Quello che le placche coronariche non dicono: enigmi del cardiologo clinico e speranze dell'interventista

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quello che le placche coronariche non dicono: enigmi del cardiologo clinico e speranze dell'interventista"

Transcript

1 Quello che le placche coronariche non dicono: enigmi del cardiologo clinico e speranze dell'interventista Lucca, Dicembre 2013 F Prati San Giovanni Hospital, Rome Rome Heart Research

2 Cosa Non Dice la Coronarografia

3 Limiti della Coronarografia Può non vedere: Placche aterosclerotiche Trombosi locale come segno di instabilità

4 A A 3.1 mm B Artefatto IVUS Lume Placca B Images Courtesy of Cleveland Clinic Intravascular Ultrasound Core Laboratory 3.1 mm

5 OCT: Ruptured plaque with mild thrombus LP Thrombus

6 Vulnerable plaque with high inflammatory cell content RHR dedicated sowtare to address local inflammation

7 Limiti della Coronarografia Condurre alla diagnosi errata di instabilizzazione contemporanea di più placche

8 Goldstein. New.Engl.J.Med 2000 Goldstein JA. New Engl J Med ,5 60,5 Lesioni complesse multiple Lesioni complesse singole

9 Plaque rupture in culprit e non culprit lesions in pts with ACS. IVUS imaging of the 3 main vessels JACC 2005 Circulation 2004 Circulation 2002 Depiction of plaque ulceration without thrombus

10 Marzo Uomo di 78 anni con STEMI inferiore LCx 2010, 2011,2013: Placca ulcerata con trombo Trattare con PCI 2010, 2011,2013: Placca ulcerata senza trombo 2010 Trattare con PCI NON TRATTARE (non è acuta)

11 LAD Da un riesame del Probabile vecchia trombosi 2010, Trombosi su erosione in lesione NON culprit NON trattare? TRATTARE? Il trombo è acuto/subacuto

12 Plaques seem non to «heal» in a short time Baseline After 8 months Di. Vito, Prati et al. JACC Imaging 2013

13 THERMOGRAPHY PET ANGIO SCOPY VIRTUAL HISTOLOGY MRI CT SPECTROSCOPY IVUS OCT

14 Limiti della Coronarografia Lascia ipotizzare che le placche che causano l infarto siano piccole

15

16

17 A misconception: thromboses occur at the sites of minimal atherosclerotic disease Lesion site IVUS VH

18 IVUS studies of vascular remodeling 70 % 0 Positive Absent Negative

19 The Number of Yellow Plaques Detected in a Coronary Artery Is Associated With Future Risk of Acute Coronary Syndrome. Ohtani et al. JACC 2006 Multivariate logistic regression analysis: YP and multivessel disease independent risk factors of ACS events 51 months later AMI at a yellow plaque site

20 JACC 2013

21 Hystopathologic study from the hearts of 181 men and 32 women who had died suddenly. 295 coronary atherosclerotic plaques, including stable fibroatheroma, n 105), vulnerable (thincap fibroatheroma; n 88), and disrupted plaques (plaque rupture n 102) The hierarchical importance of fibrous cap thickness, percent luminal stenosis, macrophage area, necrotic core area, and calcified plaque area was evaluated by using recursive partitioning analysis.

22

23

24 Histopathologic Characteristics of Atherosclerotic Coronary Disease and Implications of the Findings for the Invasive and Noninvasive Detection of Vulnerable Plaques Narula et al JACC 2013

25 Histopathologic Characteristics of Atherosclerotic Coronary Disease and Implications of the Findings for the Invasive and Noninvasive Detection of Vulnerable Plaques Narula et al JACC 2013

26 Histopathologic Characteristics of Atherosclerotic Coronary Disease and Implications of the Findings for the Invasive and Noninvasive Detection of Vulnerable Plaques Narula et al JACC 2013

27 Narula et al JACC 2013

28 Il nesso tra placche ad alto contenuto lipidico e insorgenza dell infarto

29 LIPISCAN: NIR-IVUS

30

31 Madder et al. JACC Int 2013

32 Case n 2 S. Giovanni H. August 2012 Absence of Lipid necrotic pool at the 1 OM take off

33 Which is the best techique to identify and fully cover a lipid necrotic core? Rupture Inflammation Case n 2 S. Giovanni H. August 2012 Culprit Site

34 Computed Tomographic Angiography Characteristics of Atherosclerotic Plaques Subsequently Resulting in Acute Coronary Syndrome Motoyama S JACC % 3.7% 0.5%

35 2) Vulnerable plaques are not so many

36 86,8% 1,2% 10,5% 1,5% Non Atheroscl. Medium-Thick Fibrous cap Thin Fibrous cap Ruptured plaques Frequencies of ruptured plaque and fibrous cap atheroma in all hearts studied provided as a percentage of the total 3,639 coronary intervals of length 3 mm examined.

37

38 Spatial lesion distribution. Lesions are located in the prox. segments Cheruvu et al JACC 2007

39 4. Il concetto di vulnerabilità di placca è stato confuso con quello di instabilizzazione

40 Extensive Development of Vulnerable Plaques as a Pan- Coronary Process in Patients With Myocardial Infarction: An Angioscopic Study. M. Asakura et al. J Am Coll Cardiol 2001;37: CONCLUSIONS In patients with MI, all three major coronary arteries are widely diseased and have multiple yellow though nondisrupted plaques. Acute MI may represent the pan-coronary process of vulnerable plaque development.???

