Emorroidectomia sec. Milligan-Morgan vs. mucoprolassectomia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Emorroidectomia sec. Milligan-Morgan vs. mucoprolassectomia"

Transcript

1 CLINICAL RESEARCH Osp Ital Chir CD-ROM Emorroidectomia sec. Milligan-Morgan vs. mucoprolassectomia rettale secondo Longo: tecniche chirurgiche a confronto Enrico Benzoni 1, Angelo Stuto 2, Vittorio Bresadola 1, Dino Tonin 2, Franz Cerato 1, Elisa Milan 1, Alessandro Cojutti 1, Giovanni Terrosu 1 Premessa Nel campo della proctologia le emorroidi rappresentano la patologia più comune. Tutti i trattamenti proposti hanno registrato dei miglioramenti nel ridurre la sintomatologia dolorosa e la morbilità. Scopo dello studio Scopo dello studio è confrontare i risultati a breve e a lungo termine delle due tecniche chirurgiche più applicate: l emorroidectomia sec. Milligan-Morgan (MM) e la muco-prolassectomia rettale sec. Longo (RMP). Metodi Sono stati arruolati 170 pazienti consecutivi sottoposti ad intervento chirurgico tra il 1998 e il 2000; 70 pazienti sono stati sottoposti a MM (Gruppo A) e 100 a RMP (Gruppo B). La stadiazione patologica comprendeva nel Gruppo A il 15,7% di pazienti allo stadio II, il 58,6% allo stadio III ed il 25,7% allo stadio IV; il Gruppo B comprendeva il 4% di pazienti allo stadio II, il 79% allo stadio III e il 17% allo stadio IV. I pazienti sono stati intervistati telefonicamente nel luglio del 2003 dopo un follow-up variabile dai 30 ai 65 mesi. 1 Clinica di Chirurgia Generale Università di Udine 2 II Divisione di Chirurgia A.O. S. Maria degli Angeli - Pordenone Gruppo B. Il livello di soddisfazione (soddisfatto o molto soddisfatto) per il Gruppo A è stato dell 84,3% e del 90% nel Gruppo B. Conclusioni Nella nostra esperienza i risultati sono stati buoni con l applicazione di entrambe le tecniche, anche se abbiamo registrato una maggiore preferenza per la RMP, motivata dalla riduzione del dolore post-operatorio, da una minore incidenza di complicanze, da una minore durata del ricovero, da una ridotta convalescenza, da una rapida ripresa dell attività lavorativa e da un minore impatto psicologico e sociale. Parole chiave: emorroidi, chirurgia proctologica, emorroidectomia, intervento di Milligan-Morgan, muco-prolassectomia rettale. Risultati L incidenza complessiva delle complicanze precoci è risultata maggiore nel Gruppo A (15,7%) rispetto al Gruppo B (8%, p = 0,05). Abbiamo registrato 7 casi (10%) di complicanze tardive nel Gruppo A e 10 (10%) nel Gruppo B. Sintomi residui erano presenti nel 32,8% dei pazienti del Gruppo A e nel 20% dei pazienti del Gruppo B. La recidiva o la persistenza di prolasso emorroidario si è verificata nell 1,4% dei pazienti del Gruppo A e nel 2% nel Indirizzo per la corrispondenza: Dott. Enrico Benzoni Dipartimento di Scienze Chirurgiche Clinica di Chirurgia Generale Università degli Studi di Udine Policlinico Universitario a Gestione Diretta P.le S. Maria della Misericordia Udine Tel.: Fax: enricobenzoni@yahoo.it Le emorroidi rappresentano la patologia più comune nel campo della proctologia e, in generale, sono il più comune disturbo nel sesso maschile. Tutti i trattamenti proposti (medici, ambulatoriali e chirurgici) hanno registrato dei miglioramenti nel ridurre la sintomatologia dolorosa e la morbilità. L emorroidectomia, consistente nella escissione delle componenti esterna e interna, è ancora il gold standard nel trattamento delle emorroidi di grado avanzato (stadio III-IV) 1,2 e la procedura sec. Milligan-Morgan è la più diffusa. Nel 1993 il dott. Longo ha perfezionato una tecnica originale di muco-prolassectomia rettale per via tran- 1

2 Enrico Benzoni et al. sanale con l impiego di una stapler, consentendo la riduzione del prolasso dei cuscinetti emorroidari che hanno un ruolo fisiologico nel mantenere la continenza ma che non sono considerati patologici o iperplasici secondo la teoria patogenetica di Thomson 3-5. Benché ci sia stato un iniziale scetticismo nei confronti di questa tecnica, un numero crescente di chirurghi ha iniziato ad applicarla. Lo scopo dello studio che proponiamo è quello di confrontare le due tecniche, che hanno obiettivi ed approcci diversi. Di conseguenza tale confronto non è agevole, malgrado la pubblicazione di un numero crescente di studi aventi lo stesso scopo 6-9. MATERIALI E METODI Abbiamo condotto uno studio bicentrico presso la Clinica di Chirurgia Generale di Udine e la II Divisione di Chirurgia di Pordenone per confrontare i risultati a breve e, soprattutto, a lungo termine dell emorroidectomia sec. Milligan-Morgan (MM) e della mucoprolassectomia rettale sec. Longo (RMP). Abbiamo analizzato i dati ottenuti dai pazienti sottoposti ad intervento nei 3 anni compresi tra il 1998 ed il 2000, consentendo di avere un follow-up abbastanza lungo di almeno 4 anni. I pazienti affetti da patologie proctologiche associate alle emorroidi (ragade anale, fistole, ecc.) sono stati esclusi dallo studio. Prima dell intervento, tutti i pazienti sono stati sottoposti a un accurata valutazione clinica, comprendente l esplorazione rettale e la rettoscopia; la stessa visita di controllo è stata eseguita un mese dopo l intervento. Sempre lo stesso chirurgo, operante presso il singolo centro, ha eseguito le procedure chirurgiche. Sono stati selezionati 170 pazienti consecutivi, 70, 42 uomini (60%) e 28 donne (40%) con un età media di 50,6 anni (range: 28-79) sottoposti a MM presso la Clinica di Udine (Gruppo A), e 100, 66 uomini (66%) e 34 donne (34%) con un età media di 48,5 anni (range: 24-88), operati con RMP presso la divisione di Chirurgia di Pordenone (Gruppo B). Nel Gruppo A, la stadiazione era la seguente: 11 pazienti in stadio II (15,7%), 41 pazienti in stadio III (58,6%) e 18 pazienti in stadio IV (25,7%). Nel Gruppo B, la stadiazione comprendeva 4 pazienti in stadio II (4%), 79 pazienti in stadio III (79%) e 17 pazienti in stadio IV (17%). Le differenze demografiche tra i due gruppi sono riportate nella Tabella I. Tabella I - Differenze demografiche tra i gruppi A e B Gruppo A Gruppo B p Numero dei pazienti n.s. Età (anni) 50,6 ± 12,4 48,5 ± 13,3 n.s. M/F (numero) 42/28 66/34 n.s. Stadio II 11 (15,7%) 4 (4%) 0,008 Stadio III 41 (58,6%) 79 (79%) 0,004 Stadio IV 18 (25,7%) 17 (17%) n.s. Gruppo A = intervento di Milligan-Morgan; Gruppo B = prolassectomia mucosa; n.s. = non significativo. I dati relativi al dolore post-operatorio sono stati rilevati in base alla scala analogica visiva (VAS) e all impiego di antidolorifici nel periodo post-operatorio. I pazienti sono stati intervistati al telefono nel luglio del La raccolta dei dati e, in particolare, le interviste telefoniche non sono state eseguite dal chirurgo che ha eseguito l intervento. Lo scopo dell intervista telefonica era valutare il risultato del trattamento chirurgico attraverso un self-assessment del paziente, richiedendo: la comparsa di complicanze tardive non diagnosticate alla visita e la presenza di sintomi residui (emorragia, prolasso, bruciore o altro); sono stati presi in considerazione solo gli eventi manifestatisi più di una volta al mese; il livello di soddisfazione in relazione al risultato finale, rispondendo alla domanda: sei soddisfatto dei risultati raggiunti?; le possibili risposte erano: assolutamente no, in parte, nella norma, soddisfatto, molto soddisfatto; la compliance rispetto al tipo di intervento, rispondendo alla domanda: ti sottoporresti nuovamente allo stesso tipo di procedura?; le possibili risposte erano: sì o no. Sono state analizzate le caratteristiche di base dei pazienti e messe a confronto per gruppi. Sono state utilizzate le proporzioni e le percentuali per riassumere le variabili qualitative, mentre strumenti della statistica descrittiva come il valore medio (± deviazione standard) sono state impiegate per le variabili numeriche. Il test χ 2 è stato utilizzato per determinare la significatività statistica per ogni variabile qualitativa. Il test t-student è stato adottato per confrontare i valori medi delle variabili quantitative ottenute dai risultati tra i due gruppi. 2 Osp Ital Chir - Settembre-Dicembre 2005

