Strumenti per la Misura di Grandezze Elettriche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strumenti per la Misura di Grandezze Elettriche"

Transcript

1 Introduzione Strumenti per la Misura di Grandezze Elettriche Gli strumenti elettromeccanici possono essere schematicamente rappresentati da un organo mobile sul quale agisce una coppia motrice C m, la quale comporta una rotazione di un angolo δ dello stesso, ed alla quale si oppone una coppia antagonista C a, sino al raggiungimento di una condizione di equilibrio tra le due coppie. Detta x la grandezza elettrica che ha determinato lo spostamento angolare dell'organo mobile e δ lo spostamento angolare corrispondente, la condizione di equilibrio è C (x) = C (δ) Volendo tener conto degli attriti, l'equazione fondamentale l'equilibrio degli strumenti elettromeccanici deve scriversi C (x) = C (δ) ± C dove C r è la coppia resistente dovuta agli attriti, la quale dipende dalla più o meno buona realizzazione costruttiva dei perni sui quali è montato l'equipaggio, mobile. Tale coppia resistente cresce al crescere del peso dell'equipaggio mobile e può, per ogni strumento, ritenersi costante. Il doppio segno tiene conto del fatto che la coppia di attrito non ha un segno proprio ma si oppone sempre al movimento. Tramite la condizione di equilibrio si ha un legame tra la grandezza x, in ingresso, e la conseguente deviazione δ dell'organo mobile. Collegando all'organo mobile un indice, si ha l'indicazione corrispondente all'entità della grandezza da misurare. Gli strumenti si classificano in base alla relazione che lega C m con x. A seconda del tipo di interazione che fa nascere la coppia motrice si ottengono diverse famiglie di strumenti, ognuna con il suo campo di applicazione ed in particolare, interazioni tra correnti (strumenti elettrodinamici), interazioni tra una corrente ed un campo magnetico (strumenti magnetoelettrici o a bobina mobile ed elettromagnetici o a ferro mobile), interazioni tra conduttori carichi (strumenti elettrostatici) ed interazioni tra correnti indotte su di un materiale conduttore (strumenti ad induzione). Gli strumenti magnetoelettrici sono utilizzabili solo per misure in corrente continua, gli strumenti elettromagnetici, elettrodinamici ed elettrostatici possono essere utilizzati sia in continua sia in alternata, mentre gli strumenti ad induzione funzionano solo in corrente alternata. In generale, per valutare la coppia motrice si può far ricorso ad un metodo di carattere energetico, il quale viene quasi sempre preferito, non essendo l'unico, per la sua rapidità. Nel caso di circuiti elettrici nei quali sia immagazzinata energia magnetica, la coppia motrice agente su ogni circuito può calcolarsi valutando la variazione di energia magnetica relativa ad una variazione elementare dello spostamento angolare δ C = dε dδ 1

2 Gli strumenti per la misura di una tensione e di una corrente elettrica sono chiamati, rispettivamente, voltmetri ed amperometri. Un amperometro deve sempre essere inserito in serie al circuito del quale si vuole misurare l intensità di corrente. Esso deve perciò avere la minima resistenza R possibile, sia per rendere minima la caduta di tensione provocata dall apparecchio - affinché la sua inserzione alteri il meno possibile le condizioni del circuito sia per rendere minima la potenza in esso dissipata. Dualmente, per le stesse due ragioni, un voltmetro, che deve essere messo in derivazione tra i due punti del circuito di cui si vuole misurare la differenza di potenziale, deve avere una resistenza interna quanto più grande possibile. Strumenti Magnetoelettrici In questo tipo di strumenti, la coppia motrice è proporzionale alla grandezza elettrica in ingresso C = k x Essi sono quindi detti "equipaggi ad azione proporzionale" caratterizzati da scala uniforme. Questi strumenti sono chiamati comunemente "a bobina mobile" e sono basati sull'azione motrice esercitata dal campo di un magnete permanente (parte attiva) su una bobina percorsa da una corrente continua. Secondo la disposizione più comune, uno strumento di tale tipo è essenzialmente costituito da una bobinetta, di solito rettangolare e con un numero n di spire, portata da un asse a perni ruotanti, come illustrato in Fig. 1. In genere, per ridurre il valore della coppia resistente, i perni cilindrici, in alluminio, hanno la punta riportata in acciaio indurito a forma conica e sono levigati a sfera nella parte terminale. Due molle a spirale servono a portare la corrente alla bobina mobile ed a fornire la coppia antagonista individuando la posizione normale di riposo dell'indice. I lati della bobina paralleli all'asse, lati attivi, si trovano nei traferri esistenti fra le espansioni polari, N e S, di un magnete ed un nucleo, o toro centrale, di ferro dolce. Nel caso di un campo magnetico rettilineo ed uniforme di induzione B, con la bobina piana di n spire e di area S=D l, misurando gli angoli dell'asse del campo, il flusso concatenato risulta Φ = nbdlsenδ, con Dlsenδ pari all' area interessata dal flusso stesso. L'energia magnetica associata al sistema è E = Φ i e la coppia motrice risulta C = dε dδ = 1 2 i nbdlcosδ Per avere uno strumento a scala proporzionale deve essere k=nbdlcosδ=cost. Ciò si ottiene mediante una forma opportuna delle espansioni polari in modo da avere, su tutta la zona in cui si può muovere la bobina, un campo di induzione B costante e di direzione radiale, come mostrato in Fig. 1. In questo caso il flusso concatenato è Φ c =nbdδl con Dδl area interessata dal flusso e D arco di circonferenza sotteso al flusso. L'energia magnetica associata al sistema è E m =Φ c i=nbdδl i e la coppia motrice risulta 2

