UNICO SC 2013: il prospetto del capitale e delle riserve

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNICO SC 2013: il prospetto del capitale e delle riserve"

Transcript

1 1 di 6 16/01/ :57 UNICO SC 2013: il prospetto del capitale e delle riserve Pratica Fiscale e Professionale, 31 / 2013, p. 32 Dichiarazioni UNICO SC 2013: il prospetto del capitale e delle riserve Ribacchi Emiliano In sede di predisposizione del modello dichiarativo si rende necessario operare il consueto monitoraggio delle varie poste che compongono il patrimonio netto. Tale verifica è finalizzata in primis al riscontro delle riserve di utili esistenti ed all'anno formazione degli utili societari, posto che, dal 2008, in virtù dell'introduzione della vigente aliquota IRES del 27,5%, sono state determinate le nuove percentuali di tassazione per i possessori di partecipazioni qualificate. Anche in UNICO SC 2013 la compilazione del relativo riquadro dovrà essere effettuata nel prospetto del capitale e delle riserve del quadro RF che rimane strutturato con evidenza dei saldi iniziali e finali per effetto degli incrementi e dei decrementi generatisi in corso d'anno. - Riferimenti - Agenzia delle Entrate, Provvedimento 31 gennaio D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, artt. 47, 170 e D.M. 2 aprile Agenzia delle Entrate, Circolare 16 giugno 2004, n. 26/E Riferimenti Provvedimento 31 gennaio 2013 Decreto Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986 n. 917 Art. 47 Decreto Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986 n. 917 Art. 170 Decreto Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986 n. 917 Art. 173 Decreto ministeriale 2 aprile 2008 Circolare 16 giugno 2004 n. 26/E Sommario: Il prospetto del capitale e delle riserve in UNICO SC I vincoli civilistici in sede di distribuzione Nell'ambito del quadro RF di UNICO SC, la compilazione del prospetto del capitale e delle riserve ha quale finalità quella di monitorare la struttura del patrimonio netto, così come riclassificato agli effetti fiscali rispetto ai dati esposti nel bilancio d'esercizio e nella nota integrativa. Tutti i soggetti, prescindendo dalle relative dimensioni, sono tenuti alla predisposizione del presente riquadro che è strettamente correlato al trattamento della distribuzione o dell'utilizzo per altre finalità del capitale e delle riserve, sia in capo ai partecipanti che in capo alla società. Si precisa che i dati richiesti nei righi intestati alle riserve vanno forniti per "masse", ovvero raggruppando le poste di natura omogenea, anche se rappresentate in bilancio da voci distinte. Rispetto allo scorso anno non si riscontrano aspetti particolari che necessitano di apposito approfondimento e quindi si ritiene opportuno ripercorrere nell'ambito del presente intervento, anche attraverso esempi e schemi operativi, i vari passaggi necessari in sede di compilazione del presente prospetto del quadro RF, avuto particolare riguardo ai righi che trovano maggiore applicazione nella prassi professionali e rinviando per i restanti righi a quanto indicato nelle istruzioni allegate al modello dichiarativo. Inoltre, verranno altresì forniti alcuni cenni circa il sistema di tassazione vigente per gli utili societari e le preclusioni di natura civilistica sottostanti le ipotesi di distribuzione di utili e riserve.

2 2 di 6 16/01/ :57 Il prospetto del capitale e delle riserve in UNICO SC 2013 L'informativa contenuta nello stato patrimoniale e nella nota integrativa non è sufficiente per il monitoraggio delle relative poste posto che, ai fini civilistici, la distinzione richiesta è tra riserve disponibili, distribuibili e non distribuibili, mentre sotto il profilo strettamente fiscale si rende necessario individuare il trattamento delle diverse forme di utilizzo. Ai fini del predetto monitoraggio, le informazioni relative al patrimonio netto (capitale e riserve) devono essere infatti indicate anche quest'anno nel prospetto del capitale e delle riserve del quadro RF del Modello UNICO SC Qualora vi siano poste aventi ai fini fiscali natura mista (parte capitale e parte utile), il relativo importo deve essere suddiviso nelle due componenti e riclassificato nei corrispondenti righi. STRUTTURA DEL PROSPETTO colonna "Saldo iniziale": si indica l'importo della voce richiesta, così come risultante dal bilancio dell'esercizio precedente a quello cui si riferisce la presente dichiarazione; colonne "Incrementi" e "Decrementi": devono essere indicate le variazioni delle poste di patrimonio netto intervenute nel corso dell'esercizio; colonna "Saldo finale": si riporta l'ammontare derivante dalla somma algebrica delle precedenti colonne. Il prospetto segue la formazione, nonché l'incremento ed i decrementi, delle seguenti voci: capitale sociale; riserve di capitale; riserve di trasformazione in società di capitali ex art. 170, comma 3 del T.U.I.R.; riserve di utili da trasparenza; riserve di utili; riserve in sospensione d'imposta; utile o perdita dell'esercizio. Inoltre, tra le riserve di utili il modello dichiarativo richiede ulteriori distinzioni tra cui quella tra utili formati ante e post 2007 per il quale il D.M. 2 aprile 2008 ha operato una specifica presunzione. PRESUNZIONI DERIVANTI DALLA NORMATIVA TRIBUTARIA In presenza nel patrimonio della società di riserve di utili e di capitale sono considerate distribuite per prime (ex art. 47 del T.U.I.R.) le riserve di utili (tassate in capo al socio) rispetto a quelle di capitale (non tassate fino a concorrenza del costo fiscalmente riconosciuto della partecipazione), a prescindere dalla delibera assembleare; Distribuzione prioritaria (ex D.M. 2 aprile 2008) delle riserve che si sono formate con utili prodotti fino al periodo d'imposta 2007, in modo da tassare in capo al socio persona fisica qualificata o impresa individuale prioritariamente gli utili che concorrono alla formazione del reddito in misura pari al 40% rispetto a quelli che concorrono all'imponibile per il 49,72%, a seguito della riduzione dell'aliquota IRES dal 33% al 27,5%. In relazione al rigo riferito al capitale sociale (RF106), oltre alle movimentazioni classiche derivanti da aumenti e riduzioni dello stesso, particolare attenzione deve essere prestata agli aumenti di capitale operati ex art del codice civile attraverso (e.g.) l'imputazione delle riserve di utili in quanto la quota di capitale formata da utili deve essere indicata nelle colonne da 5 a 8 attraverso il monitoraggio dei rispettivi saldi iniziali e finali per effetto dell'incremento e del decremento dell'esercizio. In particolare, nella colonna 5 si riporta la quota di capitale sociale indicato nella colonna 1 (i.e. saldo iniziale del capitale sociale) formatasi nei precedenti esercizi a seguito dell'imputazione di riserve di utili. Con riguardo alle riserve in sospensione d'imposta, è richiesto che vada specificata (colonne 9-12) la quota del capitale sociale costituita per imputazione, anche successiva, dei saldi in sospensione d'imposta emersi a fronte della rivalutazione dell'attivo operata in applicazione di leggi speciali nonché la quota del capitale formata a seguito del passaggio a capitale di altre riserve in sospensione d'imposta, che abbiano mantenuto tale regime.

