BENESSERE ORGANIZZATIVO E MOBBING NELLA P.A. Atti del convegno presso il CNEL del 12 maggio 2003 A cura di M.Canuzzi e A. Mori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BENESSERE ORGANIZZATIVO E MOBBING NELLA P.A. Atti del convegno presso il CNEL del 12 maggio 2003 A cura di M.Canuzzi e A. Mori"

Transcript

1 Associazione Quadri e Professionalità del Gruppo Comune di Roma e.mail: web@quadrinet.it Viale Castro Pretorio 116 int.16 Tel Fax BENESSERE ORGANIZZATIVO E MOBBING NELLA P.A. Atti del convegno presso il CNEL del 12 maggio 2003 A cura di M.Canuzzi e A. Mori

2 Secondo una recentissima ricerca dell'"azienda europea per la sicurezza e la salute sul lavoro" in Europa sono circa 40 milioni le vittime del fenomeno del mobbing, equamente divise fra uomini e donne. Che cosa è il mobbing? E' un fenomeno definito dal Prof. H.Leyman di Stoccolma, per indicare una particolare forma di violenza psicologica messa in atto nel posto di lavoro nei confronti di una vittima designata. Telefoni che non funzionano, isolamento logistico, emarginazione o in alternativa sovraccarico di lavoro sono alcuni esempi di "mobbizzazione". Questo fenomeno per molto tempo sottovalutato in Italia è divenuto ultimamente oggetto di studio nonché di attenzione da parte dell'opinione pubblica, da poco anche del legislatore che ha recentemente depositato in Parlamento una proposta di legge apposita. Si tratta quindi di un fenomeno in crescita in tutti i Paesi, con conseguenze anche gravi sulla salute del soggetto che subisce l angheria, ma anche sui conti dell azienda all interno della quale si verificano situazioni di mobbing. Se il lavoratore vessato può infatti arrivare ad accusare malesseri quali depressione, fobie, panico disturbi del sonno, l impresa si trova a pagare i costi della minore produttività ed efficienza dei dipendenti in oggetto di ostilità. Si stimano infatti in 20 miliardi di Euro all anno gli oneri che le imprese dell'unione Europea sostengono a causa del mobbing. Vediamo brevemente alcuni dati sul fenomeno del mobbing in Europa: 40 MILIONI I lavoratori europei colpiti, pari al 38% della forza lavoro 20 MILIARDI DI EURO Il costo stimato della sindrome per i Paesi della Ue. A questi si aggiungono i costi in più, difficilmente quantificabili, che le aziende sostengono in termini di minore produttività dei lavoratori mobbizzati. 4% I casi di mobbing registrati in Italia sul totale Ue: la Gran Bretagna registra il 16% dei casi, e Svezia, Francia e Finlandia contano ciascuna il 9% de casi. In Italia le denunce scarseggiano 71% La percentuale di casi di mobbing che si verifica negli uffici pubblici italiani. Nel settore privato si registra invece solo il 29% dei casi. 52% La percentuale di uomini tra le vittime italiane Nel resto d Europa, invece, le più colpite sono le donne con una media del 55% 71% La percentuale di vittime in possesso di un titolo di scuola media superiore. Meno colpiti laureati (17%) e chi ha concluso solo la scuola dell obbligo (9%) 81% La percentuale di vittime che appartiene alla categoria dei quadri o degli impiegati. Meno colpiti di dirigenti (19%) Fonte: Azienda europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

3 Al fenomeno del mobbing vanno aggiunti anche altri due di malessere sul lavoro in azienda: Lo "stress da lavoro" e la "sick building syindrome". Lo stress da lavoro è una malattia della società moderna dove la forte competizione nelle aziende private ma da alcuni anni presente anche nelle Amministrazioni Pubbliche, dovute alle esigenza di raggiungere obbiettivi e conseguire i risultati e prestazioni sempre ottimali, crescenti responsabilità e recentemente anche l'incertezza negli incarichi affidati, stanno comportando rilevanti disagi all'equilibrio psico-fisico di molti lavoratori. Secondo recenti ricerche svolte in Italia due lavoratori su tre dichiarano di soffrire di stress da lavoro. Infatti, a volte sono sufficienti modesti elementi di disturbo lavorativo che si verificano all'interno della propria azienda come una promozione saltata, la mancata convocazione in una riunione l'esclusione di un progetto aziendale, la mancata attribuzione di un incentivo economico, per spalancare le porte allo stress e potenzialmente anche a stati depressivi. Le reazioni che seguono sono molto: l'inazione; la perdita di auto stima; l'abbassamento dei livelli di auto controllo. La "sick building syindrome" ovvero sindrome da edificio malato indica una serie di disturbi lamentati dai lavoratori che passano molte ore in ambienti chiusi, con finestre sigillate e luci artificiali. Tale sindrome è aggravata dall'inevitabile inquinamento ambientale che si verifica in questi edifici ove aumenta la concentrazione di gas rilasciati dai prodotti non ecologici con cui sono costruiti ed arredati gli ambienti, che causano emicranie irritazione cutanee, allergie secchezza degli occhi e della pelle, ecc. Tutto ciò ci rimanda al concetto di benessere organizzativo, che consiste nell'insieme dei nuclei culturali dei processi, delle pratiche organizzative che animano la dinamica della convivenza nei contesti di lavoro promuovendo, mantenendo e migliorando la qualità della vita e il grado di benessere fisico, psicologico e sociale delle comunità lavorative 1 Una recentissima ricerca svolta dal Dipartimento della Funzione Pubblica nell'ambito del progetto denominato "Cantieri" ha esaminato in maniera pregevole ed approfondita il fenomeno del benessere /malessere organizzativo nelle Pubbliche Amministrazioni Italiane 2. Per questo scopo sono stati definiti delle dimensioni del benessere organizzativo, in base alle quali una P.A. può ritenersi in buona salute se: Allestisce un ambiente di lavoro salubre, confortevole e accogliente, Pone obiettivi espliciti e chiari ed è coerente tra enunciati e prassi operative; Riconosce e valorizza le competenze dei dipendenti e stimola nuove potenzialità Dalla ricerca emergono come fattori più importanti i seguenti 3 : La Valorizzazione; L'Equità; Le relazioni con i dirigenti e i capi; Ascoltare le istanze dei dipendenti Mettere a disposizione le informazioni pertinenti al lavoro 1 F. Avallone, M. Bonaretti (a cura di) "Benessere organizzativo", Rubbettino, Ibidem. 3 Ibidem;

