ASPETTI NORMATIVI. Vincenzo Riganti Università di Pavia e Università dell Insubria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASPETTI NORMATIVI. Vincenzo Riganti Università di Pavia e Università dell Insubria"

Transcript

1 ASPETTI NORMATIVI SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI UTILIZZATI NEGLI IMPIANTI AL SERVIZIO DELLA DISTRIBUZIONE DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO E SUI CONTROLLI DELL ACQUA DISTRIBUITA Vincenzo Riganti Università di Pavia e Università dell Insubria riganti@unipv.it Introduzione L'attenzione degli studiosi (e anche dei gestori) verso la qualità dell'acqua di acquedotto è relativamente recente. Bisogna riconoscere che gli studiosi di acquedottistica, per molto tempo, hanno curato soprattutto gli aspetti idraulici della rete distributiva, anche nella scelta dei materiali (tabella 1); gli ingegneri sanitari hanno rivolto maggiore attenzione verso le acque reflue ed i gestori hanno identificato la qualità con il rispetto dei limiti di legge, senza tener conto del fatto che i valori tabulari rappresentano soltanto il requisito minimo da rispettare. Tabella 1 - Materiali utilizzati in vari paesi per la costruzione di reti acquedottistiche (da V. Riganti, S. Biale, L. Meucci, O. Conio, F. Palumbo: La bevanda acqua. Edizioni ETS, Pisa, 1997) Paese Materiali % Acciaio e ghisa Plastica Cemento amianto Altro Germania Gran Bretagna Finlandia Olanda 20,9 36,4 41,1 1,6 Portogallo Italia * 55 12, ,5 *La tendenza moderna è quella di utilizzare sempre di più, quando le condizioni idrauliche lo permettono, materiali plastici, mentre la messa in opera di nuovi manufatti di cemento-amianto, in Italia, è proibita Oggi tuttavia, sia per la maggiore attenzione ai problemi della qualità, sia per le più stringenti norme europee in materia di sostanze pericolose, la situazione è cambiata. Un segno di cambiamento è stato l'emanazione del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, concernente l'attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano; la nuova disciplina è entrata per la massima parte in vigore nel dicembre 2003 e per alcuni parametri lo sarà in date successive 1.. Il decreto legislativo, all'articolo 9, individua le competenze dello Stato per l'emanazione di prescrizioni tecniche per la tutela preventiva delle acque destinate al consumo umano. 1 V. Riganti. Aspetti tecnici del nuovo D. Lgsl. N. 31/2001. Ambiente & Sicurezza, n. 9, 15 maggio 2001, pag

2 Il successivo decreto del Ministero della salute n. 174, datato 6 aprile 2004 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 166 del 17 luglio 2004, intende appunto intervenire in questo senso, definendo le condizioni tecniche alle quali devono sottostare i materiali e gli oggetti utilizzati negli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate al consumo umano. Norme che incidono sulla gestione tecnica: i nuovi limiti di qualità Dal confronto tra i valori parametrici previsti nella precedente normativa (DPR 236/1988) e quelli della nuova normativa, possiamo osservare che scompaiono un buon numero di parametri aspecifici, sostituiti da singoli composti più indicativi della qualità: per esempio, non è più presente la voce "idrocarburi", per la quale era fissato un limite di 10 microgrammi/l, sostituita dalla voce "benzene", per la quale il limite è di 1 microgrammo/l. Ne consegue che ieri un'acqua che conteneva, per es., più di 1 microgrammo/l di benzene era ritenuta potabile, con la condizione che il totale degli idrocarburi non superasse 10 microgrammi/l, mentre dal 25 dicembre 2003 è divenuta automaticamente non potabile. Analogamente, le acque contenenti piombo in concentrazione compresa tra 10 e 25 microgrammi/l sono oggi potabili ma non lo saranno più il 25 dicembre 2013; le acque contenenti da 10 a 25 microgrammi/l di ione bromato sono oggi potabili ma non lo saranno più dal 25 dicembre Osserviamo anche che il contenuto di ione clorito, inevitabile sottoprodotto della disinfezione con diossido di cloro, era ininfluente sulla potabilità dell'acqua, ma è divenuto influente a partire dal 25 dicembre Da ultimo, osserviamo che l'evoluzione delle conoscenze tossicologiche porta alla riduzione (a volte, graduale nel tempo) dei valori parametrici per contaminanti che sono stati riconosciuti come disruptori endocrini (per es. l'arsenico) o la cui neurotossicità risulta maggiore di quanto si riteneva in precedenza (per es. il piombo) o la cui cancerogenicità è ritenuta dimostrata (per es. il nichel). Per le conseguenze impiantistiche di queste (ed altre) modificazioni dei valori parametrici rimandiamo ad altre nostre comunicazioni presentate in un precedente convegno 2. Il punto di rispetto dei valori parametrici Un altro aspetto rilevante riguarda il punto nel quale devono essere rispettati i valori parametrici, cioè i valori il cui superamento comporta un intervento da parte dell'autorità pubblica. La precedente normativa (DPR 236/1988) identificava tale punto con il contatore dell'utente: l'azienda distributrice era responsabile sia dei trattamenti, sia della rete distributiva, ma non di quanto avveniva dal contatore al rubinetto dell'utente. Ora i valori di parametro (lo specifico riferimento è ai parametri microbiologici e chimici che figurano nell allegato I del decreto legislativo) devono essere rispettati nel punto, all'interno di locali o stabilimenti, in cui le acque fuoriescono dai rubinetti, di norma utilizzati per il consumo umano. Viene comunque ancora esclusa la responsabilità del gestore della rete quando si possa dimostrare che l'inosservanza dei valori parametrici è dovuta all'impianto di distribuzione domestico o alla sua manutenzione. Non si configura quindi un obbligo di intervento pubblico diretto sugli impianti dei privati; tuttavia l'ente pubblico, sulla base di quanto affermato dalla direttiva, deve prendere misure appropriate per ridurre o eliminare il rischio che esse (acque al rubinetto dell'utente domestico) risultino non conformi ai valori di parametro. Queste misure possono consistere: in misure che i gestori della rete distributiva possono prendere per modificare la natura e le caratteristiche delle acque prima della fornitura, al fine di ridurre o eliminare il rischio 2 V. Riganti. La nuova normativa sulle acque ad uso potabile. Atti della 16 a Giornata di studio di Ingegneria sanitaria ambientale: Nuova normativa sulle acque potabili:aspetti gestionali e impiantistici. Brescia, 12 giugno 2001