3 con k=nbdl=cost la coppia motrice diventa C = dε dδ = 1 2 i nbdl C = k i Fig. 1 Lo strumento magnetoelettrico è intrinsecamente un milliamperometro con un limite superiore di portata di circa 100mA e limite inferiore di qualche µa. Per passare da un milliamperometro ad un millivoltmetro occorre inserire una rete di resistenze tale che R = U I In modo da avere una relazione univoca tra la tensione U applicata ai morsetti di ingresso e la deviazione dell indice dello strumento. Questi strumenti possono essere correntemente costruiti in classe 0.2 e si arriva fino a strumenti di classe 0.1, tali cioè che, ad esempio, per un voltmetro da 100 V di fondo scala non si abbia in nessun punto della scala un errore assoluto superiore a 0.1V. Essi sono inoltre caratterizzati da bassi consumi essendo la potenza necessaria a mandare a fondo scala uno strumento di questo tipo, dell'ordine di W. Gli strumenti magnetoelettrici hanno il pregio di un ottimo smorzamento elettromagnetico, prodotto dalle correnti indotte nel telaietto metallico, sul quale è avvolta la bobina mobile, e dalle correnti indotte sulla stessa bobina. Nella bobina infatti nasce una forza elettromotrice (ritenendo il campo radiale ed uniforme ed essendo ω la velocità angolare nell'istante considerato) e=k 1 B ω. Se la bobina fa parte di un circuito chiuso di resistenza complessiva R, si ha una corrente che, per la legge di Lenz, frena il movimento. i = e R = k Bω R Vediamo ora come, sia pure con i valori limitati di corrente ammessi nell'interno della bobina mobile e delle molle, si possono misurare correnti e tensioni maggiori. 3

4 Amperometro Mettendo in parallelo al milliamperometro un derivatore di resistenza R, come mostrato in Fig. 2, ed inserendo questo sistema in serie al circuito di cui si vuole misurare la corrente I, si ha che i r = R(I i) = RI Ri I = r + R R con m definito Potere Moltiplicatore dello Shunt i = m i Fig. 2 Volendo misurare una corrente I, disponendo di uno strumento con portata i 0, si ha I = m = r + R i R da cui si ricava, nota la r propria dello strumento, il valore R della resistenza da inserire in parallelo allo strumento stesso R = r m 1 In questo modo lo strumento è attraversato solo da una parte della corrente I. Il valore della lettura deve essere poi moltiplicato per m per avere il valore della corrente I. Con questo metodo si possono misurare correnti fino a A. Voltmetro Mettendo in serie allo strumento, di portata i 0 e di resistenza interna r un resistore addizionale R come in Fig. 3, si ha e quindi I = C = k i = U R + r k R + r U = k U 4

5 Lo strumento, la cui scala può essere tarata direttamente in Volt, diventa un voltmetro di portata V 0 =(R+r) i 0 Fig. 3 Strumenti Elettrodinamici Caratteristiche Costruttive e di Funzionamento L'elettrodinamico è uno strumento nel quale la coppia motrice è proporzionale al prodotto di due grandezze in ingresso. Questo tipo di strumento è costituito, nella sua forma più semplice, da due bobine in aria, una interna all'altra; la bobina interna è mobile rispetto all'altra che è fissa e ad essa è in genere collegato un indice, come illustrato in Fig. 4. Fig. 4 Per ottenere una buona sensibilità dello strumento, la bobina mobile è attraversata dalla corrente i m ed ha peso e sezione minori della bobina fissa attraversata dalla corrente i f. L'energia magnetica immagazzinata è E = 1 2 L i L i + Mi i con L m e L f coefficienti di autoinduzione delle due bobine e M coefficiente di mutua induzione tra bobina fissa e bobina mobile. Derivando l'espressione dell'energia magnetica 5

6 rispetto allo spostamento angolare α della bobina mobile, mantenendo costanti le correnti, l unico parametro che varia è M C = de dα = i dm i dα Affinché la coppia motrice sia proporzionale al prodotto delle correnti, occorre che M vari in modo lineare con l'angolo di deviazione, in maniera che risulti dm dα = k = cost In particolare, prendendo in esame l'andamento di M in funzione di α che è rappresentato da una cosinusoide, esiste solo un intervallo all'interno del quale si può ritenere che l'andamento di M con α è di tipo lineare. Tale intervallo è di circa 45 intorno a 90. Quindi limitando l'escursione di α in tale intervallo si può avere C = k i i Lo strumento elettrodinamico può essere usato sia in corrente continua sia in corrente alternata. Se la corrente è continua, risulta C = k I I Se le correnti sono alternate, di valore efficace I m e I f, la coppia motrice vale i = 2I senωt i = 2I sen(ωt + β) C = k 2I I sen(ωt)sen(ωt + β) C = k I I cosβ k I I cos(2ωt + β) Quindi, nel caso di correnti sinusoidali, la coppia è data dalla somma di due termini, uno costante e l'altro variabile con una pulsazione doppia. Se l'equipaggio mobile ha un'inerzia elevata o una pulsazione caratteristica minore della pulsazione ω, lo strumento segna un'indicazione proporzionale solo alla coppia media, pari al termine costante della precedente espressione. Se lo strumento è in aria si hanno coppie inferiori e consumi più elevati rispetto agli strumenti magnetoelettrici. La costante k dipende tuttavia solo dalla geometria delle bobine ed assicura perciò, alla precisione dello strumento, una buona permanenza nel tempo. Il funzionamento di questo strumento non dipende dalla frequenza almeno finchè il valore di M non sia influenzato dalle correnti indotte in parti metalliche adiacenti le bobine. Lo strumento è invece sensibile ai campi magnetici di origine esterna, isofrequenziali con la corrente i m. In questo caso si possono adottare diverse soluzioni; si possono introdurre schermi magnetici, 6

