Comune di Bergamo. Indagine di clima Pro Sat

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Bergamo. Indagine di clima Pro Sat"

Transcript

1 Comune di Bergamo 2008 Indagine di clima Pro Sat

2 Se si escludono istanti prodigiosi e singoli che il destino ci può donare, l amare il proprio lavoro (che purtroppo è privilegio di pochi) costituisce la migliore approssimazione concreta alla felicità sulla terra; ma questa è una verità che non molti conoscono Primo Levi

3 Riorganizzazione del lavoro e sviluppo organizzativo Comprendere quali forme di un Organizzazione influenzano la motivazione, la soddisfazione e l efficacia del lavoratore L efficacia organizzativa sembra legata al grado di partecipazione e di coinvolgimento dei lavoratori non solo relativamente ai propri compiti, ma anche in merito alle politiche decisionali e di progettazione futura Le Organizzazioni capaci di consentire ai collaboratori di apprendere, di acquisire nuove abilità, di formarsi, sono in grado di innovarsi e di sviluppare nuove idee; dunque di sopravvivere alle trasformazioni

4 Politiche organizzative che promuovono il benessere lavorativo Politiche organizzative: procedure, programmi, iniziative Fattori culturali: norme, valori, relazioni interpersonali, aspettative, leadership dell Organizzazione POLITICHE ORGANIZZATIVE E FATTORI CULTURALI SONO INTERDIPENDENTI, È DUNQUE NECESSARIO CHE LE PRIME SIANO FLESSIBILI PER RISPONDERE AI CONTINUI CAMBIAMENTI CULTURALI

5 Indicatori di benessere organizzativo SODDISFAZIONE PER L ORGANIZZAZIONE VOGLIA DI IMPEGNARSI PER L ORGANIZZAZIONE SENSAZIONE DI FAR PARTE DI UN TEAM VOGLIA DI ANDARE AL LAVORO ELEVATO COINVOLGIMENTO SPERANZA DI POTER CAMBIARE LE CONDIZIONI NEGATIVE ATTUALI Gradimento per l appartenenza a un organizzazione ritenuta di valore Desiderio di lavorare per l organizzazione, anche oltre il richiesto Percezione di puntare, uniti, verso un obiettivo. Percezione di una coesione emotiva nel gruppo Quotidiano piacere nel recarsi al lavoro Sensazione che, lavorando per l organizzazione, siano soddisfatti anche bisogni personali Fiducia nella possibilità che l organizzazione abbia la capacità di superare gli aspetti negativi esistenti

6 Indicatori di benessere organizzativo PERCEZIONE DI SUCCESSO DELL ORGANIZZAZIONE RAPPORTO TRA VITA LAVORATIVA E PRIVATA RELAZIONI INTERPERSONALI VALORI ORGANIZZATIVI IMMAGINE DEL MANAGEMENT Rappresentazione della propria organizzazione come positiva Percezione di un giusto equilibrio tra lavoro e tempo libero Soddisfazione per le relazioni interpersonali costruite sul posto di lavoro Condivisione dell operato e dei valori espressi dall organizzazione Fiducia nelle capacità gestionali e professionali della dirigenza (credibilità) e apprezzamento delle qualità umane e morali della dirigenza (clima)

7 Indicatori di malessere organizzativo INSOFFERENZA NELL ANDARE AL LAVORO ASSENTEISMO DISINTERESSE PER IL LAVORO DESIDERIO DI CAMBIARE LAVORO ALTO LIVELLO DI PETTEGOLEZZO Esistenza di una difficoltà quotidiana a recarsi al lavoro Assenze dal luogo di lavoro per periodi più o meno prolungati e comunque sistematici Scarsa motivazione che può o meno esprimersi anche attraverso comportamento di scarso rispetto di regole e procedure e nella qualità del lavoro Desiderio chiaramente collegato all insoddisfazione per il contesto lavorativo e/o professionale in cui si è inseriti Il pettegolezzo raggiunge livelli eccessivi, rendendolo quasi un sostituto dell attività lavorativa

8 Indicatori di malessere organizzativo COVARE RISENTIMENTO VERSO L ORGANIZZAZIONE AGGRESSIVITÀ INABITUALE E NERVOSISMO DISTURBI PSICOSOMATICI SENTIMENTO DI INUTILITÀ SENTIMENTO DI IRRILEVANZA Il dipendente prova rancore-rabbia nei confronti della propria organizzazione fino ad esprimere un desiderio di rivalsa Espressione di aggressività, anche solo verbale, eccedente rispetto all abituale comportamento della persona, che può manifestarsi anche al di fuori dell ambito lavorativo. Irritabilità Classici disturbi dell area psicosomatica (sonno, apparato digerente, ecc.) La persona percepisce la propria attività come vana, inutile, non valorizzabile La persona percepisce se stessa come poco rilevante, quindi sostituibile, non determinante per lo svolgimento della vita lavorativa dell organizzazione

9 Indicatori di malessere organizzativo SENTIMENTO DI DISCONOSCIMENTO LENTEZZA NELLA PERFORMANCE CONFUSIONE ORGANIZZATIVA IN TERMINI DI RUOLI, COMPITI, ECC. VENIR MENO DELLA PROPOSITIVITÀ A LIVELLO CONGNITIVO ADERENZA FORMALE ALLE REGOLE E ANAFFETTIVITÀ LAVORATIVA La persona non sente adeguatamente riconosciuti né le proprie capacità né il proprio lavoro I tempi per portare a termine i compiti lavorativi si dilatano con o senza autopercezione del fenomeno Il dipendente non ha chiaro chi fa cosa, senza che, a volte, ciò determini disagio e desiderio di porvi rimedio È assente sia la disponibilità ad assumere iniziative che il desiderio di sviluppo delle proprie conoscenze professionali Pur svolgendo i propri limiti e attenendosi alle regole e procedure dell organizzazione, il dipendente non partecipa emotivamente ad esse

10 La dinamica delle operazioni Inizio lavori Fine lavori LANCIO PROGETTO DECISIONI DEL MANAGEMENT: COMUNICAZIONE PIANI D AZIONE PREPARAZIONE QUESTIONARIO COMUNICAZIONE DEI RISULTATI A MANAGER E COLLABORATORI SINTESI DELLE PROPOSTE D AZIONE REALIZZAZIONE INTERVISTE APPROFONDIMENTO IN FOCUS GROUP