4 Adottare tutte le azioni per prevenire gli infortuni e i rischi professionali Stimolare un ambiente relazionale franco, comunicativo, collaborativi Assicurare scorrevolezza operativa, rapida di decisione, supporta l azione verso gli obiettivi Assicurare equità di trattamento a livello retributivo, di assegnazione di responsabilità, di promozione del personale Stimolare, nei dipendenti, il senso di utilità sociale contribuendo a dare senso alla giornata lavorativa dei singoli e al loro sentimento di contribuire ai risultati comuni; Apertura all ambiente esterno e all innovazione tecnologica e culturale; Fattori di stress; Caratteristiche del compito; Conflittualità. Inoltre, sono tate definiti due distinti raggruppamenti di indicatori di benessere e malessere organizzativo da utilizzare nelle rilevazioni da svolgere all'interno delle Amministrazioni Pubbliche su queste problematiche. Gli indicatori del benessere organizzativo 4 1 Soddisfazione per l organizzazione - Gradimento per l appartenenza a un organizzazione ritenuta di valore 2 Voglia di impegnarsi per l organizzazione - Desiderio di lavorare per l organizzazione, anche oltre il richiesto 3 Sensazione di far parte di un team - Percezione di puntare uniti, verso un obiettivo. Percezione di una coesione emotiva nel gruppo. 4 Voglia di andare al lavoro - Quotidiano piacere nel recarsi al lavoro 5 Elevato coinvolgimento - Sensazione che, lavorando per l organizzazione, siano soddisfatti anche bisogni personali 6 Speranza di poter cambiare le condizioni negative attuali - Fiducia nella possibilità che l organizzazione abbia la capacità di superare gli aspetti negativi esistenti 7 Percezione di successo dell organizzazione - Rappresentazione della propria organizzazione come vincente 8 Rapporto tra vita lavorativa e privata - Percezione di un giusto equilibrio tra lavoro e tempo libero 9 Relazioni interpersonali Soddisfazione per le relazioni interpersonali costruite sul posto di lavoro 10 Valori organizzativi - Condivisione dell operato e dei valori espressi dall organizzazione 11 Immagine del management - Fiducia nelle capacità gestionali e professionali della dirigenza (credibilità) e apprezzamento delle qualità umane e morali della dirigenza (stima) Gli indicatori del "malessere organizzativo" 5 1 Insofferenza nell andare al lavoro - Esistenza di una difficoltà quotidiana a recarsi a lavoro 2 Assenteismo - Assenze dal luogo di lavoro per periodi più o meno prolungati e comunque sistematici 3 Disinteresse per il lavoro - Scarsa motivazione che può o meno esprimersi anche attraverso comportamento di scarso rispetto di regole e procedure, e nella qualità del lavoro 4 Desiderio di cambiare lavoro - Desiderio chiaramente collegato all insoddisfazione per il contesto lavorativo e/o professionale in cui si è inseriti 4 Ibidem. 5 Ibidem

5 5 Alto livello di pettegolezzo - Il pettegolezzo raggiunge livelli eccessivi, rendendolo quasi un sostituto dell attività lavorativa 6 Covare risentimento verso l organizzazione - Il dipendente prova rancore-rabbia nei confronti della propria organizzazione fino ad esprimere un desiderio di rivalsa 7 Aggressività in abituale e nervosismo - Espressione di aggressività, anche solo verbale, eccedente rispetto all abituale comportamento della persona, che può manifestarsi anche al di fuori dell ambito lavorativo. Irritabilità 8 Disturbi psicosomatici - Classici disturbi dell area psico somatica (sonno, apparato digerente ecc.) 9 Sentimento di inutilità - La persona percepisce la propria attività come vana, inutile, non valorizzabile 10 Sentimento di irrilevanza - La persona percepisce se stessa come poco rilevante, quindi sostituibile, non determinante per lo svolgimento della vita lavorativa dell organizzazione 11 Sentimento di conoscimento - La persona non sente adeguatamente riconosciuti ne le proprie capacità ne il proprio lavoro 12 Lentezza nella performance - I tempi per portare a termine i compiti lavorativi si dilatano con o senza autopercezione del fenomeno 13 Confusione organizzativa - In termini di ruoli, compiti, ecc. Il dipendente e/o cliente non ha chiaro chi fa cosa senza che, a volte, ciò determini disagio e desiderio di porvi rimedio 14 Venir meno della propositività al livello cognitivo - E' assente sia la disponibilità ad assumere iniziative che il desiderio di sviluppo delle proprie conoscenze professionali. 15 Aderenza formale alle regole e anaffettività lavorativa - Pur svolgendo i propri compiti e attenendosi alle regole e procedure dell organizzazione, il dipendente non partecipa emotivamente ad esse La metafora del clima (organizzativo) ben si adatta quindi, a rappresentare in termini di diagnosi, ma anche in termini di aspettative per il futuro, la vita dell azienda. Come l uomo per portare a termine molte delle sue attività, si attrezza per prevedere e fronteggiare i capricci del tempo, così le aziende possono imparare a conoscere e a gestire tutti quei fenomeni che incidono sui risultati, sulle performance e sull immagine. Tradizionalmente attente ai fenomeni legati al mondo della tecnologia, e a quelli dell economia e della finanza, le aziende italiane stanno in questi ultimi anni incrementando il loro interesse nei confronti del fattore umano, con un approccio che evidenzia un crescente livello di consapevolezza dell influenza degli aspetti psico-sociali sui risultati delle organizzazioni. Tale impostazione si può e si deve oggi allargare a tutto il settore delle pubbliche amministrazioni italiane, focalizzando in particolare modo l'attenzione sul personale di area quadri, che ipotizziamo rappresenti la fascia di personale maggiormente colpita in questo momento. Ma quali conseguenze comporta il malessere organizzativo nella P.A.? Certamente la demotivazione del personale, l'aumento dell'assenteismo, l'incremento della produttività e lo scadimento della qualità dei servizi ai cittadini. Quest'ultimo aspetto è probabilmente il più grave in quanto i servizi come è noto ed utilizzando uno slogan inglese sono prodotti "Just in time", ovvero in tempo reale e di fronte al cliente, che immediatamente può valutarne in maniera inappellabile l'efficienza e l'efficacia. E' per tutte queste ragioni che tale problematica deve essere affrontata in maniera forte e capillare nelle P.A. italiane e per la quale come Associazione abbiamo deciso di organizzare un primo convegno su questo importante argomento del quale in futuro si sentirà sempre più parlare.

