CMO ORIGINALE. Descrizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CMO ORIGINALE. Descrizione"

Transcript

1 CMO ORIGINALE Descrizione CMO Originale - USA Confezione da 60 capsule. Il più efficace rimedio, risolutivo nel 90% dei casi, per problemi dovuti ad artrite, infiammazioni e degenerazioni articolari associate a malattie autoimmuni. Il CMO è un estere derivato da un acido grasso, il Cerasomal-cis-9- cetyl myristoleate, un composto nutrizionale sicuro di origine naturale estratto dal grasso bovino e certificato esente dalla BSE, privo di effetti collaterali e che non entra in conflitto con eventuali medicinali. Il CMO è riconosciuto ufficialmente dalla FDA (Food and Drug Administration - USA) e dalla MHRA (Medicines and Healthcare Products Regulatory Agency - UK) come valido integratore per i problemi articolari. A differenza di molti medicinali o medicamenti, gli effetti benefici del CMO sono normalmente permanenti e non è necessario assumerlo ripetutamente. Va assunto per un periodo dai 10 ai 40 giorni. La dose giornaliera suggerita per i migliori risultati è di 3 capsule 2 volte al giorno (ogni 12 ore). Oltre all effetto antinfiammatorio e analgesico, il CMO interviene anche come lubrificante dell articolazione interessata. Questa sua caratteristica sarebbe già sufficiente a porre il CMO ad un livello superiore rispetto ai soliti prodotti che sopprimono il dolore e che non risolvono il problema. Ma l aspetto più interessante che rende il CMO veramente unico è

2 un altro: la sua proprietà di immunomodulatore nel trattamento delle malattie autoimmuni. I farmaci immunomodulatori agiscono solo come immunosopressori o come immunostimolanti del sistema immunitario, lasciando l organismo vulnerabile all azione di agenti dannosi. Il CMO, invece, non interviene stimolando e/o sopprimendo l attività del sistema immunitario, né interferisce con la naturale capacità dell organismo di resistere alla formazione tumorale (TNF: fattore di necrosi tumorale). Il CMO è infatti un immunomodulatore adattogeno che resetta il corretto funzionamento del sistema immunitario, agendo e correggendo in modo definitivo la memoria delle cellule-t che controllano i processi autoimmuni nel nostro organismo. In caso di artrite per esempio, l azione del CMO non si esplica semplicemente sui recettori del dolore delle zone artritiche (come teorizzato da alcuni). Ciò non spiegherebbe gli effetti benefici permanenti del CMO nella: riduzione dei livelli di sedimentazione del sangue nei pazienti affetti da Lupus; riduzione dell infiammazione dei polmoni nell enfisema; diminuzione della necessità di insulina nei diabetici; regressione dell Infiammazione prostatica; attenuazione di alcuni sintomi della sclerosi multipla; beneficio nei casi di Morbo di Crohn; riduzione dei sintomi della fibromialgia; abbassamento della pressione arteriosa in chi soffre di pressione alta e aumento della pressione arteriosa in chi soffre di pressione bassa; benefici apportati in qualsiasi disturbo con componente autoimmune. Seguono alcuni brani estratti dal libro THE 30 DAY ARTHRITIS CURE del Dr. Lee Sands del San Diego Clinic Research Center California - USA Inizio Pag.13 Glucosamina e condroitina possono produrre dei buoni effetti a breve termine, raramente hanno dimostrato un efficacia a lungo termine. Esse aiutano il corpo a rimpiazzare la cartilagine ad

3 una maggiore velocità, ma non arrestano la distruzione del processo artritico. La Fondazione Dell Artrite, nel suo stesso libro intitolato La cura dell artrite (pubblicato nel ), afferma: La Fondazione Dell Artrite non può raccomandare la glucosamina e la condroitina come un trattamento per l osteoartrite o qualsiasi altra forma di artrite. Pag.14 La vera cura dell artrite. Ciononostante, il processo artritico può essere arrestato. L artrite può essere fatta regredire. Il dolore e l infiammazione possono essere alleviati. Ed è tutto svolto senza alcun effetto dannoso collaterale. Pag.18 Come inizia il processo artritico? La rivista Time da questa risposta: Il problema inizia quando, per ragioni non ancora pienamente comprese, alcune cellule T corrotte incitano altre cellule del sistema immunitario chiamate macrofagi ad aggredire le articolazioni. Pag.26 Fattori autoimmuni in altre malattie. E importante notare che questo stesso processo (il meccanismo distruttivo del processo autoimmune) avviene virtualmente con tutte le malattie con un fattore autoimmune. E spesso il fattore nelle malattie autoimmuni come la sclerosi multipla, morbo di Alzheimer, morbo di Parkinson, ALS, polineuropatia e altre malattie in cui viene danneggiato lo strato di mielina dei neuroni. In queste malattie (invece della cartilagine come avviene nell artrite) è il nervo oppure il tessuto cerebrale che viene aggredito e distrutto attraverso il processo autoimmune. Pag. 27 Processi infiammatori cronici come quelli riscontrati nei casi di fibromialgia, enfisema, lupus, morbo di Crohn, diverticolite, sindrome del colon irritabile, colite, tendinite, e molti altri problemi sono anch essi il risultato di un malfunzionamento della capacità regolatrice del sistema immunitario. Fattori autoimmuni hanno un ruolo anche in malattie come la miastenia grave, distrofia muscolare, paralisi cerebrale, sindrome pos-poliomelite, malattia di Grave, autismo, disordine da deficit dell attenzione (ADD) asma, allergia, e molti altri.

