La gestione delle tarature degli strumenti analitici complessi S. Spezia - UNICHIM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La gestione delle tarature degli strumenti analitici complessi S. Spezia - UNICHIM"

Transcript

1 La gestione delle tarature degli strumenti analitici complessi S. Spezia - UNICHIM Corso Assicurazione della qualità dei dati Milano Febbraio

2 CONFERMA METROLOGICA DELLA STRUMENTAZIONE 2

3 UNI EN ISO 10012:2004 3

4 UNI EN ISO 10012:2004 4

5 Definizione di un piano di taratura Stabilire frequenze e modalità della taratura strumentale Definire frequenze e modalità delle verifiche intermedie di taratura (monitoraggio ad es. con carta di controllo quando applicabile) Stabilire frequenze e modalità delle verifiche di conferma metrologica Definire quali test di competenza del laboratorio (carta di controllo?) Definire quali test di competenza del costruttore 5

6 Modalità di registrazione (1) Tarature : devo sempre definire dei criteri di accettabilità e dare evidenza di averli verificati e soddisfatti (anche per le tarature esterne!) Tarature : costruzione di un rapporto di taratura dal quale si possa ricavare: Chi ha tarato (operatore) Quando (data) Cosa ha usato (riferibilità ai Campioni di riferimento (indicazione del certificato LAT in validità al momento) o ai materiali di riferimento utilizzati (lotto) Che risultati ha ottenuto (tutti i dati importanti v. punto successivo) Verifica dei criteri a suo tempo definiti (es. pendenza minima, coefficiente correlazione minimo, scarto dei residui ecc. Verifiche intermedie di taratura Registrazione puntuale di tutti i controlli effettuati, valutare se effettuare un monitoraggio nel tempo con carta di controllo (nel caso di analisi multiparametrica, controllo per tutti, carta di controllo solo per alcuni parametri significativi) 6

7 Modalità di registrazione (2) Verifiche di buon funzionamento verifiche preliminari giornaliere : devo poterle tracciare, (anche solo in formato elettronico) non sempre è necessaria e/o utile anche una carta di controllo Altri tipologie di verifiche è più conveniente gestirle come attività di manutenzione, registrandole nelle apposite sezioni della scheda strumento 7

8 1. Verifica caratteristiche metrologiche apparecchiatura Attività afferenti al processo di conferma Metrologica 2. Taratura Della apparecchiatura misura 4. decisione finale sullo stato di conferma (+ / -) 3. verifica dei risultati ottenuti con i requisiti metrologici richiesti 8

9 ICP-MS 9

10 GC-MS 10

11 Cromatografo liquido HPLC Caratteristiche Metrologiche Cromatografo liquido HPLC Modulo Pompa 1. accuratezza del flusso 2. precisione della pressione / velocità di flusso Modulo Autocampionatore 1. precisione del volume di iniezione 2. carryover del sistema di iniezione 3. controllo linearità Modulo Forno 1. accuratezza temperatura del forno 2. precisione nella termostatazione del forno Impatto sui risultati (importanti per la precisione dei risultati e la ripetibilità del segnale area/altezza del picco) (importante per l accuratezza dei risultati) (importanti per la precisione dei risultati e la ripetibilità del segnale area/altezza del picco) Bisogna fare tutte queste rilevazioni per la verifica del Buon Funzionamento? Modulo Rivelatore 1. noise e drift della linea di base 2. accuratezza della lunghezza d onda (per UV-VIS es. con caffeina; per FLUO con il picco RAMAN dell acqua) 3. rapporto segnale / disturbo 4. linearità della risposta del rivelatore Tab.1-b (importante per la sensibilità delle misure e per il limite di rilevabilità) (importante per l accuratezza dei risultati) Risposta strumentale (area, altezza picco NO Concentrazione) Sensibilità Ripetibilità Identificazione Appropriata Caratteristica Metrologica Apparecchiatura (C.M.A.) che rappresenti adeguatamente le caratteristiche fondamentali 11

12 Un solo metodo per la determinazione dell intervallo di conferma non coprirà tutte le esigenze del laboratorio La scelta del metodo più appropriato per la determinazione dell intervallo di conferma metrologica NON PUO NON PASSARE attraverso la conoscenza del modo in cui il processo si manifesta (variabili dominanti) Uno dei modi di discriminare le fonti di disturbo, anche nel caso della Conferma Metrologica, è quello di analizzare i dati usando tecniche statistiche con appropriati Indicatori di Processo 12

13 Rischio di Misurazioni Inadeguate In ultima analisi la regola che andrà ad essere stabilita da una Analisi dei Rischi ha come logica OGGETTIVATA e PESATA in un contesto NON ASSOLUTO ma CHE DIPENDE DAGLI SCOPI LEGATI ALL UTILIZZO PREVISTO dei metodi di prova la Seguente : MAGGIORE E L IMPATTO DEL CORRETTO STATO DI CONFERMA METROLOGICA SUI RISULTATI DI PROVA, PIU SEVERA DOVRA ESSERE LA GESTIONE DELL INTERVALLO DI CONFERMA METROLOGICA 13

14 Intervalli di taratura Può essere utile una carta di controllo? Il pericolo è di costruirle con l unica motivazione perché sono di moda. Dobbiamo sempre valutare la reale utilità e incidenza sulla gestione delle analisi Come costruire tali carte di controllo e con che frequenza aggiornarle? 14

15 L indice di potenzialità del processo (Cp, process capability) definito come il rapporto tra la differenza dei limiti di specifica e 6 volte lo scarto tipo del processo: Cp = ( LSS LIS) 6σ L indice di prestazione del processo (Cpk, shifted capability index) definito come la prestazione effettiva del processo in quanto tiene conto dello spostamento della media rispetto al valore nominale; essoèdatoda: Cpk = ( ) 3σ min LSS media ( media LIS) ; 3σ 15

16

17

18

19 La variabilità del processo è superiore al campo di tolleranza ammesso. Dati Sicuramente fuori limite. Il processo rispetta al limite le specifiche (vale solo se il processo è centrato Cp=Cpk. Alcuni dati possono essere fuori dai limiti. Ad esempio i dati in prossimità dei limiti di specifica tenendo conto dell incertezza che sommata al limite fa superare il valore totale. 19