3 che le acque non rispettino i valori di parametro dopo la fornitura (potrebbero essere interventi di correzione della corrosività dell'acqua distribuita); nell'offerta di consulenza ai proprietari sugli eventuali provvedimenti correttivi che essi devono adottare (potrebbero essere il rifacimento della rete interna); nell'informazione dei consumatori interessati, che possono essere diversi dai proprietari dell edificio, accompagnata dai consigli su provvedimenti correttivi supplementari (potrebbero essere trattamenti al punto d'uso). Diverso è il caso degli edifici che ospitano strutture in cui l'acqua è fornita al pubblico, quali scuole, ospedali, ristoranti: in questo caso vi è un preciso obbligo di intervento, da parte dell'ente, società o privato proprietari della rete interna. La più accreditata dottrina ritiene che anche gli Amministratori dei condomini abbiano la responsabilità di controllo e di intervento sulle reti interne condominiali I metodi di analisi Un terzo aspetto di rilievo riguarda i metodi di analisi della qualità delle acque dovrebbero essere tali, secondo la nuova normativa, da garantire risultati affidabili e comparabili. La novità della cosa non è nella affermazione di principio, bensì nella quantificazione di ciò che si intende per affidabilità e comparabilità. L'allegato III del decreto legislativo difatti stabilisce, per un certo numero di parametri, le caratteristiche di esattezza in % del valore di parametro, precisione in % del valore di parametro, limite di rilevazione in % del valore di parametro che devono essere possedute dal metodo di analisi utilizzato. A volte non è agevole conseguire tali risultati nei laboratori aziendali: è il caso, per esempio, del benzene e dei bromati. Va sottolineato che il decreto legislativo vieta che i controlli aziendali (del gestore del servizio pubblico integrato) vengano effettuati dal controllore pubblico (ASL), al quale sono riservati i controlli di garanzia. La norme sui materiali da costruzione Il decreto del Ministero della salute n. 174, datato 6 aprile 2004 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 166 del 17 luglio 2004, definisce le condizioni tecniche alle quali devono sottostare i materiali e gli oggetti utilizzati negli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate al consumo umano 3. La normativa pregressa Fino ad oggi le norme alle quali si faceva riferimento, direttamente o indirettamente, erano i regolamenti locali di igiene da un lato, le norme sui materiali destinati al contatto con gli alimenti (Decreto del Ministro della sanità 21 marzo 1973 e successive integrazioni e modificazioni), dall'altro, le circolari ministeriali su particolari argomenti. A titolo di esempio, nel caso delle materie plastiche e gomma per tubazioni ed accessori destinati a venire a contatto con acqua potabile e da potabilizzare possiamo citare la circolare del Ministro della sanità n. 102 del 2 dicembre 1978; l'impiego dei tubi di rame elettrolitico nelle condotte di acqua potabile all'interno delle abitazioni era normato del DPR 3 agosto 1968, n. 1095; le tubazioni per acqua potabile in zinco sono state ammesse con il Regio Decreto 3 febbraio 1901, n. 45 (Regolamento generale sanitario) come modificato dal Regio Decreto 23 giugno 1904, n. 369; l'impiego delle tubazioni per acqua potabile in piombo, che era tollerato con l'art. 36 delle Istruzioni ministeriali 20 giugno 1896, è stato successivamente ammesso con i due Regi decreti già citati a proposito dello zinco. Per completezza, si ricordi anche che la legge 27 marzo 1992 ha dettato norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto, in 3 Difatti l art. 9 del d. lgsl. 31/2001 così recita: Nessuna sostanza o materiali utilizzati per i nuovi impianti o per l'adeguamento di quelli esistenti, per la preparazione o la distribuzione delle acque destinate al consumo umano, o impurezze associate a tali sostanze o materiali, deve essere presente in acque destinate al consumo umano in concentrazioni superiori a quelle consentite per il fine per cui sono impiegati e non debbono ridurre, direttamente o indirettamente, la tutela della salute umana prevista dal presente decreto.

4 precedenza ammesso nelle tubazioni per le acque potabili come fibrocemento purché non contenente crocidolite. La direttiva europea 89/106/CE e il mandato M/136 La regolamentazione su materiali ed oggetti impiegati nelle tubazioni, raccordi e guarnizioni a contatto con l acqua potabile è gestita dalla Commissione Europea che ha conferito al CEN, l ente normatore europeo, il mandato M/136. Tale mandato rientra nell ambito della direttiva 89/106/CE relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli stati membri concernente i prodotti da costruzione e della direttiva 98/83/CE concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano, di cui si è detto più sopra. La direttiva 89/106/CE individua sei requisiti essenziali cui i prodotti da costruzione devono essere conformi e prevede inoltre che, a partire da una certa data, alcuni prodotti da costruzione non possano circolare sul mercato europeo se non conformi ai requisiti essenziali. La conformità ai requisiti essenziali deve essere "manifestata" con l apposizione della marcatura CE. I requisiti essenziali individuati dalla CPD, che interessano i prodotti da costruzione a contatto con acqua potabile, sono in particolare: - igiene, salute e ambiente (requisito 3); - sicurezza nell impiego (requisito 4). Il mandato M/136 raccomanda di seguire, per la conformità ai requisiti essenziali della direttiva 89/106/CE, gli stessi metodi di prova sia per i prodotti a contatto con acqua potabile che non. I prodotti inclusi nel mandato M/136 comprendono: - materiali cementizi (calcestruzzo prefabbricato/rinforzato con fibre/armato/non armato, rivestimenti a base di malta di cemento, cemento rinforzato con fibre, ); - materiali metallici (acciaio, alluminio, rame, leghe, ghisa, ); - materiali organici (plastiche, polimeri, gomme, elastomeri, PVC, ); - materiali vetrosi (vetro, gres, ); - materiali compositi (poliestere rinforzato con fibre di vetro, resine epossidiche rinforzate con fibre di carbonio, ). Per questi prodotti viene richiesto di valutare se sono idonei al contatto con acqua potabile per stimarne il potenziale effetto negativo sulla salute e sulle caratteristiche organolettiche. L attività dell ente normatore europeo per determinare tali effetti si sviluppa in due stadi: 1. produzione di campioni di acqua di migrazione: un campione di prodotto viene trattato con acqua in condizioni normalizzate, con un processo di lavaggio, scorrimento e/o percolazione preceduto da un predefinito tempo di contatto; 2. analisi dell acqua di migrazione, per valutare la concentrazione di prodotti chimici migrati oppure dei loro effetti. Le analisi saranno strutturate su tre livelli: - prova 1: caratteristiche organolettiche, domanda di cloro e carbonio organico totale; - prova 2: parametri previsti dalla direttiva 98/83/CE; - prova 3: crescita microbiologica, citotossicità. Le norme EN UNI Finora sono state pubblicate tre norme europee per la valutazione degli effetti dei materiali sull acqua potabile (prove distruttive): 1.La norma UNI EN :2002 Influenza dei materiali sull acqua destinata al consumo umano Materiali organici - Determinazione del colore e della torbidità nelle reti di tubazioni Metodo di prova : la norma descrive un metodo di prova per la determinazione del colore e della torbidità di acque di prova dopo il contatto con materiali organici utilizzati nelle reti di tubazioni. La superficie dei pezzi di prova è portata in contatto con le acque di prova in seguito ad un pretrattamento di scarico, stagnazione con o senza disinfezione e quindi prelavaggio. I pezzi di prova sono messi a contatto con acque clorate e non clorate per 72 ore a 23 C, o messi a contatto con acque non clorurate per 24 ore ad una temperatura

