Il mercato dei piccoli frutti nei Paesi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il mercato dei piccoli frutti nei Paesi"

Transcript

1 TECNICA T LISTA VARIETÀ: LA SECONDA PUNTATA CON I PICCOLI FRUTTI Lampone, mirtillo e rovo, le varietà consigliate per il 2008 Per quanto riguarda il mirtillo gigante, le cultivar Legacy e Ozarkblue sono le nuove entrate. Nessuna novità invece per le cultivar di lampone unifero. Tra le rifiorenti eliminate Caroline e Polana. Tra le cultivar di rovo, infine, Hull Thornless è stata eliminata dalla Lista di G. Bounous, G.L. Beccaro, S. Canterino, M. Baudino, F.R. De Salvador, J. Diamanti, T. Eccher, L. Folini, R. Giordano, G. Granelli, B. Mezzetti, A. Pititto, V. Ughini Il mercato dei piccoli frutti nei Paesi europei è cresciuto a livello complessivo nell ultimo decennio; malgrado il ruolo ancora marginale del nostro Paese nello scenario di mercato internazionale, si è assistito a un notevole sviluppo sia dell import sia dell export, cresciuti più che proporzionalmente rispetto alla produzione. Tale fenomeno si è tradotto in un incremento delle superfici coltivate, non solo nei tradizionali areali di coltivazione, che coinvolgono le Foto 1 - La Fondazione «Fojanini» di studi superiori (Sondrio), nuova Unità operativa del Progetto, è rappresentativa di una realtà colturale in continua crescita regioni dell arco alpino, ma anche nelle regioni del Centro-sud, dove gli impianti specializzati di mirtillo gigante, lampone e rovo sono in continua espansione. Prodotti adatti a una forte segmentazione dell offerta, i piccoli frutti rappresentano oggi non più solo una possibile opportunità di sviluppo, ma una concreta risorsa per l integrazione con altre filiere orientate a soddisfare esigenze qualitative elevate. Gli attributi positivi di questo gruppo eterogeneo di specie, appartenenti ai generi Vaccinium, Rubus e Ribes, sono infatti di varia natura: diversificazione colturale, buona redditività, elevate e peculiari caratteristiche qualitative (intensa cromaticità, pregi organolettici e nutraceutici). Evocano inoltre nell immaginario del consumatore un aspetto naturale, lontano dai modelli colturali dell agricoltura intensiva. In considerazione della dinamicità della coltura e del suo mercato, nell ambito del Progetto Liste varietali piccoli frutti Mipaaf (tabella 1) e di altri progetti regionali, sono state acquisite negli ultimi tre anni oltre 70 nuove cultivar e selezioni avanzate di piccoli frutti da Centri di ricerca pubblici e privati internazionali, in ampio anticipo rispetto alla loro diffusione commerciale. Sono stati inoltre coinvolti nel Progetto nuovi enti (foto 1) e realizzati nuovi campi varietali (foto 2) al fine di poter contribuire ad assecondare e indirizzare le scelte degli operatori del settore per il miglior successo colturale. Lampone Il lampone appartiene al genere Rubus che comprende una dozzina di sottogeneri tra cui Eubatus, al quale appartengono il rovo e altre centinaia di specie non commerciali, e Idaeobatus, che comprende oltre 200 specie tra cui il lampone coltivato (Rubus idaeus L.). È diffuso in tutti i continenti e la sua coltivazione, che attualmente riguarda una superficie totale di circa ha e una produzione di t (Fao, 2006), è ancora in espansione. I principali Paesi produttori, a parte gli Stati Uniti, sono quelli appartenenti a Federazione Russa, Serbia, Polonia, Ucraina, Ungheria, la cui produzione viene destinata per la gran parte all industria di trasformazione. In altri Paesi, quali Germania, Francia e Regno Unito, invece, la destinazione prevalente dei frutti è il consumo fresco. In Italia il lampone ha un importanza relativamente modesta, se confrontata con quella delle altre coltivazioni frutticole, come risulta anche dalla statistica ufficiale. La sua coltivazione, infatti, occupa circa 233 ha (0,05% della superficie coltivata a specie legnose frutticole) con una produzione di circa t (Istat, 2006) che, come quella dei piccoli frutti in generale, è insufficiente a soddisfare una domanda interna in forte espansione, 19/2008 L Informatore Agrario 55

2 T TECNICA Foto 2 - Il nuovo campo sperimentale dell Università di Torino è fortemente caratterizzato dal basso impatto ambientale: palificazione in legno di castagno e teli pacciamanti prodotti con residui della lavorazione del cocco. Foto 3 - Cascade Delight* (Chilliwack WSU 994), lampone unifero di recente introduzione nell ambito del Progetto Liste varietali, proposto dai costitutori quale valida alternativa a Tulameen. Foto 4 - Malahat* presenta un frutto di facile raccolta, zuccherino sull onda di una sempre maggiore attenzione dei consumatori alle proprietà salutistiche e nutraceutiche dei frutti. Il settore sta inoltre acquistando una sempre più ampia valenza socio-economica nella valorizzazione di aree collinari e montane, affermandosi come un prodotto importante per l agricoltura sostenibile e attenta alle esigenze dell ambiente. Le regioni italiane maggiormente interessate dalla coltura del lampone, sia bifero sia unifero, sono al Nord: tra queste spicca il Trentino-Alto Adige con una superficie di 125 ha, di cui ben 89 in provincia di Trento, e una produzione totale di t; seguono la Lombardia con 40 ha e 125 t di prodotto (soprattutto nelle province di Bergamo e Como) e il Piemonte con circa 50 ha e 325 t di prodotto, di cui ben 31 nella sola provincia di Cuneo. Da alcuni anni la colture è in espansione nelle regioni centro-meridionali (Lazio, Calabria e Sicilia) dove sono effettuati soprattutto impianti tardivi in ambiente protetto, allo scopo di estendere la stagione di raccolta. Liste varietali 2008 La piattaforma varietale non soddisfa pienamente una domanda in continua evoluzione che richiede un offerta costante nell arco dell anno, un prodotto con elevate caratteristiche qualitative e gustative, abbinato a una più elevata shelf life. Alla luce di tali esigenze, la ricerca nazionale e internazionale si è impegnata in programmi di miglioramento genetico volti a ottenere: un prolungamento dell epoca di maturazione nell ambito delle cultivar unifere e rifiorenti; frutti di bell aspetto (dimensioni elevate, colore rosso brillante) e di buone caratteristiche organolettiche (adeguato rapporto zuccheri/acidi, consistenza, serbevolezza); elevati contenuti in sostanze nutraceutiche; elevata resistenza alle fitopatie. Recentemente sono state licenziate in Italia le nuove cultivar rifiorenti Erika e Sugana (quest ultima già in osservazione nell ambito del progetto). Il progetto Liste di orientamento varietale dei fruttiferi ha come obiettivo la valutazione delle nuove selezioni e/o cultivar proposte da Istituzioni pubbliche e/o privati verificandone l adattabilità ai diversi ambienti colturali italiani, ma anche la loro rispondenza alla domanda dei mercati nazionali ed esteri. Nel corso del 2007 è continuata la raccolta dei dati fenologici e produttivi sulle cultivar presenti presso i campi delle Unità operative partecipanti al Gruppo di lavoro Piccoli frutti (tabella 2, 3 e 4). Sulla base delle osservazioni condotte nell ambito del materiale di tipo unifero, dopo l eliminazione di alcune cultivar (Glen Garry, Dr. Bauers s Rusilva, Qualicum*, Octavia*), avvenuta nell anno precedente, non si è ritenuto opportuno apportare alcuna modifica alla lista. Diversa la situazione per le accessioni rifiorenti: alle cultivar già giudicate negativamente (Josephine*, Ruby) si sono aggiunte Caroline e Polana. Caroline ha frutti di dimensioni medio-piccole che, pur conservando una certa brillantezza, diventano scuri e perdono consistenza al momento della maturazione e quindi sono poco idonei al trasporto e alla conservazione. Polana presenta frutti di difficile raccolta che tendono a sgranare; il colore è rosso scuro non brillante e la maturazione negli ambienti del Nord è meno precoce rispetto a quanto riportato in bibliografia. Alla luce delle considerazioni fin qui effettuate vengono presentate, in ordine di precocità, le cultivar osservate per un periodo minimo di 3 anni, fornendo le indicazioni aggiornate e il più possibili complete utili a una scelta razionale dal punto di vista agronomico e commerciale. Lampone unifero Glen Lyon* (precoce) Frutto consistente, di colore uniforme, rosso-arancio; facile distacco alla raccolta; facile gestione della pianta; tralci senza spine; tolleranza a Botrytis del tralcio e Didymella; resistenza agli afidi vettori di Amphorophora idaei. Frutto medio-piccolo; sensibilità al virus RBDV e all antracnosi. Malahat* (precoce) (foto 4) Frutto conico, consistente, di dimensioni medie, di facile raccolta, abbastanza zuccherino. Spinescenza dei germogli fruttiferi; sensibilità a RBDV, antracnosi e Phytophthora. Glen Ample* (media) (foto 5) Dimensioni del frutto medio-grandi; buon sapore; facilità di raccolta; tralci assurgenti, privi di spine. Sensibilità a RBDV; resistenza agli afidi vettori del Raspberry Mosaic Virus Complex. Tulameen (media) Frutto di media dimensione; buone caratteristiche qualitative; polpa consistente; fruttificazione prolungata; facilità di raccolta. Foto 5 - I frutti di Glen Ample* sono di dimensioni medio-grandi, di buon sapore e facile raccolta 56 L Informatore Agrario 19/2008

