FUNGHI O MICETI (oggetto di studio della micologia) Scanning electron micrograph of the asexual reproductive apparatus of Aspergillus niger

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FUNGHI O MICETI (oggetto di studio della micologia) Scanning electron micrograph of the asexual reproductive apparatus of Aspergillus niger"

Transcript

1 FUNGHI O MICETI (oggetto di studio della micologia) Scanning electron micrograph of the asexual reproductive apparatus of Aspergillus niger

2 1) STRUTTURA DEI FUNGHI Circa specie di cui circa 300 infettano l uomo; Le loro dimensioni sono superiori a quelle dei batteri (volume volte maggiore), ma inferiori a quelle delle cellule umane; Immobili, per lo più aerobi, alcuni anaerobi facoltativi, eterotrofi; Sono UNICELLULARI o PLURICELLULARI; Hanno un organizzazione cellulare di tipo EUCARIOTA

3 Presentano una spessa PARETE molto diversa per struttura e composizione chimica da quella dei batteri; Conferisce resistenza e la forma della c. fungina; Costituita da un fitto intreccio di: CHITINA: polimero di N- acetilglucosammina (legami β1-4- glucosidici) GLUCANI: polimeri di D-glucosio MANNANI: polimeri del D- mannosio LIPIDI PROTEINE e GLICOPROTEINE ricche di ponti disolfuro (stabilità)

4 Il citoplasma è racchiuso dalla MEMBRANA CITOPLASMATICA (PLASMALEMMA) costituita da: FOSFOLIPIDI, GLICOPROTEINE ERGOSTEROLO (sostituisce il colesterolo, principale sterolo delle cellule di mammifero) Alcuni funghi presentano una CAPSULA polisaccaridica simile a quella dei batteri (es. Criptococcus neoformans)

5 2) MORFOLOGIA DEI FUNGHI Esiste una grande varietà di aspetti morfologici utilizzati per la loro identificazione. Il soma cellulare dei funghi si chiama TALLO I funghi possono essere: UNICELLULARI: LIEVITI Il Il tallo tallo è è unicellulare rappresentato da da cellule cellule uninucleate isolate isolate di di varia varia dimensione e e forma, forma, di di solito solito rotondeggianti od od ovali. ovali. PLURICELLULARI: IFOMICETI. Il Il tallo tallo èè costituito da da filamenti tubulari chiamati IFE; IFE; Proliferando in in corrispondenza degli degli apici apici le le ife ife tendono ad ad allungarsi ed ed a ramificarsi ed ed intrecciarsi dando dando origine origine ad ad una una colonia; L insieme di di ife ife forma forma il il MICELIO. Le Le ife ife si si diramano e e la la modalità con con cui cui lo lo fanno fanno è è un un criterio criterio di di identificazione.

6 Se le ife non presentano setti vengono denominate CENOCITICHE SEPTATE Se le ife presentano setti vengono denominate SETTATE; anche in questo caso c è un libero scorrimento delle correnti citoplasmatiche all interno dell ifa per la presenza nei setti di un poro centrale

7 MUFFE O IFOMICETI MICELIO VEGETATIVO: immerso nel terreno con funzioni nutritive di assorbimento MICELIO AEREO: si sviluppa al disopra del substrato. Ha funzioni riproduttive Micelio aereo Micelio vegetati vo LIEVITI Possono dar luogo a PSEUDOIFE: (le cellule di lievito che vanno incontro a gemmazioni successive restano unite a formare catene di cellule che mantengono ciascuna la propria individualità) A causa della scarsa coerenza delle cellule, danno origine a colonie di consistenza cremosa o pastosa simili a quelle dei batteri

8 Ife fungine al microscopio a contrasto di fase Colonie di ifomiceti Cellule di lievito Colonie di lievito su agar sangue

9 FUNGHI DIMORFICI Molti importanti funghi patogeni possono esistere alternativamente come lieviti o come muffe (es: generi Blastomyces, Histoplasma). Il passaggio dall'una all'altra forma è dipendente dalle condizioni ambientali ed in primo luogo dalla T. La fase di lievito si verifica alla T corporea. Da ciò deriva che per la maggior parte dei funghi dimorfici: ECCEZIONE: Candida albicans. Di solito si verifica il contrario, cioè la forma di micelio è prevalente nei tessuti. La forma di lievito è la forma tissutale, patogenica o parassitica Questa forma si ritrova nei tessuti, essudati o se coltivata in laboratorio a 37 C Ifomicete (forma saprofitica) Questa forma si osserva nell ambiente o se coltivata in laboratorio a 25 C

10 3) LA RIPRODUZIONE DEI FUNGHI I funghi possono riprodursi per VIA SESSUALE per VIA ASESSUALE od alternando entrambe le modalità Durante la riproduzione i funghi formano strutture riproduttive specializzate chiamate SPORE (R. SESSUALE) o CONIDI (R. ASESSUALE) La forma sessuale del fungo è chiamata FUNGO PERFETTO La forma asessuale è chiamata FUNGO IMPERFETTO RIPRODUZIONE ASESSUALE Vengono prodotti CONIDI DIPLOIDI tramite un processo di mitosi da parte di strutture specializzate del micelio (conidiofori) o da ife indifferenziate Si disseminano a distanza dando origine ad un nuovo organismo RIPRODUZIONE SESSUALE Una parte specializzata del micelio aereo produce SPORE APLOIDI per un processo di divisione meiotica Spore aploidi provenienti da due individui o dallo stesso individuo si uniscono PLASMOGAMIA CARIOGAMIA Lo ZIGOTE diploide si accresce per divisione mitotica Conidiofori di Penicillium