41 Extensive Development of Vulnerable Plaques as a Pan- Coronary Process in Patients With Myocardial Infarction: An Angioscopic Study. M. Asakura et al. 32 pts studied by angioscopy one month after the onset of MI

42 Confronto tra 23 pazienti con IMA e 23 con angina stabile Valutazione coronarografica basale e ad 1 mese Variazioni nel 49% 11 Pz con IMA Variazioni nel 3,7% 2,5 1,2 Pz con angina stabile Lesioni non culprit Progressione Regressione

43 Plaque rupture in culprit e non culprit lesions in pts with ACS IVUS & Angioscopy imaging of the 3 main vessels Culprit Non Culprit Tanaka Riouful Hong Asakura Angioscopy AMI, 45 pts ACS, 24 pts AMI, 122 pts AMI, 20 pts JACC 2005 Circulation 2002 Circulation 2004 JACC 2001

44 Multiple Coronary Lesion Instability in Patients With Acute Myocardial Infarction as Determined by Optical Coherence % Culprit Non Culprit Angioscopy 20 0 AMI Stable Angina Kubo et al Am J Cardiol 2010

45

46 Abbiamo impiegato in passato la tecnica giusta per studiare l aterosclerosi?..e ora ne abbiamo di migliori? Che cosa dobbiamo cercare con le tecniche di imaging coronarico?

47 CT Scan. Lipid plaque with positive remodelling

48 Virmani PCR 2006

49 THERMOGRAPHY PET ANGIO SCOPY VIRTUAL HISTOLOGY MRI CT SPECTROSCOPY IVUS OCT

50 ..yet 88.2% of patients with similar plaques did not have a major adverse cardiovascular event in a nonculprit lesion during 3.4 years of follow-up. Attilio Maseri, Enrico Ammirati, Francesco Prati Correspondence N Engl J Med 2011

51 Il trombo che si orgazizza può essere il substrato di nuovi episodi infartuali?

52 Culprit lesion repair after acute coronary syndromes as defined by serial optical coherence tomography EROSION G Souteyrand 1, P Motreff 1, L Di Vito 2, V Marco 2, N Amabile 3, A Chisari 2, T Kodama 4, L Tavazzi 5, Jagat Narula 6, F Crea, E Arbustini 4, F Prati 2 Post intervention and FU assessment Submitted

53 Culprit lesion repair after acute coronary syndromes as defined by serial optical coherence tomography ULCERATION G Souteyrand 1, P Motreff 1, L Di Vito 2, V Marco 2, N Amabile 3, A Chisari 2, T Kodama 4, L Tavazzi 5, Jagat Narula 6, F Crea, E Arbustini 4, F Prati 2 Post intervention and FU assessment During AMI Submitted After 6 months

54 E noto che molte trombosi intracoronariche sono silenti.. Tuttavia. Quante sono le placche instabili in un soggetto con infarto? Una volta instabilizzatisi, per un meccanismo il più delle volta ulcerativo, la fissurazione della placca si rimargina subito? Il trombo che si orgazizza può essere il substrato di nuovi episodi infartuali? Qual è il contributo dell infiammazione focale?

55 Number of Yellow Plaques Detected in a Coronary Artery Is Associated With Future Risk of Acute Coronary Syndrome Ohtani et al. JACC % P=0, >2 >5 NYP NYP NYP 552 pts FU 57.3 m Multivariate logistic regression analysis: YP and multivessel disease independent risk factors of ACS events.

56 Una nuova classificazione Thrombogenic Plaque Vulnerable Plaque

57 Quello che le placche non dicono

58 Identify and measure: Lipid pool, FC thickness, local inflammation

59 Quello che le placche non dicono The role of local inflammation?

60 Histopathologic Characteristics of Atherosclerotic Coronary Disease and Implications of the Findings for the Invasive and Noninvasive Detection of Vulnerable Plaques Narula et al JACC 2013

61 Can OCT depict inflammation?

62 DAM II MOVAT IV liv. Vetrino 79 Anche l OCT ha dei limiti V liv. Vetrino 83 Fr 69 CD 68 V liv. Vetrino 93 LP

63 Fusion of FD-OCT with other Intravascular Imaging Modalities ( IVUS + NIRS) From CLI Foundation and Sansavini Foundation

64 OCT IVUS Thin FC? Lipid Pool? Inflammation? Inflammation?

65 The Carpet view. A novel solution to match short target segments

66 The Future Fusion of IVUS and FD-OCT Fluorescence

67 What plaques don t tell Identification of vulnerable plaque causing ACS due to erosion is very difficult

68 Plaque erosion is difficuly to study Absence of a large ruptured LNP Denudation of endothelial layer Superficial proteoglycan and SMC

69 Pts with an eroded plaque have significantly higher level of MPO as compared to those with a ruptured plaque [2500 vs. 707 ng/ml), p=0.001 Erosion Ulceration Giuseppe Ferrante G, Nakano M, Prati F et al. Circulation 2010

70 H. Jia et al. JACC pts patients with ACS with pre-intervention OCT imaging of culprit sites The incidences of PR, OCT-erosion, and OCT-CN were 43.7%, 31.0%, and 7.9%. Mean Age (Y)

71 H. Jia et al. JACC pts patients with ACS with pre-intervention OCT imaging of culprit sites < 0.001

72 What plaques don t tell I.C. imaging modalities don t seem suited to study Hemorragy

73 L imaging coronarico ha una utilità clinica?

74 OCT Registry on Ambiguos plaque Ambigous lesion Culprit lesion total Stable angina (n pt) ACS (n pt) Total (n pt) From The S.Giovanni OCT Registry- Di Vito et al. Submitted

75 Ambigous lesion Stable angina 1. Symmetric vessel narrowing 2. Extensive deep calcification 3. Thrombus is present in 10% ACS 1. Asymmetric vessel narr. 2. TCFA in 27% of cases 3. Calcific nodules 12% 4. Thrombus 38%

