La spettroscopia di fotoemissione:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La spettroscopia di fotoemissione:"

Transcript

1 La spettroscopia di fotoemissione: La spettroscopia di fotoemissione e' una tecnica di indagine molto usata per studiare le proprietà dei materiali, sia nell ambito della ricerca scientifica, sia in ambito industriale. A seconda del tipo di sorgente di radiazione utilizzata (raggi X o ultravioletti) questa tecnica fornisce informazioni diverse sulle proprietà del materiale indagato. Nel caso della spettroscopia a raggi X (detta XPS X-ray photoemission Spectroscopy) è possibile ottenere informazioni quantitative sulla composizione chimica dello strato superficiale dei campioni analizzati (fino a circa un nanometro di profondità). E' per esempio possibile verificare se il materiale e' ossidato, se contiene carbonio, ferro o qualsiasi altro elemento di interesse e di determinarne la quantità percentuale. Questa tecnica è quindi molto utile nello studio e caratterizzazione di film sottili e interfacce, cioè della regione di confine fra due materiali diversi. In ambito industriale essa è per esempio utilizzata per determinare la composizione chimica dei rivestimenti superficiali di utensili e parti meccaniche. Nella ricerca scientifica essa è molto utile nello studio della crescita di sistemi, quali ad esempio film sottili di materiale organico o inorganico depositati su substrati opportuni, che costituiscono la base per lo sviluppo di dispositivi magnetici o opto-elettronici innovativi. Nel caso in cui invece la radiazione utilizzata è ultravioletta (UPS Ultraviolet Photoemission Spectroscopy) questa tecnica fornisce informazioni importanti sulle proprietà elettroniche del materiale, per esempio se esso è isolante o conduttore, e può determinare nel dettaglio la distribuzione energetica degli elettroni all interno della banda di valenza e di conduzione. La spettroscopia di fotoemissione si basa sull'effetto fotoelettrico: quando un fascio luminoso di frequenza opportuna incide sulla superficie di un materiale, esso viene assorbito e cede la propria energia agli elettroni del materiale stesso. Se l'energia fornita è sufficiente, gli elettroni vengono fotoemessi, cioè riescono ad uscire dalla superficie costituendo una corrente che può essere misurata. L'energia cinetica E k degli elettroni fotoemessi è legata alla loro energia di legame E b (cioe' all'energia con cui sono legati al nucleo all'interno degli atomi del materiale) dalla espressione: E k =hf-e b -W (1), Fig.1 Schema dei livelli energetici elettronici atomici. Gli elettroni più vicini al nucleo sono quelli piu fortemente legati. Le energie di legame di questi elettroni più interni possono andare, a seconda del numero atomico dell elemento, da meno di un centinaio di ev fino a diverse migliaia di ev. dove hf e' l'energia della luce incidente (h e' la costante di Planck e f la frequenza della luce) e W e' la funzione lavoro del materiale 1. XPS Se la radiazione incidente è data da raggi X (hf è in questo caso dell ordine delle migliaia di ev), l'energia fornita è sufficiente per liberare gli elettroni dei livelli energetici atomici (orbitali) più profondi (cioè quelli che, trovandosi più vicino al nucleo atomico, sono più fortemente legati ad esso). Per ogni specie atomica, l'energia di legame degli elettroni dei livelli atomici profondi (livelli di core) ha valori ben precisi, caratteristici di ciascun elemento, e ne costituisce una sorta di carta di identità. Gli elettroni provenienti da un particolare livello atomico, se riescono a raggiungere la superficie del campione senza subire urti, escono dal campione con energia cinetica E k legata all energia di legame che possedevano all interno del materiale dalla equazione (1). 1 La funzione lavoro o lavoro di estrazione di un materiale (solitamente indicato con W) è l'energia minima che occorre fornire per estrarre un elettrone dal materiale stesso. Questa energia dipende dal tipo di materiale e si aggira in genere intorno a qualche elettronvolt.

