SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE E GESTIONE DI SISTEMI INFORMATIVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE E GESTIONE DI SISTEMI INFORMATIVI"

Transcript

1 Comune di Ravenna SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE E GESTIONE DI SISTEMI INFORMATIVI ALLEGATO A DESCRIZIONE DEI SERVIZI

2 Sommario 1. SCOPO DEL DOCUMENTO DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Help Desk Manutenzione Ordinaria Gestione Manutenzione Evolutiva/Implementativa Supporto tecnico/sistemistico aggiuntivo DISPONIBILITA DEI SERVIZI Orario di apertura degli uffici Comunali Caratterizzazione del servizio Disponibilità dei servizi DEFINIZIONE DELLE PRIORITA LIVELLI DI SERVIZIO DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DOCUMENTAZIONE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO Ruoli del COMMITTENTE Ruoli dell APPALTATORE GESTIONE DEL SERVIZIO - QUALITÀ Allegato A Descrizione del Servizio Pag. 2/19

3 1. SCOPO DEL DOCUMENTO Il presente documento descrive le modalità operative di erogazione del Servizio di Manutenzione e Gestione dei sistemi informatici, in tutti i suoi aspetti tecnici ed organizzativi, relativamente alle Applicazioni e sistemi in ambito riportati nell Allegato B Descrizione dei Sistemi. I principali obiettivi del presente documento sono: definizione del Servizio di Manutenzione e Gestione; individuazione delle modalità di misurazione, ovvero gli indicatori (KPI) ed i valori di riferimento; descrizione dei ruoli e responsabilità del COMMITTENTE e dell APPALTATORE; definizione delle modalità formali di comunicazione. 2. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Il servizio di manutenzione e gestione si articola secondo la suddivisione di cui nel seguito: Help Desk Manutenzione ordinaria del software applicativo: assistenza Utente presidio fisso applicativo manutenzione correttiva manutenzione adattativa Gestione Manutenzione evolutiva/implementativa del software applicativo Supporto tecnico/sistemistico aggiuntivo I servizi sopra elencati dovranno essere erogati con riferimento all ambito (sistemi hw/sw/tlc e applicativi, etc.) dettagliato nell Allegato B Descrizione dei sistemi. Nel seguito verranno dettagliatamente descritti i servizi di base in precedenza elencati. Allegato A Descrizione del Servizio Pag. 3/19

4 2.1. Help Desk Consiste nell assicurare la disponibilità di un unico numero telefonico, o urbano o numero verde, cui il personale dell Amministrazione (personale tecnico dedicato e/o Utenti finali) potrà rivolgersi per ogni comunicazione inerente la attivazione/monitoraggio del SERVIZIO; in particolare, per richiedere interventi di assistenza telefonica, manutenzione correttiva, gestione, pronto intervento, nonché per avere informazioni aggiornate sullo stato di lavorazione degli interventi in corso. Sarà cura dell Help Desk provvedere a effettuare una prima diagnosi della tipologia di intervento necessario, smistando le chiamate agli interlocutori e specialisti di area applicativa/tecnica più appropriati. Normalmente malfunzionamenti con causale hardware o TLC verranno direttamente segnalati dal personale del COMMITTENTE all unità interna del COMMITTENTE stesso che gestisce tali tipi di interventi infrastrutturali; potrebbe però accadere che pervengano all Help desk anche richieste di intervento che, a un esame da parte del personale dell APPALTATORE, risulti essere di causale hardware o TLC; rientra comunque nell ambito della fornitura anche la diagnosi di tali tipi di malfunzionamento: in questo caso sarà cura dell Help Desk chiudere la chiamata segnalando la necessità di intervento all unità del COMMITTENTE preposta. Analogamente, potrebbe succedere che Utenti chiamino l Help desk per problematiche relative a altri applicativi fuori ambito; in questo caso l Help desk traccia la chiamata e provvede a instradarla opportunamente verso l Unità interna dell Amministrazione SIA Manutenzione Ordinaria Scopo della manutenzione ordinaria del software applicativo, suddivisa nelle componenti di servizio nel seguito esaminate più in dettaglio, è assicurare al COMMITTENTE la disponibilità dei programmi applicativi funzionanti e allineati all evoluzione tecnologica e normativa/legislativa, unitamente al necessario supporto applicativo e operativo all uso. In ogni caso, ogni intervento di manutenzione dei programmi dovrà essere accompagnato dall aggiornamento dei sorgenti dell applicazione, a disposizione del COMMITTENTE stesso, e della relativa documentazione. La manutenzione ordinaria si compone delle seguenti tipologie di servizi: assistenza Utente presidio fisso applicativo manutenzione correttiva manutenzione adattativa Il servizio di manutenzione ordinaria si applica relativamente ai programmi software applicativi di cui all Allegato B Descrizione dei sistemi. Assistenza Utente Consiste nell assicurare al personale dell Amministrazione (personale tecnico e/o Utenti finali) il necessario supporto a richiesta relativamente al corretto e ottimale Allegato A Descrizione del Servizio Pag. 4/19