76 Intermediate lesions (56) Severe lesions (79) SA (30) ACS (26) p SA (38) ACS (41) p Measurement findings MLA, mm 2 (SD) 3.5 (1.5) 2.7 (1.3) (0.8) 2.3 (1.2) 0.22 Mean diameter, mm (SD) 2.0 (0.4) 1.7 (0.4) (0.3) 1.6 (0.2) 0.03 Minimal diameter, mm (SD) 1.7 (0.3) 1.4 (0.5) (0.3) 1.3 (0.4) 0.20 Maximal diameter, mm (SD) 2.3 (0.5) 2.1 (0.4) (0.4) 1.9 (0.2) 0.02 Asymmetry index, mm (SD) 0.24 (0.13) 0.33 (0.15) (0.1) 0.30 (0.1) 0.94 Plaque findings Lipid plaque, n (%) 17 (56.7) 17 (65.4) (80.5) 34 (89.5) 0.03 Fibrous plaque, n (%) 3 (10) 1 (3.8) 6 (14.6) 0 Calcified plaque, n (%) 10 (33) 8 (30.8) 2 (4.9) 4 (10.5) Lipid arc, degrees (SD) (73.2) (61.4) (91.8) (79.2) 0.01 Calcified arc, degrees (SD) (57.8) 114.7(35.1) (31.1) (45.1) 0.78 Fibrous cap thickness,µm (SD) 91 (53) 88 (65) (34) 49 (23) 0.01 From The S.Giovanni OCT Registry- Di Vito et al. Submitted

77 Intermediate lesions (56) Severe lesions (79) SA (30) ACS (26) p SA (38) ACS (41) p TCFA, n (%) 2 (6.7) 7 (26.9) (44.7) 28 (68.3) 0.03 Ruptured plaque, n (%) 5 (16.7) 8 (30.8) (31.6) 31 (75.6) Calcified nodule, n (%) 2 (6.7) 3 (11,7) (9.5) 4 (10.3) 0.62 Micro-vessel, n (%) 4 (13.3) (86.8) 35 (85.4) 0.85 Thrombus, n (%) 3 (10) 10 (38.5) (48) Calcified component, mm (SD) 3.4 (4.1) 3.5 (4.0) (8.0) 8.7 (9.2) 0.46 Lipid component, mm (SD) 2.6 (2.3) 4.1 (2.7) (13.9) 21.6 (11.9) 0.20 From The S.Giovanni OCT Registry- Di Vito et al. Submitted

78 Clinical Outcome Treated lesions: 26 patients with MLA less than 3 mm 2 or presence of Thrombus Non cardiovascular death, n (%) 0 1 (3) 0.45 Cardiovascular death, n (%) 0 1 (3) 0.45 Myocardial infarction, n (%) 1(4) TLR, n (%) 1(4) Cardiac death, MI, TLR, n (%) 2 (9) 1 (3) 0.26 From The S.Giovanni OCT Registry- Di Vito et al. Submitted

79 Conclusions OCT can identify acute plaque ulceration with or without thrombus. Identification of FC rupture with thrombus has important clinical implications.

80 Conclusions Imaging modalities provide additional information compared to angiography. Their extensive use will broaden ourknowledge of the mechanism of local coronary thrombosis Use IC imaging to avoid useless interventions Use IC imaging to identify culprit lesions in patients with ACS (fresh thrombus)

81 Che cosa c è di nuovo nello studio OPPOSITES?

82 E uno studio outliers in cui si confrontano soggetti molto diversi tra loro: pz con recidiva infartuale ad un anno e pz con angina stabile da almeno 3 anni

83 Applica nuovi concetti fisiopatologici ed in particolare la distinzione tra placche trombogeniche e vulnerabili.

84 Lesioni trombogeniche Lesioni Vulnerabili Pregressa Ulcerazione Pool Lipidico Placca Rotta con Trombo Cellule Infiammatorie Trombo

85 Metodi Analisi del trombo aspirato Prelievi per via sistemica Effettuazione di FD-OCT più IVUS- NIRS in almeno 2 rami principali

86 L impiego dell OCT con software dedicati per studiare l infiammazione Vulnerable plaque with high inflammatory cell content

87 OBIETTIVI DELLO STUDIO OPPOSITES Valutazione, mediante OCT, della prevalenza di siti trombogenici (escluso il vaso colpevole ) e di siti vulnerabili nell albero coronarico di pazienti con primo IMA oppure con recidiva di IMA entro 1 anno in confronto a pazienti con cardiopatia ischemica cronica (angina stabile o ischemia da almeno 3 anni.

88 Alcune analisi esploratorie Valutazione delle caratteristiche infiammatorie nel sangue periferico (parametri infiammatori citochinici e linfocitari e della lipoproteina Lp(a). Valutazione delle caratteristiche distintive del trombo aspirato. Valutazione della presenza e del grado di slow flow in rami non correlati all infarto. Definizione della prevalenza di siti trombogenici multipli e di tutte le variabili primarie e secondarie e correlazione con la presenza di angina preinfartuale Definizione della frequenza con cui la lesione colpevole presenta stratificazione di trombi, aventi età diversa.

