Emorroidi: corretta indicazione terapeutica e gold standard

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Emorroidi: corretta indicazione terapeutica e gold standard"

Transcript

1 111 Congresso Nazionale Società Italiana di Chirurgia Rimini, Ottobre 2009 Emorroidi: corretta indicazione terapeutica e gold standard Prof. Filippo La Torre Dip Emergenza Urgenza Policlinico Umberto I UO Chirurgia d Urgenza del Retto e del Pavimento Pelvico Sapienza, Università di Roma

2 Malattia emorroidaria Malattia molto comune (25% della popolazione, 58 80% >50 anni) Interesse crescente della classe medica internazionale La sintomatologia disagevole è causa di una frequente richiesta di trattamento Hemorrhoidal disease: A comprehensive review. Kaidar-Person O, Person B, Wexner SD. J Am Coll Surg Jan;204(1): Epub 2006 Oct 25. Review

3 Malattia emorroidaria Multifattoriale Teoria meccanica degenerazione della struttura legamentosa che sorregge i plessi emorroidari interni Teoria emodinamica disfunzione degli shunts artero-venosi Thompson W.H.F. The nature and cause of haemorrhoids. Proceedings of the Royal Society of Medicine, , 1975

4 Classificazione (teoria meccanica) I grado: Protrusione delle emorroidi nel canale anale in seguito alla congestione venosa determinata dalla defecazione II grado: Protrusione fino al margine anale in seguito allo sforzo durante la defecazione e successiva riduzione spontanea al cessare dello sforzo III grado: Protrusione con caratteristiche simili alla precedente, ma che necessita della riduzione manuale da parte del paziente IV grado: Emorroidi permanentemente prolassate all esterno e non riducibili neanche manualmente Goligher J.C. Surgery of the anus, rectum and colon 5 ed.). London: Bailliere Tindall, 1984.

5 Classificazione clinica (sec. Nicholls) I : lievi sintomi occasionali nessuna terapia (dopo colonscopia) II : sanguinamento senza prolasso sclerosi, legatura elastica III : prolasso legatura, emorroidectomia IV : prolasso con estesa componente esterna sintomatica emorroidectomia Dionigi R, Chirurgia. Basi teoriche e Chirurgia generale pag 854, Milano, Elsevier-Masson, 2006

6 Sintomatologia Sintomi principali Sanguinamento, dolore, prurito, perdite mucose Complicanze principali Prolasso emorroidario, anemia, trombosi, flogosi, suppurazione

7 Trattamento Igienico-dietetico Facilitazione della defecazione, cambiamento delle abitudini di vita, igiene locale Farmacologico Terapia sistemica, preparazioni topiche Meccanico Legatura elastica, crioterapia, scleroterapia, coagulazione all infrarosso, legatura doppler-guidata Chirurgico Trombectomia, emorroidectomia, emorroidopessi MacRae HM, McLeod RS. Comparison of hemorroidal treatment modalities. A Meta-Analysis. Dis Colon Rectum 1995;38:

8 Strategia terapeutica Emorroidi interne igienico-dietetica farmacologica (sistemica e topica) chirurgica Emorroidi esterne igienico / dietetica farmacologica metodiche strumentali ed escissionali (II e III) chirurgica (IV e II-III se fallisce altro approccio) Corman ML: Haemorrhoids. In: Colon & Rectal Surgery. Lippin-Cott Company Philadelphia, 2005.

9 Terapia chirurgica Legature Legatura elastica Hal Doppler THD Emorroidectomie Milligan Morgan Ferguson Parks Whitehead Emorroidopessi Con suturatrici meccaniche Ligasure, Ultracision

10 Milligan Morgan Milligan-Morgan s open haemorrhoidectomy is the most commonly used technique for surgical removal of haemorrhoids. This procedure is widely considered to be the most effective for the surgical treatment of haemorrhoids and to produce satisfying results*. Milligan ET, Morgan CN, Jones LE, Officer R. Surgical anatomy of the anal canal and operative treatments of haemorrhoids. Lancet 1937;2: * Jayaraman S, Colquhoun PH, Malthaner RA (2006) Stapled versus conventional surgery for hemorrhoids Cochrane Database Syst Rev 18: CD MacRae HM, McLeods RS. Comparison of haemorrhoidal treatments: a meta-analysis. Can J Surg 1997;40:14-7

11 Milligan Morgan

12 Milligan Morgan

13 Milligan Morgan

14 Postoperatorio Il trattamento chirurgico delle emorroidi deve essere sempre considerato e presentato come procedura invasiva e come tale necessita di protocolli terapeutici post-operatori per evitare l occasionale insorgere di sintomi fastidiosi quali: Sanguinamento Dolore Tenesmo Prurito Giordano P, Gravante G, Sorge R, Ovens L, Nastro P. Long-term outcomes of stapled hemorrhoidopexy vs conventional hemorrhoidectomy: a meta-analysis of randomized controlled trials. Arch Surg Oct;144(10):979-80

15 Complicanze e Recidive Tutte le procedure chirurgiche sono gravate da recidive e complicanze in misura ormai assai precisa per quel che concerne le tecniche escissionali, meno per tutte le altre, sia per la molto recente introduzione nella pratica clinica, sia per la scarsità di studi multicentrici, prospettici vs group-control o gold standard. Essendo la tecnica escissionale considerata il gold standard nel trattamento dello stadio III e IV, qualsiasi supposta superiorità di risultati di altra procedura deve essere ad essa paragonata. Jayaraman S, Colquhoun PH, Malthaner RA.Stapled versus conventional surgery for hemorrhoids. Cochrane Database Syst Rev : CD005393

16 Nuove tecnologie La terapia chirurgica si avvale di nuovi ausili e/o procedure proposte allo scopo di migliorare la performance nonché i risultati del trattamento: Ligasure Ultracision THD HAL doppler Prolassectomie con stapler