11 Le 3 fasi dell indagine ANALISI ORGANIZZATIVA CULTURALE ANALISI QUALITATIVA PAEI ANALISI DEL CICLO DI VITA ANALISI QUALITATIVA INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE PROFESSIONALE ANALISI QUANTITATIVA 1 CREAZIONE DEL GRUPPO 1 NEL GRUPPO QUESTIONARIO INDIVIDUALE SCRITTO 1 SOMMINISTRAZIONE QUESTIONARIO ALLA POP.NE INDAGATA 2 INTERVISTA INDIVIDUALE SCRITTA 2 ANALISI DATI, PREPARAZIONE REPORT RISULTATI 2 ANALISI DATI E PREPARAZIONE REPORT RISULTATI 3 FOCUS GROUP PER SINTESI COLLETTIVA RISULATI INTERVISTA 3 FOCUS GROUP PER VISIONARE RISULTATI E COLLOCARE L ENTE NEL CICLO DI VITA 3 RESTITUZIONE DEI RISULTATI

12 ANALISI ORGANIZZATIVA CULTURALE Obiettivo Identificare le principali caratteristiche culturali e di clima dell unità considerata Metodologia Interviste semi-direttive individuali con sistema Metaplan; individuazione comune di alcuni indicatori significativi

13 ANALISI ORGANIZZATIVA CULTURALE Strumento Intervista Guida di colloquio semidirettivo Mi potete descrivere il vostro ❶ Comune? ❷ ❸ ❹ ❺ Quali sono stati gli avvenimenti più rilevanti negli anni in cui avete prestato servizio? Quali sono le persone o i gruppi che contano di più nel vostro Comune? Quali sono le cose di cui è difficile parlare in modo aperto? Quali sono le regole che bisogna assolutamente rispettare? Indicatori per l Analisi delle Risposte Indicatore 1 Qualificare il Comune con un aggettivo Le tappe principali in ordine di tempo Potere/Influenza gerarchico-formale Argomenti organizzativi Regole scritte formali Indicatore 2 Indicare i punti di forza Momenti di difficoltà Potere/Influenza di altra natura Argomenti extra Stili di comportamento Indicatore 3 Indicare i punti di debolezza Momenti di successo

14 ANALISI ORGANIZZATIVA CULTURALE Strumento Intervista Guida di colloquio semidirettivo ❻ ❼ ❽ Quali sono i valori fondamentali che si respirano nel vostro Comune? L organizzazione complessiva del Comune è funzionale rispetto agli scopi? Ritiene che il flusso delle informazioni tra i diversi uffici avvenga in modo ottimale come funzionalità? Indicatori per l Analisi delle Risposte Indicatore 1 Valori etici Se no, quali sono le più evidenti disfunzionalità? Se no, come può essere migliorata? Indicatore 2 Valori organizzativi/di business Indicatore 3 Razionalizzando l organizzazione, semplificando le procedure, migliorando le competenze ❾ La Cittadinanza lamenta particolari disagi in riferimento alle lungaggini delle risposte? Se sì, come può essere potenziata la velocità di risposta alla cittadinanza Migliorando l informazione Semplificando la burocrazia Quali sono i principali interventi organizzativi che dovrebbero essere realizzati per ❿ migliorare l organizzazione e la comunicazione interna?

15 ANALISI ORGANIZZATIVA CULTURALE Strumento Focus Group I contenuti emersi dalle interviste individuali sono condivisi e verbalizzati in un focus group Obiettivo individuare: Punti di vista Opinioni condivise Atteggiamenti

16 PAEI ANALISI DEL CICLO DI VITA Obiettivo Comprendere come l Ente si posiziona nel ciclo di sviluppo naturale, secondo le dimensioni del Produrre/Amministrare/Intraprendere/Integrare Metodologia Compilazione individuale di un questionario scritto; tabulazione dei dati; focus group di discussione ed interpretazione dei risultati emersi

17 PAEI ANALISI DEL CICLO DI VITA La teoria del ciclo di vita P.A.E.I. La cultura di un impresa/ente non è statica, ma tende ad evolversi nel corso del tempo attraverso tappe di sviluppo successive, che tracciano nel loro insieme una sorta di ciclo di vita: nascita, infanzia/adolescenza, sviluppo, maturità, invecchiamento, ecc. Ogni fase di questa evoluzione può essere descritta analizzando quattro dimensioni fondamentali: Produrre, Amministrare, Intraprendere, Integrare. La peculiarità di ogni tappa evolutiva è data dalla presenza o meno di ciascuna delle quattro dimensioni (PAEI), dalla loro combinazione e dal loro peso specifico.

18 PAEI ANALISI DEL CICLO DI VITA Strumento Questionario 23 domande a risposta chiusa (scelta tra 11 gradi di risposta) 4 dimensioni indagate (produrre, amministrare, intraprendere, integrare) Doppia scala di risposta: Com è la situazione al momento attuate ( è vero ) Come vorrei che si evolvesse ( vorrei fosse vero )

19 PAEI ANALISI DEL CICLO DI VITA Strumento Questionario Esempio: Scegli quanto è vero per te, e quanto vorresti lo fosse, la caratteristica descritta: Nel vostro Comune è importante passare rapidamente dalla decisione alla realizzazione concreta MAI RARAMENTE QUALCHE VOLTA SPESSOSEMPRE È VERO VORREI FOSSE VERO MAI RARAMENTE QUALCHE VOLTA SPESSOSEMPRE

20 PAEI ANALISI DEL CICLO DI VITA P.A.E.I. Produrre REALIZZARE PRODOTTI E / O SERVIZI DIMENSIONE INDICATORI PRODURRE 1 AZIONE 2 REATTIVITÀ P 3 TECNICITÀ 4 TENACIA 5 PRESENZA 6 DISPONIBILITÀ L orientamento ad agire rapidamente La capacità di adeguarsi in fretta all ambiente esterno La competenza tecnica La perseveranza in presenza di ostacoli L importanza del contributo individuale La capacità di rendersi disponibili a darsi da fare

21 PAEI ANALISI DEL CICLO DI VITA P.A.E.I. Amministrare ORGANIZZARE E CONTROLLARE IL LAVORO CON REGOLE E PROCEDURE DIMENSIONE INDICATORI AMMINISTRARE 1 ORGANIZZAZIONE Darsi procedure efficaci 2 RIGORE Rispetto delle regole A 3 GESTIONE 4 AFFIDABILITÀ 5 PRAGMATISMO Controllo dei processi e controllo dei risultati Mantenere fede agli impegni presi Contravvenire alle regole se necessario

22 PAEI ANALISI DEL CICLO DI VITA P.A.E.I. Intraprendere ESPANDERSI IN NUOVI CAMPI / PRODURRE SOLUZIONI INNOVATIVE DIMENSIONE INDICATORI INTRAPRENDERE 1 ANTICIPAZIONE 2 CREATIVITÀ E 3 INNOVAZIONE 4 MOBILITÀ 5 RISCHIO 6 STRATEGIA Capacità di proiettarsi nel futuro Immaginare soluzioni innovative Realizzare soluzioni innovative Apertura al nuovo Capacità di assumersi i rischi delle proprie iniziative Tradurre le idee in piani d azione

