Tanti cortili per una piazza grande ISIS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tanti cortili per una piazza grande ISIS"

Transcript

1 PRESENTAZIONE DEL CONVEGNO NAZIONALE Tanti cortili per una piazza grande ISIS Palermo, Complesso Malaspina, Aula Baviera, 14 giugno 2006 Il convegno nazionale conclusivo del progetto ISIS Information Society per l Inclusione Sociale vuole offrire, ai servizi della giustizia minorile e ai servizi pubblici e privati che promuovono e sostengono iniziative di inclusione sociale e lavorativa di giovani sottoposti a procedimento giudiziario, l occasione per riflettere sulla sperimentazione attuata dal Dipartimento Giustizia Minorile in collaborazione con diversi Enti del privato sociale. Il progetto I.S.I.S. Information Society per l Inclusione Sociale, finanziato nell ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d Italia , promosso dal Ministero dell Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza, si è sviluppato nell arco di 18 mesi e ha ricevuto il premio P.A. APERTA 2005: Premio alle migliori azioni per rendere accessibili le amministrazioni i servizi ai disabili e alle fasce deboli. Il progetto è stato realizzato con l obiettivo primario di offrire opportunità di inclusione sociale a giovani presi in carico dalla giustizia minorile o a rischio di coinvolgimento in attività criminose, attraverso l attivazione di laboratori multimediali e di comunicazione che hanno consentito ai giovani selezionati di utilizzare le nuove tecnologie informatiche, di apprendere nuovi linguaggi e nuovi approcci di comunicazione. L area d intervento ha riguardato le regioni del Mezzogiorno d Italia, classificate dalla Comunità Europea nell Obiettivo 1: Sicilia, Sardegna, Basilicata, Puglia, Campania e Calabria. Un azione significativa del progetto è stata l attivazione del portale divenuto una vera e propria comunità virtuale, grazie alla quale i giovani hanno potuto e possono raccontarsi, conoscersi, comunicare tra di loro, riflettere ed apprendere. ISIS Vincitore del Premio

2 Attraverso il progetto è stato possibile: Mettere in rete 29 centri polivalenti nelle regioni del Sud Italia (4 in Calabria, 7 in Campania, 5 in Puglia, 3 in Sardegna, 8 in Sicilia, 2 in Basilicata), Coinvolgere 269 ragazzi, (72,73% maschi e il 27,27% di sesso femminile), di cui il 38% segnalato dai servizi della Giustizia Minorile, con un età media di 17,5 anni; Implementare il portale del progetto attraverso cui è possibile, in maniera interattiva, accedere a numerosi servizi web, sia in veste di utente che di redattore. Costruire il portale attraverso cui i giovani di Isis e non solo possono comunicare tra loro, incontrarsi, aggregarsi, scambiarsi opinioni e interessi, incontrare gli operatori del progetto: una vera e propria comunità virtuale. Avere una rappresentanza dei Centri ISIS alla giuria del Giffoni Film Festival. 12 ragazzi/e hanno partecipato nel 2005 alla 35^ edizione, 8 ragazzi/e parteciperanno alla edizione Realizzare tre sessioni di formazione rivolte a 78 operatori della giustizia minorile e del privato sociale impegnati nel progetto, sui temi del disagio e della devianza minorile, dell inclusione sociale e lavorativa, sulle potenzialità offerte dalle nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione. è stato possibile attivare: Una forte sinergia e collaborazione tra i servizi della giustizia minorile ed i servizi del "privato sociale"; Forme "creative" di intervento implementate con l'utilizzo dei nuovi strumenti di informazione e di comunicazione; Il rafforzamento di risorse e competenze del sistema informativo della giustizia minorile e degli enti del privato sociale coinvolto; L ampliamento della rete di servizi socio educativi di territorio ed una significativa attività di scambio di esperienze e know how tra gli enti e gli operatori dei servizi coinvolti; Gli operatori e i servizi sulle possibilità offerte dalla mediaeducation. è stato, inoltre, possibile: Promuovere il recupero e la valorizzazione di una vision nazionale ed europea in materia di cittadinanza, proposta ai giovani attraverso interventi formativi formali e informali; Privilegiare l attenzione ai contesti locali, insita nell architettura del progetto, dove ciascuna sede operativa si è attivata nella proposta locale adattandosi ai bisogni del target e tenendo conto delle specificità del territorio; Proiettare l intervento al campo dell orientamento e dell inclusione sociale e lavorativa dei giovani svantaggiati, attraverso la presenza di operatori competenti sia nei settori dell informatica e della comunicazione che nel settore educativo; Favorire processi di rete e di ripensamento delle politiche di prevenzione del disagio giovanile e di promozione di nuove forme di protagonismo giovanile, nella logica della sussidiarietà e dell integrazione pubblico-privato; Utilizzare le tecnologie di Informazione e Comunicazione per il management del progetto, per i servizi e gli operatori della Giustizia Minorile e del privato sociale; Dare valore aggiunto alle azioni di inclusione socio-occupazionali e di promozione della sicurezza, attraverso la presenza di una rete multiattoriale di partner che hanno promosso e realizzato significative esperienze progettuali; Favorire una stretta integrazione nell ambito delle strategie di progetto, favorendo l unitarietà degli interventi non soltanto dal punto di vista geografico, ma anche dal punto di vista intersettoriale.

