MICROSCOPIA IL MICROSCOPIO OTTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MICROSCOPIA IL MICROSCOPIO OTTICO"

Transcript

1 MICROSCOPIA 1 IL MICROSCOPIO OTTICO Il microscopio ottico composto, comunemente chiamato microscopio, è uno strumento che permette di osservare oggetti non percettibili ad occhio nudo consentendone l ingrandimento. E costituito dalla combinazione di due sistemi di lenti convergenti: l oculare (vicino all occhio dell osservatore) e l obiettivo (prossimo all oggetto). Il campione da osservare viene posto davanti all obiettivo, che ne fornisce un immagine reale, capovolta ed ingrandita. L immagine viene poi fatta cadere, a distanza opportuna, davanti all oculare, che a sua volta dà un altra immagine virtuale ingrandita e capovolta rispetto all originale. In pratica non vi sono solo due lenti, ma una combinazione di più lenti che, oltre ad ingrandire l immagine, corregge e riduce le aberrazioni. 1- oculari 2- obiettivo 3- tavolino porta oggetti 4- vite micrometrica 5- vite macrometrica 6- condensatore con diaframma 7- vite regolatrice del tavolino 8- oggetto da osservare 9- lente obiettivo 10- immagine reale ingrandita e capovolta 11- lente oculare 12- immagine virtuale ingrandita e capovolta rispetto all originale

2 Come si nota dalla fotografia obiettivo ed oculare sono inseriti all estremità di un tubo metallico, chiamato tubo ottico, appoggiato su un sostegno detto stativo, che regge anche il tavolino porta oggetti dove viene posto il campione da osservare. La distanza tra obiettivo e campione si può variare con un movimento a cremagliera del tubo, regolato da due viti, quella macrometrica per spostamenti rapidi e quella micrometrica per la messa a fuoco. Una vite posta al di sotto del tavolino consente lo spostamento del preparato da osservare. Sempre inferiormente al tavolino si trova anche il condensatore, che fa convergere sull oggetto la luce prodotta da una lampadina incorporata nel microscopio. Il condensatore è munito di un diaframma regolabile, che varia l intensità luminosa. Vicino all interruttore della lampadina c è un variatore di tensione che regola la quantità di luce emessa dalla lampadina. Gli obiettivi, di cui è dotato un microscopio, sono di solito più di uno, per dare la possibilità all operatore di lavorare con ingrandimenti diversi. Per conoscere l ingrandimento degli oculari e degli obiettivi è sufficiente leggere il numero associato ad una x (unità di misura in diametri) riportato su ciascuna lente. L ingrandimento totale del microscopio è il prodotto dell ingrandimento dell oculare moltiplicato per quello dell obiettivo. L ingrandimento è solo una delle principali caratteristiche di un microscopio. Un altra caratteristica fondamentale è il potere di risoluzione ossia la capacità che possiede uno strumento di distinguere due oggetti vicini. Il microscopio ottico ha un potere di risoluzione di 0,2 µm, cioè non può distinguere dettagli posti ad una distanza inferiore a 0,2 µm. Tale limite è determinato dal mezzo che si usa per ingrandire l immagine, che in questo caso è la luce (bianca), come indica la parola ottico. Il potere di risoluzione è proporzionale alla lunghezza d onda della luce. Il microscopio ottico ha una risoluzione volte più grande di quello dell occhio umano che è di circa 0,2 mm. 2 COME SI USA IL MICROSCOPIO 1. Mettere il vetrino sul tavolino porta oggetti e fissarlo con le apposite graffette; accendere la luce. 2. Regolare la distanza interpupillare dei due oculari avvicinandoli o allontanandoli in modo da osservare un unico campo luminoso. 3. Osservare con l obiettivo più piccolo(4x). L utilizzo di questo obiettivo permette un campo visivo più vasto e consente la selezione rapida delle zone meglio riuscite. La prima messa a fuoco del campione viene fatta con la vite macrometrica, che avvicina il tavolino porta oggetti all obiettivo fino a che non si intravede l immagine, quindi si completa la messa a fuoco utilizzando la vite micrometrica. 4. Effettuare la regolazione della differenza tra l acutezza visiva degli occhi. Chiudere l occhio sinistro e mettere il preparato a fuoco osservando con l occhio destro utilizzando la vite micrometrica. Chiudere poi l occhio destro e, osservando con l occhio sinistro, mettere a fuoco utilizzando l anello di rettifica del fuoco presente sull oculare. 5. Aggiustare l intensità della luminosità del campo usando il variatore di tensione, non usare il diaframma 6. Regolare il diaframma, chiudendolo o aprendolo lentamente, fintanto che l immagine non ha raggiunto il contrasto ottimale. Questa operazione va fatta ogni volta che si cambia obiettivo. 7. Inserire gradualmente gli obiettivi ad ingrandimento superiore secondo l esigenza dell osservazione. Quando dall obiettivo 4x si passa agli obiettivi 10x e 40x il fuoco sostanzialmente non cambia, perciò, per ottimizzare l immagine, basterà usare la vite micrometrica. Quando si mette a fuoco si possono osservare bene tutte le strutture presenti su un piano; tutto ciò che si trova sotto o sopra questo piano è invisibile. Per vedere l oggetto nella sua tridimensionalità si deve muovere con piccoli spostamenti la vite micrometrica (fochettatura), in modo da osservare i piani posti superiormente o inferiormente a quello di riferimento.