89 Altre osservazioni Non abbiamo ancora a disposizione la tecnica di imaging ideale. La fusione di metodiche con l OCT sembra essere la soluzione ottimale. Dobbiamo impiegare le tecniche di imaging per studiare nuovi aspetti fisiopatologici Utile effettuare studi seriati per studiare le variazioni dell aterosclerosi Va applicata una nuova classificazione dell aterosclerosi (placche vulnerabili vs trombogeniche)

Imaging Intravascolare

Imaging Intravascolare Imaging Intravascolare Aggiornamenti in Cardiologia Autunno 2014 Treviso, 9 ottobre 2014 FABRIZIO IMOLA Cardiologia II / Emodinamica Ospedale S.Giovanni-Addolorata- ROMA IVUS IVUS IVUS: caratterizzazione

Dettagli

F. Prati*, V. Bianco*, L. Di Vito*

F. Prati*, V. Bianco*, L. Di Vito* 24-2013_24-2013 18/02/13 11.50 Pagina 223 Cause dell infarto: la ricerca di nuove evidenze F. Prati*, V. Bianco*, L. Di Vito* * Cardiologia interventistica, azienda ospedaliera san Giovanni-addolorata

Dettagli

L ATEROSCLEROSI PREDICE gli EvENTI CARDIACI. DOvE E COmE CERCARLA

L ATEROSCLEROSI PREDICE gli EvENTI CARDIACI. DOvE E COmE CERCARLA 22_22 02/02/16 08.15 Pagina 239 L ATEROSCLEROSI PREDICE gli EvENTI CARDIACI. DOvE E COmE CERCARLA L. Gatto*, V. Marco, C. Russo, M. Contarini, F. Prati* * Cardiologia, Ospedale San giovanni-addolorata,

Dettagli

Nuove linee guida ESC sulla terapia antiaggregante. Riccardo Raddino

Nuove linee guida ESC sulla terapia antiaggregante. Riccardo Raddino UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI SPECIALITA MEDICO-CHIRURGICHE, SCIENZE RADIOLOGICHE E SANITA PUBBLICA Nuove linee guida ESC sulla terapia antiaggregante Riccardo Raddino 2015 ESC NSTE-ACS

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

La tempistica nella rivascolarizzazione

La tempistica nella rivascolarizzazione La tempistica nella rivascolarizzazione A. Nicolino 1 1 2 2 ECG Ecocardiogramma 3 3 Stratificazione del Rischio 4 4 5 5 RISK Score Strumento (statisticamente derivato) per misurare (quantitativamente)

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica PD Dr. med. Stefano Muzzarelli 02.04.2014 Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Storia

Dettagli

Sindrome coronarica acuta NSTEMI TERAPIA D URGENZA. Enrico Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio

Sindrome coronarica acuta NSTEMI TERAPIA D URGENZA. Enrico Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio Sindrome coronarica acuta NSTEMI TERAPIA D URGENZA Enrico Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio NSTEMI e PCI: F.A.Q. 1. Quanti NSTEMI sono trattati con PCI 2. Quale beneficio (vs

Dettagli

LO STUDIO CLIMA: INDIVIDUARE IL RISCHIO DI INFARTO CON UN NUOVO SCORE ANATOMICO

LO STUDIO CLIMA: INDIVIDUARE IL RISCHIO DI INFARTO CON UN NUOVO SCORE ANATOMICO LO STUDIO CLIMA: INDIVIDUARE IL RISCHIO DI INFARTO CON UN NUOVO SCORE ANATOMICO *E. Romagnoli, * L. Gatto, * F. Prati * Ospedale San Giovanni-Addolorata, Roma. Centro per la Lotta contro l Infarto - CLI

Dettagli

La caratterizzazione della placca carotidea: metodiche diagnostiche a confronto

La caratterizzazione della placca carotidea: metodiche diagnostiche a confronto La caratterizzazione della placca carotidea: metodiche diagnostiche a confronto Angela Falco U.O. Medicina Interna, P.O. Giulianova, ASL Teramo 25 Congresso Nazionale SINV San Giovanni Rotondo, 11-13 novembre

Dettagli

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon HUMANITAS RESEARCH GROUP HUMANITAS UNIVERSITY CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon 2000-2008: identificati

Dettagli

L IMAGING DELLA PLACCA ATEROSCLEROTICA

L IMAGING DELLA PLACCA ATEROSCLEROTICA 4 EDIZIONE INCONTRI "PITAGORICI"DI CARDIOLOGIA FORTEZZA CARLO V CROTONE 20/21/SETTEMBRE/2002 L IMAGING DELLA PLACCA ATEROSCLEROTICA Giancarlo Casolo Clinica Medica e Cardiologia AO Careggi - Firenze GIRMCV

Dettagli

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile Malattia coronarica e donna: differenze di genere Garbagnate M.se 13 marzo 2010 Maddalena Lettino Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia

Dettagli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli Duplice antiaggregazione piastrinica a lungo termine nel paziente con pregresso infarto miocardiaco: meno recidive al costo di maggiore rischio emorragico? (cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA,

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

LA SINDROME CORONARICA ACUTA DA LESIONE CONTEMPORANEA DI PIÙ DI UNA PLACCA

LA SINDROME CORONARICA ACUTA DA LESIONE CONTEMPORANEA DI PIÙ DI UNA PLACCA LA SINDROME CORONARICA ACUTA DA LESIONE CONTEMPORANEA DI PIÙ DI UNA PLACCA F. Prati, M. Cera, F. Imola Cardiologia Interventistica, Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata, Roma. Secondo un registro

Dettagli

I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE

I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE Stefania Cicalini UOC Immunodeficienze virali INMI L. Spallanzani Definizione di marcatore un fattore oggettivamente

Dettagli

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA. XVII Congresso Regionale ARCA Roma 22 23 settembre 2017 Cardiopatia ischemica: La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria

Dettagli

Sindrome Coronarica Acuta. Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia

Sindrome Coronarica Acuta. Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia Sindrome Coronarica Acuta Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia Antiaggreganti piastrinici Quale molecola? P2Y12 receptor inhibitor + ASPIRINA Quale molecola?

