MONITORAGGIO STRUTTURALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MONITORAGGIO STRUTTURALE"

Transcript

1 Ponte ad arco sulla Valnerina (TR) Direttrice Civitavecchia - Orte - Terni - Rieti MONITORAGGIO STRUTTURALE Committente: Consorzio UNITER Progettista: Studio Matildi (BO) Società costruttrice: MAEG Costruzioni Spa Impianto di monitoraggio: ESSEBI Srl (Roma)

2 Descrizione PLASTICO Ponte ad archi tubolari metallici, attualmente in fase di costruzione e varo, con sviluppo di 301 m e luce massima di 165 m

3 Il progetto costruttivo del ponte prevede un sistema di montaggio a sbalzo dei singoli elementi conci metallici con l'ausilio di strallature provvisorie. Trattandosi di strallature provvisorie, realizzate con più ordini di stralli in tempi diversi, diventa particolarmente significativo il controllo del raggiungimento dei campi tensionali attesi durante tutte le fasi del montaggio.

4 RENDERING Oltre a garantire a tutti gli attori del processo la massima rispondenza dell'eseguito alle attese delle ipotesi progettuali durante il montaggio, la disposizione di elementi di controllo dello stato tensionale appare quanto mai opportuno durante la futura fase di esercizio al fine di verificare periodicamente il comportamento della struttura, che ha caratteristiche statiche e geometriche uniche, sotto carico.

5 Monitoraggio e finalità Si individuano le fasi di montaggio-varo da sottoporre a controllo. Esse vengono segnalate dal progettista e sono le più significative dal punto di vista strutturale in quanto riguardano il montaggio di un elemento in quota ed il pretensionamento dei cavi. Per ciascuna di queste il progettista fornisce una tabella con i valori teorici delle deformazioni/tensioni raggiunte ed i valori delle tolleranze. Dopo una lettura, prima di passare alla fase successiva, si compila la tabella delle misure e si confrontano i valori con quelli teorici.

6 La verifica è soddisfatta se i valori misurati differiscono da quelli teorici di una quantità non superiore alla tolleranza prestabilita. Ciò per garantire, con sufficiente precisione, la corrispondenza tra il tiro di progetto dei cavi, condizionata anche da fattori non completamente interpretabili nei modelli di calcolo, ed il livello di sollecitazione degli archi tubolari ed eventualmente intervenire con le necessarie correzioni dei tiri applicati ai singoli cavi.

7 Durante la fase di esercizio del ponte, lo scopo delle misure è di verificare che i valori massimi delle deformazioni (tensioni) non superino i valori previsti dal progetto. Il progettista fornisce una tabella dei valori massimi delle tensioni - deformazioni in corrispondenza dei punti di misura e le relative tolleranze. Questi valori sono l'inviluppo di tutte le combinazioni di carico che interessano le strutture.

8 Tipologia di misura Il sistema di monitoraggio, vista la complessità della struttura, deve permettere di ricostruire lo stato di sollecitazione delle sezioni più critiche che sono rappresentate, in sintesi, dagli incastri al piede degli archi e dai nodi di intersezione degli archi principali e secondari. Questo risultato è ottenibile mediante l apposizione di estensimetri elettrici a resistenza (strain gages) nelle sezioni da monitorare. R ε 1 = ρ L S R = 1 F R e E F = α ε1 4

9 Sezioni sottoposte a controllo temporale - pianta Individuazione in pianta delle sezioni ritenute critiche, in cui si è resa necessaria la conoscenza indiretta dello stato tensionale attraverso la misura diretta delle deformazioni locali

10 Sezioni sottoposte a controllo temporale - prospetto Sezioni, allo stato attuale, già strumentate con configurazioni estensimetriche finalizzate alla misura delle deformazioni e delle dilatazioni (n 8 sezioni, su 4 conci, per un totale di 48 strain gauges). Sezioni in corso di strumentazione, subordinata alle fasi realizzative e di messa in opera dei conci stessi (n 6 sezioni, su 4 conci, per un totale di 36 strain gauges)

11 Punti di misura Per ciascuna sezione strumentata sono previsti 6 sensori, di cui 4 in configurazione autonoma e 2 collegati a ponte Ogni singolo punto di misura da 1 a 4, orientati lungo l asse del tubo, in configurazione autonoma, è sensibile agli effetti di sforzo normale e flessione. 4 I sensori 5 e 6, collegati con due resistenze calibrate di compensazione a costituire un ponte intero, disposti in posizione circonferenziale (praticamente insensibili alle deformazioni assiali), hanno l ufficio di misurare dilatazioni dovute alla compressione del carico e ad effetti apparenti di natura termica.

12 Misura della deformazione locale Per deformazione si intende l effetto provocato da azioni di sforzo normale, rispetto all ortogonale alla sezione, e di flessione, rispetto al piano individuato dalla sezione retta. Sarebbe stato possibile impiegare una disposizione a ponte intero con tutti e quattro gli estensimetri previsti per singola sezione, ma in questo caso, a seconda del tipo di collegamento, si sarebbe potuto misurare o solo flessione (eliminando gli effetti di trazione-compressione) o solo sforzo normale (eliminando gli effetti di flessione). Si è pertanto optato per una disposizione a quattro mezzi ponti indipendenti, ciascuno costituito da un estensimetro attivo di misura ed una resistenza calibrata. Con un siffatto collegamento, ogni mezzo ponte fornirà un valore di deformazione: il valore dello sforzo normale sulla sezione può essere determinato come valore medio. Le eccedenze, in positivo e negativo, rispetto a detto valore medio forniscono una buona valutazione degli effetti flessionali (diagramma a farfalla). 4 e ε = E F

13 Misura della dilatazione Per dilatazione si intende l effetto dovuto alle tensioni circonferenziali che tendono ad aumentare o diminuire la sezione cava del tubo. Ciò dipende dalle variazioni di temperatura (sulla struttura e non sull apparato di misura) e dagli effetti di compressione-trazione sulla sezione del tubo, che generano dilatazioni e contrazioni della sezione in funzione del modulo di Poisson ν del materiale. Si è optato pertanto per una disposizione alternativa, costituita da un ponte intero con due estensimetri attivi su lati opposti, con fattore di amplificazione di ponte pari a 2. ε B = 4 2 e E F = 2 e E F

14 Procedura di incollaggio Gli estensimetri vengono applicati alla superficie metallica della struttura mediante una prima stesura di collante bicomponente X60 che forma la base su cui incollare l'estensimetro con un adesivo monocomponente del tipo Z70. Il collante X60 è un bicomponente fenolico, adatto per incollaggi diretti su superfici ruvide, ed in questo caso usato per realizzare una base ad alta aderenza su cui effettuare il vero e proprio incollaggio. Il collante Z70 è cianacrilato, in grado di polimerizzare istantaneamente a temperatura ambiente. Il suo impiego è garantito in un campo compreso tra -20 C e 100 C, con deformazioni massime inferiori al 2%.

