OSSERVAZIONI SULLA POTENZA GENERATA DAI FIANCHI NEL KARATE SHOTOKAN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OSSERVAZIONI SULLA POTENZA GENERATA DAI FIANCHI NEL KARATE SHOTOKAN"

Transcript

1 OSSERVAZIONI SULLA POTENZA GENERATA DAI FIANCHI NEL KARATE SHOTOKAN In questo testo mi propongo di esporre schematicamente il ruolo dei fianchi nella teoria e nella pratica del Karate Do Shotokan moderno (risultato dalla rielaborazione di Yoshitaka Funakoshi), riassumendo e confrontando tre testi fondamentali nell esposizione dei principi e delle tecniche dello stile di quest arte marziale, e integrando la trattazione con alcuni esercizi propedeutici eseguiti nei dojo. I testi presi in esame per lo studio sono i seguenti: M. Nakayama: Super Karate vol. 2: fondamentali, Ed. Mediterranee M. Nakayama: Karate, Ed. Mondadori E. T. Schmeisser: Advanced Karate-Do: Concepts, techniques, and training methods, Ed. Tamashii 1. INTRODUZIONE. All origine della generazione della potenza nelle tecniche del karate shotokan vi è il movimento del centro di massa del corpo, vale a dire della zona dell addome posta qualche centimetro sotto l ombelico chiamata in Giapponese tanden. Il motivo di ciò è evidente: le tecniche partono dal tanden, e da esso ricavano la loro forza. È importante, inoltre, aggiungere che in questa zona del corpo si focalizza la respirazione (respirazione addominale o toraco-addominale), al fine di impedire al centro di gravità di sollevarsi, insieme con le spalle, in una respirazione clavicolo-sternale (comunemente adottata dalla maggior parte della gente). Ricapitolando, le funzioni principali del tanden sono due: fare da punto focale della respirazione e fungere da perno per la generazione di forza da usare nella tecnica. Esaminiamo ora alcuni veri e propri assiomi, che sottostanno alla generazione della potenza: 1. Il tanden ha una sua collocazione spaziale, ed è in grado di eseguire movimenti nelle tre direzioni fondamentali: 1. A destra e a sinistra (es. yoko enpi uchi, yoko geri); 2. In avanti e all indietro (tsuki, mae geri kekomi); 3. Sollevandosi e abbassandosi (tate enpi uchi, fumikomi). 2. Allo stesso modo, esso può muoversi circolarmente attorno agli assi principali: 1. Trasversalmente, attorno la spina dorsale ossia lungo il piano orizzontale; 2. Pendolarmente, in avanti attorno l asse orizzontale che attraversa i fianchi (es. ushiro geri); 3. Pendolarmente, di lato attorno l asse orizzontale passande per l ombelico (yoko geri). La generazione di potenza prodotta dai fianchi avviene principalmente in due modi: 1. Rotazione dei fianchi; 2. Spinta dei fianchi lineare.

2 Assi del movimento: Le linee e gli assi mostrano i movimenti del corpo, come segue: 1. Lineare sull asse sagittale passo in avanti o all indietro (tsuki in avanzamento arretramento ecc ) 2. lineare sull asse trasverso scivolamento laterale (yoko enpi uchi, yoko zuki ecc ) 3. lineare sull asse verticale sollevamento e abbassamento (otoshi enpi uchi, age enpi uchi ecc ) 4. circolare attorno l asse sagittale pendolarmente ai lati (yoko geri keage ecc ) 5. circolare attorno l asse trasverso pendolarmente, in avanti o all indietro (mae geri, ushiro geri ) 6. circolare attorno l asse verticale rotazione orizzontale dei fianchi (gyaku zuki, uraken uchi )

3 Annotazione: mi limiterò a esporre le caratteristiche essenziali di questi due modi di applicazione della forza nei fianchi, tralasciando argomenti altrettanto importanti come ad esempio il ruolo dei fianchi nelle tecniche di gamba (riportato comunque in forma sommaria, nell appendice, tra gli esercizi propedeutici); ciò per consentire un approccio di base abbastanza esaustivo sulle fondamenta di tali principi. 2. LA ROTAZIONE DEI FIANCHI. Domanda: da cosa deriva la forza di una tecnica? Possiamo affermare che la forza di una tecnica si ottiene sfruttando appieno la rotazione del corpo, nella fattispecie dei fianchi: come afferma il M Nakayama in relazione alle tecniche di pugno, è impossibile sferrare uno tsuki efficace se ci si limita a eseguirlo enfatizzando esclusivamente il movimento del braccio e della spalla. Dalle sue asserzioni, Nel karate si deve parare e colpire con le anche. Domanda: allora come si trasmette la forza della tecnica? La forza derivata dalla rotazione dei fianchi ha origine dagli impulsi generati dal cervello, e si trasforma in un movimento complesso a catena : nelle tecniche di braccia, questo movimento viene iniziato dall hikite (il richiamo al fianco della mano che non esegue la tecnica), passa attraverso la spina dorsale, i muscoli del torace e delle spalle, e sfocia nel braccio che esegue la tecnica. In questo processo quindi, tanto maggiore è ampiezza della rotazione dei fianchi, tanto più ampio sarà il movimento del corpo.

4 Il principio su cui si basa questo movimento è quello di una molla compressa: più strettamente viene avvolta, maggior forza sprigiona in seguito al suo rilascio. Vediamo una sequenza esemplificativa nel movimento di gyaku zuki: 1. Ruotare le anche portando il corpo ad hanmi (posizione semifrontale: il busto è ruotato lungo l asse sagittale di circa 45 ) eseguendo una tecnica di parata (caricare la molla ); 2. ruotare le anche in senso opposto, portando il corpo in zenmi (o shomen: posizione completamente frontale), richiamando il pugno opposto alla gamba anteriore e sganciando quello corrispondente alla gamba posteriore (liberare la molla ). Per ottenere maggior efficacia e penetrazione della tecnica di pugno, si consiglia inoltre di spingere in avanti i fianchi, con l intenzione di tendere il braccio. Domanda: nello specifico, quali muscoli vengono impiegati nella rotazione dei fianchi? Nel processo di rotazione sono di fondamentale importanza i muscoli addominali obliqui, che assieme a quelli delle cosce consentono una rotazione scorrevole e fluida delle anche. Si deve evidenziare l importanza del rilassamento iniziale dei muscoli, in modo da consentire una reazione immediata all impulso che dà origine alla rotazione dei fianchi.

