Problemi non risolti in coloproctologia: emorroidectomia o emorroidopessi?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Problemi non risolti in coloproctologia: emorroidectomia o emorroidopessi?"

Transcript

1 Ospedale S. Maria dei Battuti U.O.C. Chirurgia Generale (Dir.: G. Munegato) Conegliano (TV) Problemi non risolti in coloproctologia: emorroidectomia o emorroidopessi? Dr. Michele Schiano di Visconte U.O.S. di Colonproctologia

2 Problemi non risolti in coloproctologia: emorroidectomia o emorroidopessi? Emorroidectomia vs Emorroidopessi Edward Thomas Campbell Milligan Milligan ETC, Morgan CN, Jones LE, Officer R Surgical anatomy of the anal canal, and the operative treatment of haemorrhoids. Lancet 1937; 233: Antonio Longo Longo A Treatment of Hemorrhoid Disease by Reduction of Mucosa and Hemorrhoid Prolapse with a Circular- Suturing Device: a New Procedure. Proceedings of the 6th World Congress of Endoscopic Surgery, pp Rome, Italy, June 3 6, 1998

3 Problemi non risolti in coloproctologia: emorroidectomia o emorroidopessi? Fisiopatologia della malattia emorroidaria Età, familiarità, stili di vita Aumento della pressione addominale (stipsi, gravidanza, ecc.) Anopessi Cedimento del tessuto connettivo di supporto PROLASSO Doppia PPH 03 Alterato ritorno venoso Emorroidectomia CONGESTIONE Fragilità dei plessi ( flogosi) SANGUINAMENTO BMJ 2008;336: Gastroenterology 2004;126:

4 Problemi non risolti in coloproctologia: emorroidectomia o emorroidopessi? Emorroidectomia: tecnica APERTA (Milligan-Morgan, 1937) excision-ligation open technique A partire dalla metà degli anni cinquanta diverse varianti tecniche sono state proposte al fine di ridurre il discomfort postoperatorio. Per lo stesso scopo, in anni più recenti, sono stati ideati dispositivi per la dissezione chirurgica sempre più sofisticati (Harmonic Scalpel TM, laser, Ligasure TM, ecc.). SOTTOMUCOSA (Parks, 1956) CHIUSA (Ferguson, 1959) DIATERMICA (Loder-Phillips, 1993) diathermy excision without ligation open tecnique

5 Problemi non risolti in coloproctologia: emorroidectomia o emorroidopessi? Emorroidopessi con stapler (PPH): tecnica Anche la tecnica dell emorroidopessi con stapler nasce dall esigenza di offrire al paziente un trattamento chirurgico meno doloroso. Tuttavia il meccanismo d azione su cui si basa (riduzione del prolasso muco-emorroidario) è radicalmente diverso rispetto all emorroidectomia (asportazione del prolasso muco-emorroidario). Corman ML et al. Stapled haemorrhoidopexy: a consensus position paper by an international working party indications, contraindications and technique. Colorectal Dis 2003;5:

6 Problemi non risolti in coloproctologia: emorroidectomia o emorroidopessi? Linee guida a confronto I grado II grado III grado IV grado Terapia medica Terapia medica Terapia ambulatoriale (legatura elastica) oppure Terapia chirurgica (emorroidectomia) Stapled hemorrhoidectopexy is a new alternative available for individuals with significant hemorrhoidal prolapse Terapia chirurgica (emorroidectomia) National UK audit Procedure for PPH is a safe and effective procedure for symptomatic haemorrhoids with good short-term outcomes. Long-term follow up is required perhaps through a compulsory national register Dis Colon Rectum 2005;48: Tech Coloproctol 2006;10: Colorectal Disease 2008;10:

7 NICE Recommendation 2007 Stapled haemorrhoidopexy, using a circular stapler specifically developed for haemorrhoidopexy, is recommended as an option for people in whom surgical intervention is considered appropriate for the treatment of prolapsed internal haemorrhoids.

8 Problemi non risolti in coloproctologia: emorroidectomia o emorroidopessi? Emorroidectomia vs Emorroidopessi: outcomes Dolore postoperatorio Complicanze acute (emorragia, ritenzione urinaria, secrezione anale persistente, trombosi emorroidaria esterna, ecc.) Degenza e ripresa dell attività lavorativa Costi Complicanze tardive (incontinenza fecale, stenosi, disturbi della defecazione, dolore cronico, ecc.) Recidiva (sanguinamento/prolasso)

9 Problemi non risolti in coloproctologia: emorroidectomia o emorroidopessi? Analisi della letteratura: outcomes Outcomes No. metanalisi Emorroidopessi Emorroidectomia NS Dolore postoperatorio 8 Emorragia postoperatoria (reintervento) 6 Ritenzione urinaria 7 Durata della degenza 8 Ripresa dell attività lavorativa 6 Secrezione anale/guarigione 7 Soddisfazione del paziente (QoL) 6 Costi 2 Stenosi 9 Incontinenza 9 Recidiva 8 = metanalisi favorevole

10 PPH short-term outcomes Ho Mehigan Rowsell Ganio Shalaby Boccasanta Pavlidis Ortiz Correa-Rovelo Hetzer Kairaluoma Palimento Year No. Pain Hospital Stay Normal Activity Cx s Better Same Not recorded

11 Valutazione del dolore postoperatorio in pt. sottoposti a Milligan & Morgan V6 A 5 4 S giorni Sielezneff Personale Senagore Sielezneff I et al: J.Chir. (Paris) Nov; 134(5-6): (71% pz severo) Rilevazione personale (54 Ferguson 54 Milligan-Morgan) A.G. Senagore et al. - DCR 2004; 47: (Ferguson)