3 8. Al termine del lavoro, riposizionare l obiettivo 4x, spegnere la lampada e pulire il tavolino porta oggetti. 3 PULIZIA DELLE LENTI Per pulire gli oculari e gli obiettivi è necessario prima di tutto rimuovere la polvere con un soffietto, quindi con un cotton fioc imbevuto di alcol al 70% si detergono le lenti con un movimento a spirale. TECNICA DI PREPARAZIONE DI UN VETRINO A FRESCO Questa semplice tecnica consente la preparazione di vetrini senza l utilizzo di coloranti. Nel caso si voglia seguire questa metodica è necessario che il campione offra un contrasto sufficiente per evidenziare le diverse parti. Ad esempio, cellule vegetali già naturalmente colorate, come quelle che contengono i cloroplasti o i cromoplasti, non richiedono alcuna colorazione, anzi, se colorate, l immagine risulta poco chiara e di difficile interpretazione. Materiali: Vetrino portaoggetti e coprioggetto Acqua distillata Strumenti per maneggiare e prelevare il campione da osservare: pinzette, forbici ecc.. Campione da osservare Procedimento: Preparare il campione da osservare facendo attenzione che sia di piccole dimensioni ( deve essere più piccolo del coprioggetto) e sottile ( deve essere trasparente per fare passare la luce del microscopio). Appoggiare sul vetrino il preparato cercando di distenderlo il più possibile ( il campione è sottile e si piega facilmente) Lasciare cadere sul preparato 1 o 2 gocce di acqua distillata. Coprire il preparato con il coprioggetto: appoggiare un lato del coprioggetto sul vetrino, quindi lasciarlo cadere lentamente. Questo accorgimento limita la formazione di bolle d aria, nel caso queste si formino ugualmente con le pinzette picchiettare leggermente sul coprioggetto ed asciugare con la carta da filtro l acqua che potrebbe fuoriuscire dal coprioggetto Mettere il vetrino sul tavolino portaoggetti ed osservare. TECNICA DI PREPARAZIONE DI UN VETRINO COLORATO Questa tecnica, a differenza di quella precedente, fa uso del colorante ed è indicata in tutti quei casi in cui il campione non possiede contrasto. Il tipo di colorante va scelto in base alle diverse esigenze dell osservazione. Materiali: Vetrino portaoggetti e coprioggetto Acqua distillata Strumenti per maneggiare e prelevare il campione da osservare: pinzette, forbici ecc.. Campione da osservare Colorante

4 Procedimento: Preparare il campione da osservare facendo attenzione che sia di piccole dimensioni ( deve essere più piccolo del coprioggetto) e sottile ( deve essere trasparente per fare passare la luce del microscopio). Mettere il campione in un recipiente tipo lente a orologio o piastra ed aggiungere 1 o 2 gocce di colorante. Attendere il tempo di fissaggio che dipende dal tipo di colorante utilizzato. Il fissaggio è il tempo che occorre al colorante per essere assorbito dal preparato. Lavare il campione in acqua di fonte per eliminare l eccesso di colorante. Appoggiare sul vetrino il campione cercando di distenderlo il più possibile ( il campione è sottile e si piega facilmente) Lasciare cadere sul campione 1 o 2 gocce di acqua distillata. Coprire il campione con il coprioggetto: appoggiare un lato del coprioggetto sul vetrino, quindi lasciarlo cadere lentamente. Questo accorgimento limita la formazione di bolle d aria, nel caso queste si formino ugualmente, con le pinzette picchiettare leggermente sul coprioggetto ed asciugare con la carta da filtro l acqua che potrebbe fuoriuscire dal coprioggetto. Mettere il vetrino sul tavolino portaoggetti ed osservare. N.B. I vetrini preparati con questa tecnica non si possono conservare, nel caso si voglia mantenerli per qualche ora si possono chiuderei bordi del coprioggetto con smalto trasparente per unghie. 4 COLORANTI Per osservare semplici preparati vegetali si usano coloranti che per le loro caratteristiche chimiche evidenziano selettivamente alcune parti cellulari. Coloranti più utilizzati Eosina Rosso neutro Ematossilina Blu di metilene Blu di toluidina Lugol Carminio acetico Parti colorate citoplasma citoplasma nucleo nucleo e parete cellulare nucleo granuli di amido cromosomi IMMAGINI Striscio ematico con granulocita neutrofilo. Sezione trasversale di tessuto in cui sono evidenti il canale di Havers, le lacune ossee ed i canalicoli ossei.

5 IL MICROSCOPIO ELETTRONICO 5 Nel microscopio elettronico la radiazione utilizzata per "illuminare" il campione da osservare è costituita da un fascio di elettroni, fatto convergere per mezzo di lenti elettromagnetiche. L'immagine ottenuta può essere visualizzata direttamente su un monitor o essere fissata fotograficamente. Il potere risolutivo è più di mille volte superiore a quello dei microscopi ottici. Con il microscopio elettronico è possibile distinguere strutture che hanno dimensioni inferiori al nanometro (1 milionesimo di millimetro). A seconda che l'immagine sia prodotta dagli elettroni trasmessi da un preparato ultrasottile, oppure da quelli riflessi dalla superficie scabrosa di un campione, si distinguono il microscopio elettronico in trasmissione (TEM) e quello a scansione (SEM). IMMAGINI Linfocita B infettato dal virus dell\rquote epatite C (indicato dalle frecce) visto al TEM. Cellula di colon umano infettata da un batterio vista al SEM.