20 Il Valore Cp>1 è considerato accettabile in quanto la variabilità del processo è inferiore a quella ammessa dalle specifiche. Si potrebbero avere dei dati fuori limite solo se il processo non fosse centrato In genere si considera CAPACE un processo in cui il valore di Cp=Cpk=1,33. Ciò significa che la differenza tra la media Vm ed il limite di tolleranza è 4 Sigma (dato che 1,33 è 4/3) Con un Cp e Cpk pari a tale valore il 99,994% dei dati cade all interno delle specifiche. 20

21 Ora rivediamo tutto quanto abbiamo detto finora alla luce delle richieste dell Ente di Accreditamento.. 21

22 Highlights e RT--08 Punto di norma ISO Accredia RT Il laboratorio deve essere dotato di tutte le apparecchiature per il campionamento, per le misurazioni e le prove, richieste per una corretta esecuzione delle prove e/o delle tarature In particolare se le apparecchiature utilizzate per prove accreditate non sono di proprietà del laboratorio, queste devono essere cedute in utilizzo esclusivo al laboratorio, il quale deve avere la piena disponibilità dell'apparecchiatura e della relativa documentazione Prima di essere poste in servizio le apparecchiature (comprese quelle utilizzate per il campionamento) devono essere tarate o controllate per stabilire che soddisfino le specifiche del laboratorio e siano conformi alle specifiche delle norme. Esse devono essere controllate e/o tarate prima del loro utilizzo Ove siano influenti sui risultati delle prove, anche per gli strumenti di monitoraggio ambientale devono essere definiti programmi di taratura e procedure di conferma metrologica. 22

23 Highlights e RT-08 Punto di norma ISO Accredia RT Devono essere mantenute le registrazioni per ogni elemento delle apparecchiature e del relativo software che sono significative per le prove e/o le tarature eseguite l laboratorio dovrebbe disporre di procedure per la manipolazione in sicurezza, il trasporto, l immagazzinamento, l utilizzo e la manutenzione pianificata delle apparecchiature per misurazioni per assicurare un funzionamento corretto e per prevenire la contaminazione o il deterioramento. Nota: si fa presente che il laboratorio, per la manutenzione, può affidarsi ai manuali d'uso delle apparecchiature, solo se in questi si precisa quali operazioni effettuare (tutte, solo alcune) e con quale frequenza (es. manutenzione preventiva, periodica, al bisogno). 23

24 Highlights e RT--08 Punto di norma ISO Accredia RT Ogni qual volta possibile, tutte le apparecchiature sotto il controllo del laboratorio e che richiedono una taratura devono essere etichettate, codificate o altrimenti identificate per indicarne lo stato di taratura, compresi la data dell ultima taratura e la data o i criteri di scadenza per la successiva (taratura) Qualora, per qualunque ragione, l apparecchiatura si trovi al di fuori dal diretto controllo del laboratorio, questi deve assicurare che il funzionamento e lo stato di taratura sia verificato e giudicato essere soddisfacente prima di essere rimessa in servizio. Le apparecchiature che devono essere tarate prima dell'uso devono essere identificate come tali. - 24

25 Highlights e RT--08 Punto di norma ISO Accredia RT Quando sono necessarie delle verifiche intermedie per mantenere fiducia nello stato di taratura dell apparecchiatura, queste verifiche devono essere eseguite secondo una procedura definita. Punto Si rammenta inoltre che le altre attività elencate al punto 5.9 della norma, che devono essere effettuate con opportuna frequenza, possono essere gestite con carte di controllo. 25

26 Highlights e RT--08 Punto di norma ISO Per i laboratori di taratura, il programma di taratura delle apparecchiature deve essere concepito ed attivato in modo da assicurare che le tarature e le misurazioni eseguite dal laboratorio siano riferibili al Sistema Internazionale delle Unità (SI). Accredia RT-08 Questo paragrafo è applicabile ai laboratori che effettuano tarature interne. In questo caso i laboratori devono possedere i campioni di riferimento necessari, operare a fronte di idonee procedure tecniche documentate e avvalersi di personale qualificato. È considerata taratura interna anche quella effettuata da personale esterno al laboratorio, purché il laboratorio possieda i campioni di riferimento ed abbia recepito nel proprio sistema di gestione le procedure di taratura utilizzate. La riferibilità dei campioni è assicurata solo da certificati di taratura emessi da Istituti Metrologici Primari e centri di taratura accreditati da organismi firmatari del mutuo riconoscimento EA o ILAC. 26

27 Highlights e RT--08 Punto norma ISO Per i laboratori di prova, i requisiti enunciati al punto si applicano alle apparecchiature per misurazioni e di prova utilizzate con funzione di misurazione, a meno che sia stato stabilito che il contributo derivante dalla taratura contribuisca scarsamente all incertezza totale del risultato di prova. Quando si presenta questa situazione, il laboratorio deve assicurare che l apparecchiatura utilizzata sia in grado di fornire l incertezza di misura richiesta. Nota Il livello di conformità alle prescrizioni riportate al punto dipende dal contributo relativo all incertezza di taratura sull incertezza totale. Se la taratura è il fattore dominante, i requisiti dovrebbero essere seguiti rigorosamente. Accredia RT-08 Con riferimento alla NOTA riportata nella norma, il laboratorio deve definire, in funzione delle specifiche delle prove/tarature che dovrà effettuare, i requisiti ed i criteri di accetta- zione relativi a scostamenti, incertezze, ecc. sia per le tarature interne che per quelle affidate a centri esterni. Le tarature effettuate dal produttore dell'apparecchiatura o da altri laboratori non accreditati per le specifiche tarature non sono accettate. La riferibilità deve essere dimostrata da certificati di taratura che riportano il marchio dell'organismo di accreditamento o, nel caso di Istituti Metrologici Nazionali, il logo CIPM MRA. 27

28 Punto norma Highlights e RT--08 ISO Il laboratorio deve disporre di un programma e di una procedura per la taratura dei propri campioni di riferimento. I campioni di riferimento devono essere tarati da un organismo che sia in grado di fornire la riferibilità come descritto al punto Tali campioni di misura di riferimento conservati dal laboratorio devono essere utilizzati soltanto per la taratura e non per altri scopi, salvo sia possibile dimostrare che non siano invalidate le proprietà come campioni di riferimento. I campioni di riferimento devono essere tarati prima e dopo ogni messa a punto.. Accredia RT-08 I campioni di riferimento devono essere tarati da un Istituto Metrologico Primario o da un centro di taratura accreditato da un organismo firmatario del mutuo riconoscimento EA o ILAC, per le grandezze di interesse, per campi di misura ed incertezze appropriati. I campioni di riferimento devono essere utilizzati solamente per le tarature e per i controlli intermedi dello stato di taratura. Ove possibile, i campioni di riferimento devono essere etichettati per identificarne lo stato di taratura.. 28

