Relazione ex art. 33 L.F. 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione ex art. 33 L.F. 1"

Transcript

1 TRIBUNALE DI Sezione fallimentare Fallimento. (N. /.. Reg. Fall.) RELAZIONE DEL CURATORE EX ART. 33 L.F. Al Signor Giudice delegato Dott.. Tribunale C.P. di Vicenza Al Signor Pubblico Ministero Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vicenza Il sottoscritto.., dottore/ragioniere commercialista, con Studio in.., nominato curatore del Fallimento in epigrafe, dichiarato in data.. da codesto Tribunale con sentenza n..../., visto l'art. 33 L.F., assunte le necessarie informazioni ed esaminata la documentazione reperita, presenta la seguente relazione circa la fallita, con riserva di integrarne i contenuti, qualora emergessero ulteriori o nuovi elementi, documenti o comunque informazioni. Si raccomanda il rispetto del deposito nel termine di 60 giorni dalla sentenza dichiarativa di fallimento. In caso di ritardo occorre procedere a mezzo apposita istanza motivata al G.D. SCHEMA 1. NOTIZIE DI CARATTERE GENERALE A - La dichiarazione di fallimento e gli adempimenti conseguenti (breve indicazione delle attività svolte, quali, ad esempio: Acquisizione libri contabili Apposizione sigilli ed inventario Nomina periti Invio delle comunicazioni di cui all art. 92 L.F. Apertura conto corrente e primi versamenti (indicazione del saldo) Nomina del Comitato dei Creditori Nomina legali e consulente del lavoro Relazione ex art. 33 L.F. 1

2 Annotazione sentenza di fallimento (su immobili o beni mobili registrati, ex art. 88 L.F.) Coperture assicurative esistenti o da avviare B Breve capitolo dedicato all eventuale esercizio provvisorio (cessato o in corso) C Presentazione struttura economico commerciale dell impresa La produzione ed i prodotti: comparto economico di attività, sedi secondarie ed unità locali, cenni alle strutture produttive e/o commerciali; La forza lavoro: indicazioni sull organizzazione del personale, numero e composizione dei dipendenti (dirigenti, quadri, impiegati, operai, collaboratori); situazione attuale (C.I.G.O., C.I.G.S., mobilità); Le vendite ed il mercato: l andamento ed i volumi delle vendite, la posizione competitiva, tipologia della clientela, l organizzazione commerciale e la rete di vendita (con il corredo di tabelle e/o grafici); Gli investimenti: indicare, in via di sintesi, l ammontare degli investimenti negli anni (anche in leasing) (con eventuali prospetti e/o grafici); Conclusioni: evidenziare, anche attraverso tabelle e/o grafici, il percorso della crisi nell arco di tempo preso in considerazione: o o o o Lo sviluppo e la creazione del valore, Il consolidamento (reale od apparente), Il declino e la maturazione della crisi, L esplosione della crisi >>> insolvenza. D Notizie storiche sotto il profilo economico e giuridico Indicare i fatti più significativi dei diversi esercizi considerati (almeno quattro/cinque), sia sotto il profilo gestionale che sotto quello strettamente giuridico: Sotto il profilo economico gestionale: anno per anno, illustrare (in sintesi) l andamento della gestione, il fatturato conseguito, i fatti di particolare rilievo (in positivo ovvero in negativo), riportando, eventualmente in chiave critica e con le opportune osservazioni, i dati essenziali dei bilanci annuali ed evidenziando l eventuale peggioramento dei principali indici di bilancio. Sotto il profilo giuridico: indicare le parti salienti dello statuto, le più rilevanti delibere di assemblea (straordinaria ed ordinaria) e del consiglio di amministrazione, i risultati di esercizio ed i provvedimenti connessi, le operazioni sul capitale sociale, eventuali trasformazioni, fusioni, scissioni, conferimenti, l eventuale appartenenza ad un gruppo (fornendo le notizie relative), l acquisizione di partecipazioni rilevanti, le variazioni significative della compagine sociale e degli organi (con indicazione dei nominativi dei soggetti succedutisi nel tempo). Qualora la fallita fosse una società di persone fornire indicazioni sui soci illimitatamente responsabili (ex lege ovvero, nel caso di accomandanti, a seguito di immistione nella gestione) e sugli eventuali soci occulti. E Compendio della composizione e delle variazioni dei soci e degli organi di amministrazione e di controllo (evidenziando eventuali anomalie nelle nomine). Relazione ex art. 33 L.F. 2

3 F Libri sociali, registri contabili e documentazione relativa Indicare ed evidenziare: La ir/regolare tenuta dei libri sociali, delle scritture contabili e dei registri fiscali, L aggiornamento delle scritture alla data del fallimento, L ordine (o il disordine) nell archiviazione e nella conservazione della documentazione, L idoneità del sistema contabile anche in relazione alle dimensioni dell impresa, Gli eventuali rilievi e le censure in merito, La ir/regolarità nel deposito dei bilanci e la completezza (o l incompletezza) dell informazione (nella nota integrativa e nelle relazioni). In allegato (od in calce al capitolo) sarà opportuno riportare un vero e proprio inventario dei libri e dei registri reperiti. G Posizione fiscale e contributiva Indicare ed evidenziare: La regolarità ovvero l irregolarità nell esecuzione di tali adempimenti, sia sotto il profilo della presentazioni delle dichiarazioni e denunzie periodiche, sia sotto il profilo dell effettuazione dei relativi versamenti, Le omissioni (tributarie e/o contributive), con indicazione anche approssimata del quantum non versato e delle sanzioni correlate, L esistenza di eventuali contenziosi con l Amministrazione finanziaria e di azioni monitorie o procedimenti esecutivi avviati dagli istituti previdenziali/assicurativi e/o dal concessionario del servizio di riscossione tributi, I nominativi dei consulenti incaricati dalla fallita per l assistenza tributaria e giuslavoristica e per la gestione degli eventuali contenziosi. I Posizione dei dipendenti Indicare ed evidenziare: La situazione dei dipendenti alla data della dichiarazione di fallimento (suddivisi per categoria ed eventualmente per mansioni), L esistenza di giudizi pendenti in materia di lavoro (con indicazione dei nominativi dei legali incaricati), L avvenuto ricorso ai c.d. ammortizzatori sociali solidarietà, mobilità), (C.I.G.O., C.I.G.S., contratti di L ammontare eventualmente in via approssimata e provvisoria del debito complessivo nei confronti dei lavoratori. 2. CAUSE E CIRCOSTANZE DEL FALLIMENTO Il capitolo è deputato ad accogliere la sintesi delle vicende che, a giudizio del curatore, hanno determinato il declino, la crisi e quindi lo stato di insolvenza irreversibile dell impresa, evidenziandone gli squilibri ed individuando le cause (concause) genetiche del dissesto. Relazione ex art. 33 L.F. 3

