Il progetto Più delle sentinelle..l aurora Welfare dell aggancio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il progetto Più delle sentinelle..l aurora Welfare dell aggancio"

Transcript

1 Community Lab Il progetto Più delle sentinelle..l aurora Welfare dell aggancio Non insegnate ai bambini non insegnate la vostra morale È così stanca e malata potrebbe far male forse una grave imprudenza e lasciarci in balia di una falsa coscienza Non elogiate il pensiero che è sempre più raro non indicate per loro una via conosciuta ma se proprio volete insegnate soltanto la magia della vita. Non insegnate ai bambini non divulgate illusioni sociali non gli riempite il futuro di vecchi ideali l unica cosa sicura è tenerli lontano dalla nostra cultura. Non esaltate il talento che è sempre più spento non li avviate al bel canto, al teatro alla danza ma se proprio volete raccontategli il sogno di un antica speranza. Non insegnate ai bambini ma coltivate voi stessi il cuore clementi stategli sempre vicini dategli fiducia all amore il resto è niente. (Giorgio Gaber) 1

2 La salute produce cittadinanza La società contemporanea ed ogni nostra singola comunità territoriale ha bisogno di una politica capace di riformulare paradigmi differenti di comunicazione con i cittadini, arricchendo l intelaiatura della democrazia con un nuovo immaginario ed una nuova lettura, per invertire la naturale tendenza attuale all oligarchia. Si ha dunque bisogno, per uscire da questa crisi, sociale e culturale innanzitutto, di cittadinanza, di un desiderio di cittadinanza, quale condizione di appartenenza di un individuo ad una comunità nazionale o locale. Oggi all inizio del terzo millennio, il concetto di salute, che già nel 1946 l Organizzazione Mondiale della Sanità aveva definito come stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente assenza di malattia e di infermità, si è ampliato coinvolgendo approcci più olistici della vita di un individuo con uno sguardo unitario ad un insieme di condizioni: naturali, ambientali, climatiche ed abitative, la vita lavorativa, economica, sociale e culturale, tutto ciò che in qualche nodo interagisce in senso positivo o negativo con l esistenza dell essere umano. Ciò di cui si interessano le politiche tutte ed anche quelle per la salute, è la persona, non il malato, è l uomo contemporaneo nella sua città, nella sua condizione oggettiva e professionale. Vogliamo infatti un uomo colto e sano, paradossalmente anche con malattie proprio per l accezione più ampia di salute, ma appassionato alla vita, disponibile a dare cittadinanza a sapori nascosti, a donare il proprio talento alla comunità, ad essere punto cardine di una differente mappa dei cittadini promotori di coesione nella rete delle risorse. La democrazia e la politica lavorano dunque perché la salute produca cittadinanza, che possono di volta in volta tradursi in nuove partecipazioni, in ri-articolazioni dal basso di servizi e di percorsi, con messa in discussione degli schemi rappresentativi grazie a nuove competenze e desideri rinnovati. 2

3 La comunità come Casa della Salute I determinanti della salute sono quegli elementi che influenzano lo stato di salute di un individuo e di una comunità: già nel 1993 Dehlgree e Whitehead rappresentavano l insieme di tali determinanti in questa serie di strati concentrici, corrispondenti ciascuno a differenti livelli di influenza. I DETERMINANTI DI SALUTE Dahlgren G and Whitehead M (1991) Al centro c è l individuo, con le sue caratteristiche biologiche, sesso, età, patrimonio genetico, ovvero i determinanti non modificabili della salute. I determinanti modificabili, quelli cioè che sono suscettibili di perfezionamento corretti e trasformati, vanno dagli strati interni verso l esterno e sono gli stili di vita individuali, le reti sociali e comunitarie, l ambiente di vita e di lavoro, il contesto politico, sociale, economico e culturale. Questi ultimi hanno dunque una ricaduta di valore importante sulla salute del singolo, con una gerarchia evidente rispetto agli altri determinanti; ne consegue che la salute e le politiche per la salute non stanno nella responsabilità di alcune Istituzioni e di pochi professionisti della sanità e del sociale, ma risiedono necessariamente nell intera organizzazione della comunità perché ogni soggetto, ogni corpo intermedio ha su di sé la responsabilità di modificare verso il meglio un determinante di salute o parte di esso. Il cittadino colto e sano sa dunque contestualizzare il proprio diritto alla salute nel contesto dei diversi determinanti ed impara anche ad inserire il proprio talento esperienziale in tale visione. Secondo la legislazione dell Emilia Romagna le Case della Salute sono strutture sanitarie e socio sanitarie pensate per essere luoghi di riferimento per i cittadini, dove i servizi di assistenza primaria si integrano con quelli specialistici, della sanità pubblica e con i servizi sociali: un luogo 3