3 TECNICA T Molto sensibile al freddo invernale; suscettibile a RBDV, Didymella e Botrytis su frutti e tralci. Lampone rifiorente Polka* (precoce) Frutto medio-grande, dalle buone caratteristiche organolettiche, consistente e resistente alle manipolazioni. Colore del frutto scuro a maturazione; distacco alla raccolta difficile; suscettibile a RBDV e RMR. Himbo Top Rafzaqu* (media) (foto 6) Frutto di elevate dimensioni, di colore rosso vivo, di facile raccolta; cultivar adatta alla coltura in ambiente protetto nell Italia meridionale; tollerante a Phytophthora. Frutto poco consistente; maturazione scalare; pianta estremamente vigorosa. Heritage (tardiva) Frutto consistente, serbevole, di buon sapore; pianta di buon vigore, tollerante a RBDV e RMR. Frutto medio-piccolo; pianta eccessivamente pollonifera, con tralci spinescenti; scalarità di maturazione; sensibile a Botrytis e Didymella. Rossana (tardiva) Frutto di dimensioni medio-grandi, con buone caratteristiche organolettiche, molto aromatico; raccolta facile per buona esposizione dei frutti; cultivar idonea alla coltivazione protetta. Elevata spinescenza; scalarità di maturazione; sensibile a Phytophthora e Botrytis. Mirtillo gigante La produzione mondiale di mirtillo proviene sia da specie spontanee, quali i mirtilli nani americani (Vaccinium angustifolium e Vaccinium myrtilloides), il Foto 6 - Himbo Top Rafzaqu* si adatta alla coltivazione in serra e si sta diffondendo negli impianti specializzati del Sud Italia TABELLA 1 - Gruppo di lavoro «Piccoli frutti» (coordinatore: G. Bounous - Dipartimento di colture arboree, Università di Torino) Unità operativa Azienda sperimentale Giancarlo Bounous, Gabriele Loris Beccaro, Sara Canterino Michele Baudino, Roberto Giordano Flavio Roberto De Salvador, Antonio Pititto Tommaso Eccher, Giuseppe Granelli Luca Folini Alessandro Roversi, Virginia Ughini Bruno Mezzetti, Franco Capocasa, Jacopo Diamanti Francesco De Rosa Dipartimento di colture arboree Università di Torino Il Gruppo di lavoro conta 8 Unità operative attive in 9 campi sperimentali di 5 regioni. mirtillo nero europeo (Vaccinium myrtillus) e il mirtillo rosso europeo (Vaccinium vitis idaea), sia da specie coltivate, tra le quali rivestono una grande importanza commerciale il mirtillo gigante americano (Vaccinium corymbosum) e, nei climi caldi, il conilopide o rabbiteye blueberry (Vaccinium ashei). In Europa i maggiori produttori, nel 2007, sono stati Paesi Bassi (con circa t), Lituania (2.000 t), Romania (4.000 t), Germania (1.200 t), Italia (1.000 t) e Spagna (700 t). In Italia, dal 1996 a oggi, la superficie investita è più che raddoppiata, passando da 100 a oltre 200 ha. Il mirtillo gigante è un arbusto perenne, cespuglioso, a portamento eretto, che può superare i 2-3 m di altezza e prosperare per oltre 50 anni, mantenendo a lungo la produttività, a patto che sia regolarmente potato e adeguatamente concimato. I terreni più idonei alla coltura sono quelli ben drenati, sabbiosi, contenenti abbondante sostanza organica umificata, a reazione acida, con ph compreso tra 4 e 6, privi di calcare attivo. I principali caratteri richiesti a una cultivar di mirtillo gigante sono: fruttificazione abbondante; bacche di grosse dimensioni; cicatrice peduncolare ridotta; contemporaneità di maturazione; elevate caratteristiche organolettiche (profumo, sapore, aroma) e buon contenuto di sostanze antiossidanti; resistenza alle principali avversità e malattie; Az. Campus universitario di Grugliasco (Torino) Az. Tetti Grondana, Chieri (Torino) Creso - Consorzio di ricerca, sperimentazione e divulgazione per l ortofrutticoltura piemontese, Az. Albertasse, Boves (Cuneo) Cuneo Cra - Istituto sperimentale per la frutticoltura, Sezione di Trento Dipartimento di produzione vegetale Sezione coltivazioni arboree, Università di Milano Fondazione «Fojanini» di studi superiori, Sondrio Az. Cra - Isf, Vigalzano Pergine (Trento) Az. Dotti, Montanaso Lombardo (Lodi) Az. Valle Imagna (Bergamo) Fondazione «Fojanini» di studi superiori, Sondrio Dipartimento di produzione vegetale Az. Valle Staffora (Pavia) Sezione coltivazioni arboree, Università di Piacenza Dipartimento di scienze ambientali e delle produzioni vegetali, Università delle Marche Arssa, Cosenza Az. Rosati, Agugliano (Ancona) Centro sperimentale dimostrativo «Molarotta», Camigliatello Silano (Cosenza) tolleranza nei confronti della reazione del terreno e delle carenze idriche; resistenza al freddo e/o al caldo. Di interesse, attualmente, per i soli Paesi in cui la coltura investe grandi superfici, è l adattabilità alla raccolta meccanica per la trasformazione e, in un futuro prossimo, anche per il mercato del prodotto fresco. Sono prevalentemente diffuse in Italia cultivar ad alto fabbisogno in freddo, in gran parte ibridi interspecifici di Vaccinium corymbosum x Vaccinium angustifolium, a eccezione di alcune cultivar, come Sierra, per la cui realizzazione si è fatto ricorso a germoplasma di altre specie quali Vaccinium constanblaei e Vaccinium ashei. Negli ultimi anni si sono diffusi in Sud Italia (in particolare in Calabria e Sicilia) impianti specializzati con cultivar di mirtillo conilopide, non ancora inserite in lista. Le descrizioni varietali qui riportate sono frutto del lavoro delle Unità operative del Gruppo di lavoro Piccoli frutti nell ambito del Progetto Liste di orientamento varietale dei fruttiferi Mipaaf e di progetti autonomi. Tutte le cultivar sono unifere e la maturazione avviene da inizio giugno a inizio settembre. Le cultivar in Lista coprono l intera stagione produttiva del mirtillo gigante a partire dall inizio di giugno fino a metà agosto e sono state suddivise in precoci (maturazione dall inizio di giugno all inizio di luglio), medie (da fine giugno a metà-fine luglio) e tardive (da fine luglio a inizio settembre). 19/2008 L Informatore Agrario 57

