Autostrade. Lavori in Corso Stretta di mano tra A4 e Tem

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Autostrade. Lavori in Corso Stretta di mano tra A4 e Tem"

Transcript

1 66 Lavori in Corso Stretta di mano tra A4 e Tem Stefano Chiara VIAGGIO DI LESTRADE NEI CANTIERI NORD DELLA NUOVA TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO, DOVE IL CONSORZIO NORTE STA PROCEDENDO ALL ESECUZIONE DELLA TRINCEA CHE COSTITUIRà L ASTA PRINCIPALE, nonché di opere d arte quali tunnel artificiali e cavalcavia. tra gli interventi più complessi, l INNESTO in sotterranea dell opera con l a4 - a cura del gruppo vitali - operazione che prevede la realizzazione di un nuovo tratto provvisorio della Milano venezia Ortofoto della parte Nord della Tangenziale Est Esterna di Milano in esecuzione 2. Si lavora all innesto con l A4: attività di movimento terra accanto all autostrada 3. Realizzazione di barriere antirumore sulle future rampe di svincolo 3

2 67 1

3 68 4b 4a 4c Dopo poco più di dieci anni, si entra nel vivo dei lavori. A circa due lustri fa, infatti, risale la costituzione della Tem, Tangenziali Esterne di Milano, la società che si sarebbe dovuta occupare del potenziamento dell anello storico ambrosiano con l obiettivo di separare adeguatamente i flussi urbani da quelli di larga percorrenza e, allo stesso tempo, servire la mobilità delle aree attraversate. Nelle sue ipotesi originarie, la cosiddetta Est Esterna avrebbe dovuto accompagnarsi a una Ovest Esterna (all incontro di presentazione della costituzione della società l allora ad del socio per l Italia, Vito Gamberale, oggi a capo di uno dei fondi infrastrutturali più importanti del Paese, mostrò una mappa del doppio anello completato anche a Ovest) e naturalmente alla nuova direttissima autostradale Milano Brescia, nota come BreBeMi, di cui avrebbe costituito naturale sfogo. A distanza di un decennio, la prima idea al momento è rimasta tale, mentre la seconda è lì da toccare con mano: la BreBeMi è vicina alla dirittura d arrivo e la Teem da un anno è, come si suol dire, in cantiere. Solita storia di lungaggine italiana? Vista la complessità del progetto e la difficile partita dei finanziamenti, molti addetti ai lavori in questo caso si sen- tono di dire di no. Lasciando però da parte le questioni procedurali e progettuali, ci concentreremo, in questa sede, sugli aspetti esecutivi della maxiopera: con la collaborazione del Gruppo Vitali, infatti, e grazie anche alla disponibilità dei padroni di casa del contractor Consorzio Norte (Unieco, Cmc, Cmb e Coopsette), lestrade a settembre ha avuto la possibilità di visitare il cantiere Vitali - che di Norte è affidataria - della Teem, ovvero un infrastruttura che, tra asta principale e raccordi, si estende per circa 6 km, tra cui spiccano i 2,4 km in trincea del tracciato autostradale. L interesse tecnico per questo specifico intervento nasce soprattutto dal fatto che vi è compresa anche la porta d ingresso Nord dell infrastruttura, ovvero l innesto della Tangenziale Est Esterna con l autostrada A4 che, nella configurazione finale, sottopasserà la nuova ring road: ovvero il nuovo svincolo di Agrate Brianza. Prima di arrivarci, però, sarà necessario realizzare due cosiddette varici - ovvero varianti provvisorie, ma che nulla hanno da invidiare a carreggiate autostradali definitive - ai lati dell attuale autostrada. La deviazione consentirà di eseguire le lavorazioni della nuova galleria artificiale, nonché della ricostruzione di un cavalcavia sull A4. 4. Le varici in progetto (4a) e due istantanee sui contesti attuali di cantiere (4b, sito Vitali a Nord dell A4; 4c, movimento terra a Sud): così verrà deviato il traffico della Milano Venezia per consentire la realizzazione del nodo con la Teem

4 L apertura al traffico delle nuove carreggiate è prevista per l inizio del Al momento della visita di lestrade erano già stati eseguiti da Vitali importanti lavori di predisposizione dei sottofondi, con l impiego in ampi casi della tecnica della stabilizzazione a calce, nonché importanti movimenti di terra e configurazione delle future rampe di svincolo - con anche interventi specifici quali la posa di barriere antirumore - pronte per essere innestate sul nuovo incrocio autostrada tangenziale una volta che la galleria sarà terminata. Proprio accanto al nodo, tra l altro, sorge la cava Vitali di Caponago di cui ci siamo già occupati qualche mese fa (si veda Tutte le strade portano a Milano, lestrade 6/2013, pagg ) e che rappresenta un sito modello per ragioni strettamente tecniche, ma anche e soprattutto ambientali. Qui, infatti, i materiali provenienti dalle demolizioni vengono analizzati ai sensi del D.Lgs 152/2006 e, quando è consentito, sottoposti a trattamenti innovativi che li trasformano in prodotti riulizzabili, per esempio per il confezionamento di calcestruzzi o conglomerati bituminosi (l impianto per l asfalto è tra i più innovativi sul mercato proprio per le notevoli capacità di riciclaggio del fresato). E la questione ambientale ha un peso decisamente considerevole anche in una maxiopera come la Tangenziale Esterna che attraversa, in gran parte territori agricoli. Ci ritorneremo alla fine del nostro viaggio lungo il tronco Norte Vitali, dopo aver percorso da Nord a Sud un tratto della nuova Tem. 5. Strato pavimentato dell A4 provvisoria prima della posa del pacchetto bituminoso 6. Area di svincolo del futuro innesto 7. Il quartiere generale del Gruppo Vitali sorge proprio accanto al cantiere 7