15 Caratteristiche strain gauges Gli estensimetri impiegati sono prodotti dalla HBM, società leader nel settore. Essi hanno lunghezza di griglia attiva pari a 10 mm, resistenza di 120 Ω (valore standard ed ottimo per avere una scarsa sensibilità alla variazioni di isolamento), sensibilità trasversale trascurabile (-0,2%) e coefficiente di temperatura del fattore di calibrazione pari a [93 ± 10] 10-6 / C. Il Fattore di Ponte o Gauge Factor, inteso come parametro angolare del tratto linearizzato della curva in cui in ascissa è riportata la deformazione e in ordinata la variazione relativa di resistenza, tipico per ogni batch di fornitura, risulta pari a 2,09.

16 Procedura di incollaggio I punti di misura di tipo estensimetrico debbono essere protetti contro danneggiamenti di tipo meccanico e/o chimico. I primi possono essere cagionati durante gli interventi manutentivi all interno del ponte; i secondi da infiltrazioni meteoriche all interno e da parte di liquidi e/o gas derivanti da attività antropiche. Pertanto ogni singolo strain gage, dopo l'applicazione dei fili elettrici, viene isolato mediante appropriati fogli ricoperti di plastilina del tipo ABM75 adeguatamente fissata tramite una gomma di nitrile monocomponente, del tipo NG 150, che contiene un solvente che le permette di indurire a temperatura ambiente.

17 Deformazioni apparenti Entrambe le configurazioni viste non consentono la compensazione circuitale della temperatura. E però opportuno ricordare che la tipologia di estensimetri prescelti è autocompensata in temperatura per incollaggi su acciaio. Inoltre il fornitore (HBM) mette a disposizione una curva di graduazione, con relativo polinomio interpolante, che consente di effettuare correzioni laddove le variazioni termiche dovessero risultare significative. Comunque, indipendentemente dall intervallo termico che riguarda l applicazione in oggetto, possono essere apportate le dovute correzioni al valore misurato, in funzione della temperatura puntuale rilevata all istante della misura. Ciò ha comportato l impiego di sensori di temperatura (termoresistenze al platino PT100) in grado di effettuare le misurazioni richieste, sia in aria che sul componente d acciaio, con un ottimo livello di precisione.

18 Cavi: effetti termici e caduta di tensione in funzione della loro lunghezza Nel caso delle misura della deformazione, per quanto riguarda la compensazione termica dei cavi, il particolare tipo di collegamento (nonostante un solo estensimetro attivo, non si ha un quarto di ponte, ma un mezzo ponte, con disposizione simmetrica di cavi di andata e ritorno) comporta un bilanciamento in automatico degli effetti termici sui cavi. Lo stesso dicasi per la misura della dilatazione (sistema realizzato con due mezzi ponte come sopra). Della caduta di tensione dovuta alla lunghezza dei cavi se ne può tener conto introducendo opportune formule correttive. Collegamento a tre fili che si sarebbe reso necessario nel caso di un estensimetro di misura, senza alcuna resistenza di compensazione.

19 Circuito di Kreuzer Nel caso specifico, la caduta di tensione, e quindi i conseguenti effetti sulla deformazione, anziché computata e scorporata, viene automaticamente annullata a mezzo di una disposizione circuitale (circuito di Kreuzer) facendo ricorso a due particolari tipi di collegamento (a 5 fili nel caso di mezzo ponte e a 6 fili nel caso di ponte intero), con due fili di sensing in grado di tenere costante la tensione ai capi dell estensimetro di misura, indipendentemente dalla lunghezza dei cavi. Una siffatta configurazione consente anche l automatica eliminazione degli errori di zero e di linearità del ponte.

20 Fasi operative di installazione

21 Sensibilità e precisione Con gli usuali Gauge Factor (intorno a 2), gli strain gages consentono di raggiungere sensibilità dell ordine del µm/m, ossia del microstrain. Ciò è valido nel caso di quarto di ponte, o di mezzo ponte con resistenza calibrata passiva di chiusura (come nel caso in oggetto per la misura delle deformazioni assiali). Nel caso della misura delle dilatazioni, essendo impiegato un ponte intero con due estensimetri attivi e due resistenze di chiusura con un coefficiente moltiplicativo di ponte pari a 2, la sensibilità raddoppia diventando pari a 0,5 µm/m.

22 Una buona realizzazione della catena di misura consente di avere una precisione confrontabile con la sensibilità. Assumendo per il modulo di elasticità longitudinale E un valore di 2, dan/cm 2, per le tensioni il sistema di misura è in grado di apprezzare variazioni tra 1 e 2 dan/cm 2.

23 Tipologia di misura Considerando la modalità e la cadenza delle misure e, soprattutto, il numero delle stazioni (14 stazioni, su otto conci di ponte, per un totale di 84 strain gaiges e 72 punti di misura) posizionate a notevole distanza l una dall altra, si è optato per una misura con strumento portatile (multimetro di alta precisione) da collegare di volta in volta ai terminali, lasciati in posizioni facilmente raggiungibili, e muniti di connettori Cannon. In condizioni di esercizio potrebbe essere predisposto un vero e proprio impianto di monitoraggio, con concentratori locali (uno per ogni stazione) collegati, a mezzo di cavo seriale, a sistema di collazionamento centrale, interrogabile a distanza a mezzo di connessione modemtelefonica.