4 dove si sviluppi un maggior coordinamento fra i professionisti del benessere ed una più efficace integrazione dei servizi. Se però farsi carico della salute di un individuo e di una collettività significa avere attenzione per tutti i determinanti della salute, compresi quelli su cui agiscono altri attori (non solo i professionisti del sociale e della sanità), allora possiamo dire che la reale grande Casa della Salute è la comunità, l intera comunità che comprende in sé i professionisti, ma anche i singoli portatori di esperienze mai valorizzate nel welfare, i gruppi sportivi, gli invisibili, solo per fare alcuni esempi. La Comunità come grande casa della salute ha quindi bisogno di nuovi spazi, nuove competenze e nuove parole; ha necessità anche di contorni meno netti e rigide, di saper divergere e divertirsi, di avere sguardi capaci di riconoscere i talenti e di rilegittimare chi fa politica e chi lavora nel welfare. La comunità come grande Casa della Salute non può generare disuguaglianze dalle differenze, ha un ruolo di facilitatore capace di valorizzare ogni risorsa, sa riconoscere ad ognuno, solito noto o nuovo protagonista un ruolo di sentinella in attesa dell aurora. Il progetto Più delle sentinelle l aurora Welfare dell aggancio Il progetto nasce all interno del percorso Comunity lab 2013, promosso dalla Regione Emilia Romagna, quale occasione di riflessione sulle modalità di programmazione partecipata di un territorio, non sede di Distretto, nella costruzione dei Piani di Zona. Gli stimoli del percorso formativo e l incontro con altre buone prassi del territorio regionale, nonché il desiderio di pensare e di lavorare per una visione grande su un territorio bello e coeso, hanno modificato di molto il progetto nel suo evolversi ed è giunto a porsi un obbiettivo strategico di salute territoriale. La comunità per il proprio benessere ha bisogno di sentinelle, cioè di persone capaci di uno sguardo di attenzione verso la fragilità e la patologia; già ora i servizi, i ruoli istituzionali, le associazioni svolgono questo ruolo di attenzione, ma la sfida del progetto è quella di riconoscere valore sociale anche a contesti lontani dal Welfare. La Sentinella è dunque un talento sociale che può essere riconosciuto a singoli cittadini, a gruppi organizzati e ai professionisti del Welfare, dove tutti sono coinvolti e responsabili del ben vivere e benessere della propria comunità, perché consapevoli di agire su uno o più determinanti della salute e con la capacità di trasformare le fragilità in risorse, utilizzando il quotidiano quale allenamento verso il futuro. Il progetto prevede un Assemblea di avvio dell interno percorso con la metodologia del Teatro dell Oppresso con l obbiettivo di far emotivamente comprendere il significato di talento sociale della sentinella; a seguire una serie di percorsi di attivazione di sentinelle negli insegnanti, fra i sacerdoti, fra gli Amministratori di condominio, nei professionisti sanitari, fra gli operatori della cura del corpo (estetiste e parrucchieri) e fra i volontari di gruppi sociali e culturali. Con la stessa visione di agganciare il bisogno in modo olistico e il più vicino possibile a dove viene espresso, si avvia la sperimentazione dello Sportello Sociale all interno della Casa della Salute del territorio gestito direttamente dal Team sanitario della struttura ed il corso per Amministratori di sostegno volontari. Tali corsi di sensibilizzazione debbono essere in grado di creare gemmazione e contagio perché lo scenario futuro immaginato, l aurora, è la grande casa della salute della comunità in cui l umanità di uomini e donne, che sono innanzitutto persone, guarda con attenzione alle persone incontrate nella vita e nella professione. 4

5 La cultura e l organizzazione del progetto Più delle sentinelle l aurora Gli obiettivi specifici del progetto, all interno della cornice delineata, possono essere così sintetizzati: - creare una sensibilità diffusa verso la salute, la fragilità e l autocura; - stimolare un atteggiamento di pro attività verso le criticità della comunità; - attivare livelli ampi di attenzione olistica alla persona intesa nella sua totalità fisica, sociale ed intellettuale; - dare consapevolezza di talento sociale a categorie non sempre valorizzate; - creare percorsi caldi di aggancio con le fragilità, che possono restare nel tempo; - determinare reti formali ed informali di sentinelle sul territorio, capaci di dare valore all immaterialità dell essere sentinelle; - costruire contesti di integrazione istituzionale, professionale e interpersonale. Modello organizzativo e professionale: il progetto vede la presenza di una cabina di regia con i rappresentanti dell Amministrazione Comunale, del Comitato di Distretto e dei professionisti impegnati sul territorio come responsabili della Casa della Salute e dei Servizi alla Persona integrata con i collaboratori che si occupano di sportelli al cittadino e di comunicazione sul web. La cabina di regia presidia l evoluzione del progetto, fa il monitoraggio dei diversi percorsi, è punto di riferimento della promozione e dell attivazione dei percorsi; cura una newsletter gestisce l archivio delle sentinelle e si attiva per cogliere le disponibilità. È un organismo a porte girevoli, capaci di gestire l entrata e l uscita di collaboratori a seconda dei percorsi; deve sapere utilizzare parole nuove per la sperimentazione che sta portando avanti ha un ruolo di facilitazione per i processi politici e culturali che sottendono al progetto, ma si avvale di facilitatori professionisti per l avvio dei singoli percorsi. Ogni anno parte un certo numero di percorsi non di formazione, ma di sensibilizzazione emotiva e culturale ad essere sentinella, percorsi che vanno a toccare settori, a volte anche limitati, della società, a sollecitare disponibilità e a muovere uno sguardo di responsabilità proattive verso la propria comunità. Tali percorsi di sensibilizzazione, che pure hanno una componente informativa sulla rete dei servizi e sulle professionalità, sono condotti da agenzie formative legate alla facilitazione, al Teatro dell oppresso, al Teatro d impresa, che paiono essere modalità più adeguate all esito finale. Al termine nella città e nella comunità agiranno un numero sempre maggiore di sentinelle, rispetto alle quali la cabina di regia ha il compito di attivare percorsi di manutenzione della relazione e di creazione di rapporti più stretti con i servizi. I contenuti Il progetto Più delle sentinelle.l aurora si muove nei contenuti del welfare, del sociale e del sanitario, della cura della persona nella sua interezza. Pur in presenza di percorsi più specifici quale lo Sportello Sociale all interno della Casa della Salute o la formazione di amministratori si sostegno volontari e sottolineando che la trattazione delle specificità non può che essere gestita dai professionisti, i contenuti di cui la sentinella è chiamata ad essere protagonista attiva sono quelli della fragilità e della salute della persona. Non è un progetto per il quale si pensa a protocolli d intesa, atti amministrativi che tendono a fissare ogni aspetto in modo netto e spigoloso, ma ad una sorta di codice immateriale che viene condiviso e a cui si guarda nell agire quotidiano. 5