2 Con la tecnica XPS è possibile, misurando l'energia cinetica degli elettroni fotoemessi, risalire alla loro energia di legame, individuando cosi in modo univoco la specie chimica degli atomi presenti nel campione. Per fare questo, gli elettroni fotoemessi sono raccolti da un analizzatore di elettroni, uno strumento in grado di misurare l'energia e il numero di elettroni che escono dalla superficie del campione. Si ottiene così uno spettro come quello mostrato in Fig.2, in cui è riportato il numero di elettroni fotoemessi e raccolti dall analizzatore in funzione dell'energia di legame che essi avevano all'interno del materiale (riportata in ascissa e ricavata attraverso l eq (1) dall energia cinetica misurata). Lo spettro è costituito da diversi picchi ad energie ben precise: ciascuno di essi corrisponde ad un livello energetico e quindi ad un elemento chimico. Per esempio il picco a ev corrisponde al livello 1s del carbonio e quello a corrisponde al 1s dell'ossigeno. I valori delle energie di legame di ciascun orbitale sono tabulati ed è quindi facile individuare a partire da uno spettro XPS gli elementi presenti nel campione. Dall'area di ciascun picco è possibile risalire alla quantità percentuale di quel elemento all'interno del materiale. Questa tecnica è molto sensibile ed è in grado di rilevare elementi presenti con concentrazioni dell ordine dello 0.1%. Fig.2 Spettro XPS di un campione di Si su cui sono state depositate molecole organiche contenenti Ferro (ferrocene). I picchi che si osservano corrispondono ad elettroni fotoemessi dagli orbitali interni degli atomi presenti sulla superficie (Si, C, O e Fe). La loro altezza è legata alla loro concentrazione relativa nello strato superficiale del campione. L area di ciascun picco dipende dalla quantità della specie atomica corrispondente presente sulla superficie e da una ulteriore grandezza chiamata sezione d urto di fotoemissione. Questa quantità è proporzionale alla probabilità che un fotone incidente riesca effettivamente a interagire con l atomo in questione e a fare fotoemettere un elettrone da quel particolare livello energetico. Essa dipende principalmente dalla specie atomica, dal livello energetico in questione e dall energia del fotone incidente. La sezione d urto può variare di qualche ordine di grandezza da una specie atomica ad un'altra. È chiaro allora che, a parità di concentrazione percentuale, il picco XPS relativo ad una specie atomica con sezione d urto alta sarà molto più intenso di uno con sezione d urto inferiore. Un analisi quantitativa della composizione chimica di un campione deve quindi tenere conto anche della sezione d urto, i cui valori sono tabulati abbastanza accuratamente. Un altro aspetto molto interessante della fotoemissione X è dato dal fatto che una misura precisa dell energia di ciascun picco fornisce informazioni sullo stato chimico (per esempio di ossidazione) dell'elemento stesso. Infatti, l energia di legame di un elettrone in un orbitale atomico può variare di qualche ev a seconda dell intorno chimico e dello stato di ossidazione dell elemento. Per esempio il picco di fotoemissione relativo all orbitale 2p del Si, che solitamente ha energia di legame di 99 ev, si sposta a circa 104 ev quando il Si è legato all ossigeno nell ossido (SiO 2 ). In Fig.3 è Energia di legame Fig.3 Spettro XPS di una superficie di silicio parzialmente ossidata. riportato lo spettro XPS di un campione di silicio la cui superficie è stata ossidata. Il doppio picco più intenso corrisponde a elettroni fotoemessi dai due orbitali 2p (che hanno una energia leggermente diversa a causa dello spin-orbita) del Si non ossidato, mentre il picco largo a ~ 104 ev è dovuto ad elettroni fotoemessi dai livelli 2p di atomi di Si legati ad ossigeno. Come si vede in Fig. 2, lo spettro XPS è costituito da una serie di picchi, sovrapposti ad un fondo crescente. Questo fondo è costituito da quegli elettroni che, prima di riuscire ad uscire dal campione, hanno subito degli urti anelatici con gli atomi circostanti perdendo così parte della loro energia. A causa degli urti subiti questi elettroni, detti secondari, hanno perso memoria della loro energia iniziale, cioè del livello energetico di provenienza e sono quindi distribuiti in modo quasi uniforme su tutte le energie. Come si vede in figura, il fondo dovuto agli elettroni secondari è più alto nella regione delle energie di legame maggiori. Ricordando l eq. 1, le energie di legame maggiori corrispondono ad energie cinetiche minori: la maggior parte degli elettroni fotoemessi dagli atomi del campione infatti perdono buona parte della loro energia a causa degli urti ed escono dal campione con energie cinetiche piccole. Gli urti subiti dagli elettroni fotoemessi determinano un altra caratteristica molto importante della spettroscopia di fotoemissione, cioè la sua sensibilità alla superficie: a causa degli urti, solo gli elettroni che provengono da atomi abbastanza vicini alla superficie del campione riescono a raggiungerla senza subire urti o comunque con una energia sufficiente per uscire dal campione stesso. Gli elettroni rivelati giungono quindi da uno strato di atomi che distano al più qualche nanometro dalla superficie. Per questo motivo la fotoemissione X è in grado di rivelare la presenza di piccolissime quantità di specie atomiche (frazioni centesimali di un singolo strato atomico o molecolare) sulla superficie dei campioni studiati.