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione Il microscopio è un occhio affascinante attraverso cui è possibile scoprire un nuovo mondo di sapere, un mondo popolato di esseri viventi e

Dettagli

Esercitazione n. 5 - BIO - USO DEL MICROSCOPIO COMPOSTO

Esercitazione n. 5 - BIO - USO DEL MICROSCOPIO COMPOSTO Esercitazione n. 5 - BIO - USO DEL MICROSCOPIO COMPOSTO A - IL MICROSCOPIO COMPOSTO Il microscopio è uno strumento che serve ad esaminare oggetti troppo piccoli per essere visti a occhio nudo. L occhio

Dettagli

Materiale e strumentazione

Materiale e strumentazione LABORATORIO Materiale e strumentazione Trattandosi di esercitazioni svolte in un laboratorio biologico, è buona norma munirsi di camice e guanti monouso. Le esercitazioni proposte in codesto testo non

Dettagli

PON C1 La vita: da una goccia di acqua a Gli strumenti ottici

PON C1 La vita: da una goccia di acqua a Gli strumenti ottici Scuola Secondaria di I Grado MICHELANGELO - Bari PON C1 La vita: da una goccia di acqua a Gli strumenti ottici Prof.ssa Anna Maria D Orazio Il MICROSCOPIO e uno strumento che consente di osservare oggetti

Dettagli

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO Visualizzazione dei microrganismi La visualizzazione dei microrganismi richiede l uso del microscopio ottico o del microscopio elettronico. Il microscopio ottico composto in

Dettagli

LA RETE DI ISS DIFFUSIONE, OSMOSI, SISTEMA

LA RETE DI ISS DIFFUSIONE, OSMOSI, SISTEMA Programma Operativo Nazionale "Competenze per lo sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 LA RETE DI ISS DIFFUSIONE, OSMOSI, SISTEMA Presidio Michelangelo di Bari Equipe tutoriale ISS: M.C. Ardito, A.M. D'Orazio,

Dettagli

Il microscopio è uno strumento che ci permette di ingrandire gli oggetti da osservare. Esso è formato fondamentalmente da tre parti:

Il microscopio è uno strumento che ci permette di ingrandire gli oggetti da osservare. Esso è formato fondamentalmente da tre parti: TITOLO: IL MICROSCOPIO OTTICO - Biologia 02 Il microscopio è uno strumento che ci permette di ingrandire gli oggetti da osservare. Esso è formato fondamentalmente da tre parti: Meccanica (stativo) Lo stativo

Dettagli

Ingrandimento e risoluzione

Ingrandimento e risoluzione 3.2. IL MICROSCOPIO OTTICO COMPOSTO IN CAMPO CHIARO Il microscopio ottico composto a luce riflessa in campo chiaro è lo strumento ottico più largamente usato per l osservazione dei microrganismi. È definito

Dettagli

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Tubo portalenti Oculare Revolver portaobiettivi Obiettivo 10x Obiettivo 40x Obiettivo 100x (immersione) Stativo Tavolino Pinze reggivetrino condensatore

Dettagli

Il microscopio ottico

Il microscopio ottico Il microscopio ottico Definizione Il microscopio (dal greco: μικρόν mikrón "piccolo" e σκοπεῖν skopéin "guardare") è uno strumento che consente di decifrare e ingrandire oggetti di piccole dimensioni per

Dettagli

ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE

ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE Obiettivo Con l esame morfologico del sangue si intende differenziare gli elementi figurati del sangue, tramite la colorazione di May Grunwald-Giemsa, per poterli riconoscere

Dettagli

Si tratta di un modello dalla forma classica, corredato di 4 obbiettivi e di 3 oculari intercambiabili che permettono di spaziare da 40 a 1200

Si tratta di un modello dalla forma classica, corredato di 4 obbiettivi e di 3 oculari intercambiabili che permettono di spaziare da 40 a 1200 Il microscopio Per dedicarsi allo studio del mondo invisibile è necessario naturalmente avere un microscopio, per chi desiderasse acquistarne uno consigliamo di evitare certi modelli di microscopio giocattolo

Dettagli

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Tubo portalenti Oculare Revolver portaobiettivi Obiettivo 10x Obiettivo 40x Obiettivo 100x (immersione) Stativo Tavolino Pinze reggivetrino condensatore

Dettagli

Microscopi Biologici OL135M - OL135Md - OL135B - OL135T OL135ML - OL135BL - OL135TL

Microscopi Biologici OL135M - OL135Md - OL135B - OL135T OL135ML - OL135BL - OL135TL Microscopi Biologici OL5M - OL5Md - OL5B - OL5T OL5ML - OL5BL - OL5TL MANUALE DI ISTRUZIONI CARATTERISTICHE GENERALI: OCULARI (PER TUTTI I MODELLI) TIPO INGRANDIMENTO DISTANZA FOCALE (mm) CAMPO (mm) NOTE

Dettagli

LABORATORIO di BOTANICA

LABORATORIO di BOTANICA GENERALE LABORATORIO di BOTANICA A cura di: AM. Guagliardi Responsabile Laboratori didattici M. Improta, G. Migliaccio - Responsabili tecnici del Laboratorio didattico i docenti di Botanica: G. Pinto,

Dettagli

LABORATORIO DI TECNICHE CITOLOGICHE, MORFOLOGICHE E MORFOMETRICHE. Strumenti di indagine e metodi di studio delle cellule

LABORATORIO DI TECNICHE CITOLOGICHE, MORFOLOGICHE E MORFOMETRICHE. Strumenti di indagine e metodi di studio delle cellule LABORATORIO DI TECNICHE CITOLOGICHE, MORFOLOGICHE E MORFOMETRICHE Strumenti di indagine e metodi di studio delle cellule Strumenti di indagine delle cellule 1.Metodi diretti all analisi strutturale in

Dettagli

IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati

IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati tra di loro) a seconda della radiazione utilizzata per

Dettagli

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici.

