Il punto sulla malattia emorroidaria. Giovanni Terrosu

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il punto sulla malattia emorroidaria. Giovanni Terrosu"

Transcript

1 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA S.M. della MISERICORDIA - UDINE CLINICA CHIRURGICA GENERALE Direttore: Prof. F. BRESADOLA QUARTE GIORNATE RODIGINE DI COLOPROCTOLOGIA Chirurgia retto-anale: Opinioni e Confronti ROVIGO 9-10 OTTOBRE 2008 Il punto sulla malattia emorroidaria Giovanni Terrosu

2 Quando una mucoprolassectomia 1. Prolasso muco-emorroidario 2-3 grado sintomatico 2. Prolasso circonferenziale Nelle emorroidi di III grado sintomatiche ritieni che possa essere indicata la prolassectomia: 1. Quando c èc prolasso circonferenziale 2. Quasi mai 3. Sempre (anche solo 2 gavoccioli di 2 ) 2 Consensus Conference "La malattia Emorroidaria G. Casula, V. Pezzangora, G. Rispoli, G. Leoni, A. Miro 108 SIC, Roma ottobre ,00 80,00 44,86 Sala 21, Esperti 33,64 60,00 40,00 50,00 43,18 20,00 0,00 6,

3 Attuali spazi della chirurgia tradizionale 1. (4?) grado sintomatiche 2. 3 grado a pacchetti separati sintomatiche 3. Ragade ± ipertono associati 4. Discrepanza di grado tra i diversi pacchetti Nelle emorroidi di III grado a pacchetti separati, in caso d indicazione chirurgica, proponi più frequentemente: 1. Dearterializzazione con guida doppler 2. Emorroidectomia (Milligan-Morgan Morgan Classica, Radiofrequenza, Ultrasuoni, etc.) 3. Prolassectomia Consensus Conference "La malattia Emorroidaria G. Casula, V. Pezzangora, G. Rispoli, G. Leoni, A. Miro 108 SIC, Roma ottobre ,54 Sala 44, Esperti 38,64 48,6 56, ,

4 Il punto sull evidenze scientifiche Practice parameters for the management of haemorrhoids. by A.S.C.R.S. Cataldo et al., Dis Colon Rectum 2005, 48, 189 Medline Hemorrhoidectomy should be reserved for patients refractory to office procedures, unable to tolerate office procedures, patients with large external hemorrhoids or patients with combined internal and external hemorrhoids with significant prolapse (grade III and IV). Level of evidence I Grade of recommendation B Stapled hemorrhoidopexy is a new alternative available for individuals with significant hemorrhoidal prolapse.

5 Il punto sull evidenze scientifiche Stapled versus conventional surgery for hemorrhoids (Review) S Jayaraman, Cochrane Database Syst Rev 2006 oct 18, 4 Stapled hemorrhoidopexy is associated with a higher long-term risk of hemorrhoid recurrence and the symptom of prolapse. It is also likely to be associated with a higher likelihood of long-term symptom recurrence and the need for additional operations compared to conventional excisional hemorrhoid surgeries. Patients should be informed of these risks when being offered the stapled hemorrhoidopexy as surgical therapy. If hemorrhoid recurrence and prolapse are the most important clinical outcomes, then conventional excisional surgery remains the gold standard in the surgical treatment of internal hemorrhoids.

6 Stapled hemorrhoidopexy is associated with a higher long-term recurrence rate of internal hemmorrhoids compared with conventional excisional hemorrhoid surgery Comparison or Outcome No. Studies No. Participants Odds Ratio (95% CI) P Value No hemorrhoidal symptoms at final follow-up [0.33, 1.29] NS No hemorrhoidal symptoms at follow-up >1 year but <2 years [0.3, 1.53] NS Hemorrhoidal bleeding at final follow-up [0.81, 2.08] NS Bleeding at follow up >1 year but <2 years [0.76, 3.02] NS Bleeding at follow-up >2 years [0.29, 2.54] NS Hemorrhoidal prolapse at final follow-up [1.33, 6.58] Prolapse at follow-up >1 year but <2 years [0.98, 7.34] 0.05 Pruritus ani at final follow-up [0.16, 2.9] NS Pruritus ani at follow-up >2 years [0.01, 36.25] NS Soiling or difficulty with hygiene or continence [0.55, 3.85] NS Fecal urgency [0.35, 2.34] NS Hygiene/continence problems at follow-up >1 year but <2 years [0.22, 5.31] NS Fecal urgency at follow-up >2 years [0.38, 3.58] NS Skin tags at final follow-up [0.61, 2.96] NS Skin tags at follow-up >1 year but <2 years [0.64, 2.55] NS Pain related to hemorrhoids at final follow-up [0.31, 3.32] NS Pain at follow-up >1 year but< 2 years [0.35, 1.6] NS Recurrent internal hemorrhoids seen at final follow-up [1.47, 10.07] Recurrent hemorrhoids at follow-up >1 year but< 2 years [1.24, 10.49] 0.02 Difficulty voiding because of outlet obstruction or anal stenosis [0.17, 1.52] NS Further surgeries [0.61, 4.05] NS S. Jayaraman, Dis Colon Rectum 2007; 50:

7 Systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials comparing stapled haemorrhoidopexy with conventional haemorrhoidectomy Test for heterogeneity Comparison or No. of No. of Outcome studies pts. Statistical method Effect size P 2 P I2 I2 (%) Total complication rate RR (fixed), 95% c.i (0 80, 1 45) Postoperative haemorrhage RR (fixed), 95% c.i (1 06, 2 33) 0 023* Additional proc. for haemorrhage RR (fixed), 95% c.i (0 64, 2 01) Requirement for transfusion 5 48 RR (fixed), 95% c.i (0 35, 4 14) Sphincter damage RR (random), 95% c.i (1 19, 5 32) 0 016* < Recurrent prolapse (total) RR (fixed), 95% c.i (1 57, 3 33) <0 001* <1 year of of follow-up RR (fixed), 95% c.i (1 41, 6 07) 0 004* year of of follow-up RR (fixed), 95% c.i (1 33, 3 20) 0 001* Thrombosed haemorrhoids RR (fixed), 95% c.i (0 89, 3 55) Persistent wound discharge RR (fixed), 95% c.i (0 06, 0 27) < Anal stenosis RR (fixed), 95% c.i (0 58, 1 71) Residual skin tags RR (fixed), 95% c.i (1 11, 2 20) 0 011* Anal fissure RR (fixed), 95% c.i (0 42, 2 45) Acute urinary retention RR (fixed), 95% c.i (0 67, 1 24) Faecaloma RR (fixed), 95% c.i (0 27, 0 82) Pruritus RR (random), 95% c.i (0 49, 2 24) < *Significantly favours conventional haemorrhoidectomy Significantly favours stapled haemorrhoidopexy W.J. Shao, British Journal of Surgery 2008; 95: 147

8 Systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials comparing stapled haemorrhoidopexy with conventional haemorrhoidectomy Test for heterogeneity Comparison or No. of No. of Outcome studies pts. Statistical method Effect size P 2 P I2 I2 (%) Operating time (min) WMD (random), 95% c.i ( 18 26, 4 59) < Inpatient stay (days) WMD (random), 95% c.i ( 1 32, 0 59) < < Return to to normal activity (days) WMD (random), 95% c.i ( 21 42, 2 08) < Patient satisfaction % satisfaction RR (fixed), 95% c.i (1 03, 1 17) Visual analogue scale WMD (random), 95% c.i ( 0 29, 1 09) Pain score During bowel movement SMD (fixed), 95% c.i ( 0 63, 0 26) < < h after surgery SMD (random), 95% c.i ( 4 25, 1 35) < < weeks after surgery SMD (random), 95% c.i ( 3 10, 0 06) < Analgesic consumption SMD (random), 95% c.i ( 4 76, 1 20) < Incontinence (total) RR (fixed), 95% c.i (0 38, 1 35) <6 months follow-up RR (fixed), 95% c.i. n.e. n.e. n.e. n.e. n.e. 6 months follow-up RR (fixed), 95% c.i (0 38, 1 35) Requiring further surgery for recurrence RR (random), 95% c.i (0 63, 5 95) *Significantly favours conventional haemorrhoidectomy Significantly favours stapled haemorrhoidopexy W.J. Shao, British Journal of Surgery 2008; 95:

9 Il punto sull evidenze scientifiche Grado di raccomandazione Tipo emorroidi A B C D 1 grado 2 grado Legatura elastica HAL THD Dieta e terapia farmacologica Legatura elastica Scleroterapia Fotocoagulazione Emorroidopessi Scleroterapia 3 grado Emorroidopessi Emorroidectomia Hal THD Legatura elastica 4 grado Emorroidectomia Emorroidopessi Singola emorroide esterna Emorroidectomia The treatment of hemorrhoids: guidelines of the Italian Society of Colorectal Surgery. Altomare D., Roveran A., Pecorella G., Gaj F., Stortini E. Tech Coloproctol Oct;10(3):181-6.