6 Vantaggi per i professionisti, per i servizi e per la comunità L aurora del progetto è il cambiamento che nasce da un modificato atteggiamento dei singoli, sempre più numerosi, capaci di questo sguardo di attenzione impegnati nel compiere segnalazioni pertinenti e di agganciare chi ai servizi non si avvicina. La comunità nel suo insieme è dunque il soggetto che trae il maggior vantaggio dal progetto; i servizi ed i professionisti possono lavorare con maggior appropriatezza perché il loro atteggiamento olistico nasce da un integrazione alla base dei processi di tutela della salute. Non solo, i dirigenti di tali servizi hanno la possibilità di conoscere più precisamente l evolversi del bisogno sociale, le mutazioni degli atteggiamenti verso i servizi e, da questo, muoversi verso nuove progettualità e nuove sperimentazioni. La cultura e l organizzazione dello Sportello Sociale Diffuso nella Casa della Salute Isotta Gervasi di Cervia Partendo dai presupposti del Chronic Care Model, orientato alla gestione delle malattie croniche, ed assumendone i valori di fondo per il benvivere (o benessere) di una comunità, il modello culturale della sperimentazione si basa su: - promuovere la cooperazione fra tutti i produttori di servizi per il benessere e la salute; - favorire un approccio globale per un trattamento delle fragilità e delle patologie ad uno stato precoce ed indifferenziato ed un governo della presa in carico e della cura; - favorire un approccio olistico, cioè un volgersi ai problemi di salute nella loro dimensione biomedica, sociale, psicologica, culturale ed esistenziale; - promuovere un orientamento alla comunità, ossia verso una responsabilità diffusa per la salute ed il benvivere del gruppo di uomini e donne che hanno in quel territorio il loro punto di riferimento; - affidare la prevenzione e la cura a team multidisciplinari, nei quali l integrazione di competenze non rappresenti una giustapposizione a priori o a posteriori ma una sinergia positiva al momento dell evidenziarsi del problema e capace di creare una più adeguata e discreta risposta alle fragilità che si ritrovano nelle pieghe della cronicità, ottimizzando anche la sostenibilità economica; - promuovere l autocura sulle proprie fragilità e le proprie patologie da parte dei singoli, guidati nel cogliere le risorse disponibili della comunità. Modello organizzativo e professionale: il team multidisciplinare (medici e infermieri) della Casa della Salute, e in particolare il personale infermieristico, in quanto impegnato sia in servizi di front-office che nei follow up medico-infermieristici, è il soggetto gestore dello sportello sociale in essa presente. La formazione necessaria prima dell avvio della sperimentazione e l aggiornamento permanente viene assicurato dai professionisti sociali dello Sportello Sociale del Comune di Cervia. Contenuti La sperimentazione parte ponendo l attenzione su tre contesti: - costruzione di una griglia di accesso, condivisa coi professionisti sociali, gestita dal personale del front-office della Casa della Salute e finalizzata alla rilevazione documentata del bisogno; 6

7 - capacità di tale personale di gestire un quadro informativo completo ed aggiornato sulla rete dei servizi (pubblici e privati) del territorio, sulle modalità di accesso e sulla modulistica da utilizzare; - capacità di tale personale di gestione autonoma di alcuni procedimenti amministrativi a rilevanza sociale, che, nella fase di avvio, potrebbero essere quelli legati in particolare ai servizi con forte rilevanza sanitaria (Casa Protetta, Centro Diurno, Comunità Alloggio, ). Lo sportello sociale diffuso è in costante contatto diretto con lo Sportello Sociale comunale per garantire tempestività e approccio globale. La gestione delle patologie croniche secondo il Chronic Care Model, attuata dalla Casa della Salute Isotta Gervasi, e la proattività della Medicina di iniziativa ad essa correlata assicurano quasi naturalmente l innestarsi dello Sportello Sociale nell approccio complessivo della cura, assicurando innovazione nelle maglie di un servizio sanitario teso alla cronicità. Le fragilità che si nascondono, o sono evidenti, nelle persone in genere e ancor più in coloro che hanno malattie croniche non possono essere processate in modo burocratico. La risposta alle fragilità è possibile integrando competenze e funzioni, ma diventa più efficace quando il bisogno è accolto discretamente al momento del suo evidenziarsi, predisponendo già percorsi empatici di sostegno. Le fragilità è necessario che siano processate empaticamente e l empatia non è solo un dono che si ha o non si ha, ma si può imparare tanto da poter diventare un metodo. E se l empatia diventa metodo genera cultura. La presa in carico se diventa empatica, se genera risonanze positive in se e con la comunità facilita i processi di autocura. Il metodo empatico, più facile che rappresenti la cultura delle relazioni, ma evolvendosi può diventare empatia di sistema. Questa è la strada che vogliamo esplorare. Vantaggi per i professionisti, per i servizi e per la Comunità Il Modello dello Sportello Sociale nella Casa della Salute, così come descritto, supera quello della giustapposizione di spazi e di professionisti e mira al raggiungimento di vantaggi sia economici che culturali, quali in particolare: - integrazione reale di competenze in team già multidisciplinari capace di assicurare un approccio olistico e globale alla fragilità e alla patologia verso un benvivere di comunità; - diffusione e integrazione delle informazioni utili alla salute della comunità con coinvolgimento di professionisti differenti ed interessamento di spazi di cura diversi; - interazione fra saperi differenti per favorire il dialogo fra i diversi produttori di servizi per la fragilità e la patologia; - coinvolgimento rafforzato della comunità nella promozione di percorsi di autocura; - inserimento della Casa della Salute in progetti di benessere della comunità e rafforzamento del proprio ruolo di punto di riferimento per ogni problema di salute e di uso efficiente ed efficace delle risorse del territorio. Conclusioni L attenzione alla fragilità è sostanzialmente il talento della sentinella, è la capacità di avere uno sguardo di ascolto e di rimando ai professionisti del welfare, è la tensione all aggancio, al creare cioè una relazione positiva volta a percorsi di tutela e di autocura, e, in fondo, far maturare nel singolo la consapevolezza di poter agire su uno o più determinanti di salute. 7