11 IL PROCESSO DI RIPRODUZIONE ASESSUATA CARATTERISTICO DEI LIEVITI SI CHIAMA BLASTOGONIA

12 4) LA CLASSIFICAZIONE DELLE MICOSI MICOSI SUPERFICIALI: Dovute a funghi che colonizzazzano normalmente la cute o i capelli (flora normale). Frequenti soprattutto nei climi caldi e umidi. Reazione immunitaria dell'ospite scarsa o nulla. Localizzazione anatomica Stelo dei capelli o cellule cheratinizzat e non vitali dell'epidermid e Agenti eziologici Malassezia furfur Malattie Pitiriasis versicolor (comune nei climi temperati)

13 MICOSI CUTANEE: Molto comuni Reazione immunitaria da parte dell'ospite. In genere la disseminazione avviene attraverso l'aria (scaglie di desquamazione cutanea da uomo a uomo o da animale a uomo) Localizzazione anatomica Cute, annessi cutanei (capelli, unghie) Agenti eziologici (Dermatofiti) Microsporum Trichophyton Epidermophyton hanno enzimi che gli consentono di utilizzare come fonti di nutrienti la cheratina Malattie Dermatomicosi Tinea barbae Tinea capitis Tinea corporis Tinea pedis Tinea unguium Tinea capitis Tinea corporis Tinea pedis (piede d atleta)

14 MICOSI SOTTOCUTANEE Rilevante reazione immunitaria dell'ospite. Contagio per impianto diretto di spore o frammenti miceliali (es: graffi causati da spine) in seguito a lacerazioni da traumi o ferite da puntura Localizzazione anatomica Derma, tessuti sottocutanei, ossa; possibile diffusione per contiguità o per via linfatica Agenti eziologici Risiedono nel suolo e nella vegetazione es: Sporothrix schenckii (fungo dimorfo; lievito nel tessuto infetto e micelio in coltura) Malattie Sporotricosi (malattia della spina di rosa) Il fungo cresce sui vegetali in decomposizione, terreno, muschio, piante, legname usato nelle miniere. Malattia professionale (agricoltori, fluoricultori, minatori)

15 MICOSI SISTEMICHE Massima reazione immunitaria da parte dell'ospite. In genere contagio per inalazione di spore. Sono causate da veri e propri funghi patogeni. Anche in soggetti immunocompetenti. Localizzazione anatomica Manifestazioni cliniche primarie a livello polmonare con possibilità di disseminazione sistemica Malattie Coccidioidomicosi Istoplasmosi Blastomicosi Paracoccidioidomicosi Agenti eziologici Coccidioides, Histoplasma, Blastomyces, Paracoccidioides

16 INFEZIONI FUNGINE OPPORTUNISTICHE Possono essere causate da funghi che fanno parte della normale flora di alcuni distretti dell'organismo. In alcune circostanze possono causare malattie: STATI DI IMMUNOSOPPRESSIONE: conseguenti ad infezioni (AIDS) conseguenti a terapie immunosoppressive (trapianti, tumori, malattie autoimmuni) FATTORI PREDISPONENTI: livelli ormonali (gravidanza, ciclo mestruale, contraccettivi orali) terapie antibiotiche prolungate diabete lesioni cutanee, ustioni

17 CANDIDOSI: micosi sostenute da microrganismi del genere Candida C. albicans,, C. glabrata,, C. krusei,, C. parapsilosis,, C. tropicalis ecc. Le Candide sono funghi dimorfici che si presentano sotto forma di lievito (ovali o rotondi) o di pseudomicelio. Possono essere isolate dalla cavità orale e dal tratto intestinale di % della popolazione normale e dal tratto urogenitale di circa il 20 % delle donne. Si tratta per lo più di infezioni endogene; in alcuni casi l'infezione può essere acquisita da altre persone (neonati con candidosi orale nati da madre con candidosi vaginale). CANDIDOSI MUCO- CUTANEE CANDIDOSI CUTANEE CANDIDOSI SISTEMICHE Candidosi orale: es: mughetto Candidosi esofagea Candidosi vaginale Di solito si sviluppano nelle pieghe della cute (area inguinale, ascellare, tra i glutei, sotto le mammelle) soprattutto in individui obesi, che sudano molto, in aree umide e macerate. Candidosi interdigitale Onicomicosi (infezione delle unghie) In soggetti immunocompromessi. Interessamento del tratto urinario, meningiti, endocarditi, osteomieliti, setticemie

18 ASPERGILLOSI: micosi sostenute da microrganismi del genere Aspergillus A.fumigatus fumigatus,, A.flavus flavus,, A.nidulans nidulans,, A.niger niger, A.terreus Molto comuni nell'ambiente: suolo, aria, piante, materiale in decomposizione. Crescono in forma di muffe filamentose e producono un numero impressionante di conidiospore Raramente causa di infezione in persone sane; causa di gravi infezioni disseminate in soggetti immunodepressi. Descritte epidemie nosocomiali in pazienti neutropenici in concomitanza di lavori di edilizia o di ristrutturazione in prossimità di reparti di terapia intensiva o di trapianti L'inalazione di conidi e la loro germinazione nel tessuto polmonare può dar luogo ad una varietà di forme cliniche di aspergillosi a seconda dello stato immunitario dell'ospite. Aspergilloma formato dalla colonizzazione di una cavità polmonare pre-formata Nei soggetti immunocompetenti l'infezione rimane localizzata nel polmone. In quelli immunocompromessi si ha un'infezione estesa del polmone e spesso disseminazione ad altri organi (SNC, tratto gastro intestinale ecc) per via ematica. Una infezione polmonare meno grave, non invasiva dà origine all aspergilloma, una formazione costituita da un ammasso di tessuto ifale che può formarsi in una cavità polmonare causata da una malattia pregressa ad es tubercolosi