3 Concluso il progetto, si prevede Per il sistema di... Mantenere e potenziare la rete ISIS, anche a livello nazionale, al fine di offrire opportunità di accesso alle nuove tecnologie informatiche e della comunicazione; Potenziare l integrazione sistemica tra il mondo dei servizi socio-educativi, scolastici, formativi e di accoglienza attraverso lo scambio di competenze, esperienze e buone prassi; Coinvolgere nella rete gli enti locali territoriali presso i quali si sta sviluppando l esperienza per attivare iniziative di sostegno alle attività dei centri ISIS; Proseguire il processo di ricerca/intervento sui temi della mediaeducation, della peer education e del cooperative learning per attivare processi laboratoriali e di sperimentazione; Promuovere la nascita della rete lavoro ISIS, attraverso l integrazione, nei centri polivalenti, di servizi informativi, di orientamento e di formazione al lavoro per i giovani accolti; Consolidare e promuovere il portale quale network a disposizione di operatori, enti e servizi impegnati nel settore della prevenzione e dell intervento sul disagio e la devianza dei giovani; Per i giovani di... Consolidare ed ampliare il numero dei centri polivalenti multimediali, allargando la rete anche ad altre regioni d Italia; Mantenere e potenziare la rete dei ragazzi di ISIS - Iammonline, promuovendo iniziative regionali e nazionali di incontro tra i giovani coinvolti nel progetto; Mantenere e potenziare il portale per dare ai giovani accolti l opportunità di comunicare attraverso uno spazio proprio su web. Una comunità senza barriere nella quale è possibile parlare di culture, arte, sport, divertimento ed amicizia. Offrire servizi culturali, attraverso il consolidamento della collaborazione con riviste giovanili, valorizzando l esperienza di scambio attivata con zai.net., con il Giffoni Film Festival e con altri enti ed eventi culturali, artistici, sportivi interessati a promuovere le attività e i giovani dei Centri ISIS; Offrire opportunità di orientamento, formazione ed inclusione sociale e lavorativa. Immagina cosa sarebbe il mondo se non ci fossero gli inventori, che a volte vengono chiamati pazzi ma non si arrendono mai E credono nelle favole e nelle favole sanno trovare quella formula magica per non smettere mai di sognare (Edoardo Bennato)

4 Programma del Convegno Nazionale Mercoledì 14 giugno 2006 Ore 9,00 - Il progetto ISIS nell ambito del PON Sicurezza Interventi di saluto di: - Dott. Adalberto Battaglia, Presidente del Tribunale per i Minorenni di Palermo - Dott.ssa Maria Teresa Ambrosini, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Palermo - Dott. Michele Di Martino, Direttore del Centro per la Giustizia Minorile per la Sicilia - On. Diego Cammarata, Sindaco di Palermo - Dott. Salvatore Cordaro, Presidente del Consiglio Comunale di Palermo - On. Francesco Musotto, Presidente della Provincia di Palermo - On. Salvatore Cuffaro, Presidente della Regione Sicilia Interventi di: - Dott.ssa Emilia Zarrilli, Vice Prefetto, Dipartimento Pubblica Sicurezza - PON Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d Italia Misura II.3 Risorse Umane per la diffusione della legalità - Dott.ssa Serenella Pesarin, Direttore Generale per l attuazione dei provvedimenti giudiziari del Dipartimento Giustizia Minorile - Sig. Francesco Di Giovanni, Associazione Inventare Insieme (onlus), Project Manager ISIS - Direttori dei Centri per la Giustizia Minorile coinvolti nel progetto Proiezione del video sul Progetto ISIS, con interventi di operatori e giovani protagonisti. Moderatore: Dott. Michele Di Martino, Direttore Centro Giustizia Minorile Sicilia Ore 11,30 - Tavola rotonda su: Dal progetto ISIS, politiche giovanili in rete Interventi di: - Dott. Ferdinando Aiello, Assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Cosenza, Coordinatore degli Assessori provinciali alle Politiche Sociali della Regione Calabria - Dott.ssa Concetta Bonomolo, Assessore alle Attività Sociali del Comune di Palermo - Dott. Massimo Cariello, Assessore alle Politiche del Lavoro della Provincia di Salerno - Dott. Cosimo Cicia, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Eboli - Dott. Mario Conclave, Responsabile Area Inclusione Sociale di Italia Lavoro - Dott. Salvatore Esposito, Dirigente Generale del Settore Assistenza e Programmazione Sociale della Regione Campania - Dott.ssa Elena Gentile, Assessore alla Solidarietà della Regione Puglia - Avv. Sergio Filippone, Assessore alla cultura del Comune di Ardore (CS) - Dott. Giovanni Mammana, Assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Palermo - Dott.ssa Marcella Santino, Assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Caltanissetta - Dott. Salvatore Taormina, Dirigente Generale del Dipartimento Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e delle Autonomie Locali della Regione Sicilia Moderatore: Dott. Francesco Lucido, sociologo, Responsabile dell Osservatorio Infanzia, Adolescenza e Famiglia della ASL n. 9 di Trapani Ore 13,00 Intervento del Dott. Rosario Priore, Capo del Dipartimento Giustizia Minorile Ore 13,15 Intervento della Dott.ssa Daniela Melchiorre, Sottosegretario di Stato alla Giustizia e premiazione dei ragazzi e degli operatori del progetto ISIS che si sono particolarmente distinti