8 Il progetto Sentinelle intende generare risorse di salute, vuole muovere un atteggiamento dell andare verso e coinvolgere tutte le disponibilità nella costruzione di un bene pubblico, che è la salute di un territorio. Per tutto questo le parole di Giorgio Gaber sono un faro ed insieme una culla: in essa si ritrova la fatica ad abbandonare i saperi consolidati, la cultura che ci rende sicuri, gli spazi pubblici che ci danno poteri; in esse troviamo la consolazione di nuove parole, di antiche speranze e di ciò che scalda il cuore. Il lavoro che col progetto Sentinelle ci accingiamo a fare non potrà essere lineare, avrà alcune ricadute, non può avere già tutti i percorsi segnati perché siamo, con consapevolezza, nella sperimentazione col desiderio di poter incidere sui processi di salute di un territorio. 8

Rapporto fra cultura e struttura. La cultura legittima la struttura; la struttura supporta la cultura. da dove parte il progetto?

Rapporto fra cultura e struttura. La cultura legittima la struttura; la struttura supporta la cultura. da dove parte il progetto? da dove parte il progetto? Rapporto fra cultura e struttura La cultura legittima la struttura; la struttura supporta la cultura cabina di regia Sede delle connessioni, dei rapporti d interstizio, dove

Dettagli

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I R O M A 3 7 M A G G I O 2 0 1 0 A N N U N Z I AT A B A R T O L O M E I di cosa

Dettagli

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna Pierpaola Pierucci Laboratorio Paracelso Università degli Studi di Ferrara pierpaola.pierucci@unife.it La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze

Dettagli

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA Accordo Sociale ACCORDO SOCIALE PER L AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA 1. Il presente Accordo sociale rappresenta un documento di condivisione dei

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

di SCUOLA in La via della sostenibilità

di SCUOLA in La via della sostenibilità DIREZIONE PARCHI, TERRITORIO, AMBIENTE, ENERGIA Servizio Politiche per lo Sviluppo Sostenibile di SCUOLA in La via della sostenibilità Educazione alla sostenibilità per una progettazione partecipata Presentazione

Dettagli

IL RUOLO DEL COORDINATORE INFERMIERISTICO NEL S.P.D.C.

IL RUOLO DEL COORDINATORE INFERMIERISTICO NEL S.P.D.C. AZIENDA USL ROMA H DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE IL RUOLO DEL COORDINATORE INFERMIERISTICO NEL S.P.D.C. PROCESSI DI COMUNICAZIONE CON LA PROPRIA EQUIPE ASSISTENZIALE IN PSICHIATRIA Roccia Daniele RUOLO E

Dettagli

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA 1. Il Patto di Team è il documento finale attraverso cui il gruppo docente enuncia la propria condivisione rispetto ad alcuni aspetti fondamentali delle tre dimensioni

Dettagli

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani Rimini 28 ottobre 2011 Francesca Marmo Legge Quadro 328/2000 La legge n 328 del 2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di

Dettagli

PERCORSODI SOSTEGNO ALL AUTO MUTUO AIUTO

PERCORSODI SOSTEGNO ALL AUTO MUTUO AIUTO PIANO DIZONA AMBITO DI TRVIGLIO ASSOCIAZIONE AUTO MUTUTO AIUTO AMA BERGAMO PERCORSODI SOSTEGNO ALL AUTO MUTUO AIUTO L AUTO MUTUO AIUTO NEL TERRITORIO TRA FAMIGLIE, VOLONTARIATO E SERVIZI dott.ssa Giusi

Dettagli

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura PIANO Provincia di Pordenone TRIENNALE Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale DISABILITÀ 2007-2009 Provincia di Pordenone Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive

Dettagli

Centralità del territorio e ruolo della persona in cura. Il modello organizzativo della «Casa della Salute»

Centralità del territorio e ruolo della persona in cura. Il modello organizzativo della «Casa della Salute» Tavola rotonda: Rapporti di cura nel settore primario e percorsi di malattia Ferrara, 4 maggio 2018 Centralità del territorio e ruolo della persona in cura. Il modello organizzativo della «Casa della Salute»

Dettagli

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione

Dettagli

ACCOGLIERE PER RICOMINCIARE. Progetto di rete per promuovere le relazioni tra i soggetti che si occupano di marginalità estrema

ACCOGLIERE PER RICOMINCIARE. Progetto di rete per promuovere le relazioni tra i soggetti che si occupano di marginalità estrema ACCOGLIERE PER RICOMINCIARE Progetto di rete per promuovere le relazioni tra i soggetti che si occupano di marginalità estrema Gruppo di progetto Caritas Rimini Caritas Ravenna-Cervia Comune di Reggio

Dettagli

COMPARES COMpetenze PArtenariato REti

COMPARES COMpetenze PArtenariato REti COMPARES COMpetenze PArtenariato REti ANALISI D E I BISOGNI E APPROCCIO I N T E G R AT O N E L CONTESTO R UR ALE L approccio integrato territoriale e le nuove competenze da mettere in gioco SVILUPPO RURALE

Dettagli

Le Banche Dati a supporto dell Area Minori e Genitorialità

Le Banche Dati a supporto dell Area Minori e Genitorialità Le Banche Dati a supporto dell Area Minori e Genitorialità Affido Banca Dati Comunità per Minori e per Mamma/Bambino Offerta Territoriale La Banca Dati Affido Partner progettuali Ambito Distrettuale Sud

Dettagli

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro Una nuova organizzazione ambulatoriale per la gestione delle patologie croniche: gli strumenti del disease management e del governo clinico

Dettagli

EDUCAZIONE SANITARIA. il successo della promozione della salute

EDUCAZIONE SANITARIA. il successo della promozione della salute strumento per raggiungere strumento per raggiungere il successo della promozione della salute ha lo scopo di ha lo scopo di aiutare la popolazione ad acquisire la salute attraverso il proprio comportamento