3 3 di 6 16/01/ :57 Il rigo RF107 riguarda le riserve di capitale, ossia quelle riserve aventi natura di capitale esistenti nel bilancio. Si tratta, ad esempio, delle riserve costituite con le somme ricevute dalla società a titolo di sovraprezzo azioni, di quelle costituite con versamenti operati dai soci (e.g. versamenti in conto futuro aumento di capitale). Un apposito spazio è, altresì, dedicato alle riserve da trasformazione in società di capitali (RF108) per quelle riserve che sono state originate da una trasformazione di una società non soggetta ad Ires (ad esempio, una società di persone) in una società di capitale soggetta a tale imposta. Si ricorda che il comma 3 dell'art. 170 del T.U.I.R. prevede che le riserve costituite prima della trasformazione con utili imputati ai soci non concorrano a formare il reddito dei soci in caso di distribuzione e la loro imputazione a capitale non comporti l'applicazione del comma 6 dell'art. 47 se dopo la trasformazione siano state iscritte in bilancio con l'indicazione della loro origine. Ai fini compilativi, nella colonna 1 devono essere indicate le riserve costituite prima della trasformazione con utili imputati ai soci a norma dell'art. 5 del T.U.I.R. ed iscritte in bilancio con indicazione della loro origine dopo la trasformazione stessa. Nella colonna 3 dovrà essere invece indicato l'importo dei decrementi delle riserve di utili per effetto delle distribuzioni che non concorrono a formare il reddito dei soci nonché per effetto dell'imputazione di esse a capitale che non comporta l'applicazione del comma 6 dell'art. 47 del T.U.I.R. (in quest'ultimo caso un corrispondente importo va indicato fra gli incrementi di colonna 2 del precedente rigo RF106). Circa le riserve di utili, giova ulteriormente rammentare come il nostro ordinamento preveda talune presunzioni aventi ad oggetto le distribuzioni di utili applicabili in caso di riduzione di capitale, di distribuzione di riserve di capitali ovvero di distribuzione di utili di diverse anzianità (cfr., in termini generali, le previsioni contenute nell'art. 47 del T.U.I.R.). Per la presunzione di distribuzione di utili in occasione della distribuzione di dividendi, l'art. 47, comma 1, ultimo periodo prevede una presunzione legale assoluta secondo cui "indipendentemente dalla delibera assembleare, si considerano prioritariamente distribuiti l'utile d'esercizio e le riserve diverse da quelle del comma 5 (ossia le riserve di utili) per la quota di esse non accantonata in sospensione d'imposta". La predetta norma ha il fine antielusivo di evitare la distribuzione di riserve di capitale contestualmente all'accantonamento a riserva dell'utile di esercizio oppure in presenza di riserve di utili; di conseguenza sotto tale profilo non rilevano i contenuti delle delibere assembleari ove in "contrasto" con la norma de qua avuto specifico riguardo al trattamento da riservare alla quota di riserve oggetto di distribuzione. NORMA DI COMPORTAMENTO ADC N. 173 DEL DICEMBRE 2008 A partire dall'esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007, le riserve di utili utilizzate per finalità diverse dalla distribuzione ai soci (e.g. copertura perdite) devono essere decrementate assegnando priorità, e fino a loro concorrenza, a quelle formate con utili prodotti negli esercizi successivi a quello in corso al 31 dicembre 2007; In caso di fusione o scissione, le riserve di utili della società scissa od incorporata che si considerano ricostituite nel patrimonio della beneficiaria o incorporante si presumono provenienti prioritariamente dalle riserve di utili prodotti, dalla società scissa o incorporata, fino all'esercizio in corso al 31 dicembre Il primo principio ha trovato riscontro ad esito dei chiarimenti forniti dall'agenzia delle Entrate nella circolare n. 8/E/2009 dove è stato affermato che: "si concorda nel ritenere che qualora le riserve di utili siano utilizzate per finalità diverse dalla loro distribuzione, quale ad esempio la copertura delle perdite, ossia quando non si tratta di vere e proprie `distribuzioni di utili', la presunzione suddetta non opera e pertanto si possono considerare utilizzate prioritariamente le riserve formate con utili prodotti in esercizi successivi a quello in corso al 31 dicembre Ciò assicura che il socio subisca prioritariamente la tassazione sulla base imponibile del 40 per cento nel momento in cui le riserve di utili gli siano attribuite". I CHIARIMENTI DELLE ENTRATE Nella Circolare n. 26/E del 16 giugno 2004 è stato precisato che la norma in tema di presunzioni è applicabile sempreché le riserve di utili presenti nel patrimonio netto siano liberamente disponibili (per la distribuzione). Non si applica pertanto per: la riserva legale (soltanto per la quota che non eccede il limite massimo del quinto del capitale sociale) ; la riserva da acquisto di azioni proprie; la riserva da valutazione delle partecipazioni col metodo del patrimonio netto; la riserva da utili netti su cambi; le riserve indisponibili derivanti dall'applicazione degli IAS. La presunzione non si applica altresì in presenza di riserve sulle quali vi è un vincolo di sospensione d'imposta. Tale ultima circostanza ha la finalità di evitare che, per realizzare l'imposizione del dividendo