5 Domanda: quali sono i punti importanti nella rotazione dei fianchi? 1. È importante curare la continuità del movimento: bisogna assicurarsi che le anche siano entrambe a uno stesso livello; 2. Le spalle devono ruotare assieme ai fianchi; 3. Altro punto fondamentale è l evitare di inclinarsi in avanti spingendo le natiche all indietro: viceversa, si consiglia di rimanere con il tronco perpendicolare al suolo; 4. La rotazione deve avvenire su un piano orizzontale; 5. Per ruotare completamente il fianco, alla fine del movimento si consiglia di torcere la coscia della gamba posteriore, fino a portarla completamente frontale. Domanda: come allenare la rotazione del fianco? In una fase iniziale, i movimenti dovranno essere rapidi ma ampi: successivamente si passerà a una rotazione comunque veloce, ma di minor ampiezza, per terminare con la sensazione che le anche ruotino con un movimento istantaneo e sferzante. Metodo di allenamento 1: ruotare i fianchi a sinistra e a destra, con le braccia morbide e rilassate come se fossero fruste: aumentare, progressivamente, la velocità dell esercizio. Metodo di allenamento 2: Due praticanti (che chiameremo A e B) si dispongono in kiba dachi e si afferrano per gli avambracci. Uno dei due spingerà in avanti un braccio, ruotando i fianchi, mentre l altro opporrà una leggera resistenza assecondando il movimento dell altro, ruotando da parte sua i fianchi opportunamente. Metodo di allenamento 3: 1. Assumere la posizione Zen kutsu, coi palmi delle mani poggiati sui fianchi, i pollici a spingere verso l alto contro le creste iliache; 2. Passare da zenmi a hanmi, ruotando le anche con forza verso il lato interno; 3. Tornare in zenmi sempre ruotando le anche, e spingendo con la gamba posteriore; 4. Rientrare lentamente in hanmi, morbidamente e senza forzatura. Metodo di allenamento 4: A e B si pongono l uno di fronte all altro, in zen kutsu dachi, in guardia opposta. A esegue la combinazione mae te zuki gyaku zuki prestando la massima attenzione a ruotare i fianchi: contemporaneamente B schiva o para gli attacchi di A, facendo anch egli attenzione alla rotazione. Metodo di allenamento 5: 1. Assumere la posizione zen kutsu, con i palmi delle mani sui fianchi e i pollici che premono verso l altro contro le creste iliache; 2. passare da zenmi a hanmi, ruotando con forza i fianchi e piegando la gamba posteriore per disporsi in fudo dachi (impropriamente chiamata spesso sochin dachi); 3. tornare in zenmi portandosi in zen kutsu dachi.

6 Metodo di allenamento 6: 1. Disporsi in hidari fudo dachi, eseguendo hidari tate shuto uke in hanmi; 2. Ruotare con forza i fianchi ed eseguire gyaku zuku destro, trasformando la posizione in zen kutsu dachi zenmi: 3. rientrare lentamente in fudo dachi, col braccio sinistro disposto in tate shuto uke e il corpo disposto a hanmi. Nota sul metodo 6: è possibile eseguire i movimenti molto lentamente, con forza e a tempi ben scanditi, oppure a comando. È ovviamente bene eseguire l esercizio su entrambi i lati, allenando ambedue i movimenti (sarebbe bene anche far tesoro dell insegnamento di Soke Gichin Funakoshi, il quale affermava la necessità per il destrimane di praticare al lato sinistro un numero di tecniche doppio rispetto a quelle eseguite dal lato destro: G. Funakoshi, Karate Jutsu, Ed. Mediterranee). Annotazioni su zenmi, hanmi, gyaku hanmi: zenmi (shomen): le anche e le spalle sono disposte frontalmente; hanmi (semifrontale): l anca della gamba anteriore è avanzata rispetto a quella della gamba posteriore. Poiché questa può sporgere all indietro, facendo erroneamente inclinare il busto, si consiglia di coltivare l impressione di spingere con l anca verso l alto; gyaku hanmi (semifrontale inversa): l anca della gamba posteriore sopravanza quella della gamba anteriore. L anca con cui si esegue la tecnica dev essere spinta al suo massimo. (NB: per il termine zenmi, cfr. H. Kanazawa, Karate fighting technique: the complete kumite, Ed. Kodansha International, pag. 32). Rotazione diretta e inversa: Jun kaiten, Gyaku kaiten. Le anche ruotano diversamente a seconda della tecnica da supportare. Rotazione diretta (Jun kaiten): la direzione di rotazione è uguale a quella dello sviluppo della tecnica. Questo metodo di rotazione si trova in tecniche come choku zuki (pugno diretto), oi zuki, mawashi zuki o in tecniche di parata come age uke o soto uke; Rotazione inversa (Gyaku kaiten): la rotazione delle anche avviene in senso opposto alla direzione di sviluppo della tecnica. Questo metodo è presente in tecniche come shuto uke, uchi uke, gedan barai, uraken uchi eccetera. Nella rotazione inversa, la sensazione creata dal movimento è di lanciare la tecnica dal lato opposto, mentre si espande il torace e si connette la schiena da un lato all altro. Vi sono peraltro casi in cui le tecniche viste si eseguono con metodi rotatori diversi. In effetti, tutte le tecniche connesse alla rotazione dei fianchi possono avvenire in rotazione normale o inversa: generalmente però, la loro efficacia è maggiore con un metodo di rotazione piuttosto che con l altro.

7 La sequenza di trasmissione della forza. Schmeisser sostiene che le tecniche fisiche seguono un flusso temporale, divisibile in tre parti: 1. Inizio: definibile come l impulso che genera il movimento, consistente nel sistemare i piedi al suolo e nel contrarre cosce, natiche e muscoli del ventre in modo da consentire l inizio del movimento nella massima parte della massa corporea: è fondamentale che questo movimento sia veloce e repentino, in modo da avere una tecnica rapida (che altrimenti verrebbe telefonata all avversario, avvisandolo del suo inizio); 2. Accelerazione: è la fase in cui la forza generata dalla fase iniziale si trasmette all arto che colpisce. I muscoli antagonisti, in questa fase, devono essere più rilassati possibile per controllare l arto che esegue la tecnica: i muscoli dell arto stesso vengono attivati in sequenza, dal centro del corpo all esterno, generando la sensazione di un movimento a onda della forza: la parte del corpo ritirata è la guida primaria di questa fase; 3. Impatto: consiste nell attimo in cui la forza generata viene trasferita e focalizzata sul bersaglio: in questa fase è ammissibile il kiai, per coordinare la respirazione con la tecnica. Sempre in questa fase è possibile rilasciare, in maniera controllata, la tensione muscolare dovuta alle precedenti fasi, in modo da consentire una transizione morbida e omogenea in un eventuale tecnica successiva. Le rotazioni successive: Si parla di rotazioni successive nel caso di esecuzione di tecniche in serie, che prevedano ripetuti movimenti rotatori delle anche. Esempio, parata-contrattacco-parata / attacco-parata-contrattacco. Nakayama sostiene che se la molla viene avvolta completamente, alternando continuamente la posizione hanmi con zenmi, il suo svolgersi diverrà più spontaneo e naturale; per un uso corretto delle anche, occorre tendere completamente i muscoli obliqui dell addome. Per questo, è vitale enfatizzare il movimento delle anche, in modo da avere potenza costante nelle tecniche. Errori comuni: 1. Non inclinare il tronco in avanti quando ci si pone in zenmi. Per evitare questo effetto, si spingono le ossa dei fianchi verso l alto (similmente a quanto visto negli esercizi citati sopra); 2. Nella disposizione ad hanmi, il fianco precedentemente avanzato viene tirato indietro, portando a un inclinazione del tronco: per evitare ciò è necessario spingere i fianchi in avanti; 3. Nello spostamento da hanmi a zenmi può accadere di portare la spalla più avanti del fianco. Per evitare l errore, si deve contrarre la muscolatura del basso addome, in modo da far agire il corpo come un unità. In questo punto ci si riferisce a una disconnessione tra fianco e spalla, che porta a una dispersione di potenza nella tecnica: esulando dal puro stile, è possibile e anzi consigliabile per ottenere maggior forza e penetrazione della tecnica abbassare leggermente la posizione e defilare di poco le spalle, supportate dalla rotazione del fianco coordinata con quella del tronco: si tratta, di un tipo di lavoro non adatto ai neofiti, i quali devono necessariamente attenersi alla forma corretta; 4. Nel muoversi in avanti, può capitare che il ginocchio della gamba posteriore si pieghi, e il tallone si sollevi: questo perché il fianco non è stato ruotato correttamente. Per ovviare al problema, contrarre i muscoli della