17 Emorroidi Ministero della Salute, interrogazione dati SDO:dati per gli anni 1999 e 2005 tipo istituto Dimessi RO/DH (degenza media) AO/GD (4.86) (3.66) 3787 (1.80) (1.96) Pol/Irccs/Class/Altri 4461 (5.08) 2708 (4.04) 412 (1.43) 1976 (2.17) CC Accr (4.51) (2.83) 599 (1.10) 2656 (1.54) CC N-Accr 1095 (2.68) 1448 (2.01) 34 (1.00) 153 (1.02) TOT

18 Interventi per emorroidi Ministero della Salute, interrogazione dati SDO:dati per gli anni 1999 e 2005 tipo istituto Dimessi RO/DH (degenza media) AO/GD (4.98) (3.46) 2505 (1.80) 8215 (1.95) Pol/Irccs/Class/Altri 3796 (5.14) 2310 (3.95) 187 (1.36) 1166 (2.44) CC Accr 9309 (4.57) 7846 (2.93) 134 (1.13) 1688 (1.62) CC N-Accr 970 (2.82) 1223 (1.98) 16 (1.00) 64 (1.02) TOT

19 Prolasso rettale Ministero della Salute, interrogazione dati SDO:dati per gli anni 1999 e 2005 tipo istituto Dimessi RO/DH (degenza media) AO/GD 1500 (7.37) 4143 (3.89) 237 (1.92) 1164 (2.02) Pol/Irccs/Class/Altri 261 (8.02) 1089 (3.79) 33 (1.73) 113 (2.14) CC Accr 574 (5.22) 2869 (3.21) 18 (1.17) 72 (1.89) CC N-Accr 67 (3.54) 308 (2.88) 2 (1.00) 5 (1.00) TOT

20 Fistola anale Ministero della Salute, interrogazione dati SDO:dati per gli anni 1999 e 2005 tipo istituto Dimessi RO/DH (degenza media) AO/GD 7253 (4.46) 4781 (3.23) 1585 (1.74) 4575 (1.96) Pol/Irccs/Class/Altri 1058 (5.33) 833 (3.81) 175 (1.70) 622 (2.49) CC Accr 2405 (4.10) 2353 (2.67) 65 (1.28) 873 (1.54) CC N-Accr 197 (3.58) 256 (1.95) 2 (1.00) 9 (1.00) TOT

21 Nuove tecnologie La maggior parte delle modificazioni apportate dalle nuove tecnologie e dalle nuove proposte terapeutiche non dovrebbe far variare le indicazioni chirurgiche al trattamento della malattia emorroidaria, così come non è condivisibile una pubblicità a tali trattamenti eseguita per via dei media non istituzionalmente scientifici, specificando spesso l invito a sottoporsi a terapie non invasive, prive di punti di sutura ed indolori. Ciò è avvenuto e avviene di frequente da parte di singoli professionisti o gruppi di essi nell enfatizzare questa o quella differente procedura.

22 Conclusioni I Avrei avuto maggior piacere nel mostrare dati ancora più recenti ma gli ultimi ufficiali si riferiscono al Quello che si evidenzia dalle tabelle estratte dal Ministero della Salute denuncia una chiara alterazione della appropriatezza dei ricoveri per indicazione, diagnosi e procedura. Non è nostra intenzione giudicare pubblicamente un dato eticamente e deontologicamente molto preoccupante che, a nostro giudizio, al 2008 sarebbe assai più eclatante anche verso un più accentuato incremento*, se quello mostrato non lo è a sufficienza, per invitare tutti noi a riflettere verso una maggiore, quanto corretta, moderazione nei toni, nei modi e nella invasività mediatica. *I dati di alcune regioni dimostrano, al 2008, un incremento significativo anche del numero totale degli interventi per emorroidi.

23 Conclusioni II Quello che abbiamo etichettato per invasività mediatica costituisce uno degli aspetti della nostra gratificazione professionale e lo consideriamo spesso un premio per il nostro successo ma anche per il nostro enorme EGO. Ciò è giustificato, soltanto, nella misura in cui non vi si introduce l aspetto ed il sospetto di un conflitto di interessi non soltanto economico ma anche di affermazione professionale, come è stato denunciato da importanti riviste e Società Scientifiche internazionali*. Choudhry NK, Stelfox HT, Detsky AS (2002). Relationship between authors of clinical practice guidelines and the pharmaceutical industry JAMA 287(5): Reitsma AM, Moreno JD (2002). Ethical regulation for innovative surgery: the last frontier? J Am Coll Surg 194(6): Brown SD, Daly JC, Kalish La, McDaniel SA (2006). Financial disclosure of scientific papers presented at he 2003 Radiology 239(3): Kerridge l, Maguire J, Newby D, McNeill PM, Henry D, Hill S, Day R, Macdonald G, Stokes B, Henderson K Cooperative partnerships or conflict of interest? A national survey of interaction between the pharmaceutical industry and medical organizations Intern Med J 35(4): Riechelmann RP, Wang L, O Carroll A, Krzyzanowska MK Disclosure of conflicts of interest by authors of clinical trials and editorials in oncology J Clin Oncol 25(29): Boffi F Sutureless PPH and STARR Tech Coloproctol (4). Drazen JM, Van Der Weyden MB, Sahni P, Rosenberg J, Marusic A, Laine C, Kotzin S, Horton R, Hébert PC, Haug C, Godlee F, Frizelle FA, de Leeuw PW, Deangelis CD. Uniform Format for Disclosure of Competing Interests in ICMJE Journals. N Engl J Med Oct 13.

MALATTIA EMORROIDARIA. Agora 2001

MALATTIA EMORROIDARIA. Agora 2001 Ficosa est uxor, ficosus est ipse maritus, filia ficosa est et gener atque nepos nec dispensator nec villicus ulcere turpi nec rigidus fossor,nec orator eget. Cum sint ficosi pariter juvenes senesque,

Dettagli

EMORROIDI.