24 Il sistema di acquisizione portatile, ad un solo canale, è lo Scout 55 della HBM. Trattasi di strumento condizionatore e amplificatore ad alta precisione (16 bit), adatto per una vasta gamma e tipologia di trasduttori, spesso usato come calibratore di classe superiore. Il fatto di essere provvisto di circuito di Kreuzer, lo rende particolarmente adatto alle misure estensimetriche (compensazione automatica degli effetti termici sui cavi e della caduta di tensione per aumento di resistenza dovuto alla lunghezza). Per la misura delle temperature (mediamente due trasduttori PT100 per stazione) lo strumento impiegato è uno Jumo a display digitale.

25 Risultati Durante queste prime fasi di montaggio, l impiego di un tirante tra i conci a sbalzo ha consentito di ridurre considerevolmente, sino ad annullare, gli effetti flessionali al piede. Nelle tabelle che seguono è riportata l evoluzione dello stato tensionale (time history), per due stazioni all incastro prese a campione, con il procedere delle varie fasi. Notevoli sono risultate le tensioni di natura flessionale prima dell effettuazione della strallatura. I risultati sono stati depurati anche dell effetto termico, valutato grazie all impiego di termometri disposti in ogni sezione sia a contatto con la struttura, sia in aria libera.

26 E6-1 E6-2 E6-3 E6-4 E6-5/6 T Deformazioni [dan/cm 2 ] Dilatazione Temperatura [ C] 10-giu ,4 02-lug ,3 07-lug ,1 08-set ,1 Per entrambe le tabelle, la riga evidenziata in verde rappresenta l azzeramento, effettuato subito dopo l installazione, quando i tubi erano ancora in posizione coricata a terra. Le successive righe, non evidenziate, rappresentano le letture intermedie, in giorni diversi, con tubi disposti a mensola sotto l azione del peso proprio, senza alcun elemento agente a tirante. L ultima riga (corrispondente anche all ultima lettura temporale allo stato attuale) si riferisce alla situazione con tirantatura reciproca. È evidente come le tensioni massime, superiori a 1200 dan/cm 2 vengono quasi totalmente annullate. D5-1 D5-2 D5-3 D5-4 D5-5/6 T Deformazioni [dan/cm 2 ] Dilatazione Temperatura [ C] 10-giu giu ,3 02-lug ,8 07-lug ,9 08-set ,3

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE Relazione a cura di: Mattia Lai 45295 Andrea Aresu 45198

Dettagli

Progettazione Assistita e Meccanica Sperimentale

Progettazione Assistita e Meccanica Sperimentale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Lezioni del corso di Progettazione Assistita e Meccanica Sperimentale prof. ing. Riccardo Nobile Estensimetria Lezione 2 1 Il ponte di Wheatstone La variazione

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI MECCANICA, CHIMICA E MATERIALI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA Relazione del

Dettagli

Principi di Estensimetria. parte 1

Principi di Estensimetria. parte 1 Principi di Estensimetria parte 1 Generalità Un estensimetro elettrico è un dispositivo che misura una variazione di lunghezza traducendola in una deformazione. Tale misura avviene attraverso una misura

Dettagli

Misure di deformazione meccanica: Effetti termici della temperatura Collegamenti e Applicazione Taratura Alimentazione AC

Misure di deformazione meccanica: Effetti termici della temperatura Collegamenti e Applicazione Taratura Alimentazione AC Misure di deformazione meccanica: Effetti termici della temperatura Collegamenti e Applicazione Taratura Alimentazione AC Sezione di Misure e Tecniche Sperimentali iferimenti Estensimetria elettrica Cittàstudi

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE TERMOMETRI A RESISTENZA

INDICAZIONI TECNICHE TERMOMETRI A RESISTENZA INDICAZIONI TECNICHE TERMOMETRI A RESISTENZA 1. Principio di funzionamento 2. Termometri a resistenza di platino 3. Termometri a resistenza di nichel 4. Metodi di misura con i termometri a resistenza 5.

Dettagli

26/08/2010 CAP 7: MISURE DI DIMENSIONI E DEFORMAZIONI

26/08/2010 CAP 7: MISURE DI DIMENSIONI E DEFORMAZIONI CAP 7: MISURE DI DIMENSIONI E DEFORMAZIONI Counter per misure di intervalli di tempo, frequenze, conteggi 1 Interferometro di Michelson Principali strumenti per controlli di officina BLOCCHI CAMPIONE PIANI

Dettagli

Biomeccanica. Taratura di una cella di carico. Docente: Prof. Paolo CAPPA. Autore: Juri Taborri. Sommario. Esercitazione

Biomeccanica. Taratura di una cella di carico. Docente: Prof. Paolo CAPPA. Autore: Juri Taborri. Sommario. Esercitazione Biomeccanica Docente: Prof. Paolo CAPPA Autore: Juri Taborri Taratura di una cella di carico Sommario 1. Introduzione... 2 2. Catena di misura... 2 2.1 Campioni di massa... 4 2.2 Cella di carico da tarare...

Dettagli

Trasduttori di deformazione

Trasduttori di deformazione Trasduttori di deformazione Definizione e tecnologie Utilizzi comuni Tipi and modelli Taratura Effetti della temperatura Fissaggio e precauzioni Connessioni a ponte Deformazione e sforzo esistono diversi

Dettagli

LEA_IT_STG Mini barretta estensimetrica a corda vibrante Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_STG Mini barretta estensimetrica a corda vibrante   Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale Descrizione _ Le mini barrette estensimetriche (o barrette estensimetriche spot weldable) vengono utilizzate per il controllo delle deformazioni superficiali in strutture metalliche, come centine, armature,

Dettagli

ESTENSIMETRIA ESTENSIMETRIA

ESTENSIMETRIA ESTENSIMETRIA ESTENSIMETRIA L ESTENSIMETRIA prevede la misura della deformazione tramite estensimetri da applicare sul materiale in esame e sistemi di acquisizione dedicati oppure condizionatori per la misura tramite

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni

Laurea in Ingegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni Laurea in Ingegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni Laboratorio di Elettronica per l Automazione (9CFU) Caso Studio: Device CELLA DI CARICO Docente del corso: Prof. Andrea Cusano

Dettagli

Come lavorano gli estensimetri

Come lavorano gli estensimetri Come lavorano gli estensimetri Quando un materiale viene sottoposto a una di trazione, subisce una proporzionale alla forza applicata, la sua sezione rispetto a quella originaria L (parte superiore Fig.