4 L analisi non dovrà trascurare ricorrendone i presupposti anche il contesto esterno all impresa, soffermandosi su eventuali difficoltà del mercato o su cause di carattere generale (calamità naturali, scioperi, crisi economica a livello nazionale e/o internazionale). L esame del contesto interno dovrà indicare i momenti (o le fasi) attraverso i quali si è sviluppato il declino, con il richiamo ai fatti di maggior rilevanza, già delineati nel capitolo precedente (e, se del caso, ulteriormente sviluppati in appendici specifiche, da allegare a corredo della relazione vera e propria). A. La situazione patrimoniale alla data del fallimento ed il conto economico dal 1 gennaio a tale data La redazione del bilancio alla data del fallimento, ancorché non espressamente prevista da alcuna norma specifica è sicuramente opportuna (l art. 89 L.F. prescrive la redazione del bilancio dell ultimo esercizio, se non è stato presentato dal fallito nel termine stabilito, mentre, coordinando il precetto dell art. 89 cit. con l art. 14 L.F. è dovere del curatore predisporre [ovvero integrare] lo stato particolareggiato ed estimativo delle attività del fallito, se non predisposto [o predisposto in modo incompleto] da quest ultimo). La forma del predetto bilancio è libera (non è necessario, cioè, riferirsi al D.Lgs. 127/1991). Detto bilancio dovrà, da un lato e per quanto possibile, essere redatto sulla scorta delle scritture contabili dell impresa fallita, opportunamente rettificate ed integrate, dall altro lato, tener conto dell effettività delle poste attive e passive, secondo i dati, le informazioni e gli elementi concreti acquisiti dal curatore (inventario e stima dei beni, emergenze ricavabili dalle domande di credito depositate, analisi delle partite creditorie, ecc.). Tale attività è, tra l altro e in certo qual modo, prodromica alla redazione del programma di liquidazione (art. 104 ter). La redazione del bilancio è altresì indispensabile per adempiere all obbligo tributario di rendere la dichiarazione dei redditi del periodo compreso tra l inizio dell esercizio e la data di fallimento. B. Analisi dei bilanci sociali ai fini: Della collocazione temporale degli elementi genetici dell insolvenza, Dell eventuale occultamento di perdite di gestione attraverso l adozione di artifizi e/o alterazioni contabili, rilevabili con ragionevole certezza dalle analisi degli esercizi presi in considerazione (con l utilizzo di idonei indicatori ): Iscrizione di attività inesistenti o eccessive valutazioni di cespiti e rimanenze, Eccessive (e contra legem) capitalizzazione di costi di esercizio, Omessa o insufficiente iscrizione in bilancio dei fondi rischi su crediti, Iscrizione di fondi di ammortamento inadeguati, Omessa indicazione al passivo delle penalità e degli interessi maturati sui debiti tributari e/o contributivi, Omessa indicazione al passivo degli interessi sui debiti scaduti, Omesso controllo (e successiva revisione) dei conferimenti in natura, Relazione ex art. 33 L.F. 4

5 Criteri di valutazione difformi dai precetti codicistici e/o dai principi contabili C. Cause del dissesto 1. Il contesto economico esterno, generale e settoriale (calamità, mercati caratterizzati da instabilità politica, aumenti non prevedibili dei costi delle materie prime e dei fattori energetici, del costo del denaro, instabilità dei cambi) 2. Il contesto economico interno 2.1. Presenza (compresenza) di gravi squilibri finanziari e patrimoniali, caratterizzati da scarsità delle risorse vincolate all impresa a titolo di capitale proprio rispetto alle altre componenti della situazione patrimoniale (indebitamento, attività totali) e di quella economica (ricavi, entità delle perdite effettive e potenziali), grave carenza di liquidità propria e corrispondente preponderanza di mezzi a titolo di debito, nell ambito di questi ultimi eccessiva prevalenza di posizioni a breve rispetto ad altre categorie di indebitamento, sistematico drenaggio di risorse monetarie da parte di soci / amministratori / terzi (apparentemente) estranei (anche effettuato mediante l accollo all impresa di oneri impropri), difficoltà ad affrontare le scadenze, comprese quelle limite di natura tributaria e contributiva (tale fattore è, evidentemente, effetto dei precedenti e, nel contempo, concausa della crisi), 2.2. Inefficienze a livello della produzione e/o nei settori commerciali e amministrativo: inadeguata gestione del personale, anche a livello di controllo di straordinari e trasferte, valore della produzione pro capite inferiore agli standards del settore, incapacità organizzative legate alla produzione (insufficienze nella direzione tecnica e nei controlli di qualità, mancanza di contabilità industriale e, quindi, di informazioni), attuazione di politiche di acquisto errate o intempestive (aggravate dal dover subire le condizioni dettate dai fornitori, per la difficoltà ad onorare puntualmente le scadenze), carenze dei sistema informativo aziendale, non in grado di fornire tempestivamente ed esaurientemente i dati le informazioni indispensabili alla guida dell azienda, processi decisionali affidati all intuito e mancato aggiornamento delle strategie aziendali in mercati competitivi ed articolati. 3. CONDOTTA E DILIGENZA SPIEGATE DALL IMPRENDITORE (per le imprese individuali) E DAI SOCI ILLIMITATAMENTE RESPONSABILI (per le società di persone) E DAGLI ORGANI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO (per le società di capitali) 1. Profilo civilistico (solo relativamente alle società di capitali) Verifica circa la sussistenza di inadempimenti rilevanti sotto il profilo del combinato disposto degli artt. 2391, 2392 e 2394 cod. civ., addebitabili anche agli organi di controllo in presenza di violazioni dei doveri di vigilanza: Relazione ex art. 33 L.F. 5