5 specificata nell intervallo da 60 C a 85 C. Dopo questo contatto l acqua di migrazione è valutata per colore e torbidità; 2. la norma UNI EN :2002 Influenza dei materiali sull acqua destinata al consumo umano Determinazione dell odore e del sapore dell acqua nelle reti di tubazioni Metodo di prova : la norma specifica un metodo di prova per la determinazione dell odore e del sapore delle acque sottoposte a prova dopo il contatto con materiali organici utilizzati nei sistemi di tubazioni; la superficie dei pezzi di prova viene messa a contatto con le acque di prova dopo un definito trattamento preliminare di flussaggio, stagnazione con o senza disinfezione seguita da prelavaggio. I pezzi di prova vengono messi a contatto con acque clorate e non clorate per 72 ore a 23 C, oppure con acqua non clorata per 24 ore ad una temperatura specificata compresa tra 60 C e 85 C. Dopo questo contatto, l acqua di migrazione viene valutata al fine di determinare la soglia di odore e la soglia di sapore; 3. la norma UNI EN :2004 Influenza dei materiali sull acqua destinata al consumo umano Influenza dovuta alla migrazione Parte 1: Metodo di prova per prodotti realizzati in fabbrica di materiali non metallici e non cementizi : la norma specifica un metodo per determinare la migrazione di sostanze da prodotti, realizzati o applicati in fabbrica, di materiali non cementizi e non metallici destinati ad essere utilizzati a contatto con acqua potabile; ciascun pezzo di prova è sottoposto ad un procedimento di pretrattamento specificato di ristagno e di prelavaggio. La superficie del pezzo di prova è messa in contatto con l acqua di prova per la durata di almeno tre periodi di migrazione in successione. Un periodo di migrazione consiste in: - 72 ore a 23 C per prodotti destinati al contatto con acqua fredda, - 24 ore ad una temperatura specificata nell intervallo da 60 C a 85 C per prodotti destinati al contatto con acqua tiepida o calda. I tassi di migrazione dei primi tre periodi di migrazione sono determinati mediante analisi delle sostanze richieste nelle rispettive acque di migrazione. Il nuovo decreto ministeriale Il nuovo decreto ministeriale, che si propone di ricondurre ad unità le disparate norme in materia, ha avuto una gestazione alquanto travagliata: a quanto sembra, anche a livello europeo (la direttiva europea 98/34/CE, come modificata dalla direttiva 98/48/CE, prevede una procedura di informazione) ma anche e soprattutto a livello nazionale. Prova ne è che il prescritto parere del Consiglio di Stato risale a due anni prima (20 maggio e 26 agosto 2002) 4. Il principio generale al quale si informa il regolamento è che i materiali e gli oggetti utilizzati negli impianti fissi di captazione, di trattamento, di adduzione e di distribuzione delle acque destinate al consumo umano devono essere compatibili con le caratteristiche definite nell allegato I del decreto legislativo n. 31 del 2001 (quindi, con i valori parametrici richiesti per le acque destinate al consumo umano diretto, o all impiego nelle industrie alimentari). Di più, non devono dare origine a caratteristiche dell acqua che siano nocive alla salute 5 né devono modificarne sfavorevolmente le caratteristiche organolettiche 6. Questa norma generale viene meglio precisata nelle norme specifiche riguardanti i materiali che costituiscono gli impianti fissi (capo 1) e le tubazioni, i raccordi, le guarnizioni e gli accessori (capo 2). 4 Di questo travaglio rimane evidente traccia nel testo pubblicato, laddove stabilisce, nell allegato IIIa, che additivi come fosfiti, solfati e stearati di piombo possono essere utilizzati fino al 25 dicembre 2003 (data ormai trascorsa, alla quale sono entrate in vigore le disposizioni del d. lgsl. 31/2001), oppure dove detta la prescrizione che i materiali e gli oggetti non devono, nel tempo, modificare le caratteristiche delle acque poste con essi in contatto, in maniera tale da non consentire il rispetto dei limiti vigenti negli effluenti dagli impianti di depurazione delle acque reflue urbane (Art. 2 comma 2). 5 Cfr. l art. 4 comma 2 del d. lgsl. 31/2001, laddove prescrive che le acque destinate al consumo umano non devono contenere sostanze in quantità o concentrazioni tali da rappresentare un potenziale pericolo per la salute umana. 6 Le caratteristiche organolettiche sono una importante componente della qualità emozionale delle acque potabili: un loro deterioramento porta il consumatore a preferire altre bevande, come l acqua minerale naturale o l acqua purificata.

6 Il complesso dei materiali che possono essere utilizzati a contatto con le acque destinate al consumo umano si presenta come un vero e proprio elenco positivo. A questo elenco possono essere aggiunti nuovi materiali, che saranno autorizzati attraverso una apposita procedura valutativa a livello ministeriale. Materiali che non siano compresi nell elenco ma siano stati autorizzati da uno Stato membro dell Unione europea (o facente parte dall accordo sullo Spazio Economico Europeo) possono essere impiegati a condizione che nello Stato membro sia stata effettuata una valutazione igienico-sanitaria da parte di un organismo tecnicoscientifico riconosciuto (art. 5), con procedura comparabile a quella che, in Italia, è richiesta per le richieste di autorizzazione all impiego di un nuovo materiale (art. 6). Le imprese che producono materiali che possono essere utilizzati a contatto con le acque destinate al consumo umano devono provvedere ai controlli di idoneità e tenere a disposizione del Ministero della salute le informazioni relative; i responsabili degli interventi di realizzazione o di ristrutturazione degli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate al consumo umano devono essere in possesso delle indicazioni sopra citate. Sono previsti obblighi inerenti alla etichettatura dei materiali ed al loro trasporto e stoccaggio. Aspetti tecnici del decreto Gli aspetti tecnici del decreto sono contenuti nei numerosi allegati, che verranno ora sommariamente presi in esame. L allegato I elenca i metalli e loro leghe che possono essere utilizzati per la produzione di manufatti destinati a venire a contatto con acque destinate al consumo umano. Essi comprendono: gli acciai al carbonio, tal quali o rivestiti; le ghise, tal quali o rivestite; l acciaio al carbonio, zincato; l acciaio inossidabile; il rame e sue leghe; l alluminio; il titanio e sue leghe. Non compare nell elenco il piombo ed anzi vengono esplicitamente abrogate le previgenti norme che ne autorizzavano, sotto certe condizioni, l impiego. Per ciascuno dei materiali consentiti vengono elencati i requisiti di purezza, indicando il tenore massimo di altri costituenti e il contenuto massimo ammissibile di impurezze considerate tossiche. Le impurezze più frequentemente indicate come soggette a controllo corrispondono, in linea di massima, ai metalli che la moderna tossicologia considera maggiormente pericolosi per la salute umana, quali arsenico (considerato oggi un importante disruptore endocrino), antimonio (al quale si imputa l'aumento del colesterolo nel sangue), piombo (neurotossico nella prima infanzia), nichel (ritenuto cancerogeno) e cadmio (nefrotossico). A questo proposito, si ricordi che, rispetto al previgente D.P.R. 236/1988, per i primi quattro parametri i valori limite di concentrazione nelle acque potabili sono stati sensibilmente ridotti dal d. lgsl. 31/2001. Non può essere letta in questa chiave tossicologica la limitazione posta al contenuto di ferro nei manufatti in rame e in titanio, per i quali si dovrebbe ipotizzare una motivazione legata alle caratteristiche di resistenza del materiale, che per vero ci appare alquanto improbabile. Il dubbio che viene prospettato dagli operatori del settore è la disponibilità, a prezzi accessibili, di metalli e di leghe aventi le caratteristiche volute; sarebbero stato preferibile, secondo molti operatori, definire l accettabilità dei materiali in base a saggi di migrazione globale e specifica. Saggi che, comunque, sono esplicitamente previsti per l acciaio inossidabile, con riferimento in taluni casi al citato decreto ministeriale 21 marzo 1973 e successivi aggiornamenti e in altri casi all'allegato IIIc del decreto qui commentato.