10 Persistenza di malattia emorroidaria post Milligan-Morgan: Morgan: limite della procedura o errore tecnico? 1. Limite della procedura (ponti) 2. Scelta dell operatore di asportare solo 1 o 2 pacchetti 3. Errore tecnico se non legatura alta

11 Come rimediare alle sequele delle Mucoprolassectomie? 1. Persistenza/recidiva prolasso: legatura o MM (THD?) 2. Rimozione di skin tags 3. Granulomi: asportazione agraphes 3 diatermy haemorrhoidectomy 1 excision 1 rubber band ligation 1 rubber band ligation 1 restapling 1 rubber band ligation 1 diathermy dissection 1 rubber band ligation 3 diathermy dissection 12 procedures (?) 3 diathermy haemorrhoidectomy, 3 rubber band ligation, 1 excision under local anesthesia 2 rubber band ligation 5 diathermy hemorrhoidectomy W.J. Shao, British Journal of Surgery 2008; 95:

12 Tecniche chirurgiche alternative: sono supportate dalle evidenze scientifiche? Autore Anno Studio N. Paz. Risoluzione sintomi % Follow-up months Tecnica Morinaga 1995 / % 1 HAL Sohn 2001 / % / THD Shelygin 2003 / % 12 HAL Lienert 2004 / % / HAL CharùaGuindic 2004 Prospettico / Tagariello 2004 / % / THD Felice 2005 / % 11 (3-18) / Ramirez 2005 / / Greenberg 2006 Prospettico % 3 HAL Scheyer 2006 / % 18 HAL Abdeldaim 2007 Prospettico % 18(12-24) HAL Dal Monte 2007 / % 46 (22-79) THD Walega 2007 / % 12 HAL Wallis de Vries 2007 / % 8 HAL Cantero 2008 Prospettico % 12 THD Faucheron 2008 / % 36 HAL Wilkerson 2008 Prospettico % 30 HAL

13 Early results Tecniche chirurgiche alternative: sono supportate dalle evidenze scientifiche? Group A hemorrhoidectomy (n= 30) Group B DG-HAL (n= 30) Need for minor analgesics (doses) <0.005 Length of hospital postoperative stay (h) < Return to normal daily activities (days) < Late results Group A hemorrhoidectomy (n= 30) Group B DG-HAL (n= 30) Evacuation problems 0 0 / Stricture 0 0 / Incontinence 0 0 / Failure (at 6 th week p.o.) 4 (13.3%) 5 (16.6%) n.s. Recurrent symptom (at 1 year) 4 (13.3%) 4 (13.3%) n.s. Comparison of early and 1-year follow-up results of conventional hemorrhoidectomy and hemorrhoid artery ligation: a randomized study Bursics A. Int J Colorectal Dis (2004) 19: In conclusion, both the closed scissors hemorrhoidectomy and the DG-HAL procedure proved effective in treating hemorrhoids in both the short and the long term. The 1-year results of DG-HAL procedure do not differ from those of the closed scissors hemorrhoidectomy. The short hospital stay, the low complication rate, and the minimal postoperative pain make the DG-HAL procedure ideal for 1-day surgery and is in accordance with the requirements of minimally invasive surgery.

14 Mucoprolassectomie e follow-up: è giunto il tempo di un bilancio?

15

Problemi non risolti in coloproctologia: emorroidectomia o emorroidopessi?

Problemi non risolti in coloproctologia: emorroidectomia o emorroidopessi? Ospedale S. Maria dei Battuti U.O.C. Chirurgia Generale (Dir.: G. Munegato) Conegliano (TV) Problemi non risolti in coloproctologia: emorroidectomia o emorroidopessi? Dr. Michele Schiano di Visconte U.O.S.

Dettagli

Dove siamo. Cosa offre la sintesi delle conoscenze disponibili. Per saperlo 10/12/2010

Dove siamo. Cosa offre la sintesi delle conoscenze disponibili. Per saperlo 10/12/2010 La valutazione complessiva di un percorso di cura: il caso dell ictus dalla diagnosi alla riabilitazione Cosa offre la sintesi delle conoscenze disponibili Stefano Ricci UO Neurologia, ASL 1 dell Umbria

Dettagli

La mucoprolassectomia in one day surgery

La mucoprolassectomia in one day surgery Ospedale S. Maria dei Battuti U.O.C. di Chirurgia Generale Direttore: Dr. Gabriele Munegato La mucoprolassectomia in one day surgery Michele Schiano di Visconte U.O.S. di COLONPROCTOLOGIA Riferimenti normativi

Dettagli

Emorroido-prolassectomia con Stapler

Emorroido-prolassectomia con Stapler Emorroido-prolassectomia con Stapler Dr. Corrado Bottini S.C. Chirurgia Generale A.O. S. Antonio Abate - Gallarate ( Va ) Direttore : Prof. A. Benevento Emorroidopessi : eziopatogenesi La principale causa

Dettagli

Stapled Trans-Anal Procedures: Complications Management

Stapled Trans-Anal Procedures: Complications Management Stapled Trans-Anal Procedures: Complications Management Leonardo Lenisa Surgery Unit Pelvic Floor Center Humanitas San Pio X - Milano, Italy Evolving concepts in transanal stapling surgery for ano-rectal