EMORROIDI. EMORROIDI www.fisiokinesiterapia.biz LO SAPEVI CHE? le emorroidi sono una delle indisposizioni più frequenti più della metà della popolazione svilupperà emorroidi, di solito dopo i 30 anni milioni di persone

Dettagli

LA MALATTIA EMORROIDARIA

LA MALATTIA EMORROIDARIA LA MALATTIA EMORROIDARIA Le Emorroidi sono una delle più frequenti malattie, pur essendo benigna, che colpisce con maggior frequenza età compresa tra i 40 e i 60 anni, con leggerera preferenza per il sesso

Dettagli

PPH E STARR SENZA PUNTI DI SUTURA

PPH E STARR SENZA PUNTI DI SUTURA PPH E STARR SENZA PUNTI DI SUTURA Fra le innovazioni reclamizzate dai media, la PPH e la STARR sono spesso in cima alla lista, per via del fatto che emorroidi e stipsi affliggono una larga parte della

Dettagli

CHIRURGIA PROCTOLOGICA E DS

CHIRURGIA PROCTOLOGICA E DS I MARTEDì DELL ORDINE CHIRURGIA PROCTOLOGICA E DS FRANCESCO GIOVANNI CINIERI PARMA, 15 MAGGIO 2012 IL 1685 FU CELEBRATO IN FRANCIA COME L ANNO DELLA FISTOLA PERCHE FU OPERATO LUIGI XIV RE SOLE Felix De

Dettagli

La mucoprolassectomia in one day surgery

La mucoprolassectomia in one day surgery Ospedale S. Maria dei Battuti U.O.C. di Chirurgia Generale Direttore: Dr. Gabriele Munegato La mucoprolassectomia in one day surgery Michele Schiano di Visconte U.O.S. di COLONPROCTOLOGIA Riferimenti normativi

Dettagli

Le emorroidi: diagnosi e terapia medica e chirurgica. Dott. Alessandro MASTROMARINO

Le emorroidi: diagnosi e terapia medica e chirurgica. Dott. Alessandro MASTROMARINO WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA. Le emorroidi: diagnosi e terapia medica e chirurgica Dott. Alessandro MASTROMARINO Casa di

Dettagli

La selezione del paziente proctologico

La selezione del paziente proctologico La selezione del paziente proctologico Dott. Claudio Elbetti Dir.Med. I Liv. U.O. Chirurgia Generale Ambulatorio Proctologico Presso Sezione di Endoscopia Digestiva Osp.S.Donato di Arezzo Visita proctologica

Dettagli

L. Saguatti U.O. Chirurgia Generale II Dir. E. Croce

L. Saguatti U.O. Chirurgia Generale II Dir. E. Croce L ematochezia nei pazienti con patologia emorroidaria: diagnosi e terapia L. Saguatti U.O. Chirurgia Generale II Dir. E. Croce DIAGNOSI ESPLORAZIONE RETTALE ANOSCOPIA Rettoscopia Clisma-Opaco Colonscopia

Dettagli

FAECAL URGE DOPO MUCOPROLASSECTOMIA CON SUTURATRICE MECCANICA CASO CLINICO

FAECAL URGE DOPO MUCOPROLASSECTOMIA CON SUTURATRICE MECCANICA CASO CLINICO FAECAL URGE DOPO MUCOPROLASSECTOMIA CON SUTURATRICE MECCANICA CASO CLINICO Dott. P. Tedesco U.O.C. di Chirurgia Generale AULSS 9 Ospedale Mater Salutis Legnago Dir. Dott. Ernesto Laterza PRESENTAZIONE

Dettagli

Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti

Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti Le emorroidi sono delle strutture anatomiche che si hanno fin dalla nascita: sono dei cuscinetti artero-venosi

Dettagli

GIACOMO TRALLORI Emorroidi: medico o chirurgo?

GIACOMO TRALLORI Emorroidi: medico o chirurgo? MISERICORDIA DI ANTELLA RESPONSABILE DR TRALLORI GIACOMO GIACOMO TRALLORI Emorroidi: medico o chirurgo? Domenica 27 maggio 2018 SESSIONE GASTROENTEROLOGIA EMORROIDI Emorroidi DEFINIZIONE Le emorroidi sono

Dettagli

ATTIVITA MEDICO-CHIRURGICA

ATTIVITA MEDICO-CHIRURGICA ATTIVITA MEDICO-CHIRURGICA EMORROIDI: UN FASTIDIOSO PROBLEMA CHE NON SPAVENTA PIU. La ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico hanno favorito la nascita della DEARTERIALIZZAZIONE EMORROIDARIA TRANSANALE

Dettagli

Il punto sulla malattia emorroidaria. Giovanni Terrosu

Il punto sulla malattia emorroidaria. Giovanni Terrosu AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA S.M. della MISERICORDIA - UDINE CLINICA CHIRURGICA GENERALE Direttore: Prof. F. BRESADOLA QUARTE GIORNATE RODIGINE DI COLOPROCTOLOGIA Chirurgia retto-anale: Opinioni e

Dettagli

Problemi non risolti in coloproctologia: emorroidectomia o emorroidopessi?

Problemi non risolti in coloproctologia: emorroidectomia o emorroidopessi? Ospedale S. Maria dei Battuti U.O.C. Chirurgia Generale (Dir.: G. Munegato) Conegliano (TV) Problemi non risolti in coloproctologia: emorroidectomia o emorroidopessi? Dr. Michele Schiano di Visconte U.O.S.

Dettagli

- emorroidi completamente interne, situate all'interno dell'ano.