6 Responsabilità per violazione di obblighi a contenuto specifico ex art. 2392, comma 1, cod. civ. (inosservanza delle clausole statutarie e della legge, con particolare riferimento a quelle contenute nel codice civile, nella legge fallimentare e nella vastissima normativa in materia fiscale, previdenziale e del lavoro, ambientale, ecc.): Omissione del controllo della stima in caso di conferimenti in natura o di altre operazioni straordinarie, Violazione dei disposti degli artt e 2447 cod. civ. anche in relazione agli artt n. 4, 2485 e 2486 cod. civ., Irregolarità nella tenuta delle scritture contabili, Violazioni nella redazione dei bilanci d esercizio con particolare riguardo alla compressione delle perdite ed evidenziazione di utili non conseguiti mediante l impiego degli artifici contabili e delle omissioni lumeggiate al 2.B, Violazione di leggi tributarie, previdenziali e sul lavoro, ambientali, sulla sicurezza del lavoro ecc., Costituzione di fondi riservati e relativa gestione dei medesimi, sia pure non in danno della società, Erogazione di somme non dovute a terzi, ancorché in base a titoli o documenti apparentemente regolari. Responsabilità per violazione dell obbligo (a contenuto generico) di amministrare con diligenza (art. 2392, comma 1, cod. civ. in relazione all art cod. civ.), a mero titolo di esempio: Compimento di operazioni di pura sorte e di atti estranei all oggetto sociale, Stipulazione di finanziamenti a tassi rovinosi, Pagamenti preferenziali, Disinteresse per la gestione sociale affidata solo ad alcuni amministratori, Mancato esercizio del potere-dovere di vigilanza, Concessione di garanzie a terzi a titolo gratuito o comunque immotivate, Inerzia nella riscossione dei crediti. Responsabilità per violazione del dovere di non agire in conflitto di interessi (art cod. civ.). Le violazioni in discorso sono, sovente, eziologicamente connesse all indiligenza manifestata dagli amministratori (cpv. precedente) e si concretano in operazioni in cui si manifesta la divergenza tra gli interessi degli amministratori e quello della società, quali, sempre a titolo esemplificativo: Prelevamenti arbitrari a proprio favore, Addebito alla società di spese e/o di acquisti personali, Erogazione di compensi non dovuti (o adeguatamente deliberati), Introiti di somme di pertinenza sociale, Prestazioni di dipendenti a proprio profitto, Operazioni concluse dalla società senza adeguato corrispettivo, eseguite a proprio vantaggio personale, Sfruttamento ad uso personale delle conoscenze e delle informazioni acquisite in funzione dell ufficio amministrativo ricoperto, Violazioni al divieto di concorrenza. Responsabilità per violazioni degli obblighi inerenti alla conservazione del patrimonio sociale a tutela del ceto creditorio (art in relazione all art cod. civ.). La conoscenza-conoscibilità del dissesto impone agli amministratori l osservanza dell obbligo di garantire l integrità del patrimonio sociale, astenendosi dal compiere Relazione ex art. 33 L.F. 6

7 qualsiasi operazione suscettibile di provocare ulteriori depauperazioni, ricorrendo, altresì, alle regole del concorso. A titolo di esempio, sono sovente ascrivibili agli amministratori (con i limiti temporali della loro permanenza in carica): La dissimulazione dello stato di insolvenza e l assunzione di nuove obbligazioni nei confronti di terzi (in violazione agli obblighi di buona fede contrattuale), La tardività nel ricorso ad una delle procedure concorsuali previste dalla normativa, fonte di accumulo di ulteriori perdite, Le violazioni alla par condicio creditorum, attuabili attraverso l effettuazione di pagamenti preferenziali a favore di alcuni creditori, titolari di crediti di grado inferiore ad altri non soddisfatti. Ai sindaci potranno inoltre essere addebitati, in via autonoma, i comportamenti tenuti nel caso di attività sostitutiva degli amministratori (art. 2386, comma 5, cod. civ.), l omessa iscrizione della cessazione degli amministratori (art. 2385, comma 3, cod. civ.), l omissione della convocazione dell assemblea nelle due fattispecie previste dall art cod. civ., l inosservanza dell obbligo di riservatezza (art. 2407, comma 1, cod. civ.). 2. Profilo penale Indicazione delle condotte rilevanti sotto il profilo penale, con adeguata descrizione delle fattispecie: Fatti di bancarotta patrimoniale fraudolenta (art. 216, comma 1, n. 1): Distrazione, Occultamento, Dissimulazione, Distruzione, Dissipazione, Esposizione o riconoscimento di passività inesistenti. Fatti di bancarotta documentale fraudolenta (art. 216, comma 1, n. 2): Sottrazione, distruzione o falsificazione (totale o parziale) dei libri e delle altre scritture contabili, Tenuta della contabilità in modo tale da rendere impossibile la ricostruzione del patrimonio o del movimento degli affari. Fatti di bancarotta preferenziale (art. 216, comma 3): Esecuzione di pagamenti in danno degli altri creditori, Simulazione di titoli di prelazione. Fatti di bancarotta semplice patrimoniale (art. 217, comma 1): Sostenimento di spese eccessive rispetto alla propria condizione economica (solo relativamente all imprenditore individuale), Compimento di operazioni di pura sorte o manifestamente imprudenti, in relazione al patrimonio disponibile, Compimento di operazioni gravemente imprudenti allo scopo di ritardare il fallimento, Mancata richiesta del proprio fallimento con conseguente aggravamento del dissesto, Assunzione di condotte (attive od omissive), gravemente colpose, con l effetto di aggravare il dissesto (rilevanza penale riferibile ai comportamenti indiligenti, indicati al 3.1), Relazione ex art. 33 L.F. 7

8 Mancato soddisfacimento delle obbligazioni assunte in un precedente concordato preventivo o fallimentare. Fatti di bancarotta semplice documentale (art. 217, comma 2), consistenti nella mancata o irregolare tenuta dei libri e delle scritture contabili prescritti dalla legge (nel triennio antecedente la dichiarazione di fallimento). Fatti di bancarotta fraudolenta impropria (o societaria) (art. 223, comma 2, n. 1): fatti previsti dalle disposizioni penali societarie, qualora abbiano cagionato o concorso a cagionare il dissesto della società (solo relativamente alle società di capitali): Art (false comunicazioni sociali), Art (false comunicazioni sociali in danno dei soci o dei creditori), Art (indebita restituzione dei conferimenti), Art (illegale ripartizione degli utili e delle riserve), Art (illecite operazioni sulle azioni o quote sociali o della società controllante), Art (operazioni in pregiudizio dei creditori), Art (formazione fittizia del capitale sociale), Art (indebita ripartizione dei beni sociali da parte dei liquidatori), Art (infedeltà patrimoniale). Fatti di bancarotta fraudolenta impropria (o societaria) (art. 223, comma 2, n. 2): causazione del fallimento con dolo o con operazioni dolose (solo relativamente alle società di capitali). Ricorso abusivo al credito (art. 218, comma 1). Denuncia di creditori inesistenti e mendace dichiarazione circa l esistenza di altri beni da comprendere nell inventario ex art. 87 L.F. (art. 220). 4.- ATTIVO FALLIMENTARE E PASSIVO PRESUMIBILI Indicare, in via di sintesi, le consistenze delle attività (desunte dalle scritture contabili dell impresa fallita e dall inventario, se concluso) e delle passività (ricavabili dall elenco dei creditori ex art. 89 L.F., nonché dalle domande di ammissione al passivo già presentate). I dati relativi alla massa attiva troveranno riallocazione, con un maggior grado di precisione, nel programma di liquidazione la cui redazione e deposito normalmente saranno successivi a quelli della relazione, nonostante le probabili proroghe che potranno essere richieste. 5.- ATTI IMPUGNABILI ED AZIONI ESPERIBILI In tale ultimo paragrafo della relazione dovranno essere indicate le azioni giudiziali e stragiudiziali avviate dal creditori nei confronti dell impresa fallita, nonché quelle promosse da quest ultima, sempreché pendenti o ancora impugnabili, le azioni revocatorie, recuperatorie e/o risarcitorie esperibili dal curatore. Anche in questa circostanze le informazioni rese dal curatore troveranno una più approfondita disamina in sede di programma ex art. 104 ter L.F.. Relazione ex art. 33 L.F. 8