4 T TECNICA Foto 7 - Duke, cultivar precoce di riferimento, ampiamente diffusa nei nuovi impianti Di fronte al sempre crescente interesse nei confronti della coltura sono stati acquisiti, nell ambito del Progetto, nuovi materiali genetici dai principali centri di ricerca pubblici e privati internazionali (prevalentemente da Usa, Nuova Zelanda, Francia): le osservazioni fin qui effettuate e quelle in programma nei prossimi anni potranno offrire ai mirtillicoltori indicazioni utili circa le cultivar da impiantare per ottenere il miglior successo economico degli impianti. Liste varietali 2008 Nessuna cultivar è stata eliminata dalla lista (tabelle 5 e 6); sono state invece inserite le cultivar Legacy e Ozarkblue, valutate positivamente per areali non soggetti a inverni rigidi e a gelate primaverili tardive, essendo varietà a basso fabbisogno di freddo. Di seguito si riportano pregi e difetti delle cultivar di mirtillo gigante valutate positivamente. 8 9 TABELLA 2 - Cultivar di lampone non più in Lista Cultivar unifere Cultivar rifiorenti Chilliwack Glen Rosa Autumn Bliss Dr. Bauers s Rusilva Glen Shee Caroline Elida - Rafzmach Gradina Joan Squire* Fairview Julia Josephine* Gaia Lauren Polana Galante* Octavia* Ruby Glen Cova Qualicum* Glen Garry Royalty * Glen Magna* Titan * Glen Moy nazionale o europea. Nome registrato. Duke (precoce) (foto 7) Resistente al freddo; frutti ben distribuiti nella chioma, facili da raccogliere, di colore attraente, ricchi di pruina, aromatici, con buone caratteristiche organolettiche; piante produttive. Cespuglio di media vigoria. Berkeley (medio-tardiva) Grande adattabilità a diversi areali; produttività elevata; frutti di buone dimensioni e pruinosi. Frutti poco aromatici, adatti solo per il mercato fresco. Bluecrop (medio-tardiva) Resistente al freddo invernale e ai ritorni di gelo tardivi; elevata tolleranza alla siccità; buona produttività; frutti consistenti, molto pruinosi, con ottime caratteristiche organolettiche; per produttività e adattabilità al pedoclima è la cultivar più coltivata nel mondo. La tendenza alla sovrapproduzione deve essere mitigata intervenendo con regolari potature; apparato radicale ridotto ed elevata sensibilità agli stress idrici. Foto 8 - Biloxy, cultivar precoce in osservazione selezionata in Mississippi. Foto 9 - Legacy, cultivar medio-tardiva selezionata in New Jersey, è adatta a zone ben esposte e poco ventose TABELLA 3 - Genotipi di lampone in corso di valutazione Cultivar unifere Cultivar rifiorenti Afrodita Ada Bojana Autumn Best Cascade Delight* Autumn First Cowichan* Autumn Treasure* Granat Medea Malling Minerva* Sugana* Sanibelle Valentina* Jeanne d Orleans* nazionale o europea. Nome registrato. Legacy (medio-tardiva) (foto 9) Arbusto vigoroso, eretto, a portamento espanso; frutti di buona pezzatura e ottima qualità organolettica, che mantengono a lungo la pruina, dolci e aromatici, di facile raccolta; buona la conservabilità. Le foglie in inverno sono persistenti ed è soggetta a danni da freddo (gelate tardive); è importante un accurata scelta del sito di impianto: zone ben esposte, poco ventose, ad altitudini di circa m slm risultano ottimali. Coville (medio-tardiva) Pianta assurgente, molto vigorosa e produttiva; mirtilli di buona pezzatura, di elevato grado zuccherino e con buone caratteristiche qualitative; buona tenuta dei frutti sulle piante anche oltre il raggiungimento dello stadio ottimale di raccolta. Segnalati numerosi problemi di rispondenza varietale del materiale vivaistico. Ozarkblue (medio-tardiva) (foto 10) Arbusto vigoroso, entra precocemente in produzione con rese molto elevate; frutti di ottima pezzatura, costante nel corso delle raccolte, di buona qualità organolettica, particolarmente aromatici, facili da raccogliere, grazie anche a una ridotta scolarità della maturazione; ottima la conservabilità. Basso fabbisogno di freddo; è importante un accurata scelta del sito di impianto: zone ben esposte, poco ventose, ad altitudini di circa m slm risultano ottimali. Brigitta Blue (medio-tardiva) Cespuglio molto vigoroso; bacche di buona pezzatura e grado zuccherino elevato, idonee alla conservazione in cella frigorifera dove mantengono a lungo le caratteristiche qualitative. Cultivar poco produttiva, sensibile ai freddi invernali, da utilizzare solo ad altitudine superiore a 600 m slm. 58 L Informatore Agrario 19/2008

5 TECNICA T TABELLA 4 - Vivaisti autorizzati a moltiplicare cultivar protette di lampone Varietà Brevetto europeo (n.) Glen Ample* 2729 Glen Lyon* 481 Titolare Meiosis superior variety, West Malling, Kent (Regno Unito) Meiosis superior Variety, West Malling, Kent (Regno Unito) Himbo Top Rafzaqu* Promo Fruit AG, Rafz (Svizzera) Malahat* 8999 Polka* Elizabeth (tardiva) Cespuglio di buona vigoria, a portamento eretto; bacche di buona pezzatura, con grado zuccherino medio-elevato; è una valida alternativa per i raccolti tardivi; elevato contenuto in antociani e capacità antiossidante. Produttività inferiore a Lateblue. Lateblue (tardiva) Frutti di buona pezzatura; diffusa in particolare per estendere il periodo di commercializzazione in tarda estate-inizio autunno; elevato contenuto in antociani e capacità antiossidante. Scarsa conservabilità dei frutti. Rovo La coltura della mora di rovo (genere Rubus, sottogenere eubatus) ha una diffusione nazionale ridotta. Tale coltura è limitata infatti alle zone del Nord Italia: Trentino-Alto Adige, Piemonte, Lombardia e Friuli Venezia Giulia rappresentano il 75% della produzione nazionale (Bounous, 1996; Beccaro et al., 2001). Meiosis superior variety, West Malling, Kent (Regno Unito) Marionnet Jacques Gfa, Soings-en-Sologne (Francia) Vivaista autorizzato Vivai Molari - Via Cerchia di Martorano, Martorano (Forlì-Cesena) - Tel TABELLA 5 - Cultivar di mirtillo gigante in corso di valutazione Aurora* Draper* Biloxy (foto 8) Liberty* Chandler (foto 11) TABELLA 6 - Cultivar di mirtillo gigante non più in Lista Ama (Herma I) Gretha (Herma II) Atlantic Grover Blue Gold Hardyblue Blue Haven Herbert Bluechip Ivanhoe Bluejay Jersey Blueray Meader Bluetta Nelson Burlington Nui Cabot Patriot Collins Pemberton Concorde Pioneer Croatan Puru* Darrow Reka* Denise Blue* Sierra Dixi Spartan Earliblue Stanley Elliott Sunrise Georgiagem Toro Goldtraube Weymouth nazionale o europea. Recentemente la coltura del rovo si sta espandendo anche agli areali centro-meridionali, riscontrando un sempre crescente interesse da parte degli agricoltori, che possono inserirsi nel mercato del prodotto fresco in periodi di scarsa offerta, ampliando così il periodo di commercializzazione del rovo. Essendo di origine ibrida, le cultivar di rovo in commercio presentano un aspetto vegetativo e morfologico molto diversi tra loro: sono prevalentemente unifere e vengono distinte in base al portamento in striscianti, erette e semierette. Le cultivar diffuse in Italia sono generalmente inermi e di portamento eretto e semieretto; questo tipo di portamento favorisce il contenimento dei costi legati alle operazioni colturali e di raccolta. Le cultivar di rovo commercializzate in Italia provengono da ibridi selezionati nei programmi di breeding di Paesi esteri (prevalentemente Nord America, Nuova Zelanda e Australia): per tale motivo si rende necessario, ai fini dello sviluppo della coltura sul nostro territorio, valutare l adattabilità e il comportamento in diverse condizioni pedoclimatiche dei nuovi materiali genetici. La maturazione avviene dall inizio di giugno e si protrae fino a metà settembre. Le cultivar sono suddivise in precoci (dall inizio di giugno all inizio di luglio), medie (da fine giugno a fine luglio) e tardive (da fine luglio a metà settembre) Foto 10 - Ozarkblue, cultivar medio-tardiva di mirtillo gigante con frutti dagli eccellenti pregi sensoriali. Foto 11 - Tra le cultivar in osservazione, Chandler si distingue per il frutto di grande pezzatura e i tratti organolettici di pregio. Foto 12 - Apache, cultivar di rovo in osservazione, presenta more di buona pezzatura e buone caratteristiche gustative 19/2008 L Informatore Agrario 59