29 BIBLIOGRAFIA ISO 10012: Quality Assurance for measuring equipment. ISO 5725: Accuracy (trueness and precision) of measurement methods and results. Part 1, 2, 4, 6. IUPAC, Harmonised guidelines for the use of recovery information in analytical measurement (Technical Report), Pure and Appl. Chem., 71(2), (1999). IUPAC, Harmonised guidelines for single-laboratory validation of methods of analysis (Technical Report). Resulting from the Symposium on Harmonisation of Quality Assurance Systems for Analytical Laboratories, Budapest, Hungary, 4-5 November Manuale UNICHIM 179/0: Criteri per la validazione di un metodo analitico (2011) Manuale UNICHIM 179/4: Linee guida per la validazione di metodi analitici nei laboratori chimici Le regressioni nell analisi chimica. (2013) 29

La conferma metrologica della strumentazione secondo la UNI 10012

La conferma metrologica della strumentazione secondo la UNI 10012 La conferma metrologica della strumentazione secondo la UNI 10012 M. BETTINELLI - UNICHIM Milano, 7-8 ottobre 2014 1 CONFERMA METROLOGICA DELLA STRUMENTAZIONE 2 UNI EN ISO 10012:2004 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

Dettagli

Le novità della nuova revisione dell RT-08 Prescrizioni per l'accreditamento dei laboratori di prova

Le novità della nuova revisione dell RT-08 Prescrizioni per l'accreditamento dei laboratori di prova ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Le novità della nuova revisione dell RT-08 Prescrizioni per l'accreditamento dei laboratori di prova Verona, 8-9 ottobre 2012 Roma, 30-31 ottobre 2012 Dott. Paolo

Dettagli

Politica riferibilità ACCREDIA

Politica riferibilità ACCREDIA ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Politica riferibilità ACCREDIA aprile 2015 Federico Marengo Funzionario Tecnico ACCREDIA DT Riunione Centri- Accredia Dipartimento Taratura 1 /21 Aprile 2015

Dettagli

Dott. Tommaso Miccoli. Copyright 5 aprile- 2011

Dott. Tommaso Miccoli. Copyright  5 aprile- 2011 LA GESTIONE DELLA STRUMENTAZIONE SECONDO LA UNI EN ISO 10012:04 IN UN LABORATORIO ACCREDITATO SECONDO LE NORME ISO 17025:2005 e/o ISO 15189:2007 Dott. Tommaso Miccoli 5 aprile- 2011 1 ISO 10012:2004 Sistemi

Dettagli

I documenti ILAC P10:01/2013 ILAC P14:01/2013

I documenti ILAC P10:01/2013 ILAC P14:01/2013 ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento I documenti ILAC P14:01/2013 Giuseppe La Paglia Funzionario Tecnico ACCREDIA DT XXVII Convegno dei Centri di Taratura Accreditati 1/14 Sostituisce ILAC-P10:2002

Dettagli

Antonio Menditto e Marina Patriarca Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità Roma

Antonio Menditto e Marina Patriarca Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità Roma Riferibilità delle misure e stima dell incertezza di misura: criticità e approfondimenti sulla base delle esperienze maturate nel corso delle verifiche ispettive seconda parte: esempi pratici Antonio Menditto

Dettagli

Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione

Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: 2004 - Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione La norma UNI EN ISO 10012 è nata come norma di appoggio

Dettagli

Validazione dei metodi chimici Aspetti procedurali

Validazione dei metodi chimici Aspetti procedurali Istituto Superiore di Sanità Validazione dei metodi chimici Aspetti procedurali A. Menditto Convegno L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE 1a edizione 2005-25-26 ottobre 2005, Aula

Dettagli

Il controllo analitico dei prodotti fitosanitari. Specifica di tolleranza e incertezza di misura

Il controllo analitico dei prodotti fitosanitari. Specifica di tolleranza e incertezza di misura Il controllo analitico dei prodotti fitosanitari. Specifica di tolleranza e incertezza di misura Angela Santilio e Patrizia Stefanelli Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Salute Email:

Dettagli

IL RISCONTRO DEL VALUTATORE DI SISTEMA NELLA GESTIONE DELLE ANALISI E DELLE MISURAZIONI NELLA AZIENDE CERTIFICATE ISO 9000

IL RISCONTRO DEL VALUTATORE DI SISTEMA NELLA GESTIONE DELLE ANALISI E DELLE MISURAZIONI NELLA AZIENDE CERTIFICATE ISO 9000 IL RISCONTRO DEL VALUTATORE DI SISTEMA NELLA GESTIONE DELLE ANALISI E DELLE MISURAZIONI NELLA AZIENDE CERTIFICATE ISO 9000 presentazione a cura di ing. Diego Cerra presidente AICQ-Meridionale ! "#$%! &%

Dettagli

MD DL/DS rev.1 Pag. 1 di 11 Sigla.. Sede. Pag... di...

MD DL/DS rev.1 Pag. 1 di 11 Sigla.. Sede. Pag... di... MD-09-01-DL/DS rev.1 Pag. 1 di 11 Sigla.. Sede. Pag... di... 7. VERIFICA DELLE PROVE CAMPIONATE Lʼispettore tecnico deve compilare lʼintestazione della propria check list con i dati pertinenti del laboratori/sede.

Dettagli

Self Assessment schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018

Self Assessment schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 MD-09-34-DL rev. 0 Pag. 1 di 14 0. ISTRUZIONI GENERALI Il presente documento costituisce uno strumento alternativo alla predisposizione del Manuale Qualità ed è applicabile solo ed esclusivamente per gli

Dettagli

PROVE INTERLABORATORIO PRODOTTI PETROLIFERI E QUALITA COMBUSTIBILI. L accreditamento e la partecipazione a Prove interlaboratorio. C.