9 Vicenza, lì Il curatore Relazione ex art. 33 L.F. 9

SOMMARIO La relazione del curatore. Le dichiarazioni rese al curatore

SOMMARIO La relazione del curatore. Le dichiarazioni rese al curatore SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del fallimento e dei reati fallimentari 1 1. Dalle origini al periodo comunale 4 2. Dall Ordonnance sur le commerce al codice di commercio del 1882 5 3. La legge

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima di Renato Bricchetti. Capitolo I TIPOLOGIA DELLA BANCAROTTA CON RIGUARDO AI SOGGETTI ATTIVI DEL REATO

INDICE SOMMARIO. Parte prima di Renato Bricchetti. Capitolo I TIPOLOGIA DELLA BANCAROTTA CON RIGUARDO AI SOGGETTI ATTIVI DEL REATO INDICE SOMMARIO Parte prima di Renato Bricchetti Capitolo I TIPOLOGIA DELLA BANCAROTTA CON RIGUARDO AI SOGGETTI ATTIVI DEL REATO Introduzione... 3 1.1. I soggetti della bancarotta propria... 5 1.2. I soggetti

Dettagli

INDICE I. STRUTTURA DEI DELITTI DI BANCAROTTA II. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA PATRIMONIALE III. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA DOCUMENTALE

INDICE I. STRUTTURA DEI DELITTI DI BANCAROTTA II. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA PATRIMONIALE III. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA DOCUMENTALE Elenco delle principali abbreviazioni................................ XI I. STRUTTURA DEI DELITTI DI BANCAROTTA 1. Bene giuridico........................................ 1 2. Soggetti attivi........................................

Dettagli

INDICE-SOMMARIO I DELITTI DI BANCAROTTA SEZIONE II

INDICE-SOMMARIO I DELITTI DI BANCAROTTA SEZIONE II INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA NASCITA DEI REATI FALLIMENTARI 1. Il diritto penale fallimentare... Pag. 1 2. La genesi dei reati fallimentari...» 3 2.1 L evoluzione del diritto romano...» 3 3. Il regresso

Dettagli

CAPITOLO PRIMO I SOGGETTI ATTIVI DEI REATI DI BANCAROTTA

CAPITOLO PRIMO I SOGGETTI ATTIVI DEI REATI DI BANCAROTTA pag. ABBREVIAZIONI.................................... XV SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA........... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA......................... 11 CAPITOLO PRIMO I SOGGETTI ATTIVI DEI

Dettagli

3 a PARTE REDAZIONE RELAZIONE EX ART. 33 NUOVO TESTO

3 a PARTE REDAZIONE RELAZIONE EX ART. 33 NUOVO TESTO 3 a PARTE REDAZIONE RELAZIONE EX ART. 33 NUOVO TESTO RELAZIONE ex art. 33 (entro 60 giorni dalla sentenza) INDICE I PREMESSA pag. 4 II CRONISTORIA pag. 5 III ESAME DEI BILANCI pag. 6 IV CAUSE DEL DISSESTO

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA Presentazione............................................. pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA INDICE SOMMARIO Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi nell

Dettagli

IL PROGRAMMA MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 2 febbraio

IL PROGRAMMA MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 2 febbraio IL PROGRAMMA 2018 MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 2 febbraio 2018-14.30-18.30 Il diritto penale dell impresa nell evoluzione legislativa e giurisprudenziale: le norme e

Dettagli

Presentazione alla terza edizione... pag. XIII. Capitolo I

Presentazione alla terza edizione... pag. XIII. Capitolo I Indice sommario Presentazione alla terza edizione... pag. XIII Capitolo I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi nell

Dettagli

SOGGETTI DELLA BANCAROTTA

SOGGETTI DELLA BANCAROTTA SOMMARIO CAPITOLO 1 SOGGETTI DELLA BANCAROTTA 1. Introduzione... 1 1.1. Bancarotta propria e impropria... 1 1.2. Bancarotta societaria... 2 2. Soggetti della bancarotta propria... 3 2.1. Imprenditore individuale...

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2018/2019

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2018/2019 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2018/2019 1/7 A R E A D I R I T T O T R I B U T A R I O 1a parte Il sistema tributario italiano IRPEF:

Dettagli

Aspetti penali della legge fallimentare CENNI

Aspetti penali della legge fallimentare CENNI Aspetti penali della legge fallimentare CENNI Diritto Fallimentare Anno Accademico 2011/2012 Prof. Fabio Canciani Agenda Alcune definizioni: I reati Fallimentari e gli interessi tutelati Gli elementi del

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI

SOMMARIO. Capitolo I FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI SOMMARIO Capitolo I FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI 1. La recente riforma: generalità... 3 2. Società non quotate... 4 3. Società quotate... 6 4. La lieve entità... 9 5. La particolare tenuità del fatto...

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI.

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI. INDICE - SOMMARIO Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Pag. XVII» XIX» XXI Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI Capitolo I LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE 1. Premessa...

Dettagli

Premessa... LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA PATRIMONIALE (ART. 223, COMMA 1, L.F.) di ANTONIO D AVIRRO

Premessa... LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA PATRIMONIALE (ART. 223, COMMA 1, L.F.) di ANTONIO D AVIRRO SOMMARIO Premessa... XVII PARTE PRIMA LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA PATRIMONIALE (ART. 223, COMMA 1, L.F.) di ANTONIO D AVIRRO CAPITOLO 1 LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA IMPROPRIA 1. Introduzione... 3 1.1. I tentativi

Dettagli

Corso di formazione per CURATORE FALLIMENTARE Catania, 6 maggio 2016

Corso di formazione per CURATORE FALLIMENTARE Catania, 6 maggio 2016 Corso di formazione per CURATORE FALLIMENTARE Gli adempimenti iniziali e la relazione ex art. 33 l.f. dott.ssa Daniela D Arrigo Corso di formazione per Curatore Fallimentare ADEMPIMENTI INIZIALI 1. Accettazione

Dettagli

SOMMARIO. CAPITOLO 1 - Lo scopo mutualistico

SOMMARIO. CAPITOLO 1 - Lo scopo mutualistico Parte I - LA NASCITA DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA CAPITOLO 1 - Lo scopo mutualistico 1. Natura e caratteri dello scopo mutualistico... 4 1.1. Scopo, vantaggio e pluralità di soggetti organizzati... 4 1.2.