3 Emorroidectomia sec. Milligan-Morgan vs. muco-prolassectomia rettale secondo Longo: tecniche chirurgiche a confronto RISULTATI I pazienti del Gruppo A sono stati dimessi dopo almeno 48 ore a causa del dolore e della difficoltà nella defecazione, mentre quelli del Gruppo B sono stati dimessi il giorno dopo l intervento e, negli ultimi casi, la degenza si è limitata a poche ore. I risultati migliori, per quanto riguarda il dolore post-operatorio, sono stati ottenuti nei pazienti del gruppo B rispetto a quelli del gruppo A secondo la VAS (range: 1-3 vs. 3-6) e in base alla quantità di analgesici, nel Gruppo B somministrati una volta soltanto (ma si trattava di una profilassi attuata dall anestesista alla fine dell intervento) e nel Gruppo A almeno due volte. Tutti i pazienti del Gruppo A sono stati medicati 1 o 2 volte nei 10 giorni successivi all intervento, mentre per i pazienti del Gruppo B non sono state necessarie medicazioni ambulatoriali. Per quanto riguarda le complicanze precoci (Tabella II), il gruppo A ha registrato 11 casi (15,7%) ed il gruppo B 8 (8%) (p = 0,05). Nel gruppo A si sono verificate 2 emorragie (2,9%); in un paziente è stato necessario un reintervento per emostasi, mentre l altro è stato trattato con tecniche conservative e trasfuso. Nel gruppo B si sono verificate 7 emorragie (7%). Sei pazienti sono stati rioperati per emostasi ed 1 è stato trattato con tecniche conservative. In questo gruppo si è verificato anche un caso di trombosi emorroidaria, trattato in modo conservativo. Le complicanze tardive (Tabella III) nel gruppo A sono state 7 (10%) e 10 nel gruppo B (10%). Nel gruppo A abbiamo diagnosticato 3 casi di stenosi (4,3%), trattate con dilatatori anali, 1 fistola perianale e 1 recidiva parziale che ha richiesto un ulteriore intervento correttivo. Abbiamo riportato, infine, 1 caso di incontinenza fecale ed 1 paziente ha riferito una ridotta sensibilità anale. Tabella III - Complicanze tardive Complicanze tardive Gruppo A Gruppo B p Stenosi 3 (4,3%) 1 (1%) n.s. Ipotonia sfinterica 1 (1,4%) 0 n.s. Recidiva 1 (1,4%) 2 (2%) n.s. Fistola perianale 1 (1,4%) 1 (1%) n.s. Iposensibilità anale 1 (1,4%) 0 n.s. Proctalgia da ipertono 0 2 (2%) n.s. Urgenza defecatoria 0 1 (1%) n.s. Ragade anale 0 1 (1%) n.s. Defecazione ostruita 0 1 (1%) n.s. Dolore sovrapubico persistente 0 1 (1%) n.s. Totale 7 (10%) 10 (10%) n.s. n.s. = non significativo. Nel gruppo B sono stati diagnosticati 2 casi di emorroidi residue; in 1 caso è stato registrato solo un miglioramento (dallo stadio IV al III), mentre nell altro si è reso necessario il reintervento. Sono stati riportati inoltre 2 casi di proctalgia da ipertono sfinteriale (2%) e 6 altre complicanze (6%). Sintomi residui (riferiti come presenti più di una volta al mese) sono stati riferiti da 23 pazienti (32,8%) del gruppo A e 20 (20%) del Gruppo B. Sette pazienti del Gruppo A (10%) e 5 del Gruppo B (5%) hanno riferito la presenza di più di un sintomo (Tabella IV). Nel Gruppo A 8 pazienti hanno riferito la persistenza di bruciore perianale (11,4%), 7 di episodi di emorragia (10%), 5 di defecazione difficoltosa (7,1%), 5 di incontinenza (7,1%) di cui 4 in urgenza e 1 per i gas. Due pazienti hanno lamentato la presenza di un prolasso mucoso, 2 di mucorrea e 1 di iposensibilità anale. Nel Gruppo B 11 pazienti hanno riferito episodi di emorragia (11%), 10 di prolasso (10%) e 2 di bruciore Tabella II - Complicanze precoci Complicanze precoci Gruppo A Gruppo B p Emorragia 2 (2,9%) 7 (7%) n.s. Trombosi emorroidaria - 1 (1%) Ritenzione urinaria acuta 5 (7,1%) - Tenesmo 2 (2,9%) - Disuria 1 (1,4%) - Febbre > 38 1 (1,4%) - Totale 11 (15,7%) 8 (8%) 0,05 n.s. = non significativo. Tabella IV - Sintomi residui (presenti più di una volta al mese) Sintomi residui Gruppo A Gruppo B p Rettorragia 7 (10%) 11 (11%) n.s. Prolasso 2 (2,9%) 10 (10%) n.s. Incontinenza 5 (5,7%) 0 0,01 Defecazione difficoltosa 5 (7,1%) 1 (1%) 0,03 Bruciore 8 (11,4%) 2 (2%) 0,01 Totale 26 (37,1%) 24 (24%) 0,05 n.s. = non significativo. 3

4 Enrico Benzoni et al. perianale (2%); 1 ha riferito una defecazione difficoltosa e 1 una defecazione ostruita. Nel Gruppo A, nell 84,3% dei casi, e nel 90% nel Gruppo B (p = n.s.) il livello di soddisfazione registrato è stato massimo (soddisfatto o molto soddisfatto). Cinquantotto pazienti (82,9%) del Gruppo A e 92 (92%) del Gruppo B (p = n.s.) si sottoporrebbero alla procedura già svolta se fosse necessario. DISCUSSIONE Lo studio presentato mette a confronto due differenti tecniche: l emorroidectomia sec. Milligan-Morgan, standardizzata ed eseguita in tutto il mondo, e la muco-prolassectomia rettale sec. Longo. Come già riferito le due procedure sono concettualmente diverse e, considerato che hanno obiettivi ed approcci diversi, il confronto tra le due risulta difficile per cui, a nostro parere, solo la valutazione della sintomatologia può essere un terreno comune di confronto tra le due tecniche. Considerato che per entrambe le tecniche è stata provata la sicurezza nell esecuzione, abbiamo cercato di valutare la loro efficacia nei pazienti operati in un follow-up abbastanza lungo (30-65 mesi), attraverso il self-assessment dei pazienti stessi intervistati telefonicamente. Le caratteristiche demografiche dei due gruppi sono uniformi. Per quanto riguarda lo stadio della malattia abbiamo registrato una differenza statisticamente significativa nello stadio II (a cui apparteneva un maggiore numero di pazienti del Gruppo A) e nello stadio III (a cui apparteneva un maggiore numero di pazienti del Gruppo B), ma non nello stadio IV. Bisogna sottolineare che è opportuna una valutazione critica della classificazione dei sintomi della patologia emorroidaria. La diagnosi, che viene posta in seguito alla visita ambulatoriale, differisce dalla diagnosi eseguita durante l intervento poiché l apparato sfinteriale è rilassato dall effetto dell anestesia peridurale e ciò comporta una sovrastima dello stadio. L incidenza complessiva delle complicanze precoci è stata maggiore nel Gruppo A (15,7%) rispetto al Gruppo B (8%) (p = 0,05). In letteratura non viene riportata una differenza significativa nello sviluppo di complicanze precoci per le due tecniche a confronto Secondo il nostro parere, nel Gruppo A sono state enfatizzate complicanze non chirurgiche come la ritenzione urinaria acuta dovuta più al tipo di anestesia adottata che all intervento chirurgico. Sempre riguardo le complicanze precoci, l incidenza dell emorragia non trova differenze tra i due gruppi: 2 pazienti (2,9%) vs. 7 (7%), (p = 0,23; n.s.). In letteratura non abbiamo riscontrato differenze statisticamente significative tra le due procedure con un incidenza variabile dal 2,7% al 6% per la MM e dal 3,5% al 7,5% per la RMP 8, È necessario tenere presente, però, che mentre per il Gruppo A l intervento è stato eseguito da un chirurgo che aveva completato la curva di apprendimento per tale procedura, nel Gruppo B sono compresi pazienti operati durante la curva d apprendimento del chirurgo. A dimostrazione di quanto riferito è che l evento emorragico si è verificato in 6 pazienti su 7 nei primi 40 casi dei 100 eseguiti. Da quanto riportato in letteratura la più frequente complicanza registrata nei primi 25 casi di muco-prolassectomia con stapler eseguiti da un chirurgo in apprendimento è l emorragia. Il trattamento dell emorragia, dopo aver conseguito una buona esperienza, è nella maggior parte dei casi di tipo conservativo e non necessita di re-intervento 19. L incidenza di complicanze tardive, soprattutto le più frequenti come stenosi e incontinenza, è sostanzialmente simile nei due gruppi, 7 (10%) per il Gruppo A vs. 10 (10%) per il Gruppo B. Questo risultato rispecchia i dati di altri studi 10,11,20. La recidiva o la persistenza di emorroidi si è verificata in 1 caso (1,4%) nel Gruppo A e in 2 casi (2%) nel Gruppo B: lo scopo della RMP, d altronde, non è l escissione emorroidaria; la tecnica con stapler, invece, tende a preservare e riportate a una condizione fisiologica le strutture che hanno comportato il prolasso muco-emorroidario. Si ritiene, pertanto, che ci sia differenza nel definire la recidiva emorroidaria nella tecnica sec. Milligan-Morgan rispetto alla persistenza delle emorroidi o del prolasso mucoso-emorroidario nella tecnica sec. Longo. Il punto critico del nostro studio è stata la valutazione della sintomatologia residua. I sintomi sono stati considerati persistenti o residui solo nel caso in cui i pazienti ne hanno riferito una frequenza mensile superiore ad un episodio. Abbiamo registrato, nel complesso, una differenza statisticamente significativa a favore del gruppo B (p = 0,05) per il quale l incidenza di sintomi residui è stata inferiore rispetto al gruppo A. In particolare per quanto riguarda l emorragia e il prolasso, in accordo con i dati della letteratura 12,20, non abbiamo rilevato differenze significative anche se que- 4 Osp Ital Chir - Settembre-Dicembre 2005

