II SISTEMI DI TRATTAMENTO BIOLOGICO: BILANCI DI MASSA ED ENERGIA E ANALISI DI IMPATTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "II-096 - SISTEMI DI TRATTAMENTO BIOLOGICO: BILANCI DI MASSA ED ENERGIA E ANALISI DI IMPATTO"

Transcript

1 II-96 - SISTEMI DI TRATTAMENTO BIOLOGICO: BILANCI DI MASSA ED ENERGIA E ANALISI DI IMPATTO Giuseppe Genon (1) Professore associato in Ingegneria Sanitaria Ambientale presso il Dipartimento di Georisorse e Territorio del Politecnico di Torino, docente di Ingegneria Sanitaria Ambientale II, Dinamica degli Inquinanti, Processi Biologici Industriali. Mariachiara Zanetti Ricercatrice in Ingegneria Sanitaria Ambientale presso il Dipartimento di Georisorse e Territorio del Politecnico di Torino, docente di Fondamenti di Ingegneria Sanitaria Ambientale. Indirizzo (1) : Dipartimento di Georisorse e Territorio, Politecnico di Torino, C.so Duca degli Abruzzi 24 Torino 1129 Italia Tel. ( ) Fax ( ) . genon@polito.it RIASSUNTO La compatibilità ambientale di sistemi di trattamento biologico di acque, fanghi e residui (come peraltro di analoghi sistemi di tipo fisico o chimico) è un aspetto fondamentale che deve essere valutato sia in una definizione preliminare di programmazione, sia in una analisi comparativa di scelte di alternative tecnologiche. Ai fini di accertare tale compatibilità, punto di partenza è l accertamento dei parametri di impatto (flussi secondari emessi, bilancio energetico, influenza sull ambiente di scala locale o globale); tale accertamento nel presente lavoro è svolto, per alcuni casi significativi, sulla base di bilanci di materia e di energia, e porta alla individuazione di indicazioni, da utilizzarsi sia nel loro specifico contesto, sia con riferimento a casi di tipo più generale. PAROLE CHIAVE: Depurazione, Impatto, Compatibilità, Impatto, Bilanci. INTRODUZIONE All inizio del nuovo millennio, i processi e le soluzioni impiantistiche relative al trattamento delle acque di scarico, dei fanghi e dei rifiuti solidi urbani saranno valutati dal punto di vista della sostenibilità ambientale piuttosto che con riferimento alle prestazioni del processo di purificazione. Infatti occorrerà tenere conto dei connessi aspetti ambientali anche considerando le ripercussioni delle emissioni dell impianto sugli ottenuti obiettivi di qualità. Le tematiche di interesse sono perciò le seguenti: Emissioni di sostanze tossiche, pericolose o nocive; Bilancio dell anidride carbonica prodotta e di altri gas serra (ad esempio il metano); Consumo e /o produzione di energia; Impiego di sostanze chimiche e destinazione finale; Produzione e smaltimento di fanghi e residui; Occupazione di spazi e necessità di trasporti; Rischi derivanti da specifiche attività. Questi aspetti sono stati presi in considerazione per alcuni impianti, in particolare un impianto per il trattamento delle acque reflue urbane, un impianto per la digestione anaerobica di frazioni selezionate ed una discarica per lo smaltimento finale dei rifiuti. In base ad una analisi relativa alla compatibilità ambientale delle diverse soluzioni è stato possibile definire alcuni criteri generali di scelta. IMPIANTO DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE L impianto esaminato opera nell area della città di Torino (Italia) e adotta trattamenti di tipo fisico e biologico prima dello scarico in un fiume: i dati principali dell impianto sono riportati in Tabella I. ABES - Associação Brasileira de Engenharia Sanitária e Ambiental 1

2 Bilanci di massa e prestazioni Tenendo in considerazione l attività dell impianto, le prestazioni attuali sono le seguenti: Tabella I: Caratteristiche dell Impianto Flusso in ingresso: m 3 /anno Acque reflue civili m 3 /anno Acque reflue industriali pretrattate m 3 /anno Acque di ruscellamento m 3 /anno Carico organico: BOD 8% acque civili 2% acque industriali COD 6% acque civili 4 % acque industriali Ntot 9% acque civili 1% acque industriali Rimozione degli inquinanti L efficienza di rimozione degli inquinanti in relazione a solidi sospesi, BOD, COD, ammoniaca, tensioattivi può essere valutata mediante la Figura 1; le prestazioni dell impianto sono molto elevate per quanto riguarda il carico organico, ma poiché al momento la sezione di denitrificazione non è attiva, la ridotta rimozione dell azoto comporta un elevato carico di nitrati in uscita. L utilizzo dei fanghi attivi comporta l abbattimento del 5% del fosforo in ingresso e alcuni risultati sono ottenuti anche per l azoto totale % Rimozione MBAS SSV TKAS SST EE BOD5 COD Cu tot Cr tot NH4 N Org Ptot Ntot Gen Feb Mar Apr Mag Giu Inquinante Vitto Benzina Hotel Figura 1: Efficienza dell Impianto Produzione di fango L eliminazione del carico organico comporta una notevole produzione di fango; la quantità totale prodotta è di 115. t/anno, in paragone all eliminazione di 4. t/anno di solidi sospesi e di 6. t/anno di COD organico. La qualità del fango consegue dai dati di processo di Tabella II ed è riportata in Tabella III. Tabella II: Bilancio di Massa per la Produzione di Fango Solidi sospesi in ingresso: Solidi volatili Solidi minerali Rimozione solidi volatili nella digestione: Sostanze chimiche per il condizionamento dei fanghi nella filtrazione: Calce Cloruro ferrico Solidi sospesi finali 32. t/anno 23. t/anno 9. t/anno 1.5 t/anno 18.3 t/anno 2.7 t/anno t/anno ABES - Associação Brasileira de Engenharia Sanitária e Ambiental 2