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici. LENTI SOTTILI Chiamiamo lente un qualsiasi corpo trasparente limitato da due superfici curve o da una superficie piana ed una curva, in grado di trasmettere un fascio di luce focalizzandolo in modo da

Dettagli

LE CELLULE EUCARIOTI PROCARIOTI E I VIRUS? 27/10/18 LE CELLULE

LE CELLULE EUCARIOTI PROCARIOTI E I VIRUS? 27/10/18 LE CELLULE 27/10/18 LE CELLULE Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule, in numero che varia da una a moltissimi miliardi (circa 100.000 miliardi per un essere umano). La maggior parte delle cellule di

Dettagli

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5.

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5. Principali tipi di microscopi 1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5. Microscopio a contrasto di fase interferenziale

Dettagli

Lezioni di Microscopia

Lezioni di Microscopia DEPARTMENT OF HEALTH, ANIMAL SCIENCE AND FOOD SAFETY Lezioni di Microscopia Valentina Lodde valentina.lodde@unimi.it Reproductive and Developmental Biology Laboratory - www.redbiolab.unimi.it Analisi morfologica

Dettagli

UNITA DI MISURA. 20 μm 1X5 μm. 25 nm 7 nm 2nm

UNITA DI MISURA. 20 μm 1X5 μm. 25 nm 7 nm 2nm Metodi di studio UNITA DI MISURA μm 20 μm 1X5 μm 25 nm 7 nm 2nm Visualizzazione di cellule e tessuti microscopia ottica microscopia elettronica Visualizzazione di cellule e tessuti Il microscopio è uno

Dettagli

Il microscopio ottico

Il microscopio ottico Il microscopio ottico scheda x scuole_ar_cce, p. 1 12:14 PM, 5/12/2016 Il microscopio ottico Tra gli strumenti più importanti per l osservazione e lo studio delle cellule e dei microrganismi c è il microscopio

Dettagli

Elenco di controllo per il vostro microscopio - I vostri requisiti. 1) Che tipo di microscopio vi serve?

Elenco di controllo per il vostro microscopio - I vostri requisiti. 1) Che tipo di microscopio vi serve? Elenco di controllo per il vostro microscopio - I vostri requisiti 1) Che tipo di microscopio vi serve? Microscopio a luce passante (utilizzato principalmente per campioni trasparenti/traslucenti) (pagina:

Dettagli

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E LE LORO PROPRIETÀ Una lente è uno strumento costituito da un mezzo trasparente delimitato da due superfici curve, oppure da una

Dettagli

Calibrazione del microscopio ottico per la stima della densità endoteliale

Calibrazione del microscopio ottico per la stima della densità endoteliale Calibrazione del microscopio ottico per la stima della densità endoteliale Davide Camposampiero Società Italiana Banche degli Occhi VII Corso di Formazione L Aquila, 24 novembre 2012 Microscopio composto

Dettagli

Osservare quel che non si vede La MICROSCOPIA

Osservare quel che non si vede La MICROSCOPIA Osservare quel che non si vede La MICROSCOPIA La Biologia è un campo ricco di immagini. Molti dei fenomeni biologici e strutture non sono visibili dall 'occhio umano senza un aiuto. Infatti, l'occhio umano

Dettagli

il microscopio INGRANDIMENTI E' dato dalla moltiplicazione della focale dell'oculare per la focale dellíobiettivo.

il microscopio INGRANDIMENTI E' dato dalla moltiplicazione della focale dell'oculare per la focale dellíobiettivo. il microscopio Consente di osservare oggetti o campioni molto piccoli o invisibili all'occhio umano. Esistono due tipi di microscopi ottici: il microscopio biologico ed il microscopio stereoscopio. Biologico:

Dettagli

Misurazioni. Manuale d istruzioni

Misurazioni. Manuale d istruzioni 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Misurazioni Manuale d istruzioni Accessori per misurazioni Micrometro per oggetti (1) per tarature Reticoli di misurazione con diverse suddivisioni (2) in mm e pollici Reticolo

Dettagli

COLORAZIONE DELLE SEZIONI ISTOLOGICHE PER L OSSERVAZIONE OTTICA. COLORAZIONI TOPOGRAFICHE o ISTOMORFOLOGICHE COLORAZIONI IMMUNOISTOCHIMICHE

COLORAZIONE DELLE SEZIONI ISTOLOGICHE PER L OSSERVAZIONE OTTICA. COLORAZIONI TOPOGRAFICHE o ISTOMORFOLOGICHE COLORAZIONI IMMUNOISTOCHIMICHE COLORAZIONE DELLE SEZIONI ISTOLOGICHE PER L OSSERVAZIONE OTTICA Poiché la densità ottica delle diverse parti del campione biologico è pressoché identica, la colorazione interviene per aumentare il contrasto.