4 4 di 6 16/01/ :57 presso il socio, venga ad essere penalizzata anche la società con la perdita del beneficio della sospensione d'imposta. Per quanto concerne la tassazione vigente, per i soggetti che detengono partecipazioni qualificate gli utili da partecipazione in società IRES concorrono a formare il reddito per il 49,72% del loro ammontare se sono stati realizzati dalla società dopo il 2007; per gli utili conseguiti sino al 2007 continua ad applicarsi la percentuale di imponibilità del 40%. In tal senso, come dianzi accennato, il D.M. 2 aprile 2008 ha previsto la presunzione di prioritaria distribuzione di utili realizzati sino al 2007, nella misura in cui siano stati accantonati a riserva ed ivi rimasti, rispetto alla distribuzione degli utili degli anni 2008 e successivi. Per quanto riguarda i percettori persone fisiche (non aventi regime d'impresa) cc.dd. non qualificati ai sensi dell'art. 67, comma 1, lettera c-bis), T.U.I.R., il dividendo è assoggettato a ritenuta a titolo d'imposta nella misura 20% (aliquota vigente dal 1 gennaio 2012). Con riguardo ai dividendi distribuiti da società di capitali residenti in Italia a favore dei soggetti IRES, l'art. 89, comma 2 del T.U.I.R. prevede la tassazione in misura corrispondente al 5% del relativo ammontare e nel periodo di imposta del relativo incasso. Tornando agli aspetti afferenti la compilazione del quadro RF, si rileva che nel rigo RF109 devono essere indicate le riserve generate attraverso gli utili di esercizio prodotti in vigenza del regime di tassazione per trasparenza (ex artt. 115 e 116 del T.U.I.R.). Le istruzioni di UNICO SC 2013 evidenziano che, ai sensi dell'art. 8 del D.M. 23 aprile 2004, salva diversa esplicita volontà assembleare, si considerano prioritariamente distribuiti gli utili e le riserve di utili realizzati nei periodi di efficacia dell'opzione. L'integrale esclusione di questi dividendi si applica anche nel caso in cui la distribuzione avvenga successivamente ai periodi di efficacia dell'opzione e a prescindere dalla circostanza che i soci percipienti siano gli stessi cui sono stati imputati i redditi per trasparenza, a condizione che rientrino pur sempre tra i soggetti di cui ai commi 1 e 2 dell'art. 1 del citato D.M. 23 aprile I dati relativi alla destinazione dell'utile del primo esercizio di trasparenza devono essere forniti nel successivo rigo RF116. Per le riserve in sospensione d'imposta è invece riservato il rigo RF115 e le stesse bisogna operare il consueto monitoraggio dei saldi iniziali/finali e dei decrementi/incrementi. Trattasi di riserve che sono state costituite per effetto (e.g.) di norme speciali (e.g. leggi rivalutazione) e possono distinguersi in: (i) riserve in sospensione d'imposta che vengono tassate (soltanto) in caso di distribuzione; (ii) riserve in sospensione d'imposta che vengono tassate in caso di distribuzione od utilizzo. SOGGETTI IAS ADOPTER I soggetti che adottano i principi contabili internazionali per la redazione del bilancio d'esercizio devono tenere conto direttamente in sede di compilazione della colonna 1 del rigo RF110, ovvero della colonna 5 del rigo RF106, delle variazioni di patrimonio netto rilevate nello stato patrimoniale di apertura del primo bilancio d'esercizio redatto secondo tali principi. UTILE DELL'ESERCIZIO E PERDITE Nel Rigo RF116 si indica il risultato dell'esercizio cui si riferisce la dichiarazione: colonna 1: quota dell'utile oggetto di distribuzione; colonna 2: quota accantonata a riserva; colonna 3: parte eventualmente destinata alla copertura di perdite di precedenti esercizi portate a nuovo; colonna 4: perdita dell'esercizio e le perdite dei precedenti esercizi portate a nuovo. Fermo restando quanto dianzi esposto, si rinvia all'esempio in calce al presente articolo per l'analisi di un caso pratico di compilazione del prospetto in commento. I vincoli civilistici in sede di distribuzione In presenza della destinazione dell'utile d'esercizio e delle riserve di patrimonio netto, è anzitutto necessario riscontrare come vi siano specifiche preclusioni di carattere societario che talvolta possono precludere il perfezionamento di eventuali distribuzioni (di riserve od utili). A mero titolo esemplificativo, possono essere rappresentate nella seguente Tavola le principali casistiche di cui tener conto.

5 5 di 6 16/01/ :57 VINCOLI CIVILISTICI DI DISTRIBUZIONE in presenza di una perdita del capitale sociale non possono essere distribuiti utili finché il capitale non sia reintegrato o ridotto in maniera corrispondente (ex art cod. civ.) ; obbligo di costituzione della riserva legale mediante l'accantonamento di una somma corrispondente almeno alla ventesima parte degli utili netti annuali finché detta riserva non abbia raggiunto il quinto del capitale sociale (ex art cod. civ.) ; le somme percepite dalla società per l'emissione di azioni ad un prezzo superiore al loro valore nominale (riserva sovrapprezzo), ivi comprese quelle derivanti dalla conversione di obbligazioni, non possono essere distribuite fino a che la riserva legale non abbia raggiunto il limite di legge (ex art cod. civ.) ; ove vengano contabilizzati utili netti su cambi derivanti dall'iscrizione delle attività e delle passività in valuta al cambio a pronti alla data di chiusura dell'esercizio, è necessario l'accantonamento in una riserva non distribuibile fino al loro realizzo (ex art n. 8-bis cod. civ.) ; in caso di azioni proprie iscritte all'attivo occorre costituire una riserva indisponibile del medesimo importo delle azioni e bisogna mantenerla sino a quando le azioni non vengano trasferite od annullate (ex art ter cod. civ.). ai sensi dell'art. 2426, n. 4, cod. civ., in caso di valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto (c.d. equity method), si rende necessario accantonare in una riserva non distribuibile eventuali plusvalenze derivanti dall'applicazione del metodo stesso rispetto al valore indicato nel bilancio dell'esercizio precedente; ai sensi dell'art. 2426, n. 5, cod. civ., se dal bilancio approvato risultano iscritti nell'attivo costi di impianto e ampliamento, costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità si può procedere alla distribuzione solo se l'ammontare delle riserve disponibili che residua è almeno pari all'importo dei costi non ancora ammortizzati. ESEMPIO COMPILAZIONE QUADRO RF Si rappresenta, a mero titolo esemplificativo, una specifica casistica ed i dati nel seguito riportati: - Capitale sociale 2011: Aumento di capitale perfezionato nel 2012: Utile 2011 (destinato a riserva di utili) : Utile 2012 (destinato a riserva) : Riserva (di utili) straordinaria 2011 (prodotti dal 2008) : Versamenti in conto futuro aumento di capitale al : Versamenti 2012 in conto futuro aumento di capitale: Tenuto conto dei dati dianzi esposti e di quanto rappresentato nel presente intervento si riporta apposito esempio di compilazione.

6 6 di 6 16/01/ :57 Copyright 2011 Wolters Kluwer Italia Srl - Tutti i diritti riservati UTET Giuridica è un marchio registrato e concesso in licenza da UTET S.p.A. a Wolters Kluwer Italia S.r.l.

Carmela Di Rosa - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

Carmela Di Rosa - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. Carmela Di Rosa - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. MODELLO UNICO 2014 Modello UNICO SC 2014: il prospetto del capitale e delle riserve Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio

Dettagli

Bilancio 2012 e distribuzione di utili e riserve

Bilancio 2012 e distribuzione di utili e riserve 1 di 5 16/01/2015 17:52 Bilancio 2012 e distribuzione di utili e riserve Pratica Fiscale e Professionale, 16 / 2013, p. 46 Approvazione del bilancio Bilancio 2012 e distribuzione di utili e riserve Ribacchi

Dettagli

Unico 2012: il prospetto del capitale e delle riserve

Unico 2012: il prospetto del capitale e delle riserve Focus di pratica professionale di Fabio Giommoni Unico 2012: il prospetto del capitale e delle riserve Il modello Unico 2012 Società di Capitali ripropone, nel quadro RF, il tradizionale Prospetto del

Dettagli

Anno 2014 N. RF209. La Nuova Redazione Fiscale UNICO SC PROSPETTO DI CAPITALE E RISERVE

Anno 2014 N. RF209. La Nuova Redazione Fiscale UNICO SC PROSPETTO DI CAPITALE E RISERVE Anno 2014 N. RF209 www.redazionefiscale.it ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale Pag. 1 / 12 OGGETTO UNICO SC 2014 - PROSPETTO DI CAPITALE E RISERVE RIFERIMENTI ISTRUZIONI UNICO SC 2014; ART. 47, TUIR;