12 Content of meta - analysis Meta-analysis for following outcomes: persistent urgency, persistent pain, skin tags, internal analsphincter damage as well as patient satisfaction was not performed due to methodological problems (in homogeneity of studies and types of measurements) Meta-analysis for following outcomes: 1. postoperative anal incontinence, 2. anal stenosis, 3. bleeding at stool, 4. recurrence of prolapsing hemorrhoids 5. incidence of re-prolapse related redo-surgery

13 Incontinenza Fecale Review: Comparison: Outcome: PPH_U PPH versus MM 01 Anal Incontinence Study PPH MM RR (random) Weight RR (random) or sub-category n/n n/n 95% CI % 95% CI Quality 01 Small studies Au-Yong 1/11 2/ [0.04, 3.82] D v.d.stadt 0/20 0/20 Not estimable D Subtotal (95% CI) [0.04, 3.82] Total events: 1 (PPH), 2 (MM) Test for heterogeneity: not applicable Test for overall effect: Z = 0.78 (P = 0.43) 02 large studies Racalbuto 0/50 3/ [0.01, 2.70] D Gravie 6/52 5/ [0.43, 4.05] D Subtotal (95% CI) [0.08, 5.26] Total events: 6 (PPH), 8 (MM) Test for heterogeneity: Chi² = 2.04, df = 1 (P = 0.15), I² = 50.9% Test for overall effect: Z = 0.40 (P = 0.69) Total (95% CI) [0.22, 2.36] Total events: 7 (PPH), 10 (MM) Test for heterogeneity: Chi² = 2.49, df = 2 (P = 0.29), I² = 19.6% Test for overall effect: Z = 0.53 (P = 0.59) Favours PPH Favours MM

14 Stenosi Anale Review: Comparison: Outcome: PPH_U PPH versus MM 03 Stenosis Study PPH MM RR (random) Weight RR (random) or sub-category n/n n/n 95% CI % 95% CI Quality 01 Small studies Au-Yong 2/9 2/ [0.16, 4.93] D v.d.stadt 0/20 2/ [0.01, 3.92] D Subtotal (95% CI) [0.14, 2.71] Total events: 2 (PPH), 4 (MM) Test for heterogeneity: Chi² = 0.78, df = 1 (P = 0.38), I² = 0% Test for overall effect: Z = 0.65 (P = 0.52) 02 large studies Racalbuto 0/50 0/50 Not estimable D Gravie 0/52 1/ [0.02, 8.76] D Subtotal (95% CI) [0.02, 8.76] Total events: 0 (PPH), 1 (MM) Test for heterogeneity: not applicable Test for overall effect: Z = 0.62 (P = 0.53) Total (95% CI) [0.15, 2.14] Total events: 2 (PPH), 5 (MM) Test for heterogeneity: Chi² = 0.86, df = 2 (P = 0.65), I² = 0% Test for overall effect: Z = 0.85 (P = 0.40) Favours PPH Favours MM

15 Sanguinamento post-operatorio Review: Comparison: Outcome: PPH_U PPH versus MM 07 Bleeding at stool Study PPH MM RR (random) Weight RR (random) or sub-category n/n n/n 95% CI % 95% CI Quality 01 small studies Au-Yong 5/11 4/ [0.39, 2.71] D Smyth 5/20 4/ [0.32, 3.12] D v.d.stadt 5/20 6/ [0.30, 2.29] D Subtotal (95% CI) [0.52, 1.72] Total events: 15 (PPH), 14 (MM) Test for heterogeneity: Chi² = 0.09, df = 2 (P = 0.95), I² = 0% Test for overall effect: Z = 0.18 (P = 0.86) 02 large studies Racalbuto 0/50 8/ [0.00, 0.99] D Subtotal (95% CI) [0.00, 0.99] Total events: 0 (PPH), 8 (MM) Test for heterogeneity: not applicable Test for overall effect: Z = 1.97 (P = 0.05) Favours PPH Favours MM

16 Conclusion of the Meta-analysis in terms of anal incontinence, anal stenosis and bleeding at stool Meta-analysis showed less numeric incidence of the anal incontinence as well as the anal stenosis in favor of stapler hememorrhoidopexy compared to MM but without statistical significance. Meta-analysis for bleeding at stool showed numeric similar incidence rate in the subgroup of 3 small studies without statistical significance. The trial Racalbuto et al showed statistically significant less incidence of symptom - bleeding at stool- in favor of PPH.

17 Recidiva del prolasso/malattia emorroidaria

18 Reinterventi Review: Comparison: Outcome: PPH_U PPH versus MM 12 Re-surgery due to prolapse Study PPH MM RR (random) Weight RR (random) or sub-category n/n n/n 95% CI % 95% CI Quality 01 small studies Au-Yong 1/11 0/ [0.11, 54.87] D v.d.stadt 4/20 0/ [0.52, ] D Subtotal (95% CI) [0.61, 40.62] Total events: 5 (PPH), 0 (MM) Test for heterogeneity: Chi² = 0.37, df = 1 (P = 0.54), I² = 0% Test for overall effect: Z = 1.50 (P = 0.13) 02 large studies Racalbuto 1/50 0/ [0.13, 71.92] D Subtotal (95% CI) [0.13, 71.92] Total events: 1 (PPH), 0 (MM) Test for heterogeneity: not applicable Test for overall effect: Z = 0.68 (P = 0.50) Total (95% CI) [0.74, 24.60] Total events: 6 (PPH), 0 (MM) Test for heterogeneity: Chi² = 0.44, df = 2 (P = 0.80), I² = 0% Test for overall effect: Z = 1.63 (P = 0.10) Favours PPH Favours MM

19 Conclusion of the Meta-analysis II In terms of recurrence of prolapsing hemorrhoids, statistical significant borderline superiority (p=0.05, CI- 95%) in favor of MM was noted. In terms of the incidence of the re-prolapse related redosurgery, the meta-analysis showed no statistically significant difference between either type of treatment.