5 Emorroidectomia sec. Milligan-Morgan vs. muco-prolassectomia rettale secondo Longo: tecniche chirurgiche a confronto sti due sintomi hanno un incidenza maggiore nel gruppo RMP. Abbiamo invece registrato, dopo MM, una differenza statisticamente significativa nel peggioramento dei sintomi di tipo funzionale come l incontinenza in urgenza e la defecazione difficoltosa. Quanto riportato diverge rispetto ai risultati della letteratura, la quale non riferisce alcuna differenza significativa tra le due procedure 10,11,20,21. Il livello di soddisfazione è maggiore per la RMP anche se tale livello è elevato in entrambi i gruppi: Gruppo A 84,3% vs. Gruppo B 90% (p = 0,26; n.s.). La compliance verso la procedura, valutata come la percentuale di pazienti che sceglierebbe lo stesso intervento se fosse necessario, è stata maggiore per la RMP (92% vs. 82,9%), senza però registrare una differenza significativa (p = 0,06; n.s.). Diversi lavori in letteratura prendono in considerazione il livello di soddisfazione dei pazienti a varia distanza temporale dalla procedura 11,12,21. I pazienti sottoposti a RMP esprimono un parere maggiormente favorevole rispetto a quelli sottoposti a emorroidectomia convenzionale. La causa della scarsa soddisfazione nei confronti della RMP è nella maggior parte dei casi dovuta alla persistenza della sintomatologia per prolasso o emorragia. La tecnica scelta del self-assessment con le interviste telefoniche sembrerebbe però indurre il paziente a sovrastimare i sintomi. Ganio ha messo a confronto i risultati clinici con il parere del paziente ottenuto con intervista telefonica e ha notato che la maggior parte dei prolassi, così definiti telefonicamente, sono risultati all esame clinico solo delle skin tags residue 22. Nella nostra esperienza clinica è difficile rivalutare clinicamente i pazienti affetti da patologia benigna, operati anni prima, che stanno sostanzialmente bene e che non ritengono opportuno spendere denaro solo per un check-up. Siamo certi che la compliance al checkup dei nostri pazienti sarebbe stata molto bassa, anche se siamo consapevoli che la mancanza di un follow-up clinico più lungo rappresenti un limite dello studio proposto. CONCLUSIONI La scelta della procedura chirurgica da adottare basata attualmente, almeno in Europa, sull emorroidectomia convenzionale e la muco-prolassectomia rettale sec. Longo non dovrebbe essere guidata solo dai risultati a lungo termine ma anche dai risultati dell immediato periodo post-operatorio fino a un anno dalla procedura. La RMP sta ottenendo sempre maggiori consensi dai chirurghi, non solo in Europa ma anche in Asia e negli Stati Uniti. Tale procedura è entrata a far parte del concetto di chirurgia del benessere che non salva la vita ma contribuisce a migliorarne la qualità. Il periodo post-operatorio della RMP è definito meno doloroso e debilitante rispetto alle emorroidectomie convenzionali, sia aperte che chiuse, descritte entrambe come molto dolorose. Come 15 anni fa per la colecistectomia laparoscopica, i pazienti si sono già resi conto dei vantaggi della RMP, senza dover attendere la conclusione e i risultati di molti studi randomizzati. Nella nostra serie i risultati ottenuti sono buoni con entrambe le tecniche, anche se è opportuno sottolineare una preferenza verso la RMP per la ridotta sintomatologia dolorosa post-operatoria, dimostrata con la VAS, ed il ridotto impiego di antidolorifici nel periodo post-operatorio, la ridotta frequenza di complicanze, (comunque non debilitanti), la minore ospedalizzazione (anche poche ore) e la rapida dimissione (spesso nella stessa giornata). Inoltre la breve convalescenza, consentita anche dalla inutilità di un ciclo di medicazioni ambulatoriali 4,6,7,23, comporta benefici psicologici e sociali difficili da quantificare ma certamente sostanziali ed una rapida ripresa dell attività lavorativa. Il più importante aspetto della RMP, comunque, a parte i suoi risultati brillanti, è la rivoluzione concettuale che la procedura sec. Longo ha proposto. Infatti, mentre l emorroidectomia sec. Milligan-Morgan prevede l escissione del tessuto emorroidario compreso l anoderma sovrastante con alterazione del meccanismo di continenza e riduzione della sensibilità anale, la RMP tende a riportare nella loro normale posizione anatomica i cuscinetti mucoso-emorroidari, ripristinando la loro funzione fisiologica che contribuisce alla normale chiusura ermetica dell ano. BIBLIOGRAFIA 1. Hosch SB, Knoefel WT, Pichlmeier U, Schulze V, Busch C, Gawad KA, et al. Surgical treatment of piles : prospective, randomized study of Parks vs. Milligan-Morgan hemorrhoidectomy. Dis Colon Rectum 1998; 41: MacRae H, McLeod R. Comparison of hemorrhoidal treatment modalities. A meta-analysis. Dis Colon Rectum 1995; 38: Longo A. Mechanical hemorrhoidectomy using a circular stapler. Refresher course on hemorrhoidal disease therapy. 24 th In- 5