19 CRIPTOCOCCOSI: micosi sostenute da Criptococcus neoformans Lievito capsulato. La capsula costituisce il principale fattore di virulenza Cresce abbondantemente negli escrementi di piccioni, stormi, merli e tacchini che mangiano semi presenti nel terreno contaminato. E' ubiquitario e può raramente causare infezioni in individui sani. L'infezione segue l'inalazione del fungo. La meningite è la più comune forma clinica, ma può aversi anche un'infezione disseminata. C. neoformans entra nell ospite per via aerea, sotto forma di lievito scarsamente capsulato. Le piccole dimensioni (<4mm) sono necessarie per raggiungere gli alveoli Una volta all interno del polmone la cellula fungina si idrata ed acquisisce la capsula polisaccaridica

REGNO CARATTERISTICHE ESEMPIO. Batteri, Actinomycetes. Monera. Procarioti. Protozoi. Protista. Eucarioti. Funghi. Fungi. Eucarioti.

REGNO CARATTERISTICHE ESEMPIO. Batteri, Actinomycetes. Monera. Procarioti. Protozoi. Protista. Eucarioti. Funghi. Fungi. Eucarioti. Funghi o Miceti REGNO Monera Protista Fungi Plantae Animalia CARATTERISTICHE Procarioti Eucarioti Eucarioti Eucarioti Eucarioti ESEMPIO Batteri, Actinomycetes Protozoi Funghi Piante, Muschio Artropodi,

Dettagli

MICOSI PROFONDE MICOSI PROFONDE CRITOTOCOCCOSI

MICOSI PROFONDE MICOSI PROFONDE CRITOTOCOCCOSI MICOSI PROFONDE Le micosi profonde sono infezioni che interessano solitamente il polmone, le quali possono eventualmente disseminare per via ematica con coinvolgimento degli organi interni e della cute

Dettagli

FUNGHI o MICETI. Caratteristiche generali

FUNGHI o MICETI. Caratteristiche generali FUNGHI o MICETI Caratteristiche generali sono organismi eucarioti con nucleo aploide o diploide si riproducono per mezzo di spore o conidi (riproduzione sessuata o asessuata) di solito sono immobili possono

Dettagli

MICOLOGIA. Prof. Giovanni Di Bonaventura Università «G. d Annunzio», Chieti CdS Infermieristica CdS Assistenza sanitaria AA

MICOLOGIA. Prof. Giovanni Di Bonaventura Università «G. d Annunzio», Chieti CdS Infermieristica CdS Assistenza sanitaria AA MICOLOGIA Prof. Giovanni Di Bonaventura Università «G. d Annunzio», Chieti CdS Infermieristica CdS Assistenza sanitaria AA 2017-2018 FUNGHI CARATTERISTICHE Inizialmente classificati nel Regno Plantae,

Dettagli

Miceti. ! Eucarioti. ! Differenziati da animali e piante per : 1. Parete rigida di glucano e chitina

Miceti. ! Eucarioti. ! Differenziati da animali e piante per : 1. Parete rigida di glucano e chitina MICETI o Funghi ! Eucarioti Miceti! Differenziati da animali e piante per : 1. Parete rigida di glucano e chitina 2. Nutrizione: chemiotrofi (privi di clorofilla) secrezione enzimi " degradazione substrato

Dettagli

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi Ifa: filamento singolo con crescita apicale e rapida Micelio:

Dettagli

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB:

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: I Microrganismi Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: http://digilander.libero.it/glampis64 ENTRA COS E UN MICRORGANISMO? Per microrganismo si intende un organismo

Dettagli

I FUNGHI. Penicillium Aspergillus Saccharomyces Candida

I FUNGHI. Penicillium Aspergillus Saccharomyces Candida I FUNGHI Penicillium Aspergillus Saccharomyces Candida GENERALITA Corpo uni o pluricellulare (tallo) Uno o più nuclei Parete cellulare (tunica) con funzione strutturale e patogenetica (carboidrati, polisaccaridi,

Dettagli

I microorganismi eucarioti I Funghi Caratteristiche, accrescimento, classificazione e cicli vitali

I microorganismi eucarioti I Funghi Caratteristiche, accrescimento, classificazione e cicli vitali I microorganismi eucarioti I Funghi Caratteristiche, accrescimento, classificazione e cicli vitali FUNGHI Gruppo estremamente eterogeneo: - da unicell a pluricell organizzati in strutture - da vita libera

Dettagli

LE INFEZIONI FUNGINE

LE INFEZIONI FUNGINE LE INFEZIONI FUNGINE Premessa. In seguito all incremento del numero di pazienti immunocompromessi, le infezioni micotiche sono progressivamente aumentate, rappresentando oggi un importante causa di morbilità

Dettagli

Facoltà di Farmacia. Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biologia animale APPUNTI DI MICOLOGIA

Facoltà di Farmacia. Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biologia animale APPUNTI DI MICOLOGIA Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biologia animale APPUNTI DI MICOLOGIA Biologia animale e Microbiologia 1 Biologia animale e Microbiologia