3 UPS Se invece dei raggi X vengono utilizzati raggi ultravioletti (UV), che hanno una energia di qualche decina di elettronvolt, gli elettroni fotoemessi sono quelli che si trovano nella banda di valenza del materiale e in questo caso si possono ottenere informazioni sulle proprietà elettroniche del materiale stesso, come per esempio se esso è conduttore o isolante (cfr. Fig.3). La tecnica UPS è particolarmente adatta a studiare come si modifica la banda di valenza dei materiali durante la crescita di film sottili. Per esempio si può studiare come varia la funzione lavoro di un campione e come si modificano i livelli energetici al variare dello spessore del film depositato. Queste informazioni sono molto utili per comprendere i meccanismi di trasporto degli elettroni attraverso la superficie di separazione (interfaccia) fra il substrato e il materiale depositato. La camera sperimentale Un apparato per una misura di fotoemissione è costituito da una camera da vuoto, ovvero un involucro di acciaio in cui può essere fatto il vuoto, attraverso l uso di pompe di vario tipo. La pressione all interno di questo involucro, che di solito ha forma cilindrica con diametro dell ordine del mezzo metro e lunghezza di qualche metro, è solitamente fra i 10-8 e i mbar. All interno della camera si trova un portacampione, che di solito può essere traslato e ruotato in diverse posizioni, la sorgente di radiazione (lampada X o UV) e l analizzatore di elettroni. Il campione viene di solito trasferito all interno della camera attraverso un introduttore rapido, ovvero un piccola camera secondaria da vuoto collegata a quella principale attraverso una valvola: il campione, che proviene dall esterno, viene montato sull introduttore quando esso si trova a pressione atmosferica; una volta fatto rapidamente il vuoto nell introduttore, la valvola può essere aperta e il campione trasferito (attraverso appositi bracci mobili) sul portacampione principale. Questa procedura viene eseguita in modo da preservare la bassa pressione all interno della camera principale. Sorgente di luce X e UV Fig.3 Spettri UPS di un metallo (pannello superiore) e di un semiconduttore (pannello inferiore). Lo zero dell energia corrisponde all energia di Fermi e nel secondo caso si osserva la presenza di una gap di energia, in cui cioè non ci sono livelli energetici. Un modo per produrre raggi X di una ben precisa energia è quello di eccitare gli atomi di un determinato materiale (per esempio magnesio o alluminio) investendoli con un fascio elettronico altamente energetico: gli elettroni dei livelli più interni degli atomi colpiti nell urto assorbono energia e possono essere emessi dall atomo, lasciandolo ionizzato. In questo modo l atomo si trova in uno stato eccitato, ovvero in una situazione non stabile: per tornare a quello che si chiama stato fondamentale, cioè quello a più bassa energia potenziale, un elettrone dei livelli superiori meno legati può cadere nel livello energetico lasciato libero dall elettrone emesso emettendo energia sotto forma di radiazione elettromagnetica (fotoni). L energia di questa radiazione è data dalla differenza fra l energia dello stato eccitato e quella dello stato fondamentale: per esempio nel caso del magnesio essa è ev, mentre nel caso dell alluminio è ev; in entrambi i casi si tratta di radiazione X, detta molle, perché relativamente poco energetica (rispetto ai raggi x duri, che hanno energie dell ordine delle decine di migliaia di ev). In figura 4 è illustrata la struttura interna di una lampada a raggi X. La parte centrale è detta anodo ed è costituito da un asta, la cui punta è ricoperto da un lato da uno strato di alluminio e dall altro da magnesio. La lampada e' inoltre costituita da due filamento (posti ai fianchi all anodo e non visibili nella figura), attraverso cui passa corrente. I filamenti emettono (per effetto termoionico) elettroni, che vengono accelerati attraverso una differenza di potenziale e incidono sull'anodo. Gli elettroni, che hanno una energia cinetica dell ordine dei KeV, eccitano parte degli atomi dell'anodo. A seconda Fig 4 Schema di una lampada del filamento usato e quindi della porzione di anodo investita dal fascio a raggi X. elettronico ( Al o Mg) è possibile produrre radiazione X con due energie diverse ( o ev). In realtà, durante il processo vengono prodotti anche fotoni di energia minore,

4 a causa della cosiddetta radiazione di frenamento (bremsstralhung) 2, questi vengono assorbiti dal un sottile foglio di alluminio posto davanti all anodo, in modo da rendere la luce emessa dalla lampada sostanzialmente monocromatica. Nel caso di una lampada UV il principio di funzionamento è simile, ma gli atomi eccitati utilizzati sono generalmente di Elio e si trovano sotto forma gassosa: il gas è contenuto in un piccolo tubo di materiale isolante, collegato con la camera principale, ai cui capi è applicata una differenza di potenziale elevata (qualche kv). All interno del gas si produce una scarica elettrica (un po come in un tubo al neon) che eccita gli atomi di Elio. La radiazione emessa a causa della diseccitazione atomica è nell ultravioletto ed ha un energia di circa 20 ev. Analizzatore di elettroni: Come abbiamo visto in precedenza, gli elettroni fotoemessi devono essere analizzati in energia, occorre cioè uno strumento che raccolga gli elettroni emessi dalla superficie del campione e misuri l energia cinetica di ciascuno di essi, ovvero in altri termini misuri per ogni energia cinetica quanti fotoelettroni sono stati emessi dal campione. Questo strumento è detto analizzatore di elettroni ed è costituito da una lente elettrostatica, da un condensatore emisferico e da un rivelatore di elettroni. La lente elettrostatica è costituita da una serie di cilindri a potenziali elettrostatici regolabili diversi, il cui compito è quello di raccogliere gli elettroni emessi entro un certo angolo e convogliarli all ingresso del condensatore cilindrico: questa porzione dello strumento è detta lente proprio perché agisce come una lente ottica, focalizzando gli elettroni raccolti in un punto ben preciso. Inoltre essa è anche in grado di accelerare o ritardare gli elettroni in modo da variare in modo controllato l energia cinetica con cui essi giungono all ingresso del condensatore elettrostatico. Il condensatore emisferico è costituito da due armature metalliche emisferiche, a cui viene applicata una differenza di potenziale variabile. La traiettoria degli elettroni all interno delle armature del condensatore dipende sia dal valore di questa differenza di potenziale, sia dalla energia cinetica di ingresso degli elettroni stessi. Questo fa si che gli elettroni possano essere selezionati in energia, perché solo quelli con una certa energia cinetica (detta pass energy, energia di passaggio, e legata al valore di V fra le armature) avranno una traiettoria tale da attraversare tutta la emisfera, arrivando all uscita, mentre gli altri urtano contro le armature e si perdono. All uscita dell emisfera un rivelatore di elettroni misura la quantità di elettroni che incidono su di esso. I valori delle differenze di potenziale sulla lente elettrostatica e sulle armature del condensatore sono controllati attraverso un computer: variando il potenziale ritardante o accelerante della lente è possibile fare in modo che giungano all ingresso del condensatore con la corretta pass energy Fig. 6 Moltiplicatore di elettroni: la fenditura rettangolare costituisce l ingresso del moltiplicatore, mentre l altra estremità della tromba è dove il segnale elettrico (moltiplicato) viene raccolto. Fig. 5Schema di un analizzatore di elettroni. gli elettroni che inizialmente hanno una certa energia cinetica E 0 : questi saranno quelli rivelati dallo strumento, mentre tutti gli altri andranno persi. Lo strumento si comporta cioè da filtro energetico, facendo passare fino al rivelatore solo gli elettroni con energia cinetica iniziale voluta. Variando il potenziale delle lenti si varia il valore di E 0, ottenendo così lo spettro energetico desiderato. 2 La radiazione di frenamento o bremsstrahlung è la radiazione emessa da particelle cariche quando subiscono una forte decelerazione. Ciò avviene tipicamente quando le particelle vengono scagliate contro un bersaglio metallico. Poiché gli elettroni sono molto più leggeri dei protoni, il bremsstrahlung elettronico è il più comune. Secondo le equazioni di Maxwell, le cariche accelerate emettono radiazione elettromagnetica, e se l'energia degli elettroni bombardanti è sufficientemente alta, si ha che la radiazione emessa si trova nella regione dei raggi X dello spettro elettromagnetico. La radiazione di bremsstrahlung è caratterizzata da una distribuzione continua di radiazione che diviene più intensa e si sposta verso le frequenze maggiori con l'aumentare dell'energia degli elettroni bombardanti.