23 PAEI ANALISI DEL CICLO DI VITA P.A.E.I. Integrare COLLABORARE EFFICACEMENTE CON LE PERSONE DELL ORGANIZZAZIONE DIMENSIONE INDICATORI INTEGRARE 1 ASCOLTO 2 DIALOGO I 3 TRATTATIVA 4 COOPERAZIONE 5 SERVIZIO 6 AUTONOMIA Capacità di ascolto e attenzione verso gli altri Predisposizione allo scambio di opinioni Capacità di gestire gli interessi delle parti Disponibilità a collaborare Aiuto a capi / colleghi / collaboratori Capacità di autodeterminazione professionale

24 PAEI ANALISI DEL CICLO DI VITA Il ciclo di vita PAEi Adolescenza paei Sviluppo ❷ ❸ ❹ Maturità PAeI ❺ P = Produrre A = Amministrare E = Intraprendere I = Integrare Declino paei Nascita paei ❶ CRESCITA ❻ INVECCHIAMENTO Esaurimento -A--

25 PAEI ANALISI DEL CICLO DI VITA Alcune possibili fasi del ciclo di vita Nascita paei ALL INIZIO DOMINA SU TUTTO LA CAPACITÀ IMPRENDITORIALE

26 PAEI ANALISI DEL CICLO DI VITA Alcune possibili fasi del ciclo di vita Adolescenza paei GLI SFORZI SI CONCENTRANO SUL DARSI UN ORGANIZZAZIONE EFFICACE (A), CONTINUANDO PERÒ AD INVESTIRE PER ASSICURARSI ULTERIORE SVILUPPO

27 PAEI ANALISI DEL CICLO DI VITA Alcune possibili fasi del ciclo di vita Pieno sviluppo PAEi SI RAGGIUNGE IL MASSIMO IN TERMINI DI VOCAZIONE PRODUTTIVA (P), EFFICIENZA ORGANIZZATIVA (A), CAPACITÀ DI INNOVAZIONE (E)

28 PAEI ANALISI DEL CICLO DI VITA Alcune possibili fasi del ciclo di vita Maturità PAeI OLTRE AL LIVELLO ORMAI CONSOLIDATO DI P E DI A GIUNGE A COMPIMENTO ANCHE LA COLLABORAZIONE INTERFUNZIONALE

29 PAEI ANALISI DEL CICLO DI VITA Alcune possibili fasi del ciclo di vita Declino paei MA SENZA LA CAPACITÀ DI RINNOVARSI (E), SI PERDE IN EFFICACIA (P)

30 PAEI ANALISI DEL CICLO DI VITA Alcune possibili fasi del ciclo di vita Fine..A... NON C È PIÙ FUTURO, SE CIÒ CHE RIMANE È UN INUTILE APPARATO

31 INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE PROFESSIONALE Obiettivo Misurare il livello di soddisfazione professionale dei collaboratori. Individuare ed implementare le azioni prioritarie per incrementare la soddisfazione lavorativa di chi opera nella Struttura.

32 INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE PROFESSIONALE Metodologia Compilazione individuale di un questionario scritto con due livelli di risposta vissuto/atteso. A chi è rivolto Il campione può includere tutte le persone appartenenti all Organizzazione Comunale: Dirigenti d Area, Dirigenti di Settore, Posizioni Organizzative, Impiegati, Operatori.

33 INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE PROFESSIONALE Strumento Questionario 42 domande a risposta chiusa (scelta tra 11 gradi di risposta) 4 dimensioni indagate (cambiamento e prospettive; management; immagine dell azienda/commitment, agire nell Ente). Doppia scala di risposta: Com è la situazione al momento attuate ( è vero ) Come vorrei che si evolvesse ( vorrei fosse vero )

34 INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE PROFESSIONALE Strumento Questionario Esempio: Scegli quanto è vero per te attualmente, e quanto vorresti lo fosse nel futuro Il mio responsabile mi ascolta e tiene in considerazione le mie osservazioni e/o idee MAI RARAMENTE QUALCHE VOLTA SPESSOSEMPRE È VERO VORREI FOSSE VERO MAI RARAMENTE QUALCHE VOLTA SPESSOSEMPRE

35 INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE PROFESSIONALE Aree della soddisfazione lavorativa COMPORTAMENTI ADOTTATI PIÙ DI FREQUENTE PESO ASSUNTO DAGLI OBIETTIVI NELLA VITA LAVORATIVA L AGIRE NELL ENTE ENTE CAMBIAMENTO E PROSPETTIVE COME È VISSUTO IL CAMBIAMENTO COSA HA COMPORTATO QUALI PROSPETTIVE HA APERTO SODDISFAZIONE LAVORATIVA ASPETTI PROPRI DELL AGIRE DEL RESPONSABILE: L ASCOLTO LA DELEGA LA VALUTAZIONE IL DIALOGO MANAGEMENT IMMAGINE DELL ENTE ENTE COMMITMENT ORGOGLIO PROFESSIONALE E SENSO DI APPARTENENZA ALL ENTE

36 INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE PROFESSIONALE Aree della soddisfazione lavorativa DIMENSIONE INDICATORI L AGIRE NELL ENTE ENTE 1 CONOSCENZA DELLE STRATEGIE 2 IMPEGNO PERSONALE 3 EFFICACIA OPERATIVA 4 LAVORO DI SQUADRA Conoscenza degli obiettivi personali, di area e organizzativi Investimento in termini di tempo e rapidità d azione Disponibilità di strumenti di lavoro adeguati Misura delle prestazioni e rispetto procedure Presenza nel gruppo di lavoro di collaborazione, fiducia, integrità e onestà

37 INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE PROFESSIONALE Aree della soddisfazione lavorativa DIMENSIONE INDICATORI CAMBIAMENTO E PROSPETTIVE 1 SVILUPPO PROFESSIONALE 2 FIDUCIA NEL FUTURO 3 ORIENTAMENTO ALL UTENZA Possibilità: di accrescimento delle competenze, di fruire di momenti formativi, impegno in attività stimolanti Fiducia derivata dalle prospettive di crescita Priorità dell utente nelle dinamiche organizzative 4 MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE Il lavoro come fonte di motivazione e soddisfazione

38 INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE PROFESSIONALE Aree della soddisfazione lavorativa DIMENSIONE INDICATORI 1 RISPETTO DELLA PERSONA Rispetto ed equità tra capi e collaboratori e tra uomini e donne Possibilità di dialogo con il responsabile MANAGEMENT 2 STILE DI MANAGEMENT Capacità di delega, valutazione costruttiva, rispetto dell autonomia comportamento del responsabile rispetto al lavoro di squadra