Dettagli

Patrimonio netto e UNICO 2013

Patrimonio netto e UNICO 2013 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NOVITÀ FISCALI E FOCUS FINALE SU MODELLI UNICO 2013 Patrimonio netto e UNICO 2013 Dott. Gianluca Cristofori 25 settembre 2013 - Sala Orlando - Corso Venezia,

Dettagli

Il prospetto del capitale e delle riserve. dott. Enrico ZANETTI

Il prospetto del capitale e delle riserve. dott. Enrico ZANETTI Il prospetto del capitale e delle riserve dott. Enrico ZANETTI Struttura fiscale del patrimonio netto VOCI FORMATE CON APPORTI IN SOSPENSIONE DI IMPOSTA VOCI FORMATE CON UTILI TRASPARENTI ORDINARI FINO

Dettagli

Anno 2013 N. RF214. La Nuova Redazione Fiscale PROSPETTO DELLE RISERVE IN UNICO SC2013

Anno 2013 N. RF214. La Nuova Redazione Fiscale PROSPETTO DELLE RISERVE IN UNICO SC2013 Anno 2013 N. RF214 ODCEC VASTO OGGETTO La Nuova Redazione Fiscale PROSPETTO DELLE RISERVE IN UNICO SC2013 www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 10 RIFERIMENTI ISTRUZIONI UNICO SC; ART. 47, TUIR; DM 02/04/2008;

Dettagli

- Agenzia delle Entrate Provvedimento del 15 febbraio 2005 Gazzetta Ufficiale del 18 marzo 2005, n. 64

- Agenzia delle Entrate Provvedimento del 15 febbraio 2005 Gazzetta Ufficiale del 18 marzo 2005, n. 64 - Agenzia delle Entrate Provvedimento del 15 febbraio 2005 Gazzetta Ufficiale del 18 marzo 2005, n. 64 Approvazione del modello di dichiarazione "Unico 2005-SC", con le relative istruzioni, che le società

Dettagli

Anno 2010 N. RF149. La Nuova Redazione Fiscale PROSPETTO DELLE RISERVE IN UNICO SC

Anno 2010 N. RF149. La Nuova Redazione Fiscale PROSPETTO DELLE RISERVE IN UNICO SC ODCEC VASTO Anno 2010 N. RF149 La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 8 OGGETTO PROSPETTO DELLE RISERVE IN UNICO SC RIFERIMENTI ISTRUZIONI AL MODELLO CM 8/2009; CM 26/2004 CIRCOLARE

Dettagli

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA ADEMPIMENTI PRATICI. Vincenzo GUARINO Stefania TELESCA

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA ADEMPIMENTI PRATICI. Vincenzo GUARINO Stefania TELESCA ADEMPIMENTI PRATICI Vincenzo GUARINO Stefania TELESCA RISERVE DA SOCIETA DI CAPITALI Nella trasformazione di una società di capitali in società in società semplice, le riserve di utili vengono tassate

Dettagli

L AGEVOLAZIONE ACE E IL MOD. UNICO 2013 SC

L AGEVOLAZIONE ACE E IL MOD. UNICO 2013 SC INFORMATIVA N. 105 18 APRILE 2013 DICHIARAZIONI L AGEVOLAZIONE ACE E IL MOD. UNICO 2013 SC Art. 1, DL n. 201/2011 Decreto MEF 14.3.2012 Circolare Agenzia Entrate 20.9.2012, n. 35/E Informativa SEAC 14.3.2013,

Dettagli

Le operazioni straordinarie in UNICO 2013 SC

Le operazioni straordinarie in UNICO 2013 SC 1 di 5 16/01/2015 17:55 Le operazioni straordinarie in UNICO 2013 SC Pratica Fiscale e Professionale, 25 / 2013, p. 22 Dichiarazioni Le operazioni straordinarie in UNICO 2013 SC Ribacchi Emiliano Trova

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 25 24.06.2015 Bilancio: la destinazione dell utile Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Principi contabili Successivamente alla redazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 319/E

RISOLUZIONE N. 319/E RISOLUZIONE N. 319/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 novembre 2007 Oggetto: Istanza di interpello - 2007 -Principi contabili internazionali - Utilizzabilità della riserva da FTA al

Dettagli

Anno 2014 N. RF196. La Nuova Redazione Fiscale MODELLO 770/2014 ORDINARIO - I QUADRI SI E SK ISTRUZIONI MODELLO 770/2014 ORDINARIO

Anno 2014 N. RF196. La Nuova Redazione Fiscale MODELLO 770/2014 ORDINARIO - I QUADRI SI E SK ISTRUZIONI MODELLO 770/2014 ORDINARIO Anno 2014 N. RF196 www.redazionefiscale.it ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale Pag. 1 / 9 OGGETTO RIFERIMENTI MODELLO 770/2014 ORDINARIO - I QUADRI SI E SK ISTRUZIONI MODELLO 770/2014 ORDINARIO CIRCOLARE

Dettagli

Fiscal News N. 112. Patrimonio netto in nota integrativa. La circolare di aggiornamento professionale 14.04.2014. Classificazione del patrimonio netto

Fiscal News N. 112. Patrimonio netto in nota integrativa. La circolare di aggiornamento professionale 14.04.2014. Classificazione del patrimonio netto Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 112 14.04.2014 Patrimonio netto in nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie L articolo 2427, comma 1, punti 4

Dettagli

Divisione Contribuenti. Direzione Centrale Piccole e medie imprese Risposta n. 332

Divisione Contribuenti. Direzione Centrale Piccole e medie imprese Risposta n. 332 Divisione Contribuenti Direzione Centrale Piccole e medie imprese Risposta n. 332 OGGETTO: Articolo 15, commi da 16 a 23, del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185 e articolo 1, commi da 999 a 1006, della

Dettagli

Opzione trasparenza fiscale triennio 2016-2018

Opzione trasparenza fiscale triennio 2016-2018 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 91 24.03.2016 triennio 2016-2018 Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Varie A cura di Pasquale Pirone Le società di capitali, se rispettate

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 3/2013. OGGETTO: Gli utili di esercizio: modalità, vincoli alla distribuzione e aspetti fiscali.

NOTA OPERATIVA N. 3/2013. OGGETTO: Gli utili di esercizio: modalità, vincoli alla distribuzione e aspetti fiscali. NOTA OPERATIVA N. 3/2013 OGGETTO: Gli utili di esercizio: modalità, vincoli alla distribuzione e aspetti fiscali. Introduzione La normativa civilistica, i principi contabili e la disciplina fiscale, richiedono

Dettagli

Il prospetto del capitale e delle riserve in Unico SC 2013

Il prospetto del capitale e delle riserve in Unico SC 2013 Focus di pratica professionale di Matteo Balzanelli Il prospetto del capitale e delle riserve in Unico SC 2013 Il prospetto del capitale e delle riserve, che si sviluppa dal rigo RF106 al rigo RF117 del

Dettagli

R17 - QUADRO RV - RICONCILIAZIONE DATI DI BILANCIO E FISCALI - OPERAZIONI STRAORDINARIE

R17 - QUADRO RV - RICONCILIAZIONE DATI DI BILANCIO E FISCALI - OPERAZIONI STRAORDINARIE 17.1 Generalità Istruzioni per la compilazione R17 - QUADRO RV - RICONCILIAZIONE DATI DI BILANCIO E FISCALI - OPERAZIONI STRAORDINARIE Il presente quadro si compone di 2 sezioni. La prima sezione ha lo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 32/E. Oggetto: Istanza di Interpello utilizzo riserva da rivalutazione monetaria legge 21 novembre 2000, n. 342 XX S.p.A.