Dettagli

MICROSCOPI BIOLOGICI Serie BIOLINE Modelli: N300BL N300TL

MICROSCOPI BIOLOGICI Serie BIOLINE Modelli: N300BL N300TL MICROSCOPI BIOLOGICI Serie BIOLINE Modelli: N300BL N300TL MANUALE DI ISTRUZIONI Pagina 1 di 6 I microscopi biologici della serie BIOLINE sono dotati di ottiche UIS (4x,10x,40,100x), e coppia di oculari

Dettagli

Serie B e B+ IN EVIDENZA SPECIFICHE TECNICHE MESSA A FUOCO OCULARE/I TESTATA TAVOLINO REVOLVER CONDENSATORE OBIETTIVI SCHEDA TECNICA

Serie B e B+ IN EVIDENZA SPECIFICHE TECNICHE MESSA A FUOCO OCULARE/I TESTATA TAVOLINO REVOLVER CONDENSATORE OBIETTIVI SCHEDA TECNICA Serie B e B+ IN EVIDENZA Modelli monoculari, binoculari e trinoculari Oculare/i da 10x/18 mm o 10x/20 mm Revolver orientato verso l interno per 4 o 5 Obiettivi Semi-Piani, Piani IOS, Semi-Piani di fase

Dettagli

MICROSCOPIA A FLUORESCENZA

MICROSCOPIA A FLUORESCENZA MICROSCOPIA A FLUORESCENZA Microscopia a fluorescenza Fluorescenza Capacità di assorbire radiazioni elettromagnetiche di una certa lunghezza d'onda e di emettere una frazione dell energia assorbita con

Dettagli

IL PRIMO PROBLEMA CHE SI PONE PER CHI STUDIA LE CELLULE STA NEL FATTO CHE IN GENERE LE CELLULE NON SI VEDONO.

IL PRIMO PROBLEMA CHE SI PONE PER CHI STUDIA LE CELLULE STA NEL FATTO CHE IN GENERE LE CELLULE NON SI VEDONO. IL PRIMO PROBLEMA CHE SI PONE PER CHI STUDIA LE CELLULE STA NEL FATTO CHE IN GENERE LE CELLULE NON SI VEDONO. .. ALMENO A OCCHIO NUDO DIAMETRO 10 50 µm (valori più comuni Dimensioni più comuni delle cellule

Dettagli

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE Il reticolo di diffrazione può essere utilizzato per determinare la lunghezza d onda di una radiazione monocromatica. Detto d

Dettagli

Introduzione alla CITOLOGIA.

Introduzione alla CITOLOGIA. Introduzione alla CITOLOGIA www.fisiokinesiterapia.biz La cellula La più piccola porzione di materia vivente dotata di tutte le caratteristiche della materia vivente medesima I tessuti Porzioni di materia

Dettagli

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Ottica 1. Un fascio di luce di lunghezza λ passa attraverso una fenditura rettangolare di larghezza a. La sua immagine viene

Dettagli

Nozioni fondamentali di microscopia ottica

Nozioni fondamentali di microscopia ottica Nozioni fondamentali di microscopia ottica 1 IL MICROSCOPIO OTTICO Il microscopio ottico (MO) è uno strumento in grado di fornire un immagine ingrandita e dettagliata di un campione in modo tale che l

Dettagli

BLIPS - SUGGERIMENTI PER L USO

BLIPS - SUGGERIMENTI PER L USO BLIPS - SUGGERIMENTI PER L USO BLIPS, le più sottili lenti Macro e Micro per smartphone al mondo, possono garantire un eccellente qualità dell immagine per foto e video, ma necessitano alcuni semplici

Dettagli

GIOCARE CON LA LUCE. Tutor: Francesca Bonfigli, Daniele Murra

GIOCARE CON LA LUCE. Tutor: Francesca Bonfigli, Daniele Murra GIOCARE CON LA LUCE IL MICROSCOPIO OTTICO: PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO E DESCRIZIONE Tutor: Francesca Bonfigli, Daniele Murra E-mail: francesca.bonfigli@enea.it, daniele.murra@enea.it Introduzione all argomento

Dettagli

www.nikkostirling.com IT Anello di fissaggio Obiettivo Regolazione della parallasse Tubo del cannocchiale Cappuccio della torretta Elevazione Deriva Regolazione dell ingrandimento Illuminazione Oculare

Dettagli

LABORATORIO di BOTANICA

LABORATORIO di BOTANICA GENERALE LABORATORIO di BOTANICA II Lezione A cura di: AM. Guagliardi Responsabile Laboratori didattici M. Improta,G. Migliaccio - Responsabili tecnici del Laboratorio didattico I docenti di Botanica:

Dettagli

Noi ci guardiamo dentro. Il Microscopio

Noi ci guardiamo dentro. Il Microscopio Noi ci guardiamo dentro Il Microscopio Microscopio ottico 1a; 1b Oculari A seconda del numero di oculari i microscopi si dividono in:monoculari, quando è presente un unico oculare Binoculari, quando sono

Dettagli

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica 1 I raggi luminosi 1 I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan

Dettagli

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.5 STRUMENTI OTTICI

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.5 STRUMENTI OTTICI DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI Cap.5 STRUMENTI OTTICI Ing. Fabrizio Liberati Cap. 5 STRUMENTI OTTICI Gli strumenti ottici utilizzati direttamente dall occhio umano,

Dettagli

Citologia e microscopio.

Citologia e microscopio. Citologia e microscopio. Teoria cellulare citologia Citologia (dal greco κύτος, Kytos, "un vuoto", e -λογία, -logia studio ). Significa "lo studio delle cellule". Studiare le cellule: Le cellule possono

Dettagli

Osserviamo il mondo al Microscopio!