- emorroidi completamente interne, situate all'interno dell'ano. Emorroidi Le emorroidi sono cuscinetti metodi venosi ambulatoriali che assolutamente si ingrandiscono indolori. all'interno Si distinguono del canale due anale tipi: e estern posso Le emorroidi interne

Dettagli

COMPLICANZE STOMALI - 21 70 % - Rischio aumenta con il tempo - Incidenza > nei primi 5 anni dall intervento

COMPLICANZE STOMALI - 21 70 % - Rischio aumenta con il tempo - Incidenza > nei primi 5 anni dall intervento STOMIE: COMPLICANZE e TRATTAMENTO Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Chirurgia Generale A Direttore: Prof. A. Guglielmi Struttura Semplice Organizzativa Chirurgia Coloproctologica

Dettagli

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE MALATTIE PROCTOLOGICHE

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE MALATTIE PROCTOLOGICHE DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE MALATTIE PROCTOLOGICHE Emorroidi Ragade Ascesso/fistola Prolasso EMORROIDI Classificazione TRATTAMENTO DELLE EMORROIDI Linee guida SICCR A B C D RCT Cohort, case-control studies

Dettagli

Malattia Diverticolare

Malattia Diverticolare Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Prof. Giovanni Docimo MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON Malattia Diverticolare Descrizione della patologia (Cruvelheir 1849) Primo

Dettagli

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione Patologia canale anale 4-5 cm dalla cute Linea pettinea o dentata: Epitelio squamoso Epitelio colonnare-ghiandolare Cripte del Morgagni (ricche di ghiandole). Infezioni e fistole Funzione Continenza Regolazione

Dettagli

Emorroidectomia sec. Milligan-Morgan vs. mucoprolassectomia

Emorroidectomia sec. Milligan-Morgan vs. mucoprolassectomia CLINICAL RESEARCH Osp Ital Chir CD-ROM 4-2005 Emorroidectomia sec. Milligan-Morgan vs. mucoprolassectomia rettale secondo Longo: tecniche chirurgiche a confronto Enrico Benzoni 1, Angelo Stuto 2, Vittorio

Dettagli

CURRICULUM VITAE del dott. Angelo Guttadauro

CURRICULUM VITAE del dott. Angelo Guttadauro CURRICULUM VITAE del dott. Angelo Guttadauro GENERALITA Nato a Palermo il 28-10-1971 Nel 1989 Maturità scientifica (presso il Liceo Scientifico A. Einstein di Milano). Nel 1996 Laurea in Medicina e Chirurgia

Dettagli

Scritto da Administrator Venerdì 16 Settembre :42 - Ultimo aggiornamento Martedì 27 Settembre :50

Scritto da Administrator Venerdì 16 Settembre :42 - Ultimo aggiornamento Martedì 27 Settembre :50 Principali Pubblicazioni Scientifiche dei componenti del Centro del Pavimento Pelvico su riviste nazionali ed internazionali legate a patologie del pavimento pelvico - New Original Technique to Reduce

Dettagli

LUNEDI 5 OTTOBRE 2009

LUNEDI 5 OTTOBRE 2009 LUNEDI 5 OTTOBRE 2009 13.30 Introduzione 14.00 Inaugurale Cancro avanzato e recidivo del retto 16.15 Il Medico di Medicina Generale e la colo-proctologia 16.30 Cancro Metastatico. Approccio multidisciplinare

Dettagli

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo L occlusione intestinale: l apporto l del gastroenterologo Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az ospedaliera Sant Anna Ferrara Società Med Chir 24/3/2012 Occlusione intestinale

Dettagli

TRATTEMENTO DELLE COMPLICANZE DOPO CHIRURGIA TRANSANALE PER PROLASSO MUCO EMORROIDARIO

TRATTEMENTO DELLE COMPLICANZE DOPO CHIRURGIA TRANSANALE PER PROLASSO MUCO EMORROIDARIO TRATTEMENTO DELLE COMPLICANZE DOPO CHIRURGIA TRANSANALE PER PROLASSO MUCO EMORROIDARIO VERONA 24 Marzo 2018 Luca del Re M.D. Azienda SocioSanitaria Fatebenefratelli Sacco Azienda Ospedaliera di Rilievo

Dettagli

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening reperti nello screening reperti nello screening Italia survey 2012 adenoma avanzato: 24% carcinoma: 5% patologia non neoplastica:? il quadro clinico

Dettagli

PROXIMATE HCS Kit per il trattamento della malattia emorroidaria

PROXIMATE HCS Kit per il trattamento della malattia emorroidaria Schede di valutazione dei dispositivi medici PROXIMATE HCS Kit per il trattamento della malattia emorroidaria PROXIMATE HCS (Ethicon Endo-Surgery, LLC) Classificazione nazionale: H0202020101 suturatrice

Dettagli

Chirurgia trans anale stapler-assistita Una risposta innovativa ai problemi delle emorroidi e della sindrome da defecazione ostruita

Chirurgia trans anale stapler-assistita Una risposta innovativa ai problemi delle emorroidi e della sindrome da defecazione ostruita RASSEGNA chirurgia Chirurgia trans anale stapler-assistita Una risposta innovativa ai problemi delle emorroidi e della sindrome da defecazione ostruita Valeria Gianfreda Specialista di Chirurgia dell apparato

Dettagli

APPROCCIO LAPAROSCOPICO NELL ADDOME ACUTO San Bonifacio 6 marzo 2010

APPROCCIO LAPAROSCOPICO NELL ADDOME ACUTO San Bonifacio 6 marzo 2010 Direttore: Dott. Francesco Fidanza APPROCCIO LAPAROSCOPICO NELL ADDOME ACUTO San Bonifacio 6 marzo 2010 Ospedale S. Tommaso dei Battuti - Portogruaro L APPROCCIO CHIRURGICO LAPAROSCOPICO HA DEI NOTI VANTAGGI