4 E stato rilevato anche che i processi cronici infiammatori hanno un ruolo significativo in molt attacchi e malattie cardiovascolari. Dal nostro lavoro (svolto presso il San Diego Center Research) abbiamo constatato che solo il CMO possiede proprietà immunomodulatorie correttive e restauratrici delle malattie autoimmuni. Gli altri cosiddetti immunomodulatori invece non hanno questa proprietà. Essi funzionano primariamente come immunosoppressori o immunostimolanti. Sono capaci di svolgere solo una funzione, quella stimolante o quella soppressiva. Pag. 28/29 Il CMO non è un immunosoppressore né un immunostimolante. Né è un prodotto farmaceutico. E una sostanza di derivazione naturale. E importante anche comprendere che il CMO agisce solo sulla memoria di determinate cellule T senza inibire l attività di nessun altro degli altri tipi di cellule T, oppure degli agenti degli del sistema immunitario responsabili della difesa dell organismo nel combattere microrganismi e sostanze estranee. Pag. 29 A differenza degli immunosoppressori usati comunemente per cercare di controllare temporaneamente i sintomi delle malattie autoimmuni, il CMO non lascia il corpo vulnerabile agli attacchi degli agenti patogeni che causano le malattie. Né inibisce la resistenza del corpo alla formazione del tumore, come fanno i pericolosi soppressori del fattore di necrosi tumorale (TNF) di alcuni medicinali contro l artrite. Pag.48 La differenza che distingue il CMO è che funziona. Arresta il processo artritico alla fonte. Non tratta i sintomi dell artrite; tratta la causa al suo punto d origine: il sistema immunitario. Lo stesso vale non solo per l artrite, ma pure per altri problemi che abbiano una componente autoimmune. pag CMO è un prodotto derivato naturale che mira alla causa radice dell artrite piuttosto che semplicemente alleviare il dolore. Il CMO non è un prodotto convenzionale. Non è un cortisonico o altro tipo di steroide. Non è un genere di antidolorifico. Il CMO è un immunomodulatore naturale. Fine

5 Per ottenere il massimo beneficio dal CMO, è opportuno seguire alcune linee guida sulla dieta durante il ciclo di cura e fino a venti giorni dopo, indicate nelle istruzioni allegate al prodotto, per favorire la disintossicazione del fegato da steroidi, medicinali, cattiva alimentazione, agenti inquinanti, ecc. e alleviare il lavoro a carico del sistema immunitario. Inoltre, a partire da 14 giorni prima di iniziare il CMO Originale, per un totale di 30 giorni è consigliabile assumere il Cardo Mariano, noto ed efficace disintossicante e protettivo del fegato. (Le informazioni riportate in questa pagina sono tratte da Vestal Care Original CMO - Dott. Len Sands San Diego International Immunological Center) NOTE e PRECAUZIONI Il CMO Originale è del tutto diverso dalle altre molecole disponibili sul mercato, di origine vegetale o sintetica. Questo tipo di molecole, che contengono sostanze totalmente innaturali per il corpo, non producono gli stessi risultati del CMO Originale e possono provocare danni fisici distruggendo le membrane delle cellule. Le informazioni relative ai prodotti descritti non coprono tutte le possibili notizie riguardo alle precauzioni, effetti collaterali o interazioni con altri prodotti e/o medicinali. Queste informazioni non devono essere intese come indicazioni o prescrizioni e non sostituiscono il consiglio del proprio medico. Pertanto, si consiglia a chi fa uso di integratori di consultare/mettere al corrente il proprio medico prima di modificare, interrompere il dosaggio di ogni prescrizione medica o ritardare le cure mediche convenzionali, specialmente in caso di gravi patologie.

CMO integratore per Artite e Autoimmuni

CMO integratore per Artite e Autoimmuni CMO integratore per Artite e Autoimmuni CMO originale COMPOSIZIONE 385mg di CMO (cerasomal-cis-9-cetylmyristoleate), 300mg di enzimi digestivi (lipase, amilase, protease), selenio. E da non confondere

Dettagli

Laserterapia LA TERAPIA LASER ENDOVENA A BASSA POTENZA

Laserterapia LA TERAPIA LASER ENDOVENA A BASSA POTENZA Laserterapia LA TERAPIA LASER ENDOVENA A BASSA POTENZA Nella terapia Laser Endovena a bassa potenza del Dott. Weber, la luce laser viene iniettata direttamente nel sangue (attraverso un catetere speciale).