PROVE INTERLABORATORIO PRODOTTI PETROLIFERI E QUALITA COMBUSTIBILI. L accreditamento e la partecipazione a Prove interlaboratorio. C. PROVE INTERLABORATORIO PRODOTTI PETROLIFERI E QUALITA COMBUSTIBILI L accreditamento e la partecipazione a Prove interlaboratorio C. Corno UNICHIM Milano UNI 12 novembre 2008 Confronto Interlaboratorio

Dettagli

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO 16911-1:2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della strumentazione Strumentazione coinvolta nel metodo UNI EN

Dettagli

Francesca Lega. Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. Francesca Lega 05/04/2011

Francesca Lega. Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. Francesca Lega 05/04/2011 La gestione della strumentazione in un laboratorio di analisi di residui di farmaci in matrici di origine animale: aspetti peculiari e criticità nell applicazione della UNI EN ISO 10012:2004 Francesca

Dettagli

Sistemi di gestione della misurazione

Sistemi di gestione della misurazione Le misurazioni per la qualità in ambito industriale, ambientale e metricolegale Sistemi di gestione della misurazione Roberto Perissi THEMIS Srl rperissi@themisitalia.it 21/06/2004 1 ISO 9001:2000 7.6

Dettagli

Politica circa confronti interlaboratorio

Politica circa confronti interlaboratorio ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Politica circa confronti interlaboratorio Milano, venerdì 25 marzo 2011 Segreteria tecnica di ACCREDIA DT Rosalba Mugno Politica circa confronti interlaboratorio

Dettagli

Novità in ambito EA relative ai confronti di misura, Regolamento tecnico RT-36. Enrica Pessana Funzionario Tecnico Accredia-DT

Novità in ambito EA relative ai confronti di misura, Regolamento tecnico RT-36. Enrica Pessana Funzionario Tecnico Accredia-DT Novità in ambito EA relative ai confronti di misura, Regolamento tecnico RT-36 Enrica Pessana Funzionario Tecnico Accredia-DT RT-36 rev.0 2/14 RT-36 rev.0 Indice 1. Introduzione 2. Scopo e campo di applicazione

Dettagli

Prescrizioni per l accreditamento dei Laboratori di Taratura in materia di Confronti di misura

Prescrizioni per l accreditamento dei Laboratori di Taratura in materia di Confronti di misura Titolo/Title Prescrizioni per l accreditamento dei Laboratori di Taratura in materia di Confronti di misura Requirements for the accreditation of Calibration Laboratories related to PT/ILC Sigla/Reference

Dettagli

SISTEMA QUALITA PG 02. Edizione PROCEDURE GESTIONALI. Pagina 1 di 11

SISTEMA QUALITA PG 02. Edizione PROCEDURE GESTIONALI. Pagina 1 di 11 Pagina 1 di 11 PG-02.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE PG-02.2 RIFERIMENTI PG-02.3 DEFINIZIONI PG-02.4 SCELTA E ACQUISTO PG-02.5 INSTALLAZIONE PG-02.5.1 CONTROLLO AL RICEVIMENTO PG-02.5.2 COLLAUDO E INSTALLAZIONE

Dettagli

Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica C. Ferrero ANALISI DELLE MISURE EFFETTUATE DURANTE L ACCERTAMENTO SPERIMENTALE PER LA TARATURA DELLE PRESSE SECONDO LA UNI EN 12390-4 DAL CENTRO CTG RT 36/2009

Dettagli

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE Unione Industriale 61 di 94 4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE PER PROVA, MISURAZIONE E COLLAUDO 4.11.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con cui devono essere gestite le apparecchiature di controllo,

Dettagli

Metodi analitici normati e non normati, Limiti di Rilevabilità. Incertezza di Misura

Metodi analitici normati e non normati, Limiti di Rilevabilità. Incertezza di Misura Metodi analitici normati e non normati, Limiti di Rilevabilità Incertezza di Misura Dr. Patrizio Nuti UNI-EN-ISO 17025 Metodi di prova e di taratura e validazione dei metodi 5.4.1 Generalità Il laboratorio

Dettagli

LA METROLOGIA NEL SISTEMA DELLA MANUTENZIONE DEI VEICOLI FERROVIARI

LA METROLOGIA NEL SISTEMA DELLA MANUTENZIONE DEI VEICOLI FERROVIARI LA METROLOGIA NEL SISTEMA DELLA MANUTENZIONE DEI VEICOLI FERROVIARI G.G.M. consulenze industriali - Verona- marcolinigius@gmail.com - 346 8691453 1 / 11 METROLOGIA: scienza della misurazione e delle sue

Dettagli

Norma Tecnica UNI CEI EN ISO/IEC n 17025/2005

Norma Tecnica UNI CEI EN ISO/IEC n 17025/2005 Norma Tecnica UNI CEI EN ISO/IEC n 17025/2005 Requisiti Generali per la Competenza dei Laboratori di Prova e di Taratura Dr. Roberto Fascioli UNIPI 2010 1999-2005 In essa sono contenuti tutti i requisiti

Dettagli

Il processo di conferma metrologica. Dott. Giuseppe Orlando

Il processo di conferma metrologica. Dott. Giuseppe Orlando Il processo di conferma metrologica Le attività connesse alla conferma metrologica e alla taratura delle apparecchiature rappresentano, nei laboratori di prova, dei processi critici sia per il peso economico

Dettagli

Prove Valutative Interlaboratorio (PT) e Confronti Interlaboratorio (ILC) per il Dipartimento Laboratori di taratura

Prove Valutative Interlaboratorio (PT) e Confronti Interlaboratorio (ILC) per il Dipartimento Laboratori di taratura Titolo/Title Prove Valutative Interlaboratorio (PT) e Confronti Interlaboratorio (ILC) per il Dipartimento Laboratori di taratura Proficiency Testing (PT) and Interlaboratory Comparison (ILC) for the Calibration

Dettagli

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010 XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010 La Buona Pratica di Laboratorio e la norma ISO 17025: due sistemi a Luciana Croci Istituto Superiore

Dettagli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

GRUPPO FORNASINI GESTIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA P Rev.2 REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE

GRUPPO FORNASINI GESTIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA P Rev.2 REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE 2 17/06/2013 Tiziano Panzera (Responsabile Sistema Qualità) Fornasini Mauro (Direzione Generale) 1: esteso il campo di applicazione a tutte le aziende