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 Premessa La crescita del Paese e del suo capitale umano richiede un sistema educativo di qualità che guardi allo sviluppo professionale del personale della

Dettagli

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DI ARCI CREMONA (ANNO 2017/2018) TITOLO

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DI ARCI CREMONA (ANNO 2017/2018) TITOLO PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DI ARCI CREMONA (ANNO 2017/2018) TITOLO OFFICINA RAPPRESENTANZA. Arci per il protagonismo studentesco e la cittadinanza attiva. SOGGETTI ATTUATORI Arci Cremona - Comitato

Dettagli

RIASSETTO DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI NEL PIANO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE DELLA RETE ASSISTENZIALE IN REGIONE CAMPANIA

RIASSETTO DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI NEL PIANO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE DELLA RETE ASSISTENZIALE IN REGIONE CAMPANIA RIASSETTO DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI NEL PIANO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE DELLA RETE ASSISTENZIALE IN REGIONE CAMPANIA Dott.ssa Maria D Auria - Sociologa Dipartimento Assistenza Primarie e Continuità

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica PRESENTAZIONE L infermiere è il professionista della salute responsabile dell assistenza infermieristica e come tale svolge funzioni di

Dettagli

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa Le azioni per fasi di processo In base ai bisogni rilevati dalla Survey e alla definizione delle fasi di processo, si sono definiti gli obiettivi strategici attorno ai bisogni del paziente, per l attivazione

Dettagli

Casa della salute Puianello. Distretto di Reggio Emilia

Casa della salute Puianello. Distretto di Reggio Emilia Casa della salute Puianello Distretto di Reggio Emilia 1 La Casa della salute di Puianello Distretto di Reggio Emilia La Casa della salute è un unico luogo, sempre lo stesso, vicino e abituale, dove le

Dettagli

Perché si diventa volontari?

Perché si diventa volontari? Perché si diventa volontari? Per amore del prossimo. Per amore del mondo o forse anche per amore di sé, per potersi confrontare con l altro, e per condividere pensieri ed azioni con l altro. Le ragioni

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO ASSISTENTE SOCIALE IN CURE PALLIATIVE. OBBIETTIVI DELLA RETE NAZIONALE

CODICE DEONTOLOGICO ASSISTENTE SOCIALE IN CURE PALLIATIVE. OBBIETTIVI DELLA RETE NAZIONALE CODICE DEONTOLOGICO ASSISTENTE SOCIALE IN CURE PALLIATIVE. OBBIETTIVI DELLA RETE NAZIONALE Vicenza 15 maggio 2017 Anna Maria Russo Referente Rete Nazionale Assistenti Sociali Cure Palliative Aprile 2009

Dettagli

Il dirigente Infermieristico. della struttura Organizzativa. Dr. Francesco Casile Coordinatore CID Regione Piemonte e Valle D Aosta

Il dirigente Infermieristico. della struttura Organizzativa. Dr. Francesco Casile Coordinatore CID Regione Piemonte e Valle D Aosta Il dirigente Infermieristico ed il Team dei Coordinatori Infermieristici nella realizzazione della struttura Organizzativa delle Professioni sanitarie Dr. Francesco Casile Coordinatore CID Regione Piemonte

Dettagli

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA RENZO PEGORARO Direttore Fondazione Lanza Servizio di Bioetica Az. Osp. Padova Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita Torino, 21 marzo 2013 L ESPERIENZA

Dettagli

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi Antonio Chiarenza Staff Ricerca e Innovazione Azienda Usl di Reggio Emilia Progetto CCM RETE Seminario formativo

Dettagli

Polizia Locale di Dresano

Polizia Locale di Dresano Polizia Locale di Dresano L amico vigile racconta PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE SCUOLA PRIMARIA DI DRESANO ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Premessa: L art. 230 del codice della strada ha introdotto l obbligo

Dettagli

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari Allegato alla Delib.G.R. n. 15/24 del 13.4.2010 Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari sanitari Il Punto Unico

Dettagli

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO - AMBIENTAMENTO PROGETTO EDUCATIVO COLLEGIALITA FORMAZIONE DOCUMENTAZIONE SPAZI- AMBIENTE PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO

Dettagli

Ogni territorio è protagonista del suo Welfare

Ogni territorio è protagonista del suo Welfare Ogni territorio è protagonista del suo Welfare Le aree trasversali di lettura dei bisogni e di individuazione degli obiettivi di salute e benessere:...non più target ma aree di intervento trasversali che,

Dettagli

Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico

Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico 2015-2016 Premessa Educare alla pace è responsabilità di tutti ma la scuola ha una responsabilità

Dettagli

PERCORSI PARTECIPATIVI: L esperienza della Comunità di Cervia. Bologna, 15 Dicembre 2016

PERCORSI PARTECIPATIVI: L esperienza della Comunità di Cervia. Bologna, 15 Dicembre 2016 PERCORSI PARTECIPATIVI: L esperienza della Comunità di Cervia Bologna, 15 Dicembre 2016 La partecipazione negli atti fondamentali del di Cervia Statuto Comunale Art. 3 comma 1 Il promuove l istituzione

Dettagli

Formazione e sensibilizzazione

Formazione e sensibilizzazione Formazione e sensibilizzazione La Casa delle donne per non subire violenza, uno dei centri di più lunga esperienza in Italia, ha da sempre curato l aspetto formativo come strumento fondamentale per sviluppare

Dettagli

Vivere nella quotidianità: come?