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITÀ DI TRATTAMENTO: GLI ANTICORPI MONOCLONALI

NUOVE OPPORTUNITÀ DI TRATTAMENTO: GLI ANTICORPI MONOCLONALI NUOVE OPPORTUNITÀ DI TRATTAMENTO: GLI ANTICORPI MONOCLONALI Cosa sono gli anticorpi? Nel nostro organismo, gli anticorpi sono come sentinelle che circolano nel flusso sanguigno, alla ricerca di agenti

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? ANDREA GIUSTINA Direttore Cattedra Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? Come da determinazione

Dettagli

Antiedemigena AZIONE TRIVALENTE. Analgesica. Antinfiammatoria

Antiedemigena AZIONE TRIVALENTE. Analgesica. Antinfiammatoria Antiedemigena AZIONE TRIVALENTE Antinfiammatoria Analgesica NUOVA FORMULAZIONE Integratore alimentare formulato con attivi naturali Bromelina Azione antiedemigena Azione antinfiammatoria Curcuma Longa

Dettagli

VEDOLIZUMAB PIONIERE DI UNA NUOVA CLASSE

VEDOLIZUMAB PIONIERE DI UNA NUOVA CLASSE Le Malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) Tra appropriatezza e sostenibilità VEDOLIZUMAB PIONIERE DI UNA NUOVA CLASSE Dr.ssa Mariangela Mercaldo UOC Controllo Interno di Gestione ASL Caserta

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA i d i o r e santabolizzanti? Informazioni per i giovani www.droganograzie.it STEROIDI ANABOLIZZANTI Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA

SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA Gentile Sig.ra /Signore, le seguenti domande hanno lo scopo di verificare che cosa conosce della Sua malattia, della sua gestione

Dettagli

Nel lento dispiegarsi del tempo, nel continuo e profondo

Nel lento dispiegarsi del tempo, nel continuo e profondo Introduzione Nel lento dispiegarsi del tempo, nel continuo e profondo mutare delle condizioni ambientali, l essere umano ha dovuto necessariamente adattarsi. I tempi e i modi di questo adattamento sono

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

Infertilità: Cause e Prevenzione

Infertilità: Cause e Prevenzione Infertilità: Cause e Prevenzione Lo sapevate che? l infertilità è una patologia che affligge un numero crescente di coppie a livello globale questa patologia può avere implicazioni fisiche, psicologiche,

Dettagli

Una Linea di integratori alimentari specificatamente formulati con Curcuma che garantisce un assorbimento 65 volte superiore alla norma.

Una Linea di integratori alimentari specificatamente formulati con Curcuma che garantisce un assorbimento 65 volte superiore alla norma. Curcuma Una Linea di integratori alimentari specificatamente formulati con Curcuma che garantisce un assorbimento 65 volte superiore alla norma. Per ottenere benefici effetti su fegato, articolazioni e

Dettagli

Le Terapie Farmacologiche

Le Terapie Farmacologiche https://www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Le Terapie Farmacologiche Versione 2016 1. FANS Farmaci antinfiammatori non steroidei 1.1 Descrizione I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)

Dettagli

Infiammazione cronica

Infiammazione cronica Infiammazione cronica Cronicizzazione di un processo infiammatorio conseguente alla persistenza dello stimolo lesivo. Può verificarsi nei seguenti casi: Infezione persistente da microrganismi difficilmente

Dettagli

Che aspetto ha un anca normale?

Che aspetto ha un anca normale? Che aspetto ha un anca normale? L articolazione dell anca è composta essenzialmente da una testa (sfera) ed una cupola che, articolando fra di loro, permettono all anca stessa di muoversi normalmente.

Dettagli

Test Rapido del Respiro per la determinazione dello Stress Ossidativo. P.R.I.S.M.A. OxyChek_PPT_prisma_1.4

Test Rapido del Respiro per la determinazione dello Stress Ossidativo. P.R.I.S.M.A. OxyChek_PPT_prisma_1.4 Test Rapido del Respiro per la determinazione dello Stress Ossidativo P.R.I.S.M.A. OxyChek_PPT_prisma_1.4 Cos è lo Stress Ossidativo Quando respiriamo il nostro corpo genera una costante interazione con

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

ROFLUMILAST. cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO

ROFLUMILAST. cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO ROFLUMILAST cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO Roflumilast: cos è, come agisce e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO cos è, come agisce,

Dettagli

Msm Crudo in Polvere- Methyl Sulphonyl Methane

Msm Crudo in Polvere- Methyl Sulphonyl Methane Msm Crudo in Polvere- Methyl Sulphonyl Methane Distribuito da Msm Crudo in Polvere- Methyl Sulphonyl Methane l MSM trova spazio per: le proprietà antinfiammatorie le proprietà condroprotettici: grazie