5 Il numero di elettroni che arriva sul rivelatore è molto piccolo ed è quindi difficile riuscire misurarne la corrente corrispondente (dell ordine del picoampere) con precisione. Il rivelatore di elettroni è uno strumento che è in grado di moltiplicare gli elettroni che incidono su di esso in modo da produrre una corrente elettrica facilmente misurabile. Il rivelatore è costituito da un tubino a forma di tromba (vedi Fig. 6), la cui parete interna è ricoperta da un materiale che, quando colpito da elettroni sufficientemente energetici, emette molti elettroni (di energia minore). La differenza di potenziale applicata ai capi del tubo fa si che gli elettroni emessi vengano accelerati e la forma del tubo aumenta la probabilità di urto con le pareti: ad ogni urto il numero di elettroni emessi aumenta geometricamente, in modo tale da ottenere al termine del tubo una corrente che è tipicamente 10 6 volte maggiore di quella incidente e quindi facilmente misurabile. Per approfondire: Una lezione del Dott. L. Pasquali (UniMoRE) sulla spettroscopia di fotoemissione (in italiano): selezionare spettroscopia 4 Dispense del Prof. F. Boscherini (UniBo) sulla spettroscopia di fotoemissione (in inglese): Un sito interessante:

La Fisica Applicata ai Beni Culturali: l'effetto fotoelettrico per l'analisi non distruttiva di campioni di interesse storico-artistico

La Fisica Applicata ai Beni Culturali: l'effetto fotoelettrico per l'analisi non distruttiva di campioni di interesse storico-artistico La Fisica Applicata ai Beni Culturali: l'effetto fotoelettrico per l'analisi non distruttiva di campioni di interesse storico-artistico Giovanni BUCCOLIERI e-mail: giovanni.buccolieri@unisalento.it Università

Dettagli

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å Spettroscopia Misura e studio dell andamento dell intensità della radiazione elettromagnetica/corpuscolare in funzione della frequenza (energia/lunghezza d onda) della radiazione stessa Quale tipo di informazione

Dettagli

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n Spettroscopia Studia le interazione tra le radiazioni elettromagnetiche e la materia. Come sono fatti questi sistemi? La formazione dei legami chimici viene spiegata in termini di interazioni di orbitali

Dettagli

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Metodi spettroscopici La spettroscopia studia i fenomeni alla base delle interazioni della radiazione con la materia Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche

Dettagli

Estrazione di elettroni da un metallo illuminato. Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein

Estrazione di elettroni da un metallo illuminato. Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein Estrazione di elettroni da un metallo illuminato Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein - 1905 L elettrone di conduzione in un metallo è in una buca di

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

L atomo di Bohr e i raggi X

L atomo di Bohr e i raggi X L atomo di Bohr e i raggi X Corsi laboratorio per le scuole superiori gennaio 017 Prof. Federico Boscherini Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna federico.boscherini@unibo.it www.unibo.it/docenti/federico.boscherini

Dettagli

Produzione dei raggi X

Produzione dei raggi X I RAGGI X Produzione dei raggi X Tubo a raggi X Emissione per frenamento Emissione per transizione Spettro di emissione pag.1 Lunghezza d onda, frequenza, energia (fm) λ (m) 10 14 RAGGI GAMMA ν 10 12 (Å)

Dettagli

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia. STRUTTURA ATOMICA Il modello planetario dell atomo secondo Rutherford si appoggia sulla meccanica classica. Il modello non può essere corretto visto che per descrivere il comportamento delle particelle