5 Ore 13,30 PAUSA PRANZO Ore 15,00 Tavola Rotonda su: Mediaeducation, cittadinanza giovanile e reti culturali Letture sul Progetto ISIS: - Dott.ssa Isabella Mastropasqua, Dipartimento Giustizia Minorile D.G. per l attuazione dei provvedimenti giudiziari, Dirigente dell Ufficio I - Esecuzione provvedimenti su: ISIS nelle strategie di intervento della giustizia minorile - Dott. Orlando Iannace, Dipartimento Giustizia Minorile - D.G. per l attuazione dei provvedimenti giudiziari - Ufficio II - Responsabile del Servizio III Progetti su: Giustizia minorile e terzo settore per il progetto ISIS - Dott. Francesco Lucido, sociologo, responsabile dell Osservatorio Infanzia Adolescenza, Famiglia, della ASL n. 9 di Trapani su: ISIS, linguaggi giovanili e mediaeducation - Dott. Mario Schermi, formatore della Scuola di Formazione per il Personale della Giustizia Minorile di Messina su: ISIS tra Comunità virtuale e Comunità educativa - Dott.ssa Renata Mancuso, docente di Sociologia dell Educazione presso l Università degli Studi di Palermo, su: Nuove opportunità di cittadinanza contro il rischio di esclusione sociale Il progetto ISIS a confronto con: - Dott. Carlo Andria, Presidente del Giffoni Film Festival - Dott. Lucio Babolin, Presidente Nazionale del CNCA - Prof.ssa Pia Blandano, Responsabile Nazionale del settore Scuola dell Associazione Libera - Dott. Geni Groppuso, Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Palermo - Prof. Gioacchino Lavanco, Presidente del Corso di Laurea in Scienze dell Educazione dell Università di Palermo - Dott. Marzio Mori, Consorzio Luoghi Comuni per crescere - gruppo Cooperativo CGM - Dott. Giovanni Pepi, condirettore del Giornale di Sicilia - Dott. Renato Truce, Presidente Cooperativa Mandragola, editore della rivista Zai.net Moderatore: Dott.ssa Elvira Parasileno, Dipartimento Giustizia Minorile D.G. per l attuazione dei provvedimenti giudiziari, Dirigente dell Ufficio II - Protezione dei Diritti dei Minori, Ricerche e Progetti Ore 18,00 - Conclusione dei lavori - Dott. Mario Gagliardi, Dipartimento Pubblica Sicurezza Segretario Generale del PON Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d Italia - Prefetto Giuseppe De Donno - Dipartimento Pubblica Sicurezza - Responsabile della Misura II.3 Risorse Umane per la diffusione della legalità del PON Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d Italia Sarà presente al convegno una delegazione rumena, costituita da: - Prof. Adrian Bavaru, Rettore onorario dell Università di Costanza, Romania - Prof.ssa Rodica Staiculesku, Preside Facoltà di Giurisprudenza, - Dott.sa Elena Bavaru, Coordinatrice del Progetto Europeo Planet 612

Ministero della Giustizia Dipartimento Giustizia Minorile IL SISTEMA I.S.I.S.

Ministero della Giustizia Dipartimento Giustizia Minorile IL SISTEMA I.S.I.S. Ministero della Giustizia Dipartimento Giustizia Minorile 1 P.A. APERTA 2005 Premio alle migliori azioni per rendere accessibili le amministrazioni i servizi ai disabili e alle fasce deboli VINCITORE ASSOLUTO

Dettagli

Logo da definire attraverso un contest fra tutte le scuole che daranno la loro adesione.

Logo da definire attraverso un contest fra tutte le scuole che daranno la loro adesione. Logo da definire attraverso un contest fra tutte le scuole che daranno la loro adesione https://www.youtube.com/watch?v=hr8tjg C_cuc Il SAN DONA MOVIE DAYS nasce dal GIFFONI EXPERIENCE film festival L

Dettagli

I giovani: gli attori protagonisti del Programma Guadagnare Salute in Adolescenza.

I giovani: gli attori protagonisti del Programma Guadagnare Salute in Adolescenza. Ministero della Salute Convegno Nazionale Venezia, 21-22 giugno 201e I giovani: gli attori protagonisti del Programma Guadagnare Salute in Adolescenza Giuseppe Salamina, ASL TO1 www.inadolescenza.it Che

Dettagli

Progetto GET UP percorso di Alternanza Scuola-Lavoro

Progetto GET UP percorso di Alternanza Scuola-Lavoro Progetto GET UP percorso di Alternanza Scuola-Lavoro PREMESSA: Il progetto Get Up è promosso dal Ministero del Lavoro e Politiche Sociali, in collaborazione con il Ministero dell istruzione e l Università

Dettagli

ASSOCIAZIONI E COOPERATIVE

ASSOCIAZIONI E COOPERATIVE GIOVANI EUROPEI ASSOCIAZIONI E COOPERATIVE COME TROVARE FINANZIAMENTI PER ORGANIZZARE EVENTI INTERNAZIONALI RIVOLTI A GIOVANI DI TUTTA EUROPA? La Call for ideas n. 8 vuole raccogliere le idee più originali

Dettagli

Curriculum Formativo e Professionale

Curriculum Formativo e Professionale Allegato MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 10/08/1955 Qualifica [COGNOME, Nome] PONZETTA ANGELA Sociologo dirigente Amministrazione Azienda

Dettagli

Il Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri

Il Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri Il Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri III Edizione Palermo Sala dei Normanni 25 Giugno 2013 1 Il contesto

Dettagli

La ginnastica aerobica a scuola

La ginnastica aerobica a scuola Corso provinciale di aggiornamento Per gli docenti di Educazione Fisica e di sostegno con diploma ISEF o laurea in Scienze Motorie della scuola secondaria di I e II grado La ginnastica aerobica a scuola

Dettagli

LA DIFFUSIONE DEL CAF NELLA SCUOLA

LA DIFFUSIONE DEL CAF NELLA SCUOLA LA DIFFUSIONE DEL CAF NELLA SCUOLA Sabina Bellotti Referente Nazionale CAF Firenze, 21 gennaio 2014 1. Le strategie di intervento a livello nazionale Ø Partire dal know how esistente e valorizzarlo Coinvolgimento

Dettagli

INTERVENTI PER GIOVANI A RISCHIO ESCLUSIONE E MARGINALITA SOCIALE

INTERVENTI PER GIOVANI A RISCHIO ESCLUSIONE E MARGINALITA SOCIALE INTERVENTI PER GIOVANI A RISCHIO ESCLUSIONE E MARGINALITA SOCIALE Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale fondi di provenienza comunitaria Due macro progetti nelle 4 regioni Obiettivo

Dettagli

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico Convegno L inserimento socio-lavorativo delle persone con disturbo psichico ISFOL 4 Settembre 2015 Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico Giovanni Bartoli - Roma,