Dettagli

Conventional (CH) vs Stapled Hemorrhoidectomy (SH) in surgical treatment of hemorrhoids Ten years experience

Conventional (CH) vs Stapled Hemorrhoidectomy (SH) in surgical treatment of hemorrhoids Ten years experience Conventional (CH) vs Stapled Hemorrhoidectomy (SH) in surgical treatment of hemorrhoids Ten years experience Simone Manfredelli, Gioacchino Montalto, Giovanni Leonetti, Marco Covotta, Chiara Amatucci,

Dettagli

Indicazione alle tecniche chirurgiche di Prostatectomia: Open, Laparoscopica e Laparoscopica Robot-assisted

Indicazione alle tecniche chirurgiche di Prostatectomia: Open, Laparoscopica e Laparoscopica Robot-assisted Indicazione alle tecniche chirurgiche di Prostatectomia: Open, Laparoscopica e Laparoscopica Robot-assisted Dr Graziano Vignolini Chirurgia urologica robotica, mininvasiva e dei trapianti renali AOU-Careggi

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Prof Giovanni Milito Curriculum Vitae

Prof Giovanni Milito Curriculum Vitae Posizione attuale Medico Chirurgo Prof Giovanni Milito Curriculum Vitae Specialista in Chirurgia Generale Specialista in Chirurgia dell Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Professore Associato confermato

Dettagli

Emorroidi: corretta indicazione terapeutica e gold standard

Emorroidi: corretta indicazione terapeutica e gold standard 111 Congresso Nazionale Società Italiana di Chirurgia Rimini, 25-28 Ottobre 2009 Emorroidi: corretta indicazione terapeutica e gold standard Prof. Filippo La Torre Dip Emergenza Urgenza Policlinico Umberto

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA GRADE: QUALITY ASSESSMENT Laura Amato amato@asplazio.it Napoli, 4 novembre 2008 GRADE: : Le Tappe del Processo Definire il problema Definire l importanza relativa degli esiti Ricercare le prove di effetto

Dettagli

IBD and surgery Enhanced recovery after surgery

IBD and surgery Enhanced recovery after surgery Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche U O C Chirurgia Generale Direttore: Prof. R. Bardini IBD and surgery Enhanced recovery after surgery I. Angriman IBD surgery enhanced

Dettagli

Chirurgia: miomi in riproduzione

Chirurgia: miomi in riproduzione Chirurgia: miomi in riproduzione Le tecniche chirurgiche Prof. Valentino Remorgida Ospedale Policlinico San Martino - IRCCS per l Oncologia Università di Genova Premessa Vie di accesso chirurgiche laparotomica

Dettagli

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 26-29 Novembre 2008 L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione

Dettagli

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon HUMANITAS RESEARCH GROUP HUMANITAS UNIVERSITY CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon 2000-2008: identificati

Dettagli

UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA. Renata Di Gregorio

UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA. Renata Di Gregorio UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA Renata Di Gregorio Adequate assessment of the patient with pain at any stage of the disease Recommendation The intensity of pain and the treatment outcomes

Dettagli

Sono necessarie le colorectal unit?

Sono necessarie le colorectal unit? Sono necessarie le colorectal unit? Leonardo Gèrard Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova Dip. Chirurgico-Ortopedico Dir. Dr. C. Pulica Definizione Modello organizzativo all interno di un dipartimento

Dettagli

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova ? Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

FAECAL URGE DOPO MUCOPROLASSECTOMIA CON SUTURATRICE MECCANICA CASO CLINICO

FAECAL URGE DOPO MUCOPROLASSECTOMIA CON SUTURATRICE MECCANICA CASO CLINICO FAECAL URGE DOPO MUCOPROLASSECTOMIA CON SUTURATRICE MECCANICA CASO CLINICO Dott. P. Tedesco U.O.C. di Chirurgia Generale AULSS 9 Ospedale Mater Salutis Legnago Dir. Dott. Ernesto Laterza PRESENTAZIONE

Dettagli

Evacuazione chirurgica della cavità uterina: manovra ormai obsoleta? Dott.ssa Chiodo

Evacuazione chirurgica della cavità uterina: manovra ormai obsoleta? Dott.ssa Chiodo Dott.ssa Chiodo Dott. Galli Dott. Luerti NO! Dati ISTAT 2006 (66.308 pz) RCU (95%) Tp Med (3%) altro (2%) Letteratura Cochrane Database Syst Rev. 2010 Jan 20;(1. ) Medical treatments for incomplete miscarriage

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

Antonio Giulio de Belvis, Fondazione Policlinico A. Gemelli

Antonio Giulio de Belvis, Fondazione Policlinico A. Gemelli Antonio Giulio de Belvis, Fondazione Policlinico A. Gemelli Ischemia critica periferica: il senso del percorso diagnostico - terapeutico A) Utilità del percorso diagnostico Il sottoscritto ANTONIO G. DE