RISOLUZIONE N. 32/E. Oggetto: Istanza di Interpello utilizzo riserva da rivalutazione monetaria legge 21 novembre 2000, n. 342 XX S.p.A. RISOLUZIONE N. 32/E Roma, 1 marzo 2005 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di Interpello utilizzo riserva da rivalutazione monetaria legge 21 novembre 2000, n. 342 XX S.p.A. Con

Dettagli

Stato patrimoniale: la riserva legale

Stato patrimoniale: la riserva legale Stato patrimoniale: la riserva legale La voce A.IV del patrimonio netto dello stato patrimoniale è rappresentata dalla c.d. riserva legale, la cui costituzione è resa obbligatoria dal disposto dell articolo

Dettagli

Modello UNICO Alcuni quadri rilevanti

Modello UNICO Alcuni quadri rilevanti Modello UNICO Alcuni quadri rilevanti QUADRO RF 106 E SS PROSPETTO DEL PN Capitale sociale: esplicitare le somme trasferite riguardanti i fondi pubblici per le quali la legge ha permesso l imputazione

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 137 04.05.2016 UNICO 2016: dividendi percepiti da persone fisiche Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: UNICO Persone Fisiche La tassazione

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 14 marzo 2012 Disposizioni di attuazione dell'articolo 1 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 concernente l'aiuto alla crescita economica (Ace). (12A03200)

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 14 marzo 2012 Disposizioni di attuazione dell'articolo 1 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 concernente l'aiuto alla crescita economica (Ace). (12A03200)

Dettagli

Se il periodo di imposta è superiore o inferiore a un anno, la variazione in aumento va ragguagliata alla durata del periodo stesso.

Se il periodo di imposta è superiore o inferiore a un anno, la variazione in aumento va ragguagliata alla durata del periodo stesso. Aiuto alla crescita economica (Ace): il decreto attuativo Decreto Ministero Economia e finanze 14.03.2012, G.U. 19.03.2012 Per le società e gli enti (soggetti IRES) è ammesso in deduzione dal reddito complessivo

Dettagli

IMPOSTE DIRETTE. Stefano Spina

IMPOSTE DIRETTE. Stefano Spina IMPOSTE DIRETTE Stefano Spina ASSEGNAZIONE: BASE IMPONIBILE VALORE NORMALE - COSTO = STORICO BASE IMPONIBILE BASE IMPONIBILE IMPOSTA SOSTITUTIVA IIDD/IRAP 8% 10,5% se società di comodo 2 VALORE DEGLI IMMOBILI

Dettagli

Con la richiesta di consulenza giuridica specificata in oggetto, concernente l'interpretazione del DPR n. 917 del 1986, è stato esposto il seguente

Con la richiesta di consulenza giuridica specificata in oggetto, concernente l'interpretazione del DPR n. 917 del 1986, è stato esposto il seguente Direzione Regionale della Lombardia Settore Servizi e Consulenza Milano, Ufficio Fiscalita' delle imprese e finanziaria ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI MILAN CORSO EUROPA 11 20122

Dettagli

Deducibilita' delle minusvalenze realizzate in presenza di precedenti svalutazioni riprese a tassazione

Deducibilita' delle minusvalenze realizzate in presenza di precedenti svalutazioni riprese a tassazione Deducibilita' delle minusvalenze realizzate in presenza di precedenti svalutazioni riprese a tassazione Vincenzo D'Andò in Non sono deducibili le minusvalenze su azioni Pex realizzate nel biennio transitorio,

Dettagli

Deduzione ACE. Quadro generale. Nel modello UNICO SC

Deduzione ACE. Quadro generale. Nel modello UNICO SC Deduzione ACE Autore: Dott. P. Pirone Nel modello UNICO SC Il c.d. decreto salva Italia ha istituito l ACE, consistente nel riconoscimento di un beneficio fiscale a favore di quelle imprese che decidono

Dettagli

La destinazione dell utile

La destinazione dell utile Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 115 07.04.2015 La destinazione dell utile Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La voce utile (perdita) dell esercizio presente

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 29 15.04.2016 Il patrimonio netto dal bilancio alla dichiarazione Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico società di capitali Nel modello

Dettagli

Indicazioni in UNICO 2015

Indicazioni in UNICO 2015 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 98 20.03.2015 Dividendi. Società di persone e imprenditori individuali Indicazioni in UNICO 2015 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico

Dettagli

Tassazione agevolata utili reinvestiti - da 28 a 34 legge di bilancio 2019

Tassazione agevolata utili reinvestiti - da 28 a 34 legge di bilancio 2019 APPROFONDIMENTO APPROFONDIMENTO Tassazione agevolata utili reinvestiti A partire dal periodo d imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2018, le imprese che incrementano i livelli occupazionali

Dettagli

R16 - QUADRO RV - RICONCILIAZIONE DATI DI BILANCIO E FISCALI - OPERAZIONI STRAORDINARIE

R16 - QUADRO RV - RICONCILIAZIONE DATI DI BILANCIO E FISCALI - OPERAZIONI STRAORDINARIE 16.1 Generalità 16.2 Sezione I Riconciliazione dati di bilancio e fiscali R16 - QUADRO RV - RICONCILIAZIONE DATI DI BILANCIO E FISCALI - OPERAZIONI STRAORDINARIE Il presente quadro si compone di 2 sezioni.

Dettagli

UNICO SC 2015: la deduzione degli interessi passivi Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners

UNICO SC 2015: la deduzione degli interessi passivi Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners UNICO SC 2015: la deduzione degli interessi passivi Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners ADEMPIMENTO " FISCO I soggetti IRES, in sede di calcolo

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 31 19.04.2016 Le operazioni straordinarie dal punto di vista dichiarativo Categoria: Operazioni straordinarie Sottocategoria: Varie Nel frontespizio

Dettagli

Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia:

Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia: Regime fiscale delle imposte sui redditi dei partecipanti Sulla base del quadro normativo delineato dall art. 32 del decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010, come da ultimo modificato dalla legge n. 106

Dettagli

Regime fiscale delle partecipazioni non qualificate in società estere detenute da persone fisiche non imprenditori

Regime fiscale delle partecipazioni non qualificate in società estere detenute da persone fisiche non imprenditori Regime fiscale delle partecipazioni non qualificate in società estere detenute da persone fisiche non imprenditori Genova 8 luglio 2016 Vincenzo Campo Antico Dottore Commercialista Commissione di Studio