3 Tabella III: Caratteristiche del Fango PARAMETRI Sostanza secca 37 % Ceneri 55,5 % (sostanza secca) Potere calorifico 161 kcal/kg di sostanza secca Ctot 19,3 % (sostanza secca) Ntot 2,3 % (sostanza secca) Cr 422 mg/kg (sostanza secca) Ni 63 mg/kg (sostanza secca) Pb 92 mg/kg (sostanza secca) Cu 247 mg/kg (sostanza secca) Zn 1378 mg/kg (sostanza secca) CaO 12,5 % (sostanza umida) Fe 1,26 % (sostanza umida) Emissioni in atmosfera Dall impianto di trattamento si originano tre flussi principali in atmosfera: - emissioni volatili dai trattamenti primari; - emissioni aerosol dal trattamento biologico; - emissioni di anidride carbonica dalla vasca di ossidazione. L emissione di sostanza volatile corrisponde ad un flusso di circa 1. m 3 /h ed è costituita principalmente da azoto ammoniacale (2-3 mg/ Nm 3 ) e solfuro di idrogeno (5 mg/ Nm 3 ). Le emissioni batteriche dalla vasca di ossidazione possono essere praticamente trascurate, tenendo in considerazione il raggio vicino di caduta (pochi metri dal punto di emissione). L ossidazione biologica del refluo comporta, in base al computo stechiometrico della rimozione della sostanza organica, la formazione di 7 t/giorno di anidride carbonica (vedi Figura 2); questo gas in parte è direttamente emesso dalla zona di ossidazione, in parte confluisce nella vasche di sedimentazione secondaria e successivamente è immesso in atmosfera. Le 7 t/giorno di anidride carbonica costituiscono la massima emissione di gas serra dell impianto. 12 Quantità (t/giorno) Formazione CO2 O2 richiesto Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Figura 2: Richiesta di Ossigeno e Formazione di Anidride Carbonica Produzione di energia e utilizzo energetico ABES - Associação Brasileira de Engenharia Sanitária e Ambiental 3

4 L impianto utilizza energia come riportato in Tabella IV; di questo consumo il 39 % deriva dalla digestione anaerobica del biogas ed il rimanente da fonte esterna; la combustione del biogas produce abbastanza energia termica da soddisfare completamente le necessità dell impianto. E anche importante sapere che, prendendo in considerazione il potere calorifico del gas, la relativa portata e l energia realmente trasferita (come calore o elettricità), può essere ottenuto un valore di efficienza globale (in termini di capacità di utilizzazione dell energia del biogas) del 42% (vedi Tabella V). Tabella IV: Utilizzo di Energia ENERGIA TERMICA ELETTRICITA Servizi generali: Deodorizzazione 2.5 Mwh/anno Uffici e manutenzione 3.3 Mwh/anno 1.6 Mwh/anno Trattamento acque Trattamento primario 2.7 Mwh/anno Ossidazione 34.8 Mwh/anno Filtrazione finale 1.9 Mwh/anno Trattamento fanghi Riscaldamento digestore 18.1 Mwh/anno Condizionamento fanghi e filtrazione 5. Mwh/anno 2.8 Mwh/anno Pompaggio fanghi 3.6 Mwh/anno Compressione gas 1.9 Mwh/anno TOTALE 26.4 Mwh/anno 51.6 Mwh/anno Tabella V: Bilancio di Energia dell Impianto ENERGIA TERMICA ELETTRICITA TOTALE Utilizzo di energia 26.4 Mwh/anno 51.6 Mwh/anno 78. Mwh/anno Produzione di energia 26.4 Mwh/anno 2.1 Mwh/anno 46.5 Mwh/anno Energia da biogas 19. Mwh/anno Emissioni di energia da torcia 8.4 Mwh/anno Recupero di energia 54.5 Mwh/anno Efficienza globale 42 % ANALISI CRITICA DEI PARAMETRI OPERATIVI I parametri operativi e i valori del bilancio di massa portano a delle considerazioni in relazione all adeguatezza dell impianto per la conservazione della qualità ambientale dell area circostante: - L efficienza di rimozione degli inquinanti è la migliore che al giorno di oggi può essere ottenuta mediante questa tipologia di impianto; la rimozione dei nutrienti che deriva dalla produzione di fango è sostanziale e permette una notevole riduzione del contenuto di fosforo, con un esigenza residua di rimozione mediante la precipitazione chimica; la rimozione dell azoto al contrario non è sufficiente, e quindi risulta assolutamente necessario uno stadio di denitrificazione (attualmente in progresso). - La produzione di fango, in parallelo alla rimozione di inquinanti, è molto elevata; in essa la concentrazione di metalli sembra essere sostanzialmente bassa, poiché è unicamente connessa ai fenomeni di bioadsorbimento; al contrario la concentrazione di sostanza organica e di nutrienti residua è elevata; perciò occorre un attento esame della destinazione finale dei fanghi e una valutazione del potenziale utilizzo agricolo. - La produzione energetica dell impianto corrisponde alla migliore tecnologia disponibile, e così può essere ottenuta una minima dipendenza da fonti energetiche esterne; la produzione di energia dalla combustione del biogas e l ossidazione biologica sono responsabili di una notevole emissione di anidride carbonica. SISTEMI DI TRATTAMENTO PER LA DIGESTIONE DI FRAZIONI SELEZIONATE Nell ambito del trattamento di frazioni da RSU, un primo sistema tecnologico considerato è quello anaerobico; in base alle indicazioni di letteratura a alle applicazioni di mercato a piena scala si utilizza come base per i calcoli lo schema di Figura 3. Il materiale in ingresso al trattamento è un rifiuto solido urbano ABES - Associação Brasileira de Engenharia Sanitária e Ambiental 4