5 utilizzo dei sistemi applicativi. Questo tipo di servizio è normalmente erogato a mezzo telefono; ove però non sia possibile risolvere le problematiche secondo tale modalità, è richiesto di intervenire presso l Utente stesso. Presidio fisso applicativo Consiste nello svolgere attività di assistenza applicativa e operativa on-site, relativamente ai SISTEMI, con riferimento all ottimale utilizzo degli stessi. Operativamente, il servizio di Presidio fisso applicativo prevede la erogazione di un supporto specialistico presso le sedi dell Amministrazione, da parte di personale dell APPALTATORE adeguatamente skillato relativamente ai sistemi applicativi identificati dal COMMITTENTE, secondo le proprie esigenze periodicamente comunicate e pianificate. Dal punto di vista quantitativo, il supporto locale è previsto per complessive 12 (dodici) ore settimanali, da suddividersi al minimo in frazioni di 3 (tre) ore, durante il normale orario d ufficio dell Amministrazione, per 52 settimane l anno, su base pianificata mensilmente da parte del REFERENTE DEL COMMITTENTE, destinato allo svolgimento delle attività di: Assistenza applicativa e operativa; Supporto diretto al personale utente, relativamente alle problematiche di utilizzo ottimale dei Sistemi; Altro supporto specialistico ed operativo agli utenti ed al personale dell Unità delegata del COMMITTENTE, nell ambito delle finalità del servizio in precedenza espresse. L ambito applicativo su cui focalizzare il servizio sarà definito dall Amministrazione su base pianificata. Manutenzione Correttiva Scopo della manutenzione correttiva è correggere eventuali malfunzionamenti del software applicativo. Questo tipo di intervento non modifica né le funzionalità né la struttura dati dell applicazione, ma ne ripristina il corretto funzionamento. Rientra in questo servizio la effettuazione del recupero o ricostruzione al meglio dei dati, secondo procedure previste, delle applicazioni software manutenute, persi o invalidati in conseguenza del malfunzionamento stesso. Gli interventi di manutenzione correttiva possono essere avviati autonomamente dall APPALTATORE, nel caso di autonoma identificazione di malfunzionamenti, o dietro segnalazione del personale del COMMITTENTE, effettuata tramite il servizio di Help desk. Questa tipologia di manutenzione può richiedere l effettuazione di interventi aventi carattere di urgenza e continuità di azione. Per malfunzionamenti cui il COMMITTENTE esplicitamente non attribuisca carattere di criticità e urgenza, l attivazione dell intervento correttivo verrà concordata su base pianificata. Manutenzione Adattativa Intervento di manutenzione di carattere tecnico o applicativo necessario per mantenere aggiornate le applicazioni nel tempo, sia per il variare dell ambiente tecnologico (ad es. modifiche di piattaforme e/o configurazioni hardware o di rete, Allegato A Descrizione del Servizio Pag. 5/19

6 dei prodotti di base, di telecomunicazioni e dell RDBMS), sia per far fronte a nuovi adempimenti di legge/normativi che non modifichino in modo sostanziale la struttura delle applicazioni. Questo intervento verrà sviluppato su base pianificata, fatte salve scadenze e criticità imposte da soggetti Terzi (ad es. nuova normativa con scadenze stringenti). Si richiede che l APPALTATORE predisponga un proprio piano di lavorazione, che sottoponga periodicamente, almeno semestralmente, e comunque in occasione di modifiche del contesto normativo che impongano revisioni dei sistemi al COMMITTENTE, al fine di provvedere a analizzarne eventuali impatti sui sistemi e sull operatività del COMMITTENTE stesso. Si precisa che i cambi di piattaforma tecnologica/prodotti sw di base e/o di ambiente avverranno solo su decisione del COMMITTENTE, nell ambito delle piattaforme supportate in AVVIO DEL SERVIZIO dal software applicativo; la necessità di adeguamenti di configurazione hw/sw dovranno invece essere concordati tra le parti. Rientra nei servizi di manutenzione correttiva / adattativa la predisposizione dei nuovi kit/patch di aggiornamento delle release correnti del software, la installazione in ambiente di test del COMMITTENTE, il supporto al personale del COMMITTENTE per la verifica/collaudo del software e il successivo passaggio in esercizio delle nuove release aggiornate. Le operazioni di installazione, configurazione, messa in esercizio, etc., che richiedono di intervenire sugli elaboratori vengono svolte avvalendosi e supervisionando il servizio di gestione di cui nel seguito Gestione Obiettivo del servizio di Gestione è assicurare al COMMITTENTE ed agli utenti del SIC, la corretta operatività del Sistema Informatico, nelle sue componenti applicative e hw/sw/tlc, nel rispetto dei livelli di Servizio attesi. Ambito primario del servizio sono i sistemi applicativi e gli elaboratori e la strumentazione Hw/Sw/TLC interessate dal funzionamento dei SISTEMI di cui all Allegato B - Descrizione dei Sistemi. Durante le attività di Presidio fisso sistemistico, nel seguito descritto, entro i limiti della disponibilità, considerando prioritarie le attività di gestione dei sistemi di ambito, potranno essere richiesti interventi anche su apparecchiature e sistemi non rientranti in tale ambito, ma comunque di interesse per l ottimale funzionamento del SIC. In avvio del servizio e successivamente con cadenza periodica verrà aggiornato dal COMMITTENTE l elenco dettagliato delle apparecchiature hw, dei programmi sw e dei collegamenti TLC rientranti nell ambito del SERVIZIO. Il COMMITTENTE si riserva in particolare di installare, sotto la supervisione tecnica del personale gestore, ulteriori prodotti e/o applicativi software sui sistemi hardware gestiti, cosiccome di installare ulteriori nodi Client o Server sulla rete. Si riserva inoltre di modificare e Allegato A Descrizione del Servizio Pag. 6/19

7 evolvere la propria rete di TLC secondo le modalità più idonee a meglio supportare l architettura infrastrutturale del SIC complessivo. Il servizio di Gestione prevede la effettuazione di interventi locali presso le varie sedi dell Amministrazione. In tal caso, il personale incaricato dovrà disporre di autonomo mezzo di trasporto, la cui remunerazione rientrerà nell importo forfettario fissato per il servizio stesso. Gli interventi avverranno normalmente su base preventiva e pianificata o, in caso di malfunzionamenti (eventualmente su chiamata di personale del COMMITTENTE), con le caratteristiche di Pronto intervento, con intervento diretto on-site entro 1 ora dal verificarsi del malfunzionamento. In ogni caso, l APPALTATORE agirà sotto la supervisione e di concerto con l Unità del COMMITTENTE allo scopo delegata, in totale autonomia e responsabilità tecnica. Rientra in particolare nell ambito del servizio di gestione la effettuazione delle attività nel seguito descritte: Gestione Server Gestione del Sistema Gestione DB Gestione software d ambiente e middleware Gestione componenti Applicative Monitoraggio del funzionamento Gestione delle Performance Gestione Batch Gestione Stampanti Gestione Antivirus Backup / Recovery Dati Gestione apparati TLC Gestione Postazioni di Lavoro, in tutte le componenti software necessarie al corretto funzionamento dei software applicativi d ambito Provvedere alla effettuazione delle attività di: System administration; Network administration; Data Base administration; sia su base preventiva, come normale attività quotidiana di management del sistema, che su base correttiva, a seguito di malfunzionamenti evidenziati dal COMMITTENTE o dal personale dell APPALTATORE stesso. Effettuare tutte le attività di gestione applicativa, con riferimento ai sistemi applicativi in manutenzione, quali ad esempio: installazione di nuove release, gestione degli ambienti di test e di esercizio, passaggio in esercizio, ripristino di versioni precedenti, gestione profili e configurazione utenti (secondo le definizioni di profili e le assegnazioni Utente-Profilo definiti dall Amministrazione), gestione aree dati, ottimizzazione risorse, etc.. Proporre e concordare con il COMMITTENTE l adeguata politica e procedure operative/strumenti di gestione e salvataggio/ripristino dei dati (aree disco, Allegato A Descrizione del Servizio Pag. 7/19