Dettagli

REGISTRO ITALIANO S.T.A.R.R. ANGELO STUTO UCP - Az. Osp. S.M.A. PORDENONE

REGISTRO ITALIANO S.T.A.R.R. ANGELO STUTO UCP - Az. Osp. S.M.A. PORDENONE REGISTRO ITALIANO S.T.A.R.R. ANGELO STUTO UCP - Az. Osp. S.M.A. PORDENONE REGISTRO STARR Studio osservazionale Basato su pratica consolidata Secondo le norme della Buona Pratica Clinica Condotto anche

Dettagli

Valutazione economica di tecniche chirurgiche per il trattamento delle emorroidi: confronto Longo/PPH vs. Milligan Morgan

Valutazione economica di tecniche chirurgiche per il trattamento delle emorroidi: confronto Longo/PPH vs. Milligan Morgan Valutazione economica di tecniche chirurgiche per il trattamento delle emorroidi: confronto Longo/PPH vs. Milligan Morgan Giorgio L. Colombo 1 Mauro Caruggi 2 Sergio Di Matteo 1 Federica Sbrocca 1 1 S.A.V.E.

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

La misura nella Campagna Choosing Wisely. Journée latine, Lugano

La misura nella Campagna Choosing Wisely. Journée latine, Lugano La misura nella Campagna Choosing Wisely Journée latine, Lugano 11.09.2018 Perché misurare Analisi As-is Definizione di obiettivi Fini statistici Per verificare l efficacia di un intervento Per il miglioramento

Dettagli

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA. XVII Congresso Regionale ARCA Roma 22 23 settembre 2017 Cardiopatia ischemica: La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria

Dettagli

Le emorroidi: diagnosi e terapia medica e chirurgica. Dott. Alessandro MASTROMARINO

Le emorroidi: diagnosi e terapia medica e chirurgica. Dott. Alessandro MASTROMARINO WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA. Le emorroidi: diagnosi e terapia medica e chirurgica Dott. Alessandro MASTROMARINO Casa di

Dettagli

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI National Imaging Associates, 2005.keep in mind that the guidelines are not only intended to aid in the arrival at clinical consensus they may be

Dettagli

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre 2010 Ruolo della chirurgia mammaria in MBC Dr.ssa Bettina Ballardini 5-7% dei tumori della mammella si presenta con uno stadio

Dettagli

EMORROIDI.

EMORROIDI. EMORROIDI www.fisiokinesiterapia.biz LO SAPEVI CHE? le emorroidi sono una delle indisposizioni più frequenti più della metà della popolazione svilupperà emorroidi, di solito dopo i 30 anni milioni di persone

Dettagli

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni 31% 41% 49% Frattura

Dettagli

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale Emanuele Cereda MD, PhD Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia E-mail: e.cereda@smatteo.pv.it PREMESSE

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile 90% dei pazienti affetti da neoplasie riferisce la comparsa di una sintomatologia algica associata. EBRT

Dettagli

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO BUDESONIDE:ALTRI IMPIEGHI Rettocolite ulcerosa Pouchite Riduzione out-put

Dettagli

Università di Bologna

Università di Bologna Cremona, 4 Marzo2016 A chi e quale NAO Prof. Gualtiero Palareti Malattie Cardiovascolari Università di Bologna From Blondon & Bounameaux, Circulation 2015 Initial Long-Term Extended From Kearon et al.,

Dettagli

Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto. Giancarlo Agnelli Università di Perugia

Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto. Giancarlo Agnelli Università di Perugia Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto Giancarlo Agnelli Università di Perugia Nel comune di Perugia (~150.000 abitanti) g ( ) ~450 stroke/anno (60 emorragie) Nel bacino di utenza ospedale di Perugia

Dettagli

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore Criteri di Inclusione Stadio pre-operatorio: T3,T4 - N+ - M0 Età fino 80 aa ASA < 3 Non neoplasie concomitanti Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

MEZZI DI FISSAZIONE DOTT. G. MORETTO CDC PDERZOLI PESCHIERA DEL GARDA VR

MEZZI DI FISSAZIONE DOTT. G. MORETTO CDC PDERZOLI PESCHIERA DEL GARDA VR MEZZI DI FISSAZIONE DOTT. G. MORETTO CDC PDERZOLI PESCHIERA DEL GARDA VR METODO L idea poteva essere quella di confrontare i differenti sistemi esistenti atti alla fissazione di reti protesiche per la

Dettagli

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, Modalità ventilatorie Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, 7.6.2016 Modalità Pressometrica Pressometrica Mandatoria trigger

Dettagli

COAGULOPATHY AND TRANSFUSION STRATEGIES IN TRAUMA Overwhelmed by literature, supported by weak evidence