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA Esame relativo al corso Tecnologie e tecniche di imaging radiodiagnostica Nome:

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Spettroscopia Radiazione elettromagnetica: energia che si propaga in un mezzo fenomeno ondulatorio dovuto alla propagazione simultanea nello spazio di un campo elettrico (E) e di uno magnetico (M) perpendicolari

Dettagli

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA PRODUZIONE DEI RAGGI X A.A. 2015-2016 Tecniche di Radiodiagnostica

Dettagli

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Guido Montagna Dipartimento di Fisica, Università di Pavia & INFN, Sezione di Pavia February 8, 2018 G. Montagna, Università di Pavia & INFN (Dipartimento

Dettagli

SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO E una metodica spettroscopica atta alla determinazione qualiquantitativa di metalli. E basata sull assorbimento di radiazioni elettromagnetiche da parte di atomi nell

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

FISICA. ElettroMagnetismo LA CORRENTE ELETTRICA NEI GAS. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica

FISICA. ElettroMagnetismo LA CORRENTE ELETTRICA NEI GAS. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica FISICA ElettroMagnetismo LA CORRENTE ELETTRICA NEI GAS Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA CONDUZIONE ELETTRICA NEI GAS Un gas, in condizioni normali, cioè in assenza di

Dettagli

Schema di un tubo a raggi X

Schema di un tubo a raggi X Raggi X 1 Schema di un tubo a raggi X I raggi X sono prodotti quando una sostanza è bombardata da elettroni ad alta velocità. I componenti fondamentali di un tubo a raggi X sono: a) ampolla di vetro a

Dettagli

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE QUASI TUTTO QUELLO CHE SAPPIAMO SULLA STRUTTURA DELL ATOMO DERIVA DALL ANALISI DELLA LUCE EMESSA O ASSORBITA DALLE SOSTANZE CHI FU IL PRIMO AD ACCORGERSI CHE I SINGOLI ELEMENTI

Dettagli

inadeguatezza della fisica classica aspetti corpuscolari della radiazione aspetti ondulatori della materia cenni di meccanica quantistica

inadeguatezza della fisica classica aspetti corpuscolari della radiazione aspetti ondulatori della materia cenni di meccanica quantistica breve introduzione alla fisica moderna inadeguatezza della fisica classica aspetti corpuscolari della radiazione aspetti ondulatori della materia cenni di meccanica quantistica 1 La Fisica Classica alla

Dettagli

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA 2012-2013 Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al progresso nei metodi di indagine sperimentale. Il corso

Dettagli

Spettroscopia ad effetto Fotoelettrico (XPS)

Spettroscopia ad effetto Fotoelettrico (XPS) Spettroscopia ad effetto Fotoelettrico (XPS) Cosa è l XPS Caratteristiche fondamentali: 1. Tecnica di indagine composizionale di superficie (

Dettagli

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO L applicazione della spettroscopia UV-Vis ai singoli atomi piuttosto che alle molecole complesse è detta Spettroscopia di Assorbimento Atomico. L assorbimento di un

Dettagli

IL LEGAME METALLICO 1

IL LEGAME METALLICO 1 IL LEGAME METALLICO 1 Non metalli Metalli Metalloidi Proprietà dei metalli Elevata conducibilità elettrica; Elevata conducibilità termica; Effetto fotoelettrico; Elevata duttilità e malleabilità; Lucentezza;

Dettagli

MODULO Laboratorio di Fisica Campus Universitario RIZZI - Via delle Scienze Udine giugno 2019

MODULO Laboratorio di Fisica Campus Universitario RIZZI - Via delle Scienze Udine giugno 2019 MODULO Laboratorio di Fisica Campus Universitario RIZZI - Via delle Scienze 206-33100 Udine 17-21 giugno 2019 Scopo dell'esperienza ESPERIMENTO 2 MISURA DELL'ENERGIA DELLA LUCE EMESSA DA UN LED Misurare

Dettagli

Misura della velocita di deriva degli elettroni nella miscela gassosa di un rivelatore di particelle a filo. P. Campana M. Anelli R.

Misura della velocita di deriva degli elettroni nella miscela gassosa di un rivelatore di particelle a filo. P. Campana M. Anelli R. Misura della velocita di deriva degli elettroni nella miscela gassosa di un rivelatore di particelle a filo P. Campana M. Anelli R. Rosellini Urti random tra la particella e gli atomi di gas (cammino

Dettagli

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE di Arianna Carbone, Giorgia Fortuna, Nicolò Spagnolo Liceo Scientifico Farnesina Roma Interazioni tra elettroni e fotoni Per misurare la massa dell elettrone abbiamo sfruttato

Dettagli

contenitore in vetro anodo di tungsteno catodo costituito da un filamento vuoto

contenitore in vetro anodo di tungsteno catodo costituito da un filamento vuoto Questo è un tipico tubo a raggi X utilizzato nei sistemi diagnostici. All interno di un contenitore in vetro, viene inserito un anodo di tungsteno e, dal lato opposto, un catodo costituito da un filamento

Dettagli

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 10 Radioattività... 2 L atomo... 3 Emissione di raggi x... 4 Decadimenti nucleari. 6 Il decadimento alfa.... 7 Il decadimento beta... 8 Il decadimento gamma...... 9 Interazione dei fotoni

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può essere molto variabile a seconda della composizione: si passa

Dettagli

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9 Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9 Esercizio PAG 198 ES 1 PAG 198 ES 2 PAG 198 ES 3 PAG 198 ES 4 PAG 198 ES 5 PAG 198 ES 6 PAG 198 ES 7 PAG 198 ES 8 PAG

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L.