6 Enrico Benzoni et al. ternational Congress of Latin Mediterranean. Palermo: Renna Graphic, Longo A. Pain after stapled haemorrhoidectomy (letter). Lancet 2000; 356: Longo A. Treatment of hemorrhoidal disease by reduction of mucosa and hemorrhoidal prolapse with a circular suturing device: a new procedure. Proceedings of the 6 th World Congress of Endoscopic Surgery. Rome 1998: Ebert KH, Meyer HJ. Results two years after stapler hemorrhoidectomy versus Milligan-Morgan procedure. Zentralbl Chir 2002; 127: Gentile M, Cricrì A, D Antonio D. Emorroidectomia con stapler vs. emorroidectomia tradizionale: risultati comparativi tra due gruppi di pazienti. Ann Ital Chir 2002; 73: Goulimaris I, Kanellos I, Christoforidis E, Mantzoros I, Odisseos CH, Betsis D. Stapled haemorrhoidectomy compared with Milligan-Morgan excision for the treatment of prolapsing haemorrhoids: a prospective study. Eur J Surg 2002; 168: Rowsell M, Bello M, Hemingway D. Circumferential mucosectomy (stapled haemorrhoidectomy) versus conventional haemorrhoidectomy: randomised controlled trial. Lancet 2000; 355: Boccasanta P, Capretti P, Venturi M. Randomized controlled trial between stapled circumferential mucosectomy and conventional circular hemorrhoidectomy in advanced hemorrhoids with external mucosal prolapse. Am J Surg 2001; 182: Ho YH, Cheong WK, Tsang C, Ho J, Eu KW, Tang CL, et al. Stapled hemorrhoidectomy: cost and effectiveness. Randomized, controlled trial including incontinence scoring, anorectal manometry, and endoanal ultrasound assesments at up to three months. Dis Colon Rectum 2000; 43: Mehigan B, Monson J, Hartley J. Stapling procedure for haemorrhoids versus Milligan-Morgan haemorrhoidectomy: randomised controlled trial. Lancet 2000; 355: Palimento D, Piccchio M, Attanasio U. Stapled and open haemorrhoidectomy: randomized controlled trial of early results. World J Surg 2003; 27: Pavlidis T, Papaziogas B, Souparis A, Patsas A, Koutelidakis I, Papaziogas T. Modern stapled Longo procedure vs. conventional Milligan-Morgan hemorrhoidectomy: a randomized controlled trial. Int J Colorectal Dis 2002; 17: Rowsell M, Bello M, Hemingway D. Pain after stapled haemorrhoidectomy (letter). Lancet 2000; 356: Arnaud JP, Pessaux P, Huten N, De Manzini N, Tuech JJ, Laurent B, et al. Treatment of hemorrhoids with circular stapler, a new alternative to conventional methods. J Am Coll Surg 2001; 193: Milligan ET, Morgan C, Naunton Jones LE. Surgical anatomy of anal canal and operative treatment of hemorrhoids. Lancet 1937; 2: Beattie G, Loudon MA. Follow-up confirms sustained benefit of circumferential stapled anoplasty in the management of prolapsing haemorrhoids. Br J Surg 2001; 88: Ravo B, Amato A, Bianco V, Boccasanta P, Bottini C, Carriero A, et al. Complications after stapled hemorrhoidecomy: can they be prevented? Tech Coloproctol 2002; 6: Correa-Rovelo JM, Tellez O, Obregon L, Miranda-Gomez A, Moran S. Stapled rectal mucosectomy vs. closed hemorrhoidectomy. Dis Colon Rectum 2002; 45: Shalaby R, Desoky A. Randomized clinical trial of stapled versus Milligan-Morgan haemorrhoidectomy. Br J Surg 2001; 88: Ganio E, Altomare DF, Gabrielli F, Milito G, Canuti S. Prospective randomized multicentre trial comparing stapled with open haemorrhoidectomy. Br J Surg 2001; 88: Pernice LM, Bartalucci B, Bencini L, Borri A, Catarzi S, Kroning K. Early and late (ten years) experience with circular stapler hemorroidectomy. Dis Colon Rectum 2001; 44: COMMENTO DI FRANCO FRANCESCHINI Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale Il lavoro dei colleghi di Udine e di Pordenone porta un nuovo interessante contributo nel confronto tra due tecniche chirurgiche, che, volendolo dire in termini sportivi, si contendono da alcuni anni il primato nel trattamento della patologia emorroidaria. Il dato saliente di questo confronto sta fondamentalmente in una questione principale: considerando che tutte e due le tecniche risultano ampiamente validate (ormai anche la tecnica di Longo viene riportata sui più importanti trattati di tecnica chirurgica e viene eseguita diffusamente in tutto il mondo), pur rimanendo dubbi sui risultati a distanza per la tecnica di Longo a causa della sua introduzione relativamente recente nella pratica chirurgica, rimane il problema dei costi operatori che sono decisamente maggiori per la Longo rispetto alla Milligan-Morgan. Guardando le cose da questa angolazione sembrerebbe opportuno effettuare la scelta di un intervento invece di un altro solo se i vantaggi per il paziente risultano evidenti in modo fortemente significativo. Gli elementi decisivi, che a mio parere possono far pendere la bilancia da una parte o dall altra, sono il dolore post-operatorio ed il livello di soddisfazione del paziente, anche se non è mia intenzione sottovalutare altri aspetti che però mi sembrano meno influenti in base alle seguenti considerazioni: 1. La letteratura tende a riferire dati statisticamente non significativi nel confronto fra le due tecniche per quanto riguarda le complicanze immediate, quelle a distanza e la persistenza di sintomi (come del resto riferito anche nel presente lavoro). 2. La recidiva a distanza non è ancora valutabile a causa del follow-up insufficiente dell emorroidopessi sec. Longo. Da questo punto di vista il presente lavoro conferma che il dolore post-operatorio risulta decisamente inferiore per la Longo rispetto alla Milligan Morgan, anche se questo giudizio ricavato dalla VAS non viene confermato dalla valutazione della compliance e del livello di soddisfazione. 6 Osp Ital Chir - Settembre-Dicembre 2005

7 Emorroidectomia sec. Milligan-Morgan vs. muco-prolassectomia rettale secondo Longo: tecniche chirurgiche a confronto Per quanto riguarda questi ultimi due aspetti si devono fare alcune osservazioni alla metodica adottata: 1. La domanda sei soddisfatto dei risultati raggiunti? prevede una risposta sulla base appunto dei risultati raggiunti che, già sappiamo dai dati della letteratura, essere soddisfacenti sia in un caso che nell altro. 2. La domanda ti sottoporresti nuovamente allo stesso tipo di procedura?, sottintendendo se ce ne fosse bisogno, non può che avere una risposta affermativa, a meno che il paziente non abbia avuto un esperienza altamente drammatica. 3. L intervista telefonica a distanza di tre o più anni dall intervento certamente tende a livellare i giudizi in quanto il tempo lenisce le sofferenze e appanna il ricordo. In effetti, penso che il risultato raggiunto dal presente studio per quanto riguarda il livello di soddisfazione del paziente non sia attendibile perché, secondo la mia esperienza, è di gran lunga maggiore per la emorroidopessi e se non fosse così tornerei ad effettuare l emorroidectomia, visti i minori costi. Penso che i parametri critici (in particolare il dolore sia per quanto riguarda la VAS che l uso di analgesici) richiedano un analisi più dettagliata, magari valutandoli con metodiche applicate in tempo reale attraverso strumenti di rilevazione maggiormente efficaci: per esempio diari da compilare in tempo reale da parte di pazienti arruolati nei due gruppi con metodiche random. Un altra osservazione riguarda la percentuale di prolasso residuo (10%) che mi sembra alta, anche se forse sopravvalutata, e che per questo meritava forse un riscontro obiettivo. Per concludere, mi pare che anche questo studio, come molti altri, non riesca a spostare il baricentro fra i due tipi di intervento attualmente più eseguiti nel trattamento delle emorroidi. REPLICA DI ENRICO BENZONI e GIOVANNI TERROSU L intento del nostro studio era mettere a confronto due differenti tecniche che hanno due approcci e obiettivi differenti e per certi versi divergenti: l avere valutato i risultati in base al controllo della sintomatologia ha permesso di superare il problema di propendere per l una o l altra tecnica in base al costo (del kit): i minori disagi creati al paziente dalla RMP consentono una durata inferiore del ricovero, un minore impiego di farmaci analgesici, un ridotto o assente numero di accessi alle strutture ospedaliere nel post-ricovero e una pronta ripresa della vita sociale ed economica dei pazienti. Per ciò che riguarda la percentuale di prolasso residuo è necessario tenere conto del fatto che, nel gruppo di pazienti sottoposti alla mucoprolassectomia, sono compresi anche i casi operati durante la curva d apprendimento dell operatore che ha eseguito l intervento sec. Longo e a ciò può essere riferito il risultato maggiore riportato. Riguardo il livello di soddisfazione dei pazienti abbiamo chiarito che la scelta del self-assessment, attraverso le interviste telefoniche, può indurre il paziente a sovrastimare i sintomi ed è un limite dello studio, riferito anche in altri lavori presi in esame; d altra parte è stata una scelta motivata da due elementi: uno socio-economico, cioè la supposta scarsa compliance del gruppo in studio a sottoporsi ad ulteriori visite ed esami in condizione di benessere, e uno scientifico, cioè il fatto che diversi lavori riportati in letteratura prendono in considerazione e codificano il livello di soddisfazione dei pazienti a varia distanza temporale dalla procedura, con l uso dei questionari da noi proposti 1,2. Non c è dubbio che anche nella nostra esperienza, sia a Udine che a Pordenone, si sia registrato un aumento del numero di procedure di mucoprolassectomia sec. Longo dopo la conclusione della curva di apprendimento. Oramai i tempi sono tali da permettere di definire i risultati a lungo termine della tecnica di Longo, soprattutto negli studi randomizzati, per porre fine al dubbio sull efficacia nel tempo della metodica. Sulla base di questi risultati si potrà effettivamente spostare il baricentro fra i due tipi di intervento attualmente più eseguiti nel trattamento delle emorroidi. BIBLIOGRAFIA 1. Limb RI, Rudkin GE, Luck AJ, Hunt L, Hewett PJ. The pain of haemorrhoidectomy: a prospective study. Ambul Surg 2000; 8: Orrom W, Hayashi A, Rusnak C, Kelly J. Initial experience with stapled anoplasty in the operative management of prolapsing hemorrhoids and mucosal rectal prolapse. Am J Surg :

FAECAL URGE DOPO MUCOPROLASSECTOMIA CON SUTURATRICE MECCANICA CASO CLINICO

FAECAL URGE DOPO MUCOPROLASSECTOMIA CON SUTURATRICE MECCANICA CASO CLINICO FAECAL URGE DOPO MUCOPROLASSECTOMIA CON SUTURATRICE MECCANICA CASO CLINICO Dott. P. Tedesco U.O.C. di Chirurgia Generale AULSS 9 Ospedale Mater Salutis Legnago Dir. Dott. Ernesto Laterza PRESENTAZIONE

Dettagli

Problemi non risolti in coloproctologia: emorroidectomia o emorroidopessi?