BENESSERE ORGANIZZATIVO

BENESSERE ORGANIZZATIVO BENESSERE ORGANIZZATIVO Un organizzazione può considerarsi in buona salute se risponde ai seguenti indicatori di benessere, rilevabili a livello individuale INDICATORI DI BENESSERE Soddisfazione per l

Dettagli

L INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IN ARPA EMILIA ROMAGNA. IL MODELLO DI RICERCA INTERVENTO Francesco Minchillo

L INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IN ARPA EMILIA ROMAGNA. IL MODELLO DI RICERCA INTERVENTO Francesco Minchillo L INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IN ARPA EMILIA ROMAGNA IL MODELLO DI RICERCA INTERVENTO Francesco Minchillo BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA P.A. Promosso dal Dipartimento Funzione Pubblica - Programma

Dettagli

Benessere organizzativo, pari opportunità e miglioramento della performance delle Organizzazioni Pubbliche

Benessere organizzativo, pari opportunità e miglioramento della performance delle Organizzazioni Pubbliche Benessere organizzativo, pari opportunità e miglioramento della performance delle Organizzazioni Pubbliche Luca Marchesi Vice Direttore Generale ARPA Lombardia Presidente OIV ARPA Calabria e Puglia Ancona,

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA BENESSERE ORGANIZZATIVO

COMUNE DI REGGIO EMILIA BENESSERE ORGANIZZATIVO COMUNE DI REGGIO EMILIA BENESSERE ORGANIZZATIVO Mauro Bonaretti COMFORT AMBIENTALE CHIAREZZA OBIETTIVI VALORIZZAZIONE ASCOLTO INFORMAZIONI CONFLITTUALITA SICUREZZA RELAZIONI INTERPERSONALI OPERATIVITA

Dettagli

LO STRESS LAVORO-CORRELATO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SEGUENDO LE LINEE GUIDA REGIONALI

LO STRESS LAVORO-CORRELATO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SEGUENDO LE LINEE GUIDA REGIONALI FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Master in Management e funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie A.A. 2009/2010 LO STRESS LAVORO-CORRELATO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SEGUENDO LE LINEE GUIDA REGIONALI

Dettagli

Prof.ssa Chiara Leardini. Università degli Studi di Verona. organizzativo leva

Prof.ssa Chiara Leardini. Università degli Studi di Verona. organizzativo leva Prof.ssa Chiara Leardini Università degli Studi di Verona organizzativo leva *Il concetto di salute organizzativa si riferisce alla capacità di un organizzazione di funzionare, svilupparsi e raggiungere

Dettagli

! " # $ ( " ) " ' * +,--, $ *.$!' " * " * '

!  # $ (  )  ' * +,--, $ *.$!'  *  * ' !" #!#!! " # $ %&&' ( " ) " ' * +,--, $ *.$!' " * " * ' $!" ( ) $ *.$ * * * * # ' () * # *' / ' -*" *" ) %&&' " " ) *!* * * *0 10!' %#!" +" ) %&2&3&3&, ) &3&!" 4 " *,,5 * ' " # *" " '!!#!"& + # 6 5''*

Dettagli

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO I RISULTATI DELLA RICERCA

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO I RISULTATI DELLA RICERCA I RISULTATI DELLA RICERCA Sede di Milano Bicocca IL CAMPIONE RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO Il questionario di rilevazione, utilizzato ai fini della diagnosi organizzativa, è stato compilato

Dettagli

QUESTIONARIO SUL BENESSERE DEI DIPENDENTI COMUNALI

QUESTIONARIO SUL BENESSERE DEI DIPENDENTI COMUNALI CITTÀ DI SESTO CALENDE COMITATO UNICO DI GARANZIA Piazza Cesare da Sesto n. 1 21018 Sesto Calende (VA) Tel. 0331/928100 Fax 0331/920114 Codice Fiscale 00283240125 QUESTIONARIO SUL BENESSERE DEI DIPENDENTI

Dettagli

Corso di Alta Formazione. Caratteristiche dell'ambiente, chiarezza degli obiettivi organizzativi. Dr. Andrea Maccari.