Dettagli

internazionale dell IMA Luisa Formato S.C Cardiologia Moncalieri (TO)

internazionale dell IMA Luisa Formato S.C Cardiologia Moncalieri (TO) La nuova definizione e internazionale dell IMA Luisa Formato S.C Cardiologia Moncalieri (TO) INFARTO MIOCARDICO Definizione AP: necrosi cellulare causata da ischemia prolungata Definizione e clinica:necrosi

Dettagli

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018 Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018 Il sottoscritto Rinaldo Guglielmi ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

NSTEMI: guida al timing invasivo ottimale

NSTEMI: guida al timing invasivo ottimale NSTEMI: guida al timing invasivo ottimale 11 Meeting CardioLUCCA 2017. New frontiers in Cardiovascular Diseases Lucca, 2 Marzo 2017 Gianni Casella Ospedale Maggiore Bologna DISCLOSURE INFORMATION Gianni

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

La differente gestione delle SCA: dai problemi di genere a quelli dell età

La differente gestione delle SCA: dai problemi di genere a quelli dell età La differente gestione delle SCA: dai problemi di genere a quelli dell età Stefano Savonitto Ospedale Manzoni Lecco DISCLOSURE INFORMATION Stefano Savonitto negli ultimi due anni ho avuto i seguenti rapporti

Dettagli

1. Unprotected LM intervention will become class 1 indication. 2. Multi-vessel disease

1. Unprotected LM intervention will become class 1 indication. 2. Multi-vessel disease 1. Unprotected LM intervention will become class 1 indication. 2. Multi-vessel disease low SYNTAX score (

Dettagli

Anatomia coronarica ed ischemia miocardica: link esclusivo o complementare? Giancarlo Casolo

Anatomia coronarica ed ischemia miocardica: link esclusivo o complementare? Giancarlo Casolo Simposio Alcmeone Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione Anatomia coronarica ed ischemia miocardica: link esclusivo o complementare? Giancarlo Casolo Crotone 4-5-6 Ottobre 2012 Flow limiting stenosis

Dettagli

Dr.ssa A8alla El Halabieh Nadia

Dr.ssa A8alla El Halabieh Nadia Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2014-2015 Dr.ssa A8alla El

Dettagli

DEFINIZIONE DEL PROBLEMA E DEL FABBISOGNO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA

DEFINIZIONE DEL PROBLEMA E DEL FABBISOGNO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA DEFINIZIONE DEL PROBLEMA E DEL FABBISOGNO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA Il Problema: Attualmente le indagini cardiologiche complete non sono in grado di fornire informazioni sul rischio di infarto miocardico

Dettagli

Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto. Giancarlo Agnelli Università di Perugia

Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto. Giancarlo Agnelli Università di Perugia Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto Giancarlo Agnelli Università di Perugia Nel comune di Perugia (~150.000 abitanti) g ( ) ~450 stroke/anno (60 emorragie) Nel bacino di utenza ospedale di Perugia

Dettagli

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni 31% 41% 49% Frattura

Dettagli

PAZIENTE HIGH RISK Lamberto Padovan Direttore U.O.C. Anestesia e Rianimazione ULSS 17

PAZIENTE HIGH RISK Lamberto Padovan Direttore U.O.C. Anestesia e Rianimazione ULSS 17 PAZIENTE HIGH RISK Lamberto Padovan Direttore U.O.C. Anestesia e Rianimazione ULSS 17 1 Meeting Euganeo di Chirurgia Vascolare 30 Nov. 2012: inquadramento del rischio elevato per chirurgia Quadro di riferimento

Dettagli

Ruolo del controllo glicemico sugli outcomes delle sindromi coronariche acute. Raffaele Marfella

Ruolo del controllo glicemico sugli outcomes delle sindromi coronariche acute. Raffaele Marfella Ruolo del controllo glicemico sugli outcomes delle sindromi coronariche acute Raffaele Marfella 6374 patients admission or random glucose level >140 mg/dl 31 48% of patients with ACS were hyperglycemic.

Dettagli

Background e Scopi del lavoro

Background e Scopi del lavoro Background e Scopi del lavoro L incidenza di stroke ischemico e la mortalità intraospedaliera stanno riducendosi progressivamente nei paesi industrializzati dell occidente, mentre la incidenza di diabete

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo

Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo EE Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo Nuove informazioni sull epidemiologia delle AOP: -Prevalenza ed incidenza -Differenze di razza -Differenza di genere -Patologia dei paesi

Dettagli

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute 1 sessione Il dolore toracico Epidemiologia delle sindromi coronariche acute Daniele Bertoli 1/34 Circulation 2012;125:e2-e220 BMJ 2012;344 2/34 International Death Rates (Revised May 2011): Death Rates

Dettagli

IL TEMPO E MUSCOLO 8 anni di esperienza con PCI primaria nel Tigullio

IL TEMPO E MUSCOLO 8 anni di esperienza con PCI primaria nel Tigullio IL TEMPO E MUSCOLO 8 anni di esperienza con PCI primaria nel Tigullio E. Puggioni - A. De Lisi - S. Robotti - D. Rollando - M.Brignole Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio RETE EMERGENZA

Dettagli

DISCLOSURE INFORMATION

DISCLOSURE INFORMATION DISCLOSURE INFORMATION Prof. Antonio Palla negli ultimi due anni ho avuto i seguenti rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario: NESSUNO L imaging

Dettagli

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa?