Dettagli

Utilizzare il ponte di Wheatstone per misurare la trazione di una barra Verificare l'insensibilità ad una sollecitazione in flessione

Utilizzare il ponte di Wheatstone per misurare la trazione di una barra Verificare l'insensibilità ad una sollecitazione in flessione Laboratorio di misure Applicazioni del ponte di Wheatstone Barra di trazione Scopo Compiti Prerequisiti Riferimenti Utilizzare il ponte di Wheatstone per misurare la trazione di una barra Verificare l'insensibilità

Dettagli

Consolidamento delle Pendici Tufacee in località Strada Romana presso Mazzano Romano (Roma)

Consolidamento delle Pendici Tufacee in località Strada Romana presso Mazzano Romano (Roma) Consolidamento delle Pendici Tufacee in località Strada Romana presso Mazzano Romano (Roma) PROGETTO DI RETE DI MONITORAGGIO GEOTECNICO PER IL CONTROLLO IN CONTINUO RELAZIONE - MATERIALI IMPIEGATI Gennaio

Dettagli

PROVA DI CARICO PONTE BIBER

PROVA DI CARICO PONTE BIBER PROVA DI CARICO PONTE BIBER Prova N. 2580/TV Eseguita in data 10 febbraio 2011 Committente Collaudatore Relatori : XXX : Ing. XXX : Ing. XXX Struttura di prova Rif: TV/23-11 Orsago, 2 marzo 2011 Prova

Dettagli

Domande e Risposte sugli estensimetri SHOWA

Domande e Risposte sugli estensimetri SHOWA Domande e Risposte sugli estensimetri SHOWA 1) Perché si raccomanda di usare gli estensimetri già cablati? L'operatore che non ha abilità ed esperienza nella saldatura degli estensimetri può portare al

Dettagli

5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche

5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche 5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche Si riportano, in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati in compressione

Dettagli

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas Chimica Fisica II Laboratorio A.A. 0-03 Anno Accademico 0 03 Corso di Laurea in Chimica Chimica Fisica II modulo B Esperienza di Laboratorio: Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Dettagli

LEA_IT_STG Barrette estensimetriche a corda vibrante. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_STG Barrette estensimetriche a corda vibrante.   Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale LEA_IT_STG2001001 Barrette estensimetriche a corda vibrante LEA_IT_STG2001001 Barrette estensimetriche a corda vibrante Descrizione _ Le barretta estensimetriche a corda vibrante sono strumenti di enorme

Dettagli

Trasduttori. Argomenti: discussione di alcune tipologie di trasduttori: pressione accelerazione. Misure di pressione

Trasduttori. Argomenti: discussione di alcune tipologie di trasduttori: pressione accelerazione. Misure di pressione Trasduttori Argomenti: discussione di alcune tipologie di trasduttori: pressione accelerazione. 1 Misure di pressione 2 1 Manometro Tubi ad U (tipicamente utilizzati con lettura diretta da parte dell operatore,

Dettagli

CELLE DI CARICO PER TIRANTI

CELLE DI CARICO PER TIRANTI CELLE DI CARICO PER TIRANTI Pag. 1 di 9 O.T.R. s.r.l. MANUALE USO E MANUTENZIONE CELLE DI CARICO PER TIRANTI CELLE DI CARICO PER TIRANTI Pag. 2 di 9 Indice Avvertenze 3 Applicazione 4 Modello ed identificativo

Dettagli

Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza

Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza 1. Introduzione In generale, si ricorre al concetto di forza in tutte quelle situazioni in cui sia necessario qualificare e quantificare l entità delle

Dettagli

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie Esercitazioni su sensori di temperatura e di deformazione (Ing. Giulio Ripaccioli) Termocoppie Termocoppie Valori Tipici di una termocoppia di tipo J Temperatura( C) 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200

Dettagli

JUMO dtrans T03 J, B, T Trasduttore analogico a due fili con impostazione digitale

JUMO dtrans T03 J, B, T Trasduttore analogico a due fili con impostazione digitale M. K. JUCHHEIM GmbH & Co M. K. JUCHHEIM GmbH & Co JUMO Italia s.r.l. Moltkestrasse 13-31 Via Carducci, 125 36039 Fulda, Germany 20099 Sesto San Giovanni (MI) Tel.: 06 61-60 03-7-25 Tel.: 02-24.13.55.1

Dettagli

-10 C mm/s oppure 0 C mm/s

-10 C mm/s oppure 0 C mm/s Bordi di sicurezza PS-100 I bordi sensibili di sicurezza tipo PS-100 sono progettati in conformità alla normativa EN 13856-2. Possono essere impiegati come elementi di protezione contro urti, schiacciamenti

Dettagli

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali 1. Concetti generali Finalità e applicazioni dello studio dei sistemi di misura Applicazione in vari campi: esempi Concetto di

Dettagli

Sonda di temperatura di riferimento Modello CTP5000

Sonda di temperatura di riferimento Modello CTP5000 Calibrazione Sonda di temperatura di riferimento Modello CTP5000 Scheda tecnica WIKA CT 61.20 Applicazioni Sonda di temperatura di riferimento per misurare con estrema precisione la temperatura in un campo

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE 1. Principio di funzionamento 2. Metodi di misura con le termocoppie 3. Costruzione delle Termocoppie 4. Termocoppie ad isolamento tradizionale 5. Termocoppie ad isolamento

Dettagli

3. Rilevazione dello stato deformativo di un palo sottoposto a carico

3. Rilevazione dello stato deformativo di un palo sottoposto a carico 3. Rilevazione dello stato deformativo di un palo sottoposto a carico 3.1 Premessa Questo tipo di misurazione sperimentale è eseguita durante l esecuzione delle prove di carico statiche di progetto su

Dettagli

Utilizzare il ponte di Wheatstone per misurare la flessione di una barra Verificare l'insensibilità ad una sollecitazione in trazione

Utilizzare il ponte di Wheatstone per misurare la flessione di una barra Verificare l'insensibilità ad una sollecitazione in trazione Laboratorio di misure Applicazioni del ponte di Wheatstone Barra di flessione Scopo Compiti Prerequisiti Riferimenti Utilizzare il ponte di Wheatstone per misurare la flessione di una barra Verificare