5 convenzionale con un contenuto di acqua pari al 65% e un contenuto di inerti del 24%. La conversione del COD in ingresso (biogassificazione) è del 5%. La combustione del biogas è effettuata mediante un motore a gas con un rendimento energetico pari al 55%. In alternativa è stato considerato un sistema di trattamento aerobico (vedi Figura 4), con la stessa composizione in ingresso di rifiuto e una conversione totale del COD pari al 5%. A questo sistema, per ottenere un paragone corretto con il caso precedente, si è aggiunto un sistema di produzione di energia da fonti tradizionali. Alimentazione (1 kg) Metalli (3.7 kg) Org. (5 kg) SCHEMA DI DIGESTIONE ANAEROBICA Inerti (3.1 kg) Vaglio RDF (58.5 kg) Separazione Acqua (2 kg) Pesanti (1368 kg) Leggeri (73.6 kg) Digestione 697 kg Totale (1833 kg) Acqua(1136 kg) Filtrazione Biogas (94 Nm3) 555 kg Totale (1691 kg) Prodotto finale (35 kg) Stabilizzazione Aerobica Figura 3: Schema di Digestione Anerobica ABES - Associação Brasileira de Engenharia Sanitária e Ambiental 5

6 SCHEMA DI COMPOSTAGGIO AEROBICO Organico MSW (97 kg, 56% acqua) Inerti (18 kg) Perdita di vapore (267 kg) Separazione Ferrmentazione Legno (3 kg. 1% acqua) 7 kg di riciclo inoculo 36-1 Nm3 aria 49 kg Stabilizzazione Perdita (133 kg) Perdita (44 kg) Finissaggio Nm3 aria Compost finale (376 kg. 37% acqua) Figura 4: Schema di Compostaggio Aerobico ANALISI DEI RISULTATI ENERGETICI ED AMBIENTALI Per quanto concerne il paragone energetico si è considerato il fattore di richiesta energetico (GER), che deriva da diversi contributi: l energia diretta, direttamente consumata dal processo considerato; l energia di feed-stock, il contenuto energetico del materiale grezzo non combustibile; l energia di trasporto, impiegata per le necessità di trasporto; l energia indiretta, utilizzata per produrre l energia direttamente consumata dai processi e dall alimentazione. Tenendo in considerazione questi aspetti, i risultati energetici dei due sistemi sono riportati in Figura 5 ed è possibile notare che la richiesta di energia del sistema anaerobico è più bassa a causa del recupero energetico. Questo risultato dipende dal mix energetico utilizzato per il paragone. ABES - Associação Brasileira de Engenharia Sanitária e Ambiental 6

7 MJ/ kg RSU Trattamento anaerobico Trattamento aerobico Figura 5: Richiesta Energetica per il Trattamento di 1 kg di Rifiuto E anche importante paragonare i due sistemi dal punto di vista delle emissioni di anidride carbonica e più in dettaglio della quota di queste emissioni relativa alle fonti rinnovabili (vedi Figura 6). Anche da questo punto di vista la digestione anaerobica sembra essere la soluzione migliore a causa del basso livello di emissioni totalmente rinnovabili. Si deve osservare che il più basso livello di emissioni di anidride carbonica da fonte rinnovabile per la digestione anerobica corrisponde a una più elevata energia di alimentazione ed è così possibile verificare l ottimizzazione del processo per quanto riguarda il ciclo del carbonio. Da un punto di vista energetico il processo anaerobico deve essere preferito al compostaggio aerobico poiché permette un recupero energetico che evita l utilizzo di combustibile fossile; inoltre la produzione energetica è ottenuta mediante l utilizzo del biogas, con un elevato rendimento energetico. Il compostaggio aerobico comporta l utilizzo di energia da combustibile fossile, in tal modo la produzione di anidride carbonica di tipo non rinnovabile è all origine di un più elevato effetto serra. In base a questi dati, questa analisi dimostra che la digestione anaerobica deve essere preferita da un punto di vista ambientale, anche se la realizzazione impiantistica è più complicata. La produzione di materiali di scarto, in base agli schemi di Figura 3 e 4 è sostanzialmente simile nei due casi; infatti la frazione volatile del materiale in ingresso è la stessa ed anche il suo destino. Le diverse caratteristiche del compost aerobico rispetto a quelle del sistema di trattamento anaerobico possono costituire un importante fattore di scelta. SMALTIMENTO IN DISCARICA Le necessità di spazio, la produzione di energia, il drenaggio e lo smaltimento del percolato e il contributo all effetto serra sono le principali problematiche strettamente connesse allo smaltimento dei rifiuti in discarica. Questa prospettiva, anche se l attuale legislazione italiana privilegia altre tipologie di soluzioni, sarà tuttavia ancora presente per diversi anni e deve essere quindi attentamente valutata. Alcune considerazioni specifiche sono state effettuate in relazione alla discarica per rifiuti solidi urbani della città di Torino, il cui diretto utilizzo terminerà indicativamente nell anno 23. Necessità di spazio La discarica è divisa in diverse aree, utilizzate successivamente per lo smaltimento. In Tabella VI è riportato l andamento nel tempo della costruzione e dell utilizzo delle diverse aree e dei volumi di smaltimento. L area totale della discarica è circa pari a 6. m 2 (trascurando le aree per i servizi, la movimentazione degli automezzi etc.). ABES - Associação Brasileira de Engenharia Sanitária e Ambiental 7

8 Tabella VI: Utilizzo di aree e volumi in discarica INIZIO - FINE VOLUME (m 3 ) SUPERFICIE (m 2 ) Lotto 1A Lotto 2A Lotto 2B Lotto 2C Lotto 1B Lotto 1C Lotto 2A* Totale g/kg RSU Trattamento anaerobico CO2 rinnovabile Trattamento aerobico CO2 non rinnovabile Figura 6: Emissioni di anidride carbonica Produzione energetica Dalla stabilizzazione del rifiuto biodegradabile smaltito in discarica (vedi Figura 7) deriva una notevole produzione di biogas. La qualità del biogas ottenuto, definita in base ad un valore medio di composizione e di età di stabilizzazione è riportata in Tabella VII. Per quanto concerne la quantità si devono effettuare due diverse considerazioni, e cioè la produzione di biogas che deriva da reazioni biochimiche all interno dei rifiuti e l ottimizzazione della raccolta del biogas prodotto ed il corretto utilizzo e destinazione. In Figura 8 è riportata la produzione annua di biogas per la discarica precedentemente citata in base alla quantità di rifiuto smaltita e alle cinetiche di gassificazione: si può notare il picco di produzione corrispondente al termine del periodo di coltivazione e la durata dei fenomeni di produzione residua (molti anni). Relativamente all anno 21, in Tabella VIII sono riportate le diverse destinazioni del biogas prodotto: come è possibile osservare, solo un terzo della produzione è correttamente bruciata ed utilizzata, un terzo (principalmente nella fase iniziale della coltivazione) è ossidata in torcia ed un terzo è dispersa attraverso alla superficie della discarica e contribuisce all inquinamento locale e generale. ABES - Associação Brasileira de Engenharia Sanitária e Ambiental 8