7 si possono impiegare strumenti ferroelettrodinamici che sono in pratica strumenti elettrodinamici nei quali la bobina fissa è avvolta su materiale ferromagnetico, si può ricorrere a strumenti astatici. Milliamperometro Elettrodinamico La bobina mobile, e quella fissa si dispongono in serie come da Fig. 5. Poiché la corrente è unica si ha I=I m =I f. La coppia motrice risulta, in corrente continua, pari a C m =ki 2 e, in corrente alternata, pari a C m =ki 2 eff e quindi lo strumento misura direttamente il valore efficace. Relativamente ai valori di portata, il limite inferiore è fissato dalla necessità di mantenere ad un determinato valore il rapporto coppia/peso. In particolare, nel caso degli strumenti elettrodinamici, bobina fissa e mobile sono in aria, si hanno campi magnetici di piccola entità e quindi coppie motrici deboli. Quindi, per un fissato, rapporto coppia/peso, al diminuire della corrente occorrerebbe incrementare il campo magnetico mediante un aumento del numero di spire della bobina con conseguente aumento di peso della bobina mobile. I limiti superiori di portata sono imposti dalle necessità di limitare il riscaldamento delle molle attraverso le quali passa la corrente. Conseguentemente, il valore massimo di corrente ammissibile da questi milliamperometri è di circa 0.2A. Il campo di impiego di questi strumenti si estende circa da 10mA a 100mA. Voltmetri Elettrodinamici Fig. 5 Nel caso di impiego dello strumento elettrodinamico come voltmetro, si mette in serie alle bobine una resistenza addizionale indipendente dalla temperatura (Fig. 6). Abbiamo visto che l'espressione della coppia motrice per questi strumenti è Nel caso del voltmetro si ha C = k I I cosβ I = I = e β=0 con Z modulo dell impedenza complessiva del circuito. La coppia motrice in corrente continua è 7

8 C = ki = k U R = k U dove R è la serie della resistenza addizionale con le resistenze delle due bobine. In corrente alternata si ha invece C = ki = k U Z = k U R + X = k R 1 = 1 + X R k U la costante k" in corrente alternata è la stessa del caso in corrente continua solo se X R 1, quindi ω L R 1 con L=L f +L m. Ciò limita l'impiego dello strumento ad un range di frequenza di Hz. Questi voltmetri non si costruiscono per portate inferiori a V in quanto, il consumo, raramente inferiore alle decine di ma, sarebbe eccessivo. Salendo con i valori di portata, cresce corrispondentemente la potenza dissipata nel resistore addizionale. Fig. 6 Amperometri elettrodinamici La bobina mobile e la bobina fissa si dispongono in parallelo, mentre in serie ad ognuna di esse si pone unaresistenza che chiamiamo R f per la bobina fissa e R m, per quella mobile, così come indicato in Fig. 7. Queste resistenze sono tali da ripartire la corrente I da misurare tra le due bobine in modo che la quota I m, che percorre la bobina mobile, non superi il limite imposto dal riscaldamento. Ciò consente di aumentare la portata dello strumento fino a decine di ampere. In corrente continua risulta I f R f =I m R m e poichè R m >>R f essendo I = I + I e I = I I I = R R = α 1 8

9 I C = k I I = k I α = k α I α = k (α + 1) I In corrente alternata, dette R m, X m, Z m, R f, X f, Z f rispettivamente resistenza, reattanza e impedenza delle due bobine, la corrente totale da misurare I si scompone in due componenti I m e I f tali che Z I = Z I e quindi I I = Z Z = R + jx R + jx = R X 1 + j R R 1 + j X R Da tale espressione si evince che il rapporto tra le correnti è ancora uguale a quello tra le resistenze solo se X R = X R In tal modo il rapporto tra le correnti I f e I m e la loro concordanza in fase, vengono conservati indipendentemente dalla frequenza. La precedente condizione è però vera solo in prima approssimazione in quanto si deve tener conto della mutua induzione tra le bobine. Per ritrovare la stessa condizione che si ha in corrente continua dovrebbe realizzarsi l'uguaglianza L M R = L M R Questa uguaglianza è impossibile, essendo M variabile con la posizione dell'equipaggio mobile. Si può dimostrare che questo comporta un errore che cresce con il quadrato della frequenza e che, dipendendo dal segno di M, è positivo all'inizio della scala e negativo verso il fondo scala. E' questo errore che limita l'impiego degli amperometri elettrodinamici in corrente alternata ad un range di frequenza di Hz. Wattmetro Elettrodinamico Fig. 7 Il wattmetro elettrodinamico è costituito da una bobina fissa F (bobina amperometrica), posta in serie al carico da misurare e da una piccola bobina mobile M (bobina voltmetrica), che viene collegata in parallelo, mediante una grossa resistenza addizionale R a, ai capi del carico, in modo da condividere la medesima differenza di potenziale ed essere 9