Dettagli

MASTERCLASS IN PROCTOLOGIA E PAVIMENTO PELVICO

MASTERCLASS IN PROCTOLOGIA E PAVIMENTO PELVICO AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA D.A.I. di Chirurgia Generale S.D. Chirurgia Proctologica e Perineale Direttore: Gabriele Naldini MASTERCLASS IN PROCTOLOGIA E PAVIMENTO PELVICO PISA, 28-29 MAGGIO

Dettagli

Il ruolo delle nuove tecnologie nella riduzione delle complicanze e della degenza postoperatoria. Francesco Fidanza. Società Triveneta di Chirurgia

Il ruolo delle nuove tecnologie nella riduzione delle complicanze e della degenza postoperatoria. Francesco Fidanza. Società Triveneta di Chirurgia Società Triveneta di Chirurgia Congiunto con Chirurgia maggiore in Week Surgery: stato dell arte e prospettive future Il ruolo delle nuove tecnologie nella riduzione delle complicanze e della degenza postoperatoria

Dettagli

MASTERCLASS IN PROCTOLOGIA E PAVIMENTO PELVICO

MASTERCLASS IN PROCTOLOGIA E PAVIMENTO PELVICO AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Dipartimento di Chirurgia Generale S.D. Chirurgia Proctologica e Perineale Direttore: Gabriele Naldini MASTERCLASS IN PROCTOLOGIA E PAVIMENTO PELVICO PISA, 26-27

Dettagli

Informativa relativa agli interventi per emorroidi

Informativa relativa agli interventi per emorroidi Informativa relativa agli interventi per emorroidi Il presente documento ha lo scopo di informarla e di fornirle, in maniera il più possibile semplice e comprensibile, tutte le notizie circa la sua patologia

Dettagli

Emorroidi pagina tratta dal sito

Emorroidi pagina tratta dal sito Emorroidi pagina tratta dal sito www.thdlab.it Cos è Sintomi Cause Prevenzione Terapie Le emorroidi Le emorroidi sono normali strutture anatomiche fibrovascolari situate nella parte inferiore del retto,

Dettagli

Surgical trials. Prof. Giampaolo Bianchi. Dott. ssa Maria Chiara Sighinolfi

Surgical trials. Prof. Giampaolo Bianchi. Dott. ssa Maria Chiara Sighinolfi Surgical trials Prof. Giampaolo Bianchi Dott. ssa Maria Chiara Sighinolfi Surgical Trials Definizione di Intervento chirurgico: Procedura che comporta un cambiamento nei tessuti e/o organi umani attraverso

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina e Chirurgia. Tesi di Dottorato di Ricerca

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina e Chirurgia. Tesi di Dottorato di Ricerca Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina e Chirurgia Dottorato di Ricerca in Scienze Chirurgiche e Tecnologie Diagnostico-Terapeutiche Avanzate XX Ciclo Tesi di Dottorato di Ricerca

Dettagli

Caso Clinico. Dott.ssa Francesca Da Pozzo. Società Triveneta di Chirurgia

Caso Clinico. Dott.ssa Francesca Da Pozzo. Società Triveneta di Chirurgia Società Triveneta di Chirurgia Caso Clinico Dott.ssa Francesca Da Pozzo Chirurgia Coloproctologica e del Pavimento Pelvico Responsabile Dott.Angelo Stuto Policlinico Abano Terme Caso Clinico Maschio, 40

Dettagli

Molti confondono le ragadi con le emorroidi, le emorroidi sono delle vene varicose attorno al

Molti confondono le ragadi con le emorroidi, le emorroidi sono delle vene varicose attorno al Dr. Roberto Nobile Specialista in Chirurgia Generale Patologia Vascolare Chirurgia Laser Studio: Piazza Arbarello, 5-10122 Torino - 011 545162-0111 538876 (Fax) e-mail: info@robertonobile.fastwebnet.it

Dettagli

Non sempre però, questo dipende dal tipo di dieta o dalle abitudini di vita.

Non sempre però, questo dipende dal tipo di dieta o dalle abitudini di vita. Sindrome da Ostruita defecazione (Stipsi) Tantissime donne ( e molti uomini) soffrono di stipsi. In parole povere non hanno una normale defecazione, sia come tempi, sia come frequenza di evacuazione. Non

Dettagli

La resezione colica elettiva: chi, quando, come

La resezione colica elettiva: chi, quando, come Università degli Studi di Verona Dipartimento di Chirurgia e Oncologia U.O.C. di Chirurgia Generale ed Epatobiliare Direttore: Prof. A. Guglielmi La resezione colica elettiva: chi, quando, come Corrado

Dettagli

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Negrar 21 Settembre 2015 Ospedale Sacro Cuore- Don Calabria Profilassi degli eventi tromboembolici in oncologia:quando e quali pazienti Dott. Vincenzo Picece

Dettagli

Approccio Hand assisted nella chirurgia del colon-retto

Approccio Hand assisted nella chirurgia del colon-retto Approccio Hand assisted nella chirurgia del colon-retto A. Braini, A. Stuto, D. Tonin, A. Favero, G. Tosolini U.O. II Chirurgia Az. Ospedaliera S. Maria degli Angeli Pordenone H.A.L.S. Hand Assisted Laparoscopic

Dettagli

Le malattie proctologiche pre e post partum. Dott.Gaia Marniga Specialista in chirurgia generale e colon-proctologia

Le malattie proctologiche pre e post partum. Dott.Gaia Marniga Specialista in chirurgia generale e colon-proctologia Le malattie proctologiche pre e post partum Dott.Gaia Marniga Specialista in chirurgia generale e colon-proctologia Ragade anale Ulcerazione della giunzione cutaneo-mucosa, che può estendersi fino alla

Dettagli

Prof Giovanni Milito Curriculum Vitae

Prof Giovanni Milito Curriculum Vitae Posizione attuale Medico Chirurgo Prof Giovanni Milito Curriculum Vitae Specialista in Chirurgia Generale Specialista in Chirurgia dell Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Professore Associato confermato

Dettagli

VIA MONTE VELINO N. 10, AVEZZANO (AQ), ITALIA.