9 Tabella VII: Composizione media del biogas della discarica di Torino COMPONENTE UNITA DI MISURA RANGE DI VALORI Metano %vol 5-6 Anidride carbonica %vol 3-4 Ossigeno %vol,9 1,6 Azoto %vol 2 3,5 Idrogeno %vol,1 Acido solfidrico Mg/Nm Tabella VIII: Anno 21 destino del biogas prodotto Produzione di biogas: 95 Nm 3 Raccolto ed utilizzato Nm 3 Bruciato in torcia Nm 3 Disperso dalla superficie Nm 3 tonnellate RSU Rifiuti industriali Fanghi Figura 7: Flusso annuo di Diverse Tipologie di Rifiuto Immesse in Discarica q (Nm3/anno) (anni) Figura 8: Produzione di biogas dalla discarica Effetto serra ABES - Associação Brasileira de Engenharia Sanitária e Ambiental 9

10 Come visto al punto precedente (Tabella VIII) vi è un cospicua emissione residua di biogas; tenendo conto di questo e della emissione di anidride carbonica dalla combustione del biogas captato, si perviene ad un contributo di emissione di gas serra dallo smaltimento di rifiuti in discarica pari a: Formazione di percolato 32 Nm 3 /t CO Nm 3 /t CH 4 Il passaggio di acqua meteorica attraverso l ammasso di rifiuti provoca la formazione di percolato, ad elevato contenuto di sostanze inquinanti; in Tabella IX è riportata una composizione media del percolato, ed in Figura 9 l andamento annuale della produzione. Come risulta evidente da tali informazioni, il carico ambientale che il percolato apporta è notevole: soluzioni di trattamento congiunto con acque reflue urbane, o di trattamento dedicato devono essere attentamente valutate per evitare che da tale carico derivi un notevole effetto di impatto su possibili corpi idrici recettori m (anni) Figura 9: Produzione annua di percolato della discarica di Torino CONCLUSIONI Gli esempi numerici riportati evidenziano l importanza dell interazione con l ambiente che soluzioni di corretto smaltimento di flussi diversi di residui possono presentare. La definizione di tale aspetto appare una necessità sempre più pressante nella definizione e scelta di differenti tecnologie: da un lato la localizzazione territoriale non può prescindere da una verifica di compatibilità, che sull uso di tale fattore di impatto si imposta; d altro lato la verifica dell idoneità di soluzioni impiantistiche, al di là di aspetti di efficienza, economicità, gestibilità, deve essere basato su comparazioni concernenti l impatto ambientale residuo o derivato, che costituisce un sempre più importante parametro di riferimento. ABES - Associação Brasileira de Engenharia Sanitária e Ambiental 1

11 Tabella IX: Media di più analisi eseguite sul percolato della discarica di Torino PARAMETRI UNITA DI MISURA MEDIA ph 8,24 Conducibilità a 2 C MicroS/cm Solidi sedimentabili ml/l,2 Alcalinità mg/l CaCO COD mg/l O BOD mg/l O 2 29 Azoto ammoniacale mg/l Alluminio mg/l 1,21 Arsenico microg/l 19,32 Cadmio microg/l 1,78 Cromo totale microg/l 464,94 Ferro mg/l 6,5 Manganese mg/l,5125 Nichel mg/l,425 Piombo microg/l 57,1 Rame microg/l 34 Zinco mg/l,5188 Cloruri mg/l Solfati mg/l 23,18 Nitrati mg/l 1,7 BIBLIOGRAFIA 1. GENON, G. Ecobalance for a biological municipal wastewater treatment plant. In BIOTECHNOLOGY 2, 2, Berlino. Proceedings, Settembre 2. p335 p AZIENDA PO SANGONE Descrizione delle attività e dei processi DE BAERE Anaerobic digestion of solid waste: state of the art. In ANAEROBIC DIGESTION OF SOLID WASTE II, IWA, Water Science and Technology, Marzo GENON, G., MARINO, M. Composting and anaerobic treatment carbon and energy balances. In ANAEROBIC DIGESTION 21, 21, Autwerpen (B). Proceedings, Settembre 21. p413 p TCHBANOGLOUS, G. Integrated solid waste management. 1993, Mc Graw Hill. 6. CAMINITI, F. Produzione di biogas da una discarica di rifiuti solidi urbani. In TESI POLITECNICO DI TORINO, Dicembre VERSTRAETE, W. How much waste management is needed in the future? In BIOTECHNOLOGY 2, 2, Berlino. Proceedings, Settembre 2. p.384. ABES - Associação Brasileira de Engenharia Sanitária e Ambiental 11

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU Ing. Vita Tedesco Area tecnica ATO-R Torino, 27 aprile 2010 COS E LA DIGESTIONE ANAEROBICA È un processo biologico attraverso il quale in assenza di

Dettagli

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017 BIODEPUR SRL Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017 (nel rispetto delle prescrizioni dell Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata

Dettagli

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2016-GIUGNO 2016

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2016-GIUGNO 2016 BIODEPUR SRL Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2016-GIUGNO 2016 (nel rispetto delle prescrizioni dell Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata

Dettagli

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE Allegato 3 SCHEDE TECNICHE DI AZIONE SEZIONE A): AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO 1 1. RIDUZIONE e/o TRATTAMENTO EMISSIONI IN ATMOSFERA INVESTIMENTI AMMISSIBILI Riduzione e/o trattamento emissioni in atmosfera