39 INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE PROFESSIONALE Aree della soddisfazione lavorativa DIMENSIONE INDICATORI 1 ORGOGLIO PROFESSIONALE IMMAGINE DELL ENTE ENTE E COMMITMENT 2 SENSO DI APPARTENENZA

40 Comunicazione dei risultati Restituzione dei risultati emersi dalle indagini quali-quantitative Elaborato analisi culturale/ciclo di vita Elaborato analisi quantitativa Elaborato finale

41 Focus Group propositivi-creativi Gruppi suddivisi in famiglie professionali Presentazione principali criticità emerse dalle indagini Richiesta suggerimenti e/o proposte per possibili piani d azione Sintesi proposte d azione

42 Relazione finale al management Presa visione dei risultati Validazione dei piani d azione Decisione per proposte d intervento

BENESSERE ORGANIZZATIVO

BENESSERE ORGANIZZATIVO BENESSERE ORGANIZZATIVO Un organizzazione può considerarsi in buona salute se risponde ai seguenti indicatori di benessere, rilevabili a livello individuale INDICATORI DI BENESSERE Soddisfazione per l

Dettagli

L INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IN ARPA EMILIA ROMAGNA. IL MODELLO DI RICERCA INTERVENTO Francesco Minchillo

L INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IN ARPA EMILIA ROMAGNA. IL MODELLO DI RICERCA INTERVENTO Francesco Minchillo L INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IN ARPA EMILIA ROMAGNA IL MODELLO DI RICERCA INTERVENTO Francesco Minchillo BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA P.A. Promosso dal Dipartimento Funzione Pubblica - Programma

Dettagli

Prof.ssa Chiara Leardini. Università degli Studi di Verona. organizzativo leva

Prof.ssa Chiara Leardini. Università degli Studi di Verona. organizzativo leva Prof.ssa Chiara Leardini Università degli Studi di Verona organizzativo leva *Il concetto di salute organizzativa si riferisce alla capacità di un organizzazione di funzionare, svilupparsi e raggiungere

Dettagli

Prima Indagine sul benessere organizzativo anno

Prima Indagine sul benessere organizzativo anno Prima Indagine sul benessere organizzativo anno 2014-9 luglio 2014 Sala della Comunicazione CONDIZIONI DI LAVORO Comfort: pulizia 3,6% 13,7% 43,7% molto insoddisfacente insoddisfacente soddisfacente molto

Dettagli

! " # $ ( " ) " ' * +,--, $ *.$!' " * " * '

!  # $ (  )  ' * +,--, $ *.$!'  *  * ' !" #!#!! " # $ %&&' ( " ) " ' * +,--, $ *.$!' " * " * ' $!" ( ) $ *.$ * * * * # ' () * # *' / ' -*" *" ) %&&' " " ) *!* * * *0 10!' %#!" +" ) %&2&3&3&, ) &3&!" 4 " *,,5 * ' " # *" " '!!#!"& + # 6 5''*

Dettagli

Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013

Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013 Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013 INMP- Sistema informativo Sommario Premessa... 2 Benessere Organizzativo... 2 Grado di condivisione del Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE - Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO 2017 - REPORT FINALE - Azienda speciale della Provincia di Monza e della Brianza sede legale: p.zza Diaz n.1,

Dettagli

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO I RISULTATI DELLA RICERCA

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO I RISULTATI DELLA RICERCA I RISULTATI DELLA RICERCA Sede di Milano Bicocca IL CAMPIONE RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO Il questionario di rilevazione, utilizzato ai fini della diagnosi organizzativa, è stato compilato

Dettagli

QUESTIONARIO SUL BENESSERE

QUESTIONARIO SUL BENESSERE QUESTIONARIO SUL BENESSERE Dipendenti in servizio 79 Questionari Ricevuti 44 55,70% Maschi Femmine 9 28 7 Età : < 34 anni 35-44 45-54 > 54 anni 2 16 15 2 9 AMBIENTE DI LAVORO A. COME VALUTA IL COMFORT

Dettagli

QUESTIONARIO SUL BENESSERE DEI DIPENDENTI COMUNALI

QUESTIONARIO SUL BENESSERE DEI DIPENDENTI COMUNALI CITTÀ DI SESTO CALENDE COMITATO UNICO DI GARANZIA Piazza Cesare da Sesto n. 1 21018 Sesto Calende (VA) Tel. 0331/928100 Fax 0331/920114 Codice Fiscale 00283240125 QUESTIONARIO SUL BENESSERE DEI DIPENDENTI

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO E MOBBING NELLA P.A. Atti del convegno presso il CNEL del 12 maggio 2003 A cura di M.Canuzzi e A. Mori

BENESSERE ORGANIZZATIVO E MOBBING NELLA P.A. Atti del convegno presso il CNEL del 12 maggio 2003 A cura di M.Canuzzi e A. Mori Associazione Quadri e Professionalità del Gruppo Comune di Roma e.mail: web@quadrinet.it www.quadrinet.it Viale Castro Pretorio 116 int.16 Tel. 06 44701884 Fax 06 44701885 BENESSERE ORGANIZZATIVO E MOBBING

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO

BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO A CURA DEL CUG DEL COMUNE DI LONGIANO INTRODUZIONE Nel presente rapporto sono riportati i risultati dell indagine Benessere organizzativo relativamente ai dati raccolti

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA BENESSERE ORGANIZZATIVO

COMUNE DI REGGIO EMILIA BENESSERE ORGANIZZATIVO COMUNE DI REGGIO EMILIA BENESSERE ORGANIZZATIVO Mauro Bonaretti COMFORT AMBIENTALE CHIAREZZA OBIETTIVI VALORIZZAZIONE ASCOLTO INFORMAZIONI CONFLITTUALITA SICUREZZA RELAZIONI INTERPERSONALI OPERATIVITA

Dettagli

Allegato A. Indagini sul personale dipendente

Allegato A. Indagini sul personale dipendente Allegato A Indice Questionario sul benessere organizzativo ------------------------------------------------------------------- 2 A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato ---------------------------------------

Dettagli

L esperienza nei Municipi per l inserimento lavorativo del personale educativo/scolastico inidoneo

L esperienza nei Municipi per l inserimento lavorativo del personale educativo/scolastico inidoneo Per una nuova cultura del lavoro 4 dicembre 2015 Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane Direzione Sviluppo professionale, tutela del lavoro e della salute - Valutazione della performance Sportello

Dettagli

Via G. Garibaldi, Bergamo, tel fax P.I

Via G. Garibaldi, Bergamo, tel fax P.I Pro Sat - Focus Group Impiegati cat. A e B Via G. Garibaldi, 24 24122 Bergamo, tel.035.235335 fax 035.235798 info@idmconsulting.org P.I. 03373300163 1 LE PRIORITÀ 2 LE PRIORITA DEL CAMBIAMENTO L AGIRE