5 70 Il sistema delle varici Si parte dall A4. Con noi Richard Colombo, responsabile del cantiere C1 (Vitali) e Giuseppe Bonacina, responsabile Marketing di un gruppo che conta 350 addetti, 400 mezzi e un laboratorio interno di ricerca e sviluppo di inerti e calcestruzzo, e che è presente in alcuni tra i più importanti cantieri della Penisola, su tutti quello dell accessibilità al sito dell Expo di Milano Tornando alla Tem, il punto di partenza è il cosiddetto chilometro zero, a Nord dell A4, dove verrà realizzata una parte del sistema dello svincolo e dove sorge la casa di Vitali, una città dei materiali e delle costruzioni dove accanto all impianto di asfalto sorge un doppio impianto per la produzione calcestruzzo, nonché una cabina di controllo altamente tecnologica che sovrintende all attività di tutti gli impianti. Da segnalare, anche il sistema di nastri trasportatori e quello dei filtri per il recupero di acqua e fanghi. Proprio accanto al sito, come anticipavamo, sono in corso i lavori per la realizzazione delle varici Nord e Sud, deviazioni dal destino provvisorio ma che presenteranno tutte le caratteristiche di una moderna infrastruttura autostradale, a cominciare dall idraulica per arrivare ai pacchetti delle pavimentazioni. A questo proposito - spiega Colombo a lestrade - abbiamo impiegato massicciamente la tecnica della stabilizzazione a calce per la rigenerazione delle terre, una lavorazione che comprende la movimentazione di circa 400mila metri cubi di terreno con relativa stabilizzazione. Le aree di intervento, in particolare, sono le carreggiate della varice, ma anche alcune rampe del futuro nodo in configurazione definitiva. Le carreggiate provvisorie avranno una lunghezza pari a circa 700 m ciascuna e dovranno essere aperte al traffico veicolare alla fine di gennaio dell anno prossimo. Quindi, il cronoprogramma prevede circa un anno e mezzo di lavori per la realizzazione della prima galleria dell opera e successiva e finale deviazione della storica autostrada sotto la Tem. 8 Maxiopera autostradale a misura d ambiente Scendendo in direzione Sud si possono vedere i tratti in trincea che ospiteranno le carreggiate della Teem, un opera eco sostenibile proprio a partire dal fatto che è prevalentemente interrata. Segue lo svincolo che porterà al casello di Pessano con Bornago e di qui all opera accessoria (ma di grande rilievo) nota come Variante alla SP 13, o tangenziale di Pessano. Si tratta di un infrastruttura, anch essa in trincea, di due corsie per ogni carreggiata, che ha una lunghezza pari a circa 3 chilometri e che accompagnerà il traffico da e verso Pessano e da e verso la Tangenziale Est di Milano, che ha la sua barriera principale poco lontano, ad Agrate Brianza. In quest area sono attualmente in corso imponenti lavorazioni di movimento terra che vedono impiegati uomini e mezzi Vitali. Oltre alle macchine preposte allo realizzazione delle trincee, però, si nota un via vai senza sosta di automezzi che trasportano i materiali scavati: Tutto quello che scaviamo qui - spiega Colombo - viene trasferito al lotto centrale dell opera, quello Arco Teem, dove viene reimpiegato per la realizzazione dei rilevati. Il bilancio delle terre, dunque, è Lavori in corso: stabilizzazione a calce 9. Operazioni di movimento terra 10. Il geometra Richard Colombo, responsabile del cantiere per Vitali 9

6 71 pari a zero. È un secondo fattore, dopo quello della collocazione in trincea, di sostenibilità ambientale. Un operazione che, considerando l intero lotto Norte, porterà a un bilancio finale di circa 3 milioni di metri cubi di terreno scavato. E sostanzialmente recuperato. Proseguendo, un ulteriore intervento di particolare interesse tecnico riguarda il sottopassaggio del canale Villoresi, corso d acqua gestito dall omonimo consorzio preposto all irrigazione di ampie aree agricole dell Est Milanese. Il consorzio Villoresi ha interrotto il flusso del canale per consentire la realizzazione di una galleria artificiale di lunghezza pari a circa 100 metri, la seconda prevista dal tracciato dopo quella di innesto con l autostrada A4. Il canale - spiega il geometra Colombo - dovrà essere riaperto nel prossimo aprile, quando ripartirà la stagione dell irrigazione. Entro allora il nostro compito sarà di realizzare i diaframmi e la soletta, quindi di procedere allo scavo. A corredo dell opera, una nuova rete di canali sussidiari, in realizzazione, che andranno a sostituire quelli agricoli preesistenti e che sorgono accanto alle piste temporanee di cantiere che, a fine lavori, verranno riconsegnate agli agricoltori dell area. A completare la visita, infine, i lavori di realizzazione di due nuovi cavalcavia, a raso rispetto alla viabilità ordinaria, sotto cui correrà in trincea la Tem: il primo con impalcato già posato, il secondo nella fase delle fondazioni speciali. Ma nel tratto sono compresi anche l allargamento del ponte sul torrente Molgora, nonché rotatorie e gallerie minori riguardanti la variante stradale. Importanti, per misurare empiricamente il ritmo del cantiere, i dati sulla task force in azione al momento della nostra visita: stiamo parlando di circa 90 camion al giorno provenienti dal cantiere Arco Teem per il trasporto dei materiali, di 14 escavatori impiegati contemporaneamente, di varie altre macchine (spandicalce, stabilizzatrice, dozer, sollevatore telescopico) per un numero complessivo medio di addetti in cantiere che si attesta intorno alle 100 unità. nn Nuove canalizzazioni al servizio dell area Villoresi 12. Qui passerà la nuova Tem: un tratto di trincea scavata e profilata Tre consorzi per una grande opera che collegherà l A4 con l A1 I lavori per la realizzazione della nuova Tangenziale Est Esterna di Milano (concedente Concessioni Autostradali Lombarde, promotore Tem SpA, concessionaria TE SpA), partiti nel giugno 2012, sono stati suddivisi in tre lotti che fanno capo, per quanto riguarda l esecuzione, a tre consorzi assegnatari: da Sud a Nord, Lambro (Impregilo), Arco Teem (Pizzarotti e Unieco) e Consorzio Norte (Uniceco, Cmc, Cmb e Coopsette). Per quanto riguarda il lotto Norte, le imprese affidatarie che stanno attualmente realizzando le opere sono il Gruppo Vitali e Vezzola. Il tratto Vitali parte dal chilometro zero e arriva alla chilometrica comprendendo lo svincolo con l A4 e quello di Pessano con Bornago e il sotto attraversamento del canale Villoresi. TEEM collegherà in modo diretto l A4 con l A1, nel Comune di Cerro al Lambro, per uno sviluppo complessivo del tracciato di 32 km (nello specifico: 1,5 km in Provincia di Monza e Brianza, 23,8 km in Provincia di Milano e 7,2 km in Provincia di Lodi). Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sull opera, nella sua complessità si rimanda al sito Internet della concessionaria TE, presieduta da Raffaello Berardi e guidata dall amministratore delegato Stefano Maullu.

SFIDE NEWS. Le ultime. Sulle nostre pagine abbiamo parlato più e più VI RACCONTIAMO I TRE INTERVENTI PIÙ RILEVANTI FIRMATI

SFIDE NEWS. Le ultime. Sulle nostre pagine abbiamo parlato più e più VI RACCONTIAMO I TRE INTERVENTI PIÙ RILEVANTI FIRMATI INFRASTRUTTURE Il Ponte Expo è uno dei viadotti che compongono la Porta dell Expo, l insieme delle infrastrutture viarie lombarde legate al polo espositivo milanese. Da notare, gli archi estetici, che

Dettagli

TRANSITO SULL A58 DEL TRAFFICO PROVENIENTE DALL A4 (E VICEVERSA), OPERA D ARTE

TRANSITO SULL A58 DEL TRAFFICO PROVENIENTE DALL A4 (E VICEVERSA), OPERA D ARTE 200 L innesto Teem A4 Un autostrada sotto l altra IL 18 DICEMBRE SCORSO è STATO ABBATTUTO L ULTIMO DIAFRAMMA DELLA GALLERIA ARTIFICIALE CHE CONSENTIRà IL TRANSITO SULL A58 DEL TRAFFICO PROVENIENTE DALL

Dettagli

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS Intervento Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS Convegno LA GESTIONE DELLA MOBILITA NELLA CITTA METROPOLITANA: PROPOSTE, PROGETTI E RISORSE PER MILANO Sala Conferenze Camera di Commercio

Dettagli

Area pianificazione territoriale generale delle reti infrastrutturali e servizi di trasporto pubblico. Settore progettazione e manutenzione strade

Area pianificazione territoriale generale delle reti infrastrutturali e servizi di trasporto pubblico. Settore progettazione e manutenzione strade Area pianificazione territoriale generale delle reti infrastrutturali e servizi di trasporto pubblico Settore progettazione e manutenzione strade RIQUALIFICA E POTENZIAMENTO DELLA S.S. 415 PAULLESE L Sp

Dettagli

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est L intervento delle Complanari, nel suo complesso, è stato studiato e progettato per incrementare

Dettagli

STRATEGIE E RISORSE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo 2015.