Corso di Alta Formazione. Caratteristiche dell'ambiente, chiarezza degli obiettivi organizzativi. Dr. Andrea Maccari. CIFAPS (Centro Interdipartimentale Formazione Aggiornamento e Promozione Professioni Sanitarie) Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Alta Formazione in Organizzazione, Leadership e Strategie

Dettagli

Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere organizzativo di chi lavora e contro le discriminazioni

Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere organizzativo di chi lavora e contro le discriminazioni Istituito con Deliberazione n. 1552 del 15 novembre 2011 Componenti del Comitato: Presidente Dr.ssa Giovanna Greco Vice presidente Dr.ssa Angela Di Pasquale Segretario Dr.ssa Lucia Marisa Polito Dr. Dr.ssa

Dettagli

Prima Indagine sul benessere organizzativo anno

Prima Indagine sul benessere organizzativo anno Prima Indagine sul benessere organizzativo anno 2014-9 luglio 2014 Sala della Comunicazione CONDIZIONI DI LAVORO Comfort: pulizia 3,6% 13,7% 43,7% molto insoddisfacente insoddisfacente soddisfacente molto

Dettagli

QUESTIONARIO SUL BENESSERE

QUESTIONARIO SUL BENESSERE QUESTIONARIO SUL BENESSERE Dipendenti in servizio 79 Questionari Ricevuti 44 55,70% Maschi Femmine 9 28 7 Età : < 34 anni 35-44 45-54 > 54 anni 2 16 15 2 9 AMBIENTE DI LAVORO A. COME VALUTA IL COMFORT

Dettagli

Comune di Bergamo. Indagine di clima Pro Sat

Comune di Bergamo. Indagine di clima Pro Sat Comune di Bergamo 2008 Indagine di clima Pro Sat Se si escludono istanti prodigiosi e singoli che il destino ci può donare, l amare il proprio lavoro (che purtroppo è privilegio di pochi) costituisce la

Dettagli

Benessere organizzativo

Benessere organizzativo Pagina 1 di 24 Benessere organizzativo Vi sono 48 domande all'interno di questa indagine. Caratteristiche personali 1 [1]Genere: Maschile Femminile 2 [2] Età: Fino a 35 anni 36-40 anni 41-50 anni Più di

Dettagli

INDAGINE DI CLIMA ALL INTERNO DEL SISTEMA BANCARIO IN UMBRIA S E G R E T E R I A R E G I O N A L E U I L C A U M B R I A

INDAGINE DI CLIMA ALL INTERNO DEL SISTEMA BANCARIO IN UMBRIA S E G R E T E R I A R E G I O N A L E U I L C A U M B R I A INDAGINE DI CLIMA ALL INTERNO DEL SISTEMA BANCARIO IN UMBRIA S E G R E T E R I A R E G I O N A L E U I L C A U M B R I A NOVEMBRE 2015 1 Note metodologiche La presente ricerca è stata condotta mediante

Dettagli

Questionario sul benessere organizzativo

Questionario sul benessere organizzativo Questionario sul benessere organizzativo INTRODUZIONE E METODOLOGIA I risultati illustrati qui di seguito sono stati raccolti attraverso un questionario somministrato a tutto il personale ATERSIR per un

Dettagli

Benessere organizzativo nella Provincia del Verbano Cusio Ossola

Benessere organizzativo nella Provincia del Verbano Cusio Ossola Benessere organizzativo nella Provincia del Verbano Cusio Ossola report della Sperimentazione condotta nel Settore "Politiche del Lavoro e Formazione" anno 2007 anno 2008 anno 2009 questionario elaborazione

Dettagli

STUDIO CASTELLO BORGIA. CONSULENZA & FORMAZIONE per l Azienda e la Persona

STUDIO CASTELLO BORGIA. CONSULENZA & FORMAZIONE per l Azienda e la Persona Tutto è energia e questo è tutto quello che esiste. Sintonizzati alla frequenza della realtà che desideri e non potrai fare a meno di ottenere quella realtà. Non c'è altra via. Questa non è Filosofia,

Dettagli

Questionario sul benessere organizzativo

Questionario sul benessere organizzativo Questionario sul benessere organizzativo INTRODUZIONE E METODOLOGIA I risultati illustrati qui di seguito sono stati raccolti attraverso un questionario somministrato a tutto il personale ATERSIR per un

Dettagli

Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013

Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013 Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013 INMP- Sistema informativo Sommario Premessa... 2 Benessere Organizzativo... 2 Grado di condivisione del Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO IN UN CAMPIONE DI SCUOLE DELLA CAPITANATA

LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO IN UN CAMPIONE DI SCUOLE DELLA CAPITANATA LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO IN UN CAMPIONE DI SCUOLE DELLA CAPITANATA ANTONIO CASTRIOTTA LO STRESS Lo stress è una condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE Alessia Paplomatas DAL LABORATORIO AL KIT SUL BENESSERE INIZIATIVA ANNO PARTECIPANTI LABORATORIO 2002 11 amministrazioni

Dettagli

QUESTIONARIO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

QUESTIONARIO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO QUESTIONARIO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO Gentile collega, Ti ringraziamo di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo, i risultati consentiranno di individuare eventuali criticità e margini

Dettagli

Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management)

Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management) Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management) Bologna Forum NNA Mercoledì 18 novembre 2015 Franco Iurlaro Benessere e clima organizzativo

Dettagli

INDAGINE DI SODDISFAZIONE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

INDAGINE DI SODDISFAZIONE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO COMUNE DI SOVIZZO Via Cavalieri di Vittorio Veneto n. 00 (VI) Settore: Centro elaborazione dati Gestione qualità Protocollo informatico Sistema di qualità certificato UNI EN ISO 900:008 Certificato n.

