Provincia di Rimini, 14 marzo 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Provincia di Rimini, 14 marzo 2012"

Transcript

1 Provincia di Rimini, 14 marzo 2012 Partiamo da un dato di fatto l area del nord est da Trieste fino ad Ancona è cruciale per l economia di tutta l Italia. E così da un punto di vista storico ed è così pensando al futuro del Paese, ben sapendo che una parte rilevante dello sviluppo economico dell Europa, con i suoi 27 Stati, appartiene all area orientale. Lo dimostra il tasso di crescita di quei Paesi nonostante la crisi che stiamo attraversando a partire dallo shock finanziario nel gli Usa del Peraltro occorre rilevare due tratti caratteristici delle Regioni del Nord est: il forte contributo che fornisce all economia italiana in termini di propensione all esportazione (come evidenziato da un recente studio della Banca d Italia dell Ottobre 2011, prima e durante la grande recessione del delle principali imprese esportatrici italiane, i grandi esportatori sono maggiormente diffusi nel Nord Est ); la maggiore area turistica del Paese si concentra lungo la dorsale dell Adriatico da Trieste ad Ancona, ma potremmo proseguire fin verso l Abruzzo e anche oltre. Nonostante questi dati di fatto nel settore delle infrastrutture, fondamentali per la crescita economica e sociale di un area, che va ricordato ha il livello di disoccupazione più basso d Italia, si registra uno storico ritardo rispetto al resto del Paese e ancora di più rispetto agli standard europei. Scrive ancora la Banca d Italia nel suo rapporto Il gap rispetto al Nord Ovest era più ampio per le reti di trasporto stradale e ferroviario oltre che per gli impianti e le reti energetico - ambientali e per le strutture e le reti per la telefonia e la telematica (pag.39). Questa è la situazione storica, che vede le regioni del Veneto, del Trentino Alto Adige, dell Emilia Romagna, del Friuli Venezia Giulia, penalizzate rispetto al Nord Ovest, con l Emilia Romagna che funge da cerniera e che per molti versi, eleva alcuni parametri, ad esempio in relazione alle infrastrutture ferroviarie e alle strade. La situazione attuale, pur tenendo conto delle difficoltà del Paese, non è però incoraggiante, poiché se prendiamo in considerazione le previsioni di sviluppo delle infrastrutture che nello specifico riguardano l asse dell Adriatico si deve constatare come da Bologna in poi non vi siano programmi di investimento e di realizzazione di infrastrutture. La linea Adriatica non è, e non sarà interessata, per i prossimi 20/30 anni dall arrivo dell Alta Velocità o dell Alta Capacità. Come si evince con evidente chiarezza della tavola riportata.

2 Certo i treni AV/AC possono anche arrivare a Rimini o ad Ancona, ma viaggiando sulla rete esistente, con tutte le criticità del caso, rappresentate in primo luogo dalla strozzatura del nodo di Castelbolognese che già oggi fatica a reggere il traffico ferroviario esistente. Infatti, nel Piano Regionale delle Infrastrutture e Trasporti (PRIT) prossimo all adozione è previsto il quadruplicamento della line, proprio per smistare il traffico ferroviario in previsione di treni AV verso la Riviera Adriatica. Rimane ovviamente la questione del quando e delle risorse disponibili a carico di RFI per realizzare l opera. Così come in tema ferroviario non possiamo non ricordare come sia assolutamente indispensabile realizzare la cosiddetta bretella di Villaselva, già prevista dal PRIT 98/08, ma mai costruita, che avrebbe la funzione di dirottare il traffico merci dalla linea Ravenna Rimini, verso la linea Faenza Rimini. Con ciò i treni merci verrebbero sottratti all attraversamento di Comuni quali Cervia, Cesenatico, Bellaria Igea Marina, con evidenti ricadute positive. Ciò peraltro consentirebbe di cadenzare un orario con frequenze ai 60 minuti d inverno e ai 30 d estate. In modo tale che la linea ferroviaria tra Rimini e Ravenna diventi una line metropolitana urbana come previsto dall insieme del progetto e programma d esercizio del Trasporto Rapido Costiero di cui la tratta Rimini Riccione è appunto solo uno stralcio. In questa occasione vale la pena di ricordare che tra Rimini e Ravenna risiedono oltre 500 mila persone, che d estate tali numeri si raddoppiano e che questo è il sistema turistico locale più grande e complesso di Italia.

3 Sulla linee ferroviaria tra Rimini e Ravennaa oggi viaggiano poco più di persona al giorno. Solo un quarto di quanti prendono il filobus tra Rimini e Riccione. Insomma un segno di una linea secondaria e sottoutilizzata. Già questo è un segno di come funziona il trasporto ferroviario nella nostra area. Potremmo tuttavia essere tacciati di lamentarci, senza teneree conto di ciò che è avvenuto. Possiamoo però documentare come dal 2006 ad oggi i collegamenti ferroviari siano stati falcidiati (ricordiamo che con il cambio di orario di dicembre gli Euro Star sono diminuiti da 12 a 7; mentre non ci sono più treni a lunga percorrenza e per e da Milano bisogna necessariamente cambiare a Bologna, tranne che per gli ES; inoltre da Milano dalle 20,300 fino allaa 5 non c è alcune treno per Bologna) nonostante che il numero dei passeggeri sia aumentato in generalee in Emilia Romagna (+44%) e che Rimini sia una delle stazioni in cui il traffico passeggeri è cresciuto di più. C è però un dato incontrovertibile. Dal 1970 al 2008, quindi ancora prima degli ultimi rilevanti tagli, Rimini in termini di indici di dotazione infrastrutturale, basa sui tempi di trasporto ferroviario, è passata dal 14 posto al 18. Un risultato del tutto ragguardevole.