Dettagli

COMUNE DI VILLADOSE - REPORT Questionario Benessere Organizzativo anno 2013

COMUNE DI VILLADOSE - REPORT Questionario Benessere Organizzativo anno 2013 PREMESSA Nelle domande che seguono viene richiesto di esprimere la propria valutazione attraverso una scala sempre identica che impiega classi in ordine crescente. L intervistato per ogni domanda e/o affermazione

Dettagli

Benessere organizzativo

Benessere organizzativo Pagina 1 di 24 Benessere organizzativo Vi sono 48 domande all'interno di questa indagine. Caratteristiche personali 1 [1]Genere: Maschile Femminile 2 [2] Età: Fino a 35 anni 36-40 anni 41-50 anni Più di

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO IN UN CAMPIONE DI SCUOLE DELLA CAPITANATA

LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO IN UN CAMPIONE DI SCUOLE DELLA CAPITANATA LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO IN UN CAMPIONE DI SCUOLE DELLA CAPITANATA ANTONIO CASTRIOTTA LO STRESS Lo stress è una condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura

Dettagli

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società Pedagogia interculturale Famiglia Scuola Professioni, media e società Forme familiari matrimoni misti (97-100) Traiettorie di vita familiare & nuove famiglie (Zanatta, 1997) Complessità della morfogenesi

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

QUESTIONARIO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

QUESTIONARIO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO QUESTIONARIO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO Gentile collega, Ti ringraziamo di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo, i risultati consentiranno di individuare eventuali criticità e margini

Dettagli

Le Caratteristiche del proprio lavoro SEZIONI QUINTA E SESTA: Gli Indicatori di benessere e malessere

Le Caratteristiche del proprio lavoro SEZIONI QUINTA E SESTA: Gli Indicatori di benessere e malessere INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO L indagine è basata su un questionario prodotto dal progetto Cantieri Pubblica Amministrazione del competente ministero. Il questionario si articola nelle seguenti

Dettagli

Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza

Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2016 - REPORT FINALE - Azienda speciale della Provincia di Monza e della Brianza sede legale: p.zza Diaz n.1,

Dettagli

analisi del clima organizzativo

analisi del clima organizzativo 1 Comune di Rubano (Pd) analisi del clima organizzativo feb - mar 2007 2 1. Definizioni - indagine 2. Focus group 3. Questionario 4. Conclusioni il clima organizzativo una percezione condivisa sulla quale

Dettagli

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

pia.gruppohera.it   LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda pia.gruppohera.it www.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda Avere una visione comune di cosa sia la nostra azienda e di quali siano i valori su cui fondare

Dettagli

Benessere organizzativo nella Provincia del Verbano Cusio Ossola

Benessere organizzativo nella Provincia del Verbano Cusio Ossola Benessere organizzativo nella Provincia del Verbano Cusio Ossola report della Sperimentazione condotta nel Settore "Politiche del Lavoro e Formazione" anno 2007 anno 2008 anno 2009 questionario elaborazione

Dettagli

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO - AZIONE N. 4 DEL PIANO DELLE AZIONI POSITIVE (P.A.P.) - REPORT ANNO 2016

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO - AZIONE N. 4 DEL PIANO DELLE AZIONI POSITIVE (P.A.P.) - REPORT ANNO 2016 Venezia, 30 gennaio 2017 INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO - AZIONE N. 4 DEL PIANO DELLE AZIONI POSITIVE (P.A.P.) - REPORT ANNO 2016 Conformemente a quanto previsto all azione n. 4 del Piano delle azioni

Dettagli

Servizio Risorse Umane Venezia, 22 gennaio 2016 INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO - AZIONE N. 4 DEL PIANO DELLE AZIONI POSITIVE (P.A.P.) - REPORT A

Servizio Risorse Umane Venezia, 22 gennaio 2016 INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO - AZIONE N. 4 DEL PIANO DELLE AZIONI POSITIVE (P.A.P.) - REPORT A Venezia, 22 gennaio 2016 INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO - AZIONE N. 4 DEL PIANO DELLE AZIONI POSITIVE (P.A.P.) - REPORT ANNO 2015 Conformemente a quanto previsto all azione n. 4 del Piano delle azioni

Dettagli

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Comitato Unico di Garanzia Servizio Risorse Sportello Donna PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Novembre 2012 / Maggio 2013 1 PREMESSA

Dettagli

Un Indagine sul Benessere Organizzativo in un Istituto di Credito

Un Indagine sul Benessere Organizzativo in un Istituto di Credito UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Psicologia Generale Promozione del benessere organizzativo e sviluppo di azioni di contrasto dei rischi psicosociali Verona, 11 giugno 2008 Un Indagine

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Questionario sul Benessere Organizzativo, sul grado di condivisione del sistema di valutazione e sulla valutazione del superiore gerarchico.

Questionario sul Benessere Organizzativo, sul grado di condivisione del sistema di valutazione e sulla valutazione del superiore gerarchico. Questionario sul Benessere Organizzativo, sul grado di condivisione del sistema di valutazione e sulla valutazione del superiore gerarchico. Il "Benessere organizzativo" è l insieme dei nuclei culturali,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli

Questionario per le organizzazioni di terzo settore con presenza di volontari attivi

Questionario per le organizzazioni di terzo settore con presenza di volontari attivi Questionario per le organizzazioni di terzo settore con presenza di volontari attivi Denominazionedell organizzazione Eventuale acronimo: Indirizzo della sede: Via, Piazza N Presso 1 C.A.P. Località Comune

Dettagli

Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integrità delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione

Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integrità delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integrità delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione Allegato A Indagini sul personale dipendente Gentile collega,

Dettagli

Questionario Benessere Organizzativo

Questionario Benessere Organizzativo 1 PREMESSA Nelle domande che seguono viene richiesto di esprimere la propria valutazione attraverso una scala sempre identica che impiega 6 classi in ordine crescente. L intervistato per ogni domanda e/o

Dettagli

Comitato Unico di Garanzia Comune di Villa Guardia. col supporto dell Organismo Comunale di Valutazione

Comitato Unico di Garanzia Comune di Villa Guardia. col supporto dell Organismo Comunale di Valutazione Comitato Unico di Garanzia Comune di Villa Guardia col supporto dell Organismo Comunale di Valutazione QUESTIONARIO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO RILEVAZIONE ANNO 2016 Indagini sul personale dipendente Indice

Dettagli

Direzione generale SISTEMA DI VALUTAZIONE PER IL PERSONALE DELLE CATEGORIE

Direzione generale SISTEMA DI VALUTAZIONE PER IL PERSONALE DELLE CATEGORIE SISTEMA DI VALUTAZIONE PER IL PERSONALE DELLE CATEGORIE 1. Fattori di valutazione. Sulla base dell impostazione generale del sistema di valutazione per i dirigenti, le posizioni organizzative, le alte

Dettagli

RELAZIONE SULL AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

RELAZIONE SULL AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA REGIONE CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO BIANCHI SCIGLIANO Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria 1 grado IPSSASR

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018

Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018 Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018 a cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Promozione e Sviluppo Indice Introduzione.