Vivere nella quotidianità: come? Diapositiva 1 Vivere nella quotidianità: famiglia, progetto, sostegno come? 1 Scuola di formazione regionale Dott. Emanuele Tresoldi 24 febbraio 2010 Diapositiva 2 - Come vivere la relazione di aiuto nella

Dettagli

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari Progetto Educativo anno scolastico 2014-2016 PREMESSA Il nostro progetto didattico ha come tematica

Dettagli

Nati per Leggere: un progetto per la promozione della lettura ad alta voce a bambini dai 6 mesi di età

Nati per Leggere: un progetto per la promozione della lettura ad alta voce a bambini dai 6 mesi di età Nati per Leggere: un progetto per la promozione della lettura ad alta voce a bambini dai 6 mesi di età Promosso da: Associazione Culturale Pediatri Associazione Italiana Biblioteche Centro per la Salute

Dettagli

Visioni per Vercelli 2020

Visioni per Vercelli 2020 Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del

Dettagli

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA Atti parlamentari! Assemblea regionale siciliana XVI Legislatura Documenti: disegni di legge e relazioni Anno 2014 (n. ) ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA DISEGNO DI LEGGE presentato dal deputato: Ferrandelli

Dettagli

Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva

Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva Gorizia, 08 luglio 2016 Perché questo progetto? Fenomeni come il soffitto di cristallo, ovvero la scarsa presenza femminile

Dettagli

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Area della sicurezza: prevenzione incidenti Laura Marinaro Rosa D Ambrosio Piano Regionale della Prevenzione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA tra Comune di Barletta ASLBT Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di primo grado De

Dettagli

INDAGINE SUL GRADO DI IMPLEMENTAZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI ASSISTENZA PRIMARIA AI PAZIENTI CRONICI NEI DISTRETTI DELLA REGIONE LAZIO

INDAGINE SUL GRADO DI IMPLEMENTAZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI ASSISTENZA PRIMARIA AI PAZIENTI CRONICI NEI DISTRETTI DELLA REGIONE LAZIO INDAGINE SUL GRADO DI IMPLEMENTAZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI ASSISTENZA PRIMARIA AI PAZIENTI CRONICI NEI DISTRETTI DELLA REGIONE LAZIO Corrado De Vito*, Gianfranco Damiani**, Maddalena D Addario*,

Dettagli

Il Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri

Il Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri Il Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri III Edizione Palermo Sala dei Normanni 25 Giugno 2013 1 Il contesto

Dettagli

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA Servizio Salute mentale, dipendenze patologiche, salute nelle carceri Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza Franca Francia

Dettagli

Il consenso informato tra partecipazione e qualità

Il consenso informato tra partecipazione e qualità U. O. C. RELAZIONI CON IL PUBBLICO COMUNICAZIONE E MARKETING Il consenso informato tra partecipazione e qualità Dott.ssa Anna Bisesti Dirigente Responsabile U. O. C. Relazioni con il Pubblico Comunicazione

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO

BENESSERE ORGANIZZATIVO BENESSERE ORGANIZZATIVO STRESS LAVORO-CORRELATO V A L U TA Z I O N E P R E L I M I N A R E E V A L U TA Z I O N E A P P R O F O N D I TA Anno 2015 La valutazione del rischio di stress correlato all ambiente

Dettagli

Qualità della formazione: strategie ed indicatori

Qualità della formazione: strategie ed indicatori EDUCAZIONE E QUALITÀ Il ruolo della formazione in servizio Pietrasanta, 18 maggio 2013 Qualità della formazione: strategie ed indicatori Dott. Maurizio Parente 1 Le relazioni che mi hanno preceduto hanno

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM Chiara Benvenuti - Cristina Rossi - Elisa Mazzini Dipartimento Cure Primarie ASL Ferrara 10 Aprile 2013 2 PREMESSA L insufficiente coerenza e coordinamento

Dettagli

La Casa della Salute in Emilia Romagna

La Casa della Salute in Emilia Romagna Gestire la salute al di fuori degli ospedali: reti, spazi e pratiche di cura Trento, 20 marzo 2015 La Casa della Salute in Emilia Romagna Pierpaola Pierucci Laboratorio Paracelso Dipartimento di Studi

Dettagli

COMITATO TECNICO RICERCA E INNOVAZIONE

COMITATO TECNICO RICERCA E INNOVAZIONE Augusto Coriglioni COMITATO TECNICO RICERCA E INNOVAZIONE Linee di indirizzo 29 novembre 2012 Scenario 1/2 La strategia europea di sviluppo dei territori definita smart specialisation, cui si ispira la

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

P.E.I.- PROGETTO EDUCATIVO D ISTITUTO

P.E.I.- PROGETTO EDUCATIVO D ISTITUTO P.E.I. PROGETTO EDUCATIVO D ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 P.E.I.- PROGETTO EDUCATIVO D ISTITUTO Premessa Il P.E.I. (Progetto Educativo d Istituto) è il documento fondamentale che espone l orientamento

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra CCT_CAL REG_CAL 05/06/2018 0000392 A - Allegato Utente 1 (A01) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI

Dettagli

PROGETTO DI ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza dei Rifugiati

PROGETTO DI ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza dei Rifugiati PROGETTO DI ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza dei Rifugiati in Famiglia COSA E VESTA Vesta è un servizio attraverso

Dettagli

Formare oggi, l infermiere e l OSS di domani

Formare oggi, l infermiere e l OSS di domani Formare oggi, l infermiere e l OSS di domani febbraio- marzo 2011 Diego Targhetta Dur una analogia quattro discontinuità una possibile strategia tre imperativi una (ottimistica) previsione Formare oggi

Dettagli

Case della Salute LABoratorio regionale per l integrazione multiprofessionale

Case della Salute LABoratorio regionale per l integrazione multiprofessionale Case della Salute LABoratorio regionale per l integrazione multiprofessionale PROGETTI DI MIGLIORAMENTO AREA VASTA EMILIA CENTRALE (giugno 2018 - aprile 2019) Navile (Ausl Bologna) Prevenzione e promozione

Dettagli

Accendi il futuro* dalle esperienze migliori, verso una nuova prospettiva

Accendi il futuro* dalle esperienze migliori, verso una nuova prospettiva Festival dell Economia Sostenibile Villa Erba Cernobbio (CO) 6, 7, 8 maggio 2016 Accendi il futuro* dalle esperienze migliori, verso una nuova prospettiva * titolo provvisorio Le parole chiave Ben-essere

Dettagli

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 COSA SONO LE RETI D IMPRESA La CSR è la capacità dell impresa di coniugare business e attenzione all ambiente e al sociale e di coinvolgere

Dettagli

ADDETTA e ADDETTO ALLE RELAZIONI CON IL PUBBLICO

ADDETTA e ADDETTO ALLE RELAZIONI CON IL PUBBLICO ADDETTA e ADDETTO ALLE RELAZIONI CON IL PUBBLICO 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono necessarie... 6 Conoscenze...