Dettagli

SUDDIVISIONE ALL INTERNO DEL REGNO

SUDDIVISIONE ALL INTERNO DEL REGNO CLASSIFICAZIONE SUDDIVISIONE ALL INTERNO DEL REGNO FUNGHI EDULI (micelio di ife) MUFFE (tallo miceliale pluricellulare) LIEVITI (tallo unicellulare) Organismi EUCARIOTI Possono essere saprofiti e/o parassiti

Dettagli

MICOSI SUPERFICIALI E CUTANEE

MICOSI SUPERFICIALI E CUTANEE MICOSI SUPERFICIALI E CUTANEE MICOSI ESOGENE l agente infettante è rappresentato dalle spore MICOSI ENDOGENE l agente infettante è sempre un micete commensale In generale, la cute integra e le superfici

Dettagli

LMSE - Raccolta Quaderni

LMSE - Raccolta Quaderni I MICETI Considerati per molto tempo dei vegetali, sono organismi unicelulari, eucarioti, aerobi o anaerobi facoltativi che si sviluppano per estensione continua con formazioni di ramificazioni cellulari.

Dettagli

C L A S S I F I C A Z I O N E

C L A S S I F I C A Z I O N E C L A S S I F I C A Z I O N E Monera (Procariotae) Plantae Fungi Animalia Protista PROCARIOTI EUCARIOTI Organismi Batteri e cianobatteri Protisti, Funghi, Piante e Animali Dimensioni cellulari Generalmente

Dettagli

La riproduzione asessuale (processo di MITOSI) negli eumiceti

La riproduzione asessuale (processo di MITOSI) negli eumiceti STRUTTURA GENERALE DI UN FUNGO FILAMENTOSO CORPI FRUTTIFERI (sede di riproduzione asessuata) MICELIO AEREO MICELIO VEGETATIVO 1 La riproduzione asessuale (processo di MITOSI) negli eumiceti La morfologia

Dettagli

SUDDIVISIONE ALL INTERNO DEL REGNO

SUDDIVISIONE ALL INTERNO DEL REGNO CLASSIFICAZIONE SUDDIVISIONE ALL INTERNO DEL REGNO FUNGHI EDULI (micelio di ife) MUFFE (tallo miceliale pluricellulare) LIEVITI (tallo unicellulare) Organismi EUCARIOTI Possono essere saprofiti e/o parassiti

Dettagli

Micosi sistemiche da funghi dimorfi

Micosi sistemiche da funghi dimorfi UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Micosi sistemiche da funghi dimorfi FUNGHI DIMORFI Sono detti dimorfi perché in fase

Dettagli

Organismi EUCARIOTI Possono essere saprofiti e/o parassiti Possono essere unicellulari (lieviti) o pluricellulari (muffe, funghi miceliali) Sono

Organismi EUCARIOTI Possono essere saprofiti e/o parassiti Possono essere unicellulari (lieviti) o pluricellulari (muffe, funghi miceliali) Sono MICETI CLASSIFICAZIONE Organismi EUCARIOTI Possono essere saprofiti e/o parassiti Possono essere unicellulari (lieviti) o pluricellulari (muffe, funghi miceliali) Sono sempre aerobi (obbligati o facoltativi)

Dettagli

Nuovi approcci terapeutici, nuove tecniche diagnostiche, chirurgiche e strumentali, se da un lato hanno permesso di migliorare e risolvere patologie e quadri morbosi, dall altro hanno favorito lo sviluppo

Dettagli

FUNGHI CARATTERISTICHE GENERALI

FUNGHI CARATTERISTICHE GENERALI FUNGHI CARATTERISTICHE GENERALI I funghi sono dei microrganismi eucariotici più complessi dei batteri, ma sono differenti dalle cellule eucariotiche per la presenza di ergosterolo e non di colesterolo,

Dettagli

Micosi sistemiche da funghi dimorfi

Micosi sistemiche da funghi dimorfi UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2013-2014 Micosi sistemiche da funghi dimorfi FUNGHI DIMORFI Sono detti dimorfi perché in fase saprofitica nell ambiente e

Dettagli

Hanno corpo detto tallo costituito da filamenti: ife, che si aggrovigliano per dare origine a una massa detta micelio, con corpi fruttiferi.

Hanno corpo detto tallo costituito da filamenti: ife, che si aggrovigliano per dare origine a una massa detta micelio, con corpi fruttiferi. Regno dei funghi Caratteristiche Eucarioti uni o pluricellulari Parete rigida con chitina Corpo (tallo) formato da ife Sono eterotrofi; hanno digestione extracellulare, grazie a secrezione di enzimi idrolitici

Dettagli

superficiali, sistemiche, sottocutanee cellulare, sulla parete cellulare, sul metabolismo fungino

superficiali, sistemiche, sottocutanee cellulare, sulla parete cellulare, sul metabolismo fungino FARMACI ANTIFUNGINI FARMACI ANTIMICOTICI Classificati in: ØFarmaci che agiscono su micosi superficiali, sistemiche, sottocutanee ØFarmaci che agiscono su Candida, Aspergillus, ecc. ØFarmaci che agiscono

Dettagli

Miceti di interesse medico

Miceti di interesse medico ANTIMICOTICI Miceti di interesse medico Miceti lievitiformi o lieviti: Pityrosporum ovale, Candida albicans, Cryptococcus neoformans Miceti filamentosi o muffe: dermatofiti o cheratinofili (tinea corporis,

Dettagli

Formazione di spore nel micelio aereo

Formazione di spore nel micelio aereo Formazione di spore nel micelio aereo La formazione delle spore è un processo di differenziamento geneticamente controllato. L ifa è inizialmente multinucleata, si tratta di un sincizio che all inizio