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento 2 interconfronto internazionale radon in campo per sistemi di misura passivi: ambienti lavorativi e abitativi Accreditamento dei laboratori di prova per misure

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento I metodi di controllo il controllo dei metodi Dalla tecnica alla norma: gli oli come sistema modello Prove sensoriali sugli oli. Aspetti tecnici connessi all

Dettagli

Check list tecnica Livello 2 schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018

Check list tecnica Livello 2 schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 MD-09-17-DL rev. 1 Codice Sigla Sede Pag. 1 di 24 0. ISTRUZIONI GENERALI La presente lista è stata predisposta per le verifiche dei Laboratori di Prova da parte dell ispettore/esperto tecnico, facendo

Dettagli

Validazione dei metodi chimici

Validazione dei metodi chimici AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO L accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare I.S.S. - Roma, 25-26 ottobre 2005 Validazione dei metodi chimici Antonio

Dettagli

2 CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ASSAGGIATORI PROFESSIONALI Roma 16 Maggio 2015

2 CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ASSAGGIATORI PROFESSIONALI Roma 16 Maggio 2015 2 CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ASSAGGIATORI PROFESSIONALI Roma 16 Maggio 2015 1 - Aspetti pratici connessi all accreditamento del metodo di prova COI/T.20/Doc. No 15/rev.7 Sergio Giacobello 2 - ACCREDITAMENTO:

Dettagli

UNI CEI EN ISO/IEC 17025: Conseguenze su RT-25

UNI CEI EN ISO/IEC 17025: Conseguenze su RT-25 UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 - Conseguenze su RT-25 Paola Pedone, Federico Marengo, Fabrizio Manta Funzionari Tecnici ACCREDIA Dipartimento Laboratori di Taratura Il Sommario Regolamento CE 765/2008 RT-25

Dettagli

La norma UNI EN 14181:2005 e il test QAL2: l esperienza di un laboratorio accreditato SINAL presso il termovalorizzatore ECOPROGETTO VENEZIA S.p.A.

La norma UNI EN 14181:2005 e il test QAL2: l esperienza di un laboratorio accreditato SINAL presso il termovalorizzatore ECOPROGETTO VENEZIA S.p.A. 3 WORKSHOP NAZIONALE Monitoraggio delle Emissioni: le Nuove Normative Auditorium ABB Blue Building, Sesto San Giovanni 18 Ottobre 2006 La norma UNI EN 14181:2005 e il test QAL2: l esperienza di un laboratorio

Dettagli

L espressione e l interpretazionel del dato associato all incertezza di misura nel controllo della produzione alimentare

L espressione e l interpretazionel del dato associato all incertezza di misura nel controllo della produzione alimentare L espressione e l interpretazionel del dato associato all incertezza di misura nel controllo della produzione alimentare Le disposizioni in materia di sicurezza alimentare applicate ai laboratori accreditati

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Workshop Spettrometria gamma ad alta risoluzione Verifiche prestazionali e accreditamento di metodi analitici per spettrometria gamma Elena Caldognetto Palazzo

Dettagli

VALUTARE LE PERFORMANCE DEL LAB E MONITORARLE NEL TEMPO SE RT NEGATIVO

VALUTARE LE PERFORMANCE DEL LAB E MONITORARLE NEL TEMPO SE RT NEGATIVO Montegrotto, 4-5 dicembre 2008 PRODUZIONE MAT.RIF VALUTARE LE PERFORMANCE DEL LAB E MONITORARLE NEL TEMPO CONFRONTARE FIGURE DI PRECISIONE (r, R) CONFRONTO TRA LE CAPACITÀ DEGLI OPERATORI CONFRONTARE METODI

Dettagli

Assicurazione della Qualità : I circuiti Interlaboratorio

Assicurazione della Qualità : I circuiti Interlaboratorio Assicurazione della Qualità : I circuiti Interlaboratorio CNR Bologna 31 Gennaio 2018 Dr.ssa Marcella Monti Partecipare ad un Circuito Le prove valutative interlaboratorio permettono al singolo laboratorio

Dettagli

Nuove prospettive per i laboratori: norme, crediti e materiali di riferimento chimici e microbiologici. La nuova norma UNI CEI EN ISO 17034:2017

Nuove prospettive per i laboratori: norme, crediti e materiali di riferimento chimici e microbiologici. La nuova norma UNI CEI EN ISO 17034:2017 Nuove prospettive per i laboratori: norme, crediti e materiali di riferimento chimici e microbiologici La nuova norma UNI CEI EN ISO 17034:2017 Giulia Suriani Bologna Funzionario Tecnico, ACCREDIA DT 19

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità Organismo di Riconoscimento dei Laboratori

Istituto Superiore di Sanità Organismo di Riconoscimento dei Laboratori Istituto Superiore di Sanità Organismo di Riconoscimento dei Laboratori Rapporti di prova ed espressione dell incertezza: il dato e il limite di legge Giornata di formazione Validazione dei metodi e incertezza

Dettagli

La gestione in qualità degli strumenti di misura in accordo a ISO/IEC 17025 e ISO 10012-1-2

La gestione in qualità degli strumenti di misura in accordo a ISO/IEC 17025 e ISO 10012-1-2 La gestione in qualità degli strumenti di misura in accordo a ISO/IEC 17025 e ISO 10012-1-2 Relatore : Giuseppe Bongiovanni Demagas srl gbongiovanni@demagas.it LA QUALIFICAZIONE DI UNO STRUMENTO DI MISURA

Dettagli

LABORATORIO ACCREDITATO DI TARATURA

LABORATORIO ACCREDITATO DI TARATURA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 LABORATORIO ACCREDITATO DI TARATURA della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Prato 12 13 Centro di Taratura LAT N 208 Accreditated Calibration Laboratory

Dettagli

Il ruolo del Laboratorio di Taratura certificato da Accredia nel supporto agli Enti di controllo

Il ruolo del Laboratorio di Taratura certificato da Accredia nel supporto agli Enti di controllo Il ruolo del Laboratorio di Taratura certificato da Accredia nel supporto agli Enti di controllo Ing. Vincenzo Limone e-mail: limone@sonorasrl.com L importanza del ruolo del Tecnico Competente in acustica.e'

Dettagli

Tarature Interne Definizione Esempi Statistiche

Tarature Interne Definizione Esempi Statistiche ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Tarature Interne Definizione Esempi Statistiche 21 aprile 2016 Fabrizio Manta Funzionario Tecnico ACCREDIA-DT XXX Convegno dei Centri di Taratura Accreditati

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELLE ATTIVITA ISPETTIVE

REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELLE ATTIVITA ISPETTIVE REGOLAMENTO DI CERTIFICAZIONE REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELLE ATTIVITA ISPETTIVE Pagina 2/7 INDICE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI INDIPENDENZA, IMPARZIALITÀ,

Dettagli

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti VIA DELL INDUSTRIA 24-00057 MACCARESE ROMA Tel. 06 6678830 Fax. 06 6678811 e-mail lsl@aia.it 1/17 INDICE Elenco laboratori. pag. 3 Norme e documenti.