4 Mentre ci si impiega meno di 4 ore da Milano a Roma, Rimini retrocede (Le infrastrutture in Italia: dotazione, programmazione, realizzazione, Banca d Italia, Aprile 2011). Il tutto evidentemente a prescindere dagli investimenti compiuti in quest area per la Fiera, i Palas di Rimini e Riccione, le Darsene di Rimini e Cattolica, i Parchi tematici, ecc. Per tale ragione per l estate prossima lanciamo la proposta di avere una coppia di Treni AV da Milano fino ad Ancona il sabato e la domenica, gestiti attraverso un operazione di co marketing che veda protagonista la Provincia di Rimini, e la Regione Emilia Romagna oltre che i le istituzioni delle Marche, in collaborazione con Trenitalia. Insomma ancora una volta non ci tiriamo indietro e faremo la nostra parte ma chiediamo a tutti gli altri soggetti di fare altrettanto e di dimostrare effettivamente a cosa tengono ed in quale modo. L aeroporto di Rimini in questi anni ha segnato un andamento certamente positivo dal punto di vista dei flussi dei passeggeri. Tuttavia a prescindere dalle alterne vicende delle alleanze e delle possibili compagini societarie di livello regionale, se prendiamo atto delle intenzioni di riforma del sistema aeroportuale proposto dal Ministero, anche Rimini sembra destinato ad essere soppresso o ridimensionato. Nonostante la vicinanza alla città, il flusso turistico internazionale in aumento, il possibile collegamento con i servizi ferroviari. Se così fosse sarebbe un ulteriore segnale di difficoltà per le nostre imprese e complessivamente per tutto il territorio, anche in funzione di un alleanza strategica con la Repubblica di San Marino. Se in Italia rimanessero in piedi solo gli aeroporti strategici e di primaria importanza da Bologna a bari non vi sarebbe altro scalo. Un colpo mortale all economia di una vasta macro area.

5 Qual è invece la situazione dal punto di vista della rete stradale? Anche in questo caso occorre avere uno sguardo alto e provare a guardare lontano. Il riferimento che bisogna avere è l Europa e per essere collegati ai grandi corridoi europei noi dobbiamo far riferiment to da un lato allaa dorsale dell Emilia, verso Bologna e Milano, e ci aiuta l A14 con le tre corsie già in essere fino a Bologna (e l eventuale futuro passante nord a Bologna) e l ampliamento da due a tre corsie da Rimini Nord fino a Pedaso. Però abbiamo bisogno dall altro lato di collegarci al passante di Mestre verso l Europa Centrale e dell Est e per questo, come prevede il PRIT, abbiamo bisogno che l E45 diventi autostrada e che ci permetta di intercettare i nuovi flussi dellee merci e delle persone. Altrimenti saremmo in grave difficoltà perché senza infrastrutture non c è competizione e senza competizione non c è crescita. Quindi bisogna lavorare per questo obiettivo.

6 Anche in questo caso per capire come siamo posizionati, prenderemo a riferimento lo studio già citato, in cui si dimostra che dal 1970 al 2008 l indice di dotazione infrastrutturale basato sui tempi di trasporto stradale per autoveicoli ci vede passare dal 14 all 11 posto. Tenendo però conto che altre realtà della regione sono meglio posizionate rispetto a noi, ma soprattutto che noi dobbiamo ancora vedere realizzata la principale infrastruttura di questo territorio, ovvero la variante alla SS16. Siamo dopo molti ritardi, errori e rinvii alla fase della Valutazione di Impatto Ambientale e non vorremmo che ci fossero altre sorprese. Dobbiamo procedere con l approvazione per poi terminato l iter di autorizzazione, con la conformità urbanistica, reperire i necessari finanziamenti. Nel frattempo vogliamo che i lavori dell A14 si completino con l utilizzo del tratto da Misano a Riccione, utilizzando la galleria di Scacciano, ed il tratto dell attuale autostrada che si sposta a monte verso Covignano lasciando più di un km di sedime pronto per l uso, da collegare con la SS72 e la Marrechiese.

7 Tratto A14 con spostamento a monte che libera il sedime per la nuova SS16 Tratto tra Misano a Riccione con la Galleria Scacciano

Verso il nuovo PRIT: tra bilanci e prospettive

Verso il nuovo PRIT: tra bilanci e prospettive Verso il nuovo PRIT: tra bilanci e prospettive Paolo Ferrecchi Direttore Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità 8 febbraio 2010 Bologna, Sala Italia (Palazzo dei Congressi) Piazza

Dettagli

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Rimini Imola (BO)

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Rimini Imola (BO) Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di 23.17.2017 - Imola (BO) PUMS: Strategie e Stato di avanzamento Strategie e obiettivi del PUMS 1. LA MOBILITA' PUBBLICA 2. LA MOBILITA' ATTIVA 3. LA MOBILITA PRIVATA

Dettagli

DAL 10 AL 12 MAGGIO 2013 LINEA RAVENNA - RIMINI MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

DAL 10 AL 12 MAGGIO 2013 LINEA RAVENNA - RIMINI MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI LINEA RAVENNA - MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Dalle ore 21.55 venerdì 10 alle ore 24.00 domenica 12 maggio 2013, per lavori di potenziamento infrastrutturale sulla linea Ravenna - Rimini, la circolazione

Dettagli

MILANO - BOLOGNA La linea, 182 km, è operativa dal 14 dicembre 2008, con un collegamento tra i due capoluoghi regionali in 65 minuti.