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL REGNO DEI FUNGHI

CARATTERISTICHE DEL REGNO DEI FUNGHI I FUNGHI CARATTERISTICHE DEL REGNO DEI FUNGHI FUNGHI MUFFE Come si nutrono i funghi SAPROFITI PARASSITI SIMBIONTI Si nutrono di sostanze organiche in decomposizione. Si nutrono esclusivamente con materiale

Dettagli

Miceti: caratteri generali

Miceti: caratteri generali Miceti: caratteri generali Giovanni Di Bonaventura, PhD CI Microbiologia e Microbiologia Clinica CL Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara AA 2015-2016 Funghi Inizialmente classificati

Dettagli

si veda slide 5 si veda slide 1

si veda slide 5 si veda slide 1 1 si veda slide 5 si veda slide 1 2 4 5 https://www.youtube.com /watch?v=xqiunmdwftc 6 Fabaceae 7 deve essere ben memorizzata! 8 Sezione di radice di fagiolo con nodulo di azoto-fissazione. La radice reale

Dettagli

Gli Organismi più Semplici

Gli Organismi più Semplici Gli Organismi più Semplici Gli organismi più semplici Non solo animali La classificazione dei viventi Le monere I protozoi Le alghe I funghi Non solo animali Molti di noi sono abituati a dividere gli esseri

Dettagli

Funghi o miceti. Argomenti trattati. I miceti comprendono

Funghi o miceti. Argomenti trattati. I miceti comprendono Virologia generale Argomenti trattati 1. Introduzione - Batteriologia generale 2. Virologia generale e replicazione. 3. Micologia generale; alcuni patogeni d interesse clinico 4. Rapporto ospite-parassita,

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2012-2013. Micologia generale

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2012-2013. Micologia generale UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2012-2013 Micologia generale REGNO Monera Protista Fungi Plantae Animalia CARATTERISTICHE Procarioti

Dettagli

Hanno corpo detto tallo costituito da filamenti: ife, che si aggrovigliano per dare origine a una massa detta micelio, con corpi fruttiferi.

Hanno corpo detto tallo costituito da filamenti: ife, che si aggrovigliano per dare origine a una massa detta micelio, con corpi fruttiferi. 14 0 Caratteristiche Eucarioti uni o pluricellulari Parete rigida con chitina Corpo (tallo) formato da ife Sono eterotrofi; hanno digestione extracellulare, grazie a secrezione di enzimi idrolitici cui

Dettagli

MICETI DIMORFI: Sporothrix schenkii Histoplasma capsulatum Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD AA

MICETI DIMORFI: Sporothrix schenkii Histoplasma capsulatum Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD AA MICETI DIMORFI: Sporothrix schenkii Histoplasma capsulatum Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD AA 2015-2016 SPOROTRICOSI Sporothrix schenkii Habitat naturale: terreno vegetazione in decomposizione Fungo

Dettagli

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI Lo sviluppo delle infezioni procede con le stesse tappe. 1. Contatto 2. Penetrazione 3. Colonizzazione 4. Effetto patogeno La patogenicità di un MO dipende

Dettagli

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore I FUNGHI I funghi sono organismi: unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore Come è fatto un fungo?

Dettagli

Le micosi sistemiche. Tiziana Quirino

Le micosi sistemiche. Tiziana Quirino Le micosi sistemiche Tiziana Quirino Micosi sistemiche Candidosi Aspergillosi Ricovero in U.O. Medicina Donna di 68 anni Ricovero il 3 maggio 2013 per dolori addominali in carcinomatosi peritoneale

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 IL RISCHIO BIOLOGICO Unità didattica N. 1 FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 LA CELLULA Le cellule sono

Dettagli

PROTOCOLLO DOPPIA COLORAZIONE TESSUTI VEGETALI

PROTOCOLLO DOPPIA COLORAZIONE TESSUTI VEGETALI PROTOCOLLO DOPPIA COLORAZIONE TESSUTI VEGETALI Verde di metile + Rosso Congo: si usa per la colorazione delle strutture contenenti il legno ed il libro. Il legno si colora in verde ed il libro in rosso.

Dettagli

DIAGNOSI DESCRITTIVA NEGATIVO PER LESIONI INTRAEPITELIALI O MALIGNE

DIAGNOSI DESCRITTIVA NEGATIVO PER LESIONI INTRAEPITELIALI O MALIGNE DIAGNOSI DESCRITTIVA NEGATIVO PER LESIONI INTRAEPITELIALI O MALIGNE Esamineremo in questo capitolo quelle condizioni patologiche non neoplastiche che possono essere osservate in un Pap Test e che possono

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012. Micologia generale

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012. Micologia generale UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Micologia generale REGNO Monera Protista Fungi Plantae Animalia CARATTERISTICHE Procarioti

Dettagli

IGIENE DEGLI ALIMENTI

IGIENE DEGLI ALIMENTI 1 IGIENE DEGLI ALIMENTI Per Igiene degli alimenti si intende quell insieme di precauzioni adottate durante la produzione, manipolazione e distribuzione degli alimenti, affinché il prodotto destinato al

Dettagli

I MICRORGANISMI. Mariastella Cosentino

I MICRORGANISMI. Mariastella Cosentino I MICRORGANISMI 1 Microbiologia Micros: piccolo Bios: vita Logos: parola 2 Microrganismi Organismi unicellulari invisibili ad occhio nudo, a volte organizzati in aggregati pluricellulari senza differenziazione

Dettagli

GLI ESSERI VIVENTI. Gli organismi sono tutto quello che vive, che ha un ciclo vitale: nasce, cresce, muore.