Dettagli

Scelta dei metodi e classificazione

Scelta dei metodi e classificazione Istituto Superiore di Sanità Scelta dei metodi e classificazione P. Stacchini, A. Menditto Convegno L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE 1a edizione 2005-25-26 ottobre 2005, Aula

Dettagli

8. Misure, analisi e miglioramento

8. Misure, analisi e miglioramento 8. Misure, analisi e miglioramento 8.1 Pianificazione 8.2 Monitoraggio e misurazioni 8.2.1 Soddisfazione del Cliente 8.2.2 Audit interni 8.2.3 Monitoraggio e misura del processo 8.3 Gestione dei prodotti

Dettagli

La progettazione degli esperimenti nella validazione dei metodi di prova

La progettazione degli esperimenti nella validazione dei metodi di prova AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO La progettazione degli esperimenti nella validazione dei metodi di prova Ancona 27 Ottobre 2003 Alessandro Grigato ARPAV, Dip.to

Dettagli

La validazione dei metodi di prova microbiologici

La validazione dei metodi di prova microbiologici La validazione dei metodi di prova microbiologici Pisa, 23 maggio 2014 Dr.ssa Anna Moschin Polesine Acque S.p.A. 1 1. Riferimenti normativi UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Requisiti generali per la competenza

Dettagli

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICHE SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO EMISSIONI

Dettagli

Validazione di un metodo di analisi. Dott. Lorenzo Catani

Validazione di un metodo di analisi. Dott. Lorenzo Catani Validazione di un metodo di analisi Dott. Lorenzo Catani Argomenti trattati Introduzione alla validazione dei metodi analitici Parametri che caratterizzano un metodo analitico esempio pratico Validazione

Dettagli

GESTIONE DELLA STRUMENTAZIONE

GESTIONE DELLA STRUMENTAZIONE Sistema di Gestione conforme alle norme UNI EN ISO 001:2008 DATA 31.07.2013 N 01 DATA 31.07.2013 N 00 PAG. 1 DI 6 GESTIONE DELLA STRUMENTAZIONE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 RESPONSABILITA 4 PRESCRIZIONI

Dettagli

5 DETERMINAZIONE DELL'INCERTEZZA TIPO COMPOSTA Grandezze d'ingresso incorrelate Grandezze d'ingresso correlate...

5 DETERMINAZIONE DELL'INCERTEZZA TIPO COMPOSTA Grandezze d'ingresso incorrelate Grandezze d'ingresso correlate... INDICE PREMESSA 1 0 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 DEFINIZIONI 5.1 Termini metrologici generali... 5. Il termine "incertezza"... 6.3 Termini specifici della presente Guida... 6 3 CONCETTI

Dettagli

Linee guida per l accreditamento di laboratori per la taratura di sistemi di misura dell energia elettrica

Linee guida per l accreditamento di laboratori per la taratura di sistemi di misura dell energia elettrica Titolo/Title Linee guida per l accreditamento di laboratori per la taratura di sistemi di misura dell energia elettrica Guidelines for the accreditation of Laboratories for calibration of electrical energy

Dettagli

Perry Johnson Laboratory Accreditation, Inc. Politica di Tracciabilità delle misure

Perry Johnson Laboratory Accreditation, Inc. Politica di Tracciabilità delle misure Perry Johnson Laboratory Accreditation, Inc. Politica di Tracciabilità delle misure PL-2 Tracciabilità di Misura(i) Revisionato 10/17 Pag. 1 di 11 1.0 INTRODUZIONE 1.1 Le pagine seguenti descrivono le

Dettagli

Criticità nella gestione dei metodi di prova P. Stacchini - F. Novello

Criticità nella gestione dei metodi di prova P. Stacchini - F. Novello Istituto Superiore di Sanità Criticità nella gestione dei metodi di prova P. Stacchini - F. Novello Workshop Laboratori di prova per la sicurezza alimentare: esperienze, criticità e prospettive per l accreditamento

Dettagli

ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI PER LA RICERCA DELLA TRICHINELLA

ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI PER LA RICERCA DELLA TRICHINELLA ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI PER LA RICERCA DELLA TRICHINELLA Fonti normative, requisiti e procedure Castelnuovo Rangone,16 marzo 2010 Lucia Nocera Servizio Veterinario e Igiene alimenti RER Maria Cristina

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento XXXI Convegno dei Centri di Taratura accreditati ACCREDIA La norma ISO 17034. Come si cambia Giulia Suriani Fiera Affidabilità & Tecnologia, Torino Funzionario

Dettagli

Esperienza di accreditamento dei metodi di valutazione dello stato ecologico per la componente diatomica

Esperienza di accreditamento dei metodi di valutazione dello stato ecologico per la componente diatomica Seminario Stato ecologico dei fiumi ai sensi della Direttiva 2000/60/CE: valutazione della qualità del dato Esperienza di accreditamento dei metodi di valutazione dello stato ecologico per la componente

Dettagli

Marco Pompei Resp. Servizio Reti Monitoraggio Qualità dell aria Dip. Provinciale di Perugia

Marco Pompei Resp. Servizio Reti Monitoraggio Qualità dell aria Dip. Provinciale di Perugia Misurazione della qualità dell aria: il futuro sistema regionale per garantire la qualità dei dati Marco Pompei Resp. Servizio Reti Monitoraggio Qualità dell aria Dip. Provinciale di Perugia Obiettivi

Dettagli

Allegato A. Lotto n. 1

Allegato A. Lotto n. 1 Allegato A Lotto n. 1 Fornitura di materiali di riferimento certificati per la taratura degli spettrofotometri nella regione del visibile e dell ultravioletto aventi le seguenti specifiche di ima: a) N.