8 Sistemi Operativi, prodotti di base e di ambiente, software applicativo, dati delle applicazioni, etc.). Sviluppare gli strumenti concordati per il salvataggio/ripristino dei dati di cui sopra e attuare le operazioni di salvataggio/ripristino e/o ricostruzione (totale o parziale), secondo le procedure concordate, sia in via ordinaria che a fronte di malfunzionamenti Hw/Sw/TLC e/o di errore Utente e/o di accessi non filtrati dal sistema di gestione della sicurezza. Resta a questo proposito a carico del COMMITTENTE la sola attività di fornitura degli adeguati supporti magnetici per il backup. Questa attività è da riferirsi ai soli sistemi server. Particolare tempestività è richiesta in caso di necessità di ripristino/ricostruzione dei dati. Monitoraggio applicativo dei risultati delle elaborazioni: verifica del buon esito delle elaborazioni on-line o off-line del sistema, quali ad esempio le interfacce di scarico dati dal sistema applicativo verso altri sistemi e viceversa. Monitoraggio del funzionamento e del livello di prestazioni/tempi di risposta dei sistemi informatici, anche attraverso lo sviluppo ed utilizzo di opportune procedure automatiche / semiautomatiche / manuali. Supportare il COMMITTENTE nella pianificazione degli upgrade / evoluzione dei sistemi e dell architettura complessiva Hw/Sw/TLC. Proporre e concordare con il COMMITTENTE i necessari adeguamenti della politica e procedure/strumenti di gestione della sicurezza dei sistemi Hw/Sw/TLC. Attuare i necessari interventi a supporto della sicurezza dei dati/sistemi, con riferimento ai server, ai dati e ai sistemi applicativi di competenza. Procedere alla sostituzione giornaliera dei dispositivi di backup la cui conservazione avviene a cura del SIA. Fornire assistenza di tipo tecnico-operativo all Unità organizzativa dell Amministrazione preposta, al fine di supportarla nell effettuazione delle proprie attività di Governo del sistema informatico (indirizzo, pianificazione, integrazione, evoluzione, etc.). Elaborare i rendiconti periodici relativamente alle attività svolte e ai livelli di servizio erogato. Presidio fisso sistemistico, per complessive 18 (diciotto) ore settimanali, da suddividersi al minimo in frazioni di 3 (tre) ore, per 52 settimane l anno, su base pianificata mensilmente da parte dell unità referente del COMMITTENTE, destinato allo svolgimento delle attività e delle finalità del servizio in precedenza espresse. Si sottolinea che l impegno indicato per la attività di Presidio Fisso costituisce una implicazione particolare dell impegno richiesto dal servizio di gestione, che deve essere organizzato autonomamente dall APPALTATORE su una finalizzazione ad obiettivi e non già esaurita come semplice messa a disposizione di tali prestazioni professionali Manutenzione Evolutiva/Implementativa Allegato A Descrizione del Servizio Pag. 8/19

9 Intervento di manutenzione, richiesto dall Amministrazione, che porta alla modifica e al miglioramento di funzioni esistenti o all inserimento di nuove. Questo tipo di intervento può modificare la struttura dati dell applicazione e quindi richiedere le opportune azioni di elaborazione dei dati degli archivi. Questa tipologia di manutenzione del software applicativo avverrà solo su base pianificata. Rientrano nell ambito di questo servizio anche possibili interventi per lo sviluppo di interfacce/integrazioni dei sistemi di cui all Allegato B Descrizione dei Sistemi, o comunque di moduli software a questi correlati. Gli interventi di manutenzione Evolutiva/Implementativa verranno attivati mediante Lettera d Ordine del COMMITTENTE che, a fronte di specifica offerta da parte dell APPALTATORE, dettaglierà i contenuti dell intervento, tempi e modalità di rilascio/collaudo/accettazione, nonché l importo dell intervento, calcolato sulla base della stima dell impegno di figure professionali necessarie e della Tariffa di Team/mix contrattualmente definita. Si rimanda al Capitolato Speciale d Appalto per il dimensionamento massimo dell impegno previsto per questa tipologia di servizio, espresso in giorni/uomo. Il COMMITTENTE si riserva la facoltà, in funzione delle proprie esigenze, di distribuire l utilizzo di tale ammontare complessivo nell arco della durata del CONTRATTO Supporto tecnico/sistemistico aggiuntivo Questo tipo di intervento risponde alla possibile necessità da parte del COMMITTENTE di effettuare interventi di natura sistemistica su sistemi infrastrutturali e/o applicativi fuori ambito del servizio di gestione di cui in precedenza, ma finalizzati alla coerenza del Sistema Informativo Comunale nel suo complesso con i sistemi applicativi di cui all Allegato B Descrizione dei Sistemi. Risponde inoltre alla necessità di poter usufruire di servizi di tale natura in giornate e fasce orarie non coperte dal servizio di gestione. Gli interventi di Supporto tecnico/sistemistico aggiuntivo verranno attivati mediante Lettera d Ordine del COMMITTENTE che, a fronte di specifica offerta da parte dell APPALTATORE, dettaglierà i contenuti dell intervento, tempi e modalità di rilascio/collaudo/accettazione, nonché l importo dell intervento, calcolato sulla base della stima dell impegno di figure professionali necessarie e della Tariffa di Team/mix contrattualmente definita. Si rimanda al Capitolato Speciale d Appalto per il dimensionamento massimo dell impegno previsto per questa tipologia di servizio, espresso in giorni/uomo. Il COMMITTENTE si riserva la facoltà, in funzione delle proprie esigenze, di distribuire l utilizzo di tale ammontare complessivo nell arco della durata del CONTRATTO. 3. DISPONIBILITA DEI SERVIZI 3.1. Orario di apertura degli uffici Comunali Allegato A Descrizione del Servizio Pag. 9/19