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L. Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L. Lozzi Testi degli esercizi svolti in aula Corpo Nero 1. Il corpo

Dettagli

catastrofe ultravioletta

catastrofe ultravioletta Fisica moderna Radiazione termica La radiazione termica è l insieme di onde elettromagnetiche che ogni corpo emette per effetto della sua temperatura Un corpo nero è un corpo che assorbe completamente

Dettagli

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Apparecchiature radiologiche per analisi industriali e ricerca Le apparecchiature a raggi X utilizzate nell industria utilizzano

Dettagli

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia.

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia. Raggi X Introduzione ai raggi X Atomi (cenni) Radiazione elettromagnetica Generazione e spettri di raggi X Circuiti per la produzione di raggi X Tubi radiogeni Interazione di raggi X con la materia Controllo

Dettagli

Unità 7. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Unità 7. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas Unità 7 La corrente elettrica nei liquidi e nei gas 1. Le soluzioni elettrolitiche M. Faraday scoprì che una soluzione di acqua (di per sé isolante) con un sale, una base o un acido è conduttrice di elettricità;

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

trico otoeletf to etf Ef Pina di Vito 1

trico otoeletf to etf Ef Pina di Vito 1 Pina di Vito 1 L elettrone di conduzione in un metallo è in una buca di potenziale metallo E i E cin U U e W U energia di legame degli elettroni nel reticolo metallico E cin energia cinetica dell elettrone

Dettagli

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Laser? Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Produce un fascio coerente di radiazione ottica da una stimolazione elettronica, ionica, o transizione molecolare a più alti livelli energetici

Dettagli

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni Tra la fine del XIX e inizio del XX secolo una serie di fenomeni non trovano interpretazione adeguata, basata su fisica classica (meccanica, elettromagnetismo, ottica e termodinamica) Essi risultarono

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. L atomo di Bohr 3. Il modello atomico

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Radiazione elettromagnetica Si tratta di un fenomeno ondulatorio dato dalla propagazione in fase del campo elettrico e del campo magnetico, oscillanti in piani tra loro ortogonali e ortogonali alla direzione

Dettagli

Dispositivi a raggi X

Dispositivi a raggi X Dispositivi a raggi X Università degli Studi di Cagliari Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione TUBO A RAGGI X v FILAMENTO BERSAGLIO DI TUNGSTENO CIRCUITO DEL FILAMENTO CATODO CUFFIA APERTURA TUBO

Dettagli

Produzione di un fascio di raggi x

Produzione di un fascio di raggi x Produzione di un fascio di raggi x WWW.SLIDETUBE.IT Un fascio di elettroni penetra nella materia, dando origine a: produzione di elettroni secondari (raggi delta) emissione X caratteristica bremsstrahlung

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer:

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer: SPETTROFOTOMETRIA Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer: I= I e kcs = I e αs 0 0 I 0 : intensità incidente k : coeff. di estinzione

Dettagli

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Quanti Corpo nero: è un oggetto che assorbe tutta la radiazione senza rifletterla. Come una corda legata agli estremi può produrre onde stazionarie

Dettagli

Cenni sulla struttura della materia

Cenni sulla struttura della materia Cenni sulla struttura della materia Tutta la materia è costituita da uno o più costituenti fondamentali detti elementi Esistono 102 elementi, di cui 92 si trovano in natura (i rimanenti sono creati in

Dettagli

RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE ESTIVO TOR VERGATA, GIUGNO 2018

RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE ESTIVO TOR VERGATA, GIUGNO 2018 RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE ESTIVO TOR VERGATA, 11-15 GIUGNO 2018 ARGOMENTI DELL ESPERIENZA: Struttura atomica e subatomica; Raggi cosmici; Rivelatori di particelle;

Dettagli

Rivelatori a gas. In situazione di equilibrio il gas si comporta come isolante e non c è passaggio di corrente elettrica

Rivelatori a gas. In situazione di equilibrio il gas si comporta come isolante e non c è passaggio di corrente elettrica STRUMENTI Rivelatori a gas I rivelatori a gas sono costituiti da due elettrodi immersi in un gas tra i quali è applicata un campo elettrico uniforme (differenza di potenziale) In situazione di equilibrio

Dettagli

Chimica fisica superiore Modulo 1 Esercitazione 1 Laboratorio di diffrazione Strumento e condizioni di misura Sergio Brutti

Chimica fisica superiore Modulo 1 Esercitazione 1 Laboratorio di diffrazione Strumento e condizioni di misura Sergio Brutti Chimica fisica superiore Modulo 1 Esercitazione 1 Laboratorio di diffrazione Strumento e condizioni di misura Sergio Brutti Esperimento di diffrazione Consideriamo un sistema sperimentale costituito da

Dettagli

Elettroni negli Atomi

Elettroni negli Atomi Elettroni negli Atomi Solo alcune orbite sono stabili In realtànon sonoorbitema FUNZIONI D ONDA Ψ Ψ 2 è la DENSITA di probabilità di trovare l elettrone in una certa posizione rispetto al nucleo Le varie