Dettagli

Questionario Benessere Organizzativo

Questionario Benessere Organizzativo 1 PREMESSA Nelle domande che seguono viene richiesto di esprimere la propria valutazione attraverso una scala sempre identica che impiega 6 classi in ordine crescente. L intervistato per ogni domanda e/o

Dettagli

Riepilogo Questionario Benessere Organizzativo

Riepilogo Questionario Benessere Organizzativo 1 PREMESSA Nelle domande che seguono viene richiesto di esprimere la propria valutazione attraverso una scala sempre identica che impiega 6 classi in ordine crescente. L intervistato per ogni domanda e/o

Dettagli

IL CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Zammitti

IL CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Zammitti IL CLIMA ORGANIZZATIVO Andrea Zammitti Il costrutto di clima - Approcci Strutturale Percettivo Interattivo Culturale Il clima è una caratteristica dell organizzazione L origine del clima è collocata all

Dettagli

Processo di Valutazione. Lucidi a cura del Prof. Vittorio D'Amato

Processo di Valutazione. Lucidi a cura del Prof. Vittorio D'Amato Processo di Valutazione Il processo di valutazione e sviluppo: Condizioni per il successo CARATTERISTICHE: 1 2 3 4 organizzazione processo feedback fornito comportamento del capo 1. Caratteristiche dell

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE Alessia Paplomatas DAL LABORATORIO AL KIT SUL BENESSERE INIZIATIVA ANNO PARTECIPANTI LABORATORIO 2002 11 amministrazioni

Dettagli

EMPLOYEE ENGAGEMENT MANAGEMENT OTTENERE IL MEGLIO IN AZIENDA ATTRAVERSO LA MOTIVAZIONE DEL PERSONALE

EMPLOYEE ENGAGEMENT MANAGEMENT OTTENERE IL MEGLIO IN AZIENDA ATTRAVERSO LA MOTIVAZIONE DEL PERSONALE EMPLOYEE ENGAGEMENT MANAGEMENT OTTENERE IL MEGLIO IN AZIENDA ATTRAVERSO LA MOTIVAZIONE DEL PERSONALE I DIPENDENTI IMPRODUTTIVI LE 4 M TIPOLOGIE DI DIPENDENTI CHE RENDONO POCO PRODUTTIVA UN AZIENDA MUTEVOLE

Dettagli

PIANO INTEGRATO DI ATENEO

PIANO INTEGRATO DI ATENEO Allegato 2 Relazione sulla Performance PIANO INTEGRATO DI ATENEO -2019 1 Dati e risultati L Ateneo, nella prospettiva di migliorare l efficienza, l efficacia e la qualità dei servizi, valorizza il ruolo

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 a cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Studi della CCIAA di Verona Indice Introduzione.

Dettagli

Le caratteristiche del mio luogo di lavoro (spazi, postazioni di lavoro, luminosità, rumorosità, ecc.) sono soddisfacenti

Le caratteristiche del mio luogo di lavoro (spazi, postazioni di lavoro, luminosità, rumorosità, ecc.) sono soddisfacenti BENESSERE ORGANIZZATIVO APRILE 2014 A - SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO E STRESS LAVORO CORRELATO A.01 Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e di emergenza, ecc.)

Dettagli

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO - ANNO 2016

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO - ANNO 2016 INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO - ANNO Riepilogo TOTALE 1 3% NON RISPONDENTI 13 % NON RISPONDENTI RISPONDENTI RISPONDENTI 1 - PREMESSA Nelle domande che seguono è stato chiesto all'intervistato di

Dettagli

Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management)

Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management) Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management) Bologna Forum NNA Mercoledì 18 novembre 2015 Franco Iurlaro Benessere e clima organizzativo

Dettagli

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance Metodologia e strumenti per il Customer Satisfaction Management Cos è il CSM È un modello di rilevazione della soddisfazione dei cittadini

Dettagli

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO - AZIONE N. 3 DEL PIANO DELLE AZIONI POSITIVE (P.A.P.) - REPORT ANNO 2018

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO - AZIONE N. 3 DEL PIANO DELLE AZIONI POSITIVE (P.A.P.) - REPORT ANNO 2018 Venezia, 17 gennaio 2019 INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO - AZIONE N. 3 DEL PIANO DELLE AZIONI POSITIVE (P.A.P.) - REPORT ANNO 2018 Conformemente a quanto previsto all azione n. 3 del Piano delle azioni

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI

QUESTIONARIO DOCENTI pag. 1 di 5 QUESTIONARIO DOCENTI Gentile docente, aderendo al Progetto Qualità, la nostra scuola intende valorizzare il lavoro svolto dai docenti secondo le modalità consolidate negli anni, ma anche avviarsi

Dettagli

INDAGINE DI CLIMA ALL INTERNO DEL SISTEMA BANCARIO IN UMBRIA S E G R E T E R I A R E G I O N A L E U I L C A U M B R I A

INDAGINE DI CLIMA ALL INTERNO DEL SISTEMA BANCARIO IN UMBRIA S E G R E T E R I A R E G I O N A L E U I L C A U M B R I A INDAGINE DI CLIMA ALL INTERNO DEL SISTEMA BANCARIO IN UMBRIA S E G R E T E R I A R E G I O N A L E U I L C A U M B R I A NOVEMBRE 2015 1 Note metodologiche La presente ricerca è stata condotta mediante

Dettagli

Questionario sul benessere organizzativo

Questionario sul benessere organizzativo Questionario sul benessere organizzativo INTRODUZIONE E METODOLOGIA I risultati illustrati qui di seguito sono stati raccolti attraverso un questionario somministrato a tutto il personale ATERSIR per un

Dettagli

Indagine sul Benessere Organizzativo

Indagine sul Benessere Organizzativo Indagine sul Benessere Organizzativo RISULTATI ANNO 2015 Introduzione Con benessere organizzativo, comunemente, si intende la capacità dell'organizzazione di promuovere e mantenere il benessere fisico,

Dettagli

Diversity management

Diversity management Diversity management Diversity management Diversity wheel Stato Familiare Provenienza Geografica Razza Genere Religione Esperienza Militare Età Bilancio Lavoro Vita Secondarie Primarie Residenza Reddito

Dettagli

posizioni organizzative

posizioni organizzative posizioni organizzative A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato A.01 Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e di emergenza, ecc.) 0 0 0 0 2 0