Dettagli

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina Comune di San Giuseppe Jato Jato Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA Emanuele Messina Responsabile della Comunicazione Finanziato nell ambito

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Siciliana

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Siciliana PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E la Regione Siciliana Progetti di impiego dei beni confiscati alla criminalità organizzata,

Dettagli

Università per Stranieri D. Alighieri Facoltà di Scienze della Società e della Formazione d Area Mediterranea Insegnamento Metodi e Tecniche del

Università per Stranieri D. Alighieri Facoltà di Scienze della Società e della Formazione d Area Mediterranea Insegnamento Metodi e Tecniche del Università per Stranieri D. Alighieri Facoltà di Scienze della Società e della Formazione d Area Mediterranea Insegnamento Metodi e Tecniche del Servizio Sociale Docente: Prof. Dr. A. ANTONUCCIO Modello

Dettagli

Le nuove competenze professionali per il lavoro di comunità

Le nuove competenze professionali per il lavoro di comunità Le nuove competenze professionali per il lavoro di comunità Dalla comunità che partecipa alla comunità come risorsa PSM, Incontro seminariale, 18 febbraio 2015 Piano sociale e sanitario 2008-2010 La Comunità

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE TOIC82600G VIA VITTORIO VENETO 2 Torino (TO) Piano di Azione - I.C. - LANZO T.SE - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto

Dettagli

Dalla Medicina di attesa... alla Medicina di iniziativa

Dalla Medicina di attesa... alla Medicina di iniziativa CONVEGNO GUADAGNARE SALUTE: costruire alleanze per rendere facili le scelte salutari Dalla Medicina di attesa... alla Medicina di iniziativa Dott. Marco Farnè UF Cure Primarie Medicina di Comunità Provincia

Dettagli

L intervento dell assistente sociale nei casi di maltrattamento e il lavoro in rete. Teresa Bertotti - CBM 22 febbraio 2007

L intervento dell assistente sociale nei casi di maltrattamento e il lavoro in rete. Teresa Bertotti - CBM 22 febbraio 2007 L intervento dell assistente sociale nei casi di maltrattamento e il lavoro in rete Teresa Bertotti - CBM 22 febbraio 2007 Lavorare in rete nei casi di maltrattamento e abuso: È necessario E complesso

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

Mariella Spinosi L Aquila, 15 ottobre 2013

Mariella Spinosi L Aquila, 15 ottobre 2013 Scuola elementare, scuola primaria, primo ciclo d istruzione Mariella Spinosi L Aquila, 15 ottobre 2013 Della scuola primaria generalmente si parla bene (specialmente prima delle prove Invalsi). Molti

Dettagli

Educazione Terapeutica. Definizione

Educazione Terapeutica. Definizione EDUCAZIONE TERAPEUTICA: il fare del Terapista Occupazionale Educazione Terapeutica Definizione Gabriella Casu «Ogni volta che incontro un paziente Io parto da zero. Letteralmente io non so nulla, nulla

Dettagli

Stress lavoro-correlato: L aggiornamento della valutazione e del documento come occasione di miglioramento

Stress lavoro-correlato: L aggiornamento della valutazione e del documento come occasione di miglioramento Stress lavoro-correlato: L aggiornamento della valutazione e del documento come occasione di miglioramento Monza 23 gennaio 2018 Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Salute e Sicurezza sul Lavoro 5 parole

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE COPROGETTAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO PER UNO SPORTELLO UNICO DI INFORMAZIONE E DI ORIENTAMENTO SUL SETTORE IMMIGRAZIONE PER IL TERRITORIO DELLA ZONA PISANA CIG 714759A9 1.

Dettagli

Il Piano della Prevenzione della Regione Emilia-Romagna Paola Angelini Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

Il Piano della Prevenzione della Regione Emilia-Romagna Paola Angelini Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna Il Piano della Prevenzione della Regione Emilia-Romagna 2015-2018 Paola Angelini Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna il percorso fatto DGR 152 del 23.02.2015 Recepimento del PNP 2014-2018,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Educazione e Promozione Culturale E 07 Educazione alla pace

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Educazione e Promozione Culturale E 07 Educazione alla pace ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Servizio Civico: la Nonviolenza rinnova la Città SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Educazione e Promozione Culturale E 07 Educazione alla pace OBIETTIVI

Dettagli

Maria Xanthoudaki. Il Museo: Una rivoluzione copernicana. Direttore dei Servizi Educativi e deirapportiinternazionali

Maria Xanthoudaki. Il Museo: Una rivoluzione copernicana. Direttore dei Servizi Educativi e deirapportiinternazionali 1 Maria Xanthoudaki Direttore dei Servizi Educativi e deirapportiinternazionali Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Il Museo: Una rivoluzione copernicana Obiettivi 2 Gli

Dettagli

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna Supplemento 2.2008 11 L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna A cura del Gabinetto del Presidente della Giunta - Servizio Segreteria

Dettagli

CARITAS E ANIMAZIONE COMUNITARIA DELLA CARITA PESCARA, 23 GIUGNO 2016

CARITAS E ANIMAZIONE COMUNITARIA DELLA CARITA PESCARA, 23 GIUGNO 2016 CARITAS E ANIMAZIONE COMUNITARIA DELLA CARITA PESCARA, 23 GIUGNO 2016 NATURA DELLA CARITAS La Caritas Italiana è l'organismo pastorale costituito dalla Conferenza Episcopale Italiana al fine di promuovere,