10 Ai fini del servizio di gestione si definisce come orario standard di apertura l orario normalmente praticato dagli uffici comunali, come sotto descritto. Descrizione Orario Orario standard di apertura lun sab: dalle alle e mar, gio: dalle alle sono escluse le festività Si precisa che l orario effettivo di apertura dei vari uffici Comunali non è uniforme, ma varia, nell ambito della fascia oraria sopra identificata, in funzione dei vari servizi / sedi logistiche dell Amministrazione. Si definisce inoltre come orario standard di attenzione il seguente orario: Descrizione Orario Orario standard di attenzione lun - ven: dalle alle sab: dalle alle sono escluse le festività L orario standard di attenzione rappresenta un estensione dello stretto periodo di apertura obbligatoria degli uffici; individua fasce orarie in cui è verosimile che personale sia presente e impegnato in attività di ufficio che richiedono l impiego del sistema. Gli orari effettivi di apertura degli uffici comunali potranno essere suscettibili di subire modificazioni nel corso del periodo di svolgimento del SERVIZIO. La identificazione di orario standard di apertura sopra definita verrà pertanto modificata, nel corso del periodo di valenza contrattuale, secondo le esigenze del COMMITTENTE, all interno dell orario standard di attenzione definito; nel caso, sarà cura del COMMITTENTE comunicare tempestivamente tali variazioni all APPALTATORE Caratterizzazione del servizio I Sistemi, nelle loro componenti hw e sw dovranno essere normalmente disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Nell ambito di tale aspettativa di tipo generale, connessa alla tipologia della strumentazione e alle caratteristiche delle dotazioni hw/sw/tlc dell Amministrazione, si esprimono sinteticamente nel seguito quelli che sono i requisiti generali di operatività che il COMMITTENTE si attende siano assicurati dal SERVIZIO contrattuale. E compito dell APPALTATORE organizzare e dimensionare il servizio al fine di consentirne il positivo soddisfacimento. Operativamente, il servizio di manutenzione e gestione si svilupperà con modalità di erogazione e priorità di intervento diverse nei diversi orari della giornata, come descritto in tabella. Pri. Fascia Oraria Caratterizzazione Allegato A Descrizione del Servizio Pag. 10/19

11 1 Orario STD di apertura (priorità massima) E un normale orario di apertura degli Uffici Comunali. Interruzioni del Servizio sono assolutamente da evitare, al fine di non avere ricadute sull Utenza Cittadina e sull operatività di base dell Amministrazione. Interruzioni per malfunzionamenti improvvisi che richiedano azioni di tipo correttivo non pianificabili, saranno limitate al minimo indispensabile, come numero e durata. 2 Orario STD di attenzione In questa fascia oraria gli utenti del Sistema devono poter di regola utilizzare il Sistema. Interruzioni per malfunzionamenti improvvisi che richiedano azioni di tipo correttivo non pianificabili, saranno limitate al minimo indispensabile. Eventuali interruzioni del Servizio Informatico potranno essere eccezionalmente concordate, solo su base pianificata, con il REFERENTE DEL COMMITTENTE. 3 Altro Il Sistema sarà normalmente disponibile, fatte salve considerazioni operative legate alla sicurezza del sistema stesso e/o necessità connesse a operazioni di ordinaria gestione del sistemi. Procedure automatiche di servizio che richiedano la interruzione sistematica del servizio dovranno essere collocate in orario notturno o festivo, concordato con il REFERENTE DEL COMMITTENTE. Allegato A Descrizione del Servizio Pag. 11/19

12 3.3. Disponibilità dei servizi Il SERVIZIO verrà erogato per il periodo definito nel CONTRATTO e deve essere erogato nel rispetto dei seguenti orari: TIPO DI SERVIZIO HELP DESK MANUTENZIONE CORRETTIVA ASSISTENZA UTENTE PRESIDIO FISSO APPLICATIVO GESTIONE ORARIO DI DISPONIBILITA Orario Standard di Attenzione Orario Standard di Attenzione Orario Standard di Attenzione All interno dell Orario Standard di Apertura Orario Standard di Attenzione; interventi che limitino l operatività dei sistemi dovranno essere concentrati e pianificati al di fuori dell Orario Standard di apertura; Le attività di monitoraggio delle elaborazioni applicative notturne (es. scarico dati vs. altri applicativi, back up, ), devono concludersi con la segnalazione al SIA del buon esito o del malfunzionamento della elaborazione entro la prima ora di avvio del servizio giornaliero. Rientrano nell ambito del servizio interventi iniziati entro l Orario Standard di Attenzione ma che si prolunghino fino a 2 (due) ore dopo il termine di tale orario. La prosecuzione degli interventi in continuità oltre tale orario sarà espressamente richiesta e autorizzata caso per caso dal COMMITTENTE e verrà gestita come Supporto tecnico/sistemistico aggiuntivo. Il COMMITTENTE potrà richiedere interventi al di fuori dell Orario Standard di Attenzione; in questo caso la tariffa applicata sarà la tariffa oraria o giornaliera definita per il Team-mix, maggiorata del 25% per interventi oltre tale orario, lavorativo, dal lunedì al sabato e entro le 21,00 del 50% per le giornate festive e notturne (dalle 21,00 alle 07,00). Allegato A Descrizione del Servizio Pag. 12/19