MILANO - BOLOGNA La linea, 182 km, è operativa dal 14 dicembre 2008, con un collegamento tra i due capoluoghi regionali in 65 minuti. Nota stampa IL SISTEMA AV/AC TORINO MILANO NAPOLI - SALERNO l entità dei lavori i nodi urbani e le stazioni AV le tecnologie le linee in cifre Salerno Torino Milano, 5 dicembre 2009 Con l attivazione dei

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO COMPLESSIVO

ANDAMENTO DEL MERCATO COMPLESSIVO 2 BANDI MERCATO COMPLESSIVO (importo /milioni) tipologia di mercato 2015 2016 2017 2018 numero importo numero importo var. % imp. numero importo var. % imp. numero importo var. % imp. % Costruzioni 5.198

Dettagli

#TAVOLOITALIA. Le relazioni tra imprese e territori per lo sviluppo economico e la rinnovata fiducia dei cittadini.

#TAVOLOITALIA. Le relazioni tra imprese e territori per lo sviluppo economico e la rinnovata fiducia dei cittadini. #TAVOLOITALIA Le relazioni tra imprese e territori per lo sviluppo economico e la rinnovata fiducia dei cittadini Outlook economico Roma 27 novembre 218 PARTE I ECONOMIA DELLE REGIONI ITALIANE: CONGIUNTURA,

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione 2012 2012

Dettagli

Polo funzionale 7 Stazione ferroviaria di Faenza

Polo funzionale 7 Stazione ferroviaria di Faenza Polo funzionale 7 Stazione ferroviaria di Faenza Comune: Faenza Tav.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Polo n. 7-1 Tav.2 INQUADRAMENTO URBANO Scala 1:10.000 ELENCO UNITÀ DEL POLO FUNZIONALE: Famiglia attività

Dettagli

Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna

Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna Comune: Ravenna Tav.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Polo n. 6-1 Tav.2 INQUADRAMENTO URBANO Scala 1:10.000 ELENCO UNITÀ DEL POLO FUNZIONALE: Famiglia attività

Dettagli

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE MARCHE

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE MARCHE SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE MARCHE Scenario demografico 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO COMPLESSIVO

ANDAMENTO DEL MERCATO COMPLESSIVO BANDI MERCATO COMPLESSIVO (importo /milioni) tipologia di mercato 2015 2016 2017 2018 numero importo numero importo var. % imp. numero importo var. % imp. numero importo var. % imp. % Costruzioni 6.265

Dettagli

21 E 22 MAGGIO 2016 LINEE BOLOGNA RIMINI e BOLOGNA RAVENNA- RIMINI MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

21 E 22 MAGGIO 2016 LINEE BOLOGNA RIMINI e BOLOGNA RAVENNA- RIMINI MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI LINEE BOLOGNA RIMINI e BOLOGNA RAVENNA- RIMINI MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Foglio 1 di 7 Dalle ore 11 di sabato 21 alle ore 17.00 di domenica 22 maggio 2016, per lavori di potenziamento infrastrutturale

Dettagli

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE Nota per la stampa SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI Bologna, 16 dicembre 2007 IL RAFFRONTO CON FRANCIA E GERMANIA FS AV DB ICE SNCF TGV Velocità max 300 km/h 300 km/h 320 km/h kmq 331.336 357.030

Dettagli

SAN VENDEMIANO (TV) AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - RICETTIVA. Veneto

SAN VENDEMIANO (TV) AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - RICETTIVA. Veneto Veneto SAN VENDEMIANO (TV) AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - RICETTIVA SAN VENDEMIANO (TV) Ubicazione AUSTRIA TRENTINO SS51 San Vendemiano BELLUNO Conegliano BELLUNO Uscita Conegliano UDINE

Dettagli

Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo. Alberto Ribolla Milano 7 marzo 2016

Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo. Alberto Ribolla Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo Alberto Ribolla Milano 7 marzo 2016 EUROPA IL NOSTRO PLAYGROUND MA SE GUARDIAMO IL MONDO

Dettagli

Unione Emiliano Romagnola Albergatori DISTRETTO TURISTICO BALNEARE DELLA COSTA EMILIANO-ROMAGNOLA

Unione Emiliano Romagnola Albergatori DISTRETTO TURISTICO BALNEARE DELLA COSTA EMILIANO-ROMAGNOLA DISTRETTO TURISTICO BALNEARE DELLA COSTA EMILIANO-ROMAGNOLA Riunione Direttori/Segretari Federalberghi - Mira (VE), 8 novembre 2013 La burocrazia costa due punti di Pil, 31 miliardi di euro l anno e coinvolge

Dettagli

FS: 800 milioni di euro per eliminazione passaggi a livello

FS: 800 milioni di euro per eliminazione passaggi a livello FS: 800 milioni di euro per eliminazione passaggi a livello Sulla rete fondamentale su cui transita il 90 per cento del traffico ferroviario sono in esercizio circa 564 passaggi a livello (di cui 63 in

Dettagli

Elementi del Quadro Conoscitivo

Elementi del Quadro Conoscitivo R e g g i o E m i l i a 2 6 O t t o b r e 2 0 0 7 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Sistema della Mobilità e delle Reti, Reggio Emilia nell Europa Elementi del Quadro Conoscitivo Andrea

Dettagli

Trasporto Ferroviario. Fermi a Eboli

Trasporto Ferroviario. Fermi a Eboli 1 Trasporto Ferroviario Fermi a Eboli ALTA VELOCITA COLLEGAMENTI 2 Offerta sull Alta Velocità Frecciarossa Milano Roma /Napoli 88 collegamenti Torino - Napoli 12 di cui 5 fino Salerno Milano Rimini - Ancona

Dettagli

IL SISTEMA ECONOMICO LOCALE RISPETTO ALLA DOTAZIONE INFRASTRUTTURALE REGIONALE

IL SISTEMA ECONOMICO LOCALE RISPETTO ALLA DOTAZIONE INFRASTRUTTURALE REGIONALE 2012 IL SISTEMA ECONOMICO LOCALE RISPETTO ALLA DOTAZIONE INFRASTRUTTURALE REGIONALE a cura di Antonello FONTANILI Direttore tecnico di Uniontrasporti 1 L ITALIA AL CENTRO DEGLI SCAMBI COMMERCIALI DEL FUTURO