VIA MONTE VELINO N. 10, AVEZZANO (AQ), ITALIA. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIETRANTONI SARA Indirizzo VIA MONTE VELINO N. 10, 67051 AVEZZANO (AQ), ITALIA Telefono +393339575696 Fax +390863499234 E-mail sara.pietrantoni@virgilio.it

Dettagli

Le disfunzioni pelviche nella donna: dalla diagnosi alla terapia

Le disfunzioni pelviche nella donna: dalla diagnosi alla terapia Le disfunzioni pelviche nella donna: dalla diagnosi alla terapia LA RESEZIONE RETTALE TRANSANALE CON STAPLER PERRUCCHINI GIOVANNI U.O. CHIRURGIA 1 TREVIGLIO Resp. Dr. STRINGHI LA STIPSI - PATOLOGIA AD

Dettagli

Proposta di studio clinico sugli esiti della colecistectomia nel Veneto

Proposta di studio clinico sugli esiti della colecistectomia nel Veneto Proposta di studio clinico sugli esiti della colecistectomia nel Veneto LA COLECISTECTOMIA NEL VENETO Studio retrospettivo multicentrico Obiettivi: - la validazione dei dati amministrativi confrontati

Dettagli

Emorroidopessi con stapler: note critiche sullo stato dell arte

Emorroidopessi con stapler: note critiche sullo stato dell arte Emorroidopessi con stapler: note critiche sullo stato dell arte Ann. Ital. Chir., LXXVI, 1, 2005 M. Pescatori, G. Orsini, G. Tegon, L. Vasapollo Unità di Colonproctologia di Roma, Villa Flaminia e Ospedale

Dettagli

QUALE MANAGEMENT PER LA DIAGNOSI DI LESIONE GHIANDOLARE

QUALE MANAGEMENT PER LA DIAGNOSI DI LESIONE GHIANDOLARE QUALE MANAGEMENT PER LA DIAGNOSI DI LESIONE GHIANDOLARE Fausto Boselli Modulo di Ginecologia Oncologica Preventiva Dipartimento Materno Infantile Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Ginecologia

Dettagli

OSPEDALE GARIBALDI NESIMA U.O. PROCTOLOGIA ALGORITMO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO

OSPEDALE GARIBALDI NESIMA U.O. PROCTOLOGIA ALGORITMO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO OSPEDALE GARIBALDI NESIMA U.O. PROCTOLOGIA ALGORITMO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DELLA STIPSI OSPEDALE GARIBALDI NESIMA U.O. PROCTOLOGIA STATEGIA DIAGNOSTICA NELLA STIPSI CRONICA Anamnesi, esame clinico, proctoscopia

Dettagli

Emorroidectomia con Ligasure

Emorroidectomia con Ligasure Emorroidectomia con Ligasure Nostra esperienza Ann. Ital. Chir., 2009; 80: 199-204 Massimiliano Mistrangelo, Baudolino Mussa*, Raffaele Brustia, Giorgia Gavello, Antonio Mussa* Università degli Studi di

Dettagli

LA PATOLOGIA EMORROIDARIA DURANTE LA GRAVIDANZA E IL PUERPERIO

LA PATOLOGIA EMORROIDARIA DURANTE LA GRAVIDANZA E IL PUERPERIO ITER FORMATIVO IN COLOPROCTOLOGIA CORSO AVANZATO E UPDATE IN COLOPROCTOLOGIA Vercelli, 15-17 Dicembre 2008 LA PATOLOGIA EMORROIDARIA DURANTE LA GRAVIDANZA E IL PUERPERIO Francesco Martini S.O.D. Chirurgia

Dettagli

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Le emergenze-urgenze in endoscopia digestiva, Ferrara 3/12/2010 Sanguinamento: ematochezia e rettoragia Occlusione

Dettagli

Valutazione economica di tecniche chirurgiche per il trattamento delle emorroidi: confronto Longo/PPH vs. Milligan Morgan

Valutazione economica di tecniche chirurgiche per il trattamento delle emorroidi: confronto Longo/PPH vs. Milligan Morgan Valutazione economica di tecniche chirurgiche per il trattamento delle emorroidi: confronto Longo/PPH vs. Milligan Morgan Giorgio L. Colombo 1 Mauro Caruggi 2 Sergio Di Matteo 1 Federica Sbrocca 1 1 S.A.V.E.

Dettagli

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Infettive UO Chirurgia Generale Fattori di rischio

Dettagli

presidio Ospedaliero dell Ospedale Civile di Padova;

presidio Ospedaliero dell Ospedale Civile di Padova; INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Ferraro Benito Data di nascita (gg/mm/aaaa) 12/12/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale In servizio presso l Unità Operativa/Unità Organizzativa Dirigente

Dettagli

Trattamento laparoscopico delle neoplasie colorettali: vantaggi e limiti

Trattamento laparoscopico delle neoplasie colorettali: vantaggi e limiti Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolo de Manzini Foto TRIESTE Trattamento laparoscopico delle neoplasie colorettali: vantaggi e limiti prof. Nicolò de Manzini

Dettagli

Emorroido-prolassectomia con Stapler

Emorroido-prolassectomia con Stapler Emorroido-prolassectomia con Stapler Dr. Corrado Bottini S.C. Chirurgia Generale A.O. S. Antonio Abate - Gallarate ( Va ) Direttore : Prof. A. Benevento Emorroidopessi : eziopatogenesi La principale causa

Dettagli

IL PAVIMENTO PELVICO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE

IL PAVIMENTO PELVICO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE IL PAVIMENTO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE CHE COSA È IL CENTRO DEL PAVIMENTO Il Centro per lo studio e la terapia delle Patologie

Dettagli

Stapled Trans-Anal Procedures: Complications Management

Stapled Trans-Anal Procedures: Complications Management Stapled Trans-Anal Procedures: Complications Management Leonardo Lenisa Surgery Unit Pelvic Floor Center Humanitas San Pio X - Milano, Italy Evolving concepts in transanal stapling surgery for ano-rectal

Dettagli

Trattamento della diverticolite stadio III IV di Hinchey: Intervento di Hartmann: Indicazioni residue.