Dettagli

Indice sommario. Parte Prima. Illeciti in materia societaria e bancaria. Capitolo I

Indice sommario. Parte Prima. Illeciti in materia societaria e bancaria. Capitolo I V Opere di carattere generale XVII Parte Prima Illeciti in materia societaria e bancaria Capitolo I La tutela penale dell informazione societaria e gli abusi di informazioni Sez. I Art. 2621 c.c.: False

Dettagli

PARTE SPECIALE Sezione V. Reati Societari

PARTE SPECIALE Sezione V. Reati Societari PARTE SPECIALE Sezione V Reati Societari PARTE SPECIALE Sezione V Sommario 1.Le fattispecie dei reati presupposto (Artic. 25 ter D.Lgs 231/01)... 3 2.Processi Sensibili... 5 3.Regole generali... 5 4.Procedure

Dettagli

Caratteristiche del Fallimento

Caratteristiche del Fallimento Tipo di Debitore Debitore non imprenditore commerciale: Ogni singolo creditore ha la possibilità di agire sui singoli beni del debitore inadempiente. Debitore imprenditore commerciale: No azioni esecutive

Dettagli

Un tipico reato fallimentare è la bancarotta, che può essere fraudolenta o semplice.

Un tipico reato fallimentare è la bancarotta, che può essere fraudolenta o semplice. I reati fallimentari Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Con i vocaboli reati fallimentari, si indicano dei fatti penalmente rilevanti posti in essere dall imprenditore commerciale

Dettagli

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105 Le procedure concorsuali e le misure introdotte dal decreto legge n. 132/2014 1. Premessa 2. Le misure introdotte dall art. 19 3. Il monitoraggio delle procedure concorsuali (art. 20) CAPITOLO I Presupposti

Dettagli

INDICE. Prefazione...

INDICE. Prefazione... INDICE Prefazione... XVII 1 Ilfallimento:naturaepresupposti... 1 1.1 I requisiti giuridici del fallimento... 2 1.2 I soggetti sottoposti alla procedura fallimentare: imprenditore e impresa... 2 1.2.1 La

Dettagli

La bancarotta fraudolenta. dott. Tonino Di Bona

La bancarotta fraudolenta. dott. Tonino Di Bona I reati di bancarotta La bancarotta fraudolenta Ambito della legge art. 1, comma 1, R. D. 16.3.1942, n. 267 Sono soggetti alle disposizioni sul fallimento gli imprenditori che esercitano una attività commerciale,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Introduzione... xiii Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1.1. Imprese soggette al fallimento.... 1 1.1.1. Nozione di piccolo imprenditore... 2 1.2. Liquidazione coatta amministrativa

Dettagli

CONCORDATO PREVENTIVO (art. 160 l. fall.)

CONCORDATO PREVENTIVO (art. 160 l. fall.) CONCORDATO PREVENTIVO (art. 160 l. fall.) q PRESUPPOSTI: stato di crisi / insolvenza q FINALITÀ: liquidazione/risanamento dell impresa q INIZIATIVA debitore con PROPOSTA ai creditori: Ø RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

Le responsabilità in relazione agli illeciti societari, il punto di vista del professionista

Le responsabilità in relazione agli illeciti societari, il punto di vista del professionista S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO XV FORUM SAF Le responsabilità in relazione agli illeciti societari, il punto di vista del professionista Daniele Bernardi 24 Ottobre 2013 - Salone Valente,

Dettagli

La relazione ex art. 33 legge fallimentare

La relazione ex art. 33 legge fallimentare La relazione ex art. 33 legge fallimentare Università Cattolica di Piacenza 26 maggio 2007 dott. Paolo Stella Monfredini L entrata in vigore delle nuove norme il D. lgs. 9.1.06 n. 5, è entrato in vigore

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI a cura di VANESSA PESENTI INDICE CAPITOLO I: INTRODUZIONE... 7 CAPITOLO II: I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1. Premessa.... 9 2. Il presupposto soggettivo (art.1 L.F.).... 9 3. Il presupposto oggettivo:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI. Capitolo II LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE. 1. Premessa... Pag. 27

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI. Capitolo II LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE. 1. Premessa... Pag. 27 INDICE SOMMARIO Introduzione... Pag. XVII Premessa alla seconda edizione...» XIX Premessa alla terza edizione...» XXI Premessa alla quarta edizione...» XXIII Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI Capitolo

Dettagli

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag.

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag. INDICE Prefazione XI Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI 1. Le procedure concorsuali. Generalità 1 2. Cenni sui profili storici e sui recenti interventi di riforma 3 3. Classificazioni delle

Dettagli

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri Presupposti ed effetti PROCEDURA CONCORSUALE LIQUIDATORIA COINVOLGE L IMPRENDITORE COMMERCIALE CON L INTERO PATRIMONIO E I SUOI CREDITORI LA PROCEDURA FALLIMENTARE E DIRETTA: ALL ACCERTAMENTO DELLO STATO

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y SLOVACCHIA IMPRESA INDIVIDUALE E SOCIETÀ DI PERSONE IN SLOVACCHIA di Avv. Francesco Misuraca Normativa societaria in Slovacchia La fonte slovacca del diritto societario è rappresentata attualmente dal

Dettagli

Parte I LA NASCITA DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA

Parte I LA NASCITA DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA SOMMARIO Parte I LA NASCITA DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA CAPITOLO 1 Lo scopo mutualistico 1. Natura e caratteri dello scopo mutualistico... 4 1.1. Scopo, vantaggio e pluralità di soggetti organizzati... 4

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL BILANCIO 2012

SOMMARIO. Capitolo 1 PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL BILANCIO 2012 SOMMARIO Capitolo 1 PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL BILANCIO 2012 1.1. Premessa... 1 1.2. Redazione ed approvazione del progetto di bilancio d esercizio... 3 1.2.1. Predisposizione del progetto di bilancio...

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili... 5 Titolo II Rapporti etico-sociali... 8 Titolo III Rapporti economici...