Osserviamo il mondo al Microscopio! Osserviamo il mondo al Microscopio! OBIETTIVI OCULARI L ingrandimento totale è: ingr.oculare X ingr obiettivo LE CELLULE AL MICROSCOPIO MATERIALE OCCORRENTE: 1. Microscopio 2. Stuzzicadenti o palettine

Dettagli

MICROSCOPI BIOLOGICI Serie BIOLINE Modelli: N300B CF N300T CF

MICROSCOPI BIOLOGICI Serie BIOLINE Modelli: N300B CF N300T CF MICROSCOPI BIOLOGICI Serie BIOLINE Modelli: N300B CF N300T CF MANUALE DI ISTRUZIONI Pagina 1 di 8 I microscopi biologici della serie BIOLINE sono dotati di ottiche UIS a contrasto di fase (10x,20x,40,100x),

Dettagli

KIT Le analisi cromosomiche

KIT Le analisi cromosomiche KIT Le analisi cromosomiche MATERIALE NEL KIT - un fascicolo con schede e foto di cromosomi metafisici per gli esercizi (da scaricare dal sito internet del CusMiBio) - 2 provette da 1,5 ml contenenti preparati

Dettagli

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) * la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) *

Dettagli

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Parametri fisici Raggio di curvatura (cm) Cornea 0.8 Anteriore del cristallino Posteriore del cristallino.0 0.6 Indice di

Dettagli

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Tubo portalenti Oculare Revolver portaobiettivi Obiettivo 10x Obiettivo 40x Obiettivo 100x (immersione) Stativo Tavolino Pinze reggivetrino condensatore

Dettagli

Ottica Geometrica. Si dividono solitamente in

Ottica Geometrica. Si dividono solitamente in aberrazioni Ottica Geometrica Le aberrazioni ottiche sono delle deformazioni o imprecisioni nella formazione delle immagini, dovute alla geometria delle lenti ed al comportamento della luce. Si dividono

Dettagli

Il Microscopio. Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e. skopein (guardare), è uno strumento che. permette di ottenere un immagine ingrandita

Il Microscopio. Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e. skopein (guardare), è uno strumento che. permette di ottenere un immagine ingrandita Il Microscopio Il Microscopio Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e skopein (guardare), è uno strumento che permette di ottenere un immagine ingrandita degli oggetti osservati. Unità di misura Unità

Dettagli

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A I esonero di Ottica Geometria a.a. 2016-17 compito A Un onda elettromagnetica piana con frequenza 5x10 12 Hz entra con incidenza normale in un mezzo spesso 10 Km. Sapendo che la luce impiega un tempo t=50

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

Osservazione del fenomeno della mitosi in apice radicale di cipolla

Osservazione del fenomeno della mitosi in apice radicale di cipolla Osservazione del fenomeno della mitosi in apice radicale di cipolla 1. Introduzione Nel corso di questa esperienza osserveremo le varie fasi del processo mitotico, cioè quel processo che porta alla divisione

Dettagli

La cellula è la più piccola unità strutturale e funzionale capace di svolgere tutte le attività vitali

La cellula è la più piccola unità strutturale e funzionale capace di svolgere tutte le attività vitali LA CELLULA La cellula è la più piccola unità strutturale e funzionale capace di svolgere tutte le attività vitali Esistono in natura migliaia di cellule diverse E. coli Ameba Proteus Cellula vegetale (foglia

Dettagli

MICROSCOPIO MANUALE D USO E MANUTENZIONE

MICROSCOPIO MANUALE D USO E MANUTENZIONE MICROSCOPIO MANUALE D USO E MANUTENZIONE ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. M31001-M-Rev.1-06-14 M31001 REV.2.02.15 2 01 Obiettivi

Dettagli

BLIPS - SUGGERIMENTI PER L USO

BLIPS - SUGGERIMENTI PER L USO BLIPS - SUGGERIMENTI PER L USO BLIPS, le più sottili lenti Macro e Micro per smartphone al mondo, possono garantire un eccellente qualità dell immagine per foto e video, ma necessitano alcuni semplici

Dettagli

PRECIPITAZIONI. Esperimento 1: rilevazione dello ione piombo (Pb 2+ ) in acqua

PRECIPITAZIONI. Esperimento 1: rilevazione dello ione piombo (Pb 2+ ) in acqua COSA C È DIETRO? L obiettivo di questa mostra è stato imparare a utilizzare alcuni nuovi strumenti di laboratorio di recente acquisto. Durante i giorni di preparazione ci siamo accorti di un filo rosso

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI By Giuseppe Cutispoto Telescopi Astronomici Lo studio dei corpi celesti è, in gran

Dettagli

2 Microscopi metallografico

2 Microscopi metallografico Microscopio metallografico KERN OKM-1 Unità di illuminazione con ruota portafiltri lab line MEt La soluzione metallografica per l utente esperto e obiettivi Caratteristiche Il OKM-1 KERN è un microscopio

Dettagli

Telescopi Astronomici

Telescopi Astronomici Telescopi Astronomici Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 5 febbraio 2018 Lo studio dei corpi celesti è, in gran parte, basato sull analisi della

Dettagli

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo,

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo, Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo, come strumento ottico proprio l occhio. Schema dell occhio

Dettagli

Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio:

Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio: Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio: Specchi piani O e un oggetto (= sorgente di luce), nel caso piu semplice e puntiforme Immagine virtuale

Dettagli

La Lente. Senza inoltrarsi in disamine eccessivamente tecniche, consideriamo in questo capitolo i componenti, la

La Lente. Senza inoltrarsi in disamine eccessivamente tecniche, consideriamo in questo capitolo i componenti, la Gli obbiettivi La Lente Senza inoltrarsi in disamine eccessivamente tecniche, consideriamo in questo capitolo i componenti, la funzionalità e le problematiche fondamentali dell'obiettivo. Abbiamo già visto