13 4. DEFINIZIONE DELLE PRIORITA Con riferimento al servizio di Manutenzione Correttiva e/o Gestione, al momento della richiesta di intervento, oltre a descrivere il problema, l Utente ne specifica l impatto e criticità per lo svolgimento del proprio lavoro e/o per il rispetto delle scadenze/servizi al Cittadino. Con riferimento a tale impatto, l Utente ne esprime una valutazione sintetica, espressa col concetto di priorità (priorità compresa tra 1 e 3, con massima = 1, normale =3). In linea generale, si adotterà la seguente tabella per la identificazione della priorità: Criterio di classificazione della priorità della richiesta ALTO IMPATTO: Il malfunzionamento/problema rende la funzione non usabile o non disponibile in un periodo critico, e non esiste una soluzione alternativa; impatta sul servizio al Cittadino o su un numero apprezzabile di utenti interni. MEDIO IMPATTO: Il malfunzionamento/problema rende la funzione non usabile o non disponibile, ma non si è in un periodo critico o esiste una soluzione alternativa; NON impatta sul servizio al Cittadino, né su un numero apprezzabile di utenti interni. BASSO IMPATTO: Il problema non compromette la funzionalità del sistema e l operatività dell Utente Codice di priorità della richiesta E da intendersi come malfunzionamento del software anche ogni problema di funzionalità degli applicativi connessa a mancati interventi di manutenzione adattativa. I malfunzionamenti delle elaborazioni di carico/scarico dati tra le applicazioni in ambito e altri sistemi sono classificati fin d ora come di priorità 1 e il relativo intervento di risoluzione viene attivato automaticamente dall APPALTATORE contestualmente alla segnalazione all Unità SIA del malfunzionamento stesso. Allegato A Descrizione del Servizio Pag. 13/19

14 5. LIVELLI DI SERVIZIO Al fine di verificare la adeguata operatività dei sistemi, il COMMITTENTE valuterà, in particolare, i singoli eventi che abbiano impatto sul grado di operatività dei sistemi stessi (indicatori puntuali); valuterà inoltre con cadenza semestrale le varie tipologie di servizio (indicatori statistici), sulla base della situazione statistica di eventi registrati nel periodo stesso, al fine di una valutazione complessiva del livello di servizio erogato. Nel seguito vengono pertanto elencati i principali eventi (lista esemplificativa ma non esaustiva di deficienze/inadempienze possibili da parte dell APPALTATORE) oggetto di valutazione; vengono inoltre identificati e descritti i Livelli di Servizio, gli indicatori che ne consentono la misurazione e i Valori Target stabiliti. Per KPI (Key Performances Indicator) si intende un parametro che misura oggettivamente il livello del servizio erogato. Il Valore Target è il valore del KPI che l APPALTATORE è impegnato a raggiungere nell erogazione di un servizio. Eventuali scostamenti del valore misurato rispetto al Target comportano l adozione di azioni correttive da parte dell APPALTATORE. I Valori Target sono misurati con riferimento ad un periodo prestabilito. Per ogni KPI sarà specificato il criterio e lo strumento di misurazione e l eventuale percentuale di rispetto. Allegato A Descrizione del Servizio Pag. 14/19

15 Sigla tipologia evento Titolo Obiettivo Modalità di calcolo indicatore Valore Target per singolo evento Differenza tra Data/Ora ripristino servizio e HD01 Indisponibilità Help Desk Misura il tempo di non accessibilità dell Help Desk. AU01 Assistenza Utente Misura il tempo entro cui viene soddisfatta una richiesta di assistenza Utente. MC01 MC02 MC03 PA01 GE01 GE02 Ripristino delle funzionalità per malfunzionamenti ad ALTO IMPATTO Ripristino delle funzionalità per malfunzionamenti a MEDIO IMPATTO Ripristino delle funzionalità per malfunzionamenti a BASSO IMPATTO Ritardo nell effettuazione del Presidio Fisso applicativo Continuità operativa sistemi ad ALTO IMPATTO Continuità operativa sistemi a MEDIO IMPATTO Misura il tempo entro cui viene ripristinata la corretta funzionalità del sistema applicativo, a fronte di malfunzionamento segnalato di priorità 1 (o attivato autonomamente se errore di elaborazione carico/scarico Dati) Misura il tempo entro cui viene ripristinata la corretta funzionalità del sistema applicativo, a fronte di malfunzionamento segnalato di priorità 2. Misura il tempo entro cui viene ripristinata la corretta funzionalità del sistema applicativo, a fronte di malfunzionamento segnalato di priorità 3. Misura la regolarità di svolgimento del servizio di presidio on-site. Misura in tempo di fermo macchina (hw/sw/dati/tlc) a livello server, TLC o client, connessa a problematiche di gestione sistemistico/applicativa, in contesto di priorità 1. Misura in tempo di fermo macchina (hw/sw/dati/tlc) a livello di client, connessa a problematiche di gestione sistemistico/applicativa, in contesto di priorità 2. Data/Ora segnalazione di non accessibilità. Differenza tra Data/Ora chiamata all Help Desk e Data/Ora feed-back risolutivo all utente. Differenza tra Data/Ora chiamata all Help Desk e Data/Ora ripristino operatività Utente. Differenza tra Data/Ora chiamata all Help Desk e Data/Ora ripristino operatività Utente. Differenza tra Data/Ora chiamata all Help Desk e Data/Ora ripristino operatività Utente. Differenza tra Data/Ora di erogazione pianificata del servizio e Data/Ora di effettiva erogazione. Differenza tra Data/Ora chiamata all Help Desk e Data/Ora ripristino funzionalità sistemi. Differenza tra Data/Ora chiamata all Help Desk e Data/Ora ripristino funzionalità sistemi. Modalità di calcolo indicatore semestrale Valore Target nel semestre 2 ore Valore max nel semestre 4 ore 2 ore Valore max nel semestre 4 ore 4 ore Valore max nel semestre 8 ore 2 giorni Valore max nel semestre 3 giorni 5 giorni Valore max nel semestre 7 giorni 2 ore Somma dei ritardi nel semestre 8 ore 2 ore Somma dei tempi di fermo macchina nel semestre 6 ore 4 ore Valore max nel semestre 8 ore Allegato A Descrizione del Servizio Pag. 15/19