Problemi non risolti in coloproctologia: emorroidectomia o emorroidopessi? Ospedale S. Maria dei Battuti U.O.C. Chirurgia Generale (Dir.: G. Munegato) Conegliano (TV) Problemi non risolti in coloproctologia: emorroidectomia o emorroidopessi? Dr. Michele Schiano di Visconte U.O.S.

Dettagli

La mucoprolassectomia in one day surgery

La mucoprolassectomia in one day surgery Ospedale S. Maria dei Battuti U.O.C. di Chirurgia Generale Direttore: Dr. Gabriele Munegato La mucoprolassectomia in one day surgery Michele Schiano di Visconte U.O.S. di COLONPROCTOLOGIA Riferimenti normativi

Dettagli

Scala di Interpretazione: 0 perfetta funzionalità. 24 Completa Ostruzione

Scala di Interpretazione: 0 perfetta funzionalità. 24 Completa Ostruzione Wexner Score - Incontinenza Fecale Tipo Incontinenza Mai (0 episodi) Raramente (1/giorno) Feci Solide Feci Liquide

Dettagli

Surgical trials. Prof. Giampaolo Bianchi. Dott. ssa Maria Chiara Sighinolfi

Surgical trials. Prof. Giampaolo Bianchi. Dott. ssa Maria Chiara Sighinolfi Surgical trials Prof. Giampaolo Bianchi Dott. ssa Maria Chiara Sighinolfi Surgical Trials Definizione di Intervento chirurgico: Procedura che comporta un cambiamento nei tessuti e/o organi umani attraverso

Dettagli

Trattamento laparoscopico delle neoplasie colorettali: vantaggi e limiti

Trattamento laparoscopico delle neoplasie colorettali: vantaggi e limiti Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolo de Manzini Foto TRIESTE Trattamento laparoscopico delle neoplasie colorettali: vantaggi e limiti prof. Nicolò de Manzini

Dettagli

La selezione del paziente proctologico

La selezione del paziente proctologico La selezione del paziente proctologico Dott. Claudio Elbetti Dir.Med. I Liv. U.O. Chirurgia Generale Ambulatorio Proctologico Presso Sezione di Endoscopia Digestiva Osp.S.Donato di Arezzo Visita proctologica

Dettagli

Emorroidopessi con stapler: note critiche sullo stato dell arte

Emorroidopessi con stapler: note critiche sullo stato dell arte Emorroidopessi con stapler: note critiche sullo stato dell arte Ann. Ital. Chir., LXXVI, 1, 2005 M. Pescatori, G. Orsini, G. Tegon, L. Vasapollo Unità di Colonproctologia di Roma, Villa Flaminia e Ospedale

Dettagli

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione Patologia canale anale 4-5 cm dalla cute Linea pettinea o dentata: Epitelio squamoso Epitelio colonnare-ghiandolare Cripte del Morgagni (ricche di ghiandole). Infezioni e fistole Funzione Continenza Regolazione

Dettagli

Introduzione M. MONGARDINI, F. CUSTURERI, F. SCHILLACI 1, A. COLA, A. MATURO, G. FANELLO 1, S. CORELLI 1, G. PAPPALARDO 1

Introduzione M. MONGARDINI, F. CUSTURERI, F. SCHILLACI 1, A. COLA, A. MATURO, G. FANELLO 1, S. CORELLI 1, G. PAPPALARDO 1 G Chir Vol. 26 - n. 4 - pp. 157-161 Aprile 2005 La prevenzione del dolore e dell emorragia post-operatoria nella PPH (Procedure for Prolapse and Hemorrhoids) e nella STARR (Stapled Trans-Anal Rectal Resection).

Dettagli

CHIRURGIA PROCTOLOGICA E DS

CHIRURGIA PROCTOLOGICA E DS I MARTEDì DELL ORDINE CHIRURGIA PROCTOLOGICA E DS FRANCESCO GIOVANNI CINIERI PARMA, 15 MAGGIO 2012 IL 1685 FU CELEBRATO IN FRANCIA COME L ANNO DELLA FISTOLA PERCHE FU OPERATO LUIGI XIV RE SOLE Felix De

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA Direttore: Prof. Giovanni

Dettagli

LA MALATTIA EMORROIDARIA

LA MALATTIA EMORROIDARIA LA MALATTIA EMORROIDARIA Le Emorroidi sono una delle più frequenti malattie, pur essendo benigna, che colpisce con maggior frequenza età compresa tra i 40 e i 60 anni, con leggerera preferenza per il sesso

Dettagli

Stapled Trans-Anal Procedures: Complications Management

Stapled Trans-Anal Procedures: Complications Management Stapled Trans-Anal Procedures: Complications Management Leonardo Lenisa Surgery Unit Pelvic Floor Center Humanitas San Pio X - Milano, Italy Evolving concepts in transanal stapling surgery for ano-rectal

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina e Chirurgia. Tesi di Dottorato di Ricerca

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina e Chirurgia. Tesi di Dottorato di Ricerca Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina e Chirurgia Dottorato di Ricerca in Scienze Chirurgiche e Tecnologie Diagnostico-Terapeutiche Avanzate XX Ciclo Tesi di Dottorato di Ricerca

Dettagli

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE MALATTIE PROCTOLOGICHE

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE MALATTIE PROCTOLOGICHE DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE MALATTIE PROCTOLOGICHE Emorroidi Ragade Ascesso/fistola Prolasso EMORROIDI Classificazione TRATTAMENTO DELLE EMORROIDI Linee guida SICCR A B C D RCT Cohort, case-control studies

Dettagli

Il punto sulla malattia emorroidaria. Giovanni Terrosu

Il punto sulla malattia emorroidaria. Giovanni Terrosu AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA S.M. della MISERICORDIA - UDINE CLINICA CHIRURGICA GENERALE Direttore: Prof. F. BRESADOLA QUARTE GIORNATE RODIGINE DI COLOPROCTOLOGIA Chirurgia retto-anale: Opinioni e

Dettagli

Prof Giovanni Milito Curriculum Vitae

Prof Giovanni Milito Curriculum Vitae Posizione attuale Medico Chirurgo Prof Giovanni Milito Curriculum Vitae Specialista in Chirurgia Generale Specialista in Chirurgia dell Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Professore Associato confermato

Dettagli

GIACOMO TRALLORI Emorroidi: medico o chirurgo?

GIACOMO TRALLORI Emorroidi: medico o chirurgo? MISERICORDIA DI ANTELLA RESPONSABILE DR TRALLORI GIACOMO GIACOMO TRALLORI Emorroidi: medico o chirurgo? Domenica 27 maggio 2018 SESSIONE GASTROENTEROLOGIA EMORROIDI Emorroidi DEFINIZIONE Le emorroidi sono

Dettagli

Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti

Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti Le emorroidi sono delle strutture anatomiche che si hanno fin dalla nascita: sono dei cuscinetti artero-venosi

Dettagli

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi claudio.jommi@uniupo.it claudio.jommi@unibocconi.it pag. 1 Le valutazioni di tipo economico in sanità Analisi dell impatto economico di una malattia (Cost

Dettagli

Valutazione economica di tecniche chirurgiche per il trattamento delle emorroidi: confronto Longo/PPH vs. Milligan Morgan

Valutazione economica di tecniche chirurgiche per il trattamento delle emorroidi: confronto Longo/PPH vs. Milligan Morgan Valutazione economica di tecniche chirurgiche per il trattamento delle emorroidi: confronto Longo/PPH vs. Milligan Morgan Giorgio L. Colombo 1 Mauro Caruggi 2 Sergio Di Matteo 1 Federica Sbrocca 1 1 S.A.V.E.