20 Conclusion of the Systematic review (Metaanalysis) The superiority of Milligan-Morgan hemorrhoidectomy compared to PPH regarding long-term outcomes such as incidence of impaired anal continence anal stenosis, bleeding at stool as well as the definitive surgical resolution of hemorrhoidal symptoms, (redo surgery of prolapsing hemorrhoids) could not be confirmed. The superiority of MM compared to PPH could be confirmed regarding incidence of recurrence of prolapsing hemorrhoids.

21 Problemi non risolti in coloproctologia: emorroidectomia o emorroidopessi? Le ragioni degli insuccessi 1. Complicanza (immediata o tardiva) propriamente detta 2. Inadeguatezza dell indicazione all impiego dell una o dell altra metodica 3. Inadeguatezza dell esecuzione tecnica dell una o dell altra metodica

22 Problemi non risolti in coloproctologia: emorroidectomia o emorroidopessi? Emorroidopessi: complicanze life-threatening Dis Colon Rectum 2003;46:116-7 Dis Colon Rectum 2002;45: The following represents the consensus of the working party as minimal requirements: experience with anorectal surgery and an understanding of anorectal anatomy is a requisite; experience with circular stapling devices is essential; the surgeon must attend a formal course. Colorectal Dis 2003;5:

23 Problemi non risolti in coloproctologia: emorroidectomia o emorroidopessi? Emorroidectomia: complicanze life-threatening Dis Colon Rectum 1999;42: Dis Colon Rectum 1994;37:185 9 Necrotizing fasciitis and streptococcal toxic shock syndrome after hemorrhoidectomy Cozar Ibañez A, del Olmo Escribano M, Jiménez Armenteros F, Moreno Montesinos JM Rev Esp Enferm Dig 2003;95:68-70 Sepsis after conservative or operative treatment is uncommon, but it may be catastrophic Both established and newer techniques should be taught and mastered diligently, and unnecessary treatment avoided. Br J Surg 2003;90:

24 CONCLUSIONI Meno dolore Veloce ripresa attività lavorativa Eseguibile in One Day Surgery Minor incidenza di complicanze a lungo termine rispetto MM Attualmente > recidiva del prolasso nel lungo termine ma Per entrambe le tecniche è comunque necessaria una adeguata formazione ed esperienza.

Il punto sulla malattia emorroidaria. Giovanni Terrosu

Il punto sulla malattia emorroidaria. Giovanni Terrosu AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA S.M. della MISERICORDIA - UDINE CLINICA CHIRURGICA GENERALE Direttore: Prof. F. BRESADOLA QUARTE GIORNATE RODIGINE DI COLOPROCTOLOGIA Chirurgia retto-anale: Opinioni e

Dettagli

La mucoprolassectomia in one day surgery

La mucoprolassectomia in one day surgery Ospedale S. Maria dei Battuti U.O.C. di Chirurgia Generale Direttore: Dr. Gabriele Munegato La mucoprolassectomia in one day surgery Michele Schiano di Visconte U.O.S. di COLONPROCTOLOGIA Riferimenti normativi

Dettagli

Stapled Trans-Anal Procedures: Complications Management

Stapled Trans-Anal Procedures: Complications Management Stapled Trans-Anal Procedures: Complications Management Leonardo Lenisa Surgery Unit Pelvic Floor Center Humanitas San Pio X - Milano, Italy Evolving concepts in transanal stapling surgery for ano-rectal

Dettagli

FAECAL URGE DOPO MUCOPROLASSECTOMIA CON SUTURATRICE MECCANICA CASO CLINICO

FAECAL URGE DOPO MUCOPROLASSECTOMIA CON SUTURATRICE MECCANICA CASO CLINICO FAECAL URGE DOPO MUCOPROLASSECTOMIA CON SUTURATRICE MECCANICA CASO CLINICO Dott. P. Tedesco U.O.C. di Chirurgia Generale AULSS 9 Ospedale Mater Salutis Legnago Dir. Dott. Ernesto Laterza PRESENTAZIONE

Dettagli

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE MALATTIE PROCTOLOGICHE

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE MALATTIE PROCTOLOGICHE DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE MALATTIE PROCTOLOGICHE Emorroidi Ragade Ascesso/fistola Prolasso EMORROIDI Classificazione TRATTAMENTO DELLE EMORROIDI Linee guida SICCR A B C D RCT Cohort, case-control studies

Dettagli

Emorroidectomia sec. Milligan-Morgan vs. mucoprolassectomia

Emorroidectomia sec. Milligan-Morgan vs. mucoprolassectomia CLINICAL RESEARCH Osp Ital Chir CD-ROM 4-2005 Emorroidectomia sec. Milligan-Morgan vs. mucoprolassectomia rettale secondo Longo: tecniche chirurgiche a confronto Enrico Benzoni 1, Angelo Stuto 2, Vittorio

Dettagli

Conventional (CH) vs Stapled Hemorrhoidectomy (SH) in surgical treatment of hemorrhoids Ten years experience

Conventional (CH) vs Stapled Hemorrhoidectomy (SH) in surgical treatment of hemorrhoids Ten years experience Conventional (CH) vs Stapled Hemorrhoidectomy (SH) in surgical treatment of hemorrhoids Ten years experience Simone Manfredelli, Gioacchino Montalto, Giovanni Leonetti, Marco Covotta, Chiara Amatucci,