GLI ESSERI VIVENTI. Gli organismi sono tutto quello che vive, che ha un ciclo vitale: nasce, cresce, muore. La cellula GLI ESSERI VIVENTI Gli organismi sono tutto quello che vive, che ha un ciclo vitale: nasce, cresce, muore. Tutti gli organismi sono fatti di cellule. Se sono formati da una sola cellula si chiamano

Dettagli

Listeria monocytogenes

Listeria monocytogenes Listeria monocytogenes Coccobacilli Gram+ Asporigeno Aerobio, Anaerobio facoltativo Comprende 6 specie, di cui solo 2 sono patogene per l uomo la monocytogenes e la L.ivanovi. Diametro di 0,4-0,5-2 micron

Dettagli

REGNI VIVENTI. Alghe, ciliati, flagellati, amebe. Batteri e cianobatteri

REGNI VIVENTI. Alghe, ciliati, flagellati, amebe. Batteri e cianobatteri REGNI VIVENTI Parete costituita da differenti glucani e da chitina, un polimero dell'n-acetilglucosamina, presente anche nell'esoscheletro degli artropodi. Glicogeno come sostanza di riserva, analogamente

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. FUNGHI E LICHENI L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, lo studio delle funghi e dei licheni

Dettagli

Introduzione. Le micosi sono quasi sempre determinate da disturbi non fungini. Infatti, le micosi sono agevolate dall abbattimento delle barriere

Introduzione. Le micosi sono quasi sempre determinate da disturbi non fungini. Infatti, le micosi sono agevolate dall abbattimento delle barriere Introduzione Le micosi sono quasi sempre determinate da disturbi non fungini preesistenti: una condizione predisponente che in qualche modo disattiva uno o più meccanismi di difesa dell ospite. Infatti,

Dettagli

ACQUE SICURE NELLE STRUTTURE SANITARIE. Vieste-Pugnochiuso (FG) maggio 2016

ACQUE SICURE NELLE STRUTTURE SANITARIE. Vieste-Pugnochiuso (FG) maggio 2016 ACQUE SICURE NELLE STRUTTURE SANITARIE Vieste-Pugnochiuso (FG) 27-28 maggio 2016 LE INFEZIONI FUNGINE CORRELATE ALLA RETE IDRICA: QUALE RISCHIO PER I PAZIENTI? Giuseppina Caggiano Dipartimento di Scienze

Dettagli

Prof. C. Mazzoni. Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza. Appunti della lezione 6

Prof. C. Mazzoni. Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza. Appunti della lezione 6 MICROBIOLOGIA GENERALE Prof. C. Mazzoni Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza Appunti della lezione 6 I microrganismi eucariotici La struttura della

Dettagli

R. F. Evert S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright

R. F. Evert S. E. Eichhorn, LA BIOLOGIA DELLE PIANTE DI RAVEN, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 14 0 14 1 14 2 14 3 Caratteristiche Eucarioti uni o pluricellulari Parete rigida con chitina Corpo (tallo) formato da ife Sono eterotrofi; hanno digestione extracellulare, grazie a secrezione di enzimi

Dettagli

Storia della Micologia: dagli albori alle problematiche odierne

Storia della Micologia: dagli albori alle problematiche odierne Presidente prof.ssa M.T. Camurri Storia della Medicina e Antropologia medica Direttore prof. Ugo Fabio Storia della Micologia: dagli albori alle problematiche odierne Elisabetta Blasi Dipartimento di Scienze

Dettagli

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE Le più piccole unità viventi: LE CELLULE Disegno della struttura del sughero così come apparve a Robert Hooke, che la osservò in un rudimentale microscopio. Tale immagine, contenuta nella sua opera Micrographia

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Farmaci

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Farmaci UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2013-2014 Farmaci antimicotici Infezioni fungine generalizzate Aumentata incidenza nelle ultime tre decadi in reparti a rischio

Dettagli

Caratteristiche generali dei miceti

Caratteristiche generali dei miceti Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Catania Laboratorio Centralizzato di Analisi Laboratorio di Micologia Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Microbiologiche e Scienze

Dettagli

Indagini di laboratorio: Diagnosi di laboratorio di infezioni fungine. 1. Esame microscopico 2. Esame colturale 3. Indagini sierologiche

Indagini di laboratorio: Diagnosi di laboratorio di infezioni fungine. 1. Esame microscopico 2. Esame colturale 3. Indagini sierologiche Diagnosi di laboratorio di infezioni fungine Indagini di laboratorio: 1. Esame microscopico 2. Esame colturale 3. Indagini sierologiche Materiale in cui si ricercano i miceti: squame cutanee, capelli,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria. Anno Accademico 2019/2020

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria. Anno Accademico 2019/2020 Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Programma dell insegnamento di MICOLOGIA dell esame integrato di PARASSITOLOGIA Anno di corso III Bimestre I N CFU 2+E Ore complessive 5 Titolare del

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO Il rischio biologico in ambiente di lavoro si identifica con la determinazione del rischio di esposizione ad agenti biologici

Dettagli

Nei regni dei viventi

Nei regni dei viventi Nei regni dei viventi IL regno delle Monere Al Regno delle Monere appartengono gli organismi più piccoli esistenti in natura, sono unicellulari procarioti. Sono i batteri e le alghe azzurre. I batteri

Dettagli

MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE

MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE Prof.ssa Paola Sinibaldi Vallebona AA 2015/16 INTOSSICAZIONI E INFEZIONI ALIMENTARI Le intossicazioni o avvelenamenti alimentari sono causate da ingestione di tossine preformate