8 gamba posteriore in modo da contrarre correttamente i fianchi, mantenendo teso il ginocchio e il tallone a contatto del terreno. In termini di visione della molla, si può dire che questa non è stata completamente rilasciata o caricata; 5. Durante la rotazione, è possibile che i fianchi si spostino in alto o in basso. Per risolvere il problema, si deve prestare attenzione alla contrazione dei muscoli delle gambe, in special modo di ginocchia e caviglie il tutto è funzionale alla non dispersione dell energia generata attorno alle giunture. Si deve inoltre fare attenzione a bloccare correttamente il ginocchio della gamba anteriore, per focalizzare correttamente l energia nel colpo e solo in esso. 3. LA SPINTA IN AVANTI DEI FIANCHI. Domanda: qual è la funzione principale della spinta dei fianchi? Essenzialmente, tale funzione è duplice: 1. Conferire potenza all attacco; 2. Offrire la possibilità di proseguire con ulteriori attacchi. Questo significa che la spinta dei fianchi non coincide semplicemente con un passo in avanti. Questo perché il movimento consiste nel: 1. Muovere tutto il peso del corpo in avanti sulla gamba d appoggio; 2. mentre il corpo e la gamba posteriore superano quella d appoggio, spingere con quest ultima con forza per spostare il corpo in avanti. Questo movimento di spinta viene generato dalla reazione del terreno alla tensione della gamba d appoggio, spinta contro il terreno e in senso longitudinale. La velocità derivata da questo movimento è direttamente proporzionale alla spinta della gamba portante contro il terreno, per cui tanto maggiore è la reazione del suolo alla spinta della gamba, tanto più rapido è lo spostamento in avanti del corpo. Domanda: cosa succede se si inclina il busto in avanti? Secondo Nakayama, una leggera inclinazione del busto in avanti non pregiudica l efficacia della tecnica, anzi la incrementa. Da ciò deriva immediatamente la domanda Esiste un inclinazione standard? : sempre Nakayama asserisce che questa dipende da molti fattori, tra cui la distanza dall avversario. Va comunque evitata l inclinazione del busto scoordinata, o quando il corpo è sbilanciato, per gli ovvi problemi di equilibrio conseguenti. Domanda: qual è il ruolo dei fianchi? Se nel movimento sopra descritto i fianchi vengono spinti correttamente in avanti, la forza si trasmette attraverso la gamba che spinge fino a essi: passa poi nella colonna vertebrale, nella spalla e nel braccio, per arrivare infine al pugno che colpisce. Per tutto questo è necessario collegare stabilmente tronco e fianchi, contraendo i muscoli dell addome e della parte inferiore del tronco. Se questi sono troppo rilassati, solo una parte di questa forza si

9 trasmetterà lungo l ideale percorso tracciato: la maggior parte verrà dispersa e assorbita dalle articolazioni. Estensione agli spostamenti. Il principio appena analizzato in spinta in avanti vale, in effetti, per tutti gli altri spostamenti: in avanti, all'indietro, laterali e obliqui. In conclusione: per muoversi in una particolare direzione, non è sufficiente limitarsi a un normale passo in avanti. È necessario invece spingere con forza con il piede della gamba d appoggio contro il terreno, in direzione opposta a quella di avanzamento e leggermente verso l alto (per mantenere costante il livello del corpo). È la reazione del suolo, unita alla spinta del fianco in avanti, a muovere il corpo nella direzione voluta. Punti importanti. Vediamo alcuni punti fondamentali, basandoci sull analisi fatta da Nakayama del movimento da zen kutsu dachi sinistra a zen kutsu dachi destra. 1. Spostare il peso sulla gamba d appoggio e muovere il centro di gravità in avanti. Mantenere il ginocchio della gamba d appoggio piegato e sempre flessibile, non rigido. Contrarre i muscoli della gamba di sostegno (il tutto è funzionale al mantenimento della forza da scaricare al suolo); 2. Avvicinare la gamba posteriore a quella d appoggio appena il corpo avanza. Rilasasre i muscoli della gamba posteriore, per facilitare un movimento scorrevole in avanti evitando dispersioni di energia; 3. Mantenere il piede d appoggio saldamente a contatto del terreno. Sollevare di poco il piede della gamba che avanza: non sollevare i due talloni, né irrigidire le dita dei piedi, pensando di rendere più efficace il movimento. Il piede che avanza deve passare rasente il terreno (Nakayama dice tra il piede e il terreno deve esserci distanza pari a un sottile foglio di carta ): nel movimento in avanti sono i fianchi e le gambe a fare il lavoro. Teoricamente, infine, i piedi dovrebbero sfiorarsi, anche se questo è un aspetto di minor rilevanza; 4. A metà del movimento, spingere con forza con la gamba d appoggio verso il terreno, per dirigere i fianchi in avanti. Nello stesso momento avanzare con l altro piede, mantenendo il tronco perpendicolare al suolo; 5. Rilassare la gamba che si muove in avanti durante lo spostamento: al momento in cui esso ha termine, contrarre con forza i muscoli coinvolti per un breve istante, e quindi rilassarli nuovamente. Il passo è terminato, e la gamba anteriore potrà assumere la funzione di gamba d appoggio in caso di passo in avanti. Nel fare il passo avanti (o all indietro), i due piedi si avvicinano: la gamba che avanza o arretra compie un movimento a mezzaluna (caratteristico del karate shotokan) verso il piede della gamba d appoggio, quindi se ne allontana. Il movimento del piede dev essere scorrevole, fluido e senza spostamenti eccessivi. Allo stesso modo bisogna evitare oscillazioni o inclinazioni dei fianchi, che porterebbero inevitabilmente a una perdita di forza. Nell'immagine che segue si esemplificano la forma corretta di esecuzione, in cui la linea dei fianchi rimane alla stessa altezza durante il movimento, e la forma errata, in cui il baricentro si solleva e si abbass durante il movimento.

10 Ricordate infine di contrarre i muscoli del basso addome durante il movimento, e di tenere il corpo ben perpendicolare al suolo. Quest ultimo punto è importante per poter affrontare in qualsiasi momento un mutamento di circostanze (tipico del combattimento libero). Metodiche di allenamento. Metodo di allenamento 1: da heisoku dachi a zen kutsu dachi. 1. Assumere heisoku dachi, con le mani ai fianchi. Portare i gomiti a contatto con i lati del corpo, premendo con i pollici delle mani sulle ossa delle creste iliache e spingendo i fianchi in avanti e in alto. Rilassare le spalle e contrarre l addome, mantenendo le ginocchia flessibili. 2. Avanzare in zen kutsu dachi sinistra, muovendo il corpo in avanti e spingendo la gamba destra contro il suolo. Contemporaneamente, portare in avanti i fianchi usando le mani e i pollici. 3. Spostati in avanti i fianchi, fate un passo in avanti con il piede sinistro, facendolo scorrere sul terreno. 4. Interrompere il movimento quando la gamba sinistra è correttamente piegata; dovreste essere disposti in un corretto zen kutsu dachi sinistro. 5. Richiamare il piede sinistro nella posizione di partenza e rientrare in heisoku dachi. 6. Ripetere l esercizio usando la gamba destra. 7. Ripetere l esercizio molte volte, su ambo i lati. Errori da evitare: 1. Spinta troppo debole della gamba posteriore: il corpo viene portato in avanti dalle spalle. La tecnica diviene