Dettagli

Il ruolo dell alimentazione nella terapia dell artrite reumatoide

Il ruolo dell alimentazione nella terapia dell artrite reumatoide Il ruolo dell alimentazione nella terapia dell artrite reumatoide Le prime osservazioni mediche dell epoca moderna che hanno segnalato un possibile effetto positivo di un cambio dietetico nella sintomatologia

Dettagli

MALATTIA O COREA DI HUNTINGTON George Huntington USA

MALATTIA O COREA DI HUNTINGTON George Huntington USA MALATTIA O COREA DI HUNTINGTON 1872 George Huntington USA 1850-1916 PATOLOGIA EREDITARIA (autosomica dominante) INCOORDINAZIONE MOTORIA DECLINO COGNITIVO IN ETA MEDIA SINTOMI movimenti intermittenti degli

Dettagli

Organi, tessuti e cellule Informazioni per gli insegnanti

Organi, tessuti e cellule Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/5 Consegna Obiettivo Materiale Forma sociale Gli allievi aprono il foglio di lavoro e procedono alla lettura ed elaborazione dei testi per i relativi organi. Stimano le

Dettagli

SCHEDA REGIONALE PER LA PRESCRIZIONE ORENCIA 250 MG Farmaco HOSP2

SCHEDA REGIONALE PER LA PRESCRIZIONE ORENCIA 250 MG Farmaco HOSP2 ORENCIA 250 MG Nome Cognome Codice Fiscale dell Assistito Data di nascita / / Sesso M F Indirizzo trattamento di pazienti adulti affetti da artrite reumatoide grave in fase attiva in associazione con il

Dettagli

Le Terapie Farmacologiche

Le Terapie Farmacologiche www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Le Terapie Farmacologiche Versione 2016 4. Corticosteroidi 4.1 Descrizione I corticosteroidi sono un ampio gruppo di sostanze chimiche (ormoni) prodotte dal

Dettagli

Malattia dis-metabolica cronico-degenerativa dovuta ad un alterato funzionamento dell insulina, l ormone che consente al glucosio, fonte di energia,

Malattia dis-metabolica cronico-degenerativa dovuta ad un alterato funzionamento dell insulina, l ormone che consente al glucosio, fonte di energia, Malattia dis-metabolica cronico-degenerativa dovuta ad un alterato funzionamento dell insulina, l ormone che consente al glucosio, fonte di energia, di entrare nelle cellule. Se questo meccanismo è alterato,

Dettagli

NANO COLLAGENE COLLOIDALE

NANO COLLAGENE COLLOIDALE NANO COLLAGENE COLLOIDALE Sostegno ed elasticità, e prima barriera di protezione sia livello cutaneo che nelle articolazioni. PROPRIETÀ E BENEFICI DEL COLLAGENE Il collagene ha una particolare struttura

Dettagli

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI Dr.ssa SUSANNA MONDINI CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI CHE COSA E E LA SONNOLENZA La sonnolenza è espressione di un bisogno primario del nostro organismo come

Dettagli

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO Codice esenzione Malattia o Condizione 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 002.394 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO

Dettagli

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? 1 COSA SIGNIFICA MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? Le patologie autoimmuni sistemiche rappresentano condizioni poco

Dettagli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato dott. Antonio Verginelli Quale è il significato di Nutraceutica? Il termine Nutraceutica è stato coniato dal dott. Stephen

Dettagli

KelArt CONDROPROTETTORE

KelArt CONDROPROTETTORE FORMULAZIONE LIQUIDA NATURA E SCIENZA AL SERVIZIO DELLA SALUTE KelArt CONDROPROTETTORE AD ATTIVITÀ ANTINFIAMMATORIA ANTIOSSIDANTE Grazie alla composizione mirata a base di soli ingredienti naturali, Kelart

Dettagli

MANIFESTAZIONI REUMATOLOGICHE NELLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI

MANIFESTAZIONI REUMATOLOGICHE NELLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI MANIFESTAZIONI REUMATOLOGICHE NELLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI TORINO, 18 OTTOBRE 2014 L Artrite enteropatica o Enteroartrtite è una spondiloartrite che si sviluppa in pazienti affetti da IBD e altre

Dettagli

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e sull organizzazione del sistema motorio. Il Cervello

Dettagli

Ingredienti: Coles ( COLEUS FORSKOHLII ) radice estratto secco (20% forskolina) 250mg. Opercolo: gelatina Vegetale.

Ingredienti: Coles ( COLEUS FORSKOHLII ) radice estratto secco (20% forskolina) 250mg. Opercolo: gelatina Vegetale. COLEUS FORSKOHLII Ingredienti: Coles ( COLEUS FORSKOHLII ) radice estratto secco (20% forskolina) 250mg. Opercolo: gelatina Vegetale. Contenuto: 70 opercoli vegetali da 330mg (23.1 g. e.) Utile per l equilibrio

Dettagli

Indice. Prefazione Salute dalla natura... LA CHIAVE DELLA SALUTE

Indice. Prefazione Salute dalla natura... LA CHIAVE DELLA SALUTE Indice Prefazione Salute dalla natura....................................... XI LA CHIAVE DELLA SALUTE La nuova vitamina dei miracoli?... 2 Fonte di salute e benessere... 2 Vitamina o ormone?... 3 Molte

Dettagli

Cosa sono la Nutraceutica, la Nutrigenomica, la Nutrigenetica e l'epigenetica?