6 T TECNICA Foto 13 - I frutti di Kiowa* sono di pezzatura molto grande e resistenti alle manipolazioni; la cultivar, in osservazione, ha spinescenza accentuata Liste varietali 2008 TABELLA 7 - Cultivar di rovo in corso di valutazione Apache* (foto 12) Kiowa* (foto 13) Black Butte Lochtay Black Diamond Metolius Black Pearl Night Fall* Čačanska Bestrna* (foto 14) Obsidian Early Navaho nazionale o europea. I tratti salienti delle cultivar inserite nella Lista derivano dalle valutazioni delle Unità operative coinvolte nel Progetto Liste di orientamento varietale dei fruttiferi del Mipaaf e di progetti autonomi (tabelle 7 e 8). Le varietà di maggior interesse si distinguono per il valido compromesso raggiunto tra le caratteristiche nutrizionali e agronomiche del materiale vegetale. Le osservazioni presentate sono il risultato del confronto dei dati raccolti dalle Unità operative di Torino-Cuneo, Milano, Piacenza, Sondrio, Trento, Ancona e Cosenza. La cultivar medio-tardiva Hull Thornless è stata eliminata dalla Lista, mentre è stata mantenuta la cultivar precoce Arapaho*, non avendo osservato cultivar che abbiano mostrato caratteristiche migliori di quest ultima per poterla sostituire. Le cultivar che seguono si differenziano per epoca di maturazione e presentano tutte caratteristiche produttive e qualitative abbastanza elevate. Arapaho* (precoce) Pianta precoce sia al Centro che al Nord Italia; presenta media vigoria con buona emissione di polloni inermi; resistente alla ruggine; buone caratteristiche organolettiche del frutto, con particolare interesse per le caratteristiche nutraceutiche. Produttività medio-scarsa; in alcuni casi i frutti presentano forma irregolare. Navaho* (medio-precoce) Pianta con elevata scalarità di maturazione e tralci eretti di buon diametro; i frutti sono di buona qualità, con elevate caratteristiche nutrizionali. Produttività medio-scarsa; in alcuni casi forma irregolare del frutto. Lochness* (Nessy ) (media) Pianta vigorosa con tralci inermi, molto produttiva, con raccolta scalare; frutto di buone caratteristiche organolettiche. TABELLA 8 - Cultivar di rovo valutate negativamente Adrienne* Hull Thornless Aurora Karaka Black* Black Satin Kotata Cheyenne Silvan Cherokee Smoothstem Comanche Thornfree Dirksen Triple Crown Ebany Black Jumbo Helen* Waldo nazionale o europea. Nel Centro Italia l aspetto del frutto è considerato medio; suscettibile al virus del nanismo; molto sensibile alla peronospora sui frutti. Chester (medio-tardiva) Pianta molto vigorosa, con tralci assurgenti, di diametro elevato e inermi; resistente a freddi invernali; produttività medio-elevata, con frutti di buona pezzatura e sodi. Elevata sensibilità a Botrytis. Giancarlo Bounous Gabriele Loris Beccaro Sara Canterino Dipartimento di colture arboree Università di Torino giancarlo.bounous@unito.it Michele Baudino Roberto Giordano Creso - Consorzio di ricerca, sperimentazione e divulgazione per l ortofrutticoltura piemontese Cuneo Flavio Roberto De Salvador Antonio Pititto Cra - Istituto sperimentale per la frutticoltura Sezione di Trento Tommaso Eccher, Giuseppe Granelli Dipartimento di produzione vegetale Sezione coltivazioni arboree Università di Milano Luca Folini Fondazione «Fojanini» di studi superiori, Sondrio Jacopo Diamanti, Bruno Mezzetti Dipartimento di scienze ambientali e delle produzioni vegetali Università delle Marche Virginia Ughini Dipartimento di produzione vegetale Sezione coltivazioni arboree Università di Piacenza Nel testo, accanto al nome della cultivar possono comparire i seguenti simboli: * indica che la varietà è protetta e che quindi non può essere liberamente propagata; indica nome registrato. Foto 14 - La pianta di Čačanska Bestrna (Dirksen Thornless Black Satin), cultivar recentemente acquisita nel Progetto, è molto vigorosa e produttiva Per consultare la bibliografia e gli approfondimenti: 08ia19_3414_web 60 L Informatore Agrario 19/2008

7 T TECNICA Articolo pubblicato su L Informatore Agrario n. 19/2008 a pag. 55 Lampone, mirtillo e rovo, le varietà consigliate per il 2008 BIBLIOGRAFIA Beccaro G., Giacalone G., Bounous G., Baudino M. (2001) - An overview on berry industry in Piemonte (Italy). Acta Hort., 585: Bounous G. (1996) - Piccoli frutti. Lamponi-Rovi-Ribes-Uva Spina-Mirtilli. Edagricole, Bologna, pp.434. COST836 - Integrated berry production. prog_ric/cost836.htm COST863 - Euroberry Research: from Genomics to Sustainable Production, Quality & Health. Fao 2006: Hall H.K, Stephens M.J., Stanley C.J., Fin C., Yorgey B. (2002) - Breeding new «Boysen» and «Marion» cultivars. ISHS 8 th International Rubus and Ribes Symposium, ActaHortic., 585: Istat 2006: Mezzetti B., Capocasa F., Scalzo J., (2002) - Introduction and evaluation of raspberry and blackberry varieties for expanding berry cultivation in the midadriatic area. ISHS 8 th International Rubus and Ribes Symposium, ActaHortic., 585: Prior R.L., Cao G., Martin A., Sofic E., McEwen J., O Brien C., Lischner N., Ehlenfeldt M., Kalt W., Krewer G., Mainland M. (1998) - Antioxidant capacity as influenced by total phenolic and anthocyanin content, maturity and variety of Vaccinium species. J. Agric. Food Chem. 46: Wang S.Y., Lin H.S. (2000) - Antioxidant activity in fruit and leaves of blackberry, raspberry and strawberry varies with cultivar and developmental stage. J. Agri. Food Chem., 48: TABELLA A - Caratteristiche produttive e qualitative delle cultivar di lampone unifero in Lista Cultivar Zona Epoca raccolta ( 1 ) Anni di osservazione (n.) Produzione peso medio (g) zuccheri ( Brix) Frutto acidità (meq/l) aspetto sapore Glen Lyon* Nord precoce ,3-3,5 8,50-10,70 24,49-31, Glen Ample* Nord intermedia 9 5 3,6-4,2 10,19-11,70 28,40-37, Malahat* Nord precoce 7 4 2,5-3,3 11,54-11,80 26,3-35, Malahat* Centro precoce 5 4 2,6-2,6 6,90-8,90 19,00-19,95 Tulameen Nord intermedia 10 3/4 2,8-4,2 10,10-13,20 21,03-35, Tulameen Centro intermedia 5 4 1,7-1,9 9,40-9,90 20, nazionale o europea. ( 1 ) Precoce = agosto-settembre; media = settembreottobre; tardiva = ottobre-novembre. 1 = nulla; 2 = scarsa; 3 = medio-scarsa; 4 = media; 5 = elevata. 1 = scadente; 2 = mediocre; 3 = discreto; 4 = buono; 5 = eccellente.

8 TECNICA T TABELLA B - Caratteristiche produttive e qualitative delle cultivar di lampone rifiorente in Lista Cultivar Zona Epoca raccolta ( 1 ) Anni di osservazione (n.) Produzione peso medio (g) zuccheri ( Brix) Frutto acidità (meq/l) aspetto sapore Polka* Nord precoce 5 3 1,7-3,8 9,52-11,90 17,43-28, Himbo Top Nord media 5 5 2,2-4,2 9,50-11,36 15,96-33, Heritage Nord tardiva ,4-2,9 9,60-12,14 22,43-32, Heritage Centro media 5 5 1,2-1,7 10,60-11,20 21,20-22, Rossana Nord tardiva ,3-3,3 12,10-12,80 29,35-32, nazionale o europea. Nome registrato. ( 1 ) Precoce = agosto-settembre; media = settembre-ottobre; tardiva = ottobre-novembre. 1 = nulla; 2 = scarsa; 3 = medio-scarsa; 4 = media; 5 = elevata. 1 = scadente; 2 = mediocre; 3 = discreto; 4 = buono; 5 = eccellente. TABELLA C - Caratteristiche produttive e qualitative delle cultivar di mirtillo gigante in Lista Cultivar Epoca raccolta Anni di osservazione (n.) Produzione ( 1 ) peso medio (g) zuccheri ( Brix) Frutto acidità (meq/l) aspetto sapore Duke precoce ,7-3,3 6,66-13,9 5,30-13, Berkeley medio-tardiva ,2-3,1 7,60-14,10 6,21-14, Bluecrop medio-tardiva ,5-2,8 8,78-11,97 7,09-14, Nelson medio-tardiva ,9-2,8 11,60-12,70 7,15-14, Legacy medio-tardiva 5 4/6 1,8-3,3 11,43-14,5 7,30-12, Coville medio-tardiva ,2-2,4 9,10-14,20 10,30-18, Ozarkblue medio-tardiva 5 4/5 2,1-3,0 9,59-12,40 9,00-12, Brigitta Blue medio-tardiva ,8-2,7 10,90-13,00 10,80-21, Elizabeth tardiva ,8-2,0 11,80-15,40 6,23-16, Lateblue tardiva ,8-2,0 8,80-14,80 14,40-17, ( 1 ) 1 = nulla; 2 = scarsa; 3 = medio-scarsa; 4 = media; 5 = medio-elevata; 6 = elevata. 1 = scadente; 2 = mediocre; 3 = discreto; 4 = buono; 5 = eccellente. TABELLA D - Caratteristiche produttive e qualitative delle cultivar di rovo in Lista Cultivar Zona Epoca raccolta ( 1 ) Anni di osservazione (n.) Produzione peso medio (g) zuccheri ( Brix) Frutto acidità (meq/l) aspetto sapore Araphao Nord precoce 7 4/3 3,1-5,9 8,00-12,10 9,40-16, Araphao Centro precoce 4 3 3,0-3,9 12,80-13,10 16,20-17, Chester Nord tardiva 8 3 3,1-8,2 8,90-11,20 11,80-20, Chester Centro medio 4 5 3,8-4,5 12,70-12,90 18,90-20, Loch Ness (Nessy) Nord medio 9 4/5 3,1-7,1 8,63-12,84 11,92-20, Loch Ness (Nessy) Centro medio 4 5 4,1-6,0 7,90-8,40 26,40-27, Navaho Nord medioprecoce 7 3/4 4,2-6,5 11,40-14,10 12,70-26, ( 1 ) Precoce = agosto-settembre; media = settembre-ottobre; tardiva = ottobre-novembre. 1 = nulla; 2 = scarsa; 3 = medio-scarsa; 4 = media; 5 = elevata. 1 = scadente; 2 = mediocre; 3 = discreto; 4 = buono; 5 = eccellente.