11 inefficace e il corpo perde di stabilità. È necessario pertanto tendere la caviglia della gamba posteriore, che va premuta con forza contro il suolo. 2. Sollevamento del tallone della gamba posteriore, e spostamento di peso eccessivo nello scivolare in avanti con il piede sinistro: un avversario che spazzasse il piede avanzato causerebbe un inevitabile quanto rovinosa caduta a terra. È necessario tenere il tallone del piede che fa da perno saldamente a contatto del terreno. 3. Spostare il piede della gamba che avanza troppo rapidamente rispetto al movimento del tronco: il movimento del corpo perde di coordinazione e la tecnica diviene inefficace. Bisogna portare i fianchi più in avanti possibile e coordinare il movimento di tutto il corpo, in modo tale che tutte le sue parti arrivino a destinazione simultaneamente. Se il piede anteriore giunge alla posizione finale nel momento sbagliato rispetto al tronco, si è facilmente esposti a un deashi barai dell avversario. Metodo di allenamento 2: da zen kutsu dachi sinistro a zen kutsu dachi destro. 1. Assumere hidari zen kutsu dachi sinistro, ad hanmi, con le mani ai fianchi come descritto in precedenza. 2. Sostenendo il peso del corpo con la gamba sinistra, spingere i fianchi e la gamba destra in avanti, mantenendo il tronco perpendicolare al terreno. 3. Giunti a metà dell avanzamento, quando la gamba sinistra sostiene il peso e il piede destro è vicino e parallelo al piede sinistro, spostare i fianchi in avanti e spingere in basso e indietro con forza la gamba sinistra, facendo un passo in avanti con la destra; assumere zen kutsu dachi destra. 4. Richiamare il piede destro all indietro, riassumendo zen kutsu dachi sinistra. 5. Ripetere l azione molte volte, praticandola anche dall altro lato. Errori da evitare: 1. Gamba di sostegno poco stabile, e per conseguenza poco equilibrio nello spostamento del corpo: si è facilmente soggetti a sbilanciamenti e i fianchi non possono essere spinti in avanti con sufficiente energia. Bisogna contrarre i muscoli della caviglia e il ginocchio della gamba di sostegno, mantenendo la flessibilità necessaria. 2. Avanzamento scorretto della gamba che si muove in avanti: è necessario rilassare i muscoli per permettere uno scorrevole avanzamento. 3. Inclinazione in avanti del tronco durante l avanzamento: se il tronco non rimane perpendicolare al suolo si hanno i problemi già descritti in precedenza. Avanzare con forza i fianchi, usando le mani durante l esercizio. 4. APPENDICE. ULTERIORI METODICHE DI ALLENAMENTO ED ESERCIZI PROPEDEUTICI. Circonduzione del bacino Slanci delle gambe in avanti e di lato (da non confondersi con tecniche di calcio vero e proprio): l obiettivo dell esercizio è di colpire, con la gamba, la mano corrispondente, precedentemente tesa in avanti o di lato. Bisogna prestare molta attenzione alla corretta postura, all allineamento del corpo e al movimento dei fianchi. Progressivamente si aumenterà l altezza della mano tesa, sempre badando a evitare reazioni dolorose delle gambe. Sullo stesso principio, eseguire sollevamenti delle ginocchia, con la gamba chiusa sulla coscia, in avanti e di lato. Mawashi geri gedan, a coppie, usando come bersaglio la gamba del compagno oppure uno scudo/pao.

12 Questi sono solo alcuni degli esercizi eseguibili per sviluppare e allenare il movimento dei fianchi in qualsiasi direzione. Tutto quel che rimane, infine, è allenarsi, sempre. Marco Francesco Billa Pisa, 15/09/2008 Revisione e adattamento per il Kosmos Club Pisa: Mentore Siesto, Pisa, 23/09/2008 Immagini tratte da: Super Karate vol. 2, M. Nakayama, Ed. Mediterranee: le foto di J. P. Fischer sono state tratte dalla rivista Karaté Bushido, edita in Francia.

BASSAI. SIGNIFICATO DEL NOME: Attraversare o Distruggere la fortezza DAI Grande - SHO Piccolo

BASSAI. SIGNIFICATO DEL NOME: Attraversare o Distruggere la fortezza DAI Grande - SHO Piccolo BASSAI SIGNIFICATO DEL NOME: Attraversare o Distruggere la fortezza DAI Grande - SHO Piccolo STORIA: Non si sa con certezza l origine di questo Kata. Si pensa derivi da un antica forma cinese, insieme

Dettagli

M Lido Lombardi. Programma D esame di karate Shotokan da cintura bianca (6 kyu) a cintura Nera (1 Dan) Aggiornato 2010

M Lido Lombardi. Programma D esame di karate Shotokan da cintura bianca (6 kyu) a cintura Nera (1 Dan) Aggiornato 2010 M Lido Lombardi Programma D esame di karate Shotokan da cintura bianca (6 kyu) a cintura Nera (1 Dan) Aggiornato 2010 PER TUTTI I GRADI SIGNIFICATO DEL SALUTO COMPORTAMENTO E DOVERI DEL KARATEKA DIVISA

Dettagli

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

Muscolo retto dell addome Esercizio di base Muscolo retto dell addome Esercizio di base Posizione supina con le ginocchia piegate, contrarre i muscoli dell addome. Tra il mento e lo sterno c è lo spazio di un pugno. Incurvare la parte superiore

Dettagli

PROGRAMMA WADO RYU PER PASSAGGIO A 1 DAN

PROGRAMMA WADO RYU PER PASSAGGIO A 1 DAN PROGRAMMA WADO RYU PER PASSAGGIO A 1 DAN Da 1 Kyu a 1 Dan tempo di permanenza minimo: 1 anno KIHON Dalla posizione Hachiji dachi Avanzando Hidari Jun tsuki no ashi Kamae Ogni combinazione va ripetuta 3

Dettagli

CRUNCH A TERRA (Addominali)

CRUNCH A TERRA (Addominali) CRUNCH A TERRA (Addominali) Esecuzione: distesi a terra mani dietro il collo, gambe piegate poggiate sulla spalliera. Nella fase espiratoria flettere lentamente il torace sul bacino. CRUNCH INVERSI (Addominali)

Dettagli

CONI * FIJLKAM. M Liberti

CONI * FIJLKAM. M Liberti CONI * FIJLKAM PROGRAMMA PASSAGGIO KYU CINTURA M Liberti PER POTER DARE GLI ESAMI E NECESSARIO AVER EFFETTUATO: 6 KYU BIANCA: UGUALI O MAGGIORE DEI 2/3 DELLE LEZIONI 5 KYU GIALLA: UGUALI O MAGGIORE DEI

Dettagli

T E R M I N O L O G I A

T E R M I N O L O G I A Cintura (I kyu) T E R M I N O L O G I A SENSEI = maestro KARATE = mano vuota DOJO = luogo dove si segue la Via TAISO = ginnastica MIGI = destra JODAN = alto GEDAN = basso NOERE = prepararsi al saluto AGE=