COAGULOPATHY AND TRANSFUSION STRATEGIES IN TRAUMA Overwhelmed by literature, supported by weak evidence COAGULOPATHY AND TRANSFUSION STRATEGIES IN TRAUMA Overwhelmed by literature, supported by weak evidence Daniele Poole U.A. Anestesia e Rianimazione Ospedale S. Martino di Belluno daniele.poole@alice.it

Dettagli

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila LETTURA Il dolore in oncologia: update Giampiero Porzio, L Aquila It is possible to teach pain therapy playing basketball? Ann Paliat Med, 2016 Knowledge, attitudes, and associated behaviors of Young Italian

Dettagli

Up to date: evidenze della letteratura internazionale riguardo indicazioni e risultati della chirurgia laparoscopica del retto

Up to date: evidenze della letteratura internazionale riguardo indicazioni e risultati della chirurgia laparoscopica del retto ACOI TOSCANA 2014 Up to date: evidenze della letteratura internazionale riguardo indicazioni e risultati della chirurgia laparoscopica del retto Matteo Franceschi M.D. Chirurgia laparoscopica del retto

Dettagli

Il supporto del chirurgo generale. Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O.

Il supporto del chirurgo generale. Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O. Il supporto del chirurgo generale Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O. Treviglio Rispettando il principio del trattamento guidato dai

Dettagli

Emorroidectomia sec. Milligan-Morgan vs. mucoprolassectomia

Emorroidectomia sec. Milligan-Morgan vs. mucoprolassectomia CLINICAL RESEARCH Osp Ital Chir CD-ROM 4-2005 Emorroidectomia sec. Milligan-Morgan vs. mucoprolassectomia rettale secondo Longo: tecniche chirurgiche a confronto Enrico Benzoni 1, Angelo Stuto 2, Vittorio

Dettagli

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

Dichiarazione di Conflitto di Interessi Dichiarazione di Conflitto di Interessi Honorarium as a speaker in Scientific Events Sigma-Tau Lilly/Boheringer Ingelheim Abbott AstraZeneca BMS Takeda Janssen Eli-Lilly Sanofi-Aventis Menarini Diag MSD

Dettagli

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO Congresso Patient Blood Management - PBM Bologna, 19 Ottobre 2018 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore Unità

Dettagli

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano QUANDO IMPIEGARE I FARMACI INIBITORI DEL RIASSORBIMENTO OSSEO? 0 Effetti scheletrici degli inibitori dell

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

5. Nei pazienti oncologici, sottoposti a procedure laparoscopiche > 30 min., la prevenzione farmacologica o meccanica è appropriata (Grado D)

5. Nei pazienti oncologici, sottoposti a procedure laparoscopiche > 30 min., la prevenzione farmacologica o meccanica è appropriata (Grado D) 5. Nei pazienti oncologici, sottoposti a procedure laparoscopiche > 30 min., la prevenzione farmacologica o meccanica è appropriata (Grado D) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Inappropriato Incerto Appropriato Commento:

Dettagli

I vantaggi e i limiti dei grandi trials

I vantaggi e i limiti dei grandi trials I vantaggi e i limiti dei grandi trials Bologna, 13 ottobre 2014 Guido Finazzi USS Malattie Mieloproliferative Croniche, USC Ematologia Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo Levels of evidence for anecdote-based

Dettagli

Programma ERAS, outcome clinici. Francesco De Marchi Domenico Vespa

Programma ERAS, outcome clinici. Francesco De Marchi Domenico Vespa Programma ERAS, outcome clinici. Francesco De Marchi Domenico Vespa Chirurgia Generale Ospedale San Bortolo Vicenza DEFINIZIONE Un «outcome» (o endpoint) è una misura diretta o indiretta dell impatto di

Dettagli

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin 3- QUESITO CLINICO Nelle pazienti con carcinoma mammario HR positivo/her2 negativo in postmenopausa è opportuno considerare un trattamento ormonale con Fulvestrant rispetto ad AI? Coordinatori Catia Angiolini,

Dettagli

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti Il cuore sano, il cuore malato e i modi per curarlo (B. Passare6, cardiologo) Come sme:ere di fumare e perché (M. Orlando, cardiologa) La ripresa dell a6vità fisica dopo la mala6a e/o l intervento (P.