1998 come progetto autonomo e successivamente

1998 come progetto autonomo e successivamente LISTE VARIETALI DEI FRUTTIFERI 2004 Piccoli frutti Dislocazione dei campi sperimentali Montanaso Lombardo (MI) Pergine (TN) G. Bounous, G. Beccaro, M. Baudino, F.R. De Salvador, T. Eccher, R. Giordano,

Dettagli

[ PICCOLI FRUTTI ] 4 GRUPPO DI LAVORO E CAMPI SPERIMENTALI DEDICATI

[ PICCOLI FRUTTI ] 4 GRUPPO DI LAVORO E CAMPI SPERIMENTALI DEDICATI [ PICCOLI FRUTTI ] PICCOLI FRUTTI Nel progetto il lampone, il rovo, il mirtillo gigante ndig.bounous,g.l.beccaro,m.baudino,f.capocasa,f.r.desalvador,t.eccher,l.folini,r.giordano,b.mezzetti,a.pititto,v.ughini

Dettagli

PICCOLI FRUTTI. Il termine piccoli frutti designa, a livello commerciale, LAMPONE. Lampone unifero

PICCOLI FRUTTI. Il termine piccoli frutti designa, a livello commerciale, LAMPONE. Lampone unifero PICCOLI FRUTTI di Giancarlo Bounous (1), Gabriele Loris Beccaro (1), Michele Baudino (2), Flavio Roberto De Salvador, Tommaso Eccher, Roberto Giordano (2), Bruno Mezzetti (5), Antonio Pititto, Jessica

Dettagli

Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Ricerche per l Orticoltura Boves Cultivar / Selezione Indice di precocità Sel. Bun008 05/06/2013 Alba-NF311*

Dettagli

Le prime esperienze di coltivazione del mirtillo gigante

Le prime esperienze di coltivazione del mirtillo gigante DAI FRUTTETI PIEMONTESI Oggi interessa 200 ha di coltivazione con 1200 t di prodotto Mirtillo, grazie alle buone quotazioni la coltura si è rapidamente diffusa Le prime esperienze di coltivazione del mirtillo

Dettagli

Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Ricerche per l Orticoltura Boves Cultivar / Selezione Sel. FC 30.8 Alba-NF311* (1) Sugar Lia-Lia* (2) Romina

Dettagli

15 Dicembre 2017, Sala Consiliare, Scanzano Jonico. Lampone: attività di. ricerca del gruppo Planasa

15 Dicembre 2017, Sala Consiliare, Scanzano Jonico. Lampone: attività di. ricerca del gruppo Planasa 15 Dicembre 2017, Sala Consiliare, Scanzano Jonico. Lampone: attività di ricerca del gruppo Planasa Volumi di berries commercializzati in Europa Fonte: fresh4cast.com Importazione in Europa di lamponi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI COLTURE ARBOREE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI COLTURE ARBOREE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI COLTURE ARBOREE Via Leonardo da Vinci, 44-10095 GRUGLIASCO (TO) ITALY PARTITA IVA 02099550010 CODICE FISCALE 80088230018 Tel. +39.011.670.8657 Fax +39.011.670.8658.

Dettagli

Innovazione e liste varietali su piccoli frutti

Innovazione e liste varietali su piccoli frutti Piccoli frutti, nuove opportunità per le colline piacentine Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Innovazione e liste varietali su piccoli frutti C. Carli, R. Giordano

Dettagli

Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Sperimentale per l Orticoltura - Boves Conduzione e gestione della prova Tunnel con arco di sviluppo di 9 metri, altezza

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

FRAGOLA FRAGOLA UNIFERA VARIETÀ DI FRAGOLA UNIFERA E RIFIORENTE

FRAGOLA FRAGOLA UNIFERA VARIETÀ DI FRAGOLA UNIFERA E RIFIORENTE FRAGOLA Le superfici coltivate a fragola da alcuni anni hanno intrapreso un trend crescente raggiungendo, nel 2016, i 144 ettari (fonte CSI). Gli impianti sono prevalentemente realizzati in suolo ma è

Dettagli

Piccoli frutti «made in Italy»: un comparto in aumento

Piccoli frutti «made in Italy»: un comparto in aumento CONCLUSO IL PROGETTO MIPAAF «LISTE VARIETALI» Piccoli frutti «made in Italy»: un comparto in aumento di G.L Beccaro, C. Carli, R. De Salvador, P. Draicchio, L. Folini, L. Giongo, R. Giordano, M.G. Mellano,

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO COLLEZIONE DI PICCOLI FRUTTI A.S. 2016/2017

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO COLLEZIONE DI PICCOLI FRUTTI A.S. 2016/2017 REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO COLLEZIONE DI PICCOLI FRUTTI A.S. 2016/2017 CLASSE 5A ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE OPZIONE: VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI DEL

Dettagli

ALBICOCCO. Lorenzo Berra. Workshop de L Informatore Agrario. Rimini 23 settembre 2015

ALBICOCCO. Lorenzo Berra. Workshop de L Informatore Agrario. Rimini 23 settembre 2015 ALBICOCCO Workshop de L Informatore Agrario Rimini 23 settembre 2015 Lorenzo Berra L albicocco in Italia Superfici (ha) 6000 5535 5000 4000 Totale: 19.090 ha 3787 4324 3000 2000 1000 359 418 664 850 908

Dettagli

CRPV - Mostra Pomologica Susino - Vignola (Mo), 28 Agosto 2009

CRPV - Mostra Pomologica Susino - Vignola (Mo), 28 Agosto 2009 SUSINE EUROPEE (VARIETA') CRPV - Mostra Pomologica Susino - Vignola (Mo), 28 Agosto 2009 Varietà Provenienza Presentato da Data raccolta Aspetti positivi Punti deboli Note Valerie Vignola (Mo) ASTRA 13-lug

Dettagli

FRAGOLA FRAGOLA UNIFERA VARIETÀ DI FRAGOLA UNIFERA E RIFIORENTE

FRAGOLA FRAGOLA UNIFERA VARIETÀ DI FRAGOLA UNIFERA E RIFIORENTE VARIETÀ DI FRAGOLA UNIFERA E RIFIORENTE 216 FRAGOLA Dall analisi dei fascicoli aziendali (fonte CSI) emerge che la superficie destinata alla coltivazione della fragola è aumentata raggiungendo nel 2015

Dettagli

Fragola rifiorente Aggiornamento varietale 2015

Fragola rifiorente Aggiornamento varietale 2015 Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese Fragola rifiorente Aggiornamento varietale 2015 R. Giordano Boves, 17 Dicembre 2015 La prova 2015 Tunnel:

Dettagli

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003 FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003 J. CANO (Eurosemillas) Le varietà dell Università di DAVIS (CA) Spagna: primo produttore di fragole in Europa Produzione 295.000 ton. superficie

Dettagli

Piccoli Frutti. Tipologia: Lampone. Nome del frutto: Lampone Rosso Rifiorente

Piccoli Frutti. Tipologia: Lampone. Nome del frutto: Lampone Rosso Rifiorente Lampone Lampone Rosso Rifiorente Maturazione: comincia a maturare verso metà luglio per continuare fino a novembre Pianta: media vigoria, può essere coltivata anche a siepe Frutto: pezzatura media, dopo