7 Desta qualche sorpresa il limite posto al contenuto in rame degli ottoni, fissato al 3,5%. In altre legislazioni sono stabiliti limiti assai più severi, in considerazione del fatto che, in condizioni statiche, è ben, dimostrata la consistente cessione di piombo alle acque da parte della rubinetteria in ottone 7. Il piombo è presente in questa lega per assicurare una buona lavorabilità alle macchine utensili; il problema è all attenzione dell Unione Europea, che ha disposto indagini sperimentali. Del tutto corretta è l indicazione, rivolta agli installatori, di evitare accoppiamenti galvanici sfavorevoli. Difatti, in occasione del rifacimento di reti interne 8 possono essere utilizzati diversi materiali metallici (tabella 2), tra i quali è privilegiato il rame; la sua giunzione con altri metalli può dar luogo a rilevanti cessioni, se non si tiene conto della rispettiva posizione nella serie elettrochimica degli elementi. Tabella 2 - Materiali impiegati nella costruzione di impianti idrici interni (da V. Riganti, S. Biale, L. Meucci, O. Conio, F. Palumbo: La bevanda acqua. Edizioni ETS, Pisa, 1997) Materiale Anno di introduzione Piombo* 1800 Acciaio 1900 Rame 1920 Ferro galvanizzato 1940 Polietilene 1950 PVC 1950 Polipropilene 1980 *Il piombo è stato il primo metallo usato per la costruzione di tubi destinati al trasporto di acqua già in epoca antica: il primo utilizzo segnalato è relativo alla città di Efeso L allegato II regolamenta i materiali a base di leganti idraulici, smalti porcellanati, ceramiche e vetri che possono essere utilizzati per la produzione di manufatti di uso sia negli impianti di trattamento, sia nelle case. Non tragga in inganno la loro elencazione, che farebbe pensare a materiali prettamente inorganici: in realtà, nei materiali leganti possono essere incorporate fibre di natura organica, sia naturali (fibre cellulosiche), sia sintetiche (poliolefine, poliacrilonitrile, poliammidi, poliesteri). Per i materiali a base di leganti idraulici, oltre alle aggiunte degli additivi minerali autorizzati nella regolamentazione relativa ai materiali ed oggetti a contatto con le sostanze alimentari 9, viene consentita l'aggiunta di materiali ivi non elencati (come argille, silicoalluminati dei metalli alcalini ed alcalino-terrosi, silice di combustione, allumina, ma non amianto. Nulla viene detto sulla cessione del legante vero e proprio (cementi, malte, calcestruzzi); l'allegato si dilunga invece sui coadiuvanti e sulle aggiunte, facendo richiamo al successivo allegato III per le fibre organiche, al precedente allegato I per le fibre metalliche, e più in 7 G. Bertanza, V. Riganti, R. Pedrazzani. Metal release from brass taps: test in static conditions. Journal of Commodity Science, 2002, 41, (II), Si ricordi che il punto nel quale devono essere rispettati i valori parametrici non è più l entrata al contatore dell utente, ma è il rubinetto da cui fuoriescono acque utilizzate per il consumo umano (art. 5 del d. lgsl. 31/2001). 9 Si tratta di una normativa in continua evoluzione, seguendo quanto dispone l Unione Europea in materia. Ricordiamo, a titolo di esempio, quanto previsto dal Decreto del Ministero della salute 28 marzo 2003, n. 123, pubblicato in Gazzetta Ufficiale N. 125 del 31 Maggio 2003, che costituisce il regolamento recante aggiornamento del decreto ministeriale 21 marzo 1973, concernente la disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale, in recepimento delle direttive 2001/62/CE, 2002/16/CE e 2002/17/CE, anche in relazione ai saggi per la determinazione della migrazione specifica.

8 generale (anche per i vetri) alla già citata regolamentazione relativa ai materiali ed oggetti a contatto con le sostanze alimentari. Per gli smalti porcellanati valgono le norme del d. lgsl. 108/1992 e per le ceramiche quelle del decreto ministeriale 4 aprile L'allegato III tratta delle materie plastiche (allegato IIIa) e gomme naturali e sintetiche (allegato IIIb). Per le materie plastiche il punto di partenza è, ancora una volta, la regolamentazione relativa ai materiali ed oggetti a contatto con le sostanze alimentari. Si ricordi che rivestimenti plastici sono abbastanza frequenti nei serbatoi di accumulo e che condotte in materiale plastico sono altrettanto frequentemente utilizzate negli acquedotti. L' idoneità degli oggetti destinati a venire a contatto con l'acqua è verificata attraverso i saggi di migrazione, sia globale sia specifica (nei casi indicati); è ammesso l'impiego dei coloranti che, nella normativa sugli additivi alimentari, non siano espressamente vietati per l'impiego a contatto con l'acqua. Ove possibile, il controllo della idoneità deve essere effettuato sull'oggetto finito; ove questo non sia possibile (per es., nel caso del rivestimento di un serbatoio), su un provino adeguatamente dimensionato. Analoga è la normativa sulle gomme naturali e sintetiche, per le quali vale quanto contenuto nel decreto ministeriale 21 marzo 1973 e successive integrazioni e modificazioni. Ai componenti previsti in quest'ultimo decreto vengono aggiunti ossido di ferro, acido miristico e suoi sali alcalini, idrossido di potassio, pirofosfato di sodio, esafluorodipentametilene. I metodi analitici Dal decreto ministeriale 21 marzo 1973 ad oggi, agli originali metodi di determinazione della migrazione globale e specifica, sono state apportate, dall'unione europea, numerose modificazioni e integrazioni, talvolta molto complesse. Il decreto qui commentato dedica un apposito allegato (IIIc) alla descrizione dei metodi da adottare nel caso specifico dei materiali ed oggetti utilizzati negli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate al consumo umano. Il metodo, nella sua formulazione generale, consiste nel mettere a contatto con un solvente simulante un apposito campione del materiale, in condizioni ben definite; dopo un tempo predeterminato, si evapora il liquido e si pesa il residuo estratto dal campione (migrazione globale). L'allegato IIIc stabilisce, come è ovvio, che il solvente simulante deve essere l'acqua distillata e fissa le condizioni di tempo e di temperatura di contatto, nonché le caratteristiche dimensionali del campione da saggiare. Se il parametro da determinare è la migrazione di un costituente specifico (colorante, additivo, ecc.) non cambia la procedura di estrazione, ma si rimanda ai metodi analitici specifici.

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre 2013. Enrico Veschetti

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre 2013. Enrico Veschetti Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre 2013 Aspetti sanitari Enrico Veschetti Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria Caratteristiche di qualità essenziali

Dettagli

Materiali a contatto con l acqua potabile: prospettive in Italia e in Europa. Centro Convegni AMGA Genova, 30 Marzo E. Veschetti, M.

Materiali a contatto con l acqua potabile: prospettive in Italia e in Europa. Centro Convegni AMGA Genova, 30 Marzo E. Veschetti, M. Materiali a contatto con l acqua potabile: prospettive in Italia e in Europa. Centro Convegni AMGA Genova, 30 Marzo 2006 Sviluppi relativi all applicazione del regolamento concernente i materiali utilizzati

Dettagli

I rivestimenti devono rispettare le norme indicate per i vari

I rivestimenti devono rispettare le norme indicate per i vari DECRETO 6 aprile 2004, n.174 Regolamento concernente i materiali e gli oggetti che possono essere utilizzati negli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate

Dettagli

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/7

Norme in Vigore. pag. 1/7 Elenco Norme Abbonamento UNICOU870403 Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio - Impiantistica - Impianti di adduzione acqua Totale norme 139 di cui 97 in lingua inglese Aggiornato al 29/12/2018

Dettagli

CAPO 1 Disposizioni generali. CAPO 2 Disposizioni applicabili ai materiali costituentile tubazioni, i raccordi, le guarnizioni e gli accessori

CAPO 1 Disposizioni generali. CAPO 2 Disposizioni applicabili ai materiali costituentile tubazioni, i raccordi, le guarnizioni e gli accessori D.M. 06-04-2004, n. 174 Regolamento concernente i materiali e gli oggetti che possono essere utilizzati negli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate

Dettagli

NORMATIVA ACQUE 2008

NORMATIVA ACQUE 2008 NORMATIVA ACQUE 2008 ACQUE POTABILI 1. CLASSIFICAZIONE La normativa vigente definisce le acque destinate al consumo umano come le acque trattate o non trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione

Dettagli

SICC Aggiornamento Legislativo 2013: Regolamento Cosmetico e Dintorni

SICC Aggiornamento Legislativo 2013: Regolamento Cosmetico e Dintorni 11 dicembre 2013 SICC Aggiornamento Legislativo 2013: Regolamento Cosmetico e Dintorni Tracce di sostanze vietate Roberto Gorni Area Tecnico Normativa REGOLAMENTO (CE) No. 1223/2009 Considerando (4) Il

Dettagli

Pubblicato nel Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale 2 luglio 2007 n IL MINISTRO DELLA SALUTE

Pubblicato nel Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale 2 luglio 2007 n IL MINISTRO DELLA SALUTE D.M. 18 aprile 2007, n. 82. Regolamento recante aggiornamento del D.M. 21 marzo 1973, concernente la disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili destinati a venire in contatto con le sostanze

Dettagli

D.M n. 174 IL MINISTRO DELLA SALUTE. di concerto con IL MINISTRO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE. e con IL MINISTRO DELL'AMBIENTE

D.M n. 174 IL MINISTRO DELLA SALUTE. di concerto con IL MINISTRO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE. e con IL MINISTRO DELL'AMBIENTE 10. ALIMENTI, BEVANDE, OGGETTI USO DOM., SOST.AGR.(Igiene A) Vigilanza igienica su alimenti,bevande,sost. uso agrario D.M. 6-4-2004 n. 174 Regolamento concernente i materiali e gli oggetti che possono

Dettagli

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it.

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it. QUALITY SE R VI C E Analisi delle acque via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it Pronto AMAP 800 915333 AMAPTEL (autolettura contatori)

Dettagli

Gazzetta Ufficiale N. 151 del 2 Luglio 2007 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 18 Aprile 2007, n. 82

Gazzetta Ufficiale N. 151 del 2 Luglio 2007 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 18 Aprile 2007, n. 82 Gazzetta Ufficiale N. 151 del 2 Luglio 2007 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 18 Aprile 2007, n. 82 Regolamento recante aggiornamento del decreto ministeriale 21 marzo 1973, concernente la disciplina igienica

Dettagli

Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31

Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 Il punto di vista del Ministero della Salute Istituto Superiore di Sanità - 29 ottobre 2007 Dlgs 31/01 Entrato in vigore: 25 dicembre 2003 Attuazione della Direttiva

Dettagli

Controlli e normativa

Controlli e normativa Controlli e normativa CONTROLLI INTERNI ESTERNI I controlli interni sono i controlli che il gestore è tenuto ad effettuare per la verifica della qualità dell'acqua destinata al consumo umano mediante laboratori

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Leggi d'italia Ministero della salute D.M. 18-4-2007 n. 76 Regolamento recante la disciplina igienica dei materiali e degli oggetti di alluminio e di leghe di alluminio destinati a venire a contatto con

Dettagli

9/11/2018

9/11/2018 (Allegato II ) Testo in vigore dal: 2-9-2017 ALLEGATO II ((CONTROLLO Parte A Obiettivi generali e programmi di controllo per le acque destinate al consumo umano 1. I programmi di controllo per le acque

Dettagli

Norme tecniche Uni: le novità di dicembre 2015

Norme tecniche Uni: le novità di dicembre 2015 Norme tecniche Uni: le novità di dicembre 2015 Sicurezza del macchinario, calcestruzzo e prodotti di calcestruzzo, impianti di fornitura a gas: sono solo alcuni degli ambiti interessati dalle norme tecniche

Dettagli

Corrette modalità di campionamento e problematiche di laboratorio per l analisi l dei MOCA

Corrette modalità di campionamento e problematiche di laboratorio per l analisi l dei MOCA Bologna 24 ottobre 2012 Corrette modalità di campionamento e problematiche di laboratorio per l analisi l dei MOCA Simonetta Menotta Reparto Chimico degli Alimenti Bologna Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA

LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA clelia.lombardi@lab-to.camcom.it REGOLAMENTO (CE) N. 1935/2004 UN PRESUPPOSTO FONDAMENTALE PER GLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE (GU n. 166 del )

MINISTERO DELLA SALUTE (GU n. 166 del ) MINISTERO DELLA SALUTE (GU n. 166 del 17-7-2004) DECRETO 6 aprile 2004, n. 174 Regolamento concernente i materiali e gli oggetti che possono essere utilizzati negli impianti fissi di captazione, trattamento,

Dettagli

IL CAMPIONAMENTO DEI MATERIALI A CONTATTO CON ALIMENTI. Ermanno Errani Area Analitica Alimenti ARPA Sezione Provinciale di Bologna

IL CAMPIONAMENTO DEI MATERIALI A CONTATTO CON ALIMENTI. Ermanno Errani Area Analitica Alimenti ARPA Sezione Provinciale di Bologna IL CAMPIONAMENTO DEI MATERIALI A CONTATTO CON ALIMENTI Ermanno Errani Area Analitica Alimenti ARPA Sezione Provinciale di Bologna D.P.R. n 327 del 26/03/1980 Regolamento di esecuzione della L. 30 aprile

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 6 aprile 2004, n.174 Regolamento concernente i materiali e gli oggetti che possono essere utilizzati negli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione

Dettagli

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE PICCOLI DIAMETRI: DN

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE PICCOLI DIAMETRI: DN SCHEDA TECNICA 130210 TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE PICCOLI DIAMETRI: DN 75-160 (immagine solo illustrativa) NOME DATA ELABORATO VERIFICATO APPROVATO Ing. G. Degl Innocenti Ing. G. Degl Innocenti Ing.

Dettagli

Gazzetta Ufficiale N. 166 del 17 Luglio 2004

Gazzetta Ufficiale N. 166 del 17 Luglio 2004 MINISTERO DELLA SALUTE Gazzetta Ufficiale N. 166 del 17 Luglio 2004 DECRETO 6 aprile 2004, n.174 Regolamento concernente i materiali e gli oggetti che possono essere utilizzati negli impianti fissi di

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO Paolo Vittone L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE di concerto con IL MINISTRO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE e con IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

IL MINISTRO DELLA SALUTE di concerto con IL MINISTRO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE e con IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO Gazzetta Ufficiale N. 166 del 17 Luglio 2004 DECRETO 6 aprile 2004, n.174 Regolamento concernente i materiali e gli oggetti che possono essere utilizzati negli impianti fissi di captazione, trattamento,

Dettagli

Gazzetta Ufficiale N. 166 del 17 Luglio 2004

Gazzetta Ufficiale N. 166 del 17 Luglio 2004 MINISTERO DELLA SALUTE Gazzetta Ufficiale N. 166 del 17 Luglio 2004 DECRETO 6 aprile 2004, n.174 Regolamento concernente i materiali e gli oggetti che possono essere utilizzati negli impianti fissi di

Dettagli

Decreto 6 aprile 2004, n. 174

Decreto 6 aprile 2004, n. 174 Decreto 6 aprile 2004, n. 174 Ministero della Salute. Regolamento concernente i materiali e gli oggetti che possono essere utilizzati negli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione

Dettagli

Rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi

Rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi Gruppo 01 01 04 Rifiuti derivanti da prospezione, estrazione da miniera o cava, nonché dal trattamento fisico o chimico dei minerali Rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi

Dettagli

PIANO DI CAMPIONAMENTO

PIANO DI CAMPIONAMENTO PIANO DI CAMPIONAMENTO Il piano di campionamento predisposto dall ufficio coniuga le esigenze di controllo della qualità delle acque con le esigenze di bilancio (disponibilità finanziaria dell Ente). ACQUE