Dettagli

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento Riscaldamento Questi esercizi utilizzati come riscaldamento e preparazione ai riti servono come rilassamento, allungamento e tonificazione generalizzata delle varie parti del corpo Iniziare eseguendo ogni

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Stagione Sportiva 2013-2014 Esercizi per la Prevenzione

Dettagli

1) Respirazione e attivazione del traverso

1) Respirazione e attivazione del traverso Il metodo Pilates vanta oggi molte scuole che arricchiscono le possibilità di proporre questa disciplina ad un pubblico vario, numeroso e con obiettivi non forse così ben chiari. Molti si avvicinano al

Dettagli

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna. ALCUNE REGOLE: - Prima di tutto insegnare alpaziente come respirare e rilassare la muscolatura addominale: inspirare e poi espirare tirando in dentro l addome (si possono usare comandi verbali facilitanti

Dettagli

Qin Na distanza intrappolamento

Qin Na distanza intrappolamento Qin Na distanza intrappolamento Distanza questa che trova intimo rapporto tra l esecuzione delle tecniche di leva e il Trapping del Wing Chun, che viene usato quest ultimo come trampolino di lancio per

Dettagli

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 5 Sollevamento pesi 5 5 5 Seduti su un cassone. Piedi a terra. Schiena eretta. Tenere delle bottiglie PET piene all altezza delle orecchie, ai due lati della testa. I gomiti sono rivolti verso l esterno.

Dettagli

CADUTE 5 USCITE CON SBILANCIAMENTO

CADUTE 5 USCITE CON SBILANCIAMENTO CADUTE Caduta all indietro semplice ( ushiro ukemi ) Caduta laterale semplice destra e sinistra ( yoko ukemi migi e hidari ) Caduta frontale semplice ( mae ukemi ) Kata delle cadute ( in avanti completa,

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

Programma Allenamento Pausa Estiva 2017 SEDUTA DI PREPARAZIONE FISICA

Programma Allenamento Pausa Estiva 2017 SEDUTA DI PREPARAZIONE FISICA Programma Allenamento Pausa Estiva 2017 Il programma ha l'obiettivo di mantenere lo stato di forma soprattutto in termini di forza, mobilità articolare a capacità coordinative speciali (tecnica). Il lavoro

Dettagli

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1 PROTOCOLLO SPALLA Esercizio 1 Mani giunte, braccia larghe a formare un cerchio, mantenendo questa posizione andare verso il lettino cercando di appoggiare sia le mani che i gomiti su di questo. Esercizio

Dettagli

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna. ESERCIZI DI CORE STABILITY DR MAGNI LUCA EMANUELE PARRETTI laureato in Fisioterapia SILVIA FERRARESI Laureata in Fisioterapia ALCUNE REGOLE: - Prima di tutto insegnare alpaziente come respirare e rilassare

Dettagli

Il Pinan Nidan nella didattica di Shizentai per cinture intermedie e avanzate

Il Pinan Nidan nella didattica di Shizentai per cinture intermedie e avanzate Il Pinan Nidan nella didattica di Shizentai per cinture intermedie e avanzate A cura di Michele Circelli e Massimo Brunno 0. Saluto, nome del kata, yoi (Shizentai); La posizione Shizentai, detta posizione

Dettagli

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla.

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla. Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla. ESERCIZI DOMICILIARI. La mobilità e la forza rappresentano due requisiti fondamentali per il recupero della finzionalit della spalla. Solo con una

Dettagli

ALLEGATO. Linee guida per la gestione dell osteoartrosi. in Farmacia. Esercizi riabilitativi

ALLEGATO. Linee guida per la gestione dell osteoartrosi. in Farmacia. Esercizi riabilitativi ALLEGATO Linee guida per la gestione dell osteoartrosi in Farmacia Esercizi riabilitativi ANCA Raccomandazioni Generali: Nell eseguire gli esercizi riabilitativi proposti, ricordatevi di iniziarli lentamente

Dettagli

18 ESERCIZI TAOISTI LIAN GONG SHI BA FA

18 ESERCIZI TAOISTI LIAN GONG SHI BA FA 18 ESERCIZI TAOISTI LIAN GONG SHI BA FA Il dr. Ming Zhuan Yuan, medico ortopedico cinese ed esperto di arti marziali tradizionali cinesi, nel 1970 studiò e definì i 18 esercizi Taoisti questi, classificati

Dettagli

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino INDICE 1.0 Bicipite; 1.1 Descrizione; 1.2 Azione; 1.3 Come individuarlo; 1.4 Esercizi; 1.5 Allungamenti.

Dettagli

Scuola Himawari KATA DEL PALMO POSIZIONE PRONA

Scuola Himawari KATA DEL PALMO POSIZIONE PRONA Scuola Himawari KATA DEL PALMO POSIZIONE PRONA Tori, è nella posizione iniziale di seiza, con la mano dx appoggiata trasversalmente sulla zona lombare di Uke. Il braccio sx di Uke è sopra il capo; il braccio

Dettagli

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Giovanni B. Camurri - Direttore ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Chirurgia e Riabilitazione del Rachide - Agosto

Dettagli

FIK Federazione Italiana Karate INDICAZIONE PER LA PREPARAZIONE E LA VALUTAZIONE DEGLI ESAMI DI DAN

FIK Federazione Italiana Karate INDICAZIONE PER LA PREPARAZIONE E LA VALUTAZIONE DEGLI ESAMI DI DAN FIK Federazione Italiana Karate INDICAZIONE PER LA PREPARAZIONE E LA VALUTAZIONE DEGLI ESAMI DI DAN 1) Criteri di valutazione 2) Concetti di base per la valutazione 3) Ruolo dell esaminatore 4) Doveri

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante

Il linguaggio dell insegnante Il linguaggio dell insegnante Gli assi e i piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che attraversa il corpo dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni). Attorno a questo asse

Dettagli

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci Expert Level Proiezione Principali 1. Spazzata della gamba in diagonale verso l esterno e indietro (osotogeri) 2. Proiezione di testa 3. Proiezione di anca 4. Proiezione di spalla Calci e spazzate 1. Spazzata

Dettagli

IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA.

IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA. DEADLIFT IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA. UN ALZATA NON VERTICALE RICHIEDE DI SPOSTARE ULTERIORMENTE IL BILANCIERE ANCHE

Dettagli

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento.

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento. FUNZIONALE COMPLETO Coinvolge diversi gruppi muscolari e diverse articolazioni enfatizzando o ripetendo i movimenti di ogni giorno per migliorare la forza, la stabilità e la coordinazione nella vita quotidiana.