Dettagli

IL BENESSERE ORGANIZZATIVO NEI CENTRI TRASFUSIONALI DI AREA VASTA DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA

IL BENESSERE ORGANIZZATIVO NEI CENTRI TRASFUSIONALI DI AREA VASTA DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA IL BENESSERE ORGANIZZATIVO NEI CENTRI TRASFUSIONALI DI AREA VASTA DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA Trieste, 3 dicembre 2011 Jlenia Lestani SOC di Medicina Trasfusionale di Udine Dipartimento di Medicina Trasfusionale

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento della Funzione Pubblica DIRETTIVA 24 marzo 2004

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento della Funzione Pubblica DIRETTIVA 24 marzo 2004 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento della Funzione Pubblica DIRETTIVA 24 marzo 2004 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 80 del 5 aprile 2004) MISURE FINALIZZATE AL MIGLIORAMENTO DEL

Dettagli

Benessere Lavorativo: Cura(?) e prevenzione per i dipendenti

Benessere Lavorativo: Cura(?) e prevenzione per i dipendenti Benessere Lavorativo: Cura(?) e prevenzione per i dipendenti Daniele TOVOLI, Direttore UOC Sistemi per la Sicurezza Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Regione Emilia Romagna, Il Benessere Organizzativo

Dettagli

Il questionario sul benessere organizzativo. Le dimensioni del benessere organizzativo

Il questionario sul benessere organizzativo. Le dimensioni del benessere organizzativo Il questionario sul benessere organizzativo Il questionario sul benessere organizzativo, detto anche Organizational Health Questionnaire o O.H.Q., è stato progettato da un gruppo di lavoro di docenti della

Dettagli

Formazione specifica dei lavoratori:

Formazione specifica dei lavoratori: Formazione specifica dei lavoratori: Rischio da stress L-C P6 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO- REGIONI 21/12/2011 I RISCHI PSICOSOCIALI L ambiente di lavoro può causare

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

Le caratteristiche del mio luogo di lavoro (spazi, postazioni di lavoro, luminosità, rumorosità, ecc.) sono soddisfacenti

Le caratteristiche del mio luogo di lavoro (spazi, postazioni di lavoro, luminosità, rumorosità, ecc.) sono soddisfacenti BENESSERE ORGANIZZATIVO APRILE 2014 A - SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO E STRESS LAVORO CORRELATO A.01 Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e di emergenza, ecc.)

Dettagli

Benessere organizzativo. Teoria e prassi per una P.A. all altezza delle sfide della società italiana.

Benessere organizzativo. Teoria e prassi per una P.A. all altezza delle sfide della società italiana. Benessere organizzativo. Teoria e prassi per una P.A. all altezza delle sfide della società italiana. (Spinea, 3 Luglio 2010) A cura di Annalisa Vegna Consigliera di Parità Provinciale Benessere organizzativo

Dettagli

Le Caratteristiche del proprio lavoro SEZIONI QUINTA E SESTA: Gli Indicatori di benessere e malessere

Le Caratteristiche del proprio lavoro SEZIONI QUINTA E SESTA: Gli Indicatori di benessere e malessere INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO L indagine è basata su un questionario prodotto dal progetto Cantieri Pubblica Amministrazione del competente ministero. Il questionario si articola nelle seguenti

Dettagli

Questionario sul Benessere Organizzativo, sul grado di condivisione del sistema di valutazione e sulla valutazione del superiore gerarchico.

Questionario sul Benessere Organizzativo, sul grado di condivisione del sistema di valutazione e sulla valutazione del superiore gerarchico. Questionario sul Benessere Organizzativo, sul grado di condivisione del sistema di valutazione e sulla valutazione del superiore gerarchico. Il "Benessere organizzativo" è l insieme dei nuclei culturali,

Dettagli

Allegato A. Indagini sul personale dipendente

Allegato A. Indagini sul personale dipendente Allegato A Indice Questionario sul benessere organizzativo ------------------------------------------------------------------- 2 A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato ---------------------------------------

Dettagli

Il mobbing nella Pubblica Amministrazione

Il mobbing nella Pubblica Amministrazione LIBRI Il mobbing nella Pubblica Amministrazione Indagine sperimentale sul fenomeno del mobbing sui dipendenti delle strutture nella Pubblica Amministrazione di Roma A cura di Alessandra Menelao 1. Introduzione

Dettagli

COMUNE DI VILLADOSE - REPORT Questionario Benessere Organizzativo anno 2013

COMUNE DI VILLADOSE - REPORT Questionario Benessere Organizzativo anno 2013 PREMESSA Nelle domande che seguono viene richiesto di esprimere la propria valutazione attraverso una scala sempre identica che impiega classi in ordine crescente. L intervistato per ogni domanda e/o affermazione

Dettagli

Esistono studi che possono farci comprendere come poter gestire queste problematiche? Cos è lo stress? Esiste uno stress positivo?

Esistono studi che possono farci comprendere come poter gestire queste problematiche? Cos è lo stress? Esiste uno stress positivo? Esistono studi che possono farci comprendere come poter gestire queste problematiche? Il Burnout influisce sull outcame dei pazienti che assistiamo? Cos è lo stress? Esiste uno stress positivo? Ci sono

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Programma dettagliato del Corso People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane Nell ultimo ventennio la Pubblica Amministrazione è stata oggetto

Dettagli

INDAGINE ANNUALE SUL LIVELLO DI BENESSERE ORGANIZZATIVO

INDAGINE ANNUALE SUL LIVELLO DI BENESSERE ORGANIZZATIVO INDAGINE ANNUALE SUL LIVELLO DI BENESSERE ORGANIZZATIVO - 2014 - Distribuzione delle risposte in valori assoluti e percentuali per tipo di ufficio PARTE I: CONDIZIONI DI LAVORO Mancate risposte alla Parte

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE Francesco Minchillo DAL LABORATORIO AL KIT SUL BENESSERE INIZIATIVA ANNO PARTECIPANTI LABORATORIO 2002 11 amministrazioni

Dettagli

SEMINARIO: LA SALUBRITA NEGLI EDIFICI PUBBLICI E PRIVATI

SEMINARIO: LA SALUBRITA NEGLI EDIFICI PUBBLICI E PRIVATI SEMINARIO: LA SALUBRITA NEGLI EDIFICI PUBBLICI E PRIVATI Sala Monumentale Palazzo Chigi,19 Roma 18 Settembre 2014 Relatore : Titolo: L EQUILIBRIO ACUSTICO, TERMICO, VISIVO ED UNA BUONA QUALITA DELL ARIA

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO COMUNE DI SANTA MARIA A VICO PROVINCIA DI CASERTA UFFICIO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Verbale n. 11/2015 OGGETTO: Indagini sul benessere organizzativo art. 14 comma 5 d.lgs 150/2009. Sintesi dei risultati

Dettagli

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO - ANNO 2016

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO - ANNO 2016 INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO - ANNO Riepilogo TOTALE 1 3% NON RISPONDENTI 13 % NON RISPONDENTI RISPONDENTI RISPONDENTI 1 - PREMESSA Nelle domande che seguono è stato chiesto all'intervistato di

Dettagli

Il clima e il benessere nelle organizzazioni: il caso della Biblioteca di Ateneo

Il clima e il benessere nelle organizzazioni: il caso della Biblioteca di Ateneo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di Laurea Specialistica in Psicologia delle Organizzazioni e dei Comportamenti di Consumo Il clima e il benessere nelle organizzazioni:

Dettagli

B.O Sassari. buona con la raccolta di 604 questionari, circa l'88% dei dipendenti in organico.