Dettagli

Estensimetri Strain gage

Estensimetri Strain gage Estensimetri Strain gage L'estensimetro (Strain gage) è un sensore in cui la deformazione elastica subita da un elemento metallico oppure da un semiconduttore si riflette nella variazione della resistenza

Dettagli

Sonda di temperatura campione Modello CTP5000

Sonda di temperatura campione Modello CTP5000 Calibrazione Sonda di temperatura campione Modello CTP5000 Scheda tecnica WIKA CT 61.20 Applicazioni Sonda di temperatura campione per misurare con estrema precisione la temperatura in un campo compreso

Dettagli

Addì Estensimetri meccanici, ottici ed

Addì Estensimetri meccanici, ottici ed 27/09/ 10 Breve descrizione del programma, delle esercitazioni, delle modalità d esame e della bibliografia. Campi applicativi della Meccanica Sperimentale. Cenni alla storia dell estensimetria. Estensimetri

Dettagli

LEA_IT_LPC1101XXX. Celle di carico elettriche toroidali. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_LPC1101XXX. Celle di carico elettriche toroidali.  Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale LEA_IT_LPC1101XXX Celle di carico elettriche toroidali LEA_IT_LPC1101XXX Celle di carico elettriche toroidali Descrizione _ Le celle di carico per tiranti (celle toroidali) hanno, fra le applicazioni più

Dettagli

Caratteristiche di trasferimento:

Caratteristiche di trasferimento: Trasduttori Introduzione Il trasduttore è l elemento base della misura Per trasduttore intendiamo un dispositivo che trasforma una qualsiasi grandezza fisica in grandezza elettrica Lo scopo di tale trasformazione

Dettagli

Cablaggio della barra Previsione teorica del comportamento della barra Misure del segnale sotto flessione e sotto trazione Analisi dei risultati

Cablaggio della barra Previsione teorica del comportamento della barra Misure del segnale sotto flessione e sotto trazione Analisi dei risultati Laboratorio di misure Applicazioni del ponte di Wheatstone Barra di torsione Scopo Compiti Prerequisiti Riferimenti Utilizzare il ponte di Wheatstone per misurare la torsione di una barra Verificare l'insensibilità

Dettagli

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI SENSORE O TRASDUTTORE LINEARIZZAZIONE CONDIZIONAMENTO CONVERTITORE A/D MICROPROCESSORE SENSORE LINEARIZZAZIONE Elemento che rileva la grandezza da controllare. Operazione necessaria

Dettagli

Risulozione 1 μm 0,01 mm 0,05 mm Fondo scala 1 mm 2,5 mm 160 mm Per aumentare il fondo scala devo ridurre la risoluzione

Risulozione 1 μm 0,01 mm 0,05 mm Fondo scala 1 mm 2,5 mm 160 mm Per aumentare il fondo scala devo ridurre la risoluzione isulozione 1 μm 0,01 mm 0,05 mm Fondo scala 1 mm 2,5 mm 160 mm Per aumentare il fondo scala devo ridurre la risoluzione Se ho un asta lunga un metro e con dilatazione 20 devo usare strumenti diversi dal

Dettagli

Sensori e assiemi, piezoresistivi Modello SPR-2, sensore Gruppo sensore modello TPR-2

Sensori e assiemi, piezoresistivi Modello SPR-2, sensore Gruppo sensore modello TPR-2 Pressione Sensori e assiemi, piezoresistivi Modello SPR-2, sensore Gruppo sensore modello TPR-2 Scheda tecnica WIKA PE 81.62 Applicazioni Applicazioni con limitato spazio di montaggio Soluzioni di progetto

Dettagli

transducers Via Nomis di Cossilla TORINO ITALY Tel. (011) FAX (011)

transducers Via Nomis di Cossilla TORINO ITALY Tel. (011) FAX (011) transducers Via Nomis di Cossilla 12-10137 TORINO ITALY Tel. (011) 3097752 - FAX (011) 3098805 AMPLIFICATORE AC 112 PER CELLE DI CARICO A 6 CANALI MANUALE D USO Questo modello è adatto a contenere fino

Dettagli

Sonda di temperatura di riferimento Modello CTP5000

Sonda di temperatura di riferimento Modello CTP5000 Calibrazione Sonda di temperatura di riferimento Modello CTP5000 Scheda tecnica WIKA CT 61.20 Applicazioni Sonda di temperatura di riferimento per misurare con estrema precisione la temperatura in un campo

Dettagli

Trasmettitore di pressione OEM con tecnologia a film sottile Per idraulica mobile Modello MH-2

Trasmettitore di pressione OEM con tecnologia a film sottile Per idraulica mobile Modello MH-2 Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione OEM con tecnologia a film sottile Per idraulica mobile Modello MH-2 Scheda tecnica WIKA PE 81.37 Applicazioni Monitoraggio del carico Limitazione

Dettagli

PROVA DI CARICO STATICA E CARATTERIZZAZIONE DINAMICA CAVALCAVIA DEL CASELLO AUTOSTRADALE DI PEGOGNAGA (MN)

PROVA DI CARICO STATICA E CARATTERIZZAZIONE DINAMICA CAVALCAVIA DEL CASELLO AUTOSTRADALE DI PEGOGNAGA (MN) PROVA DI CARICO STATICA E CARATTERIZZAZIONE DINAMICA CAVALCAVIA DEL CASELLO AUTOSTRADALE DI PEGOGNAGA (MN) PROVE N 3597-3598/VR 26 ottobre 2009 Committente: A22 - Autostrada del Brennero S.p.A. Collaudatore:

Dettagli

PROVA DI CARICO DI COLLAUDO CAMPIONE MEGACOLONNA TORRE ISP

PROVA DI CARICO DI COLLAUDO CAMPIONE MEGACOLONNA TORRE ISP PROVA DI CARICO DI COLLAUDO CAMPIONE MEGACOLONNA TORRE ISP Prova N. 2568/TV Eseguita in data 31 gennaio 2011 Committente Collaudatori Relatore : XXX : Prof. Prof. : Struttura di prova Rif: TV/xx-10 Orsago,

Dettagli

Sonda di temperatura OEM con attacco filettato Modello TF35

Sonda di temperatura OEM con attacco filettato Modello TF35 Misura di temperatura elettrica Sonda di temperatura OEM con attacco filettato Modello TF35 Scheda tecnica WIKA TE 67.10 per ulteriori omologazioni vedi pagina 6 Applicazioni Macchine da lavoro mobili