Dettagli

S. I. L. - A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato. B Le discriminazioni

S. I. L. - A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato. B Le discriminazioni S. I. L. - A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato A.01 A.02 A.03 A.04 A.05 Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e di emergenza, ecc.) Ho ricevuto

Dettagli

Giornata della Trasparenza 2014

Giornata della Trasparenza 2014 Giornata della Trasparenza 2014 ROMA 16/12/2014 Il Benessere Organizzativo nel CNR II Edizione Indagine 2014 Dott. Gianpiero Ruggiero Responsabile Struttura Tecnica Misurazione della Performance Perché

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare L Organismo Indipendente di Valutazione

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare L Organismo Indipendente di Valutazione Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare L Organismo Indipendente di Valutazione RELAZIONE SULLA PRIMA INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO, IL GRADO DI CONDIVISIONE DEL SISTEMA

Dettagli

1 Questionario sul benessere organizzativo N.Questionari consegnati

1 Questionario sul benessere organizzativo N.Questionari consegnati 1 Questionario sul benessere organizzativo N.Questionari consegnati 44 di cui N.Questionari consegnati in A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato bianco 2 1 Questionario sul

Dettagli

INDAGINE SUL PERSONALE DIPENDENTE. Risultati - anno 2013

INDAGINE SUL PERSONALE DIPENDENTE. Risultati - anno 2013 INDAGINE SUL PERSONALE DIPENDENTE Risultati - anno 2013 INDAGINE SUL PERSONALE DIPENDENTE Il campione di riferimento Il questionario è stato sottoposto ai 229 dipendenti del Consiglio regionale. 39% Ha

Dettagli

Benessere organizzativo. Teoria e prassi per una P.A. all altezza delle sfide della società italiana.

Benessere organizzativo. Teoria e prassi per una P.A. all altezza delle sfide della società italiana. Benessere organizzativo. Teoria e prassi per una P.A. all altezza delle sfide della società italiana. (Spinea, 3 Luglio 2010) A cura di Annalisa Vegna Consigliera di Parità Provinciale Benessere organizzativo

Dettagli

1 Questionario sul benessere organizzativo N.Questionari consegnati

1 Questionario sul benessere organizzativo N.Questionari consegnati 1 Questionario sul benessere organizzativo N.Questionari consegnati di cui N.Questionari consegnati in A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato bianco 3 44 1 Questionario sul

Dettagli

1 Questionario sul benessere organizzativo N.Questionari consegnati

1 Questionario sul benessere organizzativo N.Questionari consegnati 1 Questionario sul benessere organizzativo N.Questionari consegnati di cui N.Questionari consegnati in A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato bianco 1 40 1 Questionario sul

Dettagli

Scheda di sintesi Personale incaricato di PO Comune di CASTEL FRENTANO Anno 2013

Scheda di sintesi Personale incaricato di PO Comune di CASTEL FRENTANO Anno 2013 Personale incaricato di PO 1 BENESSERE ORGANIZZATIVO A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato A.01 Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e di

Dettagli

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi Analisi dei comportamenti imprenditoriali ed organizzativi delle imprese del comparto del materiale rotabile nella realtà produttiva pistoiese e definizione di di politiche di di intervento a sostegno

Dettagli

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014 Organismo formativo accreditato presso la Regione Puglia D.D.729/14 DIFFUSIONE DEI RISULTATI Piano Formativo Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014 RICERCA / ORIENTAMENTO / CONSULENZA / FORMAZIONE AL LAVORO

Dettagli

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo FORMAZIONE AZIENDALE Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo Gli strumenti di pianificazione e controllo di gestione a servizio dell impresa www.rwc.it PREMESSA LOGICHE DI PROGETTAZIONE E

Dettagli

Questionario Benessere Organizzativo (periodo rilevazione novembre 2014)

Questionario Benessere Organizzativo (periodo rilevazione novembre 2014) 1 Premessa Nelletabelle che seguono vengono indicate le risposte date dagli intervistati alle varie domande del quastionario sul benessere organizzativo. Nel questionario era richiesto di esprimere la

Dettagli

Report di ricerca: INDAGINE DI CLIMA E BENESSERE ORGANIZZATIVO

Report di ricerca: INDAGINE DI CLIMA E BENESSERE ORGANIZZATIVO Report di ricerca: INDAGINE DI CLIMA E ENESSERE ORGANIZZATIVO Prof.ssa Chiara Consiglio Dipartimento di Psicologia Presentazione del 30 novembre 2015 LA RILEVANZA DEI TEMI Il clima e il benessere organizzativo

Dettagli

Leadership & Management nella PA

Leadership & Management nella PA Leadership & Management nella PA Sede Fondazione Alma Mater Aula M 2 Piano - Palazzina B Via Belmeloro, 14 12 Aprile Ore 9.30 / 16.30 LA LEADERSHIP EFFICACE - Stili relazionali e metodologie di approccio

Dettagli

Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere organizzativo di chi lavora e contro le discriminazioni

Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere organizzativo di chi lavora e contro le discriminazioni Istituito con Deliberazione n. 1552 del 15 novembre 2011 Componenti del Comitato: Presidente Dr.ssa Giovanna Greco Vice presidente Dr.ssa Angela Di Pasquale Segretario Dr.ssa Lucia Marisa Polito Dr. Dr.ssa

Dettagli

Indagini sul personale dipendente ANNO 2015 RILEVAZIONE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO NEL COMUNE DI TORREMAGGIORE ANNO 2015

Indagini sul personale dipendente ANNO 2015 RILEVAZIONE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO NEL COMUNE DI TORREMAGGIORE ANNO 2015 Indagini sul personale dipendente ANNO 2015 RILEVAZIONE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO NEL COMUNE DI TORREMAGGIORE ANNO 2015 RAPPORTO GENERALE INTRODUZIONE Benessere Organizzativo è la competenza dell organizzazione

Dettagli

II.4 Interviste focalizzate Al fine di acquisire ulteriori elementi per la progettazione del questionario, sono state condottte ventuquattro

II.4 Interviste focalizzate Al fine di acquisire ulteriori elementi per la progettazione del questionario, sono state condottte ventuquattro II.4 Interviste focalizzate Al fine di acquisire ulteriori elementi per la progettazione del questionario, sono state condottte ventuquattro interviste focalizzate. Le interviste sono state rivolte a:

Dettagli

Benessere Lavorativo: Cura(?) e prevenzione per i dipendenti

Benessere Lavorativo: Cura(?) e prevenzione per i dipendenti Benessere Lavorativo: Cura(?) e prevenzione per i dipendenti Daniele TOVOLI, Direttore UOC Sistemi per la Sicurezza Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Regione Emilia Romagna, Il Benessere Organizzativo