Dettagli

Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA

Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA RADIAZIONE=PROPAGAZIONE DI ENERGIA NELLO SPAZIO L energia può essere associata: a particelle materiali (radiazione corpuscolare), a vibrazioni

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

L'esperimento di Franck-Hertz

L'esperimento di Franck-Hertz L'esperimento di Franck-Hertz STAGES ESTIVI (11 15 Giugno 2012) LNF MATTEO MASCOLO Università di Roma Tor Vergata (Breve) riepilogo delle puntate precedenti... 1884 - Johann Balmer studia le righe di assorbimento

Dettagli

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday) Equazioni di Maxwell Φ S ( r E ) = Q ε 0 (legge di Gauss per il campo elettrico) Φ S ( r B ) = 0 (legge di Gauss per il campo magnetico) C l ( r Φ B ) = µ 0 ε S ( E r ) 0 + µ (legge di Ampère - Maxwell)

Dettagli

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta I rivelatori Osservare il microcosmo Cose prima mai viste L occhio umano non riesce a distinguere oggetti con dimensioni inferiori a 0,1 mm (10-4 m). I primi microscopi vennero prodotti in Olanda alla

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

IL LEGAME METALLICO 1

IL LEGAME METALLICO 1 IL LEGAME METALLICO 1 Modello semplificato di un reticolo metallico Mare di elettroni di valenza, molto mobili e delocalizzati Cationi disposti secondo un reticolo ordinato 2 Non metalli Metalli Metalloidi

Dettagli

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia Analisi del passaggio di un sistema da uno stato all altro con scambio di fotoni Spettroscopia di assorbimento Spettroscopia di emissione: In entrambi i

Dettagli

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Guido Montagna Dipartimento di Fisica, Università di Pavia & INFN, Sezione di Pavia February 11, 2018 G. Montagna, Università di Pavia & INFN (Dipartimento

Dettagli

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA La radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio e nel tempo dell energia elettromagnetica tramite onde e corpuscoli. natura ondulatoria:

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Diagnostica per Immagini

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Diagnostica per Immagini Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Diagnostica per Immagini I raggi X sono onde elettromagnetiche la cui lunghezza d'onda è molto più piccola di quella delle radiazioni visibili. Furono scoperti

Dettagli

Analisi chimiche per i beni culturali

Analisi chimiche per i beni culturali Analisi chimiche per i beni culturali Nicola Ludwig ricevimento: in via Noto giovedì dopo lezione Nicola.Ludwig@unimi.it Istituto di Fisica Generale Applicata, via Celoria 16 Programma L obiettivo del

Dettagli

L Effetto Fotoelettrico

L Effetto Fotoelettrico L Effetto Fotoelettrico Alessio Bianchi 7 giugno 2017 Sommario Osservazione dell effetto fotoelettrico e determinazione sperimentale della costante di Planck (h). Verifica dell equipotenzialità di stopping

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS TECNICHE SPETTROSCOPICHE Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche basate sull interazione tra la materia e le radiazioni elettromagnetiche. La luce, il calore ed

Dettagli

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La luce La LUCE è una forma di energia detta radiazione elettromagnetica che si propaga nello spazio

Dettagli

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo L atomo 3. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi sono formati da tre particelle fondamentali: l elettrone con carica negativa; il protone con carica positiva; il neutrone privo di carica. Il

Dettagli

Le basi della tecnologia moderna: la FISICA dei SEMICONDUTTORI

Le basi della tecnologia moderna: la FISICA dei SEMICONDUTTORI Le basi della tecnologia moderna: la FISICA dei SEMICONDUTTORI Federico Grasselli Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Principi quantistici della materia La fisica classica

Dettagli

La Produzione dei Raggi X

La Produzione dei Raggi X La Produzione dei Raggi X Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione 2 Dr. Rocco Romano (Dottore di Ricerca) Facoltà di Farmacia, Università degli Studi

Dettagli

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) 16 luglio 2001 Teoria 1. La posizione del centro di massa di un sistema di N particelle puntiformi è data da Ni r i m i

Dettagli

IL LASER Come funziona un laser Le tante applicazioni dei laser

IL LASER Come funziona un laser Le tante applicazioni dei laser IL LASER Come funziona un laser Le tante applicazioni dei laser Prof. Sanna Luciano 1 La radiazione elettromagnetica La luce è un onda elettromagnetica, a cui è associata una lunghezza d onda (distanza

Dettagli

LE RADIAZIONI IONIZZANTI

LE RADIAZIONI IONIZZANTI LE RADIAZIONI IONIZZANTI Generalità Le radiazioni ionizzanti sono, per definizione, onde elettromagnetiche e particelle capaci di causare, direttamente o indirettamente, la ionizzazione degli atomi e delle

Dettagli

TIROCINIO ESTIVO 2010

TIROCINIO ESTIVO 2010 TIROCINIO ESTIVO 2010 FBK - UNITA DI RICERCA PAM-SE (Plasma Advanced Materials and Surface Engineering research unit) La ricerca scientifica: metodi e strumenti per fare di un idea una realtà Il ruolo

Dettagli

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura. ca descrivere la struttura dell atomo, la tavola periodica e le sue caratteristiche per spiegare le differenze tra i vari tipi di legami, descrivendoli e interpretandoli alla luce degli elettroni di valenza