Cosa sono la Nutraceutica, la Nutrigenomica, la Nutrigenetica e l'epigenetica? Cosa sono la Nutraceutica, la Nutrigenomica, la Nutrigenetica e l'epigenetica? Moira Bonaldo Molte persone mi chiedono: "Moira, sento parlare sempre più spesso di nutraceutica. Ma anche di nutrigenomica

Dettagli

ERBORISTERIA MAGENTINA

ERBORISTERIA MAGENTINA ERBORISTERIA MAGENTINA Artiben Plus è una linea completa che grazie ad una speciale combinazione di attivi declinati in crema gel, cerotti e compresse a doppia formulazione (mattina e sera) è in grado

Dettagli

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia ARTROSI ED ACIDO IALURONICO A cura di Dr Marco Collarile Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia 1. INTRODUZIONE L osteartrosi e di gran lunga l artropatia più diffusa nella popolazione

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESCRIZIONE DI ENBREL nella PSORIASI Farmaco H REGIONE LAZIO Paziente (Nome /Cognome) Codice Fiscale Data di Nascita sesso M F Regione di residenza dell assistito Azienda USL Domicilio:

Dettagli

L'ALIMENTAZIONE MODERNA E LO SVILUPPO DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE AUTOIMMUNI

L'ALIMENTAZIONE MODERNA E LO SVILUPPO DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE AUTOIMMUNI Corso di Basi biochimiche dell'azione dei farmaci Chimica e tecnologie farmaceutiche (DM270) Dipartimento di Farmacia L'ALIMENTAZIONE MODERNA E LO SVILUPPO DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE AUTOIMMUNI Ilaria

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Benfluorex

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Benfluorex AIFA - Benfluorex 18/12/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Benfluorex Comunicato EMEA Domande e Risposte (FAQ) file:///c /documenti/ben950.htm [18/12/2009 15.50.04] 18 December 2009 EMA/CHM/815033/2009

Dettagli

Fattori di Rischio Modificabili_alcol

Fattori di Rischio Modificabili_alcol Fattori di Rischio Modificabili_alcol Controllare il consumo di bevande alcoliche: non più di 2-3 bicchieri di vino al giorno per gli uomini e 1-2 per le donne, tenendo conto che una lattina di birra o

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LA TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE Concetti introduttivi e nuove terapie farmacologiche MODELLO EVOLUTIVO AR A- Popolazione generale + Fattori di rischio B- Poliartrite infiammatoria

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 2014 2015 "E io ti guarirò": in bilico tra guaritori, ciarlatani, miracoli e miracolati Dalla Grande Madre a Maria Vergine: evoluzione antropologica della

Dettagli

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

I grassi. Scritto da Annamaria Prioletta

I grassi. Scritto da Annamaria Prioletta I grassi sono elementi importanti della nostra alimentazione perché costituiscono la principale riserva di energia dell organismo, sono componenti strutturali delle nostre cellule e sono indispensabili

Dettagli

Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini. Maria Brini

Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini. Maria Brini Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini Ematologia ASMN/IRCCS Reggio Emilia Maria Brini Ordine dei Medici Reggio emilia 14/03/2012 Scuola Formazione Medicina Generale

Dettagli

- Evitare di uscire, di svolgere attività fisica e di stare sulla spiaggia nelle ore più calde del giorno (dalle alle 17.00).

- Evitare di uscire, di svolgere attività fisica e di stare sulla spiaggia nelle ore più calde del giorno (dalle alle 17.00). DECALOGO ESTATE IN SALUTE Questi consigli, validi per tutti, sono rivolti in particolare alle persone anziane ed ai disabili che, per la loro condizione fisica, sono più esposti ai disturbi provocati dalle

Dettagli

10 Ottobre 2014 LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA

10 Ottobre 2014 LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA 10 Ottobre 2014 LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA NUTRIRSI PER NON AMMALARSI SAZIARSI ALIMENTARSI NUTRIRSI Saziarsi introdurre cibo per spegnere il senso della fame Alimentarsi introdurre cibo

Dettagli

CITOYANG ZENZERO PHYTORICERCHE. Citoyang Zenzero

CITOYANG ZENZERO PHYTORICERCHE. Citoyang Zenzero CITOYANG ZENZERO Citoyang Zenzero è stato sviluppato secondo i principi della Terapia Consecutiva ed è considerato di fondamentale importanza per le sue numerose proprietà terapeutiche. Lo Zenzero è sempre

Dettagli

Azioni di Appropriatezza Prescrittiva. Esperienza dell Azienda USL Toscana Centro nel 2018