Dettagli

Check list tecnica Livello 1 schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005

Check list tecnica Livello 1 schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 MD-09-16-DL rev. 0 Codice Sigla Sede Pag. 1 di 17 0. ISTRUZIONI GENERALI La presente lista è stata predisposta per le verifiche dei Laboratori di Prova da parte dell ispettore/esperto tecnico, facendo

Dettagli

L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato

L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato La chimica della sicurezza e dello sviluppo sostenibile Arcavacata 22-23 Giugno 2015 L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato s.serra@arpacal.it Agenzia Regionale

Dettagli

O.D.I. Barbagli - Organismo di ispezione certificato UNI 17020

O.D.I. Barbagli - Organismo di ispezione certificato UNI 17020 O.D.I. Barbagli - Organismo di ispezione certificato UNI 17020 Verifica periodica dei dispositivi di conversione del volume GAS - DM 75/12 Cert. ACCREDIA N.095E Adempimenti normativi per le aziende di

Dettagli

RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI

RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI IL CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE Vista la raccomandazione

Dettagli

Rapporto di controllo e taratura di strumenti per pesare

Rapporto di controllo e taratura di strumenti per pesare Pagina 1 VIA MADRE TERESA DI CALCUTTA,5/D 20020 ARESE (MI) TEL.02-36548002 FAX 02-99762956 Rapporto di controllo e taratura di strumenti per pesare Partita IVA 01379120122 Indirizzo VIA A. DIAZ, 22/a CAP

Dettagli

Check list tecnica Livello 1 schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018

Check list tecnica Livello 1 schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 MD-09-16-DL rev. 1 Codice Sigla Sede Pag. 1 di 29 0. ISTRUZIONI GENERALI La presente lista è stata predisposta per le verifiche dei Laboratori di Prova da parte dell ispettore/esperto tecnico, facendo

Dettagli

Prescrizioni per l accreditamento dei laboratori di Taratura. Requirements for the accreditation of calibration laboratories

Prescrizioni per l accreditamento dei laboratori di Taratura. Requirements for the accreditation of calibration laboratories Titolo/Title Prescrizioni per l accreditamento dei laboratori di Taratura Requirements for the accreditation of calibration laboratories Sigla/Reference RT-25 Revisione/Revision 05 Data/Date 18-07-2017

Dettagli

IL RUOLO DI GARANZIA DEI LABORATORI ACCREDITATI

IL RUOLO DI GARANZIA DEI LABORATORI ACCREDITATI IL RUOLO DI GARANZIA DEI LABORATORI ACCREDITATI Dr. Battista Nicoli Rimini,11 Novembre 2011 Chimico A.L.A. Associazione Laboratori Accreditati Finalità: 1. Promuovere e valorizzare l attività d impresa

Dettagli

VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI. Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura. 2. Ripetibilità. Dott. Maurizio Bettinelli.

VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI. Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura. 2. Ripetibilità. Dott. Maurizio Bettinelli. VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura (verifica di Linearità) 2. Ripetibilità Dott. Maurizio Bettinelli 29 settembre 2011 www.kosmosnet.it 1 www.kosmosnet.it 2 www.kosmosnet.it

Dettagli

ACCREDIA L ente italiano di accreditamento. Panoramica monitoraggio Ispettori ACCREDIA-DT

ACCREDIA L ente italiano di accreditamento. Panoramica monitoraggio Ispettori ACCREDIA-DT ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Panoramica monitoraggio Ispettori ACCREDIA-DT 21 Federico MARENGO XXX Convegno dei Centri di Taratura Accreditati 1/15 PG-07 Rev.03: Definizioni ISPETTORE Persona

Dettagli

IL RIESAME DEL CONTRATTO tra LABORATORIO e AUTORITÀ COMPETENTE

IL RIESAME DEL CONTRATTO tra LABORATORIO e AUTORITÀ COMPETENTE ORGANISMO di VALUTAZIONE ed ACCREDITAMENTO - ORL WORKSHOP Laboratori per la sicurezza alimentare: esperienze, criticità e prospettive per l accreditamento alla luce delle recenti disposizioni nazionali

Dettagli

Aggiornamenti sull accreditamento dei laboratori che eseguono Ricerca di Trichinella

Aggiornamenti sull accreditamento dei laboratori che eseguono Ricerca di Trichinella ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Aggiornamenti sull accreditamento dei laboratori che eseguono Ricerca di Trichinella Roma, 6-7 Milano, 20-21 Dott.ssa Silvia Tramontin Direttore Dipartimento

Dettagli

Attuazione di confronti interlaboratorio per Laboratori di Taratura Accreditati

Attuazione di confronti interlaboratorio per Laboratori di Taratura Accreditati ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Attuazione di confronti interlaboratorio per Laboratori di Taratura Accreditati Funzionario tecnico ACCREDIA-DT DT - Giulia Suriani Incontro tematico Prove valutative

Dettagli

5.10. Presentazione dei risultati

5.10. Presentazione dei risultati il titolo (es.."rapporto di Prova "o "Certificato di Taratura"); il nome e l'indirizzo del laboratorio, ed il luogo dove le prove sono state eseguite, se differente dall'indirizzo del laboratorio; una

Dettagli

Check list tecnica Livello 3 schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018

Check list tecnica Livello 3 schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 MD-09-18-DL rev. 1 Codice Sigla Sede Pag. 1 di 6 0. ISTRUZIONI GENERALI La presente lista è stata predisposta per le verifiche dei Laboratori di Prova da parte dell ispettore/esperto tecnico, facendo riferimento

Dettagli

Domanda di accreditamento per Laboratori di Taratura

Domanda di accreditamento per Laboratori di Taratura Titolo/Title Domanda di accreditamento per Laboratori di Taratura Application for Accreditation of Calibration Laboratories Sigla/Reference DA-05 Revisione/Revision 02 Data/Date 2010-11-05 Redazione Approvazione

Dettagli

Ruolo dell'incertezza nella valutazione dei risultati e della conformità ad un limite

Ruolo dell'incertezza nella valutazione dei risultati e della conformità ad un limite ACCREDIA L ente italiano di accreditamento SEMINARIO - INTERCIND ANNUAL MEETING Lasceremo un mondo migliore di come l abbiamo trovato? Gli effetti dell uomo sull uomo Ruolo dell'incertezza nella valutazione

Dettagli

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti VIA DELL INDUSTRIA SNC - 00054 MACCARESE ROMA Tel. 06 6678830 Fax. 06 6678811 e-mail lsl@aia.it INDICE Elenco laboratori. pag. 3 Norme e documenti.