Dettagli

PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione

PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione. Mediamente vigoroso, produttività regolare ed elevata, ticchiolatura resistente. In alcune annate tende a rifiorire,

Dettagli

LINEA ORTO PRO. Schede varietali

LINEA ORTO PRO. Schede varietali LINEA ORTO PRO 2015 Schede varietali Green Belt F.1 Ibrido medio precoce che matura a 75 giorni circa dal trapianto. Corimbo di eccellente qualità e buona tenuta di campo, con grana molto fine ed un attraente

Dettagli

La filiera fragola nell area della Bisalta: Simone Marchisio, Coldiretti Michele Baudino, CReSO sez. Orticoltura Romualdo Riva, Agrifrutta

La filiera fragola nell area della Bisalta: Simone Marchisio, Coldiretti Michele Baudino, CReSO sez. Orticoltura Romualdo Riva, Agrifrutta In occasione della 55 Sagra della Fragola di Peveragno siamo lieti di invitarvi all incontro FRAGOLA: l innovazione varietale e la qualità Martedì 12 giugno 2012 alle ore 20,30 presso Casa Ambrosino a

Dettagli

pomodoro industria La ricerca italiana si presenta...

pomodoro industria La ricerca italiana si presenta... specialità pomodoro industria La ricerca italiana si presenta... gli alfieri tc 2000 Ibrido medio tardivo dotato di buone performances produttive e qualitative Bacche tondo ovali 70 gr. di colore rosso

Dettagli

Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Ricerche per la Frutticoltura Manta (CN) Nettarine a polpa gialla Diamond Ray * (8) 30.07.09 Aspetto molto

Dettagli

Scelta varietale. standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico

Scelta varietale. standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico Scelta varietale standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico Problematiche varietali del susino europeo in Italia Le cultivar valide sono poche e perlopiù a maturazione tardiva Poche

Dettagli

PROFILI POMOLOGICI DI SELEZIONI DI PESCO

PROFILI POMOLOGICI DI SELEZIONI DI PESCO PROFILI POMOLOGICI DI SELEZIONI DI PESCO Dipartimento di Colture Arboree Universita degli Studi di Bologna Responsabile scientifico: Prof. Daniele Bassi Dipartimento di Produzione Vegetale Sezione di Coltivazioni

Dettagli

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1 IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO" - CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

varietà e portinnesti consigliati

varietà e portinnesti consigliati ALBICOCCO: CULTIVAR CONSIGLIATE, IMPOLLINATORI E PORTINNESTI La specie si trova qui ai limiti settentrionali della fascia di coltivabilità ma una mirata selezione varietale ha permesso la coltivazione

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria Origine: La varietà d olivo denominata Maurino MR-M3 Vittoria deriva da un lavoro di miglioramento genetico,

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno Frutti Antichi Angeleno Albero di elevata vigoria a portamento intermedio, produttività elevata. Frutto molto grosso, sferoidale - appiattito, con buccia di color viola - nero, pruinosa. Polpa giallo chiara,

Dettagli

Giornata Tecnica Patata

Giornata Tecnica Patata Consorzio di Ricerca e Sviluppo per l Ortofrutticoltura piemontese Regione Piemonte Assessorato Agricoltura Giornata Tecnica Patata 4 dicembre 2009 ore 10.00 CReSO Centro Sperimentale per l Orticoltura

Dettagli

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese Sangiovese Vitigno di origine toscana secondo tutti gli autori o comunque dell Appennino tosco-emiliano. Ha trovato ampia diffusione in tutta l Italia centrale distinguendosi in biotipi diversi. Più recente

Dettagli

Pomodoro a grappolo. Sharing a healthy future

Pomodoro a grappolo. Sharing a healthy future Pomodoro a grappolo Dalla ricerca Rijk Zwaan le novità selezionate per il territorio italiano adatte per produzioni tradizionali o high tech. I tecnici di Rijk Zwaan sono a disposizione per fornire ulteriori

Dettagli

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA ZHEN AZTEC* VAL/3 GRUPPO VARIETALE fuji EVENTUALI SINONIMI nessuno STATO SANITARIO virus esente IDENTITÀ VARIETALE riconosciuta ORIGINE DELLA VARIETÀ mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO

Dettagli

ZUCCHINO MULTIVIRUS MULTIVIRUS BLACK STAR F1 IMPERO F1

ZUCCHINO MULTIVIRUS MULTIVIRUS BLACK STAR F1 IMPERO F1 BLACK STAR F1 Zucchino ibrido multi virus di colore verde medio/ scuro brillante. Pianta vigorosa con portamento aperto ed autoreggente che consente una raccolta dei frutti facile e prolungata. Ciclo precoce.

Dettagli

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN Tecnici coinvolti: Michele Baudino*; Roberto Giordano*; Carola Barberis **; Marcella Dibraganze *; Daniele Pettiti ** * CReSO

Dettagli

CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016

CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016 CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016 140 '05-15 Precipitazioni (mm) 2016 Precipitazioni (mm) 25 120 100 2016 T media 05-15 T media 20 mm 80 15 C 60 10 40 20 5 0 0 Temperature: superiori nei mesi

Dettagli

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii Riflessioni su strategie di controllo del fitofago dr. Michele Baudino - CReSO Peveragno 25 febbraio 2012 Cosa è

Dettagli

Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso

Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso Giovanna Giacalone Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali ed Alimentari Università di Torino La coltivazione del ciliegio si sta

Dettagli

VARIETÀ DI LAMPONE RIFIORENTE E UNIFERO

VARIETÀ DI LAMPONE RIFIORENTE E UNIFERO 134 VARIETÀ DI LAMPONE RIFIORENTE E UNIFERO VARIETÀ DI LAMPONE RIFIORENTE E UNIFERO Le superfici investite a lampone sono in continua e costante crescita e, ad oggi, superano i 40 ettari. Dal punto di

Dettagli

CATALOGO LINEA GARDEN

CATALOGO LINEA GARDEN CATALOGO LINEA GARDEN BerryVerona di Ilario Ioriatti I-37134 VERONA - Loc. Palazzina Strada S. Caterina, 34/a Tel. ++39 045 8222172 Fax ++39 045 5863024 e-mail: commerciale@berryverona.it www.berryverona.it

Dettagli

VIVAI MOLARI. Presentata da: Alessandro Gualandi. I lamponi per passione. Scanzano Jonico, 15 Dicembre

VIVAI MOLARI. Presentata da: Alessandro Gualandi. I lamponi per passione. Scanzano Jonico, 15 Dicembre VIVAI MOLARI I lamponi per passione Scanzano Jonico, 15 Dicembre 2017 1 Presentata da: Alessandro Gualandi CHI SIAMO Vivai Molari, guidata da Gilberto Molari, è ora alla terza generazione nel mondo del

Dettagli

CATALOGO LINEA GARDEN

CATALOGO LINEA GARDEN CATALOGO LINEA GARDEN BerryVerona di Ilario Ioriatti I-37134 VERONA - Loc. Palazzina Strada S. Caterina, 34/a Tel. ++39 045 8222172 Fax ++39 045 5863024 e-mail: commerciale@berryverona.it www.berryverona.it

Dettagli

PA6UNIBO Marysa. Copyright 2014 Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ogni riproduzione è vietata - 1

PA6UNIBO Marysa. Copyright 2014 Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ogni riproduzione è vietata - 1 PA6UNIBO Marysa Origine: ottenuta e selezionata presso il Dipartimento di Colture Arboree dell Università di Bologna da S. Lugli, R. Correale e Mi. Grandi. Parentali sconosciuti. Il semenzale originario,

Dettagli

FRUTTA SECCA MANDORLO CALENDARIO DI FIORITURA PIZZUTA D AVOLA PEPPARUDDA FRAGIULIO FRAGIULIO GRANDE TUONO FILIPPO CEO GENCO SUPERNOVA FERRAGNES

FRUTTA SECCA MANDORLO CALENDARIO DI FIORITURA PIZZUTA D AVOLA PEPPARUDDA FRAGIULIO FRAGIULIO GRANDE TUONO FILIPPO CEO GENCO SUPERNOVA FERRAGNES L Italia per molti anni ha avuto il primato mondiale nella produzione di frutta secca. La specie più diffusa è stata il mandorlo, seguita da noce, nocciolo e pistacchio. Agli inizi degli anni settanta

Dettagli

Il breeding su FRAGOLA

Il breeding su FRAGOLA Il breeding su FRAGOLA Magliano (FC), 1 dicembre 2006 Presso il CRA ISF Forlì, si sono ritrovati i maggiori esperti di breeding pubblici e privati nazionali, per informare sui risultati attuali e sui programmi