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 3 OTTOBRE 2018, N. 50 Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo 2 LEGGE REGIONALE Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto

Dettagli

Istituto Comprensivo di Vallelonga

Istituto Comprensivo di Vallelonga Ex art. 1 c58, legge 107/2015 Istituto Comprensivo di Vallelonga Progetto triennale per il Piano Nazionale Scuola Digitale redatto a cura dell animatore digitale 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia

Dettagli

Direttore di Unità Operativa - Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Caltanissetta

Direttore di Unità Operativa - Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Caltanissetta INFORMAZIONI PERSONALI Nome LO VULLO DONATELLA Data di nascita 03/02/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRETTORE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Direttore di Unità

Dettagli

BENESSERE GIOVANI ORGANIZZIAMOCI AVVISO PUBBLICO. la Regione Campania, con Deliberazione di Giunta Regionale n. 114 del 22/3/2016,

BENESSERE GIOVANI ORGANIZZIAMOCI AVVISO PUBBLICO. la Regione Campania, con Deliberazione di Giunta Regionale n. 114 del 22/3/2016, BENESSERE GIOVANI ORGANIZZIAMOCI AVVISO PUBBLICO PREMESSO CHE: la Regione Campania, con Deliberazione di Giunta Regionale n. 114 del 22/3/2016, pubblicata sul BURC n. 27 del 2/5/2016, in considerazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città SETTORE ed Area di Intervento: E06 Educazione e Promozione Culturale. Educazione ai

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI GENOVA Responsabile - Servizio Formazione professionale e Pubblica istruzione

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI GENOVA Responsabile - Servizio Formazione professionale e Pubblica istruzione INFORMAZIONI PERSONALI Nome Scarrone Giuseppe Data di nascita 13/05/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI GENOVA Responsabile

Dettagli

1. realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti;

1. realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti; Premessa Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), valido fino al 2020 adottato con Decreto Ministeriale n. 851 del 27 ottobre 2015 è una delle linee di azione della legge 107, Riforma del sistema nazionale

Dettagli

PROGRAMMA FARE SISTEMA OLTRE L ACCOGLIENZA 2015 ANALISI E RICERCA SOLUZIONI

PROGRAMMA FARE SISTEMA OLTRE L ACCOGLIENZA 2015 ANALISI E RICERCA SOLUZIONI PROGRAMMA FARE SISTEMA OLTRE L ACCOGLIENZA 2015 ANALISI E RICERCA SOLUZIONI PROGRAMMA FSOA 2017-2019 2016-2017 PROGETTO PILOTA PROGRAMMA FSOA 2017-2019 OBIETTIVO Promuovere e diffondere la cultura dell

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF 2016/2019 Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti Premessa Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1

Dettagli

PON ATAS Misura II.2 Azione 5.1

PON ATAS Misura II.2 Azione 5.1 PON ATAS Misura II.2 Azione 5.1 Azioni di sistema per la crescita professionale degli operatori degli enti locali e per sostenere lo sviluppo di interventi integrati per l inclusione sociale FINALITA GENERALE

Dettagli

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019 ELEMENTI SINTETICI Il Servizio Civile al Centro Tau 2019 Settore: Educazione e Promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport Area di intervento: Animazione

Dettagli

AREA 1 - CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE

AREA 1 - CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE PREMESSA Il Gruppo Staff di Istituto, riunitosi nei giorni 28 e 29 giugno 2018 presso la sede centrale di Palena, ha esaminato le relazioni finali degli incarichi delle figure di sistema e dei progetti

Dettagli

Oltre l aula. Riflessioni sulla sperimentazione nazionale e la diffusione del Service Learning in Italia

Oltre l aula. Riflessioni sulla sperimentazione nazionale e la diffusione del Service Learning in Italia Oltre l aula Riflessioni sulla sperimentazione nazionale e la diffusione del Service Learning in Italia Di cosa parleremo oggi La diffusione in Italia EIS: chi è e cosa fa La sperimentazione Oltre l aula

Dettagli

PREMESSA. (cap. 3 Proposta di PIC Equal)

PREMESSA. (cap. 3 Proposta di PIC Equal) PREMESSA La lotta all esclusione sociale, insieme alla determinazione di pari opportunità di accesso alla vita produttiva ed al benessere sociale di categorie più deboli e a rischio richiede lo sviluppo

Dettagli

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive 4 Ottobre 2016 Roma - Collegio Romano Cittadinanza attiva: Progetto e concorso nazionale Articolo 9 della Costituzione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ASSUNTA MEDOLLA PIAZZA ABBRO, 84013 CAVA DE TIRRENI (SALERNO) Dirigente III Settore AREA SERVIZI alla PERSONA

Dettagli

Mod. DeP Descrizione Progetto. PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio

Mod. DeP Descrizione Progetto. PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio Pag. 1 di 5 PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio Committente Importo Finanziato Titolo Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche per l Integrazione

Dettagli

Circ. n.158 Vignola, 11 dicembre 2017 Prot. n Oggetto: Attivazione dello sportello di consultazione psico-socio educativa Zona Franca.