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la Colonna Vertebrale Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la Colonna

Dettagli

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di La orza al emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di Da seduta spalle rilassate, tronco e capo allineati L attività fisica è fondamentale per sentirsi

Dettagli

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA 1 GRUPPO A FORZA DINAMICA FAMIGLIA A Famiglia Nome Base N Descrizione

Dettagli

SEI RYOKU ZEN YO KOKUMIN TAIIKU NO KATA

SEI RYOKU ZEN YO KOKUMIN TAIIKU NO KATA Prima parte SEI RYOKU ZEN YO KOKUMIN TAIIKU NO KATA 1. Goho ate (colpire in cinque direzioni) 1. Hidari mae naname ate (colpo obliquo) Formare il pugno con la mano destra e portarlo sotto l ascella destra

Dettagli

PROGRAMMA ESAMI DI GRADUAZIONE

PROGRAMMA ESAMI DI GRADUAZIONE Comitatb Regionale Lombardia 2014-2016 PROGRAMMA ESAMI DI GRADUAZIONE In vigore dal Ql\02\2014 2014-2016 PROGRAMMA ESAMI DI GRADUAZIONE KATA Goju Ryu 1 Dan : Seipai e Saifa 2 Dan : Seiyunchin e Sanseru

Dettagli

Esercizio 1 Posizione di partenza: Sdraiati, una gamba tesa, l'altra piegata. Esecuzione: Contrarre i muscoli addominali (contrarre il

Esercizio 1 Posizione di partenza: Sdraiati, una gamba tesa, l'altra piegata. Esecuzione: Contrarre i muscoli addominali (contrarre il Esercizi per la colonna lombare Obiettivo: Mobilizzare la colonna lombare e l'articolazione coxovertebrale. Rinforzare i muscoli estensori della colonna, gli addominali ed i glutei. Correggere la statica

Dettagli

ESERCIZI DA FARE A CASA

ESERCIZI DA FARE A CASA DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE Medicina Riabilitativa "San Giorgio" Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio Lissia

Dettagli

Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno.

Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno. La terminologia specifica Le parti del corpo Le attitudini Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno. Attitudine di appoggio (frontale

Dettagli

PROGRAMMA TECNICO WADO RYU quadriennio 2016/2020. TUTTE LE TECNICHE PARTONO DA: GEDAN BARAI IDARI KAMAE in avanzamento ESAMI I DAN

PROGRAMMA TECNICO WADO RYU quadriennio 2016/2020. TUTTE LE TECNICHE PARTONO DA: GEDAN BARAI IDARI KAMAE in avanzamento ESAMI I DAN PROGRAMMA TECNICO WADO RYU quadriennio 2016/2020 TUTTE LE TECNICHE PARTONO DA: GEDAN BARAI IDARI KAMAE in avanzamento Le tecniche vanno ripetute tre volte avanzando e tre tornando. ESAMI I DAN 1) IDARI

Dettagli

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI )

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI ) LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI ) Centro Studi Federazione Italiana Rugby 2003 2004 Carlo Orlandi INDICE Principi guida. Postura (esempio lanciatore destro). Posizionamento delle

Dettagli

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe: SEQUENZA SBLOCCHI Dopo il solito tempo necessario all ascolto 1 per prendere contatto con uke, tori sì posizione in seiza dietro la testa di uke, che é in posizione supina, fa ruotare la testa di uke da

Dettagli

DE ASHI BARAI spazzare il piede che avanza

DE ASHI BARAI spazzare il piede che avanza Le Tecniche dei lunedì a cura del Maestro Adriano Pizzolon DE ASHI BARAI spazzare il piede che avanza Tori indietreggia di un gran passo col piede destro, spostando non solo la gamba ma il peso del corpo,

Dettagli

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1)

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1) Guerriero 1 (Virabhadrasana 1) Esercizio in piedi «Gambe forti e braccia leggere» Allungare la nuca Ruotare le spalle indietro e rilassarle Braccia estese e parallele alla larghezza delle spalle Sguardo

Dettagli

CENTRO ONZE PILATES esercitazioni a casa ESERCIZI CON ELASTICO 1) ALLUNGAMENTO ISCHIO-CRURALI Sdraiati supini, la gamba che non lavora piegata, flesso-estensione della gamba con elastico che avvolge l

Dettagli

Stile Shotokan tradizionale

Stile Shotokan tradizionale accskaratedo.weebly.com Programma di progressioni fondamentali Stile Shotokan tradizionale Da cintura bianca 9 kyu A cintura nera 5 dan La critica al risultato d esame A direzione degli occhi e atteggiamento

Dettagli

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli Relatore : Romani Roberto L attacco da posto 4 Dopo aver insegnato le tecniche di base per

Dettagli

Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa. Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca

Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa. Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca DALLA DIDATTICA DEL BAGHER ALLA IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA: IL

Dettagli

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA Indicazioni generali. Gli esercizi sotto indicati dovrebbero essere preceduti da una serie di esercizi di riscaldamento, a corpo libero, o senza sovraccarico. Molti

Dettagli

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa 3 Cyclette Variabili di carico Intensità Ritmo da lento a moderato Attività di resistenza Durata Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa Possibile da 3 a 4 volte a settimana IN GENERALE 3 Da 10 a 20 minuti di

Dettagli

Esercizi di Aikido Dojo Komadori

Esercizi di Aikido Dojo Komadori Esercizi preparatori di Aikido Ci sono differenti esercizi preparatori di aikido: Ki Taiso (Kenkodo) si chiamano anche esercizi della salute. Essi non sono strettamente finalizzati alle tecniche, ma servono

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 MODULO 11 DIDATTICA TECNICA 6 G. Pietro Bellini 21 novembre 2010 CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 DALLA DIDATTICA DEL BAGHER ALLA IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA: IL

Dettagli

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta. Tutti in piedi!! Provare ad eseguire tutti gli esercizi almeno una volta, secondo l ordine e le modalità proposte, poi si potrà fare una scelta personale a seconda del beneficio apportato e del tempo a

Dettagli

IL RISVEGLIO MUSCOLARE

IL RISVEGLIO MUSCOLARE IL RISVEGLIO MUSCOLARE Chi ben comincia è a metà dell opera! Un buon risveglio muscolare è importante per attivare il corpo e prepararlo alle attività della giornata, che siano sportive o di semplice routine.

Dettagli

1 CORSO DI DIZIONE 1

1 CORSO DI DIZIONE 1 1 CORSO DI DIZIONE 1 DIZIONE: POSTURA E RESPIRAZIONE Dizione: Introduzione Postura e rilassamento Respirazione diaframmatica 2 DIZIONE: INTRODUZIONE Lo scopo di un corso di dizione è quello di imparare

Dettagli

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding LENTO AVANTI Lo scopo è di sviluppare la muscolatura del deltoide anteriore,

Dettagli

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA *Importante: per la corretta esecuzione degli esercizi ritagliarsi il tempo necessario affinchè la muscolatura risponda alle stimolazioni proposte. L utilizzo

Dettagli

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs ESERCIZI DI RISCALDAMENTO E STRETCHING La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs Tutti gli esercizi devono essere condotti con la necessaria lentezza. È opportuno che ognuno

Dettagli

PROGRAMMA ESAMI da 1 a 5 DAN SHOTOKAN

PROGRAMMA ESAMI da 1 a 5 DAN SHOTOKAN PROGRAMMA ESAMI da 1 a 5 DAN SHOTOKAN Programma per 1 Dan (SHO DAN) N.B.: Yori Ashi: avanzamento iniziale con la gamba anteriore Tsugi Ashi: avanzamento iniziale con la gamba posteriore Dalla posizione

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 24. Durata profilo A principiante 15 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 21 min circa senza recuperi

Dettagli

*** 1 - RESPIRAZIONI QUESTO ESERCIZIO VA CONSIDERATO IL PIU IMPORTANTE.

*** 1 - RESPIRAZIONI QUESTO ESERCIZIO VA CONSIDERATO IL PIU IMPORTANTE. Esercizi supplementari giornalieri Questi esercizi sono stati sviluppati per mantenere ed aumentare la forza vitale ed intrinseca nel corpo umano. Eseguiti giornalmente, questi esercizi consentiranno di