Dettagli

Carbone 16% 17% 13% Gas naturale 28,5% 34% 51% Prodotti petroliferi 16% 9% 8% Frazione non rinnovabile dei rifiuti 3,5% 4% 3%

Carbone 16% 17% 13% Gas naturale 28,5% 34% 51% Prodotti petroliferi 16% 9% 8% Frazione non rinnovabile dei rifiuti 3,5% 4% 3% A2A Bilancio Integrato 2017 - Supplemento Figura 24_Percentuali di energia elettrica prodotta per tipologia di fonte [EU2] Fonti rinnovabili (idraulica, frazione rinnovabile dei rifiuti*, biogas, solare)

Dettagli

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2016-DICEMBRE 2016

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2016-DICEMBRE 2016 BIODEPUR SRL Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2016-DICEMBRE 2016 (nel rispetto delle prescrizioni dell Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata

Dettagli

IMPIANTO DI CA ZECCONE (Località Cà Zeccone Comune di Pavullo)

IMPIANTO DI CA ZECCONE (Località Cà Zeccone Comune di Pavullo) IMPIANTO DI CA ZECCONE (Località Cà Zeccone Comune di Pavullo) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi Impianto non soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore: Comune di Pavullo. La

Dettagli

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico Giuseppe Merico Responsabile termovalorizzatore Geofor SpA Viale America 105 56025

Dettagli

I dati più indicativi per un inventario del ciclo di vita della termovalorizzazione possono essere così elencati:

I dati più indicativi per un inventario del ciclo di vita della termovalorizzazione possono essere così elencati: Di seguito si riportano delle indicazioni generali sui principali dati di inventario necessari per elaborare una valutazione del ciclo di vita e, in particolare, per la descrizione delle diverse alternative

Dettagli

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO Comune di Milano Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano Palazzo Marino, 23 aprile 2008 Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO dott. Marco Pelosi Depuratore

Dettagli

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano Seminario «AVANTI GLI AVANZI: trasformare lo spreco in risorsa» Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano Gottardo Marco Dipartimento di Scienze

Dettagli

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2017-DICEMBRE 2017

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2017-DICEMBRE 2017 BIODEPUR SRL Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2017-DICEMBRE 2017 (nel rispetto delle prescrizioni dell Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata

Dettagli

VALUTAZIONI PRELIMINARI SUL REVAMPING DELL IMPIANTISTICA DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SAN ZENO (AR) Francesco Di Maria

VALUTAZIONI PRELIMINARI SUL REVAMPING DELL IMPIANTISTICA DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SAN ZENO (AR) Francesco Di Maria VALUTAZIONI PRELIMINARI SUL REVAMPING DELL IMPIANTISTICA DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SAN ZENO (AR) Francesco Di Maria Laboratorio LAR 5 Dipartimento di Ingegneria Università di Perugia e.mail: francesco.dimaria@unipg.it

Dettagli

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Schema dei processi in essere e sviluppi tecnologici. Prof. Roberto Fazioli Roberto.Fazioli@unife.it Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. ALLEGATO C PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ARIA MATRICI AMBIENTALI

Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. ALLEGATO C PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ARIA MATRICI AMBIENTALI Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. ALLEGATO C PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ARIA MATRICI AMBIENTALI Parametroro E5E 5 E5E 66 E56 E 15 v E 16 E 17 E 18 E 19 E 20 E 21 Continuo discontinuo

Dettagli

SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE PGA 01.05/B Rev. 02 del 26/07/2016 SCHEDA DI CONFORMITÁ ANALISI ANNUALE ACQUE DI RUSCELLAMENTO - PGA 01.05/B - DATA 19/12/2016 CEIFICATO DI ANALISI N. 0104/BAAA11 DEL 04/01/2017 FEB MAR APR MAG GIU LUG

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

PRODUZIONE DI AMMANDANTE E DI BIOCOMBUSTIBILE DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI: SINERGIE IMPIANTISTICHE E DI PROCESSO Francesco Di Maria

PRODUZIONE DI AMMANDANTE E DI BIOCOMBUSTIBILE DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI: SINERGIE IMPIANTISTICHE E DI PROCESSO Francesco Di Maria PRODUZIONE DI AMMANDANTE E DI BIOCOMBUSTIBILE DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI: SINERGIE IMPIANTISTICHE E DI PROCESSO Francesco Di Maria Laboratorio LAR 5 Dipartimento di Ingegneria Università di Perugia

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente Energia Demanio Idrico e Fluviale Protezione Civile L impianto di termovalorizzazione ed il ciclo integrato di gestione dei rifiuti: La procedura di autorizzazione

Dettagli

Discariche di RSU Formazione del percolato Formazione ed evoluzione del biogas. Aldo Garofolo

Discariche di RSU Formazione del percolato Formazione ed evoluzione del biogas. Aldo Garofolo Discariche di RSU Formazione del percolato Formazione ed evoluzione del biogas. Aldo Garofolo Percolato liquido e biogas sono i prodotti della demolizione biochimica di sostanze organiche e inorganiche

Dettagli

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale Il Biometano Emissioni a confronto F. Valerio Chimico Ambientale 1 Digestore anaerobico, centrale a biogas con diretto spandimento del digestato nei terreni agricoli 17.000 ton/anno di insilato grano,

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Prof.. Marino Mazzini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI MECCANICHE E NUCLEARI LEGISLAZIONE ITALIANA DI PROTEZIONE DELL AMBIENTE LEGISLAZIONE ITALIANA DI PROTEZIONE DELL AMBIENTE

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

Gestore C.A.D.F. S.P.A. Ciclo Integrato Acquedotto Depurazione Fognatura AGENZIA DI AMBITO PER I SERVIZI PUBBLICI DI FERRARA Gestore C.A.D.F. S.P.A. DEPURATORE DI CODIGORO AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Atto n. 4001 del