Circ. n.158 Vignola, 11 dicembre 2017 Prot. n Oggetto: Attivazione dello sportello di consultazione psico-socio educativa Zona Franca. Circ. n.158 Vignola, 11 dicembre 2017 Prot. n.14390 Agli studenti ed alle loro famiglie Ai docenti E p.c. Al personale ATA Al sito di Istituto Oggetto: Attivazione dello sportello di consultazione psico-socio

Dettagli

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente. Prot. N.3348/3pi Ai docenti OGGETTO: atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per la predisposizione del Piano Triennale dell Offerta Formativa ex art. 1 comma 14, legge 107/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Tipo di azienda o settore. Mansione Incarichi attuali. Principali mansioni e responsabilità

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Tipo di azienda o settore. Mansione Incarichi attuali. Principali mansioni e responsabilità INFORMAZIONI PERSONALI Nome PALMERI MARIA ELENA Indirizzo Viale Europa n. 263/2 91011 Alcamo Telefono 3297508622 Fax 0924/23434 E mail mpalmeri@comune.alcamo.tp.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato nella Regione Basilicata. Il report

Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato nella Regione Basilicata. Il report Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato nella Regione Basilicata Il report LA CAROVANA DEI BANI COMUNI IL REPORT La Carovana dei Beni Comuni realizzata il 13 e 14 giugno 2016, rispettivamente

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE n 3 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER

Dettagli

RETE FORMAZIONE AMBITO N. 14 TREVISO EST. Ai sensi dell art.1,comma 124-L-105/2015 e DM n. 797 del

RETE FORMAZIONE AMBITO N. 14 TREVISO EST. Ai sensi dell art.1,comma 124-L-105/2015 e DM n. 797 del Ambito n. 4 Treviso Est-Scuola Polo Formazione RETE FORMAZIONE AMBITO N. 4 TREVISO EST. Ai sensi dell art.,comma 24-L-05/205 e DM n. 797 del 9.0.206 UNITA FORMATIVA Didattica per competenze : per un curricolo

Dettagli

Professore Ordinario SD: M-PSI/04

Professore Ordinario SD: M-PSI/04 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo COSTABILE, ANGELA 2, VIA CRATI, 87036 RENDE (CS)- ITALIA Telefono +39.0984.494426 Fax +39.0984.494383

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DELIA MANFEROCE Indirizzo VIA MONTIXEDDU, 2 09123 CAGLIARI Telefono 070 271545 Fax 070 271545 E-mail dmanferoce@gmailcom deliamanferoce@comunecagliariit

Dettagli

INNOVAZIONE A SCUOLA

INNOVAZIONE A SCUOLA EDUCAZIONE E FORMAZIONE INNOVAZIONE A SCUOLA COME OTTENERE FINANZIAMENTI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E LO SCAMBIO DI BUONE PRASSI TRA SCUOLE EUROPEE? La Call for ideas n. 7 vuole raccogliere le idee più

Dettagli

LA RRN COMUNICA «IL RURALE» AL GRANDE PUBBLICO TARGET

LA RRN COMUNICA «IL RURALE» AL GRANDE PUBBLICO TARGET ROMA, 19 OTTOBRE 2011 TARGET AdG PSR, OOPP, IMPRENDITORI AGRICOLI e GIOVANI AGRICOLTORI PIANETA PSR PUNTI CHIAVE: linguaggio accessibile anche ai non addetti ai lavori per parlare ad una platea più ampia

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 a cura dell animatore digitale docente : Francesca Scarpulla Finalità ruolo animatore In sintesi dal PNSD favorire il processo di digitalizzazione

Dettagli

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lara Cirillo Indirizzo Via Canale 8 Vico Equense Telefono 081/8798572 cell 3334492990 E-mail cirilara@aliceit Nazionalità italiana Data

Dettagli

PROGETTAZIONE SOCIALE SUL TERRITORIO E BENESSERE DEI MINORI Dirigente scolastico prof.ssa Annalisa Greco

PROGETTAZIONE SOCIALE SUL TERRITORIO E BENESSERE DEI MINORI Dirigente scolastico prof.ssa Annalisa Greco G. BIANCHI DOTTULA BARI Liceo delle scienze sociali Liceo linguistico Liceo Socio Psico-pedagogico Bari - C.so Mazzini, www.imbianchidottula.bari.it PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FSE Competenze per lo

Dettagli

Universale e locale Istituzioni e terzo settore insieme per un nuovo welfare

Universale e locale Istituzioni e terzo settore insieme per un nuovo welfare Con il patrocinio di Universale e locale Istituzioni e terzo settore insieme per un nuovo welfare Convegno nazionale Bologna 25-26 novembre 2010 Il convegno si propone tre obiettivi fondamentali: 1. avviare

Dettagli

SEMINARIO. La formazione. professionale. iniziale. e il diritto-dovere. all istruzione 16 DICEMBRE e alla formazione DI STUDIO ASSOCIAZIONE

SEMINARIO. La formazione. professionale. iniziale. e il diritto-dovere. all istruzione 16 DICEMBRE e alla formazione DI STUDIO ASSOCIAZIONE CEI UFFICIO NAZIONALE PER L EDUCAZIONE, CEI UFFICIO NAZIONALE PER I PROBLEMI in collaborazione con CENTRO STUDI e con ASSOCIAZIONE NAZIONALE ENTI LA SCUOLA SOCIALI PER LA SCUOLA DI FORMAZIONE EL UNIVERSITÀ

Dettagli

Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19 STRUTTURA DELLA F.I.G.C.

Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19 STRUTTURA DELLA F.I.G.C. Università degli Studi di Enna «KORE» Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19 STRUTTURA DELLA F.I.G.C. Docente Prof. Stefano Valenti F.I.G.C. Presidente Gabriele Gravina Fondata nel 1898 è l associazione delle

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TIZIANO TERZANI DI PITEGLIO. La nostra scuola si propone di condurre gli alunni. Sviluppa competenze disciplinari e trasversali

SCUOLA PRIMARIA TIZIANO TERZANI DI PITEGLIO. La nostra scuola si propone di condurre gli alunni. Sviluppa competenze disciplinari e trasversali SCUOLA PRIMARIA TIZIANO TERZANI DI PITEGLIO La nostra scuola si propone di condurre gli alunni. Sviluppa competenze disciplinari e trasversali Condivide esperienze con i coetanei L alunno Impara a cooperare

Dettagli

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA In questa sezione è possibile trovare tutto ciò che la scuola mette in campo in termini progettuali per poter ampliare l'offerta formativa, al fine di costruire un percorso

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Giovani e cittadinanza attiva: il servizio civile e i progetti europei SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione Culturale - E6 Educazione