10 percorsa da una debole corrente a essa proporzionale. Il wattmetro è caratterizzato da una portata amperometrica, che rappresenta la massima corrente che può attraversare la bobina amperometrica e da una portata voltmetrica, che rappresenta la massima tensione applicabile ai capi della bobina voltmetrica. Il prodotto di queste due portate dà la portata wattmetrica (potenza massima misurabile). Lo schema di principio e di inserzione è mostrato in Fig. 8. Fig. 8 L impedenza Z V della bobina voltmetrica M è data da Z = R + X La resistenza della bobina voltmetrica R M è grande rispetto alla reattanza X V della bobina mobile M in quanto la bobina M è costituita da un conduttore di piccola sezione e con un grande numero di spire (X V <R M ). La resistenza complessiva del circuito voltmetrico, è data dalla somma di R a più la resistenza propria della bobina R M, R V =(R a +R M )>>X V, la X V quindi risulta trascurabile rispetto alla resistenza totale del circuito voltmetrico R V pertanto l impedenza della bobina volumetrica Z V, si può ritenere pari alla R V. Per tale motivo la tensione U e la corrente I V circolante nella bobina voltmetrica si possono considerare in fase e la I V è data da I = U R Nel circuito amperometrico la corrente I è la stessa di quella di linea, in quanto la bobina amperometrica è costituita da poche spire di grossa sezione e presenta quindi, sia una reattanza X A che una resistenza R A molto piccole e quindi trascurabili. Pertanto lo sfasamento φ presente fra la tensione e corrente in linea è lo stesso di quello presente fra la I V e la I nel wattmetro e quindi la coppia media che risulta proporzionale al prodotto dei valori efficaci delle correnti per il coseno dell'angolo φ fra di essi compreso C = k II cosφ dove cosφ rappresenta il fattore di potenza della linea e poiché I = si ha C = k I U R cosφ = k P con P = UIcosφ 10

11 Strumenti Elettromagnetici Gli strumenti a ferro mobile sono costituiti da una bobina fissa (di molte spire) e da un equipaggio mobile sul quale è predisposto del materiale ferromagnetico, in grado di ruotare all interno della bobina. Essi sono prevalentemente usati in quelle applicazioni in cui la robustezza è preferita all elevato grado di precisione. Esistono diverse realizzazioni di strumenti a ferro mobile, due delle quali sono riportate nella Fig. 9. Fig. 9 In Fig. 9a è riportata la realizzazione ad attrazione (o anche a succhiamento), mentre in Fig. 9b è riportata la realizzazione a repulsione. In entrambi i casi, si nota la presenza del solito indice solidale con l equipaggio mobile e delle solite molle antagoniste. Per quanto riguarda, invece, lo smorzamento, è ottenuto per via elettromagnetica. Vediamo di comprendere il funzionamento di uno strumento di questo tipo. Consideriamo, in particolare, la realizzazione ad attrazione. Sia I la corrente continua o il valore efficace della corrente alternata che scorre nella bobina fissa; a causa di questa corrente, il ferro tende ad essere risucchiato (da cui il nome) all interno della bobina, fin tanto che risulti massima l energia immagazzinata nel campo magnetico. Tale energia vale E = LI dove L è l induttanza della bobina. La corrispondente coppia motrice è allora C = de dδ = 1 dl I 2 dδ Abbiamo dunque una proporzionalità diretta della coppia motrice sia con l intensità di corrente circolante sia con la legge di variazione di L. Tale variazione, dovuta appunto alla penetrazione del ferro nella bobina, viene resa costante tramite una scelta opportuna della forma e della posizione del ferro mobile rispetto alla bobina. Si realizza dunque la condizione dl/dδ=2k da cui consegue che la coppia motrice è direttamente proporzionale al quadrato dell intensità di corrente C = ki Questa coppia è ovviamente equilibrata dalla solita coppia antagonista, proporzionale alla deflessione secondo la legge C a =Mδ. In condizioni di equilibrio, lo spostamento dell indice sulla scala graduata è proporzionale al quadrato della corrente che attraversa la bobina fissa. 11

12 Quando lo strumento è interessato da una corrente alternata, data la presenza dell equipaggio mobile (il quale possiede un momento di inerzia ed un proprio periodo di oscillazione), l equilibrio tra coppia motrice e coppia antagonista è tale che la deviazione angolare sia proporzionale, come negli altri strumenti indicatori elettromeccanici, al valor medio (sul periodo) della coppia motrice. Consideriamo adesso uno strumento a ferro mobile del tipo a repulsione, rappresentato in Fig. 9b. In questo caso, abbiamo una bobina fissa e due pezzi di materiale magnetico, di cui uno solidale con la bobina fissa e l altro in grado di ruotare. Il campo magnetico è generato dalla circolazione della corrente I nella bobina; esso magnetizza nello stesso modo i due pezzi di ferro, che quindi tendono a ruotare uno rispetto all altro. Per quanto riguarda le equazioni matematiche, valgono le stesse viste nel caso ad attrazione. L accuratezza degli strumenti a ferro mobile è limitata essenzialmente dalla curva di magnetizzazione del ferro; questo comporta, tra le altre cose, che non sempre può ritenersi valida la taratura in corrente continua per utilizzazioni in corrente alternata. Ci sono poi ulteriori cause di errore, ad esempio legate agli attriti, al riscaldamento, all influenza di campi magnetici esterni, a fenomeni di isteresi, alle correnti parassite. Così come negli strumenti elettrodinamici, la sensibilità è bassa, in quanto l induzione magnetica è creata da una bobina in aria attraversata da corrente. Un vantaggio, invece, rispetto agli strumenti elettromeccanici, è nell assenza di circuiti elettrici interessati dal passaggio di corrente sull equipaggio mobile. Lo strumento risulta perciò robusto ed in grado di sopportare sovraccarichi elettrici. Sono bassi anche i costi (data la semplicità costruttiva dell equipaggio mobile) e lo strumento è meno danneggiabile da urti o eccessive sollecitazioni meccaniche. Anche in questo caso, basta aggiungere derivatori e resistori addizionali per ottenere strumenti (amperometri e voltmetri) a portate multiple. A causa delle diverse cause di errore, questi strumenti sono usati in un ristretto campo di frequenza ( Hz) e per grandezze alternate sinusoidali. Contatore a Induzione Il contatore ad induzione, la cui struttura è schematicamente riportata in Fig. 10, è costituito da un leggero disco di rame o di alluminio (D) calettato su un albero. Il bordo del disco passa nei traferri di due elettromagneti posti generalmente l uno vicino all altro. Un elettromagnete è detto amperometrico (E A ) ed è eccitato con la stessa corrente I del circuito. L altro è detto elettromagnete voltmetrico (E V ), ha l avvolgimento di molte spire di filo sottile, ed è collegato in derivazione sulla linea di alimentazione, risultando pertanto alimentato dalla tensione U. La corrente che percorre l avvolgimento voltmetrico è indicata con I V. Un magnete permanente (M) con funzione di freno abbraccia il disco. I due elettromagneti, eccitati dalle correnti alternate I e I V di uguale frequenza e generalmente sfasate tra loro, generano i flussi magnetici Φ A e Φ V, i quali attraversano il disco. Tali flussi inducono nel disco forze 12