Dettagli

LA REGIONE PER LA MOBILITA ELETTRICA

LA REGIONE PER LA MOBILITA ELETTRICA LA REGIONE PER LA MOBILITA ELETTRICA Con il progetto Mi Muovo M.A.R.E. 24 nuove colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici installate in 8 comuni della costa romagnola meno emissioni inquinanti più

Dettagli

Lo Sviluppo dei Corridoi Logistici in Italia

Lo Sviluppo dei Corridoi Logistici in Italia Lo Sviluppo dei Corridoi Logistici in Italia Gli interventi di Rete Ferroviaria Italiana Ing. Rosa Frignola Direttore Direzione Direttrice Asse Orizzontale Direzione Commerciale e Esercizio Rete Milano,

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE Dopo la crescita registrata nel biennio 2014-2015, nei

Dettagli

Il sistema infrastrutturale della macroregione Piemonte-Lombardia- Veneto-Emilia Romagna Dotazione, traffici, copertura digitale.

Il sistema infrastrutturale della macroregione Piemonte-Lombardia- Veneto-Emilia Romagna Dotazione, traffici, copertura digitale. Il sistema infrastrutturale della macroregione Piemonte-Lombardia- Veneto-Emilia Romagna Dotazione, traffici, copertura digitale. Rete stradale e nodi di trasporto A27 A28 A8 A9 A31 A36 A5 A4 MILANO A58

Dettagli

Velocizzazione della linea ferroviaria Bologna-Rimini Nuovi ponti ferroviari per treni più veloci. I corridori intermodali europei della rete Ten-T

Velocizzazione della linea ferroviaria Bologna-Rimini Nuovi ponti ferroviari per treni più veloci. I corridori intermodali europei della rete Ten-T Velocizzazione della linea ferroviaria Bologna-Rimini Nuovi ponti ferroviari per treni più veloci I corridori intermodali europei della rete Ten-T Ing. Eugenio Fedeli Direzione Territoriale Produzione

Dettagli

Politiche di Mobilità nelle 14 grandi città italiane

Politiche di Mobilità nelle 14 grandi città italiane Con il patrocinio di Politiche di Mobilità nelle 14 grandi città italiane 2006-2016 Anna Donati, Gruppo Mobilità Sostenibile Kyoto Club Cambiamenti climatici, politiche di mobilità e qualità dell aria

Dettagli

MARCON (VE) AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - PRODUTTIVA. Veneto

MARCON (VE) AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - PRODUTTIVA. Veneto Veneto (VE) AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - PRODUTTIVA AREA COMMERCIALE DIREZIONALE PRODUTTIVA L area di Marcon, è ubicata all interno del Parco Commerciale di Marcon, lungo l asse dell

Dettagli

Trasporti e Viabilità in Liguria post Ponte Morandi. Raccolta delle modifiche ed integrazioni alla mobilità metropolitana ferro/gomma

Trasporti e Viabilità in Liguria post Ponte Morandi. Raccolta delle modifiche ed integrazioni alla mobilità metropolitana ferro/gomma Trasporti e Viabilità in Liguria post Ponte Morandi Raccolta delle modifiche ed integrazioni alla mobilità metropolitana ferro/gomma Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti

Dettagli

Osservatorio Trasporti Infrastrutture e Logistica - Abruzzo

Osservatorio Trasporti Infrastrutture e Logistica - Abruzzo Osservatorio Trasporti Infrastrutture e Logistica - Abruzzo Vittorio Macchitella Direttore Generale Teramo, 21 settembre 2007 1 Perché un Osservatorio? - Conoscere lo stato del territorio in termini di

Dettagli

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive Brescia 21 settembre 2015 Elena Foresti Regione Lombardia - DG Infrastrutture e Mobilità Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive Il servizio ferroviario regionale oggi FS-RFI:

Dettagli

Valdastico NOrd? Autostrada Piovene Rocchette - Besenello. informiamoci: n

Valdastico NOrd? Autostrada Piovene Rocchette - Besenello. informiamoci: n Valdastico NOrd? Autostrada Piovene Rocchette - Besenello informiamoci: n Il misterioso caso del corridoio europeo 1 Dal punto di vista funzionale l infrastruttura, data la vicinanza del corridoio 1(Berlino-Palermo)

Dettagli

OCCUPAZIONE 2,1MILIONI DI UNITÀ DI LAVORO ( % DEL TOTALE ECONOMIA) VALORE AGGIUNTO 8O MILIARDI DI EURO (, % DEL TOTALE ECONOMIA)

OCCUPAZIONE 2,1MILIONI DI UNITÀ DI LAVORO ( % DEL TOTALE ECONOMIA) VALORE AGGIUNTO 8O MILIARDI DI EURO (, % DEL TOTALE ECONOMIA) TRASPORTI E MOBILITÀ IN TEMPO DICRISI A cura del Centro Studi Socio-Economici (CSE) Roma, 10 settembre 2012 PESO ECONOMICO-OCCUPAZIONALE OCCUPAZIONALE DEL SETTORE VALORE AGGIUNTO 8O MILIARDI DI EURO (,

Dettagli

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Obiettivo specifico: Migliorare i collegamenti su scala regionale: rete regionale

Dettagli

Raffaele Donini il mandato del «Fare»

Raffaele Donini il mandato del «Fare» Assessorato trasporti, reti infrastrutture materiali e immateriali, programmazione territoriale e agenda digitale Raffaele Donini il mandato del «Fare» Mercoledì 22 Febbraio 2016 Decongestionamento delle