Dettagli

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre 2010 Ruolo della chirurgia mammaria in MBC Dr.ssa Bettina Ballardini 5-7% dei tumori della mammella si presenta con uno stadio

Dettagli

CHIRURGIA PROCTOLOGICA E DS

CHIRURGIA PROCTOLOGICA E DS I MARTEDì DELL ORDINE CHIRURGIA PROCTOLOGICA E DS FRANCESCO GIOVANNI CINIERI PARMA, 15 MAGGIO 2012 IL 1685 FU CELEBRATO IN FRANCIA COME L ANNO DELLA FISTOLA PERCHE FU OPERATO LUIGI XIV RE SOLE Felix De

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina e Chirurgia. Tesi di Dottorato di Ricerca

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina e Chirurgia. Tesi di Dottorato di Ricerca Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina e Chirurgia Dottorato di Ricerca in Scienze Chirurgiche e Tecnologie Diagnostico-Terapeutiche Avanzate XX Ciclo Tesi di Dottorato di Ricerca

Dettagli

Prof Giovanni Milito Curriculum Vitae

Prof Giovanni Milito Curriculum Vitae Posizione attuale Medico Chirurgo Prof Giovanni Milito Curriculum Vitae Specialista in Chirurgia Generale Specialista in Chirurgia dell Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Professore Associato confermato

Dettagli

Emorroidopessi con stapler: note critiche sullo stato dell arte

Emorroidopessi con stapler: note critiche sullo stato dell arte Emorroidopessi con stapler: note critiche sullo stato dell arte Ann. Ital. Chir., LXXVI, 1, 2005 M. Pescatori, G. Orsini, G. Tegon, L. Vasapollo Unità di Colonproctologia di Roma, Villa Flaminia e Ospedale

Dettagli

Scritto da Administrator Venerdì 16 Settembre :42 - Ultimo aggiornamento Martedì 27 Settembre :50

Scritto da Administrator Venerdì 16 Settembre :42 - Ultimo aggiornamento Martedì 27 Settembre :50 Principali Pubblicazioni Scientifiche dei componenti del Centro del Pavimento Pelvico su riviste nazionali ed internazionali legate a patologie del pavimento pelvico - New Original Technique to Reduce

Dettagli

Come (e Perchè) Leggere una Meta-Analisi.

Come (e Perchè) Leggere una Meta-Analisi. Come (e Perchè) Leggere una Meta-Analisi. (e quando non leggerla ) Francesco Dentali Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria, Varese Conflitti di Interesse Letture Protocolli di Ricerca

Dettagli

Chirurgia: miomi in riproduzione

Chirurgia: miomi in riproduzione Chirurgia: miomi in riproduzione Le tecniche chirurgiche Prof. Valentino Remorgida Ospedale Policlinico San Martino - IRCCS per l Oncologia Università di Genova Premessa Vie di accesso chirurgiche laparotomica

Dettagli

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Infettive UO Chirurgia Generale Fattori di rischio

Dettagli

EMORROIDI.

EMORROIDI. EMORROIDI www.fisiokinesiterapia.biz LO SAPEVI CHE? le emorroidi sono una delle indisposizioni più frequenti più della metà della popolazione svilupperà emorroidi, di solito dopo i 30 anni milioni di persone

Dettagli

MEZZI DI FISSAZIONE DOTT. G. MORETTO CDC PDERZOLI PESCHIERA DEL GARDA VR

MEZZI DI FISSAZIONE DOTT. G. MORETTO CDC PDERZOLI PESCHIERA DEL GARDA VR MEZZI DI FISSAZIONE DOTT. G. MORETTO CDC PDERZOLI PESCHIERA DEL GARDA VR METODO L idea poteva essere quella di confrontare i differenti sistemi esistenti atti alla fissazione di reti protesiche per la

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

L. Saguatti U.O. Chirurgia Generale II Dir. E. Croce

L. Saguatti U.O. Chirurgia Generale II Dir. E. Croce L ematochezia nei pazienti con patologia emorroidaria: diagnosi e terapia L. Saguatti U.O. Chirurgia Generale II Dir. E. Croce DIAGNOSI ESPLORAZIONE RETTALE ANOSCOPIA Rettoscopia Clisma-Opaco Colonscopia

Dettagli

Sono necessarie le colorectal unit?

Sono necessarie le colorectal unit? Sono necessarie le colorectal unit? Leonardo Gèrard Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova Dip. Chirurgico-Ortopedico Dir. Dr. C. Pulica Definizione Modello organizzativo all interno di un dipartimento

Dettagli

Valutazione economica di tecniche chirurgiche per il trattamento delle emorroidi: confronto Longo/PPH vs. Milligan Morgan

Valutazione economica di tecniche chirurgiche per il trattamento delle emorroidi: confronto Longo/PPH vs. Milligan Morgan Valutazione economica di tecniche chirurgiche per il trattamento delle emorroidi: confronto Longo/PPH vs. Milligan Morgan Giorgio L. Colombo 1 Mauro Caruggi 2 Sergio Di Matteo 1 Federica Sbrocca 1 1 S.A.V.E.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA Direttore: Prof. Giovanni

Dettagli

IBD and surgery Enhanced recovery after surgery

IBD and surgery Enhanced recovery after surgery Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche U O C Chirurgia Generale Direttore: Prof. R. Bardini IBD and surgery Enhanced recovery after surgery I. Angriman IBD surgery enhanced