13 elettromotrici ad essi proporzionali e sfasate in ritardo di 90 rispetto ai flussi stessi. Tali forze elettromotrici a loro volta generano, nel disco, le correnti I 1 e I 2. Fig. 10 Fig. 11 Come illustrato in Fig. 11, la corrente I 2 con il flusso Φ A produce nel disco azioni elettrodinamiche F 1 agenti nel piano del disco stesso. Lo stesso avviene per la corrente I 1 interagente con il flusso Φ V, che sviluppa la forza F 2. Il disco è quindi sollecitato a girare in senso contrario dalle due forze F 1 e F 2 ; esso è cioè sottoposto ad una coppia motrice C m proporzionale alla differenza F 1 -F 2. Dalla teoria dello strumento ad induzione, come mostrato più avanti, si ricava che la coppia motrice è proporzionale alle intensità dei due flussi Φ A e Φ V ed al seno del loro angolo di sfasamento C Φ Φ senβ 13

14 Per effetto di tale coppia motrice il disco ruota. La velocità di rotazione del disco Ω è tale per cui le correnti indotte nel disco dal magnete permanente danno luogo ad una coppia frenante C r, proporzionale alla velocità di rotazione stessa. All equilibrio si ha, in prima approssimazione, C m =C r. Si vuole dimostrare che la coppia motrice C m è proporzionale alla potenza attiva C m P. Si supponga inizialmente che l elettromagnete amperometrico generi un flusso magnetico Φ A, proporzionale alla corrente di linea I, isofrequenziale e in fase con essa. Come illustrato in Fig. 12, il flusso Φ A che attraversa il disco induce in esso una forza elettromotrice indotta E 1 sfasata di 90 in ritardo, data da E = jωφ Tale forza elettromotrice produce nel disco stesso, che è assimilabile agli effetti elettrici ad una spira di resistenza R e reattanza X, una corrente indotta I 1, la cui espressione fasoriale è I = E R + jx = jωφ R + jx Detto γ l angolo di sfasamento tra il vettore della f.e.m. indotta E 1 e quello della corrente indotta I 1, tale angolo è legato alle caratteristiche elettriche del disco dall espressione R cosγ = R + X 2 Fig. 12 Fig. 13 Si supponga ora che l elettromagnete voltmetrico generi un flusso magnetico Φ B, proporzionale ed isofrequenziale alla tensione di linea U, ma sfasato rispetto ad essa di 90 in ritardo, come mostrato in Fig. 13. Il flusso Φ B risulta pertanto sfasato, rispetto al flusso Φ A generato dall elettromagnete amperometrico, di un angolo β=90 - dove è l angolo di fase tra la tensione e la corrente di linea. Il flusso Φ B che attraversa il disco induce in esso una f.e.m. indotta E 2, legata a Φ B dalla relazione fasoriale E = jωφ 14

15 Nel disco, per effetto dell induzione prodotta dall elettromagnete voltmetrico, circola quindi la corrente indotta I 2 I = E R + jx = jωφ R + jx L angolo di sfasamento tra il vettore della f.e.m. indotta E 2 e quello della corrente indotta I 2, dipendendo solo dalle caratteristiche elettriche del disco, è ancora pari a γ. Ciascuna delle due correnti indotte produce una coppia motrice per effetto del flusso prodotto dall altro elettromagnete. La corrente I 1 col flusso Φ B sviluppa nel disco azioni elettrodinamiche agenti nella direzione F 1. La corrente I 2 con il flusso Φ A sviluppa azioni elettrodinamiche agenti nella direzione F 2, come mostrato in Fig. 11. Per costruzione, F 1 e F 2 tendono ad opporsi tra di loro, e pertanto il disco è sollecitato a ruotare in senso contrario dalle due forze F 1 e F 2 ; esso è cioè sottoposto ad una coppia motrice proporzionale alla differenza F 1 -F 2. La coppia istantanea risultante è pertanto proporzionale alla differenza delle due coppie C Φ (t)i (t) Φ (t)i (t) Poiché le grandezze in esame sono sinusoidali, il valor medio C m della coppia risulta proporzionale a C Φ I cos Φ I Φ I cos Φ I Dal diagramma fasoriale del contatore risulta Φ I = 90 + γ β, Φ I = 90 + γ + β, da cui deriva C = kφ I cos(90 + γ β) kφ I cos(90 + γ + β), dove si è indicato con k la costante di proporzionalità. Poichè cos(90 + )=-sen, si ottiene Ricordando che cosγ = della coppia media C = kφ C = kφ I sen(γ β) + kφ I sen(γ + β), I =, I = ωφ R + X sen(γ + β) kφ C = kφ Φ ω e sostituendo nell espressione ωφ sen(γ β) R + X [sen(γ + β) sen(γ β)] R + X C = kφ Φ ω R + X 2cosγsenβ ω C = kφ Φ R + X 2 R R + X senβ ωr C = 2k R + X Φ Φ senβ cioè la coppia motrice risulta proporzionale all intensità dei due flussi Φ A e Φ B ed al seno dell angolo tra essi compreso. 15