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016 POLITECNICO DI MILANO «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016 Caso specie di studio di fattibilità della conversione di un impianto di compostaggio

Dettagli

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia Master di Ingegneria Chimica della depurazione delle acque e delle energie rinnovabili Introduzione

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali OSSERVATORIO TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Un anno di lavoro Introduzione del presidente Gianluigi Fondra Marco Apostoli Rappresentante

Dettagli

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Le tecnologie per la conversione delle biomasse Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Energetica Le tecnologie per la conversione delle biomasse Indice Il contributo delle biomasse La combustione La digestione anaerobica I biocombustibili La gasificazione

Dettagli

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

Gestore C.A.D.F. S.P.A. Ciclo Integrato Acquedotto Depurazione Fognatura AGENZIA DI AMBITO PER I SERVIZI PUBBLICI DI FERRARA Gestore C.A.D.F. S.P.A. DEPURATORE DI CODIGORO AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Prot. n. 045280 del

Dettagli

Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato

Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato F. Adani, A. Schievano, G. D Imporzano, F. Tambone Di.Pro.Ve. Università degli Studi di Milano, Via Celoria 2, 20133 Milano fabrizio.adani@unimi.it

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, Classe N. L-7) DIPARTIMENTO

Dettagli

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

Gestore C.A.D.F. S.P.A. Ciclo Integrato Acquedotto Depurazione Fognatura AGENZIA DI AMBITO PER I SERVIZI PUBBLICI DI FERRARA Gestore C.A.D.F. S.P.A. DEPURATORE DI COMACCHIO AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Prot. n. 082759

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

Filiere agro-energetiche aziendali: casi concreti e indirizzi progettuali

Filiere agro-energetiche aziendali: casi concreti e indirizzi progettuali Filiere agro-energetiche aziendali: casi concreti e indirizzi progettuali Impianto a Biomassa Impianto a Biomassa Si intende per biomassa "la frazione biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di

Dettagli

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

Gestore C.A.D.F. S.P.A. Ciclo Integrato Acquedotto Depurazione Fognatura AGENZIA DI AMBITO PER I SERVIZI PUBBLICI DI FERRARA Gestore C.A.D.F. S.P.A. DEPURATORE DI CODIGORO AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Prot. n. 045280 del

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO DELLA DISCARICA DI SANT'ORSOLA E DI ALTRI IMPIANTI DELLA VALLE UMBRA SERVIZI S.P.A. CIG 7342585CD0

Dettagli

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO COSA SONO I FANGHI BIOLOGICI: CARATTERISTICHE, ORIGINE, QUANTITÀ PRODOTTE Milano, 02/05/2017 L IMPEGNO DI A2A CICLO IDRICO SOSTENIBILITÀ EFFICIENZA ECONOMICA PROTEZIONE

Dettagli

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

Gestore C.A.D.F. S.P.A. Ciclo Integrato Acquedotto Depurazione Fognatura AGENZIA DI AMBITO PER I SERVIZI PUBBLICI DI FERRARA Gestore C.A.D.F. S.P.A. DEPURATORE DI COMACCHIO AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Prot. n. 082759

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ALLEGATO C REGIONE CAMPANIA Giunta Regionale della Campania Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale per l Ambiente e l Ecosistema Unità Operativa Dirigenziale Autorizzazioni

Dettagli

FORSU Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano

FORSU Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano FORSU Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano In Italia rappresenta circa il 35% della produzione complessiva di rifiuti urbani Definizione raccolta differenziata ai sensi del D.Lgs 152/06 «Norme in

Dettagli

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

Gestore C.A.D.F. S.P.A. Ciclo Integrato Acquedotto Depurazione Fognatura AGENZIA DI AMBITO PER I SERVIZI PUBBLICI DI FERRARA Gestore C.A.D.F. S.P.A. DEPURATORE DI COMACCHIO AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Prot. n. 082759

Dettagli

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI Laboratori S.p.A. Giancarlo Cecchini, Paolo Cirello, Biagio Eramo Rimini 7 novembre 2014 Soluzioni e prospettive

Dettagli

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003 La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003 Sistema integrato di gestione RSU: analisi e confronto di scenari Ing. Maurizio Zanoni, Ing. Massimo Marena EBX Engineering S.r.l.

Dettagli

BIODEPUR SRL ARGOMENTI TRATTATI:

BIODEPUR SRL ARGOMENTI TRATTATI: BIODEPUR SRL ARGOMENTI TRATTATI: 1. Attività di informazione semestrale come da prescrizione A.I.A. 2. Descrizione societaria. 3. Attività esercitate. 4. Produzione semestrale fanghi biologici e rifiuti.

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 ö 489 ö ö 490 ö INDICE A) Scopi ed obiettivi B) Identificazione della normativa ambientale rilevante nel settore B.1 Normativa comunitaria B.2 Normativa nazionale C) Ricognizione della situazione del settore,

Dettagli

La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa

La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa SOSTENIBILITA ED EFFICIENZA DELL ENERGIA DA BIOMASSE IN PIEMONTE La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa Torino, 17 novembre 2011 POLITECNICO DI TORINO DITAG Prof. Giuseppe GENON Ing.

Dettagli

Impianto di selezione di rifiuti speciali non pericolosi ed urbani provenienti da raccolte differenziate: report anno 2007

Impianto di selezione di rifiuti speciali non pericolosi ed urbani provenienti da raccolte differenziate: report anno 2007 IDEALSERVICE SISTEMA INFORMATIVO AMBIENTALE PUBBLICO Impianto di selezione di rifiuti speciali non pericolosi ed urbani provenienti da raccolte differenziate: report anno 2007 Ubicazione: via Stazione,

Dettagli

Azienda Cantonale dei Rifiuti Rapporto Ambientale 2011

Azienda Cantonale dei Rifiuti Rapporto Ambientale 2011 AZIENDA CANTONALE DEI RIFIUTI RAPPORTO AMBIENTALE 2011 Azienda Cantonale dei Rifiuti Rapporto Ambientale 2011 ICTR, prestazioni ambientali 2011 In seguito al collaudo avvenuto nel 2010, dal 2011 l'impianto