Dettagli

Società di capitali: modalità per l'esercizio dell'opzione per la trasparenza fiscale ( Decreto Ministero Economia , G.U

Società di capitali: modalità per l'esercizio dell'opzione per la trasparenza fiscale ( Decreto Ministero Economia , G.U Società di capitali: modalità per l'esercizio dell'opzione per la trasparenza fiscale ( Decreto Ministero Economia 23.04.2004, G.U. 30.04.2004 ) Con il decreto 23 aprile 2004 del Ministero dell'economia

Dettagli

Carmela Di Rosa - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

Carmela Di Rosa - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. Perdite fiscali: gestione e monitoraggio nell UNICO SC 2014 Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners ADEMPIMENTO " FISCO Nell ambito del Modello UNICO

Dettagli

TASSAZIONE REDDITI SOCIETARI

TASSAZIONE REDDITI SOCIETARI TASSAZIONE REDDITI SOCIETARI Nel nostro sistema tributario, la tassazione dei redditi prodotti da soggetti societari, è improntata ad un duplice principio: il principio della "trasparenza" per la tassazione

Dettagli

Anno 2013 N. RF175. La Nuova Redazione Fiscale TRASFORMAZIONE DA SRL A SOCIETÀ DI PERSONE - ADEMPIMENTI FISCALI

Anno 2013 N. RF175. La Nuova Redazione Fiscale TRASFORMAZIONE DA SRL A SOCIETÀ DI PERSONE - ADEMPIMENTI FISCALI Anno 2013 N. RF175 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 6 OGGETTO TRASFORMAZIONE DA SRL A SOCIETÀ DI PERSONE - ADEMPIMENTI FISCALI RIFERIMENTI ARTT. DA 2498 A 2500-NOVIES

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI REDDITI

DICHIARAZIONE DEI REDDITI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO DICHIARAZIONE DEI REDDITI GIANCARLO DELLO PREITE 30 MAGGIO SALA ORLANDO C.SO VENEZIA, 47 MILANO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO AIUTO ALLA

Dettagli

Le operazioni societarie straordinarie: fusione, scissione. Domande Frequenti

Le operazioni societarie straordinarie: fusione, scissione. Domande Frequenti CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL DIRITTO TRIBUTARIO PER IL NOTAIO CONSULENTE Le operazioni societarie straordinarie: fusione, scissione Domande Frequenti Sommario 1. Le operazioni di fusione implicano l

Dettagli

L autofinanziamento e l aspetto finanziario della gestione

L autofinanziamento e l aspetto finanziario della gestione L autofinanziamento e l aspetto finanziario della gestione di Emanuele Perucci Prova semistrutturata per la classe quarta ITC Abilità Distinguere le varie forme di autofinanziamento Individuare i riflessi

Dettagli

DIVIDENDI E PLUSVALENZE: IMPONIBILITÀ DEL 49,72%

DIVIDENDI E PLUSVALENZE: IMPONIBILITÀ DEL 49,72% DIVIDENDI E PLUSVALENZE: IMPONIBILITÀ DEL 49,72% a cura Dott. Antonio Gigliotti La legge Finanziaria 2008, a seguito della riduzione dell aliquota nominale dell Ires, ha demandato al Ministero dell Economia

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. protocollo 2011/168379 Modalità di attuazione dei commi da 12 a 14 dell articolo 23 del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111. IL DIRETTORE

Dettagli

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti;

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti; Fiscalità differita ed anticipata: casi e soluzioni L iscrizione delle imposte differite attive e passive ad integrazione delle imposte correnti è necessaria al fine di rappresentare correttamente nel

Dettagli

Modalità di attuazione dei commi 150 e 151 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147. IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Modalità di attuazione dei commi 150 e 151 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147. IL DIRETTORE DELL AGENZIA N. protocollo 2014/77035 Modalità di attuazione dei commi 150 e 151 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147. IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate

Dettagli

Il prospetto riserve, il quadro RQ ed il quadro RS

Il prospetto riserve, il quadro RQ ed il quadro RS Focus di pratica professionale di Paolo Meneghetti Il prospetto riserve, il quadro RQ ed il quadro RS Il quadro RS Il quadro RS accoglie una serie di prospetti che a loro volta presentano informazioni

Dettagli

Calcolo ACE per i soggetti IRES

Calcolo ACE per i soggetti IRES Calcolo ACE per i soggetti IRES A cura di Marco Baldin Categoria: Ires Sottocategoria: Determinazione del reddito Tavola sinottica Sintesi Con il D.M. 3 agosto 2017 il Legislatore ha modificato in maniera

Dettagli

RISOLUZIONE N. 152/E

RISOLUZIONE N. 152/E RISOLUZIONE N. 152/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 ottobre 2005 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ricerca e sviluppo Eliminazione delle interferenze fiscali XZ S.pA. Con l interpello

Dettagli

UNICO PF ADEMPIMENTO " RIFERIMENTI " D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, artt. 67 e 68 SOGGETTI INTERESSATI " PROCEDURE " SCADE " 30 settembre 2016

UNICO PF ADEMPIMENTO  RIFERIMENTI  D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, artt. 67 e 68 SOGGETTI INTERESSATI  PROCEDURE  SCADE  30 settembre 2016 Rivalutazione di terreni e partecipazioni in UNICO PF 2016 di Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners ADEMPIMENTO " NOVITÀ " FISCO Nell ambito del

Dettagli

DISTRIBUZIONE DI UTILI DI SOCIETÀ DI CAPITALI: ABBASSAMENTO DELL'ALIQUOTA IRES E AUMENTO DELL'IMPONIBILITÀ DAL 40% AL 49,72%

DISTRIBUZIONE DI UTILI DI SOCIETÀ DI CAPITALI: ABBASSAMENTO DELL'ALIQUOTA IRES E AUMENTO DELL'IMPONIBILITÀ DAL 40% AL 49,72% DISTRIBUZIONE DI UTILI DI SOCIETÀ DI CAPITALI: ABBASSAMENTO DELL'ALIQUOTA IRES E AUMENTO DELL'IMPONIBILITÀ DAL 40% AL 49,72% A cura di Fabio Carrirolo Aspetti generali Sotto il profilo tributario, ai fini

Dettagli

Novità di Redditi Sc Il reddito d'impresa (quadro RF)

Novità di Redditi Sc Il reddito d'impresa (quadro RF) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti Novità di Redditi Sc 2018-2. Il reddito d'impresa (quadro RF) 19 Febbraio 2018 Riguardo agli investimenti in beni materiali strumentali

Dettagli

R9 QUADRO TN IMPUTAZIONE DEL REDDITO E DELLE PERDITE PER TRASPARENZA

R9 QUADRO TN IMPUTAZIONE DEL REDDITO E DELLE PERDITE PER TRASPARENZA 8.7 Sezione VI Eccedenze d imposta di cui all art. 165, comma 6, del TUIR 8.8 Sezione VII Reddito imputato ai beneficiari In tale sezione vanno indicate le eccedenze d imposta nazionale e/o estera di cui