Azioni di Appropriatezza Prescrittiva. Esperienza dell Azienda USL Toscana Centro nel 2018 Azioni di Appropriatezza Prescrittiva Esperienza dell Azienda USL Toscana Centro nel 2018 Governance Farmaceutica Con l arrivo di nuove e promettenti terapie, con un marcato invecchiamento della popolazione

Dettagli

Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli

Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli CANDIDATO: BADOLATO RAFFAELE Il Candidato nel discutere le sue pubblicazioni ha esposto con precisione e chiarezza espositiva, con pertinenza

Dettagli

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE TESINA DI SCIENZE LA RESPIRAZIONE L apparato respiratorio ha il compito fondamentale di fornire ossigeno alle nostre cellule e di espellere l anidride carbonica. Ciò viene attraverso un importante e complessa

Dettagli

Artrite Reumatoide in remissione : strategia di arresto o di riduzione dei farmaci biologici

Artrite Reumatoide in remissione : strategia di arresto o di riduzione dei farmaci biologici L evoluzione e la prognosi dell Artrite Reumatoide sono considerevolmente migliorate negli ultimi 20 anni. Questo è il risultato di una utilizzazione ampia e precoce del trattamento di fondo convenzionale

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

RoActemra. tocilizumab. Che cos è RoActemra? Per che cosa si usa RoActemra? Riassunto destinato al pubblico

RoActemra. tocilizumab. Che cos è RoActemra? Per che cosa si usa RoActemra? Riassunto destinato al pubblico EMA/18167/2014 EMEA/H/C/000955 Riassunto destinato al pubblico tocilizumab Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato per i medicinali

Dettagli

TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003

TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003 TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003 Dott. Luigi Nigri - Bisceglie (BA) La terapia ambulatoriale del bambino con febbre e dolore non è solo strettamente farmacologica

Dettagli

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari)

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari) REGIONE PIEMONTE ALLEGATO 1 - DD. N. 513 DEL 26 MAGGIO 2014 D. M. Sanità ( DD.M. 28 maggio 1999 n 329 e s.m.i.) CODICE IDENTIFICATIVO ESENZIONE 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 002 394;395;396;397;424;

Dettagli

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista Docente di: Patologia ortopedica Patologia Ortopedica: Artrite Reumatoide L Artrite Reumatoide

Dettagli

OMEOPATIA, LA MEDICINA PER LA VERA PREVENZIONE

OMEOPATIA, LA MEDICINA PER LA VERA PREVENZIONE SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA II serata 21/5/2013 OMEOPATIA, LA MEDICINA PER LA VERA PREVENZIONE Il video della serata è disponibile sul sito: http://www.sisdoh.it

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 11 Il sistema immunitario 3 1. Le tre linee di difesa contro i patogeni Il sistema immunitario protegge l organismo attraverso tre

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE, SVILUPPO, NOMI, E INFORMAZIONE SUI FARMACI

REGOLAMENTAZIONE, SVILUPPO, NOMI, E INFORMAZIONE SUI FARMACI REGOLAMENTAZIONE, SVILUPPO, NOMI, E INFORMAZIONE SUI FARMACI Prof. Domenico Delfino Farmacologia e semeiotica infermieristica Modulo di farmacologia Corso di Laurea in Infermieristica Università di Perugia

Dettagli

NEUROLOGIA DEL GUZZARDI: CENTRO ABILITATO ALLA DIAGNOSI E ALLA PRESCRIZIONE DI FARMACI DI II LINEA PER IL TRATTAMENTO DELLA SCLEROSI MULTIPLA.

NEUROLOGIA DEL GUZZARDI: CENTRO ABILITATO ALLA DIAGNOSI E ALLA PRESCRIZIONE DI FARMACI DI II LINEA PER IL TRATTAMENTO DELLA SCLEROSI MULTIPLA. NEUROLOGIA DEL GUZZARDI: CENTRO ABILITATO ALLA DIAGNOSI E ALLA PRESCRIZIONE DI FARMACI DI II LINEA PER IL TRATTAMENTO DELLA SCLEROSI MULTIPLA. Categories : Salute Date : 17 aprile 2019 Un riconoscimento

Dettagli

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca Con il progetto Moli-Sani il Neuromed partecipa al grande sforzo internazionale di fotografare la situazione.

Dettagli

L'ALGORITMO DEL BENESSERE DONNA CASTELLO ANGIOINO ARAGONESE MAGGIO 2019 AGROPOLI(SA)

L'ALGORITMO DEL BENESSERE DONNA CASTELLO ANGIOINO ARAGONESE MAGGIO 2019 AGROPOLI(SA) L'ALGORITMO DEL BENESSERE DONNA CASTELLO ANGIOINO ARAGONESE 25-26 MAGGIO 2019 AGROPOLI(SA) PRESENTAZIONE DELLA DOTT.SSA MARIA ROSARIA DI SOMMA CONSIGLIERA DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA SCOMPENSATI CARDIACI-AISC

Dettagli

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Le malattie cardiovascolari sono le cause più comuni di morte nel mondo e la valutazione dell ipertensione è uno dei parametri più importanti da valutare.