Dettagli

FORMAZIONE PER ADULTI

FORMAZIONE PER ADULTI EDUCAZIONE E FORMAZIONE FORMAZIONE PER ADULTI COME OTTENERE FINANZIAMENTI PER L INNOVAZIONE E LO SCAMBIO DI BUONE PRASSI NEI PERCORSI DI FORMAZIONE PER ADULTI? La Call for ideas n. 10 vuole raccogliere

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Binasco Piazza V Aprile, 0/A 008 BINASCO (MI) TEL-FA: 090555 Cod Mecc MIIC8FE006 - Cod Fisc 807054 e-mail: MIIC8FE006@istruzioneit

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PNSD

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PNSD PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PNSD 2016-2019 Premessa Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del Sistema dell Istruzione all art.1 comma 56, il MIUR,con D:M:n.851 del 27.10.2015 ha adottato

Dettagli

Corso di Formazione. Dott. Mauro Croce

Corso di Formazione. Dott. Mauro Croce Corso di LA PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE GIOVANILI: l intervento con l adolescente e i suoi sistemi Dott. Mauro Croce La presente proposta di corso di formazione si inserisce nella programmazione delle

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE VIA COPERNICO Codice Meccanografico: RMIS071006 sede: Via Copernico,

Dettagli

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Programmazione Sociale RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA tavolo provinciale di coordinamento e azioni di supporto nell area dell integrazione socio-culturale e dell intercultura

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO I.S.I.S B. STRINGHER - UDINE PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO E LA FORMAZIONE DEI DOCENTI SOMMARIO PREMESSA 3 FINALITA 3 OBIETTIVI PRIORITARI 3 PROCESSO DI FORMAZIONE 4 Elaborazione degli obiettivi

Dettagli

Progetti per l arricchimento/ampliamento dell offerta formativa

Progetti per l arricchimento/ampliamento dell offerta formativa Allegato A Anno scolastico 2016/2017 Progetti per l arricchimento/ampliamento dell offerta formativa Codice di riferimento Titolo Finalità/obiettivi Risorse professionali Risorse finanziarie Stato di attuazione

Dettagli

P E R I L C U R R I C U L U M

P E R I L C U R R I C U L U M F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giuseppe D Urso Indirizzo Via Luigi Rovelli, 51 FOGGIA (FG) Telefono 0881/751024 cell. 335/7441377 E-mail

Dettagli

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Provincia di Mantova, 23 marzo 2017 Giuseppe Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI SCANU MARIA GRAZIA

CURRICULUM VITAE DI SCANU MARIA GRAZIA CURRICULUM VITAE DI SCANU MARIA GRAZIA Nata a Santadi il 02.10.50 Residente a Cagliari in Viale Bonaria n 90 Tel. Ab. 070/668904 Tel.uff. 070/6778385 Stato civile. Coniugata Codice fiscale: SCNMGR50R42I82Z

Dettagli

Piano di Miglioramento (PdM) Triennio 2018/2021

Piano di Miglioramento (PdM) Triennio 2018/2021 Istituto Comprensivo Statale "Via Napoli" Lesina Via Omero, 4 71010 Lesina (FG) Tel. 0882.707480 Fax: 0882.707483 email: FGIC82500C@istruzione.it - Posta certificata: FGIC82500C@pec.istruzione.it Dirigente

Dettagli

EmozionAbile: diversamente uguali" MACRO TEMA: INTERCULTURA PER UNA SCUOLA SENZA FRONTIERE

EmozionAbile: diversamente uguali MACRO TEMA: INTERCULTURA PER UNA SCUOLA SENZA FRONTIERE ISTITUTO COMPRENSIVO Don Milani LANCIANO VIA NAPOLI 83-66034 LANCIANO - TEL. 0872/713427 (Centralino) 717140 (Dirigente) e-mail: chic839002@istruzione.it - sito internet: http://www.iclanciano2donmilani.it

Dettagli

Corso di formazione in mediazione penale/penale minorile.

Corso di formazione in mediazione penale/penale minorile. Corso di formazione in mediazione penale/penale minorile. La mediazione penale e penale minorile è un attività in cui un terzo neutrale, il mediatore, ha il compito di favorire la comunicazione tra due

Dettagli

Piano Triennale per lo sviluppo della Scuola Digitale

Piano Triennale per lo sviluppo della Scuola Digitale ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCEVIA CON SEZIONI ASSOCIATE DI MONTECAROTTO E SERRA DE CONTI Via Cesare Battisti, 5 60011 ARCEVIA tel. e fax 0731-9213 Cod. Fis. n. 81004400420 e-mail: anic80800q@istruzione.it

Dettagli

Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Salerno. Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Salerno

Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Salerno. Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Salerno Università degli Studi di Salerno PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DI SCOPO DENOMINATA WORK IN PROGRESS FINALIZZATA A PROMUOVERE E SOSTENERE AZIONI PER L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra

Dettagli

Emessi i Bandi della Fondazione Comunitaria de

Emessi i Bandi della Fondazione Comunitaria de BANDI 2017 Emessi i Bandi 2017 Comunitaria del Varesotto Onlus per 1.475.000 euro con i fondi territoriali assegnati dalla Fondazione Cariplo. Assistenza Sociale 700.000,00 Bando n. 1 I progetti dovranno

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornato al 30/06/2016)

PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornato al 30/06/2016) Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Binasco Piazza V Aprile, 0/A 008 BINASCO (MI) TEL-FA: 090555 Cod. Mecc. MIIC8FE006 - Cod. Fisc. 807054 e-mail:

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO PER LE ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICHE DI SISTEMA

PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO PER LE ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICHE DI SISTEMA PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO PER LE ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICHE DI SISTEMA NOME DELLA ATTIVITA' Formazione del SNPA LINEA DI ATTIVITA' Formazione AREA ATTIVITA' TIC V 1. Scopi e obiettivi 1.1 Background