Dettagli

BANDI MERCATO COMPLESSIVO

BANDI MERCATO COMPLESSIVO BANDI MERCATO COMPLESSIVO (importo /milioni) tipologia di mercato 2015 2016 2017 2018 numero importo numero importo var. % imp. numero importo var. % imp. numero importo var. % imp. % Costruzioni 9.240

Dettagli

BANDI MERCATO COMPLESSIVO

BANDI MERCATO COMPLESSIVO BANDI MERCATO COMPLESSIVO (importo /milioni) STAZIONE APPALTANTE DESCRIZIONE IMPORTO MESE RFI ROMA Progettazione esecutiva ed esecuzione in appalto di realizzazione della linea ferroviaria dell'itinerario

Dettagli

Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi. Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018

Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi. Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018 Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018 Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti

Dettagli

Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi. Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018

Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi. Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018 Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018 Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti

Dettagli

LE GRANDI INFRASTRUTTURE DEL NORD EST E IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

LE GRANDI INFRASTRUTTURE DEL NORD EST E IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CONSULTA GENERALE PER L AUTOTRASPORTO E PER LA LOGISTICA LE GRANDI INFRASTRUTTURE DEL NORD EST E IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011 2020 TRASPORTI,

Dettagli

A4 Venezia Trieste Asse portante del sistema intermodale del Friuli Venezia Giulia e del Veneto

A4 Venezia Trieste Asse portante del sistema intermodale del Friuli Venezia Giulia e del Veneto A4 Venezia Trieste Asse portante del sistema intermodale del Friuli Venezia Giulia e del Veneto La rete di Autovie Venete Autovie Venete gestisce una rete autostradale di 210 chilometri che si sviluppa

Dettagli

21 E 22 MAGGIO 2016 LINEE BOLOGNA RIMINI e BOLOGNA RAVENNA- RIMINI MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI REGIONALI

21 E 22 MAGGIO 2016 LINEE BOLOGNA RIMINI e BOLOGNA RAVENNA- RIMINI MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI REGIONALI 21 E MAGGIO 2016 LINEE BOLOGNA RIMINI e BOLOGNA RAVENNA- RIMINI MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI REGIONALI Dalle ore 11.00 di sabato 21 alle ore 17.00 di domenica maggio 2016 sono previsti lavori di potenziamento

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA SCOPO DEL DOCUMENTO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO LIMITI DELL INTERVENTO... 5

INDICE 1 PREMESSA SCOPO DEL DOCUMENTO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO LIMITI DELL INTERVENTO... 5 SISTEMAZIONE DEL NODO AV/A DI VERONA RELAZIONE TENIA DI ESERIZIO OMMESSA ODIFIA DOUMENTO 2/13 INDIE 1 PREMESSA... 3 2 SOPO DEL DOUMENTO... 5 3 DOUMENTI DI RIFERIMENTO... 5 4 LIMITI DELL INTERVENTO... 5

Dettagli

Ing.. Luigi Di Matteo

Ing.. Luigi Di Matteo "Logistica Economica per la sicurezza stradale e multimodale: strumenti di regolazione" Ing.. Luigi Di Matteo Università Federico II Facoltà di Economia Napoli, 24 Febbraio 2003 La crescita della domanda

Dettagli

Arrivi Arrivals/Arrivees/Ankunfte

Arrivi Arrivals/Arrivees/Ankunfte Arrivi Arrivals/Arrivees/Ankunfte RIMINI VISERBA 11 IU 017-09 DIC 017 6.15* TI 6514 RIMINI 6.11 * NON CIRCOA NEI IORNI [festivi] I [4 giu] 6.17* TI 6508 RIMINI 6.13 * CIRCOA NEI IORNI [festivi] * NON CIRCOA

Dettagli

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE VENETO

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE VENETO SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE VENETO Scenario demografico 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028

Dettagli

BANDI MERCATO COMPLESSIVO

BANDI MERCATO COMPLESSIVO BANDI MERCATO COMPLESSIVO (importo /milioni) tipologia di mercato 2015 2016 2017 numero importo numero importo var. % imp. numero importo var. % imp. numero importo var. % imp. % costruzioni 3.220 3.007,1

Dettagli

L unione fa la forza. Noi ci siamo! Palacongressi di Rimini 15 maggio 2017

L unione fa la forza. Noi ci siamo! Palacongressi di Rimini 15 maggio 2017 L unione fa la forza. Noi ci siamo! Palacongressi di Rimini 15 maggio 2017 L Aeroporto è uno strumento per lo sviluppo di un progetto del territorio E un gate di accesso e per collegarsi al mondo: per

Dettagli

IL SISTEMA AV/AC TORINO MILANO NAPOLI - SALERNO

IL SISTEMA AV/AC TORINO MILANO NAPOLI - SALERNO Nota stampa IL SISTEMA AV/AC TORINO MILANO NAPOLI - SALERNO l Alta Capacità le linee Alta Velocità in cifre l avanzamento lavori i nodi urbani e le stazioni AV Milano - Roma, 24 marzo 2009 Già attiva dagli

Dettagli

Procedura VAS Linee guida del Piano

Procedura VAS Linee guida del Piano misano adriatico Procedura VAS Linee guida del Piano Ufficio di Piano Alberto Rossini Tamara Ferri Servizio Tecnico Ambientale Alberto Gerini Polinomia srl Luigi Torriani Misano Adriatico 10 ottobre 2018

Dettagli

Infrastrutture e sistema della mobilità per l EXPO 2015

Infrastrutture e sistema della mobilità per l EXPO 2015 Infrastrutture e sistema della mobilità per l EXPO 2015 di Norberto Achille Presidente FNM Milano, 10 Febbraio 2009 L Italia evidenzia un gap infrastrutturale rispetto ai principali Paesi europei, in termini

Dettagli

LA SITUAZIONE ATTUALE DEL NODO DI GENOVA (anno 2008)