Dettagli

CURRICULUM VITAE del dott. Angelo Guttadauro

CURRICULUM VITAE del dott. Angelo Guttadauro CURRICULUM VITAE del dott. Angelo Guttadauro GENERALITA Nato a Palermo il 28-10-1971 Nel 1989 Maturità scientifica (presso il Liceo Scientifico A. Einstein di Milano). Nel 1996 Laurea in Medicina e Chirurgia

Dettagli

Emorroidi: corretta indicazione terapeutica e gold standard

Emorroidi: corretta indicazione terapeutica e gold standard 111 Congresso Nazionale Società Italiana di Chirurgia Rimini, 25-28 Ottobre 2009 Emorroidi: corretta indicazione terapeutica e gold standard Prof. Filippo La Torre Dip Emergenza Urgenza Policlinico Umberto

Dettagli

OSPEDALE GARIBALDI NESIMA U.O. PROCTOLOGIA ALGORITMO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO

OSPEDALE GARIBALDI NESIMA U.O. PROCTOLOGIA ALGORITMO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO OSPEDALE GARIBALDI NESIMA U.O. PROCTOLOGIA ALGORITMO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DELLA STIPSI OSPEDALE GARIBALDI NESIMA U.O. PROCTOLOGIA STATEGIA DIAGNOSTICA NELLA STIPSI CRONICA Anamnesi, esame clinico, proctoscopia

Dettagli

PROXIMATE HCS Kit per il trattamento della malattia emorroidaria

PROXIMATE HCS Kit per il trattamento della malattia emorroidaria Schede di valutazione dei dispositivi medici PROXIMATE HCS Kit per il trattamento della malattia emorroidaria PROXIMATE HCS (Ethicon Endo-Surgery, LLC) Classificazione nazionale: H0202020101 suturatrice

Dettagli

LA MALATTIA EMORROIDARIA

LA MALATTIA EMORROIDARIA LA MALATTIA EMORROIDARIA Le Emorroidi sono una delle più frequenti malattie, pur essendo benigna, che colpisce con maggior frequenza età compresa tra i 40 e i 60 anni, con leggerera preferenza per il sesso

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? DR Alba Fiorentino Chief, Radiation Oncology General Regional Hospital F. Miulli Acquaviva delle Fonti (BA) Italy Background Anni 60 : massimo trattamento tollerabile Conseguenze: Pazienti lungo sopravviventi.

Dettagli

Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo

Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo Clinica Chirurgica Direttore: Prof. A. Liboni Ferrara, 11/05/2015 Indice Evidenze chirurgia laparoscopica vs. open Ernie inguinali Plastiche

Dettagli

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO BUDESONIDE:ALTRI IMPIEGHI Rettocolite ulcerosa Pouchite Riduzione out-put

Dettagli

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Negrar 21 Settembre 2015 Ospedale Sacro Cuore- Don Calabria Profilassi degli eventi tromboembolici in oncologia:quando e quali pazienti Dott. Vincenzo Picece

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

Emorroido-prolassectomia con Stapler

Emorroido-prolassectomia con Stapler Emorroido-prolassectomia con Stapler Dr. Corrado Bottini S.C. Chirurgia Generale A.O. S. Antonio Abate - Gallarate ( Va ) Direttore : Prof. A. Benevento Emorroidopessi : eziopatogenesi La principale causa

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

Colectomia totale per IBD nostra esperienza

Colectomia totale per IBD nostra esperienza Colectomia totale per IBD nostra esperienza P. Narisetty*, A. Braini, A. Stuto, G. Cerullo, A.Favero, D.Tonin, G.C. Tosolini U.O.C. II Chirurgia Gen. Az. Ospedaliera S. Maria degli Angeli Pordenone IBD

Dettagli

Approccio Hand assisted nella chirurgia del colon-retto

Approccio Hand assisted nella chirurgia del colon-retto Approccio Hand assisted nella chirurgia del colon-retto A. Braini, A. Stuto, D. Tonin, A. Favero, G. Tosolini U.O. II Chirurgia Az. Ospedaliera S. Maria degli Angeli Pordenone H.A.L.S. Hand Assisted Laparoscopic

Dettagli

Il supporto del chirurgo generale. Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O.

Il supporto del chirurgo generale. Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O. Il supporto del chirurgo generale Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O. Treviglio Rispettando il principio del trattamento guidato dai

Dettagli

Emorragia Sovracoroideale post Vitrectomia

Emorragia Sovracoroideale post Vitrectomia Emorragia Sovracoroideale post Vitrectomia MATTEO FALLICO, GIOVANNI SCANDURA, SANTO STELLA, ANDREA PIANETA, VINCENZA BONFIGLIO, MICHELE REIBALDII, TERESIO AVITABILE Emorragia Coroideale Eziologia L emorragia

Dettagli

Le emorroidi: diagnosi e terapia medica e chirurgica. Dott. Alessandro MASTROMARINO

Le emorroidi: diagnosi e terapia medica e chirurgica. Dott. Alessandro MASTROMARINO WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA. Le emorroidi: diagnosi e terapia medica e chirurgica Dott. Alessandro MASTROMARINO Casa di

Dettagli

Sergio Furgiuele Direttore UOC Chirurgia Vascolare IDI (IRCCS) I trattamenti ibridi (endovascolari e chirurgici)

Sergio Furgiuele Direttore UOC Chirurgia Vascolare IDI (IRCCS) I trattamenti ibridi (endovascolari e chirurgici) Sergio Furgiuele Direttore UOC Chirurgia Vascolare IDI (IRCCS) Ischemia critica periferica: trattamento endovascolare o chirurgico? I trattamenti ibridi (endovascolari e chirurgici) Il sottoscritto Sergio

Dettagli

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia.