Dettagli

SOLE, struttura e fenomeni

SOLE, struttura e fenomeni SOLE, struttura e fenomeni Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione (I) Il Sole è la stella più vicina a noi, della quale possiamo pertanto ricavare in dettaglio informazioni dirette. Si

Dettagli

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA La spettrometria gamma è un metodo di analisi che consente la determinazione qualitativa e quantitativa dei radionuclidi gamma-emettitori presenti in un campione di interesse. Il successo di questo metodo

Dettagli

Problema n. 1: L effetto Mössbauer

Problema n. 1: L effetto Mössbauer Problema n. 1: L effetto Mössbauer Hai sentito parlare dell effetto Mössbauer e incuriosito hai trovato su un sito la seguente descrizione del fenomeno: Un nucleo con Z protoni e N neutroni che si trova

Dettagli

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero. Energia elettrica Si fonda sulla costituzione dell atomo che è costituito da particelle più piccole : neutroni (carica neutra) e protoni (carica +) che costituiscono il nucleo ed elettroni (carica negativa)

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Anno Accademico 007-008 CORSO di FISCA ED APPLICAZIONE DEI LASERS Questionario del Primo appello della Sessione Estiva NOME: COGNOME: MATRICOLA: VOTO: /30 COSTANTI

Dettagli

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Esercizi: Maggio 2006 (con soluzione) i) Un filamento emette radiazione che ha una lunghezza d onda massima λ Max = 15000 10 8 cm. Considerando di approssimare

Dettagli

Spettrofotometria UV-vis

Spettrofotometria UV-vis Spettrofotometria UV-vis Radiazione elettromagnetica: è una forma di trasmissione di energia in cui un campo elettrico e un campo magnetico si propagano attraverso onde nello spazio e nel tempo Interazione

Dettagli

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29 LEZIONE N. 29 (LA CONDUZIONE ELETTRICA NEI METALLI) Nei metalli gli atomi sono talmente vicini che qualche elettrone esterno viene a trovarsi nel campo elettrico dell atomo più vicino. Per questo motivo

Dettagli

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm]. Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm]. Esercizio9: un fotone gamma sparisce formando una coppia

Dettagli

IL LEGAME METALLICO 1

IL LEGAME METALLICO 1 IL LEGAME METALLICO 1 Non metalli Metalli Metalloidi Proprietà dei metalli Elevata conducibilità elettrica; Elevata conducibilità termica; Effetto fotoelettrico; Elevata duttilità e malleabilità; Lucentezza;

Dettagli

2.3 Percorso residuo (range)

2.3 Percorso residuo (range) Figure 13: Determinazione del range a partire da una curva di trasmissione (I èil numero di particelle tramesse per unità di tempo in funzione delle spessore t essendo I 0 il numero di particelle entranti)

Dettagli

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle Gli acceleratori e i rivelatori di particelle Come studiare le proprietà dei NUCLEI? Facendoli collidere tra loro!!!! Informazioni: Dimensioni e struttura del nucleo Forze nucleari Meccanismi di reazione

Dettagli

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Un po di storia Lo studio delle radiazioni ionizzanti come materia di interesse nasce nel novembre del 1895 ad opera del fisico tedesco Wilhelm

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro? QUESITI 1 FENOMENI ONDULATORI 1. (Da Medicina 2008) Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso un prisma ne emerge mostrando tutti i colori dell'arcobaleno? a) Perché riceve

Dettagli

La misura della radioattivita γ lezione 3. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

La misura della radioattivita γ lezione 3. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico La misura della radioattivita γ lezione 3 Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico 2008-2009 Strumentazione e tecniche per la misura della radioattivita

Dettagli

Sorgenti di radiazione luminosa

Sorgenti di radiazione luminosa Sorgenti di radiazione luminosa Quello che differenzia le fonti di luce (e quindi la qualità della radiazione emessa) è il meccanismo con cui viene generata l onda elettromagnetica. Poiché l onda trasporta

Dettagli

Ricavo della formula

Ricavo della formula Dispositivi e Circuiti Elettronici Ricavo della formula E F i E F = k B T ln N A n i Si consideri la relazione di Shockey: ( ) EFi E F p = n i exp k B T Si osservi anche che per x = il semiconduttore è

Dettagli

Sviluppo e calibrazione di un sistema di spettroscopia fotoelettronica (XPS)

Sviluppo e calibrazione di un sistema di spettroscopia fotoelettronica (XPS) Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze M.F.N. Tesi di Laurea Specialistica in Fisica delle Tecnologie Avanzate Sviluppo e calibrazione di un sistema di spettroscopia fotoelettronica (XPS)

Dettagli

Atomi a più elettroni

Atomi a più elettroni Atomi a più elettroni L atomo di elio è il più semplice sistema di atomo a più elettroni. Due sistemi di livelli tra i quali non si osservano transizioni Sistema di singoletto->paraelio Righe singole,

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 3-4 2009 Schema del funzionamento di uno spettrometro di massa Spettro di massa del mercurio 196 Hg 0,146 % 202 Hg 29,80

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005 Diagnostica clinica Completamente cambiata negli ultimi decenni Ecografia (EC) Radiografia digitale (DR) Tomografia assiale

Dettagli

Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale

Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale Dott. Maurizio Marrale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative 3 Aprile 2008 Dottorato di Ricerca in

Dettagli