LA SITUAZIONE ATTUALE DEL NODO DI GENOVA (anno 2008) NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA SITUAZIONE ATTUALE E POSSIBILITÀ DI INTERVENTO GENOVA 7 Marzo 2009 SITUAZIONE ATTUALE DISTRIBUZIONE DELLA DOMANDA ATTUALE SCENARI DI TRAFFICO NODO STRADALE E AUTOSTRADALE

Dettagli

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA - Rapporto finale - Gennaio 2004 INDICE Premessa generale Pag. 1 Parte prima L Italia in Europa: la politica per i trasporti terrestri internazionali 5 1. Considerazioni

Dettagli

BOLOGNA, 12 GIUGNO 2019

BOLOGNA, 12 GIUGNO 2019 BOLOGNA, 12 GIUGNO 2019 PERCHE IL TRAM Una scelta ponderata CAMPI DI CAPACITÀ PER I DIVERSI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO La scelta del mezzo di trasporto pubblico per un determinato servizio, non può

Dettagli

NUOVE SFIDE DEL SISTEMA TURISTICO RAVENNATE

NUOVE SFIDE DEL SISTEMA TURISTICO RAVENNATE NUOVE SFIDE DEL SISTEMA TURISTICO RAVENNATE Ravenna, 13 dicembre 2010 Maria Cristina Perrelli Branca Lo scenario Meta turistica con forti potenzialità solo in parte espresse; presenza di mete balneari

Dettagli

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA secondo rapporto annuale Dario Gentile Responsabile sa e Centro Studi 12 febbraio 2009 Alcuni dei principali dati emersi dal rapporto

Dettagli

Il prolungamento del Corridoio Baltico-Adriatico nell'ambito della strategia Macroregionale

Il prolungamento del Corridoio Baltico-Adriatico nell'ambito della strategia Macroregionale Il prolungamento del Corridoio Baltico-Adriatico nell'ambito della strategia Macroregionale Ancona, 11 maggio 2012 Roberto Pesaresi, Presidente Interporto Marche spa L ITALIA NEL NETWORK INFRASTRUTTURALE

Dettagli

Le politiche per la mobilità lenta: progetti e buone pratiche Alberto Rossini - Dirigente mobilità e pianificazione territoriale.

Le politiche per la mobilità lenta: progetti e buone pratiche Alberto Rossini - Dirigente mobilità e pianificazione territoriale. Le politiche per la mobilità lenta: progetti e buone pratiche Alberto Rossini - Dirigente mobilità e pianificazione territoriale. 1 Who we are: the territory La Provincia di Rimini è la più giovane dell

Dettagli

VOLA L EXPORT: SUPERATI I LIVELLI PRE-CRISI

VOLA L EXPORT: SUPERATI I LIVELLI PRE-CRISI VOLA L EXPORT: SUPERATI I LIVELLI PRE-CRISI Tra il 2008 e il 2013 la variazione è stata del +2,6%. Artefici di questo risultato sono state 191.000 imprese che danno lavoro a 4 milioni e 600 mila addetti

Dettagli

Il PTCP della Provincia di Rimini

Il PTCP della Provincia di Rimini Il PTCP della Provincia di Rimini Uno strumento strategico per la sostenibilità ambientale, economica e sociale 1 Il PTCP è uno strumento strategico Fa i conti con la Globalizzazione Sostenibilità ambientale,

Dettagli

Tunnel del Brennero 4 Prolungamento urbano della Strada Statale 434 Transpolesana VeronaFiere Corridoio Mediterraneo Casello Verona Nord collegamento

Tunnel del Brennero 4 Prolungamento urbano della Strada Statale 434 Transpolesana VeronaFiere Corridoio Mediterraneo Casello Verona Nord collegamento Tunnel del Brennero 4 Prolungamento urbano della Strada Statale 434 Transpolesana VeronaFiere Corridoio Mediterraneo Casello Verona Nord collegamento Interporto Nodo di Verona AC/AV VR-PD Quadrante Europa

Dettagli

Tavolo di confronto Pendolari ACAM TRENITALIA. Progetto per il potenziamento dei servizi nel biennio

Tavolo di confronto Pendolari ACAM TRENITALIA. Progetto per il potenziamento dei servizi nel biennio Tavolo di confronto Pendolari ACAM TRENITALIA Progetto per il potenziamento dei servizi nel biennio 2009-2010 Napoli, 21 ottobre 2009 dott. Alberto Santel Coordinatore Consulta Regionale per la Mobilità

Dettagli

Italia e Europa la nuova mobilità del sistema ferroviario italiano. Mobility Conference 2008

Italia e Europa la nuova mobilità del sistema ferroviario italiano. Mobility Conference 2008 Italia e Europa la nuova mobilità del sistema ferroviario italiano Mobility Conference 2008 CORRIDOI PANEUROPEI e INTEROPERABILITA 2/ IL SISTEMA DEI VALICHI 3/ LO SVILUPPO DEGLI ASSI PRIORITARI RETE TEN-T

Dettagli

Sviluppo senza infrastrutture?