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia. XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia. Rapallo, 19 maggio 2018 Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia Le Linee Guida in ambito

Dettagli

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale Riccardo Caccialanza Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo r.caccialanza@smatteo.pv.it PREMESSE GENERALI

Dettagli

Emorroidectomia con stapler VS. emorroidectomia tradizionale:

Emorroidectomia con stapler VS. emorroidectomia tradizionale: Emorroidectomia con stapler VS. emorroidectomia tradizionale: Ann. Ital. Chir., LXXIII, 2, 2002 risultati comparativi tra due gruppi di pazienti M. Gentile, A.M. Cricrì, D. D Antonio, L. Bucci Dipartimento

Dettagli

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO Diagnostica pre operatoria: dall inutile al necessario Enrico Bottona Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO: definizione Tumors

Dettagli

Trattamento endovascolare di aneurismi aorto-iliaci con l utilizzo di due endoprotesi branched dedicate: il tipo di device influenza l outcome?

Trattamento endovascolare di aneurismi aorto-iliaci con l utilizzo di due endoprotesi branched dedicate: il tipo di device influenza l outcome? Trattamento endovascolare di aneurismi aorto-iliaci con l utilizzo di due endoprotesi branched dedicate: il tipo di device influenza l outcome? M Barbante, G Citoni, R Bisceglie, G Pratesi, A Ippoliti

Dettagli

Emorroidectomia con Ligasure

Emorroidectomia con Ligasure Emorroidectomia con Ligasure Nostra esperienza Ann. Ital. Chir., 2009; 80: 199-204 Massimiliano Mistrangelo, Baudolino Mussa*, Raffaele Brustia, Giorgia Gavello, Antonio Mussa* Università degli Studi di

Dettagli

Indicazione e pianificazione dell'intervento di colecistectomia: open, laparoscopica.

Indicazione e pianificazione dell'intervento di colecistectomia: open, laparoscopica. Indicazione e pianificazione dell'intervento di colecistectomia: open, laparoscopica. Dr.ssa Giuliana Simonatto Ospedale Civile San Tommaso dei Battuti Portogruaro ULSS 4 VENETO ORIENTALE 1/ INDICAZIONI

Dettagli

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Laura Amato Rosella Saulle Zuzana Mitrova 1. Revisione della letteratura P Adulti

Dettagli

Introduzione M. MONGARDINI, F. CUSTURERI, F. SCHILLACI 1, A. COLA, A. MATURO, G. FANELLO 1, S. CORELLI 1, G. PAPPALARDO 1

Introduzione M. MONGARDINI, F. CUSTURERI, F. SCHILLACI 1, A. COLA, A. MATURO, G. FANELLO 1, S. CORELLI 1, G. PAPPALARDO 1 G Chir Vol. 26 - n. 4 - pp. 157-161 Aprile 2005 La prevenzione del dolore e dell emorragia post-operatoria nella PPH (Procedure for Prolapse and Hemorrhoids) e nella STARR (Stapled Trans-Anal Rectal Resection).

Dettagli

Trattamento laparoscopico delle neoplasie colorettali: vantaggi e limiti

Trattamento laparoscopico delle neoplasie colorettali: vantaggi e limiti Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolo de Manzini Foto TRIESTE Trattamento laparoscopico delle neoplasie colorettali: vantaggi e limiti prof. Nicolò de Manzini

Dettagli

Applicazione della meta-analisi. a trial dietetici

Applicazione della meta-analisi. a trial dietetici Applicazione della meta-analisi a trial dietetici Meta-analisi (meta-analysis) Sintesi quantitativa dei risultati degli studi disponibili in un area di indagine (Smith & Glass, 1977) Meta-analysis refers

Dettagli

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore Criteri di Inclusione Stadio pre-operatorio: T3,T4 - N+ - M0 Età fino 80 aa ASA < 3 Non neoplasie concomitanti Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

Dettagli

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, Modalità ventilatorie Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, 7.6.2016 Modalità Pressometrica Pressometrica Mandatoria trigger

Dettagli

Up to date: evidenze della letteratura internazionale riguardo indicazioni e risultati della chirurgia laparoscopica del retto

Up to date: evidenze della letteratura internazionale riguardo indicazioni e risultati della chirurgia laparoscopica del retto ACOI TOSCANA 2014 Up to date: evidenze della letteratura internazionale riguardo indicazioni e risultati della chirurgia laparoscopica del retto Matteo Franceschi M.D. Chirurgia laparoscopica del retto

Dettagli

TRATTAMENTO CHIRURGICO IN URGENZA: QUALI POSSIBILITA. Dott. Maurizio Balduino

TRATTAMENTO CHIRURGICO IN URGENZA: QUALI POSSIBILITA. Dott. Maurizio Balduino TRATTAMENTO CHIRURGICO IN URGENZA: QUALI POSSIBILITA Dott. Maurizio Balduino INDICAZIONI OPERATORIE IN URGENZA PERFORAZIONE COLICA CON PERITONITE (Hinchey III e IV) OCCLUSIONE INTESTINALE CON STENOSI EMORRAGIA

Dettagli

Prevenzione del fumo di tabacco tra gli adolescenti

Prevenzione del fumo di tabacco tra gli adolescenti Prevenzione del fumo di tabacco tra gli adolescenti Fabrizio Faggiano Università del Piemonte Orientale OED Piemonte (Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze) Premessa: le dipendenze patologiche DIPENDENZA

Dettagli

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Patrizia Landi AUSL di Bologna Assessorato alle Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Un programma di screening può avere successo

Dettagli

Scala di Interpretazione: 0 perfetta funzionalità. 24 Completa Ostruzione

Scala di Interpretazione: 0 perfetta funzionalità. 24 Completa Ostruzione Wexner Score - Incontinenza Fecale Tipo Incontinenza Mai (0 episodi) Raramente (1/giorno) Feci Solide Feci Liquide