Dettagli

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI Società cooperative SCOPO MUTUALISTICO e gestione di servizio a favore dei soci: cooperative di consumo cooperative di produzione e lavoro cooperative di trasformazione

Dettagli

Responsabilità degli amministratori in ambito penale art Codice Civile e seguenti - leggi speciali -

Responsabilità degli amministratori in ambito penale art Codice Civile e seguenti - leggi speciali - REATI PENALI SPECIFICI PER LE SOCIETA QUOTATE IN BORSA Responsabilità degli amministratori in ambito penale art. 2621 Codice Civile e seguenti - leggi speciali - a cura di Patrizia Goffi Hanno per il contribuito

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ai sensi del D.Lgs. 231/2001 Reati societari 1 INDICE 1. TIPOLOGIA DI REATI... 3 1.1 REATI SOCIETARI... 3 1.1.1. Falsità in comunicazioni, prospetti e relazioni... 3 1.1.2. Tutela penale del capitale sociale...

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1 INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Articolo 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo... 1 Articolo 2. Liquidazione coatta amministrativa e fallimento...

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2016/2017 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it Art. 2082 C.C. Economicità

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione alla V edizione... Parte I IL REGIME PROCESSUALE DELLA BANCAROTTA

INDICE SOMMARIO. Introduzione alla V edizione... Parte I IL REGIME PROCESSUALE DELLA BANCAROTTA INDICE SOMMARIO Introduzione alla V edizione... pag. VII Parte I IL REGIME PROCESSUALE DELLA BANCAROTTA CAPITOLO I LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO QUALE CONDIZIONE DEL PROCESSO PER BANCAROTTA 1. La declaratoria

Dettagli

Aspetti contabili. Prof.ssa Claudia Rossi 1

Aspetti contabili. Prof.ssa Claudia Rossi 1 Aspetti contabili Prof.ssa Claudia Rossi 1 PRESA IN CONSEGNA DELLE SCRITTURE CONTABILI I liquidatori, dopo avere preso in consegna dagli amministratori le scritture contabili dell azienda, continuano le

Dettagli

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori Indice sommario XI Prefazione Capitolo I. LE PROCEDURE CONCORSUALI 01 1. Il governo della crisi 03 2. Cenni storici 06 3. Le classificazioni delle procedure concorsuali 09 4. Le finalità delle procedure

Dettagli

Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione

Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione IX XI XV XIX Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione PARTE I LA PARTE GENERALE DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 Capitolo 1 Problemi attuali

Dettagli

INDICE SOMMARIO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Premessa.............................................. v LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 1. I presupposti Art. 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo....... 3 Art.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO Presentazione dell opera... V Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO Art. 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo... 3 Art. 2. Liquidazione coatta

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI PARTE II ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI PARTE II ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali........................................... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili.............................. 5

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. PARTE I IL FALLIMENTO CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. PARTE I IL FALLIMENTO CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. XI PARTE I IL FALLIMENTO CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 1. Premessa... pag. 3 2. Il presupposto soggettivo: la figura dell imprenditore

Dettagli

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII INDICE Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII Capitolo I IL PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE 1. Il programma di liquidazione: manifestazione anacronistica del potere direttivo del g.d.... Pag. 1 1.1. Una

Dettagli

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII INDICE Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII Capitolo I IL PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE 1. Il programma di liquidazione: manifestazione anacronistica del potere direttivo del g.d.... Pag. 1 1.1. Una

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO. CAPO I Della dichiarazione di fallimento

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO. CAPO I Della dichiarazione di fallimento INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO CAPO I Della dichiarazione di fallimento Articolo 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo...1

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I REATI FALLIMENTARI CENNI INTRODUTTIVI

INDICE-SOMMARIO. Parte I REATI FALLIMENTARI CENNI INTRODUTTIVI Avvertenza... Abbreviazioni... V XV Parte I REATI FALLIMENTARI CENNI INTRODUTTIVI 1. Il sistema delle procedure concorsuali nel complesso normativo del 1942... 3 2. Il sistema delle procedure concorsuali

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli pag. V Indice bibliografico» XI LUIGI CONTI TITOLO XI. DISPOSIZIONI PENALI IN MATERIA DI SOCIETÀ E DI CONSORZI CAPO I. DELLE FALSITÀ CAPO II. DEGLI ILLECITI

Dettagli

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore... Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...12 L imprenditore agricolo...13 Imprenditore artigiano...14 Imprenditore

Dettagli

La liquidazione dell attivo e le azioni di ripristino del patrimonio

La liquidazione dell attivo e le azioni di ripristino del patrimonio S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO INTRODUZIONE AL FALLIMENTO La liquidazione dell attivo e le azioni di ripristino del patrimonio Roberta Zorloni 17 marzo 2014 Auditorium San Fedele S.A.F.

Dettagli

RESPONSABILITA DEL REVISORE

RESPONSABILITA DEL REVISORE RESPONSABILITA DEL REVISORE Corso Base per i Revisori degli Enti Locali NOLA 26.06.2018 Dott. Di Lascio Ciro RESPONSABILITA DEI REVISORI I revisori degli enti locali rispondono della verità delle loro

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I NATURA, COSTITUZIONE E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE. pag.

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I NATURA, COSTITUZIONE E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE. pag. Indice-Sommario VII INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE 1. I sistemi di amministrazione e controllo 1 2. La scelta e il cambiamento del sistema di amministrazione e controllo 2 3. La disciplina degli amministratori

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I

INDICE SOMMARIO. Parte I Prefazione... Pag. XI Parte I IL FALLIMENTO Capitolo I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 1. Premessa... Pag. 3 2. Il presupposto soggettivo: la figura dell imprenditore commerciale...»

Dettagli

TRIBUNALE DI PERUGIA SEZIONE FALLIMENTARE FALLIMENTO N. 87/2016: OMISSIS GIUDICE DELEGATO: DOTT. UMBERTO RANA

TRIBUNALE DI PERUGIA SEZIONE FALLIMENTARE FALLIMENTO N. 87/2016: OMISSIS GIUDICE DELEGATO: DOTT. UMBERTO RANA TRIBUNALE DI PERUGIA SEZIONE FALLIMENTARE FALLIMENTO N. 87/2016: OMISSIS GIUDICE DELEGATO: DOTT. UMBERTO RANA CURATORE FALLIMENTARE: DOTT.SSA GIOVANNA SOLLITTO Ill.mo Sig. Giudice Delegato, il sottoscritto

Dettagli

ODCEC di Pistoia. Misure di contrasto ai patrimoni illeciti Il ruolo del dottore commercialista nella gestione dei beni

ODCEC di Pistoia. Misure di contrasto ai patrimoni illeciti Il ruolo del dottore commercialista nella gestione dei beni Temi trattati: A. Considerazioni introduttive B. La gestione dei beni nella fase giudiziaria C. La fase successiva alla confisca definitiva e la destinazione dei beni D. Considerazioni in merito alle prime

Dettagli

Tabella: Modifiche alla disciplina in materia di illeciti penali e amministrativi

Tabella: Modifiche alla disciplina in materia di illeciti penali e amministrativi Tabella: Modifiche alla disciplina in materia di illeciti penali e amministrativi Legge sul risparmio (l. n. 262/2005) Disposizione incriminatrice modificata Fattispecie illecita Sanzioni Modifiche introdotte

Dettagli

LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ

LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ di Mario Frascarelli IMPORTANTE Il volume è disponibile anche in versione pdf Tutte le formule riportate nel Formulario essenziale sono disponibili on line e sono personalizzabili.