STRATEGIE E RISORSE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo 2015. STRATEGIE E RISORSE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo 2015 Giampio Bracchi Presidente Milano Serravalle - Milano Tangenziali MILANO

Dettagli

VARIANTI DI TRACCIATO OGGETTO DI RIPUBBLICAZIONE

VARIANTI DI TRACCIATO OGGETTO DI RIPUBBLICAZIONE VARIANTI DI TRACCIATO OGGETTO DI RIPUBBLICAZIONE A seguito di incontri tecnici di approfondimento in merito al progetto preliminare in esame, svoltisi con gli Enti territoriali interessati nell ambito

Dettagli

Il quesito è questo: A partire da un sottopasso esistente si può creare una Galleria Artificiale senza interferire con il traffico dell Autostrada A4?

Il quesito è questo: A partire da un sottopasso esistente si può creare una Galleria Artificiale senza interferire con il traffico dell Autostrada A4? ALLARGAMENTO del SOTTOPASSO dell A4 per la TANGENZIALE SUD di Caselle Il quesito è questo: A partire da un sottopasso esistente si può creare una Galleria Artificiale senza interferire con il traffico

Dettagli

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS Intervento Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS Convegno LA GESTIONE DELLA MOBILITA NELLA CITTA METROPOLITANA: PROPOSTE, PROGETTI E RISORSE PER MILANO Sala Conferenze Camera di Commercio

Dettagli

AUTOSTRADA A4 : TORINO - TRIESTE

AUTOSTRADA A4 : TORINO - TRIESTE AUTOSTRADA A4 : TORINO - TRIESTE Potenziamento alla 4ª corsia dinamica del tratto autostradale compreso tra Svincolo di viale Certosa e Svincolo di Sesto San Giovanni 1 2 3 4 5 6 7 8 Caratteristiche generali

Dettagli

Tangenziale Est Esterna di Milano IL PROGETTO DEFINITIVO. Fabio Terragni. Amministratore Delegato Tangenziale Esterna SpA

Tangenziale Est Esterna di Milano IL PROGETTO DEFINITIVO. Fabio Terragni. Amministratore Delegato Tangenziale Esterna SpA Tangenziale Est Esterna di Milano Fabio Terragni Amministratore Delegato Tangenziale Esterna SpA Belvedere Palazzo Pirelli - 15 febbraio 2011 L OPERA LE ATTUALI CONDIZIONI DI TRAFFICO Tangenziale Est Esterna

Dettagli

Programma Lavori Convenione ASPI

Programma Lavori Convenione ASPI Programma Lavori Generale Occupazioni Temporanee Occupazione temporanea con chiusura corsia di emergenza deviaizione 0 493 Occupazione temporanea con chiusura corsia di emergenza per deviazione traffico

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA CRITERI E SCELTE PROGETTUALI OPERE STRADALI SVINCOLI OPERE D ARTE... 8

INDICE 1 PREMESSA CRITERI E SCELTE PROGETTUALI OPERE STRADALI SVINCOLI OPERE D ARTE... 8 1 / 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CRITERI E SCELTE PROGETTUALI... 3 3 OPERE STRADALI... 4 4 SVINCOLI... 6 5 OPERE D ARTE... 8 2 / 8 1 PREMESSA La presente nota illustra una selezione di documenti predisposti

Dettagli

Viadotto Himera, l emergenza è risolta: apre la bretella

Viadotto Himera, l emergenza è risolta: apre la bretella Viadotto Himera, l emergenza è risolta: apre la bretella Terminati in tempo i lavori per la realizzazione del tratto provvisorio che consentirà di ristabilire la viabilità sulla A19. Intanto l'anas e il

Dettagli

SISTEMA DELLA VIABILITÀ PROGETTO DEFINITIVO A.G.LA.R S.P.A ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA RIPERIMETRAZIONE,

SISTEMA DELLA VIABILITÀ PROGETTO DEFINITIVO A.G.LA.R S.P.A ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA RIPERIMETRAZIONE, A.G.LA.R S.P.A TEA S.R.L. ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA RIPERIMETRAZIONE, RIQUALIFICAZIONE E LA REINDUSTRIALIZZAZIONE DELL AREA EX FIAT ALFA ROMEO, DI CUI ALLA D.G.R. DEL 29 DICEMBRE 2010, N. 9/1156 SISTEMA

Dettagli

Nodo Idraulico di Ivrea

Nodo Idraulico di Ivrea Nodo Idraulico di Ivrea Risoluzione Criticità NODO IDRAULICO DI IVREA Adeguamento Autostrada A5 dal Km 36+250 al Km 45+650 Lotto I Lotto II Lotto III Viadotto Marchetti PROGETTO ATIVA NODO IDRAULICO DI

Dettagli

STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO DEFINITIVO

STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO DEFINITIVO TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO DEFINITIVO 2 Area di Bellinzago Lombardo, Gessate, Gorgonzola, Pessano con Bornago Febbraio 2010 La Società Tangenziale Esterna sta sviluppando,

Dettagli

COLLEGAMENTO TRA LA S.S.n.11 "Padana Superiore" A MAGENTA E LA TANGENZIALE OVEST A MILANO

COLLEGAMENTO TRA LA S.S.n.11 Padana Superiore A MAGENTA E LA TANGENZIALE OVEST A MILANO COLLEGAMENTO TRA LA S.S.n.11 "Padana Superiore" A MAGENTA E LA TANGENZIALE OVEST A MILANO VARIANTE DI ABBIATEGRASSO SULLA S.S.n.494 E ADEGUAMENTO IN SEDE DEL TRATTO ABBIATEGRASSO VIGEVANO FINO AL NUOVO

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... INDICE 1. PREMESSA... 3 2. SITUAZIONE ATTUALE... 5 2.1 INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA... 5 3. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 6 3.1 REALIZZAZIONE DELLA ROTATORIA... 6 4. OPERE COMPLEMENTARI...