Dettagli

DECALOGO ESTATE IN SALUTE

DECALOGO ESTATE IN SALUTE DECALOGO ESTATE IN SALUTE Questi consigli, validi per tutti, sono rivolti in particolare alle persone anziane ed ai disabili che, per la loro condizione fisica, sono più esposti ai disturbi provocati dalle

Dettagli

Le Terapie Farmacologiche

Le Terapie Farmacologiche https://www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Le Terapie Farmacologiche Versione 2016 13. Farmaci biologici Negli ultimi anni sono state introdotte nuove prospettive con sostanze note come agenti

Dettagli

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma TUTTO SULL'ASMA Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma Come si cura l asma del bambino? La buona notizia per chi soffre di asma è che esistono molti farmaci

Dettagli

Nel caso del mieoloma multiplo, un tumore che colpisce un tipo di globuli bianchi detti cellule plasmatiche, Revlimid è usato:

Nel caso del mieoloma multiplo, un tumore che colpisce un tipo di globuli bianchi detti cellule plasmatiche, Revlimid è usato: EMA/112959/2016 EMA/H/C/000717 Riassunto destinato al pubblico lenalidomide Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato per i medicinali

Dettagli

Applied Nutritional Medicine

Applied Nutritional Medicine Glossario del corso di Medicina Nutrizionale Acidi Grassi: sono delle molecole a catena lunga che formano la quasi totalità dei lipidi complessi e dei grassi sia animali e vegetali. Se non attaccati ad

Dettagli

Allegato. Modifiche alle specifiche sezioni del Riassunto delle caretteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato. Modifiche alle specifiche sezioni del Riassunto delle caretteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato Modifiche alle specifiche sezioni del Riassunto delle caretteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Il Riassunto delle caratteristiche del prodotto, l'etichettatura e il foglio

Dettagli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: realtà e prospettive dott. Antonio Verginelli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: realtà e prospettive dott. Antonio Verginelli La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: realtà e prospettive dott. Antonio Verginelli Lo scopo primario della dieta è fornire adeguati nutrienti atti a soddisfare le esigenze nutrizionali

Dettagli

Sole, caldo, viaggi. Tre buoni motivi per prestare più attenzione a come usiamo e conserviamo i farmaci per non ridurne l efficacia, la qualità e la s

Sole, caldo, viaggi. Tre buoni motivi per prestare più attenzione a come usiamo e conserviamo i farmaci per non ridurne l efficacia, la qualità e la s Sole, caldo, viaggi. Tre buoni motivi per prestare più attenzione a come usiamo e conserviamo i farmaci per non ridurne l efficacia, la qualità e la sicurezza. Da AIFA Agenzia Italiana del Farmaco - ecco

Dettagli

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno.

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno. Q U A D R O C L I N I C O Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno. Si fa presente che il medico di base sarà mantenuto dall Ospite

Dettagli

SOPHILLA compresse - 60 cpr

SOPHILLA compresse - 60 cpr SOPHILLA compresse - 60 cpr SOPHILLA compresse SOPHILLA è Clorofilla purissima ossidata volutamente col Rame. Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo: Modificatore prezzo variante: Prezzo Base con IVA:

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE ( )

STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE ( ) STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE (1991-2006) Prof. Umberto TIRELLI Direttore Dipartimento di Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Aviano, 5 maggio 2006 STRATEGIE

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 9 Maggio 2007 Modifica degli stampati dei medicinali contenenti farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) non selettivi per uso sistemico - ATC M01A. omissis

Dettagli

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche Farmacologia Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche stefano.pontone@uniroma1.it Definizione di farmaco L Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organisation, WHO) definisce un

Dettagli

FITOTERAPIA in Medicina Generale un opportunità ulteriore per la tutela della salute e del benessere. Pietro Scalera

FITOTERAPIA in Medicina Generale un opportunità ulteriore per la tutela della salute e del benessere. Pietro Scalera FITOTERAPIA in Medicina Generale un opportunità ulteriore per la tutela della salute e del benessere. Pietro Scalera La crescente attenzione alla fitoterapia e l offerta sempre maggiore di prodotti naturali

Dettagli

MODIFICA ALL'ELENCO DEI FARMACI SOGGETTI A PREZZO DI RIFERIMENTO - In vigore dal p.v.

MODIFICA ALL'ELENCO DEI FARMACI SOGGETTI A PREZZO DI RIFERIMENTO - In vigore dal p.v. AI SIGNORI PRESIDENTI DELLE ASSOCIAZIONI PROVINCIALI LORO SEDI Roma, 20 aprile 2015 Prot. n. 73 MODIFICA ALL'ELENCO DEI FARMACI SOGGETTI A PREZZO DI RIFERIMENTO - In vigore dal 22.04 p.v. ATTENZIONE: raccomandazioni

Dettagli

Te Divina originale. Lasciate che il Te Divina purifichi la mente e il corpo, creando le basi per la propria vita divina.