Sviluppo senza infrastrutture? Sviluppo senza infrastrutture? Torino, 3 dicembre 2018 Roberto Zucchetti roberto.zucchetti@unibocconi.it Alcune domande di grande attualità Andiamo verso un economia dematerializzata? È possibile avere

Dettagli

PAOLO COSTA Presidente Autorità Portuale di Venezia

PAOLO COSTA Presidente Autorità Portuale di Venezia PORTI PER LA COMPETITIVITÀ E LA CRESCITA DELL ECONOMIAECONOMIA ITALIANA PAOLO COSTA Presidente Autorità Portuale di Venezia Amici del Gonfalone - Fondazione Einaudi - Roma, 16 maggio 2012 I PORTI ITALIANI

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA 83 84 La provenienza regionale dei flussi turistici viene rilevata solo nel settore alberghiero ed è quindi a tale settore che

Dettagli

Ing. Francesca Pace Dirigente Sezione Infrastrutture Regione Puglia

Ing. Francesca Pace Dirigente Sezione Infrastrutture Regione Puglia Ing. Francesca Pace Dirigente Sezione Infrastrutture Regione Puglia I grandi corridoi di trasporto La rete italiana Assi ferroviari e marittimi corridoio I La visione regionale: Trasporto passeggeri Il

Dettagli

I FLUSSI INTERREGIONALI DEGLI SCAMBI DELL UMBRIA. Zeno Rotondi, Responsabile Italy Research

I FLUSSI INTERREGIONALI DEGLI SCAMBI DELL UMBRIA. Zeno Rotondi, Responsabile Italy Research I FLUSSI INTERREGIONALI DEGLI SCAMBI DELL UMBRIA Zeno Rotondi, Responsabile Italy Research Perugia, 20 marzo 2013 INDICE La regionalizzazione del modello di sviluppo basato sugli interscambi commerciali

Dettagli

Ripartire dal Mezzogiorno per fare crescere il paese

Ripartire dal Mezzogiorno per fare crescere il paese Ripartire dal Mezzogiorno per fare crescere il paese Relazione introduttiva Giuseppe Farina Bari 16 ottobre 2015 Una crescita imperfetta PIL Mezzogiorno - 1,9( 2014 su 2013) Centro-Nord - 0,2 (2014 su

Dettagli

L Alta Velocità e le politiche per la mobilità e il trasporto integrato a livello regionale

L Alta Velocità e le politiche per la mobilità e il trasporto integrato a livello regionale L Alta Velocità e le politiche per la mobilità e il trasporto integrato a livello regionale Paolo Ferrecchi Direttore Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità 7 Novembre 2012 Urban

Dettagli

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia Il decreto recante: l individuazione delle linee guida per i piani urbani di mobilità sostenibile ai sensi dell articolo 3, comma 7, del decreto legislativo

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture

Ministero delle Infrastrutture PRIORITÀ INFRASTRUTTURALI NELLE REGIONI REGIONE EMILIA ROMAGNA SISTEMI STRADALI E AUTOSTRADALI Nodo stradale e autostradale di Bologna Passante autostradale, potenziamento tangenziale e opere connesse

Dettagli

Il valore del turismo in Italia

Il valore del turismo in Italia Il valore del turismo in Italia Cernobbio, 24 marzo 2018 Premessa Nonostante l Italia sia tra i Paesi più visitati al mondo, al turismo non viene ancora riconosciuto il ruolo che gli compete. E un atteggiamento

Dettagli

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Premessa Il PON è stato adottato dalla CE con Decisione C(2015)5451 del 29 luglio 2015 La dotazione finanziaria è pari a 1.843.733.334: 1.382.800.000 finanziati FESR e 460.933.334 % dal Fondo di Rotazione

Dettagli

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI Bologna, 6 marzo 2015 EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO: LE TRASFORMAZIONI DI UN

Dettagli

Infrastrutture e mobilità in Lombardia: ma quanto resta da fare!

Infrastrutture e mobilità in Lombardia: ma quanto resta da fare! Infrastrutture e mobilità in Lombardia: ma quanto resta da fare! Milano, 18 giugno 2008 Marco Cesca Direzione Generale Infrastrutture e Mobilità Deficit infrastrutturale Deficit infrastrutture autostradali

Dettagli

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network;

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network; Porto di Ancona Posizionamento Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network; Corridoio scandinavo-mediterraneo (38% traffico tir del porto proviene da Paesi lungo questo asse, Italia esclusa);

Dettagli

IL TURISMO IN EMILIA-ROMAGNA NEI PRIMI 8 MESI DEL 2018

IL TURISMO IN EMILIA-ROMAGNA NEI PRIMI 8 MESI DEL 2018 Osservatorio sul turismo dell Emilia-Romagna IL TURISMO IN EMILIA-ROMAGNA NEI PRIMI 8 MESI DEL 2018 STIME E PROIEZIONI DEL MOVIMENTO TURISTICO nei diversi comparti dell offerta regionale PROIEZIONI RIVIERA

Dettagli

Le opere infrastrutturali: l esperienza ligure

Le opere infrastrutturali: l esperienza ligure Le opere infrastrutturali: l esperienza ligure 1 Esercizio e gestione di reti di trasporto pubblico di interesse regionale e locale: Esperienze europee a confronto GENOVA - Facoltà di Ingegneria - Villa

Dettagli

Linea AV/AC Milano Venezia

Linea AV/AC Milano Venezia Infrastrutture ferroviarie strategiche definite dalla Legge Obiettivo n. 443/01 Linea AV/AC Milano Venezia Ad uso interno - strettamente riservato 1 12/09/14 19:13 Ad uso riservato Linea AV/AC Brescia

Dettagli

Il trasporto aereo delle merci: potenzialità e prospettive

Il trasporto aereo delle merci: potenzialità e prospettive Aeroporto Internazionale di Napoli - Ge.S.A.C. S.p.A. Il trasporto aereo delle merci: potenzialità e prospettive Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata

Dettagli

INTERMODAL. Muoversi meglio Per Un turismo sostenibile. The project is co-funded by the European Union, Instrument for Pre-Accession Assistance (IPA)

INTERMODAL. Muoversi meglio Per Un turismo sostenibile. The project is co-funded by the European Union, Instrument for Pre-Accession Assistance (IPA) INTERMODAL Muoversi meglio Per Un turismo sostenibile INTERMODAL I PARTNER Coordinatore e lead partner : Conerobus Azienda pubblica per la mobilità provinciale di Ancona Partners: Ministero dei Lavori