B.O Sassari. buona con la raccolta di 604 questionari, circa l'88% dei dipendenti in organico. Il percorso di indagine sul clima organizzativo, avviato nel 2009 e sperimento lo scorso anno in alcuni settori dell'amministrazione, è stato completato nel 2011 con la rilevazione effettuata su tutti

Dettagli

Comitato Unico di Garanzia Comune di Villa Guardia. col supporto dell Organismo Comunale di Valutazione

Comitato Unico di Garanzia Comune di Villa Guardia. col supporto dell Organismo Comunale di Valutazione Comitato Unico di Garanzia Comune di Villa Guardia col supporto dell Organismo Comunale di Valutazione QUESTIONARIO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO RILEVAZIONE ANNO 2016 Indagini sul personale dipendente Indice

Dettagli

Report di ricerca: INDAGINE DI CLIMA E BENESSERE ORGANIZZATIVO

Report di ricerca: INDAGINE DI CLIMA E BENESSERE ORGANIZZATIVO Report di ricerca: INDAGINE DI CLIMA E ENESSERE ORGANIZZATIVO Prof.ssa Chiara Consiglio Dipartimento di Psicologia Presentazione del 30 novembre 2015 LA RILEVANZA DEI TEMI Il clima e il benessere organizzativo

Dettagli

Riepilogo Questionario Benessere Organizzativo

Riepilogo Questionario Benessere Organizzativo 1 PREMESSA Nelle domande che seguono viene richiesto di esprimere la propria valutazione attraverso una scala sempre identica che impiega 6 classi in ordine crescente. L intervistato per ogni domanda e/o

Dettagli

Questionario Benessere Organizzativo

Questionario Benessere Organizzativo 1 PREMESSA Nelle domande che seguono viene richiesto di esprimere la propria valutazione attraverso una scala sempre identica che impiega 6 classi in ordine crescente. L intervistato per ogni domanda e/o

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO E QUALITA DEI SERVIZI BANCARI Padova, 17 novembre 2010

BENESSERE ORGANIZZATIVO E QUALITA DEI SERVIZI BANCARI Padova, 17 novembre 2010 BENESSERE ORGANIZZATIVO E QUALITA DEI SERVIZI BANCARI Padova, 17 novembre 2010 Sessione L ascolto, la condivisione e il sostegno come strumento di ottimizzazione dei servizi GLI OPERATORI DELLA PREVENZIONE

Dettagli

Indagine sul Benessere Organizzativo dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Indagine sul Benessere Organizzativo dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Servizio Speciale Statistico d Ateneo Indagine sul Benessere Organizzativo dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Indagine del Nucleo di Valutazione Interna "volta a rilevare il livello

Dettagli

Indagine sul Benessere Organizzativo dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Indagine sul Benessere Organizzativo dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Servizio Speciale Statistico d Ateneo Indagine sul Benessere Organizzativo dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Indagine del Nucleo di Valutazione Interna "volta a rilevare il livello

Dettagli

Questionario Grado di condivisione del sistema di valutazione RILEVAZIONE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO NEL COMUNE DI TORREMAGGIORE ANNO 2017

Questionario Grado di condivisione del sistema di valutazione RILEVAZIONE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO NEL COMUNE DI TORREMAGGIORE ANNO 2017 RILEVAZIONE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO NEL COMUNE DI TORREMAGGIORE ANNO 2017 RAPPORTO GENERALE INTRODUZIONE Benessere Organizzativo è la competenza dell organizzazione di promuovere e mantenere il benessere

Dettagli

Questionario Benessere Organizzativo

Questionario Benessere Organizzativo 1 PREMESSA Nelle domande che seguono viene richiesto di esprimere la propria valutazione attraverso una scala sempre identica che impiega 6 classi in ordine crescente. L intervistato per ogni domanda e/o

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO

BENESSERE ORGANIZZATIVO Lettura dei dati statistici relativi al BENESSERE ORGANIZZATIVO In data 11 novembre 13 è stato distribuito a n. 7 dipendenti il questionario del quale si pubblicano i risultati. Hanno riconsegnato il modulo

Dettagli

Indagine annuale sul livello di benessere organizzativo

Indagine annuale sul livello di benessere organizzativo Indagine annuale sul livello di benessere organizzativo 2014 1 Parte I - Condizioni di lavoro 1.1 Come valuta il comfort dell ambiente in cui lavora? Molto soddisfacente Soddisfacente Insoddisfacente Molto

Dettagli

GUIDA STRESS LAVORO CORRELATO. dott.ssa Valentina Gozzi

GUIDA STRESS LAVORO CORRELATO. dott.ssa Valentina Gozzi GUIDA STRESS LAVORO CORRELATO dott.ssa Valentina Gozzi COSTI DELLO STRESS DA LAVORO 20 MILIARDI DI EURO OGNI ANNO! Nell'Unione Europea, lo stress legato al lavoro è il secondo problema di salute più comune