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

COMPLICANZE STOMALI - 21 70 % - Rischio aumenta con il tempo - Incidenza > nei primi 5 anni dall intervento

COMPLICANZE STOMALI - 21 70 % - Rischio aumenta con il tempo - Incidenza > nei primi 5 anni dall intervento STOMIE: COMPLICANZE e TRATTAMENTO Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Chirurgia Generale A Direttore: Prof. A. Guglielmi Struttura Semplice Organizzativa Chirurgia Coloproctologica

Dettagli

LUNEDI 5 OTTOBRE 2009

LUNEDI 5 OTTOBRE 2009 LUNEDI 5 OTTOBRE 2009 13.30 Introduzione 14.00 Inaugurale Cancro avanzato e recidivo del retto 16.15 Il Medico di Medicina Generale e la colo-proctologia 16.30 Cancro Metastatico. Approccio multidisciplinare

Dettagli

Chirurgia trans anale stapler-assistita Una risposta innovativa ai problemi delle emorroidi e della sindrome da defecazione ostruita

Chirurgia trans anale stapler-assistita Una risposta innovativa ai problemi delle emorroidi e della sindrome da defecazione ostruita RASSEGNA chirurgia Chirurgia trans anale stapler-assistita Una risposta innovativa ai problemi delle emorroidi e della sindrome da defecazione ostruita Valeria Gianfreda Specialista di Chirurgia dell apparato

Dettagli

Metanalisi - I principali quesiti

Metanalisi - I principali quesiti Metanalisi - I principali quesiti Le misure dell outcome sono consistenti tra i vari studi, dunque essi possono essere ragionevolmente essere combinati come in un unico studio (problema dell omogeneità)?

Dettagli

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA Ruolo

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli

Descrizione degli Algoritmi

Descrizione degli Algoritmi LE EMORRAGIE VARICOSE E NON VARICOSE: Descrizione degli Algoritmi Dr. Lucio Trevisani Modulo Dipartimentale di Endoscopia Digestiva Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara ALGORITMI Emorragie Non-Varicose

Dettagli

ATTIVITA MEDICO-CHIRURGICA

ATTIVITA MEDICO-CHIRURGICA ATTIVITA MEDICO-CHIRURGICA EMORROIDI: UN FASTIDIOSO PROBLEMA CHE NON SPAVENTA PIU. La ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico hanno favorito la nascita della DEARTERIALIZZAZIONE EMORROIDARIA TRANSANALE

Dettagli

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon HUMANITAS RESEARCH GROUP HUMANITAS UNIVERSITY CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon 2000-2008: identificati

Dettagli

Antonio Giulio de Belvis, Fondazione Policlinico A. Gemelli

Antonio Giulio de Belvis, Fondazione Policlinico A. Gemelli Antonio Giulio de Belvis, Fondazione Policlinico A. Gemelli Ischemia critica periferica: il senso del percorso diagnostico - terapeutico A) Utilità del percorso diagnostico Il sottoscritto ANTONIO G. DE

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

Mauro Cervigni. Profilo Medico Chirurgo Urologo Ginecologo

Mauro Cervigni. Profilo Medico Chirurgo Urologo Ginecologo Mauro Cervigni Clinica Paideia Via Vincenzo Tiberio, 46 Roma T 06.8360.0600 info@maurocervigni.it www.maurocervigni.it Profilo Medico Chirurgo Urologo Ginecologo Esperienza Direttore Dipartimento di UOC

Dettagli

UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA. Renata Di Gregorio

UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA. Renata Di Gregorio UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA Renata Di Gregorio Adequate assessment of the patient with pain at any stage of the disease Recommendation The intensity of pain and the treatment outcomes

Dettagli

La selezione del paziente proctologico

La selezione del paziente proctologico La selezione del paziente proctologico Dott. Claudio Elbetti Dir.Med. I Liv. U.O. Chirurgia Generale Ambulatorio Proctologico Presso Sezione di Endoscopia Digestiva Osp.S.Donato di Arezzo Visita proctologica

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

Il giovane con diabete tra l adolescenza e l età adulta: la transizione. Il punto di vista del diabetologo. Laura Tonutti

Il giovane con diabete tra l adolescenza e l età adulta: la transizione. Il punto di vista del diabetologo. Laura Tonutti Il giovane con diabete tra l adolescenza e l età adulta: la transizione. Il punto di vista del diabetologo Laura Tonutti Master Formazione Formatori Bologna, 2-3 maggio 2013 Sistema assistenziale dell

Dettagli

I costi sociali dell incontinenza urinaria: up date

I costi sociali dell incontinenza urinaria: up date INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE: DAL PROBLEMA SOCIO-ECONOMICO ALL IMPEGNO CLINICO Padova 26 maggio 2014 I costi sociali dell incontinenza urinaria: up date Valerio Napolitano Resp UOS Uroginecologia P.O.