Dettagli

LUNEDI 5 OTTOBRE 2009

LUNEDI 5 OTTOBRE 2009 LUNEDI 5 OTTOBRE 2009 13.30 Introduzione 14.00 Inaugurale Cancro avanzato e recidivo del retto 16.15 Il Medico di Medicina Generale e la colo-proctologia 16.30 Cancro Metastatico. Approccio multidisciplinare

Dettagli

NOTIZIE DALLA RETE ONCOLOGICA PER I MMG

NOTIZIE DALLA RETE ONCOLOGICA PER I MMG Lo STUDIO START è promosso dalla Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'aosta, in collaborazione con il Centro di Riferimento per l'epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte Obiettivo

Dettagli

Chirurgia trans anale stapler-assistita Una risposta innovativa ai problemi delle emorroidi e della sindrome da defecazione ostruita

Chirurgia trans anale stapler-assistita Una risposta innovativa ai problemi delle emorroidi e della sindrome da defecazione ostruita RASSEGNA chirurgia Chirurgia trans anale stapler-assistita Una risposta innovativa ai problemi delle emorroidi e della sindrome da defecazione ostruita Valeria Gianfreda Specialista di Chirurgia dell apparato

Dettagli

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

presidio Ospedaliero dell Ospedale Civile di Padova;

presidio Ospedaliero dell Ospedale Civile di Padova; INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Ferraro Benito Data di nascita (gg/mm/aaaa) 12/12/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale In servizio presso l Unità Operativa/Unità Organizzativa Dirigente

Dettagli

Gentile Signora/Signore Il presente questionario è promosso dalla You-SICCR, sezione giovani della Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale (SICCR) con lo scopo di definire il reale l impatto di internet

Dettagli

A cura del Nucleo Tecnico Health Technology Assessment (HTA) A.Re.S.S. Piemonte

A cura del Nucleo Tecnico Health Technology Assessment (HTA) A.Re.S.S. Piemonte 19 L interesse per tale tecnologia nella nostra Regione data ormai alcuni anni: esistono almeno tre centri di che utilizzano il robot chirurgico in differenti ambiti ed è anche per tale motivo che il Nucleo

Dettagli

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA Carla Rognoni, Rosanna Tarricone, Aleksandra Torbica CERGAS (Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria

Dettagli

CURRICULUM VITAE del dott. Angelo Guttadauro

CURRICULUM VITAE del dott. Angelo Guttadauro CURRICULUM VITAE del dott. Angelo Guttadauro GENERALITA Nato a Palermo il 28-10-1971 Nel 1989 Maturità scientifica (presso il Liceo Scientifico A. Einstein di Milano). Nel 1996 Laurea in Medicina e Chirurgia

Dettagli

Emorroidectomia con stapler VS. emorroidectomia tradizionale:

Emorroidectomia con stapler VS. emorroidectomia tradizionale: Emorroidectomia con stapler VS. emorroidectomia tradizionale: Ann. Ital. Chir., LXXIII, 2, 2002 risultati comparativi tra due gruppi di pazienti M. Gentile, A.M. Cricrì, D. D Antonio, L. Bucci Dipartimento

Dettagli

Cpsi S. Marzocchi Cpsi S. Scazzieri Cpse A. Calza.! Ospedale di Budrio

Cpsi S. Marzocchi Cpsi S. Scazzieri Cpse A. Calza.! Ospedale di Budrio Cpsi S. Marzocchi Cpsi S. Scazzieri Cpse A. Calza! Ospedale di Budrio La gestione del dolore nell organizzazione della Day Surgery ITER PRE OPERATORIO del paziente operando in Day Surgery Visita chirurgica

Dettagli

Gestione dei pazienti con tumore pt1. Carlo Senore

Gestione dei pazienti con tumore pt1. Carlo Senore Gestione dei pazienti con tumore pt1 Carlo Senore GISCoR 2 GISCoR 3 GISCoR 4 GISCoR 5 Stage distribution of screen detected cancers By screening history Italy - 2011-2013 100% 95% 90% 85% 80% 75% 70% 65%

Dettagli

Scritto da Administrator Venerdì 16 Settembre :42 - Ultimo aggiornamento Martedì 27 Settembre :50

Scritto da Administrator Venerdì 16 Settembre :42 - Ultimo aggiornamento Martedì 27 Settembre :50 Principali Pubblicazioni Scientifiche dei componenti del Centro del Pavimento Pelvico su riviste nazionali ed internazionali legate a patologie del pavimento pelvico - New Original Technique to Reduce

Dettagli

Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo

Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo Clinica Chirurgica Direttore: Prof. A. Liboni Ferrara, 11/05/2015 Indice Evidenze chirurgia laparoscopica vs. open Ernie inguinali Plastiche

Dettagli

IL BIOFEEDBACK ANO-RETTALE (BFB)

IL BIOFEEDBACK ANO-RETTALE (BFB) IL BIOFEEDBACK ANO-RETTALE (BFB) E il trattamento che utilizza stimoli pressori, visivi e sonori, attraverso i quali il paziente può prendere coscienza dell apparato sfinterico, dei meccanismi fisiologici

Dettagli

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008 O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE Reggio Emilia 4 giugno 2008 Protocollo I.R.M.A. Innovazione in Radioterapia Mammaria CARCINOMA DELLA MAMMELLA A BASSO RISCHIO DI RECIDIVA LOCALE: IRRADIAZIONE

Dettagli

ANNO 2016 RISULTATI DELL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION RIVOLTA AGLI UTENTI DELLA DAY SURGERY

ANNO 2016 RISULTATI DELL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION RIVOLTA AGLI UTENTI DELLA DAY SURGERY ANNO 2016 RISULTATI DELL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION RIVOLTA AGLI UTENTI DELLA DAY SURGERY del Presidio Ospedaliero per la Salute di Gemona del Friuli A cura di Roberta Collica e Elena Sabra Offoiach

Dettagli

EMORROIDI.

EMORROIDI. EMORROIDI www.fisiokinesiterapia.biz LO SAPEVI CHE? le emorroidi sono una delle indisposizioni più frequenti più della metà della popolazione svilupperà emorroidi, di solito dopo i 30 anni milioni di persone

Dettagli

L. Saguatti U.O. Chirurgia Generale II Dir. E. Croce

L. Saguatti U.O. Chirurgia Generale II Dir. E. Croce L ematochezia nei pazienti con patologia emorroidaria: diagnosi e terapia L. Saguatti U.O. Chirurgia Generale II Dir. E. Croce DIAGNOSI ESPLORAZIONE RETTALE ANOSCOPIA Rettoscopia Clisma-Opaco Colonscopia

Dettagli

Emorroidi: corretta indicazione terapeutica e gold standard

Emorroidi: corretta indicazione terapeutica e gold standard 111 Congresso Nazionale Società Italiana di Chirurgia Rimini, 25-28 Ottobre 2009 Emorroidi: corretta indicazione terapeutica e gold standard Prof. Filippo La Torre Dip Emergenza Urgenza Policlinico Umberto

Dettagli

Emorroidectomia con Ligasure

Emorroidectomia con Ligasure Emorroidectomia con Ligasure Nostra esperienza Ann. Ital. Chir., 2009; 80: 199-204 Massimiliano Mistrangelo, Baudolino Mussa*, Raffaele Brustia, Giorgia Gavello, Antonio Mussa* Università degli Studi di

Dettagli

TRATTEMENTO DELLE COMPLICANZE DOPO CHIRURGIA TRANSANALE PER PROLASSO MUCO EMORROIDARIO

TRATTEMENTO DELLE COMPLICANZE DOPO CHIRURGIA TRANSANALE PER PROLASSO MUCO EMORROIDARIO TRATTEMENTO DELLE COMPLICANZE DOPO CHIRURGIA TRANSANALE PER PROLASSO MUCO EMORROIDARIO VERONA 24 Marzo 2018 Luca del Re M.D. Azienda SocioSanitaria Fatebenefratelli Sacco Azienda Ospedaliera di Rilievo

Dettagli

LA MALATTIA DIVERTICOLARE COMPLICATA MICHELE ANTONIUTTI DIRETTORE SC CHIRURGIA GENERALE BASSANO DEL GRAPPA AULSS 7 PEDEMONTANA DEL VENETO

LA MALATTIA DIVERTICOLARE COMPLICATA MICHELE ANTONIUTTI DIRETTORE SC CHIRURGIA GENERALE BASSANO DEL GRAPPA AULSS 7 PEDEMONTANA DEL VENETO LA MALATTIA DIVERTICOLARE COMPLICATA MICHELE ANTONIUTTI DIRETTORE SC CHIRURGIA GENERALE BASSANO DEL GRAPPA AULSS 7 PEDEMONTANA DEL VENETO La gestione del malato dopo l episodio acuto Terapia sintomatica

Dettagli

TO: ESITI DEL TRATTAMENTO IN

TO: ESITI DEL TRATTAMENTO IN Inserire titolo L ADENOMA CANCERIZZATO: ESITI DEL TRATTAMENTO IN UNA CASISTICA DI SCREENING Inserire Autori Carlo Senore Sessione Poster: indicare la sessione GISCoR 2 Analizzare la gestione dei pazienti

Dettagli

UP-DATE SUL TRATTAMENTO DELLE AFFEZIONI ANO-RETTALI

UP-DATE SUL TRATTAMENTO DELLE AFFEZIONI ANO-RETTALI INFORMAZIONI GENERALI PATROCINII Sede del corso Teatro Comunale, V. Cairoli 53, Casalmaggiore (CR) Iscrizione L iscrizione al corso è gratuita ed è limitata a 200 i- scritti (130 medici, 70 infermieri).