Dettagli

Scuola.com. Un piano di interventi su scuola, comunicazione e tecnologie mediali

Scuola.com. Un piano di interventi su scuola, comunicazione e tecnologie mediali Scuola.com Un piano di interventi su scuola, comunicazione e tecnologie mediali SCUOLA.COM: Cos è? una struttura territoriale permanente per la promozione e la diffusione della cultura sulla comunicazione

Dettagli

Comunità Scolastiche Sostenibili

Comunità Scolastiche Sostenibili Comunità Scolastiche Sostenibili un progetto di partecipazione rivolto alle Scuole Secondarie di II grado della Provincia di Firenze anno scolastico 2012/2013 IL PROGETTO Il progetto si propone di far

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione generale per il personale della scuola

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione generale per il personale della scuola Prevenzione della dispersione scolastica contro il lavoro minorile

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD Riferimenti normativi La legge 13 luglio 2015, n. 107, ha previsto l adozione del Piano nazionale per la scuola

Dettagli

Linee di Indirizzo per i progetti ed i percorsi formativi rivolti alle scuole per l anno scolastico

Linee di Indirizzo per i progetti ed i percorsi formativi rivolti alle scuole per l anno scolastico Linee di Indirizzo per i progetti ed i percorsi formativi rivolti alle scuole per l anno scolastico 2016-2017 Con questa iniziativa si vogliono raccogliere tutti i progetti educativi e formativi che l

Dettagli

PIANO PROVINCIALE DI INTERVENTI CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA E PER IL SUCCESSO FORMATIVO (a.s. 2008/2009)

PIANO PROVINCIALE DI INTERVENTI CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA E PER IL SUCCESSO FORMATIVO (a.s. 2008/2009) MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA (MIUR) DIREZIONE SCOLASTICA REGIONALE DELLA SICILIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE - PALERMO OSSERVATORIO PROVINCIALE SULLA DISPERSIONE SCOLASTICA E IL SUCCESSO

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Chiara Torlai Data di nascita 26/12/1955 Funzionario Culturale Educativo

INFORMAZIONI PERSONALI Chiara Torlai Data di nascita 26/12/1955 Funzionario Culturale Educativo C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Chiara Torlai Data di nascita 26/12/1955 Qualifica Funzionario Culturale Educativo Amministrazione Comune di Castelnovo ne Monti Incarico attuale

Dettagli

Perchè? Il contesto Unhcr Italia persone, minorenni

Perchè? Il contesto Unhcr Italia persone, minorenni Perchè? Perchè? Il contesto Secondo i dati Unhcr, tra il 1 gennaio e il 31 maggio 2017 sono sbarcate in Italia 60.309 persone, +26% dello stesso periodo del 2016. Sono più che raddoppiati i minori non

Dettagli

GLI INTERVENTI DELLA REGIONE PIEMONTE A FAVORE DELLE VITTIME DI VIOLENZA, TRATTA E GRAVE SFRUTTAMENTO CON IL SOSTEGNO DEL FSE

GLI INTERVENTI DELLA REGIONE PIEMONTE A FAVORE DELLE VITTIME DI VIOLENZA, TRATTA E GRAVE SFRUTTAMENTO CON IL SOSTEGNO DEL FSE GLI INTERVENTI DELLA REGIONE PIEMONTE A FAVORE DELLE VITTIME DI VIOLENZA, TRATTA E GRAVE SFRUTTAMENTO CON IL SOSTEGNO DEL FSE Silvana Pilocane Dirigente Settore Promozione e sviluppo dell imprenditorialità

Dettagli

PROGETTO contro il BULLISMO E CYBERBULLISMO

PROGETTO contro il BULLISMO E CYBERBULLISMO PROGETTO contro il BULLISMO E CYBERBULLISMO I.I.S.S. G. FERRARIS PIANO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE DEI FENOMENI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO ART. 16. del D.M. 851/2017 Il Macro-obiettivo Il Progetto si

Dettagli

Piano Digitale d Istituto

Piano Digitale d Istituto Piano Digitale d Istituto 2016-2019 Sulla base del Decreto 851 del 24 ottobre 2015 (Piano Nazionale Scuole Digitali ai sensi della L. 107/2015, art. 1, c. 56), l Istituto è impegnato nell attivazione di

Dettagli

R.I.S. Va - RETE degli ISTITUTI SCOLASTICI del VALDARNO

R.I.S. Va - RETE degli ISTITUTI SCOLASTICI del VALDARNO R.I.S. Va - RETE degli ISTITUTI SCOLASTICI del VALDARNO VERBALE dell incontro per l elaborazione di proposte condivise per progetti comuni di contrasto al bullismo e al cyberbullismo nelle scuole della

Dettagli

Partecipazione adolescenti e giovani

Partecipazione adolescenti e giovani MI 5.3 Partecipazione adolescenti e giovani Promuovere l'esercizio della cittadinanza attiva, lo sviluppo delle competenze e la promozione della partecipazione per gli adolescenti e i giovani. Programmi

Dettagli

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI PROGETTO ORIZZONTI AOSTA 23 MARZO 2011 LA VIOLENZA, IL MALTRATTAMENTO INTRAFAMILIARE

Dettagli

Piano di animazione digitale d istituto

Piano di animazione digitale d istituto Piano di animazione digitale d istituto - report al novembre 2016 - PREMESSA Ai sensi della Legge 107/2015, in particolare all art. 1 commi 56, 57,58 e 59, che disciplinano il PNDS, ed ai sensi del conseguente

Dettagli

Avanzamento nell attuazione dei PO FSE. Analisi per priorità di investimento

Avanzamento nell attuazione dei PO FSE. Analisi per priorità di investimento Avanzamento nell attuazione dei PO FSE. Analisi per priorità di investimento Salvatore Pirrone Direttore Generale ANPAL Ordine del giorno 27 settembre 2018 I SESSIONE 1. Approvazione ordine del giorno