Dettagli

2 DIFFERENZA GEOMETRIA DI SVINCOLO CIVITAVECCHIA NORD TRA PROGETTO DEFINITIVO 2010 E DEFINITIVO

2 DIFFERENZA GEOMETRIA DI SVINCOLO CIVITAVECCHIA NORD TRA PROGETTO DEFINITIVO 2010 E DEFINITIVO SOMMARIO 1 PREMESSA 2 2 DIFFERENZA GEOMETRIA DI SVINCOLO CIVITAVECCHIA NORD TRA PROGETTO DEFINITIVO 2010 E DEFINITIVO 2011 3 3 VIABILITÀ COMPLANARE PROPOSTA N.1 7 4 VIABILITÀ COMPLANARE PROPOSTA N.2 8

Dettagli

LE NUOVE AUTOSTRADE LOMBARDE PROGETTI E TERRITORIO, RISORSE E FATTIBILITA IMPEGNI DELLA MILANO SERRAVALLE. Giampio Bracchi

LE NUOVE AUTOSTRADE LOMBARDE PROGETTI E TERRITORIO, RISORSE E FATTIBILITA IMPEGNI DELLA MILANO SERRAVALLE. Giampio Bracchi LE NUOVE AUTOSTRADE LOMBARDE PROGETTI E TERRITORIO, RISORSE E FATTIBILITA IMPEGNI DELLA MILANO SERRAVALLE Giampio Bracchi Presidente Milano Serravalle - Milano Tangenziali LE REALIZZAZIONI RECENTI NELLA

Dettagli

Ampliamento alla quinta corsia del tratto: Barriera Mi Nord - Interconnessione di Lainate Lotto 2 dal km al km

Ampliamento alla quinta corsia del tratto: Barriera Mi Nord - Interconnessione di Lainate Lotto 2 dal km al km Ampliamento alla quinta corsia del tratto: Barriera Mi Nord - Interconnessione di Lainate Lotto 2 dal km. 7+302 al km. 9+990 Inizio dei lavori Incontro con i cittadini del Comune di Lainate 24 Gennaio

Dettagli

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS 42... 4 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV 19... 6 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI...

Dettagli

Teem A58 al traguardo

Teem A58 al traguardo Teem A58 al traguardo Cantieri aperti anche a Pasqua per terminare la stesura dell asfalto e le ultime operazioni di montaggio segnaletica, dotazioni tecnologiche e piantumazioni: la nuova autostrada sarà

Dettagli

INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS

INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS37... 5 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV15... 7 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI... 9

Dettagli

Pagina 1 di 13. rev: 07/02/2011

Pagina 1 di 13. rev: 07/02/2011 TANGENZIALE ESTERNA S.p.A. con sede legale in Milano, viale della Liberazione 18, C.F. e P.IVA e iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Milano con n. 06445740969, REA 1893940,

Dettagli

Il giorno 21 Marzo 2017 si è tenuta una riunione della Consulta Rho-Monza, con la presenza di alcuni dirigenti della società Milano Serravalle.

Il giorno 21 Marzo 2017 si è tenuta una riunione della Consulta Rho-Monza, con la presenza di alcuni dirigenti della società Milano Serravalle. Consulta Rho-Monza Verbale riunione del 21 Marzo 2017 Novate Milanese, 23 Marzo 2017 Il giorno 21 Marzo 2017 si è tenuta una riunione della Consulta Rho-Monza, con la presenza di alcuni dirigenti della

Dettagli

LA TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO

LA TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO LA TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO Maggio 2010 LA TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO La Tangenziale Est Esterna di Milano si inserisce in un ampio quadro di potenziamento della grande viabilità di Milano

Dettagli

NEWSLETTER N 5 STRADA STATALE 36

NEWSLETTER N 5 STRADA STATALE 36 Le Istituzioni, la stampa e i cittadini intervenuti possono constatare, grazie all Open Day di oggi, 15 dicembre 2012, che i lavori della strada statale 36 sono vicini alla conclusione. Nel territorio

Dettagli

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO DELL AMPLIAMENTO ALLA 4A CORSIA AUTOSTRADA A1, TRATTA MILANO SUD-LODI.

Dettagli

OSSERVAZIONI alla V.I.A.

OSSERVAZIONI alla V.I.A. Tratto della A4 interessato: 1,6 Km SI-TA-VE SISTEMA TANGENZIALI VENETE OSSERVAZIONI alla V.I.A. presentate da Beniamino Sandrini Dettaglio dell intervento proposto nel tratto dell A4 che interessa l abitato

Dettagli

Strada statale 4 «Via Salaria» Piano di potenziamento e riqualificazione

Strada statale 4 «Via Salaria» Piano di potenziamento e riqualificazione Strada statale 4 «Via Salaria» Piano di potenziamento e riqualificazione Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Rieti, 17 ottobre 2017 Piano potenziamento e riqualificazione

Dettagli

PROVINCIA DI CREMONA Unità di Progetto Paullese

PROVINCIA DI CREMONA Unità di Progetto Paullese Unità di Progetto Paullese S.S. 415 PAULLESE AMMODERNAMENTO TRATTO CREMA SPINO D ADDA LOTTO 2: REALIZZAZIONE TRONCO DOVERA SPINO D'ADDA COMPRESE LE MITIGAZIONI DELL'INTERA TRATTA INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Dettagli

Abbattimento ultimo diaframma Variante di Valico. Galleria Val di Sambro. 8 novembre 2014

Abbattimento ultimo diaframma Variante di Valico. Galleria Val di Sambro. 8 novembre 2014 Abbattimento ultimo diaframma Variante di Valico Galleria Val di Sambro 8 novembre 2014 2 LA VARIANTE DI VALICO VS ALTRE MEGA OPERE 3 59 KM DI TRACCIATO POTENZIATO di cui 32 km in variante LA CARTA D IDENTITA

Dettagli

Ing. Alessandro Morelli Morelli

Ing. Alessandro Morelli Morelli Servizio Infrastrutture di Comunicazione, viarie, ferroviarie, Espropri, Patrimonio Immobiliare, Edilizia Scolastica e Sportiva, Protezione Civile, Sicurezza Progettisti: Ing. Alessandro Silvietti Geom.

Dettagli

SISTEMAZIONE DELLA S.P. 31 STRADA DELLA RIPA

SISTEMAZIONE DELLA S.P. 31 STRADA DELLA RIPA SISTEMAZIONE DELLA S.P. 31 STRADA DELLA RIPA La Spezia, 19/05/2016 Con DGR 1086 del 12/10/2015, sono stati impegnati 530.000 per consentire alla Provincia di La Spezia di realizzare un intervento di parziale

Dettagli

OSSERVAZIONI alla V.I.A. ALLEGATO A

OSSERVAZIONI alla V.I.A. ALLEGATO A Tratto della A4 interessato: 1,6 Km SI-TA-VE SISTEMA TANGENZIALI VENETE OSSERVAZIONI alla V.I.A. ALLEGATO A Dettaglio dell intervento proposto nel tratto dell A4 che interessa l abitato di Caselle Tratto

Dettagli

NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI BOLOGNA: Proposta di soluzione alternativa al Passante Nord

NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI BOLOGNA: Proposta di soluzione alternativa al Passante Nord NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI BOLOGNA: Proposta di soluzione alternativa al Passante Nord I PUNTI DI CRISI: 1 - Congestione del traffico sull'autostrada 2 Congestione del traffico sulla tangenziale 3