Dettagli

MALATTIA EMORROIDARIA. Agora 2001

MALATTIA EMORROIDARIA. Agora 2001 Ficosa est uxor, ficosus est ipse maritus, filia ficosa est et gener atque nepos nec dispensator nec villicus ulcere turpi nec rigidus fossor,nec orator eget. Cum sint ficosi pariter juvenes senesque,

Dettagli

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE PPI (Post-prostatectomy incontinence) 1. RP causa piu importante 2.

Dettagli

TRATTAMENTO CHIRURGICO IN URGENZA: QUALI POSSIBILITA. Dott. Maurizio Balduino

TRATTAMENTO CHIRURGICO IN URGENZA: QUALI POSSIBILITA. Dott. Maurizio Balduino TRATTAMENTO CHIRURGICO IN URGENZA: QUALI POSSIBILITA Dott. Maurizio Balduino INDICAZIONI OPERATORIE IN URGENZA PERFORAZIONE COLICA CON PERITONITE (Hinchey III e IV) OCCLUSIONE INTESTINALE CON STENOSI EMORRAGIA

Dettagli

RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA

RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA REPORT GENNAIO-DICEMBRE 2016 1 INTRODUZIONE Lo Staff Comunicazione dell AOUP Paolo Giaccone, ed in particolare l Ufficio per le Relazioni con il Pubblico, a partire dalla

Dettagli

Approccio Hand assisted nella chirurgia del colon-retto

Approccio Hand assisted nella chirurgia del colon-retto Approccio Hand assisted nella chirurgia del colon-retto A. Braini, A. Stuto, D. Tonin, A. Favero, G. Tosolini U.O. II Chirurgia Az. Ospedaliera S. Maria degli Angeli Pordenone H.A.L.S. Hand Assisted Laparoscopic

Dettagli

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT Riceve: c/o LOCAZIONE SERVIZI SANITARI via Principe Amedeo n.7 tel. 080 5237302

Dettagli

RILEVAZIONE QUALITÀ PERCEPITA PRONTO SOCCORSO REPORT MARZO-DICEMBRE 2018

RILEVAZIONE QUALITÀ PERCEPITA PRONTO SOCCORSO REPORT MARZO-DICEMBRE 2018 RILEVAZIONE QUALITÀ PERCEPITA PRONTO SOCCORSO REPORT MARZO-DICEMBRE 2018 1 INTRODUZIONE Lo Staff Comunicazione dell AOUP Paolo Giaccone, ed in particolare l Ufficio per le Relazioni con il Pubblico, ha

Dettagli

SCUOLA DI CHIRURGIA COLORETTALE E PROCTOLOGIA

SCUOLA DI CHIRURGIA COLORETTALE E PROCTOLOGIA SOCIETÁ ITALIANA DI CHIRURGIA COLORETTALE SCUOLA DI CHIRURGIA COLORETTALE E PROCTOLOGIA TITOLO 1 NORME GENERALI Art. 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento si applica alla Scuola di Chirurgia

Dettagli

Trattamento della diverticolite stadio III IV di Hinchey: Intervento di Hartmann: Indicazioni residue.

Trattamento della diverticolite stadio III IV di Hinchey: Intervento di Hartmann: Indicazioni residue. Trattamento della diverticolite stadio III IV di Hinchey: Intervento di Hartmann: Indicazioni residue. Relatore Dott. Mario Godina UO Chirurgia Generale e Mininvasiva Dolo-Venezia Meno del 10% dei pazienti

Dettagli

COMPLICANZE STOMALI - 21 70 % - Rischio aumenta con il tempo - Incidenza > nei primi 5 anni dall intervento

COMPLICANZE STOMALI - 21 70 % - Rischio aumenta con il tempo - Incidenza > nei primi 5 anni dall intervento STOMIE: COMPLICANZE e TRATTAMENTO Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Chirurgia Generale A Direttore: Prof. A. Guglielmi Struttura Semplice Organizzativa Chirurgia Coloproctologica

Dettagli

RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA REPORT GENNAIO-DICEMBRE 2017

RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA REPORT GENNAIO-DICEMBRE 2017 RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA REPORT GENNAIO-DICEMBRE 2017 1 INTRODUZIONE Lo Staff Comunicazione dell AOUP Paolo Giaccone, ed in particolare l Ufficio per le Relazioni con il Pubblico, in applicazione

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti?

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti? CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti? Henry Kissinger, 94 anni Ex segretario di stato USA sotto il governo Nixon

Dettagli

Premessa M. MONGARDINI, G. PAPPALARDO. G Chir Vol n. 10-pp Ottobre 2003

Premessa M. MONGARDINI, G. PAPPALARDO. G Chir Vol n. 10-pp Ottobre 2003 G Chir Vol. 24 - n. 10-pp. 377-381 Ottobre 2003 L impiego del Floseal 1 nella prevenzione e nella terapia delle emorragie intra- e post-operatorie del trattamento chirurgico della patologia emorroidaria

Dettagli

Incontinenza fecale da OASI di IV grado: dall Inferno al Paradiso a 36 anni Giacomel G., Pisegna Cerone L., Infantino A. U.O. di Chirurgia Generale

Incontinenza fecale da OASI di IV grado: dall Inferno al Paradiso a 36 anni Giacomel G., Pisegna Cerone L., Infantino A. U.O. di Chirurgia Generale Incontinenza fecale da OASI di IV grado: dall Inferno al Paradiso a 36 anni Giacomel G., Pisegna Cerone L., Infantino A. U.O. di Chirurgia Generale Ospedale di San Vito al Tagliamento AAS5- Friuli occidentale

Dettagli

La gestione della litiasi del coledoco. Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia Az ospedaliera-universitaria Sant anna Cona

La gestione della litiasi del coledoco. Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia Az ospedaliera-universitaria Sant anna Cona La gestione della litiasi del coledoco Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia Az ospedaliera-universitaria Sant anna Cona Epidemiologia Litiasi della colecisti interessa (7-20%) della popolazione

Dettagli

STORIA NATURALE DELLA MC

STORIA NATURALE DELLA MC STORIA NATURALE DELLA MC Sintomi Complicanze Lesioni Chirurgia Figura 1. Storia naturale della Malattia di Crohn. Localizzazione Decorso Severità Risposta a tx Ileale Colica Ileocolica Infiammatorio Stenosante

Dettagli

SLND - PROBLEMATICHE IDENTIFICAZIONE SENSIBILITA NPV ACCURATEZZA FALSO NEGATIVO

SLND - PROBLEMATICHE IDENTIFICAZIONE SENSIBILITA NPV ACCURATEZZA FALSO NEGATIVO SLND - PROBLEMATICHE IDENTIFICAZIONE SENSIBILITA NPV ACCURATEZZA FALSO NEGATIVO LABC CT NEOADIUVANTE- CONTROVERSIE ECCESSIVA FIBROSI / FLOGOSI TISSUTALE ALTERAZIONE DEL FLUSSO LINFATICO EMBOLI TUMORALI

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chirurgiche. Facoltà di Medicina ed Odontoiatria. Master di II livello in Colonproctologia

Dipartimento di Scienze Chirurgiche. Facoltà di Medicina ed Odontoiatria. Master di II livello in Colonproctologia Dipartimento di Scienze Chirurgiche ALL.1) ORDINAMENTO MASTER DI II LIVELLO IN COLONPROCTOLOGIA Codice corso di studio: 10627 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Dipartimento

Dettagli

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Negrar 21 Settembre 2015 Ospedale Sacro Cuore- Don Calabria Profilassi degli eventi tromboembolici in oncologia:quando e quali pazienti Dott. Vincenzo Picece

Dettagli

L impiego di sistemi protesici per l incontinenza urinaria e il descensus pelvico nella pratica clinica: l esperienza di Cesena

L impiego di sistemi protesici per l incontinenza urinaria e il descensus pelvico nella pratica clinica: l esperienza di Cesena Cesena, D. De Paoli -AOGOI- Marzo 2010 L impiego di sistemi protesici per l incontinenza urinaria e il descensus pelvico nella pratica clinica: l esperienza di Cesena Daniela De Paoli Cesena, D. De Paoli

Dettagli

Recidive e complicanze della chirurgia vaginale

Recidive e complicanze della chirurgia vaginale Recidive e complicanze della chirurgia vaginale Paola Rosaschino U.S.C. Ostetricia e Ginecologia Ospedali Riuniti di Bergamo Corso di Laurea in Ostetricia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO

MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO Università Cattolica del Sacro Cuore Dipartimento di Scienze Chirurgiche (Direttore: Prof. Aurelio Picciocchi) MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN CHIRURGIA COLORETTALE ANNO ACCADEMICO 2006-2007 Direttore

Dettagli

CHIRURGIA DI PARETE: PREVENZIONE E GESTIONE DELLE COMPLICANZE. Prevenzione e trattamento dell infezione nell ernia inguinale

CHIRURGIA DI PARETE: PREVENZIONE E GESTIONE DELLE COMPLICANZE. Prevenzione e trattamento dell infezione nell ernia inguinale CHIRURGIA DI PARETE: PREVENZIONE E GESTIONE DELLE COMPLICANZE Treviso 2018 Auditorium Palazzo Bomben Amedeo Elio chirurgia San Bonifacio AULSS 9 Scaligera Incidenza ernia inguinale varia 100-300 casi 100,000

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile 90% dei pazienti affetti da neoplasie riferisce la comparsa di una sintomatologia algica associata. EBRT

Dettagli

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Infettive UO Chirurgia Generale Fattori di rischio

Dettagli

Verso l accreditamento del singolo chirurgo

Verso l accreditamento del singolo chirurgo U.O.C. Chirurgia 2 Direttore: Prof. Paolo Carcoforo Arcispedale S.Anna FERRARA Verso l accreditamento del singolo chirurgo Giorgio Soliani Ferrara, 26 gennaio 2019 ALCUNI DATI LA CHIRURGIA LAPAROSCOPICA

Dettagli

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolò de Manzini Foto TRIESTE Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie N. de Manzini

Dettagli

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS Follow-up does not improve cancer-related survival, is resource-inefficient, and does not improve quality of life, but may be a frequent source of inconvenience and anxiety [for patients]. George J. Chang,

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili" Corso DAS Oncologia 19.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in Selva 24 6600 Locarno Indicatori di qualità Introduzione"

Dettagli

EFFICACIA DEL TAPING NEUROMUSCOLARE NEL PAZIENTE EMIPLEGICO AFFETTO DA SINDROME DI SPALLA DOLOROSA - RCT Giulia Rocchi, studentessa fisioterapista

EFFICACIA DEL TAPING NEUROMUSCOLARE NEL PAZIENTE EMIPLEGICO AFFETTO DA SINDROME DI SPALLA DOLOROSA - RCT Giulia Rocchi, studentessa fisioterapista EFFICACIA DEL TAPING NEUROMUSCOLARE NEL PAZIENTE EMIPLEGICO AFFETTO DA SINDROME DI SPALLA DOLOROSA - RCT Giulia Rocchi, studentessa fisioterapista Michele Mardegan, fisioterapista Paola Foschi, fisioterapista

Dettagli

Very late results of esophagomyotomy for patients with achalasia

Very late results of esophagomyotomy for patients with achalasia MOSCATI Hospital, Avellino ITALY Abdominal & Thoracic Minimally Invasive Surgery Unit Head: Francesco G. Biondo, MD Very late results of esophagomyotomy for patients with achalasia web site: www.francescobiondo.it

Dettagli

Caso Clinico. Dott.ssa Francesca Da Pozzo. Società Triveneta di Chirurgia

Caso Clinico. Dott.ssa Francesca Da Pozzo. Società Triveneta di Chirurgia Società Triveneta di Chirurgia Caso Clinico Dott.ssa Francesca Da Pozzo Chirurgia Coloproctologica e del Pavimento Pelvico Responsabile Dott.Angelo Stuto Policlinico Abano Terme Caso Clinico Maschio, 40

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

Sistema eposter SIRM Sistema eposter SIRM

Sistema eposter SIRM Sistema eposter SIRM MRGFUS: LA TECNICA E LA NOSTRA ESPERIENZA FINO AD OGGI NEL TRATTAMENTO SINTOMATICO PALLIATIVO DELLE METASTASI OSSEE Poster No. PS-15/48 Tipo eposter Scientifico Parole Chiave Autori A. Vaccari, F. Ganguzza,

Dettagli

1001 MIOTOMIE LAPAROSCOPICHE PER ACALASIA: 25 ANNI DI ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO

1001 MIOTOMIE LAPAROSCOPICHE PER ACALASIA: 25 ANNI DI ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO 1001 MIOTOMIE LAPAROSCOPICHE PER ACALASIA: 25 ANNI DI ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO Relatore: Prof. Stefano Merigliano Correlatori: Dott. Mario Costantini Dott. Renato Salvador Specializzando: Dott.

Dettagli

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T- N: Analisi retrospettiva di 4 pazienti Dr.ssa Laëtitia Lestrade Background Studi clinici randomizzati (anni

Dettagli

WHITE PAPER SmartXide 2 V 2 LR

WHITE PAPER SmartXide 2 V 2 LR WHITE PAPER SmartXide 2 V 2 LR Utilizzo di CO 2 laser nel trattamento dell atrofia vaginale e dell incontinenza urinaria DEKA White Paper SMARTXIDE 2 V 2 LR Luglio 2013 Utilizzo di CO 2 laser nel trattamento

Dettagli

LE FISTOLE ANALI. LA PROCTOLOGIA IN DAY SURGERY Portofino Vetta, 17 Aprile 2009

LE FISTOLE ANALI. LA PROCTOLOGIA IN DAY SURGERY Portofino Vetta, 17 Aprile 2009 Servizio Autonomo di Proctologia Chirurgica Responsabile: Dott. Massimo Giordano Casa di Cura VILLA IGEA Acqui Terme (AL) LE FISTOLE ANALI LA PROCTOLOGIA IN DAY SURGERY Portofino Vetta, 17 Aprile 2009

Dettagli

Conventional (CH) vs Stapled Hemorrhoidectomy (SH) in surgical treatment of hemorrhoids Ten years experience

Conventional (CH) vs Stapled Hemorrhoidectomy (SH) in surgical treatment of hemorrhoids Ten years experience Conventional (CH) vs Stapled Hemorrhoidectomy (SH) in surgical treatment of hemorrhoids Ten years experience Simone Manfredelli, Gioacchino Montalto, Giovanni Leonetti, Marco Covotta, Chiara Amatucci,

Dettagli

Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico

Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico Le principali disfunzioni del pavimento pelvico Insufficiente capacità contrattile: Ridotta Forza/ Ridotta endurance

Dettagli

IL PAVIMENTO PELVICO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE

IL PAVIMENTO PELVICO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE IL PAVIMENTO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE CHE COSA È IL CENTRO DEL PAVIMENTO Il Centro per lo studio e la terapia delle Patologie

Dettagli

MASTERCLASS IN PROCTOLOGIA E PAVIMENTO PELVICO

MASTERCLASS IN PROCTOLOGIA E PAVIMENTO PELVICO AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA D.A.I. di Chirurgia Generale S.D. Chirurgia Proctologica e Perineale Direttore: Gabriele Naldini MASTERCLASS IN PROCTOLOGIA E PAVIMENTO PELVICO PISA, 28-29 MAGGIO

Dettagli

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo 31 Congresso Nazionale Aniarti Riva del Garda, 14-16 novembre 2012 Monica

Dettagli

MASTERCLASS IN PROCTOLOGIA E PAVIMENTO PELVICO

MASTERCLASS IN PROCTOLOGIA E PAVIMENTO PELVICO AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Dipartimento di Chirurgia Generale S.D. Chirurgia Proctologica e Perineale Direttore: Gabriele Naldini MASTERCLASS IN PROCTOLOGIA E PAVIMENTO PELVICO PISA, 26-27

Dettagli

ATTIVITA MEDICO-CHIRURGICA

ATTIVITA MEDICO-CHIRURGICA ATTIVITA MEDICO-CHIRURGICA EMORROIDI: UN FASTIDIOSO PROBLEMA CHE NON SPAVENTA PIU. La ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico hanno favorito la nascita della DEARTERIALIZZAZIONE EMORROIDARIA TRANSANALE

Dettagli

TRATTARE IL DOLORE: IL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO

TRATTARE IL DOLORE: IL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO TRATTARE IL DOLORE: IL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO L IMPEGNO DELL INFERMIERE NELLA VALUTAZIONE DEL DOLORE NELLA CHIRURGIA DI ALTA / ALTISSIMA COMPLESSITA : LE SCALE LA SORVEGLIANZA DEGLI EVENTI AVVERSI

Dettagli

Emorroidi: La terapia rigenerativa

Emorroidi: La terapia rigenerativa Privati109 Emorroidi: La terapia rigenerativa Potrà bastare in futuro anche una semplice siringa per guarire dalle emorroidi e dal prolasso emorroidario. La malattia emorroidaria negli stadi più avanzati

Dettagli

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Le emergenze-urgenze in endoscopia digestiva, Ferrara 3/12/2010 Sanguinamento: ematochezia e rettoragia Occlusione

Dettagli