Dettagli

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Maria Domenica Cappellini Professore Ordinario di Medicina Interna Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

Quanto è efficace il follow up? anticipazione diagnostica e(d) impatto (effetto) sull outcome. Neoplasie della mammella

Quanto è efficace il follow up? anticipazione diagnostica e(d) impatto (effetto) sull outcome. Neoplasie della mammella Quanto è efficace il follow up? anticipazione diagnostica e(d) impatto (effetto) sull outcome Neoplasie della mammella Fabio Puglisi (AIOM) Icro Meattini (AIRO) Available evidence 1 Detection of distant

Dettagli

Contents 7+1,,

Contents 7+1,, -013 Contents 1-3 4-9 7+1, 10 9 104 RMIReportReport 7+1,,,,,, 7+1,, 1 9,,, 5, 10,99 10 1 0413,60,3,5 4 10 11 13 14 101 (101) 01111391,,,,,,,,,,,,,, 15 : : : http://www.rmi.fcu.edu.tw e-mail:rmi@fcu.edu.tw

Dettagli

QUALE MANAGEMENT PER LA DIAGNOSI DI LESIONE GHIANDOLARE

QUALE MANAGEMENT PER LA DIAGNOSI DI LESIONE GHIANDOLARE QUALE MANAGEMENT PER LA DIAGNOSI DI LESIONE GHIANDOLARE Fausto Boselli Modulo di Ginecologia Oncologica Preventiva Dipartimento Materno Infantile Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Ginecologia

Dettagli

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Infettive UO Chirurgia Generale Fattori di rischio

Dettagli

Gestione dei farmaci anticoagulanti nei pazienti sottoposti a terapia di ablazione transcatetere

Gestione dei farmaci anticoagulanti nei pazienti sottoposti a terapia di ablazione transcatetere Gestione dei farmaci anticoagulanti nei pazienti sottoposti a terapia di ablazione transcatetere R. De Ponti Dipartimento Cardiovascolare Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università dell Insubria,Varese

Dettagli

IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE

IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE Mauro Frego Clinica Chirurgica III Dpt. Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Università di Padova FOLLOW UP SCOPO

Dettagli

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI Nicola Imperatore Gastroenterologia Scuola di Medicina Federico II Napoli QUALCHE NUMERO. Prevalenza della malnutrizione ospedaliera

Dettagli

Emorroidopessi con stapler: note critiche sullo stato dell arte

Emorroidopessi con stapler: note critiche sullo stato dell arte Emorroidopessi con stapler: note critiche sullo stato dell arte Ann. Ital. Chir., LXXVI, 1, 2005 M. Pescatori, G. Orsini, G. Tegon, L. Vasapollo Unità di Colonproctologia di Roma, Villa Flaminia e Ospedale

Dettagli

Ricerca clinica ed epidemiologia degli antidepressivi

Ricerca clinica ed epidemiologia degli antidepressivi Department of Public Health and Community Medicine - Section of Psychiatry University of Verona WHO Collaborating Centre for Research and Training in Mental Health and Service Evaluation Ricerca clinica

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? DR Alba Fiorentino Chief, Radiation Oncology General Regional Hospital F. Miulli Acquaviva delle Fonti (BA) Italy Background Anni 60 : massimo trattamento tollerabile Conseguenze: Pazienti lungo sopravviventi.

Dettagli

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

Come (e Perchè) Leggere una Meta-Analisi.

Come (e Perchè) Leggere una Meta-Analisi. Come (e Perchè) Leggere una Meta-Analisi. (e quando non leggerla ) Francesco Dentali Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria, Varese Conflitti di Interesse Letture Protocolli di Ricerca

Dettagli

UNA STOMIA PER SEMPRE? RISCHI E POSSIBILITA DELLA RICANALIZZAZIONE. relatore: dott Clemente Nicola

UNA STOMIA PER SEMPRE? RISCHI E POSSIBILITA DELLA RICANALIZZAZIONE. relatore: dott Clemente Nicola relatore: dott Clemente Nicola Ricanalizzazione intestinale (Hartmann s reversal) descritta la prima volta da Boyden nel 1950 in Annals of Surgery procedura ad elevato grado di complessità Boyden AM. The

Dettagli

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Martina Rafanelli Syncope Unit, Geriatria e UTIG, Università degli Studi di Firenze, AOU Careggi Firenze Syncopeis

Dettagli

Indicazione e pianificazione dell'intervento di colecistectomia: open, laparoscopica.

Indicazione e pianificazione dell'intervento di colecistectomia: open, laparoscopica. Indicazione e pianificazione dell'intervento di colecistectomia: open, laparoscopica. Dr.ssa Giuliana Simonatto Ospedale Civile San Tommaso dei Battuti Portogruaro ULSS 4 VENETO ORIENTALE 1/ INDICAZIONI

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

DYNAMED. Database Evidence Based Medicine

DYNAMED. Database Evidence Based Medicine DYNAMED Database Evidence Based Medicine Sintesi clinicamente organizzate relative a circa 3.200 topics Processo editoriale fondato su un esplicito e rigoroso protocollo EBM; include una valutazione dell

Dettagli

QUALITA DELLE CURE AVERE LE CURE MIGLIORI IN TERMINI DI EFFICACIA E SICUREZZA AL MINOR COSTO POSSIBILE CON LA MIGLIORE SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE

QUALITA DELLE CURE AVERE LE CURE MIGLIORI IN TERMINI DI EFFICACIA E SICUREZZA AL MINOR COSTO POSSIBILE CON LA MIGLIORE SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE QUALITA DELLE CURE AVERE LE CURE MIGLIORI IN TERMINI DI EFFICACIA E SICUREZZA AL MINOR COSTO POSSIBILE CON LA MIGLIORE SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati

Dettagli

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Patrizia Landi AUSL di Bologna Assessorato alle Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Un programma di screening può avere successo

Dettagli

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale Riccardo Caccialanza Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo r.caccialanza@smatteo.pv.it PREMESSE GENERALI

Dettagli

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA Dott.ssa R. Fenoglio Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Nefrologia e Dialisi & CMID, Ospedale

Dettagli

Evidenze di efficacia e prospettive nella riabilitazione psicosociale

Evidenze di efficacia e prospettive nella riabilitazione psicosociale Evidenze di efficacia e prospettive nella riabilitazione psicosociale Antonio Vita Professore Ordinario di Psichiatria, Università di Brescia Direttore Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze, Spedali

Dettagli

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE? La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 23 marzo 2015 ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI

Dettagli

Fabrizio BOGLIATTO, Elisa CASSINA. Incontinenza urinaria femminile: la gestione di II livello CHIRURGIA MINI-INVASIVA

Fabrizio BOGLIATTO, Elisa CASSINA. Incontinenza urinaria femminile: la gestione di II livello CHIRURGIA MINI-INVASIVA Fabrizio BOGLIATTO, Elisa CASSINA Incontinenza urinaria femminile: la gestione di II livello CHIRURGIA MINI-INVASIVA INCONTINENZA URINARIA Perdita involontaria dell urina, obiettivamente dimostrabile e

Dettagli

Eterogeneità delle evidenze. Ivan Moschetti

Eterogeneità delle evidenze. Ivan Moschetti Eterogeneità delle evidenze Ivan Moschetti What is heterogeneity? Heterogeneity is variation between the studies results What is heterogeneity? Differences between studies with respect to: Clinical heterogeneity

Dettagli

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE Il follow up oncologico Dott.ssa O. Lora U.O.C. di Radioterapia Istituto Oncologico Veneto - IRCCS Padova 2 ottobre 2015 Criteri Disease Free PREMESSA Tg indosabile con

Dettagli

RATE CONTROL VS RHYTHM CONTROL : UNA CONTROVERSIA ANCORA IRRISOLTA

RATE CONTROL VS RHYTHM CONTROL : UNA CONTROVERSIA ANCORA IRRISOLTA Palazzo Marini Sala delle Colonne Roma RATE CONTROL VS RHYTHM CONTROL : UNA CONTROVERSIA ANCORA IRRISOLTA Dott. Nicola Binetti PS ed emergenza territoriale (Area Nord AUSL Bologna) Rate control >< Rhythm

Dettagli

Confondenti e modificatori d effetto

Confondenti e modificatori d effetto Confondenti e modificatori d effetto Se osserviamo un associazione tra esposizione e malattia, dobbiamo chiederci: 1. l associazione è valida? (ciò che abbiamo osservato riflette effettivamente la vera

Dettagli

La tempistica nella rivascolarizzazione

La tempistica nella rivascolarizzazione La tempistica nella rivascolarizzazione A. Nicolino 1 1 2 2 ECG Ecocardiogramma 3 3 Stratificazione del Rischio 4 4 5 5 RISK Score Strumento (statisticamente derivato) per misurare (quantitativamente)

Dettagli

Approccio Hand assisted nella chirurgia del colon-retto

Approccio Hand assisted nella chirurgia del colon-retto Approccio Hand assisted nella chirurgia del colon-retto A. Braini, A. Stuto, D. Tonin, A. Favero, G. Tosolini U.O. II Chirurgia Az. Ospedaliera S. Maria degli Angeli Pordenone H.A.L.S. Hand Assisted Laparoscopic

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

Real World Evidence: fra Innovazione e Sostenibilità

Real World Evidence: fra Innovazione e Sostenibilità Real World Evidence: fra Innovazione e Sostenibilità SPERIMENTAZIONE CLINICA IN NEUROLOGIA Studi Clinici Innovativi Milano, 30 Giugno 2016 Noemi Porrello SVILUPPO DI FARMACI REAL WORLD DATA SINERGIE CONCLUSIONI

Dettagli

Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE

Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE Dr. Guido Sanna MD Responsabile Divisione Ricerca Clinica FIMMG - METIS ROMA Una Formazione EFFICACE deve basarsi non sul SI FA

Dettagli

Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze

Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze 14 novembre 2009 Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze Cuore ed attività fisica Perché l esercizio fisico è essenziale Maurizio Filice Cardiologia Ospedale di San Giovanni di

Dettagli