Dettagli

CATALOGO LINEA GARDEN

CATALOGO LINEA GARDEN CATALOGO LINEA GARDEN BerryPlant Verona di Ilario Ioriatti I-37134 VERONA - Loc. Palazzina Strada S. Caterina, 34/a Tel. ++39 045 8222172 Fax ++39 045 5863024 e-mail: commerciale@berryplant.it www.berryplant.it

Dettagli

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE Un MONDO di COLZA DK SENSEI PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA Investimento Investimento consigliato 30-40 p/m 2 alla raccolta NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ

Dettagli

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5) Nuovo che avanza Ferrovia (su G5) È una cultivar di vigore medio - scarso, portamento assurgente - espanso, produttività media, distribuzione dei frutti sulla pianta uniforme. Epoca di fioritura: I decade

Dettagli

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora Aurora Presenta una elevata vigoria, portamento espanso, produttività elevata ma incostante. Frutto di pezzatura medio elevata, di forma tonda ellittica, di colore di fondo arancio e sovraccolore rosso

Dettagli

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE LA COLTIVAZIONE DEL LAMPONE IL LAMPONE E UNA PIANTA ORIGINARIA DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI CONOSCIUTA E DIFFUSA IN TUTTO IL MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA

Dettagli

In Piemonte, le superfici coltivate a

In Piemonte, le superfici coltivate a Tecnica SPECIALE FRAGOLA Si espande la coltura in Piemonte con le nuove varietà unifere Cristiano Carli - Roberto Giordano Fondazione Agrion Manta (Cn) Cresce l interesse per le varietà rifiorenti, ma

Dettagli

MELONI FITÒ: SCEGLI LA QUALITÀ

MELONI FITÒ: SCEGLI LA QUALITÀ MELONI FITÒ: SCEGLI LA QUALITÀ MELONE GIALLETTO CARTAGO (Rugoso) Precocissimo ed elevata conservabilità Pianta: di buon vigore. Grazie ad una grande facilità di allegagione presenta una produzione precoce

Dettagli

PEPERONE ORTICOLE PROFESSIONALI

PEPERONE ORTICOLE PROFESSIONALI PEPERONE ORTICOLE PROFESSIONALI CALIBELLO F.1 Ibrido di peperone del tipo mezzo lungo rosso a ciclo molto precoce indicato per produzioni in serra. Calibello F.1 è dotato di buona capacità di allegagione

Dettagli

Cereali biologici di qualità #2

Cereali biologici di qualità #2 Cereali biologici di qualità #2 Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO Lorenzo Berra, Davide Nari I numeri del Pero in Piemonte Altre 10% Conference 10% William 40% Abate 40% SUPERFICI Italia: 34.241 ha Piemonte: 1.286

Dettagli

Melanzana. Pamela Vestale Velia Gloriana Mirka Scarlatti Athena

Melanzana. Pamela Vestale Velia Gloriana Mirka Scarlatti Athena Melanzana 2018 Pamela Vestale Velia Gloriana Mirka Scarlatti Athena 2 Enza Zaden Ovale novità Pamela F1 Tipologia: ibrido di forma ovale allungata. Posizionamento: per coltivazioni sia primaverili-estive

Dettagli

Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità

Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità 11 GIUGNO 2016 Città di Cherasco PALAEXPO PIAZZA DEGLI ALPINI Il settore nocicolo nel comparto della frutta in guscio Dr. Alberto Manzo Coordinatore Tavolo

Dettagli

Ciliegio: le novità varietali. Stefano Lugli Università di Bologna

Ciliegio: le novità varietali. Stefano Lugli Università di Bologna Ciliegio: le novità varietali Stefano Lugli Università di Bologna Nuova varietà vegetale: DEFINIZIONE Una nuova varietà vegetale è una varietà nuova, distinta, omogenea e stabile. In particolare la varietà

Dettagli

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO ANTALIS La nuova frontiera dei frumenti duri per il centro-sud: elevato stay-green (maturazione lenta con ottimo riempimento della granella), buone resistenze e ottima qualità. -ALTA LUNGA, PIRAMIDALE,

Dettagli

Principi generali e tecniche di coltivazione

Principi generali e tecniche di coltivazione Principi generali e tecniche di coltivazione Fragole e piccoli frutti Dr. Michele Baudino CReSO Corso di Orto Floro Frutticoltura Città di Cuneo Settore Attività promozionali e produttive ufficio Agricoltura

Dettagli

DAL MIRTILLO NERO DELL APPENNINO AL RIBES : frutti piccoli con grandi virtù salutistiche!

DAL MIRTILLO NERO DELL APPENNINO AL RIBES : frutti piccoli con grandi virtù salutistiche! DAL MIRTILLO NERO DELL APPENNINO AL RIBES : frutti piccoli con grandi virtù salutistiche! Michele Melegari Facoltà di Farmacia Università di Modena e Reggio Emilia Dal mirtillo al ribes (2006) I PICCOLI

Dettagli

Proposte Syngenta per le esigenze del mercato moderno del melone

Proposte Syngenta per le esigenze del mercato moderno del melone Proposte Syngenta per le esigenze del mercato moderno del melone Capalbio 31 Luglio 2012 Giuseppe Circella - Portfolio Manager Cucurbitacee Public document Tecnica colturale Fisiologia pianta e condizioni

Dettagli

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO)

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO) Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO) BIG BANG Maillara* BIG BANG Maillara* NG Costitutore: Maillard Editore: Europepinieres Epoca di raccolta: -

Dettagli

WORKSHOP ALBICOCCO. Stefano Foschi. MACFRUT 9 maggio 2018

WORKSHOP ALBICOCCO. Stefano Foschi. MACFRUT 9 maggio 2018 WORKSHOP ALBICOCCO Stefano Foschi MACFRUT 9 maggio 2018 La validità di una cultivar Agronomica (agricoltore): produttività, calibro, tolleranze varie Commerciale (distributore e venditore): mantenimento

Dettagli

Valutazioni produttive e qualitative di linee locali di cavolfiore

Valutazioni produttive e qualitative di linee locali di cavolfiore Comune di Fratte Rosa (PU) Comune di Castelleone di Suasa Comune di San Lorenzo in Campo PROGETTO REGIONALE: RILANCIO DELL ORTICOLTURA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DI BIODIVERSITA AUTOCTONE Valutazioni

Dettagli

actinidia albicocco castagno ciliegio fragole fruttiferi minori

actinidia albicocco castagno ciliegio fragole fruttiferi minori actinidia albicocco castagno ciliegio fragole fruttiferi minori mandorlo melo 212 VIVAI F.LLI ZANZI noce pero pesco piccoli frutti susino uva da tavola piccoli frutti piccoli frutti appartenenti ai generi

Dettagli

ASCOLANA TENERA. Zona di Origine: Marche

ASCOLANA TENERA. Zona di Origine: Marche ASCOLANA TENERA Zona di Origine: Marche Albero: Pianta vigorosa con chioma molto densa a portamento assurgente e ran1i. fruttiferi leggermente pend uli. Le foglie ellittiche, regolari e di colore verde

Dettagli

Giornata tecnica sul SUSINO

Giornata tecnica sul SUSINO Giornata tecnica sul SUSINO Vignola, 21 gennaio 2004 PREMESSA Con il patrocinio del Consorzio della Ciliegia, della Susina di Vignola, dell Amministrazione provinciale di Modena, e del CRPV, si è tenuto

Dettagli

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE Pag. 1 di 7 BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE MELO Le piante di melo sono ancora in riposo vegetativo in tutte le aree frutticole del Trentino; in Val di Non è ancora presente la neve nei frutteti a

Dettagli

Signs of success DIALOGO. Dialogare con i clienti per trovare insieme le migliori soluzioni. SOSTENIBILITÀ

Signs of success DIALOGO. Dialogare con i clienti per trovare insieme le migliori soluzioni. SOSTENIBILITÀ Catalogo Finocchi Seminis Seminis è il marchio leader di Monsanto in oltre 150 Paesi in tutto il mondo, nella ricerca, produzione e commercializzazione di sementi orticole professionali per il pieno campo

Dettagli

Soluzioni Syngenta per l orticoltura italiana

Soluzioni Syngenta per l orticoltura italiana Soluzioni Syngenta per l orticoltura italiana Orticoltura Valore Linea Baby Leaf 2017 Baby leaf Verde Annabita Il verde brillante per produzioni invernali Lattuga baby leaf tipo batavia da serra. Buona

Dettagli

I nostri. Frumenti teneri. al servizio del. Made in Italy

I nostri. Frumenti teneri. al servizio del. Made in Italy I nostri al servizio del Made in Italy Forti di un intenso e qualificato lavoro di ricerca varietale, abbiamo concentrato le nostre energie intorno ai frumenti teneri a granella bianca, importante segmento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI KAKI: DESCRIZIONE POMOLOGICA Di CV AUTOCTONE CAMPANE Carmelo Pasquarella

Dettagli

Il melone. italiano regge la globalizzazione ALIMENTAZIONE

Il melone. italiano regge la globalizzazione ALIMENTAZIONE ALIMENTAZIONE Il melone 47 italiano regge la globalizzazione Il melone è diffuso in tutto il mondo e la classifica dei Produttori vede la Cina al primo posto, seguita da Turchia e Iran. La produzione italiana

Dettagli

Cambiamenti climatici ed effetti sulla viticoltura.