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Farmaci antimicotici

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Farmaci antimicotici UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Farmaci antimicotici Aumentata incidenza di infezioni fungine generalizzate nelle

Dettagli

Funghi: caratteristiche generali. G. Di Bonaventura Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara

Funghi: caratteristiche generali. G. Di Bonaventura Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara Funghi: caratteristiche generali G. Di Bonaventura Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara Funghi Inizialmente classificati nel Regno Plantae, costituiscono il Regno dei Myceteae (mykes = fungo), uno

Dettagli

Chytridiomycota Zygomycota Ascomycota Basidiomycota Funghi mitosporici,

Chytridiomycota Zygomycota Ascomycota Basidiomycota Funghi mitosporici, sistematica Chytridiomycota Zygomycota Ascomycota Basidiomycota Un Divisione a parte è costituita dai Deuteromiceti, detti anche Ifomiceti o più precisamente Funghi mitosporici, di questi miceti non si

Dettagli

INFORMAZIONE E FORMAZIONE

INFORMAZIONE E FORMAZIONE INFORMAZIONE E FORMAZIONE Rischio cancerogeno CLASSIFICAZIONE CEE DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN RELAZIONE AL POTERE CANCEROGENO CATEGORIA 1 Rischio cancerogeno Sostanze note per gli effetti cancerogeni sull

Dettagli

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono ERIICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Il ciclo cellulare corrisponde alla vita di una cellula. La duplicazione del DNA avviene durante la divisione

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI Quali sono le caratteristiche dei viventi? Tutti gli esseri viventi: 1. nascono 2. crescono 3. respirano 4. reagiscono agli stimoli 5. si muovono 6. si riproducono

Dettagli

Anna Argirò Giada Pedini Michele Manfreda Massimo d Armento

Anna Argirò Giada Pedini Michele Manfreda Massimo d Armento Anna Argirò Giada Pedini Michele Manfreda Massimo d Armento IL REGNO DEI FUNGHI Il regno dei funghi è costituito da un gruppo abbastanza polimorfo di organismi eucarioti ed eterotrofi, quindi, privi di

Dettagli

MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE

MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE MICROBIOLOGIA AGROALIMENTARE Prof.ssa Paola Sinibaldi Vallebona AA 2013-14 INTOSSICAZIONI E INFEZIONI ALIMENTARI Le intossicazioni o avvelenamenti alimentari sono causate da ingestione di tossine preformate

Dettagli

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una MITOSI E MEIOSI Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre contenenti DNA e proteine. Quando

Dettagli

= è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie

= è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie Divisione cellulare = è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie Esistono due tipi diversi di divisione cellulare: Mitosi (unicallulari/pluricellulari) e Meiosi (pluricellulari)

Dettagli

VERIFICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono

VERIFICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono ERIICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Il ciclo cellulare corrisponde alla vita di una cellula. La duplicazione del DNA avviene durante la

Dettagli

I MICETI CARATTERI GENERALI METABOLISMO FUNGINO

I MICETI CARATTERI GENERALI METABOLISMO FUNGINO I MICETI I miceti o funghi sono orgasmi eucarioti chemiosintetici ed eterotrofi, unicellulari o più spesso organizzati in strutture pluricellulari. Posseggono una parete cellulare rigida contenente chitina

Dettagli

MODULO 2 A I FUNGHI. Storicamente gli organismi viventi venivano suddivisi in 5 regni:

MODULO 2 A I FUNGHI. Storicamente gli organismi viventi venivano suddivisi in 5 regni: MODULO 2 A I FUNGHI Storicamente gli organismi viventi venivano suddivisi in 5 regni: I FUNGHI sono organismi uni e pluricellulari, principalmente terrestri, sebbene alcuni vivono in acqua dolce o salata.

Dettagli

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore La riproduzione nelle piante Lezioni d'autore VIDEO Introduzione (I) Come in molti altri esseri viventi, anche nelle piante la riproduzione può essere sessuata o asessuata. Esistono specie che presentano

Dettagli

REGNO FUNGI (EUMYCOTA o FUNGHI)

REGNO FUNGI (EUMYCOTA o FUNGHI) REGNO FUNGI (EUMYCOTA o FUNGHI) I funghi un tempo erano considerati piante primitive prive di clorofilla. Oggi si ritiene che l unica caratteristica che accomuna i funghi con le piante sia l immobilità

Dettagli

Aspergillosi invasiva. Criteri diagnostici e principi di terapia Prof. Enzo Raise Infectious Dis. Dpt. Of Venice-Italy

Aspergillosi invasiva. Criteri diagnostici e principi di terapia Prof. Enzo Raise Infectious Dis. Dpt. Of Venice-Italy Aspergillosi invasiva Criteri diagnostici e principi di terapia Prof. Enzo Raise Infectious Dis. Dpt. Of Venice-Italy SPETTRO DELLE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEFINIZIONI SAPROFITICA ALLERGICA INVASIVA MANIFESTAZIONI

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi Istintivamente distinguiamo in modo naturale i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione precisa

Dettagli

Funghi o miceti. Argomenti trattati. I miceti comprendono

Funghi o miceti. Argomenti trattati. I miceti comprendono Virologia generale Argomenti trattati 1. Introduzione - Batteriologia generale 2. Virologia generale e replicazione. 3. Micologia generale; alcuni patogeni d interesse clinico 4. Rapporto ospite-parassita,

Dettagli

caratteristiche dei viventi

caratteristiche dei viventi caratteristiche dei viventi teoria cellulare Teoria cellulare La Teoria Cellulare formulata da Schleiden e Schwann tra il 1838 e il 1839 afferma che Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule.