Dettagli

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo Ing. Giuseppe Galvan Rischio Lavorativo R = M x P Probabilità Bassa Media Alta Magnitudo Lieve 1 2 3 Grave 2 4 6 Gravissima 3 6 9 Il Clima Organizzativo

Dettagli

METODOLOGIA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE ANNO Performance Organizzativa e individuale MISURAZIONE/VALUTAZIONE

METODOLOGIA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE ANNO Performance Organizzativa e individuale MISURAZIONE/VALUTAZIONE METODOLOGIA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE ANNO 11 Performance Organizzativa e individuale MISURAZIONE/VALUTAZIONE Outcome= impatto delle politiche pubbliche sull ambiente di riferimento Aspetti qualitativi

Dettagli

QUESTIONARIO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

QUESTIONARIO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO QUESTIONARIO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO A - SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO A.01 A.02 A.03 A.04 Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e di emergenza, ecc.) Ho

Dettagli

Questionario sul benessere organizzativo

Questionario sul benessere organizzativo Questionario sul benessere organizzativo INTRODUZIONE E METODOLOGIA I risultati illustrati qui di seguito sono stati raccolti attraverso un questionario somministrato a tutto il personale ATERSIR per un

Dettagli

Questionario Grado di condivisione del sistema di valutazione RILEVAZIONE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO NEL COMUNE DI TORREMAGGIORE ANNO 2017

Questionario Grado di condivisione del sistema di valutazione RILEVAZIONE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO NEL COMUNE DI TORREMAGGIORE ANNO 2017 RILEVAZIONE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO NEL COMUNE DI TORREMAGGIORE ANNO 2017 RAPPORTO GENERALE INTRODUZIONE Benessere Organizzativo è la competenza dell organizzazione di promuovere e mantenere il benessere

Dettagli

LA NUOVA MISSIONE DELL ENTE FORESTE: STRATEGIE - ORGANIZZAZIONE - PROGETTI. Ing. Gianni Agnesa Formez

LA NUOVA MISSIONE DELL ENTE FORESTE: STRATEGIE - ORGANIZZAZIONE - PROGETTI. Ing. Gianni Agnesa Formez LA NUOVA MISSIONE DELL ENTE FORESTE: STRATEGIE - ORGANIZZAZIONE - PROGETTI Ing. Gianni Agnesa Coordinatore Progetto SOFIA e-mail: gagnesa@formez.it Temi dell intervento Caratteristiche e problemi della

Dettagli

Indagine sul Benessere Organizzativo dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Indagine sul Benessere Organizzativo dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Servizio Speciale Statistico d Ateneo Indagine sul Benessere Organizzativo dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Indagine del Nucleo di Valutazione Interna "volta a rilevare il livello

Dettagli

Indagine sul Benessere Organizzativo dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Indagine sul Benessere Organizzativo dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Servizio Speciale Statistico d Ateneo Indagine sul Benessere Organizzativo dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Indagine del Nucleo di Valutazione Interna "volta a rilevare il livello

Dettagli

piano di miglioramento del benessere organizzativo Area Personale e Organizzazione

piano di miglioramento del benessere organizzativo Area Personale e Organizzazione piano di miglioramento del benessere organizzativo Area Personale e Organizzazione il percorso Il Comune di Bologna ha iniziato il percorso di rilevazione del benessere organizzativo nel 2014. Attraverso

Dettagli

Indagine di benessere organizzativo Sintesi dei risultati anno 2015

Indagine di benessere organizzativo Sintesi dei risultati anno 2015 Indagine di benessere organizzativo Sintesi dei risultati anno 2015 1 Anno 2015 63,0% 328 questionari completi 521 partecipanti Anno 2014 Anno 2013 62,5% 324 questionari completi 518 partecipanti 69% 351

Dettagli

INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION D ISTITUTO A.S. 2016/2017

INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION D ISTITUTO A.S. 2016/2017 INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION D ISTITUTO A.S. 2016/2017 FINALITA La ricerca sulla Customer Satisfaction ha consentito al nostro Istituto di rilevare il grado di soddisfazione dell utenza e del proprio

Dettagli

I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA

I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA 1 I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA GLI ELEMENTI DEL MODELLO 2 I Concetti Fondamentali Gli elementi distintivi delle organizzazioni eccellenti La Logica di Valutazione

Dettagli

Indagine ANAC Unibs Confronti percentuali tra area negativa (punteggi 1, 2 e 3), area positiva (punteggi 4, 5 e 6) e non rispondenti

Indagine ANAC Unibs Confronti percentuali tra area negativa (punteggi 1, 2 e 3), area positiva (punteggi 4, 5 e 6) e non rispondenti Indagine ANAC Unibs Confronti percentuali tra area negativa (punteggi 1, 2 e 3), area positiva (punteggi 4, 5 e 6) e non rispondenti 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Domande Area Area - Area + NR - Area +

Dettagli

Indagine sul personale dipendente Anno Presentazione sintetica dei risultati

Indagine sul personale dipendente Anno Presentazione sintetica dei risultati Indagine sul personale dipendente Anno Presentazione sintetica dei risultati Gli strumenti Ai sensi dell art., comma, del decreto legislativo del 7 ottobre 9, n., i livelli di benessere organizzativo del

Dettagli

Questionario sul benessere organizzativo

Questionario sul benessere organizzativo Benessere organizzativo Indagini sul personale dipendente Gentile collega, La ringraziamo per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA IC DI RIVANAZZANO TERME

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA IC DI RIVANAZZANO TERME QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA IC DI RIVANAZZANO TERME Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E QUALITA NELL AREA DELLA PREVENZIONE (4 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO PREVENZIONE: GESTIONE, INFORMAZIONE E FORMAZIONE Lo studente al termine del corso

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.3.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Il rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza (RLS) nel sistema di prevenzione aziendale: analisi della

Dettagli

Questionario sul benessere organizzativo - parte 1. A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

Questionario sul benessere organizzativo - parte 1. A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato 25 risposte comunealbi@gmail.com Modifica questo modulo Vedi tutte le risposte Pubblica i dati di analisi Riepilogo Questionario sul benessere organizzativo - parte 1 A Sicurezza e salute sul luogo di

Dettagli

LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI

LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI COMPETENZA DIGITALE La competenza digitale, ritenuta dall Unione Europea competenza chiave per la sua importanza e pervasività nel mondo d oggi, non trova una corrispondenza

Dettagli

Allegato n. 4 - Confronto temporale indagini sul benessere organizzativo

Allegato n. 4 - Confronto temporale indagini sul benessere organizzativo Allegato n. 4 - Confronto temporale 2014-2016 - indagini sul benessere organizzativo Incremento superiore al 5% Valori stazionari (variazioni percentuali comprese tra il -5% e il 5%) Decremento superiore

Dettagli