Dettagli

Visita del Commissario Europea alle Politiche Regionali Mrs. Danuta Hubner in Calabria PROGRAMMA

Visita del Commissario Europea alle Politiche Regionali Mrs. Danuta Hubner in Calabria PROGRAMMA Visita del Commissario Europea alle Politiche Regionali Mrs. Danuta Hubner in Calabria PROGRAMMA CONFERENZA Un ponte fra due stagioni: l efficienza delle politiche di sviluppo per il Sud. 9.00 Registrazione

Dettagli

Prot. n ed.sal. Bari, 25/08/2008 Il Dirigente: Fabio SCRIMITORE COMUNICAZIONE URGENTE

Prot. n ed.sal. Bari, 25/08/2008 Il Dirigente: Fabio SCRIMITORE COMUNICAZIONE URGENTE Prot. n. 4251 ed.sal. Bari, 25/08/2008 Il Dirigente: Fabio SCRIMITORE COMUNICAZIONE URGENTE Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole di ogni ordine e grado LORO SEDI NELLA PROVINCIA Al Comitato Tecnico Provinciale

Dettagli

BENESSERE GIOVANI - ORGANIZZIAMOCI AVVISO PUBBLICO

BENESSERE GIOVANI - ORGANIZZIAMOCI AVVISO PUBBLICO BENESSERE GIOVANI - ORGANIZZIAMOCI AVVISO PUBBLICO Per la selezione del partenariato di cui il Comune di Marigliano sarà capofila nella presentazione della proposta progettuale PREMESSO CHE: la Regione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO - C.F C.M. MIIC8FE006 - icb_015 - ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO

ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO - C.F C.M. MIIC8FE006 - icb_015 - ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO Prime analisi sui risultati del Piano di Miglioramento (PdM) 2016/2019 Il presente documento rappresenta le prime analisi sui risultati del Piano di Miglioramento 2016/2019 (PdM) ed è finalizzato alla

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura dell insegnante Di Dionisio Raffaella

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura dell insegnante Di Dionisio Raffaella PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura dell insegnante Di Dionisio Raffaella Premessa Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE AMBITO 01 CAMPANIA

PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE AMBITO 01 CAMPANIA PIANO NAZIONALE DI AMBITO 01 CAMPANIA LE PRIORITA' I BISOGNI CONDIVISI Priorità del PNFN 2016-2017 2017-2018 2018-2019 2016-2017 2017-2018 2018-2019 1. Didattica per competenze X X 2. Competenze digitali

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS

CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS Prof. Daniele De Angelis Nato a Sezze (LT) il 26/10/1984 DAL 2008 è Vice Presidente e Segretario dell Associazione Nazionale dei Ludotecari denominata FLAIG

Dettagli

(Atto d Indirizzo del Dirigente scolastico con riferimento all articolo 1, comma 1-4, legge 107/2015)

(Atto d Indirizzo del Dirigente scolastico con riferimento all articolo 1, comma 1-4, legge 107/2015) STAR BENE A SCUOLA o valorizzare le eccellenze o realizzare una scuola intesa come laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza

Dettagli

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali Guadagnare Salute Piemonte. Scuole che Promuovono Salute Alessandria 16 novembre 2017 Dott. Mauro Brusa S.S. Promozione della Salute e Medicina

Dettagli

AREA 1 - CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE

AREA 1 - CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE PREMESSA Il Gruppo Staff di Istituto, riunitosi il 28 giugno 2019 presso i locali della scuola primaria di Palena, ha esaminato le relazioni finali degli incarichi delle figure di sistema e dei progetti

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PER IL PERSONALE DOCENTE

CORSI DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PER IL PERSONALE DOCENTE ANNO 2019 CORSI DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PER IL PERSONALE DOCENTE ENTE ACCREDITATO MIUR EX L.170/2016 UNIREGGIO Consorzio Universitario Metropolitano 1. FORMAZIONE SU SALUTE E SICUREZZA A SCUOLA Ai

Dettagli

Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola

Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola Gestione fabbisogno dell organico del potenziamento propedeutica Servizi di sviluppo e gestione del Sistema Informativo del

Dettagli

Centro Aggregazione Giovani

Centro Aggregazione Giovani Centro Aggregazione Giovani Parrocchia S. Lorenzo Marruci di Pizzoli Volontari Abruzzesi per la Protezione Civile (VAPC) Nucleo Pizzoli Oggi stiamo costruendo il futuro!!! Ha la responsabilità amministrativa-contabile

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Fax E-mail Cittadinanza antoniabanal@teletu.it italiana Data di nascita 20 ottobre 1964 Sesso Femmina Istruzione e formazione (vedi

Dettagli

Autonomia didattica e organizzativa 833 risposte alle risposte partecipanti 1 Lavorare in gruppo ,3% 50,2%

Autonomia didattica e organizzativa 833 risposte alle risposte partecipanti 1 Lavorare in gruppo ,3% 50,2% PARTECIPANTI AL QUESTIONARIO 9* su 3 iscritti nella piattaforma *Numero di questionari restituiti. Tra questi alcuni non compilati altri incompleti. ai Autonomia didattica e organizzativa 33 risposte Lavorare

Dettagli

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie 18 luglio 18 settembre 2016 bre 2016 Proposta progettuale L Amministrazione Comunale di

Dettagli

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA.

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA. CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA www.consorziopan.it info@consorziopan.it Il Consorzio Pan innovativa forma di Partnership sociale che prevede una collaborazione paritaria tra le più grandi Reti nazionali

Dettagli

Format Presidio Territoriale per l Orientamento

Format Presidio Territoriale per l Orientamento Format Presidio Territoriale per l Orientamento Presidio Territoriale per l Orientamento della Provincia di MESSINA Sede IIS ANTONELLO Premessa L orientamento costituisce l apice di ogni processo educativo

Dettagli