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? Dott. Nicola Giunta Ospedale Civico-Palermo Valderice, 2 ottobre 2015 Cardiomiopatia dilatativa Eziologia ischemica

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Global Adoption of Coronary Physiology is Limited % FFR of Diagnostic Catheterization

Global Adoption of Coronary Physiology is Limited % FFR of Diagnostic Catheterization Global Adoption of Coronary Physiology is Limited % FFR of Diagnostic Catheterization 7% 4% 5% 2%

Dettagli

IMA a coronarie indenni: più complesso di quel che sembra. Arian Frashëri

IMA a coronarie indenni: più complesso di quel che sembra. Arian Frashëri IMA a coronarie indenni: più complesso di quel che sembra Arian Frashëri Trapani, 2-3 Ottobre 2015 Infarto Miocardico Acuto Secondo la Società Europea di Cardiologia (ESC) per porre la diagnosi deve essere

Dettagli

Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci

Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci Esiste una notevole confusione terminologica e nosografica tra l Angina Stabile, come condizione sindromica su base ischemica, e la Cardiopatia

Dettagli

12 anni di esperienza nel trattamento dello STEMI a Villa Scassi

12 anni di esperienza nel trattamento dello STEMI a Villa Scassi 12 anni di esperienza nel trattamento dello STEMI a Villa Scassi Heartline 2017 Genova Paolo Rubartelli ASL3 Ospedale Villa Scassi, Genova Nessun conflitto di interesse ASL3 Villa Scassi: accesso alla

Dettagli

L imaging della placca vulnerabile: siamo vicini al suo ingresso nella pratica clinica?

L imaging della placca vulnerabile: siamo vicini al suo ingresso nella pratica clinica? RASSEGNA L imaging della placca vulnerabile: siamo vicini al suo ingresso nella pratica clinica? Francesco Prati 1, Marco Zimarino 2 1 Emodinamica e Cardiologia Interventistica, Ospedale San Giovanni,

Dettagli

La terapia medica nella cardiopatia ischemica cronica prima e dopo la rivascolarizzazione

La terapia medica nella cardiopatia ischemica cronica prima e dopo la rivascolarizzazione La terapia medica nella cardiopatia ischemica cronica prima e dopo la rivascolarizzazione Stefano Del Pace Raffaele Martone Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci Esiste una notevole

Dettagli

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Antonino Rotolo 12 febbraio 2013 SPA: Spontaneous Platelet Aggregation

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica. Chirurgia coronarica. Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo

Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica. Chirurgia coronarica. Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica Chirurgia coronarica Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo CARDIOPATIA ISCHEMICA Definizione Riduzione dell apporto

Dettagli

II Giornata dell Associazione Medici di Rho 9 maggio Fisiopatologia nella disfunzione erettile: la disfunzione endoteliale.

II Giornata dell Associazione Medici di Rho 9 maggio Fisiopatologia nella disfunzione erettile: la disfunzione endoteliale. II Giornata dell Associazione Medici di Rho 9 maggio 2009 Fisiopatologia nella disfunzione erettile: la disfunzione endoteliale Carlo Schweiger Un sillogismo della letteratura latina Mus edit caseum Mus

Dettagli

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Hypertension Centre Cardiologia e Medicina Geriatrica SINCOPE 2 0 1 1 Dipartimento del Cuore e dei Vasi

Dettagli

L imaging dell aterosclerosi

L imaging dell aterosclerosi L imaging dell aterosclerosi Gianni Casella 1, Francesco Prati 2,3, Volker Klauss 4, Gloria Coutsoumbas 1, Giuseppe Di Pasquale 1 1 U.O. di Cardiologia, Ospedale Maggiore, Bologna, 2 Cardiologia Interventistica,

Dettagli

II Giornata dell Associazione Medici di Rho 9 maggio La disfunzione erettile come spia di patologia cardiovascolare.

II Giornata dell Associazione Medici di Rho 9 maggio La disfunzione erettile come spia di patologia cardiovascolare. II Giornata dell Associazione Medici di Rho 9 maggio 2009 La disfunzione erettile come spia di patologia cardiovascolare Carlo Schweiger Disfunzione Erettile Fattori di rischio Età Ipertensione Diabete

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

Fase post-acuta nella cardiopatia ischemica: verso una reale inte(g)razione ospedale-territorio

Fase post-acuta nella cardiopatia ischemica: verso una reale inte(g)razione ospedale-territorio CONVENTION CARDIOLOGIA LOMBARDA 2016 Grand Hotel Gardone Riviera, BS 15 e 16 aprile 2016 Fase post-acuta nella cardiopatia ischemica: verso una reale inte(g)razione ospedale-territorio Corrado Lettieri

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

La PET cardiaca non può che essere quantitativa

La PET cardiaca non può che essere quantitativa Quantizzazione in Cardiologia Nucleare: obbligatoria od opzionale? La PET cardiaca non può che essere quantitativa Roberto Sciagrà Medicina Nucleare, DSBSC, Università di Firenze N - Associazione Italiana

Dettagli

Logistica e ritardi evitabili. Maurizio G. Abrignani U.O. di Cardiologia P.O. S. Antonio Abate di Trapani

Logistica e ritardi evitabili. Maurizio G. Abrignani U.O. di Cardiologia P.O. S. Antonio Abate di Trapani Logistica e ritardi evitabili Maurizio G. Abrignani U.O. di Cardiologia P.O. S. Antonio Abate di Trapani Time is muscle Of greatest interest, from the clinical point of view, is the finding that the severity

Dettagli

Cardiopatia ischemica. Lezione 2

Cardiopatia ischemica. Lezione 2 Cardiopatia ischemica Lezione 2 Presupposti The coronary circulation is unique in that it is responsible for generating the arterial pressure that is required to perfuse the systemic circulation and yet,

Dettagli

M. BEATRICE MUSUMECI UTIC CARDIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA

M. BEATRICE MUSUMECI UTIC CARDIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA M. BEATRICE MUSUMECI UTIC CARDIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA 15-20 milioni/anno di accessi in PS per dolore toracico 2-4% Dimissione impropria o mancato riconoscimento