16 Dall espressione della coppia media si deduce che affinchè la coppia motrice sia diversa da zero i due flussi devono essere sfasati fra loro di un angolo β diverso da zero. Il coefficiente di proporzionalità fra la coppia motrice e i due flussi A e B dipende dalla pulsazione ω, dalla resistenza equivalente R e dalla reattanza equivalente X del disco. La dipendenza dalla pulsazione indica che la coppia motrice è nulla a frequenza nulla; quindi il contatore ad induzione non può essere impiegato per la misura dell energia elettrica nei sistemi funzionanti in corrente continua. La dipendenza dalla resistenza equivalente indica che la coppia motrice dipende dalla temperatura, dal momento che la resistenza del disco varia al variare della temperatura. Generalmente la reattanza equivalente del disco è trascurabile rispetto alla sua resistenza, sicché il coefficiente di proporzionalità aumenta con l aumentare della frequenza e con il diminuire della temperatura. Si riprenda ora l espressione C = k Φ Φ senβ ricordando quali ipotesi hanno condotto a tale espressione, il flusso Φ A è proporzionale alla corrente di linea I ed ha la sua stessa frequenza e fase; il flusso Φ B è proporzionale alla tensione di linea U, con la stessa frequenza e in ritardo di 90. Queste ipotesi permettono di riscrivere la coppia motrice come C = k UIsen(90 φ) in quanto si è visto che vale la relazione β=90 - tra l angolo di sfasamento tra I e U ( ) e l angolo di sfasamento tra Φ A e Φ B (β). Si ottiene allora C = k UIcosφ ovvero, ricordando la definizione di potenza attiva in un sistema in regime alternato sinusoidale C m =k P. La coppia motrice è quindi proporzionale alla potenza attiva. Per effetto di tale coppia, il disco ruota alla velocità angolare Ω. Ω è tale per cui le correnti indotte nel disco stesso dal magnete permanente danno luogo ad una coppia frenante C r che all equilibrio è uguale alla coppia motrice. Tale coppia frenante agente sul disco risulta proporzionale alla velocità angolare Ω del disco stesso, Ω C r. Il coefficiente di proporzionalità dipende dalla resistività del disco e quindi dalla temperatura. Questo effetto compensa in parte l analogo effetto della temperatura sulla coppia motrice. Pertanto, in prima approssimazione, si ottiene P Ω. Ricordando che l energia misurata da un contatore ad induzione è proporzionale al numero di giri effettuati dal disco, la condizione P Ω è condizione necessaria e sufficiente perché un contagiri (che in questo caso ha la funzione di integratore) comandato dall asse stesso del disco, possa indicare direttamente l energia E che transita nella sezione del circuito in cui è inserito il contatore stesso. Nei tradizionali contatori ad induzione il conteggio del numero di giri avviene meccanicamente. L estremità dell albero del disco è munita di una vite senza fine tramite la quale l albero, mentre gira, mette in rotazione un piccolo pignone. Il pignone è collegato ad un numeratore a rulli. Ad ogni giro completo del pignone, il numeratore aumenta di una unità. Il contatore viene regolato in modo tale che 1000 giri del pignone corrispondano ad 1kWh di energia consumata. 16

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE La tecnologia oggi permette di effettuare misure di grandezze elettriche molto accurate: precisioni dell ordine dello 0,1 0,2% sono piuttosto facilmente raggiungibili. corrente:

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua induzione Definizione di mutua induzione Una induttanza produce un campo magnetico proporzionale alla corrente che vi scorre. Se le linee di forza di questo campo magnetico intersecano una seconda

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

IL TRASFORMATORE REALE

IL TRASFORMATORE REALE Il trasformatore ideale è tale poiché: IL TRASFORMATORE REALE si ritengono nulle le resistenze R 1 e R 2 degli avvolgimenti; il flusso magnetico è interamente concatenato con i due avvolgimenti (non vi

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE Strumenti indicatori Strumento che indica in modo continuo il valore efficace, medio o di cresta della grandezza misurata

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira un campo magnetico variabile genera una corrente INDUZIONE ELETTROMAGNETICA - ESPERIENZA 1 magnete N S µ-amperometro

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS Classe

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

Le misure di energia elettrica

Le misure di energia elettrica Le misure di energia elettrica Ing. Marco Laracca Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Misure di energia elettrica La misura

Dettagli

Con gli esperimenti di Faraday ( 1831 ) l'elettromagnetismo si complica

Con gli esperimenti di Faraday ( 1831 ) l'elettromagnetismo si complica Elettromagnetismo prima di Faraday: campi elettrici e campi magnetici Correnti elettriche creano campi magnetici Cariche elettriche creano campi elettrici Con gli esperimenti di Faraday ( 1831 ) l'elettromagnetismo

Dettagli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa

Dettagli

Figura 1: Schema di misurazione della potenza con il metodo Barbagelata.

Figura 1: Schema di misurazione della potenza con il metodo Barbagelata. Richiami sulla misurazione di potenza elettrica in un sistema trifase simmetrico e squilibrato e traccia delle operazioni da svolgere in laboratorio Alberto Vallan - 005 1. Il metodo Barbagelata In un

Dettagli

Generazione campo magnetico

Generazione campo magnetico ELETTRO-MAGNETISMO Fra magnetismo ed elettricità esistono stretti rapporti: La corrente elettrica genera un campo magnetico; Un campo magnetico può generare elettricità. Generazione campo magnetico Corrente

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE Ing. ENRICO BIAGI Docente di Tecnologie elettrice, Disegno, Progettazione ITIS A. Volta - Perugia ETODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAPO AGNETICO ROTANTE Viene illustrato un metodo analitico-grafico per descrivere

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Dettagli

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie. RISONANZA Introduzione. Sia data una rete elettrica passiva, con elementi resistivi e reattivi, alimentata con un generatore di tensione sinusoidale a frequenza variabile. La tensione di alimentazione

Dettagli

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso.