16 Sigla tipologia evento GE03 GE04 PS01 ME01 SS01 Titolo Modalità di calcolo indicatore semestrale Tempo massimo per singolo evento Continuità operativa sistemi ad BASSO IMPATTO Regolarità nell effettuazione delle attività pianificate critiche Regolarità nell effettuazione del Presidio Fisso sistemistico Rispetto dei tempi di rilascio per interventi di manutenzione evolutiva/implementativa Rispetto dei tempi concordati per interventi di supporto tecnico/sistemistico aggiuntivo Misura in tempo di fermo macchina (hw/sw/dati/tlc) a livello di client, connessa a problematiche di gestione sistemistico/applicativa, in contesto di priorità 3. Misura la regolarità di svolgimento di attività regolari di gestione pianificata, quali afferenti la sicurezza dei sistemi e/o la salvaguardia/ripristino dei dati. Misura la regolarità di svolgimento del servizio di presidio on-site. Misura il rispetto dei tempi di completamento degli interventi definiti nella Lettera d Ordine e/o pianificati. Misura il rispetto dei tempi di effettuazione / completamento degli interventi definiti nella Lettera d Ordine e/o pianificati. Differenza tra Data/Ora chiamata all Help Desk e Data/Ora ripristino funzionalità sistemi. Differenza tra Data/Ora di effettuazione pianificata delle attività e Data/Ora di effettiva effettuazione. Differenza tra Data/Ora di erogazione pianificata del servizio e Data/Ora di effettiva erogazione. Differenza tra Data prevista di rilascio dell intervento e Data/Ora di effettivo rilascio. Differenza tra Data/Ora di effettuazione/completamento pianificato delle attività e Data/Ora di effettiva effettuazione/completamento. N.B. Le misurazioni dei tempi di cui sopra si intendono effettuate all interno degli orari di disponibilità del servizio. Modalità di calcolo indicatore semestrale Target nel semestre 8 ore Valore max nel semestre 3 giorni 4 ore Valore max nel semestre 8 ore 2 ore Valore max nel semestre 4 ore 1 settimana = = 1 settimana = = Lo strumento informativo base per la valutazione degli indicatori di cui sopra è il giornale degli interventi, che dovrà essere mantenuto regolarmente e fornito dall APPALTATORE, come previsto nel seguito. Allegato A Descrizione del Servizio Pag. 16/19

17 6. DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI L APPALTATORE garantirà al COMMITTENTE la versione aggiornata dei codici sorgenti e della documentazione tecnica e utente di tutti i componenti del portafoglio applicativo elencati e descritti nell Allegato B Descrizione dei Sistemi. La consegna al COMMITTENTE di tali versioni aggiornate avverrà in formato elettronico: ogni qual volta il COMMITTENTE ne faccia esplicita richiesta, entro 5 giorni lavorativi; a fronte di interventi di manutenzione adattativa e/o evolutiva/implementativa: contestualmente al rilascio del software; a fronte di interventi di gestione/manutenzione correttiva: periodicamente, e comunque con frequenza almeno trimestrale. La documentazione tecnica e utente dovrà essere mantenuta secondo lo stile di quella inizialmente disponibile in AVVIO DEI SERVIZI. Il codice sorgente dovrà essere in chiaro, adeguatamente strutturato e commentato al fine di agevolarne la leggibilità anche da parte di Terzi. Dovrà inoltre essere corredato di tutti gli script e procedure necessari per la corretta installazione e gestione degli applicativi. 7. DOCUMENTAZIONE DEL SERVIZIO L APPALTATORE assicurerà la produzione e trasmissione in forma elettronica della reportistica adeguata a documentare puntualmente il servizio erogato, con particolare riferimento alla misurazione puntuale e statistica dei livelli di servizio di cui in precedenza, previo accordo sul loro formato e contenuto. In particolare l APPALTATORE terrà costantemente aggiornato il Giornale degli Interventi e lo renderà mensilmente disponibile al COMMITTENTE. Il Giornale contiene la registrazione di ogni richiesta pervenuta dal COMMITTENTE e delle attività attuate a fronte della richiesta; il Giornale deve contenere almeno le seguenti informazioni, e comunque tutte le informazioni necessarie per il corretto computo e verifica dei livelli di servizio: Nr. Richiedente Data e Ora Chiamata Cognome Unità Giornale degli Interventi Sistema/ modulo Motivo Chiamata Sigla Tipologia Intervento Data e Ora Attivazione Data e Ora Termine Ricevente Allegato A Descrizione del Servizio Pag. 17/19

18 Sulla base degli interventi registrati sul giornale, l APPALTATORE dovrà elaborare adeguati report riepilogativi dei KPI del periodo, in relazione ai valori target dei livelli di servizio contrattualmente previsti. I report dei livelli di servizio dovranno essere semestralmente trasmessi al COMMITTENTE entro una settimana solare dalla scadenza del semestre cui si riferiscono. Allegato A Descrizione del Servizio Pag. 18/19

19 8. ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO 8.1. Ruoli del COMMITTENTE I ruoli che hanno rilevanza per il Servizio di Manutenzione e Gestione sono i seguenti: REFERENTE DEL COMMITTENTE E la figura responsabile delle relazioni tra il COMMITTENTE e l APPALTATORE per la gestione del SERVIZIO in tutti i suoi aspetti. Svolge la funzione di collegamento e raccordo tra l APPALTATORE e le funzioni / riferimenti del COMMITTENTE di cui sia necessario il coinvolgimento e/o fruitori del servizio. Coordina l intervento del personale tecnico-informatico dell Amministrazione. In particolare, con riferimento agli interventi di Manutenzione evolutiva / implementativa e di Supporto tecnico/sistemistico aggiuntivo: coordina e partecipa al processo di analisi dei requisiti funzionali; predispone i contenuti delle Lettere d Ordine; controlla l avanzamento dei lavori con particolare riferimento al rispetto delle date di consegna pianificate; sovrintende alle operazioni di collaudo; concorda e pianifica le operazioni di messa in esercizio delle nuove release Ruoli dell APPALTATORE Al fine dell ottimale livello di servizio, si prevede la identificazione, da parte dell APPALTATORE, di una organizzazione di SERVIZIO che preveda quantomeno le seguenti figure/ruoli: RESPONSABILE DEL SERVIZIO; Responsabili di sistema applicativo (per ogni sistema manutenuto); Responsabile Assistenza applicativa Utente e presidio fisso applicativo Responsabile della gestione I ruoli di dettaglio che L APPALTATORE intenderà proporre dovranno essere dettagliati in sede di offerta tecnica.. 9. GESTIONE DEL SERVIZIO - QUALITÀ Il servizio dovrà essere erogato in regime di qualità UNI EN ISO 9001:2000. Allegato A Descrizione del Servizio Pag. 19/19

