELLA TRANLUCENZA NUCALE Dr. C. Sica

ECOGRAFIA DEL TARDIVO I TRIMESTRE CON VALUTAZIONE DELLA TRANLUCENZA NUCALE Dr. C. Sica ECOGRAFIA DEL TARDIVO I TRIMESTRE CON VALUTAZIONE DELLA TRANLUCENZA NUCALE Dr. C. Sica Sin dalla nascita dell ecografia uno degli obiettivi primari è stato quello di ricercare quei segni che potessero

Dettagli

Ecografia morfologica: quale efficacia a 12 settimane. tullioghi@aosp.bo.it

Ecografia morfologica: quale efficacia a 12 settimane. tullioghi@aosp.bo.it Ecografia morfologica: quale efficacia a 12 settimane tullioghi@aosp.bo.it Ecografia morfologica 12 weeks anticipa di 6-86 8 settimane lo studio morfologico del feto permette di identificare una larga

Dettagli

Il vostro viaggio insieme inizia qui.

Il vostro viaggio insieme inizia qui. screening FERTILITÀ DI COPPIA Il vostro viaggio insieme inizia qui. Scopri lo Screening Fertilità di Coppia. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia. Non sapremo mai l amore dei

Dettagli

Medicina Fetale Diagnosi Prenatale

Medicina Fetale Diagnosi Prenatale DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICHE E DELLA RIPRODUZIONE UMANA U.O.C. Clinica Ginecologica - Ostetrica Direttore: prof. G.B. Nardelli Medicina Fetale Diagnosi Prenatale Amniocentesi Villocentesi Screening

Dettagli

Diagnosi di corionicità: come e quando

Diagnosi di corionicità: come e quando Diagnosi di corionicità: come e quando U.O. Ostetricia e Ginecologia Ospedale B.Ramazzini Carpi Maria Lucia Matteo Modena, 27 settembre 2013 EPIDEMIOLOGIA Incremento del 40% di gravidanze in donne 30-39

Dettagli

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO 2015 De Nisi Giada 30 Losito Alessandro 28 De Carolis Mascia 27 Galeotti Daniele 21 Iossa Francesca Maria 28 Stronati Martina 25 Gigli Silvia 30 Caratelli Marco Zaro

Dettagli

Ecografia in gravidanza: linee guida

Ecografia in gravidanza: linee guida Ecografia in gravidanza: linee guida - ricerca del DNA fetale libero sul sangue materno - l impiego dell ecografia in sala parto - gravidanza gemellare - indicazione ad eseguire una scansione ecografica

Dettagli

Precedente figlio affetto da anomalia cromosomica Genitori portatori di anomalia strutturale dei cromosomi

Precedente figlio affetto da anomalia cromosomica Genitori portatori di anomalia strutturale dei cromosomi LINEE GUIDA PER LA CITOGENETICA Dicembre 2005 INDICAZIONI ALL ANALISI Età materna >/= 35 anni Precedente figlio affetto da anomalia cromosomica Genitori portatori di anomalia strutturale dei cromosomi

Dettagli

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le Nei pazienti affetti da FC il gene della CFTR è alterato, in genere a causa di mutazioni puntiformi. Queste alterazioni fanno sì che la proteina non venga più prodotta, o che non sia funzionale. Ciò provoca

Dettagli

NIPT nel percorso di Diagnosi Prenatale. Monza 17 marzo 2016 Dr.ssa Maria Verderio CAM MONZA

NIPT nel percorso di Diagnosi Prenatale. Monza 17 marzo 2016 Dr.ssa Maria Verderio CAM MONZA NIPT nel percorso di Diagnosi Prenatale Monza 17 marzo 2016 Dr.ssa Maria Verderio CAM MONZA Detection rate for Down syndrome FPR=5.0% FPR

Dettagli

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486)

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486) INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486) Dottor Roberto Gherzi II Divisione ginecologia ostetricia Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità Novara L interruzione

Dettagli

Diagnosi prenatale non invasiva: Tra probabilità e certezze 12 Maggio 2012 Carpi Dott. Stefano Faiola

Diagnosi prenatale non invasiva: Tra probabilità e certezze 12 Maggio 2012 Carpi Dott. Stefano Faiola Il counselling nel test combinato: casi clinici particolari Diagnosi prenatale non invasiva: Tra probabilità e certezze 12 Maggio 2012 Carpi Dott. Stefano Faiola Counselling Consigli dati da un professionista

Dettagli

Corso di Ecografia Office per Ostetriche L La rie. Savona. 30 Aprile / 13 Dicembre Corso di Aggiornamento

Corso di Ecografia Office per Ostetriche L La rie. Savona. 30 Aprile / 13 Dicembre Corso di Aggiornamento L La rie rieducazione delle paralisi cerebrali Corso di Aggiornamento Premessa Le Linee Guida della Società Italiana di Ecografia Ostetrico-Ginecologica (SIEOG) del 2015, nel capitolo dedicato alla Office

Dettagli

L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana

L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia eleonora.fanti@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana XXXVII Congresso

Dettagli

Casi clinici, come imparare dagli errori: raccontiamo le sviste della pratica quotidiana

Casi clinici, come imparare dagli errori: raccontiamo le sviste della pratica quotidiana Casi clinici, come imparare dagli errori: raccontiamo le sviste della pratica quotidiana Dott.ssa Mariangela Pati Ospedale Ramazzini di Carpi Ostetricia e Ginecologia Signora G.A. IIgravida Ipara: 1 PS

Dettagli

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELA DELLA MATERNITÀ RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO, IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELA DELLA MATERNITÀ RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO, IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE Allegato A PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELA DELLA MATERNITÀ RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO, IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE 1. Prestazioni specialistiche per la donna 89.01 ANAMNESI

Dettagli

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE MALATTIA DI FABRY IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE OPUSCOLO INFORMATIVO Hai ricevuto questo opuscolo perché il tuo medico sospetta che la tua patologia renale possa essere collegata alla malattia di Fabry,

Dettagli

Il test combinato nelle gravidanze gemellari

Il test combinato nelle gravidanze gemellari Il test combinato nelle gravidanze gemellari Lorena Brondelli Modena 29 Marzo 2012 Test combinato nelle gravidanze gemellari bigemine Importante determinare la corionicità Valutare se utilizzare combinazione

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio screening dei tumori ereditari mammella - ovaio Cos è il? È un test che si esegue sul DNA estratto da un prelievo di sangue periferico con lo scopo di valutare la predisposizione ai tumori della mammella

Dettagli