Dettagli

CADUTE 5 USCITE KATA DI BASE KATA DELLE PARATE SEMPLICE TECNICHE DEL COLPIRE DI GOMITO TECNICHE DEL COLPIRE DI GINOCCHIO

CADUTE 5 USCITE KATA DI BASE KATA DELLE PARATE SEMPLICE TECNICHE DEL COLPIRE DI GOMITO TECNICHE DEL COLPIRE DI GINOCCHIO CADUTE Caduta all indietro semplice, da strada e completa. Caduta laterale dx e sx semplice, da strada e completa Caduta frontale semplice da strada e completa Kata delle cadute ( in avanti completa all

Dettagli

GINNASTICA GENERALE COLLO

GINNASTICA GENERALE COLLO Progressione Allenamento Palestra Baumann GINNASTICA GENERALE COLLO Capo avanti ed indietro Capo sx e dx (orecchie sulle spalle) Capo sx e dx (Guardare sx e dx) BRACCIA Braccia in alto ed in basso alternate

Dettagli

IL CORE TRAINING NEL CALCIO

IL CORE TRAINING NEL CALCIO IL CORE TRAINING NEL CALCIO PREPARATORE ATLETICO TARSI MARCO PREPARATORE PORTIERI CARNEVALI PIO COSA È IL CORE? Sicuramente, ti è capitato di sentirlo diverse volte ma non hai mai capito cos è. È il baricentro

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 19. Durata profilo A principiante 13 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 19 min circa senza recuperi

Dettagli

DISPENSA TECNICA. Esercizi eseguiti nel corso dell allenamento ed esercizi complementari. di Giorgio Rondelli. 1.

DISPENSA TECNICA. Esercizi eseguiti nel corso dell allenamento ed esercizi complementari. di Giorgio Rondelli.  1. DISPENSA TECNICA Esercizi eseguiti nel corso dell allenamento ed esercizi complementari di Giorgio Rondelli Realizzata per 1 TEMI TRATTATI - Esercizi per la decompressione Lombare Pag. 3 - Stretching:

Dettagli

Le posizioni fondamentali per le tecniche di proiezione si dividono in posizioni naturali (shizen tai) e posizioni di difesa (jigo tai).

Le posizioni fondamentali per le tecniche di proiezione si dividono in posizioni naturali (shizen tai) e posizioni di difesa (jigo tai). Posizioni fondamentali Le posizioni fondamentali per le tecniche di proiezione si dividono in posizioni naturali (shizen tai) e posizioni di difesa (jigo tai). Esse si eseguono in tre modi: fondamentale

Dettagli

Gambe forti per camminare sicuri.

Gambe forti per camminare sicuri. Modalità di allenamento «light» Gambe forti per camminare sicuri. Tutti possono allenarsi! Esercizi in modo specifico per persone con limitazioni motorie o notevoli deficit di forza. In collaborazione

Dettagli

C) CADO SPINGO ESTENDO APPOGGIO

C) CADO SPINGO ESTENDO APPOGGIO C) CADO SPINGO ESTENDO APPOGGIO Individuazione dell esercizio in gara OBIETTIVO: costruire il movimento di spinta sul rettilineo, indicare la sequenza motoria della spinta in rettilineo, ricercare la spinta

Dettagli

esercizi fisici di prevenzione per la guida dei mezzi a due ruote

esercizi fisici di prevenzione per la guida dei mezzi a due ruote CENTRO RIABILITAZIONE MOTORIA VOLTERRA esercizi fisici di prevenzione per la guida dei mezzi a due ruote Guidare una moto, o un mezzo a due ruote in genere, mette alla prova tutte le nostre articolazioni

Dettagli

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili -

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili - Gli opuscoli di AXIA Esiti di ictus Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica - Consigli utili - POSTURE Legenda: lato plegico (arti in nero) lato sano(arti nudi) Postura supina Mettere

Dettagli

«Stare in piedi sulle spalle»

«Stare in piedi sulle spalle» «Stare in piedi sulle spalle» La seguente sequenza metodologica porta gli allievi passo per passo nella forma «stare in piedi sulle spalle». Con diversi esercizi preparatori, si lavora sulla stabilità

Dettagli

FEDIKA - PROGRAMMA D ESAME 1 DAN SHOTOKAN

FEDIKA - PROGRAMMA D ESAME 1 DAN SHOTOKAN FEDIKA - PROGRAMMA D ESAME 1 DAN SHOTOKAN Partenza dalla posizione hachiji dachi (avanzando hidari gedan barai): 1. Sanbon tsuki (passo avanti) 2. Ren tsuki (passo indietro) 3. Uraken uchi, gyaku tsuki

Dettagli

12 LEZIONE 25 febbraio 2007 Oleggio

12 LEZIONE 25 febbraio 2007 Oleggio 12 LEZIONE 25 febbraio 2007 Oleggio Compiti : Marco Malandrino Analisi/Metodo/Sviluppo, per improntare una lezione di Karate basata sul calcio circolare (mawashi geri) L analisi di questa tecnica di gamba

Dettagli

1. Dalla stazione facciale stabilirsi in appoggio girando indietro ( capovolta di slancio)

1. Dalla stazione facciale stabilirsi in appoggio girando indietro ( capovolta di slancio) 1. Dalla stazione facciale stabilirsi in appoggio girando indietro ( capovolta di slancio) Il ginnasta parte dalla stazione facciale alla sbarra. L allenatore posiziona direttamente la sua prima mano sulla

Dettagli

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Sezione di Ginnastica per Tutti

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Sezione di Ginnastica per Tutti FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Sezione di Ginnastica per Tutti ESERCIZIO COLLETTIVO OBBLIGATORIO PER LA GOLDEN AGE a corpo libero per moduli di ginnasti/e FINALITÀ Mantenimento e miglioramento della mobilizzazione

Dettagli

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro 1. Colpo con il rovescio del pugno Advanced Level Calci 1. Calcio frontale esterno ( a schiaffo ) 2. Calcio frontale interno ( a schiaffo ) 3. Calcio Circolare indietro ( tirato con il tallone ) 4. Calcio

Dettagli

Insegnando il bagher dobbiamo considerare alcuni aspetti fondamentali:

Insegnando il bagher dobbiamo considerare alcuni aspetti fondamentali: IL BAGHER 1 IL BAGHER Il bagher rappresenta in genere il primo dei tre tocchi nella pallavolo e di certo senza un buon primo tocco non possiamo impostare il nostro gioco correttamente condizionando i tocchi

Dettagli

Core training CRA Lazio!

Core training CRA Lazio! Core training CRA Lazio Il concetto di core stability Una buona stabilità articolare della zona lombare e pelvica permettono un adeguato controllo motorio e un'ottimale applicazione della forza nelle performance

Dettagli

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh...

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh... ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE..mmmh... Questo opuscolo si propone di essere una guida per l esecuzione in autonomia di alcuni esercizi per permettere la mobilizzazione attiva della colonna cervicale.