Dettagli

LE LENTI GLI ELEMENTI CARATTERISTICI DI UNA LENTE

LE LENTI GLI ELEMENTI CARATTERISTICI DI UNA LENTE LE LENTI Le lenti sono corpi omogenei trasparenti costituiti da due superfici curve oppure una curva e una piana; di solito si utilizzano sistemi di lenti con superfici sferiche, attraverso cui la luce

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

OPTIKA. Serie B-150 Microscopi biologici avanzati per studenti

OPTIKA. Serie B-150 Microscopi biologici avanzati per studenti OPTIKA M I C R O S C O P E S I T A L Y Microscopi biologici avanzati per studenti B-150 B-151 / B-153 / B-155 / B-157 / B-159 B-150POL-M / B-150POL-B Serie B-150 Microscopi biologici avanzati per studenti

Dettagli

Serie S Serie T. italiano

Serie S Serie T. italiano Serie S Serie T italiano La serie S Questi microscopi classici di altissima qualità sono presenti in scuole e laboratori da 35 anni. Grazie ad uno specchio orientabile possono essere utilizzati in ogni

Dettagli

X-LED TM. Serie B-350 B-350. Microscopi biologici avanzati per insegnanti. Microscopi biologici avanzati per insegnanti B-350

X-LED TM. Serie B-350 B-350. Microscopi biologici avanzati per insegnanti. Microscopi biologici avanzati per insegnanti B-350 Microscopi biologici avanzati per insegnanti B-350 B-352A / B-353A / B-352PL / / B-352Pli B-353Pli / B-352Ph / B-353Ph Serie B-350 Microscopi biologici avanzati per insegnanti B-350 Pag 23 Serie B-350

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

XSZ-PW208 Series Biological Microscope ISTRUZIONI

XSZ-PW208 Series Biological Microscope ISTRUZIONI XSZ-PW208 Series Biological Microscope ISTRUZIONI Questo manuale approfondisce i metodi di utilizzo, la risoluzione dei problemi e il mantenimento del Microscopio Biologico XSZ-PW208. E consigliato lo

Dettagli

OPTIKA. Serie SZN. Stereomicroscopi zoom da laboratorio. Stereomicroscopi zoom da laboratorio

OPTIKA. Serie SZN. Stereomicroscopi zoom da laboratorio. Stereomicroscopi zoom da laboratorio OPTIKA M I C R O S C O P E S I T A L Y Stereomicroscopi zoom da laboratorio SZN SZN-1 / SZN-2 / SZN-3 / SZN-4 / SZN-5 / SZN-6 / SZN-7 / SZN-8 / SZN-9 / SZN-10 Serie SZN Stereomicroscopi zoom da laboratorio

Dettagli

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile Perché utilizzare gli elettroni come radiazione: - si possono produrre facilmente (fotoemissione, emissione termoionica, elettroni

Dettagli

Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW ,

Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW , Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW 19.1-19.2, 19.5-19.7 1 1. Fronti d'onda e raggi Se lasciamo cadere un sasso in una pozza, dal punto di impatto partono onde circolari. Le circonferenze

Dettagli

A C C E S S O R I 30 LENTI D INGRANDIMENTO 32 LAMPADE AD IRIDESCENZA 34 TAVOLINI MOBILI

A C C E S S O R I 30 LENTI D INGRANDIMENTO 32 LAMPADE AD IRIDESCENZA 34 TAVOLINI MOBILI A C C E S S O R I 30 LENTI D INGRANDIMENTO 32 LAMPADE AD IRIDESCENZA 34 TAVOLINI MOBILI 29 LENTI LENTI D INGRANDIMENTO Lenti d ingrandimento biconvesse estremamente nitide in vetro ottico. Lente - cod.

Dettagli

ZEISS. AXIO LAB A1 Sviluppato per il. per l Università e per la. Senza rivali per prestazioni e per l ottica

ZEISS. AXIO LAB A1 Sviluppato per il. per l Università e per la. Senza rivali per prestazioni e per l ottica Sviluppato per il laboratorio biomedico, per l Università e per la didattica. i Senza rivali per p prestazioni e per l ottica Progettato per il lavoro quotidiano per applicazioni in campo chiaro, campo

Dettagli

06 SEZIONE. Specifiche delle Lenti Binoculari: Distanza di Campo lavoro per Profondità Ingrandimento nominale l ingrandimento** del campo*

06 SEZIONE. Specifiche delle Lenti Binoculari: Distanza di Campo lavoro per Profondità Ingrandimento nominale l ingrandimento** del campo* Le lenti binoculari HEINE dettano nuovi standard per sistemi ottici innovativi combinati con materiali e tecniche di produzione ad alta tecnologia. L uso di lenti d ingrandimento aumenterà la tua acuità

Dettagli

Oggi parliamo di Microscopio ottica (biologica)

Oggi parliamo di Microscopio ottica (biologica) Oggi parliamo di Microscopio ottica (biologica) Resolution vs. Magnification Range di microscopi ottici (ricordiamo che questo significa ingrandimenti con un'immagine nitida) Giocattoli Adatta per uso

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 Leggi dell ottica 1. Il raggio incidente, il raggio riflesso e il raggio rifratto giacciono sullo stesso piano 2.