Dettagli

Il progetto della cantierizzazione. 15 ottobre 2016

Il progetto della cantierizzazione. 15 ottobre 2016 Il progetto della cantierizzazione 15 ottobre 2016 Il progetto della cantierizzazione Il Progetto della cantierizzazione è ormai diventato parte integrante della progettazione di un opera. Non si può dire

Dettagli

PROVVEDIMENTI RESTRITTIVI SUL TRAFFICO PER INTERVENTI DI POSA LINEA ELETTRICA PRIMARIA DI ALIMENTAZIONE

PROVVEDIMENTI RESTRITTIVI SUL TRAFFICO PER INTERVENTI DI POSA LINEA ELETTRICA PRIMARIA DI ALIMENTAZIONE SOCIETÀ DI PROGETTO BREBEMI S.p.A. ORDINANZA N. 03/2016 AUTOSTRADA A35 BRESCIA-MILANO STRADA EXTRAURBANA SECONDARIA RACCORDO CON LA S.P. BS11 (A35 RAC). PROVVEDIMENTI RESTRITTIVI SUL TRAFFICO PER INTERVENTI

Dettagli

Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Apertura al traffico del viadotto Italia Macrolotto 3.2

Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Apertura al traffico del viadotto Italia Macrolotto 3.2 L Italia si fa strada Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Apertura al traffico del viadotto Italia Macrolotto 3.2 Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Laino Castello (CS),

Dettagli

S.S. n 64 Porrettana Lavori di realizzazione del Nodo Ferrostradale di Casalecchio di Reno Progetto stradale - Stralcio Nord PROGETTO ESECUTIVO

S.S. n 64 Porrettana Lavori di realizzazione del Nodo Ferrostradale di Casalecchio di Reno Progetto stradale - Stralcio Nord PROGETTO ESECUTIVO Lavori di realizzazione del Nodo Ferrostradale di Casalecchio di Reno Progetto stradale - Stralcio Nord PROGETTO ESECUTIVO Casalecchio di Reno, 1 febbraio 2019 SISTEMA AUTOSTRADALE SS 64 PORRETTANA VARIANTE

Dettagli

CAV S.p.a. Concessioni Autostradali Venete

CAV S.p.a. Concessioni Autostradali Venete 1. Premesse Il presente documento tratta la realizzazione degli interventi di manutenzione delle pavimentazioni e di ripristino dei giunti stradali da eseguirsi nell ambito delle competenze della Società

Dettagli

Asse viario SS1 Aurelia Roma, 25 maggio Lotti 4 5B Dal km al km Tratto da Grosseto Sud ad Ansedonia.

Asse viario SS1 Aurelia Roma, 25 maggio Lotti 4 5B Dal km al km Tratto da Grosseto Sud ad Ansedonia. L2 L3 L4 L5B L5A L6B Asse viario SS1 Aurelia Roma, 25 maggio 2017 Lotti 4 5B Dal km. 177+100 al km. 136+600 Tratto da Grosseto Sud ad Ansedonia Settembre 2017 L Italia si fa strada LOTTO 6B LOTTO 5A LOTTO

Dettagli

TRASPORTI - PASSANTE DI MESTRE

TRASPORTI - PASSANTE DI MESTRE TRASPORTI - PASSANTE DI MESTRE DETTAGLI DEL PROGETTO: Lunghezza del percorso: 33 km Tipo di strada: 3 corsie da 3,75 m ciascuna e corsia di emergenza di 3 m Numero caselli e barriere: 6 Rilevati: 14 tratti

Dettagli

Approfondimenti trasportistici

Approfondimenti trasportistici ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DELLA TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO E IL POTENZIAMENTO DEL SISTEMA DELLA MOBILITÀ DELL'EST MILANESE Approfondimenti trasportistici Milano, 6 febbraio 2007

Dettagli

Pista VENTO LungoPo Argine

Pista VENTO LungoPo Argine Inquadramento cartografico Pista VENTO LungoPo Argine Descrizione/introduzione Itinerario parallelo al fiume Po che attraversa da ovest a sud-est tutto il territorio comunale e facente parte della dorsale

Dettagli

Anas, Sardegna: nuovo itinerario Sassari- Olbia : aperto al traffico il lotto 9, accesso diretto alla città di Olbia

Anas, Sardegna: nuovo itinerario Sassari- Olbia : aperto al traffico il lotto 9, accesso diretto alla città di Olbia Published on Anas S.p.A. (http://www.stradeanas.it) Home > Anas, Sardegna: nuovo itinerario Sassari-Olbia : aperto al traffico il lotto 9, accesso diretto alla città di Olbia Sardegna, Cagliari, 31/07/2017

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013

POR CALABRIA FESR 2007/2013 UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 PRESENTAZIONE DEL GRANDE PROGETTO S.S. N. 106 JONICA MEGALOTTO N. 2 TRATTO 4 DALLO SVINCOLO DI SQUILLACE (KM 178+350) ALLO

Dettagli

Piano di potenziamento e riqualificazione dell itinerario E55

Piano di potenziamento e riqualificazione dell itinerario E55 L Italia si fa strada Piano di potenziamento e riqualificazione dell itinerario E55 Ing. Gianni Vittorio Armani Presidente Anas Ferrara, 21 marzo 2016 L itinerario La competenza ANAS sull itinerario E45

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALITA Il Villaggio Resta è una frazione rurale del comune di Nardò, ubicato lungo la Strada Provinciale 112, cosiddetta Strada Tarantina che collega Gallipoli ad Avetrana senza

Dettagli

Apertura Variante di Valico. 23 Dicembre 2015

Apertura Variante di Valico. 23 Dicembre 2015 Apertura Variante di Valico 23 Dicembre 2015 2 8 Novembre 2014 UN IMPEGNO MANTENUTO 3 LANCIO DEI FILMATI Negli ultimi 30 giorni : Realizzati 1.600.000 mq di pavimentazioni Posate in opera 850 tonnellate

Dettagli

SISTEMA TANGENZIALE DI LUCCA

SISTEMA TANGENZIALE DI LUCCA PROGETTAZIONE: SISTEMA TANGENZIALE DI LUCCA Viabilità Est di Lucca comprendente i collegamenti tra Ponte a Moriano ed i caselli dell'autostrada A11 del Frizzone e di Lucca Est - 1 Stralcio PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

Ambito Pescarola Marco Polo. 13 settembre 2016

Ambito Pescarola Marco Polo. 13 settembre 2016 Ambito Pescarola Marco Polo 13 settembre 2016 Il sistema territoriale L ambito di Pescarola Marco Polo BOLOGNA Scenari di traffico e mobilità Definizione dei livelli di servizio Scenari di traffico e mobilità

Dettagli

2. Tipologie di interventi

2. Tipologie di interventi 1. Premesse Il presente documento tratta la realizzazione degli interventi di manutenzione delle pavimentazioni e di ripristino dei giunti stradali da eseguirsi nell ambito delle competenze della Società