Dettagli

Telemonitoraggio in soggetti anziani affetti da Scompenso Cardiaco Cronico «dalla forma di Pilot a Real Life»

Telemonitoraggio in soggetti anziani affetti da Scompenso Cardiaco Cronico «dalla forma di Pilot a Real Life» Telemonitoraggio in soggetti anziani affetti da Scompenso Cardiaco Cronico «dalla forma di Pilot a Real Life» 1 Organizzazione del servizio: dal telesoccorso al telemonitoraggio Domicilio dell assitito

Dettagli

Protocollo TIA in OBI

Protocollo TIA in OBI Protocollo TIA in OBI Dr. Giovanni Pinelli UO Medicina d Urgenza e PS Ospedale NOCSAE Baggiovara Azienda USL Modena Dr. Guido Bigliardi UO NEUROLOGIA Ospedale NOCSAE Baggiovara Azienda USL Modena NAPOLI

Dettagli

VATS vs RATS ANDREA DROGHETTI

VATS vs RATS ANDREA DROGHETTI VATS vs RATS ANDREA DROGHETTI VATS lobectomy vs Open Meta-analisi: 39 papers, 6000 pz Significatività statistica Studi prospettici multicentrici Riduzione drenaggio toracico Riduzione degenza Migliore

Dettagli

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Laura Amato Rosella Saulle Zuzana Mitrova Obiettivo Valutare l efficacia comparativa

Dettagli

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo L occlusione intestinale: l apporto l del gastroenterologo Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az ospedaliera Sant Anna Ferrara Società Med Chir 24/3/2012 Occlusione intestinale

Dettagli

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova ? Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives

Dettagli

Dal rigore scientifico alla pratica clinica

Dal rigore scientifico alla pratica clinica Dal rigore scientifico alla pratica clinica Riccardo C. Bonadonna Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Parma e AOU di Parma Riccardo C. Bonadonna dichiara di aver ricevuto negli

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia del Pavimento Pelvico Femminile

Scuola di Medicina e Chirurgia del Pavimento Pelvico Femminile AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE Dipartimento Materno Infantile U.O.C. Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. Giuseppe Ettore Aprile - Novembre 2018 www.officinediuroginecologia.it

Dettagli

L evidenza clinica e il progetto Health Technology Assessment

L evidenza clinica e il progetto Health Technology Assessment L evidenza clinica e il progetto Health Technology Assessment Prof. CP Lombardi Divisione di Chirurgia Endocrina Direttore Prof. Rocco Bellantone Università Cattolica del Sacro Cuore Roma Evoluzione della

Dettagli

ERAS in chirurgia colo-rettale

ERAS in chirurgia colo-rettale Università degli Studi di Verona Dipartimento di Chirurgia e Oncologia U.O.C. di Chirurgia Generale ed Epatobiliare Direttore: Prof. A. Guglielmi ERAS in chirurgia colo-rettale Corrado Pedrazzani Innovazioni

Dettagli

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale Emanuele Cereda MD, PhD Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia E-mail: e.cereda@smatteo.pv.it PREMESSE

Dettagli

Naturale o Cesareo, il parto che divide

Naturale o Cesareo, il parto che divide IRCCS Ospedale San Raffaele Milano Università Vita-Salute San Raffaele Naturale o Cesareo, il parto che divide PROF. MASSIMO CANDIANI Direttore Ginecologia ed Ostetricia What do Italian women think about

Dettagli

Dove siamo. Cosa offre la sintesi delle conoscenze disponibili. Per saperlo 10/12/2010

Dove siamo. Cosa offre la sintesi delle conoscenze disponibili. Per saperlo 10/12/2010 La valutazione complessiva di un percorso di cura: il caso dell ictus dalla diagnosi alla riabilitazione Cosa offre la sintesi delle conoscenze disponibili Stefano Ricci UO Neurologia, ASL 1 dell Umbria

Dettagli

M ODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

M ODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE M ODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Raviolo Carla Data di nascita 18/08/1957 Qualifica Dirigente medico Amministrazione Ospedale S.Carlo Borromeo. Milano Incarico attuale Dirigente

Dettagli

STORIA NATURALE DELLA MC

STORIA NATURALE DELLA MC STORIA NATURALE DELLA MC Sintomi Complicanze Lesioni Chirurgia Figura 1. Storia naturale della Malattia di Crohn. Localizzazione Decorso Severità Risposta a tx Ileale Colica Ileocolica Infiammatorio Stenosante

Dettagli

La stipsi un problema risolvibile diagnosi ed indicazioni terapeutiche

La stipsi un problema risolvibile diagnosi ed indicazioni terapeutiche U.O. di Chirurgia Generale (Dir.: G. Munegato) Ospedale S. Maria dei Battuti CONEGLIANO (TV) diagnosi ed indicazioni terapeutiche 1^ Settimana Nazionale per la Diagnosi e la Cura della Stipsi 14 18 Novembre

Dettagli

dott. Guglielmo Zeccolini S.C. Urologia - Ospedale San Bassiano - Bassano del Grappa

dott. Guglielmo Zeccolini S.C. Urologia - Ospedale San Bassiano - Bassano del Grappa dott. Guglielmo Zeccolini S.C. Urologia - Ospedale San Bassiano - Bassano del Grappa Aviano, 28 Novembre 2014 CHIRURGIA ROBOTICA NEL MONDO Il robot chirurgico da Vinci nasce negli Stati Uniti nel 1995,

Dettagli

Evacuazione chirurgica della cavità uterina: manovra ormai obsoleta? Dott.ssa Chiodo

Evacuazione chirurgica della cavità uterina: manovra ormai obsoleta? Dott.ssa Chiodo Dott.ssa Chiodo Dott. Galli Dott. Luerti NO! Dati ISTAT 2006 (66.308 pz) RCU (95%) Tp Med (3%) altro (2%) Letteratura Cochrane Database Syst Rev. 2010 Jan 20;(1. ) Medical treatments for incomplete miscarriage

Dettagli

- emorroidi completamente interne, situate all'interno dell'ano.

- emorroidi completamente interne, situate all'interno dell'ano. Emorroidi Le emorroidi sono cuscinetti metodi venosi ambulatoriali che assolutamente si ingrandiscono indolori. all'interno Si distinguono del canale due anale tipi: e estern posso Le emorroidi interne

Dettagli