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata

Università degli Studi della Basilicata Università degli Studi della Basilicata SERVIZIO DI ASSISTENZA MANUTENTIVA E GESTIONE TECNICA E SISTEMISTICA DEI SISTEMI COSTITUENTI LA RETE DI TELEFONIA DELL'UNIVERSITA' CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Normalizzazione del Sistema Informativo dell Istituto FORNITURA DI PRODOTTI SOFTWARE IBM PER IL SISTEMA INFORMATIVO DELL INPDAP

Normalizzazione del Sistema Informativo dell Istituto FORNITURA DI PRODOTTI SOFTWARE IBM PER IL SISTEMA INFORMATIVO DELL INPDAP INPDAP Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Gara per la fornitura di prodotti software per il Sistema Informativo dell INPDAP Normalizzazione del Sistema Informativo

Dettagli

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori gramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori Luglio 2010 INDICE ORGANIGRAMMA...3 FUNZIONIGRAMMA...5 DIRETTORE REGIONALE...6 COORDINAMENTO MARKETING E STRATEGIE TERRITORIALI...6

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Scheda P1 allegata al Capitolato Tecnico --- Tabella dei Livelli di Servizio e delle Penali

Scheda P1 allegata al Capitolato Tecnico --- Tabella dei Livelli di Servizio e delle Penali ROMA CAPITALE Scheda P1 allegata al Capitolato Tecnico --- Tabella dei Livelli di Servizio e delle Penali Procedura Aperta Lotto n. 1 gestione, manutenzione, supporto e sviluppo tecnologico delle infrastrutture

Dettagli

MODELLO DI. Livello strategico

MODELLO DI. Livello strategico ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

CONVENZIONE CON GLI ATENEI E ISTITUTI DI GRADO UNIVERSITARIO ALLEGATO 3 CRITERI TECNICI PER LE MODALITA DI ACCESSO DESCRIZIONE DEL SERVIZIO DI HOSTING

CONVENZIONE CON GLI ATENEI E ISTITUTI DI GRADO UNIVERSITARIO ALLEGATO 3 CRITERI TECNICI PER LE MODALITA DI ACCESSO DESCRIZIONE DEL SERVIZIO DI HOSTING CONVENZIONE CON GLI ATENEI E ISTITUTI DI GRADO UNIVERSITARIO ALLEGATO 3 CRITERI TECNICI PER LE MODALITA DI ACCESSO DESCRIZIONE DEL SERVIZIO DI HOSTING Il servizio, fornito attraverso macchine server messe

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE Divisione III Sistemi Informativi RDO PER LA FORNITURA DI SERVIZI PER LA GESTIONE

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. Capitolato tecnico per Affidamento del servizio di consulenza per la progettazione, implementazione e certificazione di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

Caratteristiche e modalità di erogazione dell assistenza tecnica

Caratteristiche e modalità di erogazione dell assistenza tecnica Caratteristiche e modalità di erogazione dell assistenza tecnica Termini del servizio La funzione dell Help Desk è quella di assicurare il mantenimento delle caratteristiche ottimali di funzionamento della

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

PS04 GESTIONE INGRESSO VISITATORI

PS04 GESTIONE INGRESSO VISITATORI 1/7 Responsabilità Settore Nominativo Firma Redazione SPAQU Bottaccio Verifica FURU Salinari Verifica DQAS Pergolotti Verifica UFIA Puddu Verifica Process Owner FUAAG De Santis Autorizzazione DIRGEN Coletti

Dettagli

D ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO ORGANIZZATIVO, CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE

D ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO ORGANIZZATIVO, CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE PROCEDURA DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DEL GIOCO DEL LOTTO AUTOMATIZZATO E DEGLI ALTRI GIOCHI NUMERICI A QUOTA FISSA Allegato D ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO TRATTATIVA PRIVATA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA INFORMATICA AGLI UTENTI DELL ATENEO FIORENTINO ANNO 2013

CAPITOLATO TECNICO TRATTATIVA PRIVATA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA INFORMATICA AGLI UTENTI DELL ATENEO FIORENTINO ANNO 2013 CAPITOLATO TECNICO TRATTATIVA PRIVATA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA INFORMATICA AGLI UTENTI DELL ATENEO FIORENTINO ANNO 2013 1 Oggetto della fornitura Il presente Capitolato ha per

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

COMUNE DI OLBIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLA TELEFONIA CELLULARE

COMUNE DI OLBIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLA TELEFONIA CELLULARE COMUNE DI OLBIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLA TELEFONIA CELLULARE ~ 2 ~ Sommario Articolo 1 Oggetto... 3 Articolo 2 Suddivisione dei cellulari... 3 Articolo 3 Cellulari ad uso esclusivo...

Dettagli

- Appendice 2 - LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI

- Appendice 2 - LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI - Appence 2 - LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI Appence 2- Pagina 1 10 Ince LIVELLI DI SERVIZIO... 1 1. SCOPO... 3 2. LIVELLI DI SERVIZIO... 3 2.1 LS-RC - Livelli servizio richiesti per le risorse calcolo...

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

Provincia Autonoma di Bolzano Disciplinare organizzativo per l utilizzo dei servizi informatici, in particolare di internet e della posta

Provincia Autonoma di Bolzano Disciplinare organizzativo per l utilizzo dei servizi informatici, in particolare di internet e della posta Provincia Autonoma di Bolzano Disciplinare organizzativo per l utilizzo dei servizi informatici, in particolare di internet e della posta elettronica, da parte degli uffici provinciali e dell amministrazione

Dettagli

(Concertato con la Delegazione sindacale dell Unione il 9/12/2008) Approvato con Delibera di Giunta dell Unione N.