Dettagli

Messina: Archiviate preoccupazioni, ma delusione per mancata istituzione Ministero del Turismo

Messina: Archiviate preoccupazioni, ma delusione per mancata istituzione Ministero del Turismo Messina: Archiviate preoccupazioni, ma delusione per mancata istituzione Ministero del Turismo Estate 2018, buona la prima. Le previsioni per il weekend del 2 giugno l appuntamento che apre la stagione

Dettagli

IL TURISMO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2017

IL TURISMO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2017 Osservatorio sul turismo dell Emilia-Romagna IL TURISMO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2017 CONSUNTIVO DEL MOVIMENTO TURISTICO nei diversi comparti dell offerta regionale IL MOVIMENTO TURISTICO GENNAIO-DICEMBRE

Dettagli

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI In collaborazione con 29 aprile 2015 L urgenza di investire in progetti per migliorare la qualità della vita 2 IL TERRITORIO ITALIANO È CARATTERIZZATO

Dettagli

La definizione degli obiettivi e degli indicatori nel ciclo di gestione della performance: un processo complesso

La definizione degli obiettivi e degli indicatori nel ciclo di gestione della performance: un processo complesso La definizione degli obiettivi e degli indicatori nel ciclo di gestione della performance: un processo complesso Mauro Bonaretti Direttore generale del Comune di Reggio Emilia IL CICLO DELLE POLITICHE

Dettagli

VERSO IL PIANO STRUTTURALE DEI COMUNI DELL AREA PISANA. Il sistema della mobilità e delle infrastrutture

VERSO IL PIANO STRUTTURALE DEI COMUNI DELL AREA PISANA. Il sistema della mobilità e delle infrastrutture VERSO IL PIANO STRUTTURALE DEI COMUNI DELL AREA PISANA PISA Centro Maccarrone 14 Gennaio 2013 LA DOMANDA DI MOBILITA NELL AREA PISANA 500.000 SPOSTAMENTI NEL GIORNO TIPO INVERNALE 40% SPOSTAMENTI GIORNALIERI

Dettagli

Osservatorio sul Turismo dell Emilia-Romagna

Osservatorio sul Turismo dell Emilia-Romagna USCITE AI CASELLI AUTOSTRADALI DELLA RIVIERA DELL EMILIA ROMAGNA GENNAIO-MARZO 2018 nel periodo gennaio-marzo 2018 ha registrato una diminuzione complessiva del -1,8%, a causa di un bimestre (febbraio-marzo)

Dettagli

2) LE OPERE DI ADDUZIONE

2) LE OPERE DI ADDUZIONE POTENZIAMENTO IN SEDE DEL SISTEMA AUTOSTRADALE E TANGENZIALE DEL NODO DI BOLOGNA PROGETTO PRELIMINARE Appendice 6 2) LE OPERE DI ADDUZIONE OSSERVAZIONI SUL NODO DI BOLOGNA DEL PROF. ING. ALBERTO BUCCHI

Dettagli

PROPOSTA DI MODIFICA AL PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI PRIT 98/2010

PROPOSTA DI MODIFICA AL PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI PRIT 98/2010 PROVINCIA DI BOLOGNA P PIANO DELLA MOBILITÀ P R O V I N C I A L E P PROPOSTA DI MODIFICA AL PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI PRIT 98/2010 VARIANTE AL PTCP STESURA ADOTTATA maggio 2008 Proposta di modifica

Dettagli

Contratto di programma Anas

Contratto di programma Anas Contratto di programma Anas Camera dei Deputati VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani 4 ottobre 2017 Cosa abbiamo

Dettagli

Immagini relative alla selezione di interventi realizzati nelle Regioni con il Fondo per le Aree Sottoutilizzate (FAS)

Immagini relative alla selezione di interventi realizzati nelle Regioni con il Fondo per le Aree Sottoutilizzate (FAS) Immagini relative alla selezione di interventi realizzati nelle Regioni con il Fondo per le Aree Sottoutilizzate (FAS) Presentazione per il FORUM P.A. - Maggio 2010 A cura del dr. Sergio Parrella Completamento

Dettagli

#TAVOLOLOMBARDIA Imprese ed istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione

#TAVOLOLOMBARDIA Imprese ed istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione #TAVOLOLOMBARDIA Imprese ed istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione Milano 17 settembre 218 PARTE I ECONOMIA DELLA LOMBARDIA: CONGIUNTURA, INNOVAZIONE, RETI LA CONGIUNTURA ECONOMICA 6, 4, 2,,

Dettagli

Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto

Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto Antonio Laurino Paolo Beria Andrea Debernardi La lunga percorrenza passeggeri: mercato, pianificazione, innovazione 28 settembre

Dettagli

Franco Sacchi Direttore Centro Studi PIM

Franco Sacchi Direttore Centro Studi PIM Intervento Franco Sacchi Direttore Centro Studi PIM Sala Erba Assolombarda 30 gennaio 2007 Convegno LA VALUTAZIONE DELLE RICADUTE ECONOMICHE E TERRITORIALI DELLE NUOVE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO La valutazione

Dettagli

SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO

SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO Castel San Giovanni Sarmato Rottofreno San Nicolò Caorso Monticelli d Ongina Castelvetro SFM3 Cremona Piacenza Voghera Stradella Pontenure SFM1 Voghera Piacenza

Dettagli

9.4.2 Interventi per il traffico ferroviario delle merci (L.R. 15/09 e L.R. 10/14)

9.4.2 Interventi per il traffico ferroviario delle merci (L.R. 15/09 e L.R. 10/14) 9.4.2 Interventi per il traffico ferroviario delle merci (L.R. 15/09 e L.R. 10/14) La Regione nel 2009 ha deciso di adottare disposizioni per contrastare il forte calo del traffico ferroviario prodotto

Dettagli