Dettagli

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare 2 Lenti Le lenti sono costituite da un mezzo rifrangente, di indice di rifrazione n, omogeneo, delimitato da superfici sferiche nel caso in cui il mezzo circostante é l aria: l equazione delle lenti é

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

Stereomicroscopi con zoom

Stereomicroscopi con zoom INDUSTRIA Serie RZ Stereomicroscopi con zoom Stereomicroscopi con zoom Novex RZ 65.700 Gli stereomicroscopi con zoom Novex RZ per applicazioni industriali sono di qualità eccezionale. Teste zoom binoculari

Dettagli

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione Lenti biconcave e lenti biconvesse, fuoco principale e distanza focale Potere refrattivo di

Dettagli

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO 11.1. In un parallelepipedo di quarzo (n q = 1.553) è scavato un cilindro di raggio R = 10 cm ripieno di acetone (n a = 1.358). Un fascio uniforme di luce di sezione LxL = 20x20

Dettagli

15/10/18. Metodi blandi

15/10/18. Metodi blandi 1 Metodi blandi Lisi cellulare con detergenti 2 Metodi vigorosi 3 1. Centrifugazione preparativa Centrifugazione preparativa permette di separare i vari elementi di un omogenato cellulare 2. Ultracentrifugazione

Dettagli

IC BUDRIO - CLASSE 1 B - 31 MAGGIO LA MITOSI all OPIFICIO GOLINELLI la mitosi è la divisione delle cellule

IC BUDRIO - CLASSE 1 B - 31 MAGGIO LA MITOSI all OPIFICIO GOLINELLI la mitosi è la divisione delle cellule IC BUDRIO - CLASSE 1 B - 31 MAGGIO 2018 LA MITOSI all OPIFICIO GOLINELLI la mitosi è la divisione delle cellule Spiegazione Appena siamo arrivati c erano due ragazze che dopo essersi presentate ci hanno

Dettagli

Il Microscopio. Costo Microscopio polarizzatore fai-da-te: (ovviamente con molti limiti)

Il Microscopio. Costo Microscopio polarizzatore fai-da-te: (ovviamente con molti limiti) Il Microscopio Costo 1.000-30.000 Microscopio polarizzatore fai-da-te: 30-100 (ovviamente con molti limiti) Il Microscopio Si studia l interazione della luce con il reticolo dei cristalli. Si usa luce

Dettagli

1 Microscopi a luce passante. Microscopi a luce passante, a fluorescenza, digitali e invertiti

1 Microscopi a luce passante. Microscopi a luce passante, a fluorescenza, digitali e invertiti 6, a fluorescenza, digitali e invertiti Microscopio a luce passante KERN OBE- Monoculare OBE Obiettivi OBE Educational line La soluzione robusta per le vostre applicazioni scolastiche, di formazione o

Dettagli

LA PLASMOLISI. I.T.C. Leonardo Da Vinci Classe 2 A Università del Piemonte Orientale A. Avogadro

LA PLASMOLISI. I.T.C. Leonardo Da Vinci Classe 2 A Università del Piemonte Orientale A. Avogadro LA PLASMOLISI I.T.C. Leonardo Da Vinci Classe 2 A Università del Piemonte Orientale A. Avogadro ITC L. DaVinci Università A.Avogadro I corridoi dell università Avogadro, percorsi per arrivare nel laboratorio

Dettagli

MANUALE UTENTE EUROMEX MICROSCOPI SERIE B

MANUALE UTENTE EUROMEX MICROSCOPI SERIE B MANUALE UTENTE EUROMEX MICROSCOPI SERIE B EUROMEX Microscopen B.V. HOLLAND www.euromex.com 1.0 Introduzione 2 Congratulazioni per l acquisto del microscopio NOVEX serie B. Ha scelto un prodotto di qualità.

Dettagli

Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette

Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette ESAME A FRESCO Viene utilizzato per l osservazione di : Cellule viventi Frammenti di tessuti (dopo dissociazione) Microoganismi

Dettagli

Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette

Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette Esame a fresco Viene utilizzato per l osservazione di : Cellule viventi Frammenti di tessuti (dopo dissociazione) Microoganismi

Dettagli

10/03/16. Metodi vigorosi

10/03/16. Metodi vigorosi Metodi blandi Lisi cellulare con detergenti Metodi vigorosi 1 10/03/16 FRAZIONAMENTO CELLULARE 1. Centrifugazione preparativa Centrifugazione preparativa permette di separare i vari elementi di un omogenato

Dettagli

LAMPADA SOLAR SQUARE MANUALE D USO E MANUTENZIONE

LAMPADA SOLAR SQUARE MANUALE D USO E MANUTENZIONE LAMPADA SOLAR SQUARE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DESCRIZIONE SOLAR SQUARE è uno strumento di precisione costruito rispettando elevati standard ottici e meccanici, per soddisfare le esigenze quotidiane

Dettagli

iscope per campo scuro

iscope per campo scuro iscope per campo scuro IN EVIDENZA Ideale per analisi di sangue Condensatore cardioide per campo scuro da 5W LED Obiettivo S100x-olio con diaframma iride integrato Modelli trinoculari Oculari EWF 10x/22

Dettagli

Microbiologia. Piante e Animali Pluricellulari con forte differenziazione delle cellule e dei tessuti

Microbiologia. Piante e Animali Pluricellulari con forte differenziazione delle cellule e dei tessuti Microbiologia A 1 Biologia degli organismi non visibili a occhio nudo: Protozoi, funghi, alghe, batteri, cianobatteri, virus Nel 1866 viene proposto il regno dei protisti Piante e Animali Pluricellulari

Dettagli

Procedure per la preparazione delle sezioni sottili di roccia:

Procedure per la preparazione delle sezioni sottili di roccia: Procedure per la preparazione delle sezioni sottili di roccia: Il campione viene ulteriormente ridotto tramite una sega diamantata di diametro più piccolo. Procedure per la preparazione delle sezioni sottili

Dettagli