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso. Sistemi Trifase Un insieme di m generatori che producono f.e.m. sinusoidali di eguale valore massimo e sfasate tra di loro dello stesso angolo (2π/m) è un sistema polifase simmetrico ad m fasi. Se lo sfasamento

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT Lezione 18 Magnetismo Cenni di magnetismo Già a Talete (600 a.c.) era noto che la magnetitite ed alcune altre pietre naturali (minerali di ferro, trovati a Magnesia in Asia Minore) avevano la proprietà

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale Per gli Istituti Tecnici Industriali e Professionali Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale A cura del Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org 2010/2011 POTENZA ELETTRICA NEI CIRCUITI

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18.

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18. INDICE Introduzione 2 Serie P20 4 Serie P28 6 Serie P35 8 Serie P39 10 Serie P42 12 Serie P57 14 Serie P60 16 Serie P85 18 Serie P110 20 Schemi di connessione 22 Codifica 23 Note 24 Motori Passo Passo

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

FAM. Serie 34: Elettrodinamica IX. Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz. C. Ferrari. Considera una spira come nella figura qui sotto

FAM. Serie 34: Elettrodinamica IX. Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz. C. Ferrari. Considera una spira come nella figura qui sotto Serie 34: Elettrodinamica IX FAM C. Ferrari Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz Considera una spira come nella figura qui sotto n C S 1. Disegna la corrente indotta nella spira se il campo magnetico

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua 6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua L insieme di equazioni riportato di seguito, costituisce un modello matematico per il motore in corrente continua (CC) che può essere rappresentato

Dettagli

ESERCIZIO 1. (a) Quanta carica attraversa un punto del filo in 5,0 min?

ESERCIZIO 1. (a) Quanta carica attraversa un punto del filo in 5,0 min? ESECIZIO Un filo è percorso dalla corrente di 3,0 A. (a) Quanta carica attraversa un punto del filo in 5,0 min? (b) Se la corrente è dovuta a un flusso di elettroni, quanti elettroni passano per un punto

Dettagli

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012 Michele D'Amico (premiere) CORRENTE ELETTRICA 6 May 2012 Introduzione La corrente elettrica può essere definita come il movimento ordinato di cariche elettriche, dove per convenzione si stabilisce la direzione

Dettagli

Statiche se la trasformazione dell energia avviene senza organi in movimento (es. Trasformatori.)

Statiche se la trasformazione dell energia avviene senza organi in movimento (es. Trasformatori.) Macchine elettriche parte Macchine elettriche Generalità Definizioni Molto spesso le forme di energia in natura non sono direttamente utilizzabili, ma occorre fare delle conversioni. Un qualunque sistema

Dettagli

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz Il campo magnetico 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz 1 Lezione 1 - Fenomeni magnetici I campi magnetici possono essere

Dettagli

GRANDEZZE SINUSOIDALI

GRANDEZZE SINUSOIDALI GRANDEE SINUSOIDALI INDICE -Grandezze variabili. -Grandezze periodiche. 3-Parametri delle grandezze periodiche. 4-Grandezze alternate. 5-Grandezze sinusoidali. 6-Parametri delle grandezze sinusoidali.

Dettagli

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella Equazione di Ohm nel dominio fasoriale: Legge di Ohm:. Dalla definizione di operatore di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, dove Adesso sostituiamo nella

Dettagli

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo

Dettagli

LINEE AEREE PARALLELE

LINEE AEREE PARALLELE LINEE AEREE PARALLELE Coefficiente di autoinduzione di una linea bifilare Sia data la linea riportata in fig. 1 Fig. 1 Linea bifilare a conduttori paralleli essa è costituita da due conduttori aerei paralleli

Dettagli

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E B. x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E B. x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 B ds Legge di Faraday E x x x x x x x x x x E B x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x B 1 x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x E Schema Generale Elettrostatica moto di una carica q in un campo

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B I SISTEMI TRIFSI ITRODUZIOE Un sistema polifase consiste in due o più tensioni identiche, fra le quali esiste uno sfasamento fisso, che alimentano, attraverso delle linee di collegamento, dei carichi.

Dettagli

Macchina sincrona (alternatore)

Macchina sincrona (alternatore) Macchina sincrona (alternatore) Principio di funzionamento Le macchine sincrone si dividono in: macchina sincrona isotropa, se è realizzata la simmetria del flusso; macchina sincrona anisotropa, quanto

Dettagli

11. Macchine a corrente continua. unità. 11.1 Principio di funzionamento

11. Macchine a corrente continua. unità. 11.1 Principio di funzionamento 11. Macchine a corrente continua unità 11.1 Principio di funzionamento Si consideri una spira rotante con velocità angolare costante e immersa in un campo magnetico costante come in figura 11.1. I lati

Dettagli

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente)

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente) COMPORTAMENTO MAGNETICO DEI MATERIALI a) nel vuoto B = μ0 H μ0 = 4 π 10-7 H/m b) nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente) Il materiale

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica Lampadina Ferro da stiro Altoparlante Moto di cariche elettrice Nei metalli i portatori di carica sono gli elettroni Agitazione termica - moto caotico velocità media 10 5 m/s Non costituiscono una corrente

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale, consente di determinare

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA Il trasferimento dell energia dalle fonti primarie (petrolio, metano, risorse idriche, eoliche, solari, ecc.) agli utilizzatori passa attraverso molteplici

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

I motori elettrici più diffusi

I motori elettrici più diffusi I motori elettrici più diffusi Corrente continua Trifase ad induzione Altri Motori: Monofase Rotore avvolto (Collettore) Sincroni AC Servomotori Passo Passo Motore in Corrente Continua Gli avvolgimenti