Dettagli

ACQUE DEL RUBINETTO E ACQUE CONFEZIONATE A CONFRONTO: normative, trattamenti e controlli di qualità

ACQUE DEL RUBINETTO E ACQUE CONFEZIONATE A CONFRONTO: normative, trattamenti e controlli di qualità ACQUE DEL RUBINETTO E ACQUE CONFEZIONATE A CONFRONTO: normative, trattamenti e controlli di qualità Vincenzo RIGANTI Università di Pavia riganti@unipv.it LE ACQUE DI ACQUEDOTTO Le acque a disposizione

Dettagli

Agli Assessorati alla Sanità delle Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano LORO SEDI. Agli USMAF LORO SEDI

Agli Assessorati alla Sanità delle Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano LORO SEDI. Agli USMAF LORO SEDI Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI

Dettagli

CITTA' di REGGIO CALABRIA

CITTA' di REGGIO CALABRIA CITTA' di REGGIO CALABRIA SETTORE LAVORI PUBBLICI Oggetto: CAMPIONAMENTO E SERVIZIO DI CONTROLLO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO (anno 018) relazione e quadro economico Istruttore

Dettagli

LEGISLAZIONE NAZIONALE

LEGISLAZIONE NAZIONALE LEGISLAZIONE NAZIONALE Aggiornamento 01/04/2016 PLASTICA, GOMMA, CARTA, VETRO, ACCIAIO INOSSIDABILE, LATTINE Decreto Ministeriale del 21 Marzo 1973 Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE (GU n. 191 del 17-8-2012 ) MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 9 luglio 2012, n. 139 Regolamento recante integrazioni al decreto del Ministro della sanita' 21 marzo 1973 recante: «Disciplina igienica degli

Dettagli

SCHEDA TECNICA 53258XX/AGO06 GIUNTO ADATTABILE FLANGIATO PN 10 PER TUBAZIONI IN GHISA E IN ACCIAIO

SCHEDA TECNICA 53258XX/AGO06 GIUNTO ADATTABILE FLANGIATO PN 10 PER TUBAZIONI IN GHISA E IN ACCIAIO SCHEDA TECNICA 53258XX/AGO06 GIUNTO ADATTABILE FLANGIATO PN 10 PER TUBAZIONI IN GHISA E IN ACCIAIO (Immagine puramente illustrativa) ELABORATO VERIFICATO APPROVATO NOME P.I. Pietro Giorgi P.I. Pietro Giorgi

Dettagli

SPECIALE - PACKAGING Imballaggi destinati al contatto con gli alimenti

SPECIALE - PACKAGING Imballaggi destinati al contatto con gli alimenti Elenco norme sottoscrizione UNICOSEL21D1 SPECIALE - PACKAGING Imballaggi destinati al contatto con gli alimenti Stampato il 10/09/2010 IN VIGORE UNI 11099:2004 Data pubb. 08/01/2004 Condizionamento alimentare

Dettagli

ACQUE AD USO UMANO 1. LA NORMATIVA SULLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO (V. RIGANTI)

ACQUE AD USO UMANO 1. LA NORMATIVA SULLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO (V. RIGANTI) ACQUE AD USO UMANO 1. LA NORMATIVA SULLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO (V. RIGANTI) 1.1 INTRODUZIONE 1.2 LA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE ALLA POTABILIZZAZIONE 1.3 LA QUALITÀ DELLE ACQUE POTABILI 1.3.1

Dettagli

I materiali e gli oggetti a contatto con gli alimenti: le più recenti norme comunitarie per la sicurezza dei prodotti

I materiali e gli oggetti a contatto con gli alimenti: le più recenti norme comunitarie per la sicurezza dei prodotti I materiali e gli oggetti a contatto con gli alimenti: le più recenti norme comunitarie per la sicurezza dei prodotti Antonino Maggio Istituto Superiore di Sanità 1 il quadro normativo generale Regolamento

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE DECRETO 18 Aprile 2007, n. 76: Regolamento recante la disciplina igienica dei materiali e degli oggetti di alluminio e di leghe di alluminio destinati a venire a contatto con gli alimenti. (Pubblicato

Dettagli

sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci e

sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci e sub allegato B1 Ditta ECO ERIDANIA S.p.A. - Autorizzazione integrata ambientale Elenco rifiuti autorizzati Codice CER Descrizione Destinazione 020104 rifiuti plastici (ad esclusione degli imballaggi) 020109

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE D.M. 17 novembre 2004. * Recepimento della direttiva 2003/78/CE della Commissione dell 11 agosto 2003, relativa ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale dei tenori di patulina

Dettagli

L intervento previsto nel presente Progetto riguarda la sostituzione di condotte

L intervento previsto nel presente Progetto riguarda la sostituzione di condotte PREMESSE L intervento previsto nel presente Progetto riguarda la sostituzione di condotte idriche nella frazione Lanzetta nel Comune di Lozzo Atestino in Provincia di Padova. Il Comune di Lozzo Atestino

Dettagli

SEMINARIO ISPRA Determinazione analitica degli idrocarburi nell'ambiente: problematiche e risposte. Roma, 26-11-2014.

SEMINARIO ISPRA Determinazione analitica degli idrocarburi nell'ambiente: problematiche e risposte. Roma, 26-11-2014. SEMINARIO ISPRA Determinazione analitica degli idrocarburi nell'ambiente: problematiche e risposte Roma, 26-11-2014 Gli idrocarburi nelle acque destinate al consumo umano al seguito dell evoluzione normativa

Dettagli

CODICI C.E.R. QUANTITA RIFIUTI NON PERICOLOSI QUANTITA COMPLESSIVA ANNUALE: t/anno

CODICI C.E.R. QUANTITA RIFIUTI NON PERICOLOSI QUANTITA COMPLESSIVA ANNUALE: t/anno ALLEGATO A STOCCAGGIO ISTANTANEO DEI RIFIUTI NON PERICOLOSI operazione Rifiuti non pericolosi (ton.) D15 1750 R13 1750 CODICI C.E.R. QUANTITA RIFIUTI NON PERICOLOSI QUANTITA COMPLESSIVA ANNUALE: 85.000

Dettagli

Riferimenti legislativi europei. La direttiva Qualità delle acque destinate al consumo umano (98/83/CE)

Riferimenti legislativi europei. La direttiva Qualità delle acque destinate al consumo umano (98/83/CE) Materiali a contatto con l acqua potabile: prospettive in Italia e in Europa. Centro Convegni AMGA Genova, 30 Marzo 2006 Riferimenti legislativi europei. La direttiva Qualità delle acque destinate al consumo

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 10 maggio 2006, n.230 Regolamento recante recepimento della direttiva 2004/14/CE del 29 gennaio 2004 che modifica la direttiva 93/10/CEE relativa ai materiali e agli oggetti

Dettagli

LE ACQUE POTABILI IN VISTA DELL IMMINENTE APPLICAZIONE DEL D. L.vo 31/01

LE ACQUE POTABILI IN VISTA DELL IMMINENTE APPLICAZIONE DEL D. L.vo 31/01 ATTUALITA E PROSPETTIVE FUTURE DELLA GESTIONE DELLA QUALITA DELLE ACQUE POTABILI LE ACQUE POTABILI IN VISTA DELL IMMINENTE APPLICAZIONE DEL D. L.vo 31/01 INQUADRAMENTO GENERALE DELLA Speranza Sensi Alberto

Dettagli

Vigilanza e controllo sui prodotti cosmetici nella Regione Piemonte: risultati e programmi di educazione alla salute. Pierfederico Torchio