Dettagli

LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA SOCIETARIA di Antonio D Avirro

LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA SOCIETARIA di Antonio D Avirro SOMMARIO Premessa... XIII PARTE PRIMA LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA SOCIETARIA di Antonio D Avirro CAPITOLO 1 LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA SOCIETARIA PRIMAEDOPOLARIFORMA 1. La bancarotta fraudolenta societaria

Dettagli

INDICE. CAPITOLO I Crisi di impresa e crisi di occupazione

INDICE. CAPITOLO I Crisi di impresa e crisi di occupazione INDICE CAPITOLO I Crisi di impresa e crisi di occupazione 1. Premesse: i rapporti di lavoro nella riforma organica della disciplina della crisi di impresa e dell insolvenza...1 2. La gestione dell insolvenza

Dettagli

INDICE PER ARTICOLI. Art Presidenza del collegio...» 39

INDICE PER ARTICOLI. Art Presidenza del collegio...» 39 3. Del collegio sindacale Art. 2397 Composizione del collegio sindacale... pag. 1 1. Il sindaco come controllore interno dell attività d impresa...» 1 1.1. Il collegio sindacale nelle altre società...»

Dettagli

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI INDICE Prefazione... XV PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI LE SOCIETÀ IN GENERALE 1. Le società in generale nel nuovo codice e nelle leggi di riforma... 3 2. Segue: la società

Dettagli

LINEE GUIDA DELLA RIFORMA FALLIMENTARE ED EFFETTI SULL ATTIVITA DEL PROFESSIONISTA

LINEE GUIDA DELLA RIFORMA FALLIMENTARE ED EFFETTI SULL ATTIVITA DEL PROFESSIONISTA Milano, 14/11/2017 LINEE GUIDA DELLA RIFORMA FALLIMENTARE ED EFFETTI SULL ATTIVITA DEL PROFESSIONISTA Dott. Alessandro Solidoro, Dottore Commercialista 1 PREMESSA PROCEDURE DI ALLERTA CONTINUITA AZIENDALE

Dettagli

Indice. i ndice. P arte i CRISI DI IMPRESA, SOGGETTI FALLIBILI E STATO DI INSOLVENZA. C apitolo i IL CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA

Indice. i ndice. P arte i CRISI DI IMPRESA, SOGGETTI FALLIBILI E STATO DI INSOLVENZA. C apitolo i IL CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA i ndice P refazione... p. 5 i ntroduzione...» 7 1. La crisi dell impresa...» 7 2. Caratteri dell esecuzione collettiva...» 8 3. Il fallimento dopo le riforme...» 8 P arte i CRISI DI IMPRESA, SOGGETTI FALLIBILI

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 21 2. La nozione di imprenditore...» 21 3. Aspetti controversi...» 26 4. Attività

Dettagli

Indice sommario. Parte I

Indice sommario. Parte I Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 17 2. La nozione di imprenditore...» 17 3. Aspetti controversi...» 22 4. Attività di impresa e scopo

Dettagli

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 569 Indice generale Presentazione... pag. 7 Capitolo I Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 1. Nozione giuridica di società e requisiti del contratto di società...» 9 2.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Prefazione di ANTONIO PIRAS... PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Prefazione di ANTONIO PIRAS... PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA Autori....................................... Avvertenze..................................... Prefazione di ANTONIO PIRAS............................ XIII XV XVII PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI Capitolo

Dettagli

Dott. Steven Mohamed

Dott. Steven Mohamed Dott. Steven Mohamed Analisi della traccia 1. La disciplina del fallimento delle società 2. Caso società con soci a responsabilità illimitata. 3. Quali sono i tipi di società che presentano la categoria

Dettagli

Procedure concorsuali e responsabilità del professionista

Procedure concorsuali e responsabilità del professionista Procedure concorsuali e responsabilità del professionista Associazione Concorsualisti Milano Incontri sulla Legge Fallimentare - 9/11/2017 Dott. Alessandro Solidoro Dottore Commercialista 1 PREMESSA PROCEDURE

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I LEGGE FALLIMENTARE

INDICE SOMMARIO PARTE I LEGGE FALLIMENTARE PARTE I LEGGE FALLIMENTARE R.D. 16 marzo 1942, n. 267 (G.U. 6 aprile 1942, n. 81). Disciplina del fallimento, del concordato preventivo e della liquidazione coatta amministrativa. Decreto integrato dalla

Dettagli

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI ELENCO PRESTAZIONI PROFESSIONALI SOGGETTE A REGISTRAZIONE E ALL ADEGUATA VERIFICA FONTI DI RIFERIMENTO: - Allegato A Provvedimento UIC del

Dettagli

IL PIANO ATTESTATO EX ART. 67 L.F.

IL PIANO ATTESTATO EX ART. 67 L.F. PROF. ALBERTO TRON INCARICATO DI ECONOMIA AZIENDALE NELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE LEGALE - PUBBLICISTA CONSULENTE TECNICO TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI ROMA IL PIANO

Dettagli

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. D IPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. Prof. Nicola de Luca Lezione del 23-04-2018 I. Diritto dell impresa. I. Le procedure

Dettagli

Le procedure concorsuali

Le procedure concorsuali Le procedure concorsuali L imprenditore, nel corso dell esercizio della sua attività d impresa può venire a trovarsi in una situazione di difficoltà economica che gli impedisce di far fronte agli impegni

Dettagli

L ATTIVITÀ DEL PERITO E DEL CONSULENTE TECNICO DI PARTE: ASPETTI METODOLOGICI

L ATTIVITÀ DEL PERITO E DEL CONSULENTE TECNICO DI PARTE: ASPETTI METODOLOGICI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IL PERITO E IL CONSULENTE TECNICO NEL PROCESSO PENALE L ATTIVITÀ DEL PERITO E DEL CONSULENTE TECNICO DI PARTE: ASPETTI METODOLOGICI LUCA MINETTO 15 NOVEMBRE

Dettagli

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

Premessa...» 5 Presentazione...» 7 INDICE SOMMARIO Premessa...............................................» 5 Presentazione...» 7 Profili generali e presupposti del concordato preventivo 1. Profili generali e presupposti del concordato

Dettagli

COMMISSIONE DIRITTO DELL IMPRESA. L attività degli organi sociali negli stati di pre-crisi e di crisi dell impresa