Dettagli

Per l'industria delle materie plastiche Termocoppia con terminale ad occhiello Modello TC47-RL

Per l'industria delle materie plastiche Termocoppia con terminale ad occhiello Modello TC47-RL Misura di temperatura elettrica Per l'industria delle materie plastiche con terminale ad occhiello Modello TC47-RL Scheda tecnica WIKA TE 67.26 Applicazioni Industria della plastica e della gomma Hot runner

Dettagli

FESSURIMETRO ELETTRICO

FESSURIMETRO ELETTRICO FESSURIMETRO ELETTRICO Pag. 1 di 11 O.T.R. s.r.l. MANUALE USO E MANUTENZIONE FESSURIMETRO ELETTRICO FESSURIMETRO ELETTRICO Pag. 2 di 11 Indice Avvertenze 3 Applicazione 4 Modello ed identificativo 5 Caratteristiche

Dettagli

Indice. Carico. Pressione

Indice. Carico. Pressione Indice Carico LC210 LC220 LC225 LC230 LC240 LC250 LC255 LC260 Cella di carico per tiranti Barretta estensimetrica Barretta estensimetrica Cella di carico a S Cella di carico per chiodi Cella di carico

Dettagli

Installazione passiva a bordo macchina. Connettori a innesto M8/M12. Connettori per elettrovalvola. Sistemi di distribuzione M8/M12.

Installazione passiva a bordo macchina. Connettori a innesto M8/M12. Connettori per elettrovalvola. Sistemi di distribuzione M8/M12. Installazione passiva a bordo macchina Connettori a innesto M8/M12 Connettori per elettrovalvola Sistemi di distribuzione M8/M12 Accessori Installazione passiva a bordo macchina Un unico partner! Il cavo

Dettagli

LEA_IT_LPC Cella di pressione radiale tangenziale NATM. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_LPC Cella di pressione radiale tangenziale NATM.   Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale Descrizione _ Per il controllo degli stati tensionali di rivestimenti in gallerie si utilizzano celle idraulica di forma rettangolare o quadrata, denominate anche NATM, associato con New Austrian Tunneling

Dettagli

Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi

Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi La nozione di corpo rigido deriva dal fatto che i corpi solidi sono caratterizzati dall avere una forma ed un volume non facilmente modificabili. Nella realtà

Dettagli

testing in laboratorio su componenti meccanici o materiali; analisi statiche e dinamiche di componenti o sistemi meccanici già montati in situ;

testing in laboratorio su componenti meccanici o materiali; analisi statiche e dinamiche di componenti o sistemi meccanici già montati in situ; Estensimetro Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. L'estensimetro è uno strumento di misura utilizzato per rilevare piccole deformazioni dimensionali di un corpo sottoposto a sollecitazioni meccaniche o

Dettagli

Caratterizzazione di materiali compositi

Caratterizzazione di materiali compositi DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DI FERRARA Caratterizzazione di materiali compositi Rilevamento e calcolo dei moduli caratteristici Ing. Giacomo Barile 26/11/2014 Prove di trazione di provini in materiale composito

Dettagli

Progettazione Assistita e Meccanica Sperimentale

Progettazione Assistita e Meccanica Sperimentale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Lezioni del corso di Progettazione Assistita e Meccanica Sperimentale prof. ing. Riccardo Nobile Estensimetria Lezione 1 1 Principio fisico di funzionamento

Dettagli

LEA_IT_INC Sistema inclinometrico fisso IPI. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_INC Sistema inclinometrico fisso IPI.   Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale LEA_IT_INC2001001 Sistema inclinometrico fisso IPI LEA_IT_INC2001001 Sisitema inclinometrico fisso IPI Descrizione _ Gli inclnimetri IPI che noi proponiamo sono realizzati da un sistema integrato dove

Dettagli

UTILIZZAZIONE DEL SOSTEGNO NV

UTILIZZAZIONE DEL SOSTEGNO NV Pagina 1 di 8 LINEA ELETTRICA AEREA A 380 kv SEMPLICE TERNA AD Y ISOLAMENTO NORMALE Conduttori Ø 31,5 trinati Zona B EDS 0% Storia delle revisioni Rev. 00 del 03/06/008 Prima emissione. Eseguite modifiche

Dettagli

Disposizione degli estensimetri

Disposizione degli estensimetri Disposizione degli estensimetri Taratura del ponte Compensazione della temperatura Trazione semplice Flessione semplice Taglio semplice Taratura del ponte: annullamento dell offset R bilanciamento E V

Dettagli

Sonda campione Modelli CTP2000 e CTP9000

Sonda campione Modelli CTP2000 e CTP9000 Calibrazione Sonda campione Modelli CTP2000 e CTP9000 Scheda tecnica WIKA CT 61.10 Applicazioni Taratura per comparazione in calibratori di temperatura a secco, fornaci e bagni a liquido Caratteristiche

Dettagli

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER ESTENSIMETRI

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER ESTENSIMETRI CICUITO DI CONDIZIONAMENTO PE ESTENSIMETI Gruppo n 5 Urbini Andrea Marconi Simone Classe 5C 2001/2002 SPECIFICHE DEL POGETTO: realizzare un circuito in grado di misurare una variazione di lunghezza fornendo

Dettagli

Ing. Nicolantonio Di Turi DTP VE. Padova, Piazza Salvemini 2 Ordine degli Ingegneri di Padova

Ing. Nicolantonio Di Turi DTP VE. Padova, Piazza Salvemini 2 Ordine degli Ingegneri di Padova Ing. Nicolantonio Di Turi DTP VE Padova, Piazza Salvemini 2 Ordine degli Ingegneri di Padova ALL INIZIO DEGLI ANNI 2000 FU DECISO DI AUMENTARE LA VELOCITA DELLA LINEA BOLOGNA PADOVA PORTANDOLA (PER QUANTO

Dettagli

LEA_IT_TEM Sensori di temperatura. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_TEM Sensori di temperatura.  Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale LEA_IT_TEM1001000 Sensori di temperatura LEA_IT_TEM1001000 Sensori di temperatura Descrizione _ Il termometro è uno strumento realizzato da un trasduttore che riporta la variazione di temperatura di un