Dettagli

, , ,23

, , ,23 WBS MATRICIALE COMPARTI (Cantieri) WBS matriciale PROGETTO COMPLETO A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 A10 A11 A12 A13 B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 B9 B10 B11 C1 C2 C3 C4 C5 C6 SVINCOLO VIA MONTE ORO (Progressiva da

Dettagli

3. PROGRAMMA INFRASTRUTTURE STRATEGICHE (LEGGE 443/2001)

3. PROGRAMMA INFRASTRUTTURE STRATEGICHE (LEGGE 443/2001) 3. PROGRAMMA INFRASTRUTTURE STRATEGICHE (LEGGE 443/2001) Amministrazione proponente: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti A) PEDEMONTANA LOMBARDA: PROGETTO DEFINITIVO Proposta Riferimenti normativi

Dettagli

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO IN SEDE DEL SISTEMA AUTOSTRADALE -TANGENZIALE NODO DI BOLOGNA "PASSANTE DI BOLOGNA"

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO IN SEDE DEL SISTEMA AUTOSTRADALE -TANGENZIALE NODO DI BOLOGNA PASSANTE DI BOLOGNA PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO IN SEDE DEL SISTEMA AUTOSTRADALE -TANGENZIALE NODO DI BOLOGNA "PASSANTE DI BOLOGNA" 22 Luglio 2016 Il sistema Autostradale e Tangenziale del nodo di Bologna Il sistema autostradale

Dettagli

Piacenza 11 maggio dott. Francesco Acerbi D.G.

Piacenza 11 maggio dott. Francesco Acerbi D.G. Piacenza 11 maggio 2012 dott. Francesco Acerbi D.G. Cerniera intermodale Mantova un nuovo corridoio medio padano asse Europa porti Mediterraneo 5% MILANO TORINO BRESCIA 45% Piacenza ovest 3% Piacenza

Dettagli

IDENTIFICAZIONE ELABORATO CODICE C.U.P. E81B RESPONSABILE INTEGRAZIONE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE Ing. Emilio Salsi IL PROGETTISTA

IDENTIFICAZIONE ELABORATO CODICE C.U.P. E81B RESPONSABILE INTEGRAZIONE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE Ing. Emilio Salsi IL PROGETTISTA IL CONCEDENTE IL CONCESSIONARIO CODICE C.U.P. E81B08000060009 IL PROGETTISTA PIACENTINI INGEGNERI S.r.l. Ing. Luca Piacentini RESPONSABILE INTEGRAZIONE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE Ing. Emilio Salsi IL CONCESSIONARIO

Dettagli

L Italia si fa strada. Villa San Giovanni, 22 dicembre 2016

L Italia si fa strada. Villa San Giovanni, 22 dicembre 2016 L Italia si fa strada Premessa: oggi si concludono i lavori con l apertura della Galleria Laria Oggi, con l apertura al traffico della Galleria Laria, conclusi i grandi lavori per la realizzazione dell

Dettagli

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11 ECONORD AMBIENTE SRL Progettazione impianti di recupero e smaltimento rifiuti Consulenza ambientale Sviluppo pratiche autorizzative, V.I.A., Verifiche di V.I.A. etc Pratiche Albo Gestori Ambientali Perizie

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA ROMAGNA I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V12, VCS12... 4 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV02... 6 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI...

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Asse autostradale medio padano Brescia-Milano - Passante di Mestre Tangenziale est esterna di Milano SCHEDA N.

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Asse autostradale medio padano Brescia-Milano - Passante di Mestre Tangenziale est esterna di Milano SCHEDA N. CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Asse autostradale medio padano Brescia-Milano - Passante di Mestre Tangenziale est esterna di Milano SCHEDA N. 32 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: I21B05000290007

Dettagli

PROVINCIA DI BARI S.P.92 BITRITTO MODUGNO. ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO COMPRESO TRA IL KM ED IL KM 1+250

PROVINCIA DI BARI S.P.92 BITRITTO MODUGNO. ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO COMPRESO TRA IL KM ED IL KM 1+250 PROVINCIA DI BARI POLIGONALE ESTERNA DI BARI Adeguamento e completamento funzionale dell itinerario Bitonto-Modugno-Bitritto-Adelfia-Rutigliano alla sezione C1 S.P.92 BITRITTO MODUGNO. ADEGUAMENTO FUNZIONALE

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Asse autostradale medio padano Brescia-Milano - Passante di Mestre Tangenziale est esterna di Milano SCHEDA N.

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Asse autostradale medio padano Brescia-Milano - Passante di Mestre Tangenziale est esterna di Milano SCHEDA N. CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Asse autostradale medio padano Brescia-Milano - Passante di Mestre Tangenziale est esterna di Milano SCHEDA N. 32 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: I21B05000290007

Dettagli

LA SITUAZIONE ATTUALE DEL NODO DI GENOVA (anno 2008)

LA SITUAZIONE ATTUALE DEL NODO DI GENOVA (anno 2008) NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA SITUAZIONE ATTUALE E POSSIBILITÀ DI INTERVENTO GENOVA 7 Marzo 2009 SITUAZIONE ATTUALE DISTRIBUZIONE DELLA DOMANDA ATTUALE SCENARI DI TRAFFICO NODO STRADALE E AUTOSTRADALE

Dettagli

NUOVA CONCESSIONARIA CARRARO S.p.A. MERCEDES-BENZ COMUNE DI VENEZIA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE DI CANTIERIZZAZIONE

NUOVA CONCESSIONARIA CARRARO S.p.A. MERCEDES-BENZ COMUNE DI VENEZIA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE DI CANTIERIZZAZIONE NUOVA CONCESSIONARIA CARRARO S.p.A. MERCEDES-BENZ OPERE DI REALIZZAZIONE DELLA NUOVA VIABILITA DI INGRESSO ED USCITA SUL LOTTO IN VIA MARTIRI DELLA LIBERTA ALL INCROCIO CON VIA PORTO DI CAVERGNAGO COMUNE

Dettagli

1. DATI GENERALI SULL OPERA

1. DATI GENERALI SULL OPERA 1. DAI GENALI SULL OPA Il potenziamento della tratta Bologna Firenze dell autostrada A1 Milano-Napoli, progetto denominato Variante Autostradale di Valico (VAV), rappresenta una componente delle infrastrutture

Dettagli

AUTOSTRADA (A4): TORINO VENEZIA. Tratto Milano Bergamo Adeguamento dello Svincolo di Dalmine. Studio Preliminare Ambientale

AUTOSTRADA (A4): TORINO VENEZIA. Tratto Milano Bergamo Adeguamento dello Svincolo di Dalmine. Studio Preliminare Ambientale AUTOSTRADA (A4): TORINO VENEZIA Tratto Milano Bergamo Adeguamento dello Svincolo di Dalmine Studio Preliminare Ambientale RELAZIONE INTEGRATIVA Aprile 2018 AMB0010-1 Nel corso della procedura di Verifica