Cambiamenti climatici ed effetti sulla viticoltura. Cambiamenti climatici in agricoltura, il clima e la viticoltura. il progetto CAMBI.AGRI. Istituto Tecnico Agrario «Carlo Gallini» Voghera PV, 13 marzo 2018 Cambiamenti climatici ed effetti sulla viticoltura.

Dettagli

Straight from the breeder. A guaranteed better result! Bulbilli di cipolla. Unique genetics The best varieties for you

Straight from the breeder. A guaranteed better result! Bulbilli di cipolla.   Unique genetics The best varieties for you Straight from the breeder A guaranteed better result! Bulbilli di cipolla Unique genetics The best varieties for you www.qualityinside.nl Da anni Bejo Zaden/De Groot en Slot sono leaders nella sperimentazione

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion Orion È una cultivar mediamente vigorosa e molto produttiva, interessante fra le Nettarine tardive per le caratteristiche organolettiche dei frutti. Epoca di fioritura: II decade di Marzo (Intermedia).

Dettagli

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Mario Di Candilo, Enrico Ceotto CRA-CIN Centro di Ricerca per le Colture Industriali, Bologna EIMA - Bologna, 10 novembre 2012 Fra le erbacee a ciclo

Dettagli

Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella

Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella CUNEO 27 novembre 2009 Dr Michele BAUDINO - CReSO Il fagiolo da granella in provincia di Cuneo Fagiolo per produzione di granella secca dati 2008

Dettagli

CATALOGO CEREALI A PAGLIA.

CATALOGO CEREALI A PAGLIA. CATALOGO CEREALI A PAGLIA www.agrinordest.it GRANO DURO OLIVER MIMMO Miglioramento produttivo rispetto agli standard, l alta qualità della granella e il ciclo equilibrato ne fanno una delle novità più

Dettagli

Uso razionale dell acqua nell irrigazione in frutticoltura

Uso razionale dell acqua nell irrigazione in frutticoltura Uso razionale dell acqua nell irrigazione in frutticoltura INCONTRO DEL 25 SETTEMBRE 2008 FORLI Reggidori Giampiero, APOCONERPO (Organizzazione di Produttori Ortofrutticoli) Bologna, Italia Uso razionale

Dettagli

PV 1172 F1. Ciclo: Accrescimento: Foglia: Colore: Resistenza: Note: Ciclo: Foglia: Colore: Note: Pfs 1-15 MONZA F1. Ciclo:

PV 1172 F1. Ciclo: Accrescimento: Foglia: Colore: Resistenza: Note: Ciclo: Foglia: Colore: Note: Pfs 1-15 MONZA F1. Ciclo: Spinacio Spinacio da Industria PV 1172 F1 Accrescimento: Resistenza: molto precoce eretto allungata appuntita verde scuro Peronospora farinosa HR 1-12,14,15,16; ottima tolleranza a Cladosporium ibrido

Dettagli

Valerio Cristofori, Aniello Luca Pica, Cristian Silvestri

Valerio Cristofori, Aniello Luca Pica, Cristian Silvestri Mandorleto sperimentale a Tarquinia: adattamento varietale e scelte tecniche per una mandorlicoltura sostenibile a cura di: Valerio Cristofori, Aniello Luca Pica, Cristian Silvestri Dipartimento di Scienze

Dettagli

SEMENTI PROFESSIONALI DA ORTO - PROFESSIONAL VEGETABLE SEEDS

SEMENTI PROFESSIONALI DA ORTO - PROFESSIONAL VEGETABLE SEEDS SEMENTI PROFESSIONALI DA ORTO - PROFESSIONAL VEGETABLE SEEDS Cipolle T&T T&T Pavese F1 T&T White Utah F1 T&T Regina F1 T&T Density 4 T&T Blanco Duro T&T White Utah F1 T&T Rossa d Inverno sel. Rojo duro

Dettagli

Il Progetto Uve Apirene di

Il Progetto Uve Apirene di Il Progetto Uve Apirene di Apofruit La disponibilità di nuove varietà è stata piuttosto scarsa sino a pochi anni fa ed era rappresentata soprattutto da uve con semi e pochissime apirene. Negli ultimi anni

Dettagli

peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta...

peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta... specialità peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta... specialità peperone precius f1 IL RIFERIMENTO DI MERCATO PER PRODUZIONE E PEZZATURA Pianta di buon vigore con fogliame ampio e coprente

Dettagli

specialità pomodoro indeterminato determinato La ricerca italiana si presenta...

specialità pomodoro indeterminato determinato La ricerca italiana si presenta... specialità pomodoro indeterminato determinato La ricerca italiana si presenta... specialità pomodoro indeterminato briscola f1 UN PICCOLO DAL GRANDE SAPORE Pianta a sviluppo indeterminato, mediamente vigorosa

Dettagli

Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1

Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1 Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1 CARATTERISTICHE ED ATTITUDINI COLTURALI IASMA ECO1 Vitigno di buona vigoria, con epoca di germogliamento precoce, acino ellittico lungo con buccia di medio

Dettagli

Sintesi delle cultivar di CILIEGIO presentate al Fruttiflor 2004

Sintesi delle cultivar di CILIEGIO presentate al Fruttiflor 2004 Sintesi delle cultivar di CILIEGIO presentate al Fruttiflor 2004 S. Lugli La ricerca a livello nazionale e internazionale sta lavorando in particolare su autofertilità, minore o assenza di cracking e portinnesti

Dettagli

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : CATANESE BIANCA

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : CATANESE BIANCA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA'

Dettagli

peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta...

peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta... specialità peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta... specialità peperone precius f1 IL RIFERIMENTO DI MERCATO PER PRODUZIONE E PEZZATURA Pianta di buon vigore con fogliame ampio e coprente

Dettagli

Frutticoltura: le vecchie varietà del territorio

Frutticoltura: le vecchie varietà del territorio Frutticoltura: le vecchie varietà del territorio MUGGIA, 27 MAGGIO 2019 Importanza della frutticoltura Frutticoltura importante nel settore agricolo italiano pensando a: Melo: Emilia Romagna e Trentino

Dettagli

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE SUSINE E ALBICOCCHE SAPORE MEDITERRANEO * da Speciale Freshness 60 61 Susine Colorate, dolci e succose sono frutti dalla doppia identità: quella fresca, e quella essiccata o cotta. Disponibili in Europa

Dettagli

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla Lilla Buona resistenza alle principali malattie funginee. Ottima uva bianca da coltivare per uso familiare che per uso professionale. Non occorrono particolari cure. Germogliamento medio tardivo (II decade

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini Michelini Maturazione: fine agosto Frutto: grande, rotondo, rosso su fondo bianco crema Polpa: bianca, aromatica, spicca, dolce Note: consumo fresco Maria Bianca Maturazione: fine luglio Frutto: medio-grosso,

Dettagli

Gamma Spinacio da industria

Gamma Spinacio da industria Gamma 2013-2014 Spinacio da industria Spinacio da industria INDICE Gentile Cliente, Tipologia Orientale a foglia liscia Elephant RZ F1 ciclo extra precoce Walibi RZ F1 Kangaroo RZ F1 51-144 RZ F1 Tipologia

Dettagli

- Drupacee Albicocco Prunus armeniaca Cultivar Maturazione Note. Maggio 2^ decade. Precoce. Giugno 1^ decade. Tyrinthos. Giugno 1^ decade.

- Drupacee Albicocco Prunus armeniaca Cultivar Maturazione Note. Maggio 2^ decade. Precoce. Giugno 1^ decade. Tyrinthos. Giugno 1^ decade. Albicocco Prunus armeniaca Precoce Maggio Simile a Ninfa. Precocità, discreto sapore, elevata produttività, bell aspetto, adatta coltura protetta. Scarsa consistenza, piccola pezzatura, scarsa tenuta.

Dettagli