Dettagli

LEA_IT_INC Sistema inclinometrico fisso IPI. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_INC Sistema inclinometrico fisso IPI.   Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale LEA_IT_INC2001001 Sistema inclinometrico fisso IPI LEA_IT_INC2001001 Sisitema inclinometrico fisso IPI Descrizione _ Gli inclnimetri IPI che noi proponiamo sono realizzati da un sistema integrato dove

Dettagli

Carattestiche Statiche e Dinamiche dei Sensori

Carattestiche Statiche e Dinamiche dei Sensori L Evoluzione Normativa e la Strumentazione per lo Studio della Qualità dell Aria ARPA Lazio 17/05/2018 Carattestiche Statiche e Dinamiche dei Sensori ing. Roberto Sozzi LA MISURA DELLE VARIABILI DEL PBL

Dettagli

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY Camar s.r.l. CM88-1R-1I Microprocessore con 1 ingresso a Pt100 ed 1 ingresso in corrente continua Il CM88-1R-1I è uno strumento a microprocessore multicanale che accetta ai suoi ingressi una sonda Pt100

Dettagli

Limiti operativi e tolleranze delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008

Limiti operativi e tolleranze delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008 Informazioni tecniche Limiti operativi e tolleranze delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008 Scheda tecnica WIKA IN 00.17 Informazioni generali La temperatura è la misurazione dello stato

Dettagli

trasduttori di coppia rotanti senza-contatto serie DRFN e DRFN-W

trasduttori di coppia rotanti senza-contatto serie DRFN e DRFN-W trasduttori di coppia rotanti senza-contatto serie DRFN e DRFN-W 25 trasduttori di coppia rotanti senza-contatto serie DRFN e DRFN-W I sensori di coppia senza contatto a modulazione di frequenza con misurazione

Dettagli

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo. Metallurgia e Materiali non Metallici Prova di trazione Marco Colombo marco1.colombo@polimi.it 16/03/2016 La prova di trazione uniassiale Una delle più comuni e importanti prove distruttive, si ricavano

Dettagli

Pressione // Elettropneumatica 900X. Convertitore di corrente, tensione/pressione miniaturizzato

Pressione // Elettropneumatica 900X. Convertitore di corrente, tensione/pressione miniaturizzato Pressione // Elettropneumatica 900X Convertitore di corrente, tensione/pressione miniaturizzato Campi da zero Elevata accuratezza ±0.10% dello span Compatto Insensibile a vibrazioni Feedback incorporato

Dettagli

Sensore di conduttività M3836

Sensore di conduttività M3836 Sensore di conduttività M3836 Sonda a due o 6 elettrodi Elettrodi in acciaio inossidabile o titanio Interfaccia Modbus RTU 4... 20 ma o RS485 alimentata da loop a 2 fili Facilmente configurabile Separato

Dettagli

TekSet. Rental S.r.l. PEDANE TETRART RENT: PEDANE TETRART

TekSet. Rental S.r.l. PEDANE TETRART RENT: PEDANE TETRART TekSet Rental S.r.l. PEDANE TETRART RENT: PEDANE TETRART Informazioni Dimensioni: 2 x h 1 m / 1 x 1 m Portata: 800 Kg / m2 Struttura di sostegno: Struttura spaziale in alluminio Piano di calpestio: Telaio

Dettagli

Classe 3 F Elettrico ELETTROTECNICA Misura della resistività del terreno

Classe 3 F Elettrico ELETTROTECNICA Misura della resistività del terreno Classe 3 F Elettrico ELETTROTECNICA Misura della resistività del terreno Anno Scolastico 2017/2018 PERCHÉ MISURARE LA RESISTIVITÀ DEL TERRENO Il DM 37-2008 impone l utilizzo di un interruttore differenziale

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari Laboratorio Eleonora d'arborea AUTOMAZIONE A FLUIDO Applicazione di controllori open-source a sistemi pneumatici con automazione a fluido Phd Student Eng. Mario Garau

Dettagli

PROVE DI CARICO STATICHE X.X. XXXXXX XXXXXX PORTO TORRES (SS)

PROVE DI CARICO STATICHE X.X. XXXXXX XXXXXX PORTO TORRES (SS) PROVE DI CARICO STATICHE X.X. XXXXXX XXXXXX PORTO TORRES (SS) PROVA n 2271-2272/CA 20 gennaio 2005 Committente: Collaudatore: Relatore: Xxxxxx Xxxxxx S.r.l. dott. Ing. Xxxxxxxxx Xxxxx Geom. Roberto Talarico

Dettagli

LEA_IT_CRC Fessurimetri elettrici. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_CRC Fessurimetri elettrici.  Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale Descrizione _ I fessurimetri vengono utilizzati come alternativa al modello a corda vibrante per il controllo di fessure superficiali e giunti. Oltre ai modelli corda vibrante vengono da noi proposti fessurimetri

Dettagli

MISURE DI TEMPERATURA

MISURE DI TEMPERATURA MISURE DI TEMPERATURA vuoto Termometro a gas a volume costante TEMPERATURA TERMODINAMICA La temperatura T R di un serbatoio è definita come segue. Sia R un serbatoio termico assegnato e sia R 0 un serbatoio

Dettagli

TECNOLOGIA DIGITALE PER LE PESE A PONTE

TECNOLOGIA DIGITALE PER LE PESE A PONTE TECNOLOGIA DIGITALE PER LE PESE A PONTE Le celle di carico Digitali Sono progettate grazie ad un forte know how tecnologico riconosciuto alla GOMBA sulle pese a ponte, di cui la cella di carico è un componente

Dettagli

DATA 500 CENTRALINA DI ACQUISIZIONE

DATA 500 CENTRALINA DI ACQUISIZIONE DATA 500 CENTRALINA DI ACQUISIZIONE Grazie alle illimitate configurazioni disponibili ed alla possibilità di gestire molteplici sensori, il sistema DaTa500 fornisce il miglior supporto a chi opera nei

Dettagli

LEA_IT_CRC Fessurimetri corda vibrante. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_CRC Fessurimetri corda vibrante.   Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale LEA_IT_CRC6001000 Fessurimetri corda vibrante LEA_IT_CRC6001000 Fessurimetri corda vibrante Descrizione _ I fessurimetri corda vibrante vengono utilizzati per misurare i movimenti superficiali di fessure,