Dettagli

SLIDE SETTEMBRE 2016 LA FUSIONE. Dott. Gianluca Odetto

SLIDE SETTEMBRE 2016 LA FUSIONE. Dott. Gianluca Odetto 1 LA FUSIONE Dott. Gianluca Odetto 2 NEUTRALITÀ FISCALE DELLE FUSIONI L art. 172 del TUIR delinea una disciplina di sostanziale neutralità fiscale delle fusioni. Trattasi, infatti, di operazioni: che attengono

Dettagli

Il nuovo regime fiscale delle partecipazioni qualificate: dividendi e capital gain

Il nuovo regime fiscale delle partecipazioni qualificate: dividendi e capital gain Il nuovo regime fiscale delle partecipazioni qualificate: dividendi e capital gain Roma, 11 giugno 2018 Claudia Calistri Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Coordinamento Normativo Ufficio fiscalità

Dettagli

La versione definitiva della Mini IRES/IRPEF calcolata sugli utili accantonati. Condividi

La versione definitiva della Mini IRES/IRPEF calcolata sugli utili accantonati. Condividi Condividi L articolo 2, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, conv., con mod., dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, sostituisce la previgente l agevolazione prevista dai commi da 28 a 34 dell articolo

Dettagli

La presunzione assoluta di distribuzione di riserve da utili

La presunzione assoluta di distribuzione di riserve da utili La presunzione assoluta di distribuzione di riserve da utili di Redazione Pubblicato il 6 ottobre 2006 Premessa Le distribuzioni delle riserve costituenti il patrimonio netto delle società sono soggette

Dettagli

Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo

Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo n 14 del 06 aprile 2012 circolare n 271 del 05 aprile 2012 referente BERENZI/mr Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo E stato approvato il decreto (Decreto MEF 14 marzo 2012, pubblicato

Dettagli

I SEMPLIFICATI «PER CASSA» a cura di Fabrizio Giovanni Poggiani

I SEMPLIFICATI «PER CASSA» a cura di Fabrizio Giovanni Poggiani I SEMPLIFICATI «PER CASSA» a cura di Fabrizio Giovanni Poggiani REGIME DI CASSA il quadro «RG» deve essere compilato dai soggetti in regime di contabilità semplificata, ai sensi dell art. 18, D.P.R. 600/1973

Dettagli

La presunzione di prioritaria distribuzione degli utili e delle riserve di utili

La presunzione di prioritaria distribuzione degli utili e delle riserve di utili La presunzione di prioritaria distribuzione degli utili e delle riserve di utili di Fabio Carrirolo Pubblicato il 30 dicembre 2010 a partire dalle delibere di distribuzione successive a quella avente ad

Dettagli

LEGGE DI BILANCIO 2017 IRI - IMPOSTA SUL REDDITO D'IMPRESA

LEGGE DI BILANCIO 2017 IRI - IMPOSTA SUL REDDITO D'IMPRESA LEGGE DI BILANCIO 2017 IRI - IMPOSTA SUL REDDITO D'IMPRESA 1. Quadro normativo 2. Soggetti passivi 3. Funzionamento del regime 4. Disciplina delle perdite 5. S.r.l. a ristretta base sociale L art. 1, co.

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE Disciplina fiscale. Prof.ssa Claudia Rossi 1

LA TRASFORMAZIONE Disciplina fiscale. Prof.ssa Claudia Rossi 1 LA TRASFORMAZIONE Disciplina fiscale Prof.ssa Claudia Rossi 1 TASSAZIONE DEL REDDITO DELLE SOCIETA' SOCIETA' DI PERSONE: - per trasparenza in capo ai soci - in proporzione alla partecipazione agli utili

Dettagli

SOCIETÀ DI CAPITALI UNICO QUADRO RV - RICONCILIAZIONE DATI DI BILANCIO E FISCALI OPERAZIONI STRAORDINARIE. Istruzioni per la compilazione

SOCIETÀ DI CAPITALI UNICO QUADRO RV - RICONCILIAZIONE DATI DI BILANCIO E FISCALI OPERAZIONI STRAORDINARIE. Istruzioni per la compilazione 15. QUADRO RV - RICONCILIAZIONE DATI DI BILANCIO E FISCALI OPERAZIONI STRAORDINARIE 15.1 GENERALITÀ Il quadro si compone di 2 sezioni. La prima sezione ha lo scopo di evidenziare le differenze tra i valori

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 28 10.06.2014 I redditi di capitale da imputare nel quadro RL Nella Sezione I del quadro RL vanno indicati i redditi di capitale. Categoria:

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE N. protocollo n. 2011/180987 Modalità di attuazione delle disposizioni contenute nei commi 3-bis, 4, 4-bis e 5 dell articolo 32 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla

Dettagli

I PROFILI FISCALI DEL RECESSO E DELLA LIQUIDAZIONE DELLA QUOTA DEL SOCIO DI SOCIETÀ DI CAPITALI

I PROFILI FISCALI DEL RECESSO E DELLA LIQUIDAZIONE DELLA QUOTA DEL SOCIO DI SOCIETÀ DI CAPITALI LE NOVITA DEL MODELLO UNICO 2012 a cura di: Ernesto Gatto I PROFILI FISCALI DEL RECESSO E DELLA LIQUIDAZIONE DELLA QUOTA DEL SOCIO DI SOCIETÀ DI CAPITALI Dott. Pasquale Saggese LE PRINCIPALI VARIABILI

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA

IL MINISTRO DELL ECONOMIA IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE VISTO il testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, come modificato dal decreto legislativo

Dettagli

AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA

AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA Sintesi e schematizzazione della disciplina Art. 1, DL 6 dicembre 2011, n. 201 c.d. Salva Italia Decreto del Ministero dell Economia e delle finanze 14 marzo 2012 AIUTO ALLA

Dettagli

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n.21/2018

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n.21/2018 1/6 OGGETTO CERTIFICAZIONE RELATIVA AGLI UTILI ED ALTRI PROVENTI EQUIPARATI CORRISPOSTI NELL ANNO 2017 AGGIORNAMENTO RIFERIMENTI NORMATIVI 23 FEBBRAIO 2018 L. 29.12.2017 N. 205/2017 (LEGGE DI BILANCIO

Dettagli

Roma, 09 novembre 2006

Roma, 09 novembre 2006 RISOLUZIONE N. 128/E Roma, 09 novembre 2006 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza d interpello. Deducibilità minusvalenze realizzate in presenza di precedenti svalutazioni riprese

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Testo: in vigore dal 22/08/2000 1. L'articolo 9 della

Dettagli

La gestione della rivalutazione nel prospetto del capitale e delle riserve

La gestione della rivalutazione nel prospetto del capitale e delle riserve Focus di pratica professionale di Paolo Meneghetti La gestione della rivalutazione nel prospetto del capitale e delle riserve Anche quest anno, il prospetto del capitale e delle riserve contenuto nel quadro

Dettagli

Fiscal News N Perdite non compensate in Unico SC. La circolare di aggiornamento professionale Perdite d impresa

Fiscal News N Perdite non compensate in Unico SC. La circolare di aggiornamento professionale Perdite d impresa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 220 03.09.2014 Perdite non compensate in Unico SC Categoria: Ires Sottocategoria: Determinazione del reddito Il quadro RS è composto da diversi

Dettagli

Tremonti ter: la natura e la gestione dell utile detassato

Tremonti ter: la natura e la gestione dell utile detassato Focus di pratica professionale di Paolo Meneghetti e Carla De Luca Tremonti ter: la natura e la gestione dell utile detassato La Manovra d estate ha riproposto, per le imprese che devono fronteggiare la

Dettagli

Alberto Marengo (Dottore Commercialista in Torino) L ACE nelle dichiarazioni SP e SC

Alberto Marengo (Dottore Commercialista in Torino) L ACE nelle dichiarazioni SP e SC Alberto Marengo (Dottore Commercialista in Torino) L ACE nelle dichiarazioni SP e SC 1 L ACE nelle dichiarazioni SP e SC Principali fonti normative e di prassi: D.L. 201/2011, art. 1; L. 232/2016, art.