Te Divina originale. Lasciate che il Te Divina purifichi la mente e il corpo, creando le basi per la propria vita divina. Te Divina originale Vida Divina presenta il # 1 prodotto di vendita superiore, Te Divina, L Originale Detox Tea. Con un ricco, colore ambrato, questo Tea Divine Fai 1 litro di tè per sacchetto. Lasciate

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

Approccio non invasivo per il trattamento del dolore

Approccio non invasivo per il trattamento del dolore Approccio non invasivo per il trattamento del dolore La modulazione locale della temperatura come rimedio naturale ed efficace Sin dai tempi più remoti il freddo è stato usato con successo anche per lenire

Dettagli

Dr. Enzo Primerano Policlinico Multimedica IRCCS Milano - Sesto San Giovanni - 29 Marzo 2008

Dr. Enzo Primerano Policlinico Multimedica IRCCS Milano - Sesto San Giovanni - 29 Marzo 2008 DOLORE CRONICO No Grazie Epidemiologia Dr. Enzo Primerano Policlinico Multimedica IRCCS Milano - Sesto San Giovanni - 29 Marzo 2008 Nostri obiettivi OBIETTIVO DELL INCONTRO Promuovere una migliore conoscenza

Dettagli

Allopatia Omeopatia.

Allopatia Omeopatia. Differenze Omeopatia, Omotossicologia, Allopatia-fitoterapia Ippocrate ha individuato due modi di curare le patologie che, i nostri corpi fragili, possono attraversare nell arco degli anni che trascorriamo

Dettagli

Sindrome di Blau/Sarcoidosi Giovanile

Sindrome di Blau/Sarcoidosi Giovanile www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Sindrome di Blau/Sarcoidosi Giovanile Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME DI BLAU/SARCOIDOSI GIOVANILE 1.1 Che cos è? La sindrome di Blau è una malattia

Dettagli

IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! IMMAGINE 2

IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! IMMAGINE 2 IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! Lo iodio rappresenta il principale costituente degli ormoni prodotti dalla tiroide e la principale fonte di iodio è l alimentazione che però, spesso, non

Dettagli

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO VITAMINA D o COLECALCIFEROLO Con il termine vitamina D si riferisce ad un gruppo di pro-ormoni liposolubili. Le principali forme di vitamina D sono rappresentate dalla Vitamina D 2 che deriva dall ergosterolo

Dettagli

necessita di essere trattato più seriamente. di dolore cronico da moderato-severo lavorativa.

necessita di essere trattato più seriamente. di dolore cronico da moderato-severo lavorativa. DOLORE CRONICO No Grazie Dr. Enzo Primerano Policlinico Multimedica IRCCS Pessano con Bornago - 16 Febbraio 2012 OBIETTIVO DELL INCONTRO Conoscere cos è il dolore cronico Divulgarne gli strumenti e le

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? o c c taba Informazioni per i giovani www.droganograzie.it tabacco Che cosa è Il fumo di tabacco è un cocktail di sostanze dannose per l organismo. La componente principale

Dettagli

Soluzione sterile di sodio ialuronato (1,6 % mg/50 ml) e condroitin solfato sodico (2 % - 1g/50 ml)

Soluzione sterile di sodio ialuronato (1,6 % mg/50 ml) e condroitin solfato sodico (2 % - 1g/50 ml) Ialuril Prefill Soluzione sterile di sodio ialuronato (1,6 % - 800 mg/50 ml) e condroitin solfato sodico (2 % - 1g/50 ml) Siringa pre-riempita da 50 ml con Luer-Lock Adapter Per instillazione intravescicale

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA SINTOMI GENERALI Variazioni ponderali Affaticamento e debolezza Sudorazioni e variazioni termiche Dolore VARIAZIONI PONDERALI Chiedere se ha seguito una dieta specifica,

Dettagli

Piante, stress ossidativo, invecchiamento Marco Valussi

Piante, stress ossidativo, invecchiamento Marco Valussi Piante, stress ossidativo, invecchiamento Marco Valussi www.marcovalussi.it www.infoerbe.it Definizione di invecchiamento Aumento, con l età, della probabilità che un organismo muoia per cause interne,

Dettagli

QUESTIONARIO ASSUNTIVO PER LONG TERM CARE

QUESTIONARIO ASSUNTIVO PER LONG TERM CARE Agenzia di Roma Aurelia Piotto e Carones Assicurazioni QUESTIONARIO ASSUNTIVO PER LONG TERM CARE RAPPORTO DI VISITA MEDICA AFFIDATA AL DOTT RESIDENTE IN ASSICURANDO (Cognome) NATO A DOMICILIATO A PROVINCIA

Dettagli

La micoterapia Santiveri

La micoterapia Santiveri La micoterapia Santiveri I funghi medicinali contro lo stress L ambiente in cui viviamo ci sottopone a numerosissimi stress: fumo, inquinamento, sostanze chimiche ambientali, additivi chimici alimentari,

Dettagli