Trattamento della diverticolite stadio III IV di Hinchey: Intervento di Hartmann: Indicazioni residue. Trattamento della diverticolite stadio III IV di Hinchey: Intervento di Hartmann: Indicazioni residue. Relatore Dott. Mario Godina UO Chirurgia Generale e Mininvasiva Dolo-Venezia Meno del 10% dei pazienti

Dettagli

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolò de Manzini Foto TRIESTE Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie N. de Manzini

Dettagli

COMMISSIONE VALUTATRICE

COMMISSIONE VALUTATRICE COMMISSIONE VALUTATRICE (nominata con DD n. 10216 del 10/12/2014) AVVISO PUBBLICO DI VALUTAZIONE COMPARATIVA indetto con DD n. 9110 del 07/11/2014 (codice avviso: CC12-13PSS14) PER IL CONFERIMENTO DI N.

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA CIN DUBBI E CERTEZZE LESIONI DI ALTO GRADO

IL TRATTAMENTO DELLA CIN DUBBI E CERTEZZE LESIONI DI ALTO GRADO AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA S. C. DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA Direttore: Dott. Giuseppe Affronti Servizio di Ginecologia Oncologica Preventiva Responsabile: Dott. Angelo Baldoni IL TRATTAMENTO DELLA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE Programma 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE SEDE: AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I DIPARTIMENTO CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA

Dettagli

Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare

Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare Gianmichele Meucci Unità Operativa di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva (Direttore: Dott. F. Cosentino) Ospedale San Giuseppe -Milano

Dettagli

Introduzione M. MONGARDINI, F. CUSTURERI, F. SCHILLACI 1, A. COLA, A. MATURO, G. FANELLO 1, S. CORELLI 1, G. PAPPALARDO 1

Introduzione M. MONGARDINI, F. CUSTURERI, F. SCHILLACI 1, A. COLA, A. MATURO, G. FANELLO 1, S. CORELLI 1, G. PAPPALARDO 1 G Chir Vol. 26 - n. 4 - pp. 157-161 Aprile 2005 La prevenzione del dolore e dell emorragia post-operatoria nella PPH (Procedure for Prolapse and Hemorrhoids) e nella STARR (Stapled Trans-Anal Rectal Resection).

Dettagli

PROCTOCOLECTOMIA RESTAURATIVA VL

PROCTOCOLECTOMIA RESTAURATIVA VL PROCTOCOLECTOMIA RESTAURATIVA VL F. NIFOSI Dipartimento di Chirurgia e Oncologia Università di Verona Chirurgia Generale A Dir. Prof. A. Guglielmi Proctocolectomia Restaurativa VL HALS vs LAP P Durata

Dettagli

Dati a confronto con placebo sull uso dei bifosfonati endovenosi Percentuale di pazienti con CS

Dati a confronto con placebo sull uso dei bifosfonati endovenosi Percentuale di pazienti con CS Complicanze scheletriche (CS) in pazienti con malattia neoplastica avanzata senza trattamento specifico Dati a confronto con placebo sull uso dei bifosfonati endovenosi Percentuale di pazienti con CS Media

Dettagli

La valutazione multidimensionale in geriatria

La valutazione multidimensionale in geriatria Anno XIII n. 4 maggio 2009 Mensile di Formazione Continua in Medicina Generale selegilina ORA IN CLASS A senza obbligo di piano terapeutico Dep. AIFA 31/03/09 Mensile - Anno XIII - n. 4 - maggio 2009 -

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27 Il prolasso degli organi pelvici consiste nella discesa verso il basso di uno o più organi della pelvi. A seconda dell organo disceso, il prolasso viene chiamato cistocele (vescica), isterocele (utero),

Dettagli

Protocollo TIA in OBI

Protocollo TIA in OBI Protocollo TIA in OBI Dr. Giovanni Pinelli UO Medicina d Urgenza e PS Ospedale NOCSAE Baggiovara Azienda USL Modena Dr. Guido Bigliardi UO NEUROLOGIA Ospedale NOCSAE Baggiovara Azienda USL Modena NAPOLI

Dettagli

LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE

LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE LA CHIRURGIA PELVICA EXENTERATIVA: INDICAZIONI E LIMITI LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE Patrizia Racca SSCVD ColoRectal Cancer Unit A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino La

Dettagli

LA MALATTIA DIVERTICOLARE COMPLICATA MICHELE ANTONIUTTI DIRETTORE SC CHIRURGIA GENERALE BASSANO DEL GRAPPA AULSS 7 PEDEMONTANA DEL VENETO

LA MALATTIA DIVERTICOLARE COMPLICATA MICHELE ANTONIUTTI DIRETTORE SC CHIRURGIA GENERALE BASSANO DEL GRAPPA AULSS 7 PEDEMONTANA DEL VENETO LA MALATTIA DIVERTICOLARE COMPLICATA MICHELE ANTONIUTTI DIRETTORE SC CHIRURGIA GENERALE BASSANO DEL GRAPPA AULSS 7 PEDEMONTANA DEL VENETO La gestione del malato dopo l episodio acuto Terapia sintomatica

Dettagli

TC nel tumore del colon-retto: criteri di appropriatezza

TC nel tumore del colon-retto: criteri di appropriatezza TC nel tumore del colon-retto: criteri di appropriatezza UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Diagnostica per Immagini e Radioterapia Prof. M. Scialpi

Dettagli

LA MALATTIA EMORROIDARIA

LA MALATTIA EMORROIDARIA LA MALATTIA EMORROIDARIA Le emorroidi sono cuscinetti di tessuto vascolare, dovuti a dilatazione abnorme dei plessi venosi, localizzati nel canale anale e nella parte terminale del retto. I cuscinetti

Dettagli

ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA,

ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA, ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA, RAGGIUNGENDO UN ALTRA CAVITA CORPOREA OPPURE PORTANDOSI

Dettagli

Sono necessarie le colorectal unit?