Dettagli

Nuovo collegamento ferroviario TORINO - CERES

Nuovo collegamento ferroviario TORINO - CERES Nuovo collegamento ferroviario TORINO - CERES OTTOBRE 2018 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: arch. Sergio MANTO APPALTATORE: DIRETTORE LAVORI: ing. Enrico FORNARI UFFICIO DIREZIONE LAVORI: COORDINATORE SICUREZZA

Dettagli

Dalle ore 15 del 23 luglio 2014 sono. cemento & calcestruzzo. Mobilità lombarda Aperte Brebemi-A35 e Arco Teem A-58

Dalle ore 15 del 23 luglio 2014 sono. cemento & calcestruzzo. Mobilità lombarda Aperte Brebemi-A35 e Arco Teem A-58 cemento & calcestruzzo Mobilità lombarda Aperte Brebemi-A35 e Arco Teem A-58 Federica Delucchi Semafori verdi ai caselli autostradali di Pozzuolo Martesana e Liscate per Arco Teem e sull intera tratta

Dettagli

AREA DI CAVA BS10 CASTENEDOLO PROGETTO DI COLTIVAZIONE Programma economico-finanziario

AREA DI CAVA BS10 CASTENEDOLO PROGETTO DI COLTIVAZIONE Programma economico-finanziario COMMITTENTE: : : INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 LINEA A.V. /A.C. TORINO VENEZIA Tratta MILANO VERONA Lotto Funzionale Brescia-Verona PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO 1A

PROGETTO DEFINITIVO 1A PROGETTO DEFINITIVO 1A RELAZIONE TECNICA 1. PREMESSA La presente relazione si riferisce agli interventi necessari al rifacimento di un ponte nel Comune di Fondi, sul canale Baratta alla progressiva km

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL PROGETTO

1. DESCRIZIONE DEL PROGETTO 1. DESCRIZIONE DEL PROGETTO 1.1 Caratteristiche degli interventi Il Raccordo Autostradale in progetto si sviluppa a partire dalla sezione di fine competenza della tratta Autostradale della Pedemontana

Dettagli

VIABILITA DI ADDUZIONE AL SISTEMA AUTOSTRADALE ESISTENTE A8-A52 RHO - MONZA

VIABILITA DI ADDUZIONE AL SISTEMA AUTOSTRADALE ESISTENTE A8-A52 RHO - MONZA VIABILITA DI ADDUZIONE AL SISTEMA AUTOSTRADALE ESISTENTE A8-A52 RHO - MONZA INQUADRAMENTO E VALENZA DELL INTERVENTO SUPERAMENTO CRITICITA TRACCIATO ESISTENTE TRASFORMAZIONE DELLA SP46 CON CARATTERISTICHE

Dettagli

PROGRAMMA INVESTIMENTI INFRASTRUTTURE STRADALI Anno 2019

PROGRAMMA INVESTIMENTI INFRASTRUTTURE STRADALI Anno 2019 PROGRAMMA INVESTIMENTI INFRASTRUTTURE STRADALI Anno 2019 Marzo 2019 Servizio Infrastrutture, Mobilità sostenibile, Patrimonio ed Edilizia PREMESSA La Provincia di Reggio Emilia si trova a gestire 970 km

Dettagli

TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO SCHEDA N.

TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO SCHEDA N. CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Sistemi Stradali e Autostradali Asse autostradale medio padano Brescia - Milano - Passante di Mestre TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO SCHEDA N. 31 Costo Pag.7 2.000 1.742,000

Dettagli

Terza Corsia dell Autostrada A4 tratto Nuovo ponte sul fiume Tagliamento (progr ) Gonars (progr )

Terza Corsia dell Autostrada A4 tratto Nuovo ponte sul fiume Tagliamento (progr ) Gonars (progr ) COMMISSARIO DELEGATO PER L'EMERGENZA DELLA MOBILITA RIGUARDANTE LA A4 (TRATTO VENEZIA-TRIESTE) ED IL RACCORDO VILLESSE-GORIZIA Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n 3702 del 05 settembre

Dettagli

Monselice 12 maggio 2017

Monselice 12 maggio 2017 Monselice 12 maggio 2017 PD /SIA Allargamento sede stradale e costruzione terza corsia Lunghezza intervento 12,3 Km Larghezza complessiva 30 m Tre corsie di marcia da 3,75 m Una corsia di emergenza 3,0

Dettagli

RITROVATO. Il tempo ESCAVATORI CINGOLATI VITALI HA FIRMATO LA DEMOLIZIONE TRATTA B1 DELLA TANTO ATTESA PEDEMONTANA LOMBARDA.

RITROVATO. Il tempo ESCAVATORI CINGOLATI VITALI HA FIRMATO LA DEMOLIZIONE TRATTA B1 DELLA TANTO ATTESA PEDEMONTANA LOMBARDA. ESCAVATORI CINGOLATI Il tempo RITROVATO DI DANIELA STASI VITALI HA FIRMATO LA DEMOLIZIONE DELLA GALLERIA TONALE SULLA TRATTA B1 DELLA TANTO ATTESA PEDEMONTANA LOMBARDA. PAROLA CHIAVE: I TEMPI STRETTI.

Dettagli

L Italia si fa strada Il piano Anas per la A3 Salerno-Reggio Calabria

L Italia si fa strada Il piano Anas per la A3 Salerno-Reggio Calabria L Italia si fa strada Il piano Anas per la A3 Salerno-Reggio Calabria Galleria Mormanno, 10 marzo 2016 A3 Salerno-Reggio Calabria, una storia lunga oltre 50 anni Lavori autostrada originaria Inizio 1962

Dettagli

Autostrada A1 MILANO NAPOLI Ampliamento alla quarta corsia tratto: Milano sud (Tang. Ovest) - Lodi

Autostrada A1 MILANO NAPOLI Ampliamento alla quarta corsia tratto: Milano sud (Tang. Ovest) - Lodi 1 1 STP 0001-5 Elenco elaborati - DOCUMENTAZIONE GENERALE PARTE GENERALE 2 1 STP 0002-3 Relazione tecnico-illustrativa - 3 1 STD 0001-1 Corografia generale e localizzazione territoriale 1:25.000 / 1:100000

Dettagli

DIRETTRICE ORTE-CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli

DIRETTRICE ORTE-CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli DIRETTRICE ORTE-CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli Sopralluogo del Presidente Anas Gianni Vittorio Armani e del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti L Italia si fa strada L Italia

Dettagli

REALIZZAZIONE DI PISTA CICLO PEDONALE IN VIA SESTO NEL TRATTO COMPRESO TRA VIA DE BERENZANI E LA ROTATORIA DI VIA DEL COMMERCIO

REALIZZAZIONE DI PISTA CICLO PEDONALE IN VIA SESTO NEL TRATTO COMPRESO TRA VIA DE BERENZANI E LA ROTATORIA DI VIA DEL COMMERCIO REALIZZAZIONE DI PISTA CICLO PEDONALE IN VIA SESTO NEL TRATTO COMPRESO TRA VIA DE BERENZANI E LA ROTATORIA DI VIA DEL COMMERCIO PREMESSA La pista ciclo pedonale di Via Sesto nel tratto stradale compreso