COMMISSIONE DIRITTO DELL IMPRESA. L attività degli organi sociali negli stati di pre-crisi e di crisi dell impresa COMMISSIONE DIRITTO DELL IMPRESA L attività degli organi sociali negli stati di pre-crisi e di crisi dell impresa Evento di Formazione Professionale Continua 6 marzo 2014 Ore 09.00 13.00 Sede dell Ordine

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2016

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2016 AZIENDA SPECIALE SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA FUTURA Sede Legale Via Cattaneo n. 1 Pioltello (MI) Capitale sociale euro 20.000,00 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva: 12547300157 RELAZIONE DEL REVISORE

Dettagli

OMB INTERNATIONAL SRL IN LIQUIDAZIONE. Relazione del Collegio Sindacale. 91 OMB International Srl in liquidazione Bilancio di liquidazione al

OMB INTERNATIONAL SRL IN LIQUIDAZIONE. Relazione del Collegio Sindacale. 91 OMB International Srl in liquidazione Bilancio di liquidazione al OMB INTERNATIONAL SRL IN LIQUIDAZIONE Relazione del Collegio Sindacale 91 OMB International Srl in liquidazione Bilancio di liquidazione al 31.12.16 OMB International S.r.l. in Liquidazione Sede: Brescia

Dettagli

SCIOGLIMENTO E DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010

SCIOGLIMENTO E DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010 SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010 DISCIPINA COMUNE PER TUTTE LE SOCIETA DI CAPITALE NON PIÙ RINVIO PER LE SRL ALLE NORME

Dettagli

INQUADRAMENTO NORMATIVO SUL RICICLAGGIO SULL AUTORICICLAGGIO E SUL FINANZIAMENTO AL TERRORISMO I reati presupposto nella pratica quotidiana

INQUADRAMENTO NORMATIVO SUL RICICLAGGIO SULL AUTORICICLAGGIO E SUL FINANZIAMENTO AL TERRORISMO I reati presupposto nella pratica quotidiana INQUADRAMENTO NORMATIVO SUL RICICLAGGIO SULL AUTORICICLAGGIO E SUL FINANZIAMENTO AL TERRORISMO I reati presupposto nella pratica quotidiana 1 RICICLAGGIO Come si realizza l attività di riciclaggio? 2 DUE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I REATI ED ILLECITI AMMINISTRATIVI IN MATERIA SOCIETARIA

INDICE SOMMARIO. Parte I REATI ED ILLECITI AMMINISTRATIVI IN MATERIA SOCIETARIA INDICE SOMMARIO Avvertenza......................................... Avvertenza alla quindicesima edizione........................... V VII Parte I REATI ED ILLECITI AMMINISTRATIVI IN MATERIA SOCIETARIA

Dettagli

SOMMARIO. TITOLO I - Disposizioni generali 3

SOMMARIO. TITOLO I - Disposizioni generali 3 XII SOMMARIO TITOLO I - Disposizioni generali 3 Art. 1 Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo 3 Art. 2 Liquidazione coatta amministrativa e fallimento 38 Art. 3 Liquidazione coatta amministrativa,

Dettagli

INDICE. pag. Premessa... Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO

INDICE. pag. Premessa... Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO INDICE Premessa......................................... pag. VII Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO CAPITOLO I LA CLAUSOLA GENERALE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO 1.1.

Dettagli

INDICE. pag. Presentazione alla seconda edizione... Presentazione...

INDICE. pag. Presentazione alla seconda edizione... Presentazione... Presentazione alla seconda edizione... Presentazione... pag. XV XVII D.Lgs. 11 aprile 2002, n. 61. Disciplina degli illeciti penali e amministrativi riguardanti le societa commerciali, a norma dell articolo

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili... 5 Titolo II Rapporti etico-sociali... 8 Titolo III Rapporti economici...

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione del 02/11/2016

Diritto commerciale I. Lezione del 02/11/2016 Diritto commerciale I Lezione del 02/11/2016 Le procedure concorsuali sono regolate in parte nella legge fallimentare, r.d. 267/1942 (soggetta a continui interventi di riforma dal 2005), e in parte nel

Dettagli

COMMISSIONE DIRITTO DELL IMPRESA. Lo stato di pre-crisi e di crisi dell impresa

COMMISSIONE DIRITTO DELL IMPRESA. Lo stato di pre-crisi e di crisi dell impresa COMMISSIONE DIRITTO DELL IMPRESA Lo stato di pre-crisi e di crisi dell impresa Evento di Formazione Professionale Continua 2 marzo 2015 Ore 09.00 13.00 Sede dell Ordine Piazzale delle Belle Arti,2 00196

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Aspetti giuridici e gestori. di Michele Monteleone

SOMMARIO. Parte I Aspetti giuridici e gestori. di Michele Monteleone SOMMARIO Prefazione... VII Parte I Aspetti giuridici e gestori di Michele Monteleone Capitolo 1 - Profili giuridici 1. Funzioni e poteri... 3 2. Nomina ed accettazione dell incarico... 13 3. Revoca e sostituzione...

Dettagli

Titolo II capo Sesto Dell esercizio provvisorio e della liquidazione dell attivo D. L.vo n.5 (Gazzetta Ufficiale n.12 del 16.1.

Titolo II capo Sesto Dell esercizio provvisorio e della liquidazione dell attivo D. L.vo n.5 (Gazzetta Ufficiale n.12 del 16.1. Titolo II capo Sesto Dell esercizio provvisorio e della liquidazione dell attivo D. L.vo 9.1.2006 n.5 (Gazzetta Ufficiale n.12 del 16.1.2006) Riforma organica della disciplina delle procedure concorsuali

Dettagli

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA INDICE SOMMARIO Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA 1. Atto costitutivo di società a responsabilità limitata (con durata determinata)... 21 2. Atto costitutivo di società a responsabilità

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 41 12.11.2014 Irregolare tenuta delle scritture contabili Le responsabilità configurabili in capo agli amministratori Categoria: Diritto societario Sottocategoria:

Dettagli

LE PROCEDURE CONCORSUALI NELLA LEGGE FALLIMENTARE - FALLIMENTO (R.D. 267/1942) - IL CONCORDATO PREVENTIVO (Artt. 160 186 bis L. Fall.) - ALTRI STRUMEN

LE PROCEDURE CONCORSUALI NELLA LEGGE FALLIMENTARE - FALLIMENTO (R.D. 267/1942) - IL CONCORDATO PREVENTIVO (Artt. 160 186 bis L. Fall.) - ALTRI STRUMEN GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO NELLA CRISI AZIENDALE SESSIONE I I PRINCIPI FONDAMENTALI DI DIRITTO FALLIMENTARE APPLICABILI ALLA GESTIONE DEL PERSONALE Il fallimento ed altri strumenti di gestione concordataria

Dettagli