Dettagli

Scelta della statina nel paziente diabetico

Scelta della statina nel paziente diabetico Scelta della statina nel paziente diabetico Agostino Gnasso Università degli Studi Magna Græcia Catanzaro Primo Congresso Interregionale AME-Sud Italia Matera 9-10 Maggio 2014 Mortalità da CHD in uomini

Dettagli

1.1 BIBLIOGRAFIA E LETTERATURA CLINICA... 6

1.1 BIBLIOGRAFIA E LETTERATURA CLINICA... 6 CAPITOLATO TECNICO Sommario PREMESSA... 3 1. DESCRIZIONE DEL PROBLEMA E LIMITI DEL PROCESSO CLINICO ATTUALE... 5 1.1 BIBLIOGRAFIA E LETTERATURA CLINICA... 6 2. REQUISITI FUNZIONALI E PRESTAZIONALI... 7

Dettagli

Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione CNR - Regione Toscana G. Monasterio - Pisa

Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione CNR - Regione Toscana G. Monasterio - Pisa Gruppo di Studio Marcatori Cardiovascolari Aumento età correlato delle troponine ad alta sensibilità (hs-ctn) Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione CNR - Regione Toscana G. Monasterio - Pisa

Dettagli

ESISTONO PLACCHE CORONARICHE AD ALTO RISCHIO DI INFARTO? I DATI DEL REGISTRO CLIMA SULL IMPIEGO DELL OCT

ESISTONO PLACCHE CORONARICHE AD ALTO RISCHIO DI INFARTO? I DATI DEL REGISTRO CLIMA SULL IMPIEGO DELL OCT ESISTONO PLACCHE CORONARICHE AD ALTO RISCHIO DI INFARTO? I DATI DEL REGISTRO CLIMA SULL IMPIEGO DELL OCT V. Marco, L. Gatto, F. Prati Cardiologia, Ospedale San Giovanni-Addolorata e Centro per la Lotta

Dettagli

L imaging dell aterosclerosi

L imaging dell aterosclerosi L imaging dell aterosclerosi Gianni Casella1, Francesco Prati2,3, Volker Klauss4, Gloria Coutsoumbas1, Giuseppe Di Pasquale1 1U.O. di Cardiologia, Ospedale Maggiore, Bologna, 2Cardiologia Interventistica,

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli. FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Gerontologia, Geriatria e Malattie del Metabolismo

Seconda Università degli Studi di Napoli. FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Gerontologia, Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università degli Studi di Napoli FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Gerontologia, Geriatria e Malattie del Metabolismo SOCIETA ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA - MILANO, NOVEMBRE

Dettagli

Tomografia Computerizzata Cardio-coronarica

Tomografia Computerizzata Cardio-coronarica Università degli Studi di Roma La Sapienza 1 a Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento del Cuore e dei Grossi Vasi A. Reale Direttore: Prof. Carlo Gaudio Tomografia Computerizzata Cardio-coronarica

Dettagli

PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche

PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche Dr. Stefano Rigattieri UOSD Emodinamica e Cardiologia Interventistica Ospedale Sandro Pertini Stato dell arte della PCI: cosa

Dettagli

Colesterolo LDL unico colpevole? Riduzione del rischio CV nel paziente diabetico

Colesterolo LDL unico colpevole? Riduzione del rischio CV nel paziente diabetico Colesterolo LDL unico colpevole? Riduzione del rischio CV nel paziente diabetico 18 ottobre 14 Roma Andrea Giaccari Nota 13 AIFA 2013 appropriatezza terapeutica UOS Patologia Endocrino- Metabolica Modifica

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC Dott. ssa Lidia ROSSI Responsabile UTIC Novara 25% 25% JACC 2017; 69: 1999- Hospital-acquired renal insufficiency: a prospective study. Hou et Al:. 1983 Feb;74(2):243-8 Mortalità

Dettagli

Protocollo TIA in OBI

Protocollo TIA in OBI Protocollo TIA in OBI Dr. Giovanni Pinelli UO Medicina d Urgenza e PS Ospedale NOCSAE Baggiovara Azienda USL Modena Dr. Guido Bigliardi UO NEUROLOGIA Ospedale NOCSAE Baggiovara Azienda USL Modena NAPOLI

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA

CARDIOPATIA ISCHEMICA CARDIOPATIA ISCHEMICA Obiettivi formativi Capire cos è la cardiopatia ischemica Sapere quali sono le cause Conoscere le principali forme cliniche Sapere quali sono i principali clinici Conoscere come si

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Valentina Orlando CIRFF - Dipartimento di Farmacia Università degli

Dettagli

Quali sono i nuovi target del colesterolo e come raggiungerli?

Quali sono i nuovi target del colesterolo e come raggiungerli? NonSoloCuore Young Sabato 28 Gennaio 2017 Porto Antico di Genova Centro Congressi Quali sono i nuovi target del colesterolo e come raggiungerli? Annamaria Municinò Dipartimento di Cardiologia ASL3 Genovese

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE OGGETTO: INTEGRAZIONE DEL BANDO DI RICERCA CONTRIBUTI DA PRIVATI N. 17 CON IL PROGETTO P17-03-16 "OCT PER GUIDARE GLI INTERVENTI IN CORSO DI TROMBOSI DEGLI STENT CORONARICI : METODI DI ANALISI DELLE IMMAGINI,

Dettagli

TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma

TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLE TECNICHE DI IMAGING E LIMITI DELLE METODICHE TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma CORONARO-TC Tecnica di imaging non invasiva dell albero coronarico e delle strutture cardiache

Dettagli

Atherothrombosis* is the Leading Cause of Death Worldwide 1

Atherothrombosis* is the Leading Cause of Death Worldwide 1 FISIOPATOLOGIA E CLINICA DELL ATEROSCLEROSI:la placca DOTT. ROBERTO STURARO GENOVA 21-22 FEBBRAIO 2014 ATEROSCLEROSI E una malattia focale dello strato interno (tonaca intima) delle arterie di medio e

Dettagli

La Riabilitazione Cardiologica nel very old adult

La Riabilitazione Cardiologica nel very old adult La Riabilitazione Cardiologica nel very old adult Dr.ssa Alessandra Pratesi Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze Premessa Global functional

Dettagli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli Quali novità terapeutiche per il paziente con cardiopatia ischemica cronica? IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA Francesco

Dettagli

CONFRONTO PROPENSITY- MATCHED FRA CHIRURGIA OPEN ED ENDOVASCOLARE NEL TRATTAMENTO DELLA RESTENOSI POST ENDOARTERECTOMIA CAROTIDEA

CONFRONTO PROPENSITY- MATCHED FRA CHIRURGIA OPEN ED ENDOVASCOLARE NEL TRATTAMENTO DELLA RESTENOSI POST ENDOARTERECTOMIA CAROTIDEA CONFRONTO PROPENSITY- MATCHED FRA CHIRURGIA OPEN ED ENDOVASCOLARE NEL TRATTAMENTO DELLA RESTENOSI POST ENDOARTERECTOMIA CAROTIDEA Giulia Bassoli, Walter Dorigo, Laura Paperetti, Claudia Lasagni, Leonidas

Dettagli

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti Il cuore sano, il cuore malato e i modi per curarlo (B. Passare6, cardiologo) Come sme:ere di fumare e perché (M. Orlando, cardiologa) La ripresa dell a6vità fisica dopo la mala6a e/o l intervento (P.

Dettagli

TESSUTO ADIPOSO E MALATTIE CARDIOVASCOLARI

TESSUTO ADIPOSO E MALATTIE CARDIOVASCOLARI TESSUTO ADIPOSO E MALATTIE CARDIOVASCOLARI Valentina Parisi Università Federico II, Napoli INFIAMMAZIONE CRONICA NELL ANZIANO INFIAMMAZIONE ED INSUFFICIENZA CARDIACA INFIAMMAZIONE ED ATEROSCLEROSI Khambhati,

Dettagli

Dalle Linee Guida ESC 2013 al Documento ANMCO-GICR-GISE 2014: nuove strategie nella cardiopatia ischemica cronica sintomatica.

Dalle Linee Guida ESC 2013 al Documento ANMCO-GICR-GISE 2014: nuove strategie nella cardiopatia ischemica cronica sintomatica. 10 Cardiolucca Heart Celebration Lucca 27-29 novembre 2014 Dalle Linee Guida ESC 2013 al Documento ANMCO-GICR-GISE 2014: nuove strategie nella cardiopatia ischemica cronica sintomatica Cesare Greco Cardiologia

Dettagli

Premessa PIANO DELLA RICERCA

Premessa PIANO DELLA RICERCA Premessa Nella tradizione della Ricerca dell ANMCO e della, anche per il biennio 2011-2012 le attività di ricerca della, condotte principalmente, dal punto di vista operativo, dal Centro Studi ANMCO, continueranno

Dettagli

Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità?

Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità? Terapia e prevenzione cardiovascolare: Tra novità, certezze e dubbi Brescia, 10 Novembre 2018 Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità? Dott Enrico Vizzardi Dipartimento di Specialità

Dettagli

Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze

Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze 14 novembre 2009 Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze Cuore ed attività fisica Perché l esercizio fisico è essenziale Maurizio Filice Cardiologia Ospedale di San Giovanni di

Dettagli

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Martina Rafanelli Syncope Unit, Geriatria e UTIG, Università degli Studi di Firenze, AOU Careggi Firenze Syncopeis

Dettagli

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Giovanni Negri, Bolzano GiSCI, Firenze 2014 Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Quali sono i problemi maggiori nella diagnostica delle lesioni

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA: DALL'OSPEDALE AL TERRITORIO

CARDIOPATIA ISCHEMICA: DALL'OSPEDALE AL TERRITORIO CARDIOPATIA ISCHEMICA: DALL'OSPEDALE AL TERRITORIO FOLLOW UP del paziente con Cardiopatia Ischemica DOTT. ANTONIO MAGGI FONDAZIONE POLIAMBULANZA BRESCIA Trends in rates of hospitalization for AMI, diagnostic

Dettagli

PREVENZIONE DOPO UNA SINDROME CORONARICA ACUTA. LA FILOSOFIA DEL LESS IS MORE

PREVENZIONE DOPO UNA SINDROME CORONARICA ACUTA. LA FILOSOFIA DEL LESS IS MORE PREVENZIONE DOPO UNA SINDROME CORONARICA ACUTA. LA FILOSOFIA DEL LESS IS MORE Pier Luigi Temporelli Divisione di Cardiologia Riabilitativa Istituti Clinici Scientifici Maugeri IRCCS, Veruno NO Conflitti

Dettagli

L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA. Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza

L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA. Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza Una medicina maschilista Solo negli ultimi anni la medicina

Dettagli

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE WWW.THORACICSURGERY.IT Argomenti tratti dalle linee guid AIOM 2013 e SIRM - Società Italiana Radiologia Medica Il 96% dei noduli polmonari si

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

TIPO DI RESTENOSI DOPO PCI

TIPO DI RESTENOSI DOPO PCI L ANGIOPLASTICA CORONARICA DA ANDREAS R.GRUENTZIG AI GIORNI NOSTRI. IL VALORE AGGIUNTO DI UNA APPROPRIATA GESTIONE TERAPEUTICA NEL RIDURRE LE RECIDIVE NEL BREVE-MEDIO TERMINE DOPO EVENTO CORONARICO ACUTO.

Dettagli