Dettagli

CONI * FIJLKAM. M Liberti

CONI * FIJLKAM. M Liberti CONI * FIJLKAM PROGRAMMA PASSAGGIO KYU CINTURA M Liberti PER POTER DARE GLI ESAMI E NECESSARIO AVER EFFETTUATO: 6 KYU BIANCA: UGUALI O MAGGIORE DEI 2/3 DELLE LEZIONI 5 KYU GIALLA: UGUALI O MAGGIORE DEI

Dettagli

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING e CORSA INDICAZIONI PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE PRE-POST ALLENAMENTO A cura del Dr. Salvadeo Enrico - CHINESIOLOGO Lo stretching nella sua accezione comune prevede che

Dettagli

Le prese effettuate stando di fronte sono: Katate dori: presa ad una mano. Chiamata anche Katate dori GyakuHanmi, ovvero presa opposta ad una mano

Le prese effettuate stando di fronte sono: Katate dori: presa ad una mano. Chiamata anche Katate dori GyakuHanmi, ovvero presa opposta ad una mano Tipo di attacco Possiamo suddividere gli attacchi di base, portati da Uke, in due gruppi. Le prese, con l intenzione di bloccare o immobilizzare Nage (colui che si difende ed esegue la tecnica), oppure

Dettagli

Gambe forti per camminare sicuri

Gambe forti per camminare sicuri Gambe forti per camminare sicuri Partecipate anche voi! Forza ed equilibrio aumentano la sicurezza nella quotidianità. Maggiori informazioni su /instabile Allenamento su una base instabile Forza ed equilibrio

Dettagli

ORTOVOX NAKED SHEEP SESSIONI SESSIONE DI ALLENAMENTO 1

ORTOVOX NAKED SHEEP SESSIONI SESSIONE DI ALLENAMENTO 1 SESSIONE DI ALLENAMENTO APRI LE PORTE DESCRIZIONE FOTO FOTO FOTO COUCH STRETCH Avvicina il più possibile il ginocchio alla parete, raddrizza il busto; devi poter attivare la muscolatura dei glutei con

Dettagli

CONI * FIJLKAM. M Liberti

CONI * FIJLKAM. M Liberti CONI * FIJLKAM PROGRAMMA PASSAGGIO KYU CINTURA M Liberti PER POTER DARE GLI ESAMI E NECESSARIO AVER EFFETTUATO: 6 KYU BIANCA: UGUALI O MAGGIORE DEI 2/3 DELLE LEZIONI 5 KYU GIALLA: UGUALI O MAGGIORE DEI

Dettagli

Analisi biomeccanica del diritto

Analisi biomeccanica del diritto Analisi biomeccanica del diritto Nel corso degli anni il colpo del diritto ha visto svilupparsi nei seguenti elementi: - Grip: presa della racchetta - Stance: posizione delle gambe; oggi nell 85% degli

Dettagli

Programmi d esame stile Shotokan PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 1 DAN DA 1 KYU A 1 DAN TEMPO DI PERMANENZA MINIMO: 1 ANNO

Programmi d esame stile Shotokan PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 1 DAN DA 1 KYU A 1 DAN TEMPO DI PERMANENZA MINIMO: 1 ANNO PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 1 DAN DA 1 KYU A 1 DAN TEMPO DI PERMANENZA MINIMO: 1 ANNO 1. HIDARI GEDAN BARAI INDIETREGGIANDO 2. SANBON TSUKI AVANZANDO 3. SANBON TSUKI AVANZANDO 4. AGE UKE, GYAKU TSUKI INDIETREGGIANDO

Dettagli

PAZIENTI CON PROBLEMI AL GINOCCHIO

PAZIENTI CON PROBLEMI AL GINOCCHIO H H H Settore di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

SCUOLA KARATE WADO M SANTOPINTO MASSIMILIANO C.N.VI DAN

SCUOLA KARATE WADO M SANTOPINTO MASSIMILIANO C.N.VI DAN SCUOLA KARATE WADO " Quando pratichi il Wado-ryu come arte marziale, non significa solo impegnarti ; ma anche impegnare te stesso ad un certo modo di vivere ; che include allenamento agli ostacoli della

Dettagli

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA Immobilizzazione pazienti traumatici Obiettivi:descrizione metodologia corretta di utilizzo della tavola spinale nel soccorso al paziente traumatizzato Indicazioni:

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 4-bis del 13 novembre 2016 Esami graduazione Karate CSI Lazio. Karate. Esami graduazione

Comunicato Ufficiale n. 4-bis del 13 novembre 2016 Esami graduazione Karate CSI Lazio. Karate. Esami graduazione Karate Esami graduazione Esami Gli esami di graduazione del CSI Lazio si svolgeranno sabato 3 dicembre alle ore 15 presso la sede del CSI Roma (Lungotevere Flaminio n. 55). Commissione esami La Commissione

Dettagli

ALLENAMENTO PER IL CORE CON L USO DELLA PALLA MEDICA

ALLENAMENTO PER IL CORE CON L USO DELLA PALLA MEDICA ALLENAMENTO PER IL CORE CON L USO DELLA PALLA MEDICA Di Patrick Mc Henry * MA,CSCS,D, RSCC, USAW Da: NSCA Performance Training Journal Oct/Nov 2012, p.8-10 *Patrick Mc Henry è Head Coach Strength Conditioning

Dettagli

La tecnica base Gymstick

La tecnica base Gymstick La tecnica La camminata nordica rappresenta per certi versi la trasposizione su terreno dello sci nordico, con cui condivide diverse analogie, come la coordinazione dei movimenti e la spinta. La prima

Dettagli

POSTURA CORRETTA IN CLASSE Migliora la tua postura in classe durante le lezioni e sviluppa esercizi di stretching e mobilità

POSTURA CORRETTA IN CLASSE Migliora la tua postura in classe durante le lezioni e sviluppa esercizi di stretching e mobilità ILLOLA 1 PILLOLA 1 PILLOLA 2 PILLOLA 3 PILLOLA 4 PILLOLA 5 PILLOLA 6 CERVELLO, POSTURA E LOGICA PILLOLA 7 PILLOLA 8 CERVELLO, 6. PILLOLA POSTURA E LOGICA STAFF 1 formatore DURATA DELLA SESSIONEE MATERIALI

Dettagli

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE CENNI AI DIVERSI MODELLI DI PRESTAZIONE DELLE CATEGORIE U14 / U16 / U18 Il bagher di ricezione Preparazione Attivazione Valutazione

Dettagli

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA GINNASTICA AEROBICA 1. ABBIGLIAMENTO Tenuta sportiva libera aderente. I capelli corti o legati; non sono ammessi collane, orecchini, bracciali, ecc. 2. SQUADRA La squadra da 5 a 8 componenti. Può essere

Dettagli

IL DISCO E IL PESO IN ROTAZIONE

IL DISCO E IL PESO IN ROTAZIONE I lanci rotatori semplici IL DISCO E IL PESO IN ROTAZIONE Firenze 20 marzo 2016 INDAGINE MINISTERO DELLO SPORT DELL URSS PRIMA DI MOSCA 1980. CLASSIFICAZIONE SPORT OLIMPICI IN BASE ALLA COMPLESSITÀ COORDINATIVA

Dettagli

ESERCIZI CON TRX. In questo articolo proporremo una scheda di esercizi per tutto il corpo tramite l utilizzo del TRX.

ESERCIZI CON TRX. In questo articolo proporremo una scheda di esercizi per tutto il corpo tramite l utilizzo del TRX. ESERCIZI CON TRX In questo articolo proporremo una scheda di esercizi per tutto il corpo tramite l utilizzo del TRX. Che cos è il TRX? Il TRX è un attrezzo composto da cinghie e maniglie che permette di

Dettagli