Dettagli

Ecomondo Rimini, 7 novembre 2014

Ecomondo Rimini, 7 novembre 2014 Ecomondo Rimini, 7 novembre 2014 La gestione dei fanghi di depurazione in Emilia-Romagna Gabriele Bardasi Arpa Emilia-Romagna - Direzione Tecnica Simona Fabbri Regione Emilia-Romagna Smaltimento/recupero

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

Dov o e v e s ia i mo m INDECAST srl

Dov o e v e s ia i mo m INDECAST srl Dove siamo INDECAST srl La nostra storia 1982 Nasce Int.Dep.Cast. S.r.l. 1985 In funzione la prima linea di trattamento biologico 1987 Raddoppia la sezione di ossidazione biologica e disidratazione fanghi,

Dettagli

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Utilizzo di fonti esterne di

Dettagli

Fonti primarie, esauribili:

Fonti primarie, esauribili: Fonti primarie, esauribili: Petrolio Gas naturale Carbone Uranio (Energia nucleare) Fonti primarie rinnovabili: Solare Eolica Idrica Biomasse Geotermica Fonti secondarie: Benzina (da trattamento del petrolio)

Dettagli

L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. Michele Giugliano

L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. Michele Giugliano TERMOVALORIZZAZIONE DEGLI RSU: LE RAGIONI DEL SI LE RAGIONI DEL NO ENNA, 13 GIUGNO 2009 L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. DIIAR Sezione Ambientale del Politecnico

Dettagli

Produzione di energia dalla depurazione delle acque

Produzione di energia dalla depurazione delle acque Produzione di energia dalla depurazione delle acque EnergyMed - Mostra d Oltremare, Napoli, 29 marzo 2019 Alessandro Spagni Premessa Linee guida per la produzione di energia dalla depurazione delle acque:

Dettagli

TRATTAMENTI AVANZATI DI SMALTIMENTO DI ACQUE E RIFIUTI SOLIDI URBANI

TRATTAMENTI AVANZATI DI SMALTIMENTO DI ACQUE E RIFIUTI SOLIDI URBANI 1 WORKSHOP INTERDIPARTIMENTALE Dipartimenti di Chimica, Chimica Fisica, Scienze Ambientali TRATTAMENTI AVANZATI DI SMALTIMENTO DI ACQUE E RIFIUTI SOLIDI URBANI WORKING TEAM: RICERCA E LAVORO Università

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DÌ INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa

Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa Esercizio 215 bilancio quantitativo bilancio qualitativo bilancio economico pagella dell'esercizio w_rapporto_statistico.docx Stampato: 31

Dettagli

Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa

Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa Esercizio 214 bilancio quantitativo bilancio qualitativo bilancio economico pagella dell'esercizio w_rapporto_statistico.docx Stampato: 29

Dettagli

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali Aldo Muntoni, amuntoni@unica.it Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui G. De Gioannis, A. Muntoni

Dettagli

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA. Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 1 / 8 Capitolo 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 2 / 8 INDICE 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA...3 3.1 Situazione attuale di mercato... 3 3.2

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Valorizzazione energetica dei DFEs mediante processi foto-fermentativi

Dettagli

Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare

Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare Seminario tecnico FITODEPURAZIONE: quadro normativo e nuovi strumenti di progettazione Reggio Emilia, 31 maggio 2013 Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare Paolo MANTOVI Centro Ricerche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l ambiente ed

Dettagli

1000+ Il Biogas.

1000+ Il Biogas. Il Biogas www.biogas.it Cosa sono le biomasse? Per biomasse si intende un insieme di materiali d'origine vegetale, scarti da attività agricole, allevamento o industria del legno riutilizzati in apposite

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ANNUALE SULLO STATO D AVANZAMENTO DELLE ATTIVITA SVOLTE PRESSO LA DISCARICA

RELAZIONE TECNICA ANNUALE SULLO STATO D AVANZAMENTO DELLE ATTIVITA SVOLTE PRESSO LA DISCARICA RELAZIONE TECNICA ANNUALE SULLO STATO D AVANZAMENTO DELLE ATTIVITA SVOLTE PRESSO LA DISCARICA 01/03/02 01/09/02 01/03/03 01/09/03 01/03/04 01/09/04 01/03/05 01/09/05 01/03/06 01/09/06 01/03/07 01/09/07

Dettagli

I RIFIUTI URBANI -LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI LE POSSIBILI DESTINAZIONE DEI RIFIUTI

I RIFIUTI URBANI -LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI LE POSSIBILI DESTINAZIONE DEI RIFIUTI I RIFIUTI URBANI -LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI LE POSSIBILI DESTINAZIONE DEI RIFIUTI PAG132 LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI RIFIUTI URBANI RIFIUTI SPECIALI RIFIUTI TOSSICI O NOCIVI RISORSE RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dettagli

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Franco Donatini Enel - Ricerca Torino 7 Luglio 2006 Alcune domande Perché l idrogeno? H H H H Come e dove utilizzarlo? Come produrlo? H H C H

Dettagli

dei fanghi da reflui della concia mediante processi termici

dei fanghi da reflui della concia mediante processi termici Prospettive di riduzione i dei fanghi da reflui della concia mediante processi termici Prof. Paolo Canu - Università di Padova Convegno Associativo Veneto AICC Arzignano, 22 ottobre 2010 Origine dei fanghi

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE ö 71 ö ö 72 ö A) Scopi ed obiettivi INDICE B) Identificazione della normativa ambientale rilevante nel settore B.1 Normativa Comunitaria B.2 Normativa Nazionale C) Ricognizione della situazione del settore,

Dettagli

differenti vincoli ambientali.

differenti vincoli ambientali. A LLEGATO III Strategie di gestione degli effluenti zootecnici per il riequilibrio del rapporto agricoltura/ambiente PARTE GENERALE Gli effluenti zootecnici rappresentano un mezzo di concimazione dei terreni