Vigilanza e controllo sui prodotti cosmetici nella Regione Piemonte: risultati e programmi di educazione alla salute. Pierfederico Torchio Torino, 24 novembre 2014 La contraffazione dei cosmetici Vigilanza e controllo sui prodotti cosmetici nella Regione Piemonte: risultati e programmi di educazione alla salute Pierfederico Torchio REGIONE

Dettagli

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1 Legge federale sulla sicurezza delle installazioni e degli apparecchi tecnici (LSIT) Norme tecniche per attrezzature a pressione 1 Visto l articolo 4a della legge federale del 19 marzo 1976 (modificata

Dettagli

Regolamento recante aggiornamento limitatamente agli acciai

Regolamento recante aggiornamento limitatamente agli acciai MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 6 agosto 2015, n. 195 Regolamento recante aggiornamento limitatamente agli acciai inossidabili al decreto del Ministro della sanita' 21 marzo 1973, recante: "Disciplina igienica

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 3.10.2012 COM(2012) 578 final 2012/0280 (NLE) Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO relativo all'impiego di acido lattico per ridurre la contaminazione microbiologica superficiale

Dettagli

I controlli per il Novel Food

I controlli per il Novel Food I controlli per il Novel Food Integratori Alimentari Autorizzazione alla produzione, piani di campionamento e risultati Dr.ssa Amalia Vitagliano Il riconoscimento ai sensi dell art. 6 Regolamento CE 852/04

Dettagli

COSMETICI Analisi chimiche. Sara Coluccia

COSMETICI Analisi chimiche. Sara Coluccia COSMETICI Analisi chimiche Sara Coluccia Belli Sicuri: cosmetici e rischi emergenti in campo estetico - Torino 22-28 maggio 2014 Arpa e cosmetici supporto analitico e tecnico-scientifico alle ASL e agli

Dettagli

Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai Nuovi alimenti Normativa Decreto 2 agosto 2018. Istituzione del logo identificativo per l'indicazione facoltativa di qualità «prodotto di montagna» in attuazione del decreto ministeriale n. 57167 del 26 luglio 2017 Decreto

Dettagli

DECRETO 24 settembre 2008, n. 174

DECRETO 24 settembre 2008, n. 174 MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 24 settembre 2008, n. 174 Regolamento recante aggiornamento del decreto ministeriale 21 marzo 1973, concernente la disciplina igienica

Dettagli

SIAN Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione

SIAN Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione SIAN Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione TIPOLOGIE DEI Controllo ufficiale sulle imprese alimentari autorizzate, riconosciute o registrate inserite nell archivio del SIAN. Il controllo può

Dettagli

9/11/2018

9/11/2018 (Allegato I ) Testo in vigore dal: 30-7-2017 ALLEGATO I PARAMETRI E VALORI DI PARAMETRO* PARTE A Parametri microbiologici =================================================== Valore di parametro Parametro

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

L ACQUA DELLE FONTANE TRA ACQUA E ALIMENTO Dott. Luciano COCCAGNA - Consulente

L ACQUA DELLE FONTANE TRA ACQUA E ALIMENTO Dott. Luciano COCCAGNA - Consulente Convegno LISCIA O GASSATA? LE NUOVE FONTANE L ACQUA DELLE FONTANE TRA ACQUA E ALIMENTO Dott. Luciano COCCAGNA - Consulente MARTEDI 8 GIUGNO 2010 TORTONA (AL) Tecnica o pandette? C ERANO UNA VOLTA... l

Dettagli

Prove di migrazione per l idoneità al contatto alimentare secondo le normative vigenti.

Prove di migrazione per l idoneità al contatto alimentare secondo le normative vigenti. Prove di migrazione per l idoneità al contatto alimentare secondo le normative vigenti. Dott. Turno Pedrelli Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari in Parma Imballaggi in acciaio

Dettagli

Ferrara da bere: i controlli fra tradizione e innovazione

Ferrara da bere: i controlli fra tradizione e innovazione Ferrara da bere: i controlli fra tradizione e innovazione Dipartimento di Sanità Pubblica Unità Operativa Igiene degli Alimenti e Nutrizione Direttore Dott. Giuseppe Cosenza Ferrara 09.06.2010 Perché controllare

Dettagli

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE SCHEDA TECNICA 130200 TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE (immagine solo illustrativa) ELABORATO VERIFICATO APPROVATO NOME DATA Ing. G. Degl Innocenti Febbraio 2013 Ing. G. Degl Innocenti Febbraio 2013 Ing.

Dettagli

Decreto Ministeriale del 12/02/1997 Criteri per l'omologazione dei prodotti sostitutivi dell'amianto.

Decreto Ministeriale del 12/02/1997 Criteri per l'omologazione dei prodotti sostitutivi dell'amianto. Decreto Ministeriale del 12/02/1997 Criteri per l'omologazione dei prodotti sostitutivi dell'amianto. Doc. 497H12FE.900 di Origine Nazionale emanato/a da : Ministro per l'industria, il Commercio e l'artigianato

Dettagli

Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria Reparto Igiene delle Acqua Interne Istituto Superiore di Sanità ROMA

Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria Reparto Igiene delle Acqua Interne Istituto Superiore di Sanità ROMA Attuazione del D.Lgs. 31/2001 Massimo Ottaviani Di ti t A bi t P i P i i Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria Reparto Igiene delle Acqua Interne Istituto Superiore di Sanità ROMA Alcune

Dettagli

COSTRUIRE IN ACCIAIO. m.antinori@promozioneacciaio.it. Ufficio Tecnico Fondazione Promozione Acciaio

COSTRUIRE IN ACCIAIO. m.antinori@promozioneacciaio.it. Ufficio Tecnico Fondazione Promozione Acciaio COSTRUIRE IN ACCIAIO m.antinori@promozioneacciaio.it Ufficio Tecnico Fondazione Promozione Acciaio NTC DM 14 Gennaio 2008 Norma di riferimento per le costruzioni Il regime transitorio è concluso Il 30

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE Ministero dello Sviluppo Economico Decreto Ministeriale 19 maggio 2010 Modifica degli allegati al decreto 22 gennaio 2008, n. 37, concernente il regolamento in materia di attività di installazione degli

Dettagli

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP Il Gruppo CAP Il Gruppo CAP Il Gruppo CAP Gli impianti 156 serbatoi 40 impianti di ossidazione

Dettagli

INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3

INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3 4 SIMBOLI 4 4.1 Tubazioni... 4 4.2 Guarnizioni per tubazioni... 4 4.3 Accessori per tubazioni... 5 4.4 Valvolame...