Dettagli

RIMINI TEATRO S.P.A.

RIMINI TEATRO S.P.A. RIMINI TEATRO S.P.A. Sede legale in RIMINI - Via Sigismondo n. 27 Capitale Sociale Euro 2.685.400,00 di cui versati Euro 842.804,94 Cod.fisc./P.Iva: 02687130407 Registro Imprese Ufficio di Rimini n. 02687130407

Dettagli

CIRCOLARE N. 60/E. Roma, 23 dicembre 2010

CIRCOLARE N. 60/E. Roma, 23 dicembre 2010 CIRCOLARE N. 60/E Roma, 23 dicembre 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Modifiche introdotte alla determinazione del reddito delle società e degli enti che esercitano attività assicurative - articolo

Dettagli

OGGETTO: CERTIFICAZIONE DEGLI UTILI E DEGLI ALTRI PROVENTI EQUIPARATI CORRISPOSTI NEL 2011

OGGETTO: CERTIFICAZIONE DEGLI UTILI E DEGLI ALTRI PROVENTI EQUIPARATI CORRISPOSTI NEL 2011 Roma, 15 febbraio 2012 OGGETTO: CERTIFICAZIONE DEGLI UTILI E DEGLI ALTRI PROVENTI EQUIPARATI CORRISPOSTI NEL 2011 La certificazione degli utili e dei proventi equiparati corrisposti nel 2011 deve essere

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 257 26.09.2014 Società di comodo: cause di esclusione e di disapplicazione Categoria: IRES Sottocategoria: Società di comodo L apposito prospetto

Dettagli

Redditi 2017 Pillole di aggiornamento

Redditi 2017 Pillole di aggiornamento Redditi 2017 Pillole di aggiornamento 22.09.2017 A cura di Paolo Parisi N. 77 Redditi 2017: Società di comodo e prospetto per la non operatività Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Modello Redditi

Dettagli

I fondi non istituzionali e la tassazione per trasparenza

I fondi non istituzionali e la tassazione per trasparenza I fondi non istituzionali e la Direttore Settore Fiscale 1 Sommario Il regime di tassazione dei fondi non istituzionali Il regime di tassazione per «trasparenza» degli investitori non istituzionali residenti

Dettagli

EXIT TAX Tassazione in caso di trasferimento della residenza all estero. Analisi e ultime novità. Definizione e riferimenti normativi

EXIT TAX Tassazione in caso di trasferimento della residenza all estero. Analisi e ultime novità. Definizione e riferimenti normativi EXIT TAX Tassazione in caso di trasferimento della residenza all estero. Analisi e ultime novità. Definizione e riferimenti normativi L art. 166 comma 1 del TUIR stabilisce che il trasferimento all estero

Dettagli

Professionisti Decorrenza delle plusvalenze

Professionisti Decorrenza delle plusvalenze Professionisti Decorrenza delle plusvalenze - a cura dello studio Tributario Gigliotti & Associati - L articolo 54 del Tuir che disciplina il reddito di lavoro autonomo, è stato modificato da recenti interventi

Dettagli

Tassazione separata dei redditi delle imprese individuali, SNC e SAS. Rivalutazione di terreni e partecipazioni. Prof.

Tassazione separata dei redditi delle imprese individuali, SNC e SAS. Rivalutazione di terreni e partecipazioni. Prof. Operazioni straordinarie. Tassazione separata dei redditi delle imprese individuali, SNC e SAS. Rivalutazione di terreni e partecipazioni. Prof. Marco PIAZZA La Finanziaria 2008 Operazioni straordinarie

Dettagli

Focus di pratica professionale di Lelio Cacciapaglia. UNICO SC 2013 e ACE

Focus di pratica professionale di Lelio Cacciapaglia. UNICO SC 2013 e ACE Focus di pratica professionale di Lelio Cacciapaglia UNICO SC 2013 e ACE Premessa L ACE incentivo allo sviluppo economico è al suo secondo appuntamento in Unico. Il meccanismo di calcolo della quota di

Dettagli

SOCIETÀ AI TEST DEI RICAVI E DELLE PERDITE TRIENNALI E INDIVIDUAZIONE PRESUPPOSTI DI RIFERIMENTO

SOCIETÀ AI TEST DEI RICAVI E DELLE PERDITE TRIENNALI E INDIVIDUAZIONE PRESUPPOSTI DI RIFERIMENTO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO SOCIETÀ DI COMODO E/O IN PERDITA SISTEMATICA: PRESUNZIONI DI NON OPERATIVITÀ E CONSEGUENTE TASSAZIONE SOCIETÀ AI TEST DEI RICAVI E DELLE PERDITE TRIENNALI

Dettagli

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista 1/5 OGGETTO CERTIFICAZIONE RELATIVA AGLI UTILI ED ALTRI PROVENTI EQUIPARATI CORRISPOSTI NELL ANNO 2013 RIFERIMENTI NORMATIVI ART. 4 COMMI 6 TER E 6 QUATER D.P.R. 22.7.1998 N. 322; ARTT. 7 BIS 25 25 BIS

Dettagli

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009 CIRCOLARE N. 36/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 luglio 2009 OGGETTO: Articolo 1, commi 50 e 51 della legge 24 dicembre 2007, n. 244 Modifiche alla determinazione della base imponibile

Dettagli

Perdite su crediti. 1. Al testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto. del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n.

Perdite su crediti. 1. Al testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto. del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. Testo in vigore dal: 7-10-2015 Art. 13 Perdite su crediti 1. Al testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, sono apportate le

Dettagli

CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (in migliaia di Euro)

CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (in migliaia di Euro) CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (in migliaia di Euro) Note 2013 2012 (*) Risultato netto prima della quota di azionisti terzi 24.731 31.451 Altri utili (perdite) complessivi Poste che non saranno

Dettagli

Trasformazione di società

Trasformazione di società Trasformazione di società ed enti Tipologie di trasformazione Con la trasformazione un ente cambia veste giuridica, passando da un tipo a un altro (artt. 2498 ss. cod. civ.). Si può trattare di trasformazione

Dettagli