Dettagli

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti VIA DELL INDUSTRIA SNC - 00054 MACCARESE ROMA Tel. 06 6678830 Fax. 06 6678811 e-mail lsl@aia.it INDICE Elenco laboratori. pag. 3 Norme e documenti.

Dettagli

I criteri di qualità in laboratorio Dott.ssa Rosaria Lucchini

I criteri di qualità in laboratorio Dott.ssa Rosaria Lucchini Food safety & quality Il laboratorio interno per il controllo della qualità I criteri di qualità in laboratorio Dott.ssa Rosaria Lucchini Controlli e verifiche La normativa europea in materia di sicurezza

Dettagli

UNI EN ISO/IEC Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura. 1/20

UNI EN ISO/IEC Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura. 1/20 UNI EN ISO/IEC 17025 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura. 1/20 ISO/IEC 17025: LA NORMA La norma UNI EN ISO/IEC 17025 è uno standard comprensivo di requisiti gestionali

Dettagli

ACCREDIA L ente italiano di accreditamento. Esiti Visita EA

ACCREDIA L ente italiano di accreditamento. Esiti Visita EA ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Esiti Visita EA 23 Rosalba MUGNO XXIX Convegno dei Centri di Taratura Accreditati 1/17 PEER ASSESSOR: Paulo Tavares Valutazione Documentazione e Registrazioni:

Dettagli

Taratura strumenti di misurazione e controllo

Taratura strumenti di misurazione e controllo Taratura strumenti di misurazione e controllo Caso di Studio Q180 Rev. 1 Febbraio 2017 Sommario Azienda MICROingranaggi Scopo della presentazione Premesse - Definizioni Descrizione del processo Benefici

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche G.04 La Conferma Metrologica Il termine Conferma metrologica non è presente nella norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Per conoscere il

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DTP 10 Prodotti agricoli ed agroalimentari vegetali con abbattimento del 100% dei Residui Massimi Ammessi di fitofarmaci

DOCUMENTO TECNICO DTP 10 Prodotti agricoli ed agroalimentari vegetali con abbattimento del 100% dei Residui Massimi Ammessi di fitofarmaci Pag. 1 di 7 Prodotti agricoli ed agroalimentari vegetali con abbattimento del 100% dei Residui Massimi Ammessi di CCPB SRL 40126 Bologna Italy Viale Masini, 36 tel. 051/6089811 fax 051/254842 www.ccpb.it

Dettagli

L assicurazione della qualità nel laboratorio chimico: strumenti e strategie vincenti nella gestione del dato analitico M. BETTINELLI - UNICHIM

L assicurazione della qualità nel laboratorio chimico: strumenti e strategie vincenti nella gestione del dato analitico M. BETTINELLI - UNICHIM L assicurazione della qualità nel laboratorio chimico: strumenti e strategie vincenti nella gestione del dato analitico M. BETTINELLI - UNICHIM Milano, 4-5 novembre 2014 1 ASSICURAZIONE QUALITA MISURE

Dettagli

Documento di riferimento alla norma ISO/IEC 17025:2005 per la valutazione dell accreditamento dei laboratori di prova e di taratura

Documento di riferimento alla norma ISO/IEC 17025:2005 per la valutazione dell accreditamento dei laboratori di prova e di taratura Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato dell'economia SECO Servizio di accreditamento svizzero SAS Documento di riferimento alla norma ISO/IEC 17025:2005

Dettagli

Il sistema qualità la qualità in un azienda di servizi riflessioni sulla qualità nell attivit attività del Medico Competente

Il sistema qualità la qualità in un azienda di servizi riflessioni sulla qualità nell attivit attività del Medico Competente Qualità nella prevenzione Applicazione del Sistema Qualità (ISO 9002) in una società di servizi per la prevenzione e sicurezza del lavoro Il sistema qualità la qualità in un azienda di servizi riflessioni

Dettagli

Misure affidabili: riferibilità e incertezza

Misure affidabili: riferibilità e incertezza Misure affidabili: riferibilità e incertezza Rosalba MUGNO INRIM Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica Torino (Italia) Perché è importante la Riferibilità Quando un qualsiasi prodotto subisce un processo

Dettagli

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER I SERVIZI DI MANUTENZIONE DEI MEZZI D OPERA

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER I SERVIZI DI MANUTENZIONE DEI MEZZI D OPERA NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER I SERVIZI DI MANUTENZIONE DEI MEZZI D OPERA Indice Articolo 1 Istituzione del Sistema di qualificazione Articolo 2 Documentazione correlata e modelli

Dettagli

Rapporti di prova e valutazione della conformità

Rapporti di prova e valutazione della conformità 1 Napoli 6 maggio 2017 Rapporti di prova e certificazione analitica del Chimico Rapporti di prova e valutazione della conformità PASQUALE GALLO Dirigente Chimico dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Le criticità nell audit dell ispettore tecnico

Le criticità nell audit dell ispettore tecnico Laboratori di prova per la sicurezza alimentare: esperienze, criticità e prospettive per l accreditamento alla luce delle recenti disposizioni nazionali ed europee. ISS ORL - Roma, 19-20 Dicembre 2008

Dettagli

Prescrizioni per l'accreditamento dei Laboratori di Taratura

Prescrizioni per l'accreditamento dei Laboratori di Taratura Titolo/Title Prescrizioni per l'accreditamento dei Laboratori di Taratura Requirements for the accreditation of calibration Laboratories Sigla/Reference RT-25 Revisione/Revision 04 Data/Date 2015-10-27

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento. I documenti ILAC. Aprile Federico Marengo Funzionario Tecnico ACCREDIA DT

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento. I documenti ILAC. Aprile Federico Marengo Funzionario Tecnico ACCREDIA DT ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento I documenti ILAC Aprile 2014 Federico Marengo Funzionario Tecnico ACCREDIA DT XXVIII Convegno dei Centri di Taratura Accreditati 1/31 Aprile 2014 STRUTTURA DELLA

Dettagli