Dettagli

Stress e Genere CGIL 17 novembre 2011

Stress e Genere CGIL 17 novembre 2011 Stress e Genere CGIL 17 novembre 2011 Indagine sui Rischi Psicosociali in ottica di genere nelle Organizzazioni: stereotipi culturali o leva per lo sviluppo? Dott. Flavio Pacelli Dott.ssa Elisa D Antona

Dettagli

II.4 Interviste focalizzate Al fine di acquisire ulteriori elementi per la progettazione del questionario, sono state condottte ventuquattro

II.4 Interviste focalizzate Al fine di acquisire ulteriori elementi per la progettazione del questionario, sono state condottte ventuquattro II.4 Interviste focalizzate Al fine di acquisire ulteriori elementi per la progettazione del questionario, sono state condottte ventuquattro interviste focalizzate. Le interviste sono state rivolte a:

Dettagli

11 percentuale del 27,5 %

11 percentuale del 27,5 % Dipendenti totali della rip.5^ SS.SS. Con qualifica non dirigenziale n. Dipendenti che hanno risposto al questionario rip. 5^ SS.SS n. DATI PERSONALI 40 percentuale del 7,5 % ANNI DI LAVORO TOTALI 5 ANNI

Dettagli

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato. B - Le discriminazioni

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato. B - Le discriminazioni A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato 1 2 3 4 5 6 A.01 Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e di emergenza, ecc.) A.02 Ho ricevuto informazione

Dettagli

Dipendenti che hanno risposto al questionario rip. 4^ SS.DD n. 9 percentuale del 34,62 % Rip. 4

Dipendenti che hanno risposto al questionario rip. 4^ SS.DD n. 9 percentuale del 34,62 % Rip. 4 Dipendenti totali della rip.^ SS.DD. Con qualifica non dirigenziale n. Dipendenti che hanno risposto al questionario rip. ^ SS.DD n. DATI PERSONALI 6 9 percentuale del,6 % ANNI DI LAVORO TOTALI 5 ANNI

Dettagli

9 percentuale del 29,03 %

9 percentuale del 29,03 % Dipendenti totali della rip. rip.^ SS.FF. Con qualifica non dirigenziale n. Dipendenti che hanno risposto al questionario rip.^ SS.FF n. DATI PERSONALI 9 percentuale del 9,0 % ANNI DI LAVORO TOTALI 5 ANNI

Dettagli

Questionario Benessere Organizzativo (periodo rilevazione novembre 2014)

Questionario Benessere Organizzativo (periodo rilevazione novembre 2014) 1 Premessa Nelletabelle che seguono vengono indicate le risposte date dagli intervistati alle varie domande del quastionario sul benessere organizzativo. Nel questionario era richiesto di esprimere la

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO

BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO A CURA DEL CUG DEL COMUNE DI LONGIANO INTRODUZIONE Nel presente rapporto sono riportati i risultati dell indagine Benessere organizzativo relativamente ai dati raccolti

Dettagli

1 Questionario sul benessere organizzativo N.Questionari consegnati

1 Questionario sul benessere organizzativo N.Questionari consegnati 1 Questionario sul benessere organizzativo N.Questionari consegnati 44 di cui N.Questionari consegnati in A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato bianco 2 1 Questionario sul

Dettagli

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO Osservatorio Sociale Distrettuale-SISS - Segreteria Operativa: Coordinatrice: Dr.ssa Federica Spigone Sociologa: Dr.ssa Alessia Piacentini Statistico: Dr.ssa Eleonora

Dettagli

A noi chi ci pensa? Prevenire il burn-out negli insegnanti Giovanni Varagona

A noi chi ci pensa? Prevenire il burn-out negli insegnanti Giovanni Varagona A noi chi ci pensa? Prevenire il burn-out negli insegnanti Giovanni Varagona Cosa tratteremo oggi Una professione a rischio di stress I sintomi dello stress Le possibili cause dello stress Come pensare

Dettagli

QUESTIONARIO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

QUESTIONARIO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO QUESTIONARIO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO A - SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO A.01 A.02 A.03 A.04 Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e di emergenza, ecc.) Ho

Dettagli

Indagine di benessere organizzativo Sintesi dei risultati anno 2015

Indagine di benessere organizzativo Sintesi dei risultati anno 2015 Indagine di benessere organizzativo Sintesi dei risultati anno 2015 1 Anno 2015 63,0% 328 questionari completi 521 partecipanti Anno 2014 Anno 2013 62,5% 324 questionari completi 518 partecipanti 69% 351

Dettagli

Rischio di natura psicosociale

Rischio di natura psicosociale Rischio di natura psicosociale Rev. 2 ott. 2009 Comunicazione slide 1 di 45 Benessere lavorativo Benessere fisico CORPO Possiamo riconoscere tre dimensiono del benessere, connesse con le tre sfere: corpo,

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E RISORSE FEMMINILI

ORGANIZZAZIONE E RISORSE FEMMINILI Donne, salute, lavoro, Palazzo Bastogi, Regione Toscana, Firenze, 13 dicembre 2011 ORGANIZZAZIONE E RISORSE FEMMINILI buone prassi per scegliere il futuro Nunzia Pandoli, consulente risorse umane e organizzazione

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

INDAGINE SUL PERSONALE DIPENDENTE. Benessere Organizzativo Grado di Condivisione del Sistema di Valutazione Valutazione del Superiore Gerarchico

INDAGINE SUL PERSONALE DIPENDENTE. Benessere Organizzativo Grado di Condivisione del Sistema di Valutazione Valutazione del Superiore Gerarchico INDAGINE SUL PERSONALE DIPENDENTE Benessere Organizzativo Grado di Condivisione del Sistema di Valutazione Valutazione del Superiore Gerarchico L indagine sul personale dipendente richiesta dalla normativa

Dettagli

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato 3, emergenza, ecc.) A.