Dettagli

Generatore di Forza Elettromotrice

Generatore di Forza Elettromotrice CIRCUITI ELETTRICI Corrente Elettrica 1. La corrente elettrica è un flusso ordinato di carica elettrica. 2. L intensità di corrente elettrica (i) è definita come la quantità di carica che attraversa una

Dettagli

Lezione 4 24 Gennaio

Lezione 4 24 Gennaio LabCont1: Laboratorio di Controlli 1 II Trim. 2007 Docente: Luca Schenato Lezione 4 24 Gennaio Stesori: Simone Valmorbida, Stefano Meloni, Matteo Marzilli 4.1 Il motore in corrente continua Il motore in

Dettagli

Flusso del campo magnetico

Flusso del campo magnetico Lezione 19 Flusso del campo magnetico Il flusso magnetico o flusso di B attraverso una superficie aperta delimitata da un contorno chiuso e dato da Se il contorno chiuso e un circuito, il flusso in questione

Dettagli

L avviamento dei motori asincroni

L avviamento dei motori asincroni L avviamento dei motori asincroni Un problema rilevante è quello dell avviamento dei motori. Nei motori asincroni infatti, durante l avviamento, circolano nel motore correnti notevoli sia perché la resistenza

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia

Dettagli

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in MOTORI CORRENTE ALTERNATA: CARATTERISTICA MECCANICA La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in funzione della velocità di rotazione del rotore n r Alla partenza la C

Dettagli

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte.

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte. Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte. Obiettivi generali. L insegnamento di Elettrotecnica, formativo del profilo professionale e propedeutico, deve fornire agli allievi

Dettagli

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 - ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento Quando un conduttore in movimento attraversa le linee di forza di un campo magnetico, nel conduttore si genera una forza elettromotrice indotta in grado

Dettagli

COPPIE E FORZE PER MACCHINE ELETTRICHE

COPPIE E FORZE PER MACCHINE ELETTRICHE Zeno Martini (admin) COPPIE E FORZE PER MACCHINE ELETTRICHE 14 May 2009 Introduzione L'articolo sull'energia magnetica si concludeva con l'osservazione che, in un sistema elettromeccanico, il movimento

Dettagli

- semplicità delle macchine generatrici (alternatori) - possibilità di utilizzare semplicemente i trasformatori

- semplicità delle macchine generatrici (alternatori) - possibilità di utilizzare semplicemente i trasformatori ITCG CATTANEO CON LICEO DALL AGLIO - via M. di Canossa - Castelnovo ne Monti (RE) SEZIONE I.T.I. Le Correnti Alternate Come vedremo è piuttosto semplice produrre tensioni, e di conseguenza correnti, che

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 15 a. Sistemi trifase

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 15 a. Sistemi trifase rincipi di ingegneria elettrica Lezione 15 a Sistemi trifase Teorema di Boucherot La potenza attiva assorbita da un bipolo è uguale alla somma aritmetica delle potenze attive assorbite dagli elementi che

Dettagli

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua Corrente elettrica e forza elettromotrice La conduzione nei metalli: Resistenza e legge di Ohm Energia e potenza nei circuiti elettrici

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA. φ 1

CORRENTE ELETTRICA. φ 1 COENTE ELETTCA lim t Q/ tdq/dt ntensità di corrente φ φ > φ φ La definizione implica la scelta di un verso positivo della corrente. Per convenzione, il verso positivo della corrente è parallelo al moto

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

PREMESSA caratteristiche di funzionamento metodo diretto metodo indiretto

PREMESSA caratteristiche di funzionamento metodo diretto metodo indiretto pag. 1 PREMESSA Le prove di collaudo o di verifica delle macchine elettriche devono essere eseguite seguendo i criteri stabiliti dalle Norme CEI a meno che non vi siano accordi particolari tra le parti.

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3.1 Prova di trazione 3.1.3 Estensimetri La precisione e la sensibilità dello strumento variano a seconda dello scopo cui esso è destinato. Nella prova di trazione

Dettagli

Macchine elettriche. La macchina sincrona. Corso SSIS 2006-07. 07 prof. Riolo Salvatore

Macchine elettriche. La macchina sincrona. Corso SSIS 2006-07. 07 prof. Riolo Salvatore Macchine elettriche La macchina sincrona 07 prof. Struttura Essa comprende : a) albero meccanico collegato al motore primo b) circuito magnetico rotorico fissato all albero (poli induttori) i) c) avvolgimento

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Anno di corso: 1) Una carica puntiforme q=-8.5 10-6 C è posta a distanza R=12 cm da un piano uniformemente carico condensità di carica superficiale

Dettagli

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO SCHEMA DELL AZIONAMENTO A CATENA APERTA AZIONAMENTO L azionamento a catena aperta comprende il motore asincrono e il relativo convertitore statico che riceve

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1

Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1 Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1 Motore passo passo: Cuscinetto Rotore Cuscinetto Statore Laboratorio di Elettronica 2 Motore passo passo: Statore ( #8 bobine contrapposte a due a due:

Dettagli

Motori Sincroni. Motori Sincroni

Motori Sincroni. Motori Sincroni Motori Sincroni Motori Sincroni Se ad un generatore sincrono, funzionante in parallelo su una linea, anziché alimentarlo con una potenza meccanica, gli si applica una coppia resistente, esso continuerà

Dettagli

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche PREMESSA In questa lezione verranno illustrate la classificazione delle diverse tipologie di trasduttori utilizzati nei sistemi di controllo industriali ed i loro parametri caratteristici. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Inizia presentazione

Inizia presentazione Inizia presentazione Che si misura in ampère può essere generata In simboli A da pile dal movimento di spire conduttrici all interno di campi magnetici come per esempio nelle dinamo e negli alternatori

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non

Dettagli