Dettagli

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono Risparmio energetico ed efficienza gestionale negli impianti di sollevamento e trattamento delle acque Roma, 31 Maggio 2012 Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di

Dettagli

SPECIFICHE DEL SISTEMA

SPECIFICHE DEL SISTEMA SPECIFICHE DEL SISTEMA L impianto proposto prevede una prima fase di lavorazione dove il materiale viene controllato e preparato per i trattamenti successivi, al fine di ottenere la massima produzione

Dettagli

Dott.ssa Francesca Pizza Processi e Controlli analitici Impianto di depurazione di Milano Nosedo

Dott.ssa Francesca Pizza Processi e Controlli analitici Impianto di depurazione di Milano Nosedo Fanghi di depurazione: quali soluzioni per il futuro? Dott.ssa Francesca Pizza Processi e Controlli analitici Impianto di depurazione di Milano Nosedo Milano e le acque di scarico Il sistema di depurazione

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

Rapporto sulle prestazioni ambientali dell ICTR nel 2010

Rapporto sulle prestazioni ambientali dell ICTR nel 2010 RAPPORTO AMBIENTALE 2010 Rapporto sulle prestazioni ambientali dell ICTR nel 2010 1. Introduzione L anno 2010 è stato caratterizzato dalla ricezione dell'impianto cantonale di termovalorizzazione dei rifiuti

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE URBANE STRUMENTI

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI CORTEOLONA Recupera e trasforma in elettricità l energia contenuta nei rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. L impianto sorge

Dettagli

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici Relatore: ing. Tullio Montagnoli ASM BRESCIA spa 20 Novembre 2006 1 La società ASM BRESCIA spa Fondata nel 1908 Multiutility

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 ö 71 ö ö 72 ö INDICE A) Scopi ed obiettivi B) Identificazione della normativa ambientale rilevante nel settore B.1 Normativa Comunitaria B.2 Normativa Nazionale C) Ricognizione della situazione del settore,

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Rifiuti liquidi e fangosi

Rifiuti liquidi e fangosi LINEA DI TRATTAMENTO Rifiuti liquidi e fangosi Impianto di trattamento e disidratazione fanghi Impianto di trattamento chimico-fisico-biologico delle acque reflue di origine industriale Trattamento fanghi

Dettagli

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino sistema di monitoraggio di qualità dell aria La rete gestita dal Dipartimento di Torino di Arpa Piemonte è inserita nel Sistema Regionale di

Dettagli

MM - Qualità dei fanghi di depurazione urbani: l importanza della gestione degli scarichi industriali

MM - Qualità dei fanghi di depurazione urbani: l importanza della gestione degli scarichi industriali Il controllo degli scarichi in pubblica fognatura e le procedure di accertamento delle sanzioni amministrative. Il ruolo dei gestori del SII e dell EGA MM - Qualità dei fanghi di depurazione urbani: l

Dettagli

ALLEGATO 2. non percettibile dopo diluizione 1:40 su spessore di 10 cm

ALLEGATO 2. non percettibile dopo diluizione 1:40 su spessore di 10 cm Tabella 1 - Assimilabilità degli scarichi a quelli degli insediamenti esclusivamente abitativi - Art. 16 Materiali sedimentabili ml/ l 5 Materiali in sospensione totali ml/ l 700 BOD5 mg/ l 400 COD mg/

Dettagli

CONTENUTI INFORMATIVI

CONTENUTI INFORMATIVI CONTENUTI INFORMATIVI DISCARICHE (ex art. 28 D.Lgs. 22/97) DATI ANAGRAFICI - SEZIONE 1 (tutti i campi sono obbligatori) Ragione sociale titolare Testo Partita IVA titolare Numero Codice fiscale titolare

Dettagli

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici RICICLO QUATERNARIO: sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici In questo caso i rifiuti plastici sostituiscono i combustibili

Dettagli

Anna Laura Eusebi, Martina Santinelli, Paolo Battistoni. Università Politecnica delle Marche, Ancona. Facoltà di Ingegneria Dipartimento SIMAU

Anna Laura Eusebi, Martina Santinelli, Paolo Battistoni. Università Politecnica delle Marche, Ancona. Facoltà di Ingegneria Dipartimento SIMAU La Precipitazione della Struvite per il Recupero dei Nutrienti da Surnatanti di Digestione Anaerobica di Acque Reflue Urbane o di Reflui Zootecnici: Anna Laura Eusebi, Martina Santinelli, Paolo Battistoni

Dettagli

Digestato: criteri di valutazione

Digestato: criteri di valutazione Università Degli Studi di Milano http://users.unimi.it/ricicla Digestato: criteri di valutazione Fabrizio Adani Fabrizio.adani@unimi.it Giuliana D Imporzano Giuliana.dimporzano@unimi.it Il processo di

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO Eugenio Lanzi Regione Emilia Romagna Alfredo Pini APAT Gianna Sallese Arpa Emilia Romagna Rimini 30 giugno 2006 Schema

Dettagli

Foto aerea di un impianto di depurazione

Foto aerea di un impianto di depurazione Un impianto di depurazione è articolato in varie fasi di lavorazione, la prima distinzione che si può fare è quella di separare la LINEA ACQUE dalla LINEA FANGHI Foto aerea di un impianto di depurazione

Dettagli

AEM Cremona Pianificazione energetica

AEM Cremona Pianificazione energetica AEM Cremona Pianificazione energetica Comune di Cremona Schema del ciclo integrato AEM RIFIUTI DI P ROCESSO RIFIUTI RIFIUTI GAS RIFIUTI IMPIANTO DI TERMO UTILIZ_ TERMO UTILIZZA- ZATO RE ZIONE SCARICHI

Dettagli

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 SCHEDA B - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3 B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica)

Dettagli

1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME)

1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME) 1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME) 1.1. ADEMPIMENTI E RESPONSABILITÀ PER LE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO TAB B1 RUOLI DEI SOGGETTI CHE HANNO COMPETENZA NELL ESECUZIONE DELLO SME SOGGETTI Gestore

Dettagli