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato 3, emergenza, ecc.) A. A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato 3,2 A.01 Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e di 68 11 5 22 15 13 2 emergenza, ecc.) 97% 16% 7%

Dettagli

POLITICHE DI CONCILIAZIONE CONDIVISA

POLITICHE DI CONCILIAZIONE CONDIVISA POLITICHE DI CONCILIAZIONE CONDIVISA Dr.ssa Isabella Cevasco Dirigente Responsabile Ufficio Struttura delle Professioni Sanitarie Proposte e Riflessioni su Benessere Organizzativo e contrasto ad ogni forma

Dettagli

Stress da lavoro-correlato. E.Bi.N.

Stress da lavoro-correlato. E.Bi.N. Stress da lavoro-correlato E.Bi.N. Il rischio psico-sociale è prodotto dall impatto del lavoro sulla salute Perché occuparsene? Lo stress diminuisce la qualità della vita. Quando si è sotto stress, facilmente

Dettagli

A -Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

A -Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato A) Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato Media Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e A.1 8 9 12 6 1 5 3,32 di emergenza, ecc.) Ho ricevuto

Dettagli

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2013

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2013 INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2013 Risultati Numero di partecipanti: 29 Domanda (A01) A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato [A.01 - Il mio luogo di lavoro è sicuro

Dettagli

Indagini sul personale dipendente ANNO 2015 RILEVAZIONE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO NEL COMUNE DI TORREMAGGIORE ANNO 2015

Indagini sul personale dipendente ANNO 2015 RILEVAZIONE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO NEL COMUNE DI TORREMAGGIORE ANNO 2015 Indagini sul personale dipendente ANNO 2015 RILEVAZIONE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO NEL COMUNE DI TORREMAGGIORE ANNO 2015 RAPPORTO GENERALE INTRODUZIONE Benessere Organizzativo è la competenza dell organizzazione

Dettagli

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato A) Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato Media 1 2 3 4 6 ponderata Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e A.1 3 6 8 11 2 4,1 di emergenza,

Dettagli

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato - CISA RIVOLI SETTORE AMMINISTRATIVO A) Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato Media ponderata Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e A.,7 di

Dettagli

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato - CISA RIVOLI COMPLESSIVO A) Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato Media 1 2 3 4 6 ponderata Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e A.1 1 3

Dettagli

QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO COMUNE DI BOTTICINO

QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO COMUNE DI BOTTICINO QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO COMUNE DI BOTTICINO L indagine è stata effettuata mediante tecnica CAWI (Computer Assisted Web Interviewing), mediante lo sviluppo di un applicazione basata sull utilizzo

Dettagli

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato A) Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato Media 1 2 3 4 6 ponderata Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e A.1 3 1 1 6 2 3 3,48 di emergenza,

Dettagli

Indagine di benessere organizzativo. giugno 2013

Indagine di benessere organizzativo. giugno 2013 Indagine di benessere organizzativo giugno 2013 69% 351 questionari completi 509 unità di personale tecnico amministrativo per nulla del tutto 1 2 3 4 5 6 non risp A - SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO

Dettagli

INDAGINE DI BENESSERE ORGANIZZATIVO

INDAGINE DI BENESSERE ORGANIZZATIVO INDAGINE DI BENESSERE ORGANIZZATIVO Il modello di indagine Nelle domande è stato richiesto di esprimere la propria valutazione attraverso una scala sempre identica che impiega 6 classi in ordine crescente.

Dettagli

25,24 73,81 1,15 24,75 72,88 2,37 26,76 71,54 1,69 28,09 70,06 1,85 30,07 68,06 1,87

25,24 73,81 1,15 24,75 72,88 2,37 26,76 71,54 1,69 28,09 70,06 1,85 30,07 68,06 1,87 2017 2016 2015 2014 2013 Domande - + NR - + NR - + NR - + NR - + NR Benessere organizzativo % % % % % % % % % % % % % % % A. Sicurezza e salute sul luogo di e stress correlato 25,24 73,81 1,15 24,75 72,88

Dettagli

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato A) Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato Media Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e A.1 1 3 8 14 13 11 4,36 di emergenza, ecc.) Ho ricevuto

Dettagli

A -Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

A -Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato A) Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato Media Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e A.1 1 1 3 6 3 4,64 di emergenza, ecc.) Ho ricevuto informazione

Dettagli

PIANO INTEGRATO DI ATENEO

PIANO INTEGRATO DI ATENEO Allegato 2 Relazione sulla Performance PIANO INTEGRATO DI ATENEO -2019 1 Dati e risultati L Ateneo, nella prospettiva di migliorare l efficienza, l efficacia e la qualità dei servizi, valorizza il ruolo

Dettagli

stress da lavoro correlato

stress da lavoro correlato Dialogo con gli insegnanti dell Istituto Comprensivo di Grancona Settembre 2015 stress da lavoro correlato LO STRESS Discrepanza fra ideale e realtà parlare DELLO STRESS per: Riflettere sullo stress come

Dettagli

CONTENUTI DELL INDAGINE:

CONTENUTI DELL INDAGINE: RISULTATI DELL INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO E IL GRADO DI CONDIVISIONE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE E VALUTAZIONE DEL SUPERIORE rilevazione Giugno 2015 CONTENUTI DELL INDAGINE: 1. Benessere organizzativo

Dettagli

Questionario sul benessere organizzativo - parte 1. A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

Questionario sul benessere organizzativo - parte 1. A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato 25 risposte comunealbi@gmail.com Modifica questo modulo Vedi tutte le risposte Pubblica i dati di analisi Riepilogo Questionario sul benessere organizzativo - parte 1 A Sicurezza e salute sul luogo di

Dettagli

posizioni organizzative

posizioni organizzative posizioni organizzative A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato A.01 Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e di emergenza, ecc.) 0 0 0 0 2 0

Dettagli

S. I. L. - A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato. B Le discriminazioni

S. I. L. - A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato. B Le discriminazioni S. I. L. - A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato A.01 A.02 A.03 A.04 A.05 Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e di emergenza, ecc.) Ho ricevuto

Dettagli