Dettagli

Istituto Comprensivo Massarosa 2 Percorsi per capire Laboratori del Sapere Scientifico. Virus e Batteri. biologia e caratteristiche...

Istituto Comprensivo Massarosa 2 Percorsi per capire Laboratori del Sapere Scientifico. Virus e Batteri. biologia e caratteristiche... Istituto Comprensivo Massarosa 2 Percorsi per capire Laboratori del Sapere Scientifico Virus e Batteri biologia e caratteristiche... Paolo Ercolini Piano di Conca, 11 novembre 2013 Fonti internet rilevate

Dettagli

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni Indice PARTE I MICROBIOLOGIA GENERALE E SPECIALE Capitolo 1 Il mondo microbico 3 1.1 Introduzione agli agenti infettivi 1.1.1 La Microbiologia e le sue suddivisioni 5 1.2 Aspetti generali e classificazione

Dettagli

Dominio degli archeobatteri

Dominio degli archeobatteri Dominio degli archeobatteri ARCHEO significa antico Appartengono a questo regno organismi unicellulari procarioti molto primitivi 1 VEDIAMOLI Sebbene siano presenti in ambienti più ospitali, come il plancton,

Dettagli

INFORMAZIONE E FORMAZIONE

INFORMAZIONE E FORMAZIONE INFORMAZIONE E FORMAZIONE TITOLO X del Decreto L.gs n.81 parla del rischio di ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI ed in particolar modo: art. 266 Campo di applicazione art. 267 - Definizioni Il simbolo adottato

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI ORGANISMI VIVENTI SECONDO WITTAKER

CLASSIFICAZIONE DEGLI ORGANISMI VIVENTI SECONDO WITTAKER CLASSIFICAZIONE DEGLI ORGANISMI VIVENTI SECONDO WITTAKER MONERA = Procarioti Regni Primitivi Regno vegetale (autotrofi) PROTISTA =Eucarioti Regno animale (eterotrofi) Regno dei funghi (eterotrofi) STRUTTURA

Dettagli

IMPORTANZA DELLO STUDIO DELLA MICROBIOLOGIA

IMPORTANZA DELLO STUDIO DELLA MICROBIOLOGIA IMPORTANZA DELLO STUDIO DELLA MICROBIOLOGIA La materia che studia gli agenti che causano le malattie infettive, trasmissibili con modalità diverse da un soggeto a un altro. Malattia: condizione acuta o

Dettagli

MICETI MONOMORFI ASPERGILLUS

MICETI MONOMORFI ASPERGILLUS Ho voluto fare questo file con la descrizione di tutti i miceti presenti nel programma della prof.ssa Giammanco poiché erano gia presenti le raccolte di file sui batteri e sui virus e l unica parte che

Dettagli

LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI

LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI La riproduzione nei vegetali può essere: -VEGETATIVA - SESSUALE - PER SPOROGONIA assenza di ricombinazione genica formazione di nuovi corredi cromosomici Nei vegetali la meiosi

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: I FUNGHI parte

Dettagli

Invito alla biologia.blu

Invito alla biologia.blu 1 H. Curtis, N. S. Barnes, A. Schnek, G. Flores Invito alla biologia.blu Dagli organismi alle cellule 2 Capitolo A8 La divisione cellulare: mitosi e meiosi 3 La divisione delle cellule Nei procarioti e

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE RIPRODUZIONE DELLE PIANTE Le cellule si riproducono mediante divisione cellulare durante la quale il contenuto di una cellula è divisotra due nuove cellule figlie. Negli organismi unicellulari (es. batteri,

Dettagli

Caratteristiche generali degli Sreptomiceti

Caratteristiche generali degli Sreptomiceti Caratteristiche generali degli Sreptomiceti Gli Streptomiceti sono batteri Gram positivi del suolo a crescita filamentosa appartenenti all ordine degli Actinomycetales. L importanza di questo genere di

Dettagli

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier Microbiologia: Classificazione e Morfologia Coordinatore: Oliviero E. Varnier 010 353 7649 CLASSIFICAZIONE Classificazione Distribuzione dei microrganismi in gruppi tassonomici (taxa=categorie) basati

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: I FUNGHI parte

Dettagli

La Farmacia Territoriale e l approccio al paziente

La Farmacia Territoriale e l approccio al paziente INTRODUZIONE E MICOSI DELLA CUTE Prof.ssa Gabriella Fabbrocini RUOLO DEL FARMACISTA NELL APPROCCIO AL PAZIENTE CON SEGNI E SINTOMI DERMATOLOGICI La Farmacia Territoriale e l approccio al paziente La Farmacia

Dettagli

meningite - virali - batteriche

meningite - virali - batteriche meningite Le meningi sono le membrane che rivestono il sistema nervoso centrale SNC, proteggendo encefalo e midollo spinale. Encefalo e midollo spinale hanno consistenza soffice e gelatinosa, sono protetti

Dettagli

PERCORSO MICOSI SOTTOCUTANEE

PERCORSO MICOSI SOTTOCUTANEE PERCORSO MICOSI SOTTOCUTANEE QUADRO CLINICO Micosi primitive a localizzazione sottocutanea: 1. micetoma 2. cromoblastomicosi 3. conidiobolomicosi 4. lobomicosi 5. sporotricosi Micosi secondarie a localizzazione

Dettagli