Sono necessarie le colorectal unit? Sono necessarie le colorectal unit? Leonardo Gèrard Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova Dip. Chirurgico-Ortopedico Dir. Dr. C. Pulica Definizione Modello organizzativo all interno di un dipartimento

Dettagli

Emorroidi: La terapia rigenerativa

Emorroidi: La terapia rigenerativa Privati109 Emorroidi: La terapia rigenerativa Potrà bastare in futuro anche una semplice siringa per guarire dalle emorroidi e dal prolasso emorroidario. La malattia emorroidaria negli stadi più avanzati

Dettagli

ERAS in chirurgia colo-rettale

ERAS in chirurgia colo-rettale Università degli Studi di Verona Dipartimento di Chirurgia e Oncologia U.O.C. di Chirurgia Generale ed Epatobiliare Direttore: Prof. A. Guglielmi ERAS in chirurgia colo-rettale Corrado Pedrazzani Innovazioni

Dettagli

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre 2010 Ruolo della chirurgia mammaria in MBC Dr.ssa Bettina Ballardini 5-7% dei tumori della mammella si presenta con uno stadio

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE

IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE Mauro Frego Clinica Chirurgica III Dpt. Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Università di Padova FOLLOW UP SCOPO

Dettagli

I RT e la valutazione dei percorsi diagnostico assistenziali

I RT e la valutazione dei percorsi diagnostico assistenziali I RT e la valutazione dei percorsi diagnostico assistenziali Antonio Russo 13 aprile 2016 Osservatorio Epidemiologico Agenzia per la Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano AGENDA Perché

Dettagli

IBD and surgery Enhanced recovery after surgery

IBD and surgery Enhanced recovery after surgery Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche U O C Chirurgia Generale Direttore: Prof. R. Bardini IBD and surgery Enhanced recovery after surgery I. Angriman IBD surgery enhanced

Dettagli

WHITE PAPER SmartXide 2 V 2 LR

WHITE PAPER SmartXide 2 V 2 LR WHITE PAPER SmartXide 2 V 2 LR Utilizzo di CO 2 laser nel trattamento dell atrofia vaginale e dell incontinenza urinaria DEKA White Paper SMARTXIDE 2 V 2 LR Luglio 2013 Utilizzo di CO 2 laser nel trattamento

Dettagli

Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo

Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo Clinica Chirurgica Direttore: Prof. A. Liboni Ferrara, 11/05/2015 Indice Evidenze chirurgia laparoscopica vs. open Ernie inguinali Plastiche

Dettagli

OSPEDALE SANTA MARIA NUOVA Chirurgia Generale, Bariatrica e Metabolica Firenze. L ischemia intestinale: cosa fare e cosa non fare.

OSPEDALE SANTA MARIA NUOVA Chirurgia Generale, Bariatrica e Metabolica Firenze. L ischemia intestinale: cosa fare e cosa non fare. OSPEDALE SANTA MARIA NUOVA Chirurgia Generale, Bariatrica e Metabolica Firenze L ischemia intestinale: cosa fare e cosa non fare Enrico Facchiano Ischemia mesenterica acuta (IMA): apparizione improvvisa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA Direttore: Prof. Giovanni

Dettagli

La scleromousse nella cura delle emorroidi sintomatiche: esperienza personale

La scleromousse nella cura delle emorroidi sintomatiche: esperienza personale La scleromousse nella cura delle emorroidi sintomatiche: esperienza personale Dr. Maurizio Ronconi ronconi@med.unibs.it Dr. Edoardo Cervi cervi@med.unibs.it III Chirurgia - Clinica Chirurgica Spedali Civili

Dettagli

HPS kit HPS UNA TECNICA INNOVATIVA PER IL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA EMORROIDARIA

HPS kit HPS UNA TECNICA INNOVATIVA PER IL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA EMORROIDARIA Kit KIT Kit KIT Il prodotto viene fornito sterile. I prodotti Angiologica sono registrati con marchio CE N.0546 La società ANGIOLOGICA produce con Sistema Qualità certificato UNI EN ISO 9001/UNI EN ISO

Dettagli

PAZIENTI E SICUREZZA IN SALA OPERATORIA, IL CONTRIBUTO INFERMIERISTICO PER IL SUPERAMENTO DEL LIMITE

PAZIENTI E SICUREZZA IN SALA OPERATORIA, IL CONTRIBUTO INFERMIERISTICO PER IL SUPERAMENTO DEL LIMITE 28 Congresso Nazionale Aniarti Bologna, 25-27 novembre 2009 Infermieri e la questione del limite PAZIENTI E SICUREZZA IN SALA OPERATORIA, IL CONTRIBUTO INFERMIERISTICO PER IL SUPERAMENTO DEL LIMITE marco.zucconi@email.it

Dettagli

M ODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

M ODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE M ODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Raviolo Carla Data di nascita 18/08/1957 Qualifica Dirigente medico Amministrazione Ospedale S.Carlo Borromeo. Milano Incarico attuale Dirigente

Dettagli

intestinale per neoplasia E. Codognotto

intestinale per neoplasia E. Codognotto L occlusione Locclusione e la perforazione intestinale per neoplasia E. Codognotto Introduzione Il carcinoma del colon è la terza neoplasia per frequenza 20% nuove diagnosi: ca localmente avanzato P f

Dettagli