Dettagli

68 ASC. Sistema quadri da cantiere 68 ASC. Dati tecnici e rispondenza normativa. Informazioni Tecniche Versione 2.1

68 ASC. Sistema quadri da cantiere 68 ASC. Dati tecnici e rispondenza normativa. Informazioni Tecniche Versione 2.1 Sistema quadri da cantiere 68 ASC Gamma di quadri da cantiere in conformità alla norma impianti CEI 64-8/7 per applicazioni in cantieri edili di costruzione e demolizione. Le prescrizioni della norma CEI

Dettagli

Misuratore portata aria Modello A2G-25

Misuratore portata aria Modello A2G-25 Misura di pressione elettronica Misuratore portata aria Modello A2G-25 Scheda tecnica WIKA SP 69.04 Applicazioni Per misurare la portata aria di ventilatori radiali Per misurare la portata aria in tubi

Dettagli

Misuratore di portata aria Modello A2G-25

Misuratore di portata aria Modello A2G-25 Misura di pressione elettronica Misuratore di portata aria Modello A2G-25 Scheda tecnica WIKA SP 69.04 per ulteriori omologazioni vedi pagina 5 Applicazioni Per misurare la portata aria di ventilatori

Dettagli

INTERRUTTORI AUTOMATICI DI BASSA TENSIONE

INTERRUTTORI AUTOMATICI DI BASSA TENSIONE INTERRUTTORI AUTOMATICI DI BASSA TENSIONE NORMATIVA Norma CEI 17-5 Interruttori automatici per corrente alternata e tensione non superiore a 1000 V e per corrente continua e tensione nominale non superiore

Dettagli

Trasformatori di corrente monofase

Trasformatori di corrente monofase Indice Pagine 1. Descrizione - Uso... 2 2. Gamma...2 3. Dimensioni totali...2 4. Preparazione - collegamento... 3 5. Caratteristiche generali...5 6. Conformità e omologazioni...7 1/6 1. DESCRIZIONE - USO

Dettagli

OPTOFORCE. Introduzione alla tecnologia. Sistema ottico per la misura di forza e coppia

OPTOFORCE. Introduzione alla tecnologia. Sistema ottico per la misura di forza e coppia OPTOFORCE Introduzione alla tecnologia Sistema ottico per la misura di forza e coppia Misura ottica della forza La misura di una forza si ottiene rilevando una deformazione e deducendone il carico che

Dettagli

Sonda di temperatura a immersione Con fili di collegamento Modello TF45

Sonda di temperatura a immersione Con fili di collegamento Modello TF45 Temperatura Sonda di temperatura a immersione Con fili di collegamento Modello TF45 Scheda tecnica WIKA TE 67.15 Applicazioni Sistemi solari termici, energie rinnovabili Costruttori di macchine Compressori

Dettagli

Misuratore di portata aria Per la ventilazione ed il condizionamento dell'aria Modello A2G-25

Misuratore di portata aria Per la ventilazione ed il condizionamento dell'aria Modello A2G-25 Portata Misuratore di portata aria Per la ventilazione ed il condizionamento dell'aria Modello 2G-25 Scheda tecnica WIK SP 69.04 per ulteriori omologazioni vedi pagina 5 pplicazioni Per misurare la portata

Dettagli

Trasduttori. - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica).

Trasduttori. - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica). Trasduttori Trasduttore: - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica). misurando T (gr. elettrica) - funzionamento basato su un determinato

Dettagli

CELLE DI CARICO PER CENTINA

CELLE DI CARICO PER CENTINA CELLE DI CARICO PER CENTINA Pag. 1 di 9 O.T.R. s.r.l. MANUALE USO E MANUTENZIONE CELLE DI CARICO PER CENTINA CELLE DI CARICO PER CENTINA Pag. 2 di 9 Indice Avvertenze 3 Applicazione 4 Modello ed identificativo

Dettagli

PROVE DI CARICO STATICHE XXXXX XX XXXXXXXXXXXX - Ponti, passerelle, casotti avvistamento CAGLIARI

PROVE DI CARICO STATICHE XXXXX XX XXXXXXXXXXXX - Ponti, passerelle, casotti avvistamento CAGLIARI PROVE DI CARICO STATICHE XXXXX XX XXXXXXXXXXXX - Ponti, passerelle, casotti avvistamento CAGLIARI PROVE n 2277-2283/CA 22-23-28 febbraio 2005 Committente: Collaudatore: Relatore: Xxxxxxxxx XXXXXX dott.

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Trasmettitori e convertitori di temperatura e segnale per montaggio su guida DIN serie P.D.S. I trasmettitori e convertitori della serie

Dettagli

SCHEDA 33: TELAIO A QUATTRO MONTANTI PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 400 kg E 3000 kg

SCHEDA 33: TELAIO A QUATTRO MONTANTI PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 400 kg E 3000 kg SCHEDA 33: TELAIO A QUATTRO MONTANTI PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 400 kg E 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

Trasmettitore di umidità per condizioni climatiche critiche

Trasmettitore di umidità per condizioni climatiche critiche Trasmettitore di umidità per condizioni climatiche critiche testo 6651 Regolazione ottimale grazie alla possibilità di calibrazione dell intera catena del segnale inclusa la regolazione dell uscita analogica

Dettagli

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI GAMMA DEI PRODOTTI Tipo DR-S: elementi elastici modulari Rosta in gomma Corpo esterno e tubo interno a sezione quadrata in acciaio. Atti al fissaggio, su uno o entrambi i lati, di leve dotate di un profilato

Dettagli

TPHADA TRASMETTITORE PER ALTA PRESSIONE CON AUTOZERO & SPAN DIGITALE

TPHADA TRASMETTITORE PER ALTA PRESSIONE CON AUTOZERO & SPAN DIGITALE TPHADA TRASMETTITORE PER ALTA PRESSIONE CON AUTOZERO & SPAN DIGITALE Principali caratteristiche Campi di misura da: 0...1000 a 0...5000 bar Segnale di uscita 4...20mA due fili / 0,1...5,1Vdc / 0,1...10,1Vdc

Dettagli

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa. Pressione La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa. E originata dallo scambio di forze fra le molecole del

Dettagli