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE Visto il decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 e successive modificazioni recante attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano; Visto in particolare

Dettagli

Legislazione. Sommario I Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità

Legislazione. Sommario I Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità Gazzetta ufficiale delle Comunità europee ISSN 0378-7028 L 267 39 anno 19 ottobre 1996 Edizione in lingua italiana Legislazione Sommario I Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità

Dettagli

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati IMPIANTO IDRICO SANITARIO. 1. Oggetto

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati IMPIANTO IDRICO SANITARIO. 1. Oggetto IMPIANTO IDRICO SANITARIO 1. Oggetto La presente relazione riguarda il dimensionamento dell impianto idrico-sanitario della struttura a servizio del Comune di Orbassano (Ex Scuola Leonardo da Vinci) sita

Dettagli

Versione provvisoria Fa fede solo la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali RU

Versione provvisoria Fa fede solo la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali RU [Signature] [QR Code] Versione provvisoria Fa fede solo la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali RU Ordinanza del DFI sull acqua potabile e sull acqua per piscine e docce accessibili

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 61 del pag. 1/6

Allegato A al Decreto n. 61 del pag. 1/6 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 61 del 09.09.2013 pag. 1/6 Discarica per rifiuti non pericolosi - sottocategoria per rifiuti inorganici o a basso contenuto organico ubicata in località Cà Vecchia

Dettagli

Norme Tecniche Uni di gennaio 2017

Norme Tecniche Uni di gennaio 2017 Norme Tecniche Uni di gennaio 2017 Diagnosi igrotermica, aria, ambiente, cemento: sono solo alcuni degli argomenti interessati dalle norme tecniche Uni di gennaio 2017 13.020.30 Valutazione di impatto

Dettagli

Normative PE. Polietilene Prodotti, Materiali

Normative PE. Polietilene Prodotti, Materiali Normative PE Polietilene Prodotti, Materiali UNI 10910-1:2001 Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione dell'acqua - Polietilene (PE) Generalità Sommario: La presente norma è la traduzione

Dettagli

ELENCO DELLE ATTIVITÀ AMMISSIBILI

ELENCO DELLE ATTIVITÀ AMMISSIBILI ELENCO DELLE ATTIVITÀ AMMISSIBILI ALLEGATO (art. 2, comma 2) B ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE 6 ESTRAZIONE DI PETROLIO GREGGIO E DI GAS NATURALE 06.1 ESTRAZIONE DI PETROLIO GREGGIO 06.10 Estrazione

Dettagli

destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari e che abroga pubblicato nel supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale n.

destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari e che abroga pubblicato nel supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale n. MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 22 dicembre 2005, n.299 (GU n. 37 del 14-2-2006) testo in vigore dal: 1-3-2006 IL MINISTRO DELLA SALUTE Visto l'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 23

Dettagli

L idoneità dei materiali a contatto con gli alimenti: come verificarla.

L idoneità dei materiali a contatto con gli alimenti: come verificarla. LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO L idoneità dei materiali a contatto con gli alimenti: come verificarla. Laura Bersani Torino 29 giugno 2011 laura.bersani@lab-to.camcom.it Idoneità MCA Sicurezza

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 20 giugno 2014. Attuazione dell articolo 4 della legge 13 maggio 2011, n. 77, recante disposizioni concernenti la preparazione, il confezionamento e la distribuzione dei prodotti ortofrutticoli

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3 4 IMPIANTO INTERNO 4 4.1 Punto d inizio e presa di pressione... 4 figura 1a Schema gruppo di misura e collegamento

Dettagli

Il trattamento dell acqua potabile nei pubblici esercizi. Luca Lucentini. 29 Marzo con il patrocinio di

Il trattamento dell acqua potabile nei pubblici esercizi. Luca Lucentini. 29 Marzo con il patrocinio di Il trattamento dell acqua potabile nei pubblici esercizi Luca Lucentini con il patrocinio di 29 Marzo 2017 Auditorium del Ministero della Salute 29 marzo 2017 Alcuni sali minerali e funzioni biologiche

Dettagli

Azienda Pubblica Servizi alla Persona. Città di Siena

Azienda Pubblica Servizi alla Persona. Città di Siena RELAZIONE TECNICA Sostituzione di Boiler per la produzione di ACS e messa a punto dell'impianto nella centrale idrica a servizio della Residenza Sanitaria Assistenziale posta in via Campansi n.18 Progettista:

Dettagli

ASL TERAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

ASL TERAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE ASL TERAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE P.O.S. 01 Protocollo FORNITURA DI ACQUE POTABILI MEDIANTE Revisione N. Pag. 1 di 7 Emessa il 10 maggio 2007 Predisposta

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO Via Ventimiglia 165-011/6700111 - fax 011/6700100 www.lab-to.camcom.it

Dettagli

Acquedotti. Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Acquedotti. Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica MODELLAZIONE E PROGETTAZIONE IDRAULICA a.a. 2016/2017 Opere di captazione: Sorgenti Opere di presa da fiumi e laghi

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE. Decreta:

IL MINISTRO DELLA SALUTE. Decreta: DECRETO MINISTERO DELLA SALUTE 3 Aprile 2007 Attuazione della direttiva n. 2006/8/CE della Commissione del 23 gennaio 2006, che modifica, per adeguarli al progresso tecnico, gli allegati II, III e V della

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 11 novembre 2013, n. 140 Regolamento recante aggiornamento al decreto del Ministro della sanita' 21 marzo 1973 recante: "Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti,

Dettagli

DECRETO 16 NOVEMBRE 1999

DECRETO 16 NOVEMBRE 1999 DECRETO 16 NOVEMBRE 1999 MODIFICAZIONE AL DECRETO MINISTERIALE 24 NOVEMBRE 1984 RECANTE: "NORME DI SICUREZZA ANTINCENDIO PER IL TRASPORTO, LA DISTRIBUZIONE, L'ACCUMULO E L'UTILIZZAZIONE DI GAS NATURALE

Dettagli

D. M. 18 aprile 2007, n. 76 Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4. Art. 5. Art. 6.

D. M. 18 aprile 2007, n. 76 Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4. Art. 5. Art. 6. D. M. 18 aprile 2007, n. 76. Regolamento recante la disciplina igienica dei materiali e degli oggetti di alluminio e di leghe di alluminio destinati a venire a contatto con gli alimenti. (Gazzetta Ufficiale

Dettagli

IL D.LGS 28/2016 E IL NUOVO REGIME DEI CONTROLLI. Emanuela Ammoni UO Prevenzione, DG Welfare

IL D.LGS 28/2016 E IL NUOVO REGIME DEI CONTROLLI. Emanuela Ammoni UO Prevenzione, DG Welfare IL D.LGS 28/2016 E IL NUOVO REGIME DEI CONTROLLI Emanuela Ammoni UO Prevenzione, DG Welfare Il decreto legislativo 28/2016 Attua la direttiva 2013/51/Euratom che stabilisce i requisiti per la tutela della

Dettagli

Uni norme tecniche luglio 2017

Uni norme tecniche luglio 2017 Uni norme tecniche luglio 2017 In questo mese si parla di: comportamento al fuoco, corrosione dei metalli ed impianti di adduzione acqua 03.100.30 Servizi per aziende EC 1-2017 UNI 10459:2017 Errata corrige

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 16 aprile 2012, n. 77 Regolamento recante aggiornamento del decreto del Ministro della sanita' 21 marzo 1973 recante: «Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili,

Dettagli

Giocattoli in sicurezza GRUPPO

Giocattoli in sicurezza GRUPPO Giocattoli in sicurezza Milano, 11 maggio 2011 Procedure di valutazione della conformità (e di controllo interno secondo 768/2008/CE) Testing Analisi rischi Documentazione tecnica specifica. Schede sicurezza

Dettagli

Milano 27 novembre 2012

Milano 27 novembre 2012 Milano 27 novembre 2012 Convegno La nuova norma UNI 10738 I contenuti di carattere tecnico della norma UNI 10738 e le modalità di esecuzione delle verifiche Mario Volongo - Area tecnica CIG 1 La struttura

Dettagli

modificato come segue: a) all'articolo 5, come modificato da ultimo dall'articolo 1 del decreto 28 marzo 2003, n. 123, e' aggiunto, in fine, il

modificato come segue: a) all'articolo 5, come modificato da ultimo dall'articolo 1 del decreto 28 marzo 2003, n. 123, e' aggiunto, in fine, il DECRETO 4 maggio 2006, n.227 Regolamento recante aggiornamento del decreto ministeriale 21 marzo 1973, concernente la disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili destinati a venire in contatto

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE L 48/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 25.2.2010 DECISIONI DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 23 febbraio 2010 recante modifica dell allegato II della direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo e

Dettagli