Dettagli

Ing. Alessandro Silvietti Geom Beatrice Topazzi Geom. Giacomo Balleri. Progettisti: Coordinat. sicurezza in fase di progettazione: I progettisti:

Ing. Alessandro Silvietti Geom Beatrice Topazzi Geom. Giacomo Balleri. Progettisti: Coordinat. sicurezza in fase di progettazione: I progettisti: Servizio Infrastrutture di Comunicazione, viarie, ferroviarie, Espropri, Patrimonio Immobiliare, Edilizia Scolastica e Sportiva, Protezione Civile, Sicurezza Progettisti: Ing. Alessandro Silvietti Geom

Dettagli

1 Opere pubbliche... 2

1 Opere pubbliche... 2 1 Opere pubbliche... 2 1.1 Opere viabilistiche... 2 1.1.1 Raddoppio ponte autoveicolare... 2 1.1.2 Raddoppio ponte di superamento della Tangenziale Est... 3 1.1.3 Nuova pista decelerazione da Tangenziale

Dettagli

CITTA DI ALESSANDRIA Direzione Politiche Territoriali e Insfrastrutture

CITTA DI ALESSANDRIA Direzione Politiche Territoriali e Insfrastrutture Direzione Politiche Territoriali e Insfrastrutture SPINETTA M.GO VIA GENOVA MANUTENZIONE STRAORDINARIA CON REALIZZAZIONE DI TRAFFIC CALMING, E PAVIMENTAZIONE MARCIAPIEDE LATO SUD - VARIANTE 2016 Progetto

Dettagli

LE SISTEMAZIONI SUPERFICIALI

LE SISTEMAZIONI SUPERFICIALI LE SISTEMAZIONI SUPERFICIALI L opera è stata suddivisa in quattro lotti funzionali con progetti esecutivi approvati dalla Giunta Comunale nel mese di febbraio 2014. Nel mese di novembre 2014, dopo la conversione

Dettagli

Contesto. Tangenziale Esterna SpA è la concessionaria della nuova Tangenziale Est Esterna di Milano lunga 32 km da Melegnano ad Agrate Brianza

Contesto. Tangenziale Esterna SpA è la concessionaria della nuova Tangenziale Est Esterna di Milano lunga 32 km da Melegnano ad Agrate Brianza Contesto Tangenziale Esterna SpA è la concessionaria della nuova Tangenziale Est Esterna di Milano lunga 32 km da Melegnano ad Agrate Brianza connessa con la BreBeMi-A35. Entrata in esercizio nel maggio

Dettagli

PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI

PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI 5.1 Il tracciato simulato e la viabilità complementare Il tracciato

Dettagli

Lunedì iniziano le operazioni di varo del nuovo ponte di Annone

Lunedì iniziano le operazioni di varo del nuovo ponte di Annone alternativi 1 Lunedì iniziano le operazioni di varo del nuovo ponte di Annone La statale 36 chiude dalle 21 di lunedì fino alle 6 di giovedì 30 maggio ANNONE Confermati i giorni di chiusura della SS36.

Dettagli

NUOVA SP N. 91 VALLE CALEPIO 2 LOTTO DA COSTA MEZZATE A CHIUDUNO

NUOVA SP N. 91 VALLE CALEPIO 2 LOTTO DA COSTA MEZZATE A CHIUDUNO PROVINCIA DI BERGAMO Via T. Tasso n. 8, 24121 Bergamo Tel. 035/387111 SETTORE 3 VIABILITA E TRASPORTI UFFICIO GRANDI INFRASTRUTTURE Via G. Sora n. 4 Tel. 035/387519 Fax 035/387368 http://www.provincia.bergamo.it

Dettagli

Le opere di adduzione del Passante Metropolitano. COMMISSIONI CONSILIARI della CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

Le opere di adduzione del Passante Metropolitano. COMMISSIONI CONSILIARI della CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA Le opere di adduzione del Passante Metropolitano COMMISSIONI CONSILIARI della CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA 3 maggio 2017 Cronistoria del dibattito sul potenziamento del Nodo di Bologna 15 aprile 2016

Dettagli

MANUTENZIONE VIABILITA INTERNA ED ESTERNA RELAZIONE GENERALE. Sommario

MANUTENZIONE VIABILITA INTERNA ED ESTERNA RELAZIONE GENERALE. Sommario Sommario 1.Premessa... 2 2. DESCRIZIONE DELLA VIABILITÀ ESISTENTE... 2 3. AMBITI DI INTERVENTO E DESCRIZIONE DELLE OPERE... 4 3.1 Strada comunale Eredità... 4 3.2 SP 47 tratto competenza comunale... 4

Dettagli

ANAS S.p.A. Ufficio Ispettivo Territoriale di Bologna. Società Autostrade Centro Padane

ANAS S.p.A. Ufficio Ispettivo Territoriale di Bologna. Società Autostrade Centro Padane ANAS S.p.A. Ufficio Ispettivo Territoriale di Bologna Società Autostrade Centro Padane Convenzione Unica Anas S.p.A./Autostrade Centro Padane S.p.A. Scadenza della concessione 30.09.2011 Attività di verifica

Dettagli

IL MANUFATTO STRADALE

IL MANUFATTO STRADALE 1 IL MANUFATTO STRADALE Le strade, al contrario delle piste, non si sviluppano necessariamente a livello del terreno, ma possono essere al di sopra o al di sotto del piano di campagna. Ciò comporta la

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEL CONSORZIO BBM

IL PUNTO DI VISTA DEL CONSORZIO BBM VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE A IPA NELLE OPERE DI ASFALTATURA IN REGIONE LOMBARDIA: L ESPERIENZA DEL CANTIERE BRE.BE.MI. IL PUNTO DI VISTA DEL CONSORZIO BBM La presente iniziativa è stata resa possibile

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE INQUADRAMENTO DELLA RETE CICLABILE NELL AMBITO D INTERVENTO DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE...

INDICE INTRODUZIONE INQUADRAMENTO DELLA RETE CICLABILE NELL AMBITO D INTERVENTO DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE... INDICE INTRODUZIONE... 3 1 INQUADRAMENTO DELLA RETE CICLABILE NELL AMBITO D INTERVENTO... 4 2 DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE... 5 3 STIMA DI MASSIMA DEI COSTI PER LA REALIZZAZIONE... 6 Introduzione

Dettagli

CURRICULUM VITAE. DIPLOMA DI PERITO INDUSTRIALE a.s Specializzazione Edilizia Conseguito presso l ITIS Magistri Cumacini di Como

CURRICULUM VITAE. DIPLOMA DI PERITO INDUSTRIALE a.s Specializzazione Edilizia Conseguito presso l ITIS Magistri Cumacini di Como CURRICULUM VITAE NOME: MASSIMO COGNOME: MAMBRETTI LUOGO DI NASCITA: DATA DI NASCITA: RESIDENZA: TELEFONO: TELEFONO CELLULARE: TITOLO DI STUDIO: DIPLOMA DI PERITO INDUSTRIALE a.s.1979-1980 Specializzazione

Dettagli