Dettagli

ACCORDO. per la costituzione del Tavolo Lavoro, Conciliazione, Salute delle Donne nel territorio ravennate

ACCORDO. per la costituzione del Tavolo Lavoro, Conciliazione, Salute delle Donne nel territorio ravennate ACCORDO per la costituzione del Tavolo Lavoro, Conciliazione, Salute delle Donne nel territorio ravennate Il Comune di Ravenna, la Provincia di Ravenna, le Consigliere di Parità della Provincia di Ravenna,

Dettagli

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA Cooperativa Sociale P.I.D. Pronto Intervento Disagio O.N.L.U.S. - Roma www.pid.coop La cooperativa

Dettagli

le Famiglie Protagoniste 2010-2011

le Famiglie Protagoniste 2010-2011 Progetto Sperimentale le Famiglie Protagoniste 2010-2011 Obiettivi, azioni, processi, esiti. L autovalutazione del Servizio Politiche per la Famiglia A cura di M. Vanin e F. Vingiani Venezia, 28 gennaio

Dettagli

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE per i bambini che frequentano la scuola dell'infanzia ANNO SCOLASTICO 2010-2011 ELENA SICA A CURA DI La proposta di un progetto di psicomotricità funzionale nasce

Dettagli

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna FE, 05/05/2018 Rafforzare (non indebolire) il sistema delle cure

Dettagli

FRANCA DE BATTISTA FORUM BOLOGNA 3 novembre 2010

FRANCA DE BATTISTA FORUM BOLOGNA 3 novembre 2010 POR Fondo Sociale Europeo - REGIONE PIEMONTE 2000/2006 Misura E1 - Promozione della partecipazione femminile al mercato del lavoro BANDO REGIONALE ANNO 2005 FRANCA DE BATTISTA FORUM BOLOGNA 3 novembre

Dettagli

FACCIAMO IL PUNTO! Piano di Zona Garbagnate M.se 5 giugno 2013

FACCIAMO IL PUNTO! Piano di Zona Garbagnate M.se 5 giugno 2013 FACCIAMO IL PUNTO! Piano di Zona 2012-2014 Garbagnate M.se 5 giugno 2013 situazione di crisi economica e di incertezza l indeterminatezza del mercato del lavoro e delle risorse gli elementi di contesto

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLE ESPERIENZE ALLA COSTRUZIONE DELLA COMUNITA COMPETENTE. 3 seminario «Empowerment e comunità» 5 marzo 2015

IL CONTRIBUTO DELLE ESPERIENZE ALLA COSTRUZIONE DELLA COMUNITA COMPETENTE. 3 seminario «Empowerment e comunità» 5 marzo 2015 IL CONTRIBUTO DELLE ESPERIENZE ALLA COSTRUZIONE DELLA COMUNITA COMPETENTE 3 seminario «Empowerment e comunità» 5 marzo 2015 Riprendiamo le fila del progetto.. Gli Obiettivi Il progetto si propone di sostenere

Dettagli

L 9.3 Lavoro per persone immigrate

L 9.3 Lavoro per persone immigrate L 9. Lavoro per persone immigrate Promozione di tutela e cittadinanza attraverso percorsi di formazione e di lavoro rivolti alla popolazione migrante. L obiettivo riconosce il lavoro come elemento essenziale

Dettagli

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019 PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO Duilio Cambellotti, Rocca Priora (RM) Premessa Il piano di formazione dell Istituto scolastico si inserisce, come indicato nel Piano

Dettagli

Il ruolo del coordinamento di sistema per l orientamento: stimoli e riflessioni

Il ruolo del coordinamento di sistema per l orientamento: stimoli e riflessioni Il ruolo del coordinamento di sistema per l orientamento: stimoli e riflessioni Eleonora Durighello Responsabile servizi Orientamento Centro Studi Pluriversum 11 marzo 2019 Centro Studi Pluriversum Strumenti

Dettagli

Il Progetto interventi mirati al benessere

Il Progetto interventi mirati al benessere TEEN EXPLORER Il Progetto Gli interventi mirati al benessere e al pieno sviluppo di bambini, adolescenti e giovani, rappresentano un obiettivo cardine per lo sviluppo sociale e culturale dell intera società.

Dettagli

La Casa della Salute di Puianello

La Casa della Salute di Puianello La Casa della Salute di Puianello OPEN LAB una comunità che si cura AUSL Reggio Emilia Unione Colline Matildiche (RE) - Servizio Sociale Unificato Il contesto Il territorio L Unione delle Colline Matildiche

Dettagli

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO Teresa Petrangolini 23 giugno 2014

Dettagli

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE La funzione docente La funzione docente come si legge nell art. 26 dell ultimo contratto, realizza il processo d insegnamento/apprendimento volto a promuovere lo sviluppo umano,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: ANZIANI IN AZIONE giovani volontari anziani - 2016 SETTORE e Area di Intervento: A01 Assistenza Anziani OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo

Dettagli

Carta dei diritti della persona. Con malattia renale

Carta dei diritti della persona. Con malattia renale Carta dei diritti della persona Con malattia renale Io, per il mio semplice essere persona, ho diritto al raggiungimento del miglior livello di qualità di vita possibile compatibilmente con le mie condizioni

Dettagli

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna Maria Rolfini Antonio Brambilla Direzione generale cura della persona, salute e welfare

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se LINEE DI INDIRIZZO PER L ATTIVAZIONE DEL PROCESSO PROGRAMMATORIO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI ZONA, DI CUI ALL ART.19 DELLA LEGGE 328/2000 E ALL

Dettagli

Di che cosa parliamo in questo Congresso. Donatella Alesso

Di che cosa parliamo in questo Congresso. Donatella Alesso Di che cosa parliamo in questo Congresso Donatella Alesso il medico di famiglia: definizione WONCA Secondo la definizione WONCA I medici di famiglia sono: medici formati ai principi della disciplina medicina

Dettagli