(Concertato con la Delegazione sindacale dell Unione il 9/12/2008) Approvato con Delibera di Giunta dell Unione N. DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO E DI SERVIZIO, DEI RELATIVI CONTROLLI E DEL LAVORO STRAORDINARIO DEL PERSONALE DELL UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA (Concertato con la Delegazione sindacale dell

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

1. PREMESSA...2 1.1 Ulteriori Definizioni e Acronimi...2 2. IL SERVIZIO...2

1. PREMESSA...2 1.1 Ulteriori Definizioni e Acronimi...2 2. IL SERVIZIO...2 ALLEGATO A DOCUMENTO TECNICO AL CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DEL DI CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA PER I DOCUMENTI INFORMATICI SOTTOSCRITTI CON FIRMA DIGITALE TRA UNI IT S.R.L. E COMUNE DI RIVA DEL GARDA 1.

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

Tariffe in vigore fino al 31 dicembre 2015

Tariffe in vigore fino al 31 dicembre 2015 Tariffe in vigore fino al 31 dicembre 2015 DaEmiWeb eroga i servizi di consulenza informatica e di sviluppo software ai propri Clienti nella forma di contratto di opera, impegnandosi a svolgere le attività

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

STRUTTURA AZIENDALE PROVVEDITORATO ECONOMATO IL DIRIGENTE RESPONSABILE: DR. DAVIDE A. DAMANTI CAPITOLATO TECNICO

STRUTTURA AZIENDALE PROVVEDITORATO ECONOMATO IL DIRIGENTE RESPONSABILE: DR. DAVIDE A. DAMANTI CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA DI COTTIMO FIDUCIARIO AI SENSI DELL ART. 125 DEL D. LGS. 163/2006 E S.M.I. PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA E MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA HARDWARE E

Dettagli

Contratto Quadro Realizzazione di portali e servizi

Contratto Quadro Realizzazione di portali e servizi 1 Contratto Quadro Realizzazione di portali e servizi on line Lotto 4 - ID 1403 Roma, 11 aprile 2016 2 Indice 1. Servizi disponibili 2. Progettazione, Sviluppo, MEV di portali, siti e applicazioni web

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Allegato 5. Definizione delle procedure operative

Allegato 5. Definizione delle procedure operative Allegato 5 Definizione delle procedure operative 1 Procedura di controllo degli accessi Procedura Descrizione sintetica Politiche di sicurezza di riferimento Descrizione Ruoli e Competenze Ruolo Responsabili

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Procedura Gestione Settore Manutenzione

Procedura Gestione Settore Manutenzione Gestione Settore Manutenzione 7 Pag. 1 di 6 Rev. 00 del 30-03-2010 SOMMARIO 1. Scopo 2. Generalità 3. Applicabilità 4. Termini e Definizioni 5. Riferimenti 6. Responsabilità ed Aggiornamento 7. Modalità

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy COMUNICATO Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy Nel secondo semestre del 2011 l Agenzia delle Entrate avvierà nuovi e più articolati controlli sul rispetto

Dettagli

Allegato 4- LIVELLI DI SERVIZIO (SLA)

Allegato 4- LIVELLI DI SERVIZIO (SLA) Allegato 4- LIVELLI DI SERVIZIO (SLA) In questo articolo sono definite le condizioni in base alle quali IZSLER riterrà perfezionata la fornitura dal punto di vista dei livelli di servizio attesi (SLA service

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

SCHEMA DI DELIBERAZIONE Allegato al verbale dell'adunanza AIPA del 17 ottobre 2001 SCHEMA DI DELIBERAZIONE Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE Divisione III Sistemi Informativi RDO PER LA FORNITURA DI SERVIZI PER LA CONDUZIONE

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione Generale per il mercato del lavoro Direzione Generale per l innovazione tecnologica e la comunicazione Allegato D Regole tecniche per l aggiornamento

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente

Dettagli

Vittorio Veneto, 17.01.2012

Vittorio Veneto, 17.01.2012 Vittorio Veneto, 17.01.2012 OGGETTO: HELP DESK 2.0 specifiche per l utilizzo del nuovo servizio (rev.01) PRESENTAZIONE SERVIZIO HELP DESK 2.0 Nell ottica di migliorare ulteriormente il servizio offerto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR01 - n conformità, Reclami, Azioni Correttive, Azioni Preventive Edizione 2 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale

Dettagli

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato CP Customer Portal Sistema di gestione ticket unificato Sommario CP Customer Portal...1 Sistema di gestione ticket unificato...1 Sommario...2 Flusso gestione ticket...3 Modalità di apertura ticket...3

Dettagli

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM LICEO ERASMO DA ROTTERDAM APPROVVIGIONAMENTO Ambito funzionale Gestione delle risorse 1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 CAMPO D APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 ORDINI DI ACQUISTO

Dettagli

Guida all'utente. Sommario. Sistema Help Desk di Ateneo. Guida all'utente.

Guida all'utente. Sommario. Sistema Help Desk di Ateneo. Guida all'utente. Servizi agli Utenti Servizi ICT Pagina 1 di 11 Sistema Help Desk di Ateneo. Sommario 1. Introduzione... 2 2. Accesso al sistema... 3 3. Inserimento di una chiamata... 5 4. Elenco delle chiamate... 8 5.

Dettagli

Allegato Tecnico al Contratto di Appalto di Servizi Informatici tra ACAM SPA e ACAM CLIENTI SPA. Allegato A2 Servizi APPLICATION MANAGEMENT SERVICE

Allegato Tecnico al Contratto di Appalto di Servizi Informatici tra ACAM SPA e ACAM CLIENTI SPA. Allegato A2 Servizi APPLICATION MANAGEMENT SERVICE Allegato Tecnico al Contratto di Appalto di Servizi Informatici tra ACAM SPA e ACAM CLIENTI SPA Allegato A2 Servizi APPLICATION MANAGEMENT SERVICE 1 Introduzione 1.1 Premessa 1. Il presente Allegato A2

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli